I VIAGGI DI ADRIANO. Tour operator visite guidate a Roma Prenotazioni web - mail

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I VIAGGI DI ADRIANO. Tour operator visite guidate a Roma Prenotazioni web - mail"

Transcript

1 CALENDARIO VISITE GUIDATE APRILE 2018 Prenotazioni su GIOVEDI 05 APRILE ORE DOMENICA 22 APRILE ORE IL MUSEO NAPOLEONICO: I BONAPARTE A ROMA Visita guidata - riduzione speciale giovedì mattina over 65 Nel 1927 il conte Giuseppe Primoli, figlio della principessa Carlotta Bonaparte, donò alla città di Roma la sua collezione di opere d arte, cimeli napoleonici e memorie familiari conservata nelle sale del suo palazzo. La collezione intendeva offrire una testimonianza dei rapporti che legarono i Bonaparte a Roma in seguito all occupazione francese della città. Furono molti i membri della famiglia che anche dopo la caduta dell impero risiedettero in città e che diedero vita ad un vero e proprio ramo romano della famiglia. Giuseppe Primoli visse tra Roma e Parigi ed ebbe intensi rapporti con gli ambienti letterari ed artistici delle due città. Rappresentò, dunque, un interessante figura di intellettuale e di collezionista che, attraverso importanti donazioni familiari e sapienti acquisti sul mercato antiquario, riuscì ad offrire alla città di Roma questo raffinato esempio di casa-museo che abbiamo occasione di visitare. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: davanti l ingresso del museo Piazza di ponte Umberto I, 1 Quota di partecipazione Giovedì over 65: 8 ridotto over 65, convenzionati, Imperial card e/o WeKard, 13 intero, 6 under 18, 2 under 10 Quota di partecipazione Domenica: 10 ridotto cral, 12 intero, 6 under 18, 2 under 10

2 SABATO 07 APRILE ORE SABATO 21 APRILE ORE IL CONVENTO DI TRINITA DEI MONTI Visita guidata con storico dell'arte e apertura straordinaria Apertura speciale del convento Regio Della Trinità dei Monti fondato da Francesco di Paola nel 1464 con i fondi del Re di Francia sul Pincio, uno dei luoghi più affascinanti di Roma. Nel chiostro é conservato un ciclo di affreschi dedicato alla vita del Santo fondatore accompagnato dalla vasta galleria di ritratti dei re di Francia mentre i corridoi interni sono decorati dalle criptiche immagini delle anamorfosi. La meridiana catottrica testimonia gli interessi scientifici del tempo e le scenografiche Nozze di Cana del refettorio i mirabili artifici illusionistici dal gesuita Andrea Pozzo. Appuntamento 20 min. prima dell'inizio: davanti obelisco di Trinità dei Monti Quota di partecipazione: 15 ridotto cral, 17 intero, 13 under 18, 2 sotto 10 anni Biglietto d ingresso: incluso Div. abili: presenza di barriere architettoniche SABATO 07 APRILE ORE SABATO 21 APRILE ORE I FORI DI CESARE E DI TRAIANO CON APERTURA STRAORDINARIA Visita guidata con archeologo Riapre al pubblico, in esclusiva, l area archeologica dei Fori imperiali nel tratto sotterraneo dal Foro di Traiano a quello di Cesare. Insieme alla nostra guida vivrai l emozione di passare sotto via dei Fori imperiali che, per decenni, ha nascosto alla vista una delle più importanti aree archeologiche del mondo. Potrai conoscere la storia dell edificazione dei fori voluti da Cesare, Nerva e Traiano e la successiva stratificazione. Nella parte sotterranea, infatti, sono visibili alcuni vani pertinenti agli edifici di epoca medievale e moderna, compresi quelli del quartiere Alessandrino, demolito intorno agli anni venti del 900 per lasciare spazio alla nuova Via dell Impero. Una visita guidata a numero chiuso e in esclusiva per il nostro gruppo condotta dai nostri archeologi. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: di fronte alla chiesa di Santa Maria di Loreto Piazza Santa Maria di Loreto Quota di partecipazione: 15 ridotto cral, 17 intero, 8 under 18, gratuito under 10 Biglietto d ingresso e prenotazione: inclusi Prenotazione obbligatoria: o telefonando al numero 334/

3 SABATO 07 APRILE ORE CARAVAGGIO A ROMA: VITA E OPERE 28 maggio 1606, l ultima notte di Caravaggio a Roma. Una guida e quattro attori vi condurranno indietro nel tempo per svelare ciò che è rimasto sospeso tra i vicoli di Campo Marzio e che ogni giorno sembra puntualmente ripetersi. Conoscerete il grande maestro lombardo, i suoi amici, i suoi nemici, i suoi benefattori. Scoprirete dove abitava, dove lavorava, dove amava e, nell ammirare le sue opere all interno delle Chiese del Rione, ascoltando le parole dei personaggi dell epoca, non sarà più facile tornare al 2018 Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: davanti la Chiesa di Santa Maria del Popolo (lato Porta Flaminia) Quota di partecipazione: 13 ridotto cral, 15 intero, 10 under 18, 2 under 10 Prenotazione obbligatoria: SABATO 07 APRILE ORE IL CIMITERO MONUMENTALE DEL VERANO Visita guidata tra storia, letteratura, arte e cinema Suggestiva visita guidata, con storico dell arte, all interno del cimitero monumentale del Verano: vera e propria città dei ricordi che descrive e racconta un capitolo importante della storia di Roma e di chi la abita. Vero e proprio museo all aperto il Verano consente di scoprire, attraverso viali e monumenti, la storia, l arte e la letteratura dall Ottocento ai nostri giorni. Il percorso porterà a scoprire grandi capolavori di architettura, scultura e arti decorative ma anche il sepolcro di grandi personaggi storici e letterati tra i quali Goffredo Mameli, Bruno Buozzi, Leone Ginzburg, Giovanni Amendola, Trilussa, Pascarela, Grazia Deledda oltre a quello di amati attori come Gassmann, De Sica, Sordi, Aldo Fabrizi, Manfredi e Mastroianni per il cinema. Una visita guidata emozionante e carica di significato, un viaggio nel nostro recente passato alla riscoperta delle radici della nostra società e odierna. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazzale del Verano, 1 Quota di partecipazione: 10 ridotto cral, 12 intero, 6 under 18, 2 under 10

4 SABATO 07 APRILE ORE TERME DI CARACALLA: IL CENTRO BENESSERE DELL ANTICA ROMA Visita guidata per bambini I romani erano ingegneri fenomenali, riuscivano a creare strade, edifici e acquedotti praticamente indistruttibili ma, soprattutto, andavano matti per i centri benessere! Ebbene si, le antiche terme romane erano proprio dei grandi centri in cui i cittadini potevano lavarsi (e meno male!), ristorarsi, fare sport ma anche tramare contro qualche politico antipatico. E allora che ne dici di entrare con noi nelle Terme più famose di Roma? Noi ti stiamo già aspettando qui, nelle gigantesche terme fatte costruire dall Imperatore Caracalla per raccontarti tutto ma proprio tutto sulla loro storia! Corri.ti aspettiamo!!! LA VISITA E CONSIGLIATA PER BAMBINI DA 6 A 11 ANNI Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: all ingresso dell area archeologica in viale delle Terme di Caracalla, 52. Quota di partecipazione ADULTI: Biglietto d ingresso: 10 residenti Roma Visita gratuita. eventuali gratuità e riduzioni clicca qui Quota di partecipazione BAMBINI: 8 a bambino (da 5 anni in poi) SABATO 14 APRILE ORE LA VERA ROMA DEL MARCHESE DEL GRILLO Tra leggenda e realtà, una guida e due attori professionisti in costume d epoca, si alterneranno e vi condurranno, con una visita teatralizzata, nei luoghi in cui il Marchese del Grillo ha vissuto rievocandone scherzi e vicissitudini. Da Piazza del Quirinale al Rione Monti scoprirete chi era davvero Onofrio del Grillo, il periodo in cui visse e i personaggi che frequentò in vita: dallo zio all usuraio, dal ciabattino al carbonaro fino a Papa Clemente XIV. Non si parteciperà solo alla classica visita guidata ma ad un vero spettacolo teatrale, innestato nel percorso, che vi permetterà di conoscere il volto umano dei personaggi storici che hanno vissuto in quell epoca. Una visita adatta a tutta la famiglia per passare una piacevolissima esperienza. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza del Quirinale c/o Gabbiotto verde della Polizia Quota di partecipazione adulti gruppi open: 13 ridotto cral, 15 intero, 10 under 18, 2 under 10 Prenotazione obbligatoria: Div. abili: presenza di barriere architettoniche (8 scalini non aggirabili) presso l ultima tappa

5 SABATO 14 APRILE ORE DOMENICA 22 APRILE ORE IL MONTE DEI COCCI Visita guidata con apertura straordinaria Il Monte dei Cocci o Monte Testaccio, che sorge vicino l antico Porto di Ripa, è la collina artificiale più alta della Capitale. Si estende per circa 1 km ed è interamente formato da milioni di residui e cocci di anfore dell epoca antica. Durante la visita entreremo nella zona archeologica chiusa al pubblico, salendo in cima e ammirando così uno spettacolo unico nel suo genere che permetterà di approfondire il funzionamento dell approvvigionamento delle derrate a Roma in una zona fitta di attività portuali osservando dall alto lo storico quartiere di Testaccio. Una visita che chi ama davvero Roma e la romanità non può assolutamente perdere! Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via Zabaglia 24 Quota di partecipazione: 10 ridotto cral, 12 intero, 6 under 18, gratuito under 10 Prenotazione obbligatoria: o telefonando al numero 334/ Div. abili: presenza di barriere architettoniche DOMENICA 15 APRILE ORE SABATO 28 APRILE ORE LA PIRAMIDE CESTIA: VISITA INTERNA Visita guidata con permesso speciale I Viaggi di Adriano, questa volta, vi fa entrare all'interno di uno dei monumenti più rappresentativi e criptici di Roma: la Piramide Cestia. Situata vicino alla Porta Ostiense ed in parte inglobata nelle Mura Aureliane, costituisce ormai l'unico esempio di mausoleo a forma di piramide ispirato alle mode orientali diffusesi a Roma dopo la conquista dell Egitto (30 a.c.). Alta più di 35 metri è rivestita da grandi lastre di marmo e le pareti della camera sepolcrale all'interno, dove entreremo, sono decorate con affreschi raffiguranti Ninfe e Vittorie alate. Dopo la visita interna della Piramide di Caio Cestio, visiteremo il Museo Archeologico della via Ostiense che, allestito nei locali della Porta S. Paolo, illustra la strada che congiungeva Roma a Ostia, attraverso l esposizione di calchi di iscrizioni e rilievi relativi al percorso ed ai vari monumenti collocati sull antica via. Appuntamento per ingresso 15 minuti prima dell inizio: Via Raffaele Persichetti (davanti cancello d ingresso) Quota di partecipazione: 15 intero, 13 ridotto cral, 10 10/17 anni, 2 under 10 Prenotazione obbligatoria:

6 DOMENICA 15 APRILE ORE L INSULA SOTTERRANEA DI PALAZZO SPECCHI A CAMPO DE FIORI Visita guidata con apertura straordinaria Anche il quartiere di Campo de Fiori presenta i suoi segreti che, ovviamente, trovano posto nei sotterranei. Tra il 1978 e il 1982, infatti, in prossimità della chiesa di S. Paolo alla Regola, vennero alla luce strutture ancora ben conservate pertinenti ad edifici di epoca romana e medievale facenti parte un complesso di magazzini, probabilmente gli Horrea Vespasiani, risalenti al tempo dell Imperatore Domiziano e connessi alle attività portuali e commerciali che si svolgevano sul tevere. In età severiana si effettuò una ristrutturazione del complesso, durante la quale vennero costruiti nuovi magazzini, ampie aule e case di abitazione che portarono le strutture fino a quattro piani di altezza tutt ora agilmente visibili. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via di San Paolo alla Regola, 16 Quota visita guidata:20 intero, 18 ridotto cral, 8 under 18 Prenotazione obbligatoria: Div. abili: presenza di barriere architettoniche DOMENICA 15 APRILE ORE A SPASSO CON TRILUSSA Trilussa sornione e spesso impertinente a spasso per i vicoli del Tridente. Ve ricconterà der popolino, dai sorrisi del sovrano alle lacrime dello scopino. Si ciavete la forza de staje appresso, de tanto in tanto ve darà na voce, fin a Piazza der Popolo, dalla Barcaccia ar Babbuino passanno pe li sagrati dove in notti come queste se po fi ni cojonati. Una guida e due attori vi sveleranno aneddoti, leggende e storie legate alla Roma e ai sonetti pungenti del grande poeta romano. Un percorso tra l onirico e il reale, tra il ricordo e l ideale per conoscere i segreti del cuore storico della Città Eterna in compagnia di Trilussa in carne ed ossa e del suo fido servitore. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza di Spagna 94 davanti negozio di Dolce & Gabbana Quota di partecipazione: 13 ridotto cral, 15 intero, 10 under 18, 2 under 10 Prenotazione obbligatoria:

7 DOMENICA 15 APRILE ORE L INSULA DELL ARA COELI AI PIEDI DEL CAMPIDOGLIO Visita guidata interna con archeologo Finalmente torna a essere visitabile, con permesso speciale, l'esempio più straordinario di un'antica insula romana: l'insula dell'ara Coeli. L'edificio, situato alle pendici del Campidoglio, è costituito, al primo piano, da tabernae che si aprono su un cortile circondato da un portico a pilastri e, ai piani superiori, da numerosi appartamenti via via sempre più stretti che giungono all'ultimo piano. Un luogo affascinante da gustare in una visita guidata condotta interamente dai nostri archeologi specializzati che vi porteranno, dunque, alla scoperta di una Roma sotterranea fino ad ora inaccessibile al pubblico. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza dell'ara Coeli - accanto all'inizio della scalinata della Chiesa (livello strada) Quota di partecipazione: 14 intero, 12 ridotto cral, 6 under 18, gratuito under 10 Biglietto d ingresso: 4 intero, 3 ridotto (elenco riduzioni) GIOVEDI 19 APRILE ORE IL MUSEO DEL RISORGIMENTO E L ALTARE DELLA PATRIA Visita guidata - riduzione speciale giovedì mattina over 65 Forse non tutti sanno che all interno di uno dei monumenti più famosi ed evidenti della città, il Vittoriano, è allestito un Museo. Non si tratta di un museo qualsiasi ma di un luogo che celebra l importante periodo storico noto con il nome di Risorgimento che ha portato alla nascita del nostro Paese. Il museo conserva dunque le memorie e i cimeli di una pagina fondamentale della nostra Storia e che tutti dovremmo conoscere. In questa visita guidata potrete ripercorrere grazie alla vostra guida i momenti salienti della storia italiana nel XIX secolo, dalle guerre d indipendenza a Garibaldi e fino alla prima guerra mondiale. Scoprirete inoltre le trasformazioni che hanno caratterizzato l area circostante per la lunga e imponente realizzazione del monumento che oggi caratterizza il cuore della città. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: a Piazza Venezia sotto la Colonna Traiana Quota di partecipazione Giovedì over 65: 13 ridotto cral, 18 intero, 10 under 18, 2 under 10

8 SABATO 21 APRILE ORE LA VILLA MAGISTRALE DEI CAVALIERI DI MALTA Visita guidata con apertura straordinaria Leggende e storie si avvicendano nella descrizione dei Cavalieri Templari, dei monaci guerrieri e dell Ordine dei Cavalieri di Malta. Questi ultimi, nella figura di Giovanni Battista Rezzonico, commissionarono a Giovan Battista Piranesi la ristrutturazione della sede del Cavalierato e della chiesa di Santa Maria. Il Piranesi realizzò un opera straordinaria interessata da numerosi segni e simboli difficili da interpretare per i neofiti della storia dell Ordine. Il complesso è anche celebre poiché dal portone esterno si osserva la cupola di San Pietro dal buco della serratura. Appuntamento 20 minuti prima dell'inizio: Piazza dei Cavalieri di Malta Quota di partecipazione: 18 ridotto cral, 20 intero, 15 under 18, 7 under 10 SABATO 21 APRILE ORE CLARETTA PETACCI: L AMORE DEL VENTENNIO 25 luglio Benito Mussolini è stato appena arrestato. Il Gran Consiglio lo ha destituito dalla carica di Capo del Fascismo e del governo italiano. Uno storico dell arte vi accompagnerà a Villa Torlonia, residenza del duce, illustrandone i tesori e facendo rivivere i momenti concitati che segnarono la caduta del Fascismo raccontati direttamente dai collaboratori più stretti del Duce: Dino Grandi, Galeazzo Ciano, Italo Balbo e dal suo più grande amore, l amante Clara Petacci. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via Nomentana 70, ingresso Villa Torlonia Quota di partecipazione: 14 ridotto cral, 16 intero, 10 under 18, 2 under 10 Div. abili: presenza di scalini

9 DOMENICA 22 APRILE ORE LA GARBATELLA: DA QUARTIERE POPOLARE A CITTA GIARDINO Visita guidata Nel quartiere Ostiense esiste una realtà urbanistica quasi centenaria che ancora mostra tutte le molteplici trasformazioni attraverso cui è passata, una testimonianza di architetture suggestive nella Roma degli anni Venti e Trenta del secolo scorso, culla di attori del passato cinema italiano e location cinematografica da sempre ambita: la Garbatella è tutto questo e molto altro ancora. Una visita guidata per scoprirne la vita quotidiana nei suoi primi, fondamentali anni di vita e per svelarne alcuni aneddoti. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza Benedetto Brin, 5 Quota di partecipazione: 10 ridotto cral, 12 intero, 6 under 18, 2 under 10 DOMENICA 22 APRILE ORE GLI IMPERATTORI RACCONTANO: VISITA TEATRALIZZATA AI FORI Visita guidata teatralizzata per bambini Tornano dal passato i grandi protagonisti della storia di Roma: gli ImperAttori che un po sbadatamente ma soprattutto simpaticamente ti spiegheranno quanto erano forti, quanto erano bravi, quanto erano belli. Ma tanto a smentirli o a lodarli, insieme a te ci sarà la nostra fantastica guida con la quale viaggerai indietro nel tempo per conoscere quindi di persona questi simpatici, antichi e potenti amici! LA VISITA E CONSIGLIATA PER BAMBINI DA 6 A 11 ANNI Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: via dei fori imperiali, angolo via di San Pietro in Carcere Quota di partecipazione BAMBINI e ADULTI:10

10 SABATO 28 APRILE ORE BERNINI VS BORROMINI: GENI RIVALI NELLA ROMA BAROCCA Una visita guidata alla scoperta dei luoghi più affascinanti del barocco romano nella suggestione delle opere più mirabili in compagnia di una guida e due attori che interpreteranno i due grandi protagonisti dell epoca: Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini. Essi stessi vi sveleranno la loro vita, le loro passioni e il loro modo di vedere l arte. Un vero viaggio a ritroso nel tempo tra i luoghi più rappresentativi dei due grandi maestri che faranno rivivere il loro genio e le loro uniche personalità. Percorso diurno: da Sant Andrea delle Fratte, passa da Piazza Barberini, Cortile di Palazzo Barberini e la Chiesa di Santa Maria della Vittoria con l Estasi di Santa Teresa.. Appuntamento ad orario visita: davanti la Chiesa di Sant Andrea delle Fratte Quota di partecipazione: 13 ridotto cral, 15 intero, 10 under 18, 2 under 10 Div. abili: presenza di scalini SABATO 28 APRILE ORE I SOTTERRANEI DI TRASTEVERE Visita guidata con archeologo Alla scoperta del Rione Trastevere, il primo nato sulla riva destra del fiume Tevere. Molti conoscono il quartiere nel sopraterra ma non tutti sono a conoscenza dei siti sotterranei. Guidati dai nostri archeologi, si potranno ammirare i resti di un antichissima basilica paleocristiana, in cui si conservano ancora gli affreschi dell epoca, per poi giungere all interno di un intricato gioco di ambienti di epoca romana. Visiterete un abitazione di età repubblicana, che venne ampliata e ristrutturata fino a includere un altra casa dello stesso periodo e, tra dedali di corridoi e ambienti, vi ritroverete all interno di un suggestivo percorso, in alcuni punti sontuosamente decorato, che porta al luogo di sepoltura della martire Cecilia. Tra un sito e l altro si visiteranno, inoltre, alcuni punti e vicoli della Trastevere del sopraterra. Il percorso è perfettamente agibile e condotto da personale specializzato. La visita è adatta a tutti, soprattutto agli amanti della Roma Sotterranea. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza Sonnino accanto Basilica di San Crisogono Quota di partecipazione: 18 ridotto cral, 20 intero, 14 under 18, 5 under 10 Prenotazione obbligatoria: o telefonando al numero 334/ Div.abili: presenza di barriere architettoniche non aggirabili

11 DOMENICA 29 APRILE ORE MICHELANGELO: IL CUORE E LA PIETRA Michelangelo genio e i traguardi insuperabili del suo ingegno creativo. Michelangelo scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Michelangelo, ancora lui, paladino della sua Firenze repubblicana. Michelangelo, sempre lui, autore di opere considerate tra i più importanti lavori dell arte occidentale. Michelangelo perché sfida, progetta, dipinge, scolpisce nella memoria dei papi, nell immaginario delle generazioni future. Michelangelo, solo lui, l artista, più grande di sempre, impossibile da ignorare. Michelangelo, anche lui, uomo, fragile. Uno storico dell arte e cinque attori professionisti vi faranno tornare indietro nel tempo facendovi rivivere la vita quotidiana di Michelangelo Buonarroti tra il marmo e il tormento. Un meraviglioso percorso che dal Campidoglio conduce fino a San Pietro in Vincoli dove si conserva uno dei suoi massimi capolavori: il celeberrimo Mosé Appuntamento 15 minuti prima: Piazza del Campidoglio sotto statua di Marco Aurelio Quota di partecipazione: 15 ridotto cral, 17 intero, 10 under 18, 2 under 10 Div. abili: presenza di barriere architettoniche DOMENICA 29 APRILE ORE LA VILLA DEI QUINTILI Visita guidata con archeologo La Villa dei Quintili era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano. Il nucleo originario apparteneva ai fratelli Quintili, consoli nel 151 d.c. ed è stato ampliato quando la villa è divenuta proprietà imperiale con l imperatore Commodo il quale amava risiedervi per l amena tranquillità della campagna e dei benefici dei bagni termali presenti nella villa. Questa si estende tra l Appia Antica e la via Appia Nuova ed è costruita attorno ad una grande piazza. Il nucleo edilizio più imponente è quello composto dagli ambienti padronali e per la servitù: un edificio circolare, una serie di stanze e le due grandi aule termali del calidario e del frigidario, alte quattordici metri, con ampie finestre e marmi policromi. Il complesso monumentale si affaccia a terrazze sulla campagna romana ed offre un panorama che ha ispirato nel tempo molti celebri artisti. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via Appia Nuova, 1092 Quota di partecipazione: 16 ridotto cral, 18 intero, 10 under 18, 2 under 10 Prenotazione obbligatoria: o telefonando al numero 334/ Div.abili: presenza di barriere architettoniche non aggirabili

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma CALENDARIO VISITE GUIDATE APRILE 2016 prenotazioni su www.iviaggidiadriano.it - tel. 334.3006636 lunedì 9-13 e dal martedì al sabato 9-13 e 14-17 SABATO 02 e 30 APRILE ORE 11.30 IL CONVENTO DI TRINITA

Dettagli

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI 1 MUSEI CAPITOLINI Le collezioni dei Musei Capitolini - itinerario - La Pinacoteca Capitolina - Il Tabularium e la Galleria Lapidaria - Il Palazzo dei Conservatori - Mito e storia nelle collezioni di Palazzo

Dettagli

Cordiali saluti Piero Giovinazzo direzione tecnica I Viaggi di Adriano tour operator ROMA tel. 06.51960876-06.51963729

Cordiali saluti Piero Giovinazzo direzione tecnica I Viaggi di Adriano tour operator ROMA tel. 06.51960876-06.51963729 Gentile Dirigente Scolastico, anche quest'anno Roma è stata designata come meta di turismo scolastico più ambita da docenti e alunni. Pertanto, è importante per gli organizzatori della Sua scuola avere

Dettagli

I VIAGGI DI ADRIANO di Pgr Travel & Events s.r.l.

I VIAGGI DI ADRIANO di Pgr Travel & Events s.r.l. VISITE GUIDATE 2015 AGOSTO e SETTEMBRE Musei e siti sotterranei di Roma Visite guidate con attori e teatro itinerante giovedì 3 settembre - venerdì 4 settembre - sabato 5 settembre CASTEL SANT'ANGELO:

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

CATALOGO 2016 Lasciati guidare da Storiaviva

CATALOGO 2016 Lasciati guidare da Storiaviva CATALOGO 2016 Lasciati guidare da Storiaviva LE NOSTRE GARANZIE Servizio di qualità Tutti i tours del catalogo sono offerti in modalità semiprivata ovvero in minigruppi di max 8/10 pax Grazie al servizio

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,

Dettagli

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE ARCO DI TITO SINAGOGA PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO PANTHEON STATUA DEL MOSE COLOSSEO S. GIOVANNI IN LATERANO PALAZZO DEL QUIRINALE STATUA DI

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma CALENDARIO VISITE GUIDATE FEBBRAIO 2016 prenotazioni su www.iviaggidiadriano.it - tel. 334.3006636 lunedì 9-13 e dal martedì al sabato 9-13 e 14-17 SABATO 06 FEBBRAIO ORE 11.30 PALAZZO COLONNA E LA GALLERIA

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA IL BAROCCO DI ROMA L arte della meraviglia e del movimento. Una passeggiata nel centro della città a vedere e fotografare piazze, chiese, fontane e statue del Seicento. Il giro include alcuni capolavori

Dettagli

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

Associazione Culturale. I Gatti del Foro Associazione Culturale I Gatti del Foro L Associazione I Gatti del Foro propone alle scuole medie inferiori una serie di visite guidate concepite per gli alunni delle classi 1ª, 2ª e 3ª. L intento è quello

Dettagli

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma giovedì 5 maggio incontro dei partecipanti Ore 15 18: arrivo partecipanti a Genova, all Hotel Bristol Palace**** Via

Dettagli

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma CALENDARIO VISITE GUIDATE DICEMBRE 2015 prenotazioni su www.iviaggidiadriano.it - tel. 334.3006636 lunedì 9-13 e dal martedì al sabato 9-13 e 15-17 SABATO 05 DICEMBRE ORE 10.00 I TEMPLI DEL FORO BOARIO:

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR ROMA ad ARTE VIAGGI itinerari culturali in Italia FIRENZE VENEZIA AUTUNNO-INVERNO 2012/2013 TOUR OPERATOR v I TOUR di Italy Travels TOUR DI GRUPPO APERTURE STRAORDINARIE TOUR BY NIGHT GUIDE IN LINGUA E

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo www.rinart.it

A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo www.rinart.it A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo www.rinart.it Edificio e posizione Palazzo Fuga, è un gigantesco edificio del 700 napoletano voluto da Carlo di Borbone, attualmente di proprietà del

Dettagli

Elenco opere in mostra

Elenco opere in mostra Via Sacra Foro romano, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 1 Pendici del Campidoglio, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 2 Colosseo, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 3 Via di porta Ardeatina, 1990

Dettagli

Alloggi Ristoranti Attività Cultura

Alloggi Ristoranti Attività Cultura Alloggi Ristoranti Attività Cultura sul lago di como Al fine di agevolare il vostro soggiorno, abbiamo pensato di darvi una piccola guida del nostro territorio con le informazioni utili. Info e prenotazioni

Dettagli

Roma vuol dire #Campidoglio #Lupa #MarcoAurelio e molto altro ancora...

Roma vuol dire #Campidoglio #Lupa #MarcoAurelio e molto altro ancora... 2768 Natale di Roma Roma vuol dire #Campidoglio #Lupa #MarcoAurelio e molto altro ancora... #CAPOLAVORI #MUSEI Dire Roma vuol dire Campidoglio, Lupa, Marco Aurelio e molto altro ancora... Non sempre tuttavia

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 PROGRAMMA SABATO 30 LUGLIO INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato

Dettagli

La Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini. Pagine di un libro inciso sulla vita pubblica e privata di Roma antica

La Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini. Pagine di un libro inciso sulla vita pubblica e privata di Roma antica ore 10.00 Musei Capitolini Piazza del Campidoglio Appuntamento davanti alla biglietteria La Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini. Pagine di un libro inciso sulla vita pubblica e privata di Roma antica

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra ORGANIZZAZIONE TECNICA Tiepolo Viaggi Via C. Battisti 119 45014 Porto Viro (RO) Tel 0426322959 PROGRAMMA DI VIAGGIO Tour PHOTO&SHOP Londra Vogliamo innanzi tutto ricordarvi che la città di Londra è ricca

Dettagli

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

SABATO 5 FEBBRAIO 2011 ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHIMEDE Via Clitunno, 28 00198 Roma Tel. 068418271 Fax 068552660 http://www.archimedecultura.it e-mail: archimede.ac@mclink.it Ordine degli Ingegneri di Roma Via Emanuele Orlando

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

FOTO DEL LAZIO. Colosseo, in origine conosciuto col nome di Anfiteatro Flavio (foto miste). FOTO DEL LAZIO Roma: come allora, ancora "caput mundi"... (parte I delle foto) Pini alla fermata della metropolitana "Anagnina" (nella prima foto) / "Piazza della Repubblica" (nella seconda foto) / "Teatro

Dettagli

Basilica di San Pietro

Basilica di San Pietro INDICE 1. Basilica di San Pietro 2. Roma del Caravaggio 3. MAXXI Museo 4. Castel Romano Designer Outlet 5. Roma sotterranea 6. Roma Imperiale 7. Musei Vaticani& Cappella Sistina 8. Ostia Antica 9. Palazzo

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

IL CASALE AIA VECCHIA IL PASSATO È QUI 104 IL MIO CASALE

IL CASALE AIA VECCHIA IL PASSATO È QUI 104 IL MIO CASALE IL CASALE AIA VECCHIA IL PASSATO È QUI 104 IL MIO CASALE Una casa di famiglia, rustica nel cuore e nell aspetto, che ha fatto del recupero il suo fiore all occhiello. Benvenuti ad Aia Vecchia di Montalceto,

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z UN NUOVO ITINERARIO CON VISITE GUIDATE E ATTIVITA CULTURALI NEI TESORI ARCHEOLOGICI INFO 060608

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z UN NUOVO ITINERARIO CON VISITE GUIDATE E ATTIVITA CULTURALI NEI TESORI ARCHEOLOGICI INFO 060608 ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z UN NUOVO ITINERARIO CON VISITE GUIDATE E ATTIVITA CULTURALI NEI TESORI ARCHEOLOGICI INFO 060608 Sabato 3 marzo MONTE TESTACCIO Via Zabaglia, 24 / angolo Via Galvani È una collina

Dettagli

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Circolare n 13/15 Torino, 25/02/2015 Sezione Cultura IL CRAL VI INVITA AD UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Milano celebra il genio di Leonardo con una Mostra allestita a Palazzo Reale in contemporanea

Dettagli

AGEVOLA.UNIROMA2 NEWSLETTER N. 7 LUGLIO

AGEVOLA.UNIROMA2 NEWSLETTER N. 7 LUGLIO AGEVOLA.UNIROMA2 NEWSLETTER N. 7 LUGLIO 2015 Vantaggi dell appartenenza L iniziativa, oltre a voler essere un supporto e un aiuto concreto ai dipendenti (docenti, ricercatori, amministrativi), agli studenti

Dettagli

VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE

VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE Rif 1250 - VILLA LUSSO CHIANTI EUR 11.850.000,00 VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE San Casciano Val di Pesa - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/1250 Superficie: 1315 mq Terreno: 2 ettari Camere:

Dettagli

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

!  #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,','*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! !! #$ ! ! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## ! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/! "!! #$! "! #$## % & ' # $ # #' # ' $ #! ## " ( )# ATTIVITA PER LE SCUOLE A CURA DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE I PATAFISICI-

Dettagli

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa

Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa Giubileo della Misericordia a San Giovanni in Laterano e alla Scala Santa 1 Seconda tappa: Porta Santa, Scala Santa e Cappella del Santa Sanctorum a San Giovanni in Laterano May 4, 2016 Illy Tutta Roma

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: A.S. 2009-2010 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: I percorsi e le visite si prenotano telefonando ai seguenti numeri: Segreteria Servizi Turistici e Museali: str. Della Basilica di Superga, 75-10132 Torino Tel.:

Dettagli

CralMi. Roma, 06/10/2011. A tutti i Soci ATE E. Culturale. associativa. sarà. te alla guida. IL PRESIDENTE

CralMi. Roma, 06/10/2011. A tutti i Soci ATE E. Culturale. associativa. sarà. te alla guida. IL PRESIDENTE CralMi Circoloo Ricreativo Associazione Lavorator ori Ministero Istruzione Roma, 06/10/2011 A tutti i Soci VISITE GUIDA ATE E MOSTRE Vi invio il nuovo calenrio (Ottobre 2010 - Febbraio 2011) dell Associazione

Dettagli

Arezzo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TERRA D AREZZO - parla di te la storia

Arezzo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TERRA D AREZZO - parla di te la storia TERRA D AREZZO - parla di te la storia La storia come protagonista di un interessante percorso che, partendo da Piazza della Libertà, giunge a Piazza del Popolo per concludersi in piazza Grande, passando

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta CHI SIAMO Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta Consulenza Artistica: Prof. Claudio Strinati Produzione: MusicaRoma Srl

Dettagli

Programmi 2016. Associazione Culturale Sinopie

Programmi 2016. Associazione Culturale Sinopie Programmi 2016 Associazione Culturale Sinopie Visite guidate Viaggi Culturali Grandi Mostre Corsi Attività 2016 Roma Nascosta Roma: Gastronomia Cinema Teatro VICUS CAPRARIUS E FONTANA DI TREVI AUDITORIUM

Dettagli

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

Comunicato stampa del 24 giugno 2011 Comunicato stampa del 24 giugno 2011 Nelle terre di Siena fino a ottobre un ricco calendario di iniziative che farà di Chianciano Terme la capitale dell archeologia ArcheoFest: il primo festival nazionale

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? Seminario e Catalogo dell esposizione allestita nel chiostro

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

curriculum vitae sante bonitatibus

curriculum vitae sante bonitatibus sante bonitatibus a r c h i t e t t o via l. gordigiani 44/c 50127 firenze - italia tel - fax + 39 055 367805 cell 335 6270299 cod. fisc. BNT SNT 62P11 G524F P.IVA 01375910666 www.arkystudio.eu info@arkystudio.eu

Dettagli

Fianco del castello di manovra

Fianco del castello di manovra 26 Fianco del castello di manovra Il castello di manovra visto dall interno dell autorimessa 27 Il piazzale di manovra d ingresso chiuso da una lunga vetrata e decorato nelle due pareti laterali da due

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

A NE T O I S AZ I C O S VE AS ASSOCIAZIONE VESTA L'Associazione Culturale Vesta nasce nel 2013 dall idea di creare un laboratorio di idee destinate alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

DE LA FRONTERA-SEVILLA

DE LA FRONTERA-SEVILLA Partenza VENERDì O SABATO Partenza da Malaga 1º giorno MALAGA 2º giorno MALAGA-RONDA-JEREZ DE LA FRONTERA-SEVILLA moschea principale. In conclusione la Plaza de Toros, un meraviglioso esempio del Settecento.

Dettagli

SANSONE. La forma del tempo

SANSONE. La forma del tempo SANSONE La forma del tempo Il nuovo colore del tempo La storia a volte rimane celata sotto la patina del tempo. Solidità dei materiali, ricchezza di cromie e decori, racconti fatti di immagini vengono

Dettagli

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze Protagonista dell itinerario della città sarà il Risorgimento, alla scoperta di una splendida città e delle sue vicende storiche.

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

Elenco opere per sezioni

Elenco opere per sezioni LA RISCOPERTA DI UN MAESTRO TRA SIMBOLISMO E NOVECENTO PORDENONE GALLERIA D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA ARMANDO PIZZINATO VIALE DANTE 33 10 APRILE 21 SETTEMBRE 2014 Elenco opere per sezioni Autoritratto

Dettagli

didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni

didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni I MUSEI MUSEI CAPITOLINI I Musei Capitolini: un percorso guidato d insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, del Palazzo Nuovo e della Galleria Lapidaria Impariamo a ri-conoscere Dei, eroi e figure

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

canavese i tesori di una terra da scoprire

canavese i tesori di una terra da scoprire canavese i tesori di una terra da scoprire Terra di manieri, chiese, torri e ricetti, il Canavese ha un passato ricco di storia che è sfociato in una vocazione moderna orientata da una parte all'industria

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11

TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11 TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11 Luogo: Vietnam Categoria: Grandi viaggi Informazioni aggiuntive: Vietnam Tour Classico voli di linea Singapore Airlines e Thai Airways da Milano possibilità di avvicinamento

Dettagli

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014 http://www.tgcom24.mediaset.it/viaggi/week-end/2014/notizia/spello-e-le-sue-infiorateartistiche_2051637.shtml 17 giugno 2014 18:07 - L appuntamento è per domenica 22 giugno, festa del Corpus Domini: le

Dettagli

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri 20 14 15 Gentili Insegnanti, il programma de La Scuola all Opera si presenta da quest anno in una veste grafica diversa, più agile e colorata,

Dettagli

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco BERNINI E BORROMINI Rivalità e Trionfo del Barocco Introduzione BERNINI BORROMINI Nascita: Napoli/1598 Figlio di scultore (Pietro Bernini) Impara l arte dal padre Grande talento artistico Personalità estroversa

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni

didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni I MUSEI MUSEI CAPITOLINI La collezione dei Musei Capitolini: un percorso guidato d insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, della Galleria Lapidaria e del Palazzo Nuovo Impariamo a conoscere Dei,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO POZZALLO

CIRCOLO DIDATTICO POZZALLO CIRCOLO DIDATTICO POZZALLO U.S.P. RAGUSA CIRCOLO DIDATTICO DI POZZALLO Via delle Isole Filippine 97016 Pozzallo Codice fiscale: 81001290881 telefono: 0932797907 e- mail rgee02600v@istruzione.it www.circolodidatticopozzallo.gov.it

Dettagli

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333. E-mail: presidenza@gruppotoscano.it ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL. 06 85379333 E-mail: presidenza@gruppotoscano.it UBICAZIONE L a Toscano S.p.A. propone la vendita di un intero immobile ubicato

Dettagli

ROMA A-Z alfabeti della città

ROMA A-Z alfabeti della città ROMA A-Z alfabeti della città SABATO 06 OTTOBRE Intorno all Eclettismo laboratorio e per adulti Ore 16:00 E COME EGITTO La Collezione Egizia e laboratorio di scrittura geroglifica per famiglie Ore 11.00

Dettagli

ROMA E LA CAMPAGNA ROMANA

ROMA E LA CAMPAGNA ROMANA Programma di Visite culturali per l anno 2015 ROMA E LA CAMPAGNA ROMANA ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Romano Assessorato alla

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago Theca è l'acronimo di The Contemporary Art. L'etimologia del nostro nome porta con sé due valori che facciamo nostri ogni giorno: proteggere e conservare. L'Art Advisory

Dettagli

Musei Capitolini. Galleria d'arte Moderna MACRO. Centrale Montemartini MUSEI IN COMUNE. via Francesco Crispi, 24

Musei Capitolini. Galleria d'arte Moderna MACRO. Centrale Montemartini MUSEI IN COMUNE. via Francesco Crispi, 24 MUSEI IN COMUNE Musei Capitolini Piazza del Campidoglio L Età dell Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.c.) Centrale Montemartini via Ostiense, 106 CONCERTO del compositore veneziano Gigi Masin,

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini Ritrattistica Repubblicana per il culto antenati Realistica Ritrattistica Augustea Patrizia e Aulica tra realismo e simbolismo Arte Plebea e Storico Celebrativa Simbolica 01 Statua Barberini I sec ac Marmo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia Roma - Milano - Firenze La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile. Stile Leonia La classe è una questione di stile, lo stile è contrasto Nello spettacolo della decorazione si mette in scena

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Visite & escursioni giornaliere

Visite & escursioni giornaliere Visite & escursioni giornaliere in Provincia Granda Immaginate. Create. Testate. Fatte su misura per te. Ogni giorno una visita guidata diversa Partenza garantita minimo 2 adulti (prenotazione obbligatoria

Dettagli

DOMENICA 3 MARZO 2013

DOMENICA 3 MARZO 2013 DOMENICA 3 MARZO 2013 Appuntamento dei partecipanti in orario ed in luogo da definire e trasferimento in Pullman GT a Cineto Romano. Arrivo a Cineto Romano alle ore 12.00 circa per partecipare alla 29

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE

ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE ITINERARI DIDATTICI PER LE SCUOLE Il progetto didattico di Culture Sardinia nasce dall esigenza di rendere sempre più comprensibile e visibile il patrimonio culturale che ci circonda. Esso è rivolto ai

Dettagli

Percorsi, visite, laboratori e mostre. Offerta didattica gratuita per le scuole 2011-2012

Percorsi, visite, laboratori e mostre. Offerta didattica gratuita per le scuole 2011-2012 Percorsi, visite, laboratori e mostre. Offerta didattica gratuita per le scuole 2011-2012 Visite MUSEI CAPITOLINI Le collezioni dei Musei Capitolini (itinerario generale) La Pinacoteca Capitolina Il Tabularium

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

TARIFFE PER L'UTILIZZO DELLE STRUTTURE COMUNALI PER ATTIVITA CULTURALI TEATRO GRANDINETTI

TARIFFE PER L'UTILIZZO DELLE STRUTTURE COMUNALI PER ATTIVITA CULTURALI TEATRO GRANDINETTI TARIFFE PER L'UTILIZZO DELLE STRUTTURE COMUNALI PER ATTIVITA CULTURALI TEATRO GRANDINETTI A) ) Mattina (ore 8,30/13,30 ) ovvero pomeriggio (ore 15,30/20,00) 390,00; Intera giornata (ore 8.30 / 20,00) 780,00;

Dettagli

FIRENZE 360 ITINERARI TURISTICO DIDATTICI WEEKEND. GRUPPO (minimo 25 partecipanti) 239

FIRENZE 360 ITINERARI TURISTICO DIDATTICI WEEKEND. GRUPPO (minimo 25 partecipanti) 239 FIRENZE 360 PROGRAMMA: Dalle colline dell Oltrarno, nel silenzio bucolico di Forte Belvedere, lo sguardo raccoglie l immortale impronta rinascimentale di una città, dove tra arte e vivere quotidiano non

Dettagli

Al raggiungimento di 80 Punti verrà erogato un BUONO SCONTO di 10 Euro.

Al raggiungimento di 80 Punti verrà erogato un BUONO SCONTO di 10 Euro. Il Progetto FARMASALUTE consiste nella raccolta punti attraverso l utilizzo di una FIDELITY CARD che verrà consegnata a tutti coloro la richiederanno presso le strutture sanitarie convenzionate. La FIDELITY

Dettagli