REPORT BANDI PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT BANDI PIEMONTE"

Transcript

1 REPORT BANDI PIEMONTE

2 INDICE 1

3 2

4 3

5 4

6 5

7 6

8 7

9 L.R. 58/78. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA PROMOZIONE, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI LIBRARI E DELLE STAMPE DI INTERESSE CULTURALE. (ENTI PRIVATI). AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Cultura BENEFICIARI:Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi, Promozione/Export TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 15/10/2018 Obiettivo del finanziamento è sostenere attività di promozione della conservazione e della valorizzazione dei beni librari e delle stampe di interesse culturale quali censimento di fondi storici, riordino, inventariazione e catalogazione di fondi storici, trattamento fisico, spolveratura, disinfezione, disinfestazione, riproduzione, traslochi e iniziative in genere di conservazione, studi e ricerche relative a fondi bibliografici e iconografici e ad opere di interesse culturale; attività di promozione e comunicazione di fondi storici. 8

10 Soggetti beneficiari I soggetti che intendono presentare istanza devono avere natura giuridica privata: Enti, fondazioni, istituti e associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), società cooperative a mutualità prevalente. I beneficiari devono garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 50% delle spese effettivamente previste. Tipologia di spese ammissibili Sono ammissibili alla fase istruttoria i progetti di Promozione della conservazione e della valorizzazione dei beni librari e delle stampe di interesse culturale che si svolgano nell anno Sono ammessi progetti le cui attività siano a scavalco degli anni 2018/2019, purché una parte significativa degli stessi sia realizzata nell anno Per i progetti a scavalco degli anni 2018/2019 le attività devono concludersi entro il 30 giugno Per spese ammissibili si intendono tutti i costi riferibili all arco temporale della organizzazione e realizzazione del progetto direttamente coerenti con l oggetto del finanziamento e connessi alla realizzazione delle attività contemplate nel progetto. In sede di rendiconto tali costi devono risultare sostenuti dal soggetto richiedente, documentabili e tracciabili. Scadenza 15 ottobre

11 L.R. 58/78. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA PROMOZIONE, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI LIBRARI E DELLE STAMPE DI INTERESSE CULTURALE. (ENTI PUBBLICI). AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Pubblico BENEFICIARI:Ente pubblico SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi, Promozione/Export TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 15/10/2018 Obiettivo del finanziamento è sostenere attività di promozione della conservazione e della valorizzazione dei beni librari e delle stampe di interesse culturale quali censimento di fondi storici, riordino, inventariazione e catalogazione di fondi storici, trattamento fisico, spolveratura, disinfezione, disinfestazione, riproduzione, traslochi e iniziative in genere di conservazione, studi e ricerche relative a fondi bibliografici e iconografici e ad opere di interesse culturale; attività di promozione e comunicazione di fondi storici. 10

12 Soggetti beneficiari Possono presentare domanda soggetti aventi natura pubblica quali Enti locali, enti e istituzioni aventi natura giuridica pubblica. I soggetti devono garantire la copertura di almeno il 50% delle spese effettivamente previste. Tipologia di spese ammissibili Sono ammissibili alla fase istruttoria i progetti di Promozione della conservazione e della valorizzazione dei beni librari e delle stampe di interesse culturale che si svolgano nell anno Sono ammessi progetti le cui attività siano a scavalco degli anni 2018/2019, purché una parte significativa degli stessi sia realizzata nell anno Per i progetti a scavalco degli anni 2018/2019 le attività devono concludersi entro il 30 giugno Per spese ammissibili si intendono tutti i costi riferibili all arco temporale della organizzazione e realizzazione del progetto direttamente coerenti con l oggetto del finanziamento e connessi alla realizzazione delle attività contemplate nel progetto. In sede di rendiconto tali costi devono risultare sostenuti dal soggetto richiedente, documentabili e tracciabili. Scadenza 15 ottobre

13 INTERREG ITALIA-AUSTRIA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER RAFFORZARE LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA. AREA GEOGRAFICA:Italia/UE SETTORI DI ATTIVITÀ:Industria, Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI:Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Grande Impresa SPESE FINANZIATE:Innovazione Ricerca e Sviluppo, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 30/11/2018 Sul bollettino del Trentino Alto Adige del 13 settembre 2018 è stato pubblicato il terzo avviso del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Austria L obiettivo del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia - Austria è di rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella zona di confine tra Italia e Austria e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa L'avviso promuove iniziative per l attuazione dei tre assi prioritari: ricerca e innovazione, natura e cultura e competenza istituzionale. Soggetti beneficiari Asse prioritario 1: Ricerca e innovazione Priorità di investimento 1a 12

14 Obiettivo specifico 1: Rafforzamento delle capacità per la ricerca e l innovazione nei settori chiave delle economie regionali, attraverso la collaborazione transfrontaliera degli enti di ricerca. Beneficiari: Autorità pubbliche, Università, Politecnici e Istituti tecnici superiori, Istituti tecnici, Centri di ricerca, Centri di competenza, Cluster di centri di ricerca e/o di competenza, Parchi tecnologici e di innovazione, Camere di commercio. Priorità di investimento 1b. Obiettivo specifico 2: Promozione degli investimenti in R&I attraverso il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera tra imprese e istituti di ricerca. Obiettivo specifico 3: Miglioramento della base di innovazione per le imprese nell area di programma. Beneficiari: Autorità pubbliche, Università, Centri di ricerca (anche extra-universitari), Centri di competenza, Politecnici e Istituti tecnici superiori, Istituti tecnici, Cluster (di centri di ricerca e/o di competenza, produttivi, tecnologici e di innovazione) Parchi tecnologici e di innovazione, Camere di commercio, Imprese (PMI, GI) in forma singola o associata, Associazioni di categoria, soggetti intermediari dell innovazione. Nell asse prioritario 1 Ricerca e innovazione è posta particolare enfasi su progetti che aumentano il numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno dell area del programma. Asse Prioritario 2: Natura e cultura Priorità di investimento 6c Obiettivo specifico 4: Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Beneficiari: Amministrazioni pubbliche, Università, Associazioni, Istituzioni formative e culturali, Organizzazioni ambientali, Enti di gestione di parchi e aree naturali, PMI, Organizzazioni economiche e turistiche. Asse prioritario 3: Istituzioni Priorità di investimento 11CTE Obiettivo specifico 5: Rafforzamento della collaborazione istituzionale transfrontaliera in ambiti centrali dell area di programma. Beneficiari: Amministrazioni pubbliche. 13

15 Di norma i potenziali beneficiari devono avere una sede nell area di programma. Tale requisito può comunque ritenersi soddisfatto nel caso in cui ministeri / regioni / Länder o loro articolazioni avessero competenze territoriali nell area di programma. Nello specifico l area di cooperazione comprende le seguenti zone: Italia: Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige; Regione Veneto: Provincia di Belluno, Treviso e Vicenza; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Provincia di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste. Austria: Land Kärnten: Klagenfurt-Villach, Oberkärnten, Unterkärnten; Land Salzburg: Lungau, Pinzgau-Pongau, Salzburg und Umgebung: Land Tirol: Innsbruck, Tiroler Oberland, Tiroler Unterland, Außerfern und Osttirol. Entità e forma dell'agevolazione La dotazione finanziaria delle proposte progettuali è compresa tra Euro e 1 milione di Euro di fondi FESR. Il budget massimo di progetto (quota FESR) viene determinato sulla base del numero delle regioni di provenienza dei beneficiari coinvolte: euro per 2 regioni partecipanti; euro per 3 regioni partecipanti fino a 1 milione di euro per più di 3 regioni partecipanti. In casi eccezionali motivati è possibile un superamento di tale limite che viene approvato da parte del Comitato Direttivo. Scadenza Domande a partire dal 17 settembre 2018 fino alle ore del 30 novembre

16 GAL TERRE ASTIGIANE. PSL 2014/2020. MISURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL SOSTEGNO ALL'AVVIAMENTO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PER ATTIVITÀ EXTRA- AGRICOLE NELLE ZONE RURALI. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Artigianato, Commercio, Servizi/No Profit, Turismo BENEFICIARI:Persona fisica, Micro Impresa SPESE FINANZIATE:Attrezzature e macchinari, Avvio attività / StartUp, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 26/10/2018 Il Bando concede un premio forfettario a nuovi imprenditori che avviano un impresa specificatamente connessa al turismo rurale, con particolare attenzione alle attività di accoglienza (piccola ricettività funzionale alla fruizione degli itinerari e nelle aree con comprovata carenza di strutture ricettive, e ristorazione) e alla fornitura di servizi di carattere culturale, di accompagnamento turistico. Saranno sostenute anche le attività artigianali connesse ai comparti dell economia rurale ove queste siano funzionali al miglioramento dell attrazione turistica del territorio. 15

17 Soggetti beneficiari Il bando è riservato a: persone fisiche che avviano una nuova attività imprenditoriale con sede legale ed operativa in area GAL Terre Astigiane; microimprese di recente costituzione (data di iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio antecedente alla presentazione della domanda al massimo di 180 giorni). Il beneficiario dovrà avere età compresa tra i 18 anni e i 61 anni non compiuti al momento della trasmissione della domanda. Tipologia di spese ammissibili L'operazione concede un premio forfettario a nuovi imprenditori che avviano una impresa, con particolare attenzione alle attività di accoglienza, alla fornitura di servizi di carattere culturale e di accompagnamento turistico. ll sostegno verrà riservato ad attività da avviare nell ambito del turismo rurale che, per quanto riguarda il territorio del Gal Terre Astigiane, comprendono indicativamente: 1. attività di accoglienza e ristorazione; 2. forniture di servizi al turismo, (es. punti di accoglienza del turista quali punti di rifornimento per servizi di trasporto a basso impatto ambientale bici o auto elettriche, noleggio attrezzature per cicloturismo, organizzazione servizi di trasporto con piccoli mezzi specializzati, percorsi wellness, servizi culturali, educativi e per il tempo libero e lo sport, etc...); 3. attività commerciali che abbiano una specifica connessione alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti per il turista; 4. attività ludico sportive; 5. attività artigianali finalizzate alla produzione di oggetti dell artigianato tradizionale da proporre al turista; 6. attività di costruzione/commercializzazione di pacchetti turistici; 7. attività di informazione e promozione in ambito informatico (creazione di software, sistemi per la guida ai turisti sia tramite web che tramite app installabili su device mobili ecc.); 8. attività di trasporto del turista in relazione alla fruizione degli itinerari realizzati con l Op , con priorità per quei servizi che contengono modalità innovative di fruizione del territorio e per le proposte destinate alle persone con disabilità/difficoltà (c.d. turismo accessibile); 9. sono altresì ammissibili tutte le tipologie di esercizio destinate alla preparazione e somministrazione di alimenti e bevande previste dal Regolamento regionale. 16

18 Entità e forma dell'agevolazione La tipologia di intervento eroga un aiuto forfettario per cui non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dalla nuova impresa. Il premio erogato in conto capitale sarà di ,00 per impresa avviata. Le risorse disponibili ammontano a ,00. Scadenza A seguito della proroga, sarà possibile presentare domanda fino alle ore del 26 ottobre

19 L.R. 17/2003. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE DI STRADA. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Servizi/No Profit, Pubblico BENEFICIARI:Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO IN SCADENZA Scadenza il 08/10/2018 La misura ha l obiettivo di valorizzare le arti di strada e promuoverne la conoscenza e la diffusione in ambito piemontese, di ampliare la loro fruizione da parte di fasce sempre più ampie di pubblico, di incentivare il ruolo di aggregazione, di valorizzazione culturale e turistica che queste discipline artistiche possono svolgere, di contribuire allo sviluppo artistico, professionale e produttivo delle arti di strada L importo previsto per il sostegno di progetti di valorizzazione delle espressioni artistiche in strada è pari a Euro ,00, di cui: a) Euro ,00 a favore di soggetti privati; b) Euro ,00 a favore di Pubbliche Amministrazioni. Soggetti beneficiari I soggetti che intendono presentare istanza devono: 18

20 a) Enti Locali e altre Pubbliche Amministrazioni, enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente; b) non essere soggetti partecipati dalla Regione Piemonte o dalla Città di Torino; c) essere soggetti legalmente costituiti; è ammessa la presentazione in forma associata fra soggetti ammissibili ai sensi della lettera a), fatta salva la sottoscrizione di specifico accordo o convenzione che definisca compiti e oneri gestionali e che individui un solo soggetto percettore dell eventuale contributo di cui al presente avviso, formalizzata prima della presentazione della domanda; d) essere in possesso di codice fiscale o Partita Iva; e) essere in possesso della titolarità dei permessi SIAE, almeno per quanto riguarda il periodo di svolgimento del progetto o avvalersi di soggetti, artisti o strutture titolari di detti permessi; f) garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 50% delle spese effettive previste. Tipologia di progetti ammissibili Sono ammissibili alla fase istruttoria progetti di valorizzazione delle espressioni artistiche in strada che si svolgano nell anno Sono ammessi progetti le cui attività siano a scavalco degli anni 2017/2018 o 2018/2019, purché una parte significativa degli stessi sia realizzata nell anno Sono ammissibili i progetti relativi a rassegne, festival, attività di valorizzazione, promozione, diffusione e distribuzione delle arti in strada e del circo contemporaneo svolte da artisti che utilizzino tecniche quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, clownerie, giocoleria, mimo e statue viventi, acrobazia, equilibrismo, magia, arte dei burattinai e cantastorie, street band - che prevedano momenti di spettacolo aperti al pubblico effettuati in luoghi in regola con le norme in materia di sicurezza. Possono comprendere attività collaterali non prevalenti quali laboratori, incontri, mostre, workshop, seminari, conferenze, attività editoriali. Entità e forma dell'agevolazione Il contributo minimo assegnabile ad una singola istanza ai sensi del presente avviso pubblico è pari ad Euro 5.000,00, mentre il contributo massimo assegnabile è pari a: a) Euro ,00 per i soggetti privati; b) Euro ,00 per le Pubbliche Amministrazioni Scadenza Domande dal 17 settembre 2018 ore 9.00 e fino all 8 ottobre 19

21 L.R. 93/95. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO E LA QUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE SPORTIVE. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI:Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico SPESE FINANZIATE:Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO IN SCADENZA Scadenza il 08/10/2018 Il Piano annuale per l impiantistica sportiva per l anno 2018 è finalizzato al sostegno degli interventi per il potenziamento e la qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive sul territorio regionale. Nello specifico il Piano Annuale intende sostenere le misure e gli interventi sotto elencati: MISURA MESSA A NORMA, AMPLIAMENTO, COMPLETAMENTO E DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI. Rientrano in questa misura gli interventi che la Regione intende sostenere relativamente al potenziamento e alla qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive, con particolare riferimento agli interventi di miglioramento e manutenzione delle strutture 20

22 esistenti e al recupero funzionale e potenziamento dell'impiantistica sportiva e delle attrezzature di base per il gioco sportivo e per le attività fisico-motorie sportive e ricreative, anche per utenti disabili, volti a migliorare ed ampliare la possibilità di utilizzo degli impianti esistenti e favorire la loro gestibilità sotto il profilo tecnico- funzionale ed economico. Azione Messa a norma, recupero funzionale e manutenzione straordinaria. Le tipologie di interventi oggetto di contributo per l'anno 2018 sono le seguenti: a) interventi diretti ad abbattere le barriere architettoniche degli impianti esistenti e a permetterne la fruibilità da parte del pubblico e degli atleti con disabilità; b) interventi di adeguamento degli impianti esistenti alle norme di sicurezza e igienicosanitarie, compresi gli interventi volti a favorire l applicazione delle norme nazionali e regionali in materia di sicurezza degli impianti sportivi e degli spogliatoi e in materia di efficientamento energetico; c) interventi di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi di proprietà di enti pubblici e dati in concessione a soggetti privati o di proprietà degli stessi; e) opere di completamento di impianti finalizzate alla loro messa in funzione (o alla miglior fruibilità); sono comprese le attrezzature sportive che hanno una vita economica di almeno 5 anni, con l esclusione dei mezzi di trasporto, degli animali, delle attrezzature utilizzate per interventi di movimento terra e attività di coltivazione e manutenzione di terreni e delle superfici erbose; MISURA 2.2 NUOVA IMPIANTISTICA SPORTIVA IN AREE CARENTI O A PARTICOLARE VOCAZIONE. Rientrano in questa misura gli interventi di sostegno alla creazione di nuova impiantistica sportiva in bacini d utenza ad elevata domanda o particolarmente vocati alle attività turistico sportive, con specifico riferimento agli sport praticabili all aria aperta e alla pluriattività. Azione Interventi in zone con gravi carenze impiantistiche o particolare vocazione. Azione volta a favorire la realizzazione di impianti per la pratica sportiva di base e specialistica in aree in cui sono riscontrabili gravi carenze di impianti che pregiudicano la possibilità di praticare l attività sportiva, sopratutto da parte dei ragazzi in età scolare, dei giovani e delle persone con disabilità. Le tipologie di interventi oggetto di contributo per l'anno 2018 sono le seguenti: a) interventi di nuova realizzazione o potenziamento di impianti medio-piccoli, preferibilmente con requisiti di polifunzionalità e polivalenza per favorire la pratica sportiva di un utenza non 2 specialistica; sono comprese le attrezzature sportive che hanno una vita economica di almeno 5 anni, con l esclusione dei mezzi di trasporto, degli animali, delle attrezzature utilizzate per interventi di movimento terra e attività di coltivazione e manutenzione di terreni e delle superfici erbose. A copertura del bando è stata destinata la somma di euro ,62 di cui ,62 sull annualità 2018 ed euro ,00 sull annualità

23 Soggetti beneficiari Possono accedere ai contributi regionali i seguenti soggetti: 1. enti e organismi pubblici: - le Province e la Città metropolitana di Torino; - le Unioni di Comuni - I comuni, fino a abitanti, e i loro consorzi o aziende o società a prevalente capitale pubblico che ricadono in tali comuni. 2. organizzazioni sportive e altri enti con o senza personalità giuridica: - le Federazioni sportive nazionali riconosciute dal CONI; - le Discipline sportive associate riconosciute dal CONI; - gli Enti di promozione sportiva con o senza personalità giuridica e riconosciuti dal CONI; - le Associazioni e Società sportive con o senza personalità giuridica, senza fine di lucro affiliate da almeno un anno ad una F.S. o ad una D.S.A. o ad un E.P.S. riconosciuti dal CONI; Tipologie di spese ammissibili Sono considerate ammissibili a finanziamento le spese per la realizzazione di progetti di seguito elencate: - spese di progettazione finalizzate alla predisposizione degli elaborati tecnici relativi al progetto, soltanto se sostenute per l affidamento dell incarico all esterno dell ente beneficiario, nel limite del 10% dell importo netto dei lavori; - lavori e opere edili compresi gli impianti tecnici, termoidraulici, elettrici e tecnologici (con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e finalizzati al risparmio energetico); - acquisto di terreni e immobili connesso con la realizzazione degli interventi ammessi al finanziamento dal presente Piano Annuale; - acquisto di attrezzature finalizzate allo svolgimento delle attività sportive; - spese connesse a interventi di miglioramento dell accessibilità, della messa in sicurezza e, più in generale, della fruizione priva di rischi di strutture o infrastrutture. 22

24 Entità e forma dell'agevolazione 1) Agli interventi, o lotti funzionali, del valore compreso tra euro ,00 ed euro ,00 sarà concesso un contributo in conto capitale del 40% della spesa ritenuta ammissibile e, comunque, entro il limite di contribuzione massimo di euro ,00; sulla restante quota di spesa ammissibile, sarà concesso un contributo in conto interessi pari all abbattimento dell 1% (per 10 anni), a seguito della stipula di apposito mutuo obbligatorio, a carico del beneficiario, con l Istituto per il Credito Sportivo. In tal caso sarà richiesta la disponibilità dell area/impianto per una durata almeno pari a quella del mutuo. 2) Agli interventi, o lotti funzionali, del valore fino a euro ,00 sarà concesso un contributo in conto capitale del 60% della spesa ritenuta ammissibile e, comunque, entro il limite di contribuzione massimo di euro ,00. In ogni caso, non saranno ammessi interventi il cui valore sia inferiore a euro ,00. Scadenza 8 ottobre

25 POR FSE 2014/2020. MISURA 3.10IV CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI OCCUPATI PRESSO LE IMPRESE LOCALIZZATE IN PIEMONTE. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Artigianato, Commercio, Pubblico, Industria, Servizi/No Profit, Agroindustria/Agroalimentare BENEFICIARI:Grande Impresa, PMI SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 10/09/2019 La Regione Piemonte con il presente bando intende promuovere la realizzazione di piani formativi promossi da imprese di grandi o medie dimensioni. I piani formativi di impresa (P.F.I) sono costituiti da uno o più interventi formativi finalizzati a sostenere le scelte aziendali di investimento attraverso l aggiornamento, la riqualificazione o la riconversione del proprio personale, con riguardo sia allo sviluppo dell innovazione e della ricerca, sia al mantenimento e/o all incremento dei livelli occupazionali. 24

26 Soggetti beneficiari Possono realizzare le attività di cui al presente Bando e beneficiare dei relativi contributi le imprese, anche a totale o parziale (minoritaria o maggioritaria) partecipazione pubblica, che siano: - di medie o grandi dimensioni, - localizzate in Piemonte per la formazione di lavoratori in esse occupati. L attività di impresa deve essere svolta nelle forme giuridiche previste dalla legge e in particolare dal Codice civile (società di persone, società di capitali, società cooperative, consorzi in forma societaria, ecc.). I soggetti destinatari sono i lavoratori occupati presso l impresa beneficiaria, e nello specifico: a) impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base; b) impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche; c) quadri e dirigenti; d) agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato; e) titolari e amministratori di medie imprese, inclusi i coadiuvanti. Tipologia di spese ammissibili Ciascun P.F.I. comprende più interventi che assumono la forma di corsi di formazione diretta comprensivi di progetto didattico ed operativo, indicazione di strutture e strumenti utilizzati e preventivo di spesa. Gli interventi che compongono il piano devono avere i seguenti oggetti: 1. formazione organizzativo gestionale, finalizzata allo sviluppo delle tecniche di gestione e/o organizzazione aziendale (o dei servizi) e delle procedure interne nonché all acquisizione di competenze digitali e linguistiche; 2. formazione tecnica/tecnologico-produttiva, finalizzata allo sviluppo di tecniche/tecnologie di produzione in senso lato, alla conduzione di impianti, attrezzature, macchinari, o alla sperimentazione di materiali o prodotti innovativi. Sono finanziabili le attività formative di durata compresa tra un massimo di 200 ore ed un minimo di 30 ore. Entità e forma dell'agevolazione In termini economici la dimensione di un singolo P.F.I (con l esclusione dei costi relativi alla retribuzione dei partecipanti) si intende compresa tra un minimo di Euro e un massimo di Euro. L importo delle spese connesse alla formazione per ogni intervento risulta dal prodotto di un parametro pari a Euro 13,30 espresso in euro per ora per allievo che rappresenta 25

27 l importo predeterminato in sede di analisi dei costi per la copertura delle spese, per il numero di ore del corso e per il numero complessivo dei lavoratori che durante l attuazione del piano parteciperanno alle diverse edizioni. In applicazione delle norme dell Unione Europea per gli aiuti di stato, qualsiasi impresa che benefici di un azione formativa rivolta ai propri dipendenti, indipendentemente dalla titolarità con la quale detta azione viene realizzata, è tenuta a garantire la compartecipazione alle relative spese, garantendo le quote di cofinanziamento pari al 50% per le Grandi Imprese e 40% per le medie imprese. Scadenza Domande dal 10/09/2018 al 10/09/

28 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% A SOSTEGNO DEL SETTORE APISTICO (MISURE A1, A3, A4, A6, B2, B4, C2.2, D3, F2). AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Agricoltura, Servizi/No Profit BENEFICIARI:Associazioni/Onlus/Consorzi, PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE:Attrezzature e macchinari, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 15/01/2019 Le misure di sistema finalizzate ad una crescita organica ed integrata del comparto e finanziabili, per il periodo 1 agosto luglio 2019, sono le seguenti: A1) Corsi di formazione; A3) azioni di comunicazione; A4) assistenza tecnica alle aziende; A6) attrezzature; B2) indagini sul campo; B4) acquisto presidi sanitari; C2.2) attrezzature per il nomadismo; D3) analisi dei prodotti dell apicoltura; F2) ricerca 27

29 Soggetti beneficiari Possono presentare domanda, a seconda delle Misure attivabili, i seguenti soggetti: - Imprenditori apistici e apicoltori professionisti in possesso di partita IVA; - Cooperative di apicoltori; Per svolgere le attività inserite nei Servizi di sviluppo nel settore apistico i soggetti richiedenti devono possedere i seguenti requisiti: - essere costituiti con atto pubblico - avere uno statuto aperto, - prevedere il voto pro capite, - essere operanti in almeno 5 province del Piemonte, - rappresentare almeno 150 soci in possesso di partita IVA alla data di presentazione della domanda di contributo di cui almeno 30 professionali, dove per apicoltore professionale si 2 intende colui che alleva almeno 52 alveari in zone montane e 104 alveari in zone di collina e pianura, - rappresentare almeno alveari relativi ai soci con partita IVA, - essere operanti in Piemonte nel settore dell assistenza tecnica apistica, - dimostrare di avere disponibilità di sedi e/o recapiti in almeno 5 province del Piemonte. Entità e forma dell'agevolazione A1) Corsi di formazione: contributo 80% A3) azioni di comunicazione: contributo 90% A4) assistenza tecnica alle aziende: contributo 90% A6) attrezzature: contributo 50% B2) indagini sul campo; contributo 100% B4) acquisto presidi sanitari: contributo 50% C2.2) attrezzature per il nomadismo: contributo 50% D3) analisi dei prodotti dell apicoltura: contributo 80% F2) ricerca: contributo 100% Scadenza Misure A1, A3, A4, B2, B4, D3, F2: Misure A6. C2.2:

30 CCIAA DI BIELLA E VERCELLI. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. ANNUALITÀ AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Agricoltura, Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi/No Profit, Turismo BENEFICIARI:PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 31/12/2018 La Camera di Commercio intende assumere un ruolo attivo nella promozione delle attività di alternanza scuola-lavoro, avvicinando le imprese ai percorsi scolastici di alternanza, contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale. Soggetti beneficiari Possono presentare domanda per ottenere i contributi previsti dal bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI), che, dal momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo, rispondano ai seguenti requisiti: 29

31 abbiano la sede legale e/o un unità operativa nella provincia di Biella o Vercelli; siano regolarmente iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, attive ed in regola con il pagamento del diritto annuale; non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente e nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; siano iscritte nel Registro nazionale alternanza scuola-lavoro o provvedano a richiedere l iscrizione d ufficio tramite la compilazione del modulo allegato alla domanda di contributo relativa al bando; abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare); non abbiano già beneficiato di altri aiuti pubblici a valere sui medesimi interventi agevolati; non abbiano in corso, alla data di presentazione della domanda di contributo, contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio di Biella e Vercelli. Tipologia di interventi ammissibili Sono ammessi alle agevolazioni del bando le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra impresa e struttura formativa per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro intrapresi da studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale (CFP), sulla base di convenzioni stipulate tra istituto scolastico/cfp e soggetto ospitante, presso la sede legale e/o operativa dell impresa sita in provincia di Biella o Vercelli. Entità e forma dell'agevolazione La dotazione finanziaria messa a disposizione dall ente camerale per il presente bando è pari a ,00. L agevolazione disciplinata dal bando prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dell impresa ospitante, come di seguito quantificato: 400,00 per ciascuno studente ospitato in alternanza scuola-lavoro; ulteriori 200,00 per ciascuno studente diversamente abile certificato ospitato in alternanza scuola-lavoro con requisito specificato in convenzione; limite di 1.600,00 per singola impresa richiedente. Ogni impresa può presentare una sola domanda a valere sul bando: in caso di presentazione di più domande verrà valutata solo quella pervenuta cronologicamente per prima e rigettate le successive. 30

32 Scadenza 31 dicembre

33 PSR 2014/2020. MISURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER IL SOSTEGNO ALLA STESURA E ALL'ATTUAZIONE DI PIANI FORESTALI AZIENDALI. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Servizi/No Profit, Pubblico, Agricoltura BENEFICIARI:Micro Impresa, PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Opere edili e impianti TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 12/10/2018 Il bando prevede il sostegno alla stesura di piani forestali aziendali esclusivamente all'interno di una forma di gestione forestale associata che operi in modo stabile e con la direzione di un tecnico forestale, su una superficie minima di 100 ha. I temi prioritari dell'operazione sono i seguenti, adattati allo specifico contesto forestale e della filiera del legno: l'innovazione di prodotto, di processo, organizzativa e sociale; la sostenibilità ambientale dei processi produttivi; l'adattamento dei processi produttivi ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi naturali e del dissesto idrogeologico, la riduzione delle emissioni di gas serra 32

34 e di ammoniaca, l'aumento del sequestro di carbonio e il miglioramento dell'efficienza dell'uso dell'acqua e del rendimento energetico. Soggetti beneficiari Il bando è riservato a forme di cooperazione costituite da almeno due soggetti sia pubblici che privati che sono interessati alla stesura di piani forestali aziendali. Le categorie dei soggetti che possono far parte del gruppo di cooperazione sono esclusivamente: Operatori del comparto forestale e della filiera del legno; Enti locali; Proprietari di superfici forestali; Enti gestori. Le forme di cooperazione devono avere una durata minima di 5 anni e per lo stesso periodo di tempo la gestione forestale deve essere diretta da un tecnico forestale. Tipologia di interventi ammissibili Sono ammessi i seguenti interventi: Costo per la stesura di piani forestali aziendali, eventualmente integrati con altri piani di gestione territoriale; Costo dell'animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto collettivo; Costi di esercizio della cooperazione (personale, funzionalità ambientale e operativa); Costi diretti di specifici progetti legati all'attuazione di un piano forestale aziendale; Costi per certificazione di Gestione Forestale Sostenbile. Tipologia di spesa ammissibile Saranno ammesse al finanziamento le seguenti tipologie di spese: spese di personale; consulenze e collaborazioni esterne; viaggi e trasferte; acquisizione di servizi e realizzazione di opere e lavori; spese preliminari per la Gestione Forestale Sostenbile e di rilascio della certificazione da parte dell'organismo di certificazione. 33

35 Entità e forma dell'agevolazione La dotazione finanziaria è pari ad ,00. L'agevolazione prevista è un contributo in conto capitale, l'intensità del sostegno è pari al 100% dei costi ammissibili. L'importo massimo del contributo erogabile sarè pari a ,00. L'importo minimo della spesa ammissibile riferito all'intero progetto è pari a ,00. Scadenza A seguito della proroga sarà possibile presentare domanda fino al 12 ottobre

36 GAL LANGHE ROERO LEADER. PSR 2014/2020. MISURA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL SOSTEGNO ALL'AVVIAMENTO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PER ATTIVITÀ EXTRA- AGRICOLE NELLE ZONE RURALI. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Turismo BENEFICIARI:Persona fisica, Micro Impresa SPESE FINANZIATE:Attrezzature e macchinari, Avvio attività / StartUp, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 31/10/2018 La finalità del Bando è quella di sostenere (attraverso la concessione di un premio) l insediamento sul territorio del GAL di nuove microimprese non agricole e conseguentemente agevolare la creazione di nuovi posti di lavoro, stimolare gli investimenti finalizzati a migliorare la crescita e la competitività locale nell ambito del turismo rurale ed in coerenza con gli obiettivi del Piano di Sviluppo Locale del GAL. 35

37 Soggetti beneficiari Persone fisiche che avviano una nuova attività imprenditoriale che dovrà avere sede legale in uno dei Comuni del Gal Langhe Roero Leader e sede operativa nel territorio eligibile del Gal; tale attività dovrà essere espletata (farà fede il contenuto del Business Plan e del Piano Aziendale) nell area del GAL Langhe Roero Leader. Microimprese non agricole di recente costituzione, aventi le seguenti caratteristiche: 1. devono corrispondere alla definizione di microimpresa; 2. la data di iscrizione nella sezione imprese presso il Registro delle Imprese della competente Camera di Commercio deve essere stata effettuata al massimo 180 giorni, naturali e consecutivi, prima della presentazione della domanda di sostegno al GAL, 3. abbiano la sede legale in uno dei Comuni del Gal Langhe Roero Leader e sede operativa nel territorio eligibile del Gal Langhe Roero Leader, regolarmente registrata presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio con data antecedente a quella di presentazione della domanda di sostegno, 4. esercitino effettivamente l attività imprenditoriale sul territorio del GAL Langhe Roero Leader (farà fede il contenuto del Business Plan e del Piano Aziendale), 5. non devono già aver seguito o concluso positivamente il percorso di assistenza ex ante del Programma MIP Mettersi in Proprio. Tipologia di interventi ammissibili L operazione sostiene in un ottica integrata i seguenti interventi ammissibili: servizi di supporto alla fruizione del turismo outdoor lungo sentieri, piste cicloturistiche e ciclo-escursionistiche, itinerari locali collegati alla Rete Patrimonio Escursionistico locale, ecc., intesi come vera e propria strutturazione di servizio turistico continuativo e non come attività di organizzazione/ promozione/ comunicazione una tantum (non organizzazione di evento/i, neanche in forma di più eventi coordinati ad es. in forma di festival), quali a titolo esemplificativo: 1. attività di noleggio di attrezzature sportive e relativi servizi (es. assistenza, manutenzione); 2. organizzazione di servizi di mobilità e di trasporto locale per visitatori e/o bagagli, in particolare per la fruizione degli itinerari della rete escursionistica di interesse presenti sull area GAL; 3. servizi ludico-sportivi; 4. servizi per l ippoturismo; 36

38 5. percorsi vita e percorsi wellness (non esclusiva realizzazione di singole piscine ma un vero e proprio percorso composto da un insieme correlato di attività fruibili in sequenza); servizi di supporto alla fruizione del patrimonio, dei circuiti e dei siti di interesse paesaggistico, ambientale e culturale (es. accompagnamento, storytelling, ecc ) intesi come vera e propria strutturazione di servizio turistico continuativo e non come attività di organizzazione/promozione/comunicazione una tantum (non organizzazione di evento/i, neanche in forma di più eventi coordinati ad es. in forma di festival); servizi di supporto volti a favorire l integrazione tra filiera produttiva tipica e turismo rurale, intesi come vera e propria strutturazione di servizio turistico continuativo e non come attività di organizzazione/ promozione/ comunicazione una tantum (non organizzazione di evento/i, neanche in forma di più eventi coordinati ad es. in forma di festival), attraverso: 1. servizi di accompagnamento al turista e/o supporto allo sviluppo di un turismo organizzato per visitare le aziende attrezzate per divenire ospitali e la conseguente messa a sistema dell offerta (es. guide, narratori dei prodotti del territorio e del vino, attività didattiche, di accompagnamento in percorsi didattici intesi come veri e propri laboratori attrezzati per l offerta di attività esperienziali e per la trasmissione di tradizioni e saperi locali, non semplici sale di degustazione); 2. servizi di prelievo e consegna di prodotti enogastronomici e/o artigianali presso le strutture di fruizione turistica e sportiva a domicilio, trasporti e mobilità, noleggio di attrezzature sportive, ecc ; 3. servizi di organizzazione logistica e trasporto per la migliore fruizione delle risorse e attrattività dislocate sul territorio GAL; accompagnamento da intendersi come vera e propria strutturazione di servizio turistico continuativo e non come attività di organizzazione/ promozione/ comunicazione una tantum (non organizzazione di evento/i, neanche in forma di più eventi coordinati ad es. in forma di festival), ad esempio: 1. nuovi servizi di accompagnamento al turista; 2. attività di narrazione del territorio, delle risorse e dei prodotti, anche attraverso strumenti ICT; servizi volti a favorire lo sviluppo di un turismo sostenibile e accessibile for all, a favore di persone con disabilità o di categorie deboli, in un ottica di inclusione e di accessibilità per tutti; 37

39 commercializzazione, solo se correlata a servizi turistici oggetto dell attività di impresa direttamente erogati dal richiedente e se funzionale alla vendita dei servizi stessi al pubblico. Entità e forma dell'agevolazione Le risorse pubbliche disponibili per il finanziamento delle domande presentate sul Bando ammontano ad euro ,00. Il premio erogato in conto capitale sarà di Euro 9.000,00 per impresa avviata. Scadenza 31 ottobre

40 POR FESR 2014/2020. BANDO "PIATTAFORMA TECNOLOGICA BIOECONOMIA". CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 60% PER FAVORIRE IL SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI DI ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Pubblico, Industria, Agroindustria/Agroalimentare BENEFICIARI:PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 22/10/2018 La misura intende sostenere Progetti strategici su tematiche di interesse regionale o sovra regionale (Piattaforme Tecnologiche) che consentano l acquisizione e la sperimentazione di nuove conoscenze nonché l utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti finalizzate alla messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi, servizi, o al miglioramento di quelli 39

41 esistenti, al fine di contribuire allo sviluppo delle imprese (in specie piccole e medie) che operano in aree scientifiche e tecnologiche. La misura è rivolta al finanziamento di progetti di ricerca industriale e/o progetti di sviluppo sperimentale con i seguenti obiettivi prioritari: sostenere la ricerca industriale e l innovazione nelle tecnologie funzionali alla realizzazione delle strategie nei settori/ambiti individuati; favorire la collaborazione tra imprese e il sistema della ricerca per l'elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività del sistema produttivo regionale; agevolare lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese e tra imprese e organismi di ricerca, incentivando la creazione di aggregazioni; favorire le ricadute sul territorio in termini di impatto sull'occupazione e sulla competitività del sistema produttivo piemontese; incentivare la formazione di nuovi ricercatori industriali attraverso la sperimentazione di progetti di Alto Apprendistato di alta formazione e ricerca; rivolgersi a imprese e soggetti di qualsiasi settore merceologico, purché il progetto, percorra in modo multidisciplinare e possibilmente multisettoriale una delle tre traiettorie strategiche (smart, clean e resource efficiency) fissate per il successo dell innovazione nelle tecnologie e rispetti la coerenza settoriale con la S3 che individua, nei settori dell aerospazio, automotive, chimica verde, meccatronica, made in, ossia agroalimentare e tessile, e innovazione per la salute,; generare ricadute potenziali in termini di rilevanza della ricerca industriale o dell innovazione proposta, potenziale diffusione dell applicazione della stessa, internazionalizzazione, e infine di crescita di competitività del sistema manifatturiero regionale nonché di aumento del capitale umano regionale destinato alla ricerca industriale e allo sviluppo industriale attraverso l integrazione dello strumento dell alto apprendistato di alta formazione e ricerca Soggetti beneficiari Sono ammessi a presentare la domanda di agevolazione i raggruppamenti/aggregazioni, anche temporanei, costituiti o costituendi, di soggetti (imprese, organismi di ricerca o altri soggetti attivi nel settore della R&D), aventi unità locale operante sul territorio della Regione Piemonte, che in forma collaborativa intendano sviluppare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Tipologia di interventi ammissibili Sono ammissibili i progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale che dovranno promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative con i seguenti obiettivi prioritari: 40

42 sostenere la ricerca industriale e l innovazione nelle tecnologie; favorire la collaborazione tra imprese e il sistema della ricerca per l'elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività nel settore della cosiddetta Bioeconomia ; favorire, laddove possibile, una partecipazione di soggetti di provenienza settoriale eterogenea al fine di garantire, oltre ad una risposta di rafforzamento della ricerca e dell innovazione nei rispettivi ambiti, l integrazione dei temi finalizzata alla realizzazione di progettualità attinenti all ECONOMIA CIRCOLARE; agevolare lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese, organismi di ricerca ed incentivare la creazione di aggregazioni; favorire le ricadute sul territorio anche in termini di crescita dell'occupazione e della competitività del sistema produttivo piemontese; incrementare la formazione di nuovi ricercatori industriali nei campi della cosiddetta Bioeconomia, attraverso la sperimentazione di progetti di Apprendistato in alta formazione e ricerca. Tipologia di spesa ammissibile Spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura del loro impiego sul progetto di ricerca) ad esclusione del personale amministrativo; Costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utlizzati per il progetto di ricerca; Spese per missioni; Costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato; Altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, direttamente imputabili all'attività di ricerca; Spese per la diffusione e il trasferimento dei risultati del progetto di ricerca; Spese generali. Entità e forma dell'agevolazione La dotazione finanziaria è pari ad ,00. Gli aiuti sono concessi in forma di contributo alla spesa di intensità massima come di seguito riportato: Tipologia beneficiario Contributo alla spesa Orgnismi di Ricerca 60% Piccola impresa 50% Media impresa 40% Grande impresa 30% 41

43 Scadenza A seguito della proroga, sarà possibile presentare domanda fino alle ore del 22 ottobre

44 CASSA FORENSE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER L ACQUISIZIONE DI SPECIFICHE COMPETENZE PROFESSIONALI. AREA GEOGRAFICA:Italia SETTORI DI ATTIVITÀ:Servizi/No Profit BENEFICIARI:Persona fisica, Micro Impresa SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 16/01/2019 Cassa Forense indice per l anno 2018 un bando per l assegnazione di borse di studio, fino allo stanziamento di ,00, per l acquisizione di specifiche competenze professionali. Soggetti beneficiari Sono destinatari del bando coloro che, alla data di presentazione della domanda, siano iscritti alla Cassa o iscritti all'albo con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, non sospesi dall'albo. Sono esclusi coloro che, per il medesimo master/corso/scuola di specializzazione o 43

45 perfezionamento, hanno già percepito il rimborso in forza del medesimo bando per le precedenti annualità. Per la partecipazione al bando e l ammissione in graduatoria sono richiesti i seguenti requisiti: non aver superato il 45 anno di età alla data di pubblicazione del bando; essere in regola con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa; inviare la domanda corredata della documentazione richiesta. Entità e forma dell'agevolazione Il contributo è pari al 50% della spesa documentata al netto di IVA per la frequenza di master/corso/scuola di specializzazione o perfezionamento di durata non inferiore a 20 ore, concluso nell anno Il contributo erogato non può essere superiore a 3.000,00 per i master/corsi/scuola di specializzazione svolti in Italia, Repubblica San Marino e Città del Vaticano, mentre non può essere superiore a 7.000,00 per i master/corsi/scuola di specializzazione svolti nel resto del mondo. Scadenza 16 gennaio

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 14/2007. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A FAVORE DEI COMUNI PER IL RECUPERO DEI BENI CONFISCATI. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 28/09/2018

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INAIL. BANDO BRIC 2018. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L AFFIDAMENTO DI COLLABORAZIONI A TITOLO ONEROSO PER LE ATTIVITÀ DI RICERCA. Area Geografica: Italia Scadenza: BANDO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 GAL TERRE ASTIGIANE. PSL 2014/2020. MISURA 6.2.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL SOSTEGNO ALL'AVVIAMENTO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PER ATTIVITÀ EXTRA- AGRICOLE NELLE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE N. 36 del 6 settembre 2018

BOLLETTINO UFFICIALE N. 36 del 6 settembre 2018 BOLLETTINO UFFICIALE N. 36 del 6 settembre 2018 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Deliberazione della Giunta Regionale 31 agosto 2018, n. 27-7482 L. 157/1992 Approvazione, per la stagione venatoria

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 BONUS PUBBLICITÀ. CREDITO D'IMPOSTA FINO AL 90% PER INVESTIMENTI IN CAMPAGNE PUBBLICITARIE SU QUOTIDIANI, PERIODICI, SULLE EMITTENTI TELEVISIVE E RADIO LOCALI. AREA GEOGRAFICA:

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER IL SOSTEGNO A MISURE DI INFORMAZIONE RELATIVE ALLA POLITICA DI COESIONE DELL UE. Area Geografica: Italia/UE Scadenza: BANDO APERTO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 OCM VINO INVESTIMENTI 2018/2019. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 40% PER SUPPORTARE INVESTIMENTI NEL SETTORE VITIVINICOLO. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 14/2016. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI TURISTICI. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 30/11/2018

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 L.R. 58/78. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO LA 50% PER LA PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA, DEI PREMI E DEI CONCORSI LETTERARI.(ENTI PUBBLICI) AREA GEOGRAFICA:Piemonte

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PROGRAMMA APICOLTURA ANNUALITÀ 2016/2017. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELL'APICOLTURA (MISURE A6 - ATTREZZATURE, MISURA

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG EUROPE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DEL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Area Geografica: Italia/UE Scadenza: BANDO APERTO Scadenza il 22/06/2018

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 2.000,00 PER LA DIFFUSIONE DELL'EDITORIA.... 2 CCIAA DI ALESSANDRIA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 10.000,00 PER IL SOSTEGNO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020. MISURA 19.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI AL 100% PER SUPPORTARE LE STRATEGIE DEI GAL.... 2 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER SOSTENERE

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 POR FESR 2014/2020. AZIONE V.6C.7.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER LA VALORIZZAZIONE DEI SITI UNESCO SUL TERRITORIO REGIONALE. Area Geografica: Piemonte Scadenza:

Dettagli

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate MISURA 6 SOTTOMISURA 6.4 OPERAZIONE 6.4.2 Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole (Piccole e microimprese non agricole) MISURA 6 - SOTTOMISURA 6.4 OPERAZIONE 6.4.2 Turismo

Dettagli

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA 2014-2020 Tech To Mountain Ex Manifattura di Cuorgnè 12 ottobre 2017 ore 14.00 L'attività dello Sportello locale del Gal Lo Sportello

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG MED 2014/2020. CONTRIBUTO PER CRESCITA SOSTENIBILE NELL'AREA DEL MEDITERRANEO. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione BENEFICIARI:

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE

CRITERI DI SELEZIONE Regione Piemonte Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Programma di Sviluppo Locale SCOPRIRE, AMARE, VIVERE IL MONFERRATO 1 AMBITO TEMATICO Turismo sostenibile BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 18/2008. BONUS LIBRERIE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER PROGETTI PROMOSSI DALLE LIBRERIE INDIPENDENTI PIEMONTESI. Area Geografica: Piemonte Scadenza: BANDO APERTO Scadenza

Dettagli

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità?

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità? Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Open Leader nella programmazione 2014-2020: quali le opportunità? Francesca Comello Presidente del Gal Open Leader Amaro,

Dettagli

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari Via Battuti Rossi, 6/A 47121 Forlì Via dell Arrigoni, 308 47522 Cesena E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari La Regione Emilia Romagna, con D.G.R.

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 POR FESR 14/20 AZIONE III.3D.6.1 - FONDO TRANCHED COVER. GARANZIA A FAVORE DELLE IMPRESE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

Soggetti beneficiari. Descrizione completa del bando

Soggetti beneficiari. Descrizione completa del bando POR FESR 2014/2020. Misura 3.4.2. Contributo a fondo perduto fino al 70% per incentivi all acquisto di servizi di supporto all' internazionalizzazione. Area Geografica: Campania Beneficiari: Micro Impresa,

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE PIEMONTE

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE PIEMONTE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE N.03/2011 AGLI ENTI ASSOCIATI - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE PIEMONTE Valorizzazione delle produzioni artigiane sul

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 60% PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PROMOZIONALI.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO SOTTO FORMA DI VOUCHER PARI A 1.350,00 PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR 2014-2020 - Friuli Venezia Giulia Data apertura 18 settembre 2017 Data chiusura 19 ottobre 2017 Stanziamento 17.696.493

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 SPORT BONUS 2018. CREDITO DI IMPOSTA FINO AL 50% PER EROGAZIONI LIBERALI FINALIZZATE ALLA RISTRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI. Area Geografica: Italia Scadenza:

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 25% PROMOSSO DAL COMUNE DI COLLEGNO A SOSTEGNO DELLO STARTUP E DELLE IMPRESE DEL TERZIARIO COMMERCIALE.. 3 L.R. 58/78. CONTRIBUTO A FONDO

Dettagli

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2 AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: 6.2.1 e 6.4.2 Bandi Op. 6.2.1 e Op. 6.4.2 Ambito: Turismo sostenibile L ambito tematico dedicato al turismo sostenibile vuole favorire lo sviluppo economico e territoriale

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI da Cna e Fidimpresa LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI ATTIVI SUL TERRITORIO PER IL SOSTEGNO AL CREDITO E AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE, COMMERCIALI

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% A SOSTEGNO DI PROGETTI DI COOPERAZIONE IN AFRICA SUBSAHARIANA. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 12/11/2018

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE

CRITERI DI SELEZIONE Regione Piemonte Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Programma di Sviluppo Locale SCOPRIRE, AMARE, VIVERE IL MONFERRATO AMBITO TEMATICO Turismo sostenibile BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG ITALIA-SVIZZERA 2014/2020. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A FAVORE DI PROGETTI DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico,

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE BANDO ROTTE MARITTIME PER L'EUROPA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER SOSTENERE LA PROMOZIONE DI PRODOTTI TURISTICI DI ZONE COSTIERE.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Dettagli

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017 FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Presentazione dei bandi Gal Misura 6.2.1. Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali Rivara, 29 marzo 2017

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 MISE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE EMITTENTI TV E LE RADIO LOCALI. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Servizi/No Profit BENEFICIARI: Grande Impresa, PMI SPESE

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 2 3 4 5 6 7 GAL LANGHE ROERO LEADER. PSR 2014/2020. MISURA 6.2.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL SOSTEGNO ALL'AVVIAMENTO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PER ATTIVITÀ EXTRA-

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Accordi per la Ricerca e l Innovazione

Accordi per la Ricerca e l Innovazione Accordi per la Ricerca e l Innovazione POR-FESR 2014-2020 Azione - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi Deliberazione

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 16/1995. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER L'ESTENSIONE DELLA RETE DI REDAZIONI LOCALI PER IL PORTALE PIEMONTE GIOVANI NEI COMUNI DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA.

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CALL PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DA PRESENTARE SULLA PIATTAFORMA DI CROWDFUNDING EPPELA / REGIONE PIEMONTE.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% A SOSTEGNO DELLE

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017 VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA Cremona, 13 luglio 2017 Finalità e obiettivi L Avviso intende valorizzare dal punto di vista turistico-culturale le seguenti famiglie di grandi attrattori,

Dettagli

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE POR-FESR Lombardia 2014-2020 Azione - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi Deliberazione

Dettagli

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA Seminario L INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE Udine 6 ottobre

Dettagli

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE Ambito tematico della SSL Obiettivo della SSL Azione Descrizione dell azione BANDO 1. Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali Rafforzare

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale 2014 2020 Dotazione 2.800.000 Misura 16.2 - Sostegno a Progetti pilota e di cooperazione La sottomisura è volta a soddisfare, prioritariamente, i fabbisogni

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Scheda Bando Scheda Bando Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Linea di Finanziamento Azione 3.3.4 Sostegno alla competitività delle

Dettagli

POR FESR ottobre 2016

POR FESR ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 26 ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 Il POR FESR 2014 2020 è il Programma Operativo che, con un ammontare di risorse complessive pari a 970.474.516 e suddiviso in 6 Assi (più Asse di AT),

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 1.000,00 PER SOSTENERE LA PARTECIPAZIONE AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO - ANNO 2018. Area Geografica: Piemonte

Dettagli

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE 2 CICLO DI INCONTRI 6 7 LUGLIO 2016 1 Sub misura 16.1 sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI

Dettagli

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali POR FESR FVG 2014 2020 Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018 Supporto alle nuove realtà imprenditoriali ASSE II Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese OBIETTIVO

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Agenzia Investimenti FVG - Rodolfo Martina- Coordinatore Agenzia Investimenti

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE N. 33 del 17 agosto 2017

BOLLETTINO UFFICIALE N. 33 del 17 agosto 2017 BOLLETTINO UFFICIALE N. 33 del 17 agosto 2017 Consiglio regionale Deliberazione del Consiglio regionale 25 luglio 2017, n. 211-28166 Modalità di attuazione dell ammissione ai contributi per il recupero

Dettagli

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI POR FESR 2014-2020 AZIONE 3.1.1 FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI Beneficiari Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese, ivi

Dettagli

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019 Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019 Valore d impresa, imprese di valore Lombardia Progetti di valorizzazione dell archivio storico; realizzazione di allestimenti museali, restauro;

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI PIANI DI ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI...2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER INIZIATIVE PROPOSTE DA ORGANIZZAZIONI

Dettagli

BANDO PRISM-E: PROGETTUALITÀ E CONFRONTO PER L AGENDA DEL POLO CLEVER. Torino 17 gennaio 2019

BANDO PRISM-E: PROGETTUALITÀ E CONFRONTO PER L AGENDA DEL POLO CLEVER. Torino 17 gennaio 2019 BANDO PRISM-E: PROGETTUALITÀ E CONFRONTO PER L AGENDA DEL POLO CLEVER Torino 17 gennaio 2019 Bando PRISM-E: caratteristiche - progetti LINEA I Progetti ricerca, sviluppo ed innovazione Imprese associate

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

Bandi Regione Emilia-Romagna di prossima pubblicazione. Finanziamenti e agevolazioni per le imprese

Bandi Regione Emilia-Romagna di prossima pubblicazione. Finanziamenti e agevolazioni per le imprese Bandi di prossima pubblicazione Finanziamenti e agevolazioni per le imprese Sommario 1 Bando per progetti di promozione dell export per imprese non esportatrici e per la partecipazione a eventi fieristici...

Dettagli

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II Linee di intervento - PON cultura e sviluppo 2014-2020 Asse II Nuove Imprese dell industria culturale Per la nascita di nuove imprese di micro, piccola e media dimensione della filiera culturale e creativa

Dettagli

Bando grandi progetti R&S

Bando grandi progetti R&S Bando grandi progetti R&S A valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) Bando FRI per grandi progetti di R&S - Decreto Ministeriale 14 luglio

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 1.10 - Sostegno allo sviluppo di micro-imprenditorialità nei parchi regionali e nazionali 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento

Dettagli

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA n. 7/2017 Aggiornata al 23/05/2017 FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA Una novità importante per tutti i liberi professionisti viene direttamente

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 M16 Cooperazione Misura 16.9 Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l assistenza sanitaria, l integrazione sociale, l agricoltura

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PROGRAMMA ERASMUS+. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER FINANZIARE PROGETTI PER IL 2016 E IL 2017.... 2 PROGRAMMA HORIZON 2020/FETOPEN 2016/2017. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO

Dettagli

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE) PREMESSA La Regione Toscana con decisione GR n 3 del 17.3.2014 ha avviato la gestione in anticipazione dei Programmi Operativi Regionali FESR del ciclo finanziario 2014 2020.

Dettagli

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Azioni a sostegno della finanza per le imprese Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Fondo di cogaranzia Istituito con DGR 231/2010 Dotazione iniziale 50.000.000,00 Successivamente integrato fino a 68.000.000,00

Dettagli

Bando Offerta Turistica

Bando Offerta Turistica Bando Offerta Turistica ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Il presente avviso è finalizzato all implementazione dell Azione 3.3.4 Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni

Dettagli

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale MISURA 7 ENTI PUBBLICI

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale MISURA 7 ENTI PUBBLICI GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale 2014 2020 MISURA 7 ENTI PUBBLICI Le Misure attivate nella programmazione 2014 2020 Per gli Enti Pubblici 7.2 Sostegno a investimenti finalizzati alla creazione,

Dettagli

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERREG V ITALIA AUSTRIA Stato dell arte. Udine 30 ottobre 2014

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERREG V ITALIA AUSTRIA Stato dell arte. Udine 30 ottobre 2014 IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TERRITORIALE INTERREG V ITALIA AUSTRIA 2014-2020 Stato dell arte Udine 30 ottobre 2014 Area eleggibile 2014-2020: 50.000 km 2-5,5 Mio abitanti - 5 regioni + 1 provincia - 19

Dettagli

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Approvato con delibera consiliare n. 49 del 23 aprile 2004 Modificato con delibera

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Specializzarsi negli Istituti Tecnici Superiori Esperienze e Prospettive per la crescita del Sistema Paese ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Valentina Aprea Assessore Istruzione,

Dettagli

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori - Monselice, 20 ottobre

Dettagli

Secondo Bando - Interreg Italia-Austria

Secondo Bando - Interreg Italia-Austria N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Secondo Bando - Interreg Italia-Austria Introduzione al Programma, obiettivi e assi prioritari Il Programma di cooperazione transnazionale Italia - Austria 2014-2020

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ POR 2007-2013: - Aiuti alla creazione di microimprese da parte di soggetti svantaggiati - Aiuti

Dettagli

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018 NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO Beneficiari e Finalità: Nuove imprese a tasso zero ha l obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione

Dettagli

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE Come farsi finanziare un attività di B&B e di affittacamere? Gli strumenti e le risorse previste dai Fondi UE destinati alla Sicilia per il periodo 2014-2020

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL - PIANO di SVILUPPO LOCALE Spazi e servizi Collettivi, Fruizione ed attrattività Turistica dell Area ISERNIA 20_21 Luglio 2016 1 Interventi

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEL COSTO DELLE COMMISSIONI SULLE GARANZIE RILASCIATE DAGLI ORGANISMI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI ANNO 2015 ART. 1 FINALITÀ E RISORSE Con il presente

Dettagli

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Ricognizione periodica - Aggiornamento: 21 giugno 2018 Tel. 06 5903718 Mail osservatorio@4manager.org 1 L attività di ricognizione

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA BANDO «INDUSTRIA SOSTENIBILE» o «AGENDA DIGITALE» D.M. 24 luglio 2015 con successive modifiche INNOVAZIONE TECNOLOGICA FONDO CRESCITA

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli