Date Titolo della qualifica rilasciata Diplôme d Etudes Avancées d Analyse Démographique (DEA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Date Titolo della qualifica rilasciata Diplôme d Etudes Avancées d Analyse Démographique (DEA)"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MICHELA C. PELLICANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome/cognome MICHELA CAMILLA PELLICANI Indirizzo (ufficio) Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari Piazza Cesare Battisti, Bari (Italia) Telefono Cellulare Fax Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso F ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di ricerca in Economia della popolazione e dello sviluppo (X ciclo) Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d organizzazione erogatrice dell istruzione e formazione Specializzazione in Analisi demografica con particolare riguardo alle tematiche dell invecchiamento della popolazione e delle politiche e dinamiche migratorie Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee Università degli Studi di Bari Titolo della qualifica rilasciata Diplôme d Etudes Avancées d Analyse Démographique (DEA) Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 1

2 Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d organizzazione erogatrice dell istruzione e formazione Specializzazione in Analisi demografica Institut d Etudes Démographiques de l Université de Bordeaux IV (IEDUB) Bordeaux (FRANCIA) Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Politiche (110/110 magna cum laude) Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d organizzazione erogatrice dell istruzione e formazione Demografia, Statistica, Statistica sociale, Economia politica, Politica economica, Economia internazionale, Geografia economica e politica, Programmazione dello sviluppo economico, Dottrine politiche, Sociologia, Storia moderna, Storia dell America, Diritto internazionale, Diritto pubblico, Diritto privato, Diritto costituzionale italiano e comparato, Diritto internazionale, Storia delle relazioni internazionali, Scienza delle finanze, Inglese, Francese Università degli Studi di Bari ESPERIENZE E INCARICHI PROFESSIONALI Attività istituzionale a tutt oggi Lavoro o posizione ricoperti Professore associato confermato di Demografia (SECS-S/04; SSD 13/D3) presso il Dipartimento di Scienze Politiche (già Facoltà di Scienze Politiche) dell Università degli Studi di Bari Principali mansioni e responsabilità Docenza, ricerca, responsabilità istituzionali e organizzative Tipo o settore d attività Formazione e ricerca accademica Attività 2016 Concorso per Professore, settore scientifico-disciplinare Demografia, Democritus University of Thrace (GRECIA) Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 2

3 Lavoro e posizione ricoperti Attività Lavoro e posizione ricoperti Attività Lavoro e posizione ricoperti Attività Lavoro e posizione ricoperti Componente internazionale della Commissione di Concorso 2016 a tutt oggi Delegato alle Politiche migratorie e Integrazione del Rettore dell Università degli Studi di Bari Promuovere e coordinare le attività scientifiche, formative e di III missione relative alle tematiche migratorie e di integrazione 2016 a tutt oggi Convenzione tra l Università di Bari e la Commissione Economica par l America Latina y el Caribe de las Nacionas Unidas - CEPAL (CILE) Coordinatore responsabile 2016 Haut Conseil de l Evaluation de la Recherche et de l Enseignement Supérieur (HCERES) Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto internazionale) per la valutazione dell Université du Havre (FRANCIA) 2016 a tutt oggi Attività Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (programma ) Lavoro e posizione ricoperti Attività Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione di Valutazione dei Progetti istituita dalla Prefettura di Bari U.T.G Commissione giudicatrice degli Esami di Stato di abilitazione all esercizio della libera professione in discipline statistiche Componente della Commissione giudicatrice Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 3

4 2015 a tutt oggi Attività Convenzione tra l Università di Bari e la RAI University (INDIA) Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione scientifica 2015 a tutt oggi Attività Convenzione tra l Università di Bari e l Université de Kairouan (TUNISIA) Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore scientifico 2015 a tutt oggi Attività Convenzione tra l Università di Bari e l Université de Sousse (TUNISIA) Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore scientifico Attività Lavoro e posizione ricoperti 2014 Agence d Evaluation de la Recherche et de l Enseignement Supérieur (AERES) Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto internazionale) per la valutazione dell Université du Littoral Côte d Opale (ULCO) di Dunkerque (FRANCIA) Attività Commissione del Riesame del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università di Bari Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione aa.aa e Attività Commissione permanente: Relazioni esterne ed internazionali, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore della Commissione permanente Attività Dottorato di ricerca in Scienze delle relazioni umane (XXIX ciclo) Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 4

5 Lavoro e posizione ricoperti Componente Collegio Docenti 2013 a tutt oggi Attività Consulta Regionale per l integrazione degli immigrati Lavoro e posizione ricoperti Componente in qualità di rappresentante dell Università degli Studi di Bari 2013 Attività Agence d Evaluation de la Recherche et de l Enseignement Supérieur (AERES) Lavoro e posizione ricoperti Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto internazionale) per la valutazione dell Institut National des Langues et Civilisations Orientales (INALCO) di Parigi (FRANCIA) 2012 Attività Dottorato di ricerca in Statistica (XXIII ciclo) Lavoro e posizione ricoperti Componente, in qualità di esperto, della Commissione di valutazione della prova finale 2012 a tutt oggi Attività Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari Lavoro e posizione ricoperti Componente Attività Progetto Melting School finanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione dei Cittadini dei Paesi Terzi (FEI 2010) Lavoro e posizione ricoperti Responsabile 2011 Attività Agence d Evaluation de la Recherche et de l Enseignement Supérieur (AERES) Lavoro e posizione ricoperti Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto internazionale) per la valutazione dell Institut d Etudes Politiques d Aix-en Provence, Université d Aix-Marseille 3 (FRANCIA) Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 5

6 Attività Fondo Europeo per i Rifugiati (programmi annuali 2010 e seguenti) Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione di Valutazione dei Progetti istituita dalla Prefettura di Bari U.T.G Attività Dottorato di ricerca in Popolazione, Famiglia e Territorio (XXVI, XXVII, XXVIII cicli) Lavoro e posizione ricoperti Componente Collegio Docenti 2010 a tutt oggi Attività Comitato interuniversitario istituito nell ambito della Convenzione tra l Università degli Studi di Bari e la Confesercenti Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore 2010 Attività Agence d Evaluation de la Recherche et de l Enseignement Supérieur (AERES) Lavoro e posizione ricoperti Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto internazionale) per la valutazione dell Université de Grenoble 2 (FRANCIA) 2010 Attività Agence d Evaluation de la Recherche et de l Enseignement Supérieur (AERES) Lavoro e posizione ricoperti Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto internazionale) per la valutazione dell Institut National d Etudes Démographiques (INED) di Parigi (FRANCIA) Attività Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di paesi terzi (programma annuale 2007 e seguenti) Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione di Valutazione dei Progetti istituita dalla Prefettura di Bari U.T.G. Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 6

7 2009 a tutt oggi Attività Convenzione tra l Università degli Studi di Bari e l Accademia degli Studi Economici di Bucarest Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione interuniversitaria Attività Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF) Lavoro e posizione ricoperti Vice-Presidente 2008 Attività Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche, tesi in co-tutela con l Institut de Sciences Politiques de Paris (XX ciclo) Lavoro e posizione ricoperti Presidente della Commissione internazionale di valutazione della prova finale di Dottorato Attività Gruppo ristretto del Consiglio Territoriale per l Immigrazione della Prefettura di Bari Lavoro e posizione ricoperti Membro designato dal Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari ; ; Attività Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Granada (SPAGNA) Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore accademico ; ; Attività Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Tessaglia (GRECIA) Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore accademico 2006 Attività Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XXII ciclo) Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 7

8 Lavoro e posizione ricoperti Componente, in qualità di esperto, della Commissione giudicatrice per la selezione dei partecipanti al concorso di Dottorato ; ; ; Attività Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Brasov (ROMANIA) Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore accademico ; ; ; Attività Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l Università degli Studi di Bari e l Università di Parigi Sud (Parigi XI) (FRANCIA) Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore accademico 2006 Attività Concorso per Professore di II fascia, settore scientificodisciplinare Demografia (SECS-S/04), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione di Concorso Biennio di conferma Attività Conferma in ruolo dei Ricercatori Universitari, settore scientifico-disciplinare Demografia (SECS-S/04) Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione giudicatrice per la conferma in ruolo 2006 Attività Concorso per Ricercatore, settore scientifico-disciplinare Demografia (SECS-S/04), Università di Udine Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione di Concorso 2005 a tutt oggi Attività Tavolo sul Dialogo interreligioso della Prefettura di Bari Lavoro e posizione ricoperti Componente 2005 a tutt oggi Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 8

9 Attività Convenzione tra l Università di Bari e l Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC-CNRS) di Tunisi (TUNISIA) Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore scientifico Attività Coordinamento provinciale dei Centri Interculturali della provincia di Bari Lavoro e posizione ricoperti Rappresentante del Dipartimento (già Facoltà) di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari 2004 Attività Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XX ciclo) Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione giudicatrice per la selezione dei partecipanti al concorso di Dottorato Triennio Attività Commissione Scientifica dell Area 14 per la ripartizione dei fondi di Ateneo Lavoro e posizione ricoperti Componente 2002 Attività Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XVIII ciclo) Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione giudicatrice per la selezione dei partecipanti al concorso di Dottorato 2001 a tutt oggi Attività Consiglio Territoriale per l Immigrazione della Prefettura di Bari Lavoro e posizione ricoperti Componente Attività Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XVI-XXV cicli) Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 9

10 Lavoro e posizione ricoperti Componente Collegio Docenti Attività Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari Lavoro e posizione ricoperti Componente Attività Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Bari Lavoro e posizione ricoperti Componente Attività di ricerca Attività Lavoro o posizione ricoperti Attività Lavoro o posizione ricoperti Attività Lavoro o posizione ricoperti Dalla vulnerabilità all integrazione: percorsi di inclusione per rifugiati e minori Coordinamento delle attività di ricerca e valutazione del progetto finanziato dalla Commissione Europea e dal Ministero dell Interno (FAMI) Puglia Integrante: Per una scuola multiculturale Coordinamento delle attività di ricerca e valutazione del progetto finanziato dalla Commissione Europea e dal Ministero dell Interno (FAMI) 2017 Caratteristiche ed evoluzione della presenza straniera in Puglia Responsabile scientifico delle attività di ricerca nell Ambito dell Accordo operativo tra Università degli Studi di Bari e Regione Puglia Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 10

11 Attività Lavoro o posizione ricoperti Attività Lavoro o posizione ricoperti Attività Lavoro o posizione ricoperti Attività Lavoro o posizione ricoperti Attività Lavoro o posizione ricoperti Attività Lavoro o posizione ricoperti Attività Puglia Integrante Coordinamento delle attività di ricerca e valutazione del progetto finanziato dalla Commissione Europea e dal Ministero dell Interno (FAMI) 2016 La ville du futur Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal Fonds d Alembert dell Institut Français Italia, l Alliance Française e Europe Direct Integrazione lavorativa delle II generazione di stranieri in Italia Collaborazione scientifica con l ISTAT-Puglia 2014 Analisi statistica e sociale dei bisogni di salute della popolazione pugliese e valutazione dell efficienza dei servizi sanitari della regione tramite l esame dei database dei ricoveri ospedalieri Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo 2012 Impatto sociale e soluzioni valutative della formazione in ambiente e-learning Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo Integrazione linguistica dei minori stranieri Collaborazione scientifica con l USR-Puglia L émigration albanaise des années 1990 et 2000 Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 11

12 Lavoro o posizione ricoperti Responsabile scientifico del progetto internazionale di ricerca promosso dall Association DemoBalk, (coresponsabile: B. Kotzamanis) 2012 Attività Rapporto People and the planet pubblicato da The Royal Society Lavoro o posizione ricoperti Contribuzione Attività Melting School Lavoro o posizione ricoperti Responsabile scientifico del progetto finanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione dei Cittadini dei Paesi Terzi (FEI 2010) Attività Dottorato di ricerca Popolazione, Famiglia e Territorio (XXVI ciclo) Lavoro o posizione ricoperti Tutor del dottorando V. Moro 2010 Attività Tecniche di campionamento per centri finalizzato alla valutazione soggettiva dei livelli di povertà Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo 2009 Attività Dottorato di ricerca Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XXIV ciclo) Lavoro o posizione ricoperti Tutor del dottorando M. Antonicelli Attività L imprenditoria extracomunitaria nella regione Puglia e nella provincia di Bari. Anni Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al Rapporto del Gruppo di Lavoro di Statistica coordinato dalla Prefettura di Bari Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 12

13 2008 Attività La presenza straniera nella provincia di Bari. Anni Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al Dossier statistico del Gruppo ristretto del Consiglio Territoriale per l Immigrazione della Prefettura di Bari Attività Dottorato di ricerca Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XXIII ciclo) Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando A.F. Lauciello Attività La demografia del Mediterraneo tra passato, presente e futuro Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione ai programmi di ricerca finanziati dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo Attività La recente evoluzione della fecondità in Italia: il contributo degli stranieri Lavoro e posizione ricoperti Responsabile scientifico di Assegno di ricerca Attività L émigration albanaise des années 1990 Lavoro e posizione ricoperti Responsabile scientifico del progetto internazionale di ricerca promosso dall Association DemoBalk, (coresponsabile: B. Kotzamanis) e, in tale ambito, soggiorno di ricerca presso l Institut National d Etudes Démographiques (INED) di Parigi (FRANCIA) da agosto a settembre Attività Integrazione sociale degli immigrati (SIOI) Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma internazionale di ricerca Interreg/Cards-Phare coordinato dall Università Politecnica delle Marche Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 13

14 Attività Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XXII ciclo) Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando S. Francovig Attività Divari demografici ed economici regionali nell area del Bacino mediterraneo Lavoro e posizione ricoperti Responsabile scientifico di Assegno di ricerca Attività L imprenditoria extracomunitaria nella regione Puglia e nella provincia di Bari. Anni Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al Rapporto del Gruppo di Lavoro di Statistica coordinato dalla Prefettura di Bari Attività La popolazione tra stagnazione e sviluppo Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione ai programmi di ricerca finanziati dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo Attività Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XXI ciclo) Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando A. Maggiore Attività Transizione demografica e mobilità territoriale delle popolazioni: peculiarità e problematiche regionali nell ambito del programma nazionale su: Dinamiche demografiche differenziali, migrazioni e loro impatto economico Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca nazionale finanziato dal MIUR e coordinato dall Università degli Studi di Bari 2005 Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 14

15 Attività Interculturalità e seconda generazione : evoluzione della presenza straniera nel sistema socio-educativo italiano Lavoro e posizione ricoperti Responsabile scientifico del progetto di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Attività Dinamiche demografiche nell area euro-mediterranea Lavoro e posizione ricoperti Tutor del post-dottorando P. Bonerba 2005 Attività Dinamiche demografiche differenziali e mobilità territoriale delle popolazioni Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo 2005 Attività La lingua italiana e le istituzioni formative europee Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al progetto di ricerca coordinato dall Istituto Regionale Ricerca Educativa (IRRE) Attività Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XX ciclo) Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando R. Ferrara Attività Dottorato di ricerca in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XIX ciclo) Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando F. Fanizza Attività Terre di esodi e approdi. L emigrazione ieri e oggi Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al progetto di ricerca coordinato dall Istituto Regionale Ricerca Educativa (IRRE) e coordinamento del relativo Laboratorio demo-economico Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 15

16 Attività Lo sviluppo sostenibile tra prima e seconda transizione demografica Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo Attività Migration Movements related to the Convergence of Demographic Behaviours and their repercussions on the Economic Globalization s Processes in the Mediterranean Basin Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al progetto internazionale di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell ambito degli accordi bilaterali CNR-CNRST (Italia- Marocco) Attività Omogeneizzazione dei comportamenti demografici e loro implicazioni sui fenomeni migratori che interessano l area euro-mediterranea nell ambito del programma nazionale su: Convergenze e divergenze dei comportamenti demografici ed economici nell area euro-mediterranea Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal MIUR coordinato da L. Di Comite dell Università degli Studi di Bari Attività Mediterraneo. Mare di incontri interculturali Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al progetto di ricerca coordinato dall Istituto Regionale Ricerca Educativa (IRRE) 2002 a tutt oggi Attività Programma di ricerca su: La presenza straniera nelle scuole della Provincia di Bari Lavoro e posizione ricoperti Componente del gruppo di ricerca nell ambito del Protocollo di Intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 16

17 dell Università degli Studi di Bari 2002 Attività L europeizzazione dei processi demografici nel mondo arabo e nel Vicino Oriente: tendenze e prospettive Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo 2002 Attività The New Ethnical Minorities in the European Union Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione con D.A. Coleman del Departement of Social Policy and Social Work - University of Oxford (GRAN BRETAGNA) e, in tale ambito, soggiorno di ricerca dal al presso il suddetto Dipartimento Attività Mobilità territoriale e modalità di integrazione demoeconomica nella macro-regione del Mediterraneo Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma internazionale di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell ambito del: Progetto Mediterraneo: Ricerca e Formazione per i Paesi Terzi 2001 Attività Convergenze e divergenze dei comportamenti demografici nell area mediterranea Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo Attività Differential Demographic Growth in the Mediterranean Area and its repercussion on the Migration Movements. The case of Italy and Morocco Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma internazionale di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell ambito degli accordi bilaterali CNR-CNRST (Italia- Marocco) Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 17

18 Attività Le Maghreb et les nouvelles configurations migratoires internationales: mobilité et réseaux Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma internazionale di ricerca coordinato da H. Boubakri dell Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC-CNRS) di Tunisi (TUNISIA) e, in tale ambito, soggiorno di ricerca presso il suddetto Istituto Attività Dottorato in Demografia ed Economia delle Grandi Aree Geografiche (XVI ciclo) Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando G. Malvone Attività Crescita demografica, mobilità territoriale delle popolazioni e sviluppo economico nell area del Bacino mediterraneo nell ambito del programma nazionale su: Siamo pochi o siamo troppi? Alcuni aspetti delle relazioni tra evoluzione demografica e sviluppo economico e sociale Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal MURST coordinato da M. Natale dell Università La Sapienza di Roma 2000 a tutt oggi Attività Economie de la Méditerranée et du Monde Arabe Lavoro e posizione ricoperti Componente del Groupe International de Recherche (GDRI- EMMA-CNRS) 2000 Attività Le vieillissement démographique en Europe Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca coordinato da L. Bergeron del Centre de Recherches Historiques dell École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (FRANCIA) e, in tale ambito, soggiorno di ricerca dal al presso il suddetto Centro Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 18

19 2000 a tutt oggi Attività Réseau International de Recherche DémoBalk Lavoro e posizione ricoperti Componente del Réseau International de Recherche DémoBalk Attività Cooperazione allo sviluppo e politiche migratorie nel Bacino mediterraneo Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma internazionale di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell ambito del: Progetto Mediterraneo: Ricerca e Formazione per i Paesi Terzi, coordinato dall Università degli Studi di Bari Attività Aspetti differenziali dell invecchiamento demografico: l esperienza dell Unione europea e dei Paesi Terzi Mediterranei Lavoro e posizione ricoperti Vincitrice di una borsa di ricerca per l estero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l Institut National d Etudes Démographiques (INED) di Parigi (FRANCIA) 1999 Attività La présence italienne en Belgique Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca coordinato dal Centre d étude de Gestion Démographique pour les Administrations Publiques (GéDAP) de l Université de Louvain-la-Neuve (BELGIO) e, in tale ambito, soggiorno di ricerca dal al presso il suddetto Centro Attività Implicazioni dell invecchiamento demografico sul mercato del lavoro nell Unione europea Lavoro e posizione ricoperti Vincitrice di una borsa per attività di ricerca nel quadro del Programma di scambi internazionali di mobilità di breve durata del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 19

20 l Institute for Employment Research (IER) dell University of Warwick (GRAN BRETAGNA) 1999 Attività Las Migraciones en Europa Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione con A. Cohen Anselem del Departamento de Geografia Humana de la Universidad de Granada (SPAGNA) e, in tale ambito, soggiorno di ricerca dal al presso il suddetto Dipartimento Attività La presenza italiana all estero Lavoro e posizione ricoperti Vincitrice di una borsa per attività di ricerca post-dottorato nell ambito del settore di Economia della popolazione e dello sviluppo presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari Attività Les ans: une population en quête d assurance Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma internazionale di ricerca coordinato da A. Parant dell Institut National d Etudes Démographiques (INED) di Parigi (FRANCIA) Attività Eterogeneità delle dinamiche demografiche e dello sviluppo economico nell area del Bacino mediterraneo nell ambito del programma nazionale su: Crescita demografica differenziale nell area del Bacino mediterraneo: il ruolo delle migrazioni Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal MURST, coordinato dall Università degli Studi di Bari Attività Conséquences du vieillissement de la population sur le système de retraite Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca coordinato da P.A. Greciano de La Documentation Française di Parigi (FRANCIA) Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 20

21 Attività Eau, Dévéloppement et Environment. De la fragilité à la securité de l equilibre quantitatif entre l offre et la demande urbaines en eau. Comparaisons entre Lyon, Barcelona, Napoli, Lisboa et Marrakesh Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma internazionale di ricerca coordinato dall Istituto di Ricerche sull Economia Mediterranea (IREM-CNR) di Napoli Attività Indicatori statistici per lo studio dei fenomeni socioeconomici e possibilità di loro utilizzazione ai fini dell analisi dei divari regionali nel Bacino mediterraneo Lavoro e posizione ricoperti Vincitrice di una borsa di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l Istituto di Ricerche sull Economia Mediterranea (IREM-CNR) di Napoli Attività Eterogeneità delle dinamiche demografiche e dello sviluppo economico nell area del Bacino mediterraneo Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato dall Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo Attività Implicazioni economiche delle migrazioni europee e mediterranee nell ambito del programma nazionale su: L Italia nel sistema delle migrazioni internazionali: implicazioni demografiche e socio-economiche della contrapposizione tra i flussi Sud-Nord e quelli Est-Ovest Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal MURST, coordinato dall Università degli Studi di Bari Attività Ricerca Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione alle attività di ricerca organizzate presso il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 21

22 Pubblicazioni e lavori Autori M. C. PELLICANI A. RAGO V. MORO Titolo La società che cambia. Stranieri a scuola: scenari, buone prassi e criticità, in Induzioni, F. Serra Ed., Pisa-Roma, n. 51 ISSN: X ISSN elettronico: Data di pubblicazione 2015 Autori Data di pubblicazione 2015 M. C. PELLICANI Titolo Age structure evolution in some sub-saharan countries, in Report on Population Ageing in Africa, Population Division United Nations, New York Data di pubblicazione 2015 Autori M. C. PELLICANI A. ROTONDO R. PALUMBO E. MERO Titolo II generazione di stranieri e accesso al mercato del lavoro, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, Vol. LXIX n. 2 ISSN: Data di pubblicazione 2015 Autori M. C. PELLICANI A. RAGO Titolo Foreign students: scenarios, best practices and critical issues, in Statistical methods for service assessment, Società Italiana di Statistica ISBN: Autori M. C. PELLICANI A. RAGO V. MORO Titolo La lingua italiana: fattore chiave d integrazione dei minori stranieri, in G. Da Molin (a cura), Percorsi condivisi, Cacucci ed., Bari ISBN: Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 22

23 Data di pubblicazione 2014 Data di pubblicazione 2014 Autori M. C. PELLICANI A. RAGO V. MORO Titolo Intervention sociale, politique d intégration des étrangers et territoire: le cas des Pouilles (Italie), in SociologieS, Dossiers, Les échelles territoriales de l intervention sociale ISSN électronique: Data di pubblicazione 2013 Autori M. C. PELLICANI V. MORO Titolo Age structure evolution in some sub-saharan countries: the advantage of ageing, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. LXVII, n.3/4 ISSN: Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2012 Titolo Rivoluzione della struttura per età e primavera araba : esigenza di nuove forme di solidarietà intergenerazionale nel quadro del processo di democratizzazione, in M. Valleri R. Pace S. Girone (a cura), Il Mediterraneo: uno studio una passione. Scritti in onore di L. Di Comite, Cacucci ed., Bari ISBN: Data di pubblicazione 2012 Autori M. C. PELLICANI A. POLLI Titolo Validità di una misura non tradizionale della mortalità, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. LXVI, n. 3/4 ISSN: Autori M. C. PELLICANI V. MORO Titolo Le triangle des Bermudes en Méditerranée, in Les Migrations Africaines: économie, société et développement, Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 23

24 Data di pubblicazione 2012 H. Labdelaoui N. E. Hammouda C. Chanson-Jabeur S. Spiga (a cura), Reflets de l économie sociale, Vol. 2, CREAD, Alger ISBN: Data di pubblicazione 2011 Autori M. C. PELLICANI V. MORO Titolo Politiques d aide au retour et co-développement: le cas italien (2011), in M. KHACHANI (a cura), Dynamique migratoire, migration de retour et impacts sur les sociétés d origine au Maghreb et en Afrique de l Ouest?, IRD- AMERM, Rabat Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2008 Titolo Le migrazioni clandestine tra Tunisia, Libia e Italia: itinerari dei migranti e gestione da parte degli stati, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. LXII, n. 1 ISSN: Data di pubblicazione 2008 Autori L. DI COMITE M. C. PELLICANI Titolo Continuities and discontinuities in demographic change in the Mediterranean Basin, in ISIG Journal, vol. XVII, n. 3-4 ISSN: Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2008 Titolo La presenza rumena nelle scuole italiane: focus sul contesto pugliese, in L. Di Comite O. Garavello F. Galizia (a cura), Sviluppo demografico ed economico nel Mediterraneo, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 35, Cacucci ed., Bari ISBN: Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 24

25 Data di pubblicazione 2007 Autori M. C. PELLICANI S. SPIGA Titolo Analyse comparée du rôle des espaces charnières entre «Nord» et «Sud» dans la mobilité des hommes: les cas des Pouilles (Italie) et du Touat (Algérie), in Les migrations internationales. Observation, analyse et perspectives, AIDELF, n. 12, PUF, Paris ISBN: Data di pubblicazione 2006 Autori M. C. PELLICANI P. BONERBA F. FANIZZA Titolo Seconda generazione : rilevazione ed analisi delle principali caratteristiche e dell inserimento nel sistema educativo in Puglia, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. LX, n. 1-2 ISSN: Data di pubblicazione 2006 Autori M. C. PELLICANI F. FANIZZA Titolo Naturalizzazione in Francia: condizione di maggiore integrazione?, in Il Politico Rivista Italiana di Scienze Politiche, vol. LXXI, n. 2, Università degli Studi di Pavia, Pavia ISSN: X Data di pubblicazione 2006 Autori L. DI COMITE M. C. PELLICANI Titolo Italiani all estero e non italiani in Italia: opportunità per una maggiore diffusione della lingua italiana, in L. Di Comite (a cura), In tema di migrazioni, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 34, Cacucci ed., Bari ISBN: Autori L. DI COMITE M. C. PELLICANI Titolo La transizione dell Italia da paese di emigrazione a paese di Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 25

26 Data di pubblicazione 2006 immigrazione, in L. Di Comite, (a cura), In tema di migrazioni, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 34, Cacucci ed., Bari ISBN: Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2005 Titolo Multilingual Demographic Glossary of Balkans/Glossaire démographique multilingue des Balkans (sezione lingua italiana), vol. 6, Réseau DémoBalk et Université de Thessalie, Volos Data di pubblicazione 2004 Autori M. C. PELLICANI A. V. D ADDATO Titolo Modalità di ottenimento della cittadinanza francese ed analisi quantitativa delle principali caratteristiche dei francesi di acquisizione, in G. Ancona R. Pace (a cura), Mobilità, Partecipazione e Sviluppo, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 31, Cacucci ed., Bari ISBN: Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2004 Titolo Dinamiche demografiche nell area euro-mediterranea: mobilità e struttura, in M.C. Pellicani (a cura), Mobilità e trasformazioni strutturali della popolazione, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 28, Cacucci ed., Bari ISBN: Autori M. C. PELLICANI (a cura) Titolo Mobilità e trasformazioni strutturali della popolazione, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 28, Cacucci ed., Bari Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 26

27 Data di pubblicazione 2004 ISBN: Data di pubblicazione 2004 Autori L. DI COMITE M. C. PELLICANI Titolo Presenza straniera e diffusione dell istruzione: alcune considerazioni sulla recente esperienza della provincia di Bari, in F. Pinto Minerva (a cura), Mediterraneo. Mare di incontri interculturali, IRRE Puglia, Bari ISBN: Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2003 Titolo Indagine sugli alunni non italiani nelle scuole della Regione Puglia: aspetti quantitativi, in R. Goffredo (a cura), Alunni non italiani in Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Bari Data di pubblicazione 2002 Autori M. C. PELLICANI L. PALMISANO Titolo Le cas des migrations élitaires en Tunisie dans le cadre de la mobilité Sud-Sud, in Statistica, n. 3 ISSN: X Data di pubblicazione 2002 Autori L. DI COMITE M. C. PELLICANI Titolo Presentazione, in L. Di Comite - M.C. Pellicani (a cura), Popolazione e migrazioni nei Balcani, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 23, Cacucci ed., Bari ISBN: Autori L. DI COMITE M. C. PELLICANI (a cura) Titolo Popolazione e migrazioni nei Balcani, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 23, Cacucci ed., Bari Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 27

28 Data di pubblicazione 2002 ISBN: Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2002 Titolo Transizione demografica, invecchiamento della popolazione e migrazioni di sostituzione, in L. Di Comite - A. Paterno (a cura), Quelli di fuori, Franco Angeli, Milano ISBN: Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2002 Titolo La population italienne, in Encyclopédie, Hachette Multimédia Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2002 Titolo La contrainte démographique, in P.-A. Greciano (a cura), Les retraites en France, La Documentation Française, Paris ISBN: Data di pubblicazione 2001 Autori L. DI COMITE M. C. PELLICANI Titolo Presenza straniera e diffusione dell istruzione, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. LV, n. 1 ISSN: Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2001 Titolo Presentazione, in M. C. Pellicani (a cura), Componenti demografiche ed economiche nell integrazione euromediterranea, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 21, Cacucci ed., Bari ISBN: Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 28

29 Data di pubblicazione 2001 Autori M. C. PELLICANI (a cura) Titolo Componenti demografiche ed economiche nell integrazione euro-mediterranea, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 21, Cacucci ed., Bari ISBN: Data di pubblicazione 2001 Autori M. C. PELLICANI A. PARANT Titolo Population Ageing in the Mediterranean Region. Present diversity and future uncertainty, in Abstracts of the European Population Conference, Helsinki ISBN: Data di pubblicazione 2000 Autori PH. FARGUES M. C. PELLICANI Titolo La possibile influenza del contesto demografico sulla mobilità del fattore umano: un analisi per generazioni, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. LIV, n. 3 ISSN: Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2000 Titolo La présence irrégulière en Italie: le cas de la Pouille, in La Migration Clandestine: enjeux et perspectives, AMERM et Fondation Hassan II, Rabat Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 2000 Titolo La présence irrégulière en Italie: le cas de la Pouille, in L. Di Comite G. Di Comite (a cura), Il Bacino Mediterraneo tra emigrazione ed immigrazione, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 19, Cacucci ed., Bari Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 29

30 Autori M. C. PELLICANI Titolo Le vieillissement démographique en Italie, in Retraite et Société, n. 29, CNAV, Paris Data di pubblicazione ISSN: Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 1999 Titolo L Italia nel quadro delle migrazioni mediterranee, in Studi Emigrazione International journal of migration studies, n. 135, Roma ISSN: Autori M. C. PELLICANI Data di pubblicazione 1999 Titolo Migrazioni, invecchiamento demografico e struttura per sesso ed età delle popolazioni: un confronto tra il caso italiano e quello francese, in L. Di Comite - R. Pace (a cura), Integrazione politica ed integrazione economica nel Bacino Mediterraneo, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 16, Cacucci ed., Bari Autori M. C. PELLICANI Titolo Le vieillissement de la population italienne, in Problèmes politiques et sociaux, n , La Documentation Française, Paris Data di pubblicazione ISSN: Autori M. C. PELLICANI Titolo The Italian Economy: Central and European and yet Marginal and Mediterranean, in Mediterranean Magazine - Rivista internazionale del CNR, n. 1-2 ISSN: Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 30

31 Data di pubblicazione 1998 Data di pubblicazione 1998 Autori L. DI COMITE M. C. PELLICANI Titolo Presentazione, in L. Di Comite - M.C. Pellicani (a cura), Economia della popolazione e dello sviluppo: aspetti dell esperienza mediterranea, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 15, Cacucci ed., Bari Data di pubblicazione 1998 Autori L. DI COMITE M. C. PELLICANI (a cura) Titolo Economia della popolazione e dello sviluppo: aspetti dell esperienza mediterranea, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 15, Cacucci ed., Bari Data di pubblicazione 1996 Autori L. DI COMITE M. C. PELLICANI Titolo Crescita demografica e pressione migratoria, in L. Di Comite - A.F. Cardamone (a cura), Crescita demografica e migrazioni internazionali nel Bacino Mediterraneo, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell Università degli Studi di Bari, n. 11, Cacucci ed., Bari Convegni e Seminari Luogo Giornata di studio su: Bari(n)visibile. Flussi migratori e dinamiche urbane nell area metropolitana di Bari organizzato dall Università degli Studi di Bari e dall Institut Français Italia, relazione: Multietnicità: i luoghi dell incontro (in collaborazione con A. Rago) Università degli Studi di Bari Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 31

32 Luogo Luogo Colloque International su: Politiques publiques, solidarités et vieillissement en Afrique organizzato dall Université International de Rabat e dall Université Hassan II de Casablanca, relazione: L évolution de la structure par âges des populations sub-sahariennes: l avantage du vieillissement Université Hassan II Casablanca (MAROCCO) Seminari su: Politiche di integrazione linguistica e culturale: percorsi e metodologie organizzati da Europe Direct Puglia e Università degli Studi di Bari, relazione: Politiche di integrazione culturale e linguistica Università degli Studi di Bari Luogo Luogo Luogo European Population Conference of the European Association for Population Studies (EAPS), relazione: II generation of immigrants and its integration in the Italian labour market, (in collaborazione con A. Rotondo, R.A. Palumbo e R. Mancarella) University of Mainz (GERMANIA) Presentazione del volume: Polizia della frontiera. Frontex e la produzione dello spazio europeo (moderatrice) Università degli Studi di Bari Tavola rotonda su: Tessere le reti, promuovere la fiducia, accompagnare la risalita, organizzata dalla Caritas relazione: Il ruolo strategico della formazione nella promozione di una cultura dell integrazione Seminario Arcivescovile - Bari Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 32

33 Luogo Luogo Luogo Workshop ISTAT su: Integrazione delle II generazioni, relazione: Il mercato del lavoro e gli stranieri Università degli Studi di Bari Scuola per la Buona Politica su: Europa - resto del Mondo, edizione 2016, organizzata dalla Fondazione Di Vagno, relazione: La società multietnica Fondazione Di Vagno Convegno Diocesano organizzato dall Ufficio Pastorale degli Immigrati nell ambito della 102 a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato su: L accoglienza del Rifugiato, relazione: Evoluzione dei flussi e politiche migratorie europee Altamura Luogo Luogo British Society for Population Studies Conference, relazione: Population ageing and intergenerational relationships University of Leeds (GRAN BRETAGNA) IES - International Conference of the SIS (Società Italiana di Statistica) Research Group SVQS (Statistica per la Valutazione e la Qualità nei servizi) on: Statistical methods for service assessment, relazione: Foreigners in School: Scenarios, Best Practices and Critical Issues, (in collaborazione con A. Rago) Università degli Studi di Bari Summer School organizzata da Europe Direct Puglia e Commissione Europea su: Politiche di integrazione Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 33

34 linguistica e culturale: percorsi e metodologie, (moderatrice Tavola rotonda) Luogo Luogo Luogo Luogo Luogo Università degli Studi di Bari LII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: Le dinamiche economiche e sociali in tempo di crisi, relazione: II generation of immigrants in Italy and their access to labour market, (in collaborazione con A. Rotondo, E. Mero e R.A. Palumbo) Università Politecnica delle Marche (Ancona) Seminario organizzato da ImpresaLavoro su: Agire per tempo, relazione: Invecchiamento demografico: la sfida politica Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro - CNEL (Roma) Tavola rotonda organizzata dall Università degli Studi di Bari e dalla Europe Direct Puglia su: Le diverse dimensioni dello sviluppo per un futuro globale equo e sostenibile, (moderatrice) Università degli Studi di Bari Seminario internazionale su: L influence française au XXIe siècle en Europe et dans la Méditerranéee, organizzato dall Università degli Studi di Bari e Alliance Française (moderatrice) Università degli Studi di Bari Convegno Diocesano organizzato dall Ufficio Pastorale degli Immigrati nell ambito della 101 a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato su : Chiesa senza frontiere, Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 34

35 relazione: Migrazioni mediterranee e politiche europee di controllo dei flussi Luogo Gravina Luogo Luogo Luogo Luogo Convegno organizzato dall Università degli Studi di Bari e UIL-Puglia su: Atti discriminatori. L efficacia della normativa nella tutela delle Pari Opportunità, relazione: Discriminazione dei cittadini stranieri. Un analisi quantitativa Università degli Studi di Bari Seminario internazionale organizzato dall Università degli Studi di Bari e Institut Français su: Migrazioni e frontiere, relazione: Frontiere e spazi cerniera della mobilità internazionale Università degli Studi di Bari Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2014 IDOS- UNAR, (moderatrice) Università degli Studi di Bari British Society for Population Studies Conference, relazione: Differences in the access of the I and II generation of immigrants in the Italian labour market, (in collaborazione con A. Rotondo, E. Mero e R.A. Palumbo) University of Winchester (GRAN BRETAGNA) Colloque International su: Trajectoires et Ages de la Vie organizzato dall Association Internationale des Démographes de Langue Française (AIDELF), relazione: Quel sera mon travail? Le difficile parcour d insertion professionnelle de la deuxième génération d étrangers en Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 35

36 Italie, (in collaborazione con A. Rotondo, E. Mero e R.A. Palumbo) Luogo Università degli Studi di Bari Tavola rotonda su: Mediterraneo: sicurezza e solidarietà, organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari e dal World Food Programme Italia, nell ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale dell Alimentazione 2013, relazione: Le popolazioni del Bacino mediterraneo tra sicurezza e solidarietà Luogo Università degli Studi di Bari British Society for Population Studies Conference, relazione: Measuring the integration of the young foreign population in a new setting region of Southern Italy through the command and use of the language, (in collaborazione con V. Moro e F. Galizia) Luogo University of Swansea (GRAN BRETAGNA) L Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: Trasformazioni economiche e sociali agli inizi del terzo millennio: analisi e prospettive, relazione: Age structure evolution in some sub- Saharan countries: the challenge of ageing, (in collaborazione con V. Moro) Luogo Università Europea di Roma International Seminar of the International Union for the Scientific Study of Population (IUSSP) and the American University of Cairo on: International migration in the Middle East and North Africa after the Arab uprising: a long term perspective, relazione: Age structure revolution and Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 36

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Antonella Biscione Contatti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari P.zza Cesare Battisti 1 70121 Bari, Italia Tel: +390805717577 Cell: +393297385708 E-mail: antobiscio@yahoo.it

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum INFORMAZIONI PERSONALI Nome Area disciplinare Martina Censi Lingua e letteratura araba (L-OR/12) FORMAZIONE Gennaio 2010 - Gennaio 2013 Novembre - Dicembre 2012 Ottobre 2011

Dettagli

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Istituto Comprensivo 10 (Bologna) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORCARO EMILIO Indirizzo VIA DEGLI ARMIGERI, 12/B MEDICINA (BO) - ITALIA Telefono 051/857212 Fax 051/857212 E-mail emiliop@infinito.it

Dettagli

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table)

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) MIGRAZIONI CONTEMPORANEE A LIVELLO MONDIALE E NEGLI STATI UNITI D AMERICA United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) IOM.

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. donato.ferrara@alice.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. donato.ferrara@alice.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARA DONATO Indirizzo VIA ANDREA COSTA N.2, 70123, BARI, ITALIA Telefono 080/5278164 / 3272503630 Fax E-mail donato.ferrara@alice.it

Dettagli

Invecchiamento demografico: la sfida politica. Michela C. Pellicani

Invecchiamento demografico: la sfida politica. Michela C. Pellicani Invecchiamento demografico: la sfida politica Michela C. Pellicani Premessa La demografia, grazie al rigore formale che le dà la matematica delle popolazioni, costruisce scenari per il futuro che servono

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Marco Brogna. 0649766395-3358444292 064957606 marco.brogna@uniroma1.it

CURRICULUM VITAE. Marco Brogna. 0649766395-3358444292 064957606 marco.brogna@uniroma1.it DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE Nome: Marco Brogna Luogo e data di nascita: Roma, 18 ottobre 1968 Residenza: Viale Marx n 315-00137 Roma N. telefono: Fax: E-Mail: 0649766395-3358444292 064957606 marco.brogna@uniroma1.it

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzi Telefono Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Maschile Esperienza professionale Dal 2012 ad oggi Presidente del Cda della

Dettagli

DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE

DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE 1997-2000 Ph.D. in Geografia Economica. Università di Durham (GB). Profs. A. Amin R. Hudson. 1996-1997 M. Phil in Geografia Economica. Università di Newcastle Upon Tyne e Centre

Dettagli

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 LISTA PERIODICI CORRENTI 2011 A Acque e terre - bimestrale di politica internazionale Affari Esteri trimestrale dell Associazione italiana per gli studi in politica estera (AISPE) American economic journal

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001 MIUR Ufficio Scolastico Regionale Veneto

DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001 MIUR Ufficio Scolastico Regionale Veneto CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome VENTURELLA FRANCO Data di nascita 26 AGOSTO 1946 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome e cognome: DARIO FONTANA Data di nascita: 07/07/1982 Palermo Nazionalità: Italiana Recapito e-mail: dario.fontana@unimore.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Periodo:

Dettagli

PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX

PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX Una formazione universitaria d'eccellenza nel settore delle scienze politiche e delle relazioni internazionali Nato nel 2001 Formazione in alternanza fra l'università di Torino e l'institut d'etudes de

Dettagli

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F6 0461 272304 - CELL 3666133877

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F6 0461 272304 - CELL 3666133877 CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome MURO BALDASSARE Data di nascita 8 DICEMBRE 1949 Data di assunzione in servizio presso l Agenzia delle Dogane 15 MAGGIO 1974 Ufficio di appartenenza

Dettagli

TARULLI FRANCESCA. dir.servizisociali@comune.conversano.ba.it ufficiodipiano@comune.conversano.ba.it

TARULLI FRANCESCA. dir.servizisociali@comune.conversano.ba.it ufficiodipiano@comune.conversano.ba.it C U R R I C U L U M V I T A E D I R E T T O R E A R E A P O L I T I C H E S O C I A L I Decreto Sindacale n.18 del 05/06/2013, prot. n. 14307 del 05/06/2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TARULLI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome MICUCCI Nome ROBERTA Indirizzo VIA MANZONI 31 62012 CIVITANOVA MARCHE Numero telefonico dell ufficio 0733

Dettagli

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina. elvira.pellegrino@asp.messina.it

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina. elvira.pellegrino@asp.messina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia 98161 Messina Telefono 3388308539 0908480047 Fax 090 8480047 E-mail elvira.pellegrino@asp.messina.it

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARTIACO SERGIO PROCOLO Nazionalità italiana Data di nascita 01, 05, 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 0564494097 fax 0564497342. gric83200r@pec.istruzione.it

CURRICULUM VITAE. 0564494097 fax 0564497342. gric83200r@pec.istruzione.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Barbara Rosini Data di Nascita 06/07/1963 Qualifica Dirigente Scolastico Amministrazione MIUR Incarico attuale I.C Grosseto 4 Incarico aggiuntivo Reggenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Rosanna Bellotti XXXXXXX Roma - Italia Telefono +39 0651686720-3928 Cell. +39 335300052 Fax +39

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

PALUMBO FRANCESCO Via Gobetti 26, 70100 BARI, Italia +390805405615 +390805405667 (fax) +393316330617 f.palumbo@regione.puglia.it

PALUMBO FRANCESCO Via Gobetti 26, 70100 BARI, Italia +390805405615 +390805405667 (fax) +393316330617 f.palumbo@regione.puglia.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mobile E-mail Dati fiscali Nazionalità PALUMBO FRANCESCO Via Gobetti 26, 70100 BARI, Italia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) DANIELA BONGIOVANNI 56, Via Santa Luisa, 92020, San Giovanni Gemini (AG), Italia Telefono(i) 0922 901614 Cellulare: 3207084218

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Stefania Anardi Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/12/1981 Sesso F Pagina 1/6 - Curriculum

Dettagli

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali 09123893109

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali 09123893109 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio E-mail istituzionale Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile

Dettagli

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale Pubblicazioni dell'associazione italiana di Diritto Urbanistico vol. n. 3 Livelli e contenuti della pianificazione territoriale ATTI del QUARTO CONVEGNO NAZIONALE Messina/Taormina, 10/11 novembre 2000

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Finalità del CLA Curare l organizzazione, il supporto e la valutazione dell apprendimento delle lingue straniere e della lingua

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) SEZIONI PRIMAVERA A.S. 2009/2010 PROGETTO DI FORMAZIONE PUGLIA (Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) PREMESSA Le Sezioni Primavera rappresentano una realtà sperimentale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore dell' Archivio di Stato di Perugia MINISTERO

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Gilli Liliana Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2012 Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Piero della Francesca,via

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Provincia di nascita FANZINI ANNAMARIA 26/05/1954 PIACENZA Ruolo Decorrenza Giuridica della nomina da Dirigente Regione di prima nomina in qualità di Dirigente

Dettagli

da settembre 2002 (in itinere)

da settembre 2002 (in itinere) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara d'aloja Indirizzo VIA LIVORNO 18, 70014 Conversano (BA) Telefono 00393294847225 E-mail chiaradaloja@yahoo.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 AgroParis tech 2015-102T Albert-Ludwigs Universität Freiburg 2015-38T Albert-Ludwigs Universität Freiburg : Philosophisches

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60. CURRICULUM VITAE Dati personali Minichiello Elisa Nata il 30 dicembre 1971 Qualifica: Collaboratore amministrativo professionale esperto Amministrazione: ASL ROMA D Regione LAZIO Incarico attuale : P.O.

Dettagli

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, 10043 Orbassano, Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVELLO Silvia Indirizzo Telefono 0039-011-9026322 Fax 0039-011-9038616 E-mail silvia.novello@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

Membro del Collegio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche e letterarie.

Membro del Collegio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche e letterarie. Professore Ordinario di Lingua e Traduzione Francese presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Università Cattolica, sede di Milano, dall'a.a. 2002/2003. Presidente della Consulta

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098 Fax 0935.502098 Cellulare 347/8679845 E-mail PEC

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098 Fax 0935.502098 Cellulare 347/8679845 E-mail PEC F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P. 94100 ENNA Tel. Catania 095.2270327 Enna 0935.502098

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) D'Alessandro Filomena Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Femminile Codice Fiscale Esperienza professionale 1984-1985 Docente

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELLANO GIUSEPPINA Data di nascita 01.01.1956 Qualifica Collaboratore Amministrativo Professionale a tempo indeterminato categoria. D fascia economica D6

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

Responsabile - Convenzione di Segreteria tra Comune di Pescopagano e Ginestra

Responsabile - Convenzione di Segreteria tra Comune di Pescopagano e Ginestra INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 19/01/1972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CHIRIATTI ANNALISA Segretario comunale COMUNE DI PESCOPAGANO Responsabile

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA Nata a Santadi il 02.10.50 Residente a Cagliari in Viale Bonaria n 90 Tel. Ab. 070/668904 Tel.uff. 070/6778385 Stato civile. Coniugata Codice fiscale: SCNMGR50R42I82Z

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014 Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo Firenze, 27 novembre 2014 Che cos è CATMED Il Programma MED Rientra fra i Programmi di Cooperazione

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Mauro Miglio Data di nascita 20 maggio 1954 Profilo Professionale Amministrazione Struttura Incarico attuale Funzionario Sistemi Informativi Roma

Dettagli

Curriculum vitae Europass

Curriculum vitae Europass Curriculum vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Marco Mangiantini Via Campana 17, 10125 Torino Italia Telefono (39) 0116691081 Cellulare: (39) 3482632178 Fax E-mail m.mangiantini@libero.it

Dettagli

Conoscere la Bocconi

Conoscere la Bocconi Conoscere la Bocconi Strutture per la didattica e la ricerca 5 Scuole Scuola Universitaria Bocconi (Bocconi Undergraduate School) Scuola Superiore Universitaria Bocconi (Bocconi Graduate School) Scuola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Programma ERASMUS+ SEDI DISPONIBILI PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ AI FINI DI STUDIO A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE Sedi di lingua inglese THE UNIVERSITY

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Damiano Data di nascita 04.09.1956

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Damiano Data di nascita 04.09.1956 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anna Damiano Data di nascita 04.09.1956 Profilo Professionale Incarichi Assistente Sociale D1 Numero telefonico dell ufficio 080 5773969 Fax dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ROBERTA PACE Professore associato confermato in Demografia (settore scientifico-disciplinare SECS-S/04) DATI PERSONALI Stato civile: coniugata Data di nascita: 18 gennaio

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISABETTA BARGILLI Data di nascita 19 novembre 1958 Data di assunzione 11 febbraio 1980 Numero telefonico dell ufficio 055 9125248-055 8333432 e-mail istituzionale

Dettagli

A N N A M A R I A B O N O M O

A N N A M A R I A B O N O M O A N N A M A R I A B O N O M O STUDI 1988: maturità classica con votazione di 60/60; 1992: laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, con votazione di 110/110 e Lode, con una tesi

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Gian Piero Colombo. colombo.gp@virgilio.it. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel 0331.463828-

Gian Piero Colombo. colombo.gp@virgilio.it. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel 0331.463828- ! GIAN PIERO COLOMBO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gian Piero Colombo via Giuseppe Giusti n. 5, 20025 Legnano (Milano), ITALY Telefono 0331.547234-335.6830764 Fax 0331.547234 E-mail

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DEL PROF. Domenico CARRIERI ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA Attualmente, a partire dal 1 luglio 2013, è Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1976 Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell diretto dal Prof.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vito Napoletano Indirizzo VIA CRISTO DELLE ZOLLE 225 70043 MONOPOLI (BA) Telefono 080 777584 Fax E-mail vitoneuro@libero.it

Dettagli

Lo Presti Maria Concetta

Lo Presti Maria Concetta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lo Presti Maria Concetta Data di nascita 14/09/1956 Qualifica D 4 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 091/23890763 Fax dell'ufficio 09123860796 E-mail

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Settore Amministrativo Date Ottobre 2003-Maggio 2004 Contratto di subordinato a tempo determinato con incarico D3 Referente tecnico progetto Articolo 6 del FSE e riconversione Monitoraggio dell occupazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

Curriculum vitae del Prof. Mario Scicutella

Curriculum vitae del Prof. Mario Scicutella Curriculum vitae del Prof. Mario Scicutella Dati personali Data di nascita: il 18/09/1943 Luogo di nascita: Palo del Colle (BA) Nazionalità: italiana Tel. 080/5218472 080/5211078 (fax) - 080/5049188 e-mail

Dettagli

ilarocca@comune.formia.lt.it

ilarocca@comune.formia.lt.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Italo La Rocca Indirizzo ===== Telefono Tel 0771-778603 E-mail ilarocca@comune.formia.lt.it Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale De Socio Fulvio DSCFLV73P26A509E ESPERIENZA LAVORATIVA Famiglia professionale Profilo professionale 11/2009 - in corso

Dettagli

alfio.sciaresa@tin.it

alfio.sciaresa@tin.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALFIO SCIARESA Indirizzo VIA SEGRADA 14 23010 ALBOSAGGIA (SO) - ITALIA Telefono +39 340 4659194 Fax E-mail alfio.sciaresa@tin.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Orvieto Via degli Ontani, 56 00172 Roma Nazionalità Italiana Data di nascita 21/08/1972

Dettagli

alessandra.scudeller@regione.veneto.it Agricoltura - Qualificazione delle produzioni agroalimentari Regione Veneto Via Torino, 110 Venezia Mestre

alessandra.scudeller@regione.veneto.it Agricoltura - Qualificazione delle produzioni agroalimentari Regione Veneto Via Torino, 110 Venezia Mestre Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Alessandra Scudeller Treviso

Dettagli

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Marilena Mura nata a Charleroi EE- il 24 10 1960.

Marilena Mura nata a Charleroi EE- il 24 10 1960. CURRICULUM VITAE Marilena Mura nata a Charleroi EE- il 24 10 1960. Docente di Lingua francese a tempo indeterminato dall anno 1992-1993 in servizio presso l I.C. B. Croce di Pula CA- Titoli culturali Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli 1. Indirizzo Enrico Brugnoli CNR Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente Piazzale A. Moro 7 00185 ROMA, Italy Phone: +39 06-4993

Dettagli