PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA"

Transcript

1

2 1. INDICE 1. INDICE PREMESSE GEOLOGIA MORFOLOGIA ED IDROLOGIA SUPERFICIALE IDROGEOLOGIA SOGGIACENZA DELLA FALDA FREATICA SUBSIDENZA LOCALE LIQUEFAZIONE DEI TERRENI CONCLUSIONI

3 2. PREMESSE Per richiesta dello Studio Thesis Engineering dell Ing. C. Comastri di Sasso Marconi (BO) su incarico del Comune di Minerbio (BO) relativamente al progetto definitivo per la realizzazione della nuova viabilità di collegamento tra Via Fosse a via Zena, si è eseguita una relazione geologica, morfologica, idrologica ed idrogeologica generale dell area. Il presente rapporto riassume e compendia le considerazioni desunte da documenti e cartografia di repertorio della Regione Emilia Romagna. In allegato: stralcio geologico della Carta Geologica di Pianura della regione Emilia Romagna in scala 1: GEOLOGIA La pianura nell area a Nord di Bologna è rappresentata da una geosinclinale colmata dai depositi alluvionali trasportati dai corsi d acqua appenninici che sboccano in questa zona (F. Reno, T. Savena, T. Idice, ecc.). I sedimenti di origine continentale si sono depositati nel periodo del tardo quaternario (Olocene) da anni ad oggi, presentano uno spessore di alcune centinaia di metri e poggiano su depositi Pleistocenici da a anni, di ambiente costiero che raggiungono spessori maggiori di un migliaio di metri. Oltre tali profondità è presente il Substrato Pliocenico da a di anni. La struttura tettonica dell area è caratterizzata dalla presenza di un importante sistema di sovrascorrimenti pedeappenninici che si sviluppano in direzione WNW-ESE con vergenza NE. Il colmamento del bacino Padano, in questa zona, non è avvenuto in modo continuo e progressivo ma è stato condizionato da eventi tettonico-sedimentari parossistici separati da periodi di forte subsidenza e da movimenti delle strutture compressive. 4. MORFOLOGIA ED IDROLOGIA SUPERFICIALE L area ricade in un settore della bassa pianura a quote altimetriche variabili da 14 m slm a 13 m slm. I sedimenti più antichi e che si possono riscontrare in superficie nell area in oggetto, si sono depositati in un periodo temporale tra il Pleistocene sup. e l Olocene recente ossia tra e anni. I sedimenti sciolti, come detto, che vanno dall Olocene recente all Olocene attuale, e che costituiscono il sottosuolo, sono totalmente di origine continentale essendo inseriti in un dominio a sedimentazione fluviale e palustre. L evoluzione quaternaria è caratterizzata dalle vicende climatiche Pleisto-Oloceniche contraddistinte dal succedersi di periodi glaciali ed interglaciali. L alternarsi di situazioni climatiche diversificate ha provocato gli effetti di erosione, di trasporto e di rimaneggiamento dei materiali fluviali e la successiva deposizione dei materiali alluvionali. La pianura rappresenta il risultato dell azione erosiva e deposizionale avvenuta durante il Pleistocene sup. e l Olocene, caratterizzata dalla migrazione degli alvei, dal progressivo spostamento dei delta dei corsi d acqua verso Est e dal colmamento delle zone più depresse con materiale a granulometria fine. La morfogenesi di questa parte di pianura è vincolata dall evoluzione dei corsi d acqua che, con il mutare dei loro percorsi, hanno modellato la piana alluvionale e in parte, negli ultimi secoli, anche in relazione ad interventi antropici dovuti alla regimazione delle acque attraverso la realizzazione di argini artificiali, traverse, deviazioni dei deflussi idrici e difese spondali che hanno prodotto un generale livellamento delle aree sottoposte a bonifica. 2

4 Per tali motivi gli spartiacque superficiali dei sottobacini risultano modificati artificialmente dal momento che alcuni canali mettono in comunicazione le varie linee di deflusso superficiale. I corsi d acqua della pianura costituiscono un articolata rete idrica di bonifica, sono fortemente artificializzati, hanno percorsi prevalentemente rettilinei e leggermente incassati rispetto il piano campagna. Facendo riferimento alla Carta Geologica di Pianura dell Emilia Romagna 1: , nell area in oggetto, sono rintracciabili due paleoalvei, generati dai vecchi percorsi del Torrente Savena. Il primo coincide con il percorso del Canale Navile Savena (SSW-NNE) nel Settore occidentale ed il secondo che, parte dal primo all altezza di Lovoleto, con il percorso del Savena Abbandonato (SW-NE) nel Settore orientale, attraversa il centro abitato di Minerbio raggiungendo Baricella. Più in particolare l area di indagine ricade su Depositi alluvionali di Piana alluvionale in parte subordinata (Via Zena) ascrivibile ai litotipi (5): sabbie medie e fini in strati di spessore decimetrico e sabbie fini limose e limi argillosi passanti, in parte prevalente (Via Zena e Via Fosse), ascrivibile a (9): argille limose, argille e limi argillosi laminati. 5. IDROGEOLOGIA Come visto nei paragrafi precedenti, l area in esame è caratterizzata dalla presenza di depositi alluvionali di pianura prevalentemente fini quali sabbie fini, sabbie limose, limi sabbiosi, limi, limi argillosi, argille, mentre in profondità, schematizzando, sono presenti orizzonti sabbiosi misti di ambiente costiero e marino contenenti acqua in pressione di provenienza padana. Nei terreni superficiali è quasi sempre presente una falda freatica alimentata dai corsi d acqua, ormai pensili, e dall infiltrazione di acque meteoriche. L acquifero è da considerarsi un multiacquifero con un primo livello superficiale in cui le falde si alimentano per dispersione da subalveo dei corsi d acqua e per infiltrazione delle precipitazioni meteoriche ed una serie, in profondità, di livelli confinati nei quali le acque sono in parte fossili e caratterizzate da un ricambio molto lento. 6. SOGGIACENZA DELLA FALDA FREATICA Sulla base di piezometri installati dopo l esecuzione di prove penetrometriche CPT nei dintorni dell area in oggetto, si evince che l andamento della prima falda superficiale (freatica) si attesta, variabilmente dal periodo dell anno, a profondità diversificate da 0,50m a 3,00m da p.c. Informazioni più probanti si avranno dopo le esecuzioni mirate di prove CPTU e di relativi piezometri nell area specifica. 3

5 7. SUBSIDENZA LOCALE Tutta l area, in considerazione dell enorme spessore di sedimenti alluvionali a granulometria fine e degli elevati prelievi di acque da falde idriche profonde, è soggetta ad una progressiva subsidenza del suolo. Dagli studi più recenti eseguiti sull abbassamento del suolo nella pianura bolognese si evidenzia come il valore della subsidenza, in questo settore della pianura, sia meno accentuato ma variabile da 5 a 10 mm/anno. In ogni caso si suppone che il fenomeno della subsidenza nella pianura bolognese è generato in parte subordinata da un progressivo costipamento dei sedimenti alluvionali (subsidenza naturale) e in parte prevalente da un eccessivo emungimento delle acque sotterranee (subsidenza artificiale). 8. LIQUEFAZIONE DEI TERRENI In base alla classificazione sismica dei Comuni della bassa pianura bolognese la zona di Minerbio ricade in Zona sismica 3. Inoltre l accelerazione di picco orizzontale al suolo ag per il Comune di Minerbio risulta pari a 0,15 g. Circa il fenomeno della liquefazione dei terreni sabbiosi in caso di sisma, il settore di Minerbio ricade in corrispondenza della zona sismogenetica 912 (ZS9 redatta dall INGV e aggiornata al 2004) e che pertanto non tiene conto dell evento sismico del 2012 in Emilia Romagna. Per potere quantificare il potenziale di liquefazione bisognerà eseguire prove CPTU con punta elettrica ed applicare la procedura di Robertson & Wride. 9. CONCLUSIONI Dalle considerazioni geologiche, morfologiche, idrologiche ed idrogeologiche desunte, si può concludere che è necessario eseguire sia prove indirette che dirette lungo il tracciato di Via Zena e di Via Fosse che possono consistere in: - n.4 prove penetrometriche statiche CPTU con punta elettrica fino a 20m di profondità da p.c. per ottenere i parametri geotecnici necessari e per il calcolo del potenziale di liquefazione dei terreni; - n.10 Pozzetti esplorativi fino a 1.5 m di profondità dal piano campagna con il prelievo di campioni ogni 50 cm per l esecuzione di prove di laboratorio Luglio 2016 dr. geol. R. Parenti 4

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl

Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl per Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl Piano Urbanistico Attuativo (PUA) di iniziativa privata finalizzato alla realizzazione di edifici ad uso residenziale - Comparto via Irma Bandiera

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

Costruzione di un fabbricato artigianale

Costruzione di un fabbricato artigianale di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Costruzione di un fabbricato artigianale RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Committente Interporto Padova Spa

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

GEO.LOGO Studio di Geologia

GEO.LOGO Studio di Geologia RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITÀ RELATIVA AD AMPLIAMENTO DI AREA INDUSTRIALE PRODUTTIVA CON INSERIMENTO PIATTAFORME DI CARICO E SCARICO E IMPIANTI TECNOLOGICI. RICHIEDENTE: TICHEM S.r.l. (socio unico)

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

Interazioni tra attività umane ed acquiferi Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Interazioni tra attività umane ed acquiferi Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA Piano di recupero di iniziativa privata Via Curiel, Rovigo Pag. 1 PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA Relazione Idrogeologica INDICE 1) PREMESSA 2 2) CONTESTO GEOLOGICO - AMBIANTALE 3 3) MODELLO IDROGEOLOGICO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO 1.4 - RELAZIONE GEOLOGICA E RAPPORTO INDAGINI GEOTECNICHE IMPORTO 3.000.000,00 LUGLIO 2013

PROGETTO DEFINITIVO 1.4 - RELAZIONE GEOLOGICA E RAPPORTO INDAGINI GEOTECNICHE IMPORTO 3.000.000,00 LUGLIO 2013 REGIONE DEL VENETO - DIREZIONE PROGETTO VENEZIA DGRV 1270 DEL 05.05.2009, RIPARTO DEI FONDI 2007-2009 (L. 296/2006) DCRV N 11 DEL 05.03.2009 - SCHEDA PROGETTO D7 RICALIBRATURA DELLA RETE SCOLANTE DI BONIFICA

Dettagli

COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa)

COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa) studio di geologia dott. fabio mezzetti via delle medaglie d oro,6, pisa tel. e fax: 050.553113 e-mail: mezzetti.fabio@alice.it COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa) PROPRIETA : ISTITUTO FITOTERAPICO ITALIANO

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : M + ASSOCIATI SEREGNO (MB) 2165_15 STUDIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN PERCORSO CICLOPEDONALE NEL COMUNE DI MELZO (MI), DA

Dettagli

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000, C C A JJ 6 = L = E = A C = J + 7 -, 1/ 7 ), 6 ), 1 2 H L E? E= @ E2 A H K C E= 2 4 / - 6 6 2-4 ) 4 - ) 1 ) 1 -, 17 ) 7. ) 6 6, ) ), 1* 14 - ), ) 6 6 18 16 ) + - 4 + 1) - 5 16 1 + 8 6-4 A = E = E A @ EK

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA Dott. ANGELO ANGELI geologo - Studio Geologia Tecnica Impresa Geotecnica 47521 CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 già Via Padre Genocchi n.222 Tel.0547-27682 Fax. 21128 P.IVA: 00163540404 - C.F.: NGL NGL

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO 5. INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1 1. PREMESSA La presente relazione ha come

Dettagli

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Unione dei Comuni Terre e Fiumi www.synthesissrl.com Unione dei Comuni Terre e Fiumi Aggiornamento: Adozione: Controdeduzione: Approvazione: 08/2015 Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 Delibera di C.U. n. 47 del 23/12/2014 Delibera

Dettagli

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola VERIFICA DELLA COMPATIBILITA GEOLOGICA, GEOTECNICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA (L.R. 23/04/2004 n. 11 - D.M. 14/01/2008)

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A. CIPECO S.R.L. - Nuovo Impianto di trattamento rifiuti speciali liquidi Procedura di V.I.A. e richiesta di A.I.A. - Appendice RA3. Relazione geol. e idrogeol. Febbraio 2015 Comune di CAMPI BISENZIO Provincia

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

INDICE PREMESSA 2 1. LINEAMENTI GEOLOGICI E MORFOLOGICI 3 1.1. Carta geologica e geomorfologica 3 1.1.1. Introduzione 3 1.1.2. Elementi rappresentati

INDICE PREMESSA 2 1. LINEAMENTI GEOLOGICI E MORFOLOGICI 3 1.1. Carta geologica e geomorfologica 3 1.1.1. Introduzione 3 1.1.2. Elementi rappresentati INDICE PREMESSA 2 1. LINEAMENTI GEOLOGICI E MORFOLOGICI 3 1.1. Carta geologica e geomorfologica 3 1.1.1. Introduzione 3 1.1.2. Elementi rappresentati nella carta geologica e geomorfologica 5 1.2. Sezioni

Dettagli

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012) Regione Toscana Giunta Regionale DG Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale STATO

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015 dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE Rubis Alex, Rubis Egidio, Rubis Rosa

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

Comune di Milano. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 art. 57 comma 1

Comune di Milano. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 art. 57 comma 1 Politecnico di Milano DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE, RILEVAMENTO Piazza Leonardo da Vinci 32 20133 MILANO Comune di Milano Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 art.

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC PERCOLAZIONE DEL NITRATO NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC E MODELLAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO GESTIONALE Mastrocicco M., Colombani N.,

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

((ai sensi della L.R. 12/05))

((ai sensi della L.R. 12/05)) Rif. L1393 Comune di Pero (Provincia di Milano) Manuttenziione sttraordiinariia con cambiio dii desttiinaziione d uso dellll ediiffiiciio siitto iin viia Morandii SS n 33 dell Sempiione RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...

1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3. 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI... RELAZIONE GEOLOGICA E GEOMROFOLOGICA SOMMARIO 1. PREMESSA...2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO...3 2.1. Caratteri geologici generali...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...4 4. CARTOGRAFIA PAI...8 5. CONCLUSIONI...11

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

Dott. Eraldo Viada Geologo

Dott. Eraldo Viada Geologo Dott. Eraldo Viada Geologo Via Tetto Chiappello, 21D 12017 Robilante (CN) 3404917357 1 Premessa Nella presente relazione sono esposte le risultanze delle indagini geologiche e geotecniche eseguite con

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso Consiglio Nazionale dei Geologi Fino all ultima goccia Forum Nazionale sull Acqua 18 19 ottobre 2011 Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso Metodologie di protezione dei

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA dr. LUCA ARIONE geologo Via Principe Tommaso 39-10125 Torino e-mail luca.arione@igeo.it tel. 011

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRATIVE A cura di Diego TALOZZI Geologo e Ingegnere libero professionista. Gennaio 2009 1 INDAGINI

Dettagli

Regione del Veneto Provincia di Verona COMUNE DI VERONA

Regione del Veneto Provincia di Verona COMUNE DI VERONA Studio di geologia applicata ed ingegneria ambientale Via Cascina Verde n. 2 37069 Villafranca di Verona _ tel. 045 6302114 fax 045 9698375 Regione del Veneto Provincia di Verona COMUNE DI VERONA EX IMPIANTO

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VIA LA QUERCE, 58/A 50067 RIGNANO SULL ARNO (FI) P.IVA 06003030480 - TEL 3293388892 FAX 0558349364 MICHELECECCHI@DILUVIO.IT COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VARIANTE PEEP BADIA A SETTIMO E SAN

Dettagli

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO COMUNE DI TRESCORE CREMASCO Provincia di Cremona PROGETTO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE PRIMO STRALCIO FUNZIONALE PER REALIZZAZIONE PRIMA PORZIONE DELLA STRUTTURA AD USO BAR A

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

Piano Operativo Comunale

Piano Operativo Comunale ALLEGATO 1 Relazione geologica sismica Variante al Piano Operativo Comunale L.R. 20/2000 e s.m. ai sensi dell art. 34 Adozione C.C. n.171 del 18.12.2008 Approvazione C.C. n. 57 del 28.05.2009 Comune di

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 L ORGANISMO STRUTTURALE ED I CRITERI DI PROGETTO...2 4 LE PROBLEMATICHE GEOTECNICHE...3 4.1 Inquadramento geologico...3

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... 3 2.2 Caratteristiche geotecniche e coefficiente di permeabilità

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI CAORSO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI PER IL PIANO OPERATIVO COMUNALE P10 RELAZIONE GEOLOGICA-SISMICA

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI CAORSO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI PER IL PIANO OPERATIVO COMUNALE P10 RELAZIONE GEOLOGICA-SISMICA Tel. 0523-837484 Cell. 335-1281389 CAP 29010 - Villanova sull Arda - Via dei Ciliegi 4 E-mail : emageo69@yahoo.it PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI CAORSO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI PER IL PIANO

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO Padova RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA ALLEGATO: POSIZIONE:

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA AMPLIAMENTO DEL CIMITERO NEL CAPOLUOGO DEL COMUNE DI PONSACCO QUINTO STRALCIO RELAZIONE GEOLOGICO -TECNICA

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA AMPLIAMENTO DEL CIMITERO NEL CAPOLUOGO DEL COMUNE DI PONSACCO QUINTO STRALCIO RELAZIONE GEOLOGICO -TECNICA COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA AMPLIAMENTO DEL CIMITERO NEL CAPOLUOGO DEL COMUNE DI PONSACCO QUINTO STRALCIO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Geologo Geol. Elena Baldi Responsabile del Procedimento Arch.

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di 10152 TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC

COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC R E G I O N E A U T O N O M A D E L L A V A L L E D A O S T A COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE COMPRENSORIALI IN COMUNE DI LA SALLE A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ MONTANA

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 3 METODOLOGIA D INDAGINE:...9 4 RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA:...10 5 CONCLUSIONI...

SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 3 METODOLOGIA D INDAGINE:...9 4 RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA:...10 5 CONCLUSIONI... 1 SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 2.1 Ubicazione:... 4 2.2 Geomorfologia:... 4 2.3 Tettonica e litologia:... 5 2.4 Piezometria ed idrografia:... 5 2.5 Verifica cartografia PAI e

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

ALLEGATO 7 Relazione geologica

ALLEGATO 7 Relazione geologica ALLEGATO 7 Relazione geologica GeoHydroData S.a.s. Sistemi e metodi per investigare il sottosuolo 45100 ROVIGO Via Porta a Mare, 9 Tel & fax : 0425 490494 - e.mail : c.ballotta.geologo@libero.it Spett.le

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

INDAGINI GEOLOGICO-IDROGEOLOGICHE

INDAGINI GEOLOGICO-IDROGEOLOGICHE REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI SALGAREDA INDAGINI GEOLOGICO-IDROGEOLOGICHE relative al progetto impianto recupero inerti Proprietà: Adria Recuperi S.r.l. Cividale del Friuli, /0/ Dott. Davide

Dettagli

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II

De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista Università degli Studi di Napoli Federico II Sopralluogo effettuato in data 3 e 4 febbraio in aree comprese nei comuni di Vallata, Vallesaccarda, Bisaccia, Lacedonia

Dettagli

P.A.T. RELAZIONE GEOLOGICA. Comune di Fontanelle Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

P.A.T. RELAZIONE GEOLOGICA. Comune di Fontanelle Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio Comune di Fontanelle Provincia di Treviso Regione del Veneto P.A.T. Piano di Assetto del Territorio RELAZIONE GEOLOGICA Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Arch. Valter Granzotto

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

Analisi sommaria degli aspetti geologici, geotecnici, idraulici, idrogeologici

Analisi sommaria degli aspetti geologici, geotecnici, idraulici, idrogeologici Regione Piemonte Comune di Torino (TO) Analisi sommaria degli aspetti geologici, geotecnici, idraulici, idrogeologici per la realizzazione di un nuovo fabbricato all interno del complesso CNR di Torino

Dettagli

CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti

CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti CORSO DI GEOLOGIA APPLICATA-Cremona SISTEMA IDROLOGICO Un sistema idrologico è un sistema dinamico che rappresenta una frazione del ciclo globale dell acqua

Dettagli

Progettisti: Relazione geologica redatta da: Dr. Geol. Omar Fagarazzi. Co-progettazione:

Progettisti: Relazione geologica redatta da: Dr. Geol. Omar Fagarazzi. Co-progettazione: Comune di San Donà di Piave Provincia di Venezia Regione del Veneto P.A.T. Piano di Assetto del Territorio RELAZIONE GEOLOGICA Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Arch. Valter Granzotto

Dettagli

Contratto di Ricerca Comune di Ferrara - Servizio Pianificazione Urbanistica Consorzio Ferrara Ricerche

Contratto di Ricerca Comune di Ferrara - Servizio Pianificazione Urbanistica Consorzio Ferrara Ricerche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Via G. Saragat, 1 44100 FERRARA & CONSORZIO FERRARA RICERCHE Via G. Saragat, 1 44100 FERRARA Contratto di Ricerca Comune di Ferrara - Servizio Pianificazione Urbanistica

Dettagli

Provincia di Bologna

Provincia di Bologna Studio Geotecnico Chili Giuliano Via Bruno Bottau n 4 40055 Castenaso (BO) p.i. 01625471204 - c.f. CHL GLN 59R28 A944U Provincia di Bologna Comune di Calderara di Reno RELAZIONE GEOLOGICA Progetto: di

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA, GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA, GEOTECNICA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA AREA PETROLIFERA ESTENSE VIA PADOVA 43 PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA B4.5 0 RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA, GEOTECNICA Committente: PETROLIFERA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana 18 Giugno 2009 Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua Massimo RINALDI 1, Nicola SURIAN

Dettagli

Relazione geotecnica A-06

Relazione geotecnica A-06 Relazione geotecnica A-06 Elaborato A-06.doc Settembre 2009 1 Emissione Ing. Cosimo Convertino Ing. Nicola Mori Ing. Remo Chiarini INDICE 1. Introduzione... 3 2. Inquadramento generale dell area di intervento...

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL AMBITO AN. 2... 3 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL AREA...

1. DESCRIZIONE DELL AMBITO AN. 2... 3 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL AREA... PREMESSA La presente relazione è stata redatta secondo quanto richiesto e specificato nelle Norme Tecniche di Attuazione del PSC del Comune di Sasso Marconi, in cui si richiede che per le aree inserite

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 2007 Tav. O Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 RELAZIONE GEOLOGICA E ANALISI GEOTECNICA DEL TERRENO Adottato con Del. di C.C. N. 82

Dettagli

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI Studio della conoide alluvionale del Fiume Taro per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Dettagli

DI GABBIA ADOLFO E FIGLIO S.R.L. Via dello Struggino 24 loc. Picchianti 57121 Livorno (LI)

DI GABBIA ADOLFO E FIGLIO S.R.L. Via dello Struggino 24 loc. Picchianti 57121 Livorno (LI) DI GABBIA ADOLFO E FIGLIO S.R.L. Via dello Struggino 24 loc. Picchianti 57121 Livorno (LI) VERIFICHE GEOLOGICHE E IDROGEOLOGICHE A SUPPORTO DELLARICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EX ART. 208 D.LGS. 152/06 SEDE:

Dettagli

MAGNOLIE INTEGRAZIONE AGLI STUDI SPECIALISTICI SUGLI ASPETTI AMBIENTALI INDICE

MAGNOLIE INTEGRAZIONE AGLI STUDI SPECIALISTICI SUGLI ASPETTI AMBIENTALI INDICE INDICE 1 PREMESSA 2 2 SISTEMA FISICO 3 2.1 Aspetti Normativi... 3 2.2 Inquadramento Ambientale... 4 2.2.1 Inquadramento geografico... 4 2.2.2 Inquadramento Climatico... 5 2.2.3 Inquadramento Geologico...

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Settore Ambiente ed Attività Produttive Via Marconi 39-44122 Ferrara

COMUNE DI FERRARA Settore Ambiente ed Attività Produttive Via Marconi 39-44122 Ferrara elletipi s.r.l. Sede legale, operativa ed amm.va: Via Annibale Zucchini, 69-44122 FERRARA tel. 0532/56771 fax 0532/56119 P IVA e Codice Fiscale n. 00174600387 e-mail: info@elletipi.it sito web: www.elletipi.it

Dettagli

SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE GARZA NEL COMUNE DI NAVE (BS)

SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE GARZA NEL COMUNE DI NAVE (BS) Comune di Nave (BS) SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE GARZA NEL COMUNE DI NAVE (BS) ENTE ATTUATORE: COMUNE DI NAVE (BS) ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI U.O. TECNICA LAVORI PUBBLICI RUP: Geom. Michele

Dettagli

TERMINAL PLURIMODALE OFF SHORE al largo della COSTA VENETA DIGA FORANEA E TERMINAL PETROLIFERO RELAZIONE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA, IDROGEOLOGICA

TERMINAL PLURIMODALE OFF SHORE al largo della COSTA VENETA DIGA FORANEA E TERMINAL PETROLIFERO RELAZIONE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA, IDROGEOLOGICA TERMINAL PLURIMODALE OFF SHORE al largo della COSTA VENETA RELAZIONE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA, IDROGEOLOGICA Gruppo di progettazione Pag. 1 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 4

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli