La telematica presso l'ubicazione di condotta e nella zona di catastrofe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La telematica presso l'ubicazione di condotta e nella zona di catastrofe"

Transcript

1 La telematica presso l'ubicazione di condotta e nella zona di catastrofe FusszeileUngerade UFPP i 1

2

3 Indice Pagina 1 Le ubicazioni di condotta Possibili ubicazioni di condotta (panoramica) In generale PC retrovie PC fronte Telematica presso l ubicazione di condotta Esigenze Installazioni telematiche standard Materiale telematico Altre installazioni telematiche Installazioni radio da 0 a 2500 MHz POLYCOM GSM (Global System for Mobilcommunication) nel posto di comando Altre installazioni telefoniche Ricezione radio e TV Accesso Internet Esecuzione di installazioni 12 2 La telematica in un'ubicazione di condotta non protetta (amministrazione comunale) Locali Installazioni telematiche Progettazione Installazioni successive Installazioni telematiche improvvisate in caso d'evento Telematica in un'ubicazione di condotta non protetta: vantaggi e svantaggi 14 3 La telematica in un'ubicazione di condotta protetta (posto di comando ad uso della protezione della popolazione) Locali Protezione Protezione EMP Tipi Centro telematica Installazioni telematiche 16 FusszeileUngerade UFPP i 3

4 3.2.1 Panoramica sulle installazioni telefoniche Panoramica sulle installazioni radio Telematica in un'ubicazione di condotta protetta: vantaggi e svantaggi 17 4 La telematica nelle ubicazioni di condotta improvvisate (in terreno libero, fienile, bosco, ecc.) Locali Compiti legati alla scelta dell'ubicazione adatta Equipaggiamento Installazioni telematiche (improvvisate) Telematica in un'ubicazione di condotta improvvisata: vantaggi e svantaggi 20 5 La telematica in un'ubicazione di condotta mobile (veicolo di comando) Ubicazioni di condotta mobili Installazioni telematiche Telematica in un'ubicazione di condotta mobile: vantaggi e svantaggi 22 6 La telematica nella zona di catastrofe Centrale telefonica Costruzione di linee AWITEL (telefono da campagna 96) AWINAP 23 Indice 27 Allegati: Lista di controllo "La telematica presso l'ubicazione di condotta e nella zona di catastrofe" (esempio) Collaborazione fra i partner della protezione della popolazione nel campo della telematica (esempio) Esempio di pianificazione di un sistema telematico prima dell'evento Preparativi d'intervento Cantone / Regione / Comune FusszeileGerade i

5 KapitelSeite KapitelSeite 1 Le ubicazioni di condotta 1.1 Possibili ubicazioni di condotta (panoramica) In generale Le ubicazioni di condotta possono essere installate in diversi luoghi. Esistono ubicazioni di condotta fisse già installate e ubicazioni preparate da installare o u- bicazioni mobili. Queste ultime si trovano in un veicolo o un container. Si distingue tra ubicazioni di condotta (posti di comando) al fronte e ubicazioni di condotta nelle retrovie PC retrovie Il PC retrovie è l'ubicazione di condotta situata nelle retrovie. Normalmente ci lavora lo stato maggiore di condotta comunale, distrettuale/regionale o cantonale. Di regola il PC retrovie è preparato e si trova in un edificio protetto. Esso viene utilizzato soprattutto in caso di catastrofe ma può trovare applicazione anche in caso di eventuale intervento durante il servizio attivo PC fronte Il PC fronte è l'ubicazione di condotta situata sul posto di sinistri maggiori o catastrofi circoscritte. Vi lavora principalmente la direzione d'intervento. Di regola questa ubicazione di condotta non è preparata in precedenza. In caso d'evento viene dapprima equipaggiato con i mezzi telematici (radio) messi a disposizione dalle organizzazioni. In una seconda fase, non appena un organo di condotta inizia la sua attività, vengono realizzati i collegamenti con il PC retrovie per mezzo di altri mezzi telematici. Diverse organizzazioni impiegano anche delle ubicazioni mobili come PC fronte. 1.2 Telematica presso l ubicazione di condotta Esigenze I mezzi telematici devono essere rapidamente disponibili nell'ubicazione di condotta dato che per la ricerca e la diffusione delle informazioni si ricorre quasi sempre a questi mezzi. È quindi indispensabile che garantiscano la sicurezza delle trasmissioni e che la loro disponibilità sia assicurata Installazioni telematiche standard Queste installazioni standard si trovano soprattutto negli impianti protetti dei comuni, dei distretti/delle regioni e dei cantoni Installazioni radio Le ubicazioni di condotta protette dispongono di installazioni d'antenna standard che di regola coprono la banda di frequenza fino a 200 MHz. FusszeileUngerade UFPP i 5

6 Installazioni telefoniche Le installazioni telefoniche permettono di utilizzare telefoni della rete automatica o a batteria locale allacciati ad una centrale telefonica Centrali telefoniche Le centrali telefoniche permettono di commutare il traffico telefonico dalla rete urbana alla rete di batteria locale e viceversa come pure all'interno della rete a batteria locale. 1.3 Materiale telematico In caso d'evento le organizzazioni partner possono mettere a disposizione del materiale telematico. Di regola il materiale telematico ad uso degli organi civili di condotta viene messo a disposizione dalla protezione civile. Per l'impiego intercomunale o interregionale vanno presi accordi tra le singole organizzazioni. Materiale telematico della protezione civile: - installazioni telefoniche di impianti e rifugi della protezione civile - telefoni della rete automatica e a batteria locale - telefono da chiusa - centrale modello armadio o da tavolo - telefono da campo - materiale per la costruzione di linee telefoniche da campo - apparecchio radio SE terminale portatile POLYCOM - installazioni radio fino a 200 MHz degli impianti e dei rifugi della protezione civile - installazioni radio fino a 2500 MHz degli impianti e dei rifugi della protezione civile - aste d'antenna fisse e portatili (particolarmente adatte per sostenere diversi tipi d'antenna) - ricevitore radio - apparecchio fax gruppo 3 per servizi vocali via allacciamento telefonico analogico gruppo 4 per servizi dati (per es. fax ISDN 64 kbit/s) 1.4 Altre installazioni telematiche Installazioni radio da 0 a 2500 MHz Con queste installazioni radio viene assicurato il funzionamento dei sistemi di comunicazione operanti nella banda di frequenza tra 0 e 2500 MHz. Per esempio: - sistemi a frequenza variabile (400 MHz) - installazioni radio dei servizi e delle aziende comunali (460 MHz) - telefonia mobile (900 e 1800 MHz) FusszeileGerade i

7 - nuovi sistemi di trasmissione (fino a 2500 MHz), per es. telefoni satellitari (ca MHz) Queste installazioni radio non sono standard. Normalmente vengono installati solo negli impianti protetti che il comune ha definito come ubicazioni di condotta in caso di catastrofi e situazioni d'emergenza Componenti delle installazioni radio da 0 a 2500 MHz 1 Scatola di raccordo d'antenna con scaricatore di sovratensione, esterna 2 Scatola di raccordo d'antenna senza scaricatore di sovratensione, interna FusszeileUngerade UFPP i 7

8 3 Scatola di raccordo d'antenna CATV 75 Ohm con scaricatore di sovratensione Procedura amministrativa Qualsiasi modifica alle costruzioni di protezione è soggetta all'obbligo di progetto e di notifica. Ogni progetto di ampliamento delle installazioni telematiche necessita di autorizzazione. Le installazioni effettuate danno diritto a sovvenzioni. Per informazioni più dettagliate, rivolgersi all'ufficio cantonale preposto alla protezione della popolazione POLYCOM La ricezione POLYCOM può essere garantita solo con installazioni da 0 a 2500 MHz. Per limitare il più possibile le interferenze reciproche, eventualmente anche per motivi di costi nonché per un uso unitario si raccomanda l'impiego del terminale POLYCOM insieme ad un adattatore con raccordo HF. In determinati casi (ubicazione poco vantaggiosa in rapporto alla rete radio POLYCOM), una stazione fissa con una potenza d'emissione maggiore può portare dei vantaggi. Questa non migliora però la qualità della ricezione. 4 Stazione di comando fissa POLYCOM FusszeileGerade i

9 In futuro è previsto il collegamento radio tramite un ripetitore. In questo modo sarà garantita la ricezione indipendente dal luogo tramite i terminali portatili GSM (Global System for Mobilcommunication) nel posto di comando Esistono due possibilità per utilizzare la tecnologia GSM nel posto di comando. La prima consiste nell'allacciare un singolo apparecchio ad una speciale antenna esterna (SEA 900 K) ed utilizzarlo tramite quest'ultima. La seconda prevede il montaggio di un'antenna direzionale all'esterno dell'edificio, puntata sulla stazione di base del fornitore di rete. All'interno del posto di comando viene montato un ripetitore attivo collegato con l'antenna direzione tramite le installazioni radio da 0 a 2500 MHz. Al ripetitore attivo viene collegata un'antenna semicircolare o un cavo radiante, che propaga il segnale di ricezione della stazione di base del fornitore di rete all'interno del posto di comando. In questo modo è possibile utilizzare diversi cellulari GSM contemporaneamente all'interno di tutto l'impianto Stazione fissa GSM Oltre all'allacciamento telefonico, tramite la stazione fissa GSM può essere utilizzato anche un apparecchio fax. 5 Stazione fissa GSM Antenna piccola SEA900K L'antenna piccola SEA 900 K può essere raccordata direttamente al cellulare GSM tramite i relativi pezzi di raccordo oppure allacciata alle installazioni radio 2500 MHz insieme al cellulare GSM. 6 Antenna piccola SEA 900 K FusszeileUngerade UFPP i 9

10 Ripetitore attivo interno 7 Ripetitore attivo Antenna radiante semicircolare 8 Antenna radiante semicircolare FusszeileGerade i

11 Antenna direzionale esterna 9 Antenna direzionale Altre installazioni telefoniche Oltre alle installazioni telefoniche standard, nel posto di comando se ne possono installare anche altre. È ad esempio possibile equipaggiare un'ubicazione di condotta con moderne tecnologie come ISDN, DSL o UMTS ISDN L'acronimo ISDN sta per Integrated Services Digital Network (rete digitale di servizi integrati). Questa tecnica permette la realizzazione contemporanea di allacciamenti telefonici analogici e allacciamenti ISDN digitali. ISDN vedi registro 3; capitolo DSL L'acronimo DSL sta per Digital Subscriber Line (connessione digitale ad alta velocità). DSL è una tecnologia per la trasmissione digitale ultra-veloce di dati tramite la linea telefonica analogica, costituita da cavi di rame e che al momento può trasmettere fino a 2 Mbit/s. La tecnologia DSL si contraddistingue per una grande ampiezza di banda, che permette la trasmissione in tempo reale di dati multimediali o videoconferenze. Nella tecnologia DSL, un modem complesso trasforma, per mezzo di un codec, i segnali digitali del computer in segnali analogici, che dal lato del destinatario vengono nuovamente digitalizzati. Dato che la trasmissione analogica delle comunicazioni vocali della telefonia classica utilizza altre frequenze, l'utente può telefonare e contemporaneamente avere ac- FusszeileUngerade UFPP i 11

12 cesso a dati digitali come ad esempio Internet. Finora è stato sfruttato solo uno spettro minimo della banda di frequenza disponibile grazie ai cavi di rame (per es. modem analogico da 56 Kbit/s). ISDN permette di trasmettere dati digitali direttamente, ma la velocità massima di trasmissione è di 128 Kbit/s. Asymmetric DSL (ADSL) è una tecnica che permette di scaricare da 1 a 8 Mbit/s dalla rete (Downstream) e di trasmettere da 0,1 a 0,6 Mbit/s alla rete (Upstream). La sua portata va da 2 a 5 km. La velocità concreta di trasmissione dei dati dipende dalla qualità delle linee e dalla distanza. ADSL vedi registro 3; capitolo UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) La tecnologia a banda larga UMTS è disponibile in Svizzera dal Con questa tecnologia di telefonia mobile della terza generazione è possibile raggiungere velocità di trasmissione fino a 384 KBit/s (video-streaming, servizi interattivi, file transfer, internet mobile, ecc.). UMTS vedi registro 2, capitolo Ricezione radio e TV Televisione via cavo In quasi tutti i comuni della Svizzera è possibile ricevere radio e televisione via cavo Ricezione satellitare La ricezione satellitare è possibile indipendentemente dai fornitori di linee via cavo e permette quindi di evitare anche le relative interruzioni. Di regola l'antenna satellitare viene montata sul tetto. Essa permette di ricevere programmi radio e televisivi Accesso Internet Nei posti di comando più grandi può essere utile disporre di almeno un accesso ad internet presso l'ubicazione di condotta. Durante l'intervento ciò permette di trovare rapidamente informazioni di vario genere, eventualmente addirittura sull'evento stesso. Deve però essere disponibile la necessaria infrastruttura Esecuzione di installazioni Le tecnologie citate alle cifre da a devono essere pianificate e finanziate dai comuni. I lavori devono essere eseguiti da installatori in possesso di una regolare concessione. FusszeileGerade i

13 KapitelSeite KapitelSeite 2 La telematica in un'ubicazione di condotta non protetta (amministrazione comunale) 2.1 Locali È possibile allestire un'ubicazione di condotta per l'organo di condotta in locali idonei di edifici amministrativi. Ciò presuppone però una pianificazione accurata, dato che normalmente questi locali vengono utilizzati come locali di lavoro. Inoltre l'infrastruttura di comunicazione deve essere adattata o ampliata di conseguenza. 10 Ubicazione di condotta presso l'amministrazione comunale 2.2 Installazioni telematiche Progettazione Nella fase di progettazione degli edifici amministrativi è opportuno prevedere sufficienti possibilità di collegamento nei locali che potrebbero essere adibiti a ubicazione di condotta. La realizzazione degli allacciamenti necessari deve essere discussa con l'architetto e un installatore elettricista munito di concessione Installazioni successive Se necessario è possibile dotare i locali amministrativi delle necessarie installazioni di comunicazione anche in un secondo tempo. Questi lavori devono essere pianificati con cura e affidati ad un installatore elettricista titolare di una concessione. 2.3 Installazioni telematiche improvvisate in caso d'evento In caso d'evento è possibile che l'organo di condotta necessiti di mezzi telematici che non erano stati previsti, come ad esempio apparecchi fotografici digitali, videocamere, telefoni supplementari, ecc. Il capo telematica deve esserne consapevole e avere già un'idea di come procurarsi questi mezzi in caso di bisogno. Una possibile soluzione è il noleggio. FusszeileUngerade UFPP i 13

14 2.4 Telematica in un'ubicazione di condotta non protetta: vantaggi e svantaggi Vantaggi - I posti di lavoro esistenti possono essere rimessi in funzione senza grandi adattamenti - Lavoro alla luce del giorno - Le installazioni esistenti possono essere utilizzate tali e quali, solo con qualche limitazione Svantaggi - Spesso è necessario l'allestimento di posti di lavoro supplementari, con grande dispendio e costi - L'ubicazione può rivelarsi poco idonea in diversi casi di catastrofe (acqua alta, terremoto, incendio) oppure per mancanza di infrastrutture tecniche - In caso di interruzione di corrente spesso non è disponibile un gruppo elettrogeno - Per le reti radio è necessario allestire ubicazioni d'antenna sopraelevate provvisorie - L'ubicazione dell'edificio è spesso la causa della cattiva qualità dei collegamenti radio con le piazze sinistrate FusszeileGerade i

15 KapitelSeite KapitelSeite 3 La telematica in un'ubicazione di condotta protetta (posto di comando ad uso della protezione della popolazione) 3.1 Locali Grazie alla fusione delle organizzazioni di protezione civile operata con la regionalizzazione, oggi sono disponibili numerosi impianti protetti che possono essere impiegati come ubicazione per gli organi di condotta. 11 Posto di comando presso l'ubicazione di condotta Protezione Per ragioni di sicurezza i posti di comando sono stati realizzati interamente sotto terra. Offrono protezione dalle macerie in caso di esplosioni, dal calore (in particolare in caso d'incendio), dai terremoti, dalle onde d'urto e dalla radiazione radioattiva. La protezione dalle armi chimiche (compresi gli attacchi terroristici).è garantita dal fatto che gli occupanti di questi impianti non entrano in contatto con le sostanze pericolose e soprattutto che non le inalano. Questa protezione è data grazie alle chiusure stagne dell'impianti, dalla creazione di una sovrappressione al suo interno e dalla presenza di filtri di protezione nella ventilazione Protezione EMP L'impiego di armi nucleari porta alla formazione un impulso elettromagnetico nucleare (IEMN). Questo provoca delle correnti e delle tensioni elettriche nei sistemi conduttori che mettono in pericolo l'approvvigionamento di corrente elettrica e possono danneggiare i consumatori di energia (apparecchi). La schermatura e la limitazione della sovratensione a valori sotto la soglia critica serve a garantire la protezione IEMN dell'approvvigionamento di corrente elettrica e dei consumatori di energia. Le modifiche e gli ampliamenti (soprattutto le aggiunte successive) dell alimentazione d energia elettrica (installazioni, quadro principale, quadri secondari) o degli apparecchi elettrici negli impianti di protezione possono essere eseguiti solo previa autorizzazione del relativo progetto. L incaricato deve essere in possesso di detta autorizzazione prima di eseguire i lavori. L Ufficio cantonale responsabile della protezione civile fornisce le relative informazioni. FusszeileUngerade UFPP i 15

16 IEMN vedi anche le "Istruzioni tecniche per la manutenzione delle costruzioni di protezione complete conformi alle norme ITO, ITRS oppure ITR (ITM 2000)", numero Tipi Posto di comando tipo I Questo tipo di posto di comando si trova soprattutto nelle grandi città; la sua superficie è maggiore rispetto ai posti di comando tipo II. Dispongono inoltre di un locale per l'analisi della situazione Posto di comando tipo II Posto di comando che si trova generalmente nei comuni con fino a 8000 abitanti. La sua superficie è maggiore rispetto al PC tipo II ridotto. Il PC tipo II dispone inoltre di un locale di condotta e un locale di lavoro Posto di comando tipo II ridotto Questo tipo di PC non dispone di un locale di lavoro separato; le postazioni di lavoro si trovano all'interno del locale di condotta. Generalmente si trova in comuni con fino a 2500 abitanti Posto di comando tipo III Sono soprattutto i comuni più piccoli che dispongono di posti di comando di questo tipo. Si tratta dell'unico tipo di PC che non ha un centro telematico. Le possibilità di collegamento sono sufficienti per raggiungere un comune più grande delle vicinanze. Le postazioni di lavoro si trovano tutte nello stesso locale Centro telematica Il centro telematica quale locale separato del posto di comando è composto da: - locale d'allarme - centrale telefonica - posti radio - posti telefono 3.2 Installazioni telematiche I posti di comando sono equipaggiati con le installazioni telematiche standard Panoramica sulle installazioni telefoniche - scatola dei fusibili - distributore principale (telefono) - quadro di raccordo - scatola di raccordo FusszeileGerade i

17 3.2.2 Panoramica sulle installazioni radio - cassetta di distribuzione VHF - scatole di raccordo d antenna - cavo ondulato AF Installazioni radio nel posto di comando vedi registro 2, capitolo 9.6, e le istruzioni per l'uso "Materiale radio", Telematica in un'ubicazione di condotta protetta: vantaggi e svantaggi Vantaggi - I locali sono separati in locale di condotta, locale di lavoro, centro telematica, locale tecnico, soggiorno, cucina e dormitori del personale con installazioni sanitarie - Sono disponibili installazioni telefoniche sia per telefoni a batteria locale che per telefoni della linea automatica - È installata anche una centrale telefonica in grado di garantire in qualunque situazione il collegamento con la rete automatica e la rete a batteria locale - In ogni impianto sono disponibili installazioni d'antenna con ubicazioni d'antenna fino a 200 MHz - L'edificio sovrastante offre ubicazioni d'antenna ottimali - L'intera infrastruttura telematica può essere resa operativa in poco tempo - Gli impianti dispongono di un gruppo e- lettrogeno e della possibilità di alimentazione di corrente d'emergenza - Il controllo dell'accesso in caso d'evento è facile da organizzare (telefono della chiusa) - Via di fuga separata Svantaggi - Pericolo d'inondazione - Mancanza di luce del giorno - Nei posti di comando che ne sono privi devono essere eseguite le installazioni fino a 2500 MHz UFPP i 17

18

19 KapitelSeite 4 La telematica nelle ubicazioni di condotta improvvisate (in terreno libero, fienile, bosco, ecc.) 4.1 Locali A volte non è possibile utilizzare l'ubicazione di condotta predefinita, soprattutto per quanto riguarda il PC fronte, la cui posizione dipende dall'evento. Ciò nonostante la telematica deve riuscire a coprire i bisogni in materia di comunicazioni. Si tratta quindi di improvvisare e di realizzare le installazioni in base alle esigenze degli u- tenti. Si deve prima di tutto garantire la separazione nei seguenti settori di lavoro: - settore per la condotta e i rapporti - settore di lavoro - centro telematica 12 Ubicazione di condotta in terreno libero (esempio) Compiti legati alla scelta dell'ubicazione adatta Nel comune si deve stabilire, in base al catasto dei rischi, quali edifici e ubicazioni si prestano maggiormente come ubicazioni di condotta in caso di catastrofe e prendere gli accordi necessari con i proprietari in vista di un possibile uso. Si evitano così eventuali problemi nel caso in cui si rendessero necessari degli adattamenti Equipaggiamento Un'ubicazione di condotta improvvisata deve disporre almeno dell'equipaggiamento seguente: - possibilità di deporre il materiale e di lavorare come tavoli (per es. banchi fissi) - equipaggiamento di protezione dalle intemperie (almeno tetto di tela o tenda) 4.2 Installazioni telematiche (improvvisate) Come per un'ubicazione fissa, si devono pianificare i mezzi telematici anche per l'ubicazione improvvisata. I più indispensabili sono i seguenti: - apparecchi / reti radio - telefonia GSM - trasmissione di immagini tramite cellulare GSM FusszeileUngerade UFPP i 19

20 Collegando un cellulare GSM ad una videocamera per mezzo di un modulo d'interfaccia (interfaccia video/gsm) è possibile trasmettere le immagini del fronte direttamente all'ubicazione dell'organo civile di condotta. Ciò permette una valutazione immediata. Nel PC retrovie deve essere installato un computer collegato alla rete telefonica pubblica tramite modem. A causa della velocità di trasmissione dei dati relativamente limitata, l'invio delle immagini sarà però piuttosto lento. La trasmissione di un'immagine può durare da 20 a 60 secondi, a seconda della qualità desiderata. In alternativa, in commercio sono ottenibili cellulari su base UMTS che permettono la trasmissione di sequenze video (fino a 15 immagini al secondo). - reti a batteria locale via filo realizzate tramite posa di linee al PC retrovie impiegando una centrale telefonica da tavolo H66 - collegamenti AWITEL (telefono da campagna 96) - ricezione TV dal satellite tramite antenna parabolica - ricevitori radio - registratore audio-video - radiocamera / ev. cellulare UMTS con videocamera - Lokal Area Network (LAN) - gruppo elettrogeno 230V Anche se non si tratta di mezzi telematici, l'esercizio in terreno dipende quasi sempre da gruppi elettrogeni. Certi impianti di protezione civile dispongono di gruppi elettrogeni portatili (230 V AC; 2,5 kva). 13 Gruppo elettrogeno 4.3 Telematica in un'ubicazione di condotta improvvisata: vantaggi e svantaggi Vantaggi - Scelta flessibile dell'ubicazione - Possibilità di ridurre le distanze tra zona d'intervento e ubicazione di condotta Svantaggi - Relativamente poco protetta - Non può essere chiusa a chiave - Pericolo di furti - Grande dispendio per l'installazione FusszeileGerade i

21 KapitelSeite KapitelSeite 5 La telematica in un'ubicazione di condotta mobile (veicolo di comando) 5.1 Ubicazioni di condotta mobili La polizia, i pompieri (centri di soccorso, corpi professionisti e pompieri aziendali) e l'esercito dispongono di ubicazioni di condotta mobili come: - centrali d'intervento mobili (MEZ) - veicoli di comando - contenitori intercambiabili (WELAB) Se necessario possono essere impiegati come PC fronte. L'obiettivo di queste installazioni è stabilire rapidamente dei collegamenti con organi importanti delle retrovie. 14 Contenitore intercambiabile 15 Veicolo di comando L'ubicazione di condotta mobile dispone almeno delle installazioni seguenti: - centrale d'intervento con mezzi telematici - locale di condotta e per i rapporti per la direzione d'intervento 5.2 Installazioni telematiche - radio - telefonia GSM - interfaccia per l'allacciamento alla rete telefonica pubblica - eventualmente collegamenti per telefoni satellitari - allacciamenti per la costruzione di linee - eventualmente allacciamenti per antenne paraboliche - eventualmente possibilità d'allacciamento alla rete pubblica di dati - impianto di commutazione per utenti (ICU) FusszeileUngerade UFPP i 21

22 5.3 Telematica in un'ubicazione di condotta mobile: vantaggi e svantaggi Vantaggi - Impiego molto flessibile - In parte trasportabile con elicottero - Può essere allacciata alle installazioni telefoniche degli edifici circostanti - L'infrastruttura telematica installata è subito disponibile Svantaggi - I locali hanno dimensioni limitate - La via d'accesso deve essere praticabile FusszeileGerade i

23 KapitelSeite 6 La telematica nella zona di catastrofe Per la comunicazione nella zona di catastrofe sono disponibili anche altri mezzi di comunicazione. 6.1 Centrale telefonica 85 Questa centrale telefonica permette di creare sulla piazza sinistrata una piccola rete a batteria locale con al massimo 6 utenti compreso l'allacciamento a una centrale telefonica delle retrovie. Centrale telefonica 85 vedi registro 3; capitolo Costruzione di linee La costruzione di linee permette di installare nella zona di catastrofe dei mezzi di collegamento fissi e che possono quindi essere utilizzati per lungo tempo. In questo modo gli utenti possono comunicare tra loro per mezzo di telefono a batteria locale o AWITEL. Costruzione di linee vedi registro 3, capitolo AWITEL (telefono da campagna 96) L'AWITEL è una stazione telefonica che può essere utilizzata per coprire distanze da 5 a 10 km. Il sistema prevede l'allacciamento induttivo ad un cavo di campagna di al massimo 30 stazioni, che formano una rete di comunicazione autonoma. La trasmissione di fino a 7 comunicazioni duplex contemporanee o una conferenza con fino a 14 utenti avviene tramite una portante a modulazione di frequenza secondo un ordine fissato in una tabella dei canali, nella gamma di frequenza dai 60 ai 420 MHz, tramite il cavo da campagna attorcigliato. AWITEL vedi registro 3, capitolo AWINAP L'AWINAP è un modulo d'interfaccia con reti AWITEL esterne che permette anche l'allacciamento a reti radio e telefoniche. AWINAP vedi registro 3, capitolo 6.1 FusszeileUngerade UFPP i 23

24

25 KapitelSeite KapitelSeite Illustrazioni Pagina 1 Scatola di raccordo d'antenna con scaricatore di sovratensione, esterna 7 2 Scatola di raccordo d'antenna senza scaricatore di sovratensione, interna 7 3 Scatola di raccordo d'antenna CATV 75 Ohm con scaricatore di sovratensione 8 4 Stazione di comando fissa POLYCOM 8 5 Stazione fissa GSM 9 6 Antenna piccola SEA 900 K 9 7 Ripetitore attivo 10 8 Antenna radiante semicircolare 10 9 Antenna direzionale Ubicazione di condotta presso l'amministrazione comunale Posto di comando presso l'ubicazione di condotta Ubicazione di condotta in terreno libero (esempio) Gruppo elettrogeno Contenitore intercambiabile Veicolo di comando 21 FusszeileUngerade UFPP i 25

26

27 Indice Indice A accesso Internet 12 ADSL 12 amministrazione comunale 13 antenna direzionale 11 antenna radiante semicircolare 10 apparecchio fax 6 AWINAP 23 AWITEL 23 C centrale d intervento mobile 21 centrale telefonica centrali telefoniche 6 contenitore intercambiabile 21 D DSL 11 E edifici amministrativi 13 esecuzione di installazioni 12 G gruppo elettrogeno d emergenza 20 I in terreno libero 19 installazioni radio 5, 6, 7, 9, 17 installazioni telefoniche 6, 11, 16, 17, 22 ISDN 11 M materiale telematico 6 P PC fronte 5 PC retrovie 5 posto di comando della protezione civile 15 posto di comando tipo I 16 posto di comando tipo II 16 posto di comando tipo II ridotto 16 posto di comando tipo III 16 protezione 15 protezione EMP 15 R radiocamera 20 ricezione satellitare 12 ripetitore attivo 10 S Scatola di raccordo d'antenna CATV 75 Ohm 8 SEA 900 K 9 stazione fissa GSM 9 T telefoni a batteria locale 6 telematica presso l ubicazione di condotta 5 televisione via cavo 12 trasmissione di immagini 19 U ubicazioni di condotta 5 ubicazioni di condotta mobili 21 UMTS 12 V veicolo di comando 21 FusszeileUngerade UFPP i 27

Materiale di radiocomunicazione

Materiale di radiocomunicazione BevSTitelSeite PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Materiale di radiocomunicazione Installazioni radio UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Febbraio 2004 1503-00-1-04-i Indice Installazioni radio

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Problemi e misure per l'intervento in caso di catastrofe: sistemi telematici via filo

Problemi e misure per l'intervento in caso di catastrofe: sistemi telematici via filo Problemi e misure per l'intervento in caso di catastrofe: sistemi telematici via filo Esempio Sistema Sistemi d'allarme Problema Conseguenza Misura Competenza Interruzione del sistema di telecomando delle

Dettagli

Allegato alla circolare n. 9/98-108 / Istruzioni d installazione

Allegato alla circolare n. 9/98-108 / Istruzioni d installazione UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE POPLAZIONE Divisione misure di costruzione 3003 Berna, 27 agosto 1998 98-108 Hz / Rev. 16.02.211 Gfe Allegato alla circolare n. 9/98-108 / Istruzioni d installazione Stoccaggio

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Materiale di radiocomunicazione

Materiale di radiocomunicazione BevSTitelSeite PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Materiale di radiocomunicazione Antenne UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Febbraio 2004 1503-00-1-03-i.doc Indice Antenne 1 Prescrizioni di

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

Applicazioni Verticali Business Continuity

Applicazioni Verticali Business Continuity Applicazioni Verticali Business 1 Un grande segnale di avvertimento Negli ultimi anni, in tutto il mondo, si sono verificati diversi blackout dei servizi energetici e/o di telefonia: molte aziende hanno

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Guida all installazione per VDSL

Guida all installazione per VDSL Sommario 1 Introduzione... 2 2 Aree di connessione... 3 2.1 Qualità dei cavi... 4 3 Trasformazioni... 4 3.1 Zona salita e area di connessione... 4 3.2 Installazione BB internet (DSL)... 4 4 Legenda abbreviazioni...

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte Book 4 Accedere a Internet Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

Esercizi sulla formulazione di motivazioni della scelta del sito

Esercizi sulla formulazione di motivazioni della scelta del sito Esercizi sulla formulazione di motivazioni della scelta del sito Lugano, 17 aprile 2012 1 Svolgimento Introduzione Esercizi sulla formulazione di motivazioni della scelta del sito in base a casi pratici

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

Struttura in ambito jspm per garantire continuità di comunicazioni in caso di disastro

Struttura in ambito jspm per garantire continuità di comunicazioni in caso di disastro Struttura in ambito jspm per garantire continuità di comunicazioni in caso di disastro Premesse: Il sistema jspm per la protezione Civile sfrutta per comunicare il protocollo ip. Il protocollo ip. È a

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Materiale di radiocomunicazione

Materiale di radiocomunicazione BevSTitelSeite PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Materiale di radiocomunicazione Ricetrasmittente SE-125 UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Febbraio 2004 1503-00-1-02-i.doc Indice Ricetrasmittente

Dettagli

Applicazioni Verticali Emergency Solutions

Applicazioni Verticali Emergency Solutions Applicazioni Verticali Emergency 1 I nostri Partner: 2 Le situazioni di Emergenza tendono sempre a coglierci di sorpresa Gestire un emergenza significa attuare una serie di azioni finalizzate a contenere

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Domande e risposte Informazioni per gli insegnanti

Domande e risposte Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/6 Compito Obiettivo La società Billag spiega sul suo sito come vengono concretamente applicate le disposizioni di legge in materia dei canoni radiotelevisivi, un tema

Dettagli

ora elettrica Babele è stato infatti progettato per:

ora elettrica Babele è stato infatti progettato per: BABELE è rivolto a migliorare l attuale gestione manuale delle complesse regole inerenti il Commercio su Aree Pubbliche. Ora Elettrica propone una soluzione di semplice ed immediato utilizzo da parte degli

Dettagli

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE 392 Caratteristiche generali Catalogo 398 Dispositivi di controllo remoto 391 Controllo remoto offre la possibilità di comandare e controllare tutte le funzioni integrate

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Gestione moderna delle fl otte

Gestione moderna delle fl otte Gestione moderna delle fl otte con TachoControl DATA Center Uso facile e sicuro dei dati via Internet. Informazioni per spedizionieri. 3 Nuove normative sui tachigrafi Introduzione del cronotachigrafo

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1

La Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1 La Sicurezza Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di Trasporto - L13 1 La sicurezza La sicurezza nei sistemi di trasporto si può dividere in due grandi parti: La sicurezza del veicolo Furti Trasporto

Dettagli

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO PIAZZA PETRANGOLINI, N. 6-61049 PEGLIO (PU) TEL. 0722/310100 FAX 0722/310157 indirizzo e-mail comune.peglio@provincia.ps.it MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

TAP ALARM. la tua casa. Anche a finestre aperte.

TAP ALARM. la tua casa. Anche a finestre aperte. TAP ALARM Vesti di ṡicurezza la tua casa. Anche a finestre aperte. TAP ALARM: Il 95% delle intrusioni in casa è causata da ladri occasionali. È importante dunque la dissuasione con sistemi di sicurezza

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Cosa vi aspettate da un sistema antifurto?

Cosa vi aspettate da un sistema antifurto? Cosa vi aspettate da un sistema antifurto? La risposta sembra semplice ed immediata...vogliamo essere protetti da eventuali furti o intrusioni indesiderate. La maggior parte dei clienti però non sa che

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Sistemi telematici via filo

Sistemi telematici via filo Sistemi telematici via filo FusszeileUngerade La telematica nella protezione della popolazione UFPP 05 1703-00-1-03-i 1 IndiceSeite Pagina 1 Sistemi telematici via filo della polizia 7 1.1 Considerazioni

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale Promemoria 19 Reti di aziende formatrici Cos è una rete di aziende formatrici? Una rete di aziende formatrici è un unione di aziende che, non sono in grado o preferiscono non dover offrire una formazione

Dettagli

Il miglior intrattenimento per le famiglie moderne, a prezzi incredibili. Soluzioni convenienti per persone intelligenti.

Il miglior intrattenimento per le famiglie moderne, a prezzi incredibili. Soluzioni convenienti per persone intelligenti. Il miglior intrattenimento per le famiglie moderne, a prezzi incredibili. Soluzioni convenienti per persone intelligenti. Scoprite l intrattenimento senza limiti Intrattenimento per tutta la famiglia,

Dettagli

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica.

v. Collegare il CE700 al cavetto USB e collegare alla rete elettrica. Domande frequenti: 1. Posizionando semplicemente il cellulare a ricarica wireless sulla base CE700, questa inizierà automaticamente a caricarlo? Controllare il manuale del telefono per verificare la portata

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Batterie per recinti. Batteria alcalina a secco 9 V. Batteria a secco 9 V zinco-carbonio

Batterie per recinti. Batteria alcalina a secco 9 V. Batteria a secco 9 V zinco-carbonio Batterie per recinti Batteria alcalina a secco 9 V Le batterie alcaline AKO 9 V mantengo un alto voltaggio costante per tutta la loro durata. Questo permette al recinto di mantenere un andamento costante

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Manuale per il cliente

Manuale per il cliente HOME ACCESS GATEWAY ADSL Manuale per il cliente INDICE 1. CHE COS È L HAG ADSL... 3 2. COLLEGAMENTO ALLA RETE FASTWEB... 5 3. COLLEGAMENTO DEL TELEFONO... 7 4. COLLEGAMENTO DEL COMPUTER... 8 5. RISOLUZIONE

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Comunicazioni Nave - Terra

Comunicazioni Nave - Terra STSWin Comunicazioni Nave - Terra STSWin Pagina 1 1.0 INTRODUZIONE STSWin è progettato appositamente per consentire alle navi di utilizzare il servizio di messaggistica Comtext via Inmarsat. Combina l'utilizzo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali PARTNER Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO Informazioni Generali Multi-Tech srl propone un servizio semplice e razionale grazie al quale è possibile rendere disponibili, 24 ore su 24 e per 365 giorni

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

Teleassistenza Siemens

Teleassistenza Siemens PackTeam Teleassistenza Siemens Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam Accesso Remoto agli Impianti Teleassistenza Possibilità di diagnosticare i guasti da remoto Possibilità

Dettagli

MICRO RIPETITORI E RIPETITORI PROFESSIONALI

MICRO RIPETITORI E RIPETITORI PROFESSIONALI MICRO RIPETITORI E RIPETITORI PROFESSIONALI per la Telefonia Cellulare GSM DCS UMTS-LTE Sistemi ad Altissima Tecnologia Europea Banda GSM Banda DCS Banda UMTS Banda LTE Banda LTE 900 MHzz 1800 MHzz 2100

Dettagli

Soluzioni per la protezione di ambienti residenziali Easy Series per progetti di ville e appartamenti

Soluzioni per la protezione di ambienti residenziali Easy Series per progetti di ville e appartamenti Soluzioni per la protezione di ambienti residenziali Easy Series per progetti di ville e appartamenti 2 Centrale di Controllo Easy Series La sicurezza diventa facile ed affidabile Aggiungete valore ai

Dettagli

OPEN SKY. 06 Agosto 2015

OPEN SKY. 06 Agosto 2015 OPEN SKY 06 Agosto 2015 TOOWAY E I VANTAGGI DI INTERNET VIA SATELLITE Tooway è il nuovo servizio internet via satellite in grado di portare la banda larga fino a 20 Mbps in tutta Italia, anche nelle zone

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio 2 Sistemi per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo di Bosch

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

La protezione dei dati nello standard salari CH (ELM) In breve

La protezione dei dati nello standard salari CH (ELM) In breve La protezione dei dati nello standard salari CH (ELM) In breve Standard salari CH (ELM) Nel trattamento e nella trasmissione di dati salariali conformemente allo standard salari CH (ELM) si presta particolare

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Il collegamento di rete fissa ideale

Il collegamento di rete fissa ideale 115985 it 01.2011 5000 SCS-RES-DIM-MCP-MSX Il collegamento di rete fissa ideale Scegliete fra Economyline e Multiline ISDN. gennaio 2011 Maggiori informazioni Per ulteriori informazioni potete consultare

Dettagli