C01_REL_IDROG_IDRAUL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C01_REL_IDROG_IDRAUL"

Transcript

1 Progettisti: Resp. del progetto - Prog. arch. e coordinam. Von Gerkan, Marg und Partner - gmp GmbH Arch. Volkwin Marg Progettazione strutture Werner Sobek Stuttgart GmbH e Co. Ing. Michael Duder Progettazione impianti Studio TI Soc. Cooperativa Ing. Ennio Menotti Progettazione del verde LAND Milano srl Arch. Andreas Kipar Geologo Dott. Aldo Antoniazzi Coordinam. operativo Arch. Clemens Kusch PROGETTO DEFINITIVO - 1 LOTTO RELAZIONE IDROGEOLOGICA E IDRAULICA C01_REL_IDROG_IDRAUL C.01

2 INDICE 1. PREMESSA Opere in progetto Definizione del modello idrogeologico INQUADRAMENTO DEL SITO Ubicazione Lineamenti morfologici SITUAZIONE GEOLOGICA Stratigrafia Lineamenti tettonici MODELLO LITOSTRATIGRAFICO E GEOTECNICO Modello litostratigrafico Modello geotecnico LINEAMENTI IDROGEOLOGICI L acquifero della pianura emiliano-romagnola L acquifero della pianura bolognese Acque sotterranee locali Falde interessate dall attuazione del progetto Falda freatica Falde semiconfinate o confinate REGIME DELLE PRECIPITAZIONI Stazione meteorologica di riferimento Precipitazioni medie SINTESI CONCLUSIVA Pagina 1 di 20

3 1. PREMESSA 1.1. Opere in progetto La presente relazione concerne il progetto del Lotto 1 del TECNOPOLO di Bologna: insediamento per la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo tecnologico nel sedime dell'ex Manifattura Tabacchi di via Stalingrado Definizione del modello idrogeologico Nella determinazione del modello idrogeologico locale (zona interessata dal TECNOPOLO di Bologna, con particolare riferimento all'area interessata dal progetto del Lotto 1) è stato fatto riferimento: all insieme degli elementi cartografici, stratigrafici e normativi acquisiti in merito al suolo e sottosuolo considerato; al complesso delle prove in sito eseguite nella zona (sondaggi a carotaggio continuo, prove penetrometriche statiche meccaniche (CPT), prove penetrometriche statiche con punta elettrica (CPTU); alle prove in laboratorio, effettuate su campioni indisturbati prelevati durante l'esecuzione dei sondaggi; ai risultati delle indagini geofisiche realizzate; ai dati acquisiti misurando il livello dell'acqua sotterranea nei piezometri tipo Norton, appositamente installati nella zona. L'ubicazione delle prove e il quadro dei risultati ottenuti sono evidenti nella documentazione allegata alla Relazione Geologica. Pagina 2 di 20

4 2. INQUADRAMENTO DEL SITO 2.1. Ubicazione L area ove è prevista la realizzazione del Lotto 1 del TECNOPOLO di Bologna, è situata nella parte settentrionale della città ed, in particolare, nella zona interposta tra la ferrovia e l autostrada, delimitata a nord da via della Manifattura, ad est da vai Stalingrado, a sud dalla strada ferrata e ad ovest da via Ferrarese, L inquadramento topografico del sito è evidente nell estratto riportato nella figura 2.1. Figura Inquadramento topografico del TECNOPOLO di Bologna. La figura 2.2 fornisce una visione aerea dell'area interessata dal TECNOPOLO di Bologna. Pagina 3 di 20

5 Figura Inquadramento dell area del TECNOPOLO (Google Earth) Lineamenti morfologici La zona in esame è situata a circa 40 metri sul livello marino e ricade nella pianura alluvionale interposta tra il fiume Reno e il torrente Idice e, più in particolare, tra il Canale Navile e lo Scolo Savena. Come si può osservare nell estratto (figura 2.3) della Carta geomorfologica in scala 1: del territorio di pianura del Comune di Bologna 1, l area del TECNOPOLO in oggetto ricade in parte, nel suo margine verso est, su un dosso fluviale poco elevato, posto sulla sinistra idrografica dello Scolo Savena. 1 ANDREA BERGONZONI & CARLO ELMI (2003): Il territorio di pianura del Comune di Bologna. Note illustrative, S.E.L.C.A., Firenze. Con una carta geomorfologica e una carta della litologia superficiale in scala 1: Pagina 4 di 20

6 Figura Inquadramento geomorfologico dell area interessata dall intervento in progetto nel TECNOPOLO di Bologna. Pagina 5 di 20

7 3. SITUAZIONE GEOLOGICA 3.1. Stratigrafia L area interessata dal TECNOPOLO di Bologna, ed in particolare dal suo Lotto 1 in oggetto, appartiene ad una zona caratterizzata da un omogeneo affioramento delle alluvioni della pianura del Quaternario, che, verso sud, si esauriscono al piede di un rilievo collinare, contraddistinto, nella sua parte più settentrionale, da una sequenza di depositi pliocenici e quaternari. Le ricerche per gli idrocarburi 2 (figura 3.1), hanno posto in evidenza che nella pianura, in cui ricade l area in esame, i sedimenti quaternari, in affioramento nel settore pedecollinare, aumentano progressivamente di spessore nel sottosuolo, fino a superare i metri, procedendo verso nord est 3. Questo deposito quaternario è costituito nella parte più superficiale da sedimenti alluvionali e in quella più profonda e di maggior spessore da sedimenti marini. Nella pianura, ove ricade l'area in oggetto, la potenza delle alluvioni si accresce rapidamente, fino a raggiungere la profondità di metri in corrispondenza del margine settentrionale del Comune di Bologna. Figura Carta della base del Quaternario. L insieme dei depositi continentali quaternari, affioranti nel margine appenninico-padano oppure ad essi correlati nel sottosuolo della pianura, appartengono al Supersintema Emiliano-Romagnolo del 2 Accademia Nazionale dei Líncei, I giacimenti gassiferi dell Europa Occidentale, Atti del Convegno di Milano 30 settembre - 5 ottobre 1957, Roma, 1959; L. Lucchetti, Tettonica padana, in Atti del Convegno di Milano 30 settembre - 5 ottobre 1957, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, Lucchetti L., Tettonica padana, in «I giacimenti gassiferi dell'europa Occidentale», II, Acc. Naz. Lincei, Roma, 1959, p. 19. Pagina 6 di 20

8 Pleistocene medio-olocene, che poggia, in discordanza angolare, sui depositi litoranei delle Sabbie di Imola o su sedimenti marini più antichi. Il suo limite superiore coincide con la superficie topografica. All interno del Supersintema Emiliano-Romagnolo sono state distinte unità stratigrafiche a limiti inconformi (Sintemi, Subsintemi, Unità), comprese tra superfici di discontinuità, spesso riconducibili ad erosioni oppure a lacune stratigrafiche. Ciascuna di queste unità può comprendere, al suo interno, anche sedimenti di differenti ambienti deposizionali e di varia litologia. Una discontinuità angolare separa inoltre i depositi prevalentemente limosi e sabbiosi di piana alluvionale (Sintema Emiliano-Romagnolo Inferiore, AEI) dai sovrastanti sedimenti, costituiti essenzialmente da ghiaie di conoide o da terrazzamenti alluvionali, del Sintema Emiliano-Romagnolo superiore (AES). I sedimenti affioranti nell'area di pertinenza del TECNOPOLO di Bologna appartengono al Subsintema di Ravenna (AES 8 ) del Pleistocene superiore - Olocene e, in particolare, all Unità di Modena (AES 8a ) olocenica, che, ove presente, ne costituisce il tetto (figura 3.2). Figura Estratto ingrandito dalla Carta geologica regionale in scala 1: Come si può osservare nell estratto (figura 3.3) della Carta della litologia superficiale in scala 1: del territorio di pianura del Comune di Bologna 4, l area del TECNOPOLO in oggetto è 4 A cura di ANDREA BERGONZONI & CARLO ELMI (2000), S.E.L.C.A., Firenze. Pagina 7 di 20

9 contraddistinta da una litologia argillosa e limosa nei primi cinque metri sotto il piano di campagna. Figura Litologia superficiale dell area interessata dall intervento in progetto nel TECNOPOLO di Bologna, Il colore azzurro indica la presenza di argilla e limo, quello giallo di sabbia. Per approfondire la conoscenza del sottosuolo in esame sono state eseguite apposite indagini in sito e in laboratorio, realizzate rispettivamente nel 2010 e nel 2014, Per i particolari si rimanda alla documentazione allegata alla Relazione Geologica Lineamenti tettonici Il territorio bolognese fa parte strutturalmente dell'appennino Settentrionale 5. Com è evidente nello schema tettonico dell Emilia- Romagna 6 (figura 3.4) la zona di pertinenza dell area in esame ricade, in particolare, tra due fronti di accavallamento, presenti nel sottosuolo della pianura. 5 L Appennino settentrionale è una catena a falde derivata dal corrugamento e dalla sovrapposizione di prismi sedimentari, depositatisi nel paleo oceano ligure-piemontese e sul margine continentale della microplacca dell Adria, durante la collisione tra la placca africana e quella europea. L orogenesi, iniziata nell Eocene medio e sviluppatasi soprattutto a partire dall Oligocene, ha dato luogo a pieghe e a sovrascorrimenti lungo faglie inverse con spostamento generale verso nord-est. 6 Redatto dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli dell Emilia-Romagna. Pagina 8 di 20

10 Figura Schema tettonico dell Emilia-Romagna. Pagina 9 di 20

11 4. MODELLO LITOSTRATIGRAFICO E GEOTECNICO 4.1. Modello litostratigrafico Il sottosuolo dell'area interessata dal TECNOPOLO di Bologna e, in particolare, quello del suo Lotto 1 in oggetto, è contraddistinto, nei primi metri sotto la superficie, dalla presenza di un complesso deposito alluvionale lentiforme, in senso tanto orizzontale, quanto verticale, costituito essenzialmente da una successione prevalentemente argilloso limosa o limoso sabbiosa, in cui figura anche qualche intercalazione lentiforme da sabbiosa a ghiaioso sabbiosa. Nella tabella 4.1 è riportato il modello litostratigrafico tipo del sottosuolo in esame, realizzato in base all insieme delle prove in sito e in laboratorio disponibili, che evidenzia in modo schematico ed orientativo la situazione locale. TABELLA MODELLO LITOSTRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO IN ESAME PROFONDITÀ UNITÀ LITOSTRATIGRAFICA (m dal p, c,) 0,0-0,5/3,9 A Terreno di riporto eterogeneo con presenza di laterizi e calcetruzzo (presente fino a 6 metri di profondità nella CPTU3 new 2014) 0,5/3,9-2,5/6,7 B Argilla limosa e/o limo argilloso con sottili e sporadiche intercalazioni di limo sabbioso e sabbia limosa (in S presenza di una lente sabbiosa da 1,3 a 2,9 metri di profondità) 2,5/6,7-12,7/25,0 C Alternanza di limo o limo sabbioso con subordinati livelli sabbioso limosi (La componente granulare, quando significativa, è stata identificata con C') 14,0/21,6 17,0/26,6 D Argilla limosa con intercalazioni lentiformi di limo da argilloso a sabbioso 12,7/26,6 18,5/28,0 E Ghiaia eterometrica subarrotondata, poligenica, sabbiosa passante localmente a sabbia limosa 19,4/25,0-24,0/29,0 F Limo argilloso e/o argilla limosa con sottili intercalazioni lentiformi di limo sabbioso o sabbia limosa 22,5/29,0 27,0/34,7 G Sabbie e sabbie limose con sottili e lentiformi intercalazioni di limo sabbioso e/o limo argilloso (in CPT9/2010 da 25,0 a 30,0 metri di profondità prevale la componente coesiva = G') 27,7/34,7 30,0/38,4 H Limo argilloso, argilla limosa, limo sabbioso con livelli di sabbia medio fine limosa (in S6 una lenticciola torbosa tra 35,5 e 36,0 metri di profondità) 37,8/38,4 40,5/43,5 I Ghiaia eterometrica subarrotondata, poligenica, sabbiosa passante a sabbia limosa 40,5/43,5 50,0 L Argille limoso sabbiose e sabbie limose in successione 4.2. Modello geotecnico La variabilità orizzontale e verticale degli orizzonti coesivi e granulari presenti nel sottosuolo in esame, è naturalmente rispecchiata anche dai parametri geotecnici, Nella tabella 4.2 sono riportati, in corrispondenza di ciascuna unità stratigrafica, i rispettivi parametri geotecnici medi del terreno, forniti dall insieme dell indagine effettuata [prove in sito (SPT, P.P, Vane Test, dati penetrometrici ecc,) e in laboratorio (umidità naturale, limiti di Atterberg, taglio diretto, consolidazione edometrica)]. Pagina 10 di 20

12 TABELLA QUADRO RIASSUNTIVO DEI PARAMETRI GEOTECNICI MEDI UNITÀ STRATIGRAFICA PROFONDITÀ (m) γ (Mg/m 3 ) c u (kg/cm 2 ) c' (kpa) φ' ( ) m v (cm 2 /dan) c v (cm 2 /s) A Eterogenea 0,0-0,5/3, B Coesiva 0,5/3,9-2,5/6,7 1,88 0,6 22, ,0325 7,04E-04 C Coesiva 2,5/6,7-12,7/25,0 1,89 0,7 18, ,0238 1,57E-03 C' Granulare 14,0/21,6-17,0/26,6 1, , D Coesiva 12,7/26,6-18,5/28,0 1,92 0,65 14, ,0165 3,53E-03 E Granulare 19,4/25,0-24,0/29,0 1, , F Coesiva 22,5/29,0-27,0/34,7 1,92 0,85 19, ,0187 1,32E-03 G Granulare 27,7/34,7-30,0/38,4 1, , G' Coesiva 37,8/38,4-40,5/43,5 1,90 1, , H Coesiva 27,7/34,7-30,0/38,4 1,90 0, I Granulare 37,8/38,4-40,5/43,5 1, L Coesiva 40,5/43,5-50,0 1,90 0, L insieme dei parametri geotecnici e stratigrafici acquisiti, documenta la diffusa presenza nel sottosuolo in esame di terreni coesivi poco resistenti non solo in prossimità della superficie, ma anche nell intero spessore presente sopra il primo livello ghiaioso. L irregolare distribuzione e giustapposizione verticale e orizzontale delle lenti a differente granulometria nella successione stratigrafica impone, in sede di progettazione, una particolare attenzione alle peculiarità litologiche e geotecniche di ciascun terreno di fondazione evidenti nelle specifiche prove in sito ed in laboratorio. Pagina 11 di 20

13 5. LINEAMENTI IDROGEOLOGICI 5.1. L acquifero della pianura emiliano-romagnola Gli studi geologici ed idrogeologici 7, portati avanti dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, hanno inquadrato la situazione dell acquifero della pianura regionale come schematizzato nella figura 5.1. FIGURA 5.1 Dal punto di vista idrogeologico, nei depositi della pianura regionale, sono state pertanto distinte tre Unità Idrostratigrafiche fondamentali (Gruppi Acquiferi A, B e C), di cui le prime due riferite al Supersintema Emiliano-Romagnolo, costituito fondamentalmente da depositi alluvionali e in minima parte da sedimenti marini marginali. In particolare il Gruppo Acquifero A concerne il Sintema Emiliano- Romagnolo Superiore (AES), mentre quello B riguarda invece il 7 Si veda, in proposito, il volume Riserve Idriche Sotterranee della Regione Emilia-Romagna, pubblicato in collaborazione ad ENI-AGIP nel Pagina 12 di 20

14 Sintema Emiliano-Romagnolo Inferiore (AEI). Il più antico Gruppo Acquifero C, interessa invece depositi costieri e marini marginali caratterizzati da sabbie alternate a sedimenti più fini. In prossimità dei principali sbocchi vallivi ricadono in quest ultimo Gruppo anche le ghiaie intercalate alle sabbie dei delta conoidi dei fiumi appenninici risalenti al Pleistocene inferiore e medio. Ciascuna di queste tre Unità Idrostratigrafiche fondamentali è costituita da più sequenze deposizionali coeve, le cui litologie corrispondono anche a sistemi e ambienti di sedimentazione diversi. Esse sono separate l un l altra da superfici di discontinuità, contraddistinte dalla presenza di un livello scarsamente permeabile continuo, che funge da acquicludo. Ciascuno di questi Complessi Acquiferi viene indicato con la lettera maiuscola del relativo Gruppo Acquifero seguito da un numero progressivo L acquifero della pianura bolognese Nel sottosuolo della pianura bolognese sono presenti falde acquifere superficiali e profonde, la cui situazione idrogeologica è precisata nell'inquadramento predisposto dal Piano Strategico Strutturale Comunale di Bologna (figura 5.2). FIGURA 5.2 Pagina 13 di 20

15 Nella figura 5.3, per un ulteriore chiarimento della situazione del sottosuolo in esame, è riportata la sezione geologica 16, tratta dallo studio regionale precedentemente citato, il cui andamento NNE-SSO attraversa anche la zona in esame. FIGURA 5.3 Pagina 14 di 20

16 5.3. Acque sotterranee locali Falde interessate dall attuazione del progetto Del complesso sistema multifalda, presente nel sottosuolo della pianura bolognese, la cui potenza si accresce procedendo dalla zona pedecollinare verso nord, sono di particolare interesse, per quanto concerne la progettazione del Tecnopolo di Bologna e pertanto anche del suo Lotto 1 in oggetto, le falde acquifere prossime alla superficie (falda freatica e falde semiconfinate o confinate fino a 50 metri sotto il piano di campagna), appartenenti essenzialmente al gruppo acquifero A Falda freatica La falda più superficiale (unità idrogeologica Sup4 della Carta piezometrica del Piano Strutturale Comunale di Bologna) è contenuta nei sedimenti sabbiosi fini e/o limoso argillosi del primo sottosuolo. Figura Estratto della Carta piezometrica riferita alla falda Sup4. Questa falda libera, com è evidente nello stralcio della Carta piezometrica del Piano Strutturale Comunale di Bologna (figura 5.4), è presente anche nella zona in esame ove il suo livello a cielo libero risulta a circa 34 metri sul livello marino (circa 6 metri sotto il piano di campagna). Pagina 15 di 20

17 In base alle misure effettate alla fine di ognuno dei sedici sondaggi, eseguiti nel gennaio 2010 nell area del Tecnopolo di Bologna, il livello della falda freatica si è invece rivelato variabile, a seconda delle posizioni, tra 1,9 e 20,3 metri sotto il piano di campagna (tabella 5.1). L'andamento piuttosto anomalo del livello idrico, riscontrato nel gennaio 2010, è verosimilmente dovuto al fatto che le misure sono state effettuate quando nei sondaggi lo specchio della falda non era ancora stabilizzato. Va tuttavia fatto rilevare che nella zona in esame l'acqua sotterranea si è approssimata alla superficie fino a circa 2 metri sotto il piano di campagna. TABELLA LIVELLO DELLA FALDA NEL GENNAIO 2010 PROVA LIVELLO IDRICO (m rispetto al p,c,) PROVA LIVELLO IDRICO (m rispetto al p,c,) S1 n,r, S9-1,90 S2-13,35 S10-20,30 S3-2,00 S11 n,r, S4 n,r, S12-2,00 S5-13,40 S13-2,00 S6-17,30 S14 n,r, S7-12,30 S15-5,10 S8 n,r, S16 n,r, Durante i sopralluoghi, compiuti nel 2014 non è stata più riscontrata traccia dei piezometri tipo Norton installati nel 2010, ne sono stati pertanto posti in opera altri tre in corrispondenza dei nuovi sondaggi S2, S3 ed S5. Come si può osservare nella tabella 5.2, il 16 aprile 2014 il livello massimo della falda era a circa 2 metri sotto la superficie. TABELLA LIVELLO DELLA FALDA NELL'APRILE 2014 PIEZOMETRO PROFONDITÀ (m rispetto al p,c,) S2-2,85 S3-2,05 S5-2,30 In seguito a periodi d intense e prolungate precipitazioni, l acqua sotterranea locale può verosimilmente approssimarsi ulteriormente alla superficie. L acqua di questa falda è inquinata a causa del diretto collegamento con la superficie Falde semiconfinate o confinate Come hanno rivelato i sondaggi, a suo tempo eseguiti nell area in esame, nel sottosuolo considerato dalla presente indagine sono Pagina 16 di 20

18 presenti due livelli ghiaioso sabbiosi acquiferi, posti rispettivamente a 12,7/26,6-18,5/28,0 metri (unità litostratigrafica E) e a 37,8/38,4 40,5/43,5 metri (unità litostratigrafica I) sotto il piano di campagna. Si veda in proposito la tabella 4.1. Si tratta di due depositi fluviali ad andamento chiaramente lentiforme, di cui solo il più superficiale ha uno spessore significativo. Dato il modesto confinamento anche l acqua di questa falda, spesso raggiunta dai tradizionali pozzi agricoli ormai quasi sempre in abbandono, è esposta all inquinamento proveniente dalla superficie e non risulta aver alcuna utilizzazione idropotabile. Pagina 17 di 20

19 6. REGIME DELLE PRECIPITAZIONI 6.1. Stazione meteorologica di riferimento In merito alla situazione pluviometrica locale sono disponibili i dati, pubblicati da ARPA Emilia-Romagna Servizio Idro-Meteo-Clima, rilevati dalla stazione meteorologica BOLOGNA IDROGRAFICO [Comune di Bologna (BO) - latitudine: 44,49; longitudine 11,34; altezza: 51 - bacino: Reno - sottobacino: Navile], la cui ubicazione è evidente nella figura 6.1. Figura Inquadramento topografico delle stazioni meteorologiche bolognesi 6.2. Precipitazioni medie Le precipitazioni sono misurate in millimetri (pari a litri su metro quadrato). Una giornata è classificata come piovosa quando la pioggia cumulata è uguale o maggiore di 1 millimetro. Nel caso di nevicate la neve viene disciolta e viene fornito il valore della pioggia equivalente derivata dal suo scioglimento 8. Nelle tabelle 6.1 e 6.2 sono riportati i valori medi mensili e massimi delle precipitazioni, riscontrate nella stazione BOLOGNA IDROGRAFICO, riferiti rispettivamente al quindicennio e al trentennio In questo caso la misurazione può presentare errori dovuti all efficacia di intercettazione della neve da parte della bocca del pluviometro o pluviografo, che diminuisce al crescere della velocità del vento. Pagina 18 di 20

20 TABELLA PRECIPITAZIONI MEDIE MENSILI E MASSIME NEL QUINDICENNIO (BOLOGNA IDROGRAFICO) MESE N DATI GIORNI MEDIA (MM) PRECIPITAZIONE CUMULATA MEDIANA (MM) SQM (MM) MIN (MM) MAX (MM) MASSIMA ASSOLUTA MM GIORNO GENNAIO ,6 35,2 44,4 14,0 95,6 56,4 19/01/2004 FEBBRAIO ,8 27,2 46,5 5,4 178,4 58,4 29/02/2004 MARZO ,7 41,6 47,5 4,8 117,4 56,6 03/03/2003 APRILE ,3 74,4 85,8 29,0 148,0 57,0 04/04/2003 MAGGIO ,0 43,0 60,3 10,8 122,4 48,8 01/05/1992 GIUGNO ,2 44,8 68,5 19,6 214,6 74,2 24/06/1995 LUGLIO ,0 35,8 42,0 7,8 118,0 38,0 20/07/2001 AGOSTO ,1 31,2 45,9 9,4 103,6 42,6 09/08/1993 SETTEMBRE ,6 75,8 81,3 15,4 208,8 60,6 22/09/1994 OTTOBRE ,2 68,2 91,6 31,6 225,2 83,2 08/10/1996 NOVEMBRE ,7 67,8 88,1 15,2 220,4 60,2 25/11/1991 DICEMBRE ,5 65,6 79,3 9,4 152,6 74,6 10/12/1996 TABELLA PRECIPITAZIONI MEDIE MENSILI E MASSIME NEL TRENTENNIO (BOLOGNA IDROGRAFICO) MESE N DATI GIORNI MEDIA (MM) PRECIPITAZIONE CUMULATA MEDIANA (MM) SQM (MM) MIN (MM) MAX (MM) MASSIMA ASSOLUTA MM GIORNO GENNAIO ,5 48,2 54,0 1,0 179,8 52,0 02/01/1973 FEBBRAIO ,5 41,2 46,1 2,6 137,6 39,8 26/02/1972 MARZO ,7 73,6 67,7 1,8 175,8 77,8 08/03/1973 APRILE ,4 59,2 68,4 12,6 152,0 60,2 24/04/1961 MAGGIO ,7 57,8 65,8 20,8 145,2 46,2 16/05/1984 GIUGNO ,1 48,2 54,6 13,4 144,4 58,6 23/06/1981 LUGLIO ,8 41,0 47,6 2,8 173,2 62,4 14/07/1986 AGOSTO ,2 47,2 54,8 2,6 148,6 86,6 25/08/1983 SETTEMBRE ,2 45,8 65,5 3,0 254,8 80,8 26/09/1973 OTTOBRE ,4 54,6 76,4 3,8 291,2 115,0 05/10/1990 NOVEMBRE ,8 82,8 84,3 2,8 233,6 80,6 04/11/1966 DICEMBRE ,0 70,2 65,2 7,8 142,0 62,4 05/12/1966 Le precipitazioni medie annue nella zona in esame sono state di 802,7 millimetri nel quindicennio e di 771,3 millimetri nel periodo La precipitazione massima assoluta nei periodi considerati è stata di 115,0 millimetri e si è verificata il 5 ottobre Pagina 19 di 20

21 7. SINTESI CONCLUSIVA L area di pianura ove è prevista la realizzazione del Lotto 1 del TECNOPOLO di Bologna, è situata nella parte settentrionale della città a circa 40 metri sul livello marino. Nella zona affiorano sedimenti alluvionali di pertinenza del Subsintema di Ravenna (AES 8 ) ed, in particolare, dell Unità di Modena (AES 8a ) dell'olocene, che ne costituisce il tetto. Il sottosuolo dell'area considerata, come evidenziato dalle prove in sito, è contraddistinto, nei primi 50 metri sotto la superficie, dalla presenza di un complesso deposito alluvionale lentiforme, costituito essenzialmente da una successione prevalentemente argilloso limosa o limoso sabbiosa, in cui figura anche qualche intercalazione da sabbiosa a ghiaioso sabbiosa. Dai dati piezometrici disponibili risulta che nella zona in esame l'acqua sotterranea si è approssimata alla superficie fino a 2 metri sotto il piano di campagna, Non si può tuttavia escludere che, in seguito a periodi d'intense e prolungate precipitazioni, possa ulteriormente approssimarsi alla superficie. Questa situazione va tenuta ben presente nella progettazione delle fondazioni superficiali. Nel caso di fondazioni profonde i pali potranno attraversare, in aree ben definite e localizzate, anche i due livelli ghiaioso sabbiosi acquiferi, posti rispettivamente a 12,7/26,6-18,5/28,0 metri (unità litostratigrafica E) e a 37,8/38,4-40,5/43,5 metri (unità litostratigrafica I) sotto il piano di campagna. La modalità di realizzazione di questi pali è tale da non interrompere la poco importante e significativa circolazione idrica sotterranea locale. Dai dati meteorologici, pubblicati da ARPA Emilia-Romagna Servizio Idro-Meteo-Clima, risulta che le precipitazioni medie annue nella zona in esame sono state di 802,7 millimetri nel quindicennio e di 771,3 millimetri nel periodo La precipitazione massima assoluta nei periodi considerati è stata di 115,0 millimetri e si è verificata il 5 ottobre Forlì, 4 marzo 2015 Il Geologo Dott, Aldo Antoniazzi Pagina 20 di 20

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA D02_REL_GEOT D.02. Progettisti: Progettazione impianti Studio TI Soc. Cooperativa Ing.

RELAZIONE GEOTECNICA D02_REL_GEOT D.02. Progettisti: Progettazione impianti Studio TI Soc. Cooperativa Ing. Progettisti: Resp. del progetto - Prog. arch. e coordinam. Von Gerkan, Marg und Partner - gmp GmbH Arch. Volkwin Marg Progettazione strutture Werner Sobek Stuttgart GmbH e Co. Ing. Michael Duder Progettazione

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Paolo Severi marzo 2018 1 La cartografia geologica d

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. MORFOLOGIA ED IDROLOGIA SUPERFICIALE... 2 5. IDROGEOLOGIA... 3 6. SOGGIACENZA DELLA FALDA FREATICA... 3 7. SUBSIDENZA LOCALE... 4 8. LIQUEFAZIONE

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Città Metropolitana di Bologna

Città Metropolitana di Bologna Studio Geotecnico Chili Giuliano Via Bruno Bottau n 4 40055 Castenaso (BO) p.i. 01625471204 c.f. CHL GLN 59R28 A944U Città Metropolitana di Bologna Comune di Ozzano dell Emilia RELAZIONE TECNICA Analisi

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR 380/2001)

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Severi Mappa degli effetti di liquefazione osservati I principali

Dettagli

Città Metropolitana di Bologna

Città Metropolitana di Bologna Studio Geotecnico Chili Giuliano Via Bruno Bottau n 4 40055 Castenaso (BO) p.i. 01625471204 c.f. CHL GLN 59R28 A944U Città Metropolitana di Bologna Comune di Ozzano dell Emilia RELAZIONE TECNICA Analisi

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino

Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino Schema Altopiano di Poirino Carta geologica dell Altopiano di Poirino (M.G.Forno, 1982)» Storia geologica complessa» Pleistocene Attuale» Deformazione

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto E-mail info@consorziopiave.it Sito WEB www.consorziopiave.it C.F. 04355020266 SEDE MONTEBELLUNA (TV) 31044 via S. Maria in Colle, 2 Tel 0423 2917 Fax 0423 601446 UNITA' OPERATIVA TREVISO (TV) 31100 via

Dettagli

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata R4 PAGINA 1 PROVINCIA DI CUNEO CITTA DI BRA STAZIONE DI BRA REALIZZAZIONE DELLE OPERE NECESSARIE ALLA SOPPRESSIONE DEL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL " TRP1 Centro Parco "

PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL  TRP1 Centro Parco CITTÀ DI SEGRATE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL " TRP1 Centro Parco " IMMOBILIARE

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" PROVINCIA LIVORNO

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA LIVORNO REGIONE TOSCANA PROVINCIA LIVORNO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp Strada Comune di Suvereto VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" RETE RINNOVABILE S.R.L. Via Galbani, 70

Dettagli

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) Progr. n. 112 21 ALLEGAO A2 ABELLE E FORMULE PER LA VALUAZIONE DEI FAORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENO E PER LA VALUAZIONE DEGLI EFFEI OPOGRAFICI. A2.1

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012 COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3 RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA (AI SENSI DEL DPGR 53R 2011) FIRENZE, luglio 2012 Dott. Geol. Nicolò

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... INDICE 1 PREMESSA... DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO... 3 CENNI DI GEOLOGIA... INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... 3.1 Indagini geotecniche effettuate... 3. Interpretazione dei risultati

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA Dr. Geologo Adriana Cavaglià COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008 COMUNE DI EMPOLI INTERVENTO IN LOCALITA POZZALE: REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA VIA VAL D ORME E VIA DELLA MARMOLADA RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE INDAGINI INI FIRENZE, ottobre

Dettagli

Comune di Calendasco

Comune di Calendasco Comune di Calendasco Provincia di Piacenza a cura di arch. Gregory Keble ing. Livio Rossi agr. Giuseppe Miceli geol. Lodovica Parmigiani con la collaborazione di agr. Stefano Solari APPROFONDIMENTI GEOLOGICI-SISMICI:

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

Relazione Geologica di Inquadramento

Relazione Geologica di Inquadramento Relazione Geologica di Inquadramento Saronno (VA) via Parma Foglio 21 Mappali 140-240-207-214 Committente: via Libertà, 80 - Settimo Milanese (MI) Redatto da: Alessandro Gambini Geologo Specialista Ordine

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA LAVORI DI NUOVA COSTRUZIONE DI UNA PISTA CICLABILE PARALLELA ALLA S.P.5 INFERIORE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA - GEOMORFOLOGICA 2 INDICE 1 PREMESSA 3

Dettagli

Città Metropolitana di Bologna

Città Metropolitana di Bologna Studio Geotecnico Chili Giuliano Via Bruno Bottau n 4 40055 Castenaso (BO) p.i. 01625471204 c.f. CHL GLN 59R28 A944U Città Metropolitana di Bologna Comune di Ozzano dell Emilia RELAZIONE GEOLOGICA Progetto:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA : ZONA INDUSTRIALE COLLERANESCO

Dettagli

ALLEGATO 1 STRATIGRAFIE DISPONIBILI PER LA CARATTERIZZAZIONE PRELIMINARE 8

ALLEGATO 1 STRATIGRAFIE DISPONIBILI PER LA CARATTERIZZAZIONE PRELIMINARE 8 1 1. PREMESSA 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO GENERALE 2 GEOLOGIA 2 IDROGEOLOGIA 2 GEOMORFOLOGIA 4 3. INDAGINI IN SITO: DISPONIBILI E PROGRAMMATE 4 4. CARATTERIZZAZIONE LITOSTRATIGRAFICA 4

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4

INDICE 1 PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI SUSCETTIBILI DI INCREMENTO R3 (D.F. 0,6 MC/MQ)... 5 2.2 AREE PREVALENTEMENTE

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente ampliato. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNE INTERESSATO Argenta, località Molino di Filo INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Corte Garusola

Dettagli

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo Provincia di Piacenza Comune di Cadeo PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) 2013-2018 SCHEDE DI FATTIBILITA GEOLOGICA Dicembre 2013 Commessa Via Nicolodi 5/a 43126 Parma tel. 0521-942630 fax 0521-942436 www.ambiter.it

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 COMUNE DI LODI GIERRE S.p.A. Corso di Porta Romana n.63-20122 Milano PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 RELAZIONE SULLA FATTIBILITA GEOLOGICA DELL INTERVENTO EDILIZIO E VERIFICA

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato O Relazione geologica_geotecnica Settembre 2014 _ Novembre 2014 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi

Dettagli

ALLEGATO Relazione geologica e indagine ambientale

ALLEGATO Relazione geologica e indagine ambientale ALLEGATO 3.4.1 Relazione geologica e indagine ambientale REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA Comune di Gambellara BISSOLO CASA S.R.L. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE GEOLOGICA E INDAGINE AMBIENTALE

Dettagli

Relazione idrogeologica e idraulica

Relazione idrogeologica e idraulica Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione idrogeologica e idraulica Area Studi Ambientali Dott.

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI SOLAROLO. Provincia di Ravenna PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI PONTE DEI GRILLI. POZZO ESPLORATIVO ARMONIA 1dir

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI SOLAROLO. Provincia di Ravenna PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI PONTE DEI GRILLI. POZZO ESPLORATIVO ARMONIA 1dir REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI PONTE DEI GRILLI POZZO ESPLORATIVO ARMONIA 1dir INTEGRAZIONI allo STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ed ai DOCUMENTI

Dettagli

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY Lo scopo del lavoro è quello di descrivere i metodi di ITALY analisi e di interpretazione

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" SITA IN VIA DELLE MEDAGLIE D'ORO N 419/G RELAZIONE GEOLOGICA STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO IDROGRAFICO E IDROGEOLOGICO...

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO IDROGRAFICO E IDROGEOLOGICO... comune nuova palestra.doc INDICE 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3 INQUADRAMENTO IDROGRAFICO E IDROGEOLOGICO... 6 4 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI DI

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 12 ART. 6 LR N.11/2004 BUSSINELLO Srl Impianto per la distribuzione di carburanti con annessa attività commerciale di

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO (SI)

COMUNE DI SARTEANO (SI) COMUNE DI SARTEANO (SI) RIQUALIFICAZIONE DELL'EX COMPLESSO OSPEDALIERO DI SARTEANO I E II LOTTO PROGETTO ESECUTIVO - II LOTTO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI (revisione 0 Dicembre 2013) RELAZIONE

Dettagli

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA (ai sensi dell art. 18 D.P.R. 554/99) giugno 2004 GEOTECNO Studio Associato Geol. Marco Vanacore 0 Facendo riferimento

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

Committente: Comune di Valperga Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa.

Committente: Comune di Valperga Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa. PREMESSA A supporto del progetto di consolidamento del fabbricato in oggetto è stata redatta la presente relazione geologica, ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni, in cui

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna Sede di Ravenna

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna Sede di Ravenna Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna Sede di Ravenna ACCORDO DI PROGRAMMA PER INTERVENTI URGENTI E PRIORITARI PER LA MITIGAZIONE

Dettagli

ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA

ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA 33 convegno Bologna, 25-27 novembre 2014 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA a cura del gruppo di lavoro Confindustria

Dettagli

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito BOTTICELLI PRIN ambito BOTTICELLI s.r.l. FIRMATO DIGITALMENTE DA: Marco Bosio MOTIVO: pubblicazione Albo Pretorio CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO ex L.R.18/96 Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio PREMESSA E stata eseguita un indagine geologica in via della Costituzione a Rosignano Solvay nell area dove è prevista la costruzione della nuova biblioteca comunale. L indagine è stata indirizzata in

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica Studio dott. geol. Davide Seravalli Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di UDINE Comune di TRASAGHIS REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI Relazione

Dettagli

4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle verifiche di stabilità

4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle verifiche di stabilità PAG 1 INDICE 1. PREMESSA 2. BREVE INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3. INDAGINI IN SITO 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 4.1. Caratterizzazlone geotecnlca di progetto 4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle

Dettagli

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Un caso di studio nell ambito montano, dal Quadro Conoscitivo della variante al PIAE di Modena G. Barelli, D. Bonaposta, M.T. De Nardo,

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Rev. 1 Descrizione Seconda Emissione Preparato da D. Bertalot Controllato da A. Sola Approvato da A. Lo Nigro Data Gennaio 2018 Rev. Descrizione Preparato da Controllato

Dettagli

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post

Dettagli

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Eu.watercenter Annual Conference 2018 Acque superficiali e sotterranee del territorio emiliano dati di tendenza per la gestione efficiente della risorsa idrica

Dettagli

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tecnico Bacino Romagna Sede di Ravenna

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tecnico Bacino Romagna Sede di Ravenna Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tecnico Bacino Romagna Sede di Ravenna OPERE IDRAULICHE DI II CATEGORIA L. 183/89 [2E8F006] Bagnacavallo Russi Ravenna - Fiume LAMONE

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE: L ESPERIENZA DEL SITO EX SAIBI DI MARGHERITA DI SAVOIA INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO Prof.Ing.AntonioDIMOLFETTA

Dettagli