FOGLIO DELLE INSERZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOGLIO DELLE INSERZIONI"

Transcript

1 Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge , , n. 46 n. - Filiale di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno Numero 16 UFFICIALE P ARTE SECONDA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Giovedì, 7 febbraio 2013 Si pubblica il martedì, il giovedì e il sabato DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, ROMA - CENTRALINO LIBRERIA DELLO STATO PIAZZA G. VERDI, ROMA Le inserzioni si ricevono presso l Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato in Roma (Ufficio Inserzioni - Piazza G. Verdi, 1 - Telefono ). Le somme da inviare per il pagamento delle inserzioni devono essere versate sul c/c postale n intestato a: Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato Roma. Le librerie concessionarie possono accettare solamente avvisi consegnati a mano e accompagnati dal relativo importo. L importo degli abbonamenti deve essere versato sul c/c postale n intestato a: Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato Roma. Sul retro deve essere indicata la causale nonché il codice fi scale o il numero di partita IVA dell abbonato. Le richieste dei fascicoli separati devono essere inviate all Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato, versando il relativo importo sul predetto conto corrente postale. FOGLIO DELLE INSERZIONI SOMMARIO ANNUNZI COMMERCIALI Convocazioni di assemblea BALNEARE TURISTICA IMPERIESE S.P.A. Convocazione di assemblea (T13AAA1406) Pag. 1 C.I.S.M. Consorzio Impianti e Servizi Mercati Convocazione di assemblea ordinaria (TC13AAA1241) Pag. 2 FORGEST COSTRUZIONI S.P.A. Convocazione di assemblea ordinaria e straordinaria (T13AAA1322) Pag. 1 GREEN VALLEY S.P.A. Convocazione di assemblea (T13AAA1413) Pag. 2 MANIFESTO S.P.A. Convocazione di assemblea (TS13AAA1228) Pag. 2 SINERGA PROMOCAST SOC. COOP. Convocazione di assemblea straordinaria e ordinaria (T13AAA1341) Pag. 1 STRADEDILE SPA I. L. IN CONCORDATO PRE- VENTIVO Convocazione assemblea (T13AAA1309) Pag. 1 Altri annunzi commerciali BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTA- GNETO CARDUCCI S.C.P.A. Avviso di cessione di crediti pro soluto - ai sensi dell articolo 58 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (il Decreto Legislativo 385/1993 ) - ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il Codice della Privacy ). (T13AAB1386) Pag. 11 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FORNA- CETTE S.C.P.A. Avviso di cessione di crediti pro soluto - ai sensi dell articolo 58 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (il Decreto Legislativo 385/1993 ) - ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il Codice della Privacy ). (T13AAB1385) Pag. 10 BANCA POPOLARE DI LAJATICO S.C.P.A. Avviso di cessione di crediti pro soluto - ai sensi dell articolo 58 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (il Decreto Legislativo 385/1993 ) - ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il Codice della Privacy ). (T13AAB1384) Pag. 9 BP COVERED BOND S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto (ai sensi del combinato disposto degli artt. 4 e 7-bis della legge del 30 aprile 1999, n. 130 (la Legge 130 ), dell art. 58 del D.Lgs. del 1 settembre 1993, n. 385 (il T.U. Bancario ) e dell art. 13 del D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 (il Codice in materia di Protezione dei dati Personali ). (T13AAB1342) Pag. 6

2 BP COVERED BOND S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto (ai sensi del combinato disposto degli artt. 4 e 7-bis della legge del 30 aprile 1999, n. 130 (la Legge 130 ), dell art. 58 del D.Lgs. del 1 settembre 1993, n. 385 (il T.U. Bancario ) e dell art. 13 del D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 (il Codice in materia di Protezione dei dati Personali ). (T13AAB1328) Pag. 2 CARTOLARIZZAZIONE AUTO RECEIVABLE S S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro-soluto (ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell articolo 58 del Testo Unico Bancario, corredato dall informativa ai sensi dell articolo 13, commi 4 e 5 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio (T13AAB1419) Pag. 19 IFIS COLLECTION SERVICES S.R.L. BANCA IFIS S.P.A. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il Testo Unico Bancario ), unitamente alla informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs 196/2003 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio (T13AAB1407) Pag. 18 ING DIRECT N.V., SUCCURSALE ITALIANA LEONE ARANCIO FINANCE S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il Testo Unico Bancario ), unitamente all informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs 196/2003 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio (T13AAB1405)... Pag. 16 MULTI LEASE AS S.R.L. ABF LEASING S.P.A. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti ) e dell articolo 58 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ). (T13AAB1404)..... Pag. 14 MULTI LEASE AS S.R.L. SARDALEASING S.P.A. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti ) e dell articolo 58 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ). (T13AAB1403)..... Pag. 12 ANNUNZI GIUDIZIARI Notifiche per pubblici proclami CORTE DEI CONTI Sezione giurisdizionale regione Toscana Avvisi (ex art. 5, terzo comma, legge 21 luglio 2000 n. 205) (TC13ABA1256) Pag. 32 TAR CAMPANIA NAPOLI Sezione V Ricorso TAR Campania Sez. V R.G. N. 1088/2008 (T13ABA1379) Pag. 25 TAR LAZIO - ROMA Notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. (T13ABA1372) Pag. 22 TRIBUNALE CIVILE DI CATANZARO Ricorso ex Art.702 Bis C.P.C. per usucapione Art C.P.C. (T13ABA1374) Pag. 25 TRIBUNALE CIVILE DI LOCRI Sezione distaccata di Siderno Estratto atto di citazione (TC13ABA1226) Pag. 29 TRIBUNALE CIVILE DI PERUGIA Sezione distaccata di Gubbio Estratto atto di citazione (TC13ABA1225) Pag. 29 TRIBUNALE CIVILE DI SASSARI Atto di citazione per usucapione (T13ABA1317).... Pag. 21 TRIBUNALE CIVILE DI SASSARI Atto di citazione per usucapione (T13ABA1316).... Pag. 21 TRIBUNALE CIVILE DI VELLETRI Avviso per affrancazione di terreno con sovrastante fabbricato (T13ABA1323) Pag. 21 TRIBUNALE DI BENEVENTO Notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. (T13ABA1408) Pag. 27 TRIBUNALE DI BOLZANO Estratto atto di riassunzione del procedimento interrotto (TC13ABA1220) Pag. 31 TRIBUNALE DI COMO Atto di citazione per usucapione (T13ABA1305).... Pag. 20 TRIBUNALE DI MILANO Estratto atto di citazione per usucapione (T13ABA1324) Pag. 21 TRIBUNALE DI ROVIGO Atto di citazione (TC13ABA1215) Pag. 30 II

3 TRIBUNALE DI TREVISO Estratto atto di citazione (T13ABA1392) Pag. 26 TRIBUNALE DI TREVISO Notifica per pubblici proclami per accertamento di usucapione (T13ABA1300) Pag. 20 TRIBUNALE ORDINARIO DI FOGGIA Sezione distaccata di Manfredonia Atto di citazione (TC13ABA1211) Pag. 29 Ammortamenti TRIBUNALE DI BARI Sezione distaccata di Rutigliano Ammortamento cambiario (TC13ABC1223) Pag. 35 TRIBUNALE DI FIRENZE Ammortamento certificato azionario (T13ABC1365) Pag. 34 TRIBUNALE DI FROSINONE Ammortamento polizza di pegno (T13ABC1318).... Pag. 34 TRIBUNALE DI LUCCA Ammortamento di libretti di risparmio al portatore (TC13ABC1263) Pag. 35 TRIBUNALE DI LUCCA Ammortamento di libretto di risparmio al portatore (TC13ABC1265) Pag. 35 TRIBUNALE DI NAPOLI Ammortamento polizza di pegno (T13ABC1412).... Pag. 34 TRIBUNALE DI ROVERETO Ammortamento cambiario (TC13ABC1259) Pag. 33 TRIBUNALE DI ROVIGO Ammortamento libretto di risparmio (TC13ABC1213) Pag. 34 TRIBUNALE DI ROVIGO Ammortamento certificato di deposito (TC13ABC1219) Pag. 34 TRIBUNALE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE Volontaria Giusdizione Ammortamento certificato di deposito (TC13ABC1249) Pag. 35 TRIBUNALE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE Ammortamento libretto di risparmio (T13ABC1391) Pag. 34 TRIBUNALE DI SPOLETO Ammortamento assegno bancario (TC13ABC1227).. Pag. 35 TRIBUNALE DI TERNI Ammortamento libretto di risparmio (T13ABC1313) Pag. 34 Eredità TRIBUNALE DI ALBA Eredità giacente (TC13ABH1224) Pag. 36 TRIBUNALE DI FERRARA Volontaria giurisdizione Eredità giacente di Vincenzi Roberto (TC13ABH1251) Pag. 36 TRIBUNALE DI NOVARA Sezione distaccata di Borgomanero Nomina curatore eredità giacente (T13ABH1314)... Pag. 36 TRIBUNALE DI TORTONA Chiusura dell eredità giacente di Nicrosini Maria Giovanna (TC13ABH1237) Pag. 36 Liquidazione coatta amministrativa MARCONI COOP. EDILIZIA in liquidazione coatta amministrativa Comunicazione ai creditori art. 207 LF (TC13ABJ1267) Pag. 36 Riconoscimenti di proprietà TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Rinonoscimento di proprietà (TC13ABM1229) Pag. 36 TRIBUNALE DI VELLETRI Sezione distaccata di Frascati Ricorso per riconoscimento di usucapione speciale ex art bis c.c. e legge n. 346 del 10/05/1976 (TC13ABM1253) Pag. 37 Proroga termini PREFETTURA DELLA SPEZIA Ufficio Territoriale del Governo Mancato funzionamento sportello bancario (TC13ABP1290) Pag. 38 PREFETTURA DELLA SPEZIA Ufficio Territoriale del Governo Mancato funzionamento sportello bancario (TC13ABP1292) Pag. 38 PREFETTURA DI PADOVA Mancato funzionamento sportelli bancari (TC13ABP1289) Pag. 37 Richieste e dichiarazioni di assenza e di morte presunta TRIBUNALE DI NAPOLI Sentenza di morte presunta (T13ABR1410) Pag. 38 III

4 TRIBUNALE ORDINARIO DI MARSALA Sezione Civile Dichiarazione di morte presunta di Randazzo Giuseppe (TC13ABR1221) Pag. 38 TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA Dichiarazione di morte presunta (TS13ABR1236)... Pag. 39 Piani di riparto e deposito bilanci finali di liquidazione GIORGIO VINCENT SIM S.P.A. Avviso deposito rendiconto finale (T13ABS1340).... Pag. 39 IDEALSERVIZI COOPERATIVA SOCIALE DI PRO- DUZIONE E LAVORO Deposito bilancio finale di liquidazione (T13ABS1315) Pag. 39 SOCIETÀ COOPERATIVA LA FRECCIA Deposito atti finali (TC13ABS1252) Pag. 39 SOCIETÀ COOPERATIVA TRAVEL in liquidazione coatta amministrativa Deposito atti finali (TC13ABS1266) Pag. 39 ALTRI ANNUNZI Espropri AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri (T13ADC1395) Pag. 40 AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri (T13ADC1396) Pag. 41 AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri (T13ADC1397) Pag. 49 AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri (T13ADC1398) Pag. 50 AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri (T13ADC1399) Pag. 51 AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri (T13ADC1400) Pag. 51 AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri (T13ADC1401) Pag. 54 AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri (T13ADC1402) Pag. 56 AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri (T13ADC1394) Pag. 40 IMPRESA PIZZAROTTI & C. S.P.A. Decreto di esproprio (TC13ADC1254) Pag. 57 Specialità medicinali presidi sanitari e medico-chirurgici ALPHA THERAPEUTIC ITALIA S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 (T13ADD1306) Pag. 60 BAXTER S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di Specialità Medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del regolamento 1234/2008 Codice pratica N1A/2012/2488 (T13ADD1389) Pag. 68 BAXTER S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di Specialità Medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del regolamento 1234/2008 Codice pratica N1B/2012/2776 (T13ADD1388) Pag. 68 BAXTER S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. (T13ADD1393) Pag. 68 BIOLOGICI ITALIA LABORATORIES S.R.L. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di un medicinale per uso umano. (modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e della Determinazione del 25 agosto 2011). (T13ADD1343) Pag. 64 BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento n.1234/2008/ce. (T13ADD1414) Pag. 69 CHEMI S.P.A. Modifica secondaria di un aic di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1383) Pag. 67 CRINOS S.P.A. Pubblicazione del prezzo al pubblico di specialità medicinali cui è stata applicata una riduzione (T13ADD1339) Pag. 64 EG S.P.A Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2007 n.274 (T13ADD1409) Pag. 69 IV

5 EG S.P.A. Avviso di rettifica (T13ADD1411) Pag. 72 FRESENIUS MEDICAL CARE NEPHROLOGICA DEUTSCHLAND GMBH Rappresentante in Italia: Fresenius Medical Care Italia SpA Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE (T13ADD1423) Pag. 72 GLAXOSMITHKLINE CONSUMER HEALTHCA- RE S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n (T13ADD1417).. Pag. 70 GLAXOSMITHKLINE CONSUMER HEALTHCA- RE S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n (T13ADD1416).. Pag. 70 GLAXOSMITHKLINE S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano Modifica apportata ai sensi del D.L.vo 29/12/2007 n.274 e del Regolamento (CE) n. 1234/2008 (T13ADD1381) Pag. 66 GLAXOSMITHKLINE S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.L.vo 29/12/2007 n.274 e del Regolamento (CE) n. 1234/2008 (T13ADD1380) Pag. 65 HEXAL S.P.A. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 (T13ADD1415) Pag. 69 INSTITUTO GRIFOLS S.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 Dicembre 2007, n. 274 (T13ADD1307).. Pag. 60 ITALFARMACO S.P.A. Modifica secondaria di un aic di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1387) Pag. 66 JANSSEN-CILAG S.P.A. Modifica secondaria di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del D.L. 29 dicembre 2007, n Modifica apportata ai sensi del Regolamento CE 1234/2008 (T13ADD1366) Pag. 64 KIROS PHARMA S.R.L. Modifiche secondarie dell AIC di medicinali per uso umano, apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/ CE: (T13ADD1361) Pag. 64 MYLAN S.P.A. Avviso di rettifica (T13ADD1327) Pag. 72 MYLAN S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto legislativo 29/12/2007, n (T13ADD1422) Pag. 71 NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifiche secondarie dell AIC di un medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1335) Pag. 63 NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1338) Pag. 63 NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria dell AIC di medicinali per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1334) Pag. 62 NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1333) Pag. 62 NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria dell AIC di medicinali per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1332) Pag. 62 NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria dell AIC di un medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1337) Pag. 63 NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria dell AIC di medicinali per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1330) Pag. 61 NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1331) Pag. 61 NOVARTIS FARMA S.P.A. Avviso di annullamento della pubblicazione di modifiche secondarie di un AIC di medicinale per uso umano, apportate ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1336) Pag. 72 V

6 NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria dell AIC di medicinali per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1329) Pag. 61 NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1326) Pag. 60 ORION CORPORATION Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano, modifiche apportate ai sensi del D.Lgs.274/07. (T13ADD1418) Pag. 69 PFIZER ITALIA S.R.L. Modifiche secondarie di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. (T13ADD1382) Pag. 67 PIERRE FABRE ITALIA S.P.A Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. (Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e successivi). (T13ADD1420)... Pag. 71 SANOFI-AVENTIS S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE) N. 1234/2008. (T13ADD1421) Pag. 71 SPA - SOCIETÀ PRODOTTI ANTIBIOTICI S.P.A. Modifica secondaria di autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano, apportata ai sensi del regolamento 1234/2008/ CE. (T13ADD1390) Pag. 68 TEVA ITALIA S.R.L. Avviso di rettifica (T13ADD1308) Pag. 72 Concessioni di derivazione di acque pubbliche PROVINCIA DI FROSINONE Ufficio concessioni idriche Pubblicazione avviso di domanda di concessione di derivazione di acqua (TC13ADF1246) Pag. 73 Consigli notarili CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI GENOVA E CHIAVARI Trasferimento del notaio dott. Francesco Torroni (TC13ADN1239) Pag. 73 CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI SIENA E MONTEPULCIANO Avviso sospensione dell esercizio delle funzioni notarili (TC13ADN1271) Pag. 73 CONSIGLIO NOTARILE DEL DISTRETTO DI BOLOGNA Avviso cessazione di notaio dall esercizio delle sue funzioni (TC13ADN1244) Pag. 73 CONSIGLIO NOTARILE DI PAVIA Trasferimento di notaio (TC13ADN1214) Pag. 73 Costruzione ed esercizio di linee elettriche ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. Divisione infrastrutture e reti - Macro area sud Sviluppo rete Puglia e Basilicata Costruzione ed esercizio di linee elettriche (TC13ADQ1288) Pag. 74 VI

7 A NNUNZI COMMERCIALI CONVOCAZIONI DI ASSEMBLEA STRADEDILE SPA I. L. IN CONCORDATO PREVENTIVO Sede: Rovereto (TN) - via Fornaci, 26 Capitale sociale: Euro ,00 Registro delle imprese: c/o CCIAA di Trento n Codice Fiscale e/o Partita IVA: n e n Convocazione assemblea I signori azionisti della società Stradedile S.p.A. I.L. in Concordato Preventivo, sono convocati in assemblea ordinaria presso lo studio del rag. Alfredo Mentasti, in Brescia Via A. Moro n. 10, in prima convocazione per il giorno 15 marzo 2013 alle ore 21,00 ed eventualmente occorrendo in seconda convocazione per il giorno 16 marzo 2013, stesso luogo alle ore 11,00 per deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO - Bilancio al 31 dicembre 2012 e deliberazioni relative previa relazione del Collegio Sindacale - Nomina componenti del collegio sindacale - Varie ed eventuali. Ai sensi dell art. 4 della legge 29 dicembre 1962 n. 1745, possono intervenire all assemblea i soci che abbiano depositato le azioni, almeno cinque giorni prima, presso la sede sociale. Stradedile S.p.A. I.L. in Concordato Preventivo Il liquidatore sociale ing. Eugenio Biemmi T13AAA1309 (A pagamento). FORGEST COSTRUZIONI S.P.A. Sede sociale: Moncalieri (TO), Via Padre Colombo 7 Capitale sociale: Euro = int.vers. Registro delle imprese: Torino n Codice Fiscale e/o Partita IVA: Codice Fiscale n Convocazione di assemblea ordinaria e straordinaria I Signori azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria presso lo Studio del Notaio Revigliono, in Torino, Via Consolidata 1/bis, per il giorno 27 febbraio 2013 alle ore in prima convocazione, e necessitando una seconda convocazione, questa viene fin d ora fissata per il giorno 1 marzo 2013, stesso luogo ed ora, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno Parte Ordinaria: -Bilancio dell esercizio chiuso al 31/12/2011: delibere inerenti e conseguenti; -Nomina cariche sociali; Parte Straordinaria -Trasformazione della società in società a responsabilità limitata; -Trasferimento della sede legale; -Riduzione del capitale sociale da Euro ad euro Il presidente Giuseppe Fornas T13AAA1322 (A pagamento). SINERGA PROMOCAST SOC. COOP. Iscrizione Albo Cooperative Sez.Mutualità Prevalente n. A Sede Legale: Pogliano Milanese (MI) - via Europa n. 35 Registro delle imprese: Milano n Codice Fiscale e/o Partita IVA: Convocazione di assemblea straordinaria e ordinaria I Signori Soci sono convocati in Assemblea Ordinaria in prima convocazione alle ore 18,00 del 26 febbraio 2013 presso la Sede Legale - L assemblea sarà tenuta in seconda convocazione presso la stessa sede alle ore 10,30 del giorno 28 febbraio Per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO PARTE STRAORDINARIA 1. Modifiche statutarie PARTE ORDINARIA 2. Adozione di un nuovo regolamento interno ai sensi dell art. 1 L.142/2001; 3. Varie ed eventuali. Il presidente del consiglio di gestione Nicola Augello T13AAA1341 (A pagamento). BALNEARE TURISTICA IMPERIESE S.P.A. Sede sociale: Imperia Via San Maurizio n.2 Capitale sociale: Euro ,00.= Registro delle imprese: Imperia n Codice Fiscale e/o Partita IVA: C.F. n Convocazione di assemblea Gli azionisti sono convocati in assemblea ordinaria che si terrà presso l HOTEL CORALLO sito in Imperia Corso Garibaldi n.29, il 28 febbraio 2013 alle ore 10:30 in prima convocazione ed occorrendo in seconda convocazione il 16 marzo 2013 alle ore 10:30 per deliberare sul seguente 1

8 ORDINE DEL GIORNO 1) Delibere ai sensi dell art comma 1 n del Codice Civile Imperia, 04 febbraio Il presidente dott. Ramone Luca T13AAA1406 (A pagamento). MANIFESTO S.P.A. Sede legale: Roma, via Angelo Bargoni n Capitale sociale: euro ,00 i.v. Registro delle imprese: R.E.A. di Roma n. RM Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Convocazione di assemblea Gli azionisti sono convocati all assemblea ordinaria per il giorno 2 marzo 2013 alle ore 11 presso la sala Fredda della CGIL in via Buonarroti n. 12, Roma, in unica convocazione per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Sostituzione di n. 4 Consiglieri di amministrazione ex art del Codice civile, secondo comma; 2. Delibere inerenti e conseguenti. Per l intervento in assemblea valgono le norme di legge e di statuto. Roma, 31 gennaio 2013 Consigliere di amministrazione Manifesto S.p.A. Valentino Parlato TS13AAA1228 (A pagamento). GREEN VALLEY S.P.A. in liquidazione Sede legale: Coriano (RN) Via Piane Registro delle imprese: Rimini n Codice Fiscale e/o Partita IVA: C.F. n Convocazione di assemblea E convocata l assemblea ordinaria degli azionisti per i giorni: giovedì 28 febbraio h. 12,00 in I convocazione, venerdì 29 marzo h. 12,00 in II convocazione, presso la sede sociale, per discutere e deliberare sul seguente: ORDINE DEL GIORNO 1)Presentazione ed approvazione del bilancio chiuso al 31 ottobre 2012 e delle relazioni accompagnatorie; deliberazioni relative; 2)Rinnovo collegio sindacale; deliberazioni relative; 3)Rinnovo revisore legale dei conti; deliberazioni relative; 4)Varie ed eventuali. Possono intervenire all assemblea gli azionisti iscritti nel libro soci. Il liquidatore sig. Arcangeli Armando T13AAA1413 (A pagamento). C.I.S.M. Consorzio Impianti e Servizi Mercati Sede legale: Torino - c.so Principe Eugenio, 7/d Capitale sociale: ,00 Iscritto al Tribunale di Torino al n. 3718/1988 di società e fascicolo Convocazione di assemblea ordinaria L anno 2013 il giorno 25 febbraio alle ore 9, in prima convocazione, in un locale della sede sociale in corso Principe Eugenio n. 7/d,Torino ed il giorno 26 febbraio alle ore 17, in un locale della sede sociale in corso Principe Eugenio n. 7/d, in eventuale seconda convocazione, è convocata l assemblea ordinaria dei soci, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Approvazione del bilancio 2012: 2. Varie ed eventuali. Torino, 23 gennaio 2013 p. Il consiglio di amministrazione Il presidente Walter Sarto TC13AAA1241 (A pagamento). ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI BP COVERED BOND S.R.L. iscritta all albo di cui all art. 106 del T.U. Bancario al n ed appartenente al Gruppo Bancario Banco Popolare iscritto all Albo dei Gruppi Bancari ai sensi dell art. 64 del T.U. Bancario al n e soggetta all attività di direzione e coordinamento di Banco Popolare Soc. Coop. Sede Sociale: Foro Buonaparte, 70, 20121, Milano Registro delle imprese: Milano n Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Avviso di cessione di crediti pro soluto (ai sensi del combinato disposto degli artt. 4 e 7 -bis della legge del 30 aprile 1999, n. 130 (la Legge 130 ), dell art. 58 del D.Lgs. del 1 settembre 1993, n. 385 (il T.U. Bancario ) e dell art. 13 del D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 (il Codice in materia di Protezione dei dati Personali ). Con riferimento all avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana Parte II n. 15 del 4 febbraio 2010, BP COVERED BOND S.r.l. ( BP Covered Bond ) comunica che, nell ambito del programma di cessioni ai sensi 2

9 di un contratto quadro di cessione concluso in data 26 gennaio 2010 indicato nel summenzionato avviso di cessione, ha acquistato pro soluto in data31 gennaio 2013 da CREDITO BERGAMASCO S.p.A., una banca costituita ed operante con la forma giuridica di società per azioni, con sede legale in Largo Porta Nuova, 2, Bergamo, Italia, codice fiscale, partita IVA n e numero di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Bergamo n ed iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia ai sensi dell art. 13 del T.U. Bancario al n , società appartenente al Gruppo Bancario Banco Popolare iscritto all Albo dei Gruppi Bancari ai sensi dell art. 64 del T.U. Bancario e soggetta all attività di direzione e coordinamento di Banco Popolare Soc. Coop. (il Cedente ) tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, maturati e maturandi a far tempo dal 28 gennaio 2013 alle ore (incluso), accessori, spese, danni, indennizzi e quant altro) derivanti da contratti di mutuo ipotecario ovvero mutui stipulati ai sensi della normativa sul credito fondiario di cui all articolo 38 e seguenti del T. U. Bancario che, alla data del 28 gennaio 2013, risultavano nella titolarità del Credito Bergamasco S.p.A. e che, alla medesima data (salvo ove diversamente previsto), presentavano le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto): 1. mutui erogati da Credito Bergamasco S.p.A. ovvero erogati da altre banche e successivamente confluiti in Credito Bergamasco S.p.A. a seguito di fusione, scissione, conferimento di ramo/i d azienda o cessione di ramo/i d azienda; 2. mutui i cui debitori principali (eventualmente anche a seguito di accollo e/o frazionamento) siano una o più persone fisiche, e risultano tutti residenti in Italia; 3. mutui interamente erogati per i quali non sussista alcun obbligo o possibilità di effettuare ulteriori erogazioni; 4. mutui denominati in euro; 5. mutui che abbiano almeno una rata, comprensiva di una componente capitale, scaduta e pagata; 6. (A) mutui in relazione ai quali il rapporto tra (i) il debito residuo in linea capitale del mutuo alla data del 28 gennaio 2013 e (ii) il valore di stima dell immobile di cui al criterio 8 che segue, determinato in prossimità della stipulazione del medesimo mutuo, è pari o inferiore all 80%. Ai fini del presente criterio, per valore di stima dell immobile si intende il valore di stima utilizzato dalla banca mutuante nella fase di istruttoria del relativo mutuo. Al fine di valutare la conformità del proprio mutuo al presente criterio, ciascun mutuatario potrà, laddove non disponga già di tale informazione, conoscere il valore di stima del relativo immobile rivolgendosi alla filiale presso la quale risultano domiciliati i pagamenti delle rate del medesimo mutuo; 7. mutui che siano retti dal diritto italiano; 8. mutui garantiti da ipoteca su immobili localizzati sul territorio della Repubblica italiana aventi caratteristiche residenziali, per tali intendendosi gli immobili che, alla data di stipulazione del relativo mutuo, ricadevano in almeno una delle seguenti categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A11; 9. mutui che presentino un tasso di interesse contrattuale che appartiene ad una delle seguenti categorie: (a) mutui a tasso fisso il cui tasso d interesse non sia inferiore all uno per cento su base annua e non sia superiore all 8,5% (otto virgola cinque per cento) su base annua. Per mutui a tasso fisso si intendono quei mutui il cui tasso di interesse applicato, contrattualmente stabilito, non preveda variazioni per tutta la durata residua del finanziamento; (b) mutui a tasso variabile: (i) la cui maggiorazione (o spread) sopra l indice di riferimento sia superiore allo zero per cento su base annua e pari o inferiore al 4% (quattro per cento) su base annua; o (ii) in relazione ai quali è previsto un tasso d interesse massimo (cap). Per mutui a tasso variabile si intendono quei mutui il cui tasso di interesse sia parametrato all euribor; (c) mutui c.d. misti. Per mutui c.d. misti si intendono quei mutui che prevedono un passaggio obbligatorio contrattualmente stabilito da una modalità di calcolo degli interessi a tasso fisso ad una modalità di calcolo degli interessi a tasso variabile parametrato all euribor; (d) mutui c.d. modulari. Per mutui c.d. modulari si intendono quei mutui che attribuiscono al mutuatario l opzione di modificare, anche più volte durante la durata residua del finanziamento, la modalità di calcolo degli interessi (A) da una modalità a tasso variabile parametrato all euribor ad (B) una modalità a tasso fisso pari alla somma tra (i) il tasso swap del periodo di riferimento (IRS), rilevato alla data di esercizio da parte del mutuatario della facoltà di modifica della modalità di calcolo, fino alla scadenza del periodo di applicazione della modalità di calcolo degli interessi a tasso fisso scelto dal medesimo mutuatario (ii) la maggiorazione (o spread), contrattualmente stabilita, sopra l indice di riferimento come determinato ai sensi del paragrafo (i) che precede. 10. mutui: (i) ipotecari la cui data di stipulazione sia compresa tra il 12 ottobre 2000 (incluso) ed il 27 luglio 2012 (incluso); o (ii) stipulati ai sensi della normativa sul credito fondiario di cui all articolo 38 e seguenti del T. U. Bancario la cui data di stipulazione sia compresa tra il 1 agosto 2001 (incluso) ed il 30 settembre 2012 (incluso); 11. mutui le cui rate scadute al 28 gennaio 2013 risultino interamente pagate; 12. mutui il cui pagamento rateale abbia una scadenza mensile, trimestrale o semestrale; 13. mutui il cui debito residuo in linea capitale sia maggiore o uguale ad Euro ; 14. mutui il cui debito residuo in linea capitale sia inferiore o uguale ad Euro ; 15. mutui garantiti da ipoteca di primo grado economico su immobili, intendendosi per tale: (i) un ipoteca volontaria di primo grado legale; ovvero (ii) un ipoteca volontaria di grado legale successivo al primo nel caso in cui le obbligazioni garantite dalle ipoteche di grado legale precedente siano interamente estinte. Sono tuttavia esclusi dalla cessione i crediti nascenti dai mutui che alla data del 28 gennaio 2013 pur presentando le caratteristiche sopra indicate, presentano altresì alla medesima data (salvo ove diversamente previsto) una o più delle seguenti caratteristiche: 16. mutui che hanno una o più rate insolute (per tale intendendosi una rata che sia scaduta e non pagata interamente alla data del 28 gennaio 2013); 3

10 17. mutui che siano stati concessi, anche in qualità di cointestatari del relativo mutuo, a soggetti che, alla data del 28 gennaio 2013, erano dipendenti di Credito Bergamasco S.p.A. ovvero di qualsiasi altra società del Gruppo Bancario Banco Popolare Soc. Coop.; 18. mutui che siano stati stipulati con erogazione ai sensi di qualsiasi legge (anche regionale e/o provinciale) o normativa che preveda contributi o agevolazioni in conto capitale e/o interessi (cosiddetti mutui agevolati); 19. mutui classificati alla data di stipulazione come mutui agrari ai sensi degli articoli 43, 44 e 45 del T. U. Bancario; 20. mutui che siano stati concessi a enti pubblici; 21. mutui che siano stati concessi a enti ecclesiastici; 22. mutui che siano stati concessi a una o più società per azioni, società a responsabilità limitata, società in nome collettivo o società in accomandita semplice; 23. mutui che presentino una o più rate, non ancora scadute al 28 gennaio 2013, che siano state, al 28 gennaio 2013, pagate anticipatamente in tutto o in parte; 24. mutui il cui debito residuo, a fronte di un complessivo importo erogato, è suddiviso in quote e le cui quote sono disciplinate da condizioni economiche e finanziarie specifiche per ciascuna di esse; 25. mutui garantiti da ipoteca su immobili localizzati sul territorio della Regione Abruzzo; 26. mutui in relazione ai quali non sono decorsi i termini per la revocatoria della costituzione delle relative ipoteche ai sensi dell articolo 67 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; 27. mutui che non rispettino i requisiti previsti dalla Circolare n. 263 della Banca d Italia del 27 dicembre 2006, Titolo II, Cap. 1, Parte Prima, Sez. IV. Al fine di valutare la conformità del proprio mutuo al presente criterio, ciascun mutuatario potrà, laddove non disponga già di tale informazione, conoscere se il proprio mutuo rispetti o meno tali requisiti rivolgendosi alla filiale presso la quale risultano domiciliati i pagamenti delle rate del medesimo mutuo; 28. mutui in relazione ai quali (i) il relativo mutuatario abbia aderito, mediante invio a mezzo posta della lettera di adesione ovvero mediante presentazione della lettera di adesione presso una filiale della banca mutuante, alla proposta di rinegoziazione formulata ai sensi del decreto legge n. 93 del 27 maggio 2008 convertito con legge n. 126 del 24 luglio 2008 e della convenzione stipulata tra il Ministero dell Economia e delle Finanze e l Associazione Bancaria Italiana e (ii) tale rinegoziazione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 29. mutui in relazione ai quali (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione del pagamento delle rate ai sensi dell accordo quadro stipulato il 25 marzo 2009 tra il Ministero delle Finanze e l Associazione Bancaria Italiana in relazione al regime di favore per le persone in difficoltà di cui all articolo 12, comma 5 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 (Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale), convertito con legge 28 gennaio 2009, n. 2, e del successivo decreto ministeriale del 25 febbraio 2009 e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 30. mutui in relazione ai quali (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione per 12 mesi del pagamento della componente capitale delle rate ai sensi dell accordo denominato Piano Famiglie sottoscritto dall Associazione Bancaria Italiana e dalle associazioni dei consumatori in data 18 dicembre 2009 e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 31. mutui in relazione ai quali, a seguito dell incremento previsto dall articolo 13, comma 20, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 pubblicato nella G.U. nr. 284 del 6 dicembre 2011, della dotazione del Fondo di Solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa istituito presso il Ministero dell Economia e delle Finanze dipartimento del Tesoro ai sensi della legge n. 244 del 24 dicembre 2007, (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione del pagamento delle rate e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 32. mutui garantiti da ipoteca su immobili localizzati sul territorio della Regione Veneto in relazione ai quali, a seguito dell emanazione dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 13 novembre 2010, pubblicata nella G.U. n. 272 del 20 novembre 2010, (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione del pagamento delle rate e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 33. mutui garantiti da ipoteca su immobili localizzati sul territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo in relazione ai quali, a seguito dell emanazione del decreto legge 6 giugno 2012, n. 74 pubblicato nella G.U. nr. 131 del 7 giugno 2012, (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione del pagamento delle rate e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 34. mutui garantiti da ipoteca su immobili localizzati sul territorio delle province di La Spezia e Massa Carrara in relazione ai quali, a seguito dell emanazione delle Ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri n e n del 5 Novembre 2011 entrambe pubblicate nella G.U. nr. 262 del 10 Novembre 2011 (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione del pagamento delle rate e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio In relazione ai criteri esposti nei paragrafi che precedono, per data di stipulazione deve intendersi la data originaria di effettiva stipulazione del mutuo, indipendentemente da eventuali accolli intervenuti successivamente a tale data ovvero, in caso di frazionamento, la data del relativo frazionamento. Unitamente ai crediti oggetto della cessione di cui al presente avviso sono stati altresì trasferiti a BP Covered Bond, senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, ai sensi del combinato disposto dell art. 4 della Legge 130 e dell art. 58 del T.U. Bancario, tutti gli altri diritti che assistono e garantiscono il pagamento dei menzionati crediti o altrimenti ad essi inerenti, ivi inclusa qualsiasi garanzia, reale o personale, trasferibile per effetto della cessione dei suddetti crediti, comprese le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comunque formatesi in relazione ai menzionati crediti. 4

11 BP Covered Bond ha conferito incarico a Credito Bergamasco S.p.A., ai sensi della Legge 130, affinché in nome e per conto di BP Covered Bond, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all incasso delle somme dovute. Per effetto di quanto precede, i debitori ceduti (i Debitori Ceduti ) e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare ogni somma dovuta in relazione ai crediti oggetto della cessione di cui al presente avviso e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere comunicate a tempo debito ai Debitori Ceduti. I Debitori Ceduti, i datori di lavoro e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione al Cedente. Informativa ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali Ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali, BP Covered Bond informa i Debitori Ceduti che la cessione dei crediti di cui al presente avviso già di titolarità del Cedente e derivanti dai contratti sottostanti di cui i Debitori Ceduti sono parte, ha comportato necessariamente la comunicazione a BP Covered Bond dei dati personali identificativi, patrimoniali e reddituali dei Debitori Ceduti (i Dati Personali ). In virtù della predetta comunicazione, BP Covered Bond è divenuta, pertanto, titolare del trattamento dei Dati Personali, è tenuta a fornire la presente informativa, ai sensi dell art. 13 del predetto Codice in materia di Protezione dei dati Personali ed assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento del Garante per la Protezione Dei Dati Personali del 18 gennaio 2007, recante disposizioni circa le modalità con cui rendere l informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco dei crediti. BP Covered Bond informa che i Dati Personali saranno trattati esclusivamente nell ambito della normale attività, secondo le finalità legate al perseguimento del proprio oggetto sociale e, in particolare: - per finalità inerenti alla realizzazione di un operazione di emissione da parte di Banco Popolare Società Cooperativa di obbligazioni bancarie garantite nella forma di programma ai sensi dell art. 7 -bis della Legge 130; - per l adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate da legge o da Organi di vigilanza e controllo; e - per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. amministrazione, gestione contabile degli incassi, eventuale recupero dei crediti oggetto di cessione, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito). Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elaborazioni manuali e strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. I Dati Personali potranno essere comunicati da BP Covered Bond, in Italia e/o in paesi dell Unione Europea, ai seguenti soggetti e/o categorie di soggetti, per trattamenti che soddisfano le seguenti finalità: (i) ai soggetti incaricati della gestione, riscossione e del recupero dei crediti ceduti, inclusi i legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l espletamento dei relativi servizi; (ii) ai soggetti incaricati dei servizi di cassa e di pagamento per l espletamento dei relativi servizi; (iii) ai fornitori di servizi, consulenti, revisori contabili ed agli altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi di BP Covered Bond per la consulenza da essi prestata; (iv) alle autorità di vigilanza di BP Covered Bond e del Cedente e/o alle autorità fiscali in ottemperanza ad obblighi di legge; (v) ai soggetti incaricati di effettuare analisi relative al portafoglio di crediti oggetto di cessione di cui al presente avviso; (vi) a società del Gruppo Banco Popolare; (vii) a soggetti terzi ai quali i crediti oggetto di cessione di cui al presente avviso dovessero essere ulteriormente ceduti da parte di BP Covered Bond. Dei Dati Personali potranno venire a conoscenza anche gli incaricati del trattamento di BP Covered Bond ed i responsabili del trattamento di quest ultima. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. Titolare del trattamento è BP Covered Bond S.r.l., con sede in Milano, Foro Buonaparte, 70. BP Covered Bond informa, altresì, che i Debitori Ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa possono esercitare i diritti di cui all art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali e che, pertanto, gli stessi hanno il diritto, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, di chiedere e di ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri Dati Personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbiano interesse, l integrazione dei Dati Personali medesimi. I Debitori Ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, al fine di esercitare i diritti di cui sopra nonché di ottenere ulteriori informazioni rispetto al trattamento dei Dati Personali, possono rivolgersi al preposto pro-tempore del Servizio Risorse e Servizi, presso Credito Bergamasco S.p.A., in qualità di responsabile del trattamento nominato da BP Covered Bond. BP Covered Bond S.r.l. - Amministratore unico Francesco Soresina T13AAB1328 (A pagamento). 5

12 BP COVERED BOND S.R.L. iscritta all albo di cui all art. 106 del T.U. Bancario al n ed appartenente al Gruppo Bancario Banco Popolare iscritto all Albo dei Gruppi Bancari ai sensi dell art. 64 del T.U. Bancario al n e soggetta all attività di direzione e coordinamento di Banco Popolare Soc. Coop. Sede Sociale: Foro Buonaparte, 70, 20121, Milano Registro delle imprese: Milano n Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Avviso di cessione di crediti pro soluto (ai sensi del combinato disposto degli artt. 4 e 7 -bis della legge del 30 aprile 1999, n. 130 (la Legge 130 ), dell art. 58 del D.Lgs. del 1 settembre 1993, n. 385 (il T.U. Bancario ) e dell art. 13 del D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 (il Codice in materia di Protezione dei dati Personali ). Con riferimento all avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana Parte II n. 15 del 4 febbraio 2010, BP COVERED BOND S.r.l. ( BP Covered Bond ) comunica che, nell ambito del programma di cessioni ai sensi di un contratto quadro di cessione concluso in data 26 gennaio 2010 indicato nel summenzionato avviso di cessione, ha acquistato pro soluto in data 31 gennaio 2013 da BANCO POPOLARE SOCIETA COOPERATIVA, una banca costituita ed operante con la forma giuridica di società cooperativa a responsabilità limitata, con sede legale in Piazza Nogara, 2, 37121, Verona, Italia, codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione presso il registro delle imprese di Verona n , iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d Italia ai sensi dell articolo 13 del T.U. Bancario al n. 5668, e capogruppo del Gruppo Bancario Banco Popolare iscritto all albo dei gruppi bancari ai sensi dell articolo 64 del T.U. Bancario al n , capitale sociale Euro ,63 interamente versato, quale successore a titolo universale di Banca Popolare di Verona S. Geminiano e S. Prospero S.p.A., Banca Popolare di Novara S.p.A., Banca Popolare di Lodi S.p.A. e Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. (il Cedente ) tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, maturati e maturandi a far tempo dal 28 gennaio 2013alle ore (incluso), accessori, spese, danni, indennizzi e quant altro) derivanti da contratti di mutuo ipotecario ovvero mutui stipulati ai sensi della normativa sul credito fondiario di cui all articolo 38 e seguenti del T. U. Bancario che, alla data del 28 gennaio 2013, risultavano nella titolarità di Banco Popolare Società Cooperativa e che, alla medesima data (salvo ove diversamente previsto), presentavano le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto): 1. mutui erogati da Banco Popolare Società Cooperativa ovvero erogati da altre banche e successivamente confluiti in Banco Popolare Società Cooperativa a seguito di fusione, scissione, conferimento di ramo/i d azienda o cessione di ramo/i d azienda; 2. mutui i cui debitori principali (eventualmente anche a seguito di accollo e/o frazionamento) siano una o più persone fisiche, e risultano tutti residenti in Italia; 3. mutui interamente erogati per i quali non sussista alcun obbligo o possibilità di effettuare ulteriori erogazioni; 4. mutui denominati in euro; 5. mutui che abbiano almeno una rata, comprensiva di una componente capitale, scaduta e pagata; 6. (A) mutui in relazione ai quali il rapporto tra (i) il debito residuo in linea capitale del mutuo alla data del 28 gennaio 2013 e (ii) il valore di stima dell immobile di cui al criterio 8 che segue, determinato in prossimità della stipulazione del medesimo mutuo, è pari o inferiore all 80%. Ai fini del presente criterio, per valore di stima dell immobile si intende il valore di stima utilizzato dalla banca mutuante nella fase di istruttoria del relativo mutuo. Al fine di valutare la conformità del proprio mutuo al presente criterio, ciascun mutuatario potrà, laddove non disponga già di tale informazione, conoscere il valore di stima del relativo immobile rivolgendosi alla filiale presso la quale risultano domiciliati i pagamenti delle rate del medesimo mutuo; 7. mutui che siano retti dal diritto italiano; 8. mutui garantiti da ipoteca su immobili localizzati sul territorio della Repubblica italiana aventi caratteristiche residenziali, per tali intendendosi gli immobili che, alla data di stipulazione del relativo mutuo, ricadevano in almeno una delle seguenti categorie catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A11; 9. mutui che presentino un tasso di interesse contrattuale che appartiene ad una delle seguenti categorie: (a) mutui a tasso fisso il cui tasso d interesse non sia inferiore all uno per cento su base annua e non sia superiore all 8,5% (otto virgola cinque per cento) su base annua. Per mutui a tasso fisso si intendono quei mutui il cui tasso di interesse applicato, contrattualmente stabilito, non preveda variazioni per tutta la durata residua del finanziamento; (b) mutui a tasso variabile: (i) la cui maggiorazione (o spread) sopra l indice di riferimento sia superiore allo zero per cento su base annua e pari o inferiore al 4% (quattro per cento) su base annua; o (ii) in relazione ai quali è previsto un tasso d interesse massimo (cap). Per mutui a tasso variabile si intendono quei mutui il cui tasso di interesse sia parametrato all euribor; (c) mutui c.d. misti. Per mutui c.d. misti si intendono quei mutui che prevedono un passaggio obbligatorio contrattualmente stabilito da una modalità di calcolo degli interessi a tasso fisso ad una modalità di calcolo degli interessi a tasso variabile parametrato all euribor; (d) mutui c.d. modulari. Per mutui c.d. modulari si intendono quei mutui che attribuiscono al mutuatario l opzione di modificare, anche più volte durante la durata residua del finanziamento, la modalità di calcolo degli interessi (A) da una modalità a tasso variabile parametrato all euribor ad (B) una modalità a tasso fisso pari alla somma tra (i) il tasso swap del periodo di riferimento (IRS), rilevato alla data di esercizio da parte del mutuatario della facoltà di modifica della modalità di calcolo, fino alla scadenza del periodo di applicazione della modalità di calcolo degli interessi a tasso fisso scelto dal medesimo mutuatario (ii) la maggiorazione (o spread), contrattualmente stabilita, sopra l indice di riferimento come determinato ai sensi del paragrafo (i) che precede. 6

13 10. mutui: (i) ipotecari la cui data di stipulazione sia compresa tra il 5 aprile 2000 (incluso) ed il 27 luglio 2012 (incluso); o (ii) stipulati ai sensi della normativa sul credito fondiario di cui all articolo 38 e seguenti del T.U. Bancario la cui data di stipulazione sia compresa tra il 26 luglio 1999 (incluso) ed il 30 settembre 2012 (incluso); 11. mutui le cui rate scadute al 28 gennaio 2013 risultino interamente pagate; 12. mutui il cui pagamento rateale abbia una scadenza mensile, trimestrale o semestrale; 13. mutui il cui debito residuo in linea capitale sia maggiore o uguale ad Euro ; 14. mutui il cui debito residuo in linea capitale sia inferiore o uguale ad Euro ; 15. mutui garantiti da ipoteca di primo grado economico su immobili, intendendosi per tale: (i) un ipoteca volontaria di primo grado legale; ovvero (ii) un ipoteca volontaria di grado legale successivo al primo nel caso in cui le obbligazioni garantite dalle ipoteche di grado legale precedente siano interamente estinte. Sono tuttavia esclusi dalla cessione i crediti nascenti dai mutui che alla data del 28 gennaio 2013 pur presentando le caratteristiche sopra indicate, presentano altresì alla medesima data (salvo ove diversamente previsto) una o più delle seguenti caratteristiche: 16. mutui che hanno una o più rate insolute (per tale intendendosi una rata che sia scaduta e non pagata interamente alla data del 28 gennaio 2013); 17. mutui che siano stati concessi, anche in qualità di cointestatari del relativo mutuo, a soggetti che, alla data del 28 gennaio 2013, erano dipendenti di Banco Popolare Società Cooperativa ovvero di qualsiasi altra società del Gruppo Bancario Banco Popolare Soc. Coop.; 18. mutui che siano stati stipulati con erogazione ai sensi di qualsiasi legge (anche regionale e/o provinciale) o normativa che preveda contributi o agevolazioni in conto capitale e/o interessi (cosiddetti mutui agevolati); 19. mutui classificati alla data di stipulazione come mutui agrari ai sensi degli articoli 43, 44 e 45 del T. U. Bancario; 20. mutui che siano stati concessi a enti pubblici; 21. mutui che siano stati concessi a enti ecclesiastici; 22. mutui che siano stati concessi a una o più società per azioni, società a responsabilità limitata, società in nome collettivo o società in accomandita semplice; 23. mutui che presentino una o più rate, non ancora scadute al 28 gennaio 2013, che siano state, al 28 gennaio 2013, pagate anticipatamente in tutto o in parte; 24. mutui il cui debito residuo, a fronte di un complessivo importo erogato, è suddiviso in quote e le cui quote sono disciplinate da condizioni economiche e finanziarie specifiche per ciascuna di esse; 25. mutui garantiti da ipoteca su immobili localizzati sul territorio della Regione Abruzzo; 26. mutui in relazione ai quali non sono decorsi i termini per la revocatoria della costituzione delle relative ipoteche ai sensi dell articolo 67 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; 27. mutui che non rispettino i requisiti previsti dalla Circolare n. 263 della Banca d Italia del 27 dicembre 2006, Titolo II, Cap. 1, Parte Prima, Sez. IV. Al fine di valutare la conformità del proprio mutuo al presente criterio, ciascun mutuatario potrà, laddove non disponga già di tale informazione, conoscere se il proprio mutuo rispetti o meno tali requisiti rivolgendosi alla filiale presso la quale risultano domiciliati i pagamenti delle rate del medesimo mutuo; 28. mutui in relazione ai quali (i) il relativo mutuatario abbia aderito, mediante invio a mezzo posta della lettera di adesione ovvero mediante presentazione della lettera di adesione presso una filiale della banca mutuante, alla proposta di rinegoziazione formulata ai sensi del decreto legge n. 93 del 27 maggio 2008 convertito con legge n. 126 del 24 luglio 2008 e della convenzione stipulata tra il Ministero dell Economia e delle Finanze e l Associazione Bancaria Italiana e (ii) tale rinegoziazione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 29. mutui in relazione ai quali (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione del pagamento delle rate ai sensi dell accordo quadro stipulato il 25 marzo 2009 tra il Ministero delle Finanze e l Associazione Bancaria Italiana in relazione al regime di favore per le persone in difficoltà di cui all articolo 12, comma 5 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 (Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale), convertito con legge 28 gennaio 2009, n. 2, e del successivo decreto ministeriale del 25 febbraio 2009 e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 30. mutui in relazione ai quali (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione per 12 mesi del pagamento della componente capitale delle rate ai sensi dell accordo denominato Piano Famiglie sottoscritto dall Associazione Bancaria Italiana e dalle associazioni dei consumatori in data 18 dicembre 2009 e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 31. mutui in relazione ai quali, a seguito dell incremento previsto dall articolo 13, comma 20, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 pubblicato nella G.U. nr. 284 del 6 dicembre 2011, della dotazione del Fondo di Solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa istituito presso il Ministero dell Economia e delle Finanze dipartimento del Tesoro ai sensi della legge n. 244 del 24 dicembre 2007, (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione del pagamento delle rate e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 32. mutui garantiti da ipoteca su immobili localizzati sul territorio della Regione Veneto in relazione ai quali, a seguito dell emanazione dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 13 novembre 2010, pubblicata nella G.U. n. 272 del 20 novembre 2010, (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione del pagamento delle rate e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 33. mutui garantiti da ipoteca su immobili localizzati sul territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo in relazione ai quali, a seguito dell emanazione del decreto legge 6 giugno 2012, n. 74 pub- 7

14 blicato nella G.U. nr. 131 del 7 giugno 2012, (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione del pagamento delle rate e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio 2013; 34. mutui garantiti da ipoteca su immobili localizzati sul territorio delle province di La Spezia e Massa Carrara in relazione ai quali, a seguito dell emanazione delle Ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri n e n del 5 Novembre 2011 entrambe pubblicate nella G.U. nr. 262 del 10 Novembre 2011 (i) il relativo mutuatario abbia ottenuto la sospensione del pagamento delle rate e (ii) tale sospensione sia in corso alla data del 28 gennaio In relazione ai criteri esposti nei paragrafi che precedono, per data di stipulazione deve intendersi la data originaria di effettiva stipulazione del mutuo, indipendentemente da eventuali accolli intervenuti successivamente a tale data ovvero, in caso di frazionamento, la data del relativo frazionamento. Unitamente ai crediti oggetto della cessione di cui al presente avviso sono stati altresì trasferiti a BP Covered Bond, senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, ai sensi del combinato disposto dell art. 4 della Legge 130 e dell art. 58 del T.U. Bancario, tutti gli altri diritti che assistono e garantiscono il pagamento dei menzionati crediti o altrimenti ad essi inerenti, ivi inclusa qualsiasi garanzia, reale o personale, trasferibile per effetto della cessione dei suddetti crediti, comprese le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comunque formatesi in relazione ai menzionati crediti. BP Covered Bond ha conferito incarico a Banco Popolare Società Cooperativa, ai sensi della Legge 130, affinché in nome e per conto di BP Covered Bond, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all incasso delle somme dovute. Per effetto di quanto precede, i debitori ceduti (i Debitori Ceduti ) e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare ogni somma dovuta in relazione ai crediti oggetto della cessione di cui al presente avviso e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere comunicate a tempo debito ai Debitori Ceduti. I Debitori Ceduti, i datori di lavoro e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione al Cedente. Informativa ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali Ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali, BP Covered Bond informa i Debitori Ceduti che la cessione dei crediti di cui al presente avviso già di titolarità del Cedente e derivanti dai contratti sottostanti di cui i Debitori Ceduti sono parte, ha comportato necessariamente la comunicazione a BP Covered Bond dei dati personali identificativi, patrimoniali e reddituali dei Debitori Ceduti (i Dati Personali ). In virtù della predetta comunicazione, BP Covered Bond è divenuta, pertanto, titolare del trattamento dei Dati Personali, è tenuta a fornire la presente informativa, ai sensi dell art. 13 del predetto Codice in materia di Protezione dei dati Personali ed assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento del Garante per la Protezione Dei Dati Personali del 18 gennaio 2007, recante disposizioni circa le modalità con cui rendere l informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco dei crediti. BP Covered Bond informa che i Dati Personali saranno trattati esclusivamente nell ambito della normale attività, secondo le finalità legate al perseguimento del proprio oggetto sociale e, in particolare: - per finalità inerenti alla realizzazione di un operazione di emissione da parte di Banco Popolare Società Cooperativa di obbligazioni bancarie garantite nella forma di programma ai sensi dell art. 7 -bis della Legge 130; - per l adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate da legge o da Organi di vigilanza e controllo; e - per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. amministrazione, gestione contabile degli incassi, eventuale recupero dei crediti oggetto di cessione, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito). Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elaborazioni manuali e strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. I Dati Personali potranno essere comunicati da BP Covered Bond, in Italia e/o in paesi dell Unione Europea, ai seguenti soggetti e/o categorie di soggetti, per trattamenti che soddisfano le seguenti finalità: (i) ai soggetti incaricati della gestione, riscossione e del recupero dei crediti ceduti, inclusi i legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l espletamento dei relativi servizi; (ii) ai soggetti incaricati dei servizi di cassa e di pagamento per l espletamento dei relativi servizi; (iii) ai fornitori di servizi, consulenti, revisori contabili ed agli altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi di BP Covered Bond per la consulenza da essi prestata; (iv) alle autorità di vigilanza di BP Covered Bond e del Cedente e/o alle autorità fiscali in ottemperanza ad obblighi di legge; (v) ai soggetti incaricati di effettuare analisi relative al portafoglio di crediti oggetto di cessione di cui al presente avviso; (vi) a società del Gruppo Banco Popolare; (vii) a soggetti terzi ai quali i crediti oggetto di cessione di cui al presente avviso dovessero essere ulteriormente ceduti da parte di BP Covered Bond. Dei Dati Personali potranno venire a conoscenza anche gli incaricati del trattamento di BP Covered Bond ed i responsabili del trattamento di quest ultima. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. Titolare del trattamento è BP Covered Bond S.r.l., con sede in Milano, Foro Buonaparte, 70. 8

15 BP Covered Bond informa, altresì, che i Debitori Ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa possono esercitare i diritti di cui all art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali e che, pertanto, gli stessi hanno il diritto, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, di chiedere e di ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri Dati Personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbiano interesse, l integrazione dei Dati Personali medesimi. I Debitori Ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, al fine di esercitare i diritti di cui sopra nonché di ottenere ulteriori informazioni rispetto al trattamento dei Dati Personali, possono rivolgersi al preposto pro-tempore del Servizio Risorse e Servizi, presso Banco Popolare Società Cooperativa, in qualità di responsabile del trattamento nominato da BP Covered Bond. BP Covered Bond S.r.l. - Amministratore unico Francesco Soresina T13AAB1342 (A pagamento). BANCA POPOLARE DI LAJATICO S.C.P.A. Sede legale : Lajatico (PI), Via G. Guelfi 2 Capitale sociale: Euro interamente versato Registro delle imprese: Iscrizione al registro delle imprese di Pisa n Iscritto all albo delle banche cod. n Avviso di cessione di crediti pro soluto - ai sensi dell articolo 58 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (il Decreto Legislativo 385/1993 ) - ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il Codice della Privacy ). Banca Popolare di Lajatico S.c.p.a. (la Cessionaria o BP Lajatico ), comunica che, in forza di un contratto di cessione di crediti pecuniari concluso in data 4 febbraio 2013 ai sensi dell articolo 58 del Decreto Legislativo 385/1993, ha acquistato pro soluto da Pontormo Mortgages S.r.l. (la Cedente o la Società ), con effetti economici alla data del 30 novembre 2012, alle ore 23:59 (la Data di Efficacia Economica della Retrocessione ), un portafoglio di crediti individuabili in blocco ai sensi dell articolo 58 del Decreto Legislativo 385/1993, ed identificati sulla base di criteri oggettivi come di seguito indicati. In particolare sono stati oggetto della cessione tutti i crediti per capitale residuo alla Data di Efficacia Economica della Retrocessione, interessi maturati e non pagati alla Data di Efficacia Economica della Retrocessione, interessi maturandi a partire dalla Data di Efficacia Economica della Retrocessione nonché qualsiasi altro accessorio dei crediti ed ogni altra somma eventualmente dovuta (complessivamente i Crediti ) derivanti da contratti di mutuo assistiti da ipoteche volontarie su beni immobili, (i Contratti di Mutuo ) stipulati da BP Lajatico con i rispettivi debitori, che soddisfino alla Data di Efficacia Economica della Retrocessione i seguenti criteri di selezione: (a) Contratti di Mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica italiana; (b) Contratti di Mutuo denominati in Euro; (c) Contratti di Mutuo i cui crediti siano stati ceduti da Banca Popolare di Lajatico S.c.p.a. a Pontormo Mortgages S.r.l. nell ambito di un operazione di cartolarizzazione dei crediti, come da pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale no. 92 del 5 agosto 2010, parte II, sezione Altri annunci commerciali. Unitamente ai Crediti sono stati altresì trasferiti alla Cessionaria, senza bisogno di alcuna formalità e annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicità della cessione stabilite dalla Banca d Italia, ai sensi dell articolo 58 del Decreto Legislativo 385/1993, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti alla Cedente in relazione ai Crediti, incluse le garanzie ipotecarie e le altre garanzie reali e personali, i privilegi e le cause di prelazione, gli accessori, i diritti derivanti da qualsiasi polizza assicurativa sottoscritta in relazione ai Crediti, ai relativi contratti di mutuo ed ai relativi beni immobili e, più in generale, ogni diritto, ragione e pretesa (anche ai danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facoltà e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile. Inoltre, a seguito della cessione, la Cessionaria è divenuta esclusiva titolare dei Crediti e, di conseguenza, Titolare del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti e con la presente intende fornire ai debitori ceduti e agli eventuali garanti alcune informazioni riguardanti l utilizzo dei dati personali. Ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy, la Cessionaria non tratterà dati definiti dal Codice della Privacy come sensibili se non in stretta ottemperanza con quanto previsto dal Codice della Privacy e dalla relativa normativa di attuazione. I dati personali continueranno ad essere trattati con le stesse modalità e per le stesse finalità per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, così come a suo tempo illustrate. In particolare, la Cessionaria tratterà i dati personali per finalità connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di crediti ceduti; al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell incarico professionale del recupero del credito, etc.); agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni emesse da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Per il trattamento per le su estese finalità non è richiesto il consenso dei debitori ceduti, mentre l eventuale opposizione al trattamento comporterà l impossibilità di prosecuzione del rapporto di mutuo, imponendo l immediata estinzione del debito residuo. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. 9

16 Per lo svolgimento della propria attività di gestione e recupero crediti, la Cessionaria comunicherà i dati personali per le finalità del trattamento cui sono destinati i dati, a persone, società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale e società di recupero crediti. I dati potranno essere comunicati anche a società esterne per (i) lo svolgimento di attività necessarie per l esecuzione delle disposizioni ricevute dalla clientela; (ii) il controllo delle frodi e il recupero dei crediti; (iii) il controllo della qualità dei servizi forniti alla clientela nonché l espansione dell offerta di prodotti. Un elenco dettagliato di tali soggetti è disponibile presso la sede della Cessionaria, come sotto indicato. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo espresso consenso, utilizzeranno i medesimi in qualità di titolari ai sensi del Codice della Privacy, in piena autonomia, essendo estranei all originario trattamento effettuato presso la Cessionaria. I diritti previsti all articolo 7 del Codice della Privacy potranno essere esercitati anche mediante richiesta scritta al nuovo Titolare, Banca Popolare di Lajatico S.c.p.a., Via G. Guelfi 2, Lajatico (PI), all attenzione del Presidente e legale rappresentante Avv. Enrico Fabbri. Ogni informazione potrà essere più agevolmente richiesta presso le sedi in cui è sorto il rapporto contrattuale ovvero per iscritto al Direttore Generale, Sig. Daniele Salvadori, in qualità di Responsabile designato dalla Cessionaria ai sensi dell art. 29 del Codice della Privacy; ovvero a Via G. Guelfi 2, Lajatico (PI), nel suo ruolo di Titolare in proprio. Lajatico (PI), 4 febbraio 2013 Banca Popolare di Lajatico S.c.p.a. Direttore generale Daniele Salvadori T13AAB1384 (A pagamento). BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FORNACETTE S.C.P.A. Sede legale: Fornacette (PI), Via Tosco Romagnola 101/A Capitale sociale: Euro interamente versato Registro delle imprese: Iscrizione al registro delle imprese di Pisa n Iscritto all albo delle banche cod. n Avviso di cessione di crediti pro soluto - ai sensi dell articolo 58 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (il Decreto Legislativo 385/1993 ) - ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il Codice della Privacy ). Banca di Credito Cooperativo di Fornacette S.c.p.a. (la Cessionaria o BCC Fornacette ), comunica che, in forza di un contratto di cessione di crediti pecuniari concluso in data 4 febbraio 2013 ai sensi dell articolo 58 del Decreto Legislativo 385/1993, ha acquistato pro soluto da Pontormo Mortgages S.r.l. (la Cedente o la Società ), con effetti economici alla data del 30 novembre 2012, alle ore 23:59 (la Data di Efficacia Economica della Retrocessione ), un portafoglio di crediti individuabili in blocco ai sensi dell articolo 58 del Decreto Legislativo 385/1993, ed identificati sulla base di criteri oggettivi come di seguito indicati. In particolare sono stati oggetto della cessione tutti i crediti per capitale residuo alla Data di Efficacia Economica della Retrocessione, interessi maturati e non pagati alla Data di Efficacia Economica della Retrocessione, interessi maturandi a partire dalla Data di Efficacia Economica della Retrocessione nonché qualsiasi altro accessorio dei crediti ed ogni altra somma eventualmente dovuta (complessivamente i Crediti ) derivanti da contratti di mutuo assistiti da ipoteche volontarie su beni immobili, (i Contratti di Mutuo ) stipulati da BCC Fornacette con i rispettivi debitori, che soddisfino alla Data di Efficacia Economica della Retrocessione i seguenti criteri di selezione: (a) Contratti di Mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica italiana; (b) Contratti di Mutuo denominati in Euro; (c) Contratti di Mutuo i cui crediti siano stati ceduti da Banca di Credito Cooperativo di Fornacette S.c.p.a. a Pontormo Mortgages S.r.l. nell ambito di un operazione di cartolarizzazione dei crediti, come da pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale no. 92 del 5 agosto 2010, parte II, sezione Altri annunci commerciali. Unitamente ai Crediti sono stati altresì trasferiti alla Cessionaria, senza bisogno di alcuna formalità e annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicità della cessione stabilite dalla Banca d Italia, ai sensi dell articolo 58 del Decreto Legislativo 385/1993, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti alla Cedente in relazione ai Crediti, incluse le garanzie ipotecarie e le altre garanzie reali e personali, i privilegi e le cause di prelazione, gli accessori, i diritti derivanti da qualsiasi polizza assicurativa sottoscritta in relazione ai Crediti, ai relativi contratti di mutuo ed ai relativi beni immobili e, più in generale, ogni diritto, ragione e pretesa (anche ai danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facoltà e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile. Inoltre, a seguito della cessione, la Cessionaria è divenuta esclusiva titolare dei Crediti e, di conseguenza, Titolare del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti e con la presente intende fornire ai debitori ceduti e agli eventuali garanti alcune informazioni riguardanti l utilizzo dei dati personali. Ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy, la Cessionaria non tratterà dati definiti dal Codice della Privacy come sensibili se non in stretta ottemperanza con quanto previsto dal Codice della Privacy e dalla relativa normativa di attuazione. I dati personali continueranno ad essere trattati con le stesse modalità e per le stesse finalità per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, così come a suo tempo illustrate. In particolare, la Cessionaria 10

17 tratterà i dati personali per finalità connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di crediti ceduti; al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell incarico professionale del recupero del credito, etc.); agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni emesse da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Per il trattamento per le su estese finalità non è richiesto il consenso dei debitori ceduti, mentre l eventuale opposizione al trattamento comporterà l impossibilità di prosecuzione del rapporto di mutuo, imponendo l immediata estinzione del debito residuo. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Per lo svolgimento della propria attività di gestione e recupero crediti, la Cessionaria comunicherà i dati personali per le finalità del trattamento cui sono destinati i dati, a persone, società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale e società di recupero crediti. I dati potranno essere comunicati anche a società esterne per (i) lo svolgimento di attività necessarie per l esecuzione delle disposizioni ricevute dalla clientela; (ii) il controllo delle frodi e il recupero dei crediti; (iii) il controllo della qualità dei servizi forniti alla clientela nonché l espansione dell offerta di prodotti. Un elenco dettagliato di tali soggetti è disponibile presso la sede della Cessionaria, come sotto indicato. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo espresso consenso, utilizzeranno i medesimi in qualità di titolari ai sensi del Codice della Privacy, in piena autonomia, essendo estranei all originario trattamento effettuato presso la Cessionaria. I diritti previsti all articolo 7 del Codice della Privacy potranno essere esercitati anche mediante richiesta scritta al nuovo Titolare, Banca di Credito Cooperativo di Fornacette S.c.p.a., Via Tosco Romagnola 101/A, Fornacette (PI), all attenzione del Presidente e legale rappresentante Sig. Carlo Paoli. Ogni informazione potrà essere più agevolmente richiesta presso le sedi in cui è sorto il rapporto contrattuale ovvero per iscritto alla Direzione della Banca di Credito Cooperativo di Fornacette S.c.p.a., Via Tosco Romagnola, 101/A, Fornacette (PI) o all indirizzo bccfornacette@bccfornacette.it, nel suo ruolo di Titolare in proprio. Fornacette (PI), 4 febbraio 2013 Banca di Credito Cooperativo di Fornacette S.c.p.a. Presidente del consiglio di amministrazione Carlo Paoli T13AAB1385 (A pagamento). BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI S.C.P.A. Sede legale : Castagneto Carducci (LI), Via Vittorio Emanuele 44 Capitale sociale: Euro interamente versato Registro delle imprese: Iscrizione al registro delle imprese di Livorno n Iscritto all albo delle banche cod. n Avviso di cessione di crediti pro soluto - ai sensi dell articolo 58 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (il Decreto Legislativo 385/1993 ) - ed informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il Codice della Privacy ). Banca di Credito Cooperativo Castagneto Carducci S.c.p.a. (la Cessionaria o BCC Castagneto ), comunica che, in forza di un contratto di cessione di crediti pecuniari concluso in data 4 febbraio 2013 ai sensi dell articolo 58 del Decreto Legislativo 385/1993, ha acquistato pro soluto da Pontormo Mortgages S.r.l. (la Cedente o la Società ), con effetti economici alla data del 30 novembre 2012, alle ore 23:59 (la Data di Efficacia Economica della Retrocessione ), un portafoglio di crediti individuabili in blocco ai sensi dell articolo 58 del Decreto Legislativo 385/1993, ed identificati sulla base di criteri oggettivi come di seguito indicati. In particolare sono stati oggetto della cessione tutti i crediti per capitale residuo alla Data di Efficacia Economica della Retrocessione, interessi maturati e non pagati alla Data di Efficacia Economica della Retrocessione, interessi maturandi a partire dalla Data di Efficacia Economica della Retrocessione nonché qualsiasi altro accessorio dei crediti ed ogni altra somma eventualmente dovuta (complessivamente i Crediti ) derivanti da contratti di mutuo assistiti da ipoteche volontarie su beni immobili, (i Contratti di Mutuo ) stipulati da BCC Castagneto con i rispettivi debitori, che soddisfino alla Data di Efficacia Economica della Retrocessione i seguenti criteri di selezione: (a) Contratti di Mutuo disciplinati dalla legge della Repubblica italiana; (b) Contratti di Mutuo denominati in Euro; (c) Contratti di Mutuo i cui crediti siano stati ceduti da Banca di Credito Cooperativo Castagneto Carducci S.c.p.a. a Pontormo Mortgages S.r.l. nell ambito di un operazione di cartolarizzazione dei crediti, come da pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale no. 92 del 5 agosto 2010, parte II, sezione Altri annunci commerciali. Unitamente ai Crediti sono stati altresì trasferiti alla Cessionaria, senza bisogno di alcuna formalità e annotazione, salvo iscrizione della cessione presso il registro delle imprese e salvo eventuali forme alternative di pubblicità della cessione stabilite dalla Banca d Italia, ai sensi dell articolo 58 del Decreto Legislativo 385/1993, tutti gli altri diritti (inclusi i diritti di garanzia) spettanti alla Cedente in relazione ai Crediti, incluse le garanzie ipotecarie e le altre garanzie reali e personali, i privilegi e le cause di prelazione, gli accessori, i diritti derivanti da qualsiasi polizza assicurativa sottoscritta in relazione ai Crediti, ai relativi 11

18 contratti di mutuo ed ai relativi beni immobili e, più in generale, ogni diritto, ragione e pretesa (anche ai danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali, facoltà e prerogativa ad essi inerenti o comunque accessori, derivanti da ogni legge applicabile. Inoltre, a seguito della cessione, la Cessionaria è divenuta esclusiva titolare dei Crediti e, di conseguenza, Titolare del trattamento dei dati personali relativi ai debitori ceduti e con la presente intende fornire ai debitori ceduti e agli eventuali garanti alcune informazioni riguardanti l utilizzo dei dati personali. Ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy, la Cessionaria non tratterà dati definiti dal Codice della Privacy come sensibili se non in stretta ottemperanza con quanto previsto dal Codice della Privacy e dalla relativa normativa di attuazione. I dati personali continueranno ad essere trattati con le stesse modalità e per le stesse finalità per le quali gli stessi sono stati raccolti in sede di instaurazione dei rapporti, così come a suo tempo illustrate. In particolare, la Cessionaria tratterà i dati personali per finalità connesse e strumentali alla gestione ed amministrazione del portafoglio di crediti ceduti; al recupero del credito (ad es. conferimento a legali dell incarico professionale del recupero del credito, etc.); agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonché da disposizioni emesse da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo. Per il trattamento per le su estese finalità non è richiesto il consenso dei debitori ceduti, mentre l eventuale opposizione al trattamento comporterà l impossibilità di prosecuzione del rapporto di mutuo, imponendo l immediata estinzione del debito residuo. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Per lo svolgimento della propria attività di gestione e recupero crediti, la Cessionaria comunicherà i dati personali per le finalità del trattamento cui sono destinati i dati, a persone, società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale e società di recupero crediti. I dati potranno essere comunicati anche a società esterne per (i) lo svolgimento di attività necessarie per l esecuzione delle disposizioni ricevute dalla clientela; (ii) il controllo delle frodi e il recupero dei crediti; (iii) il controllo della qualità dei servizi forniti alla clientela nonché l espansione dell offerta di prodotti. Un elenco dettagliato di tali soggetti è disponibile presso la sede della Cessionaria, come sotto indicato. I soggetti esterni, ai quali possono essere comunicati i dati sensibili del cliente a seguito del suo espresso consenso, utilizzeranno i medesimi in qualità di titolari ai sensi del Codice della Privacy, in piena autonomia, essendo estranei all originario trattamento effettuato presso la Cessionaria. I diritti previsti all articolo 7 del Codice della Privacy potranno essere esercitati anche mediante richiesta scritta al nuovo Titolare, Banca di Credito Cooperativo Castagneto Carducci S.c.p.a., Via Vittorio Emanuele 44, Castagneto Carducci (LI), all attenzione del Presidente e legale rappresentante Sig. Silvano Badalassi. Ogni informazione potrà essere più agevolmente richiesta presso le sedi in cui è sorto il rapporto contrattuale ovvero per iscritto al Direttore Generale, Sig. Fabrizio Mannari, in qualità di Responsabile designato dalla Cessionaria ai sensi dell art. 29 del Codice della Privacy; ovvero a Via Vittorio Emanuele 44, Castagneto Carducci (LI), nel suo ruolo di Titolare in proprio. Castagneto Carducci (LI), 4 febbraio 2013 Banca di Credito Cooperativo Castagneto Carducci S.c.p.a. Presidente del consiglio di amministrazione Silvano Badalassi T13AAB1386 (A pagamento). MULTI LEASE AS S.R.L. in procinto di essere iscritta nell elenco delle società veicolo istituito presso la Banca d Italia ai sensi dell articolo 4 del provvedimento di Banca d Italia del 29 Aprile 2011 Sede legale: via Gustavo Fara n. 26, Milano Capitale sociale: Euro Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano al SARDALEASING S.P.A. Sede legale: via IV Novembre n. 27, Sassari Capitale sociale: Euro i.v. Codice fiscale e numero d iscrizione al Registro delle Imprese di Sassari Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti ) e dell articolo 58 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ). Multi Lease AS S.r.l. (l Acquirente ) comunica che in data 1 febbraio 2013 ha stipulato con Sardaleasing S.p.A. (l Originator o la Cedente ) un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti e dell articolo 58 del testo unico bancario (il Contratto di Cessione ). Ai sensi e per gli effetti del Contratto di Cessione l Originator ha ceduto pro soluto, e l Acquirente ha acquistato, ai termini e alle condizioni ivi specificate, ogni e qualsiasi credito derivante dai e/o in relazione ai contratti di locazione finanziaria (i Contratti di Locazione ) stipulati dall Originator con i propri clienti (gli Utilizzatori ), ivi inclusi, a mero scopo esemplificativo (a) il diritto di ricevere tutte le somme dovute a partire dal 12

19 giorno successivo al 31 dicembre 2012 (la Data di Valutazione ) dai relativi Utilizzatori a titolo di canone o ad altro titolo (ad esclusione delle somme dovute a titolo di prezzo di esercizio del diritto di opzione, dell IVA sui canoni e dei pagamenti per prestazioni accessorie di Contratti di Locazione); (b) gli indennizzi; (c) gli indennizzi liquidati in forza di una polizza di assicurazione di cui sia beneficiario l Originator e le somme ricevute in forza di una qualsiasi garanzia relativa ai Contratti di Locazione di cui sia beneficiario l Originator o dei quali l Originator sia destinato ai sensi della relativa appendice di vincolo; (d) nel caso in cui il Contratto di Locazione venga risolto, i proventi della vendita o nuova concessione in locazione dei beni oggetto dei Contratti di Locazione; (e) le garanzie reali e personali e tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e crediti, e tutti gli accessori ad essi relativi derivanti dai Contratti di Locazione, che alla Data di Valutazione rispettavano i seguenti criteri cumulativi: (a) Sardaleasing è il concedente; (b) hanno ad oggetto beni immobili, beni mobili registrati o beni mobili non registrati; (c) i relativi utilizzatori con cui sono stati conclusi sono: (i) persone giuridiche aventi sede in Italia non classificabili come Enti Pubblici, Enti Ecclesiastici o Religiosi che non appartengono al Gruppo Bancario Banca popolare dell Emilia Romagna, ovvero (ii) liberi professionisti e imprese individuali che esercitano attività professionali; e (iii) per quanto riguarda il Pool n. 4 (leasing nautico), a privati. (d) hanno ad oggetto beni che sono già stati consegnati ai relativi utilizzatori e da quest ultimi accettati; (e) qualora abbiano ad oggetto beni immobili: (i) la costruzione del relativo bene è stata completata; (ii) il relativo bene è situato in Italia; (iii) qualora abbiano ad oggetto beni mobili registrati, tali beni siano registrati in Italia; (iv) i canoni siano denominati in Euro; (v) prevedano un tasso di interesse contrattuale fisso o variabile; (f) qualora prevedano un tasso di interesse contrattuale variabile: (i) il relativo tasso di interesse non sia sottoposto contrattualmente ad alcun limite massimo; (ii) la relativa maggiorazione (spread) sopra l indice di riferimento sia superiore o uguale allo 0,50% su base annua; (g) il relativo tasso di interesse sia parametrato all Euribor (ovvero agli indici similari in esso confluiti) a 1 mese, 3 mesi e 6 mesi; (h) prevedano il pagamento dei canoni con modalità RID (Rimessa Interbancaria Diretta) o bonifico bancario; (i) rispetto ai quali almeno un canone è scaduto ed è stato pagato; (j) non presentavano canoni scaduti e non pagati; (k) non sono stati stipulati ai sensi della legge 28 novembre 1965, n con emissione di effetti cambiari (c.d. Legge Sabatini, come successivamente modificata e integrata), come eventualmente indicato nel relativo Contratto di Locazione, o sulla base di qualsiasi altra agevolazione o contribuzione a carico dello Stato o di pubbliche amministrazioni o di enti di natura pubblica, o società, direttamente od indirettamente, controllate da una pubblica amministrazione, o che comporti un diritto di seguito, di proprietà o altro privilegio a favore di tali soggetti (ivi inclusi i provvedimenti di cui alla moratoria delle Nuove misure per il credito alle PMI sottoscritta il 28 febbraio 2012 e al Decreto Legge n. 74 del 6 giugno 2012 convertito in Legge n. 122 dell 1 agosto 2012), ad eccezione delle sole agevolazioni o contribuzioni previste dalla (i) Legge del 28 novembre 1965, n (Legge Sabatini senza emissione di effetti cambiari); (ii) Legge del 21 maggio 1981, n. 240 (Provvidenze a favore dei consorzi e delle società consortili tra piccole e medie imprese nonché delle società consortili miste); (iii) Legge Regionale Sardegna del 21 aprile 2005 n. 7 (Direttive Pacchetto Integrato di Agevolazione (PIA) Industria, Artigianato e Servizi - approvate con deliberazione G.R. n. 49/22 del 20 novembre 2006 e n. 27/19 del 13 maggio 2008); (iv) Legge Regionale Campania del 28 novembre 2007; (v) Legge Regionale Sardegna del 21 maggio 2002, n. 9; (vi) Legge Regionale Sardegna del 19 ottobre 1993, n. 51; (vii) Legge Regionale Sardegna del 7 agosto 2009, n. 3. (l) i relativi Contratti di Locazione non sono assistiti da fondi concessi dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI); (m) rispetto ai quali la data di scadenza dell ultimo canone (escluso l eventuale prezzo di riscatto del relativo bene) sia successiva al 30 giugno 2013; (n) con riferimento al Pool N. 1 (leasing immobiliare), alla data del 31 dicembre 2012 avevano (i) un importo capitale dovuto (al netto della quota relativa all esercizio del diritto di opzione) minore di Euro ovvero (ii) un capitale dovuto (al netto delle quote relative all esercizio del diritto di riscatto) maggiore di Euro e data di decorrenza del relativo contratto antecedente al 30 novembre 2009; (o) la somma dei canoni in conto capitale (al netto della quota relativa all esercizio del diritto di riscatto) riferiti ad un unico utilizzatore non sia superiore ad Euro ; (p) con riferimento al Pool n. 4 (leasing nautico), avevano un importo capitale dovuto inferiore di Euro (al netto delle quote relative all esercizio del diritto di opzione); (q) abbiano ad oggetto beni che non siano impianti per la generazione di energia fotovoltaica e/o eolica; (r) non hanno ad oggetto marchi e/o brevetti; (s) siano stati stipulati ed erogati nel contesto di convenzioni in pool nelle quali Sardaleasing figuri come capofila ; (t) hanno ad oggetto crediti in bonis; (u) sono retti dalla legge della Repubblica italiana; (v) che non hanno canoni per cui sia prevista la sospensione dei pagamenti in conto capitale ed in conto interessi. 13

20 L Acquirente ha nominato l Originator quale mandatario con rappresentanza, ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti, al fine di provvedere in nome e per conto dell Acquirente, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, all incasso delle somme dovute e al loro trasferimento all Acquirente. Rimane inteso che ogni e qualsiasi incasso sarà trasferito all Acquirente unicamente in forza del mandato conferito alla Cedente. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a Sardaleasing S.p.A. ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste dai relativi Contratti di Locazione o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003. La cessione dei crediti da parte di Sardaleasing S.p.A. all Acquirente, ai sensi e per gli effetti del suddetto Contratto di Cessione, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali crediti, ha comportato il necessario trasferimento all Acquirente dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Dati Personali ) contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai crediti ceduti. L Acquirente è dunque tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori e aventi causa l informativa di cui all articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di Protezione dei Dati Personali) e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio L Acquirente tratterà i Dati Personali così acquisiti nel rispetto del D. Lgs. 196/2003. In particolare, l Acquirente tratterà i Dati Personali per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di Crediti ceduti (ad esempio, effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione), nonché all emissione di titoli da parte della Società ovvero alla valutazione ed analisi dei Crediti ceduti. L Acquirente, inoltre, tratterà i Dati Personali per finalità strettamente legate all adempimento degli obblighi di legge, dei regolamenti e della normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorità a ciò legittimate dalla legge. In relazione alle finalità indicate, il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. Per le finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo, a società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale a Sardaleasing S.p.A. e all Acquirente, a società controllate e società collegate a queste, nonché a società di recupero crediti. I soggetti ai quali saranno comunicati i Dati Personali tratteranno questi in qualità di titolari autonomi ai sensi del D. Lgs. 196/2003. Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali associazioni, società e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento e nell ambito e nei limiti delle mansioni assegnate loro. Per le medesime finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati all estero, ma solo a soggetti che operano in Paesi appartenenti all Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. L elenco completo dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati, unitamente alla presente informativa, è messo a disposizione presso Sardaleasing S.p.A. Titolari del trattamento dei Dati Personali sono Multi Lease AS S.r.l., con sede legale in via Gustavo Fara 24, Milano, Italia e Sardaleasing S.p.A. con sede legale in Via IV Novembre 27, Sassari, Italia. L art. 7 del D. Lgs. 196/2003 attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il diritto di chiedere ed ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e le modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbia interesse, l integrazione dei dati personali medesimi. Tali diritti possono essere esercitati rivolgendosi a Sardaleasing S.p.A. con sede legale in Via IV Novembre n. 27, Sassari, Italia, all attenzione del dott. Vitilio Chionna. Milano, 1 febbraio 2013 Multi Lease AS S.r.l. Umberto Rasori T13AAB1403 (A pagamento). MULTI LEASE AS S.R.L. in procinto di essere iscritta nell elenco delle società veicolo istituito presso la Banca d Italia ai sensi dell articolo 4 del provvedimento di Banca d Italia del 29 Aprile 2011 Sede legale: via Gustavo Fara n. 26, Milano Capitale sociale: Euro Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle imprese di Milano ABF LEASING S.P.A. Sede legale: via De Amicis n. 51, Milano Capitale sociale: Euro i.v. Codice fiscale e numero d iscrizione al Registro delle Imprese di Milano Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (di seguito la Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti ) e dell articolo 58 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (di seguito il Testo Unico Bancario ). Multi Lease AS S.r.l. (l Acquirente ) comunica che in data 1 febbraio 2013 ha stipulato con ABF Leasing S.p.A. (l Originator o la Cedente ) un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti e dell articolo 58 del testo unico bancario (il Contratto di Cessione ). Ai sensi 14

21 e per gli effetti del Contratto di Cessione l Originator ha ceduto pro soluto, e l Acquirente ha acquistato, ai termini e alle condizioni ivi specificate, ogni e qualsiasi credito derivante dai e/o in relazione ai contratti di locazione finanziaria (i Contratti di Locazione ) stipulati dall Originator con i propri clienti (gli Utilizzatori ), ivi inclusi, a mero scopo esemplificativo (a) il diritto di ricevere tutte le somme dovute a partire dal giorno successivo al 31 dicembre 2012 (la Data di Valutazione ) dai relativi Utilizzatori a titolo di canone o ad altro titolo (ad esclusione delle somme dovute a titolo di prezzo di esercizio del diritto di opzione, dell IVA sui canoni e dei pagamenti per prestazioni accessorie di Contratti di Locazione); (b) gli indennizzi; (c) gli indennizzi liquidati in forza di una polizza di assicurazione di cui sia beneficiario l Originator e le somme ricevute in forza di una qualsiasi garanzia relativa ai Contratti di Locazione di cui sia beneficiario l Originator o dei quali l Originator sia destinato ai sensi della relativa appendice di vincolo; (d) nel caso in cui il Contratto di Locazione venga risolto, i proventi della vendita o nuova concessione in locazione dei beni oggetto dei Contratti di Locazione; (e) le garanzie reali e personali e tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e crediti, e tutti gli accessori ad essi relativi, derivanti dai Contratti di Locazione che alla Data di Valutazione rispettavano i seguenti criteri cumulativi: (i) ABF è il concedente; (ii) hanno ad oggetto beni immobili, beni mobili registrati o beni mobili non registrati; (iii) i relativi utilizzatori con cui sono stati conclusi sono: (a) persone giuridiche aventi sede in Italia non classificabili come Enti Pubblici, Enti Ecclesiastici o Religiosi e che non appartengono al Gruppo Bancario Banca popolare dell Emilia Romagna, ovvero (b) liberi professionisti e imprese individuali che esercitano attività professionali; (iv) hanno ad oggetto beni che sono già stati consegnati ai relativi utilizzatori e da quest ultimi accettati; (v) qualora abbiano ad oggetto beni immobili: (a) la costruzione del relativo bene è stata completata; e (b) il relativo bene è situato in Italia; (vi) qualora abbiano ad oggetto beni mobili registrati, tali beni siano registrati in Italia; (vii) i canoni siano denominati in Euro; (viii) prevedano un tasso di interesse contrattuale fisso o variabile; (ix) qualora prevedano un tasso di interesse contrattuale variabile: (a) il relativo tasso di interesse non sia sottoposto contrattualmente ad alcun limite massimo; (b) la relativa maggiorazione (spread) sopra l indice di riferimento sia superiore o uguale allo 0,50% su base annua; (c) il relativo tasso di interesse sia parametrato all Euribor (ovvero agli indici similari in esso confluiti) a 1 mese, 3 mesi e 6 mesi; (x) prevedano il pagamento dei canoni con modalità RID (Rimessa Interbancaria Diretta) o bonifico bancario; (xi) rispetto ai quali almeno un canone è scaduto ed è stato pagato; (xii) non presentavano canoni scaduti e non pagati; (xiii) i relativi Contratti di Locazione non sono stati stipulati sulla base di alcuna agevolazione o contribuzione a carico dello Stato o di pubbliche amministrazioni o di enti di natura pubblica, o società, direttamente od indirettamente, controllate da una pubblica amministrazione, o che comporti un diritto di seguito, di proprietà o altro privilegio a favore di tali soggetti (ivi inclusi i provvedimenti di cui alla moratoria delle Nuove misure per il credito alle PMI sottoscritta il 28 febbraio 2012 e al Decreto Legge n. 74 del 6 giugno 2012, convertito in Legge n. 122 dell 1 agosto 2012); (xiv) i relativi Contratti di Locazione non sono assistiti da fondi concessi dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI); (xv) rispetto ai quali la data di scadenza dell ultimo canone (escluso l eventuale prezzo di riscatto del relativo bene) sia successiva al 30 giugno 2013; (xvi) con riferimento al Pool N. 1 (leasing immobiliare), alla data del 31 dicembre 2012 avevano (i) un importo capitale dovuto (al netto della quota relativa all esercizio del diritto di riscatto) minore di Euro ovvero (ii) un capitale dovuto (al netto delle quote relative all esercizio del diritto di riscatto) maggiore di Euro e data di decorrenza del relativo contratto antecedente al 31 dicembre 2009; (xvii) con riferimento al Pool n. 2 (leasing strumentale), alla data del 31 dicembre 2012 avevano (i) un importo capitale dovuto, originario alla data di sottoscrizione del contratto (importo finanziato), inferiore di Euro ovvero (ii) un importo capitale dovuto, originario alla data di sottoscrizione del contratto (importo finanziato), maggiore di Euro ed un importo capitale dovuto (al netto della quota relativa all esercizio del diritto al riscatto) maggiore di Euro a tale data; (xviii) la somma dei canoni in conto capitale (al netto della quota relativa all esercizio del diritto di riscatto) riferiti ad un unico utilizzatore non sia superiore ad Euro ; (xix) abbiano ad oggetto beni che non siano impianti per la generazione di energia fotovoltaica e/o eolica; (xx) non sono stati stipulati ed erogati nel contesto di convenzioni in pool; (xxi) che non hanno ad oggetto marchi e/o brevetti; (xxii) che non sono oggetto di cessione nel contesto di operazioni di funding infragruppo ad EmilRo Factor; (xxiii) sono retti dalla legge della Repubblica italiana; (xxiv) hanno ad oggetto crediti in bonis; (xxv) che non hanno ad oggetto imbarcazioni o altri beni inclusi nel leasing nautico; (xxvi) che non hanno canoni per cui sia prevista la sospensione dei pagamenti in conto capitale ed in conto interessi. L Acquirente ha nominato l Originator quale mandatario con rappresentanza, ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti, al fine di provvedere in nome e per conto dell Acquirente, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, all incasso delle somme dovute e al loro trasferimento all Acquirente. Rimane inteso che ogni e qualsiasi incasso sarà trasferito all Acquirente unicamente 15

22 in forza del mandato conferito alla Cedente. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a ABF Leasing S.p.A. ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste dai relativi Contratti di Locazione o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003. La cessione dei crediti da parte di ABF Leasing S.p.A. all Acquirente, ai sensi e per gli effetti del suddetto Contratto di Cessione, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali crediti, ha comportato il necessario trasferimento all Acquirente dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Dati Personali ) contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai crediti ceduti. L Acquirente è dunque tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori e aventi causa l informativa di cui all articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di Protezione dei Dati Personali) e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio L Acquirente tratterà i Dati Personali così acquisiti nel rispetto del D. Lgs. 196/2003. In particolare, l Acquirente tratterà i Dati Personali per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di Crediti ceduti (ad esempio, effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione), nonché all emissione di titoli da parte della Società ovvero alla valutazione ed analisi dei Crediti ceduti. L Acquirente, inoltre, tratterà i Dati Personali per finalità strettamente legate all adempimento degli obblighi di legge, dei regolamenti e della normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorità a ciò legittimate dalla legge. In relazione alle finalità indicate, il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. Per le finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo, a società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale a ABF Leasing S.p.A. e all Acquirente, a società controllate e società collegate a queste, nonché a società di recupero crediti. I soggetti ai quali saranno comunicati i Dati Personali tratteranno questi in qualità di titolari autonomi ai sensi del D. Lgs. 196/2003. Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali associazioni, società e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento e nell ambito e nei limiti delle mansioni assegnate loro. Per le medesime finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati all estero, ma solo a soggetti che operano in Paesi appartenenti all Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. L elenco completo dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati, unitamente alla presente informativa, è messo a disposizione presso ABF Leasing S.p.A. Titolari del trattamento dei Dati Personali sono Multi Lease AS S.r.l., con sede legale in Via Gustavo Fara, 26, Milano, Italia e ABF Leasing S.p.A. con sede legale in Via De Amicis n. 51, Milano, Italia. L art. 7 del D. Lgs. 196/2003 attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il diritto di chiedere ed ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e le modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbia interesse, l integrazione dei dati personali medesimi. Tali diritti possono essere esercitati rivolgendosi a ABF Leasing S.p.A. con sede legale in Via De Amicis n. 51, Milano, Italia, all attenzione del Direttore Generale. Milano, 1 febbraio 2013 Multi Lease AS S.r.l. Umberto Rasori T13AAB1404 (A pagamento). ING DIRECT N.V., SUCCURSALE ITALIANA Iscritta al numero 5474 all Albo delle Banche tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 Sede legale: Via Arbe 49, Milano, Italia Registro delle imprese: Milano numero Codice Fiscale e/o Partita IVA: Codice fiscale numero LEONE ARANCIO FINANCE S.R.L. Iscritta al n dell Elenco delle società veicolo di cartolarizzazione (SPV) istituito presso la Banca d Italia ai sensi dell articolo 4 del Provvedimento della Banca d Italia del 29 aprile 2011 Sede legale: Foro Buonaparte 70, Milano, Italia Capitale sociale: Euro i.v. Registro delle imprese: Milano numero Codice Fiscale e/o Partita IVA: Codice fiscale numero Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il Testo Unico Bancario ), unitamente all informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs 196/2003 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio La società ING Direct N.V., Succursale Italiana (l Acquirente ) comunica di aver acquistato pro soluto in data 4 febbraio 2013, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 58 del Testo Unico Bancario, da Leone Arancio Finance S.r.l. (il Leone Arancio or il Cedente ) tutti i crediti, unitamente a ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali crediti, derivanti da e/o in relazione a mutui fondiari residenziali in bonis a medio e lungo termine erogati ai sensi di contratti di mutuo (rispettivamente, i Mutui e i Contratti di Mutuo ) stipulati dall Acquirente con i propri clienti ed in seguito ceduti in base ad un contratto quadro di cessione di crediti pecuniari individuabili 16

23 in blocco, concluso in data 13 settembre 2010 e a successivi ulteriori accordi di trasferimento in blocco di crediti derivanti da ulteriori Contratti di Mutuo perfezionati in data 5 gennaio 2011, 1 aprile 2011, 4 luglio 2011, 4 ottobre 2011, 3 gennaio 2012, 3 aprile 2012, 3 luglio 2012, 3 ottobre 2012 e 3 gennaio 2013 ( Date di cessione ) con Leone Arancio, che ottemperavano alla data del 1 gennaio 2013 ai seguenti criteri: CRITERI (i)mutui che sono stati trasferiti alle Date di cessione come da avvisi pubblicati in Gazzetta Ufficiale, parte II n. 110 del 16/9/2010, in Gazzetta Ufficiale, parte II n. 2 del 8/01/2011, in Gazzetta Ufficiale, parte II, n. 39, del 7/04/2011, in Gazzetta Ufficiale, parte II, n. 77, del 7/07/201, in Gazzetta Ufficiale, parte II, n. 117, del 8/10/2011, in Gazzetta Ufficiale, parte II, n. 3 del 7/01/2012, in Gazzetta Ufficiale, parte II, n. 43, del 10/04/2012, in Gazzetta Ufficiale, parte II, n. 79, del 07/07//2012, in Gazzetta Ufficiale, parte II, n.118, del 06/10/2012 con rettifica pubblicata in Gazzetta Ufficiale, parte II, n. 125 del 18/10/2012 e in Gazzetta Ufficiale, parte II, n. 2 del 5/01/2013 e che alla data del 1 gennaio 2013 rispondevano ad almeno uno dei seguenti criteri individuati sub (ii), (iii), (iv), (v) e (vi); (ii)mutui per i quali nel periodo intercorrente tra (a) il 2 ottobre 2012 incluso e (b) il 1 gennaio 2013 incluso, sono state concesse delle decurtazioni, a valere su di una o più rate dovute dal debitore, relative (A) alla componente capitale; ovvero anche (B) alla componente interesse; e/o (iii)mutui per i quali nel periodo intercorrente tra a) il 2 ottobre 2012 incluso e (b) il 1 gennaio 2013 incluso, sono stati concessi dei periodi di sospensione dei pagamenti, a valere su di una o più rate dovute dal debitore; e/o (iv)mutui che sono stati concessi a debitori nei confronti dei quali tra (a) il 2 ottobre 2012 incluso e (b) il 1 gennaio 2013 incluso, l Acquirente ha concesso un ulteriore contratto di finanziamento che non è stato oggetto di trasferimento in ciascuna delle Date di Cessione; e/o (v)mutui che nel periodo intercorrente tra (a) il 2 ottobre 2012 incluso e (b) il 1 gennaio 2013 incluso sono stati classificati crediti ad incaglio, come da definizione di Banca d Italia ( Credito ad Incaglio ); e/o (vi)mutui che sono stati concessi a soggetti che alle Date di Cessione non erano dipendenti, funzionari, amministratori, dirigenti dell Acquirente o di altra società di ING Groep ma che lo sono diventati alla data del 1 gennaio Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003. La cessione dei crediti da parte di Leone Arancio all Acquirente, ai sensi e per gli effetti del Contratto Quadro di Cessione, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali crediti, ha comportato e comporterà il necessario trasferimento all Acquirente dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Dati Personali ) contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai crediti ceduti. Tra i Dati Personali non figurano dati sensibili; sono considerati tali i dati relativi, ad es., allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali, alle convinzioni religiose (art. 4 del D. Lgs. 196/2003). In conseguenza della cessione, l Acquirente è divenuta titolare del trattamento dei Dati Personali ed è, dunque, tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa l informativa di cui all art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di Protezione dei Dati Personali) e al provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio L Acquirente tratterà i Dati Personali così acquisiti nel rispetto del D. Lgs. 196/2003. In particolare, l Acquirente tratterà i Dati Personali per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti ceduti (ad es. effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione) nonché alla valutazione ed analisi dei crediti ceduti. L Acquirente, inoltre, tratterà i Dati Personali nell ambito delle attività legate al perseguimento dell oggetto sociale e per finalità strettamente legate all adempimento ad obblighi di legge, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorità a ciò legittimate dalla legge. In relazione a tali finalità, il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. Per le finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo, a società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale all Acquirente, a società controllate e società collegate a questa, nonché a società di recupero crediti. Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali associazioni, società e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento e nell ambito e nei limiti delle mansioni assegnate loro. I soggetti ai quali saranno comunicati i Dati Personali tratteranno questi in qualità di < titolari autonomi > ai sensi del D. Lgs. 196/2003. Per le medesime finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati all estero ma solo a soggetti che operano in Paesi appartenenti all Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. L elenco completo dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati, unitamente alla presente informativa, è messo a disposizione presso l Acquirente. Titolare del trattamento dei Dati Personali è ING Direct N.V. Succursale Italiana, con sede legale in Via Arbe 49, Milano, Italia. L art. 7 del D. Lgs. 196/2003 attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il diritto di chiedere ed ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e le modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbia interesse, l integrazione dei dati personali medesimi. Tali diritti possono essere esercitati, nonché qualsiasi richiesta e comunicazione può essere effettuata, rivolgendosi all Acquirente all indirizzo sopra indicato, in qualità di titolare del trattamento. Milano, 5 febbraio 2013 ING Direct N.V., Succursale italiana - Procuratore speciale Dario Caprioli Procuratore speciale - Robert Van Der Klauw T13AAB1405 (A pagamento). 17

24 IFIS COLLECTION SERVICES S.R.L. Sede legale: via Terraglio n Venezia - Mestre (VE), Italia Capitale sociale: Euro i.v. Codice fiscale e iscrizione al registro delle imprese di Venezia numero BANCA IFIS S.P.A. Iscritta al numero all Albo delle Banche tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 Sede legale: via Terraglio n Venezia - Mestre (VE), Italia Capitale sociale: Euro Codice fiscale e iscrizione al registro delle imprese di Venezia numero Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il Testo Unico Bancario ), unitamente alla informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs 196/2003 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio Con riferimento all avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Parte II, n.123 del 16 ottobre 2008, IFIS Collection Services S.r.l. (l Acquirente ) comunica che, nell ambito del programma di cessioni indicato nel summenzionato avviso di cessione, in data 4 febbraio 2013 ha acquistato pro soluto da Banca IFIS S.p.A. ( Banca IFIS ) un portafoglio di crediti in bonis, precedentemente acquistati pro soluto o pro solvendo da Banca IFIS ai sensi di contratti di factoring (i Contratti di Factoring ) da essa stipulati con la propria clientela (i Cedenti ) nell ambito della propria attività di impresa (i Crediti ). Ogni e qualsiasi Credito così ceduto, alla data del 31 gennaio 2013, soddisfaceva i seguenti criteri cumulativi: (i) i criteri oggettivi elencati ai punti da (1) a (8) (inclusi) del succitato avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Parte II, n.123 del 16 ottobre 2008 alle pagine 8 e 9. (ii) i criteri oggettivi elencati ai punti da (1) a (10) (inclusi) del succitato avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Parte II, n.123 del 16 ottobre 2008 alle pagine 8 e 9, ad esclusione del criterio al punto (9) che è sostituito dal seguente: 9) non è un debitore in riferimento al quale l ammontare in linea capitale dei crediti scaduti e non pagati da oltre 7 mesi ecceda Euro ,73; Unitamente ai Crediti oggetto della cessione sono stati trasferiti all Acquirente ai sensi e agli effetti di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione tutti i privilegi, le garanzie e diritti accessori, ivi inclusi a titolo esemplificativo interessi convenzionali (ad eccezione di quelli, limitatamente al periodo di dilazione concordato, relativi ai Crediti per i quali il relativo debitore ceduto abbia aderito al cd. servizio maturity ), interessi di mora, diritti, azioni, eccezioni o facoltà ad essi relativi di qualsiasi natura e tipo, da chiunque prestati, di cui Banca IFIS disponga o possa successivamente disporre al fine di consentire il pagamento dei Crediti. L Acquirente ha conferito incarico a Banca IFIS ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione affinché per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all incasso delle somme dovute. In forza di tale incarico, Banca IFIS istruirà i debitori ceduti affinché ogni somma dovuta in relazione ai Crediti sia pagata su un conto intestato all Acquirente ovvero secondo le diverse ulteriori istruzioni che potranno essere comunicate di volta in volta ai debitori ceduti. Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003. La cessione dei crediti da parte di Banca IFIS all Acquirente, ai sensi e per gli effetti del suddetto contratto quadro di cessione, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali crediti, ha comportato il necessario trasferimento all Acquirente dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Dati Personali ) contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai crediti ceduti. Tra i Dati Personali non configurano dati sensibili; sono considerati tali i dati relativi, ad es., allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali, alle convinzioni religiose (art. 4 del D. Lgs. 196/2003). L Acquirente è dunque tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa l informativa di cui all art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (cd. Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ), al provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio L Acquirente tratterà i Dati Personali così acquisiti nel rispetto del D. Lgs. 196/2003. In particolare, l Acquirente tratterà i Dati Personali per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti ceduti (ad es. effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione) nonché all emissione di titoli da parte della società ovvero alla valutazione ed analisi dei crediti ceduti. L Acquirente, inoltre, tratterà i Dati Personali nell ambito delle attività legate al perseguimento dell oggetto sociale e per finalità strettamente legate all adempimento ad obblighi di legge, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorità a ciò legittimate dalla legge. In relazione alle finalità indicate, il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. Per le finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo, a società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale a Banca IFIS e all Acquirente, a società controllate e società collegate a queste, nonché a società di recupero crediti. Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali associazioni, società e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento e nell ambito e nei limiti delle 18

25 mansioni assegnate loro. I soggetti ai quali saranno comunicati i Dati Personali tratteranno questi in qualità di titolari autonomi ai sensi del D. Lgs. 196/2003. Per le medesime finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati all estero ma solo a soggetti che operano in Paesi appartenenti all Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. L elenco completo dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati, unitamente alla presente informativa, è messo a disposizione presso Banca IFIS. Titolare del trattamento dei Dati Personali è IFIS Collection Services S.r.l., con sede legale in Via Terraglio n Venezia - Mestre (VE) Italia. Responsabile del trattamento dei Dati Personali è Banca IFIS S.p.A., via Terraglio 63, Mestre (VE) Italia. L art. 7 del D. Lgs. 196/2003 attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il diritto di chiedere ed ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e le modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbia interesse, l integrazione dei dati personali medesimi. Tali diritti possono essere esercitati rivolgendosi al responsabile del trattamento dei Dati Personali ossia a Banca IFIS S.p.A. Le richieste e le comunicazioni andranno indirizzate in via Terraglio 63, Mestre (VE), Italia all attenzione del Direttore Generale Dott. Alberto Staccione. I debitori ceduti e loro eventuali garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione all Acquirente, con sede legale in Via Terraglio n Venezia - Mestre (VE), Italia ovvero a Banca IFIS, con sede legale in Via Terraglio 63, Mestre (VE), Italia. Conegliano, 4 febbraio 2013 Ifis Collection Services S.r.l. - L amministratore unico dott. Luigi Bussi T13AAB1407 (A pagamento). CARTOLARIZZAZIONE AUTO RECEIVABLE S S.R.L. Sede: via Gustavo Fara, 26, Milano Capitale sociale: interamente versato Registro delle imprese: Milano n Avviso di cessione di crediti pro-soluto (ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell articolo 58 del Testo Unico Bancario, corredato dall informativa ai sensi dell articolo 13, commi 4 e 5 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio I termini definiti nell avviso di cessione pubblicato dalla società nella Gazzetta Ufficiale Parte II numero 14 del 02/02/2013 (il Precedente Avviso) e non altrimenti definiti nel prosieguo hanno il medesimo significato nel presente avviso. Cartolarizzazione Auto Receivable s S.r.l. (di seguito CAR s) comunica che, in forza di contratto di cessione (il Contratto di Cessione) concluso in data 04/02/2013 (la Data di Cessione) ai sensi dell MRTSA, ha acquistato pro soluto, da GMAC: tutti i crediti che alla data del 01/02/2013 (la Data di Valutazione) presentavano le seguenti caratteristiche: (a) tutti i crediti esistenti (ad eccezione di quelli a titolo di interessi corrispettivi, commissioni e spese derivanti dal relativo Riscadenziamento) e non scaduti che alla Data di Valutazione risultavano nella titolarità di GMAC in dipendenza dell acquisto da parte della stessa GMAC - in forza di Contratti Quadro di Cessione in precedenza stipulati tra la stessa GMAC e i Produttori - di crediti nascenti da vendite da parte dei Produttori di autoveicoli nuovi a marchio Opel e Chevrolet (i Crediti da Vendita) effettuate prima della Data di Valutazione ed a favore dei Rivenditori così come individuati nel Precedente Avviso (pubblicato dalla società nella Gazzetta Ufficiale Parte II n. 14 del 02/02/2013), ai quali deve intendersi aggiunto anche il seguente soggetto: 2304 MIRANDA AMERICAN CAR SRL, (di seguito i Rivenditori) in base a Contratti di Distribuzione in precedenza conclusi tra Produttori e i suddetti Rivenditori, tali Crediti da Vendita come successivamente oggetto di Riscadenziamento - prima della Data di Valutazione - in forza di separati Accordi di Riscadenziamento in precedenza conclusi tra GMAC e i Rivenditori; e (b) tutti i crediti di GMAC (ad eccezione di quelli a titolo di interessi corrispettivi, commissioni e spese) non scaduti derivanti da Contratti di Finanziamento stipulati con i Rivenditori prima della Data di Valutazione; nonchè (c) tutti i crediti futuri (ad eccezione di quelli a titolo di interessi corrispettivi, commissioni e spese) che saranno vantati da GMAC nei confronti dei Rivenditori e di cui GMAC diverrà titolare nel periodo compreso tra la Data di Cessione ed 8 febbraio 2013, entrambe escluse (il Periodo Rilevante): (i) in dipendenza dell acquisto da parte di GMAC - nel Periodo Rilevante ed in base a Contratti Quadro di Cessione conclusi prima della Data di Valutazione - di Crediti da Vendita sorti in base a vendite effettuate in base a Contratti di Distribuzione stipulati antecedentemente alla Data di Valutazione ed eventualmente oggetto di Riscadenziamento in forza di Accordi di Riscadenziamento già in essere alla Data di Valutazione; (ii) in base a Contratti di Finanziamento conclusi con i Rivenditori nel Periodo Rilevante, (congiuntamente i Crediti Futuri) Unitamente ai crediti oggetto della cessione sono stati altresì trasferiti a CAR s i relativi Diritti Accessori nonché la Riserva di Proprietà e le Attribuzioni secondo i termini dell MRTSA. In relazione al Precedente Avviso, CAR s comunica che tutti i Crediti Futuri venuti ad esistenza in capo alla medesima nel Periodo Rilevante (così come tali termini sono definiti nel Precedente Avviso), sono per l effetto da intendersi pienamente ceduti in blocco a CAR s in forza del Contratto di Cessione e dell MRTSA indicati nel Precedente Avviso. 19

26 CAR s ha inoltre conferito incarico a GMAC affinché, in suo nome e per suo conto, proceda - direttamente ovvero attraverso le Banche Designate - all incasso delle somme dovute in relazione ai crediti e diritti ceduti. In forza di tale incarico, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare a GMAC - o alle Banche Designate - ogni somma dovuta in relazione ai crediti e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era ad essi consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione e/o in conformità con le eventuali ulteriori indicazioni che potranno essere in seguito loro comunicate. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a GMAC nelle ore di ufficio di ogni giorno lavorativo. Con riferimento ai Dati Personali dei debitori ceduti e degli eventuali loro garanti, CAR s, in nome e per conto proprio, di GMAC e degli altri Soggetti Richiamati, fornisce l informativa di cui al Precedente Avviso, che deve, per l effetto, intendersi qui integralmente richiamata. Milano, lì Cartolarizzazione Auto Receivable s S.r.l. - L amministratore unico Umberto Rasori T13AAB1419 (A pagamento). Pasqualino, Moz Italo, e/o ai loro eredi e aventi causa, l atto di riassunzione del giudizio di primo grado ed il pedissequo provvedimento con il quale è stata fissata per la prosecuzione del processo innanzi al Tribunale di Treviso, sezione distaccata di Conegliano, l udienza del 28 maggio 2013 ad ore 10, invitandoli a comparire ed a costituirsi nel termine di venti giorni prima dell udienza indicata, con l avvertimento che la costituzione oltre il suddetto termine implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. e che in caso di mancata costituzione si procederà in loro legittima contumacia per ivi accogliere le seguenti conclusioni già proposte nel primo grado: Accertarsi e dichiararsi l intervenuto acquisto per usucapione in capo al signor Rizzo Adriano, nato a Revine Lago il 13 aprilee 1949 ed ivi residente in via Celle 1, Codice fiscale RZZ DRN 49D13 H253H, dell intera proprietà del bene immobile catastalmente censito al Catasto terreni di Revine Lago, Partita 2198, Foglio 12 mappale 190 e conseguentemente ordinarsi al conservatore dei Registri immobiliari di Venezia di provvedere alla relativa trascrizione con esonero da ogni responsabilità. Spese ed onorari di lite rifusi. Il procuratore avv. Piero Borella T13ABA1300 (A pagamento). A NNUNZI GIUDIZIARI NOTIFICHE PER PUBBLICI PROCLAMI TRIBUNALE DI TREVISO Notifica per pubblici proclami per accertamento di usucapione A seguito di autorizzazione del Presidente f.f. del Tribunale di Treviso del 28 dicembre 2012, Rizzo Adriano, nato a Revine Lago il 13 aprile 1949 ed ivi residente in via Celle n. 1, notifica ex art. 150 c.p.c. a tutti gli interessati ed in particolare ai signori Ciotta Livia, Moz Maurizio, Moz Giampietro, Moz Cesira, Bernardi Pasqua, Bernardi Amelia, Moz Alba Maria, Moz Vecelio, Moz Anacleto, Moz Emma, Moz Oliva, Moz Raffaello, Moz Adele, De Noni Perpetua, Carlet Giovanna, Carlet Armando, Carlet Francesca, Fava Valerio, Fava Valentino, Fava Sante, Fava Rosalia, Casagrande Maria, Da Rodda Adriana, Da Rodda Donatella, Da Rodda Antonietta, Da Rodda Caterina, Da Rodda Angela, Tonon Teresa, Da Rodda Maria Angela, Da Rodda Vittorino, Rizzo Olivia, Da Rodda Daniela, Da Roda Catinetta, Pillot Irene, Da Rodda Adelina, Da Rodda TRIBUNALE DI COMO Atto di citazione per usucapione BIANCHI Vittorina, DONADINI Annalisa, DONADINI Antonio, rappresentati e difesi dall Avv. Raffaele Donadini del Foro di Como, nonchè lo stesso Avv. DONADINI Raffaele in proprio, citano i proprietari del terreno situato in Uggiate Trevano (CO), censito al mappale n. 318, foglio 9, partita 358, Ufficio Tecnico Erariale: Como, Comune Censuario: Uggiate Trevano C4RJA, Sezione: Uggiate, conosciuto anche come Prà da Canova a comparire davanti all intestato Tribunale per l udienza del 12 giugno 2013, ore di rito, con l invito a costituirsi nel termine di almeno venti giorni prima di detta udienza ai sensi e nelle forme di cui all art. 166 c.p.c., con l avvertimento che la costituzione oltre detto termine comporta le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c. e che, in difetto di costituzione, si procederà in loro dichiarata contumacia, per ivi sentire dichiarare gli attori proprietari del sopra citato terreno. Como, avv. Raffaele Donadini T13ABA1305 (A pagamento). 20

27 TRIBUNALE CIVILE DI SASSARI Atto di citazione per usucapione M.D.J.costruzioni s.r.l c.f in persona del legale rappresentante Dalu Pasquale nato a Siniscola in data 7 novembre 1965 e ivi residente in Loc.tà Janna e Frores s.n, rappresentata e difesa dall avv.patrizia Campus cita chiunque vi abbia interesse, dinanzi all intestato Tribunale per l udienza del 29 maggio 2013, ore di rito, con invito a costituirsi nel termine di venti giorni prima dell udienza suindicata ai sensi dell art. 166 c.p.c., con espresso avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui all art. 38 e 167 c.p.c. ed in difetto si procederà in loro contumacia per ivi sentir rigettata ogni contraria tesi, istanza ed eccezione e per ivi sentir dichiarare M.D.J.costruzioni s.r.l c.f in persona del legale rappresentante Dalu Pasquale nato a Siniscola in data 7 novembre 1965 e ivi residente in Loc.tà Janna e Frores s.n, della proprietà di due appartamenti siti in Siniscola in via G.F.Conteddu, SN, distinti al catasto fabbricati del comune di Siniscola al foglio 31 (ex 15) mappale 1530 sub. 15 e sub 14. Sassari 10 dicembre 2012 avv. Patrizia Campus T13ABA1316 (A pagamento). TRIBUNALE DI MILANO Estratto atto di citazione per usucapione ATTORE: Dimasi Antonio, residente in Pioltello (MI), Via Emilio Alessandrini n.2, C.F. DMS NTN 47E25 C285J, assistito e difeso dall Avvocato Roberto Pacchioli e presso il suo studio elettivamente domiciliato in Milano, V.le Montenero 63 CONVENUTI: tutti i condomini del Condominio di Via Emilio Alessandrini 1 Pioltello e loro eventuali eredi e/o aventi causa Con citazione a comparire dinanzi al Tribunale di Milano all udienza del 5 OTTOBRE 2013, ore di rito, con invito a costituirsi all udienza indicata ai sensi e nelle forme stabilite dall art.166 c.p.c., con l avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli artt.167 e 38 dello stesso codice e che non comparendo si procederà in loro contumacia, per ivi sentire accogliere le seguenti CONCLUSIONI Voglia l Ill.mo Tribunale adito, ogni contraria istanza, eccezione e deduzione rigettata e previa ogni opportuna e pertinente declaratoria: 1) accertare e dichiarare che l attore ha acquistato per usucapione la proprietà della porzione di terreno, dallo stesso posseduta animo domini, sita nel Comune di Pioltello ed inserita nel foglio 8, particella 726 o nella meglio specificanda posizione catastale; 2) conseguentemente ordinare alla competente Conservatoria dei Registri Immobiliari la trascrizione dell emananda sentenza; 3) condannare in caso di opposizione i convenuti al pagamento delle spese, competenze ed onorari del giudizio; 4) emettere ogni altro provvedimento conforme a legge e a giustizia anche se non espressamente richiesto. Milano, 4/2/13 avv. Roberto Pacchioli T13ABA1324 (A pagamento). TRIBUNALE CIVILE DI SASSARI Atto di citazione per usucapione Corda Lidio nato ad Alà dei Sardi il c.f. CRDLDI45E30A115S residente in Arzachena, località Santa Teresina rappresentata e difesa dall avv. Patrizia Campus cita chiunque vi abbia interesse, dinanzi all intestato Tribunale per l udienza del 29 maggio 2013, ore di rito, con invito a costituirsi nel termine di venti giorni prima dell udienza suindicata ai sensi dell art. 166 c.p.c., con espresso avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui all art. 38 e 167 c.p.c. ed in difetto si procederà in loro contumacia per ivi sentir rigettata ogni contraria tesi, istanza ed eccezione e per ivi sentir dichiarare Corda Lidio proprietario esclusivo del terreno distinto al catasto terreni del comune di Alà dei Sardi al foglio 47, mappale 1741, mappale 1742 e mappale 1748, uso pascolo. avv. Patrizia Campus T13ABA1317 (A pagamento). TRIBUNALE CIVILE DI VELLETRI Avviso per affrancazione di terreno con sovrastante fabbricato Il giudice Dott. Lucio Di Lallo dispone l affrancazione del terreno con sovrastante fabbricato sito in Velletri della superficie di are novantacinque e centiare novanta distinto in catasto al foglio 59 p.lle 64, 65, 66, 67, 316 e 849, confinante con strada vicinale, fosso, proprietà Benedetti, s.a. in favore di Virgilio Gallo (C.F. GLL VGL 36C14 D544 E) e di Ida Gialloreti, (C.F. GLL DIA 40R62 H400 T) ed a carico di Pia Riccottili. I richiedenti Virgilio Gallo Ida Gialloreti T13ABA1323 (A pagamento). 21

28 TAR LAZIO - ROMA Notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. In ottemperanza dell ordinanza n /2012 Reg. Prov. Coll. della III sez. del TAR Lazio di Roma, del , resa sul ricorso R.G. n. 9998/2011 e sui successivi Motivi Aggiunti proposti da Mater Società Consortile a r.l. con sede legale in Napoli Via Brecce a S. Erasmo 112/114 P. IVA , in persona di Fabio Bolletti Censi, n.q. di legale rappresentante p.t in proprio ed qualità di capofila delle seguenti società: AMRA Società Consortile a r.l., con sede legale in Napoli Via Nuova Agnano, 11; ISED - Ingegneria dei Sistemi Elaborazione Dati S.p.A., P.IVA ; Poly Project S.r.l in P.IVA ; UPGRADING SERVICES S.p.A P. IVA Wolftank Systems Spa P. IVA Sede legale: Via Giotto n.1 -; tutte rapp.te e difese giusta mandato in calce al presente ricorso dall avv. Massimo Foglia (C.F. FGLM- SM66M13F839Y) elett.te domiciliate in Roma alla Lungotevere michelangelo n. 9 presso lo studio dell avv. Marco Cipolloni, i quale dichiara di voler ricevere le comunicazioni di ufficio presso i seguenti recapiti: P.E.C.:massimofoglia@avvocatinapoli.legalmail.it e fax n. 081/ ; contro: - il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per l Università, l AFAM e per la Ricerca, in persona del Ministro p.t.; nonché contro: il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per l Università, l AFAM e per la ricerca. Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca Ufficio VI, in persona del Ministro p.t.; nonché contro: - la II Università degli Studi di Napoli - Dipartimento di Ingegneria Civile Caserta, in persona del Rettore legale rapp.te p.t.; nonché nei confronti - della Ecofly S.r.l., in persona del legale rapp.te p.t., dom.to per la carica in Milano via Quintosole 42/41 - della Edilgen S.r.l. in persona del legale rapp.te p.t., dom.to per la carica in Afragola Viale Amendola P.Co Fico Scala D Interno.2 per l annullamento: a) del Decreto Direttoriale Prot. n. 293/Ric del pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana il , emesso dal Direttore Generale del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per l Università, l AFAM e per la Ricerca (di seguito MIUR) - Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della Ricerca - Ufficio VI con il é stata approvata la graduatoria delle domande ammesse e ritenute idonee al finanziamento, nonché l elenco di quelle ammesse alla fase istruttoria finale e risultate non idonee aventi ad oggetto progetti di ricerca industriale nell ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività (D.D. prot. n. 01/Ric del l Invito ) nella parte in cui non ricomprende, tra quelli ammessi a finanziamento, il progetto delle ricorrenti presentato con la domanda identificata con il codice: - PON01_00889; b) per quanto possa occorrere in questa sede, di tutti gli atti richiamati nel provvedimento impugnato; nonché l annullamento di ogni ulteriore atto connesso, conseguente e/o consequenziale comunque lesivo degli interessi della ricorrenti; c) per l accertamento del titolo della ricorrente ad essere ammessa al finanziamento in relazione al progetto menzionato sub a). Si integra il contraddittorio nei confronti di tutti i soggetti inseriti nella graduatoria contenuta nel provvedimento impugnato ed in particolare nei confronti di PON01_01949 POSTE ITA- LIANE SPA, PON01_00829 ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI [IRCCS), PON01_03108I.D.I. - ISTITUTO DER- MOPATICO DELL IMMACOLATA - IRCCS, PON01_03080 SELEX Sistemi Integrati S.p.A, PON01_00937 Università della Calabria, PON01_02211 FIAT POWERTRAIN, ECHNOLOGIES SPA, PON01_00375 Carlo Gavazzi Space S.p.A., PON01_02324 STRESS S.c. a r.l., PON01_02093 SANOFl-AVENTIS S.P.A., PON01_01227 Siena Biotech SpA, PON01_01322 SELEX GALILEO, PON01_01841 Parco Tecnologico Padano s.r.l. - Società Unipersonale, PON01_02880 POSTE ITALIANE SPA, PON01_01180 Istituto S.Anna s.r.l., PON01_01226 Seconda Università degli studi di Napoli - Dipartimento di Medicina SperimentaIe, PON01_02710 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, PON01_00625 Consorzio Cetma - Centro di Progettazione, Design, PON01_01693 Distretto Tecnologico Aerospaziale S.C. a r.l., PON01_02512 EPITECH GROUP SRL - Unità operativa di Napoli, PON01_01419 Centro Studi Componenti per veicoli S.p.A., PON01_02651 NAUTILUS Societa Cooperative, PON01_02464 FondazIone Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro a della Riabilitazione, PON01_00850 Cooperativa EDP La Traccia, PON01_01145 FONDA- ZIONE ANGELO E SALVATORE LIMA MANCUSO, PON01_02499 SELEX Sistemi Integrati S.p.A., PON01_00700 S.T.Microelectronics, PON01_02876 Distretto Tecnologico Aerospaziale S.C.ar.l, PON01_00117 Novartis Vaccines and Diagnostics Sri, PON01_00142 AnsaIdo STS SpA, PON01_0150Autostrade Tech S. p.a., P0N01_ POSTE ITALIANE SPA, PON01_03024 Altran Italia S.p.A., PON01_02408 SELEX Sistemi Integrati, PON01_01623 Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.C.p.A., PON01_00595ANSALD0 BREDA SpA con unico socio, PON01_01059 Consorzio Pitecnobio, PON01_02140 Università della Calabria, PON01_02886 UMBRA CUSCINETTI S.P.A., PON01_02238 CENTRO RICERCHE FIAT S.C.p.a., PON01_02584 Nuovo Pignone S.p.a., PON01_02257 ITALCEMENTI FABBRICHE RIU- NITE S.P.A. BERGAMO, PON01_01840 Università della Calabria, PON01_01287 LIMACORPORATE SPA, PON01_02864 CO.EL.MO. S.r.l., PON01_01770 Enel Servizi Srl, PON01_01435 Università degli Studi di Foggia(UniFg), PON01_02418 Nerviano Medical Sciences Srl, PON01_00862 Dompè, PON01_0246 DMD SOLOFRA SpA, PON01_01725 ST Microelectronics, PON01_01687 Engineering Ingegneria Informatica SpA, PON01_02239 ADLER PLASTIC S.P.A., PON01_01426 Kedrion S.p.A., PON01_01063 WESTEND, PON01_02380 Fagioli S.p.A., PON01_00110 SOOFT ITALIA S.P.A., PON01_01125 STMicroelectronics, P0N01_01802TECNOGEN S.p.A., PON01_01297 MASMEC S.P.A., PON01_02210 TECNO- FIBRE S.r.l. A SOCIO UNICO, PON01_01525 ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, PON01_02433 I.D.I. - ISTITUTO DERMOPATICO DEL- LI IMMACOLATA - IRCCS, PON01_02136 POSTE ITA- LIANE SPA, PON01_02889 Art srl, PON01_02388 ADVANCED ACCELERATOR APPLICATIONS {ITALY) 22

29 S.R.L, PON01_02422 VITROCISET SPA, PON01_02642 RECHTE CONSULTANT SRL, PON01_01285 BV TECH S.p.A, PON01_02848 So.Pro.Mar. S.p.A., PON01_01844 T.I.ME S.p.a., PON01_00536 TECNOGAMMA S.p.A., PON01_02315 Siplast S.p.A., PON01_02833 INFOB- PON01_02477 SIEMENS IT SOLUTIONS AND SERVICES S.P.A., PON01_02740, FERRERO S.P.A. CON SOCIO UNICO, PON01_00636 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, PON01_01117 FIAT GROUP AUTOMOBILES SPA, PON01_01869 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria- Dip. Di Meccanica e Materiali MECMAT, PON01_02812 So.Pro.Mar. S.p.A., PON01_01611, Piante Faro di Venerando Faro, PON01_01409 Salumificio Dodaro SpA, PON01_00599 Edilgen, PON01_02286Pectine Italia S.p.A., PON01_03112 C.O.M.A.P. Consorzio opere marittime - attivita portuali, PON01_01605 USTICA LINES S.P.A., PON01_02545 SOL, PON01_03109 I.D.I. ISTITUTO DERMOPATICO DELL IMMACOLATA - IRCCS, PON01_02149 Infomobility.it S.p.A, PON01_00980 CETMA-Contro di Progettazione, Design & Tecnologia dei Materiali, PON01_00476 Ericsson Telecomunicazioni S.p.A., PON01_01160 Picchio S.p.A., PON01_01864 Poste ltaliane, PON01_ CAR Segnaletica Stradale S.r.l., PON01_00744 FIAT GROUP AUTOMOBILES SPA, PON01_00074 GVS SUD SRL, PON01_02460Centro Diagnostico S.Ciro srl, PONO1_02283 SO.L.E.S. S.P.A., PON01_00761 MAGALDI INDUSTRIE, PON01_ 0126 FIAT ITEM SPA, PON01_02543 Università della Calabria, PON01_ SAPA SRL, PON01 _03003 Softlab SpA, PON01_01078 Wyeth Lederie, PON01_01750 Centro Ricerche Fiat S.C.p.A., PON01_01966 NOVA- MONT S. p.a., PON01_00451 Orangee Srl, PON01_02934 Almaviva - Th a Italian Innovation Company S.p.A., PON01_01596 ARIN, PON01_01499 Università degli Studi di Messina, PON01_0258 BIODIVERSITY SPA, PON01_00871 SPACE S.p.A., PON01_00990 FIAT ITEM SPA, PON01_00878 Campoverde S.p.A. Agricola, PON01_ CONCERIA SOLOFRA AMICA SRL SOCIETA UNIPERSONALE, PON01_00292 ALENIA AERONAU- TICA S.p.A, PON01_01602 BIO KER SRL, PON01_01397 STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI SEDE DI ANGRI (SA), PON01_01541 Università della Calabria, PON01_01209 SO.MA.CI.S. SpA, PON01_01000 RUMMO S.P.A, PON01_02249 Università degli Studi di Palermo, PON01_ KUVERA S.P.A., PON01_01516 FIAT GROUP AUTOMOBILES SPA, PON01_01224 SO.MA.CI.S.SpA, P0N01_01480 UNIVERSITA degli studi di Bari Aldo Moro, PON01_01430 MAGSISTEM SRL, PON01_01377 Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.C.p.A., PON01_00538 Centro Sviluppo Materiali, PON01 _00861 ANCITEL S.P.A, PON01_00851 GRANAROLO SPA, PON01_02782 BIOGEM Scarl, PON01_01545 Conasco - Organizzazione di Produttori Olivicoli, PON01_02342 CLI- NICA MEDITERRANEA S.P.A., PON01_02061 Grafiche Femia S.r.l., PON01_01936 Vitrociset S.P.A., PON01_02818 ECOLOGIA OGGI S.P.A., PON01_02863 Universita degli Studi di Napoli Federico II, PON01_03113 SMA - SIsterni per la meteorologia e l ambiente S.p.A., PON01_02834 Calabrodental, PON01_ AVIO S.p.A, PON01_02035, Consorzio Catania Ricerche, PON01_01878 CENTRO RICERCHE FIAT S.C.p.A., PON01_01522 Universita della Calabria, PON01_00519 ANSALDOBREDA S.p.A. con unico socio, PON01_00293 Petramale Acciai sas di Petramale Mario e C., PON01_ CONSORZIO CALEF, PON01_01517 Fiat Powentrain Technologies SPA, PON01_02582 COL GIOVANNI PAOLO SPA, PON01_0305 ITEL TELECOMUNICAZIONI S.r.l., PON01_01366 STC s.r.l. - Science, Technoloy & Consulting,PON01_01585 CNR DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA VITA, PON01_01962 Lepore Mare Srl. Si deduce nel ricorso R.G. 9998/11 che Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per l Università, AFAM e per la Ricerca - Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della Ricerca - Ufficio VI con Decreto Direttoriale prot. n. 01/Ric del , (di seguito INVITO), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del ha rivolto un invito alla presentazione di progetti di ricerca industriale nell ambito del Programma Operativo Nazionale, Ricerca e Competitività 2007/2013 Regioni Convergenza Asse I - Sostegno ai mutamenti strutturali. Obiettivo operativo: Aree scientifiche-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori. Azione: Interventi di sostegno alla ricerca industriale. L articolo 3 comma 1 dell INVITO, nel riportarsi all art. 5 del D.M. 593/2000 e ss.mm. e ii. individuava tra l altro, quali soggetti ammessi alla presentazione dei progetti le: a) imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni e/o di servizi; omissis ed i e) consorzi e società consortili comunque costituiti, purché con partecipazione finanziaria superiore al 50% di soggetti ricompresi in una o più delle precedenti lettere a), b), c), d) ; L art. 5 comma 11 del DM 593/00 cui si riferiva l invito di cui al presente ricorso, prevedeva che: I progetti presentati dai soggetti di cui alla lettera e) del comma 1, (consorzi e società consortili) per i quali l affidabilità economico-finanziaria non è soddisfatta, possono essere ammessi all agevolazione nel caso di verifica positiva su ciascuna delle imprese o centri consorziati da effettuare suddividendo fra esse il costo in ragione dell incidenza della quota di partecipazione al consorzio (rispetto al totale della quota detenuta dalle imprese o centri stessi). I ricorrenti hanno presentato un progetto di ricerca per Monitoraggio e Gestione Integrata della Sicurezza e della Salute - denominato in breve MEDUSA codice di identificazione PON01_ Con il Decreto Direttoriale impugnato il MIUR ha pubblicato la graduatoria dei soggetti ammessi e non e con nota prot. 6567, datata , ma ricevuta dalla Mater solo il a mezzo mail, il MIUR ha comunicato che la domanda presentata dai ricorrenti era stata dichiarata non ammessa all istruttoria finale in base alle risultanze negative delle verifiche svolte dagli istituti convenzionati, relativamente all osservanza dei prescritti parametri di affidabilità economico-finanziaria dei soggetti proponenti, ai sensi dell art. 5 del D.M. 593/2000. In maggior dettaglio, si rappresenta che, all esito delle predette verifiche, é risultato che Mater S.c.a r.l. non soddisfa il parametro di congruenza tra capitale netto e costo del progetto. Conseguentemente, veniva proposto ricorso denunziando Violazione e falsa applica- 23

30 zione dell art. 5 D.M.593/2000; dell art. 3 del Decreto Ministeriale 2 gennaio 2008, Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 maggio 2008 n. 119 Adeguamento delle disposizioni del Decreto Ministeriale 8 agosto 2000 n. 593 ( Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal D. Lgs. 27 luglio 1999, n. 297 ) alla Disciplina Comunitaria sugli Aiuti di Stato alla Ricerca, Sviluppo ed Innovazione di cui alla Comunicazione 2006/C 323/01; articoli 3 e 13 del Decreto Direttoriale prot. n. 01/ Ric del emesso dal Direttore Generale del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Scienza - Dipartimento per l Università, l Alta Formazione artistica, musicale e coreutica e per la Ricerca (di seguito MIUR) - Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo dela Ricerca - Ufficio VII; degli articoli 3 e 97 della Costituzione Eccesso di potere per difetto di congrua istruttoria e motivazione; falsa presupposizione di fatti; illogicità e contraddittorietà manifesta; ingiustizia manifesta; sviamento. Con Motivi aggiunti al ricorso nrg. 9998/11 la Mater Società Consortile a r.l. in proprio ed qualità di capofila delle società indicate in ricorso, elett.te domiciliate e rappresentate come ivi contro gli stessi soggetti sopra indicati in ricorso, per l annullamento, PREVIA ADOZIONE DI MISURE CAU- TELARI: d) della relazione istruttoria resa dall Itituito bancario convenzionato MPS - Capital Services - Gruppo Montepaschi del 10/11/11, mai comunicata alla ricorrente, con la quale si istruisce negativamente il progetto presentato dalla ricorrente con il codice: - PON01_00889; e) della scheda di verifica di affidabilità economica redatta dall Itituito bancario convenzionato MPS - Capital Services - Gruppo Montepaschi del 29/4/11, mai comunicata alla ricorrente, con la quale si esprime una valutazione complessiva negativa relativamente al progetto presentato dalla ricorrente con il codice: - PON01_00889; f) della nota dell Istituito bancario Mediocredito Centrale prot. E171MG di risposta alla richiesta del MIUR del 22/11/11, mai comunicata alla ricorrente. Con ordinanza n. 4794/11 codesto On. Tar respingeva l istanza cautelare di sospensione dei provvedimenti impugnati proposta contestualmente al ricorso. Successivamente le ricorrenti sono venute a conoscenza dei provvedimenti impugnati con i presenti motivi aggiunti, dai quali si evinceva che il progetto per cui è causa è stato valutato negativamente dagli istituti di credito istruttori in relazione alla verifica del parametro di affidabilità economico finanziaria. Tale valutazione negativa è stata però espressa con riferimento non solo alla capofila Mater ma anche alla altre società facenti capo al Consorzio, così come previsto dall art. 5 comma 11 del DM 593/00. Con i MOTIVI AGGIUNTI i. - violazione e falsa applicazione dell art. 5 d.m. 593/2000, dell art. 3 del decreto ministeriale 2 gennaio 2008, nonche degli artt. 3 e 13 del decreto direttoriale del ministero dell istruzione, dell università e della ricerca - dipartimento per l università, l afam e per la ricerca prot. n. 01/ric del e degli artt. 3 e 97 della costituzione. eccesso di potere per difetto di istruttoria e di motivazione. presupposto erroneo. illogicità e contraddittorietà manifesta. ingiustizia manifesta. sviamento. si deduceva che dai provvedimenti in questa sede gravati emerge con chiarezza il fatto che la proposta dei ricorrenti è stata dichiarata non ammissibile per carenza del requisito dell affidabilità economico-finanziaria, precisando che, tale carenza -trattandosi di progetto presentato da più soggetti proponenti - è stata (correttamente) valutata con riferimento al Consorzio guidato dalla Mater Srl ed alle singole società che ad esso fanno capo. Senonché, il motivo per il quale il Consorzio non è stato amesso dipenderebbe (secondo le conclusioni dell Ente istruttore MPS) dal fatto che il 50% della partecipazione finanziaria delle società rientranti nel consorzio stesso non sarebbe riconducibile ad una o più società previste dalle lettere a), b), c), d) dell art. 3 comma 1 dell INVITO. (società che esercitino attività industriali diretta alla produzione di beni e/o servizi), così come previsto dal sopraindicato art. 3 comma 1 lett. e dell INVITO e dal DM 593/00. Ancora più nel dettaglio, e per quello che qui interessa, va evidenziato che il Consorzio in questione - denominato la Mater Scarl - è composto dalle seguenti consorziate: BC Holding Spa 80,79%; GETEA Italia srl 5,00%; BC Trade srl 5,00%; Campania Servizi srl 4,21%; Finseco Spa 5,00%. Sicché, la mancata ammissione alla procedura del Consorzio dipende esclusivamente dal fatto che, la consorziata Holding Spa in possesso dell 81% del pacchetto azionario, non sarebbe una società ricompresa tra quelle di cui all art. 3, comma 1 lett. a), b), c) e d) dell IN- VITO. In altri termini, il problema sarebbe costituito dal fatto che la BC Holding Spa non sarebbe una società che esercita attività di produzione di beni e servizi. Ciò è, infatti, quanto emerge dalla relazione istruttoria dell MPS in questa sede gravata, dove si legge testualmente che: Relativamente alla verifica del parametro di congruenza fra capitale netto e costo del progetto per il capofila Mater scarl si evidenzia che in domanda il proponente si era dichiarato soggetto di cui alla lettera e del comma 2 dell art. 5 del DM 593/00. Applicando il comma 11 del medesimo articolo, abbiamo effettuato le verifiche anche sulle consorziate, ripartendo il costo dei progetti proporzionalmente alle quote dei soci privati. Tra questi figura una hoding non operativa che deteniene l 81% delle quote della società consortile. Tale Holding è soggetto non ricompreso tra quelli previsti alle lettere a), b), c) e d) del comma 2 dell art. 5 del DM 593/00 - ovvero soggetto che eserciti attività industriale o un centro di ricerca - e pertanto è stato escluso da detta verifica...a conferma della natura non operativa della BC Holding Spa si riportano di seguito gli elementi estratti dalla Visura Camerale aggiornata al settembre 2010, data successiva alla presentazione della domanda e del bilancio relativo all esercizio chiuso al 31/12/09 ed approvato dall assemblea dei soci il 28 luglio Appare, quindi, evidente l errore nei presupposti di fatto e di diritto in cui sono incorsi sia l Ente istruttore che l Amministrazione procedente, poiché, diversamente da quanto affermato nelle suindicata relazione istruttoria, la BC Holding Spa, socio di maggioranza della Consortile Mater, esecita dal 10/4/09 l attività industriale diretta alla produzione di beni e/o servizi di cui alla lettera a) dell art. 3 dell INVITO e di cui all art. 5 del DM 593/00. A tal riguardo, va innanzi tutto evidenziato che, la relazione in questione, nell individuare l attività esercitata dalla BC Holding, ha fatto erroneamente riferimento (peraltro in maniera incompleta e superficiale) a quanto indicato nell oggetto sociale risultante dal certificato camerale rilasciato dalla CCIAA di Milano. Dal certificato 24

31 camerale della BC Holding Spa risulta che, tra le attività riportate nell oggetto sociale vi è anche lo svolgimento di servizi a favore delle società partecipate e non, consulenze, gestione patrimoni, nonché tutti i servizi connessi alle attività... L oggetto riportato nei certificati camerali, notoriamente, costituisce una mera dichiarazione di parte, peraltro desunta dallo Statuto societario, mentre l effettiva attività svolta dalla società va letta nel settore per l appunto denominato attività esercitata presente in ogni certificato camerale. In tale ambito, infatti, vengono riportate non le mere dichiarazioni rese dalla parte, bensì le attività che la società dimostra di svolgere effettivamente (quindi di avere attivato). E, come si legge nel certificato camerale che in questa sede si esibisce, nell apposito spazio riservato all indicazione dell attività esercitata: la BC Holding Spa svolge dal 10/4/09 attività di Servizi e Consulenza e favore della società partecipata e non, ad enti pubblici e privati, con l ulteriore conseguenza che essa è da annoverare tra le società che esecitano l attività industriale diretta alla produzione di beni e/o servizi di cui alla lettera a) dell art. 3 dell INVITO e di cui all art. 5 del DM 593/00. E, pertanto, era meritevole di essere ammessa alla prosecuzione della procedura ed al finanzimento del progetto. Pertanto, si evidenzia ancor di più l errore in cui sono incorsi Amministrazione ed Enti istruttori, nell affermare che la Mater - e per essa il Consorzio di imprese che ad essa facevano capo - non rispettavano il parametro richiesto dall INVITO. O meglio che tale parametro non era rispettato perché il 50% del capitale sociale delle consorziate non era detenuto da soggetti ricompresi tra quelli di cui alle lettere a) b) c) e d) del comma 2 dell art. 5 del DM 593/00, espressamente richiamato dall INVITO. Ne consegue che, la Mater è in possesso del requisito in contestazione; requisito negatole esclusivamente a causa di una istruttoria eseguita in maniera incompleta, superficiale e per essa gravemente pregiudizievole. P.Q.M. Si conclude per l accoglimento del ricorso introduttivo, dei motivi aggiunti e delle richieste misure cautelari, con annullamento dei provvedimenti impugnati ed ogni conseguenza di legge in ordine alle spese. avv. Massimo Foglia T13ABA1372 (A pagamento). TRIBUNALE CIVILE DI CATANZARO Ricorso ex Art.702 Bis C.P.C. per usucapione Art C.P.C. Oliverio Lucia con l avv. Noemi Balsamo, contro Bevacqua Anna, Bevacqua Maria, Concolino Ettore, Lamanna Felice, Mazza Caterina, Sirianni Francesco, Talarico Virgilia anche in persona dei loro eredi collettivamente ed impersonalmente. Voglia il Tribunale di Catanzaro: accertare e dichiarare l avvenuta usucapione in favore della sig.ra Oliverio Lucia del fondo siti in agro del comune di Tiriolo (CZ) al foglio di mappa 8, particelle n.338 classe frutteto superficie are 03 ca 81 reddito dominicale 1,77 reddito agrario 2,26 intestati rispettivamente ai sigg. Bevacqua Anna, Bevacqua Maria, Concolino Ettore, Lamanna Felice, Mazza Caterina, Sirianni Francesco, Talarico Virgilia: fissazione udienza 6 maggio 2013 ore 09,30 con termine ai convenuti fino a 15 giorni prima per la costituzione in giudizio a mezzo di un legale ai sensi dell art.702 bis c.p.c. e con avvertimento sulle decadenza ex art.38 e 167 c.p.c. Catanzaro lì 4 febbraio 2013 avv. Noemi Balsamo T13ABA1374 (A pagamento). TAR CAMPANIA NAPOLI Sezione V Ricorso TAR Campania Sez. V R.G. N. 1088/2008 RICORRENTE: l avv. Teresa Bianca Martucci Schisa, nata a Roma il RESISTENTE: Regione Campania in persona del Presidente della Giunta Regionale per la Campania. CONTROINTERESSATI: Petito Daniela; Abbondante Fulvia; De Gennaro M.Vittoria; Cosmai Paola; Capalbo Ferruccio; Marotta Olga; Carletta Marina; Acierno Angela; Carbone Anna; Iarrobino Rossana; Tellone Gianluca; Bove Almerina; Monti Tiziana; Sico Valeria; Pirro Laura; Senatore Giuliana; Di Lascio Alba; Trischitta Angela; Speranza Fernanda; Romano Assunta; Laino Aurelio; Di Iorio Mario; Dell Isola Beatrice; Lucci Paolo; Consolazio M.Laura; Saturno Rosaria; De Miranda Filippo; Schiano di Colella Lavina M.Luigia; Santoro Daniela; Palma Rosaria; Parente Paola; De Pascale Anna; Bocchini Diletta; Carbonara Cleto; Lasco Maria; Laiso Monica; Miani Alessandra; Sabella Stefania Angelica; Mazziotti di Celso Carla; Addivinola Erminia; Cantalamesssa Candida; De Luca Valeria; Fronzoni Jacopo; Talarico Guido Maria; Di Berardino Lisa; Chianese Raffaele; Palmieri Lucilla; Bifano Carmen; Lauritano Elena; Panariello Rosanna; Luongo M.Filomena; Balletta Elisabetta; Cioffi Michele; Letizia Modesto; Marzocchella Angelo; Taglialatela Tiziana; Aversano Maria; Imparato Maria; Iossa Rosa; De Rosa Rossella; Carrabba Daniela; Marotta Sergio; Rocco Raffaella; Amatucci M.Carolina; Ferraiuolo Andrea; Vitiello Carlo; Serpico Alberto; Topo Raffaele; Cutolo Daniele; Mauriello Daniela; Di Novella Giuseppina; Veniero Raffaella; Catucci Grazia; Girfatti Stefania; De Caro Cristina; Monti Giovanna Maria; Amendola Alessandra; Oricchio Giuseppe; Anziano Daniela; Paturzo Sandra; Venezia Palmira; De Rosa Maddalena; Cacace Gelsomina; Bruno Teresa; Coppola Domenica; Carannante Giuseppe; Calligaro M.Antonietta; Cannavacciuolo Daniela. PROVVEDIMENTI IMPUGNATI: 1) deliberazione di G.R. Campania n. 666 del ; 2) d.d n. 8; 3) nomina degli avvocati e dei relativi contratti individuali di lavoro. 25

32 MOTIVI DI GRAVAME: 1.Violazione dell obbligo a carico dell amministrazione di conformarsi alla pronuncia giurisdizionale antigiuridicità ed illegittimità derivata della delibera di G.R. n. 666 del carenza e/o cattivo uso di potere - eccesso di potere per omessa ponderazione della situazione contemplata e dei presupposti di fatto e di diritto. La delibera di G.R. n. 666 del , è viziata per illegittimità derivata dall atto presupposto (delibera di indizione n del ), annullato con decisione del C.d.S.. N del La sentenza di annullamento di un provvedimento amministrativo elimina direttamente ed immediatamente dal mondo giuridico il provvedimento annullato, ripristinando automaticamente ex tunc lo status quo ante, senza che a tal fine occorra alcun intervento dell autorità amministrativa. 2.Illegittimità per vizi propri della deliberazione n Violazione di legge - violazione e falsa applicazione dell art. 3 della legge 241/ eccesso di potere per omessa ponderazione della situazione contemplata carenza dei presupposti di fatto e di diritto difetto assoluto di motivazione - inesistenza di istruttoria. la delibera impugnata è illegittima per vizi suoi propri in quanto la stessa è priva di qualsivoglia motivazione. 3. Sull interesse ad agire. Sussiste l interesse al presente giudizio, stante l obbligo della p.a. di indire un nuovo bando di concorso. 4. Sulla illegittimità derivata di tutti i contratti individuali di lavoro sottoscritti in virtù della delibera di g.r. n. 666 del I contratti individuali di lavoro stipulati in esecuzione della delibera n. 666 del sono viziati per illegittimità derivata, per le medesime considerazioni di cui al motivo Sulla illegittimità costituzionale dell art. 3 della L.R. Campania n. 2 del e dell art. 70 della L.R. n. 10 dell violazione degli artt. 3, 51, 97, 3 comma della costituzione. Le norme in epigrafe violano gli artt. 3, 51 e 97, 3 comma Cost. Entrambe le norme richiamano la deliberazione di Giunta Regionale n del 18 dicembre 1997, il bando di concorso e la graduatoria di merito - tutti annullati già nell anno 2000 dal Consiglio di Stato. Con le suddette norme la Regione Campania dispone l assunzione di personale in violazione del principio del concorso pubblico determinando un indebito privilegio per alcune categorie di soggetti con conseguente violazione dei citati articoli della Costituzione e tra l altro non individuano le effettive esigenze dell amministrazione che giustificherebbero una tale deroga. Le leggi regionali impugnate risultano illegittime costituzionalmente nella parte in cui prevedono l una l autorizzazione alla assunzione e l altra l immissione nei ruoli della Regione Campania di un contingente di Avvocati da attingere dalla graduatoria di cui al concorso indetto con la deliberazione di Giunta n del 18 dicembre In via istruttoria si chiede che la p.a. nel costituirsi in giudizio depositi tutti gli atti impugnati nonché tutti quello ad essi preordinati, presupposti e conseguenti e che in mancanza se ne disponga l acquisizione con ordinanza presidenziale ai sensi dell art. 21 L. 1034/1971. Sul risarcimento del danno. La ricorrente chiede il risarcimento dei danni subiti in virtù della perdita di chance per non aver partecipato al nuovo concorso che la PA avrebbe dovuto indire a seguito dell annullamento e del bando e della relativa graduatoria. PQM si conclude per l accoglimento del ricorso e per l annullamento di tutti gli atti impugnati, nonché per la condanna della Regione Campania al risarcimento di tutti i danni materiali e morali subiti dalla ricorrente, danni da quantificarsi in rapporto alle retribuzioni non percepite dalla ricorrente dalla data di annullamento giurisdizionale della delibera del a tutt oggi. Conseguenze in ordine alle spese. In subordine, nella denegata ipotesi in cui l operato della Regione Campania dovesse essere ritenuto attuativo di disposizioni normative, Voglia codesto Ecc.mo Consesso, riconosciuta la non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell art. 3 della legge Regionale Campania n. 2 del e dell art. 70 della L.R. Campania n. 10 del , nella parte in cui dispongono una illegittima deroga al principio del concorso pubblico privilegiando indebitamente alcune categorie di soggetti, con riferimento agli artt. 3, 51 e 97, 3 comma della Costituzione, ordinare la rimessione alla Corte Costituzionale per la sua decisione, all uopo disponendo la trasmissione degli atti di causa. Si dichiara che il contributo unificato dovuto è pari ad euro 500,00. avv. Giovanni Basile avv. Roberto De Giacomo T13ABA1379 (A pagamento). TRIBUNALE DI TREVISO Estratto atto di citazione Il signor Zanin Silvano, nato a Motta di Livenza (TV) il , ivi residente in Furlana n. 19, Cod. Fisc.: ZNN- SVN62S03F770H, rappresentato e difeso dall avv. Roberta Zuccolin C.F. ZCC RRT 68H56F770I, ed elettivamente domiciliato presso il suo studio, in Treviso, Viale Montegrappa n. 2/a, (telefono , fax n , ) pec.: robertazuccolin@pec.ordineavvocatitreviso. it PREMESSO che dall età di circa 20 anni, ossia dai primi anni del 1980, il sig. Zanin Silvano ha provveduto in via esclusiva alla manutenzione e coltivazione diretta del fondo, nonchè all utilizzo dell annesso rustico; che, in particolare, l attore ha provveduto alla utilizzazione dell annesso rustico come ricovero per attrezzi e ne ha curato manutenzione; ha proceduto allo sfruttamento del fondo, coltivandolo a cereali, piantando frutteti, rac- 26

33 cogliendone i relativi frutti, pagando le relative imposte e oneri accessori e svolgendo comunque tutte quelle attività necessarie per la conservazione e lo sfruttamento del terreno stesso; CITA Nardo Angela, fu Antonio; Nardo Antonia, fu Antonio; Nardo Antonio, fu Antonio; Nardo Antonio, fu Domenico; Nardo Carlotta, nata a Motta di Livenza il ; Nardo Fedora, fu Vincenzo; Nardo Giovanna, fu Antonio; Nardo Giovanni, fu Antonio; Nardo Giovanni, fu Pietro nato a Motta di Livenza il ; Nardo Giuseppe, fu Antonio nato a Motta di Livenza il ; Nardo Luigia, fu Vincenzo; Nardo Maria nata a Motta di Livenza il ; Nardo Mario, fu Vincenzo; Nardo Matteo, fu Vincenzo; Nardo Nella, fu Vincenzo; Nardo Pietro, fu Antonio; Nardo Pietro, fu Pietro nato a Motta di Livenza il ; Nardo Rina, fu Domenico; Nardo Rosa nata a Motta di Livenza il ; Nardo Valentina, fu Antonio; Nardo Vincenzo nato a Motta di Livenza il ; Nogarotto Maria, fu Natale; Velo Luigia,Di Luigi nata a Pramaggiore il , intestatari del terreno di cui al Fg. 24, Particella 21, Sem. Arb., Cl. 3, ha 00, are 72, ca 11, Deduz. A15; A13, Redd. Domin. Euro 45,85, Redd. Agr. Euro 24,21 e del fabbricato rurale di cui al Fg. 24, Particella 22, Fabbr. Rurale, ha 00, are 02, ca 46 siti nel Comune di Motta di Livenza, e/o gli eventuali eredi e /o aventi causa degli stessi a voler comparire dinanzi al Tribunale di Treviso, all udienza del ad ore 9,00 e ss. di rito, con invito a costituirsi almeno 20 giorni prima dell udienza indicata, ai sensi e nelle forme previste dell art. 166 c.p.c., e con l avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 cpc e con l ulteriore avvertimento che, in mancanza di costituzione, si procederà in loro legittima declaranda contumacia, per ivi sentir accogliere le seguenti CONCLUSIONI: nel merito: voglia l Ill.mo Tribunale adito, accertare e dichiarare, in capo a Zanin Silvano, l intervenuto acquisto per usucapione ex art c.c. della proprietà del fondo rurale sito nel Comune di Motta di Livenza identificato come segue: 1) C.T. del comune di Motta di Livenza (TV), Fg. 24, Particella 21, Sem. Arb., Cl. 3, ha 00, are 72, ca 11, Deduz. A15; A13, Redd. Domin. Euro 45,85, Redd. Agr. Euro 24,21; 2) - C.T. del comune di Motta di Livenza (TV), Fg. 24, Particella 22, Fabbr. Rurale, ha 00, are 02, ca 46; Conseguentemente ordinare la trascrizione dell emananda sentenza Rifusione di spese ed onorari in caso di opposizione. Treviso (TV), lì avv. Roberta Zuccolin T13ABA1392 (A pagamento). TRIBUNALE DI BENEVENTO Notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. Le società Torrenova srl in liq., Società Agricola Sannite SpA in liq., CEB s.r.l. in liq., Five s.r.l. in liq., in persona del liquidatore e legale rappresentante p.t. dr. Paolo Leone, rappresentate e difese dagli avv. prof. Carlo Di Nanni e Salvatore Forgione, premesso che: 1) hanno presentato al Tribunale di Benevento domanda per l ammissione al concordato preventivo di gruppo n. 4/2011 R.G.; 2) con decreto , il Tribunale di Benevento ha dichiarato, all esito delle votazioni, approvata la proposta di concordato; 3) con istanza , le società esponenti hanno chiesto al Tribunale la fissazione dell udienza ex art. 180 comma 1 L.F. per la omologazione del concordato; 4) con decreto , il Tribunale di Benevento ha fissato l udienza camerale del giorno per la comparizione innanzi al Collegio del legale rappresentante delle Società e del Commissario Giudiziale, disponendo che il decreto venisse pubblicato a norma dell art. 17 L.F. e notificato, a cura delle società istanti, al Commissario Giudiziale ed ai creditori dissenzienti ed assenti; 5) il numero dei creditori delle società esponenti, ai quali il provvedimento del ottobre 2012 deve essere notificato è rilevantissimo (oltre trecento), sicchè sussistono notevoli difficoltà per eseguire le notifiche presso gli indirizzi indicati nell elenco dei creditori; 6) all udienza del , fissata per l omologazione del concordato, il G.D. ha autorizzato la notifica per pubblici proclami; 7) il Presidente del Tribunale di Benevento, con decreto n. 1252/2012 R.G., ha autorizzato le ricorrenti a procedere alla notificazione per pubblici proclami e, in accoglimento dell istanza di rettifica proposta dalle ricorrenti, con decreto , ha disposto che tale pubblicazione avvenga sulla G.U. con le modalità di cui all art. 150 c.p.c. comma III. Tanto premesso, le esponenti avvisano i creditori: A. Pro. Zoo soc. coop. r.l., Abate Commerciale srl, Abruzzo All Sport srl in liq., Admin Group srl, AEB SpA, Aldi Anna Maria, Allianz Ras, Am Costruzioni Generali srl, Angrisano Vincenzo, Aps Global Service srl, Arcadia Communications sas, Arena Italia SpA, Autotrasporti Giugliano snc, Monti Roberto, Baietti Paolo, Balderacchi Matteo, Barbieri Pietro Alberto, Barsanti Trasporti srl, Begerow Italia srl, Bennardo Carmela, Biocontrol System SpA, Bioitalia Distribuzione srl, Blandino Ernesta, BNP Paribas Lease Group SpA, Bonazzi Gestione Rappresentanze srl, Borriello Anna, CAD Acqua Centro Operativo Depurazione, CA.VI.M. srl Casa Vinicola Morando, Cafarelli Filomena, Cannillo srl, Cantina del Nebbiolo sca., Cantina Sociale di Solopaca coop, Caretti Giovanni, Casa Vinicola di Cosimo SpA, Caseificio Ponticorvo Luca, CCPB srl, Celotti Giuseppe, Centro Enologico Irpino di Sessa, Centrobanca SpA, Ceramisti Cerretesi coop, Cesare Armando, Ciervo Ugo, Cofrancesco Lorenzo, Colella Albino, Comune di Dugenta, Comune di Sant Agata dei Goti, Cons. Bioitalia Alimentare, Cons. Sviluppo Garanzie, Cortinolfi srl, 27

34 Cutillo Pompilio sas, Cutillo Teresina, DRV sas dr. Renato D Oria & C., Dal Cin SpA, D Amico Antonio, D Amico Antonio Vendita Macch. Agr., De Sibio Antonio, Del Vecchio Martino Marco, Delta Sport srl, Di Massa Salvatore, DI.PA. srl, Distillerie Amato sas, Distillerie San Martino srl, Ditta Martino Assuntina, Dolcegel di Guida Giuseppe, dott. Alberto Cecere, Cusani Claudio, Pasqualino Franco, Leone Paolo, Antonio Santagata, Dvino srl, Ecologia Sorbo srl in liq., Editoriale Lariana srl, Eduardo Maglione, Elencone di Morozzo Ferruccio, Emisure snc, Enasarco, Enel Distribuzione SpA, Enel Energia SpA, Enel Servizio Elettrico SpA, Energy House srl, Enologica Vason srl, Enotecnico Alfonso Avino, Enpaia, Eurogel di Del Vecchio Martino, Eurolab srl, European Improvement Qulity System, Eurotherm srl, F.lli Battaglino snc, F.lli Gancia SpA, F.lli Piccirillo sas di Piccirillo Em, Favale Augusto, Ferrari srl u., Fiat Sava SpA, Fiorentino Antonio, Fiorentino Gennaro F.L. Trasporti, Fiorenza Bruno, Fiorillo Giuseppe Giovanni, Formichella Michele, Fortunato Alessandro, Frese Natalina, Furolo Claudio, GO SAF. SpA, Gicherstampa snc di Donzelli Maura & C., Global Sped srl, Grafica Metelliana SpA, Guarino Luca, Gustosi di Mario Busso & C. snc, H3G SpA, Hamlet srl, I.R.T.E.T. srl, Iannotta Angelo, Iannotta Francesco, Iannotti Melania, ICN Italia SpA, Ico srl, Ige srl, Impianti Bernardo srl, Industrie Fracchiolla srl, Ipas SpA, Ipercoop Tirreno SpA, Irpinia Consult srl, Is.Me. Cert., Iss Facility Services srl, Italcarton SpA, Italgrafica srl, Itnet srl, Izzo Giuseppina, Izzo Pasquale, Johnson Diversey SpA, La Rocca Ilaria, La Vittoria a rl coop di vigilanza, Laffort Enologie Italia, Laudato Antonio, Lavanderia la Candida di Di Mauro U., Lavorgna srl, Le Dimore del Gusto scarl in liquidazione, Le Prelibatezze di Lombardi srl, Libardi Rosa, L Oro di Amalfi srl, M&C Associati srl, M.T.N. SpA Messaggerie Trasporti Nazionali, Maggio Vini sas, Maglione Eduardo, Mango Gerardo, Manpower SpA, Marino Filippo, Marr SpA, Martino Francesco, Ma-Vi Trade srl, Meoli Alessandro, Mercone Giuseppe, Metrocontrol srl, Molino di Palma srl, Mondagri coop. sociale, Monteforte Antonietta, Mottola Francesco Imballaggi Industriali, Mucciacciaro Maria Cristina, Net srl, New Horizons srl, Nocera Silvano Panificio Artigiano, Nolhotel srl in liq., Nomacorc Sa Sede Secondaria Italiana, Officine Salvatore, Orientale di Kameyama, Orvema srl, Pac 2000, Pacelli Trade srl, Pagine Gialle Seat SpA, Pagine It srl, Palermo Alberto, Parascandolo Annamaria, Peppino Molinas & Figli SpA, Piazza Giuseppe, Pieffe srl, Piemme SpA, Piscitelli Nicola, Poligrafica San Faustino SpA, Polsinelli Enologia srl, Pubblisannio srl, Publikompass SpA, Quattroeffe Agricoltura coop., RIA Express srl, Raro srl, Re Legno srl, Reale Mutua Assicurazione, Regina srl, Register.It SpA, Ri.Mac. srl, Riccardi Cesare, Riccio Giovanna, Rivellini Antonio, Romano srl, S.I.T. srl, SON SpA soc. ossigeno Napoli, Sannifor srl, Santagata Serena, Santagata Tiziana, Saquella Alfonso, Scarpel Serena, Scatolificio Aemme di Aquliano M., Servi Controllo Qualità srl, Siprem International srl, Sky Italia srl, Slow Food Promozione srl, Smaldone Franco, Smurfit Kappa Italia SpA, Società Sulcis Sugheri srl, Sol SpA, Sor.Eco srl, Starlet Multimediale di De Rosa Denis, Studio Associato I.M.P., Studio Leg. Ass. Berta Livotto, Sud Vetro srl, Sudgas SpA, Sugherificio di Bussolengo snc, Suppa Tilde Sonia, Sviluppo Horeca srl, Tecnoprove srl, Telecom Italia SpA, Tiscali Italia SpA, Tiscali Italia, Trasmecam SpA, Truocchio Olga, Ubi Leasing SpA, Unione Italiana Vini coop. arl, Unione Regionale Camere di Commercio, V.I.S. srl, Vecchio Frantoio Aldo Parente, Veronafiere, Vertucci Elisabetta, Virelli Diego, Viscusi Bruno, Vivai Cooperativi Rauscedo coop., Vivai Pacelli srl, Volentieri Pelenc srl, Witaly srl, Zoppi Vittorio, De Rosa Maria Pasqualina, National Pen, Tariello Teresa, Zenna Angelina, Tommaso Riccardi, Forgione Salvatore, Banca Popolare di Ancona, Banca Popolare di Nova ra, Banca Popolare Italiana, Tommaso Cusano, Donato Scocca, Raffaele Di Lonardo, Millemnium Office srl, Gli Antichi Sapori di Parricelli Maria Maddalena, AlTAS - Alimentaria Telesia Antonio Selvaggio E Figli srl, Caseificio La Valle di D Angelo Giuseppe, Quartiglia SpA, Nobilgas srl, Progecta srl, Key Client SpA, Vitagliano Eugenio, Della Valle Luigi, D Onofrio Ernesto, Di Nanni Carlo, SIAE, Lo Conte Service sas di Lo Conte Mario C., Zeno Massimo, BNP Paribas Lease Group, Moderna srl, Studer Federico, 3S Impianti snc di Di Cerbo Angelo & C., Musone Nicola, Izzo Angelamaria, Cannavacciulo Flora, D Andrea Antonio, Pagine It srl, R.J. di Ruvolo Jose Vincenzo, Federal Express Europe Inc., Di Massa salvatore, Zoolab di Vincenzo Cuomo sas, Enoland srl, Ciervo Ugo, Pietro Farina, Pisanti Carla Maria Serena, Pisanti Teresa AnnaSabrina, Pisanti Chiara Maria Serena, RAI, Agenzia delle Entrate - Direzione Prov.le I di Torino - Sportello S.A.T., Agriconsult scarl, Azienda Sanitaria Locale BN/1, Azzurra Certificazioni srl, CCIAA Benevento, Ceima Ascensori srl, Commerciale Telesina srl, Computer & Di Salierno e Formato snc, Consorzio Difesa BN-AV, Delta Sport 2 srl in liq., Di Cerbo & Callisto Studio Legale, dott. Corea Nicola, Fallace Angelo Azienda Agricola, Iannace Gennaro, Intorcia Serena, Messina Paolo & C. sas, Mosaico Montaggi Integrato srl, Nardone Martino srl, New Distribution srl, Nova Informatica P. scarl, Nova Informatica srl, Sannio Snak coop., Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio SpA, Banca della Campania, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Nazionale del Lavoro, Inps, Inail, Equitalia Polis spa, Agenzia delle Entrate, Fabbriche Riunite Torrone Benevento Spa dott.ssa Ucci Giovanna, Friends srl in liq., Sita Lorenzo, Sitalvini srl, Smartbox Experience ltd, Vini Italia Ltd, Cavallaccio Giuseppe, Vigliotti Clemente, che il giorno 20 febbraio 2013 ore 12, innanzi al Tribunale di Benevento si terrà l udienza collegiale per l omologazione del concordato, nella quale potranno manifestare la loro eventuale opposizione. Il richiedente avv. prof. Carlo Di Nanni T13ABA1408 (A pagamento). 28

35 TRIBUNALE ORDINARIO DI FOGGIA Sezione distaccata di Manfredonia Atto di citazione L avv. Raffaella Tantimonaco, difensore e procuratore del sig. Tantimonaco Pasquale nato a Vieste il 3 novembre 1962 ed ivi residente alla via Don T. Bello n. 20, ai sensi dell art. 150 C.P.C., autorizzato a tale notifica dal Presidente del Tribunale di Foggia con provvedimento del 4 dicembre 2012, cita i signori Di Loreto Alessandrina, Russo Anna, Russo Giovanni, Russo Mario, Russo Matteo Elia, Russo Michelantonio, Russo Michele del 1967, Russo Michele del 1939; Russo Roberto, Tomaiuoli Luigia, Russo- Vieste Alfredo ed eventuali eredi e aventi causa a comparire dinanzi all intestato Tribunale all udienza del 4 giugno 2013, con invito a costituirsi almeno 20 giorni prima la suddetta udienza, giudice designando, ai sensi e nelle forme di cui all art. 166 C.P.C., con l avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui all art. 167 e 38 C.P.C. e che in difetto di costituzione si procederà in loro contumacia, per ivi sentire dichiarare l intervenuto acquisto per usucapione ultraventennale, in capo al sig. Tantimonaco Pasquale, del diritto di proprietà del terreno sito in Vieste alla località Calma Cerasa, identificato al Catasto Terreni del Comune di Vieste al foglio 10, particelle , qualità classe Uliveto, 2 nonché il fabbricato rurale esistente sulla particella 425. Vieste, 25 gennaio 2013 avv. Raffaella Tantimonaco TC13ABA1211 (A pagamento). TRIBUNALE CIVILE DI PERUGIA Sezione distaccata di Gubbio Estratto atto di citazione La signora Bartocci Maria Pia (codice fiscale BRT- MRP44T47E230X), residente in Fossato di Vico (PG), via I Maggio n. 17, rappresentata e difesa dall avv. Rossella Sborzacchi (codice fiscale SBRRSL79E64E230U) ed elettivamente domiciliata presso il suo studio sito in Fossato di Vico (PG), via A. Volta n. 2/A, fax , p.e.c. rossella.sborzacchi@avvocatiperugiapec.it, giusto decreto di autorizzazione alla notifica per pubblici proclami ex art. 150 C.P.C. del Presidente del Tribunale di Perugia del 10 gennaio 2013, cita, tra gli altri, gli eredi tutti e/o gli aventi causa del signor Peri Carlo, nato a Fossato di Vico (PG) il 25 novembre 1870, del quale non si conoscono le vicende anagrafiche, a comparire dinanzi al Tribunale Civile di Perugia - Sez. Distaccata di Gubbio - all udienza dell 8 ottobre 2013, ore di rito, con invito a costituirsi nel termine di venti giorni prima dell udienza indicata ai sensi e nelle forme stabilite dall art. 166 C.P.C., ovvero di quella fissata ai sensi dell art bis C.P.C., con l avvertenza che la costituzione oltre i suddetti termini comporta le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 C.P.C. per ivi, in loro presenza o declaranda contumacia, così sentir giudicare, previo accertamento, che l immobile distinto al vigente Catasto Fabbricati del Comune di Fossato di Vico (PG) al foglio 22 particella 36 sub 5 è di proprietà esclusiva della signora Bartocci Maria Pia per intervenuta usucapione, ordinando la trascrizione dell emananda sentenza presso i R.R.I.I. di Perugia. Con vittoria di spese, diritti ed onorari in caso di opposizione. Fossato di Vico, 24 gennaio 2013 avv. Rossella Sborzacchi TC13ABA1225 (A pagamento). TRIBUNALE CIVILE DI LOCRI Sezione distaccata di Siderno Estratto atto di citazione In data 12 dicembre 2012 il Presidente del Tribunale di Locri vista l istanza dell avv. Ilario Circosta ha autorizzato la notifica per pubblici proclami ex art 150 C.P.C. dell atto di citazione mediante il quale Franco Antonio (codice fiscale FRNNTN36D19Z700T) cita Squillace Bruno, Peronace Cristina, Squillace Franca, Squillace Rosalba, Squillace Antonio, Squillace Damiano Bruno, Squillace Mario, Vigliarolo Salvatore, Vigliarolo Cosimo, Saraco Rita, Saraco Antonio Vigliarolo Maria, Vigliarolo Teresa, Vigliarolo Maurizio, Squillace Pietro Mario, Squillace Antonietta, Saraco Speranza, Saraco Vittorio, Saraco Elena, Saraco Anna Maria a comparire innanzi al Tribunale di Locri Sez. di Siderno all udienza del 29 aprile 2013 con invito a costituirsi nella forma e nei termini dell art. 166 C.P.C. avvertendo che il difetto o mancanza di costituzione implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 C.P.C. per ivi sentire accogliere le seguenti conclusioni: accertare e dichiarare che Franco Antonio possiede da oltre vent anni l immobile sito in Stignano NCF foglio 4 p.lle 779 sub 1 e 786 sub 2; per l effetto dichiarare l acquisto per usucapione della proprietà del bene retro descritto dichiarando l emettenda sentenza titolo idoneo per la trascrizione ai sensi dell art del Codice civile con esonero di ogni responsabilità a carico del Conservatore dei registri immobiliari. Caulonia, 17 dicembre 2012 avv. Ilario Circosta TC13ABA1226 (A pagamento). 29

36 TRIBUNALE DI ROVIGO Atto di citazione TC13ABA1215 (A pagamento). Avv. Maria Pia Bergamasco 30

37 TRIBUNALE DI BOLZANO Estratto atto di riassunzione del procedimento interrotto TC13ABA1220 (A pagamento). avv. Manfred Schullian - avv. Christoph Senoner 31

38 CORTE DEI CONTI Sezione giurisdizionale regione Toscana Avvisi (ex art. 5, terzo comma, legge 21 luglio 2000 n. 205) TC13ABA1256 (Gratuito). Il responsabile della cancelleria Armando Greco 32

39 AMMORTAMENTI TRIBUNALE DI ROVERETO Ammortamento cambiario TC13ABC1259 (A pagamento). Bruno Lauri 33

40 TRIBUNALE DI TERNI Ammortamento libretto di risparmio Il Presidente del Tribunale di Terni con decreto n.12/2013 R.V.G. del 16/01/2013 ha pronunciato l inefficacia del libretto al portatore n emesso da Cassa di Risparmio di Orvieto S.P,A.- agenzia di Giove ed autorizza l istituto emittente a rilasciare il duplicato trascorsi 90 gg. dalla data di pubblicazione su Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, purchè nel frattempo non venga fatta opposizione dal detentore. Giove 25/01/2013 Paoluzzi Angela T13ABC1313 (A pagamento). TRIBUNALE DI FROSINONE Ammortamento polizza di pegno Su ricorso della Sig.ra GARCIA RAMIREZ Vanessa Arisleyda, il Presidente del Tribunale con decreto ha pronunziato l ammortamento autorizzandone il pagamento trascorsi 30 gg., della polizza di pegno n di euro 3.100,00 emessa dalla Banca Unicredit S.p.A., Agenzia di Latina, B.go Isonzo-Pegno Garcia Ramirez Vanessa Arisleyda T13ABC1318 (A pagamento). TRIBUNALE DI FIRENZE Ammortamento certificato azionario Il Presidente del Tribunale di Firenze, con decreto n. 683/12, ha pronunciato l ammortamento del titolo: certificato azionario n Fondo Anzimut, emesso dalla Banca Monte dei Paschi di Siena, su istanza di Carla Taverna rappresentata e difesa dall Avv. Fabio Piccioni. Opposizione nei termini di legge. Il richiedente avv. Fabio Piccioni T13ABC1365 (A pagamento). TRIBUNALE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE Ammortamento libretto di risparmio Il Presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con decreto del 27/11/2012 ha pronunciato l inefficacia del libretto bancario al portatore contrassegnato con il n emesso dalle Poste Italiane s.p.a. ed ha autorizzato l istituto emittente a rilasciare il duplicato trascorsi novanta giorni dalla data di affissione del decreto nei locali dell istituto emittente previa pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica a cura e spesa dell istante e previa opportuna notifica come per legge, purché nel frattempo non venga fatta opposizione dal detentore. Aversa, lì 5 febbraio 2013 Il titolare del libretto Gennaro Gatta T13ABC1391 (A pagamento). TRIBUNALE DI NAPOLI Ammortamento polizza di pegno Su ricorso della sig.ra Di Giovanni Raffaela, il Giudice Delegato con decreto ha pronunziato l ammortamento autorizzandone il duplicato trascorsi 90 gg. della polizza di pegno al portatore n di Euro 1.120,00 emessa dall Unicredit, Agenzia di Napoli via Toledo 352 Di Giovanni Raffaela T13ABC1412 (A pagamento). TRIBUNALE DI ROVIGO Ammortamento libretto di risparmio Il Tribunale di Rovigo con decreto del 29 novembre 2012, ha dichiarato l ammortamento del libretto bancario al portatore n , emesso dalla BCC del Polesine, filiale di Taglio di Po con saldo contabile pari ad 1.226,29. Opposizione entro 30 giorni. Rovigo, 17 dicembre 2012 Anna Laurenti TC13ABC1213 (A pagamento). TRIBUNALE DI ROVIGO Ammortamento certificato di deposito Il Presidente, letta l istanza con cui Giordani Antonio ha chiesto l ammortamento del certificato di deposito al portatore n (matr ) emesso dalla Banca Monte dei Paschi di Siena, filiale di Adria, in data 12 maggio 1995 e recante un saldo apparente di 5.164,57 più interessi e contrassegno con il motto Vignaga Rachele, essendo lo stesso smarrito; visti gli atti, ritenuti attendibili i fatti esposti e convincenti le prove dedotte, visto l art. 9 della legge 30 luglio 1951 n. 948 dichiara la inefficacia del certificato di deposito sopra indicato ed autorizza l Istituto emittente 34

41 a rilasciare il duplicato del predetto titolo dopo trascorso un termine non inferiore a novanta giorni e non superiore a centottanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica purchè non venga fatta nel frattempo opposizione dal detentore. Ordina che il presente decreto venga a cura del ricorrente notificato all Istituto emittente e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Rovigo, 7 febbraio 2011 Avv. Carinci Giuseppe TC13ABC1219 (A pagamento). TRIBUNALE DI BARI Sezione distaccata di Rutigliano Ammortamento cambiario Il giudice Letta l istanza di ammortamento presentata da Lisi S.r.l., in persona del suo legale rappresentante p.t., per l avvenuto smarrimento della cambiale n del 5 marzo 2012 vista la documentazione agli atti; vista la legge n. 1669/1933; dichiara l ammortamento del suddetto titolo e ne autorizza il pagamento nei termini di legge (si tratta di cambiale con scadenza al 29 giugno 2012 ordina al ricorrente di notificare il presente decreto al trattario; dispone che il presente decreto venga pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ; Si comunichi. Rutigliano, 4 gennaio 2013 il Funzionario Giudiziario Maria Suglia, il Giudice dott.ssa Cristina Fasano. avv, Rosalba Antonino TC13ABC1223 (A pagamento). TRIBUNALE DI SPOLETO Ammortamento assegno bancario Il Presidente del Tribunale di Spoleto con decreto n. 469/12 RGVG del 28 novembre 2012, ha dichiarato l ammortamento di n. 4 assegni n , n , n e n , emessi in data 17 novembre 2012 dalla COOP di Spoleto di 999,99 cadauna, emessi dal signor Giovanni Ceraso, autorizzando il pagamento decorsi 15 giorni dalla presente pubblicazione, salvo opposizione. Spoleto, 28 novembre 2012 Il richiedente Giovanni Ceraso TC13ABC1227 (A pagamento). TRIBUNALE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE Volontaria Giusdizione Rg. 1265/12 Ammortamento certificato di deposito Il giudice delegato, letto il ricorso, ritenuta la propria competenza; esaminati gli atti allegati e ritenuti i fatti esposti, Pronunzia, l inefficacia del certificato di deposito al portatore contrassegnato con il n , emesso dalla Banca di Credito Popolare, Filiale di Maddaloni e avente un saldo apparente di ,00, Autorizza, l istituto emittente al rilascio del duplicato del certificato di deposito al portatore decorsi 90 giorni dalla affissione del presente decreto nei locali dell Istituto emittente, previa pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. S. Maria C.V., 14 dicembre 2012 Michele Di Siena TC13ABC1249 (A pagamento). TRIBUNALE DI LUCCA Ammortamento di libretti di risparmio al portatore Il Presidente del Tribunale di Lucca, con decreto in data 6 settembre 2012, ha dichiarato l ammortamento dei seguenti 3 libretti: n di ,16, n di 5.768,00, n di 568,82, emessi e funzionanti presso la banca Monte dei Paschi Agenzia di Forte dei Marmi con saldo apparente di ,98, fissando il termine di giorni 90 dalla presente pubblicazione per eventuali opposizioni. Forte dei Marmi, 24 gennaio 2013 Giuseppina Barberi TC13ABC1263 (A pagamento). TRIBUNALE DI LUCCA Ammortamento di libretto di risparmio al portatore Il Presidente del Tribunale di Lucca con decreto in data 6 settembre 2012 ha dichiarato l ammortamento del libretto n emesso e funzionante presso la banca Monte dei Paschi Agenzia di Forte dei Marmi con saldo apparente di ,94 fissando il termine di giorni 90 dalla presente pubblicazione per eventuali opposizioni. Forte dei Marmi, 25 gennaio 2013 Rossella Maria Negrini TC13ABC1265 (A pagamento). 35

42 EREDITÀ TRIBUNALE DI NOVARA Sezione distaccata di Borgomanero Nomina curatore eredità giacente Il Tribunale di Novara - sezione distaccata di Borgomanero - nella persona del Giudice delle successioni dott.ssa Francesca Proietti, con decreto 08/11/2012 ha nominato curatore dell eredità giacente di TOSI PIERINA, nata ad Agrate Conturbia il 12/12/1912, ivi residente in vita e deceduta a Borgomanero il 13/03/2011, l Avv. Daniela Spina con studio in Arona in C.so Liberazione n.35, la quale ha reso il prescritto giuramento per assumere le funzioni in data 12/12/2012. Estratto conforme dall originale. Borgomanero, 12/12/2012 Il direttore amm.vo dott.ssa Lizzi Baratti TRIBUNALE DI FERRARA Volontaria giurisdizione Eredità giacente di Vincenzi Roberto Il giudice dichiara giacente l eredità di Vincenzi Roberto nato a Este il 21 marzo 1965, domiciliato in vita in Cento e deceduto in data 2 maggio Nomina Curatore l avv. Carla Paolucci con studio in Ferrara, via Palestro n. 71. Ferrara, 9 ottobre 2012 Il giudice dott. Paolo Sangiuolo Il cancelliere Gloria Bellettini TC13ABH1251 (A pagamento). LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA T13ABH1314 (A pagamento). TRIBUNALE DI ALBA Eredità giacente Il Tribunale di Alba, con decreto in data 29 novembre 2012, ha dichiarato giacente l eredità di Walter Geymet, nato a Torino il 15 febbraio 1969 e deceduto in Alba il 28 gennaio 2009, nominando curatore l avvocato Maria Agnese, con studio in Alba, via Pietrino Belli n. 12. avv. Maria Agnese TC13ABH1224 (A pagamento). TRIBUNALE DI TORTONA Chiusura dell eredità giacente di Nicrosini Maria Giovanna Il Tribunale di Tortona con decreto del 23 gennaio 2013 ha dichiarato chiusa l eredità giacente di Nicrosini Maria Giovannina nata a Pancarana (PV) il 27 aprile 1921 e deceduta a Tortona (AL) il 14 novembre 2011 con ultimo domicilio in Tortona (AL), via Marsala n. 6, nonché cessato dalle sue funzioni il curatore dott. Paolo Troiano nato ad Alessandria il 16 febbraio 1976 e con studio in Tortona, via Emilia n. 168/b. dott. Paolo Troiano TC13ABH1237 (A pagamento). MARCONI COOP. EDILIZIA in liquidazione coatta amministrativa Genova - via Cervi 33 Codice Fiscale e/o Partita IVA: Codice Fiscale e/o Partita IVA: Comunicazione ai creditori art. 207 LF Il Commissario Liquidatore dott. Stefano Marastoni, viale B. Bisagno n Genova, tel , comunica che entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso gli interessati possono inviare formali istanze di insinuazione al passivo della procedura. Il commissario liquidatore dott. Stefano Marastoni TC13ABJ1267 (A pagamento). RICONOSCIMENTI DI PROPRIETÀ TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Rinonoscimento di proprietà L avv. Giovanni Zacchino, con studio in Reggio Emilia, piazza Vallisneri n. 5, nella sua qualità di procuratore della società Ferrarini S.p.a. con sede amministrativa in Reggio Emilia, via Rivaltella n. 3 in forza di procura apposta in calce al ricorso per il riconoscimento di proprietà ai sensi 36

43 della Legge 10 maggio 1976, n. 346, depositato presso il Tribunale di Reggio Emilia in data 24 marzo 2009, rende noto di aver affisso in data 2 gennaio 2013, presso l Albo del Tribunale di Reggio Emilia ed in data 8 gennaio 2013, presso l Albo del Comune di Vezzano Sul Crostolo (RE), il predetto ricorso per il riconoscimento di proprietà ai sensi della Legge 10 maggio 1976, n. 346, volto ad accertare e dichiarare l avvenuto acquisto per usucapione ai sensi degli artt bis ult. comma c.c. e 2 della Legge 10 maggio 1976, n. 346, in favore della predetta società, della piena proprietà degli immobili siti in Vezzano sul Crostolo (RE), censiti al Catasto Terreni del medesimo Comune - Foglio 15, Particella 73, Qualità Semin. Arbor., Classe 4, are 51, ca 53, Reddito Dominicale 10,65, Reddito Agrario 14,64; - Foglio 15, Particella 69, Qualità Bosco Ceduo, Classe 3, are 06, ca 76, Reddito Dominicale 0,24, Reddito Agrario 0,14; Detti beni risultano catastalmente intestati alla signora Del Monte Maria, in qualità di usufruttuaria per la quota di 1/7 ed ai signori Ferretti Alma, Ferretti Artemisia, Ferretti Gaetano, Ferretti Giuseppina, Ferretti Ideo e Ferretti Teresina, in qualità di comproprietari, senza indicazione di quote. Si avverte chiunque avesse pretese su detti immobili che contro il predetto ricorso, è ammessa opposizione, entro 90 giorni dalla scadenza del termine di affissione, nei modi di legge, oppure dalla data di notifica. Reggio Emilia, 22 gennaio 2013 avv. Giovanni Zacchino TC13ABM1229 (A pagamento). TRIBUNALE DI VELLETRI Sezione distaccata di Frascati Ricorso per riconoscimento di usucapione speciale ex art bis c.c. e legge n. 346 del 10/05/1976 In applicazione della legge 10 maggio 1976, n. 346, con ordinanza del 20 maggio 2012, emessa dal Tribunale di Velletri, Sezione Distaccata di Frascati, è stata dichiarata la proprietà del fabbricato rurale di are 01 ca 40, distinto al Catasto del Comune di Rocca Priora al foglio 2, particella 299, partita 169 per acquisto a titolo originario fattone a seguito di usucapione dalla ricorrente Santonoceto Maria, nata a Roma l 8 settembre Gli interessati potranno proporre opposizione entro 60 giorni dalla scadenza del termine di affissione. Avv. Gianluigi Raponi TC13ABM1253 (A pagamento). PROROGA TERMINI PREFETTURA DI PADOVA Protocollo: n /Gab. Mancato funzionamento sportelli bancari Il prefetto della Provincia di Padova, Vista la lettera n /13 in data 9 gennaio 2013 con la quale la Direzione della Banca d Italia, sede di Venezia, in dipendenza dell irregolare funzionamento degli sportelli dell azienda di credito in calce indicata avvenuto nella giornata del 2 gennaio 2013 a causa di lavori relativi alla fusione con altra BBC, ha chiesto l emissione, ai sensi del decreto legislativo 15 gennaio 1948, n. 1, del decreto di proroga di giorni 15 dei termini legali e convenzionali scadenti nel giorno suddetto e nei cinque giorni successivi, a decorrere dal giorno della riapertura degli sportelli al pubblico; Considerata l eccezionalità dell evento sopraindicato che ha determinato nella giornata del 2 gennaio 2013 l irregolarità nel funzionamento dell azienda di credito sottoindicata; Visti gli articoli 1 e 2 del decreto legislativo 15 gennaio 1948, n. 1; Decreta: ai sensi e per gli effetti degli articoli sopracitati viene riconosciuto il carattere di eccezionalità all evento sopradescritto che ha determinato l irregolare funzionamento dell azienda di credito sottoindicata nella giornata del 2 gennaio Vengono di conseguenza prorogati di giorni 15 per la stessa azienda i termini legali e convenzionali scadenti nella giornata del 2 gennaio 2013 e nei cinque giorni successivi, a decorrere dal giorno della riapertura degli sportelli al pubblico: Banca Adria Credito Cooperativo del Delta - Sportelli di: Vescovana, via Roma n. 30; Stanghella, via Mazzini n. 72; Monselice, via Rovigana n. 46; Granze, via della Libertà n. 29. Padova, 18 gennaio 2013 TC13ABP1289 (Gratuito). Il prefetto Ennio Mario Sodano 37

44 PREFETTURA DELLA SPEZIA Ufficio Territoriale del Governo Protocollo: n Mancato funzionamento sportello bancario Il prefetto della Provincia della Spezia, Vista la lettera n /12 del 6 dicembre 2012, con la quale il direttore della Banca d Italia, sede di Genova, ha chiesto l emanazione del provvedimento per la proroga dei termini legali e convenzionali scadenti nel giorno 23 novembre 2012 in favore dello sportello della Sede Centrale in via Biassa n. 77 La Spezia della Carispezia Credit Agricole. Considerato che nel predetto giorno, il predetto sportello ha subito nel pomeriggio interruzione dell attività lavorativa a causa di lavori di ristrutturazione dei locali e che la funzionalità operativa della stessa è regolarmente ripresa il giorno 26 novembre Visto l art. 2 del decreto legislativo 15 gennaio 1948, n. 1; Decreta: ai fini della proroga dei termini legali e convenzionali, l irregolare funzionamento nel giorno 23 novembre 2012 dello sportello della Sede Centrale in via Biassa n. 77 La Spezia della Carispezia Credit Agricole, è riconosciuto come causato da eventi eccezionali. Il presente decreto verrà inviato all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvederà alla relativa pubblicazione ai sensi dell art 31 della legge 24 novembre 2000, n La Spezia, 19 dicembre 2012 TC13ABP1290 (Gratuito). Il capo di gabinetto Ariodante PREFETTURA DELLA SPEZIA Ufficio Territoriale del Governo Protocollo: n Mancato funzionamento sportello bancario Il prefetto della Provincia della Spezia, Vista la lettera n /12 del 6 dicembre 2012, con la quale il direttore della Banca d Italia, sede di Genova, ha chiesto l emanazione del provvedimento per la proroga dei termini legali e convenzionali scadenti nel giorno 28 novembre 2012 in favore della filiale di Dogana di Ortonovo della Cassa di Risparmio di Carrara S.p.a.; Considerato che nel predetto giorno, lo sportello del citato Istituto di Credito ha subito interruzione dell attività lavorativa per l intera giornata a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio delle provincie della Spezia e Massa Carrara. Visto l art. 2 del decreto legislativo 15 gennaio 1948, n. 1; Decreta: ai fini della proroga dei termini legali e convenzionali, l irregolare funzionamento nel giorno 28 novembre 2012 della filiale di Dogana di Ortonovo della Cassa di Risparmio di Carrara S.p.a.; è riconosciuto come causato da eventi eccezionali. Il presente decreto verrà inviato all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvederà alla relativa pubblicazione ai sensi dell art. 31 della legge 24 novembre 2000, n La Spezia, 19 dicembre 2012 TC13ABP1292 (Gratuito). Il capo di gabinetto Ariodante RICHIESTE E DICHIARAZIONI DI ASSENZA E DI MORTE PRESUNTA TRIBUNALE DI NAPOLI Sentenza di morte presunta Su ricorso della sig.ra Esposito Giuseppina, Il Tribunale, definitivamente pronunciando con decisione in camera di consiglio del 27 gennaio 2012 dichiara la morte presunta di Esposito Gennaro, nato a Napoli il 18/9/1963 (atto n parte I Serie A registro atti di nascita Comune di Napoli), alla data del Esposito Giuseppina T13ABR1410 (A pagamento). TRIBUNALE ORDINARIO DI MARSALA Sezione Civile Dichiarazione di morte presunta di Randazzo Giuseppe Il sig. Randazzo Antonino, in data 16 novembre 2011 ha presentato ricorso per dichiarazione di morte presunta del fratello sig. Randazzo Giuseppe nato a Mazara del Vallo il 30 gennaio 1949, del quale non si hanno più sue notizie dal 4 agosto In data 19 dicembre 2012 il Tribunale emetteva la sent. n. 6/2012 e dichiarava la morte presunta del Randazzo Giuseppe, e ha ordinato l inserimento per estratto della sentenza nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, nonchè la pubblicazione sul sito Internet del Ministero della Giustizia. avv. Giuseppe Maniscalco TC13ABR1221 (A pagamento). 38

45 TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA Dichiarazione di morte presunta Il Tribunale Civile di Roma in composizione Collegiale, con l intervento del P.M., su ricorso dei signori Danilo Corsetti, Filippo Maria Corsetti ed Ileana Sepe, nella qualità rispettivamente di coniuge e figli della signora Angela Maria Infantino nel proc. n /10 R.G. ex art. 726 C.P.C. e ss. e 58 del Codice civile ha dichiarato in data 23 marzo 2012 con sentenza n. 347/12 la morte presunta di Angela Maria Infantino nata a Chianche (AV) il 3 marzo 1952 e scomparsa il 24 giugno La richiedente avv. Ileana Sepe TS13ABR1236 (A pagamento). PIANI DI RIPARTO E DEPOSITO BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE IDEALSERVIZI COOPERATIVA SOCIALE DI PRODUZIONE E LAVORO In liquidazione coatta amministrativa D.M. 443 del Sede: Barga (LU) via Ponte Vecchio n.7 Deposito bilancio finale di liquidazione Il commissario liquidatore della cooperativa di cui in intestazione, comunica di aver depositato in data , presso la Camera di Commercio di Lucca, il Bilancio Finale di Liquidazione. (Conto della Gestione, Bilancio Finale, Relazione del Commissario Liquidatore). T13ABS1315 (A pagamento). Il commissario liquidatore dott.ssa Nadia Parducci GIORGIO VINCENT SIM S.P.A. in liquidazione coatta amministrativa Sede legale: Nizza Monferrato AT, piazza Garibaldi 5 Codice fiscale, P. IVA e n. iscrizione registro imprese: Capitale sociale: euro ,00 R.E.A. TO R.E.A. AT Avviso deposito rendiconto finale Il sottoscritto Commissario liquidatore della Giorgio Vincent Sim s.p.a. in liquidazione coatta amministrativa rende noto a quanti vi abbiano interesse che il rendiconto finanziario della liquidazione affidatagli, unitamente al rapporto del Comitato di sorveglianza, è stato depositato, previa autorizzazione della Banca d Italia nella cancelleria del Tribunale di Acqui Terme, a disposizione di chi voglia prenderne conoscenza. Pertanto gli interessati hanno il termine di 20 giorni, decorrenti dalla data della presente inserzione, per promuovere eventuali contestazioni avverso il summenzionato rendiconto, con atti depositati nella Cancelleria del suddetto Tribunale. Milano, 1 febbraio 2013 T13ABS1340 (A pagamento). Il commissario liquidatore prof. avv. Paolo Gualtieri SOCIETÀ COOPERATIVA LA FRECCIA in liquidazione coatta amministrativa Sede: Casellette (TO) - via Val della Torre, 44 Codice Fiscale: Deposito atti finali Visto l art. 213 L.F ed il provvedimento del Ministero dello sviluppo economico n del 14 dicembre 2012, si comunica che, in data 22 gennaio 2013, è stato depositato il Bilancio finale di liquidazione correlato dal conto della gestione e dal piano di riparto della liquidazione coattiva della società in intestazione. Il commissario liquidatore dott. Massimo Terranova TC13ABS1252 (A pagamento). SOCIETÀ COOPERATIVA TRAVEL in liquidazione coatta amministrativa Sede: Torino (TO)- via Monginevro, 1 bis Codice Fiscale e/o Partita IVA: Codice Fiscale: Deposito atti finali Visto l art. 213 L.F. ed il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico n del 18 dicembre 2012, si comunica che, in data 22 gennaio 2013, è stato depositato il Bilancio Finale di Liquidazione correlato dal conto della gestione e dal piano di riparto della liquidazione coattiva della società in intestazione. Il commissario liquidatore dott. Dario Quaccia TC13ABS1266 (A pagamento). 39

46 A LTRI ANNUNZI ESPROPRI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri Rende noto che ai sensi dell art. 22 bis del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 modificato ed integrato dal D. Lgs. 27 dicembre 2002 n. 302, il dirigente della Segreteria Tecnica ed Espropri, Ing. Riccardo Marasca, ha emesso il Decreto n del 31/01/2013 a favore di Autostrade per l Italia S.p.A. con sede in ROMA Via A. Bergamini n. 50, con il quale viene disposta l espropriazione definitiva degli immobili siti in Comune di SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) per l esecuzione dei lavori di adeguamento del tratto di attraversamento appenninico Sasso Marconi - Barberino di Mugello, tratto La Quercia - Badia Nuova, Subtratta Lagaro - Badia Nuova, Lotti 6-7, VARIANTE VIABILITA DI SERVIZIO VS9, di proprietà delle seguenti ditte: 1) FERRARESI Umberto n. 28/06/1926 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. FRRMR- T26H28G566K, Foglio 54 mappale 521 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 63; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 65,12 (cod. rif. BO U); 2) MAURO Carmelina n. 16/04/1939 a NOLA (NA) cod. fisc. MRACML39D56F924R - TANA Tiziana n. 02/07/1970 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. TNATZN70L42A944R, Foglio 54 mappale 517 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 49; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 52,88 (cod. rif. BO A). Il dirigente della segreteria tecnica ed espropri dott. ing. Riccardo Marasca T13ADC1394 (A pagamento). AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri Rende noto che ai sensi dell art. 22 bis del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 modificato ed integrato dal D. Lgs. 27 dicembre 2002 n. 302, il dirigente della Segreteria Tecnica ed Espropri, Ing. Riccardo Marasca, ha emesso il Decreto n del 31/01/2013 a favore di Autostrade per l Italia S.p.A. con sede in ROMA Via A. Bergamini n. 50, con il quale viene disposta l espropriazione definitiva degli immobili siti in Comune di SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) per l esecuzione dei lavori di adeguamento del tratto di attraversamento appenninico Sasso Marconi - Barberino di Mugello, tratto La Quercia - Badia Nuova, Subtratta Lagaro - Badia Nuova, Lotti 6-7, VIABILITA DI SERVIZIO VS9, di proprietà delle seguenti ditte: 1) PASQUINI Damiano n. 07/04/1987 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. PSQDMN87D07A944P - PASQUINI Stefano n. 23/07/1955 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQSFN55L23C296D, Foglio 54 mappale 504 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 39; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 95,49 (cod. rif. BO D); 2) MAURO Carmelina n. 16/04/1939 a NOLA (NA) cod. fisc. MRACML39D56F924R - TANA Tiziana n. 02/07/1970 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. TNATZN70L42A944R, Foglio 54 mappale 516 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 52; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 55,70 (cod. rif. BO E); 3) TANA Amedeo o Sestilio Amedeo n. 17/06/1912 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. TNAM- DA12H17G566U, Foglio 54 mappale 534 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 258; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 631,67 (cod. rif. BO F); 4) TANA Eleonora n. 09/02/1930 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. TNALNR30B49G566S - TANA Ubaldo n. 28/07/1924 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. TNABLD24L28G566G, Foglio 54 mappale 554 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 464; Indennità di espropriazione definitiva depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 345,68 (cod. rif. BO Y); 5) LENZI in MARCHETTINI Liliana n. 19/02/1937 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. LNZLLN37B19G566O, Foglio 54 mappali 527 e 528 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 107; Indennità di espropriazione definitiva depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 121,29 (cod. rif. BO Z); 6) AGRARIA TORRE GALAPPIO S.n.c. DI RANUZZI DE BIANCHI VITTORIO E PAOLO con sede in SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO cod. fisc , Foglio 54 mappali 536, 558, 560, 564, 562, 563 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq ; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 1.534,14 (cod. rif. BO A); 40

47 7) GIANNI Alessandra n. 21/04/1965 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GNNLSN65D61A944V - GIANNI Gianfranco n. 12/12/1957 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GNNGFR57T12G566I - GIANNI Giuseppe n. 21/02/1940 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GNNGPP- 40B21A944N - GIANNI Marco n. 07/03/1963 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GNNMRC- 63C07G566U - GIANNI Paolo n. 22/07/1961 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GNNPLA61L22G566E - GIANNI Roberto n. 02/11/1966 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GNNRRT66S02G566O - GUIDUCCI Ernesta n. 15/12/1925 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GDCRST25T55G566X - POLI Claudia n. 03/10/1960 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PLOCLD60R43G566E - POLI in BICHIC- CHI Patrizia n. 01/05/1954 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PLOPRZ54E41G566E, Foglio 54 mappale 538 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 432; Indennità di espropriazione definitiva depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 479,12 (cod. rif. BO B); 8) GIANNI Alvaro n. 22/06/1947 a MASSA MARIT- TIMA (GR) cod. fisc. GNNLVR47H22F032K - GIANNI Laura n. 09/03/1949 a MASSA MARITTIMA (GR) cod. fisc. GNNLRA49C49F032Z - MARTINI Marisa n. 15/09/1926 a MASSA MARITTIMA (GR) cod. fisc. MRTMR- S26P55F032D, Foglio 54 mappali 540 e 566 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 377; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 524,49 del 24/01/2013; 9) GIANNI Anna n. 26/05/1923 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GNNNNA23E66A944X - GIANNI Brunella n. 07/06/1954 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GNNBNL- 54H47A944N -GIANNI Gian Domenico n. 07/03/1952 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GNNGDM52C07A944O - GIANNI Luciano Alfonso n. 15/01/1940 a BUSALLA (GE) cod. fisc. GNNLCN40A15B282Q - GIANNI Maria n. 29/12/1959 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GNNMRA- 59T69A944J - PROVERA Maria n. 16/03/1915 a NOVI LIGURE (AL) cod. fisc. PRVMRA15C56F965V - RAMO- GNINO Nicolina n. 20/03/1916 a SAVONA (SV) cod. fisc. RMGNLN16C60I480F, Foglio 54 mappale 542 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 410; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 410,34 (cod. rif. BO N); 10) GIANNI Pierina n. 12/07/1922 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GNNPRN22L52G566P - VALENTINI Milena n. 20/12/1926 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VLNMLN26T60G566M, Foglio 54 mappali 544, 543, 230, 547, 548, 550 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq ; Acconto indennità di espropriazione definitiva corrisposto con Atto Provvisorio per Notaio Federico Stame in Bologna Repertorio n del 13/11/2008 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 17/11/2008 serie 1T al n di Euro 3.639,27 - Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 13,99 del 24/01/2013; 11) GIANNI Antonio n. 10/01/1956 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GNNNTN56A10G566U - GIANNI Maria n. 14/09/1962 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GNNMRA62P54G566M - GIANNI Simone n. 13/11/1970 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GNNSMN70S13A944M, Foglio 54 mappali 552 e 556 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 359; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con n. 3 bonifici bancari del totale di Euro 835,33 del 24/01/2013. Il dirigente della segreteria tecnica ed espropri dott. ing. Riccardo Marasca T13ADC1395 (A pagamento). AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri Rende noto che ai sensi dell art. 22 bis del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 modificato ed integrato dal D. Lgs. 27 dicembre 2002 n. 302, il dirigente della Segreteria Tecnica ed Espropri, Ing. Riccardo Marasca, ha emesso il Decreto n del 31/01/2013 a favore di Autostrade per l Italia S.p.A. con sede in ROMA Via A. Bergamini n. 50, con il quale viene disposta l espropriazione definitiva degli immobili siti in Comune di SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) per l esecuzione dei lavori di adeguamento del tratto di attraversamento appenninico Sasso Marconi - Barberino di Mugello, tratto La Quercia - Badia Nuova, Subtratta Lagaro - Badia Nuova, Lotti 6-7, VIABILITA DI SERVIZIO VS4, di proprietà delle seguenti ditte: 1) VENTURI Marisa n. 15/04/1945 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VNTMRS45D55G566Y, Foglio 30 mappali 278, 575 e Foglio 33 mappali 274, 276 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 159; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 390,98 del 24/01/2013; 2) PARROCCHIA DI SAN GIORGIO DI MONTEFRE- DENTE con sede in SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO cod. fisc , Foglio 30 mappale 577 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 25; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 102,36 del 31/01/2013; 3) RONDELLI Fiorenzo n. 03/02/1951 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. RNDFN- Z51B03G566J - RONDELLI Viviana n. 01/06/1947 a BOLOGNA cod. fisc. RNDVVN47H41A944N, 41

48 Foglio 30 mappali 567, 568, 578 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 161; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con Atto Provvisorio per Notaio Federico Stame in Bologna Repertorio n del 09/10/2008 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 15/10/2008 serie 1T al n di Euro 2.291,20; Conguaglio a pareggio; 4) GIANNI Cesarina n. 20/03/1920 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GNNCRN20C60G566Y, Foglio 30 mappali 570, 579, 580, 584 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 392; Acconto indennità di espropriazione definitiva corrisposto con atto di quietanza di Euro 702,70 del 29/10/ Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 102,74 del 24/01/2013; 5) PAGNINI Davide n. 01/04/1966 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. PGNDVD66D01A944D - PAGNINI Giuseppe n. 05/08/1954 a PISTOIA (PT) cod. fisc. PGNGP- P54M05G713C - PAGNINI Paolo n. 12/10/1954 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGN- PLA54R12G566P - PAGNINI Renzo n. 06/10/1919 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNR- NZ19R06G566H, Foglio 30 mappali 573, 572, 582 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 586; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 239,61 (cod. rif. BO V); 6) CUMOLI Alessandrina n. 19/08/1944 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLL- SN44M59G566Y - CUMOLI Domenica n. 30/04/1923 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLDNC23D70G566F - CUMOLI Luisa n. 26/02/1950 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLLSU50B66G566I - CUMOLI Stefano n. 22/11/1962 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLSFN62S22G566L - CUMOLI Teresa n. 03/10/1949 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. CMLTRS49R43A944H, Foglio 33 mappali 283, 282, 286, 285 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 900; Acconto indennità di espropriazione definitiva corrisposto con Atto Provvisorio per Notaio Federico Stame in Bologna Repertorio n del 07/10/2008 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 15/10/2008 serie 1T al n di Euro ,58 - Indennità di espropriazione definitiva a saldo depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 36,62 (cod. rif. BO X); 7) CUMOLI Amedeo n. 27/07/1947 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLMDA47L27G566P - CUMOLI Andrea n. 10/11/1956 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. CMLNDR56S10A944V - CUMOLI Carlo n. 11/11/1940 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLCRL40S11G566A - CUMOLI Ettore n. 15/11/1932 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLTTR32S15G566Q - CUMOLI Fedele n. 25/04/1930 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLFDL30D25G566J - CUMOLI Gabriella n. 28/12/1939 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLGRL39T68G566L - CUMOLI Giulio n. 10/11/1956 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. CMLGLI56S10A944C - VITALI Elide n. 23/01/1921 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLLDE21A63G566L, Foglio 32 mappali 503, 505, 506, 508, 509, 519, 521, 523, 530, 531, 533, 534 e Foglio 33 mappali 280, 261, 263, 265, 268, 270, 272 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq ; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 3.411,11 (cod. rif. BO B); 8) GIANNI in BARTOLI Lea n. 07/11/1925 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GNNLE- A25S47G566V, Foglio 33 mappale 278 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 45; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 24,83 (cod. rif. BO E); 9) ALDROVANDI Loris n. 23/09/1947 a SASSO MAR- CONI (BO) cod. fisc. LDRLRS47P23G972P - ALDRO- VANDI Silvano n. 27/01/1944 a SASSO MARCONI (BO) cod. fisc. LDRSVN44A27G972Y, Foglio 33 mappali 135, 136 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 516; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 461,61 (cod. rif. BO D); 10) CUMOLI Andrea n. 10/11/1956 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. CMLNDR56S10A944V - CUMOLI Giulio n. 10/11/1956 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. CMLGLI- 56S10A944C, Foglio 32 mappali 535, 551 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 496; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 443,71 (cod. rif. BO E); 11) ZANOTTI Giovanna n. 20/07/1936 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. ZNTGNN- 36L60G566X, Foglio 32 mappale 526 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 229; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 85,47 del 31/01/2013; 12) CUMOLI Carlo n. 11/11/1940 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLCRL40S11G566A - ZANOTTI Giovanna n. 20/07/1936 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. ZNTGNN36L60G566X, Foglio 32 mappale 528 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 74; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 34,39 del 31/01/2013; 13) ZANOTTI Francesca n. 08/10/1931 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. ZNTFN- C31R48G566A, 42

49 Foglio 32 mappali 489, 490, 491, 493, 327, 328 e Foglio 34 mappali 720, 721, 367, 727, 729 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq ; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 1.887,37 (cod. rif. BO F); 14) ZANOTTI Anna Maria n. 05/09/1947 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. ZNTNMR- 47P45G566S, Foglio 32 mappale 517 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 367; Acconto indennità di espropriazione definitiva corrisposto con atto di quietanza di Euro 320,36 del 12/11/ Indennità di espropriazione definitiva a saldo depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 115,15 (cod. rif. BO H); 15) PAGNINI Sara n. 21/10/1925 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNSRA25R61G566P - SERRA Fabiano n. 31/10/1957 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRFBN57R31G566W - SERRA Mario n. 20/06/1935 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRMRA35H20G566Z - SERRA Massimo n. 23/07/1961 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRMSM61L23G566M - SERRA Osvaldo n. 27/02/1948 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRSLD48B27G566I - SERRA Rita n. 26/05/1950 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRRTI50E66G566D - SERRA Stefano n. 07/10/1953 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. SRRSFN53R07G566G, Foglio 32 mappali 511, 239, 513 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 59; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 35,03 (cod. rif. BO K); 16) ZANOTTI Francesca n. 08/10/1931 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. ZNTFN- C31R48G566A, Foglio 32 mappale 515 e Foglio 34 mappali 691, 693 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 112; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 66,29 (cod. rif. BO F); 17) MICOTTIS Marcello n. 05/07/1953 a CASTEL- FRANCO EMILIA (MO) cod. fisc. MCTMCL53L05C107K, Foglio 32 mappale 494 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 43; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 1.687,15 del 31/01/2013; 18) FAGARAZZI Gabriella n. 16/02/1938 a VICENZA (VI) cod. fisc. FGRGRL38B56L840S - PAGNINI Flora n. 07/02/1936 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNFLR36B47G566Z - PAGNINI Lorena n. 25/02/1966 a PIEVE DI CADORE (BL) cod. fisc. PGN- LRN66B65G64B - PAGNINI Roberto n. 15/08/1991 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNRRT- 91M15G566L, Foglio 32 mappale 496 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 59; Indennità di espropriazione definitiva depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 143,43 (cod. rif. BO H); 19) PAGNINI Giancarlo n. 02/09/1952 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNGCR- 52P02G566Q - PAGNINI Lorena n. 26/07/1950 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNL- RN50L66G566J - PAGNINI Sergio n. 06/07/1948 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGN- SRG48L06G566H - VITALI Rosina n. 16/04/1927 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLRSN- 27D56G566Y, Foglio 34 mappali 656, 666 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 309; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 121,84 del 31/01/2013; 20) BERNABEI Antonella n. 28/11/1969 a ASCOLI PICENO (AP) cod. fisc. BRNNNL69S68A462G - BER- NABEI Daniela n. 21/01/1968 a FOLIGNO (PG) cod. fisc. BRNDNL68A61D653B - BERNABEI Franco n. 28/09/1964 a FOLIGNO (PG) cod. fisc. BRNFNC64P28D653H - CHIODINI Erminia Maria n. 21/07/1962 a BRASILE (XX) cod. fisc. CHDRNM62L61Z602K - CHIODINI Germano n. 03/08/1933 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. CHDGMN- 33M03A944V - DOVESI Patrizia n. 17/09/1953 a BOLO- GNA (BO) cod. fisc. DVSPRZ53P57A944H - DOVESI Roberto n. 06/11/1956 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. DVSR- RT56S06A944I - FARNARARO Antonella n. 21/08/1959 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FRNNNL59M61A944S - FARNARARO Massimo n. 13/03/1966 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FRNMSM66C13A944Y - GAMBERINI Anna n. 11/02/1918 a MODENA (MO) cod. fisc. GMBN- NA18B51F257B - GAMBERINI Gianfranco n. 23/05/1944 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GMBGFR44E23A944Y - GAMBERINI Natalino n. 28/05/1927 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GMBNLN27E28A944D - GAMBERINI Roberto n. 11/08/1963 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GMBRRT- 63M11A944M - GUBBINI Bruno n. 08/06/1941 a FOLI- GNO (PG) cod. fisc. GBBBRN41H08D653K - GUBBINI Franco n. 06/06/1947 a FOLIGNO (PG) cod. fisc. GBBFN- C47H06D653R - GUBBINI Raffaella n. 24/10/1936 a FOLI- GNO (PG) cod. fisc. GBBRFL36R64D653T, Foglio 32 mappali 223, 350, 536, 537 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 830; Comproprietari che hanno accettato: indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 12,89 del 24/01/2013 a favore di BERNABEI Antonella (proprietà per 5/288) - bonifico bancario di Euro 154,69 del 24/01/2013 a favore di GAMBERINI Annna (proprietà per 5/24) - bonifico bancario di Euro 38,67 del 24/01/2013 a favore di GUBBINI Bruno (proprietà per 5/96) - bonifico bancario di Euro 38,67 del 24/01/2013 a favore di GUBBINI Franco (proprietà per 5/96); Comproprietari che non hanno accettato: indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 497,58 (cod. rif. BO U) a favore di BERNABEI 43

50 Daniela (proprietà per 5/288), BERNABEI Franco (proprietà per 5/288), CHIODINI Erminia Maria (proprietà per 5/72), CHIODINI Germano (proprietà per 5/72), DOVESI Patrizia (proprietà per 1/72), DOVESI Roberto (proprietà per 1/72), FARNARARO Antonella (proprietà per 5/144), FARNA- RARO Massimo (proprietà per 5/144), GAMBERINI Gianfranco (proprietà per 5/72), GAMBERINI Natalino (proprietà per 5/24), GAMBERINI Roberto (proprietà per 5/72), GUBBINI Raffaella (proprietà per 5/96); 21) SERRA Bruna n. 03/04/1934 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRBRN34D43G566Y - SERRA Enzo n. 21/09/1937 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. SRRNZE37P21G566G - SERRA Letizia n. 11/06/1931 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRLTZ31H51G566B - SERRA Marisa n. 07/12/1941 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRMRS41T47G566E - SERRA Micaela n. 08/08/1971 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. SRRMCL71M48A944C - SERRA Michele n. 22/02/1955 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. SRR- MHL55B22A944G - SERRA Simone n. 09/06/1975 a BOLO- GNA (BO) cod. fisc. SRRSMN75H09A944Y, Foglio 32 mappale 498 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 69; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 168,94 (cod. rif. BO S); 22) PAGNINI Fernanda n. 05/05/1950 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNFN- N50E45G566Q, Foglio 32 mappale 524 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 364; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con atto di quietanza di Euro 905,73 del 12/11/ Conguaglio a pareggio; 23) BERTI Ivan n. 25/10/1966 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. BRTVNI66R25A944C - BERTI Marina n. 24/02/1965 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. BRTMRN65B64A944D - RATTA Emma n. 03/06/1933 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. RTTMME33H43A944R, Foglio 32 mappale 541 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 123; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 110,03 (cod. rif. BO U); 24) PAGNINI in VITALI Flora n. 07/07/1936 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGN- FLR36L47G566D - VITALI Giulio n. 30/05/1956 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTL- GLI56E30G566T, Foglio 32 mappali 487, 538, 543 e Foglio 34 mappali 731, 737, 760 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq ; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con atto di quietanza di Euro 904,34 del 12/11/ Conguaglio a pareggio; 25) SIBANI Marisa n. 15/03/1930 a CORTILE SAN MARTINO (PR) cod. fisc. SBNMRS30C55D074R - TRA- VASONI Sergio n. 31/01/1929 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. TRVSRG29A31A944V, Foglio 32 mappali 499, 500, 501, 549 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 160; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 87,26 (cod. rif. BO R); 26) ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTA- MENTO DEL CLERO DELL ARCHIDIOCESI DI BOLO- GNA con sede in BOLOGNA cod. fisc , Foglio 32 mappali 381, 544, 545, 546, 547, 552, 554, 553 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq ; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 623,57 (cod. rif. BO S); 27) GIULIANI Marco n. 10/11/1972 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GLNMRC72S10A944F - GIULIANI Sergio n. 25/04/1943 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GLNSRG43D25G566W - GIULIANI Silvana n. 21/01/1948 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. GLNSVN48A61G566V, Foglio 32 mappale 380 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 315; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con n. 3 bonifici bancari del totale di Euro 71,71 del 24-31/01/2013; 28) GIULIANI Silvana n. 21/01/1948 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GLNSV- N48A61G566V, Foglio 32 mappale 560 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 85; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 703,61 del 31/01/2013; 29) GIULIANI Marco n. 10/11/1972 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GLNMRC72S10A944F, Foglio 32 mappale 559 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 115; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 951,94 del 24/01/2013; 30) VITALI Milena n. 23/11/1960 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLMLN60S63G566M - VITALI Pietro n. 30/06/1920 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLPTR20H30G566P, Foglio 32 mappali 556, 428, 558 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 657; Acconto indennità di espropriazione definitiva corrisposto con atto di quietanza di Euro 406,09 del 12/11/ Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con n. 2 bonifici bancari del totale di Euro 94,09 del 24/01/2013; 31) FANTI Andrea n. 02/03/1973 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FNTNDR73C02A944L - FANTI Rossetta n. 21/06/1962 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. FNTRST62H61G566M - FANTI Simonetta n. 14/09/1967 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. FNTSNT67P54G566U, Foglio 34 mappali 764, 648, 647, 650, 652 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq Foglio 34 mappali 649, 651 per una superficie comples- 44

51 siva occupata temporaneamente per mq. 100; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 1.238,98 (cod. rif. BO V); 32) SOCIETA IMMOBILIARE COSTRUZIONI EDILI E MANUTENZIONI SICEM S.r.l. con sede in Monzuno cod. fisc LORENZINI Giancarlo n. 16/02/1952 a MONGHIDORO (BO) cod. fisc. LRNGCR52B16F363V - LORENZINI Giovanni n. 12/03/1957 a MONGHIDORO (BO) cod. fisc. LRNGNN57C12F363G - LORENZINI Icilio n. 24/08/1953 a MONGHIDORO (BO) cod. fisc. LRNCLI- 53M24F363V - PAGNINI Anna Maria n. 09/09/1958 a COR- TINA D AMPEZZO (BL) cod. fisc. PGNNMR58P49A266W - PAGNINI Fernanda n. 05/05/1950 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNFNN50E45G566Q - PAGNINI Giancarlo n. 02/09/1952 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNGCR52P02G566Q - PAGNINI Lorena n. 26/07/1950 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNLRN50L66G566J - PAGNINI Maria Meris n. 08/08/1947 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNMMR47M48G566R - PAGNINI Roberto n. 11/07/1961 a CORTINA D AM- PEZZO (BL) cod. fisc. PGNRRT61L11A266Q - PAGNINI Sergio n. 06/07/1948 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. PGNSRG48L06G566H - POLI Giovanna n. 26/09/1932 a CASTEL DI CASIO (BO) cod. fisc. PLOGNN32P66B969Q - POLI Lidia n. 06/01/1928 a PIA- NELLO DEL LARIO (CO) cod. fisc. PLOLDI28A46G556T - POLI Rita n. 18/11/1930 a CASTEL DI CASIO (BO) cod. fisc. PLORTI30S58B969A - POLI Stella n. 24/02/1938 a CASTEL DI CASIO (BO) cod. fisc. PLOSLL38B64B969H - POLI Ugo n. 27/08/1946 a CASTEL DI CASIO (BO) cod. fisc. PLOGUO46M27B969G - VITALI Bruno n. 06/04/1922 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLBRN22D06G566U - VITALI Divio n. 03/02/1931 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLDVI31B03G566F - VITALI Elide n. 23/01/1921 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLLDE21A63G566L - VITALI Massimo n. 06/07/1948 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLMSM48L06G566P - VITALI Roberto n. 14/06/1954 a SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) cod. fisc. VTLRR- T54H14H945K - VITALI Rosina n. 16/04/1927 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLR- SN27D56G566Y - VITALI Venusta n. 08/04/1905 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTL- VST05D48G566F, Foglio 34 mappale 520 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 415; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 110,72 (cod. rif. BO Z); 33) MELONI Laura n. 06/03/1977 a MARINO (RM) cod. fisc. MLNLRA77C46E958J, Foglio 34 mappale 709 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 242; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 216,49 del 24/01/2013; 34) POLI Lidia n. 06/01/1928 a PIANELLO DEL LARIO (CO) cod. fisc. PLOLDI28A46G556T - POLI Rita n. 18/11/1930 a CASTEL DI CASIO (BO) cod. fisc. PLOR- TI30S58B969A, Foglio 34 mappale 645 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 24; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con atto di quietanza di Euro 1.024,97 del 29/10/ Conguaglio a pareggio; 35) PAGNINI Dante n. 31/05/1965 a MONZUNO (BO) cod. fisc. PGNDNT65E31F706K, Foglio 34 mappali 687, 689, 694, 695, 696, 697, 766 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq ; Acconto indennità di espropriazione definitiva corrisposto con Atto Provvisorio per Notaio Federico Stame in Bologna Repertorio n del 09/10/2008 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 15/10/2008 serie 1T al n di Euro 7.779,24 - Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 158,28 del 24/01/2013; 36) SERRA Bruna n. 03/04/1934 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRBRN34D43G566Y - SERRA Enzo n. 21/09/1937 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRNZE37P21G566G, Foglio 34 mappale 767 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 8; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 814,22 del 31/01/2013; 37) BERNARDELLI Marisa n. 06/04/1956 a PONTE- DERA (PI) cod. fisc. BRNMRS56D46G843A - PAGNINI Giancarlo n. 02/09/1952 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNGCR52P02G566Q - PAGNINI Lorena n. 26/07/1950 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNLRN50L66G566J - PAGNINI Sergio n. 06/07/1948 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNSRG48L06G566H - SERRA Bruna n. 03/04/1934 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRBRN34D43G566Y - SERRA Enzo n. 21/09/1937 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. SRRNZE37P21G566G - SERRA Letizia n. 11/06/1931 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRLTZ31H51G566B - SERRA Marisa n. 07/12/1941 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRMRS41T47G566E - SERRA Micaela n. 08/08/1971 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. SRRMCL- 71M48A944C - SERRA Michele n. 22/02/1955 a BOLO- GNA (BO) cod. fisc. SRRMHL55B22A944G - SERRA Simone n. 09/06/1975 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. SRR- SMN75H09A944Y - VITALI Rosina n. 16/04/1927 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLRSN- 27D56G566Y, Foglio 34 mappale 242 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 234; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 62,43 (cod. rif. BO C); 38) ZANOTTI Ciro n. 03/12/1939 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. ZNTCRI39T03G566P, 45

52 Foglio 34 mappale 668 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 99; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 42,63 del 24/01/2013; 39) FANTI Giuseppe n. 17/06/1975 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FNTGPP75H17A944Z - FANTI in BARLETTA Antonella n. 27/11/1972 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FNTNNL72S67A944Q - MINGONI Maria Antonietta n. 25/06/1938 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MNGMNT38H65G566G, Foglio 34 mappali 662, 664, 670, 672 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 400; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 141,85 (cod. rif. BO E); 40) FANTI Andrea n. 02/03/1973 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FNTNDR73C02A944L - FANTI Giuseppe n. 17/06/1975 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FNTGPP75H17A944Z - FANTI Rossetta n. 21/06/1962 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. FNTRST62H61G566M - FANTI Simonetta n. 14/09/1967 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. FNTSNT67P54G566U - FANTI in BARLETTA Antonella n. 27/11/1972 a BOLO- GNA (BO) cod. fisc. FNTNNL72S67A944Q - ZANOTTI Cinzia n. 09/11/1967 a PRATO (PO) cod. fisc. ZNTCNZ- 67S49G999F - ZANOTTI Claudia n. 24/10/1972 a PRATO (PO) cod. fisc. ZNTCLD72R64G999C, Foglio 34 mappali 658, 660 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 265; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 89,87 (cod. rif. BO F); 41) FANTINI Giancarlo n. 29/04/1933 a MONZUNO (BO) cod. fisc. FNTGCR33D29F706P - PAGNINI Dante n. 31/05/1965 a MONZUNO (BO) cod. fisc. PGNDN- T65E31F706K - PAGNINI Maria Pia n. 09/08/1957 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNMR- P57M49G566L - POGGI Assunta n. 12/04/1953 a BOLO- GNA (BO) cod. fisc. PGGSNT53D52A944S, Foglio 34 mappale 654 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 105; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 44,61 del 31/01/2013; 42) CUMOLI Amedeo n. 27/07/1947 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLMDA47L27G566P - LENZI Chiara n. 02/02/1954 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. LNZCHR54B42G566M - LENZI Silvano n. 16/10/1928 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. LNZSVN28R16G566C, Foglio 34 mappali 673, 674 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 260; Indennità di espropriazione definitiva depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 193,70 (cod. rif. BO G); 43) BALLINI Benilde n. 07/10/1955 a FIRENZUOLA (FI) cod. fisc. BLLBLD55R47D613S - BALLINI Giancarlo n. 23/01/1961 a FIRENZUOLA (FI) cod. fisc. BLLGCR61A23D613R - PASTORE Maria n. 28/10/1939 a PAOLA (CS) cod. fisc. PSTMRA39R68G317F - STEFA- NINI Adelmo n. 16/02/1934 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. STFDLM34B16G566A - STE- FANINI Giuliana n. 28/01/1965 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. STFGLN65A68G566X - STEFANINI Giuliano n. 29/11/1958 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. STFGLN58S29G566H - STEFANINI Luca n. 03/03/1968 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. STFLCU68C03G566Z - STEFANINI Stefano n. 28/11/1959 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. STFSFN59S28G566B - ZANOTTI Rosaria n. 30/09/1978 a PRATO (PO) cod. fisc. ZNTRSR78P70G999H - ZANOTTI Settimo n. 24/03/1935 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. ZNTSTM35C24G566G - ZANOTTI Tiziana n. 30/09/1978 a PRATO (PO) cod. fisc. ZNTTZN78P70G999Q, Foglio 34 mappali 676, 677, 710, 711, 713 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq ; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 725,59 (cod. rif. BO G); 44) GIARDINI Giovanna n. 01/06/1949 a CALDERARA DI RENO (BO) cod. fisc. GRDGNN49H41B399Z - SERRA Bruna n. 03/04/1934 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. SRRBRN34D43G566Y - SERRA Enzo n. 21/09/1937 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. SRRNZE37P21G566G - SERRA Letizia n. 11/06/1931 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRLTZ31H51G566B - SERRA Marisa n. 07/12/1941 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. SRRMRS41T47G566E - SERRA Micaela n. 08/08/1971 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. SRRMCL- 71M48A944C - SERRA Michele n. 22/02/1955 a BOLO- GNA (BO) cod. fisc. SRRMHL55B22A944G - SERRA Simone n. 09/06/1975 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. SRR- SMN75H09A944Y, Foglio 34 mappale 685 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 31; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 8,27 (cod. rif. BO F); 45) VACCARI Mario n. 01/08/1926 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VCCMRA26M01GR66C, Foglio 34 mappali 679, 681, 683 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 271; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 140,18 del 31/01/2013; 46) CUMOLI Amedeo n. 27/07/1947 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLMDA47L27G566P - LENZI Chiara n. 02/02/1954 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. LNZCHR54B42G566M, Foglio 34 mappali 698, 699, 724, 725, 707, 708 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 423; Indennità di espropriazione definitiva depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 375,61 (cod. rif. BO G); 46

53 47) CAMAGGI Gelsomina n. 31/12/1934 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. CMGGSM34T71A944Y - ZANOTTI Albano n. 13/04/1954 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. ZNTLBN54D13G566Q - ZANOTTI Fulvio n. 26/09/1952 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. ZNTFLV52P26G566Z, Foglio 34 mappale 705 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 159; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 42,42 del 24/01/2013; 48) VENTURI Doriano n. 11/09/1970 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. VNTDRN70P11A944M - VENTURI Monica n. 28/05/1964 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. VNTMNC64E68A944C - VEN- TURI Norma Renata n. 14/01/1946 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VNTNMR46A54G566Z - VEN- TURI Silvano n. 15/11/1948 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VNTSVN48S15G566F, Foglio 34 mappali 719, 723 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 861; Acconto indennità di espropriazione definitiva corrisposto con atto di quietanza di Euro 1.181,31 del 12/11/ Indennità di espropriazione definitiva a saldo depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 244,33 (cod. rif. BO J); 49) PAGNINI Fernanda n. 05/05/1950 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNFN- N50E45G566Q - PAGNINI Maria Meris n. 08/08/1947 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNMMR47M48G566R, Foglio 34 mappale 758 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 103; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 92,14 (cod. rif. BO L); 50) LORENZINI Giancarlo n. 16/02/1952 a MONGHI- DORO (BO) cod. fisc. LRNGCR52B16F363V - LORENZINI Giovanni n. 12/03/1957 a MONGHIDORO (BO) cod. fisc. LRNGNN57C12F363G - LORENZINI Icilio n. 24/08/1953 a MONGHIDORO (BO) cod. fisc. LRNCLI53M24F363V, Foglio 34 mappale 762 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 18; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 15,93 (cod. rif. BO G); 51) PARROCCHIA DI SAN GREGORIO DI QUALTO cod. fisc , Foglio 34 mappali 734, 735, 739 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 759; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 290,15 del 31/01/2013; 52) RINALDI Gino n. 24/07/1928 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. RNLGNI28L24G566X, Foglio 34 mappale 733 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 75; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 34,72 (cod. rif. BO K); 53) RINALDI Mirella n. 23/12/1951 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. RNLMLL51T63G566D, Foglio 34 mappali 740, 741, 745 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 323; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 126,46 del 24/01/2013; 54) GIULIANI Marco n. 10/11/1972 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GLNMRC72S10A944F - GIULIANI Sergio n. 25/04/1943 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. GLNSRG43D25G566W - GIULIANI Silvana n. 21/01/1948 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. GLNSVN48A61G566V, Foglio 34 mappale 743 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 141; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con n. 3 bonifici bancari del totale di Euro 150,06 del 31/01/2013; 55) GRILLI Natalia n. 25/05/1922 a LOIANO (BO) cod. fisc. GRLNTL22E65E655Q - RINALDI Mirella n. 23/12/1951 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. RNLMLL51T63G566D, Foglio 34 mappale 747 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 703; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 261,70 del 24/01/2013; 56) RINALDI Romolo n. 13/02/1957 a PADOVA (PD) cod. fisc. RNLRML57B13G224R, Foglio 34 mappali 748, 750, 749 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 880; Indennità di espropriazione definitiva depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 200,32 (cod. rif. BO P); 57) FARINI Giovanni n. 13/03/1940 a PIANORO (BO) cod. fisc. FRNGNN40C13G570I - FARINI Karen Iva n. 13/10/1976 a GRAN BRETAGNA - IRLANDA N. (XX) cod. fisc. FRNKNV76R53Z114X - FARINI Lina n. 09/08/1932 a PIANORO (BO) cod. fisc. FRNLNI- 32M49G570M - MINARINI Giovanni n. 18/04/1934 a LOIANO (BO) cod. fisc. MNRGNN34D18E655X - MINA- RINI Lara n. 02/05/1973 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. MNR- LRA73E42A944A - MINARINI Roberta n. 07/06/1968 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. MNRRRT68H47A944W, Foglio 35 mappali 1583, 1585, 1584, 1587 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 906; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 283,16 (cod. rif. BO L); 58) PASQUI Natalina n. 23/12/1935 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PSQNLN35T63G566G, Foglio 35 mappali 1581, 1582, 1588, 1589 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 599; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 159,82 (cod. rif. BO N); 59) FARINI Giovanni n. 13/03/1940 a PIANORO (BO) cod. fisc. FRNGNN40C13G570I - FARINI Karen Iva n. 13/10/1976 a GRAN BRETAGNA - IRLANDA N. (XX) cod. fisc. FRNKNV76R53Z114X - FARINI Lina 47

54 n. 09/08/1932 a PIANORO (BO) cod. fisc. FRNLNI- 32M49G570M - MINARINI Giovanni n. 18/04/1934 a LOIANO (BO) cod. fisc. MNRGNN34D18E655X - MINA- RINI Lara n. 02/05/1973 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. MNR- LRA73E42A944A - MINARINI Roberta n. 07/06/1968 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. MNRRRT68H47A944W, Foglio 35 mappali 1590, 1591, 1592, 1593 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 572; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 152,61 (cod. rif. BO O); 60) MARSIGLI Narciso n. 16/06/1919 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MRSN- CS19H16G566J, Foglio 35 mappale 1597 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 26; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 6,16 del 31/01/2013; 61) MARSIGLI Bernardina n. 03/11/1921 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MRSBNR- 21S43G566Y, Foglio 35 mappali 1595, 1599, 1601, 1607 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 973; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 1.243,90 del 31/01/2013; 62) MARSIGLI Marcellino n. 30/05/1929 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MRSM- CL29E30G566M, Foglio 35 mappali 1609, 1611, 1603, 1605 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 646; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 773,50 del 31/01/2013; 63) CAPRARA Elver n. 19/02/1948 a CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) cod. fisc. CPRLVR48B19C265B - CAPRARA Maria Teresa n. 01/04/1944 a CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) cod. fisc. CPRMTR44D41C265R - LOLLINI Carmelina n. 29/12/1929 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. LLLCML29T69G566P - MARSIGLI Marcellino n. 30/05/1929 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MRSMCL29E30G566M - MARSIGLI Narciso n. 16/06/1919 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MRSNCS19H16G566J - PANZACCHI Giuliana n. 25/02/1959 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. PNZGLN59B65A944H, Foglio 35 mappale 1613 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 739; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con n. 4 bonifici bancari del totale di Euro 1.270,56 del 31/01/2013; 64) CAPRARA Elver n. 19/02/1948 a CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) cod. fisc. CPRLVR48B19C265B - CAPRARA Maria Teresa n. 01/04/1944 a CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) cod. fisc. CPRMTR44D41C265R - PANZACCHI Giuliana n. 25/02/1959 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. PNZGLN59B65A944H, Foglio 35 mappale 1577 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 160; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con n. 3 bonifici bancari del totale di Euro 1.463,13 del 31/01/2013; 65) MARSIGLI Alida n. 09/12/1911 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MRSLDA11T49G566P - MARSIGLI Bernardino n. 08/07/1928 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MRSBNR28L08G566F - MARSIGLI Gina n. 05/02/1926 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MRSGNI26B45G566T - MARSIGLI Imio n. 03/03/1913 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MRSMII13C03G566L - MAR- SIGLI Liliana n. 26/02/1930 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MRSLLN30B66G566N, Foglio 35 mappale 1579 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 22; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 19,68 (cod. rif. BO Q); 66) FRASCAROLI Amelia n. 25/03/1954 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FRSMLA54C65A944D - FRASCAROLI Guido n. 31/05/1955 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FRSG- DU55E31A944J - SCARANO Anna Maria n. 06/09/1929 a PESARO (PU) cod. fisc. SCRNMR29P46G479T, Foglio 36 mappale 724 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 33; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 1.520,88 del 31/01/2013; 67) BORLOTTI Lucia n. 11/07/1923 a VAZZOLA (TV) cod. fisc. BRTLCU23L51L700J - SPONGANO Carlo n. 30/05/1952 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. SPNCRL52E30A944A - SPON- GANO Marco n. 17/07/1958 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. SPNMRC58L17A944Q - SPONGANO Paolo n. 23/08/1948 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. SPNPLA48M23A944O, Foglio 36 mappali 719, 720, 722 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 237; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 9.938,55 (cod. rif. BO N); 68) VENTURI Doriano n. 11/09/1970 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. VNTDRN70P11A944M - VENTURI Monica n. 28/05/1964 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. VNTMNC64E68A944C - VEN- TURI Norma Renata n. 14/01/1946 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VNTNMR46A54G566Z - VEN- TURI Silvano n. 15/11/1948 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VNTSVN48S15G566F, Foglio 34 mappali 717, 752 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 65; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 96,40 (cod. rif. BO L); 69) FANTI Andrea n. 02/03/1973 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FNTNDR73C02A944L - FANTI Rossetta n. 21/06/1962 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. FNTRST62H61G566M - FANTI Simonetta n. 14/09/1967 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. FNTSNT67P54G566U, Foglio 34 mappali 715, 701 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 85; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 107,60 (cod. rif. BO O); 48

55 70) PAGNINI Giancarlo n. 02/09/1952 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNGCR- 52P02G566Q - PAGNINI Lorena n. 26/07/1950 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGNL- RN50L66G566J - PAGNINI Sergio n. 06/07/1948 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PGN- SRG48L06G566H - VITALI Bruno n. 06/04/1922 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLBR- N22D06G566U - VITALI Massimo n. 11/09/1958 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLMSM- 58P11G566E - VITALI Roberto n. 14/06/1954 a SAN LAZ- ZARO DI SAVENA (BO) cod. fisc. VTLRRT54H14H945K - VITALI Rosina n. 16/04/1927 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VTLRSN27D56G566Y, Foglio 34 mappali 754, 756 per una superficie complessiva occupata permanentemente per mq. 94; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 112,64 (cod. rif. BO K). Il dirigente della segreteria tecnica ed espropri dott. ing. Riccardo Marasca T13ADC1396 (A pagamento). AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri Rende noto che ai sensi dell art del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 modificato ed integrato dal D.Lgs. 27 dicembre 2002 n. 302, il dirigente della Segreteria Tecnica ed Espropri Ing. Riccardo MARASCA, ha emesso il Decreto di esproprio n del 31/01/2013 a favore della Autostrade per l Italia S.p.A. con sede in ROMA Via A. Bergamini - 50, con il quale viene disposta la espropriazione definitiva e o asservimento degli immobili siti in Comune di CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO), interessati dai lavori di costruzione dell Autostrada A01 MILANO-NAPOLI, A01/VALICO=LA QUER- CIA-BADIA NUOVA (Lotti 6-7) - SEDE AUTOSTRADA, di proprietà delle seguenti ditte: Ditta n.1) LAZZARINI Mauro n. 12/12/1963 a CASTI- GLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. LZZMRA63T12C296L - NERI Angela n. 08/01/1964 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. NRENGL64A48A944G Foglio 23 mappali 323, 326, 325 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Indennità di espropriazione definitiva di Euro 2.370,51 corrisposta con Atto Provvisorio del 13/11/2008 Rep. n Notaio STAME Federico di BOLOGNA di Euro 2.089,07 saldo indennità con Bonifico Bancario di Euro 281,44 del 31/01/2013. Ditta n.2) CABRAS Fausta n. 14/07/1946 a TORPE (NU) cod. fisc. CBRFST46L54L231Y - MANFREDINI Fabrizio n. 02/06/1970 a CATANIA (CT) cod. fisc. MNF- FRZ70H02C351F Foglio 23 mappali 344, 345, 346, 347, 348, 354, 355 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Indennità di espropriazione provvisoria depositata c/o CASSA DEPOSITI e PRESTITI di BOLOGNA di Euro ,87 corrisposta con bonifico bancario n del 24/01/2013 cod. rif. n. BO Z Ditta n.3) PASQUI Fabio n. 02/10/1962 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQFBA62R02C296P Foglio 23 mappale 332 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Indennità di espropriazione provvisoria depositata c/o CASSA DEPOSITI e PRESTITI di BOLOGNA di Euro 52,17 corrisposta con bonifico bancario n del 24/01/2013 cod. rif. n. BO Y Ditta n.4) PASQUI Fabrizio n. 05/05/1948 a CASTI- GLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQFRZ48E05C296F Foglio 23 mappali 330, 329 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Indennità di espropriazione definitiva di Euro 1.196,34 corrisposta con Atto di Quietanza Provvisorio del 11/12/2008 di Euro 1.054,51 saldo indennità corrisposto con Bonifico Bancario di Euro 141,83 del 24/01/2013. Ditta n.5) PASQUI Egidio n. 31/05/1935 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQGDE35E31C296V Foglio 23 mappale 342, Foglio 25 mappali 241, 240, 242, 244 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Indennità di espropriazione definitiva di Euro ,15 corrisposta con Atto Provvisorio del 11/12/2008 Rep. n Notaio STAME Federico di BOLOGNA di Euro ,53 Saldo indennità depositato presso CASSA DD. PP. di BOLOGNA corrisposto con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro 2.675,62 cod. rif. n. BO S Ditta n.6) GIANNI Adolfina n. 03/07/1934 a CASTI- GLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. GNNDFN34L43C296E - GIANNI Arturo n. 20/02/1926 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. GNNRTR26B20C296L - GIANNI Enrico n. 01/05/1928 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. GNNNRC28E01C296U Foglio 17 mappali 630, 631, 633, per una superficie totale occupata permanentemente per mq Foglio 17 mappale 179 per una superficie totale asservita per mq. 8. Indennità di espropriazione/asservimento definitiva di Euro 787,19 corrisposta con Atto Provvisorio del 24/11/2010 Rep. n Notaio STAME Federico di BOLOGNA di Euro 662,66 saldo indennità corrisposta con Atto di quietanza definitivo di Euro 124,53 del 29/01/2013. Ditta n.7) FANTINI Giuliano n. 13/12/1932 a CASTI- GLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. FNTGLN32T13C296V - MANZUOLI Luana n. 28/10/1939 a PRATO (PO) cod. fisc. MNZLNU39R68G999D Foglio 17 mappali 189, 190, 194, 195, 654, 653, 660, 659, 255, 662, 664, 474, 476, 477 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Indennità di espropriazione definitiva di Euro ,60 corrisposta con Atto Provvisorio del 26/06/2008 Rep. n Notaio NICCO- LAI Lucia di FIRENZE di Euro ,16 Saldo indennità depositato presso CASSA DD. PP. di BOLOGNA corrisposto con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro 4.740,44 cod. rif. n. BO O. 49

56 Ditta n.8) CUMOLI Irene n. 02/12/1920 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. CMLRNI20T42C296V Foglio 17 mappali 635, 120, 636, 642, 641 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Indennità di espropriazione definitiva di Euro 4.786,98 corrisposta con Atto Provvisorio del 08/10/2008 Rep. n Notaio STAME Federico di BOLOGNA di Euro 4.206,29 Saldo indennità depositato presso CASSA DD. PP. di BOLOGNA corrisposto con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro 580,69 cod. rif. n. BO N. Ditta n.9) BERTI Alberto FU Adolfo - BERTI Argia FU Adolfo - BERTI Ersilia FU Adolfo - BERTI Maria FU Adolfo - BERTI Serafino FU Adolfo Foglio 17 mappali 192, 193, 250 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Indennità di espropriazione provvisoria depositata c/o CASSA DEPOSITI e PRESTITI di BOLOGNA di Euro 819,00 corrisposta con bonifico bancario n del 24/01/2013 cod. rif. n. BO J. Ditta n.10) COLLINA Giovanna n. 12/10/1947 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. CLLGNN- 47R52C296U Foglio 17 mappali 657, 656 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Indennità di espropriazione definitiva di Euro 2.026,10 corrisposta con Atto Provvisorio del 13/11/2008 Rep. n Notaio STAME Federico di BOLOGNA di Euro 1.786,85 Saldo indennità depositato presso CASSA DD. PP. di BOLOGNA corrisposto con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 239,25 cod. rif. n. BO L. Ditta n.11) BOTTI Remo n. 19/12/1941 a FINALE EMI- LIA (MO) cod. fisc. BTTRME41T19D599I - FERRARI Anna Valeria n. 05/05/1946 a ANZOLA DELL EMILIA (BO) cod. fisc. FRRNVL46E45A324B Foglio 17 mappali 628, 626 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Indennità di espropriazione definitivia depositata c/o CASSA DEPOSITI e PRESTITI di BOLOGNA di Euro 1.260,43 corrisposta con bonifico bancario n del 24/01/2013 cod. rif. n. BO K. Ditta n.12) ANTONELLI Paolo n. 22/06/1939 a CASTI- GLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. NTNPLA39H22C296T Foglio 17 mappali 667 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Indennità di espropriazione definitiva di Euro 275,46 corrisposta con Atto di Quietanza Provvisorio del 13/11/2008 di Euro 242,66 Saldo indennità depositato presso CASSA DD. PP. di BOLOGNA corrisposto con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro 32,80 cod. rif. n. BO J. Il dirigente della segreteria tecnica ed espropri dott. ing. Riccardo Marasca T13ADC1397 (A pagamento). AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri Rende noto che ai sensi dell art del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 modificato ed integrato dal D.Lgs. 27 dicembre 2002 n. 302, il dirigente della Segreteria Tecnica ed Espropri Ing. Riccardo MARASCA, ha emesso il Decreto di esproprio n del 31/01/2013 a favore della Autostrade per l Italia S.p.A. con sede in ROMA Via A. Bergamini - 50, con il quale viene disposta la espropriazione definitiva e o asservimento degli immobili siti in Comune di SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO), interessati dai lavori di costruzione dell Autostrada A01 MILANO-NAPOLI, A01/VALICO=LA QUERCIA-BADIA NUOVA (Lotti 6-7) - SEDE AUTO- STRADA, di proprietà delle seguenti ditte: Ditta n.1) BICHICCHI Giuseppe n. 29/10/1958 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BCHGP- P58R29G566F - BICHICCHI Morena n. 30/11/1960 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BCHMRN60S70G566X - - PEDRINI Livia n. 13/03/1931 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PDRLVI31C53G566E; Foglio 28 mappali 305, 308, 287, 311, 312, 289, 314 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Foglio 28 mappali 304, 306, 307, 309, 186, 310, 313, 315 per una superficie totale asservita per mq Indennità di espropriazione/asservimento definitiva di Euro ,97 corrisposta con Atto Provvisorio del 31/03/2009 Rep. n Notaio STAME Federico di BOLOGNA di Euro ,09 saldo indennità con Bonifico Bancario di Euro 2.957,88 del 20/01/2013. Ditta n.2) CARMAGNINI Pietro n. 26/04/1934 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CRM- PTR34D26G566F Foglio 28 mappale 136 per una superficie totale asservita per mq Indennità di asservimento definitiva di Euro 264,21 corrisposta con Bonifico Bancario del 06/12/2012; Ditta n.3) FRANZONI Marta n. 20/05/1936 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. FRNMR- T36E60G566C - OTTAVIANO Luigi n. 09/07/1935 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. TTVL- GU35L09G566K; Foglio 28 mappali 207, 295 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Foglio 28 mappali 195, 294 per una superficie totale asservita per mq Indennità di espropriazione/asservimento definitiva di Euro 9.781,69 corrisposta con Atto Provvisorio del 31/03/2009 Rep. n Notaio STAME Federico di BOLOGNA di Euro 8.410,58 saldo indennità corrisposto con Bonifico Bancario di Euro 1.371,11 del 06/12/2012. Ditta n.4) BERTI Lodovico fu Agostino n. 04/10/1877 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BRTLVC77R04G566F; Foglio 38 mappale 486 per una superficie totale occupata permanentemente per mq. 23. Indennità di espropriazione provvisoria depositata c/o CASSA DEPOSITI e PRESTITI di BOLOGNA con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 20,13 cod. rif. n. BO X. 50

57 Ditta n.5) BICHICCHI Festina n. 13/08/1942 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BCHFT- N42M53G566C - BICHICCHI Giuseppe n. 29/10/1958 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BCHGPP58R29G566F - BICHICCHI Giuseppina n. 03/08/1939 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BCHGPP39M43G566M - BICHICCHI Morena n. 30/11/1960 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. BCHMRN60S70G566X - BICHICCHI Ristea n. 25/09/1926 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. BCHRST26P65G566K - PEDRINI Livia n. 13/03/1931 a SAN BENEDETTO VAL DI SAM- BRO (BO) cod. fisc. PDRLVI31C53G566E Foglio 28 mappali 297, 299, 301, Foglio 38 mappale 488 per una superficie totale occupata permanentemente per mq Foglio 28 mappali 190, 296, 298, 300 per una superficie totale asservita per mq Indennità di espropriazione/asservimento definitiva di Euro ,82 corrisposta con Atto Provvisorio del 31/03/2009 Rep. n Notaio STAME Federico di BOLOGNA di Euro ,22 saldo indennità con Bonifico Bancario di Euro 2.777,60 del 24/01/2013. Il dirigente della segreteria tecnica ed espropri dott. ing. Riccardo Marasca T13ADC1398 (A pagamento). AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri Rende noto che ai sensi dell art. 22 bis del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 modificato ed integrato dal D.Lgs. 27 dicembre 2002 n. 302, il dirigente della Segreteria Tecnica ed Espropri, Ing. Riccardo Marasca, ha emesso il Decreto n del 31/01/2013 a favore della Autostrade per l Italia S.p.A. con sede in ROMA Via A. Bergamini n. 50, con il quale viene disposta l espropriazione definitiva degli immobili siti in Comune di SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO), interessati per la realizzazione del progetto di costruzione della Autostrada A.01 Milano-Napoli - VALICO=LA QUER- CIA-BADIA NUOVA LOTTI intervento MOVIMENTI FRANOSI MF5, di proprietà delle seguenti ditte: 1) BICHICCHI Festina n. 13/08/1942 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BCHFTN42M53G566C - BICHICCHI Giuseppe n. 29/10/1958 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BCHGPP58R29G566F - BICHICCHI Giuseppina n. 03/08/1939 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BCHGPP39M43G566Y - BICHICCHI Morena n. 30/11/1960 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BCHMRN60S70G566X - BICHICCHI Ristea n. 25/09/1926 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BCHRST26P65G566K - PEDRINI Livia n. 13/03/1931 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. PDRLVI31C53G566E, Foglio 28 mappali 296, 213 e 225 e Foglio 38 mappali 1, 3, 487, 5, 69 e 72 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq ; Foglio 28 mappali 296 e 213 e Foglio 38 mappali 3, 487, 5, 69 e 72 per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq. 2451; Foglio 28 mappali 296 e 213 e Foglio 38 mappali 1, 3, 487, 5, 69 e 72 per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea di mq ; Acconto Indennità di espropriazione corrisposta con atto provvisorio di Euro ,01 per Notaio Federico Stame in Bologna del 11/12/2008 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 - Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 6.933,92 del 31/01/2013; 2) CUMOLI Alessandrina n. 19/08/1944 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. CMLL- SN44M59G566Y - CUMOLI Teresa n. 03/10/1949 a BOLO- GNA (BO) cod. fisc. CMLTRS49R43A944H, Foglio 38 mappali 128, 70, 73 e 91 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq. 4745; Foglio 38 mappali 73 e 87 per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq. 1712; Foglio 38 mappali 128, 70, 73, 74, 87 e 91 per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea di mq ; Acconto Indennità di espropriazione corrisposta con atto provvisorio di Euro ,95 per Notaio Federico Stame in Bologna Rep. n del 13/11/2008 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 17/11/2008 al n serie 1T - Indennità di espropriazione definitiva a saldo depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro 6.915,79 (cod. rif. BO Z); 3) BERTI Lodovico n. 04/10/1877 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BRTLVC77R04G566F, Foglio 288 mappale 226 e Foglio 38 mappali 485, 6, 7 e 71 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq. 3219; Foglio 38 mappali 485, 6, 7 e 71 per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq. 682; Foglio 38 mappali 485, 6, 7 e 71 per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea di mq. 8027; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 5.123,18 (cod. rif. BO P). Il dirigente della segreteria tecnica ed espropri dott. ing. Riccardo Marasca T13ADC1399 (A pagamento). AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri Rende noto che ai sensi dell art. 22 bis del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 modificato ed integrato dal D.Lgs. 27 dicembre 2002 n. 302, il dirigente della Segreteria Tecnica ed Espropri, Ing. Riccardo Marasca, ha emesso il Decreto n del 31/01/2013 a favore della Autostrade per l Italia S.p.A. con sede in ROMA Via A. Bergamini n. 50, con il quale viene disposta l espropriazione definitiva degli immobili siti in Comune di CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO), interes- 51

58 sati per la realizzazione del progetto di costruzione della Autostrada A.01 Milano-Napoli - VALICO=LA QUER- CIA-BADIA NUOVA LOTTI intervento VIABILITA SERVIZIO VS6 E CANTIERE SPARVO, di proprietà delle seguenti ditte: 1) MELEGARI Doranna n. 19/01/1960 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. MLGDNN60A59A944A, Foglio 3 mappale 555 per una superficie complessiva occupata definitivamente di mq 379; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 23/01/2013 di Euro 144,36 (cod. rif. BO H); 2) SEGALI Anna Maria n. 12/04/1931 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. SGLNMR31D52C296W, Foglio 3 mappale 557 per una superficie complessiva occupata definitivamente di mq 82; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 573,03 del 24/01/2013; 3) BRUSORI Flora n. 20/06/1940 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BRSFLR40H60G566Y - SARTINI Olivia n. 08/10/1963 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. SRTLVO63R48C296C, Foglio 3 mappale 553 per una superficie complessiva occupata definitivamente di mq 20; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 77,50 del 24/01/2013; 4) CARAMALLI Alberto n. 29/03/1940 a MONZUNO (BO) cod. fisc. CRMLRT40C29F706W, Foglio 3 mappale 559 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 3.668,75 del 24/01/2013; 5) BENINI Agnese n. 18/09/1962 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. BNNGNS62P58A944Z, Foglio 5 mappali 1314, 1316 e 119 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 759,86 del 24/01/2013; 6) BENINI Agnese n. 18/09/1962 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. BNNGNS62P58A944Z - BENINI Angela n. 05/02/1951 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. BNNNGL51B45C296E - BENINI Maria n. 08/12/1953 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. BNNMRA53T48C296H, Foglio 5 mappale 1320 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 980; Indennità di espropriazione definitiva di Euro 1.422,81 corrisposta con n. 3 bonifici bancari di Euro 474,27 ciascuno del 24/01/2013; 7) ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DELL ARCHIDIOCESI DI BOLOGNA con sede in BOLOGNA cod. fisc , Foglio 5 mappale 1318 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 82; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 23/01/2013 di Euro 36,91 (cod. rif. BO B); 8) FERROVIE DELLO STATO - SOCIETA DI TRA- SPORTI E SERVIZI SPA con sede in Roma cod. fisc BARTOLOMEI Carlo; fu Angelo - BAR- TOLOMEI Giuseppe n. 10/06/1866 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. BRTGPP66H10C296W - BARTO- LOMEI Luigi n. 06/07/1888 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. BRTLGU88L06C296Y, Foglio 5 mappale 1322 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 281; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 23/01/2013 di Euro 74,64 (cod. rif. BO N); 9) MATTEI Gian Battista n. 24/02/1950 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. MTTGBT50B24C296B, Foglio 5 mappali 1326, 1330, 1351 e 1342 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 423; Acconto Indennità di espropriazione corrisposta con atto provvisorio di Euro 1.331,62 per Notaio Federico Stame in Bologna Rep. n del 13/11/2008 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 17/11/2008 al n serie 1T - Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 51,50 del 24/01/2013; 10) VANNINI Gianpaolo n. 02/04/1951 a GRIZZANA MORANDI (BO) cod. fisc. VNNGPL51D02E187O, Foglio 5 mappale 1324 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 59; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 23/01/2013 di Euro 29,36 (cod. rif. BO E); 11) FABBIANI Francesca n. 19/04/1938 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FBBFNC38D59A944T - MATTEI Mirella n. 23/09/1963 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. MTTML- L63P63A944Q, Foglio 5 mappale 1344 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 560; Acconto indennità di Euro 939,86 corrisposta con atto di quietanza del 31/03/ Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 353,70 del 24/01/2013; 12) POLI Cristina n. 14/09/1969 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. PLOCST69P54A944D - POLI Leonardo n. 17/06/1956 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. PLOLRD56H17A944F, Foglio 5 mappali 1328, 1346 e 1348 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 412; Indennità di espropriazione definitiva depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 23/01/2013 di Euro 305,91 (cod. rif. BO H); 13) FERROVIE DELLO STATO - SOCIETA DI TRA- SPORTI E SERVIZI S.p.A. con sede in ROMA cod. fisc , Foglio 5 mappali 1334, 1338, 1340 e 1349 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 1337; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 23/01/2013 di Euro 1.076,45 (cod. rif. BO I); 14) STEFANINI Gabriele n. 09/05/1937 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. STFGRL37E09A944R, 52

59 Foglio 5 mappale 1336 sub 1 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 4; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 156,25 del 24/01/2013; 15) STEFANINI Teresa n. 07/10/1948 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. STFTRS48R47A944N, Foglio 5 mappale 1336 sub 2 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 14; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 546,88 del 24/01/2013; 16) NUCCI Nilva Maria n. 10/06/1932 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. NCCNVM32H50C296V, Foglio 5 mappale 1332 e Foglio 8 mappale 956 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 710; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 873,91 del 24/01/2013; 17) NUCCI Marco n. 07/06/1959 a VERGATO (BO) cod. fisc. NCCMRC59H07L762O - NUCCI Nadia n. 09/06/1968 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. NCCNDA68H49A944Q - PALMIERI Alda n. 13/01/1938 a VERGATO (BO) cod. fisc. PLMLDA38A53L762N, Foglio 8 mappali 949, 951 e 953 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 558; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 208,09 del 24/01/2013; 18) NUCCI Leopoldina n. 15/01/1926 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. NCCLLD26A55C296C, Foglio 8 mappale 943 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 93; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 24,70 del 24/01/2013; 19) FERROVIE DELLO STATO - SOCIETA DI TRA- SPORTI E SERVIZI S.p.A. con sede in ROMA cod. fisc , Foglio 5 mappale 1335 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 46; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 23/01/2013 di Euro 15,09 (cod. rif. BO K); 20) NUCCI Derna n. 15/03/1924 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. NCCDRN24C55C296K, Foglio 8 mappale 996 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 143; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 56,92 del 24/01/2013; 21) VITALI Alessandro n. 03/09/1968 a GRIZZANA MORANDI (BO) cod. fisc. VTLLSN68P03E187B - VITALI Giovanni n. 27/11/1939 a GRIZZANA MORANDI (BO) cod. fisc. VTLGNN39S27E187S - VITALI Raffaella n. 01/06/1972 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. VTLRFL- 72H41A944S - VITALI Stefano n. 08/09/1963 a GRIZ- ZANA MORANDI (BO) cod. fisc. VTLSFN63P08E187Q, Foglio 8 mappali 941 e 945 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 43; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 104,81 del 24/01/2013; 22) GIGLI Antonella n. 28/09/1965 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. GGLNNL65P68A944V - GIGLI Giorgio n. 14/11/1958 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. GGLGRG58S14C296P - GIGLI Silvano n. 22/08/1929 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. GGL- SVN29M22C296G, Foglio 8 mappale 955 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 17; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro 104,52 (cod. rif. BO M); 23) FABBRI Federico n. 24/02/1981 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. FBBFRC81B24A944Q, Foglio 8 mappali 947 e 1009 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 385; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro 342,89 (cod. rif. BO G); 24) BOLDRINI Luigi n. 06/10/1953 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. BLDLGU53R06A944H - BOLDRINI Marco n. 30/01/1957 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. BLDMR- C57A30A944V - BOLDRINI Paolo n. 26/01/1948 a BOLO- GNA (BO) cod. fisc. BLDPLA48A26A944C, Foglio 8 mappale 962 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 259; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 99,98 del 24/01/2013; 25) ARMENTI RUGGERI Antonio n. 27/02/1929 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. RMN- NTN29B27C296O, Foglio 8 mappali 958, 959, 966, 967, 1002, 1003, 1005 e 1007 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 1430; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 4.945,70 del 24/01/2013; 26) ARMENTI RUGGERI Enrico n. 29/01/1941 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. RMNNR- C41A29C296Y, Foglio 8 mappali 964, 969, 979, 984, 987, 990 e 992 e Foglio 9 mappale 241 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 6190; Acconto Indennità di espropriazione corrisposta con atto provvisorio di Euro 9.173, 36 per Notaio Federico Stame in Bologna Rep. n del 04/02/2009 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 10/02/2009 al n. 386 serie 1T; 27) MURATORI Umberto n. 10/02/1925 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. MRTMRT25B10C296B - TERUZZI Carolina n. 01/11/1926 a SEREGNO (MI) cod. fisc. TRZCLN26S41I625I, Foglio 8 mappali 972, 975 e 1000 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 3306; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro ,05 (cod. rif. BO J); 28) VALENTINI Anna Maria n. 14/10/1926 a CASTI- GLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. VLNNMR26R54C296X - VALENTINI Natalina n. 06/12/1934 a SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) cod. fisc. VLNNLN34T46H945E, 53

60 Foglio 9 mappali 231, 191, 193, 195, 199 e 202 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 5316; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro ,72 (cod. rif. BO L); 29) BRIGHETTI Silvana n. 06/03/1928 a SASSO MARCONI (BO) cod. fisc. BRGSVN28C46G972T - NERI Fiorella n. 20/07/1964 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. NREFLL64L60C296X - NERI Lorena n. 22/07/1952 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. NRELRN52L62C296J - NERI Moreno n. 27/11/1950 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. NREMRN50S27C296Y - NERI Paola n. 18/01/1960 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. NREPLA- 60A58C296G - NERI Sergio n. 19/02/1961 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. NRESRG61B19C296R, Foglio 9 mappali 221, 225, 226, 227, 204, 208 e 209 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 1039; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 1.313,81 del 24/01/2013; 30) POLI Giampaolo n. 12/10/1954 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. PLOGPL54R12A944G, Foglio 9 mappale 216 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 448; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 1.484,96 del 24/01/2013; 31) CAPPONCELLI Florisa n. 27/05/1959 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. CPPFRS59E67A944M, Foglio 9 mappali 218, 219, 229, 211 e 212 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 844; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro 838,50 (cod. rif. BO N); 32) ARMENTI RUGGERI Bruno n. 03/03/1937 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. RMNBR- N37C03C296P, Foglio 8 mappale 982 e Foglio 9 mappali 223, 197 e 206 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 870; Acconto indennità di Euro 788,22 corrisposta con atto di quietanza del 29/10/ Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 363,18 del 24/01/2013; 33) CAPPONCELLI Florisa n. 27/05/1959 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. CPPFRS59E67A944M, Foglio 9 mappale 214 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 34; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro 39,75 (cod. rif. BO Q); 34) BENINI Elide n. 20/03/1934 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. BNNLDE34C20C296B - BRU- NETTI Andrea n. 16/02/1961 a BOLOGNA (BO) cod. fisc. BRNNDR61B16A944K, Foglio 8 mappale 994 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 65; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 57,89 del 24/01/2013; 35) BRUZZI Clelia n. 01/08/1958 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. BRZCLL58M41C296B - BRUZZI Francesco n. 05/11/1930 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BRZFNC30S05G566J, Foglio 8 mappale 977 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 39; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 44,13 del 24/01/2013. Il dirigente della segreteria tecnica ed espropri dott. ing. Riccardo Marasca T13ADC1400 (A pagamento). AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri Rende noto che ai sensi dell art. 22 bis del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 modificato ed integrato dal D.Lgs. 27 dicembre 2002 n. 302, il dirigente della Segreteria Tecnica ed Espropri, Ing. Riccardo Marasca, ha emesso il Decreto n del 31/01/2013 a favore della Autostrade per l Italia S.p.A. con sede in ROMA Via A. Bergamini n. 50, con il quale viene disposta l espropriazione definitiva degli immobili siti in Comune di CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO), interessati per la realizzazione del progetto di costruzione della Autostrada A.01 Milano-Napoli - VALICO=LA QUERCIA-BADIA NUOVA LOTTI intervento MOVIMENTI FRANOSI MF5-7, di proprietà delle seguenti ditte: 1) PAZZAGLIA Adolfo n. 19/02/1935 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PZZDLF35B19C296Y, Foglio 25 mappali 44, 45 e 46 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq ; Foglio 25 mappali 45, 5 e 8 per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq ; Foglio 25 mappali 44, 45, 46, 5, 7 e 8 per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea di mq ; Acconto Indennità di espropriazione corrisposta con atto provvisorio di Euro ,58 per Notaio Federico Stame in Bologna Rep. n del 13/11/2008 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 17/11/2008 al n serie 1T - Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 3.776,54 del 24/01/2013; 2) PAZZAGLIA Fernanda n. 24/07/1930 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PZZFNN30L64C296Q, Foglio 25 mappali 140, 141 e 6 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq , per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq e per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea di mq ; Acconto Indennità di espropriazione corrisposta con atto provvisorio di Euro 6.895,42 per Notaio Federico Stame in Bologna Rep. n del 11/12/2008 registrato presso 54

61 l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 15/12/2008 al n serie 1T - Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 1.842,21 del 31/01/2013; 3) PASQUI Fabrizio n. 05/05/1948 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQFRZ48E05C296F, Foglio 25 mappali 10, 54, 55 e 56 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq , Foglio 25 mappali 11, 54, 55 e 56 per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq , Foglio 25 mappali 10, 11, 55 e 56 per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea di mq ; Acconto Indennità di espropriazione corrisposta con atto provvisorio di Euro ,98 per Notaio Federico Stame in Bologna Rep. n del 11/12/2008 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 15/12/2008 al n serie 1T - Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 4.240,13 del 24/01/2013; 4) VENTURI Gino n. 02/07/1936 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. VNTGNI36L02G566D, Foglio 25 mappale 285 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq. 181, Foglio 25 mappale 284 per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea di mq. 813; Acconto Indennità di Euro 680,56 corrisposta con atto di quietanza del 12/11/ Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 166,43 del 24/01/2013; 5) MILANI Laura n. 02/09/1956 a CAMUGNANO (BO) cod. fisc. MLNLRA56P42B572V - MILANI Paola n. 10/01/1959 a CAMUGNANO (BO) cod. fisc. MLN- PLA59A50B572T - MILANI Sergio n. 22/09/1967 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. MLNSR- G67P22C296O, Foglio 22 mappali 52, 75 e 86 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq , Foglio 25 mappale 51 per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq. 368, Foglio 22 mappali 51 e 52 per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea di mq ; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro ,68 (cod. rif. BO X); 6) GENSINI Benito n. 08/03/1940 a FIRENZE (FI) cod. fisc. GNSBNT40C08D612H - VENTURI Maria Letizia n. 17/07/1942 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VNTMLT42L57G566T, Foglio 25 mappale 99 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq. 555, per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq. 2 e per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea per di ; Acconto Indennità di espropriazione corrisposta con atto provvisorio di Euro 1.572,77 per Notaio Federico Stame in Bologna Rep. n del 09/10/2008 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 15/12/2008 al n serie 1T - Indennità di espropriazione definitiva a saldo corrisposta con bonifico bancario di Euro 1.023,90 del 24/01/2013; 7) LAZZARINI Silvia n. 23/03/1948 a CAMUGNANO (BO) cod. fisc. LZZSLV48C63B572A - GIANNERINI Paolo n. 24/03/1948 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. GNNPLA48C24C296B, Foglio 22 mappali 76 e 78 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq , Foglio 22 mappali 171 e 78 per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq. 931, Foglio 22 mappali 138, 139, 171 e 78 per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea di mq ; Acconto Indennità di espropriazione corrisposta con atto provvisorio di Euro ,27 per Notaio Federico Stame in Bologna Rep. n del 11/12/2008 registrato presso l Agenzia delle Entrate ufficio di Bologna 2 il 15/12/2008 al n serie 1T - Indennità di espropriazione definitiva a saldo depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro 5.308,32 (cod. rif. BO Y); 8) MARIOTTI Elide n. 01/08/1951 a CITTA DI CASTELLO (PG) cod. fisc. MRTLDE51M41C745N, Foglio 23 mappale 28 per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq. 2, Foglio 23 mappali 28 e 239 per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea di mq ; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 2.198,17 del 31/01/2013; 9) CABRAS Fausta n. 14/07/1946 a TORPE (NU) cod. fisc. CBRFST46L54L231Y - MANFREDINI Fabrizio n. 02/06/1970 a CATANIA (CT) cod. fisc. MNFFR- Z70H02C351F, Foglio 23 mappale 343 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq e per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq. 155, Foglio 23 mappali 343 e 346 per una superficie complessiva adibita a occupazione temporanea di mq ; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 2.311,25 (cod. rif. BO Z); 10) PASQUI Fabio n. 02/10/1962 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQFBA62R02C296P, Foglio 22 mappale 53 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq. 202; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 273,75 (cod. rif. BO A); 11) VENTURA Giovanna n. 01/09/1938 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VNTGNN- 38P41G566I - VENTURA Silvano n. 03/09/1936 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VNTSVN- 36P03G566L, Foglio 23 mappali 359, 361, 363 e 364 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq , Foglio 23 mappali 359, 361 e 364 per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq. 354, Foglio 23 mappali 360, 362 e 365 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq , Foglio 23 mappale 359 per una superficie complessiva adibita a 55

62 occupazione temporanea di mq. 926; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro ,04 (cod. rif. BO C); 12) VENTURA Giovanna n. 01/09/1938 a SAN BENE- DETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VNTGNN- 38P41G566I - VENTURA Silvano n. 03/09/1936 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. VNTSVN- 36P03G566L, Foglio 23 mappale 366 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq , per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq , Foglio 23 mappale 367 per una superficie complessiva occupata permanentemente di mq ; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 7.602,38 (cod. rif. BO D); 13) GIANNI Arturo n. 20/02/1926 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. GNNRTR26B20C296L - GIANNI Enrico n. 01/05/1928 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. GNNNRC28E01C296U - LENZI Fausto n. 14/01/1956 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. LNZFST56A14G566Q, Foglio 22 mappale 79 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq. 132, per una superficie complessiva adibita a servitù di sistemazione idraulica di mq. 44 e per una superficie complessiva occupata temporaneamente di mq. 806; Indennità di espropriazione definitiva a saldo depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 5.015,81 (cod. rif. BO F); 14) ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTA- MENTO DEL CLERO DELL ARCHIDIOCESI DI BOLO- GNA cod. fisc , Foglio 22 mappale 83 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq. 132; Indennità di espropriazione definitiva a saldo depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 40,84 (cod. rif. BO G); 15) PASQUI Fabio n. 02/10/1962 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQFBA62R02C296P - PASQUI Franco n. 20/02/1939 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQFNC39B20C296A - PASQUI Giancarlo n. 04/04/1960 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQGCR60D04C296N - PASQUI Ivano n. 06/02/1959 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQVN159B06C296O, Foglio 22 mappale 82 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq. 578; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 225,47 (cod. rif. BO Z); 16) LENZI Enrico - PASQUI Fabio n. 02/10/1962 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQF- BA62R02C296P - PASQUI Franco n. 20/02/1939 a CASTI- GLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQFNC39B20C296A - PASQUI Giancarlo n. 04/04/1960 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQGCR60D04C296N - PASQUI Ivano n. 06/02/1959 a CASTIGLIONE DEI PEPOLI (BO) cod. fisc. PSQVN159B06C296O, Foglio 22 mappale 84 per una superficie complessiva adibita a servitù di mitigazione ambientale di mq. 136; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 28/01/2013 di Euro 64,63 (cod. rif. BO O). Il dirigente della segreteria tecnica ed espropri dott. ing. Riccardo Marasca T13ADC1401 (A pagamento). AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A. Espropri Rende noto che ai sensi dell art. 22 bis del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 modificato ed integrato dal D.Lgs. 27 dicembre 2002 n. 302, il dirigente della Segreteria Tecnica ed Espropri, Ing. Riccardo Marasca, ha emesso il Decreto n del 31/01/2013 a favore della Autostrade per l Italia S.p.A. con sede in ROMA Via A. Bergamini n. 50, con il quale viene disposta l espropriazione definitiva degli immobili siti in Comune di SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO), interessati per la realizzazione del progetto di costruzione della Autostrada A.01 Milano-Napoli - VALICO=LA QUER- CIA-BADIA NUOVA LOTTI intervento CAMPO CANOVA, di proprietà delle seguenti ditte: 1) BRUSORI Tolmino n. 02/03/1923 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. BRSTMN23C02G566H, Foglio 45 mappale 1224 per una superficie complessiva occupata definitivamente di mq 7; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 8,66 del 31/01/2013; 2) CHIODIN SERGIO & C. S.a.s. con sede in SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO cod. fisc , Foglio 45 mappale 1222 per una superficie complessiva occupata definitivamente di mq 7; Indennità di espropriazione provvisoria depositata alla Cassa DD.PP. con bonifico bancario n del 24/01/2013 di Euro 218,75 (cod. rif. BO T); 3) MASOTTI Luigi n. 04/02/1954 a SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (BO) cod. fisc. MSTLGU54B04G566G, Foglio 45 mappale 1221 per una superficie complessiva occupata definitivamente di mq 65; Indennità di espropriazione definitiva corrisposta con bonifico bancario di Euro 80,44 del 24/01/2013. Il dirigente della segreteria tecnica ed espropri dott. ing. Riccardo Marasca T13ADC1402 (A pagamento). 56

63 IMPRESA PIZZAROTTI & C. S.P.A. Via A. M. Adorni Parma C.F P. IVA ANAS S.P.A. Ufficio per l autostrada SA-RC di Cosenza Decreto di esproprio 57

64 58

65 Il Capo Compartimento Dirigente dell Ufficio per le Espropriazioni: ing. Sebastiano Wancolle TC13ADC1254 (A pagamento). L incaricato espropriante Matteo Carnevale 59

66 SPECIALITÀ MEDICINALI PRESIDI SANITARI E MEDICO-CHIRURGICI ALPHA THERAPEUTIC ITALIA S.P.A. Sede Legale: Corso di Porta Vittoria, Milano Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 TITOLARE: Alpha Therapeutic Italia S.p.A. - sede legale: c.s. SPECIALITA MEDICINALI: ALBUTEIN, ALPHA- NATE, ALPHANINE. N. AIC: ( )-( )-( )- ( )-( )-( )-( )- ( )-( )-( )-( ). Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/ CE: Variazione Tipo IAIN, n. B.V.a.1.b: Inclusion of a new, updated or amended Plasma Master File in the marketing authorisation dossier of a medicinal Product. (PMF 2nd step procedure) (Pratiche Codici n.: N1B/2012/2415; N1B/2012/2416; N1B/2012/2417). I lotti già prodotti alla data della pubblicazione possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. La presente modifica si assume come approvata a far data dal giorno successivo alla sua pubblicazione. Il procuratore Alessandra D Amici T13ADD1306 (A pagamento). INSTITUTO GRIFOLS S.A. Barcellona (Spagna) Sede Legale: Poligono Levante c/can Guasch, 2, Parets del Vallès Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 Dicembre 2007, n. 274 Titolare e/o Produttore: Instituto Grifols S.A. Sede legale: c.s. SPECIALITA MEDICINALI: FLEBOGAMMA, ANBI- NEX, IGANTET, FANHDI, IGAMAD, IGANTIBE, ALBU- MINA GRIFOLS. N. AIC: ( )-( )-( )-( )- ( )-( )-( )-( )- ( )-( )-( )-( )- ( )-( )- ( )-( )- ( )-( )-( )-( )- ( ). Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/ CE: Variazione Tipo IB, n. B.V.a.1.b: Inclusion of a new, updated or amended Plasma Master File in the marketing authorization dossier of a medicinal product (PMF 2nd Step Procedure). (Pratiche Codici n.: N1B/2012/2595; N1B/2012/2596; N1B/2012/2597; N1B/2012/2598; N1B/2012/2600; N1B/2012/2601; N1B/2012/2602;). I lotti già prodotti alla data della pubblicazione possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. La presente modifica si assume come approvata a far data dal giorno Successivo alla sua pubblicazione. Il procuratore Alessandra D Amici T13ADD1307 (A pagamento). NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Titolare: Novartis Farma S.p.A., Largo Umberto Boccioni 1, Origgio (Va) Specialità medicinale: VOLTAREN (A.I.C. n ) mg supposte, 10 supposte (conf. 023) - 50 mg compresse gastroresistenti, 30 compesse (conf. 011) - 75 mg compresse a rilascio prolungato, 30 compresse (conf. 074) mg compresse a rilascio prolungato, 21 compresse (conf. 035) Codice pratica: N1B/2012/2832 del Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione del seguente raggruppamento di variazioni: 1. Tipo IB by default, B.I.a.3a: Modifica della dimensione di lotto degli intermedi di produzione del diclofenac sodico presso l officina Unique Chemicals; 2. Tipo IA, B.I.a.2a: Modifiche minori nella fabbricazione degli intermedi di produzione del diclofenac sodico presso l officina Unique Chemicals; 3. Tipo IA, A.7: Eliminazione dell officina Novartis Pharma AG, Basel come sito di produzione del principio attivo; 4. Tipo IA, B.I.a.2.a: Modifiche minori nella fabbricazione del diclofenac sodico presso l officina Novartis Grimsby; 5. Tipo IA, B.I.b.1d: Eliminazione del controllo dell odore sulla materia prima acqua potabile; 6. Tipo IA, A.4: Modifica della Ragione Sociale e dell indirizzo del produttore del materiale di partenza cloroacetil cloruro; 60

67 7. Tipo IA n. B.I.b.1b: Restringimento dei limiti per il controllo del materiale di partenza 2,6-diclorodifelamina. I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta ai sensi della normativa vigente. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Achille Manasia T13ADD1326 (A pagamento). NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria dell AIC di medicinali per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Specialità medicinale: FEMARA 2,5 mg, compresse rivestite con film 30 compresse rivestite con film da 2,5 mg di letrozolo A.I.C. N /M 100 compresse rivestite con film da 2,5 mg di letrozolo A.I.C. N /M Titolare AIC: Novartis Europharm LTD con sede legale e domicilio in Wimblehurst Road, RH12 5AB - Horsham (West Sussex) Gran Bretagna Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione Codice Pratica: C1A N. e Tipologia variazione: FR/H/0110/001/IA/066 Tipo IA.B.I.a.1.f - variazione nei siti di controllo della sostanza attiva o introduzione di nuovi siti: cambio di indirizzo di un sito di controllo della sostanza attiva da: Solvias AG Klybeckstrasse, Basel- Switzerland a: Solvias AG Römerpark, Kaiseraugst, Switzerland. I siti autorizzati per le procedure di controllo sono quindi: Solvias AG Römerpark, Kaiseraugst, Switzerland per i metalli pesanti e il particolato, Novartis Pharma AG Lichtstrasse Basel, Switzerland per i test microbiologici e Novartis Pharma Schweizehalle AG - Rothausweg Pratteln- Switzerland per le altre procedure di controllo. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Achille Manasia T13ADD1329 (A pagamento). NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Titolare: Novartis Farma S.P.A., Largo Umberto Boccioni 1, Origgio (Va) Specialità medicinale: LEPONEX 25 mg compresse 28 compresse - AIC n mg compresse 28 compresse - AIC n Codice pratica: C1A/2012/2949 No. di procedura: UK/H/0583/01-02/IA/061/G Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione di tipo IA, A.1 per la modifica dell indirizzo del titolare dell autorizzazione in commercio in Danimarca: da: Novartis Healthcare A/S, Lyngbyvej 172, DK-2100 K0benhavn 0, Danimarca a: Novartis Healthcare A/S, Edvard Thomsens Vej 14, DK-2300 K0benhavn S, Danimarca I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta ai sensi della normativa vigente. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Achille Manasia T13ADD1331 (A pagamento). NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria dell AIC di medicinali per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Specialità medicinali: Lamisil: - 1% soluzione cutanea, flacone 30 ml - AIC n /M; - 1% spray cutaneo, soluzione: flacone 30 ml - AIC n /M; flacone 15 ml - AIC n /M; Lamisilmono 1%, soluzione cutanea, AIC n /M. Titolare AIC: NOVARTIS FARMA S.p.A. con sede legale e domicilio in L. U. Boccioni 1, Origgio (VA). Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione Codice Pratica: C1B/2012/2850 N. e Tipologia variazione: SE/H/992/ /IB/14/G Tipo IA n. A.7: Eliminazione di un officina di miscelazione della sostanza attiva (Novartis Pharma AG, Basilea); Tipo IA n. B.I.a.1.f: Aggiunta di un officina di controllo della sostanza attiva (Novartis International Pharmaceutical Ltd.); Tipo IA n. B.I.b.1.b: restringimento dei limiti di alcune specifiche di un intermedio di sintesi della sostanza attiva; Tipo IA n. B.I.b.1.c: aggiunta di nuovi parametri alle specifiche di un intermedio di sintesi della sostanza attiva; 61

68 Tipo IA n. B.I.b.2.a: modifica minore di una procedura di prova impiegata per il controllo di un intermedio di sintesi della sostanza attiva; Tipo IA n. B.I.b.1.b: restringimento dei limiti di alcune specifiche di un intermedio di sintesi della sostanza attiva; Tipo IA n. B.I.b.1.c: aggiunta di nuovi parametri alle specifiche di un intermedio di sintesi della sostanza attiva; Tipo IA n. B.I.b.2.a: modifica minore di una procedura di prova impiegata per il controllo della sostanza attiva; Tipo IB n. B.I.b.2.e: sostituzione di una procedura di prova impiegata per il controllo della sostanza attiva. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Achille Manasia T13ADD1330 (A pagamento). NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria dell AIC di medicinali per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Specialità medicinali: SALAGEN: - Compresse rivestite con film 5mg - AIC n /M; TOBI mg/5ml soluzione da nebulizzare - AIC n /M; AIC n /M. Titolare AIC: Novartis Farma S.p.A. con sede legale e domicilio in L. U. Boccioni 1, Origgio (VA). Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione Codice Pratica: C1A/2012/2935 N. e Tipologia variazione: UK/H/xxxx/IA/202/G Tipo IAin n. A.1: Modifica del nome e/o indirizzo del titolare dell autorizzazione all immissione in commercio: modifica dell indirizzo del titolare dell autorizzazione all immissione in commercio in Danimarca - da Novartis Healthcare A/S, Lyngbyvej 172 DK_2100 Copenhagen 0 Denmark a Novartis Healthcare A/S, Edvard Thomsens Vej 14 DK_2300 Copenhagen S Denmark; I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Achille Manasia T13ADD1332 (A pagamento). NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Titolare: Novartis Farma S.p.A., Largo Umberto Boccioni 1, Origgio (Va) Specialità medicinale: VOLTAREN (A.I.C. n ) - 50 mg compresse solubili, 30 compesse (conf. 086) - 75 mg compresse a rilascio prolungato, 30 compresse (conf. 074) Codice pratica: N1B/2012/2708 del Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione del seguente raggruppamento di variazioni: 1. Tipo IB unforeseen, B.II.d.1z: Modifica dei limiti di un parametro delle specifiche del prodotto finito per adeguamento alla monografia della Farmacopea Europea (Microbial purity); 2. Tipo IA, B.II.d.2a: Modifica minore di una procedura di prova per adeguamento alla monografia della Farmacopea Europea (Microbial quality control). I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta ai sensi della normativa vigente. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Achille Manasia T13ADD1333 (A pagamento). NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria dell AIC di medicinali per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Specialità medicinale: DASKIL - 1% soluzione cutanea, flacone 30 ml - AIC n /M; - 1% spray cutaneo, soluzione: flacone 30 ml - AIC n /M; flacone 15 ml - AIC n /M; Titolare AIC: NOVARTIS FARMA S.p.A. con sede legale e domicilio in L. U. Boccioni 1, Origgio (VA). Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione Codice Pratica: C1B/2012/2852 N. e Tipologia variazione: SE/H/992/ /IB/14/G Tipo IA n. A.7: Eliminazione di un officina di miscelazione della sostanza attiva (Novartis Pharma AG, Basilea); Tipo IA n. B.I.a.1.f: Aggiunta di un officina di controllo della sostanza attiva (Novartis International Pharmaceutical Ltd.); Tipo IA n. B.I.b.1.b: restringimento dei limiti di alcune specifiche di un intermedio di sintesi della sostanza attiva; 62

69 Tipo IA n. B.I.b.1.c: aggiunta di nuovi parametri alle specifiche di un intermedio di sintesi della sostanza attiva; Tipo IA n. B.I.b.2.a: modifica minore di una procedura di prova impiegata per il controllo di un intermedio di sintesi della sostanza attiva; Tipo IA n. B.I.b.1.b: restringimento dei limiti di alcune specifiche di un intermedio di sintesi della sostanza attiva; Tipo IA n. B.I.b.1.c: aggiunta di nuovi parametri alle specifiche di un intermedio di sintesi della sostanza attiva; Tipo IA n. B.I.b.2.a: modifica minore di una procedura di prova impiegata per il controllo della sostanza attiva; Tipo IB n. B.I.b.2.e: sostituzione di una procedura di prova impiegata per il controllo della sostanza attiva. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Achille Manasia T13ADD1334 (A pagamento). NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Titolare: Novartis Farma S.p.A., Largo Umberto Boccioni 1, Origgio (Va) Specialità medicinale: NITRODERM TTS (A.I.C. n ) 5 mg/die cerotti transdermici - 15 cerotti (conf. 018) 10 mg/die cerotti transdermici - 15 cerotti (conf. 020) 15 mg/die cerotti transdermici - 15 cerotti (conf. 032) 5 mg/die cerotti transdermici - 30 cerotti (conf. 044) 10 mg/die cerotti transdermici - 30 cerotti (conf. 057) 15 mg/die cerotti transdermici - 30 cerotti (conf. 069) Codice pratica: N1A/2012/2532 del Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione: Tipo IA, n. A.4: modifica della Ragione Sociale del produttore del principio attivo (da Société Suisse des Explosifs SA a Valsynthese SA). I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta ai sensi della normativa vigente. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Achille Manasia T13ADD1338 (A pagamento). NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifiche secondarie dell AIC di un medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Medicinali Cardioxane 500 mg polvere per soluzione per infusione - flaconcino 500 mg (AIC /M) Titolare AIC: NOVARTIS FARMA S.P.A., Largo Umberto Boccioni 1, Origgio VA Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione delle seguenti variazioni. Codice Pratica: C1B/2012/2160 No. di procedura: FR/H/0283/001/IB/013 Variazione tipo IB B.II.b.3.z Modifica minore del processo di produzione per soluzioni iniettabili o per infusione. Il documento _P33_M_967_1 contenuto nel modulo 3.2.P.33 Descrizione del processo di produzione e controllo è sostituito con il documento _P33_M_967_2. I lotti già prodotti alla data della pubblicazione in Gazetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Achille Manasia T13ADD1335 (A pagamento). NOVARTIS FARMA S.P.A. Modifica secondaria dell AIC di un medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Medicinale: MIFLONIDE 200 mcg e 400 mcg polvere per inalazione, capsule rigide, AIC /M Titolare AIC: Novartis Farma S.p.A., Largo Umberto Boccioni 1, Origgio VA Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione. Codice Pratica: C1A/2012/2417 No. di procedura: DK/H/0147/01-02/IA/022. Variazione tipo IAIN, B.II.b.2.b.1: aggiunta di un fabbricante responsabile del rilascio dei lotti in Belgio, senza controllo dei lotti: Novartis Pharma NV/SA, Vilvoorde, Belgio. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore Achille Manasia T13ADD1337 (A pagamento). 63

70 CRINOS S.P.A. Sede legale: I Milano,Via Pavia 6 Codice Fiscale n Pubblicazione del prezzo al pubblico di specialità medicinali cui è stata applicata una riduzione Si comunica di seguito il prezzo al pubblico della seguente specialità medicinale: Specialità Medicinale: RIFLAX AIC n mg capsule rigide, 7 cps - Classe A - Prezzo Euro 39,18. Il suddetto prezzo, (non comprensivo delle riduzioni temporanee ai sensi delle Det. AIFA del 03/07/2006 e 27/09/2006), entrerà in vigore, ai fini della rimborsabilità da parte del S.S.N., il giorno successivo a quello della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del presente annuncio. Il procuratore dott. Osvaldo Ponchiroli T13ADD1339 (A pagamento). BIOLOGICI ITALIA LABORATORIES S.R.L. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di un medicinale per uso umano. (modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e della Determinazione del 25 agosto 2011). Titolare: Biologici Italia Laboratories S.r.l., Via F. Serpero 2, Masate (MI) Medicinale: ONDANSETRON BIOLOGICI ITALIA LABORATORIES Soluzione iniettabile per uso intramuscolare ed endovenoso Confezione e numero di A.I.C.: 1 fiala da 4 mg/2 ml - A.I.C. N fiale da 4 mg/2 ml - A.I.C. N fiala da 8 mg/4 ml - A.I.C. N fiale da 8 mg/4 ml - A.I.C. N Codice pratica: N1B/2012/2068 Variazione Tipo IB: C.I.3a): Attuazione delle modifiche richieste dal Ufficio di Farmacovigilanza dell AIFA in seguito alla valutazione di una misura restrittiva urgente per motivi di sicurezza. Medicinale: OSSITOCINA BIL 5 UI/1 ml Soluzione iniettabile uso im ed ev Confezioni e numero di AIC: 6 fiale da 5 UI /1 ml - AIC n Codice pratica: N1B/2012/2186 Variazione Tipo IB: B.II.d.1 c) Aggiunta della determinazione delle impurezze (peptidi correlati) alle specifiche del prodotto finito al rilascio ed al termine del periodo di validità con il corrispondente metodo di prova Peptidi correlati Limiti al rilascio Limiti alla validità - peptide conosciuto, ciascuno < = 3,0 % < = 3,0 % - peptide sconosciuto, ciascuno < = 3,0 % < = 3,0 % - peptidi totali: < = 6,0 % < = 10,0 % I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il legale rappresentante dott. Roberto Teruzzi T13ADD1343 (A pagamento). KIROS PHARMA S.R.L. Sede: Via T. Tasso n Pescara Codice Fiscale e/o Partita IVA: R.E.A PE Modifiche secondarie dell AIC di medicinali per uso umano, apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE: Specialità medicinale: BIXON - 1G/3,5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare - AIC N Codice pratica: N1B/2012/2470 Grouping di variazioni: IB: B.II.b.1.-B.II.b.2- B.II.b.4: Aggiunta di sito di produzione per tutte le fasi del ciclo produttivo, compreso controlli e rilascio lotti, con conseguente riduzione del lotto standard: LA.FA.RE S.r.l.; B.III.1: Aggiunta di sito di produzione, controllo e rilascio del lotto per la fiala solvente: FISIOPHARMA S.r.l.; B.III.1: Aggiunta di sito di produzione del principio attivo Lidocaina (con CEP) : SIMS S.r.l. I lotti giò prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta ai sensi art. 14 del D.L. 178/91 e s.m.i. Decorrenza delle suddette modifiche: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. L amministratore unico Raimondo Tullio Faiella T13ADD1361 (A pagamento). JANSSEN-CILAG S.P.A. Via M. Buonarroti 23, Cologno Monzese (Mi) Modifica secondaria di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del D.L. 29 dicembre 2007, n Modifica apportata ai sensi del Regolamento CE 1234/2008 Titolare AIC: Janssen-Cilag SpA Ai sensi della determinazione AIFA 18 dicembre 2009, si informa dell avvenuta approvazione delle seguenti variazioni: Medicinale: LYRINEL compresse a rilascio prolungato Confezioni e numeri di AIC: tutte - AIC /M 64

71 Codice pratica C1A/2012/ MRP UK/H/0627/ /IAIN/025 C.I.(z) Introduzione del sistema di farmacovigilanza (PSMF) DA: DDPS versione A: PSMF Un procuratore dott.ssa Eleonora Roselli T13ADD1366 (A pagamento). GLAXOSMITHKLINE S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del D.L.vo 29/12/2007 n.274 e del Regolamento (CE) n. 1234/2008 Titolare: The Wellcome Foundation Ltd - Rappresentante legale e di vendita GlaxoSmithKline S.p.A.-Via A. Fleming, 2- Verona Specialità Medicinale: ALKERAN - Numero AIC: Codice Pratica: N1A/2012/2469 Tipologia variazione: Tipo IA B.I.b.1.b Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del principio attivo, di una materia prima, di una sostanza intermedia o di un reattivo utilizzato nel procedimento di fabbricazione del principio attivo b) Rafforzamento dei limiti delle specifiche (Tightening of specification limits). Codice Pratica: N1B/2012/2756 Tipologia variazione: Tipo IB B.I.a.1.z Modifica del produttore della materia prima, di un reattivo o di un prodotto intermedio utilizzato nel procedimento di produzione di una sostanza attiva o modifica del produttore della sostanza attiva (compresi eventualmente, i siti di controllo della qualità), per i quali non si dispone di un certificato di conformità alla farmacopea europea z) Altre variazioni (Addition of Ampac Fine Chemicals as an alternative milling site). Codice Pratica: N1B/2012/2752 Tipologia variazione: Tipo IB B.I.a.2.a Modifiche del procedimento di fabbricazione della sostanza attiva (Minor change in the manufacturing process for Melphalan Drug Substance). Codice Pratica: N1B/2012/2753 Tipologia variazione: Tipo IB B.I.b.2.e Modifica nella procedura di prova del principio attivo o delle materie prime, reattivi o sostanze intermedie utilizzati nel procedimento di fabbricazione del principio attivo e) Altre modifiche in una procedura di prova (compresa una sostituzione o un aggiunta) del principio attivo o di una materia prima o di una sostanza intermedia (Addition of an alternative analytical method for testing of non aqueous solvents). Specialità Medicinale: ALKERAN - Numero AIC: Codice Pratica: N1A/2012/2470 Tipologia variazione: Tipo IA B.I.b.1.b Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del principio attivo, di una materia prima, di una sostanza intermedia o di un reattivo utilizzato nel procedimento di fabbricazione del principio attivo b) Rafforzamento dei limiti delle specifiche (Tightening of specification limits). Codice Pratica: N1B/2012/2757 Tipologia variazione: Tipo IB B.I.a.1.z Modifica del produttore della materia prima, di un reattivo o di un prodotto intermedio utilizzato nel procedimento di produzione di una sostanza attiva o modifica del produttore della sostanza attiva (compresi eventualmente, i siti di controllo della qualità), per i quali non si dispone di un certificato di conformità alla farmacopea europea z) Altre variazioni (Addition of Ampac Fine Chemicals as an alternative milling site). Codice Pratica: N1B/2012/2754 Tipologia variazione: Tipo IB B.I.a.2.a Modifiche del procedimento di fabbricazione della sostanza attiva (Minor change in the manufacturing process for Melphalan Drug Substance). Codice Pratica: N1B/2012/2755 Tipologia variazione: Tipo IB B.I.b.2.e Modifica nella procedura di prova del principio attivo o delle materie prime, reattivi o sostanze intermedie utilizzati nel procedimento di fabbricazione del principio attivo e) Altre modifiche in una procedura di prova (compresa una sostituzione o un aggiunta) del principio attivo o di una materia prima o di una sostanza intermedia (Addition of an alternative analytical method for testing of non aqueous solvents). Specialità medicinale: Azatioprina Wellcome - Numero AIC: Codice Pratica: N1B/2012/2696 Tipologia variazione: Tipo IB B.I.b.1.c. z Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del principio attivo, di una materia prima, di una sostanza intermedia o di un reattivo utilizzato nel procedimento di fabbricazione del principio attivo c) Aggiunta di un nuovo parametro di specifica alla specifica con il corrispondente metodo di prova. Specialità Medicinale: LEUKERAN - Numero AIC: Codice Pratica: N1B/2012/2758 Tipologia variazione: Tipo IB B.I.b.1.z Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del principio attivo, di una materia prima, di una sostanza intermedia o di un reattivo utilizzato nel procedimento di fabbricazione del principio attivo (Minor amendments to the specifications for reagents used in the manufacture of Chlorambucil). Codice Pratica: N1B/2012/2759 Tipologia variazione: Tipo IB B.I.a.2.a Modifiche del procedimento di fabbricazione della sostanza attiva a) Modifiche minori nel procedimento di fabbricazione della sostanza attiva (Changes in the manufacturing of the active substance). Codice Pratica: N1B/2012/2760 Tipologia variazione: Tipo IB B.I.a.1.z Modifica del produttore della materia prima, di un reattivo o di un prodotto intermedio utilizzato nel procedimento di produzione di una sostanza attiva o modifica del produttore della sostanza attiva 65

72 (compresi eventualmente, i siti di controllo della qualità), per i quali non si dispone di un certificato di conformità alla farmacopea europea z) Altre variazioni (Addition of Ampac Fine Chemicals as an alternative milling site). Specialità medicinale TRACRIUM - Numeri AIC: , Specialità medicinale: MIVACRON - Numeri AIC: , Codice pratica: N1A/2012/2422 Tipologia variazione: Grouping Tipo IAIN A.1. Modifica dell indirizzo del titolare dell autorizzazione all immissione in commercio: The Wellcome Foundation Limited. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott. Enrico Marchetti T13ADD1380 (A pagamento). GLAXOSMITHKLINE S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano Modifica apportata ai sensi del D.L.vo 29/12/2007 n.274 e del Regolamento (CE) n. 1234/2008 Titolare: Stiefel Laboratories (IRLANDA)Ltd - Rappresentante legale e di vendita GlaxoSmithKline S.p.A.-Via A. Fleming, 2- Verona Specialità Medicinale: WARTEC Numeri AIC e Confezioni: /M in tutte le confezioni autorizzate. Codice Pratica: C1B/2012/3000 (Proc. Europea: UK/H/0120/01/IB/017/G) Tipologia Grouping 5 variazioni: Tipo IB B.I.1.a.2.z) Modifiche nel procedimento di fabbricazione della sostanza attiva z) Altro (Update the drug substance manufacturing process)+ Tipo IB B.I.1.b.1.b Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del principio attivo, di una material prima, di una sostanza intermedia o di un reattivo utilizzato nel procedimento di fabbricazione del principio attivo b) Rafforzamento dei limiti delle specifiche (Tighten the specification for the impurity 5-Desmethoxypodopyllotoxin) + Tipo IB B.I.1.b.1.b Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del principio attivo, di una materia prima, di una sostanza intermedia o di un reattivo utilizzato nel procedimento di fabbricazione del principio attivo b) Rafforzamento dei limiti delle specifiche (Tighten the specification for the active Podophyllotoxin) + Tipo IB B.I.1.b.1.c Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del principio attivo, di una material prima, di una sostanza intermedia o di un reattivo utilizzato nel procedimento di fabbricazione del principio attivo c) Aggiunta di un nuovo parametro di specifica alla specifica con il corrispondente metodo di prova (To add a new specification parameter - new specification for total impurities)+ Tipo IB B.I.1.b.1.d Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del principio attivo, di una material prima, di una sostanza intermedia o di un reattivo utilizzato nel procedimento di fabbricazione del principio attivo d) Soppressione di un parametro di specifica non significativo (ad esempio soppressione di un parametro obsoleto) (Update the drug substance microbial specifications to comply with Ph. Eur. Requirement). I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott. Enrico Marchetti T13ADD1381 (A pagamento). ITALFARMACO S.P.A. Sede legale: Viale Fulvio Testi, Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifica secondaria di un aic di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Titolare: Italfarmaco S.p.A V.le Fulvio Testi, Milano Ai sensi della Determinazione AIFA 18 dicembre 2009, Regolamento 1234/2008/CE, si informa dell avvenuta approvazione delle seguenti variazioni: Specialità medicinale: VASEXTEN (barnidipina cloridrato) mg capsule a rilascio modificato Codice A.I.C.: tutte le confezioni e i dosaggi autorizzati Codice pratica: C1A/2012/2827 Procedura NL/H/198/ /IA/021 (Rif. NL/H/xxxx/ IA/197/G) Variazione Type IAIN B.II.a.1 a) Cambio della composizione dell inchiostro utilizzato per imprimere le capsule del prodotto Data di implementazione: Specialità medicinale: CLIVOTEN (isradipina) Codice A.I.C.: tutte le confezioni e i dosaggi autorizzati Codice pratica: N1A/2012/2462 Grouping Variation n. 2 Tipo IAIN B.II.b.1 a) Inserimento di DHL Supply Chain (Italy) S.p.A. e Segetra Pharma s.r.l. per il confezionamento secondario Data di implementazione: Specialità medicinale FLEXEN (ketoprofene) Codice AIC: tutte le confezioni e i dosaggi autorizzati Codice praticia: N1A/2012/

73 Variazione Tipo IA n. A7 Eliminazione di SIMS s.r.l. quale sito di produzione del principio attivo Specialità medicinale FLEXEN Codice e confezione: 2,5% gel - Tubo 50 g AIC n Grouping Variation: Tipo IB n. B.II.b.1 e), Tipo IAIN n. B.II.b.1 b), Tipo IAIN n. B.II.b.1 a), Tipo IAIN n. B.II.b.2 a) 2, Tipo IB n. B.II.b.4 a), Tipo IB n. B.II.b.3 z), Tipo IA n. B.II.d.1 d), Tipo IA n. B.II.d.1 a), Tipo IA n. B.II.d.1 c) Inserimento di BELTAPHARM S.p.A. come produttore del prodotto finito in sostituzione a FRAN- CIA FARMACEUTICI s.r.l. con conseguente modifica della dimensione del lotto, modifica minore del processo produttivo, eliminazione di un parametro obsoleto tra le specifiche del prodotto finito (odore), adeguamento della specifica Titolo Ketoprofene, aggiunta della specifica contenuto medio Specialità medicinale NIMEDEX Codice e confezione: 400 mg granulato per sospensione orale - 30 bustine AIC Codice pratica: N1B/2012/2781 Variazione Tipo IB n. A.5b) Modifica indirizzo della società CIT s.r.l. da: Via Galvani, 1 Burago Molgora (MI) a: Via Primo Villa, 17 Burago Molgora (MI) Decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data della sua Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. L amministratore delegato dott. Alessandro Porcu T13ADD1387 (A pagamento). PFIZER ITALIA S.R.L. Sede Legale: Via Isonzo, Latina Capitale Sociale: ,00 Codice Fiscale e/o Partita IVA: / Modifiche secondarie di un AIC di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Ai sensi della Determinazione AIFA 25 agosto 2011 si informa dell avvenuta approvazione delle seguenti modifiche apportate in accordo al regolamento (CE) 1234/2008: Titolare AIC: Pharmacia Limited, Ramsgate Road, Sandwich, Kent, CT13 9NJ, Regno Unito; Rappresentante legale in Italia: Pfizer Italia S.r.l.,Via Isonzo, 71, Latina. Specialità Medicinale: CLOPIDOGREL PHARMACIA Confezioni e numeri di AIC: AIC n (tutte le confezioni)/m Codice pratica: C1B/2012/1349 Grouping di tre variazioni Tipo IB n. A.2.b Modifica della denominazione del medicinale in Spagna, Italia e Svezia. La denominazione è stata modificata in Spagna da CLOPIDO- GREL AUROBINDO 75 mg comprimidos recubiertos con película a Clopidogrel Pfizer 75 mg comprimidos recubiertos con película EFG; in Svezia da Clopidogrel Aurobindo 75 mg filmdragerade tabletter a Clopidogrel Pharmacia 75 mg filmdragerade tabletter; in Italia da Clopidogrel Pharmacia a Clopidogrel Pfizer Italia (Procedura n. UK/H/1662/001/ IB/005/G). I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Donatina Cipriano T13ADD1382 (A pagamento). CHEMI S.P.A. Sede legale: Via dei Lavoratori, Cinisello Balsamo (MI) Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifica secondaria di un aic di medicinale per uso umano, apportata ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Titolare: Chemi S.p.A Via dei Lavoratori, Cinisello Balsamo (MI) Specialità medicinale: OCTREOTIDE CHEMI (octreotide acetato) mcg/ml soluzione iniettabile in siringa preriempita Codice A.I.C.: in tutte le confezioni e i dosaggi autorizzati Codice pratica: C1B/2012/2746 Ai sensi della Determinazione AIFA 18 dicembre 2009, Regolamento 1234/2008/CE, si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione IT/H/0227/01-03/IB/007 Variazione Tipo IB B.II.d.1.a) Modifica dei limiti relativi al test Endotossine Batteriche per il prodotto finito: 0,5 mg/1 ml: da < 119 EU/ml a < 62.5 EU/ml 0,1 mg/1 ml: da < 23.8 EU/ml a < 12.5 EU/ml 0,05 mg/1 ml: da < 11.9 EU/ml a < 6.25 EU/ml Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. L amministratore delegato dott. Paolo Oligeri T13ADD1383 (A pagamento). 67

74 BAXTER S.P.A. Sede Legale: Roma - Piazzale dell Industria, n. 20. Capitale sociale: i.v. Codice Fiscale e/o Partita IVA: Cod. Fiscale N Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di Specialità Medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del regolamento 1234/2008 Codice pratica N1B/2012/2776 Specialità Medicinale: ISOLYTE Confezioni e numero di A.I.C.: Soluzione per infusione -6 Sacche Clearflex da 2000 ml A.I.C. n Var iazione Grouping :Variazione di Tipo IAIN B.III.1 a)1 - Sottomissione CEP nuovo per il principio attivo Magnesio cloruro Esaidrato (produttore Merck KGAA) R0 CEP REV 00. Variazione tipo IB B.I.d.1 a) 4 - Introduzione del periodo di retest 3 anni per il principio attivo Magnesio cloruro Esaidrato produttore Merck KGAA I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in GU possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Guia Maria Carfagnini T13ADD1388 (A pagamento). SPA - SOCIETÀ PRODOTTI ANTIBIOTICI S.P.A. Sede legale: Milano, Via Biella, 8. Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifica secondaria di autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano, apportata ai sensi del regolamento 1234/2008/CE. Specialità medicinale : DIFOSFONAL 400 mg capsule rigide Confezione: 10 capsule AIC Codice pratica N1B/2012/2535 N e tipologia variazione: tipo IB B.II.f.1.d): modifica delle condizioni di conservazione del prodotto finito: conservare a temperatura inferiore a 30 C. I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica dal giorno della pubblicazione in G.U. Il Legale Rappresentante M. Giovanna Caccia Il legale rappresentante M. Giovanna Caccia T13ADD1390 (A pagamento). BAXTER S.P.A. Sede legale: Roma - Piazzale dell Industria 20 - Capitale sociale i.v. Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di Specialità Medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del regolamento 1234/2008 Codice pratica N1A/2012/2488 Specialità Medicinale: ISOLYTE Confezioni e numero di A.I.C.: Soluzione per infusione -6 Sacche Clearflex da 2000 ml A.I.C. n Variazione di tipo IAIN n. B.III.1 a)1-presentazione di un certificato d idoneità alla Farmacopea Europea nuovo per principio attivo Presentazione di un certificato d idoneità alla Farmacopea Europea nuovo per il principio attivo Calcio cloruro Diidrato (produttore Merck KGAA) CEP R REV 00 I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in GU possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Guia Maria Carfagnini T13ADD1389 (A pagamento). BAXTER S.P.A. Sede legale in Roma, Piazzale dell Industria, Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Procedura di Mutuo Riconoscimento n. AT/H/0154/ /IA/022 Codice pratica C1A/2012/2222 Titolare: Baxter AG, Industriestrasse 67, A-1221 Vienna Specialità medicinale: TALATE (AIC n ) Modifica apportata ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2008: Variazione tipo IA n. A.4: modifica del nome del fornitore dei tappi per i materiali ausiliarii Atheplex e C1-Inhibitor (da Helvoet Pharma a Datwyler). I lotti già prodotti alla data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott. Roberto Daddi T13ADD1393 (A pagamento). 68

75 EG S.P.A Sede legale: via D. Scarlatti, 31- I Milano Codice Fiscale n Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2007 n.274 Specialità Medicinale:. FLUVASTATINA EG - AIC n mg compresse a rilascio prolungato. Confezioni: Tutte - N. di Procedura Europea DK/H/1233/001/IB/012. Titolare AIC: EG S.p.A Tipologia variazione: C.I.3.a Tipo di Modifica: modifica stampati su richiesta Ufficio di Farmacovigilanza. Modifica Apportata: aggiornamento di SPC e PIL in linea con la nota RNF del 09/02/2012. E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafi 4.4 e 4.8 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. I lotti già prodotti non possono più essere dispensati al pubblico a decorrere dal 120^ giorno successivo a quello della pubblicazione in GU. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Il procuratore dott. Osvaldo Ponchiroli T13ADD1409 (A pagamento). BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento n.1234/2008/ce. Titolare: BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.p.A., Via Lorenzini n. 8, Milano Specialità medicinale: ACTILYSE Confezioni e numeri di A.I.C.: polvere e solvente per soluzione iniettabile e per infusione confezione da 20 mg - A.I.C. n confezione da 50 mg - A.I.C. n confezione da 10 mg - A.I.C. non disponibile Codice pratica: C1B/2012/2152 Procedura di mutuo riconoscimento n.: DE/H/0015/004/ IB/088 Modifica apportata: variazione di tipo IB unforeseen n C.I.z, modifica del European Risk Management Plan. I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Boehringer Ingelheim Italia S.p.A. M.Cencioni p.v. G.Maffione T13ADD1414 (A pagamento). HEXAL S.P.A. Sede legale: via Paracelso, 16 I Agrate Brianza (MI) Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2007 n. 274 e del Regolamento (CE) 1234/2008 Titolare: Hexal S.p.A. Medicinale: DICLOFENAC Hexal mg supposte - AIC Codice Pratica N1A/2012/1894 Modifica Tipo IAin n. B.III.1.a.3 - Presentazione di un Certificato di Conformità alla Farmacopea Europea nuovo per la sostanza attiva da parte di un nuovo produttore (Amoli Organics PVT - R1-CEP Rev02). Medicinale: DICLOFENAC Hexal - 25 mg compresse gastroresistenti - AIC n e 50 mg compresse gastroresistenti - AIC n Codice Pratica N1B/2012/2647. Modifica Tipo IB n. B.II.b.3.z - Modifica minore del processo di produzione del prodotto finito. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Susy Ferraris T13ADD1415 (A pagamento). ORION CORPORATION Sede legale: Orionintie 1, FI Espoo, Finlandia Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano, modifiche apportate ai sensi del D.Lgs.274/07. Titolare AIC: Orion Corporation Modifiche apportate ai sensi del Regolamento CE n. 1234/2008. Specialità medicinale: BEMEDREX Confezioni e numeri AIC: /M, in tutte le confezioni autorizzate. Procedura n. DE/H/2035/01-03/IA/09 Codice pratica n. C1A/2012/

76 Modifica di Tipo IA B.II.d.1) Modifica dei parametri di specifica del prodotto finito - d) Soppressione di un parametro di specifica non significativo: eliminazione del test di uniformità della dose erogata. Procedura n. DE/H/2035/01-03/IA/10 Codice pratica n. C1A/2012/608. Modifica di Tipo IA B.III.1a2) Presentazione di un certificato di conformità alla monografia corrispondente della farmacopea europea aggiornato per una sostanza attiva presentato da un fabbricante già approvato (Micro-Macinazione S.A. - Svizzera). R1-CEP Rev 01. Specialità medicinale: CLOZAPINA ORION 25 mg compresse. Confezioni: /M, in tutte le confezioni autorizzate. Procedura n. FI/H/0124/001/IA/021 Codice pratica n. C1A/2012/1455. Modifica di Tipo IAIN B.II.a.1 Modifica o aggiunta di impressioni, rilievi o altre marcature compresa l aggiunta o la modifica di inchiostri usati per marcare il medicinale a) aggiunta del rilievo ORN 110 sulle compresse da 25 mg. Specialità medicinale: CLOZAPINA ORION 100 mg compresse. Confezioni: /M, in tutte le confezioni autorizzate. Procedura n. FI/H/0124/002/IB/022/G Codice pratica n. C1B/2012/1566. Grouping di variazioni composto da: Tipo IAIN B.II.a.1 Modifica o aggiunta di impressioni, rilievi o altre marcature compresa l aggiunta o la modifica di inchiostri usati per marcare il medicinale a) aggiunta del rilievo ORN 111 sulle compresse da 100 mg; Tipo IB B.II.a.1 Modifica o aggiunta di impressioni, rilievi o altre marcature compresa l aggiunta o la modifica di inchiostri usati per marcare il medicinale b) modifiche di incisioni destinate a una divisione in 2 dosi uguali. Specialità medicinale: REMIFENTANIL ORION Confezioni e numeri AIC: /M; in tutte le confezioni autorizzate. Procedura n. DE/H/2472/01-03/IA/004/G Codice pratica n. C1A/2012/2608. Grouping di variazioni composto da: Tipo IAIN B.II.b.1 sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito a) aggiunta di un sito di imballaggio secondario: Tamro AB - Svezia; Tipo IAIN B.II.b.1 sostituzione o aggiunta di un sito di fabbricazione per una parte o per la totalità del procedimento di fabbricazione del prodotto finito a) aggiunta di un sito di imballaggio secondario - Orion Corporation - Kuopio - Finlandia. I lotti già prodotti alla data della pubblicazione in G.U. possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Un procuratore dott. Roberto Intrigila T13ADD1418 (A pagamento). GLAXOSMITHKLINE CONSUMER HEALTHCARE S.P.A. Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n Titolare: GlaxoSmithKline Consumer Healthcare S.p.A. - Via Zambeletti s.n.c. - Baranzate (MI). Medicinale: NIQUITIN 1,5 mg e 4 mg pastiglie mini relativamente alle confezioni autorizzate all immissione in commercio in Italia a seguito di procedura di Mutuo Riconoscimento - AIC /M. Modifica apportata ai sensi della Determinazione 25 agosto 2011 e del Regolamento (CE) n. 1234/2008: Procedura di MR UK/H/287/13-14/IB/111 - Codice pratica: C1B/2012/2180 Type IB A.1 Change in the address of the marketing authorization holder in The Netherlands (GlaxoSmithKline Consumer Healthcare B.V. - Huis ter Heideweg 62, 3705 LZ Zeist). I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Un procuratore dott.ssa Alessandra Canali T13ADD1416 (A pagamento). GLAXOSMITHKLINE CONSUMER HEALTHCARE S.P.A. Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n Titolare: GlaxoSmithKline Consumer Healthcare S.p.A. - Via Zambeletti s.n.c. - Baranzate (MI) Medicinale: NIQUITIN 4 mg pastiglie mini relativamente alle confezioni autorizzate all immissione in commercio in Italia a seguito di procedura di Mutuo Riconoscimento - AIC /M. Ai sensi della determinazione AIFA , si informa dell avvenuta approvazione della seguente variazione: Procedura di MR UK/H/287/14/IA/110 - Codice pratica: C1A/2012/2048: Type IA B.II.b.3 a) : to register a minor correction to the batch quantities of the blend for compression for Mannitol Master Granulation (MMG) from kg to kg (per 335 kg batch) in the first half formula, and from kg to kg (per 335 kg batch) in the second half formula. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Alessandra Canali T13ADD1417 (A pagamento). 70

77 PIERRE FABRE ITALIA S.P.A Sede Legale: via G.G. Winckelmann, Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. (Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE e successivi). Titolare: PIERRE FABRE ITALIA S.p.A., Via G.G. Winckelmann, Milano. Specialità medicinale: TREFOSTIL 5% soluzione cutanea Confezioni: /M; /M; /M; /M. Codice pratica: C1A/2012/2323. Procedura: FR/H/446/01/ IA/05. Numero e tipo di variazione: B.II.d.1.a) (IA) Rafforzamento dei limiti delle specifiche microbiologiche del prodotto finito in accordo con la versione armonizzata della Farmacopea Europea (TAMC: < = 10^2 CFU/ml; TYMC: < = 10^1 CFU/ml). Codice pratica: C1A/2012/2325. Procedura: FR/H/446/01/ IA/07. Numero e tipo di variazione: B.II.e.7.b) (IA) Sostituzione del fornitore dei flaconi in PET, da EDP S.A., Juan Carmena - Flores (Spain) a Bormioli Rocco & Figlio SpA Business Unit Plastics, Strada Nazionale Emilia, 58, Castelguelfo di Fontevivo - Parma (Italy). I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il procuratore generale dott.ssa Maria Reposi T13ADD1420 (A pagamento). MYLAN S.P.A. Sede legale: via Vittor Pisani, Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto legislativo 29/12/2007, n Procedura Europea n. UK/H/3457/IB/003/G Specialità Medicinale: Lansoprazolo Mylan (aic:) Confezioni: tutte le confezioni autorizzate Titolare AIC: Mylan s.p.a Tipologia variazione: C.I.3.a. IB forseen, C.I.3.a. IB forseen Tipo di Modifica Modifica degli stampati Modifica Apportata: Modifica del Riassunto delle Caratteristiche e del Foglio Illustrativo in linea con le raccomandazioni del PhVWP sul rischio di ipomagnesiemia, con l uso a lungo termine degli inibitori della pompa protonica e sul rischio di fratture dell anca, del polso e della colonna vertebrale solo su prescrizione medica degli inibitori della pompa protonica E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafi 2, 4.2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.8, 5.2, 6.3, 6.6 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo e delle Etichette). Relativamente allo smaltimento delle scorte dispensate al pubblico a decorrere dal 120 giorno successivo a quello della pubblicazione in G.U. Pertanto entro la scadenza del termine sopra riportato, tali confezioni andranno ritirate dal commercio. Decorrenza della Modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Un procuratore Rossella Benedici T13ADD1422 (A pagamento). SANOFI-AVENTIS S.P.A. Sede legale: viale L. Bodio, 37/b Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE) N. 1234/2008. Specialità Medicinale AIC/Denominazione/Confezione MAALOX 400 mg mg compresse masticabili - 40 compresse Titolare AIC: SANOFI AVENTIS S.P.A. Codice Pratica: N1B/2012/2712 Tipologia variazione: Grouping - Tipo IB B.II.b.1.e), IAIN B.II.b.1.b), IAIN B.II.b.1.a), IAIN B.II.b.2.b.2, IA B.II.b.3.a) - Aggiunta di un sito di produzione responsabile di tutte le fasi di produzione del prodotto finito - sanofi-aventis S.p.A. Scoppito (AQ). I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in G.U. possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione in G.U. Un procuratore dott.ssa Daniela Lecchi T13ADD1421 (A pagamento). 71

78 FRESENIUS MEDICAL CARE NEPHROLOGICA DEUTSCHLAND GMBH Rappresentante in Italia: Fresenius Medical Care Italia SpA Sede legale: Via Crema , Palazzo Pignano CR Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n Modifica apportata ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE Medicinale: Sorbisterit, AIC n /M; MRP n. NL/H/0901/001/IB/005; Codice pratica C1B/2011/819; Modifica di tipo IB n. B.II.f.1.b.2, consistente nell estensione della durata di conservazione del prodotto finito dopo la prima apertura da 25 giorni a 3 mesi. I lotti già prodotti alla data della pubblicazione in GU possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta, ai sensi dell art.37 del D.L.vo n.219/2006. Decorrenza delle modifiche: dal giorno successivo alla data della loro pubblicazione in G.U. Un procuratore Sante Di Renzo T13ADD1423 (A pagamento). NOVARTIS FARMA S.P.A. Avviso di annullamento della pubblicazione di modifiche secondarie di un AIC di medicinale per uso umano, apportate ai sensi del d.lgs. 219/2006 e s.m.i. Titolare: NOVARTIS FARMA S.P.A., L.go Umberto Boccioni, 1, I Origgio (VA), Codice Fiscale Specialità medicinale: Desferal polvere e solvente per soluzione iniettabile: 500 mg/5 ml AIC ; 2000 mg/20 ml AIC L avviso T13ADD251, pubblicato dal titolare nella Gazzetta Ufficiale parte seconda, n. 4 del 10 gennaio 2013, alle pagine n , riguardante la variazione N1B/2012/2330, deve intendersi annullato. L avviso T13ADD255, pubblicato dal titolare nella Gazzetta Ufficiale parte seconda, n. 4 del 10 gennaio 2013, alle pagine n , riguardante la variazione N1B/2012/2329, deve intendersi annullato. Un procuratore Achille Manasia T13ADD1336 (A pagamento). TEVA ITALIA S.R.L. Sede Legale: Via Messina, Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: Avviso di rettifica Avviso di rettifica relativo all avviso n. T-13ADD954 sulla G.U. Parte II n. 12 del 29/01/2013 per il medicinale NASOFAN dove è scritto: Estensione del periodo di validità del prodotto finito dopo prima apertura leggasi: Eliminazione del periodo di validità del prodotto finito dopo prima apertura. Un procuratore dott.ssa Maria Carla Curis T13ADD1308 (A pagamento). MYLAN S.P.A. Sede legale: via Vittor Pisani, Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Avviso di rettifica Nell avviso T-13ADD882 sulla G.U. parte II - n. 11 del 26/01/2013 per il medicinale: Desogestrel E Etinilestradiolo Mylan Generics, dove è scritto: Desogetrel E Etinilestradiolo Mylan Generics, leggasi: Desogestrel E Etinilestradiolo Mylan Generics. Un procuratore Rossella Benedici T13ADD1327 (A pagamento). EG S.P.A. Sede legale: I Milano, Via D. Scarlatti, 31 Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Avviso di rettifica In riferimento all inserzione n. T12ADD13708 apparsa sulla GU Parte II n. 108 del 13/09/2012 relativa al medicinale FLUVASTATINA EG, dove è scritto: C1B/2012/541 sostituire con C1B/2011/2065 e dove è scritto: DK/H/1233/ IB/012/G sostituire con DK/H/1233/IB/009/G. Il procuratore dott. Osvaldo Ponchiroli T13ADD1411 (A pagamento). 72

79 CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE PROVINCIA DI FROSINONE Ufficio concessioni idriche Pubblicazione avviso di domanda di concessione di derivazione di acqua A termini dell art. 7 comma 9 del testo unico R.D. 11 dicembre 1933, n si rende noto che la società Greenergy S.r.l. con domanda presentata del 17 settembre 2012, prot. n del 18 settembre 2012 e s.m.i., ha chiesto la concessione della derivazione di moduli medi 7,48 (l/ sec. 748,65) e moduli massimi 21,30 (2.130 l/s) di acqua, per produzione di energia elettrica, dal torrente Alabro nel Comune di Ferentino (FR) in località «Mola Bragaglia», con restituzione totale della portata derivata. La domanda della società Greenergy S.r.l. è tecnicamente incompatibile e dunque in concorrenza con la domanda della società Eurasia Energia S.r.l., prot. n /2011, il cui avviso di avvenuta presentazione è stato pubblicato nella G.U.R.I. n. 97 del 18 agosto Il dirigente dott. Giovanni Ruffini TC13ADF1246 (A pagamento). CONSIGLI NOTARILI CONSIGLIO NOTARILE DI PAVIA Trasferimento di notaio Si porta a pubblica notizia che il Notaio dott. Trotta Antonio di Adolfo nato a Pagani (SA) il 22 febbraio 1951, è stato trasferito dalla Sede di Vigevano (Distretti Riuniti di Pavia, Vigevano e Voghera) alla Sede di Pavia con D.M. di Giustizia del 26 settembre 2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 227 del 28 settembre 2012 e successiva proroga di 90 giorni al termine previsto dal decreto concessa con D.M.G. 11 dicembre 2012 e che avendo provveduto ad adempiere a tutte le formalità prescritte dallo art. 18 della vigente della legge notarile 16 febbraio 1913 n. 89 e del relativo Regolamento, sotto la data del 21 gennaio 2013 è stato iscritto nel Ruolo dei Notai di questo Distretto esercente alla Sede di Pavia, ove ha aperto l Ufficio in Via Spallanzani n. 5. Pavia, 21 gennaio 2013 TC13ADN1214 (Gratuito). Il presidente dott. Marco Marchetti CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI GENOVA E CHIAVARI Trasferimento del notaio dott. Francesco Torroni Il presidente rende noto che in data 4 gennaio 2013 ha provveduto a cancellare dal Ruolo dei Notai dei Distretti Riuniti di Genova e Chiavari il dott. Francesco Torroni notaio in Genova, trasferito alla sede di Roma con decreto del Ministero della giustizia del 26 settembre 2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie generale n. 227 del 28 settembre Genova, 10 gennaio 2013 TC13ADN1239 (Gratuito). Il presidente Luigi Castello CONSIGLIO NOTARILE DEL DISTRETTO DI BOLOGNA Avviso cessazione di notaio dall esercizio delle sue funzioni Il presidente avvisa ai sensi dell art. 37 della legge notarile e dell art. 61 del Regolamento notarile che il notaio dott. Cesare Natali, notaio in Bologna, è cessato dall esercizio delle sue funzioni con effetto dal 24 gennaio 2013 in seguito a dispensa per rinuncia emessa nel decreto dirigenziale del Ministero della giustizia in data 20 agosto 2012, vistato dall Ufficio Centrale del Bilancio in data 31 agosto Bologna, 24 gennaio 2013 TC13ADN1244 (Gratuito). Il presidente dott. Fabrizio Sertori CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI SIENA E MONTEPULCIANO Avviso sospensione dell esercizio delle funzioni notarili Comunico che il dott. Domenico Maria Sannino, Notaio in Poggibonsi, sospeso dall esercizio delle funzioni notarili per un anno a decorrere dal 23 gennaio 2012, come da Ordinanza della Corte di Appello di Firenze del 9 dicembre 2011 depositata in Cancelleria in data 5 gennaio 2012, ha ripreso l esercizio delle funzioni notarili presso la sede di Poggibonsi in data odierna. Siena, 23 gennaio 2013 TC13ADN1271 (Gratuito). Il presidente dott. Francesco Previti 73

80 COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI LINEE ELETTRICHE ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. Divisione infrastrutture e reti - Macro area sud Sviluppo rete Puglia e Basilicata Costruzione ed esercizio di linee elettriche 74

81 TC13ADQ1288 (A pagamento). Capo unità progettazione lavori autorizzazioni Bruno Antonio Lombardo MARCO MANCINETTI, redattore DELIA CHIARA, vice redattore (WI-GU GU2-016 ) Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - S.

82

83 MODALITÀ PER LA VENDITA La «Gazzetta Ufficiale» e tutte le altre pubblicazioni dell Istituto sono in vendita al pubblico: presso l Agenzia dell Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in ROMA, piazza G. Verdi, Roma presso le librerie concessionarie riportate nell elenco consultabile sui siti e L Istituto conserva per la vendita le Gazzette degli ultimi 4 anni fino ad esaurimento. Le richieste per corrispondenza potranno essere inviate a: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Direzione Marketing e Vendite Via Salaria, Roma fax: informazioni@gazzettaufficiale.it avendo cura di specificare nell'ordine, oltre al fascicolo di GU richiesto, l'indirizzo di spedizione e di fatturazione (se diverso) ed indicando i dati fiscali (codice fiscale e partita IVA, se titolari) obbligatori secondo il DL 223/2007. L importo della fornitura, maggiorato di un contributo per le spese di spedizione, sarà versato in contanti alla ricezione.

84

85 Tipo A Tipo B Tipo C Tipo D Tipo E Tipo F CANONI DI ABBONAMENTO (salvo conguaglio) validi a partire dal 1 GENNAIO 2013 GAZZETTA UFFICIALE - PARTE I (legislativa) Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari: (di cui spese di spedizione 257,04) (di cui spese di spedizione 128,52) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale: (di cui spese di spedizione 19,29) (di cui spese di spedizione 9,64) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti della UE: (di cui spese di spedizione 41,27) (di cui spese di spedizione 20,63) Abbonamento ai fascicoli della serie destinata alle leggi e regolamenti regionali: (di cui spese di spedizione 15,31) (di cui spese di spedizione 7,65) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni: (di cui spese di spedizione 50,02) (di cui spese di spedizione 25,01)* Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari, e dai fascicoli delle quattro serie speciali: (di cui spese di spedizione 383,93)* (di cui spese di spedizione 191,46) CANONE DI ABBONAMENTO - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale 438,00 239,00 68,00 43,00 168,00 91,00 65,00 40,00 167,00 90,00 819,00 431,00 N.B.: L abbonamento alla GURI tipo A ed F comprende gli indici mensili Abbonamento annuo (incluse spese di spedizione) CONTO RIASSUNTIVO DEL TESORO 56,00 PREZZI DI VENDITA A FASCICOLI (Oltre le spese di spedizione) Prezzi di vendita: serie generale serie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazione fascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unico supplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazione fascicolo Conto Riassuntivo del Tesoro, prezzo unico I.V.A. 4% a carico dell Editore 1,00 1,00 1,50 1,00 6,00 PARTE I - 5ª SERIE SPECIALE - CONTRATTI PUBBLICI (di cui spese di spedizione 128,06) (di cui spese di spedizione 73,81)* GAZZETTA UFFICIALE - PARTE II (di cui spese di spedizione 39,73)* (di cui spese di spedizione 20,77)* Prezzo di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione) Sulle pubblicazioni della 5 Serie Speciale e della Parte II viene imposta I.V.A. al 21%. - annuale - semestrale - annuale - semestrale 1,00 ( 0,83+ IVA) 300,00 165,00 86,00 55,00 RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI Abbonamento annuo Abbonamento annuo per regioni, province e comuni - SCONTO 5% Volume separato (oltre le spese di spedizione) I.V.A. 4% a carico dell Editore 18,00 190,00 180,50 Per l estero i prezzi di vendita (in abbonamento ed a fascicoli separati) anche per le annate arretrate, compresi i fascicoli dei supplementi ordinari e straordinari, devono intendersi raddoppiati. Per il territorio nazionale i prezzi di vendita dei fascicoli separati, compresi i supplementi ordinari e straordinari, relativi anche ad anni precedenti, devono intendersi raddoppiati. Per intere annate è raddoppiato il prezzo dell abbonamento in corso. Le spese di spedizione relative alle richieste di invio per corrispondenza di singoli fascicoli, vengono stabilite, di volta in volta, in base alle copie richieste. Eventuali fascicoli non recapitati potrannno essere forniti gratuitamente entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del fascicolo. Oltre tale periodo questi potranno essere forniti soltanto a pagamento. N.B. - La spedizione dei fascicoli inizierà entro 15 giorni dall'attivazione da parte dell'ufficio Abbonamenti Gazzetta Ufficiale. RESTANO CONFERMATI GLI SCONTI COMMERCIALI APPLICATI AI SOLI COSTI DI ABBONAMENTO * tariffe postali di cui alla Legge 27 febbraio 2004, n. 46 (G.U. n. 48/2004) per soggetti iscritti al R.O.C.

86

87 5ª SERIE SPECIALE - PARTE SECONDA MODALITÀ E TARIFFE PER LE INSERZIONI Ministero dell Economia e delle Finanze - Decreto 24 dicembre 2003 (G.U. n. 36 del 13 febbraio 2004) I testi delle inserzioni nella Gazzetta Ufficiale possono essere inviati per posta al seguente indirizzo: IPZS - Ufficio inserzioni G.U. Via Salaria, Roma oppure consegnate a mano direttamente allo sportello dell Istituto sito in Piazza G. Verdi, Roma. La pubblicazione dell inserzione nella Gazzetta Ufficiale viene effettuata il 6 giorno feriale successivo a quello del ricevimento da parte dell Ufficio inserzioni. I testi delle inserzioni devono pervenire in originale, trascritti a macchina o con carattere stampatello, redatti su carta da bollo o uso bollo, con l applicazione di una marca da Euro 14,62 ogni quattro pagine o 100 righe; eventuali esenzioni da tale imposta dovranno essere documentate all atto della presentazione o dell invio. L importo delle inserzioni inoltrate per posta deve essere versato sul conto corrente postale n intestato a ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO S.P.A. - ROMA. Sul certificato di allibramento è indispensabile indicare la causale del versamento. Per le inserzioni consegnate direttamente allo sportello dell Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma S.p.A, il pagamento è in contanti o con assegno circolare intestato all Istituto. Qualora l inserzione venga presentata per la pubblicazione da persona diversa dal firmatario, è necessaria presentare delega scritta rilasciata dallo stesso o da altro soggetto autorizzato dall ente inserzionista e, come previsto dalla legge, copia fotostatica di un valido documento d identità del delegante. Il delegato invece dovrà esibire un valido documento d identità. Nei prospetti ed elenchi contenenti numeri (costituiti da una o più cifre), questi dovranno seguire l ordine progressivo in senso orizzontale. Per esigenze tipografiche, ogni riga può contenere un massimo di sei gruppi di numeri. Le inserzioni, a norma delle vigenti disposizioni di legge in materia, devono riportare, in originale, la firma chiara e leggibile M O D A L I T À T A R I F F E (*) A partire da gennaio 1999, è stato abolito il costo forfettario per la testata addebitando le reali righe utilizzate, fermo restando che le eventuali indicazioni di: denominazione e ragione sociale; sede legale; capitale sociale; iscrizione registro imprese; codice fiscale e partita IVA, devono essere riportate su righe separate. Annunzi commerciali del responsabile della richiesta; il nominativo e la qualifica del firmatario devono essere trascritti a macchina o con carattere stampatello. Tutti gli avvisi devono essere corredati delle generalità e del preciso indirizzo del richiedente, nonché del codice fiscale o del numero di partita IVA. Per ogni inserzione viene rilasciata regolare fattura. Per le «convocazioni di assemblea» e per gli «avvisi d asta» è necessario che la richiesta di inserzione pervenga all Ufficio inserzioni almeno otto giorni di calendario prima della data di scadenza dei termini di pubblicazione dell avviso di «convocazione di assemblea», nonché di quello di pubblicazione dell «avviso d asta» stabilito dalle norme vigenti in materia. Nella richiesta d inserzione per le «convocazioni d assemblea» dovrà essere indicato se trattasi di società con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell Unione Europea. Gli avvisi da inserire nel Bollettino estrazione titoli (supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale) saranno pubblicati alla fine della decade mensile successiva a quella relativa alla data di presentazione. Per gli avvisi giudiziari, è necessario che il relativo testo sia accompagnato da copia del provvedimento emesso dall Autorità competente; tale adempimento non occorre per gli avvisi già vistati dalla predetta autorità. Quale giustificativo dell inserzione viene inviata per posta prioritaria una copia del fascicolo della Gazzetta Ufficiale nel quale è riportata l inserzione. I fascicoli disguidati saranno inviati solo se richiesti all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (mail: informazioni@ipzs.it oppure fax: ) entro sessanta giorni dalla data della loro pubblicazione. Per ulteriori informazioni contattare il Numero Verde Densità di scrittura Densità di scrittura fino ad un massimo di 77 caratteri/riga Annunzi giudiziari fino ad un massimo di 77 caratteri/riga Per ogni riga o frazione di riga 20,41 Per ogni riga o frazione di riga 8,02 (comprese comunicazioni o avvisi relativi a procedure di esproprio per pubblica utilità) N.B. NON SI ACCETTANO INSERZIONI CON DENSITÀ DI SCRITTURA SUPERIORE A 77 CARATTERI/RIGA. Il numero di caratteri/riga (comprendendo come caratteri anche gli spazi vuoti ed i segni di punteggiatura) è sempre riferito all utilizzo dell intera riga, di mm 133, del foglio di carta bollata o uso bollo (art. 53, legge 16 febbraio 1913, n. 89 e articoli 4 e 5, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, testo novellato). LA PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI DI GARE DI APPALTO PUBBLICHE DEVE ESSERE EFFETTUATA IN CONFORMITÀ A QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006 N. 163: Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. (*) Nei prezzi indicati è compresa l IVA 21%.

88 * * 6,05

AVVISO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE PARTE II N 114 DEL 18 MAGGIO 2006

AVVISO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE PARTE II N 114 DEL 18 MAGGIO 2006 AVVISO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE PARTE II N 114 DEL 18 MAGGIO 2006 Cordusio RMBS 2 S.r.l. Società con socio unico all elenco generale di cui all art. 106 del D. Lgs. 385/1993 al n. 37081 Partita

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 156 - Numero 99 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

AVVISO DI CESSIONE. a parziale rettifica del precedente n. IG pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del * * * * *

AVVISO DI CESSIONE. a parziale rettifica del precedente n. IG pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del * * * * * AVVISO DI CESSIONE a parziale rettifica del precedente n. IG - 08255 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del 4-9-2008 * * * * * UniCredit BpC Mortgage S.r.l Sede sociale in Piazzetta Monte

Dettagli

Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Sede legale in Torino, via Principe Amedeo, 11. Iscritta al registro delle imprese di Torino al n.

Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Sede legale in Torino, via Principe Amedeo, 11. Iscritta al registro delle imprese di Torino al n. 1 Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Sede legale in Torino, via Principe Amedeo, 11 Iscritta al registro delle imprese di Torino al n. 13232920150 all'elenco delle società veicolo tenuto dalla Banca d

Dettagli

page 1 of 5 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO UNICREDIT S.P.A. Iscritta al numero 2008.1 dell'albo dei Gruppi Bancari tenuto dalla Banca d'italia ai sensi dell'articolo

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI Sped. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 662/96 - Filiale di Roma Anno 150 Numero 70 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI PARTE SECONDA Roma - Sabato, 20 giugno 2009

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI Sped. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 662/96 - Filiale di Roma Anno 149 Numero 110 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI PARTE SECONDA Roma - Martedì, 16 settembre

Dettagli

Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 105 del

Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 105 del Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 105 del 4-9-2008 UniCredit BpC Mortgage S.r.l. Iscritta al numero 39531 dell'elenco generale tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'art. 106

Dettagli

Pagina 1 di 6 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO DB COVERED BOND S.R.L. Sede sociale: via V. Alfieri n. 1 - Conegliano (TV) Capitale sociale: Euro 10.000,00 Registro delle

Dettagli

(GU Parte Seconda n.37 del )

(GU Parte Seconda n.37 del ) HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO DB COVERED BOND S.R.L. Sede sociale: via V. Alfieri n. 1 - Conegliano (TV) Registro delle imprese: Treviso - Belluno 04497970261 Codice

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 81 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 81 del Page 1 of 5 Gazzetta Ufficiale Parte II n. 81 del 12-07-2012 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI VOBA N. 4 S.R.L. Sede Legale: in Via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano (TV), Italia Capitale

Dettagli

Desio OBG S.r.l. Sede legale in Via Alfieri, 1, Conegliano (TV), Italia. Capitale sociale Euro i.v.

Desio OBG S.r.l. Sede legale in Via Alfieri, 1, Conegliano (TV), Italia. Capitale sociale Euro i.v. Desio OBG S.r.l. Società a responsabilità limitata costituita ai sensi dell'articolo 7-bis della legge 130/99 Sede legale in Via Alfieri, 1, Conegliano (TV), Italia Capitale sociale Euro 10.000 i.v. Codice

Dettagli

Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Sede legale in Torino, via Principe Amedeo, 11. Iscritta al registro delle imprese di Torino al n.

Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Sede legale in Torino, via Principe Amedeo, 11. Iscritta al registro delle imprese di Torino al n. Golden Bar (Securitisation) S.r.l. Sede legale in Torino, via Principe Amedeo, 11 Iscritta al registro delle imprese di Torino al n. 13232920150 all'elenco generale di cui all'articolo 106 del decreto

Dettagli

VOBA N. 7 S.R.L. Societa' unipersonale

VOBA N. 7 S.R.L. Societa' unipersonale HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO TORNA ALLA RICERCA TORNA ALL'INDICE VOBA N. 7 S.R.L. Societa' unipersonale Sede legale: via V. Alfieri, 1-31015 Conegliano (TV), Italia

Dettagli

page 1 of 6 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO LARGE CORPORATE ONE S.R.L. Iscritta il 26/7/2013 al n. 35087.6 del registro delle societa' di cartolarizzazione tenuto da

Dettagli

page 1 of 6 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO UNICREDIT S.P.A. Iscritta all'albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia ai sensi dell'articolo 13 del T.U. Bancario al

Dettagli

page 1 of 5 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO TORNA ALL' ELENCO DELLE GAZZETTE TORNA ALL' ELENCO DEGLI ANNI UNICREDIT S.P.A. Iscritta all'albo delle banche tenuto dalla

Dettagli

UNICREDIT S.P.A. Iscritta al registro delle imprese di Roma al n

UNICREDIT S.P.A. Iscritta al registro delle imprese di Roma al n page 1 of 7 Avviso di rettifica Errata corrige UNICREDIT S.P.A. Iscritta al registro delle imprese di Roma al n. 00348170101 Iscritta all'albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia ai sensi dell'articolo

Dettagli

Pagina 1 di 5 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO VOBA N. 6 S.R.L. Societa' Unipersonale Sede legale: via V. Alfieri n. 1-31015 Conegliano (TV) - Italia Capitale sociale:

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 32 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 32 del Page 1 of 7 Gazzetta Ufficiale Parte II n. 32 del 15-03-2012 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI UNICREDIT BPC MORTGAGE S.R.L. Sede Legale: in Piazzetta Monte n. 1, Verona, Italia Codice fiscale

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 7 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 7 del Page 1 of 6 Gazzetta Ufficiale Parte II n. 7 del 17-01-2012 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI UNICREDIT OBG S.R.L. Sede Legale: in Piazzetta Monte n. 1, 37121, Verona, Italia Registro delle

Dettagli

page 1 of 8 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO UNICREDIT S.P.A. iscritta all'albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia ai sensi dell'articolo 13 del T.U. Bancario al

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI Sped. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 662/96 - Filiale di Roma Anno 149 Numero 71 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI PARTE SECONDA Roma - Martedì, 17 giugno

Dettagli

page 1 of 36 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO TORNA ALL' ELENCO ARENA NPL ONE S.R.L. Sede legale: piazzetta Monte, 1-37121 Verona Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 32 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 32 del Page 1 of 7 Gazzetta Ufficiale Parte II n. 32 del 15-03-2012 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI UNICREDIT OBG S.R.L. Sede Legale: in Piazzetta Monte n. 1, 37121, Verona, Italia Codice fiscale

Dettagli

Merlin SPV S.r.l. SPV 130 di cartolarizzazione costituita ai sensi della Legge 30 aprile 1999, n. 130

Merlin SPV S.r.l. SPV 130 di cartolarizzazione costituita ai sensi della Legge 30 aprile 1999, n. 130 Merlin SPV S.r.l. SPV 130 di cartolarizzazione costituita ai sensi della Legge 30 aprile 1999, n. 130 Sede legale in Via Alpe Adria 6, 33010 Tavagnacco (UD) Capitale sociale i.v. Euro 10.000,00 C.F. e

Dettagli

Crediti Ceduti Dati Personali Interessati Codice in materia di Protezione dei Dati Personali

Crediti Ceduti Dati Personali Interessati Codice in materia di Protezione dei Dati Personali Verona, [ ][ ] 2009 Oggetto: Cessione di crediti derivanti da contratti di mutuo fondiario. - Informativa all'interessato ai sensi dell'art. 13, comma 4 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del Page 1 of 7 Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del 10-09-2011 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI VOBA N. 3 S.R.L. Sede Legale: Via Vittorio Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), Italia Capitale

Dettagli

POPSO COVERED BOND S.R.L. Appartenente al gruppo bancario Banca Popolare di Sondrio iscritto al numero 5696.0 dell'albo tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'articolo 64 del D.Lgs. numero 385 del

Dettagli

page 1 of 6 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO LARGE CORPORATE ONE S.R.L. iscritta il 26/7/2013 al n. 35087.6 del registro delle societa' di cartolarizzazione tenuto da

Dettagli

Pagina 1 di 6 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO POPSO COVERED BOND S.R.L. Appartenente al gruppo bancario Banca Popolare di Sondrio iscritto al numero 5696.0 dell'albo

Dettagli

page 1 of 5 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO LARGE CORPORATE ONE S.R.L. Iscritta il 26/7/2013 al n. 35087.6 del registro delle societa' di cartolarizzazione tenuto da

Dettagli

AVVISO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE PARTE II N 114 DEL 18 MAGGIO 2006

AVVISO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE PARTE II N 114 DEL 18 MAGGIO 2006 AVVISO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE PARTE II N 114 DEL 18 MAGGIO 2006 Cordusio RMBS 2 S.r.l. Società con socio unico all elenco generale di cui all art. 106 del D. Lgs. 385/1993 al n. 37081 Partita

Dettagli

Pagina 1 di 9 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO DESIO OBG S.R.L. Societa' a responsabilita' limitata costituita ai sensi dell'articolo 7-bis della legge 130/99 Soggetta

Dettagli

page 1 of 5 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO UNICREDIT S.P.A. Iscritta all'albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia ai sensi dell'articolo 13 del T.U. Bancario al

Dettagli

UNICREDIT BPC MORTGAGE S.R.L.

UNICREDIT BPC MORTGAGE S.R.L. HOME Avviso di rettifica Errata corrige TORNA AL SOMMARIO UNICREDIT BPC MORTGAGE S.R.L. Iscritta al numero 39531 dell'elenco generale tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. numero

Dettagli

Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 136 del

Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 136 del Page 1 of 7 Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 136 del 24-11-2009 UniCredit BpC Mortgage S.r.l Iscritta al numero 39531 dell'elenco generale tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'art.

Dettagli

GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'italia, al n

GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'italia, al n HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'italia, al n. 32474.9 Sede legale:

Dettagli

Pagina 1 di 13 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO TORNA ALL' ELENCO DELLE GAZZETTE TORNA ALL' ELENCO DEGLI ANNI CARIPARMA OBG S.R.L. Sede sociale: via Alessandro Pestalozza

Dettagli

Page 1 of 7 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'italia, al n. 32474.9

Dettagli

HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO TORNA ALL' ELENCO POPSO COVERED BOND S.R.L. Appartenente al gruppo bancario Banca Popolare di Sondrio iscritto al numero 5696.0 dell'albo

Dettagli

Page 1 of 7 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'italia, al n. 32474.9

Dettagli

Pagina 1 di 7 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO POPSO COVERED BOND S.R.L. Iscritta al numero 42040 dell'elenco tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'articolo 106

Dettagli

Iscritta al numero all'albo delle Banche tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. numero 385 del 1 settembre 1993

Iscritta al numero all'albo delle Banche tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. numero 385 del 1 settembre 1993 VOBA N. 5 S.R.L. Sede legale: via V. Alfieri, 1-31015 Conegliano (TV), Italia Capitale sociale: Euro 10.000 i.v. Registro delle imprese: Treviso n. 04641730264 Codice Fiscale e/o Partita IVA: Codice fiscale

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 - Numero 73 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 63 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 63 del Page 1 of 8 Gazzetta Ufficiale Parte II n. 63 del 29-05-2010 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI UNICREDIT BPC MORTGAGE S.R.L Iscritta al numero 39531 dell'elenco generale tenuto presso la Banca

Dettagli

Pagina 1 di 13 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO TORNA ALL' ELENCO CREDIT AGRICOLE ITALIA OBG S.R.L. Sede sociale: via Alessandro Pestalozza, 12/14-20131 Milano Registro

Dettagli

Pagina 1 di 13 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO TORNA ALL' ELENCO DELLE GAZZETTE TORNA ALL' ELENCO DEGLI ANNI CARIPARMA OBG S.R.L. Sede sociale: via Alessandro Pestalozza,

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 156 - Numero 118 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'italia, al n

GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'italia, al n HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO TORNA ALL' ELENCO GOLDEN BAR (SECURITISATION) S.R.L. Iscritta all'elenco delle societa' veicolo tenuto dalla Banca d'italia, al n. 32474.9

Dettagli

CAPITAL MORTGAGE S.R.L. Società costituita ai sensi della Legge 130/1999

CAPITAL MORTGAGE S.R.L. Società costituita ai sensi della Legge 130/1999 Roma, [ ] [ ] 2009 Oggetto: Cessione di crediti derivanti da contratti di mutuo fondiario. - Informativa all'interessato ai sensi dell'art. 13, comma 4 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 144 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 144 del Gazzetta Ufficiale Parte II n. 144 del 15-12-2011 UNICREDIT BPC MORTGAGE S.R.L. Sede Legale: in Piazzetta Monte n. 1, Verona, Italia Registro delle imprese: iscrizione nel Registro delle Imprese di Verona

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI Sped. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 662/96 - Filiale di Roma Anno 149 Numero 146 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI PARTE SECONDA Roma - Giovedì, 11 dicembre

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 105 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 146 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2v004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 28 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

Pagina 1 di 5 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO PONENTE SPV S.R.L. Societa' di cartolarizzazione costituita ai sensi della Legge 30 aprile 1999, n. 130 Societa' in corso

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 11 luglio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 11 luglio 2014 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 159 UFFICIALE DELLA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2v004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 - Numero 14 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 123 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 123 del Gazzetta Ufficiale Parte II n. 123 del 18-10-2012 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI UNICREDIT BPC MORTGAGE S.R.L. Iscritta al numero 39531 dell'elenco generale tenuto presso la Banca d'italia

Dettagli

5ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. P ARTE PRIMA Roma - Mercoledì, 18 giugno 2014

5ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. P ARTE PRIMA Roma - Mercoledì, 18 giugno 2014 5ª SERIE SPECIALE Spediz. abb. post. - 45% art. 1, - comma art. 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 di - Roma Filiale di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 68 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SPOLETO S. P.A.

BANCA POPOLARE DI SPOLETO S. P.A. HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO BANCA POPOLARE DI SPOLETO S. P.A. Iscritta al numero 1342.2 del registro delle banche tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'articolo

Dettagli

Pagina 1 di 5 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO NEW LEVANTE SPV S.R.L. Societa' di cartolarizzazione costituita ai sensi della Legge 30 aprile 1999, n. 130 Societa' in

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 3 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI Sped. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 662/96 - Filiale di Roma Anno 150 Numero 18 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FOGLIO DELLE INSERZIONI PARTE SECONDA Roma - Sabato, 14 febbraio

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

page 1 of 6 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO TORNA ALLA RICERCA TORNA ALL'INDICE F-E RED S.R.L. Sede Legale: in Via Romanino n. 1, 25122 Brescia Capitale sociale: Euro

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 98 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 - Numero 72 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 - Numero 87 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 17 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 152 - Numero 105 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

DELEGA 1 per l intervento in Assemblea Ordinaria di SIT S.p.a. che avrà luogo il giorno giovedì 26 aprile 2018

DELEGA 1 per l intervento in Assemblea Ordinaria di SIT S.p.a. che avrà luogo il giorno giovedì 26 aprile 2018 DELEGA 1 per l intervento in Assemblea Ordinaria di SIT S.p.a. che avrà luogo il giorno giovedì 26 aprile 2018 Con riferimento all Assemblea Ordinaria degli Azionisti di SIT S.p.a., convocata presso l

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F...

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F... DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE Data Spett.le CONFCOOPERATIVE VITERBO Strada Poggino 76 01100 VITERBO Spett.le Confederazione Cooperative Italiane Borgo S. Spirito, 78 00193 ROMA Oggetto: Domanda

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 - Numero 108 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 156 - Numero 110 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA INFORMAZIONI SULLA BANCA CREDICOOP CERNUSCO SUL NAVIGLIO S.C. Sede legale e amministrativa : 20063 Cernusco s/naviglio (Mi), Piazza Unità d Italia, 2. Numero di telefono: 02/92114.1 fax 02/92659124 Indirizzo

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 32 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 32 del Page 1 of 5 Gazzetta Ufficiale Parte II n. 32 del 15-03-2012 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI UNICREDIT S.P.A. Sede Legale: in Via A. Specchi 16, Roma Iscritta al registro delle imprese di

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 152 - Numero 145 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 152 - Numero 18 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2v004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 - Numero 12 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA Anno 151 - Numero 56 UFFICIALE P ARTE SECONDA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Giovedì, 13 maggio 2010 DIREZIONE

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 152 - Numero 108 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 159 - Numero 121 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 148 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 148 del Gazzetta Ufficiale Parte II n. 148 del 20-12-2012 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI UNICREDIT OBG S.R.L. Sede Legale: Piazzetta Monte n. 1, 37121, Verona, Italia Codice fiscale e iscrizione

Dettagli

PIERREL S.P.A. MODULO DI DELEGA PER LA RAPPRESENTANZA IN ASSEMBLEA AI SENSI DELL ART. 135-NOVIES DEL D. LGS. 58/1998 ( 1 )

PIERREL S.P.A. MODULO DI DELEGA PER LA RAPPRESENTANZA IN ASSEMBLEA AI SENSI DELL ART. 135-NOVIES DEL D. LGS. 58/1998 ( 1 ) PIERREL S.P.A. MODULO DI DELEGA PER LA RAPPRESENTANZA IN ASSEMBLEA AI SENSI DELL ART. 135-NOVIES DEL D. LGS. 58/1998 ( 1 ) Il sottoscritto, Ragione Sociale/Nome, cognome P. IVA o codice fiscale Data e

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 62 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 - Numero 88 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 - Numero 150 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 15 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Sped. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 662/96 - Filiale di Roma Anno 143 Numero 175 FOGLIO DELLE INSERZIONI SI PUBBLICA TUTTI PARTE SECONDA Roma - Sabato, 27 luglio 2002 I GIORNI NON FESTIVI DIREZIONE

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 28 febbraio 2009 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma Anno 150 - Numero 49 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA Roma - Sabato, 28 febbraio

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. 4e - Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario

FOGLIO INFORMATIVO. 4e - Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario Pagina 1/7 FOGLIO INFORMATIVO 4e - Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario Il presente foglio informativo è relativo alle operazioni non rientranti nella fattispecie prevista

Dettagli