COMUNE DI PIARIO PROVINCIA DI BERGAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI PIARIO PROVINCIA DI BERGAMO"

Transcript

1 COMUNE DI PIARIO PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE E SULLO SCHEMA DI RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE DOTT. UGO SAVOLDELLI

2 Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche preliminari - Gestione finanziaria - Risultati della gestione a) risultato della gestione di competenza b) risultato di amministrazione - Analisi del conto del bilancio a) confronto tra previsioni iniziali e rendiconto b) trend storico gestione di competenza c) verifica del patto di stabilità interno - Analisi delle singole poste Titolo I - Entrate tributarie Titolo II - Entrate da trasferimenti Titolo III - Entrate extratributarie Titolo I - Spese correnti Titolo II - Spese in conto capitale - Analisi della gestione dei residui PROSPETTO DI CONCILIAZIONE CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO CONCLUSIONI 2

3 Il sottoscritto Ugo Savoldelli, revisore nominato con delibera dell organo consiliare n. 22 del , ricevuto in data lo schema del rendiconto per l esercizio 2012, approvato con delibera della giunta comunale n. 16 del , completo di: a) conto del bilancio; b) conto economico, conto del patrimonio e prospetto di conciliazione e corredato dai seguenti allegati: relazione dell organo esecutivo al rendiconto della gestione; elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; delibera dell organo consiliare n. 24 del riguardante la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti e di verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell art. 193 del D.Lgs. 267/2000; conto del tesoriere; conto degli agenti contabili interni ed esterni; prospetto dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide di cui all art. 77quater, comma 11 del D.L.112/08 e D.M. 23/12/2009; la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; tabella dei parametri gestionali con andamento triennale; inventario generale; nota informativa attestante l inesistenza di impegni sostenuti derivanti dai contratti relativi a strumenti derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata (art.62, comma 8 della legge 133/08); conto economico esercizio 2012 del servizio raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti; ultimi bilanci di esercizio approvati dagli organismi partecipati; attestazione della rispondenza/non rispondenza dei crediti/debiti con le società partecipate; attestazione, rilasciata dai responsabili dei servizi, di insussistenza alla chiusura dell esercizio di debiti fuori bilancio; VISTO il bilancio di previsione dell esercizio 2012 con le relative delibere di variazione e il rendiconto dell esercizio 2011; VISTE le disposizioni del titolo IV del D.Lgs. n. 267/2000; VISTO il D.P.R. n. 194/1996; VISTO l articolo 239, comma 1 lettera d) del D.Lgs. n. 267/2000; VISTO il regolamento di contabilità; VISTI i principi contabili per gli enti locali approvati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali; DATO ATTO CHE l ente, avvalendosi della facoltà di cui all art. 232 del D.Lgs. 267/2000, nell anno 2012 ha adottato il sistema di contabilità semplificato, con tenuta della sola contabilità finanziaria ed utilizzo del conto del bilancio per costruire a fine esercizio, attraverso la conciliazione dei valori e rilevazioni integrative, il conto economico ed il conto del patrimonio; 1

4 - il rendiconto è stato compilato secondo i principi contabili degli enti locali; TENUTO CONTO CHE durante l esercizio le funzioni sono state svolte in ottemperanza alle competenze contenute nell art. 239 del D.Lgs. 267/2000, avvalendosi per il controllo di regolarità amministrativa e contabile di tecniche motivate di campionamento; che il controllo contabile è stato svolto in assoluta indipendenza soggettiva ed oggettiva nei confronti delle persone che determinano gli atti e le operazioni dell ente; RIPORTANO i risultati dell analisi e le attestazioni sul rendiconto per l esercizio

5 CONTO DEL BILANCIO Verifiche preliminari L organo di revisione, sulla base di tecniche motivate di campionamento, ha verificato: la regolarità delle procedure per la contabilizzazione delle spese e delle entrate in conformità alle disposizioni di legge e regolamentari; la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritture contabili; il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degli impegni; la corretta rappresentazione del conto del bilancio nei riepiloghi e nei risultati di cassa e di competenza finanziaria; la corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica e gli impegni di spesa assunti in base alle relative disposizioni di legge; l equivalenza tra gli accertamenti di entrata e gli impegni di spesa dei capitoli relativi ai servizi per conto terzi; che l ente ha provveduto alla verifica degli obiettivi e degli equilibri finanziari ai sensi dell art. 193 del T.U.E.L. in data , con delibera n. 26; l ente non ha riconosciuto debiti fuori bilancio nel corso del 2012; l adempimento degli obblighi fiscali dichiarativi relativi a: IVA, IRAP, sostituti d imposta; che i responsabili dei servizi hanno provveduto ad effettuare il riaccertamento dei residui. 3

6 Gestione Finanziaria L organo di revisione, in riferimento alla gestione finanziaria, rileva e attesta che: risultano emessi n. 331 reversali e n. 894 mandati; i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi e sono regolarmente estinti; gli utilizzi, in termini di cassa, di entrate aventi specifica destinazione per il finanziamento di spese correnti sono stati effettuati nel rispetto di quanto previsto dall articolo 195 del d.lgs. n. 267/2000 e al risultano totalmente reintegrati; non vi sono pagamenti effettuati dal tesoriere per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 2012; gli agenti contabili, in attuazione degli articoli 226 e 233 del d.lgs. n. 267/2000, hanno reso il conto della loro gestione allegando i documenti previsti; I pagamenti e le riscossioni, sia in conto competenza che in conto residui, coincidono con il conto del tesoriere dell ente, Banca popolare di Bergamo SPA, reso nei termini previsti dalla legge, e si compendiano nel seguente riepilogo: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio ,58 Riscossioni , , ,54 Pagamenti , , ,44 Fondo di cassa al 31 dicembre ,68 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 2012 Differenza ,68 Il fondo di cassa al 31 dicembre 2012 risulta così composto e corrisponde al saldo presso la tesoreria unica, desunto dall apposito modello. Dep ositi fruttifer i 0,00 Dep ositi infruttife ri ,68 Totale dis ponibilità al ,68 4

7 Risultati della gestione Risultato della gestione di competenza Il risultato della gestione di competenza presenta un avanzo di ,57= come risulta dai seguenti elementi: Acce rta menti Impegni (al netto dell'avanzo applicato) Totale avanzo di competenza (+) ,51 (-) ,94 [A] - [B] ,57 così dettagliati: Riscossioni Paga menti Residui attivi Re sidui passivi Differenza (+) ,78 (-) ,09 Differenza [A] ,31 (+) ,73 (-) ,85 [ B] ,88 Differenza Totale avanzo di competenza [ B] ,00 [A] - [B] ,57 Si riporta di seguito la suddivisione tra gestione corrente e c/capitale del risultato di gestione di competenza 2012, integrata con la quota di avanzo dell esercizio precedente applicata al bilancio (al netto del fondo svalutazione crediti): 5

8 Ges tione di com petenza corrente Entrate correnti , 04 Spese correnti , 09 Spese per estinzione anticipata dei prestiti Spese per rimborso prestiti ,60 Differenza +/ ,35 Entrate del titolo IV destinate al titolo I della spesa + Avanzo 2011 applicato al titolo I della spesa + Fondo svalutazione crediti non impengabile - Entrate correnti destinate al titolo II della spesa - Ges tione di com petenza c/capitale Totale gestione corrente +/ ,35 Entrate titoli IV e V destinate ad investimenti , 12 Entrate da accensione di prestiti (devoluzione mutui) + Avanzo 2011 appplicato al titolo II , 00 Entrate correnti destinate al titolo II + Spese titolo II , 90 Totale gestione c/capitale +/ ,22 Sbilancio partite di giro +/- Sald o gestione cor rente e c/capitale +/ ,57 É stata verificata la corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica o vincolata e le relative spese impegnate in conformità alle disposizioni di legge come si desume dal seguente prospetto: Entrate accertate Spese impegnate Per funzioni delegate dalla Regione (contributo affitti) - - Per fondi comunitari ed internazionali Per fondo ordinario investimenti Per contributi in c/capitale dalla Regione , ,93 Per contributi in c/capitale da enti del settore pubblico , ,00 Per contributi straordinari Per concessioni edilizie 7.824, ,97 Per condono edilizio Per monetizzazione aree standard e rimborsi oneri urbanizz. - - Per proventi alienazione aree e diritti immobiliari - - Per proventi alienazione valori azionari - - Per sanzioni amministrative pubblicità Contributi da privati per realizzazione opere - - Erogazioni a saldo di quote di mutui - - Per sanzioni amministrative codice della strada 1.826, ,03 Per contributi in conto capitale Per contributi c/impianti Per mutui , ,00 6

9 Si forniscono di seguito le seguenti specifiche: Entrata di ,93 derivante da contributo concesso per il progetto di incremento della connessione ecologia del Parco delle Orobie; Entrata di ,00 derivante da contributo del BIM per la messa in sicurezza della scuola dell infanzia; Entrata di ,00 per accensione prestito per la ristrutturazione della palestra comunale; Le maggiori entrate derivanti da oneri costituiscono avanzo vincolato alle spese di investimento. Risultato di amministrazione Il risultato d amministrazione dell esercizio 2012, presenta un avanzo di ,69 come risulta dai seguenti elementi: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio ,58 RISCOSSIONI , , ,54 PAGAMENTI , , ,44 Fondo di cassa al 31 dicembre 2012 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre ,68 - Differenza ,68 RESIDUI ATTIVI , , ,75 RESIDUI PASSIVI , , ,74 Differenza ,01 Avanzo di Amministrazione al 31 dicembre ,69 Suddivisione dell'avanzo di am ministrazione com ples sivo Crediti incerti Fondi vincolati Fondi per finanziamento spese in conto capitale Fondi di ammortamento Fondi non vincolati liberi Totale avanzo , , ,69 - Avanzo disponibile ,69 7

10 La conciliazione tra il risultato della gestione di competenza (al netto dell applicazione dell avanzo di amministrazione), il risultato della gestione dei residui ed il risultato di amministrazione scaturisce dai seguenti elementi: Ges tione di com petenza Totale accertamen ti di competenza ,51 Totale impegni di competenza ,94 SALDO GESTIONE COMPETENZA ,43 Ges tione dei residui M inori residui attivi riaccertati ,33 M inori residui pass ivi riaccertati ,18 SALDO GESTIONE RESIDUI ,85 Riepilogo SALDO GESTIONE COMPETENZA ,43 SALDO GESTIONE RESIDUI ,85 AVANZO ESERCIZIO 2011 APPLICATO ,00 AVANZO ESERCIZIO 2011 NON APPLICATO 8,27 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL ,69 Il risultato di amministrazione negli ultimi tre esercizi è stato il seguente: Fondi vincolati Fondi per finanziamento spese in c/capitale , ,24 Fondi di ammortamento Fondi non vincolati , , ,45 TOTALE , , ,69 8

11 Analisi del conto del bilancio a) Confronto tra previsioni iniziali e rendiconto 2012 Entrate Previsione iniziale Rendiconto 2012 Differenza Scostam. Titolo I Entrate tributarie , , ,16-3,24% Titolo II Trasferimenti , , ,43-16,20% Titolo III Entrate extratributarie , , ,63 11,74% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale , , ,12 318,12% Titolo V Entrate da prestiti , ,00 Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi , , ,65-31,55% Avanzo di amministrazione applicato Totale , , ,51 43,58% Spese Previsione iniziale Rendiconto 2012 Differenza Scostam. Titolo I Spese correnti , , ,91-4,00% Titolo II Spese in conto capitale , , , ,82% Titolo III Rimborso di prestiti , ,60-25,40-0,06% Titolo IV Spese per servizi per conto terzi , , ,65-31,55% Totale , , ,94 73,12% 9

12 b) Trend storico della gestione di competenza Entrate Titolo I Entrate tributarie , , , ,84 Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti correnti , , , ,57 Titolo III Entrate extratributarie , , , ,63 Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale , , , ,12 Titolo V Entrate da prestiti ,00 Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi Totale Entrate , , , , , , , ,51 Spese Titolo II Spese correnti , , , ,09 Titolo II Spese in c/capitale , , , ,90 Titolo III Rimborso di prestiti , , , ,60 Titolo IV Spese per servizi per conto terzi Totale Spese , , , , , , , ,94 Avanzo di amministrazione applicato Avanzo/Disavanzo di competenza , , , , , , , ,57 10

13 Analisi delle singole poste Titolo I - Entrate Tributarie Le entrate tributarie accertate nell anno 2012, presentano i seguenti scostamenti rispetto alla previsioni iniziali ed a quelle accertate nell anno 2011: Rendiconto 2011 Previsioni definitive 2012 Rendiconto 2012 Differenza Categoria I - Imposte IMU , ,00 - I.C.I , , ,52 0,52 I.C.I. per liquid.accert.anni pregessi - 500,00 500,00 - Addizionale IRPEF , , ,00 - Addizionale sul consumo di energia elettrica ,79 700,00 671,32-28,68 Compartecipazione IVA , Imposta sulla pubblicità 250,00 250,00 250,00 - Entrate da federalismo municipale Altre imposte Totale categoria I , , ,84-28,16 Categoria II - Tasse Tassa rifiuti solidi urbani , , ,00 - TARSU recupero evasione TOSAP Altre tasse - Toatale categoria II , , ,00 - Categoria III - Tributi speciali Diritti sulle pubbliche affissioni 250,00 250,00 250,00 - Fondo sperimentale di riequilibrio , , ,00 - Totale categoria III , , ,00 - Totale entrate tributarie , , ,84-28,16 11

14 Imposta comunale sugli immobili Imposta municipale propria Il gettito dell imposta, come risulta dagli atti, è così riassunto: Aliquota abitazione principale 6,00 6,00 6,00 4,00 Aliquota altri fabbricati 6,00 6,00 6,00 7,60 Aliquota terreni agricoli n.a. n.a. n.a. n.a. Aliquota aree edificabili 6,00 6,00 6,00 7,60 Proventi I.C.I. - IMU , , , ,00 Numero abitanti Gettito per abitante 62,27 61,71 65,06 94,73 Addizionale comunale I.R.P.E.F. L ente ha applicato l addizionale IRPEF pari allo 0,20%, per un gettito presunto pari ad ,00.=, stimato sulla base degli ultimi dati resi disponibili del Ministero dell Interno, riferiti all anno Imposta comunale sulla pubblicità Il gettito ammonta ad Euro 250,00 derivante dalla concessione del servizio alla DUOMO GPA. Tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani (T.A.R.S.U.) Proventi T.A.R.S. U , , , ,00 Numero abitanti Gettito per abitante 62,27 65,34 77,54 77, 75 Il grado di copertura del servizio risulta essere del 89,53%. 12

15 Titolo II - Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti L accertamento delle entrate per trasferimenti presenta il seguente andamento: Contributi e trasferimenti correnti dello Stato Contributi e trasferimenti correnti della Regione Contributi e trasferimenti della Regione per funz. Delegate Contr. e trasf. da parte di org. Comunitari e internaz.li , , , , , , ,00 - Contr. e trasf. correnti da altri enti del 1.244, , settore pubblico 22,00 Totale , , , ,57 Titolo III - Entrate Extratributarie La entrate extratributarie accertate nell anno 2012, presentano i seguenti scostamenti rispetto alla previsioni definitive ed a quelle accertate nell anno 2011: Rendiconto 2011 Previsioni definitive 2012 Rendiconto 2012 Differenza Servizi pubblici , , ,68-582,32 Proventi dei beni dell'ente , , , ,39 Interessi su anticip.ni e crediti 3, ,00 134,26-365,74 Utili netti delle aziende , ,04 85,04 Proventi diversi , , , ,96 Totale entrate extratributarie , , , ,37 PROVENTI DEI SERVIZI PUBBLICI Si attesta che l ente non essendo in dissesto finanziario, né strutturalmente deficitario in quanto non supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell Interno n. 217 del 10/06/2003, ed avendo presentato il certificato del rendiconto 2011 entro i termini di legge, non ha l obbligo di assicurare la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale e smaltimento rifiuti. 13

16 Si riportano di seguito un dettaglio dei proventi e dei costi dei servizi realizzati dall ente suddivisi tra servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servizi diversi. Servizi a domanda individuale Proventi Costi Saldo Centro ricreativo estivo - % di copertura realizzata Servizio assistenza domiciliare 653, , ,86 34,00% Illuminazione votiva 2.700, ,00-100,00 96,43% Servizio pasti a domicilio , , ,71 62,70% Utilizzo impianti sportivi - Servizi indispensabili Proventi Costi Saldo % di copertura realizzata Nettezza urbana , , ,13 89,53% PROVENTI DEI BENI DELL ENTE Sulla base della verifica delle entrate relative alle rendite del patrimonio comunale si rileva che: In relazione alle società partecipate si segnala che i bilanci delle medesime non evidenziano perdite d esercizio. 14

17 Titolo I - Spese correnti La comparazione delle spese correnti, riclassificate per intervento, impegnate negli ultimi quattro esercizi evidenzia: Classificazione delle spese correnti per intervento Personale , , , , Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime , , , , Prestazioni di servizi , , , , Utilizzo di beni di terzi 1.114, , , , Trasferimenti , , , , Interessi passivi e oneri finanziari diversi 2.451, , , , Imposte e tasse , , , , Oneri straordinari della gestione corrente Totale spese correnti 933,00 500,00 237, , , , ,09 Indicatori finanziari ed economici della spesa corrente Rigidità spesa corrente Spese pers. + Quota amm. mutui Totale entrate Tit. I + II + III 34,56% 34,10% 35,81% Velocità gest. spesa corrente Pagamenti Tit. I competenza Impegni Tit. I competenza 73,84% 66,20% 69,61% 15

18 INTERVENTO 01 Spese per il personale Nel corso del 2012 l organigramma ha evidenziato la seguente situazione: Personale a tempo indeterminato Personale a tempo determinato Totale Dipendenti al ,22 0,22 assunzioni cessazioni Dipendenti al ,22 0,22 Dati e indicatori relativi al personale Abitanti Dipendenti 4 4 4,22 4,22 Costo del personale , , , ,63 N abitanti per ogni dipendente Costo medio per dipendente , , , ,65 Il personale a tempo determinato si riferisce a sole 8 ore settimanali. In base a quanto previsto dall articolo 5 del C.C.N.L. del , richiamato confermato dall art. 4 del nuovo CCNL 2002/2005, l organo di revisione ha effettuato il controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva decentrata integrativa con i vincoli di bilancio. É stato inoltre accertato che l ente, in attuazione dell articolo 65 del D.lgs. n. 29/93, ha trasmesso entro i termini di legge alla Ragioneria provinciale dello Stato ed alla Corte dei Conti il conto annuale e la relazione illustrativa dei risultati conseguiti nella gestione del personale per l anno Tale conto è stato redatto in conformità alla circolare del Ministero del Tesoro ed in particolare è stato accertato che: le somme indicate nello stesso corrispondono alle spese pagate nell anno 2011; la spesa complessiva indicata nel conto annuale corrisponde a quella risultante dal conto del bilancio. Lo scrivente organo di revisione ha verificato il rispetto di quanto stabilito dal comma 557, art. 1 della legge finanziaria 2007 richiamato dall art. 3 comma 120 legge finanziaria L Organo di revisione richiama la necessità che la programmazione del fabbisogno del personale sia improntata al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa come previsto dalla L. 449/97. INTERVENTO 06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 16

19 La spesa per gli interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari ad 2.189,37, sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti a tutto il 2012, è stato verificato il rispetto del limite di indebitamento previsto dall art. 204 del D.Lgs. n. 267/00, che per il 2012 è stabilito nella misura dell 8%. In rapporto alle entrate accertate nei primi tre titoli l incidenza degli interessi passivi e degli oneri finanziari diversi è pari al 0,32%. INTERVENTO 08 Oneri straordinari della gestione corrente Non sono state previste somme per oneri straordinari della gestione corrente. 17

20 TITOLO II - Spese in conto capitale Dall analisi delle spese in conto capitale di competenza si rileva quanto segue: Previsioni Iniziali Previsioni definitive Somme impegnate Scostamento fra previsioni definitive e somme impegnate in cifre in % , , , ,10 6,26% Tali spese sono state così finanziate: Mezzi propri: - avanzo d'amministrazione ,00 - alienazioni - - monetizzazioni - Totale ,00 Mezzi di terzi: - devoluzione di mutui diversi ,00 - prestiti obbligazionari - contributi altri enti pubblici ,00 - contributi statali - contributi regionali ,93 - contributi di altri (oneri) 7.239,97 - altri mezzi di terzi (contributi) - Totale ,90 Totale risorse ,90 Impieghi al titolo II della spesa ,90 Capacità di impegno sulle spese in conto capitale Anni di raffronto Rendiconto Rendiconto Rendic onto Rendic onto (importi in Euro/mgl) P revisioni iniziali , , , ,00 P revisioni definitive , , , ,00 Re ndiconto , , , ,90 Indice della capacità di impegno P revisioni definitive 122% 1549% 185% 2174% Re ndiconto 121% 1547% 156% 2046% 18

21 Indebitamento e gestione del debito L Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall art. 204 del T.U.E.L. ottenendo le seguenti percentuali d incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti: ,40% 0,39% 0,38% 0,32% L indebitamento dell ente ha avuto la seguente evoluzione: Anno Residuo debito , , , ,36 Nuovi prestiti ,00 Prestiti rimborsati 1.713, , , ,28 Estinzioni anticipate Altre variazioni +/-( da specificare) Totale fine anno , , , ,08 Oltre alle rate di ammortamenti mutui con Cassa Depositi e Prestiti, così come indicato nel prospetto, risultano altresì in restituzione le seguenti rate di prestiti BIM: ,00 prestito per realizzazione centralina S. Lorenzo; ,00 prestito per realizzazione Piazza Micheletti; ,33 prestito per acquisto automezzo; Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: Anno Oneri finanziari 2.451, , , ,37 Quota capitale , , , ,60 Totale fine anno , , , ,97 Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere L Ente non ha in essere contratti in strumenti finanziari derivati 19

22 Gestione dei residui L organo di revisione ha verificato il rispetto dei principi e dei criteri di determinazione dei residui attivi e passivi disposti dagli articoli 179, 182, 189 e 190 del D.Lgs. 267/2000. I residui attivi e passivi esistenti al primo gennaio 2012 sono stati correttamente ripresi dal rendiconto dell esercizio L ente ha provveduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi al come previsto dall art. 228 del d.lgs. 267/00, con determinazione n. 15 del , dando adeguata motivazione. I risultati di tale verifica sono i seguenti: R esidui attivi Gestione Residui iniziali Residui riscossi Residui da riportare Totale residui accertati Residui stornati Corrente Tit. I, II, III , , , , ,74 C/capitale Tit. IV, V , , , , ,07 Servizi c/terzi Tit. VI 6.625, ,56 945, ,41 Totale , , , , ,33 R esidui passivi Gestione Residui iniziali Residui pagati Residui da riportare Totale residui impegnati Residui stornati Corrente Tit. I , , , , ,36 C/capitale Tit. II , , , , ,82 Rimb. prestiti Tit. III Servizi c/terzi Tit. IV 6.066, , , ,15 Totale , , , , ,18 R isu ltato c omplessivo della gestion e resid ui M aggiori residui attivi M inori residui attivi M inori residui passivi Avanz o di amministra zione non applicato SALDO GESTIONE RESIDUI , , ,18 8, ,12 Insussistenze ed economie Gestione corrente Gestione in conto capitale Gestione servizi c/terzi Gestione vincolata 3.519, ,07 Dalla verifica effettuata sui residui attivi, il revisore ha rilevato la sussistenza della ragione del credito. 20

23 Si è provveduto ad esaminare, con l ufficio di Ragioneria, il prospetto relativo alla analisi anzianità dei residui attivi e passivi per i quale non vi sono rilievi. Nel conto del bilancio dell anno 2012 risultano residui attivi anteriori all anno 2007 per 0,01 erroneamente non stralciato. 21

24 Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio L ente NON HA provveduto nel corso del 2012 al riconoscimento di debiti fuori bilancio L evoluzione dei debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati è la seguente: Rendiconto 2008 Rendiconto 2009 Rendiconto 2010 Rendiconto 2011 Rendiconto Debiti fuori bilancio riconosciuti o segnalati dopo la chiusura dell esercizio Dopo la chiusura dell esercizio ed entro la data di formazione dello schema di rendiconto non sono stati riconosciuti né finanziati debiti fuori bilancio e non sono stati segnalati debiti fuori bilancio in attesa di riconoscimento. Parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale Dai dati risultanti dal rendiconto 2012, l ente non rispetta i seguenti parametri di deficitarietà strutturale indicati nel decreto del Ministero dell Interno in data 24/9/2009, come da prospetto allegato al rendiconto: Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relative ai titoli I e III, con l`esclusione delle risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all'articolo 2 D.Lgs23/2011 o di fondo di solidarietà di cui all'articolo 1, comma 380 delle legge 24/12/2012 n.228, superiori al 42 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate dei medesimi titoli I e III esclusi gli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale o di fondo di solidarietà Il mancato rispetto del solo suddetto indice, non comporta la dichiarazione di deficitarietà strutturale dell Ente. 22

25 CONCLUSIONI Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato e proposto, si attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e si esprime parere favorevole per l approvazione del rendiconto dell esercizio finanziario Piario, IL REVISORE Dott. Ugo Savoldelli 23

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Relazione del Revisore al rendiconto per l esercizio finanziario 2014 Il Revisore DOTT. LUCIANO DEGANIS Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo Relazione del Revisore sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2013 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo Relazione del Revisore - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 Comune di GARZENO Provincia di Como Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell Organo di Revisione

Relazione dell Organo di Revisione Provincia di Latina Relazione dell Organo di Revisione Rendiconto della Gestione 2015 L Organo di Revisione ARCANGELO BRACAGLIA MORANTE. BARBARA DEL VECCHIO pag. 1 Collegio dei revisori Verbale n. 3 del

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2008 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2008 L organo di revisione PALMACCIO

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2014 L organo di revisione Dott.

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione UNIONE DEI COMUNI DELL ALTA VALLE DEL SACCO OLEVANO ROMANO BELLEGRA ROCCA SANTO STEFANO ROIATE Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149) I N D I C E 1 LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO...3 1.1 PREMESSA...3 1.2

Dettagli

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013 UNIONE DI COMUNI Unione dei Miracoli Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. DOMENICO CANTOLI

Dettagli

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A Relazione dell Organo di Revisione sulla bozza di decreto e sullo schema di Rendiconto per l esercizio Finanziario 2014 pag. 1 I sottoscritti

Dettagli

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011 Comune di Palù Provincia di Verona Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 I N D I C E 1 La Relazione di Inizio Mandato...3 1.1 Premessa...3 1.2 I riferimenti

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario Anno 2015 L ORGANO DI REVISIONE RUBERTI

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI CERCINO Provincia di Sondrio Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. 31 Via Avv. Cavalli, 6 10022 Carmagnola (TO) Il sottoscritto Piovano

Dettagli

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia Revisore dei Conti Dott. Stefano De Fenza Relazione dell organo di revisione Anno sulla proposta di deliberazione del rendiconto

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

Anno. Relazione dell'organo di revisione. Comune di Lograto

Anno. Relazione dell'organo di revisione. Comune di Lograto Comune di Lograto Provincia di Brescia Relazione dell'organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione - sullo schema di rendiconto per l'esercizio finanziario

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. COMUNE DI SAN MARCELLINO Provincia di CASERTA

Anno Relazione dell organo di revisione. COMUNE DI SAN MARCELLINO Provincia di CASERTA COMUNE DI SAN MARCELLINO Provincia di CASERTA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI VILLA GUARDIA Provincia di Como Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2006 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax a ~) 1 1 ~) ~ '11 ~ -1 ~-' '-~ - Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n. 4 98039 Taormina (ME) TeL/Fax 0942128894 Cornuned' Francavilla di Sicilia Provincia di Messina N Prot 0010102 in Arrivo del 16-06-2012

Dettagli

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)' Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)' ' ' Provincia'di'Genova'! Relazione) dell organo)di) revisione) sulla!proposta!di!deliberazione! consiliare!del!rendiconto!della! gestione! sullo!schema!di!rendiconto!per!

Dettagli

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di San Martino di Venezze sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di San Martino di Venezze sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione Comune di San Martino di Venezze Provincia di Rovigo Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione anno 2014 sullo schema di rendiconto per

Dettagli

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2012

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2012 COMUNE DI SALÒ Provincia di Brescia Relazione del revisore dei conti sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario 2012

Dettagli

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2010

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2010 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 COMUNE DI BUJA COMUN DI BUJE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 verifica della situazione finanziaria, patrimoniale e dell indebitamento ai sensi dell art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 1 I N

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Pomaretto

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Pomaretto Comune di Pomaretto Città Metropolitana di Torino Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di LATINA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione del Commissario Straordinario del rendiconto della gestione 2015 sullo schema di rendiconto

Dettagli

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna Leggi Regionali n. 3/2013 e n. 11/2013 (Consorzio obbligatorio dei Comuni e delle Province della Sardegna)

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 COMUNE DI PARZANICA -Provincia di Bergamo- PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 ZENDRA DOTT. DANILO 1 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2014

Dettagli

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 INDICE GENERALE 1. Introduzione 2 2. Conto di Bilancio

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA ORISTANO

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA ORISTANO COLLEGIO DEI REVISORI DEL COMUNE DI ORISTANO ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA ORISTANO Provincia di Oristano Relazione del collegio dei revisori Del Comune di Oristano sullo schema di rendiconto per

Dettagli

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2009

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2009 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014 COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014 Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 2 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

Comune di Sant Agata Bolognese

Comune di Sant Agata Bolognese Verbale del 06/04/2012 Comune di Sant Agata Bolognese Organo di revisione RELAZIONE SUL RENDICONTO 2011 Il Revisore Unico Premesso che l'organo di revisione ha: - esaminato lo schema di rendiconto dell

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011 - sullo schema di rendiconto

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SALERNO Provincia di Salerno Relazione dell organo di revisione - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2007 pag. 1 Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche preliminari

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 Signori soci, ho esaminato il bilancio consuntivo al 31/12/2017

Dettagli

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2004

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2004 COMUNE DI VILLA GUARDIA Provincia di Como Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI BRUGNERA PROVINCIA DI PORDENONE Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 - sullo schema di rendiconto per l esercizio

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013 COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA Provincia di Alessandria RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013 L Organo di revisione Dott. Pierluigi Caniggia pag. 1 Sommario INTRODUZIONE 3 GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI REGGIOLO. Provincia di REGGIO EMILIA

COMUNE DI REGGIOLO. Provincia di REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIOLO Provincia di REGGIO EMILIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dott. Valerio Fantini Comune di

Dettagli

Comune di CASSINA DE PECCHI

Comune di CASSINA DE PECCHI Comune di CASSINA DE PECCHI Collegio dei revisori RELAZIONE SUL RENDICONTO 2009 Premesso che il Revisore dei Conti in data 14/04/2010 ha: - esaminato lo schema di rendiconto dell esercizio finanziario

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 INDICE GENERALE 1. Introduzione 2 2. Conto di Bilancio

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di RUFINA

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di RUFINA Comune di RUFINA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario Anno 2015 CNDCEC- ANCREL

Dettagli

Comune di Villa Guardia. Bilancio consuntivo 2005

Comune di Villa Guardia. Bilancio consuntivo 2005 Comune di Villa Guardia Bilancio consuntivo Risultato di amministrazione In conto Totale RESIDUI COMPETENZA Fondo di cassa al 1 gennaio 2.869.903,88 RISCOSSIONI 1.702.048,46 4.378.731,90 6.080.780,36 PAGAMENTI

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

Provincia di Carbonia Iglesias. Relazione dell Organo di Revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014;

Provincia di Carbonia Iglesias. Relazione dell Organo di Revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014; COMUNE DI GONNESA Provincia di Carbonia Iglesias Relazione dell Organo di Revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014; sullo schema di rendiconto per l esercizio

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Pomaretto

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Pomaretto Comune di Pomaretto Città Metropolitana di Torino Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione - sullo schema di rendiconto per l esercizio

Dettagli

Comune di Sant Agata Bolognese

Comune di Sant Agata Bolognese Verbale del 10/04/2013 Comune di Sant Agata Bolognese Organo di revisione RELAZIONE SUL RENDICONTO 2012 Il Revisore Unico Premesso che l'organo di revisione ha: - esaminato lo schema di rendiconto dell

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Provincia di Cosenza Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2010 L organo di revisione DR PASQUALINO SARAGÒ DR GIUSEPPE NARDI RAG ENNIO

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO CONSUNTIVO 2014 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA

COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Provincia di Caserta Prot. 4019 del 08/05/2015 Relazione dell Organo di Revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Rendiconto della gestione dell esercizio 2010. Approvazione. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con Deliberazione del C.C. n. 86 del 21.12.2009, esecutiva, è stato approvato il Bilancio di Previsione

Dettagli

Comune di Gressoney La Trinité

Comune di Gressoney La Trinité Comune di Gressoney La Trinité Regione Autonoma Valle d Aosta Relazione del Revisore dei conti sul dell esercizio finanziario 2012 Il Revisore dei Conti Lorenzo Louvin Indice INTRODUZIONE Pag. 03 CONTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2014 COMUNE DI SALÒ Provincia di Brescia Relazione del revisore dei conti sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Allegato C al Decreto del Commissario Straordinario n. 6 del 28/04/2017 ESU ARDSU DI VERONA Relazione dell organo di revisione su rendiconto generale dell esercizio 2016 L organo di revisione DOTT. MARCELLO

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. COMUNE DI SAN MARCELLINO Provincia di CASERTA

Anno Relazione dell organo di revisione. COMUNE DI SAN MARCELLINO Provincia di CASERTA COMUNE DI SAN MARCELLINO Provincia di CASERTA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO La Relazione al Rendiconto di Gestione Pagina

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2013 COMUNE DI Provincia di ARCISATE VARESE Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2008

Rendiconto per l esercizio finanziario 2008 COMUNE DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI LAGNASCO Provincia di Cuneo Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2016 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo BILANCI ON LINE Conto Consuntivo Il Rendiconto di Gestione (Conto Consuntivo) è il momento di verifica dell'esercizio finanziario appena trascorso e di confronto con quanto era stato previsto con il Bilancio

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 10

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 10 CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova *** COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE n. 10 DEL 07/04/2010 ISTITUZIONE DEI SERVIZI CULTURALI CITTA' CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. ANALISI DELLO

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 15 DEL 04/05/2011

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 15 DEL 04/05/2011 CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova *** COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE n. 15 DEL 04/05/2011 ISTITUZIONE DEI SERVIZI CULTURALI CITTA' CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. ANALISI DELLO

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2009

Rendiconto per l esercizio finanziario 2009 COMUNE DI PADOVA COLLEGIO DEI REVISORI Relazione sulla proposta di deliberazione consiliare di approvazione del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario 2009 Il

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA Comune di BRUGNERA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare sul conto economico e sullo stato patrimoniale Anno 2016 L ORGANO DI REVISIONE PACELLA LUCA Sommario INTRODUZIONE...

Dettagli

Data Elaborazione Pagina 1 BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE Avanzo di Amministrazione di cui:

Data Elaborazione Pagina 1 BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE Avanzo di Amministrazione di cui: Pagina 1 Avanzo di Amministrazione di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO DA FONDI AMMORTAMENTO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO PER FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 0,00

Dettagli

COMUNE DI MACLODIO (Provincia di Brescia) CONTO CONSUNTIVO 2016

COMUNE DI MACLODIO (Provincia di Brescia) CONTO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI MACLODIO (Provincia di Brescia) CONTO CONSUNTIVO 2016 Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PALERMO Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2016 sullo schema di rendiconto

Dettagli

Comune di San Cristoforo Organo di revisione Verbale n. 1 del 09/04/2014

Comune di San Cristoforo Organo di revisione Verbale n. 1 del 09/04/2014 Comune di San Cristoforo Organo di revisione Verbale n. 1 del 09/04/2014 RELAZIONE SUL RENDICONTO 2013 L 'organo di revisione ha esaminato lo schema di rendiconto dell esercizio finanziario 2013, unitamente

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 2

Dettagli

IL REVISORE UNICO DOTT.SSA ANNA VERLICCHI

IL REVISORE UNICO DOTT.SSA ANNA VERLICCHI Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po Relazione del Revisore Unico sulla proposta di deliberazione del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2015 COMUNE DI SALÒ Provincia di Brescia Relazione del revisore dei conti sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2013

CONTO CONSUNTIVO 2013 CONTO CONSUNTIVO 2013 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2013 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna Leggi Regionali n. 3/2013 e n. 11/2013 (Consorzio obbligatorio dei Comuni e delle Province della Sardegna)

Dettagli

Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi Risultanze complessive Rendiconto 2012 Fondo di Cassa al 1 gennaio 2012 147.480.690,33 ENTRATA Accertamenti Competenza 2012 187.048.243,20 Residui Attivi mantenuti

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI BAGHERIA Provincia di Palermo Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2008 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

anno 2015 Relazione dell organo di revisione Comune di Vetto

anno 2015 Relazione dell organo di revisione Comune di Vetto Comune di Vetto Provincia di Reggio Emilia Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA PARTE I - ENTRATA avanzo di amministrazione di cui : Avanzo di amministrazione di cui : I TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0 Categoria ª - imposte imposta municipale

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2009 - sullo schema di rendiconto per l esercizio

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI AVIANO Provincia di PORDENONE Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli