1 ARPA Piemonte Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti 2 Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 ARPA Piemonte Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti 2 Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica"

Transcript

1 Tecniche di valutazione dell esposizione al campo elettromagnetico in presenza di segnali DVB-T e DVB-H Sara Adda 1, Laura Anglesio 1, Silvano Bertoldo 2, Maurizio La Paglia 2, Daniele Trinchero 2. 1 ARPA Piemonte Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti 2 Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica Riassunto Il presente lavoro si propone di analizzare alcuni aspetti riguardanti gli strumenti e i metodi di misura per la valutazione dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici associati a segnali DVB-T, con la finalità di definire le scelte strumentali e metodologiche in grado di fornire un risultato ripetibile e consistente, anche in relazione all'attuale assenza di norme tecniche specifiche sull'argomento. In particolare si sono volute approfondire, tramite confronti e misure in diversi siti, le problematiche relative all'impostazione dei parametri degli analizzatori di spettro. Inoltre sono state effettuate prove ulteriori riguardo la risposta di varie tipologie di antenna, la disuniformità spaziale del campo e, data la notevole larghezza di banda del segnale, l'influenza sulle misure del fenomeno del fading, con la finalità di verificare se ed in che modo la strumentazione già di uso comune per le misure RF sia sfruttabile per una valutazione sul segnale DVB. I risultati del lavoro svolto, in termini variabilità del dato in funzione delle scelte strumentali e metodologiche, possono costituire una base per la discussione dei metodi nell'ottica della definizione di una norma condivisa. A) INTRODUZIONE La definizione delle specifiche DVB-T per la diffuzione della televisione digitale terrestre, risalente al 1995, ha rappresentato un opportunità per le emittenti televisive di fornire servizi in linea agli utenti e una qualità audiovisiva superiore rispetto alla TV analogica. La diffusione di apparati per la trasmissione DVB-T è per questo motivo andata crescendo negli anni recenti, e si sta già assistendo ad un ulteriore crescita in quanto lo standard DVB-T costituisce la base per la diffusione televisiva portatile DVB-H. Il tipo di modulazione e di codifica adottati in questo standard dipendono in gran parte dalle problematiche di propagazione nelle bande VHF/UHF terrestri (maggiore ostilità rispetto alla diffusione via satellite) e dalla congestione dello spettro di frequenza per la diffusione televisiva. In particolare il canale terrestre è caratterizzato da una propagazione multi-cammino (dovuta alle riflessioni), che può degradare pesantemente il segnale trasmesso, rendendo poco consona la trattazione con modulazione a portante singola (come nel DVB-S) e delineando quindi la scelta di una modulazione multiportante COFDM (Coded Orthogonal Frequency Multiplexing) con un numero molto elevato di portanti utilizzate per trasportare dati (1512 o 6048 a seconda dello schema di trasmissione). All interno del segnale trasmesso sono presenti sia le portanti dati, modulate in M-QAM (M=4,16,64), sia una serie di portanti ausiliarie (portanti pilota diffuse, portanti pilota continue e portanti TPS, modulate in DBPSK). Il canale occupato dal segnale DVB T così configurato ha ampiezza pari a 8 MHz. La misura dell intensità di campo elettromagnetico associata a un segnale digitale a larga banda di questo tipo presenta alcune criticità legate ai seguenti aspetti: Canalizzazione ravvicinata la distanza tra canali adiacenti è, secondo lo standard, inferiore a 40kHz. Occorre per questo motivo utilizzare strumenti che consentano una valutazione del contributo di potenza associato ad un singolo canale, senza incorrere in errori dovuti ad eccessive sottostime o sovrastime Possibile presenza di segnali analogici interferenti Nei siti ad alta densità di impianti è possibile riscontrare la presenza di canali isofrequenziali analogici. I trasmettitori analogici tipicamente utilizzano potenze di circa 10dB superiori rispetto a quelle utilizzate da un trasmettitore digitale, comportando un alterazione della lettura della potenza spettrale associata al canale digitale (errore di sovrastima) Fenomeni di fading sono quegli effetti di attenuazione su un segnale RF a larga banda in un ambiente con presenza di ostacoli (con conseguenti riflessioni, assorbimenti, ecc.), più rilevanti nel caso di segnali digitali Comportamento noise-like del segnale in frequenza l informazione trasportata viene distribuita in modo uniforme su tutta la banda del canale, e non è possibile stabilire una precisa correlazione tra una data frequenza e la potenza ad essa associata. Questo fattore costituisce un elemento critico nella scelta della tipologia di misura e dei parametri dell analizzatore di spettro, come approfindito nei paragrafi successivi

2 Le prove in campo svolte durante questo lavoro hanno voluto quantificare la variabilità del risultato di misura rispetto alle scelte di procedura e di impostazione, in relazione al diverso peso dei fenomeni sopra descritti. B) MATERIALI E METODI Le misure sono state effettuate in 4 siti (di diversa conformazione per orografia e presenza di fabbricati) con trasmettitori DVB-T sui canali 26, 28, 43, 52, 58 e 68. La catena strumentale utilizzata era costituita da un analizzatore di spettro (R&S FSP3, risposta in frequenza nell intervallo 9kHz 3GHz), da un cavo coassiale (Suhner 10m o 20m) e da un antenna (tipo biconica PBA10200, tipo dipolo conico EMSAP 2000, tipo log-periodica PMM LP02, tipo attiva TES1000). L incertezza strumentale relativa associata alla misura variava, in funzione della catena scelta ed in particolare dell antenna utilizzata, tra il 15% e il 29%. Le prove svolte, tutte effettuate tramite misura in channel power, erano finalizzate ad approfondire le conseguenze delle scelte relative ai seguenti aspetti strumentali e procedurali: impostazione dei parametri dell analizzatore di spettro (Resolution Bandwidth, Video Bandwidth, Span, tipo di detector, sweep time), modalità di acquisizione (con particolare approfondimento sulla funzione di average delle tracce), scelta del punto di misura (in relazione ai fenomeni di fading e alla variabilità spaziale del segnale), scelta della tipologia di antenna. 1) SCELTA DEI PARAMETRI DELL ANALIZZATORE DI SPETTRO E MODALITA DI ACQUISIZIONE La misura di un segnale digitale in banda larga viene effettuata utilizzando la modalità channel power al fine di ricavare la potenza irradiata in un determinato canale. Per poter garantire la selettività del filtro di canale simulato dalla funzione di channel power, la Resolution Bandwidth deve essere piccola in confronto alla larghezza di banda del canale (tipicamente tra l 1% e il 3%). Per le prove effettuate, sono stati scelti valori di RBW di 30kHz oppure di 100kHz. I tipi di detector più opportuni per questo tipo di misura sono l RMS ed il SAMPLE in quanto i detector di tipo peak non sono adatti a misurare i segnali noise-like. L uso dei detectors succitati comporta la scelta di una Video Bandwidth pari ad almeno 3 volte la RBW: nel caso di RBW 30kHz, la VBW utilizzata è stata di 100kHz, mentre nel caso di RBW 100kHz la VBW era pari a 300kHz. Per quanto riguarda la valutazione dei differenti risultati dati dal detector RMS o dal detector SAMPLE, sono state effettuate prove di confronto tramite una serie di misure (sul canale 58 in uno dei siti monitorati) alternando i due rivelatori, con acquisizione in free-run e tempo di sweep variabile tra 200ms e 1s. L influenza della varizione del tempo di sweep è stata ulteriormente testata relativamente all utilizzo del detector RMS, al fine di verificare se un differente numero di campioni acquisito per pixel (e sui quali viene calcolata la media quadratica) comportasse una variazione sensibile del valore misurato. Tali prove sono state effettuate sui canali 52 e 58, impostando il tempo di sweep a 20ms, 500ms e 1s. Per quanto riguarda la modalità di acquisizione della misura, una volta escluso l utilizzo della modalità di max hold a causa dell elevatissimo fattore di cresta di questo tipo di segnali, è stato approfondito l utilizzo della funzione di average su tempi differenti con i due diversi detectors. La finalità è stata quella di chiarire come la funzione di media lineare sulle tracce potesse influire sul risultato se la singola traccia era stata acquisita già con una funzione di media (detector RMS) o no (detector SAMPLE). In particolare si sono confrontate le seguenti configurazioni: acquisizione con detector RMS e single sweep di 10s (clear write), acquisizione con detector RMS in free-run e sweep time 500ms con funzione di average delle tracce per 10s, acquisizione con detector SAMPLE e sweep time 500ms con average per 10s e poi con average per 1minuto. 2) SCELTA DEL PUNTO DI MISURA E DELLA TIPOLOGIA DI ANTENNA Sono state effettuate, in due tra i siti monitorati, una serie di misure finalizzate a verificare le variazioni sul segnale, in alcuni canali, in funzione del punto di posizionamento dell antenna e dell orientamento della stessa. Tali variazioni, in termini di forma del segnale e di potenza complessiva, sono legate ai fenomeni di riflessioni multiple le cui conseguenze si manifestano in modo evidente nei segnali digitali a larga banda. Per quantificare i fenomeni in oggetto sono state effettuate rilevazioni a diverse altezze da terra con due antenne onnidirezionali per le quali l acquisizione delle tre componenti avveniva in modo differente: l antenna PBA10200 è dotata di un supporto che permette di allinearla lungo l asse perpendicolare al suolo e lungo i due assi (ortogonali) paralleli allo stesso, l EMSAP2000 è invece dotata di un supporto che orienta l antenna lungo tre direzioni con un inclinazione di 60 rispetto al piano del suolo. Le altezze da terra scelte sono state quelle standard di 1.1m, 1.5m e 1.9m: non è stato effettuato un campionamento più fitto a causa delle dimensioni delle antenne (circa 20cm l asse

3 maggiore). Un ulteriore prova ha riguardato lo spostamento dell antenna (la PBA10200) sul piano orizzontale a 1.5m da terra in 5 punti ai vertici e al centro di un quadrato di lato 1m. Per quanto riguarda invece il confronto tra le misure effettuate con diversi tipi di antenna, ulteriori rilevazioni si sono svolte posizionando le diverse antenne nello stesso punto e con le stesse impostazioni dell analizzatore. I punti scelti erano a varie altezze da terra, per poter verificare se, in presenza di riflessioni più o meno intense dal suolo, si evidenziassero differenze nelle risposte legate ai diversi diagrammi d irradiazione. Tutte le antenne confrontate sono omnidirezionali, tranne la logperiodica PMM LP02 (per la quale l acquisizione è stata effettuata lungo due direzioni ortogonali fra loro tali da formare una terna insieme alla direzione di propagazione). B) RISULTATI 1) CONFRONTO TRA L USO DEI DETECTORS RMS E SAMPLE E INFLUENZA DEL TEMPO DI SWEEP In tabella 1 si riportano i risultati, in termini di potenza di canale, delle misure effettuate sul canale 58 a 1.5m da terra con RBW 30kHz, VBW 100kHz e sweep time tra 200ms e 1s (letture istantanee, senza operazioni di media). Tabella 1 Valori di potenza di canale (in dbm) rilevati con detector tipo RMS o SAMPLE Sweep time (ms) Detector RMS Potenza (dbm) SAMPLE Potenza (dbm) I valori di potenza misurati non presentano differenze significative (tenuto conto anche delle incertezze strumentali) con nessuno dei tempi di scansione impostati: l unica differenza rilevata consiste nella maggiore variabilità della traccia sullo schermo dello strumento se si utilizza il detector di tipo sample, con conseguente maggiore difficoltà di lettura soprattutto se il tempo di sweep è molto piccolo. Per quanto riguarda l utilizzo del detector RMS, si è valutata la variazione nel risultato al variare del tempo di sweep (con conseguente variazione del numero di campioni sui quali viene calcolata la media per ciascun pixel): si é osservato che la potenza misurata risulta pressoché costante al variare del tempo di sweep nell intervallo 20ms 1s. La scelta di questo parametro risulta quindi avere un influenza relativamente bassa sulla misura del segnale DVB-T. 2) MODALITA DI ACQUISIZIONE La lettura del valore di potenza di canale, nel caso di segnali a modulazione digitale multiportante, risulta molto sovrastimata se si sceglie una modalità di acquisizione di tipo max-hold a causa del comportamento noise-like del segnale: il valore ricavato è risultato essere di circa 13 db superiore a quello valutato con la funzione di average (con detector sample). L utilizzo della funzione di average è stato testato confrontando tra loro misure con detector RMS e SAMPLE effettuate in average, e poi effettuando il confronto con una misura con detector RMS in single sweep per un tempo prolungato (10s). La valutazione è stata effettuata per 4 canali: in figura 1 sono visualizzati gli scarti percentuali tra le letture di potenza effettuate nelle varie modalità. Per ciascuna modalità è stata anche calcolata la media degli scarti in valore assoluto su tutti i canali analizzati. Figura 1 - scarti percentuali tra le letture di potenza effettuate nelle varie modalità e media dei valori assoluti degli scarti stessi Modalità di misura 14 M1 RMS e single 12 sweep di 10s 10 M2 RMS sweep time 8 M1-M2 500ms (average 10s) 6 M1-M3 M1-M4 M3 SAMPLE e sweep 4 M2-M3 time 500ms 2 M2-M4 (average 10s) 0 M3-M4 M4 SAMPLE e sweep -2 time 500ms -4 (average 1 minuto) MHz 530 MHz 650 MHz 850 MHz media scarto % tra i valori di potenza

4 Si osserva come gli scarti tra le potenze siano sempre al di sotto dell incertezza strumentale associata alla misura. Considerando la media su più misure in modo da ridurre l incertezza associata al dato, si può vedere che le misure effettuate con detector RMS nelle due modalità testate danno risultati fortemente confrontabili, mentre lo scarto maggiore si verifica utilizzando un detector SAMPLE con una funzione di media per un tempo relativamente breve (10 s). 3) VARIABILITA SPAZIALE, INFLUENZA DEL FADING E CONFRONTO TRA ANTENNE Le misure a diverse altezze da terra sono state effettuate in due siti e su due canali (28 e 43), utilizzando le antenne a dipolo conico EMSAP2000 e PBA Nelle figure 2 e 3, a titolo di esempio, sono riportati i livelli misurati per il canale 28 con le due tipologie di antenne orientate secondo le tre direzioni a 3 altezze da terra. Figura 2 Livelli di campo elettrico rilevati a tre altezze da terra con antenna EMSAP2000 Variazione C.E con l'altezza (EMSAP2000) Figura 3 - Livelli di campo elettrico rilevati a tre altezze da terra con antenna PBA10200 Variazione C.E con l'altezza (PBA10200) 1.2 Campo Elettrico [V/m] Altezza [m] Campo Elettrico [V/m] Altezza [m] X Y Z Si osserva come in entrambi i casi vi sia una componente molto più bassa delle altre due. Nel caso dell antenna EMSAP tale componente corrisponde alla posizione dell antenna con il piano del toroide, che costituisce il diagramma di radiazione, circa ortogonale alla congiungente impianto-punto di misura; nel caso dell antenna PBA corrisponde invece alla posizione verticale (indicata come z), in cui ci si trova in forte disaccoppiamento rispetto alla polarizzazione prevalente del segnale. Per queste componenti, ciò che viene misurato è dovuto quasi interamente alle repliche riflesse del segnale, per cui risulta evidente nello spettro il manifestarsi del fenomeno di fading (figura 4) Figura 4 Spettro del segnale rilevato con antenna EMSAP orientata lungo la direzione corrispondente all accoppiamento peggiore. In termini di variabilità dei valori misurati alle tre altezze, la deviazione standard percentuale dei dati è contenuta entro il 23% (PBA), valore di poco superiore all incertezza strumentale associata alla misura. Nella figura 5, invece, sono confrontate le risposte delle due tipologie di antenna in termini di livello di campo elettrico complessivo (somma quadratica delle 3 componenti).

5 Figura 5 Livelli di campo elettrico totale (somma quadratica 3 componenti) misurato con le due tipologie di antenne campo elettrico (V/m) PBA EMSAP Si può rilevare più chiaramente quanto già osservato a livello di componenti, cioè che nel caso dell antenna PBA la dispersione dei valori misurati alle tre altezze è maggiore di quella dei dati misurati con l antenna EMSAP: la deviazione standard è del 14.7% per la prima contro il 4.3% per la seconda. Questo comportamento sembra coerente con il fatto che le dimensioni fisiche dell antenna PBA sono leggermente inferiori rispetto a quelle della EMSAP, per cui quest ultima va a mediare su un volume maggiore e quindi a smorzare le disuniformità. Per quanto riguarda invece le misure effettuate in più punti alla stessa altezza da terra (con antenna PBA 10200), si è rilevata una variabilità dei livelli non significativa, dato che in queste misure è meno determinante l effetto delle riflessioni. Solo nel punto più prossimo ad una grande statua metallica (distante circa 4m dal punto stesso), si evidenzia per una delle componenti uno scostamento significativo nei valori. Un ultima prova è stata effettuata al fine di verificare le risposte di un antenna di tipo dipolo (biconica PBA 10200) e un antenna direttiva (log-periodica ) in presenza di forti fenomeni di fading. Si osserva dal confronto degli spettri in figura 6 come la forma del segnale raccolto dall antenna direttiva sia molto più regolare rispetto a quello rilevato dall antenna tipo dipolo. In termini di livello di potenza complessiva rilevato (somma quadratica delle componenti), le due antenne danno risultati confrontabili entro l incertezza strumentale, ma la misura con l antenna direttiva è affetta da una minore incertezza nella valutazione del channel power. Figura 6 spettri misurati con antenna direttiva in polarizzazione y (a) e con antenna non direttiva in polarizzazione orizzontale (b) (a) (b)

6 B) CONCLUSIONI Il lavoro svolto ha previsto una serie di misure di segnali DVB-T in campo, durante le quali sono stati effettuati approfondimenti relativamente alla variabilità introdotta nei livelli rilevati a causa di scelte sulle impostazioni strumentali e sulle procedure. In particolare, data la tipologia di segnale digitale in banda larga, si è voluta verificare l influenza sulle misure della scelta del detector nell analizzatore, dell impostazione del tempo di sweep anche in relazione al rivelatore utilizzato, della possibilità di applicare funzioni di media sulle tracce acquisite, della scelta del punto di misura e dell antenna per l acquisizione anche in funzione del fenomeno di fading. I risultati di queste misure mostrano che la variabilità dei livelli di potenza al variare dei parametri succitati è quasi sempre contenuta entro l incertezza delle catene strumentali per la misura in banda stretta, purché le impostazioni scelte rispettino i criteri di massima per la misura di un segnale a modulazione digitale: la misura va effettuata in channel power, non vanno utilizzati detector di tipo peak bensì di tipo sample o rms, il rapporto tra VBW e RBW deve essere maggiore o uguale a 3. All interno del basso range di variabilità riscontrato, le modalità di misura che sono risultate maggiormente ripetibili e confrontabili sono state quelle con uso del detector RMS con un tempo di sweep prolungato (10s.) oppure con l applicazione di funzioni di media sulle tracce. Per quanto riguarda la scelta dei punti di misura, si è verificato che, a causa delle riflessioni dal suolo, la variazione del dato con l altezza da terra del punto di misura può essere superiore all incertezza strumentale, e la dispersione di tali valori può variare al variare dell antenna non direttiva (in funzione delle dimensioni anche se non molto differenti). L effetto del suolo e dell ambiente complesso si ripercuotono anche sulla forma del segnale (fading), effetto particolarmente visibile se si utilizza un antenna non direttiva in confronto ad una direttiva. Pertanto la caratterizzazione del valore di esposizione in ambienti di propagazione complessi va fatta su più punti di misura in altezza e verificando le prestazioni dell antenna scelta. Bibliografia Trinchero D., Arnelli C., Testa A., Vicidomini M., Galli E., Misura di campo elettromagnetico irradiato da segnali a larga banda per radio-televisione digitale terrestre, Atti del Convegno Nazionale Dal monitoraggio degli agenti fisici sul territorio alla valutazione dell esposizione ambientale Torino, Ottobre 2003 Mignone V., Morello A., Visintin M., Lo standard DVB-T per la televisione digitale terrestre, Elettronica e Telecomunicazioni, n.1 Aprile 2002 G.d'Amore, S. Adda, L. Anglesio, "I problemi per la misura dei campi elettromagnetici a radiofrequenza con modulazione digitale", Media Duemila, n.9, anno XXII, pp (novembre 2004)

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Bari, 22 giugno 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria - Dipartimento di Scienza e Innovazione Tecnologica - Università del Piemonte Orientale - 6-7-8

Dettagli

Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA

Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA 1 Spettro di un treno di impulsi F F 2 Spettro di un treno di impulsi (2) Modulando

Dettagli

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente La misura dell inquinamento elettromagnetico ad alta e bassa frequenza Ing. Domenico Capriglione Università degli Studi di Cassino SOMMARIO Definizione grandezze

Dettagli

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, marzo 2009

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, marzo 2009 Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 Analisi delle incertezze nelle misure di esposizione a campi elettromagnetici in presenza

Dettagli

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 PREMESSA In data 7 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Montese, si è verificata

Dettagli

NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI

NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga e banda stretta effettuate nel territorio comunale di NAPOLI QUARTIERE CAMALDOLI 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 5 ELENCO

Dettagli

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure DEFINIZIONE DI UN METODO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI INTERMEDI DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO A RADIOFREQUENZA E A BASSA FREQUENZA Desandré C., Bottura V., Imperial E., Cerise

Dettagli

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine Barellini A., Bracci B., Licitra G. 2, Silvi A.M., Zari A. Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Dettagli

I concetti di risoluzione e selettività

I concetti di risoluzione e selettività I concetti di risoluzione e selettività FILTRO IDEALE G(f) 3 db 60 db RBW = B -3dB SEL B B 60dB 3dB 1 f 0 f B -3 db B -60 db I concetti di risoluzione e selettività FILTRO REALE G(f) 3 db 60 db RBW = B

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 96 MHz con

Dettagli

Parametri. Analizzatori. di Spettro

Parametri. Analizzatori. di Spettro Parametri Analizzatori di Spettro Risoluzione in frequenza La risoluzione in frequenza rappresenta la capacità dell'analizzatore di spettro di presentare distinte sullo schermo due sinusoidi vicine in

Dettagli

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Barellini A. 1, Bracci B. 1, Licitra G. 2, Pinzauti A. 1, Silvi A.M. 1 1 Agenzia

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA LABORATORIO DI INGEGNERIA ELETTRICA DOC. TR 09-18 LIE PAG. 1/18 POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA Documento TR 09-18 LIE Data di emissione: 28/06/2010 Prove di compatibilità elettromagnetica Norme

Dettagli

Tecniche di misura in banda larga e in banda stretta (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Tecniche di misura in banda larga e in banda stretta (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Tecniche di misura in banda larga e in banda stretta (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Metodiche di misurazione Le metodiche di misurazione, valutazione e analisi dei campi elettrico, magnetico

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 79.333 MHz

Dettagli

Figura 1: Impianto monitorato

Figura 1: Impianto monitorato Relazione Tecnica Misure di campo elettromagnetico emesso da sorgenti a radiofrequenza Monitoraggio eseguito presso ambiente abitativo di Via Don Giovanni Minzoni in Monza (MB) Il personale ARPA del Dipartimento

Dettagli

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette

Dettagli

TARATURA E UTILIZZO ANTENNE A LARGA BANDA PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE IN BANDA STRETTA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

TARATURA E UTILIZZO ANTENNE A LARGA BANDA PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE IN BANDA STRETTA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI TARATURA E UTILIZZO ANTENNE A LARGA BANDA PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE IN BANDA STRETTA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Alberto Benedetto, Stefano Trinchero, Laura Anglesio, Giovanni d'amore ARPA PIEMONTE

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.1 a cura di: Vincenzo Servodidio Il Sistema Televisivo Dalla sua nascita, il Sistema Televisivo si basa sulla conversione di un immagine reale in un equivalente

Dettagli

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Torino, 26 maggio 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di Via Sturzo, 3 Gricignano di Aversa (CE)

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di Via Sturzo, 3 Gricignano di Aversa (CE) Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico effettuate nel sito di Via Sturzo, 3 Gricignano di Aversa (CE) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 OBIETTIVO DELLO STUDIO 4 NORMATIVA VIGENTE 6 PUNTI DI MISURA

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Regina Pedena Nord 51/1 Modena 9 Marzo 31 Marzo 2015 La principale sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente nel sito è la SRB del gestore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

Tecniche di misura dei campi elettromagnetici: misura a banda stretta

Tecniche di misura dei campi elettromagnetici: misura a banda stretta Capitolo 14 Tecniche di misura dei campi elettromagnetici: misura a banda stretta Impatto ambientale dei campi elettromagnetici Introduzione Con la dizione misure a banda stretta si intende la possibilità

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria - Dipartimento di Scienza e Innovazione Tecnologica - Università del Piemonte Orientale - 6-7-8

Dettagli

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE

CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE ANNESSO 1 alla relazione illustrativa del piano nazionale integrato di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE I criteri

Dettagli

A cura di Mauro Fraschetta CTR NIR Arpae Emilia Romagna

A cura di Mauro Fraschetta CTR NIR Arpae Emilia Romagna PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA MISURA DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTRICO EMESSO DALLE TECNOLOGIE PER TELEFONIA MOBILE LTE E UMTS: NORMATIVA TECNICA E CONFRONTO FRA DIVERSI SISTEMI DI MISURA E SIMULAZIONI A cura

Dettagli

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1). Report campagne di misura CEM per il sito: via Fratelli Vivaldi, 96 terrazzo 5 piano Hotel Adler - Lido di Classe Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI

Dettagli

Parametri. Analizzatori. di Spettro

Parametri. Analizzatori. di Spettro Problema agli estremi rimane qualche problema, in corrispondenza di zone della carta dei modi quali le A, B e C, dovuto alla larghezza di banda non nulla del filtro di uscita. B Per effetto della larghezza

Dettagli

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio Simulazione al banco in laboratorio 22 Gennaio 2013 Collaborazione ISCOM - FUB 1 Nel Laboratorio Radiodiffusione Sonora e Televisiva ISCTI sono in corso le simulazioni di molteplici condizioni interferenziali

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Toscanini 2 Medolla 4 Marzo 7 Aprile 2014 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB dei gestori

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Boosting Factor. Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in tecnologia LTE

Boosting Factor. Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in tecnologia LTE XXXVII Congresso Nazionale AIRP Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo, 17-19 Ottobre 2018 Boosting Factor Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Cavalcanti 9 Fiorano Modenese 20 Settembre 26 Ottobre 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono:

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica scala antincendio 3 piano Comune: Faenza - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica scala antincendio 3 piano Comune: Faenza - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica scala antincendio 3 piano Comune: Faenza - Periodo: 2007 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Istituto

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Einaudi 11 Castelfranco Emilia 10 Gennaio 12 Febbraio 2013 La principali sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente in questo sito è

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it OGGETTO: Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici relativi agli impianti di telefonia mobile e

Dettagli

Misure di campo. a banda stretta

Misure di campo. a banda stretta Misure di campo a banda stretta Sistema di misura Il sistema di misura per le misure a banda stretta si presenta come in Figura cavo di collegamento antenna a dipolo conico analizzatore di spettro computer

Dettagli

Parametri. Analizzatori. di Spettro

Parametri. Analizzatori. di Spettro Parametri Analizzatori di Spettro Risoluzione in frequenza La risoluzione in frequenza rappresenta la capacità dell'analizzatore di spettro di presentare distinte sullo schermo due sinusoidi vicine in

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Viale Crispi, 2 Modena 10 Novembre 14 Dicembre 2009 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB

Dettagli

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA)

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA) Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza Normativa tecnica di riferimento per le misurazioni in alta frequenza (I parte) & Strumentazione di

Dettagli

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza

ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI. 1. Misura dello Spettro con incertezza ESERCITAZIONE 08 MISURE SU SEGNALI COMPLESSI 1. Misura dello Spettro con incertezza 1.1 Utilizzare il Sintetizzatore (R&S SML03) per generare un onda sinusoidale. Selezionare la frequenza di 96 MHz con

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo: 2005 2009 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: appartamento

Dettagli

ALLEGATO 3 SCHEDE TECNICHE LOTTI 10

ALLEGATO 3 SCHEDE TECNICHE LOTTI 10 ALLEGATO 3 SCHEDE TECNICHE LOTTI 10 PROGETTO "CEM" - PROGRAMMA DI CONTRIBUTI PER IL MONITORAGGIO CEM DI CUI AL DECRETO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE DEL 14/07/2016 " [COD. PROGETTO 16_09] FORNITURA A N.

Dettagli

Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM. 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson

Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM. 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson Tecniche di Misura e metodi di valutazione dell esposizione ai CEM 07 giugno 2013 Ordine degli Ingegneri Roma Jan Bulli Wilkinson STATI UNITI GERMANIA ITALIA Ricerca & Sviluppo- Produzione Prodotti RF

Dettagli

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Analisi del segnale Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza Strumenti: - per evidenziare aspetti difficilmente visibili nel d.t. presenza di armoniche,

Dettagli

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17 RELAZIONE TECNICA Convenzione Comune di Fiorenzuola d'arda/arpae biennio 2017 2018 del 13/12/2016 Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici Scuola Media Gatti Via San Bernardo da Chiaravalle 10 Per

Dettagli

Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS

Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS Specifica di formato da utilizzare per la comunicazione dei dati tecnici delle stazioni di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale (formato TD3) *** AVVERTENZE

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006 Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei

Dettagli

Comunicato stampa. S.M.A.R.T Sistema di Monitoraggio Automatico e in Remoto delle Telecomunicazioni

Comunicato stampa. S.M.A.R.T Sistema di Monitoraggio Automatico e in Remoto delle Telecomunicazioni Torino, 19 ottobre 2011 Comunicato stampa S.M.A.R.T Sistema di Monitoraggio Automatico e in Remoto delle Telecomunicazioni Cos è Il Sistema di Monitoraggio Automatico e in Remoto delle Telecomunicazioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Uccelliera 41 Modena 16 Marzo 19 Aprile 2016 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono le SRB dei

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Scuola Media via Samaritani,

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007 Report Campagna di misura Via Giardini, 9 Modena 8 Dic Mar Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito e le relative distanze dal punto di misura, sono di

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: 2004 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: condominio via Carraie, 21 - Ravenna

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE IN LOCALITA BOMBEVERE NEL COMUNE DI GUIGLIA In data 8 Giugno 006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza

Dettagli

Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina

Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina A.Barellini 1, D.Palazzuoli 2, G.Licitra 2, A.Pinzauti 2, A.M. Silvi 3 1 ARPA Toscana Dip. Prov.le Pisa

Dettagli

Generatori di segnale. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Generatori di segnale. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Generatori di segnale Generalità sull analisi spettrale Analizzatori a scansione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici miglioramenti dovuti alla doppia

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ricci Signorini,4 balcone 3 piano - Comune: Massa Lombarda Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ricci Signorini,4 balcone 3 piano - Comune: Massa Lombarda Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Ricci Signorini,4 balcone 3 piano - Comune: Massa Lombarda Periodo: 2005-2007 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: abitazione

Dettagli

B) MISURE E SIMULAZIONI

B) MISURE E SIMULAZIONI Campi elettromagnetici generati da stazioni radio base per telefonia cellulare: confronto tra i valori previsti con la formula di campo lontano e i valori misurati con sonde a banda larga. Andolfato, F.;

Dettagli

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo Obiettivi e metodi Finalità del lavoro: definire una metodologia di

Dettagli

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna. Report campagne di misura CEM per il sito: viale delle Nazioni, 133 Marina di Ravenna balcone 2 p. - terrazzo 3 p. - balcone 3 p. Comune: Ravenna - Periodo: 2003; 2004; 2007 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Comune di Banchette Via Roma, Banchette (TO)

Comune di Banchette Via Roma, Banchette (TO) TRASMISSIONE VIA PEC N di prot. nell'oggetto del messaggio PEC. Dati di prot. nell'allegato segnatura.xml Al Comune di Banchette Via Roma, 59 10010 Banchette (TO) banchette@cert.ruparpiemonte.it E, p.c.

Dettagli

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2 Fascicolo: PI.01.09.31/1.5 PI.01.09.31/2.4 PI.01.09.31/8.2 Relazione Tecnica Misure di campo elettrico presso le Stazioni Radio Base (SRB) per telefonia cellulare di proprietà Telecom Italia S.p.A. denominata

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In seguito a richiesta inoltrata dal Settore Ambiente del Comune di Modena, in cui si richiedeva alla scrivente Agenzia

Dettagli

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari Presentazione Dott. Andrea Zari Alessandria, 8 giugno 2016 SISTEMI

Dettagli

Dott.ssa Antonella Pannocchia ARPA Piemonte. OGGETTO: Invio relazione tecnica n 17_046_RF del 14/04/2017.

Dott.ssa Antonella Pannocchia ARPA Piemonte. OGGETTO: Invio relazione tecnica n 17_046_RF del 14/04/2017. TRASMISSIONE VIA PEC N di prot. nell'oggetto del messaggio PEC. Dati di prot. nell'allegato segnatura.xml Al p.c. Comune di Condove Piazza Martiri della Libertà, 7 10055 Condove (TO) comune.condove@legalmail.it

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

LE ANTENNE COME SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI AMBIENTALI

LE ANTENNE COME SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI AMBIENTALI Seminario tecnico di aggiornamento sulle procedure di valutazione dell impatto elettromagnetico degli impianti a radiofrequenza (telefonia mobile) LE ANTENNE COME SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI AMBIENTALI

Dettagli

INDICATORI AMBIENTALI A LIVELLO PROVINCIALE

INDICATORI AMBIENTALI A LIVELLO PROVINCIALE INDICATORI AMBIENTALI A LIVELLO PROVINCIALE 3. Indicatori ambientali a livello provinciale Si riporta nel seguito una descrizione più dettagliata degli indicatori su scala provinciale. In particolare vengono

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo: 2009 2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale

Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Barellini A. 1,Bogi L. 2, Licitra G. 3, Silvi A.M. 2 1 ARPA Toscana Dip. Prov.le Pisa via V.Veneto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale al cui raggiungimento

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In data 5 Maggio 2006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003; 2007 2009 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: abitazione

Dettagli

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO)

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO) Prot. n. Ivrea, lì. A Comune di Trecate Piazza Cavour, 24 28069 Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, 8 28069 Trecate (NO) e, p.c. ARPA Piemonte SC11 Dipartimento di Novara Viale Roma,

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Spadolini, 5 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Spadolini, 5 Comune: Ravenna - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Spadolini, 5 Comune: Ravenna - Periodo: 2008-2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: condominio via Spadolini, 5 -

Dettagli

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni Non Ionizzanti Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde Relazione Tecnica

Dettagli

Articoli. Nota tecnica: interconfronto regionale sulle metodologie di valutazione degli impianti alle radiofrequenze

Articoli. Nota tecnica: interconfronto regionale sulle metodologie di valutazione degli impianti alle radiofrequenze Articoli Nota tecnica: interconfronto regionale sulle metodologie di valutazione degli impianti alle radiofrequenze D.de Bartolo, S. Mossetti, E. Nava, M. Zavatti ARPA Lombardia ATTIVITÀ DI ARPA LOMBARDIA

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007; Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007; 2012-2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento Provinciale di Bergamo Direzione RELAZIONE TECNICA Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In data 10 Maggio 2006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE L'AMBIENTE E L'ENERGIA DELL'EMILIA ROMAGNA Data: 24/10/2016 09:47:02, PGPC/2016/0011667 Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Misure del campo elettrico generato da stazioni radiobase: confronto tra diversi metodi di valutazione indicati dalla norma CEI 211-7/E

Misure del campo elettrico generato da stazioni radiobase: confronto tra diversi metodi di valutazione indicati dalla norma CEI 211-7/E Misure del campo elettrico generato da stazioni radiobase: confronto tra diversi metodi di valutazione indicati dalla norma CEI 211-7/E Sepulcri D.(1), Scola M. (1), Zulianello M.(1), Andolfato F.(2),

Dettagli

Definizioni di Guadagno di Potenza

Definizioni di Guadagno di Potenza Definizioni di Guadagno di Potenza z S i 1 i 2 v in v 1 Amplificatore v 2 P P out disp P in z L P disp = Potenza disponibile dal generatore P in = Potenza entrante nell amplificatore P out = Potenza sul

Dettagli

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione La trasmissione dell Informazione Sorgente Destinazione Trasformazione & Elaborazione Mezzo Trasmissivo Host A Host B Struttura reale di una interconnessione

Dettagli

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell hotel Riviera di Marina di Ravenna.

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell hotel Riviera di Marina di Ravenna. Report campagne di misura CEM per il sito: viale delle Nazioni, 355 Marina di Ravenna Riva Verde - terrazzo 4 piano Comune: Ravenna - Periodo: 2007-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Tipi di collegamento 4 Trasmissione: diretta nessun dispositivo intermedio tranne ripetitore/amplificatore Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza Pavia, Prot. Class 8.3 Fascicolo 2013.11.61.16 RELAZIONE TECNICA Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza Risultati del monitoraggio dei campi elettromagnetici eseguito

Dettagli