(Roma, 30 maggio 2017) La newsletter n.8/2017 dello Spi Cgil di Mantova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Roma, 30 maggio 2017) La newsletter n.8/2017 dello Spi Cgil di Mantova"

Transcript

1 La newsletter dello Spi di Mantova n /05/2017 Redazione: Via Altobelli, Mantova. Responsabile Salvatore Altabella del Direttivo provinciale Spi Cgil Mantova. Tel. 0376/ 2021/ , fax , spimantova@cgil.lombardia.it - sito nazionale sito regionale Questa newsletter viene trasmessa per posta elettronica, di norma, il 21 di ogni mese. Viene pubblicata anche sul sito provinciale Sulla rotta balcanica al fianco dei migranti Lo Spi Cgil sarà a Obrežje/Bregana, al confine tra Croazia e Slovenia, mercoledì 7 giugno insieme ad altri dodici sindacati dei pensionati per firmare un appello a sostegno di un Europa giusta e solidale. Sindacati dei pensionati austriaci, bosniaco-erzegovesi, croati, ungheresi, italiani, kosovari, macedoni, montenegrini, sloveni e serbi, tutti insieme per promuovere un Europa che affermi e promuova quegli ideali di pace, giustizia, eguaglianza sociale e convivenza civile che sono alla base del suo sogno. Lungo la rotta balcanica oggi ondate di disperati fuggono dalla guerra e da condizioni di vita miserabili. A tutto ciò non possiamo rispondere con il filo spinato. Chiediamo che i Governi ratifichino la Convenzione Internazionale per la Protezione dei Diritti di tutti i Lavoratori Migranti e dei Membri delle loro Famiglie e le analoghe Convenzioni dell Organizzazione Internazionale del Lavoro. Questo appello segue quelli che abbiamo già sottoscritto a partire dal 2016 al Brennero con il sindacato austriaco, a Ventimiglia con quello francese e a Noto con i sindacati pensionati della Tunisia. In questo modo diciamo ancora una volta no ai respingimenti in mare e no ai reticolati di filo spinato. L iniziativa di solidarietà prosegue l 8 giugno con la VII Conferenza regionale dei sindacati pensionati che si terrà a Zagabria. (Roma, 30 maggio 2017) 1

2 Nuovi voucher: Cgil, schiaffo alla democrazia Appello della Cgil ai cittadini La macchina organizzativa della Cgil si è già messa in moto per impedire che l emendamento sui nuovi voucher diventi legge, smentendo il decreto abrogativo dopo soli 36 giorni dalla sua approvazione. Dopo aver già indetto la manifestazione nazionale per il 17 giugno prossimo, il sindacato avvia una raccolta di firme, aperta a tutti i cittadini, in calce ad un appello dal titolo eloquente schiaffo alla democrazia, per difendere il rispetto dell articolo 75 della Costituzione, la democrazia e il diritto dei cittadini a decidere, per contrastare la precarietà, per un lavoro dignitoso tutelato e col pieno riconoscimento dei diritti. Ripercorrendo le tappe che hanno portato il Governo a smentirsi in così poco tempo, la Cgil ricorda che lo scorso 21 aprile il Parlamento ha convertito in legge il decreto con il quale sono stati cancellati i voucher, rendendo così non necessario il referendum proposto dalla Cgil a favore della loro abrogazione. In quella occasione si legge nel documento l attuale Presidente del Consiglio motivò la decisione del Governo di accogliere totalmente il quesito proposto con la necessità di non dividere il paese. Ancor prima di proporre il referendum per l abrogazione dei voucher, la Cgil ha presentato una proposta per normare diversamente il lavoro occasionale in ambito domestico (articoli 80 e 81 della Carta dei diritti Universali del lavoro). Il Governo, nella persona del Ministro del Lavoro continua -, si impegnò ad un confronto con le parti sociali per discutere una nuova normativa sul lavoro occasionale in ambito domestico: tale confronto non c è mai stato, pur a fronte di sollecitazioni esplicite anche da parte di Cisl e Uil e di alcuni gruppi parlamentari. Meno di un mese dopo, a metà maggio, con l occasione dell esame alla Camera dei deputati del Decreto di correzione della manovra economica, i tecnici di Palazzo Chigi fanno circolare una velina contenente le linee per la reintroduzione sotto altro nome dei voucher appena cancellati. Alcuni solerti Deputati si legge nell appello -, che un mese prima avevano pubblicamente sostenuto la necessità di cancellare i voucher, trasformano la velina 2

3 di Palazzo Chigi in emendamenti per la reintroduzione degli stessi voucher sotto mentite spoglie di un Libretto di Famiglia per il lavoro occasionale in ambito domestico e del Contratto PrestO (che contratto proprio non è e comunque gli hanno cambiato nome per dimostrare di aver raccolto suggerimenti e osservazioni) per ridare i voucher alle imprese fino a 5 dipendenti. L appello della Cgil definisce un desolante siparietto, quello che si svolto tra Governo ed esponenti della maggioranza parlamentare che sabato 27 maggio (36 giorni dopo) ha portato all approvazione in Commissione Bilancio della Camera del testo, con l imprimatur del Governo. Un parlamento spiega la Cgil che, nel giro di poche settimane, smentisce se stesso, mina alle fondamenta la sua stessa credibilità e offende etica e valori delle istituzioni democratiche. Mai nella storia della Repubblica era accaduto che un Governo intervenisse strumentalmente con un decreto per impedire un referendum e pochi giorni dopo promuovesse un iniziativa parlamentare per reintrodurre ciò che il referendum intendeva abrogare. Per la Cgil è pertanto evidente l intenzione del Governo e della sua maggioranza di impedire a noi cittadini di decidere attraverso il voto referendario. Si tratta, per il sindacato, di una gravissima lesione della democrazia, un aperta violazione dell art. 75 della nostra Costituzione, che definisce il diritto al ricorso all istituto referendario, un offesa ai milioni di cittadini che hanno firmato a sostegno del referendum proposto dalla Cgil. Fonte: 3

4 4

5 NUOVI VOUCHER? C E CHI DICE NO! La scelta di introdurre nella manovra di correzione dei conti nuove forme di lavoro occasionale dopo l abrogazione dei voucher decisa solo poche settimane fa dal Governo è inaccettabile ed inqualificabile. Da mesi la CGIL è in campo per contrastare norme ed idee che in questi anni hanno scelto la strada della svalorizzazione del lavoro e della riduzione dei diritti come modello competitivo. Questa è una strada sbagliata, che impoverisce il Paese, oltre che il lavoro. Abbiamo raccolto milioni di firme fra lavoratori e cittadini per chiedere, con la Carta dei Diritti Universali, che il Governo aprisse una discussione e un confronto per un nuovo diritto del lavoro, più inclusivo, più giusto. Abbiamo sostenuto la Carta con 3 referendum (voucher, appalti, licenziamenti). La corte ne ha ammessi 2, voucher e appalti, e il Governo aveva indicato la data del voto per il 28 maggio. Successivamente il Governo ha deciso di abrogare le norme in discussione, superando in tal modo l appuntamento referendario. Abbiamo plaudito a quella scelta, che per la prima volta dopo molti anni, andava nella direzione giusta, quella della riduzione della precarietà e del riconoscimento del valore del lavoro. Ora, nella manovra di correzione dei conti, si vogliono reintrodurre le norme sul lavoro occasionale per famiglie e per imprese, senza alcun confronto con il sindacato e senza alcun rispetto della volontà di milioni di cittadini a cui si è impedito di esprimersi con il referendum. Da mesi abbiamo avanzato delle proposte che guardano in modo particolare al lavoro domestico e alle piccole mansioni. Non e accettabile che si usi la propaganda del contrasto al lavoro nero (che i voucher non hanno fatto emergere, anzi hanno legittimato) per introdurre nuove forme di lavoro povero e sottotutelato, in particolare a favore delle imprese, di cui non si sente alcun bisogno. Non è accettabile che invece di discutere su come contrastare la disoccupazione, aumentare gli investimenti, valorizzare il lavoro, il Parlamento imbrogli i suoi cittadini, facendo rientrare dalla finestra ciò che era uscito dalla porta. Non accetteremo - senza contrastarla - una scelta sbagliata nel merito e grave per la democrazia di questo Paese. Continueremo la nostra battaglia per il diritto al lavoro con diritti.

6 Pensioni: Ape sociale e lavoratori precoci Domande entro il 15 luglio di Fulvia Colombini, del collegio di presidenza Inca Con la firma dei decreti attuativi relativi ad Ape sociale e lavoratori precoci viene avviato un percorso per anticipare il momento del pensionamento rispetto ai requisiti previsti dalla legge Monti-Fornero. Le due misure, previste nella legge di bilancio 2017, hanno validità a partire dal 1 maggio (anche se i decreti sono stati emanati con un discreto ritardo), ma sono diverse poiché l anticipo pensionistico (Ape sociale) ha carattere sperimentale e dunque una validità fino a dicembre 2018, mentre la seconda, rivolta a coloro che hanno cominciato a lavorare almeno un anno prima del compimento del 19esimo anno di età, è di natura strutturale e quindi non dovrebbe avere scadenza. In entrambi i casi, il riconoscimento è subordinato oltre che ad una regolare richiesta alla sede Inps di residenza da parte dell interessato, entro limiti di spesa, stabiliti nella legge di bilancio. L Ape sociale è una indennità di tipo assistenziale, a cui potranno accedere coloro che abbiano almeno 63 anni di età, in particolari situazioni di bisogno, purché non percepiscano altre pensioni dirette. In particolare, riguardano: disoccupati e senza ammortizzatori sociali da almeno 3 mesi; lavoratori che assistono da almeno 6 mesi coniuge o la persona in unione civile o il genitore o figlio/a, conviventi in condizione di handicap grave; invalidi civili con un grado di invalidità pari o superiore al 74%. L indennità Ape sociale spetta anche a coloro che svolgono da almeno 6 anni in via continuativa lavori gravosi e pesanti, quali sono: operai dell industria estrattiva, dell edilizia e della manutenzione degli edifici; conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni, conciatori di pelli e pellicce, conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante, conduttori di mezzi pesanti e camion, personale delle professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni, addetti all assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza, insegnanti della scuola dell infanzia e educatori degli asili nido, facchini, addetti allo spostamento merci e assimilati, personale non qualificato 6

7 addetto ai servizi di pulizia; operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti. Per queste categorie, oltre al requisito anagrafico di 63 anni, bisogna aver maturato 36 anni di anzianità contributiva, di cui 6 negli ultimi 7, in via continuativa, in una delle attività sopraindicate. Se si maturano i requisiti entro la fine di quest anno, le domande dovranno essere presentate alla sede Inps di residenza entro il 15 luglio prossimo, mentre se si raggiungeranno nel corso del 2018, c è tempo fino al 31 marzo del prossimo anno. Le richieste presentate dopo tali date, e comunque non oltre il 30 novembre di ciascun anno, saranno prese in considerazione solo se dall esito del monitoraggio, che effettuerà l Inps, dovessero rimanere risorse finanziarie inutilizzate. Il decreto prevede che l Inps debba comunicare ai richiedenti la certificazione del diritto entro il 15 ottobre 2017, per le domande presentate quest anno, ed entro il 30 giugno 2018, per quelle inoltrate entro fine marzo dell anno prossimo. Una volta che l Inps avrà certificato i requisiti, l interessato dovrà inoltrare la domanda di Ape sociale alla sede di residenza. L Indennità Ape non è compatibile con i trattamenti di sostegno al reddito connessi con la disoccupazione, con l assegno di disoccupazione (Asdi) e con l indennizzo per cessazione dell attività commerciale, mentre è prevista una compatibilità con i redditi da lavoro, limitata però al rispetto di tetti precisi: 8 mila euro annui per lavoro dipendente o parasubordinato e euro annui per lavoro autonomo. Diversamente dall Ape sociale, la pensione anticipata per i lavoratori precoci è invece una misura strutturale ed è rivolta a coloro che abbiano almeno 12 mesi di contribuzione prima del compimento del 19 anno di età. In questo caso, il requisito di anzianità contributiva per anticipare la pensione è di 41 anni di versamenti, cumulando/sommando anche i contributi risultanti nelle diverse gestioni. Alla pensione anticipata possono accedere non soltanto gli stessi lavoratori indicati per l Ape sociale, ma anche coloro che, per almeno 7 anni negli ultimi dieci o per almeno la metà della loro vita lavorativa, hanno svolto attività usuranti quali: soggetti che hanno lavorato in galleria, cava, miniera, cassoni ad aria compressa, o che abbiano svolto lavoro da palombari, ad alte temperature, in spazi ristretti, di 7

8 asportazione amianto, lavoro del vetro cavo, addetti alla linea catena, conducenti di veicoli pesanti adibiti a servizio pubblico di trasporto di persone, dipendenti che svolgono attività notturna per tutto l anno e turnisti con almeno 64 notti annue. Per le domande, valgono le stesse scadenze e modalità previste per l Ape sociale. Per quanto riguarda la compatibilità con redditi da lavoro, la norma ha introdotto un divieto di cumulo temporaneo, fino alla maturazione del requisito pensionistico ordinario (41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini), pena la sospensione della prestazione pensionistica. Una volta che l Inps avrà certificato i requisiti, l interessato dovrà inoltrare domanda di pensione alla Sede di residenza. Per saperne di più e avere tutte le informazioni necessarie, i lavoratori e le lavoratrici possono rivolgersi agli uffici Inca territoriali, dove operatori e operatrici competenti potranno controllare le posizioni assicurative individuali e inoltrare le domande. Fonte: Ape-sociale-e-lavoratori-precoci.aspx 11 Maggio RisorsAnziani Seminario: la condizione degli anziani in Lombardia In allegato pubblichiamo: la sintesi dell intervento di Stefano Landini, segretario generale Spi Lombardia, Claudio Dossi, segretario regionale Spi Lombardia, la sintesi della ricerca presentata sulla condizione degli anziani in Lombardia durante il convegno dell 11 maggio a Mantova, che si e svolto nell ambito del Festival RisorsAnziani ALLEGATI Intervento Dossi Sintesi Ricerca Saluto Landini 8

9 Scrivi a idirittichenonsai@inca.it o rivolgiti presso le nostre sedi per ricevere assistenza e consulenza gratuite. Sono unito civilmente con il mio compagno, che ha un figlio nato da un precedente matrimonio. Vorrei sapere se abbiamo diritto all assegno per il nucleo familiare e agli assegni familiari. A partire dal 5 giugno prossimo, l Inps fa sapere che alle coppie omossessuali che abbiano contratto una Unione civile spettano gli assegni familiari, quelli al nucleo familiare e il congedo matrimoniale, al pari di quanto previsto per i coniugi. In presenza di figli nati prima dell Unione civile, viene garantito in ogni caso il trattamento di famiglia su una delle due posizioni dei propri genitori. Ove si tratti di genitori separati o naturali, privi entrambi di una posizione tutelata, la successiva unione civile di uno dei due con altro soggetto - lavoratore dipendente o titolare di prestazione previdenziale sostitutiva - garantisce il diritto all Assegno al nucleo familiare e all assegno familiare per i figli dell altra parte dell unione civile. Ai fini della misura dell Assegno al nucleo familiare, per la determinazione del reddito complessivo, è assimilabile ai nuclei familiari coniugali la sola situazione dei conviventi di fatto, che abbiano stipulato il contratto di convivenza, qualora dal suo UNIONI CIVILI: PRESTAZIONI FAMILIARI contenuto emerga con chiarezza l entità dell apporto economico di ciascuno alla vita in comune. Per il riconoscimento delle prestazioni è necessario inoltrare comunque una richiesta all Inps in via telematica. Le suggeriamo di rivolgersi alla sede Inca-Cgil più vicina per ricevere l assistenza necessaria. Sono una lavoratrice dipendente, convivo con la mia compagna e ci uniremo civilmente nel prossimo mese di settembre. Vorrei sapere se ho diritto al congedo matrimoniale. L Inps nella circolare n. 84 del 5 maggio scorso, ha fornito i chiarimenti necessari alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 76 del 2016 sulle Unioni civili. Alle Unioni civili spetta l assegno per congedo matrimoniale, così come è previsto per le coppie eterosessuali sposate, vale a dire 8 giorni di congedo da fruire entro 30 giorni successivi la data dell evento. La domanda va presentata online. Può chiedere assistenza presso uno degli uffici Inca-Cgil presenti sul territorio.

10 SPORTELLO SOCIALE SPI CGIL Via Altobelli 5 Mantova Lunedì mercoledì venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00 Sei una persona o hai in famiglia una situazione di diffcoltà e vuoi conoscere: come attvare l'assistenza domiciliare? (sad o adi) come presentare domanda presso una casa di riposo e centro diurno? se hai diritto alle esenzioni ticket sanitari? se in base al tuo reddito hai diritto all'esenzione Gas, Energia o carta acquisti? come orientarsi nella burocrazia delle strutture sanitarie e amministrative VIENI AL NOSTRO SPORTELLO SOCIALE saremo in grado di darti tutte le indicazioni per risolvere i tuoi problemi.

VADEMECUM SULLE NOVITÀ DI ACCESSO ALLA PENSIONE NEL 2018

VADEMECUM SULLE NOVITÀ DI ACCESSO ALLA PENSIONE NEL 2018 VADEMECUM SULLE NOVITÀ DI ACCESSO ALLA PENSIONE NEL 2018 Nel 2018 per effetto di alcune norme introdotte dalla Legge Fornero cambieranno l età di accesso alla pensione per le lavoratrici del settore privato,

Dettagli

PENSIONI APE SOCIALE fino al 31/12/2019 APE SOCIALE LAVORATORI PRECOCI. DISOCCUPATI Si trovano in stato di. ASSISTENZA DISABILI Assistono,

PENSIONI APE SOCIALE fino al 31/12/2019 APE SOCIALE LAVORATORI PRECOCI. DISOCCUPATI Si trovano in stato di. ASSISTENZA DISABILI Assistono, PENSIONI 2018 APE SOCIALE LAVORATORI PRECOCI APE SOCIALE fino al 31/12/2019 DISOCCUPATI Si trovano in stato di DISOCCUPAZIONE a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo,

Dettagli

Pensione anticipata 2017, lavori usuranti: domande entro il 1 marzo; lavori gravosi: domande dal 1 maggio

Pensione anticipata 2017, lavori usuranti: domande entro il 1 marzo; lavori gravosi: domande dal 1 maggio Pensione anticipata 2017, lavori usuranti: domande entro il 1 marzo; lavori gravosi: domande dal 1 maggio Pensione di anzianità quota 97,6: domanda all Inps entro il 1 marzo per gli addetti a mansioni

Dettagli

APE volontaria APE sociale Lavoro precoce

APE volontaria APE sociale Lavoro precoce APE volontaria APE sociale Lavoro precoce Si tratta di tre prestazioni differenti, che entrano in vigore dal 1 maggio 2017, le cui modalità attuative saranno stabilite per mezzo di appositi DPCM, che ne

Dettagli

Pensioni anticipate: le differenze tra lavori gravosi e usuranti

Pensioni anticipate: le differenze tra lavori gravosi e usuranti Pensioni anticipate: le differenze tra lavori gravosi e usuranti Autore: Redazione In: Normativa nazionale Cerchi un avvocato? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis! Il pacchetto

Dettagli

INDENNITA APE SOCIALE PENSIONE ANTICIPATA PER LAVORO PRECOCE L.232/16 e decreti attuativi. Linea di Prodotto Previdenza

INDENNITA APE SOCIALE PENSIONE ANTICIPATA PER LAVORO PRECOCE L.232/16 e decreti attuativi. Linea di Prodotto Previdenza INDENNITA APE SOCIALE PENSIONE ANTICIPATA PER LAVORO PRECOCE L.232/16 e decreti attuativi Linea di Prodotto Previdenza APE sociale pensione anticipata per lavoro precoce Si tratta di prestazioni entrate

Dettagli

Ape sociale equità e flessibilità di pari passo. Team Palazzo Chigi

Ape sociale equità e flessibilità di pari passo. Team Palazzo Chigi Ape sociale equità e flessibilità di pari passo Team Economico @ Palazzo Chigi 16 giugno 2017 Perché l Ape sociale? L Ape sociale è un nuovo ammortizzatore sociale, un reddito ponte per gli over 63 che

Dettagli

È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE

È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE Cos è l APE SOCIALE È una INDENNITA di natura ASSISTENZIALE è interamente a CARICO dello STATO Periodo di applicazione In via sperimentale, dal 1 maggio 2017 al 31 dicembre 2018 è il periodo entro il quale

Dettagli

Tabelle per i requisiti dal per le diverse forme di pensionamento

Tabelle per i requisiti dal per le diverse forme di pensionamento Tabelle per i requisiti dal 2018 per le diverse forme di pensionamento Aggiornamenti al 9/2/2018 Indice Adelmo Mattioli 1 Indice: Aliquote contributive gestione separata e lavoratori autonomi Pensione

Dettagli

APe VOLONTARIA E SOCIAL: LINEE GUIDA

APe VOLONTARIA E SOCIAL: LINEE GUIDA APe VOLONTARIA E SOCIAL: LINEE GUIDA È finalmente pronta ai nastri di partenza l APe Volontaria che consente l anticipo pensionistico fino a 3 anni e 7 mesi. Va chiarito subito che aderire a questo anticipo

Dettagli

Beneficio per i lavoratori precoci

Beneficio per i lavoratori precoci Beneficio per i lavoratori precoci Accedi al servizio Cos'è L'articolo 1, comma 199 e seguenti, della legge di bilancio 2017 prevede la possibilità, per i lavoratori che hanno iniziato a lavorare prima

Dettagli

L APE sociale e la pensione anticipata per lavoratori precoci

L APE sociale e la pensione anticipata per lavoratori precoci 3 LUGLIO 2017 N www.cgil. bergamo.it L APE sociale e la pensione anticipata per lavoratori precoci Norme finalmente complete, agevolazioni operative L accesso all anticipo pensionistico sociale (APE sociale)

Dettagli

APE SOCIALE E PRECOCI

APE SOCIALE E PRECOCI APE SOCIALE E PRECOCI 21 GIUGNO 2017 INCA - Piemonte.. 1 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E PROCEDURALI Legge 11 dicembre 2016, n. 232 ( Bilancio 2017) DPCM 23 maggio 2017 n. 87 DPCM 23 maggio 2017 n. 88 Circolare

Dettagli

Roma, 19/06/17 Prot. n 504 All. 2

Roma, 19/06/17 Prot. n 504 All. 2 Sede Centrale Area delle Politiche dei diritti e del benessere 00198 Roma Via Giovanni Paisiello, 43 Telefono 06-855631 Fax 06-85563268 Internet: http://www.inca.it E-mail: politiche-previdenziali@inca.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PENSIONE ANTICIPATA PER LAVORATORI PRECOCI Legge n.232/2016

CORSO DI FORMAZIONE PENSIONE ANTICIPATA PER LAVORATORI PRECOCI Legge n.232/2016 CORSO DI FORMAZIONE PENSIONE ANTICIPATA PER LAVORATORI PRECOCI Legge n.232/2016 RIDUZIONE DEL REQUISITO CONTRIBUTIVO PER I LAVORATORI PRECOCI Il comma 199 della Legge n. 232 dell 11/12/2016, prevede che

Dettagli

Roma, 20/06/17 Ai Segretari Nazionali Ai Segretari Regionali e Provinciali Agli Iscritti alla Federazione Confsal-UNSA

Roma, 20/06/17 Ai Segretari Nazionali Ai Segretari Regionali e Provinciali Agli Iscritti alla Federazione Confsal-UNSA Roma, 20/06/17 Ai Segretari Nazionali Ai Segretari Regionali e Provinciali Agli Iscritti alla Federazione Confsal-UNSA Oggetto: APE SOCIALE Care Amiche, cari Amici con la pubblicazione dei DPCM per la

Dettagli

PENSIONI e altro. nel Aggiornamento al 26/11/2016

PENSIONI e altro. nel Aggiornamento al 26/11/2016 PENSIONI e altro nel 2017 Aggiornamento al 26/11/2016 Indennizzo commercianti in scadenza entro dicembre 2016, ad oggi non è prevista una proroga L indice di rivalutazione delle pensioni dal 2017 sarà

Dettagli

Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri Ape Sociale. Analisi e commento a cura del Servizio Politiche Previdenziali UIL

Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri Ape Sociale. Analisi e commento a cura del Servizio Politiche Previdenziali UIL Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri Ape Sociale Analisi e commento a cura del Servizio Politiche Previdenziali UIL Sono stati finalmente firmati dal Presidente del Consiglio i decreti attuativi

Dettagli

Termine in scadenza per la domanda di accertamento requisiti per l accesso all APE sociale

Termine in scadenza per la domanda di accertamento requisiti per l accesso all APE sociale Termine in scadenza per la domanda di accertamento requisiti per l accesso all APE sociale di Antonella Madia Pubblicato il 14 luglio 2018 Rimane tempo limitato per la presentazione della domanda per l

Dettagli

Pensione anticipata con 41 anni di contributi

Pensione anticipata con 41 anni di contributi Pensione anticipata con 41 anni di contributi Autore : Noemi Secci Data: 01/11/2016 Disoccupati, invalidi, beneficiari della Legge 104, addetti ai lavori gravosi: chi può andare in pensione con 41 anni

Dettagli

VOGLIAMO RISPOSTE CONCRETE SULLE PENSIONI

VOGLIAMO RISPOSTE CONCRETE SULLE PENSIONI VOGLIAMO RISPOSTE CONCRETE SULLE PENSIONI VERBALE DI SINTESI 28.09.2016 Prima fase (Legge di Bilancio 2017) Lavori usuranti Ape sociale 41 anni 14a Tax area Via le penalizzazioni ai 62 anni Flessibilità

Dettagli

Legge n 232 del 11 dicembre INCA ER Morena Dall'Olio

Legge n 232 del 11 dicembre INCA ER Morena Dall'Olio Legge n 232 del 11 dicembre 2016 1 Commi 179-183 E lo strumento con cui si potrà gratuitamente accedere anticipatamente alla pensione di vecchiaia (indennità) per una serie di figure che presentano elementi

Dettagli

LE NOVITA IN MATERIA DI PENSIONE PER IL A cura di Antonello Crudo

LE NOVITA IN MATERIA DI PENSIONE PER IL A cura di Antonello Crudo LE NOVITA IN MATERIA DI PENSIONE PER IL 2017 A cura di Antonello Crudo Le principali novità Estensione del cumulo gratuito dei periodi contributivi Eliminazione a regime delle cosiddette penalizzazioni

Dettagli

Scenari per il futuro tra norme, mutamenti demografici e trasformazioni economiche

Scenari per il futuro tra norme, mutamenti demografici e trasformazioni economiche Convegno Tra lavoro e pensionamento: transizioni sottostress Veneto Lavoro Regione Veneto Scenari per il futuro tra norme, mutamenti demografici e trasformazioni economiche Cinzia Ferrara Inps Coordinamento

Dettagli

Cgil cisl e uil, coinvolte dal Governo in una sorta di accordo, plaudono le proposte contente di essere al tavolo a prescindere dai contenuti.

Cgil cisl e uil, coinvolte dal Governo in una sorta di accordo, plaudono le proposte contente di essere al tavolo a prescindere dai contenuti. Pensioni 2017: dal tavolo del governo ai pensionati solo sgocciolamenti. Tanto fumo e molta confusione. Cambiare la legge Fornero. Con la legge di stabilità 2017 il Governo conferma la Legge Fornero e,

Dettagli

1. Anticipo pensionistico (Ape)

1. Anticipo pensionistico (Ape) 1. Anticipo pensionistico (Ape) A CHI SPETTA Dipendenti pubblici e privati e lavoratori autonomi con 63 anni e a 3 anni e 7 mesi dalla pensione di vecchiaia 20 anni di contributi (Ape volontaria) o 30/36

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE APE SOCIALE Legge n. 232/2016

CORSO DI FORMAZIONE APE SOCIALE Legge n. 232/2016 CORSO DI FORMAZIONE APE SOCIALE Legge n. 232/2016 CHE COS È L APE SOCIALE L art.1 della Legge di Bilancio 2017, ha disposto l applicazione di una nuova indennità, prevista per coloro i quali si trovino

Dettagli

PENSIONI 10 PASSI IN AVANTI

PENSIONI 10 PASSI IN AVANTI PENSIONI 10 PASSI IN AVANTI La Legge di Bilancio 2017 è stata approvata e con essa alcune importanti misure relative alle pensioni, va sottolineato che finalmente si considera il peso dei diversi lavori

Dettagli

Legge di bilancio 2018

Legge di bilancio 2018 Numero 205 Dicembre 2017 Legge di bilancio 2018 Le novità in campo previdenziale Il Senato ha approvato in via definitiva il testo della legge di bilancio 2018. Le novità in campo previdenziale non sono

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 28/12/2018

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 28/12/2018 Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 28/12/2018 Circolare n. 126 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Pensione Anticipata: quali sono i lavori usuranti?

Pensione Anticipata: quali sono i lavori usuranti? Pensione Anticipata: quali sono i lavori usuranti? Autore: Redazione In: Focus Cerchi un avvocato? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis! Con la Legge di Stabilità 2017 il

Dettagli

Pensione anticipata per i lavoratori precoci: il decreto del Presidente del Consiglio e la circolare Inps recentemente pubblicati

Pensione anticipata per i lavoratori precoci: il decreto del Presidente del Consiglio e la circolare Inps recentemente pubblicati Pensione anticipata per i lavoratori precoci: il decreto del Presidente del Consiglio e la circolare Inps recentemente pubblicati Analisi e commento a cura del Servizio Politiche Previdenziali UIL Sono

Dettagli

LE NOVITA IN MATERIA DI LAVORO PER IL 2018

LE NOVITA IN MATERIA DI LAVORO PER IL 2018 LE NOVITA IN MATERIA DI LAVORO PER IL 2018 Convegno di formazione professionale continua Odcec di Roma Roma, Piazza Belle Arti, 2 30 gennaio 2018 (15 19) Roma, 30 gennaio 2018 Sede dell Ordine Marco Caporossi

Dettagli

Pensione lavori usuranti, domanda più semplice

Pensione lavori usuranti, domanda più semplice Pensione lavori usuranti, domanda più semplice Semplificata la procedura per richiedere la pensione anticipata per gli addetti ai lavori usuranti e ai turni notturni. Addio alle lunghe trafile per procurarsi

Dettagli

Legge di bilancio 2018

Legge di bilancio 2018 Numero 205 bis Gennaio 2018 Legge di bilancio 2018 Le novità in campo previdenziale Il Senato ha approvato in via definitiva il testo della legge di bilancio 2018. La legge è la n 205 del 27 dicembre 2017

Dettagli

Le misure in materia previdenziale nel DDL Bilancio 2017

Le misure in materia previdenziale nel DDL Bilancio 2017 Le misure in materia previdenziale nel DDL Bilancio 2017 La Rivista, Numeri, Facciamo i conti... Emiliano Manfredonia 25 novembre 2016 In ambito previdenziale, l intervento del Governo si è concentrato

Dettagli

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI PENSIONE DI VECCHIAIA Per ottenere questa prestazione è necessario avere l età e almeno 20 anni di contributi versati. I requisiti differiscono a

Dettagli

giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso

giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso www.inas.it giugno 2017 Ape sociale e pensione precoci : istruzioni per l uso APE SOCIALE E PEN ISTRUZIONI Lo scorso 16 giugno sono finalmente entrate in vigore le disposizioni che riguardano Ape sociale

Dettagli

APE SOCIALE E "PRECOCI" dipendenti comparto S C U O L A. per possibile cessazione dal 01/09/2017. Prossima emanazione DPCM e nota MIUR

APE SOCIALE E PRECOCI dipendenti comparto S C U O L A. per possibile cessazione dal 01/09/2017. Prossima emanazione DPCM e nota MIUR Sede di Verona: Sede di Legnago: via E. Duse, 20 37124 Verona tel. 045915777 e 0458340923 fax 045915907 veneto.vr@snals.it veneto.vr@pec.snals.it via Frattini, 78 37045 Legnago tel 0442601546 fax 044228999

Dettagli

PENSIONE ANTICIPATA. per i lavoratori dipendenti pubblici e privati che svolgono lavori usuranti

PENSIONE ANTICIPATA. per i lavoratori dipendenti pubblici e privati che svolgono lavori usuranti PENSIONE ANTICIPATA per i lavoratori dipendenti pubblici e privati che svolgono lavori usuranti Aggiornamento con DL n. 201 del 6/12/2011, conversione in legge n. 214 del 22/12/2011 Manovra Monti Aggiornamento

Dettagli

Guida alle pensioni QUELLO CHE DEVI SAPERE SU: Lavoratori precoci Ape Social Ape Volontaria RITA

Guida alle pensioni QUELLO CHE DEVI SAPERE SU: Lavoratori precoci Ape Social Ape Volontaria RITA Guida alle pensioni 2017 QUELLO CHE DEVI SAPERE SU: Lavoratori precoci Ape Social Ape Volontaria RITA GUIDA ALLE NUOVE MISURE PREVIDENZIALI 2017 Pensione anticipata per lavoratori precoci Ape sociale Ape

Dettagli

News 2017 ABOLIZIONE PENALIZZAZIONI APE SOCIALE APE VOLONTARIA BENEFICIO PER I LAVORATORI PRECOCI BENEFICIO PER ADDETTI A LAVORI USURANTI

News 2017 ABOLIZIONE PENALIZZAZIONI APE SOCIALE APE VOLONTARIA BENEFICIO PER I LAVORATORI PRECOCI BENEFICIO PER ADDETTI A LAVORI USURANTI News 2017 ABOLIZIONE PENALIZZAZIONI APE SOCIALE APE VOLONTARIA BENEFICIO PER I LAVORATORI PRECOCI BENEFICIO PER ADDETTI A LAVORI USURANTI CUMULO DI PERIODI ASSICURATIVI QUATTORDICESIMA REGIME SPERIMENTALE

Dettagli

LAVORATORI PRECOCI SCHEDA. On. Cinzia Fontana CONDIZIONI PER L ACCESSO PROCEDURA

LAVORATORI PRECOCI SCHEDA. On. Cinzia Fontana CONDIZIONI PER L ACCESSO PROCEDURA On. Cinzia Fontana SCHEDA LAVORATORI PRECOCI Con decorrenza dal 1 maggio 2017 il requisito contributivo per la pensione anticipata è ridotto a 41 anni (anziché i 42 anni 10 mesi per gli uomini e 41 anni

Dettagli

UNA NUOVA FORMA DI SOSTEGNO ALL USCITA ANTICIPATA DAL LAVORO: L APE *. A. I LAVORI GRAVOSI.

UNA NUOVA FORMA DI SOSTEGNO ALL USCITA ANTICIPATA DAL LAVORO: L APE *. A. I LAVORI GRAVOSI. Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali UNA NUOVA FORMA DI SOSTEGNO ALL USCITA ANTICIPATA DAL LAVORO:

Dettagli

Ape Sociale: il decreto del Presidente del Consiglio e la circolare Inps recentemente pubblicati

Ape Sociale: il decreto del Presidente del Consiglio e la circolare Inps recentemente pubblicati Ape Sociale: il decreto del Presidente del Consiglio e la circolare Inps recentemente pubblicati Analisi e commento a cura del Servizio Politiche Previdenziali UIL Sono stati pubblicati sulla Gazzetta

Dettagli

PER UNA TUTELA PREVIDENTE

PER UNA TUTELA PREVIDENTE PER UNA TUTELA PREVIDENTE Previdenza Flash n. 144/2016 La pensione anticipata per chi svolge Lavori usuranti Scadenza anno 2016 Newsletter informativa Inviato da FIRST Lombardia dipartimento Comunicazione

Dettagli

Pensioni. Le novità della legge di bilancio 2018

Pensioni. Le novità della legge di bilancio 2018 Pensioni Le novità della legge di bilancio 2018 Valeria Picchio Dipartimento Democrazia Economica, Economia sociale, Fisco, Previdenza e Riforme istituzionali CISL Confederazione nazionale 28-9-2016 Verbale

Dettagli

LAVORATORI PRECOCI ANNO 2018 in pensione con 41 anni di contributi

LAVORATORI PRECOCI ANNO 2018 in pensione con 41 anni di contributi On. Cinzia Fontana SCHEDA LAVORATORI PRECOCI ANNO 2018 in pensione con 41 anni di contributi Il requisito contributivo per la pensione anticipata è ridotto a 41 anni (anziché i 42 anni 10 mesi per gli

Dettagli

APE SOCIALE E QUOTA 41 PER LAVORATORI PRECOCI: DA OGGI AL VIA I DECRETI ATTUATIVI

APE SOCIALE E QUOTA 41 PER LAVORATORI PRECOCI: DA OGGI AL VIA I DECRETI ATTUATIVI On. Cinzia Fontana 17 giugno 2017 APE SOCIALE E QUOTA 41 PER LAVORATORI PRECOCI: DA OGGI AL VIA I DECRETI ATTUATIVI Pubblicati ieri in Gazzetta Ufficiale e in vigore da oggi i decreti attuativi sul pensionamento

Dettagli

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali All Ufficio Centrale Ispettivo Sede Agli Uffici di Staff del Sig. Capo Dipartimento Agli Uffici di Staff del Sig. Capo del C.N.VV.F. Alle Direzioni Regionali

Dettagli

quali sono contenute le parole coniuge, coniugi e termini equivalenti, ovunque questi ricorrano. La stessa norma, inoltre, regolamenta

quali sono contenute le parole coniuge, coniugi e termini equivalenti, ovunque questi ricorrano. La stessa norma, inoltre, regolamenta www.inas.it Maggio 2017 Unioni civili e convivenze di fatto: come cambia la previdenza UNIONI CIVILI E CON COME CAMBIA L Il 5 giugno del 2016 è entrata in vigore la legge sulle unioni civili tra persone

Dettagli

Circolare n.147 del 26 Ottobre 2017

Circolare n.147 del 26 Ottobre 2017 Circolare n.147 del 26 Ottobre 2017 Lavori usuranti: le modifiche alla documentazione ed ai termini di accoglimento delle domande Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Il decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4, Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, ha introdotto nuove norme in tema

Dettagli

Circolare n. 60 del 26 Aprile 2018

Circolare n. 60 del 26 Aprile 2018 Circolare n. 60 del 26 Aprile 2018 Lavori usuranti: entro il 01.05.2018 le domande di prepensionamento per il 2019 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 01.05.2018

Dettagli

Lavori usuranti: il lavoro notturno

Lavori usuranti: il lavoro notturno Lavori usuranti: il lavoro notturno Premessa. Il cosiddetto beneficio previdenziale per i lavoratori che svolgono lavori usuranti è in realtà un residuato molto parziale di quanto era stato assicurato

Dettagli

Pensioni più lontane e più magre

Pensioni più lontane e più magre 1 Pensioni più lontane e più magre Dal 1 gennaio 2019 per andare in pensione di vecchiaia occorrono 67 anni di età Dal 1 gennaio 2019 sono in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione per il biennio

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2017 APE SOCIAL

LEGGE DI STABILITA 2017 APE SOCIAL LEGGE DI STABILITA 2017 APE SOCIAL L APE, ovvero l anticipo pensionistico, è stato introdotto in forma sperimentale per un biennio e partirà dal 1 maggio 2017. Essa ha una propria struttura generale che

Dettagli

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232)

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232) APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232) 1 1. LE NOVITÀ SULL ANTICIPO DELLE PENSIONI? 1. Anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE), altrimenti denominata come APE VOLONTARIO

Dettagli

Legge di Bilancio 2018 Aspetti previdenziali

Legge di Bilancio 2018 Aspetti previdenziali Legge 27 dicembre 2017 n 205 G.U. n 302 del 29/12/2017 Suppl. Ordinario n 62 Legge di Bilancio 2018 Aspetti previdenziali Aggiornata al 08/01/2018 2 La legge è stata approvata il 23 dicembre 2017 Pubblicata

Dettagli

Pensioni, che cosa cambia nel 2018

Pensioni, che cosa cambia nel 2018 Pensioni, che cosa cambia nel 2018 Età pensionabile, età per l assegno sociale, rivalutazione delle pensioni, estensione dell Ape sociale: che cosa c è di nuovo nel 2018. Pensione di vecchiaia a 66 anni

Dettagli

Sindacato Lavoratori Comunicazione. Lavori usuranti

Sindacato Lavoratori Comunicazione. Lavori usuranti Sindacato Lavoratori Comunicazione Lavori usuranti Il decreto interministeriale che deve stabilire le modalità attuative in merito al riconoscimento dei benefici per i lavori usuranti, decreto che doveva

Dettagli

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi

Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi Pensione di vecchiaia: requisiti dal 2017 in poi Requisiti di età per la pensione di vecchiaia ordinaria, contributiva, anticipata per invalidità, con Ape: quali sono e come aumenteranno negli anni. La

Dettagli

Legge dicembre 2016

Legge dicembre 2016 Legge 232 11 dicembre 2016 interventi in materia previdenziale Legge di bilancio 2017 in GU n. 297 del 21.12.2016 suppl. ordinario n. 57 Entrata in vigore il 1 gennaio 2017 presentazione a cura di Enzo

Dettagli

Andare in pensione nel 2019 tra APE e Quota 100

Andare in pensione nel 2019 tra APE e Quota 100 CON LA PARTECIPAZIONE DI Andare in pensione nel 2019 tra APE e Quota 100 Enzo De Fusco Categorie Pensionabile Pensione Vecchiaia Pensione Anticipata 67 anni 42 anni, 10 mesi - Uomini 41 anni, 10 mesi Donne

Dettagli

GUIDA ALLE NUOVE MISURE:

GUIDA ALLE NUOVE MISURE: Previdenza 2018 GUIDA ALLE NUOVE MISURE: Pensione anticipata Ape Social Ape Volontario Ape Aziendale RITA Pensione anticipata Ape Aziendale Ape Social Ape Volontario RITA Guida aggiornata a gennaio 2018

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 27 del 23 Febbraio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Lavori usuranti: doppio termine per la presentazione delle domande 2017-2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Cambiare le pensioni. Il confronto con il Governo: dalla Piattaforma Unitaria alla mobilitazione. a cura del dipartimento welfare CGIL Lombardia

Cambiare le pensioni. Il confronto con il Governo: dalla Piattaforma Unitaria alla mobilitazione. a cura del dipartimento welfare CGIL Lombardia Cambiare le pensioni Il confronto con il Governo: dalla Piattaforma Unitaria alla mobilitazione a cura del dipartimento welfare CGIL Lombardia avvertenza: i contenuti riportati sono stati definiti sulla

Dettagli

Circolare N. 27 del 23 Febbraio 2017

Circolare N. 27 del 23 Febbraio 2017 Circolare N. 27 del 23 Febbraio 2017 Lavori usuranti: doppio termine per la presentazione delle domande 2017-2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che per effetto delle modifiche

Dettagli

Cumulo di periodi assicurativi

Cumulo di periodi assicurativi Cumulo di periodi assicurativi Articolo 1 comma, 195 e seguenti Legge di Bilancio 2017 COS E E la possibilità di cumulare i periodi assicurativi con contribuzione versata in più gestioni previdenziali

Dettagli

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019 SCHEDA NR.03/2019 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019 L art. 14 disciplina la Quota 100. ART. 14 QUOTA

Dettagli

Nuove misure in materia previdenziale. Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019

Nuove misure in materia previdenziale. Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019 Nuove misure in materia previdenziale Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019 8 febbraio 2019 Platea di lavoratrici e lavoratori interessati a nel 2019 320.000 lavoratori potenzialmente interessati

Dettagli

CHI HA DIRITTO ALL APE SOCIALE

CHI HA DIRITTO ALL APE SOCIALE CHI HA DIRITTO ALL APE SOCIALE Tutti i lavoratori dipendenti e i lavoratori iscritti all assicurazione generale obbligatoria, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla gestione separata

Dettagli

APE PER LA SCUOLA. I principali punti della Legge di Bilancio 2017 sull anticipo pensionistico

APE PER LA SCUOLA. I principali punti della Legge di Bilancio 2017 sull anticipo pensionistico APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017 sull anticipo pensionistico APE VOLONTARIA A decorrere dal 1 maggio 2017 è istituito l Anticipo Finanziario a garanzia pensionistica (APE)

Dettagli

Atti Parlamentari 57 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 57 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 57 Camera dei Deputati dalla legge 28 dicembre 2015, n. 208, si interpretano nel senso che le stesse si applicano anche alle opere e servizi riconosciuti dal datore di lavoro, del settore

Dettagli

Personal Pension Planning

Personal Pension Planning Personal Pension Planning Cosa c è di nuovo Executive summary Maggio 2017 NOVITA PREVIDENZIALI DEL 2017 Rilasciato l aggiornamento periodico del calcolo previdenziale. In questa release sono presenti diverse

Dettagli

C E N T R O S T U D I U I L N A Z I O N A L E STUDIO UIL

C E N T R O S T U D I U I L N A Z I O N A L E STUDIO UIL C E N T R O S T U D I U I L N A Z I O N A L E STUDIO UIL "QUOTA 100" SETTEMBRE 2018 STUDIO SUGLI EFFETTI DELLA COSIDDETTA QUOTA 100 Quello della previdenza è un tema molto delicato e complesso. È bene

Dettagli

In-Formazione. l appuntamento settimanale di approfondimento previdenziale

In-Formazione. l appuntamento settimanale di approfondimento previdenziale In-Formazione l appuntamento settimanale di approfondimento previdenziale Ogni lunedì e martedì dalle 12 alle 13:30, in teleconferenza, i consulenti del Patronato ENASC esamineranno le particolarità delle

Dettagli

Dopo mesi d attesa vede la luce la riforma pensionistica, che rende attuativa quota 100, della manovra 2019.

Dopo mesi d attesa vede la luce la riforma pensionistica, che rende attuativa quota 100, della manovra 2019. Dopo mesi d attesa vede la luce la riforma pensionistica, che rende attuativa quota 100, della manovra 2019. Si tratta, è bene precisare fin da subito, di una finestra per il momento sperimentale e della

Dettagli

Un intervento positivo, importante ma non ancora sufficiente - sottolinea Pierluigi Rancati, segretario regionale Cisl Lombardia -.

Un intervento positivo, importante ma non ancora sufficiente - sottolinea Pierluigi Rancati, segretario regionale Cisl Lombardia -. La newsletter dello Spi di Mantova n. 11 02/08/2017 Redazione: Via Altobelli, 5 46100-Mantova. Responsabile Salvatore Altabella del Direttivo provinciale Spi Cgil Mantova. Tel. 0376/ 2021/ 202221, fax

Dettagli

Dott. Carbonara Alessio Consulenza del lavoro e fiscale CIRCOLARE N. 01/2017

Dott. Carbonara Alessio Consulenza del lavoro e fiscale CIRCOLARE N. 01/2017 CIRCOLARE N. 01/2017 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza delle principali novità in materia previdenziale introdotte dalla Legge di Bilancio

Dettagli

per alcune categorie disagiate (Ape sociale). Per l Ape dovranno essere emanati appositi decreti attuativi. APE (anticipo pensionistico)

per alcune categorie disagiate (Ape sociale). Per l Ape dovranno essere emanati appositi decreti attuativi. APE (anticipo pensionistico) www.inas.it Edizione Speciale Legge di bilancio: le novità LEGGE DI BILANC In attesa della pubblicazione in gazzetta ufficiale del testo definitivo, ecco una panoramica sulle nuove norme contenute nella

Dettagli

Pomara Scibetta & Partners

Pomara Scibetta & Partners Pomara Scibetta & Partners Commercialisti Revisori Legali Luciana Pomara Giuseppe Scibetta Onorina Zilioli Alessia Carla Vinci Roberto Scibetta Sabrina Iannuzzi Stefania Zilioli Rosaria Marano Nunzio Incampo

Dettagli

Lavori usuranti e prepensionamento: le domande dei lavoratori entro il prossimo

Lavori usuranti e prepensionamento: le domande dei lavoratori entro il prossimo CIRCOLARE A.F. N. 26 del 18 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Lavori usuranti e prepensionamento: le domande dei lavoratori entro il prossimo 01.03.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Equità e flessibilità: le pensioni tra Ape e verbale governo-sindacati

Equità e flessibilità: le pensioni tra Ape e verbale governo-sindacati #merito&bisogno Equità e flessibilità: le pensioni tra Ape e verbale governo-sindacati Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Verbale governo-sindacati CARATTERISTICHE DEL CONFRONTO Nuova fase

Dettagli

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 4 FEBBRAIO 2019

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 4 FEBBRAIO 2019 RASSEGNA STAMPA TELEMATICA LUNEDI 4 FEBBRAIO 2019 Via A. Depretis, 102 80133 Napoli Tel. 0815511818 0815515936 IL MESSAGGERO "Il Governo deve cambiare marcia. Più investimenti e meno sussidi", intervista

Dettagli

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica Legge Stabilità 2017: interventi in materia Roberto Ruffato Responsabile Area Relazioni Industriali APE Anticipo a garanzia RITA Rendita Integrativa Temporanea Anticipata ANTICIPO PENSIONE Abolizione penalizzazioni

Dettagli

OGGETTO: Le novità della Legge di Bilancio 2017 in tema previdenziale

OGGETTO: Le novità della Legge di Bilancio 2017 in tema previdenziale Informativa per la clientela di studio N. 5 del 18.01.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le novità della Legge di Bilancio 2017 in tema previdenziale Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

Roma, 31 gennaio 2018 PREVIDENZA LE NOVITÀ PER IL 2019

Roma, 31 gennaio 2018 PREVIDENZA LE NOVITÀ PER IL 2019 Roma, 31 gennaio 2018 PREVIDENZA LE NOVITÀ PER IL 2019 Riepiloghiamo di seguito le regole in materia di previdenza per il 2019, tenendo conto delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2019

Dettagli

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori PENSIONI Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori La Quota 100 Periodo? Triennio 2019-2021 Chi? Requisito anagrafico? Requisito contributivo? Tutti gli iscritti

Dettagli

PENSIONE A CHI? INNOVAZIONI PREVIDENZIALI CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA 2017

PENSIONE A CHI? INNOVAZIONI PREVIDENZIALI CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA 2017 In fase di approvazione: Anticipo Pensionistico); R.I.T.A. (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata > 1 / 5 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: UIL Scuola, Scheda approfondimento, 14-11-2016» UIL

Dettagli

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative Handicap e invalidità: tutti i benefici lavorativi, dai permessi ai congedi, al collocamento mirato. Gli invalidi ed i soggetti portatori di handicap,

Dettagli

ATTIVITA USURANTI. Per tutelare i lavoratori impiegati in attivita faticose e pesanti

ATTIVITA USURANTI. Per tutelare i lavoratori impiegati in attivita faticose e pesanti ATTIVITA USURANTI Per tutelare i lavoratori impiegati in attivita faticose e pesanti il decreto legislativo 67/2011 ha introdotto, dal 1 Gennaio 2008,una disciplina che consente di anticipare l eta pensionabile.

Dettagli