PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA"

Transcript

1 Dott. ANGELO ANGELI geologo - Studio Geologia Tecnica Impresa Geotecnica CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 già Via Padre Genocchi n.222 Tel Fax P.IVA: C.F.: NGL NGL 34D13 F139U Committente : ACMAR s.c.p.a di Ravenna PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA INTEGRAZIONE ED AGGIORNAMENTO ALLA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA REDATTA DAL DOTT. MARCO RONCUZZI NEL SETTEMBRE 2012 Cesena, Giugno 2014

2 Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G.Dossetti n.28 - Tel PREMESSA Su richiesta della Società ACMAR di Ravenna si redige la presente relazione geologica-geotecnica ad integrazione ed aggiornamento di quella già redatta nel 2012 dal Dott. Marco Roncuzzi. Per questa relazione si utilizzano le prove geognostiche ed i rilievi sismici già allegati alla relazione del dr. Roncuzzi. Nella presente relazione, dopo un inquadramento geomorfologico del sito, si descrivono le indagini disponibili, la stratigrafia e le caratteristiche geotecniche del terreno che ne risultano. Si esaminano infine gli aspetti sismici con riferimento all approfondimento sismico di II livello indicato dalla normativa della Regione Emilia-Romagna ed alle richieste fatte dalla Provincia di Ravenna, Settore Ambiente e Territorio in data 16/04/ INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DEL SITO L area dell intervento è situata sul lato sud di quello che fino a circa metà 700 era l alveo del Fiume Montone ed a cui corrisponde una fascia con quote rialzate rispetto alle zone circostanti. L area di intervento, posta sul lato Est di Porta Serrata, presenta quote del terreno variabili, con la parte lato sud, dove è stata fatta la CPT.1/08, di circa un metro più elevata rispetto alla parte lato Nord, dove sono state fatte le prove CPT.2/08, 3/08 e 4/12. L area del centro storico di Ravenna è caratterizzata dalla presenza in superficie, per uno spessore dell ordine in genere di 5-7 metri, di depositi recenti con resti antropici (macerie e manufatti vari); depositi parte naturali (soprattutto palustri e lagunari) e parte artificiali (riporti e demolizioni). Questi depositi recenti poggiano su sabbie di duna e spiaggia che in epoca romana erano affioranti. La situazione geologica generale della zona è illustrata dalla Carta Geologica in Scala 1/ riportata in Tavola III e dalla sezione geologica schematica di Tavola III-ter. La successione dei terreni superficiali della zona di Ravenna è stata condizionata dagli effetti della subsidenza combinati con quelli dell ingressione marina olocenica (Flandriana) che circa anni fa aveva portato, con rapido avanzamento, la linea di costa circa lungo la direttrice Fosso Ghiaia-Madonna dell Albero-Fornace Zarattini-Alfonsine, con deposizione di spessi strati di sabbia con lenti di ghiaia fine. Successivamente il mare si è ritirato con fasi alterne fino a raggiungere la costa attuale e durante questa fase regressiva si sono depositati forti spessori di sabbie data la subsidenza che caratterizza l area ravennate. Mentre la linea di costa si ritirava si veniva a formare a monte della zona litorale, per effetto della subsidenza, una zona depressa con formazione di una laguna, poi colmata da Pag.1

3 Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G.Dossetti n.28 - Tel alluvioni dei fiumi della zona. Ancora in epoca recente il Fiuma Lamone non aveva sbocco al mare, ma finiva in questa zona depressa lagunare e palustre. Nella zona del centro storico di Ravenna il banco di sabbia poggia direttamente,a metri di profondità, sulle alluvioni del Pleistocene superiore, mentre più vesto mare il banco sabbioso ha spessore più ridotto ed è seguito da depositi di ambiente marino, argilloso-limosi, normalconsolidati, con lenti di sabbia fine intercalate. La zona di Ravenna è quindi caratterizzata dalla presenza di cordoni sabbiosi che corrispondono a posizioni in cui vi è stata una più lunga permanenza della linea di costa durante la fase regressiva del ciclo sedimentario olocenico, corrispondente all ingressione Flandriana. In posizione intermedia fra i vari cordoni sabbiosi sono presenti aree caratterizzate da una maggiore copertura superficiale di terreni argilloso-limosi, consistenti in alluvioni recenti e depositi delle bonifiche in superficie ed in depositi di laguna e palude in profondità. Il cordone sabbioso più antico, con banco di sabbia coperto da un esiguo spessore di alluvioni recenti, corrisponde circa al tracciato della Via di Sant Alberto e prosegue verso Sud nella zona di Via di Roma e della Stazione Ferroviaria e quindi nella zona dell intervento. Più ad Oriente vi è il cordone sabbioso delle Bassette, che, con andamento arcuato, si dirige a Nord verso la località di Casalborsetti. Al cordone sabbioso delle Bassette si giustappone sul lato Est, con quote mediamente un poco più elevate, il cordone sabbioso della Pineta di San Vitale, il quale, più a Nord, interseca quello delle Bassette, avendo un andamento più rettilineo. Il cordone sabbioso della Pineta di San Vitale corrisponde quindi ad una linea di costa che ha in parte eroso il cordone sabbioso delle Bassette. In corrispondenza dei cordoni sabbiosi delle Bassette e delle Pinete la base del banco di sabbia è in genere a metri di profondità. Fra il cordone sabbioso della Via di Sant Alberto e quello delle Bassette è presente una fascia che si restringe progressivamente verso Sud e che è caratterizzata dalla presenza di un rilevante spessore di depositi di laguna e palude, coperti da uno strato di alluvioni recenti e depositi delle bonifiche di colmata. Ad Oriente del cordone sabbioso delle pinete e fino al cordone sabbioso della costa attuale si estende un ampia zona caratterizzata dalla presenza in superficie di alluvioni recenti e depositi vallivi e lagunari di spessore variabile e generalmente non elevato, ma che può aumentare notevolmente in corrispondenza di vecchi canali e paleoalvei. In genere lo spessore di depositi di palude e laguna che ricopre il banco sabbioso è di modesto spessore fino in corrispondenza di una linea che passa per Largo Trattaroli. Ad oriente di questa linea, nell area portuale e nella zona delle pialasse, i depositi di laguna e palude diventano spesso rilevanti ed il banco di sabbia si riduce notevolmente di spessore, essendo la sua base in genere a soli 9-10 metri di profondità. In questa zona persistono zone paludose e lagunari ( pialasse ), solo in parte bonificate in tempi recenti per la realizzazione di insediamenti industriali e portuali. Sono anche presenti zone limitate con sabbia affiorante o subaffiorante, corrispondenti a dune dell antico delta triangolare dei Fiumi Uniti, che fino a circa metà del 700 sfociavano a Punta Marina. Pag.2

4 Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G.Dossetti n.28 - Tel Nella zona verso mare rispetto alla città, al banco sabbioso segue, fino a metri di profondità, terreno argilloso-limoso, circa normalconsolidato, con molte lenti di sabbia fine e sabbia limosa intercalate. Questo banco rappresenta i depositi di ambiente marino della fase di maggiore avanzata del mare durante l ingressione olocenica. Alla base dei depositi di ambiente marino sono presenti solo scarsi depositi costieri sabbioso-limosi e ciò è dovuto sia al fatto che l ingressione è stata rapida, ma soprattutto al fatto che mentre la linea di costa avanzava i depositi sabbiosi di spiaggia venivano trascinati verso l entroterra. Questo complesso di terreni olocenici poggia su un substrato di alluvioni del Pleistocene superiore. Le alluvioni pleistoceniche consistono in terreno argillosolimoso da mediamente consistente a compatto (moderatamente sovraconsolidato) con intercalate lenti sabbioso-limose. 3. IDROGEOLOGIA SUPERFICIALE Nella zona in esame il livello della falda freatica è stato rilevato a profondità variabili da m 2.20 a m 2.70 dalla superficie del terreno (m rispetto alla quota della CPT.1/08). L area del centro storico, avente quote mediamente più elevate delle zone circostanti, corrisponde ad una zona di culmine delle isofreatiche (Tavola VIII-1). La profondità della falda rispetto alla superficie del suolo nella zonadel centro storico è in prevalenza dell ordine dei 2 metri con massimo di circa 3 metri poco ad oriente del sito in esame (Tavola VIII-2). Le oscillazioni stagionali della falda possono essere rilevanti e nei periodi di piogge abbondanti possono registrarsi innalzamenti dell ordine del metro rispetto ai valori medi. 4. INDAGINI IN SITO Si dispone di quattro prove penetrometriche eseguite a cura del Dott. Roncuzzi, delle quali tre spinte a 20 metri (CPT.1/08-2/08-3/908) ed una a 30 metri di profondità (CPT.4/12). Quest ultima prova è stata fatta entro uno scavo più basso di 2 metri rispetto alla superficie del terreno della zona dove è stata fatta la prova CPT.1/08. L ubicazione delle prove è indicata in Tavola IV ed i relativi digrammi sono riportati nelle Tavole VI Nella Tabella che segue si riportano le quote di inizio delle varie prove e le profondità della falda misurate. n. prova Quota rilievo Diff. quota da CPT.1/08 Profondità acqua Profondità acqua da quota CPT.1/08 CPT.1/ CPT.2/ CPT.3/ CPT.4/ Pag.3

5 Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G.Dossetti n.28 - Tel Si dispone inoltre di un indagine sismica eseguita a cura del Dott. Roncuzzi dalla Ditta Anfibia srl che ha eseguito una prova MASW ed una prova Re-Mi. Della relazione della Ditta Anfibia, allegata alla relazione del Dott. Roncuzzi, si riportano in calce alla presente relazione solo le pagine coi risultati finali. 5. STRATIGRAFIA DEL TERRENO DI FONDAZIONE La stratigrafia del terreno, quale si può ricostruire sulla base delle prove penetrometriche e delle conoscenze sulla geologia locale, è illustrata dalle sezioni stratigrafiche riportate in Tavola V-1 e V-2. In superficie è presente uno strato di terreno limoso-argilloso molle misto a macerie minute più o meno abbondanti. Questo strato (post-romano) ha uno spessore variabile dai 6 ai 7 metri circa in relazione alle diverse quote della superficie topografica, mentre la sua base è pressoché orizzontale. Segue un potente banco di sabbia da mediamente densa in alto a densa in basso, la cui base è stata raggiunta dalla CPT.4/12 a 23 metri di profondità dalla superficie del terreno. In qualche prova sono presenti lenti argilloso-limose di spessore trascurabile intercalate al banco di sabbia. Segue uno strato di circa 1.50 metri di spessore, argilloso-limoso, di media consistenza, con una sottile lente limoso-sabbiosa intercalata. Questo strato, spesso leggermente torboso, rappresenta depositi di un ambiente palustre che, per la subsidenza, tendeva a precedere l arrivo della linea di costa in avanzamento accompagnata dalle dune costiere. Seguono le alluvioni tardo-pleistoceniche argilloso-limose di consistenza in prevalenza compatta (moderatamente sovraconsolidate) a cui sono intercalate lenti di sabbia fine di deposito fluviale, aventi andamenti molto irregolari. 6. ORIENTAMENTI GEOTECNICI In Tavola VII si sono riportati cumulativamente i diagrammi delle quattro prove riferiti tutti alla quota della CPT.1/08 e corredati di stratigrafia media e schematizzazione geotecnica. Dall esame di questa tavola si rileva come la successione dei terreni attraversati dalle varie prove sia sostanzialmente la stessa e come la base dello strato con terreni molli e macerie sia sempre alla stessa quota. Le differenze in questo strato derivano unicamente nella maggiore o minore presenza di macerie a cui corrispondono picchi della resistenza alla punta. La resistenza alla punta del banco sabbioso aumenta quasi linearmente con la profondità e ciò indica che si tratta di sabbie circa normalconsolidate. L inizio delle alluvioni pleistoceniche è ben marcato a 25,50 metri di profondità e corrisponde ad uno strato argilloso nettamente sovraconsolidato (paleosuolo). I parametri geotecnici indicati per i vari strati sono stati ricavati con note correlazioni coi dati penetrometrici, tenendo conto di valori prossimi ai minimi e possono quindi essere assunti come valori caratteristici. Pag.4

6 Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G.Dossetti n.28 - Tel Il progetto prevede la costruzione di piastre interrate ad uso garages su parte delle quali si elevano fabbricati in prevalenza di quattro piani fuori terra. Il terreno fino ai 7 metri di profondità è di scarsa consistenza e molto compressibile, tuttavia il peso dei fabbricati risulterà in gran parte compensato dal peso del terreno scavato per la costruzione del piano interrato e gli assestamenti non saranno quindi eccessivi anche adottando una fondazione diretta costituita da una platea. Infatti i cedimenti seguiranno per la maggior parte una curva di ricarico. La platea è indispensabile anche per il fatto che il piano interrato andrà completamente impermeabilizzato. Il fatto che la parte in elevazione dei fabbricati occupa solo una porzione eccentrica delle piastre interrate comporta una tendenza ad assestamenti differenziati: trascurabili per le parti senza piani fuori terra ed apprezzabili anche se contenuti per le parti con fabbricato in elevazione. In sede di progettazione esecutiva si dovranno fare valutazioni circa questi possibili assestamenti differenziali per valutare la migliore soluzione idonea ad evitare inconvenienti ( per es.: forte irrigidimento della struttura interrata nella zona di passaggio oppure realizzazione di giunti che svincolino le due parti di struttura con diverse caratteristiche). In ogni caso l interrato dovrà avere una struttura con elevata rigidità capace di rendere uniformi gli assestamenti. Fabbricati senza piano interrato richiederebbero il ricorso a fondazioni profonde. 7. ASPETTI SISMICI Il Comune di Ravenna è classificato Zona Sismica 3 e la Regione Emilia-Romagna indica una valore di accelerazione sismica di riferimento a=0.163 g. Dalle tabelle delle NTC-2008 si ricavano, per manufatto di Classe II e Stato Limite di Salvaguardia della Vita, i seguenti parametri di pericolosità sismica: Tr = 475 anni a = g Fo = Tc* = sec. I rilievi sismici eseguiti dalla Ditta Anfibia hanno fornito i seguenti valori del Vs30 da 0 a 30 metri: Vs30 = 208 m/s dalla prova MASW Vs30 = 218 m/s dalla prova ReMi Sulla base di valori medi di qc ricavati dalla Tavola VII si è fatta una valutazione del Vs30 da 3 a 33 m di profondità coi seguenti risultai: Vs30 = 197 m/s sulla base delle correlazioni ricavabili dalla normativa Vs30 = 214 m/s sulla base della correlazione suggerita da Lo Presti e Lai (1989) Il sottosuolo della zona dell intervento rientra quindi nella Categoria C : Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine mediamente Pag.5

7 Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G.Dossetti n.28 - Tel consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < N SPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < c u,30 < 250 kpa nei terreni a grana fine). Tale classificazione è da considerarsi valida per tutta l area dell intervento essendo la stratigrafia del terreno uniforme. Secondo le NTC-2008 il Coefficiente di amplificazione stratigrafica risulta Ss=1.452, mentre il Coefficiente di amplificazione topografica è St=1, essendo il sito pianeggiante. L accelerazione massima risulta: amax = x x 1 = g. Il Coefficiente riduttivo per opere di sostegno risulta: βm = Dalla Tabella PINURA 2 della Regione Emilia-Romagna si ricava il Fattore di Amplificazione P.G.A.=1.5 e quindi un accelerazione massima: amax = x 1.5 = g. Sulla base delle quattro prove disponibili si è fatta una verifica del potenziale di liquefazione. Si è adottata una magnitudo M=5.88 corrispondente a quella massima dei terremoti di riferimento. Il CRR7.5 è stato calcolato con le correlazioni con qc dovute a Rbertson e Wride (1998). Il coefficiente MSF che tiene conto della magnitudo locale è stato adottato secondo quanto suggerito da Youd ed Al. (2001). Il coefficiente rd è stato calcolato secondo la formula suggerita da Idriss e Boulanger (2004) che tiene conto della magnitudo. La correzione per la frazione fine è stata fatta secondo le indicazioni di Ishihara (1993) assumendo prudenzialmente FC=10%. Solo in qualche livello sottile, chiaramente di sabbia limosa, si è assunto FC=15%. Per la correzione per strato sottile si è fatto riferimento al criterio suggerito da Robertson e Wride ed adottato da NAVFAC, anche se nel caso in esame tale coefficiente è praticamente sempre eguale ad 1. Nessuno degli strati sabbiosi è risultato liquefacibile ed il Coefficiente di sicurezza risulta praticamente sempre superiore ad 1.3. Si è quindi calcolato il cedimento post-sismico per addensamento delle sabbie utilizzando il diagramma di Ishihara e Yoshimine (1992) che correla la deformazione volumetrica εv(%) con il coefficiente di sicurezza nei confronti della liquefazione. I valori ottenuti sono riassunti nella Tabella che segue: CPT n. Cedimento (cm) 1/ / / / media 1.26 Gli assestamenti post-sismici in caso di sisma con magnitudo M=5.88 sono quindi da considerare trascurabili. Pag.6

8 Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G.Dossetti n.28 - Tel In tavola XIII è riportato lo Spettro di risposta elastico ricavato secondo le NTC per un manufatto di Classi II e Stato Limite di Salvaguardia della Vita, mentre in Tavola XV si è riportato lo Spettro di risposta elastico, Componente orizzontale, dedotto secondo le indicazioni contenete negli Indirizzi per gli studi di microzonizzazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica,2007. I valori ricavati valgono per tutta l area dell intervento data l uniformità della successione dei terreni. Pag.7

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31 Studio Geologia Tecnica dr. Angelo Angeli - Cesena FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA AMPLIFICAZIONE STRATIGRAFICA Località: Ravenna - area ex AMGA Tavola XI Dati: a/g = Fo Categoria terreno C Stato Limite di Salvaguardia della Vita Categoria Formule Valori Classe di manufatto sottosuolo Ss = Ss II A B 1,00<=1,41-0,40Fo x a/g<=1, C 1,00<=1,70-0,60Fo x a/g<=1, valore da usare D 0,90<=2,40-1,50Fo x a/g<=1, E 1,00<=2,00-1,10Fo x a/g<=1, AMPLIFICAZIONE TOPOGRAFICA Caratteristiche superficie topografica T1 T2 T3 T4 pianeggiante con inclinazione media i<=15 Pendio con i>15 Rilievo con larghezza in cresta < della base e con 15 <i<30 Rilievo con larghezza in cresta molto < della base ed i>30 Categoria topogr. St T T2 Alla sommità del pendio 1.20 T3 In corrispondenza della cresta del pendio 1.20 T4 In corrispondenza della cresta del pendio 1.40 Riferimenti: NTC-2008 D.M. 14/01/2008 arif/g = Ss = St = 1.00 S=Ss x St = amax = arif x Ss x St = g Kh = amax/g = (fondazioni) Coefficienti riduttivi sismici: βm (opere di sostegno) accelerazioni ag Categorie Sottosuolo B, C, D, E A βm βm 0,2g<ag<=0,4g valore da usare = ,1g<ag<=0,2g ag<=0,1g Kh = βm β x St x Ss x a/g = g Kv = 0,50 Kh = g Coefficienti riduttivi sismici: βs (verifiche di stabilità delle scarpate) accelerazioni Categorie Sottosuolo pendenza versante (gradi): 0 ag 0,2g<ag<=0,4g A βs 0.30 B, C, D, E βs 0.28 valore da usare = ,1g<ag<=0,2g ag<=0,1g Kh = βs x St x Ss x a/g = g Kv = 0,50 Kh = g

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel.0547-27682 1. PREMESSA Su incarico del Comune di Ravenna si è fatta un analisi sismica di II livello sulle aree interessate

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI 1 STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE : HOTEL JERRY PIANO PARTICOLAREGGIATO AI SENSI DELL ART. 4 comma 7 della L.R. n. 22/09 e DELL ART. 19 della L.R. n.9/2006

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Comune di SANTA LUCIA DI P.

Comune di SANTA LUCIA DI P. Comune di SANTA LUCIA DI P. Variante parziale al Piano Regolatore Generale ai sensi dell'art. 48 comma 1 della L.R. 11/04 e s.m.i. PROGETTISTA via ferrovia, 28-31020 San Fior -TVt. 0438.1710037 f. 0438.1710109

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

Categoria di suolo di fondazione = C

Categoria di suolo di fondazione = C Modello sismico di taglio (Vs) 100 200 300 400 500 600 700 800 900 0 5 10 Vs (m/s) V s30 =258 m/s classe C 15 profondità (m) 20 25 30 35 40 45 50 D C B A La Vs30 misurata è stata di: Vs30= 258 m/s ± 10

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali...

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) Progr. n. 112 21 ALLEGAO A2 ABELLE E FORMULE PER LA VALUAZIONE DEI FAORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENO E PER LA VALUAZIONE DEGLI EFFEI OPOGRAFICI. A2.1

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI Oggetto: Lavori per la realizzazione delle costruzioni derivanti da volumi da demolire e delocalizzare nel P.I.R.T. Baia di Manaccora Stralcio 1 (Blocco

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE IN AMBITO URBANO REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLOPEDONALE TRA IL CENTRO STORICO DI CONCORDIA E CAVANELLA LUNGO LA S.P. N.68 PROGETTO ESECUTIVO 1

Dettagli

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58 1 Ing. FERRUA Giuseppe ORDINE INGEGNERI della Provincia di Cuneo - Numero d iscrizione: 703 Residenza di lavoro in via Socrate Forni, 32 (12040) Sant Albano Stura (CN) Tel. 0172 670010, tel. 347 3931633,

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio ! " " " "! #$ ""% " &' ( )# * " " +!', " " ", -' '!! " ' ' " " -! #.! / "! " "" ' " ' - "" ' /! )" "# 0!! 1 " " ' /,!! ' " ++ "' " "!" ' / " " " ' " '' "! - #! /, '!' (, + 2 3456,! - ""!/! +! "! / + ",!

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Padre Genocchi n Tel

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Padre Genocchi n Tel Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Padre Genocchi n. 222 - Tel.0547-27682 1. PREMESSA Su incarico della COOP ADRIATICA si redige la presente relazione geologica finalizzata alla caratterizzazione

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

INTEGRAZIONE COMUNE SAN SALVO CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

INTEGRAZIONE COMUNE SAN SALVO CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI COMUNE SAN SALVO PROVINCIA DI CHIETI CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI COMMITTENTE : Comune di SAN SALVO INTEGRAZIONE

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

STUDIO GEOTECNICO ANGELI DOTT. STEFANO --------------------------------------------------------------------------------------------------------

STUDIO GEOTECNICO ANGELI DOTT. STEFANO -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1 1:GENERALITA Su incarico del Comune di Rocca San Casciano si è redatta la presente relazione geologica-geotecnica per il progetto di Variante Azionamento e Tipologica del Comparto PEEP Comunale di Via

Dettagli

Comm.: Amm. Com. Gavardo Codice: RG. RELAZIONE GEOTECNICA Rev.0 Data 15/11/2016. Pagina 2 di 7

Comm.: Amm. Com. Gavardo Codice: RG. RELAZIONE GEOTECNICA Rev.0 Data 15/11/2016. Pagina 2 di 7 Pagina 2 di 7 INDICE 1 PREMESSA:... 3 2 PROGETTO:... 3 3 CARATTERISTICHE DEL TERRENO DI FONDAZIONE:... 3 4 ELEMENTI DI SISMICITA':... 3 5 RESISTENZA DEL TERRENO:... 4 6 VERIFICHE:... 5 Pagina 3 di 7 PREMESSA:

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO

ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO STUDIO GEOLOGICO Depoli dott. Claudio Via Villatico 11 23823 Colico (LC) / 0341-933011 cell. 3482690532 e-mail claudio@claudiodepoli.com COMMITTENTE : COMUNE

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL. COMUNE DI LOANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE CONTESTUALE AL VIGENTE P.R.G. PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEI COMPARTI MAZZOCCHI E TREXENDE SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX

Dettagli

Carta di classificazione dei suoli

Carta di classificazione dei suoli Carta di classificazione dei suoli Schmertmann (1978) CPT vs. DPSH discussione in aula 9. ANALISI DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA 1. Rischio idraulico 2. Rischio geomorfologico 3. Rischio cavità 4. Rischio

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA Ai sensi del DM 14/01/2008 NTC 2008

RELAZIONE GEOLOGICA Ai sensi del DM 14/01/2008 NTC 2008 REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA (Provincia di Udine) COMUNE DI RONCHIS Interventi di riqualificazione urbanistica del centro storico - Via del cimitero. Committente: COMUNE DI RONCHIS (UD) Progettista: STUDIO

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) 1.PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al Sono riportati i principali elementi di inquadramento

Dettagli

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Osservazioni e rilievi di superficie Raccolta di notizie storiche Constatazione di movimenti Raccolta dei dati Le verifiche di sicurezza, anche in

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... Sommario 1. Premesse... 2 2. Articolazione del progetto geotecnico... 2 2.1. Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... 2 2.2. Scelta delle indagini geotecniche... 3 2.3. Caratterizzazione

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito 1 PREMESSA Il Committente Consorzio di Bonifica dell Ufita intende effettuare i lavori di costruzione di una vasca di accumulo e stazione di sollevamento nell ambito del progetto di adeguamento del comprensorio

Dettagli

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA L. 02/02/1974 n 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche : Criteri Generali La L. 64/74 fissa i principi generali

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Campisi A. 1, Guerra M. 1, Manenti F. 1, Martelli L. 2, Mazzetti

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-031282 D Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 03/02/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio COMUNE di TRIGGIANO Provincia di Bari SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio oggetto: PROGETTO ESECUTIVO DI UN CENTRO APERTO POLIVALENTE PER DIVERSAMENTE ABILI art. 105 Regolamento

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA - TECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA - TECNICA Comparto CoS23 Fosso Ghiaia soggetto a programmazione unitaria e concertata (art.18 L.R. 20/2000) Comparto ST1 ALMARE S.r.l. Comparto ST2 ACMAR / Ravenna Sviluppo S.r.l. ELAB. REV. DATA. 1 0 20-10-12 RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI SOMMARIO: 1) Premessa 2) Localizzazione dell area interessata dall intervento 3) Indagini in sito 4) Orizzonti stratigrafici riconosciuti 5) Scelta dei parametri

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA

RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA +COMUNE DI MONTALBANO JONICO ( PROVINCIA DI MATERA) OGGETTO: Lavori di adeguamento/miglioramento alle norme antisismiche, sicurezza completamento relativo alle scuole elementari e materne Nicolò Fiorentino

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA MODULO 9 DICHIARAZIONE / ASSEVERAZIONE DEL GEOLOGO DI CONGRUITA' DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI REQUISITI RICHIESTI DAL PUNTO 6.2.1 DELLE N.T.C. DM 14/01/08 e/o DALLA D.G.R. IX 2616/2011 Il

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli