Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8"

Transcript

1 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 1

2 Reti e dati RETI Perchè: Risparmio hardware (es. stampanti) Risparmio software (es. licenze) Lavoro cooperativo (scambio informazioni) Modello di rete Chiamante (sorgente) Trasmettitore (es. telefono) Canale di trasmissione - guidato (cavo coassiale o telefonico) - non guidato (etere) Ricevitore Un concetto importante: larghezza di banda DATI Vengono rappresentati con segnali elettromagnetici Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 2

3 Trasmissione dei dati Il trasmettitore diventa a sua volta ricevitore quando riceve i dati e viceversa... Trasmettitore: genera i segnali che rappresentano le informazioni Mezzo di trasmissione: trasporta il segnale Ricevitore: riceve ed interpreta i segnali Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 3

4 Reti informatiche LAN (Local Area Network) un edificio MAN (metropolitan) più edifici nella stessa città WAN (Wide) oltre la città, oltre confine Le reti In ordine crescente di: NUMERO DI HOST CONNESSI DIMENSIONE DELLA RETE Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 4

5 Le reti Numerose tipologie di reti Differenze dovute a diverse esigenze: -Velocità della rete - Collegamento all interno dell edificio - Collegamento transoceanico Tecnologie hardware e modalità di trasmissione diverse Scelte influenzate anche da aspetto economico Elaboratori o altri dispositivi collegati a reti diverse non possono comunicare direttamente! Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 5

6 Topologia delle reti Rete omogenea: stessi sistemi su elaboratori e dispositivi collegati Rete non omogenea: collegamento di sistemi diversi Varie topologie scelte in base a: - esigenze (ad esempio omogeneità o eterogeneità della rete, o rete molto affollata) - conformazione del territorio da coprire... Topologie: Stella Grappolo Lineare Anello Maglia Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 6

7 Rete a Stella E il modello più semplice Tutti gli elaboratori sono collegati ad un elaboratore centrale (Server) Il Server è il gestore della rete (più potente degli altri, cui fornisce servizi, tra cui software, accesso a Internet, ecc.) Alla rete a stella sono collegati terminali intelligenti (con qualche programma/servizio residente in locale, cioé sul terminale stesso) o terminali stupidi. (differenza tra terminali intelligenti e stupidi l abbiamo vista all inizio del corso) stella Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 7

8 Rete a grappolo Elaboratori collegati tra loro, non terminali Il Server è la radice del grappolo Serve ad ottimizzare il numero di nodi, cioé sfruttare meglio i gangli di connessione nodi grappolo Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 8

9 Rete lineare Tipica di LAN con poco traffico: un pacchetto di dati viene inviato lungo la portante principale, finché non arriva a destinazione. Se vi fosse molto traffico (pacchetti avanti e indietro) l ultimo elaboratore dovrebbe aspettare troppo tempo il pacchetto che gli è destinato) lineare Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 9

10 Rete ad anello Utilizzata in caso di LAN con molto traffico. Infatti il pacchetto di dati può essere instradato in due diverse direzioni, scegliendo di volta in volta quella più libera. In verde: le direzioni anello Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 10

11 Reti a maglia Tutti sono connessi tra loro (mediante altri dispositivi). Tipico di reti eterogenee, cioé con collegamento di sistemi diversi. Esempio di rete eterogenea a maglia: Internet Maglia (eterogenei/internet) Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 11

12 Modello Client Server La quasi totalità delle applicazioni su reti sono basate su questo modello. Il Server: Attende di ricevere una richiesta da un client Una volta ricevuta, elabora la richiesta e invia la risposta Il Client: Invia una richiesta al server per ricevere alcuni dati (in generale informazioni) Resta in attesa della risposta del Server Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 12

13 Rete telefonica e computer Rete telefonica e computer Modulazione-demodulazione (analogico-digitale e viceversa: modem) Velocità trasmissione misurata in BAUD (q.tà info digitali in 1 secondo), unità di misura BPS (Bit per Secondo) Tipi di linea: Commutazione di circuito (impegnata solo se serve) Dedicata (solo per noi, es. banche) Commutazione di pacchetto (più utenti sulla stessa rete)* Di solito si utilizza PSDN (Public Switched Data Network* Oppure ISDN (Integrated Systems of Digital Network) ADSL- compressione di segnali (alta velocità su tradizionale doppino) Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 13

14 Internetworking Una internet (con la i minuscola) è l insieme di più reti distinte collegate tramite gateway. Il software di rete fa in modo che gli utenti non si rendano conto delle differenze tra i sistemi con cui comunicano. Il software applicativo è indipendente dalla tecnologia hardware utilizzata (LAN o WAN che sia) Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 14

15 Gateway e router Il gateway è detto anche router. E un dispositivo con due o più interfacce di rete: collega tra loro due o più reti fisiche distinte traduce un pacchetto di informazioni dal formato di una rete ad un altro, in modo che le informazioni possano essere scambiate anche tra sistemi diversi indirizza i pacchetti verso la loro destinazione è informato sulla topologia delle reti con cui è utilizzato Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 15

16 INTERNET - 1 Internet (con la i maiuscola): Nato da progetto 60 del Ministero della Difesa USA: ARPAnet (Advanced Research project Agency Network) Unico protocollo universalmente accettato: TCP/IP (Transfer Control Protocol/Internet Protocol), costituito da: - IP scompone i dati e li inserisce in pacchetti (1,5 KB) - TCP garantisce corretta trasmissione o reinvio pacchetti Componenti per realizzare le connessioni: Hub Bridge Gateway Router Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 16

17 INTERNET - 2 Vantaggi: - Superamento distanze - Navigazione a maglia (ognuno cerca (e apprende) in modo personale, consono alle proprie attitudini. Concetto mutuato dall e-learning) - Condivisione informazioni - Servizi diretti (es. posta elettronica) - Servizi indiretti (home banking; spesa elettronica strumenti di e- learning utili per chi lavora, per esempio; chat; banche dati (es. quelle giuridiche) ) Svantaggi: -Privacy - Attacchi (virus) - Poca chiarezza nelle regole (commerciali, per esempio ) Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 17

18 INTERNET - 3 Altre caratteristiche e servizi: - DNS (Domain Name Server, mantenimento dei nomi dei nodi) - Coordinata da Internet Society - Netiquette ( - Servizi: posta, newsgroup, chat line telnet (trasf. File), FTP (File Transfer Protocol) - WWW (siti Internet non è World Wide Web) - Linguaggio: HTML, altri.. Indirizzo di un sito: es. URL (Uniform Resource Locator), formato da: - Protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol - L organizzazione proprietaria del sito - Il tipo di dominio (it, com, org, tv, eu.) Intranet non è Internet: è una rete interna ad un organizzazione, accessibile solo dai suoi membri Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 18

19 I browser Sono strumenti software che permettono la navigazione in Internet. Più precisamente in WWW (World Wide Web la ragnatela) Ve ne sono diversi, a seconda del sistema operativo (anche se oggi si possono usare molti browser su più piattaforme operative. Qualche esempio: Explorer (Windows) Modzilla (Linux, ma anche Windows) Netscape (Windows, ma anche Linux) Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 19

20 Aspetti legali I temi giuridici legati ad Internet ed alla posta elettronica sono molti. -Il commercio elettronico ha fatto sorgere molte discussioni circa per la regolamentazione di contratti stipulati via Internet. -La privacy ed il trattamento dei dati personali sono altri argomenti di importanza giuridica. - Gli attacchi da parte di hacker ai siti ed i virus diffusi, che danneggiano fisicamente proprietà altrui, hanno fatto nascere la necessità di leggi per perseguire tali azioni. E vi sono tanti altri temi importanti: -La violazione del copyright (musica e film) -La validità della firma elettronica -La validità delle come prove processuali. Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 20

21 La posta elettronica - 1 Elementi che compongono un messaggio di posta elettronica: Testo (il messaggio per default è di solo testo. Gli strumenti software per gestire la posta elettronica consentono poi di inserire anche immagini, ma anche queste sono tradotte in digit ) Indirizzo del destinatario Indirizzo del mittente Eventuali indirizzi in copia carbone (nascosti) Vantaggi: Facile distribuzione Trasmissione e ricezione messaggi real-time Costo minimo (solo di connessione) Importanti per scambio informazioni e lavoro cooperativo Servizi accessori: Conferma ricezione Priorità messaggi Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 21

22 La posta elettronica - 2 Componenti necessari per lo scambio di messaggi: SMTP (Simple Mail Transport Protocol) per trasmissione DNS (Domain Name Server) che riceve richiesta POP (Post Office Protocol) Server destinatario Formato di un indirizzo di posta: Nominativo (un nome, un cognome, l insieme dei due o un (si legge at, indica che quel che segue è il nome logico del server destinatario, cioè l organizzazione, l ufficio, o il provider presso cui è la casella) Nome logico del server destinatario Il dominio Esempi: pippo@libero.it folgieri@dico.unimi.it segreterie@unimi.it support@yahoo.com Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 22

23 Gestione della posta elettronica Come per i browser, vi sono strumenti per gestire la posta elettronica di vario tipo, a seconda della piattaforma adoperata. Tra i più comuni: Outlook (Windows) Outlook Express (Windows) Eudora (Linux) Inoltre, è possibile anche avere caselle di posta elettronica su provider (es. Yahoo, Libero, Virgilio ) e quindi consultare i messaggi accedendo direttamente da Internet. Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 23

24 La sicurezza Connessione ad Internet diventata essenziale Esposizione di elaboratori o reti a fonti di rischio è aumentata: hacker, virus, sottrazione informazioni... Es. Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lg. 196/2003 e ss mod): richieste misure minime di sicurezza. Sicurezza: sinergia tra più misure che riguardano macchine e utenti Primo passo per costruire sistema di sicurezza: analisi dei rischi specifici del sistema per delineare misure mirate... A volte bastano poche e chiare predisposizioni Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 24

25 Utilizzo di Internet Ad ogni accesso si lasciano tracce inconsapevoli che possono essere utilizzate da male intenzionati Varie contromisure da adottare Punti deboli (pericolosità in ordine decrescente): bug dei programmi virus trojan indirizzo IP Javascript e applet Java spyware e adware macro cookies hoax Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 25

26 Misure minime per buon livello sicurezza sistema mantenere aggiornati sistema operativo e applicazioni (per i bug) Varie contromisure da adottare Punti deboli (pericolosità in ordine decrescente): bug dei programmi durante sessioni Internet non rispondere Si a popup strani non aprire da indirizzi sconosciuti o con allegati inattesi antivirus aggiornato (anche free) evitare siti non sicuri a meno che si acceda da proxy server (che nasconde indirizzo IP) evitare installazione programmi prova o videogame da siti non conosciuti (possono contenere virus o spyware) attenzione alle hoax (mai operazioni sui file se consigliati da ) Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 26

27 I bug insetto errori programmi che possono costituire porte per pirateria o virus o dialer Per difendersi: scaricare sempre eventuali patch creati dalle stesse case produttrici software mantenere sempre aggiornato il sistema/l applicazione (qualche giorno dopo la disponibilità) attenzione pop up (rispondere No o chiudere con X ) Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 27

28 I virus infezione più comune: posta elettronica. Attenzione a messaggi da sconosciuti o con allegati strani altro modo di diffuzione CD-Rom, floppy disk, memory-key USB dotarsi di un buon antivirus Antivirus controllano posta prima che sia scaricata dal server, così il virus è intercettato prima che possa giungere in locale Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 28

29 I trojan programmi installati sul pc all insaputa dell utente forniscono ad hacker possibilità di intrusione nel sistema agendo sui file o (più pericoloso) aprendo canale di comunicazione con l esterno attraverso Internet (per realizzare controllo a distanza della macchina infetta) trojan famosi: Back Orifice NetBus dotarsi di antivirus rimozione trojan noiosa ma semplice. Per trovare gista procedura, cercare su motori ricerca nome del trojan. Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 29

30 Indirizzo IP durante connessione protocolli TCP e IP utilizzati per scambio dati: TCP divide informazioni in pacchetti numerati. IP li instrada fino a destinazione dove nuovo TCP li ricompone. indirizzo IP: numero a 32 bit. Sequenza di 4 numeri da 0 a 255 separati da un punto. Distingue univocamente ogni elaboratore connesso. indirizzi IP statici e dinamici indirizzo IP registrato da siti che si visitano. Possibile invasione della privacy (dinamico: vantaggio) Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 30

31 Indirizzo IP - accorgimenti installare firewall su router/gateway: programma che controlla tutte le comunicazioni tra elaboratore e Internet e blocca comunicazioni non autorizzate. comunicazioni avvengono tramite porte su ogni elaboratore porte. se un hacker conosce indirizzo IP e intende attaccare elaboratore per prima cosa effettuera un portscan (per trovare porte aperte e disponibili) sempre meglio installare firewall, anche free da Internet Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 31

32 Javascript e applet Java linguaggi di programmazione: Javascript: estensione di HTML, scritto direttamente nel codice delle pagine web applet Java: piccoli programmi scaricati ed eseguiti in locale dal browser Java contiene limitazioni per impedire esecuzione di azioni dannose, ma non esente da bug. Applet Java potenzialmente seri problemi al pc. Javascript problemi legati a privacy attraverso trasmissione verso l esterno Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 32

33 Javascript e applet Java - difesa Difesa: disattivare tutti script e applet Java in browser, ma visualizzazione pagine web limitata Sistema migliore: mantenere aggiornato browser disattivare script e applet su siti non attendibili Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 33

34 Spyware e adware programmi installati all insaputa dell utente (di solito insieme a sw di prova o gratuito). Trasmettono all esterno dati utente mentre collegato ad Internet adware: utilizzato da programmi che visualizzano banner pubblicitari durante esecuzione spyware spesso in esecuzione già ad avvio macchina. Inizia trasmissione appena attiva la connessione spesso se si disinstalla programma, spyware in azione violazione privacy. Spesso errori browser Soluzione: eliminare tutti i componenti spyware e adware (mediante appositi programmi, es. Adware, free da Internet) Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 34

35 Le macro molte applicazioni (es. MS Office) usano macro macro: sequenze di comendi utilizzate per compiere in automatico operazioni ripetitive (piccoli programmi) possono esservi inseriti comandi pericolosi (es. cancellazione file o directory) miglior difesa: tenere aggiornato antivirus, impostando rilevazione macro nei programmi. Consentire attivazione macro solo se effettivamente utili (e note) Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 35

36 I cookies biscottini. A volte utili ma siti sconosciuti possono usarli per carpire informazioni (non per essere, per esempio, riconosciuti e serviti meglio) informazioni preziose: merce di scambio possibile disattivare cookies da opzioni di Internet Explorer fino a ver 5.5 con Strumenti>Opzioni Internet>Protezione>Personalizza Livello con versione 6 da Strumenti>Opzioni Internet>Privacy alcuni siti non permettono accesso se cookies disabilitati: valutare! Non rapprsentano grave minaccia ma violazione privacy. Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 36

37 Gli hoax notizie false via mail (bufale) generano traffico o inducono azioni pericolose (es. finto virus, cancellare file di sistema) regole: verificare attendibilità (case produttrici non lo fanno). Basta scrivere parole chiave su motore di ricerca non credere mai che per disinstallare virus basti cancellare un file! anche in questo caso: è sempre meglio fidarsi di un antivirus sempre aggiornato! Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 37

38 Il firewall programma che tiene costantemente sotto controllo tutte le comunicazioni tra pc e resto di Internet comunicazione tramite meccanismi sw detti porte verifica che tutte le porte (65535) su una macchina siano chiuse, meno quelle realmente utilizzate (es. 25 e 110 per invio e ricezione , 80 per navigare su web) hacker fa prima portscan per trovare breccia ve ne sono gratis su Internet. Alcuni nuovi SO includono firewall (es. MS XP ha firewall di serie che lascia porte chiuse a meno che aperte dai programmi in esecuzione)... Firewall importanti nelle reti! Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 38

39 Prossime lezioni Panoramica strumenti Office (attenzione!... Ci saranno sessioni pratiche!!!). Con questa lezione è finita la parte teorica!!!! Esercitazioni (appena avrete disponibilità aula informatica) Compito-tipo (prox lez???) Guardate sul sito con il materiale del corso ( per novità che vi interesseranno e vi faciliteranno per l esame, vista la difficoltà di avere aule informatiche) Lez11 del Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 39

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. La sicurezza

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. La sicurezza Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 La sicurezza Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez 10 del 23 11.07 Informatica e sicurezza 1 La sicurezza Connessione ad Internet diventata essenziale

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica Lez11 del 30.11.06 Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 1 Reti

Dettagli

LEZIONE 8. Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica

LEZIONE 8. Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica LEZIONE 8 Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri Lez8 Strumenti di comunicaione e di lavoro cooperativo 1 Reti e dati RETI Perchè: Risparmio

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Reti informatiche 08/03/2005

Reti informatiche 08/03/2005 Reti informatiche LAN, WAN Le reti per la trasmissione dei dati RETI LOCALI LAN - LOCAL AREA NETWORK RETI GEOGRAFICHE WAN - WIDE AREA NETWORK MAN (Metropolitan Area Network) Le reti per la trasmissione

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI

SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI Economia - Informatica - A.A. 2009-10 136 Servizio Protocolli applicativi, servizi di e applicazioni Tipologia di SW applicativo Esempio Protocollo

Dettagli

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C. Modulo 1 Test di verifica Concetti teorici di base delle T.I.C. Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono memorie di massa? CDROM Hard disk RAM Floppy disk Cache Test n. 1 Quali tra le seguenti non sono

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

E-Post Office Manuale utente

E-Post Office Manuale utente E-Post Office Manuale utente Versione V01.07 Edizione luglio 2014 1 Indice 1 Descrizione del servizio 3 2 Il portale di E-Post Office 4 2.1 Menu di navigazione 4 2.2 Swiss Post Box 4 2.3 Archiviazione

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Sophos Computer Security Scan Guida di avvio

Sophos Computer Security Scan Guida di avvio Sophos Computer Security Scan Guida di avvio Versione prodotto: 1.0 Data documento: febbraio 2010 Sommario 1 Software...3 2 Cosa fare...3 3 Preparazione per la scansione...3 4 Installazione del software...4

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@ PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Sistemi di Antivirus CEFRIEL Politecnico di Milano Antivirus I sistemi di antivirus sono dei software che

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Introduzione a Internet e cenni di sicurezza. Dott. Paolo Righetto 1

Introduzione a Internet e cenni di sicurezza. Dott. Paolo Righetto 1 Introduzione a Internet e cenni di sicurezza Dott. Paolo Righetto 1 Introduzione a Internet e cenni di sicurezza Quadro generale: Internet Services Provider (ISP) Server WEB World Wide Web Rete ad alta

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Installazione di GFI WebMonitor

Installazione di GFI WebMonitor Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA

Dettagli

VERSIONE 5.1/5.2 GUIDA RAPIDA PER WEBACCESS HTML 3

VERSIONE 5.1/5.2 GUIDA RAPIDA PER WEBACCESS HTML 3 VERSIONE 5.1/5.2 GUIDA RAPIDA PER WEBACCESS HTML 3 TM GUIDA RAPIDA DI GROUPWISE 5.2 GroupWise WebAccess consente di accedere alla posta e al calendario con qualsiasi browser Web compatibile HTML 3. Invio

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli