Archeologia del Mare il Mediterraneo luogo di incontro di culture dalla preistoria al medioevo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Archeologia del Mare il Mediterraneo luogo di incontro di culture dalla preistoria al medioevo"

Transcript

1 Università degli Studî Suor Orsola Benincasa MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO Archeologia del Mare il Mediterraneo luogo di incontro di culture dalla preistoria al medioevo

2 Titolo corso Archeologia del Mare: il Mediterraneo luogo di incontro di culture dalla preistoria al medioevo Tipologia corso Master universitario di 1 livello Obiettivi Fine del Master è quello di offrire agli studenti di Archeologia e delle discipline affini una solida e professionale preparazione nel settore dell'archeologia subacquea, con particolare riferimento alla regione mediterranea, venendo in tal modo a colmare una lacuna nell'ambito dell'alta formazione in questo importante settore della ricerca. I formandi dovranno, tuttavia, parallelamente all'acquisizione di conoscenze più specificamente tecniche, entrare in possesso di saperi di carattere storico-archeologico più generali pertinenti alle manifestazioni culturali che hanno caratterizzato nel tempo il bacino del Mediterraneo. Risultati attesi Creare esperti nel settore dell'archeologia subacquea mediterranea, in grado di coniugare conoscenze tecniche con saperi di ordine storico-archeologico. Alla fine del corso i formandi dovranno essere in grado di operare, quali esperti operatori subacquei, in situazioni di scavo, documentazione e recupero di beni culturali archeologici sommersi o di emergenze archeologiche di terra in aree costiere e insulari. Modalità di valutazione delle competenze in uscita La valutazione in uscita avverrà attraverso il sostenimento di una serie di prove articolate secondo le seguenti modalità: 1) prova orale di cultura storico-archeologica pertinente alle culture mediterranee dalla preistoria all'età medievale; 2) un elaborato scritto di carattere generale archeologico-mediterraneo; 3) un elaborato scritto di carattere tecnico-subacqueo; 4) una prova tecnico-pratica in mare da svolgere in un'area di rilevanza archeologica entro i 15 metri di profondità Titolo di studio Almeno diploma di Laurea triennale o diploma di studio superiore equipollente Gruppo corsi di laurea Tutti i corsi di laurea che abbiano attinenza, diretta o indiretta, con il settore dei Beni Cultural 2

3 Altri requisiti di ingresso Si richiede brevetto subacqueo O.W.D. Per coloro che non ne fossero in possesso si richiede che il formando ottenga il brevetto sportivo O.W.D. entro 6 mesi dall'inizio del Master; per coloro che vorranno, l'ateneo metterà a disposizione un corso parallelo (a spese del formando) per l'ottenimento del brevetto presso un Ente formatore convenzionato entro i primi 6 mesi. L'ottenimento o il possesso del brevetto è condizione per l'ammissione all'esame di chiusura per il conseguimento del titolo. Altre informazioni preselezione In ingresso i formandi già in possesso di brevetto subacqueo dovranno sottoporsi a una prova di "acquaticità" in piscina Costo totale a persona euro Durata totale in ore 1500, di cui ca. 1/3 consistente in lezioni frontali e 1/3 in attività di stage in cantiere didattico. Le attività didattiche frontali saranno tenute da docenti dell'università e da tecnici e specialisti nei settori della salvaguardia del patrimonio sommerso e insulare, da operatori nel settore della medicina del lavoro e della medicina subacquea, da architetti e ingegneri specializzati nelle tecniche innovative del rilievo e del monitoraggio dei beni culturali sommersi. Note su attività di stage Sono previste 2 tranches di attività di stage: 1) Attività su un cantiere-scuola insulare subacqueo e terrestre; L'attività si svolgerà, per quanto pertiene al cantiere-scuola subacqueo. Durante lo svolgimento delle attività pratiche verranno organizzati regolari "tavoli di lavoro" volti alla pianificazione e discussione delle attività previste. Per quanto concerne il cantiere di terra, i formandi verranno introdotti ai principi di scavo e recupero di un complesso archeologico fortemente caratterizzato dall'elemento marino; particolare attenzione verrà posta all'apprendimento dei principi per il recupero della ittiofauna. Anche durante lo svolgimento delle operazioni su terra si organizzeranno momenti di discussione essenzialmente finalizzati ai problemi di bioarcheologia marina. 2) Attività presso una struttura museale e presso una struttura laboratoriale dedicate all'archeologia del mare. L'attività laboratoriale si svolgerà presso il polo di Ateneo delle tecniche applicate all'archeologia e presso una struttura convenzionata dedicata specificamente al restauro dei legni bagnati. Anche in questo caso, attività pratiche si alterneranno con momenti di apprendimento teorico. L'attività museale, che si svolgerà presso un polo museale dedicato al mondo del mare, sarà incentrata sulle strategie di organizzazione per la fruizione dei reperti archeologici e faunistici marini. 3

4 Metodologie formative utilizzate A una parte di formazione tradizionalmente frontale, si affiancherà una cospicua parte formativa incentrata su attività pratiche presso cantieri-scuola e laboratori. I formandi avranno pertanto la possibilità di sperimentare nella operatività pratica tutti gli aspetti pertinenti al profilo professionale cui il master è finalizzato. Materiali didattici Durante lo svolgimento dei corsi verranno distribuite agli studenti dispense relative agli argomenti trattati all'interno dei diversi moduli. Agli studenti, inoltre, verrà messa a disposizione la Biblioteca del Centro Interistituzionale Euromediterraneo dell'ateneo, che possiede un ricco patrimonio librario dedicato non solo alle culture mediterranee, ma, specificamente, ai problemi dell'archeologia subacquea, e che è attrezzato, con sale di lettura, postazioni internet e attrezzature elettroniche allo studio e alla preparazione di elaborati scientifici. Infine, trattandosi di un master caratterizzato da specifiche peculiarità, l'ateneo metterà a disposizione dei formandi durante i periodi di tirocinio operativo in cantieri scuola subacquei bombole ed erogatori (e le necessarie ricariche) per le immersioni didattiche. Attestazione al termine del corso Titolo di master universitario Note attestazione Le attività di tirocinio in cantiere didattico verranno certificate a parte nel dettaglio Sede principale di svolgimento attività Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Numero massimo partecipanti 25 Data di scadenza iscrizione Prevista per la metà del mese di Gennaio 2010 Data inizio Non oltre il Marzo 2010 Data termine Autunno

5 MODULI DIDATTICI (attività frontale) MODULO I Le regolamentazioni, le strutture di tutela, la sicurezza, i musei del mare Descrizione All'interno del modulo verranno affrontati tutti i problemi pertinenti alla legislazione relativa ai beni culturali sommersi, in campo nazionale e internazionale; le istituzioni preposte alla tutela degli stessi; le procedure relative alla sicurezza dei cantieri e al controllo medico degli operatori subacquei; le strutture preposte alla conservazione e fruizione dei reperti. Contenuti a) La legislazione nazionale in materia di beni culturali sommersi; b) la legislazione internazionale e gli accordi bilaterali, con particolare riferimento ai paesi del Mediterraneo; c) Enti di tutela e uffici operativi sul territorio nazionale; d) il cantiere subacqueo: norme e sicurezza; e) dispositivi di protezione individuali e collettivi; sorveglianza medica del personale presso un cantiere subacqueo; f) i problemi di conservazione e fruizione dei beni culturali sommersi: dal cantiere alla musealizzazione. Durata 180 ore frontali Coordinatore prof. Ciro Furfaro Docenti Ciro Furfaro Sebastiano Tusa Stefano Bartone Valeria Patrizia Li Vigni 5

6 MODULO II Le imbarcazioni, le tecniche di navigazione e i porti dalla preistoria al Medioevo Descrizione Verranno considerati, in una prospettiva diacronica, gli sviluppi della navigazione (imbarcazioni e tecniche navigatorie) dalla preistoria al medioevo e lo sviluppo della portualità, dai più antichi porti-approdi strettamente collegati con le caratteristiche geomorfologiche del territorio, ai porti "costruiti" presenti in area mediterranea. Contenuti a) le prime imbarcazioni e le più antiche navigazioni in età neolitica; b) lo sviluppo delle più antiche marinerie in area levanto-egea: tecniche costruttive delle imbarcazioni, strategie della navigazione e organizzazione portuale; c) la navigazione in età greca, dall'età omerica al periodo classico; d) lo sviluppo delle tecniche costruttive e navigatorie in età classica; e) navi, rotte e tipologie di imbarcazioni nel mediterraneo romano; f) la navigazione in età tardo-antica e medievale Durata 175 ore frontali Coordinatore prof. Claudio Mocchegiani Carpano Docenti Claudio Mocchegiani Carpano Sebastiano Tusa Umberto Pappalardo Federico Marazzi Massimiliano Marazzi Giovanni Coppola 6

7 MODULO III Storia, archeologia e urbanistica del Mediterraneo Descrizione All'interno di 3 macromoduli, dedicati rispettivamente alla preistoria, all'età classica e all'età medievale, si tracceranno le tappe principali della storia più antica del Mediterraneo, con particolare attenzione agli sviluppi culturali collegati con l'elemento marittimo. Contenuti 1. Preistoria e protostoria del Mediterraneo a. nascita e sviluppo delle più antiche comunità marittime b. geoarcheologia e bioarcheologia del mare b. i centri del Mediterraneo nella preistoria: architettura e assetti protourbani 2. L'età classica a. dall'arcaismo all'ellenismo: arte, urbanistica e architettura b. l'età romana e tardo-antica: lo sviluppo delle grandi città mediterranee 3. Il Medioevo a. Il Mediterraneo Occidentale fra Alto e Tardo Medioevo b. Il mondo bizantino d. L'elemento arabo nel panorama mediterraneo dal VI secolo al Tardo Medioevo Durata 175 ore frontali Coordinatore prof. Giovanni Coppola Docenti Carla Pepe, Maria Teresa Como, Alfredo Carannante Umberto Pappalardo, Rosaria Ciardiello, Federico Marazzi Lamia Hadda, Giovanni Coppola, Lara Catalano 7

8 MODULO IV Le lingue e le scritture del Mediterraneo Descrizione Si passeranno in rassegna le forme letterate e letterarie che caratterizzano la storia del Mediterraneo antico, dalle prime manifestazioni del mondo cretese-miceneo, fino alla produzione di età medievale. Particolare attenzione verrà prestata alle varietà linguistiche e i processi sociolinguistici connessi con l'ambito marittimo. Contenuti a) Le prime manifestazioni della scrittura e il quadro linguistico del Mediterraneo del III e II millennio a.c.; b) le "lingue" del mare nel Mediterraneo di epoca greco-romana; c) lingue e manifestazioni letterarie del Mediterraneo post-classico. Durata 40 ore frontali Coordinatore prof. Edoardo D'Angelo Docenti Edoardo D'Angelo Massimiliano Marazzi Marco Mancini 8

9 MODULO V Le tecniche di rilevazione, documentazione e fruizione dei beni culturali sommersi Descrizione I formandi verranno introdotti alle più avanzate tecniche di rilevazione tridimensionale via scanner e videosorveglianza di aree sommerse oggi in corso di sperimentazione e ai dispositivi di fruizione a distanza di complessi archeologici subacquei. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni strumentali presso i laboratori dell'ateneo e da visite presso Imprese specializzate nelle più avanzate tecnologie applicate al settore. Contenuti a. Le tecniche di rilevazione tridimensionale tradizionali; b. la nuova frontiera del rilievo tridimensionale subacqueo; c. dispositivi innovativi di videosorveglianza e fruizione a distanza Durata 80 ore frontali Coordinatore prof. Sebastiano Tusa Docenti Claudio Mocchegiani Carpano Sebastiano Tusa Leopoldo Repola Guido Capozzoli 9

10 Informazioni Coloro che sono interessati a partecipare potranno, anche prima dell'emanazione del bando, rivolgersi ai seguenti punti info: Ufficio Master di Ateneo Dott.ssa Luciana Trama att.culturali@unisob.na.it - ufficio.master@unisob.na.it (per informazioni di carattere tecnico-amministrativo) Prof. Massimiliano Marazzi (coordinatore scientifico del Master) (tel. e fax) E- mail: mmarazzi@unisob.na.it (per informazioni sui contenuti didattici) 10

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (Corso di Laurea Magistrale LM-2 - Archeologia)

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data di attivazione 01/10/2005 Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Data di approvazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali L/1 Il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali si propone di: - fornire ai propri laureati adeguate conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Corso di Laurea in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004) (Classe LMR/02) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004) (Classe LMR/02) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004) (Classe LMR/02) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. (  Presidente: Prof. LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA (http://www.archeologia.unifi.it/) Presidente: Prof. ssa GIULIA TORRI Delegato per stages e tirocini e crediti linguistici: Prof.ssa Giulia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

Archeologia e Beni Culturali di terra e di mare La pratica dello scavo archeologico e le nuove tecnologie di studio, documentazione

Archeologia e Beni Culturali di terra e di mare La pratica dello scavo archeologico e le nuove tecnologie di studio, documentazione Scuola di Formazione Estiva a Procida Archeologia e Beni Culturali di terra e di mare La pratica dello scavo archeologico e le nuove tecnologie di studio, documentazione ed esibizione Presentazione dell

Dettagli

Lettere, arti e archeologia

Lettere, arti e archeologia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Lettere, arti e archeologia DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea in Lettere, arti e archeologia si propone di offrire allo studente la preparazione

Dettagli

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04) CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA I ANNO _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04) A2707B ARCHEOLOGIA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI a.a. 2005/06 Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle lauree in Scienze dei beni culturali (classe

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1) I ANNO Indirizzo ARCHEOLOGICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (AFF) M-STO/08 Archivistica 9 CFU (BS) L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca 9 CFU (BS) L-ANT/01 Preistoria e protostoria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Siena 2007 A cura di: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI Emanato con DR. 680 dell 11.10.2004 INDICE Art. 1 - Requisiti per l'accesso... 2 Art. 2 - Obiettivi formativi... 2 Art. 3 - Attività

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) L-1 - Classe delle lauree in Beni Culturali STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) (http://www.beniculturali.unifi.it/) Presidente del Corso di Studio Prof. Paolo

Dettagli

SETTORI DISCIPLINE CFU. Architettura del paesaggio Archeoepiontologia

SETTORI DISCIPLINE CFU. Architettura del paesaggio Archeoepiontologia CURRICULUM ARCHEOLOGICO Propedeuticità Si consiglia di sostenere gli esami di Letteratura italiana, Letteratura latina, Storia greca, Storia romana, Storia medievale, Storia moderna entro il secondo anno,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) L-1 - Classe delle lauree in Beni Culturali STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001) (http://www.beniculturali.unifi.it/) Presidente: Prof. Paolo Liverani Referenti

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Beni Culturali (Corso di Laurea Triennale L-1 - Beni culturali) Corso di Laurea

Dettagli

Conservazione dei beni culturali

Conservazione dei beni culturali Conservazione dei beni culturali Classe 13 - Classe delle lauree in scienze dei beni culturali Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione dell'ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Il corso è finalizzato a formare il Restauratore di Beni Culturali (art. 29, co. 6,7,8,9 D. Lgs. 42/04 e successive modificazioni: D.M. 02.03.2011 art.1 co.2) Abilita alla professione: Restauratore di

Dettagli

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica Regolamento dei piani di studio LM13-14-16 COORTE 2016 ARCHEOLOGIA A004289 Anno di definizione/revisione 2017 Schema di piano PDS-0 - GENERICO Facoltà Dipartimento DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI Struttura

Dettagli

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu) Curricula archeologico e storico-artistico (a.a. 2010-2011) Esami in comune tra i due curricula: - Letteratura italiana (12 cfu) - Letteratura latina (6 cfu) oppure Cultura latina (6 cfu) - Geografia del

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 2017-201 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi

Dettagli

18 a scelta tra. C2 6 e 6

18 a scelta tra. C2 6 e 6 1 1 17e e17 18 tra 19 18 e 19 tra i moduli dei settori elencati L-ANT/01 Preistoria e protostoria I L-ANT/04 Introduzione alla numismatica L-ANT/0 Etruschi e Italici I L-ANT/07 Introduzione all archeologia

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe LMR 02 Laurea Abilitante - numero programmato Entrata diretta nel mondo del lavoro BENE CULTURALE Tutto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali Presentazione La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 201-2019 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1) OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2018/19 I ANNO Indirizzo ARCHEOLOGICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (AFF) M-STO/08 Archivistica 9 CFU (BS) L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell Arte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell Arte Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell Arte Classe delle Lauree Magistrali

Dettagli

Curricula immatricolati nell anno accademico

Curricula immatricolati nell anno accademico Curricula immatricolati nell anno accademico 2009-2010 Curriculum storico artistico Corsi CFU Esami -Letteratura italiana 12 1 -Letteratura latina -Cultura latina -Geografia del paesaggio e dell ambiente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

Università degli Studi di Bari. Manifesto degli Studi A.A

Università degli Studi di Bari. Manifesto degli Studi A.A Università degli Studi di Bari FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI www.scienze.uniba.it Manifesto degli Studi A.A. 2006-07 Classe delle lauree n. 41 Tecnologie per la Conservazione e il

Dettagli

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna Corso di Laurea Triennale in Scienze storico artistiche 2008-2009 Classe 13 Codice immatricolazione 12397 Curricula: S t ori a d el l art e m edieval e S t ori a d el l art e m ode rna S t ori a d el l

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in scienze dei Beni Culturali Beni Architettonici,Archeologici e dell Ambiente (CLASSE XIII)

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in scienze dei Beni Culturali Beni Architettonici,Archeologici e dell Ambiente (CLASSE XIII) Regolamento didattico del corso di laurea triennale in scienze dei Beni Culturali Beni Architettonici,Archeologici e dell Ambiente (CLASSE XIII) Art.1. Denominazione e obiettivi formativi 1. Il Corso di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Greco Raffaele Maurizio Indirizzo ********************************** Telefono **********************************

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006 POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006 CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA FACOLTÀ DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Corsi di Laurea Triennale Classe 13 Beni archeologici

Dettagli

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione Scuola di specializzazione in Beni archeologici FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale Scuola di specializzazione La Scuola di specializzazione in Beni archeologici è attiva

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Scuola di Economia, Management e Statistica REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Conoscenze

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SOCIETA', CULTURE E STORIA DEL MONDO ANTICO classe 93/s 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di laurea specialistica in Storia Antica

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Scienze archeologiche Struttura di riferimento: Dip. Scienze dell antichità Classe: L-1 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Diploma Universitario in Beni Culturali per operatori turistici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Diploma Universitario in Beni Culturali per operatori turistici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diploma Universitario in Beni Culturali per operatori turistici In copertina: Giovanni Paolo Pannini Galleria di vedute

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015 LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015 La Sezione di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà attiva ogni Anno Accademico il Laboratorio di Archeologia (http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/attivitadidattica/laboratori-didattici/laboratorio-di-archeologia-1),

Dettagli

LT - Corso di laurea - Scienze dei Beni Culturali - L1 - Archivistico-librario TOTALE CFU 180

LT - Corso di laurea - Scienze dei Beni Culturali - L1 - Archivistico-librario TOTALE CFU 180 Umanisti per il futuro 1 anno Classe L1 - Lauree in Scienze dei beni culturali LT - Corso di laurea - Scienze dei Beni Culturali - L1 - Archivistico-librario TOTALE CFU 180 1 Archivistica [Ammirati] 12

Dettagli

ARCHEOLOGIATTIVA E. MARINE SUB s.a.s. Con la. I.S.C.R. (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro)

ARCHEOLOGIATTIVA E. MARINE SUB s.a.s. Con la. I.S.C.R. (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro) Il NUCLEO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA di ARCHEOLOGIATTIVA E MARINE SUB s.a.s. Con la Direzione della MISSIONE ARCHEOLOGICA ITALIANA IN GIAPPONE E I.S.C.R. (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro)

Dettagli

8 Laurea in Conservazione dei beni culturali Lettere

8 Laurea in Conservazione dei beni culturali Lettere 8 Laurea in Conservazione dei beni culturali Lettere ORDINAMENTO DEGLI STUDI Per conseguire la laurea lo studente deve acquisire 180 crediti, suddivisi uniformemente in tre anni. Il corso è articolato

Dettagli

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018 Bando per il Corso di Perfezionamento in Tutor on line Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del 30 luglio 2012

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a > ATTVAZON A.A. 2007-2008 (TARS 2008-2009) CORRSPONDENZE A.A. 2010- Antropologia culturale F7059 5 BC 13 Antropologia culturale F70570 5 BC 13 Etnologia Antropologia della salute F71991 5 BC 13 Antropologia

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI www.unipa.it/restauro.laurea email: restauro.laurea@unipa.it Classe 41 delle Lauree in Tecnologie per

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

1. IL PERCORSO FORMATIVO

1. IL PERCORSO FORMATIVO ITS - FERRARA Fondazione ITS per le tecnologie innovative, i beni e le attività culturali Sistema per l abitarel abitare Corso ITS TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Corso di Laurea in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE (classe LM-2, LM-89) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE (classe LM-2, LM-89) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE (classe LM-2, LM-89) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta gli aspetti salienti della didattica,

Dettagli

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE CURRICULUM CLASSICO SSD Insegnamenti Periodo CFU Tipo Attività Formative Coorte 2017 I ANNO (a.a.2017-2018) Docente responsabile Modalità di accertamento dei risultati: ESAME

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RICERCA, DOCUMENTAZIONE E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 0546) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607)

Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 0546) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607) Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 046) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607) Gruppo di discipline di contenuto: Settore scientificodisciplinare Tipologia Ambito Insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Pietro Dalena Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono: 0989008

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI www.unipa.it/.laurea email:.laurea@unipa.it Classe 12/S delle Lauree in Conservazione e

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE

CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA 1 anno Attività a scelta 48 Crediti a scelta tra i seguenti LO STUDENTE DOVRA SELEZIONARE ALMENO 1 INSEGNAMENTO TRA QUELLI DI STORIA

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

perché scegliere l UNISOB?

perché scegliere l UNISOB? perché scegliere l UNISOB? tre Facoltà a misura di studente docenza altamente specializzata in linea con l evoluzione delle professioni didattica all avanguardia: preparazione teorica affiancata a un intensa

Dettagli

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. (  Presidente: Prof. LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA (http://www.archeologia.unifi.it/) Presidente: Prof. ssa GIULIA TORRI Delegato per stages e tirocini e crediti linguistici: Prof.ssa Giulia

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale occorre essere in possesso

Dettagli

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como AD ESAURIMENTO MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Dettagli

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017 Liceo Statale Guarino Veronese Sede associata Liceo Statale A. M. Roveggio Liceo Statale Guarino Veronese Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 28 37047 San Bonifacio (VR) C.F. 83002170237 C.A. UF1QE3 tel.

Dettagli

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019:

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA ARCHAEOLOGY (CLASSE LM-2 Archeologia) (Emanato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI www.scienze.uniba.it DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI (classe L-3) Presidente:

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE 10 Lettere, Beni culturali, Dams e Turismo Corso di Laurea in: BENI CULTURALI Curriculum: ARCHEOLOGICO Letteratura italiana e laboratorio di scrittura L-FIL-LET/10 12 1 Geografia dei luoghi e dei paesaggi

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Analisi e conservazione di materiali per beni cartacei e librari

Corso di Alta Formazione in Analisi e conservazione di materiali per beni cartacei e librari Corso di Alta Formazione in Analisi e conservazione di materiali per beni cartacei e librari Direttore Prof.ssa Maria Rosaria Falivene- Università degli studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento Studi Letterari,

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Dipartimento di Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura

Dettagli

Sono altresì richieste sia abilità logico-matematiche, sia conoscenze e competenze linguistiche (inglese livello A2).

Sono altresì richieste sia abilità logico-matematiche, sia conoscenze e competenze linguistiche (inglese livello A2). Scuola di Economia, Management e Statistica Regolamento di ECONOMIA AZIENDALE - PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso di

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Il Corso di Laurea specialistica in Gestione e conservazione dei beni culturali appartiene alla classe

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli