REPORT SUI BILANCI ENERGETICI DELLE REGIONI FACTOR20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT SUI BILANCI ENERGETICI DELLE REGIONI FACTOR20"

Transcript

1 REPORT SUI BILANCI ENERGETICI DELLE REGIONI (DELIVERABLE 4) Versione finale - dicembre 2011

2 English summary PREMESSE BILANCI ENERGETICI DELLE REGIONI F Introduzione Il Bilancio Energetico Regionale (BER) orientato al monitoraggio degli obiettivi che discendono dall Azione Europea sul Clima La matrice di dettaglio sulle rinnovabili Lo schema di sintesi IL BER DI REGIONE BASILICATA Introduzione Bilancio aggiornato e flussi energetici Approfondimento sulle fonti energetiche rinnovabili Lo schema di sintesi IL BER DI REGIONE LOMBARDIA Introduzione Bilancio aggiornato e flussi energetici Approfondimento sulle fonti energetiche rinnovabili Lo schema di sintesi IL BER DI REGIONE SICILIANA Introduzione Bilancio aggiornato e flussi energetici Approfondimento sulle fonti energetiche rinnovabili Lo schema di sintesi dicembre 2011 D4 pag. 2/25

3 English summary Factor20 project aims at the harmonisation of Energy Balances of the three involved regions - Lombardy, Basilicata, Sicily - through the creation of a methodology for energy data analysis. This method specifies regional energy infrastructures, consumption and production, and stresses their environmental impacts in terms of greenhouse gases emissions. So a common statistical base has been prepared, that supports regional and local planning instruments. This deliverable describes the scheme used for regional energy balances, according to the methodology described in D1. In particular, the energy balance drafts, referred to 2008, are reported in this document. The scheme represents a regional energy balance outline. It describes flows of different energy carriers, from supply (internal production and import/export), through conversion processes, to final use, as shown in the table below. Solid fossil fuels Liquid fossil fuels Gaseous fuels RES-E Other RES Electricity Heat Total Production Import/export Gross internal demand Total conversion Total losses Waste Final demand Agriculture Industry Households Services Transportation As regards energy supply, internal resources and imports (for solid, liquid and gaseous fossil fuels, RES-E, other RES and electricity) are considered. Total conversion takes into account electricity production processes, heat generation and refining processes and their losses. Final demand is divided into classic sectors: agriculture, industry, households, services, transportation. In order to reach a higher detail in RES data, the previous scheme has been exploded into a more comprehensive one, that contains all the data reported in the figure below. dicembre 2011 D4 pag. 3/25

4 dicembre 2011 D4 pag. 4/25

5 1 PREMESSE Il Progetto Factor20 mira all armonizzazione dei Bilanci Energetici delle tre Regioni coinvolte - Lombardia, Basilicata, Sicilia - attraverso la creazione di un unica metodologia per l analisi dei dati energetici regionali che ne evidenzi infrastrutture, consumi e produzione energetica, e ne consideri al contempo i rispettivi impatti ambientali in termini di emissioni di gas ad effetto serra. Viene così predisposta una base statistica comune, che rappresenta il riferimento per la definizione di strumenti di pianificazione regionale e locale. Il progetto è infatti finalizzato alla definizione, nelle fasi successive, di un set di strumenti di supporto alla pianificazione delle politiche regionali e nazionali per la riduzione dei gas ad effetto serra, la riduzione dei consumi energetici e la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, nel quadro dell Azione Europea sul Clima 1. Nel documento è descritto lo schema utilizzato per i bilanci energetici regionali, secondo la metodologia descritta nel Deliverable 1. In particolare sono riportati i dati di bilancio delle tre regioni F20, riferiti al La politica europea definita o Azione Clima individua importanti target di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Azione Clima persegue tali obiettivi nell ottica della sostenibilità energetica e della sostenibilità ambientale sia a livello globale (risparmio energetico e riduzione delle emissioni di gas serra) sia a livello locale (efficienza energetica mediante l incremento delle rispettive fonti rinnovabili, e riduzione delle emissioni di inquinanti locali, quali ad esempio gli NOx). Gli impegni assunti dal Consiglio Europeo, con scadenza al 2020, prevedono per i Paesi dell Unione: - l abbattimento del 20% delle emissioni di gas ad effetto serra - la riduzione del 20% dei consumi energetici - la produzione del 20% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili. dicembre 2011 D4 pag. 5/25

6 2 BILANCI ENERGETICI DELLE REGIONI F Introduzione Lo schema utilizzato rappresenta una lettura semplificata del bilancio energetico regionale. Lo schema descrive i flussi energetici dei diversi vettori, relativamente alle attività di produzione interna, importazione, trasformazione e utilizzo finale. 2.2 Il Bilancio Energetico Regionale (BER) orientato al monitoraggio degli obiettivi che discendono dall Azione Europea sul Clima Per quanto riguarda l offerta energetica sono indicate separatamente le risorse energetiche interne (Riga A) e le importazioni (Riga B): - Combustibile fossile solido(carbone e altri): A1 e B1; - Combustibile fossile liquido (gasolio, benzina, GPL, olio combustibile): A2 e B2; - Combustibili gassosi (gas naturale): A3 e B3; - Energia elettrica di produzione diretta (idroelettrico, eolico e fotovoltaico): A4 2 ; - Altre FER (fonti energetiche rinnovabili oggetto di trasformazione: biomassa, bioliquidi, biogas, geotermia, solare termico, rifiuti): A5 e B5; - EE (energia elettrica di importazione): B6 (*). Nelle celle A8 e B8 sono riportati rispettivamente il totale della produzione ( complessivo import/export ( ). ) e il saldo Nella riga C è riportato il consumo interno lordo (totale delle risorse energetiche) calcolato per singolo vettore (per la cella Ci vale ). Nella cella C8 è riportato il totale del consumo interno lordo ( ovvero ) Sotto la voce totale trasformazioni, sono considerati i processi di produzione di energia elettrica, di calore e i processi di raffinazione. In particolare: - nelle celle D1, D2 e D3 sono riportati i quantitativi di energia primaria in ingresso ai processi di trasformazione riferiti rispettivamente ai combustibili fossili solidi, liquidi e gassosi, preceduti dal segno meno; - nella cella D4 viene inserito il valore complessivo della energia elettrica di produzione diretta preceduto dal segno meno, poiché si assume che tale quantitativo di energia si sommi alla quantità di energia elettrica prodotta nei processi di trasformazione; - nella cella D5 è riportato il quantitativo di energia primaria riferita alle fonti energetiche rinnovabili (biogas, biomasse, bioliquidi) in ingresso ai processi di trasformazione, preceduto dal segno meno; - nella cella D6 è riportato il valore di energia elettrica da trasformazione a cui si somma l energia elettrica da produzione diretta (idroelettrico, fotovoltaico ed eolico); 2 L energia elettrica è stata valutata per tutte le voci come per i consumi finali. dicembre 2011 D4 pag. 6/25

7 - nella cella D7 è riportato il valore del calore prodotto a seguito di trasformazione in impianti centralizzati con destinazione del calore a reti di teleriscaldamento; - nella cella D8 è riportata la somma algebrica del totale delle trasformazioni ( ). Sotto la voce Totale perdite sono riportati le perdite per autoconsumi e perdite di rete (E6) e la perdite per distribuzione (E7) oltre agli eventuali usi non energetici dei diversi vettori (E1:E5). Nella riga Ripartizione rifiuti è assegnata ai combustibili fossili solidi la quota parte dei rifiuti non attribuibili ad un uso non rinnovabile. Sotto la voce Consumi finali, sono riportati i valori dell offerta totale di energia destinata agli usi finali ( ovvero ). Nelle righe H, I, L, M, N sono riportati i valori dell energia elettrica e dei vettori energetici primari utilizzati nei settori: - Agricoltura: riga H - Industria:riga I - Residenziale: riga L - Terziario: riga M - Trasporti: riga N. dicembre 2011 D4 pag. 7/25

8 Combustibile fossile solido Combustibile fossile liquido Combustibili gassosi FER-EE* Altre FER Vettore energia elettrica Produzione (A1) (A2) (A3) (A4) (A5) (A8) Saldo import/export (B1) (B2) (B3) (B5) (B6) (B8) CONSUMO INTERNO LORDO Vettore calore (C1) (C2) (C3) (C4) (C5) (C6) (C8) Totale trasformazioni (D1) (D2) (D3) (D4) (D5) (D6) (D7) (D8) Totale perdite (trasporto/distribuzione)e usi non energetici (E1) (E2) (E3) (E4) (E5) (E6) (E7) (E8) Ripartizione Rifiuti (F1) (F5) CONSUMI FINALI (G1) (G2) (G3) (G5) (G6) (G7) (G8) Agricoltura (H1) (H2) (H3) (H5) (H6) (H7) (H8) Industria (I1) (I2) (I3) (I5) (I6) (I7) (I8) Residenziale (L1) (L2) (L3) (L5) (L6) (L7) (L8) Terziario (M1) (M2) (M3) (M5) (M6) (M7) (M8) Trasporti (N1) (N2) (N3) (N5) (N6) (N7) (N8) * Energia elettrica rinnovabile (di produzione diretta, es. idro, FV, eolico) Tabella 2.1: Bilancio energetico regionale Totale dicembre 2011 D4 pag. 8/25

9 2.3 La matrice di dettaglio sulle rinnovabili Al fine di avere un maggiore dettaglio nei dati riferiti alle fonti energetiche rinnovabili la tabella 2.1 contenente i dati di sintesi viene estesa, viene affiancata da una tabella con dettaglio variabile a seconda della disponibilità dei dati, nella quale sono esplicitate: - le colonne: - le righe: o FER-EE o Altre FER o Totale trasformazioni o Totale perdite (trasporto/distribuzione) Per quanto riguarda la voce altre FER nella parte di offerta sono indicate le quantità di energia riferite alle diverse fonti energetiche rinnovabili. La voce Totale perdite comprende le Perdite di rete, con riferimento alle perdite delle trasformazioni in energia elettrica, le Perdite di distribuzione con riferimento alle trasformazioni in calore e gli eventuali usi non energetici del vettore. dicembre 2011 D4 pag. 9/25

10 2.4 Lo schema di sintesi Al fine di rendere chiari i flussi di energia, si utilizza lo schema sottostante. dicembre 2011 D4 pag. 10/25

11 3 IL BER DI REGIONE BASILICATA 3.1 Introduzione I dati inseriti negli schemi successivi sono riferiti all anno 2008, espressi in migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio (ktep). Le fonti dei dati di offerta e domanda di energia sono quelle reperite nell ambito del progetto, così come esplicitate nel REPORT SU SORGENTI DATI RILEVATE E VERIFICATE (DELIVERABLE 3) 3.2 Bilancio aggiornato e flussi energetici Il bilancio energetico di Regione Basilicata rileva un consumo finale nel 2008 di ktep; il consumo interno lordo è pari a ktep, a fronte di una disponibilità locale di risorse energetiche di ktep. In pratica il fabbisogno primario di energia ammonta a circa il 25% della produzione endogena; tale produzione è per la gran parte da ascrivere alle fonti fossili, in particolare petrolio greggio e gas naturale, i cui giacimenti, presenti in Regione Basilicata, forniscono rispettivamente il 75% ed il 13% della produzione nazionale. La ripartizione negli usi finali per settore evidenzia una ripartizione abbastanza uniforme tra i vari settori, si va dal 19% dell Agricoltura al 29% dei Trasporti. I dati sono riportati nella tabella 3.1, riportata nella prossima pagina. In riferimento ai dati si precisa che: - l energia elettrica da FER riportata in produzione deriva da impianti idroelettrici (18 ktep), da impianti eolici (24 ktep) e da impianti fotovoltaici (0,2 ktep); - per altre FER si considerano: biomassa, biogas, bioliquidi, solare termico, geotermia/idrotermia/aerotermia e rifiuti. Il totale delle trasformazioni riferito all energia elettrica, pari a 124 ktep, è dato dalla somma dell energia elettrica prodotta da FER (42 ktep) e dall energia elettrica prodotta da impianti termoelettrici (82 ktep). dicembre 2011 D4 pag. 11/25

12 Combustibile fossile solido Combustibile fossile liquido Combustibili gassosi FER-EE* Altre FER Vettore energia elettrica Produzione 4, ,38 884,64 42,42 2, ,58 Saldo import/export 0, ,44 457,40-138, ,14 CONSUMO INTERNO LORDO Vettore calore Totale 5,32 534,94 427,24 42,42 2,24 138, ,44 Totale trasformazioni -170,53-42,42-1,56 124, ,40 Totale perdite (trasporto/distribuzione)e usi non energetici -0,06-19, ,93 Ripartizione Rifiuti 0,34-0,34 CONSUMI FINALI 5,66 534,89 256,70 0,34 242, ,11 Agricoltura - 194, ,84-201,24 Industria 5,61 21,80 100,99 0,34 138,64-267,38 Residenziale 0,05 6,22-44,43-204,28 153,58 Terziario - 6,52-49,96-56,48 Trasporti - 305,95 2,13-2,66-310,73 Tabella 3.1: Bilancio energetico di Regione Basilicata (ktep) dicembre 2011 D4 pag. 12/25

13 3.3 Approfondimento sulle fonti energetiche rinnovabili Il dettaglio del Bilancio energetico di Regione Basilicata è riportato nella tabella 3.2. Tabella 3.2: Bilancio energetico di dettaglio di Regione Basilicata [ktep] Si specifica che, nel caso della Regione Basilicata: - FER-EE (42,42 ktep) è così suddivisa: o Idroelettrico: 17,85 ktep o Eolico: 24,40 ktep o FV: 0,16 ktep - Altre FER: 2,24 ktep, tutti di produzione ascrivibile all utilizzo dei rifiuti a fini energetici. - La quota parte del Totale trasformazioni attribuita alle FER (1, 56 ktep) è così distribuita: o Biomassa: 0 o Biogas: 0 o Bioliquidi: 0 o Rifiuti: 1,56 ktep. - La rimante parte del rifiuti (0,67 ktep = 2,24 1,56) è attribuita per il 50% a combustibile solido fossile (cioè la parte non attribuibile ad un uso rinnovabile) e per il 50% a biomassa. dicembre 2011 D4 pag. 13/25

14 3.4 Lo schema di sintesi Risorse energetiche interne Basilicata Comb solidi Comb liquidi Comb gass. Idroel. Eolico Solare FV Rifiuti ,16 2,24 Risorse interne 4.864,5 Energia elettrica 138 Comb. solidi 0,5 Comb. liquidi Comb. gassosi 457,5 Import 138,5 Export 3.852,5 Totale risorse energetiche 1.150,5 Trasformazione termoelettrica 173 Energia elettrica ,5 Fonti energetiche primarie ,5 Autoconsumi e perdite 19,5 Offerta totale di energia dicembre 2011 D4 pag. 14/25

15 Domanda totale di energia CIVILE Gas naturale ,5 Combustibili liquidi ,5 Carbone e altri fossili - - Energia elettrica Fonti rinnovabili Teleriscaldamento INDUSTRIA 267 TRASPORTI Gas natural 101 Combustibili liquidi 21,5 Carb. e altri fossili 5,5 Energia elettrica 138,5 Fonti rinnovabili 0,5 Teleriscaldamento - Gas naturale 218 Combustibili liquidi Carbone e altri fossili - - Energia elettrica 367 Fonti rinnovabili - - Teleriscaldamento - - AGRICOLTURA Gas naturale - 17 Combustibili liquidi Carbone e altri fossili -- - Energia elettrica 767 Fonti rinnovabili -0,9 Teleriscaldamento - - dicembre 2011 D4 pag. 15/25

16 4 IL BER DI REGIONE LOMBARDIA 4.1 Introduzione I dati inseriti negli schemi successivi sono riferiti all anno 2008, espressi in ktep. Sono stati utilizzati i dati di offerta e di domanda di energia inseriti nel sistema informativo SIRENA. 4.2 Bilancio aggiornato e flussi energetici Il bilancio energetico di Regione Lombardia rileva un consumo finale nel 2008 di ktep; il consumo interno è pari a ktep, a fronte di una disponibilità locale di risorse energetiche di ktep. Oltre il 90% del fabbisogno primario di energia viene quindi garantito da importazioni, in modo particolare di fonti fossili. La ripartizione negli usi finali per settore evidenzia la prevalenza dei consumi attribuibili al settore civile (circa il 40%) e al settore industriale (30%). I dati sono riportati nella tabella 4.1, riportata nella prossima pagina. In riferimento ai dati si precisa che: - l energia elettrica da FER riportata in produzione deriva da impianti idroelettrici (1.033 ktep) e da impianti fotovoltaici (2 ktep); - per altre FER si considerano: biomassa, biogas, bioliquidi, solare termico, geotermia e rifiuti; - il totale delle trasformazioni riferito all energia elettrica, pari a ktep, è dato dalla somma dell energia elettrica prodotta da FER (1.035 ktep) e dall energia elettrica prodotta da impianti termoelettrici (3.772 ktep). dicembre 2011 D4 pag. 16/25

17 Combustibile fossile solido Combustibile fossile liquido Combustibili gassosi FER-EE* Altre FER Vettore energia elettrica Produzione Saldo import/export CONSUMO INTERNO LORDO Vettore calore Totale Totale trasformazioni Totale perdite (trasporto/distribuzione)e usi non energetici Ripartizione Rifiuti CONSUMI FINALI Agricoltura Industria Residenziale Terziario Trasporti Tabella 4.1: Bilancio energetico di Regione Lombardia 2008 (ktep) dicembre 2011 D4 pag. 17/25

18 4.3 Approfondimento sulle fonti energetiche rinnovabili Il dettaglio del Bilancio energetico di Regione Lombardia è riportato nella tabella 4.2. Tabella 4.2: Bilancio energetico di dettaglio [ktep] Si specifica che, nel caso della Lombardia: - FER-EE (1.035 ktep) è così suddivisa: o Idroelettrico: ktep o Eolico: 0 o FV: 2 ktep - Altre FER (1.663 ktep: ktep di produzione e 367 ktep di import) è così suddivisa: o Biomassa: 750 ktep (501 di produzione e 249 di import) o Biogas: 88 ktep (tutti di produzione) o Bioliquidi: 131 ktep (13 di produzione e 118 di import) o Rifiuti: 688 ktep (tutti di produzione) o Solare Termico: 4 ktep (tutti di produzione) o Geotermia: 2 ktep (tutti di produzione) - La quota parte del Totale trasformazioni attribuita alle Altre FER (843 ktep) è così distribuita: o Biomassa: 100 ktep o Biogas: 86 ktep o Bioliquidi: 6 ktep o Rifiuti: 651 ktep - La rimante parte del rifiuti (37 ktep = ) è attribuita per il 50% a combustibile solido fossile (cioè la parte non attribuibile ad un uso rinnovabile) e per il 50% a biomassa. dicembre 2011 D4 pag. 18/25

19 4.4 Lo schema di sintesi Risorse energetiche interne Lombardia Gas n. naturale Comb. liquidi Rifiuti Biomasse Biogas Bioliquidi Geotermia Solare Termico Eolico Idro elettrico Fotovoltaico Solare Fotovoltaico Import Gas natural: Risorse interne Combustibili liquidi Combustibile solido 1540 Biomasse 249 Bioliquidi 118 Energia elettrica Import Totale risorse energetiche Energia elettrica Fonti energetiche primarie Trasformazione termoelettrica Produzione centralizzata di calore (teleriscaldamento) calore 261 Autoconsumi Perdite rete Offerta totale di energia dicembre 2011 D4 pag. 19/25

20 Domanda totale di energia CIVILE Gas naturale Combustibili liquidi Carbone e altri fossili - - Energia elettrica Fonti rinnovabili Teleriscaldamento INDUSTRIA TRASPORTI Gas natural Combustibili liquidi 341 Carb. e altri fossili Energia elettrica Fonti rinnovabili 207 Teleriscaldamento 11 Gas naturale 3618 Combustibili liquidi Carbone e altri fossili - - Energia elettrica 1767 Fonti rinnovabili Teleriscaldamento - - AGRICOLTURA Gas naturale Combustibili liquidi Carbone e altri fossili - - Energia elettrica Fonti rinnovabili 20,9 Teleriscaldamento - - dicembre 2011 D4 pag. 20/25

21 5 IL BER DI REGIONE SICILIANA 5.1 Introduzione I dati inseriti negli schemi successivi sono riferiti all anno 2008, espressi in ktep. Sono stati utilizzati i dati di offerta e di domanda di energia inseriti nel sistema informativo dell Osservatorio Regionale dell Energia. 5.2 Bilancio aggiornato e flussi energetici Il bilancio energetico della Regione Siciliana rileva un consumo finale nel 2008 di ktep; il consumo interno lordo è pari a ktep, a fronte di una disponibilità locale di risorse energetiche di ktep. Oltre il 90% del fabbisogno primario di energia viene quindi garantito da importazioni, in modo particolare di fonti fossili. La ripartizione negli usi finali per settore evidenzia la prevalenza dei consumi attribuibili al settore industriale (circa il 45%) e al settore dei trasporti (30%). I dati sono riportati nella tabella 5.1, riportata nella prossima pagina. In riferimento ai dati si precisa che: - l energia elettrica da FER riportata in produzione deriva da impianti eolici (90 ktep) e da impianti idroelettrici (58 ktep di cui la quota rinnovabile è pari a 6 ktep); - per altre FER si considerano: biomassa, biogas, bioliquidi, solare termico, geotermia e rifiuti; dicembre 2011 D4 pag. 21/25

22 Combustibile fossile solido Combustibile fossile liquido Combustibili gassosi FER-EE* Altre FER Vettore energia elettrica Produzione Saldo import/export CONSUMO INTERNO LORDO Vettore calore Totale Totale trasformazioni Totale perdite (trasporto/distribuzione)e usi non energetici Ripartizione Rifiuti - - CONSUMI FINALI Agricoltura Industria Residenziale Terziario Trasporti Tabella 5.1: Bilancio energetico della Regione Sicilia (ktep) dicembre 2011 D4 pag. 22/25

23 5.3 Approfondimento sulle fonti energetiche rinnovabili Il dettaglio del Bilancio energetico di Regione Siciliana è riportato nella tabella 5.2. Tabella 5.2: Bilancio energetico di dettaglio [ktep] Si specifica che, nel caso della Regione Siciliana: - FER-EE (149 ktep) è così suddivisa: o Idroelettrico: 58 ktep o Eolico: 90 ktep o FV: 1 ktep - Altre FER (6 ktep: 6 di produzione e 0 di import) è così suddivisa: o Biogas: 6 ktep (tutti di produzione). dicembre 2011 D4 pag. 23/25

24 5.4 Lo schema di sintesi Risorse energetiche interne Sicilia Gas n. Comb. Solare Eolico Idro Fotovoltaico Solare Rifiuti Biomasse Biogas Bioliquidi Eolico naturale liquidi Termico elettrico Fotovoltaico Import/export Gas natural: Risorse interne Combustibili liquidi Combustibile solido 481 Biomasse 0 Bioliquidi 0 Energia elettrica -73 Import/export Totale risorse energetiche Trasformazione termoelettrica Energia elettrica Fonti energetiche primarie Usi non energetici Petrolchimico Autoconsumi Perdite rete Offerta totale di Energia dicembre 2011 D4 pag. 24/25

25 Domanda totale di energia CIVILE residenziale/terziario INDUSTRIA 3078 TRASPORTI AGRICOLTURA Gas naturale Gas natural 785 Gas naturale 18 8 Gas naturale 217 Combustibili liquidi Combustibili liquidi Combustibili liquidi Combustibili liquidi 1311 Carbone e altri fossili - - Carb. e altri fossili 124 Carbone e altri fossili - Carbone e altri fossili - Energia elettrica Energia elettrica 624 Energia elettrica Energia elettrica Fonti rinnovabili -652 Fonti rinnovabili - Fonti rinnovabili -- Fonti rinnovabili 0,9 6 Teleriscaldamento -225 Teleriscaldamento - Teleriscaldamento -- Teleriscaldamento - dicembre 2011 D4 pag. 25/25

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Alberto Poggio Michel Noussan Politecnico

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!! Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Diamo valore al Clima:

Dettagli

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: la risorsa acqua nel Piano d Azione d

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: la risorsa acqua nel Piano d Azione d La politica di Regione Lombardia in campo energetico: la risorsa acqua nel Piano d Azione d per l Energial Stefania Ghidorzi Cestec divisione Punti Energia - Regione Lombardia Progetto SHERPA APER, Paullo

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Sleeping giant (IEA) Professione Legno-Energia Longarone, 13 maggio 2011 Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN. LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN (documento 1/3) 1di 23 ALCUNI COMMENTI ALLA REDAZIONE DEL BEN (MTep) 2di 23 1 DEFINIZIONE

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA ALLEGATO 4 COVENANT TEMPLATE GIUGNO 2018 Sistema di gestione per la qualità certificato da DNV UNI EN ISO 9001:2008 CERT-12313-2003-AQ-MIL-SINCERT

Dettagli

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta 19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia Maria Gaeta Il Contesto Normativo Obiettivi UE al 2030 «Clean Energy for all Europeans Package», in continuità con il precedente Pacchetto energia

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2017

Bilancio energetico cantonale 2017 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Antonietta D Ottavio Nerio

Dettagli

La condivisione dei dati di PAES e PAESC

La condivisione dei dati di PAES e PAESC Corso di Formazione - Modulo 4 12 giugno 2017 La condivisione dei dati di PAES e PAESC AREA SCIENCE PARK Fabio Morea SIMPLA project has received funding from the s Horizon 2020 research and innovation

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Paolo Liberatore Unità Statistiche Factor20 Misurare gli obiettivi 2020 per la

Dettagli

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia 3 6 rapporto sull energia 17 3. La provincia di Torino sta attraversando un periodo di stazionarietà dei consumi energetici: dal 2003 gli usi finali non si discostano molto dal valore di 4.680 ktep. Fa

Dettagli

Dino De Simone e Niccolò Perina CESTEC S.p.A.

Dino De Simone e Niccolò Perina CESTEC S.p.A. Dino De Simone e Niccolò Perina CESTEC S.p.A. Rinnovabili in Lombardia e prospettive di crescita al 2,1% 3,3% 2,1% 11,4% Idroelettrico 19,% 26,% Fotovoltaico Solare termico 35,9% 1 4,9% Rifiuti Biomasse

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER 2011-2013 Luglio 2011 1 Attilio Raimondi IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Lo scenario normativo di riferimento: 1.Pacchetto clima-energia dell UE

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Un esempio di approccio integrato al 2020: il Piano Lombardia Sostenibile e i suoi strumenti

Un esempio di approccio integrato al 2020: il Piano Lombardia Sostenibile e i suoi strumenti Un esempio di approccio integrato al 2020: il Piano Lombardia Sostenibile e i suoi strumenti Mauro Brolis CESTEC Centro per lo Sviluppo Tecnologico, l Energia e la Competitività delle Piccole e medie Imprese

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia

Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia CEP REC Introduzione di modelli regionali per l energia Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia Silvia Stefanelli Direzione centrale ambiente ed energia Udine, 6 ottobre 2014 Sala Pasolini

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESTEC Il perimetro del dominio tecnologico L energia è

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2014 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2013

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2013 Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VI - Strategie ed analisi i energetiche BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2013 Versione finale BILANCIO DI SINTESI

Dettagli

Modello energetico della Regione Siciliana

Modello energetico della Regione Siciliana Sala consiglio della Presidenza Facoltà di Ingegneria 19 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI Modello energetico della Regione Siciliana Dott. Maurizio Pirillo Direttore

Dettagli

RENERFOR. emissioni di gas ad effetto serra. Riunione tecnica di coordinamento per l attivitl

RENERFOR. emissioni di gas ad effetto serra. Riunione tecnica di coordinamento per l attivitl RENERFOR Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle Alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra

Dettagli

Piano energetico provinciale

Piano energetico provinciale Piano energetico provinciale Bilancio energetico provinciale. L analisi del bilancio energetico è premessa essenziale per la pianificazione del piano. Individuare i punti di forza, e le criticità per attuare

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione Piano Energetico Regionale 2017-2030 Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2. La strategia energetica regionale 3. Il Piano Triennale 2017-2019

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biomasse legnose a fini energetici: lo sleeping giant delle rinnovabili? Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e produzione di energia elettrica; integrazione i fra fonti fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo sottotitolo L energia: molti ne parlano

Dettagli

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico La smart grid come enabler della smart city Prof. Carlo Alberto Nucci Università di Bologna DEI Presidente Gruppo Universitario

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VI - Strategie ed analisi energetiche BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2015 Definitivo BILANCIO DI SINTESI

Dettagli

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA Giovanni Perrella Pier Giorgio Catoni Con la collaborazione di C. Ardi; G. Iorio; M. Ciarallo COMPOSIZIONE DEL SISTAN MAP APAT ENEA GRTN IL PROGRAMMA

Dettagli

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica da adottare ai fini della comunicazione annuale al GSE di cui all articolo 7bis, comma 2, del

Dettagli

STATISTICHE REGIONALI 2016

STATISTICHE REGIONALI 2016 STATISTICHE REGIONALI 2016 Regione CALABRIA 216 Statistiche Regionali 2016 1. Bilancio di energia elettrica Tabella 1 Bilancio regionale Anno 2016 GWh Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Calabria

Dettagli

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015 Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità Roma, 8 luglio 2015 Agenda Politiche di lungo termine e ruolo dell elettricità e delle elettro tecnologie Politica climatica Politiche

Dettagli

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE) Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Trieste, 17 Dicembre 2010 Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) TurboFurbo TicinoEnergia 22.9.2010 2010 Gruppo di lavoro per l allestimento del PEC (GLEn) La politica energetica Tema complesso trasversale e correlato alla Politica ambientale

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Presidente di ANIE Rinnovabili Key Energy Rimini 8 novembre 216 2-2-2 nel 22 (Pacchetto Clima-Energia 22) 2% riduzione

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI 19 novembre 2013 Palermo

SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI 19 novembre 2013 Palermo SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI 19 novembre 2013 Palermo Sirena Factor20: le opportunità del nuovo sistema per gli Enti Locali Mauro Brolis Direzione Energia, Finlombarda S.p.A

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2011

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2011 DIPARTIMENTO PER L'ENERGIA Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VII - Statistiche ed analisi energetiche e minerarie BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2009

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2009 DIPARTIMENTO PER L'ENERGIA Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VII - Statistiche ed analisi energetiche e minerarie BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E I l contesto Michele Cenci Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche.

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche. 1 Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche Settembre 2018 Il presente rapporto è stato elaborato ai sensi del Decreto

Dettagli

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol S 2008- Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia

Dettagli

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol 2008-2014 Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol 3ª giornata dell energia

Dettagli

Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria. Calabria Region

Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria. Calabria Region Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria Calabria Region ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO DI PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE CALABRIA Capitolo 1. La strategia energetica europea

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2010

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2010 DIPARTIMENTO PER L'ENERGIA Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VII - Statistiche ed analisi energetiche e minerarie BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti Sleeping giant (IEA) Seminario Nuove energie, nuova economia: etica, tecnologia, sostenibilità Milano, 11 maggio 2011 Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale Davide Pettenella

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014 Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VI - Strategie ed analisi energetiche BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014 Definitivo BILANCIO DI SINTESI

Dettagli

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde BIOMASSE LEGNOSE PETROLIO VERDE DEL TELERISCALDAMENTO ITALIANO Politecnico di Milano, 15 giugno 2015 PEAR Programma Energetico Ambientale Regionale

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Scenari Sviluppo Roma, 26 Febbraio 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica Elettrificazione e metanizzazione Decarbonizzazione

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale AZIONI

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

Julio Antonio Calzoni

Julio Antonio Calzoni Julio Antonio Calzoni FONTE: ww.nasa.gov L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 2 FONTE: IEA, 2010 Scenario base : CO2 raddoppiata

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli