FOGLIO DELLE INSERZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOGLIO DELLE INSERZIONI"

Transcript

1 Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge , , n. 46 n. - Filiale di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno Numero 118 UFFICIALE P ARTE SECONDA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Martedì, 13 ottobre 2015 Si pubblica il martedì, il giovedì e il sabato DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, ROMA - CENTRALINO LIBRERIA DELLO STATO PIAZZA G. VERDI, ROMA Le inserzioni da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale possono essere inviate per posta all Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. - Ufficio inserzioni G.U. in Via Salaria Roma; in caso di pagamento in contanti, carta di credito o assegno circolare intestato all Istituto, le inserzioni possono essere consegnate a mano direttamente al punto vendita dell Istituto in Piazza G. Verdi Roma. L importo delle inserzioni inoltrate per posta deve essere preventivamente versato sul c/c bancario intestato all Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. presso la Banca di Sassari, Largo di Santa Susanna, Roma (IBAN IT60 M ) oppure sul c/c postale n intestato all Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. - Roma. FOGLIO DELLE INSERZIONI SOMMARIO ANNUNZI COMMERCIALI Convocazioni di assemblea CASSE DI RISPARMIO DELL UMBRIA S.P.A. Avviso di convocazione di assemblea (T15AAA12907) Pag. 1 Altri annunzi commerciali ADIGE SPV S.R.L. Società unipersonale Avviso di cessione di crediti pro soluto e in blocco ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge 30 aprile 1999, n. 130 (disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti) (la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del D.Lgs. del 1 settembre 1993, n. 385 (il Testo Unico Bancario ), ed informativa ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 (il Codice della Privacy ) e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio (TS15AAB12895) Pag. 13 ALBA 6 SPV S.R.L. ALBA LEASING S.P.A. Avviso di cessione di crediti pro-soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge 30 aprile 1999, n. 130 in materia di cartolarizzazioni di crediti (la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (il Testo Unico Bancario ), corredato dall informativa ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 (T15AAB12914) Pag. 5 CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A. BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DELLA SPEZIA S.P.A. CARIPARMA OBG S.R.L. Avviso relativo a tre cessioni di crediti pro soluto ai sensi dell art. 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (come successivamente modificato, il Testo Unico Bancario ). (T15AAB12916) Pag. 9 CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A. MONDOMUTUI CARIPARMA S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell art. 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (come successivamente modificato, il Testo Unico Bancario ). (T15AAB12918) Pag. 11 CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A. MONDOMUTUI CARIPARMA S.R.L. Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell art. 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (come successivamente modificato, il Testo Unico Bancario ). (T15AAB12912) Pag. 3 QUARZO S.R.L. Avviso di cessione di crediti ai sensi degli artt. 1 e 4 della l. 30 aprile 1999, n. 130 (la Legge 130 ) e dell art. 58 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (il TUB ) e informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (T15AAB12915) Pag. 6

2 QUARZO S.R.L. Avviso di cessione di crediti ai sensi degli artt. 1 e 4 della l. 30 aprile 1999, n. 130 (la legge 130/99 ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (il TUB ) e informativa ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (T15AAB12883) Pag. 1 ANNUNZI GIUDIZIARI Notifiche per pubblici proclami TAR CAMPANIA Sez. IV Notificazione per pubblici proclami (T15ABA12906) Pag. 26 TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami (T15ABA12922)..... Pag. 28 TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami (T15ABA12923)..... Pag. 29 TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami (T15ABA12919)..... Pag. 27 TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami (T15ABA12920)..... Pag. 27 TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami (T15ABA12921)..... Pag. 28 TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami (T15ABA12986)..... Pag. 30 TRIBUNALE CIVILE DI TEMPIO PAUSANIA Notifica per pubblici proclami (TC15ABA12791).... Pag. 31 TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA Atto di citazione per usucapione (T15ABA12897)... Pag. 25 TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA Atto di citazione per usucapione (T15ABA12898)... Pag. 25 TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA Atto di citazione per usucapione (T15ABA12896)... Pag. 25 TRIBUNALE DI RIETI Notifica per pubblici proclami di atto di citazione per estratto (TC15ABA12784) Pag. 30 TRIBUNALE DI VERBANIA Estratto atto di citazione (TC15ABA12930) Pag. 31 TRIBUNALE DI VERBANIA Estratto atto di citazione (TC15ABA12931) Pag. 32 TRIBUNALE DI VERBANIA Estratto atto di citazione (TC15ABA12788) Pag. 31 Ammortamenti TRIBUNALE DI LECCE Ammortamento cambiario (T15ABC12904) Pag. 32 TRIBUNALE DI TRAPANI Ammortamento cambiario (TC15ABC12787) Pag. 32 TRIBUNALE ORDINARIO DI RIMINI Ammortamento cambiario (TC15ABC12832) Pag. 32 Eredità TRIBUNALE DI BOLZANO Eredità giacente di Kritzinger Maria Teresa (TC15ABH12825) Pag. 33 TRIBUNALE DI CREMONA Nomina curatore di eredità giacente (TC15ABH12785) Pag. 32 TRIBUNALE DI TIVOLI Eredità giacente di Roberto Gentile (TC15ABH12828) Pag. 33 Riconoscimenti di proprietà TRIBUNALE DI RIETI Ricorso per il riconoscimento di proprietà per intervenuta usucapione speciale (T15ABM12911) Pag. 33 TRIBUNALE DI VELLETRI Riconoscimento di proprietà (TC15ABM12826)..... Pag. 33 TRIBUNALE DI VERCELLI Usucapione speciale (T15ABM12910) Pag. 33 Stato di graduazione STATO DI GRADUAZIONE Stato di graduazione relativo all eredità beneficiata di Cacchi Socrate (T15ABN12929) Pag. 34 TRIBUNALE DI ASTI Stato di graduazione ex artt c.c. (TC15ABN12822) Pag. 35 II

3 Proroga termini PREFETTURA DI PISTOIA Proroga dei termini legali e convenzionali (TC15ABP12799) Pag. 35 PREFETTURA DI PISTOIA Proroga dei termini legali e convenzionali (TC15ABP12798) Pag. 35 PREFETTURA DI VERONA Proroga dei termini legali e convenzionali (TC15ABP12820) Pag. 36 Richieste e dichiarazioni di assenza e di morte presunta TRIBUNALE DI BRINDISI Richiesta di dichiarazione di morte presunta (T15ABR12644) Pag. 36 TRIBUNALE DI FOGGIA Richiesta di dichiarazione di morte presunta (T15ABR12908) Pag. 36 Piani di riparto e deposito bilanci finali di liquidazione CIELO BLU GEASS TEAM TOSCANA SOCIETÀ COOPERATIVA A R.L. Avviso di deposito del bilancio finale di liquidazione (TC15ABS12823) Pag. 36 UNIONCOOP SOCIETÀ COOPERATIVA AR.L. Avviso di deposito del bilancio finale di liquidazione (TC15ABS12786) Pag. 36 ALTRI ANNUNZI Specialità medicinali presidi sanitari e medico-chirurgici A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE S.R.L. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n (T15ADD12927).... Pag. 45 ASPEN PHARMA TRADING LIMITED Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE) n. 1234/2008 e s.m. (T15ADD12894) Pag. 39 BAXTER S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 712/2012 (T15ADD12890) Pag. 39 BAYER S.P.A. Comunicazione di notifica regolare per modifica stampati (TS15ADD12810) Pag. 47 BENEDETTI & CO. S.P.A. Riduzione del prezzo al pubblico di specialità medicinale (T15ADD12935) Pag. 46 DOC GENERICI S.R.L. Estratto comunicazione di notifica regolare V&A (T15ADD12905) Pag. 42 EPIFARMA S.R.L. Comunicazione di notifica regolare V&A (T15ADD12899) Pag. 40 ERREKAPPA EUROTERAPICI S.P.A. Riduzione del prezzo al pubblico di specialità medicinale (T15ADD12936) Pag. 46 FARMACEUTICI CABER S.P.A. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del regolamento CE 1234/2008 e s.m.i. (TS15ADD12865) Pag. 47 FARMACEUTICI CABER S.P.A. Pubblicazione di riduzione del prezzo al pubblico di medicinali (TS15ADD12932) Pag. 48 FG S.R.L. Comunicazione di notifica regolare V&A (T15ADD12902) Pag. 41 IBN SAVIO S.R.L. Pubblicazione di riduzione del prezzo al pubblico di medicinali (TS15ADD12933) Pag. 37 IPSO PHARMA S.R.L. Comunicazione di notifica regolare V&A (T15ADD12901) Pag. 40 MSD ITALIA S.R.L. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n (Domanda presentata all Agenzia Italiana del Farmaco Ufficio Valutazione e Autorizzazione: 24 agosto 2015) (TX15ADD263) Pag. 48 MSD ITALIA S.R.L. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n (Domanda presentata all Agenzia Italiana del Farmaco - Ufficio Valutazione e Autorizzazione: 31 luglio 2015). (TX15ADD264) Pag. 48 PENSA PHARMA S.P.A. Riduzioni di prezzo al pubblico di specialità medicinale per uso umano (T15ADD12925) Pag. 43 III

4 PFIZER ITALIA S.R.L. Estratto comunicazione notifica regolare V&A (T15ADD12888) Pag. 39 PFIZER ITALIA S.R.L. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. (T15ADD12885) Pag. 38 PFIZER ITALIA S.R.L. Estratto comunicazione notifica regolare V&A (T15ADD12887) Pag. 38 PFIZER ITALIA S.R.L. Estratto comunicazione notifica regolare V&A (T15ADD12886) Pag. 38 Concessioni di derivazione di acque pubbliche PROVINCIA DI FROSINONE Ufficio concessioni idriche Domanda di concessione di derivazione di acqua (TC15ADF12829) Pag. 49 PROVINCIA DI FROSINONE Ufficio concessioni idriche Domanda di concessione di derivazione di acqua (TC15ADF12827) Pag. 48 PROVINCIA DI VITERBO Assessorato ambiente energia - Settore tutela acque Richiesta concessione di derivazione di acque pubbliche (TC15ADF12845) Pag. 49 PHARMEG S.R.L. Comunicazione di notifica regolare V&A (T15ADD12900) Pag. 40 RANBAXY ITALIA S.P.A. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE, così come modificato dal Regolamento 712/2012. (T15ADD12937) Pag. 46 RIVOIRA PHARMA S.R.L. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento UE 712/2012. (T15ADD12913) Pag. 43 RIVOIRA PHARMA S.R.L. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento UE 712/2012. (T15ADD12917) Pag. 43 S.F. GROUP S.R.L. Riduzioni di prezzo al pubblico di specialità medicinali (T15ADD12934) Pag. 45 SHIRE PHARMACEUTICAL CONTRACTS LIMI- TED Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. n. 274/2007 (T15ADD12903) Pag. 41 THERABEL GIENNE PHARMA S.P.A. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 (T15ADD12884)..... Pag. 37 Variante piano regolatore CITTÀ DI CASTEL GANDOLFO Città metropolitana di Roma Capitale Piano integrato di intervento in variante al PRG (TS15ADM12846) Pag. 49 Consigli notarili CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI GENOVA E CHIAVARI Cancellazione dal ruolo del notaio Edmondo Ansaldo (TC15ADN12790) Pag. 49 CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI NAPOLI, TORRE ANNUNZIATA E NOLA Revoca del divieto di svolgimento della professione notarile per il notaio Claudio De Vivo della Sede di Napoli (TC15ADN12871) Pag. 50 CONSIGLIO NOTARILE DI BARI Avviso di cessazione di notaio (TC15ADN12821).... Pag. 50 CONSIGLIO NOTARILE DI BIELLA Dispensa per rinuncia dall esercizio della funzione notarile del dott. Paolo Tavolaccini (TC15ADN12909).. Pag. 50 CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO Cessazione dall ufficio di notaio del dott. Corrado Teti (TC15ADN12789) Pag. 49 CONSIGLIO NOTARILE DI VERONA Avviso di trasferimento del notaio Serena Faraone presso altro distretto notarile (TC15ADN12824) Pag. 50 IV

5 A NNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI CONVOCAZIONI DI ASSEMBLEA CASSE DI RISPARMIO DELL UMBRIA S.P.A. Avviso di convocazione di assemblea I Signori azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria presso la Sede Legale di Terni - Corso Tacito 49/A - per il giorno 29 ottobre 2015 alle ore 10:00 in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 30 ottobre 2015 alle ore 10,30, stesso luogo per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Parte ordinaria 1. Nomina di due Consiglieri di Amministrazione. Parte straordinaria 2. Modifiche degli articoli 10 e 29 dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti Intervento in Assemblea: Possono intervenire all Assemblea, sulla base di quanto previsto all art. 9 dello Statuto sociale, i soggetti cui spetta il diritto di voto (di seguito i Soci e, singolarmente, il Socio ) per i quali sia pervenuta alla Società, entro l orario stabilito per l inizio dell Assemblea, la comunicazione dell intermediario autorizzato attestante la loro legittimazione. A tal fine il Socio dovrà richiedere, all intermediario presso il quale sono depositate le azioni, almeno due giorni non festivi antecedenti la data dell Assemblea - ovvero nel più favorevole termine stabilito dall intermediario medesimo - l invio della comunicazione ai sensi dell art. 21 del Regolamento emanato con provvedimento congiunto Banca d Italia / Consob del 22/2/2008 (come modificato con atto del 24/12/2010). Al fine di agevolare l ingresso in Assemblea si invitano i Soci a presentarsi con una copia della predetta comunicazione, ove rilasciata dall intermediario. I Soci possono farsi rappresentare nell Assemblea mediante delega scritta, con l osservanza delle disposizioni di legge. Un fac-simile del modulo di delega può essere richiesto presso la sede sociale ed è inoltre disponibile nel sito internet della Società La documentazione assembleare è a disposizione presso la sede legale ai sensi di legge. Il capitale sociale sottoscritto e versato è di euro ,00 suddiviso in nr azioni ordinarie da nominali euro 1,00 ciascuna e da n azioni privilegiate sempre da nominali euro 1,0 ciascuna. Ciascuna azione ordinaria e ciascuna azione privilegiata dà diritto ad un voto. Alla data del 13/10/2015 la società detiene n azioni ordinarie proprie e n azioni privilegiate proprie, che sono sospese dal diritto di voto. Il presente avviso di convocazione è pubblicato sul sito internet Terni, 13 ottobre 2015 Il presidente del consiglio di amministrazione dott. Alberto Cianetti T15AAA12907 (A pagamento). QUARZO S.R.L. Sede legale: Galleria del Corso Milano Avviso di cessione di crediti ai sensi degli artt. 1 e 4 della l. 30 aprile 1999, n. 130 (la legge 130/99 ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (il TUB ) e informativa ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Quarzo S.r.l., società costituita ai sensi dell art. 3 della legge 130/99, con sede legale in Galleria del Corso 2, Milano, Codice Fiscale, Partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n , soggetta all attività di direzione e coordinamento di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. (di seguito, la Società ), comunica che, in forza di un contratto di cessione di crediti stipulato in data 13 Luglio 2015 con Compass Banca S.p.A., con sede legale in Milano, Via Caldera 21, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano , Banca iscritta all Albo delle Banche, appartenente al Gruppo Bancario Mediobanca iscritto all Albo dei Gruppi Bancari e soggetta all attività di direzione e coordinamento di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. (di seguito, Compass o il Cedente ), ha acquistato pro soluto ed in blocco, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1 e 4 della legge 130/99 e dell articolo 58 TUB, tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, spese, danni, indennizzi e quant altro) (di seguito, i Crediti ) derivanti dai contratti di credito al consumo stipulati da Compass con i propri clienti (di seguito, i Contratti di Credito ) che alla data del 05 ottobre 2015 (la Data di Valutazione ) avevano le seguenti caratteristiche: 1) siano classificati come crediti in bonis in base ai criteri adottati da Compass Banca S.p.A. in conformità alla normativa emanata dalla Banca d Italia e che quindi non siano mai stati classificati incagliati o in sofferenza in base ai criteri adottati da Compass Banca S.p.A. in conformità alla normativa emanata dalla Banca d Italia; 2) contratti di credito al consumo i cui prestiti siano stati erogati originariamente da Compass Banca S.p.A.; 3) contratti di credito al consumo stipulati con persone fisiche (in qualità sia di beneficiari, sia di garanti, sia di obbligati a qualunque titolo) residenti e domiciliati in Italia; 4) contratti di credito al consumo denominati in euro; 5) contratti di credito al consumo che prevedano il pagamento delle rate con cadenza mensile, tramite addebito diretto ( SDD ) oppure bollettino postale; 6) contratti di credito al consumo il cui pagamento rateale preveda, per ciascuna rata, sia il pagamento di interessi sia il rimborso del capitale; 7) contratti di credito al consumo le cui rate scadute siano state integralmente e puntualmente pagate; 8) contratti di credito al consumo con almeno una rata scaduta; 9) contratti di credito al consumo il cui Tasso Nominale Annuo (T.A.N.) sia maggiore del 3%. 1

6 10) contratti di credito al consumo il cui piano di ammortamento non preveda più di 120 rate; 11) contratti di credito al consumo stipulati da Compass Banca S.p.A. tra il 19 gennaio 2012 e il 31 agosto 2015; 12) contratti di credito al consumo stipulati per l acquisto di veicoli registrati al Pubblico Registro Automobilistico, la cui data di prima immatricolazione risale a non oltre ventiquattro mesi dalla rispettiva data di stipulazione, e tale scopo è indicato nel relativo contratto, e il cui ammontare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro ,69 e ,61 per i contratti rimborsati tramite addebito diretto ( SDD ), tra euro ,81 e ,83 per i contratti rimborsati tramite bollettino postale; oppure contratti di credito al consumo stipulati per l acquisto di veicoli registrati al Pubblico Registro Automobilistico, la cui data di prima immatricolazione risale a oltre ventiquattro mesi dalla rispettiva data di stipulazione, e tale scopo è indicato nel relativo contratto, e il cui ammontare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro ,17 e ,28 per i contratti rimborsati tramite addebito diretto ( SDD ), tra euro ,73 e ,04 per i contratti rimborsati tramite bollettino postale; oppure contratti di credito al consumo originati da Compass Banca S.p.A. recanti la dicitura prestito personale (la quale dicitura indica la classificazione dei contratti di credito al consumo in questione effettuata da Compass Banca S.p.A. come prestiti personali ) il cui ammontare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro ,19 e ,61 per i contratti rimborsati tramite addebito diretto ( SDD ), tra euro ,20 e ,32 per i contratti rimborsati tramite bollettino postale; sono esclusi tutti i prestiti personali con tan superiore a 11%; oppure contratti di credito al consumo stipulati per l acquisto del bene di consumo indicato nel relativo contratto (e comunque diverso dai veicoli), il cui ammontare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro ,67 e ,93 per i contratti rimborsati tramite addebito diretto ( SDD ), tra euro ,08 e ,46 per i contratti rimborsati tramite bollettino postale; 13) contratti di credito al consumo il cui piano di ammortamento non sia stato modificato rispetto a quello originariamente concordato, anche a seguito della novazione da parte di Compass di precedenti contratti di credito dalla stessa concessi. Risultano tuttavia esclusi dalla cessione i crediti derivanti da contratti di finanziamento che, ancorché rispondenti ai criteri di cui sopra, alla relativa Data di Valutazione presentino alcuna delle seguenti caratteristiche: 1) i cui beneficiari siano stati finanziati ad altro titolo da Compass Banca S.p.A. e con riferimento ai quali una rata del relativo piano di ammortamento non sia stata pagata puntualmente; 2) siano stati erogati da Compass Banca S.p.A. a persone fisiche (in qualità sia di beneficiari, sia di garanti, sia di obbligati a qualunque titolo) per un ammontare complessivo in linea capitale superiore ad Euro ,00; 3) siano stati erogati a favore di soggetti dipendenti di Compass o di altre società da questa controllate o a questa collegate o di altre società facenti parte del gruppo bancario Mediobanca; 4) il cui piano di ammortamento preveda una maxi rata finale di ammontare superiore alle altre rate del relativo piano di ammortamento; 5) siano stati erogati in virtù di agevolazioni o contributi concessi da parte di soggetti terzi ai sensi di legge; 6) i cui debitori sono persone fisiche che hanno un saldo di pagamento superiore a Euro ,00 su conti di pagamento aperti presso Compass Banca S.p.A.. I diritti che assistono e garantiscono il pagamento dei Crediti o altrimenti ad essi inerenti (ivi inclusa, a titolo esemplificativo, qualsiasi garanzia, reale o personale, trasferibile per effetto della cessione dei Crediti e le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comunque formatesi in capo a Compass in relazione ai Contratti di Credito) sono trasferiti alla Società ai sensi dell articolo 1263 del codice civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell articolo 58 del TUB (così come successivamente modificato e integrato) richiamato dall articolo 4 della Legge 130/99. La Società ha conferito incarico a Compass ai sensi della legge 130/99 affinché in suo nome e per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all incasso e al recupero delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a Compass ogni somma dovuta in relazione ai Crediti nelle forme previste dai relativi Contratti di Credito o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti dalla Società e/o da Compass. La cessione dei Crediti ha comportato necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Dati Personali ). Ciò premesso, la Società, in qualità di titolare del trattamento (il Titolare ), è tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli Interessati ) l informativa di cui all art. 13 del d.lgs. 196/2003, Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ( Codice privacy ) ed assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento dell Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il Provvedimento ), recante disposizioni circa le modalità con cui rendere l informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco di crediti. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell articolo 13 del Codice Privacy e del citato Provvedimento, la Società - in nome e per conto proprio nonché di Compass e degli altri soggetti di seguito individuati - informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell ambito della ordinaria attività del Titolare e secondo le finalità legate al perseguimento dell oggetto sociale del Titolare stesso, e quindi: - per l adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e 2

7 - per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonché all emissione di titoli da parte della Società. Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra menzionate, e comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. I Dati Personali potranno, altresì, essere comunicati - in ogni momento - a soggetti volti a realizzare le finalità sopra elencate e le indicate ulteriori finalità: 1) riscossione e recupero dei crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l espletamento dei relativi servizi); 2) espletamento dei servizi di cassa e di pagamento; 3) emissione di titoli da parte della Società e collocamento dei medesimi; 4) consulenza prestata in merito alla gestione della Società da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; 5) assolvimento di obblighi connessi a normative di vigilanza della Società e/o fiscali; 6) effettuazione di analisi relative al portafoglio di crediti ceduto e/o di attribuzione del merito di credito ai titoli che verranno emessi dalla Società; 7) tutela degli interessi dei portatori di tali titoli. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento, in piena autonomia e nel rispetto delle disposizioni del Codice Privacy. In particolare, Compass, operando in qualità di servicer per la gestione dei Crediti e del relativo incasso, tratterà i dati in qualità di Responsabile del trattamento. Possono altresì venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento - nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e/o dei dipendenti del Titolare stesso. L elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza possono essere consultati in ogni momento inoltrando apposita richiesta al Titolare o al Responsabile del trattamento. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all estero per dette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. Quarzo S.r.l. informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all articolo 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali; a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbiano interesse, l integrazione dei Dati Personali medesimi. I diritti di cui sopra possono essere esercitati rivolgendosi a Compass, con sede legale in Via Caldera 21, Milano, nella sua qualità di Responsabile del trattamento dei Dati Personali. Per ogni informazione relativa al presente avviso e ai Crediti ceduti è altresì possibile rivolgersi a Quarzo S.r.l. presso la sede sociale. Milano, 06 ottobre 2015 Quarzo S.r.l. - Presidente Cesare Castagna T15AAB12883 (A pagamento). CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A. Iscritta all Albo delle Banche tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell art. 13 del D. lgs. 385/1993 Sede legale: via Università, Parma Registro delle imprese: Parma Codice Fiscale e/o Partita IVA: n MONDOMUTUI CARIPARMA S.R.L. Società iscritta nell elenco delle Società Veicolo presso Banca d Italia n Sede legale: via G. Fara, 26 - Milano Capitale sociale: Euro Registro delle imprese: Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell art. 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (come successivamente modificato, il Testo Unico Bancario ). MondoMutui Cariparma S.r.l. (il Cedente ) e Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. ( Cariparma ) comunicano che in data 01 ottobre 2015 il Cedente ha ceduto a Cariparma e Cariparma ha acquistato dal Cedente tutti i crediti individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti dell art. 58 del Testo Unico Bancario (i Crediti ), rappresentati dal capitale residuo, dagli interessi, accessori, spese, indennizzi, danni e quant altro, dovuti in forza dei contratti di mutuo fondiario originariamente stipulati da Cariparma con i propri clienti (i Contratti di Mutuo ) che, alla data del 30 settembre 2015, rispettavano i seguenti criteri oggettivi: a) derivino da contratti di mutuo in relazione ai quali Cariparma sia l unico soggetto mutuante; b) derivino da mutui erogati ai sensi dell articolo 38 della Legge Bancaria (cd. mutui fondiari ); c) siano garantiti da ipoteca di primo grado sostanziale su beni immobili situati nel territorio della Repubblica italiana; d) rispetto ai quali il periodo di consolidamento applicabile alla relativa ipoteca è decorso; e) derivino da contratti di mutuo che prevedano il rimborso integrale a una data non anteriore al 1 novembre 2009 (incluso) e non successiva al 31 agosto 2049 (incluso); 3

8 f) il cui Numero di Rapporto sia presente nella colonna denominata A - numero rapporto di mutuo riacquistato della tabella presente alla pagina internet con indicazione della data 01 ottobre 2015 nella corrispondente riga della colonna denominata B - Data di Riacquisto da parte di CARIPARMA S.p.A. ; g) derivino da contratti di mutuo il cui piano di ammortamento preveda pagamenti con rate mensili, trimestrali, semestrali o annuali a rata costante (piano francese); e h) il cui debitore è una persona fisica residente in Italia che, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d Italia definiti dalla Circolare n. 140 dell 11 febbraio 1991, così come modificata il 7 Agosto 1998, rientra nella categoria SAE 600, 614 e 615 (rispettivamente Famiglie consumatrici, Artigiani e Altre Famiglie Produttrici ). Unitamente ai Crediti oggetto della cessione sono stati altresì trasferiti a Cariparma ai sensi dell art del codice civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell art. 58 del Testo Unico Bancario, tutte le garanzie ipotecarie, tutte le altre garanzie reali e personali, tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e Crediti, tutti gli altri accessori ad essi relativi, nonché ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori ai predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformità a quanto previsto dai Contratti di Mutuo e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, il diritto di risoluzione contrattuale per inadempimento o altra causa ed il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio del termine, nonché ogni altro diritto del Cedente in relazione a qualsiasi polizza assicurativa contratta in relazione ai Contratti di Mutuo, per la copertura dei rischi di danno, perdita o distruzione di qualsiasi bene immobile ipotecato o qualsiasi altro bene assoggettato a garanzia al fine di garantire il rimborso di qualsiasi importo dovuto ai sensi degli stessi o in relazione alla copertura del rischio di morte del debitore ceduto. La cessione dei Crediti ha comportato o potrà comportare il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti, ai debitori ceduti e ai rispettivi garanti (i Dati Personali ). Cariparma, in qualità di titolare del trattamento (il Titolare ), è tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti e ai loro successori ed aventi causa (gli Interessati ) l informativa di cui all articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) ed assolve tale obbligo mediante il presente avviso in forza del provvedimento dell Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il Provvedimento dell Autorità Garante ), recante disposizioni circa le modalità con cui rendere l informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco di crediti. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell articolo 13 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali e del citato Provvedimento dell Autorità Garante, Cariparma informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell ambito dell ordinaria attività del Titolare e secondo le finalità legate al perseguimento dell oggetto sociale del Titolare stesso, e quindi: (i) per l adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero di disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e (ii) per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori ceduti e ai rispettivi garanti (a titolo esemplificativo, gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito). Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra menzionate e, in ogni caso, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. I Dati Personali potranno altresì essere comunicati in ogni momento a soggetti volti a realizzare le finalità sopra indicate e le seguenti ulteriori finalità: (i) riscossione e recupero dei Crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l espletamento dei relativi servizi); (ii) espletamento dei servizi di cassa e pagamento; (iii) consulenza prestata in merito alla gestione di Cariparma da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; e (iv) assolvimento di obblighi di Cariparma connessi alla normativa di vigilanza e/o fiscale; (v) cancellazione delle relative garanzie. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i Dati Personali potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento nel rispetto delle disposizione del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. Nello svolgimento delle attività di trattamento, persone fisiche appartenenti alla categoria dei consulenti e/o dipendenti del Titolare potranno altresì venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento e comunque nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate. L elenco completo ed aggiornato dei soggetti responsabili del trattamento potrà essere consultato in ogni momento inoltrando apposita richiesta al Titolare. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all estero per le predette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. Cariparma informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all articolo 7 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione, nonché, qualora vi abbiano interesse, l integrazione dei Dati Personali medesimi). 4

9 Gli obblighi di comunicazione alla clientela ai fini della Sezione IV (Comunicazioni alla Clientela) della normativa sulla Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari saranno adempiuti da Cariparma in qualità di soggetto responsabile di tali obblighi di comunicazione. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per esercitare i diritti di cui sopra e ogni ulteriore informazione a Cariparma S.p.A. - Servizio Reclami, via Mazzini - Galleria Bassa dei Magnani, Parma (PR). Telefono: Fax: Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. - Responsabile area gestione finanziaria Stefano Marlat T15AAB12912 (A pagamento). ALBA 6 SPV S.R.L. Iscritta nell elenco delle società veicolo tenuto presso la Banca d Italia ai sensi del Provvedimento della Banca d Italia del 1 Ottobre 2014 Sede legale: via V. Alfieri Conegliano - Treviso - Italia Capitale sociale: Euro ,00 i.v. Registro delle imprese: Treviso n Codice Fiscale e/o Partita IVA: ALBA LEASING S.P.A. Sede legale: via Sile n Milano Capitale sociale: Euro i.v. Registro delle imprese: Milano n Codice Fiscale e/o Partita IVA: Avviso di cessione di crediti pro-soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge 30 aprile 1999, n. 130 in materia di cartolarizzazioni di crediti (la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (il Testo Unico Bancario ), corredato dall informativa ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 Con riferimento all avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 73 del 21 giugno 2014 Parte Seconda (l Avviso ), Alba 6 SPV S.r.l. (l Acquirente ) comunica che in data 7 ottobre 2015 ha acquistato pro soluto da Alba Leasing S.p.A. (la Cedente ) tutti i crediti (ivi inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i canoni, gli interessi, gli eventuali conguagli relativi ai canoni, gli accessori, gli eventuali incrementi dei canoni, le spese, le somme dovute a titolo di prezzo per l eventuale esercizio da parte degli Utilizzatori dell opzione di acquisto dei beni (i Beni ) e con esclusione di ogni importo in scadenza prima del 1 ottobre 2015 (la Data di Valutazione ) (incluso) nonché di quanto dovuto a titolo di IVA e dei relativi interessi di mora) che alla Data di Valutazione (o alla diversa data indicata in relazione a ciascun criterio distintivo) soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi (collettivamente, i Crediti ): (a) i criteri indicati ai punti nn. da (i) a (xix) dell Avviso (i Criteri Comuni ), (b) la cui data di pagamento dell ultimo Canone (così come indicato nel relativo Contratto di Locazione Finanziaria) non sia successiva al 1 ottobre 2037, e (c) sono esclusi dalla cessione i crediti relativi ai canoni non contraddistinti da un codice tipo ALB06MMAA oggetto di comunicazione ai debitori ceduti ed inviata a mezzo postel o similare con scadenza compresa tra il 1 ottobre 2015 e la data individuata del mese e dall anno indicati al predetto codice rispettivamente come mm e aa. Unitamente ai Crediti sono stati altresì trasferiti all Acquirente senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dall articolo 58, comma 3, del Testo Unico Bancario richiamato dall articolo 4 della Legge sulla Cartolarizzazione, tutti gli altri diritti derivanti alla Cedente dai Contratti di Locazione Finanziaria relativi ai Crediti ivi richiamati, ivi incluse le garanzie, i privilegi, gli accessori e, più in generale, ogni diritto, azione, facoltà o prerogativa inerente ai suddetti Crediti e ai relativi rapporti di finanziamento o di credito, inclusi i diretti di credito futuri derivanti da polizze assicurative a copertura dei Beni e diritti di credito futuri relativi ad indennizzi da parte di istituti bancari con le quali la Cedente abbia stipulato convenzioni aventi ad oggetto il conferimento dell incarico a tali istituti bancari di istruire e se del caso approvare, in nome e per conto della Cedente, operazioni di leasing aventi ad oggetto, tra l altro, i Contratti di Locazione Finanziaria. Alba Leasing S.p.A. è stata nominata dall Acquirente quale mandataria (con rappresentanza) al fine di provvedere - in nome e per conto dell Acquirente - all incasso delle somme dovute in relazione ai Crediti, al loro trasferimento all Acquirente e, più in generale, alla gestione di tali Crediti in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei Crediti ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione. Rimane inteso che ogni e qualsiasi incasso sarà trasferito all Acquirente unicamente in forza del mandato conferito alla Cedente. In virtù di tale incarico, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare ogni somma dovuta in relazione ai Crediti e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere comunicate a tempo debito ai debitori ceduti. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione ad Alba Leasing S.p.A. - tel ; fax Informativa ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali La cessione da parte della Cedente, ai sensi e per gli effetti del suddetto Contratto Quadro di Cessione, dei Crediti, nonché dei relativi diritti accessori, azioni, garanzie reali e/o personali e quant altro di ragione, ha comportato e/o potrà comportare il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali -contenuti nei documenti e 5

10 nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Dati Personali ). Ciò premesso, l Acquirente - tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli Interessati ) l informativa di cui all articolo 13, comma 4 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali - assolve tale obbligo mediante la pubblicazione in forza di autorizzazione dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali emessa nella forma prevista dal provvedimento emanato dalla medesima Autorità in data 18 gennaio Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell articolo 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali, l Acquirente - in nome e per conto proprio nonché della Cedente e degli altri soggetti di seguito individuati - informa di aver ricevuto dalla Cedente, nell ambito della cessione dei crediti di cui al presente avviso, la disponibilità di documenti e di evidenze informatiche connesse ai Crediti che contengono Dati Personali relativi agli Interessati. L Acquirente informa, in particolare, che i Dati Personali saranno, in ogni caso, oggetto di trattamento esclusivamente nell ambito della normale attività, secondo le finalità legate al perseguimento dell oggetto sociale dell Acquirente stessa, e quindi: - per l adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e - per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonché all emissione di titoli da parte dell Acquirente ovvero alla valutazione ed analisi dei Crediti. Resta inteso che non verranno trattati dati sensibili. Sono considerati sensibili i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose degli Interessati (art. 4, comma 1 lettera d, del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali). Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra menzionate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all estero per le finalità sopra elencate ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all Unione Europea. L elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza in qualità di responsabili del trattamento (i Responsabili ), unitamente alla presente informativa, potranno essere forniti agli Interessati su loro richiesta, rivolgendosi alla Cedente al relativo indirizzo in prosieguo indicato. L Acquirente - in nome e per conto proprio nonché della Cedente e degli altri soggetti sopra individuati - informa, altresì, che i Dati Personali potranno essere comunicati a società che gestiscono banche dati istituite per valutare il rischio creditizio consultabili da molti soggetti (ivi inclusi i sistemi di informazione creditizia). In virtù di tale comunicazione, altri istituti di credito e società finanziarie saranno in grado di conoscere e valutare l affidabilità e puntualità dei pagamenti (ad es. regolare pagamento delle rate) degli Interessati. Nell ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e banche dati, i Dati Personali saranno trattati attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza nell esclusivo fine di perseguire le finalità sopra descritte. Possono altresì venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento - nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e dei dipendenti delle società esterne nominate dai Responsabili, ma sempre e comunque nei limiti delle finalità di trattamento di cui sopra. Titolare del trattamento dei Dati Personali è Alba 6 SPV S.r.l., con sede legale in Via V. Alfieri 1, 31015, Conegliano, Treviso, Italia. Responsabile del trattamento dei Dati Personali è Alba Leasing S.p.A., con sede legale in Via Sile 18, Milano. L Acquirente informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all articolo 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali; a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettifica nonché, qualora vi abbiano interesse, l integrazione dei Dati Personali medesimi. Gli Interessati hanno il diritto di accedere in ogni momento ai propri Dati Personali, rivolgendosi a Alba Leasing S.p.A., con sede legale in Via Sile 18, Milano. Allo stesso modo gli Interessati possono richiedere la correzione, l aggiornamento o l integrazione dei dati inesatti o incompleti, ovvero la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge, o ancora opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi da evidenziare nella richiesta (ai sensi dell art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali). Per Alba 6 SPV S.r.l. - Società Unipersonale - Amministratore unico dott. Andrea Fantuz T15AAB12914 (A pagamento). QUARZO S.R.L. Sede legale: Galleria del Corso Milano Avviso di cessione di crediti ai sensi degli artt. 1 e 4 della l. 30 aprile 1999, n. 130 (la Legge 130 ) e dell art. 58 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (il TUB ) e informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Quarzo S.r.l., società costituita ai sensi dell art. 3 della legge 130/99, con sede legale in Milano, Galleria del Corso 2, Codice Fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano , soggetta all attività di direzione e coordinamento di Mediobanca - Banca di Cre- 6

11 dito Finanziario S.p.A. (di seguito, la Società ), comunica che, in forza di un contratto di cessione di crediti stipulato in data 27 Maggio 2013 con Compass Banca S.p.A., con sede legale in Milano, Via Caldera 21, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano , Banca iscritta all Albo delle Banche, appartenente al Gruppo Bancario Mediobanca iscritto all Albo dei Gruppi Bancari e soggetta all attività di direzione e coordinamento di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. (di seguito, Compass o il Cedente ), ha acquistato pro soluto ed in blocco, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1 e 4 della legge 130/99 e dell art. 58 TUB, tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, spese, danni, indennizzi e quant altro) (di seguito, i Crediti ) derivanti dai contratti di credito al consumo stipulati da Compass con i propri clienti (di seguito, i Contratti di Credito ) che alla data del 06 ottobre 2015 avevano le seguenti caratteristiche: 1) siano classificati come crediti in bonis in base ai criteri adottati da Compass Banca S.p.A. in conformità alla normativa emanata dalla Banca d Italia e che quindi non siano mai stati classificati incagliati o in sofferenza in base ai criteri adottati da Compass Banca S.p.A. in conformità alla normativa emanata dalla Banca d Italia; 2) contratti di credito al consumo i cui prestiti siano stati erogati originariamente da Compass Banca S.p.A.; 3) contratti di credito al consumo stipulati con persone fisiche (in qualità sia di beneficiari, sia di garanti, sia di obbligati a qualunque titolo) residenti e domiciliati in Italia; 4) contratti di credito al consumo denominati in euro; 5) contratti di credito al consumo che prevedano il pagamento delle rate con cadenza mensile, tramite addebito diretto ( RID ) oppure bollettino postale; 6) contratti di credito al consumo il cui pagamento rateale preveda, per ciascuna rata, sia il pagamento di interessi sia il rimborso del capitale; 7) contratti di credito al consumo le cui rate scadute siano state integralmente e puntualmente pagate; 8) contratti di credito al consumo con almeno tre rate scadute; 9) contratti di credito al consumo il cui Tasso Nominale Annuo (T.A.N.) sia maggiore del 3%. 10) contratti di credito al consumo il cui piano di ammortamento non preveda più di 120 rate; 11) contratti di credito al consumo stipulati da Compass Banca S.p.A. tra il 25 gennaio 2010 e il 30 giugno 2015; 12) contratti di credito al consumo stipulati per l acquisto di veicoli registrati al Pubblico Registro Automobilistico, la cui data di prima immatricolazione risale a non oltre ventiquattro mesi dalla rispettiva data di stipulazione, e tale scopo è indicato nel relativo contratto, e il cui ammontare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro 3.966,57 e ,55 per i contratti rimborsati tramite addebito diretto ( RID ), tra euro 7.558,36 e ,05 per i contratti rimborsati tramite bollettino postale; oppure contratti di credito al consumo stipulati per l acquisto di veicoli registrati al Pubblico Registro Automobilistico, la cui data di prima immatricolazione risale a oltre ventiquattro mesi dalla rispettiva data di stipulazione, e tale scopo è indicato nel relativo contratto, e il cui ammontare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro 5.422,53 e ,55 per i contratti rimborsati tramite addebito diretto ( RID ), tra euro 5.198,53 e ,57 per i contratti rimborsati tramite bollettino postale; oppure contratti di credito al consumo originati da Compass Banca S.p.A. recanti la dicitura prestito personale il cui ammontare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro 3.194,00 e ,67 per i contratti rimborsati tramite addebito diretto ( RID ), tra euro 1.307,19 e ,28 per i contratti rimborsati tramite bollettino postale; sono esclusi i prestiti personali con tan inferiore a 11%; oppure contratti di credito al consumo stipulati per l acquisto del bene di consumo indicato nel relativo contratto (e comunque diverso dai veicoli), il cui ammontare di capitale ancora dovuto è compreso tra euro 1.897,56 e ,15 per i contratti rimborsati tramite addebito diretto ( RID ), tra euro 1.591,88 e ,11 per i contratti rimborsati tramite bollettino postale; 13) contratti di credito al consumo il cui piano di ammortamento non sia stato modificato rispetto a quello originariamente concordato, anche a seguito della novazione da parte di Compass di precedenti contratti di credito dalla stessa concessi. Risultano tuttavia esclusi dalla cessione i crediti derivanti da contratti di credito al consumo stipulati da Compass, in qualità di finanziatrice, che ancorché rispondenti ai criteri di cui sopra alla data del 06 ottobre 2015 presentino alcuna delle seguenti caratteristiche: 1) i cui beneficiari siano stati finanziati ad altro titolo da Compass Banca S.p.A. e con riferimento ai quali una rata del relativo piano di ammortamento non sia stata pagata puntualmente; 2) siano stati erogati da Compass Banca S.p.A. a persone fisiche (in qualità sia di beneficiari, sia di garanti, sia di obbligati a qualunque titolo) per un ammontare complessivo in linea capitale superiore ad Euro ,00; 3) siano stati erogati a favore di soggetti dipendenti di Compass o di altre società da questa controllate o a questa collegate o di altre società facenti parte del gruppo bancario Mediobanca; 4) il cui piano di ammortamento preveda una maxi rata finale di ammontare superiore alle altre rate del relativo piano di ammortamento; 5) siano stati erogati in virtù di agevolazioni o contributi concessi da parte di soggetti terzi ai sensi di legge; I diritti che assistono e garantiscono il pagamento dei Crediti o altrimenti ad essi inerenti (ivi inclusa, a titolo esemplificativo, qualsiasi garanzia, reale o personale, trasferibile per effetto della cessione dei Crediti e le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comunque formatesi in capo a Compass in relazione ai contratti di credito al consumo di cui sopra) sono trasferiti alla Società ai sensi dell art del codice civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell art. 58 del Testo Unico Bancario (così come successivamente modificato e integrato) richiamato dall art. 4 della Legge 130/99. 7

12 La Società ha conferito incarico a Compass ai sensi della Legge 130 affinché in suo nome e per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all incasso e al recupero delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a Compass ogni somma dovuta in relazione ai Crediti nelle forme previste dai relativi Contratti di Credito o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti dalla Società e/o da Compass. La cessione dei Crediti ha comportato necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i Dati Personali ). Ciò premesso, la Società, in qualità di titolare del trattamento (il Titolare ), è tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli Interessati ) l informativa di cui all art. 13 del d.lgs. 196/2003, Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ( Codice Privacy ) ed assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento dell Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il Provvedimento ), recante disposizioni circa le modalità con cui rendere l informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco di crediti. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del Codice Privacy e del citato Provvedimento, la Società - in nome e per conto proprio nonché di Compass e degli altri soggetti di seguito individuati - informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell ambito della ordinaria attività del Titolare e secondo le finalità legate al perseguimento dell oggetto sociale del Titolare stesso, e quindi: - per l adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e - per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonché all emissione di titoli da parte della Società. Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra menzionate, e comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. I Dati Personali potranno, altresì, essere comunicati - in ogni momento - a soggetti volti a realizzare le finalità sopra elencate e le indicate ulteriori finalità: 1) riscossione e recupero dei crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l espletamento dei relativi servizi); 2) espletamento dei servizi di cassa e di pagamento; 3) emissione di titoli da parte della Società e collocamento dei medesimi; 4) consulenza prestata in merito alla gestione della Società da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; 5) assolvimento di obblighi connessi a normative di vigilanza della Società e/o fiscali; 6) effettuazione di analisi relative al portafoglio di crediti ceduto e/o di attribuzione del merito di credito ai titoli che verranno emessi dalla Società; 7) tutela degli interessi dei portatori di tali titoli. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento, in piena autonomia e nel rispetto delle disposizioni del Codice Privacy. In particolare, Compass, operando in qualità di servicer per la gestione dei Crediti e del relativo incasso, tratterà i dati in qualità di Responsabile del trattamento. Possono altresì venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento - nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e/o dei dipendenti del Titolare stesso. L elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza possono essere consultati in ogni momento inoltrando apposita richiesta al Titolare o al Responsabile del trattamento. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all estero per dette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. Quarzo informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all art. 7 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali; a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione nonché, qualora vi abbiano interesse, l integrazione dei Dati Personali medesimi. I diritti di cui sopra possono essere esercitati rivolgendosi a Compass, con sede legale in Via Caldera 21, Milano, nella sua qualità di Responsabile del trattamento dei Dati Personali. Per ogni informazione relativa al presente avviso e ai Crediti ceduti è altresì possibile rivolgersi a Quarzo S.r.l. presso la sede sociale. Milano, 07 ottobre 2015 Quarzo S.r.l. - Presidente Cesare Castagna T15AAB12915 (A pagamento). 8

13 CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A. Iscritta all Albo delle Banche tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell art. 13 del D. lgs. 385/1993 Sede legale: via Università, Parma Registro delle imprese: Parma Codice Fiscale e/o Partita IVA: n BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. Iscritta all Albo delle Banche tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell art. 13 del D. lgs. 385/1993 Sede legale: Piazza XX Settembre, Pordenone Registro delle imprese: Pordenone Codice Fiscale e/o Partita IVA: n CASSA DI RISPARMIO DELLA SPEZIA S.P.A. Iscritta all Albo delle Banche tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell art. 13 del D. lgs. 385/1993 Sede legale: Corso Cavour, La Spezia Registro delle imprese: La Spezia Codice Fiscale e/o Partita IVA: n CARIPARMA OBG S.R.L. Società iscritta nell elenco degli intermediari finanziari ai sensi dell art. 106 del D. lgs. 385/1993 tenuto presso Banca d Italia al n Sede legale: via G. Fara, 26 - Milano Capitale sociale: Euro Registro delle imprese: Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Avviso relativo a tre cessioni di crediti pro soluto ai sensi dell art. 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (come successivamente modificato, il Testo Unico Bancario ). A) Cessione di crediti da Cariparma OBG S.r.l. (il Cedente ) a Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. ( Cariparma ) Il Cedente e Cariparma comunicano che in data 01 ottobre 2015 il Cedente ha ceduto a Cariparma, e Cariparma ha acquistato dal Cedente, tutti i crediti individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti dell art. 58 del Testo Unico Bancario (i Crediti Cariparma ), rappresentati dal capitale residuo, dagli interessi, accessori, spese, indennizzi, danni e quant altro, dovuti in forza dei contratti di mutuo a medio e lungo termine, ivi inclusi mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali e su immobili destinati ad attività commerciale, originariamente stipulati da Cariparma con i propri clienti (i Contratti di Mutuo Cariparma ) che, alla data del 30 settembre 2015, rispettavano i seguenti criteri oggettivi: (a) derivano da contratti di mutuo che sono alternativamente: crediti ipotecari residenziali ovvero crediti ipotecari commerciali; (b) che sono stati erogati o acquistati da banche appartenenti al Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole; (c) che sono disciplinati dalla legge italiana; (d) che non prevedono clausole che limitano la possibilità per Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. di cedere i crediti derivanti dal relativo contratto o che dispongono che il consenso del relativo debitore sia necessario ai fini di tale cessione e Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. abbia ottenuto tale consenso; (e) in relazione ai quali sia integralmente trascorso il periodo di pre-ammortamento eventualmente previsto dal relativo contratto di mutuo e almeno una rata sia scaduta e sia stata pagata; (f) che prevedono che tutti i pagamenti dovuti dal debitore siano effettuati in Euro; (g) che sono stati interamente erogati; (h) il cui debitore è una persona fisica residente in Italia che, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d Italia definiti dalla Circolare n. 140 del 11 febbraio1991, come successivamente modificata, rientra nella categoria SAE 600, 614 o 615 (rispettivamente Famiglie consumatrici, Artigiani, o Altre Famigli Produttrici ); (i) il cui Numero di Rapporto sia presente nella colonna denominata A - numero rapporto di mutuo riacquistato della tabella presente alla pagina internet con indicazione della data 01 ottobre 2015 nella corrispondente riga della colonna denominata B - Data di Riacquisto da parte di CARIPARMA S.p.A.. B) Cessione di crediti dal Cedente a Banca Popolare Friuladria S.p.A. ( BPF ) Il Cedente e BPF comunicano che in data 01 ottobre 2015 il Cedente ha ceduto a BPF, e BPF ha acquistato dal Cedente, tutti i crediti individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti dell art. 58 del Testo Unico Bancario (i Crediti BPF ), rappresentati dal capitale residuo, dagli interessi, accessori, spese, indennizzi, danni e quant altro, dovuti in forza dei contratti di mutuo a medio e lungo termine, ivi inclusi mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali e su immobili destinati ad attività commerciale, originariamente stipulati da BPF con i propri clienti (i Contratti di Mutuo BPF ) che, alla data del 30 settembre 2015, rispettavano i seguenti criteri oggettivi: (a) derivano da contratti di mutuo che sono alternativamente: crediti ipotecari residenziali ovvero crediti ipotecari commerciali; (b) che sono stati erogati o acquistati da banche appartenenti al Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole; (c) che sono disciplinati dalla legge italiana; (d) che non prevedono clausole che limitano la possibilità per Banca Popolare Friuladria S.p.A. di cedere i crediti derivanti dal relativo contratto o che dispongono che il consenso del relativo debitore sia necessario ai fini di tale cessione e Banca Popolare Friuladria S.p.A. abbia ottenuto tale consenso; (e) in relazione ai quali sia integralmente trascorso il periodo di pre-ammortamento eventualmente previsto dal relativo contratto di mutuo e almeno una rata sia scaduta e sia stata pagata; (f) che prevedono che tutti i pagamenti dovuti dal debitore siano effettuati in Euro; (g) che sono stati interamente erogati; 9

14 (h) il cui debitore è una persona fisica residente in Italia che, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d Italia definiti dalla Circolare n. 140 del 11 febbraio1991, come successivamente modificata, rientra nella categoria SAE 600, 614 o 615 (rispettivamente Famiglie consumatrici, Artigiani, o Altre Famigli Produttrici ); (i) il cui Numero di Rapporto sia presente nella colonna denominata A - numero rapporto di mutuo riacquistato della tabella presente alla pagina internet con indicazione della data 01 ottobre 2015 nella corrispondente riga della colonna denominata B - Data di Riacquisto da parte di BANCA POPOLARE FRIULA- DRIA S.P.A.. C) Cessione di crediti dal Cedente a Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. ( Carispe, ed assieme a Cariparma e BPF, i Cessionari e ciascuno un Cessionario ) Il Cedente e Carispe comunicano che in data 01 ottobre 2015 il Cedente ha ceduto a Carispe, e Carispe ha acquistato dal Cedente, tutti i crediti individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti dell art. 58 del Testo Unico Bancario (i Crediti Carispe, ed assieme ai Crediti Cariparma e ai Crediti BPF, i Crediti ), rappresentati dal capitale residuo, dagli interessi, accessori, spese, indennizzi, danni e quant altro, dovuti in forza dei contratti di mutuo a medio e lungo termine, ivi inclusi mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali e su immobili destinati ad attività commerciale, originariamente stipulati da Carispe con i propri clienti (i Contratti di Mutuo Carispe, ed assieme ai Contratti di Mutuo Cariparma e ai Contratti di Mutuo BPF, i Contratti di Mutuo ) che, alla data del 30 settembre 2015, rispettavano i seguenti criteri oggettivi: (a) derivano da contratti di mutuo che sono alternativamente: crediti ipotecari residenziali ovvero crediti ipotecari commerciali; (b) che sono stati erogati o acquistati da banche appartenenti al Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole; (c) che sono disciplinati dalla legge italiana; (d) che non prevedono clausole che limitano la possibilità per Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. di cedere i crediti derivanti dal relativo contratto o che dispongono che il consenso del relativo debitore sia necessario ai fini di tale cessione e Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. abbia ottenuto tale consenso; (e) in relazione ai quali sia integralmente trascorso il periodo di pre-ammortamento eventualmente previsto dal relativo contratto di mutuo e almeno una rata sia scaduta e sia stata pagata; (f) che prevedono che tutti i pagamenti dovuti dal debitore siano effettuati in Euro; (g) che sono stati interamente erogati; (h) il cui debitore è una persona fisica residente in Italia che, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d Italia definiti dalla Circolare n. 140 del 11 febbraio1991, come successivamente modificata, rientra nella categoria SAE 600, 614 o 615 (rispettivamente Famiglie consumatrici, Artigiani, o Altre Famigli Produttrici ); (i) il cui Numero di Rapporto sia presente nella colonna denominata A - numero rapporto di mutuo riacquistato della tabella presente alla pagina internet con indicazione della data 01 ottobre 2015 nella corrispondente riga della colonna denominata B - Data di Riacquisto da parte di CARISPEZIA S.P.A.. D) Cessione delle garanzie e dei diritti accessori ai Crediti Unitamente ai Crediti oggetto della relativa cessione sono stati altresì trasferiti al relativo Cessionario ai sensi dell art del codice civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell art. 58 del Testo Unico Bancario, tutte le garanzie ipotecarie, tutte le altre garanzie reali e personali, tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti ed i relativi Crediti, tutti gli altri accessori ad essi relativi, nonché ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori ai predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformità a quanto previsto dai relativi Contratti di Mutuo e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, il diritto di risoluzione contrattuale per inadempimento o altra causa ed il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio del termine, nonché ogni altro diritto del Cedente in relazione a qualsiasi polizza assicurativa contratta in relazione ai relativi Contratti di Mutuo, per la copertura dei rischi di danno, perdita o distruzione di qualsiasi bene immobile ipotecato o qualsiasi altro bene assoggettato a garanzia al fine di garantire il rimborso di qualsiasi importo dovuto ai sensi degli stessi o in relazione alla copertura del rischio di morte del debitore ceduto. E) Trattamento dei dati personali La cessione dei Crediti ha comportato o potrà comportare il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai relativi Crediti, ai debitori ceduti e ai rispettivi garanti (i Dati Personali ). Ciascun Cessionario, con riferimento ai Dati Personali relativi ai Crediti da esso acquistati, in qualità di titolare del trattamento (il Titolare ), è tenuto a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti e ai loro successori ed aventi causa (gli Interessati ) l informativa di cui all articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali ) ed assolve tale obbligo mediante il presente avviso in forza del provvedimento dell Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il Provvedimento dell Autorità Garante ), recante disposizioni circa le modalità con cui rendere l informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco di crediti. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell articolo 13 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali e del citato Provvedimento dell Autorità Garante, ciascun Cessionario, con riferimento ai Dati Personali relativi ai Crediti da esso acquistati, informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell ambito dell ordinaria attività del relativo Titolare e secondo le finalità legate al perseguimento dell oggetto sociale del Titolare stesso, e quindi: 10

15 (i) per l adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero di disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e (ii) per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori ceduti e ai rispettivi garanti (a titolo esemplificativo, gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito). Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra menzionate e, in ogni caso, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. I Dati Personali potranno altresì essere comunicati in ogni momento a soggetti volti a realizzare le finalità sopra indicate e le seguenti ulteriori finalità: (i) riscossione e recupero dei Crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l espletamento dei relativi servizi); (ii) espletamento dei servizi di cassa e pagamento; (iii) consulenza prestata in merito alla gestione del relativo Cessionario da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; (iv) assolvimento di obblighi del relativo Cessionario connessi alla normativa di vigilanza e/o fiscale; e (v) cancellazione delle relative garanzie. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i Dati Personali potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento nel rispetto delle disposizione del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. Nello svolgimento delle attività di trattamento, persone fisiche appartenenti alla categoria dei consulenti e/o dipendenti del relativo Titolare potranno altresì venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento e comunque nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate. L elenco completo ed aggiornato dei soggetti responsabili del trattamento potrà essere consultato in ogni momento inoltrando apposita richiesta al relativo Titolare. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all estero per le predette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. Infine, ciascun Cessionario, in relazione ai Crediti da esso acquistati, informa che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all articolo 7 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione, nonché, qualora vi abbiano interesse, l integrazione dei Dati Personali medesimi). Gli obblighi di comunicazione alla clientela ai fini della Sezione IV (Comunicazioni alla Clientela) della normativa sulla Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari saranno adempiuti dal relativo Cessionario in qualità di soggetto responsabile di tali obblighi di comunicazione. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per esercitare i diritti di cui sopra e ogni ulteriore informazione (i) in relazione ai Crediti acquistati da Cariparma e Carispe, a Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. - Servizio Reclami, via Mazzini - Galleria Bassa dei Magnani, Parma (PR). Telefono: Fax: , (ii) in relazione ai Crediti acquistati da BPF, anche mediante lettera raccomandata, fax o posta elettronica, a tutte le Filiali di Banca Popolare FriulAdria S.p.A (fax banca@friuladria.it). Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. - Procuratore nell ambito del programma OBG Arturo Cerbone Banca Popolare Friuladria S.p.A. - Procuratore nell ambito del Programma OBG Arturo Cerbone Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. - Procuratore nell ambito del Programma OBG Arturo Cerbone T15AAB12916 (A pagamento). CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A. Iscritta all Albo delle Banche tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell art. 13 del D. lgs. 385/1993 Sede legale: via Università, Parma Registro delle imprese: Parma Codice Fiscale e/o Partita IVA: n MONDOMUTUI CARIPARMA S.R.L. Società iscritta nell elenco delle Società Veicolo presso Banca d Italia n Sede legale: via G. Fara, 26 - Milano Capitale sociale: Euro Registro delle imprese: Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell art. 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993 (come successivamente modificato, il Testo Unico Bancario ). MondoMutui Cariparma S.r.l. (il Cedente ) e Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. ( Cariparma ) comunicano che in data 01 ottobre 2015 il Cedente ha ceduto a Cariparma, e Cariparma ha acquistato dal Cedente, tutti i crediti individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti dell art. 58 del Testo Unico Bancario (i Crediti ), rappresentati dal capitale residuo, dagli interessi, accessori, spese, indennizzi, danni e quant altro, dovuti in forza dei contratti di mutuo fondiario originariamente stipulati da Cariparma con i propri clienti (i Contratti di Mutuo ) che, alla data del 30 settembre 2015, rispettavano i seguenti criteri oggettivi: a) derivino da contratti di mutuo in relazione ai quali Cariparma sia l unico soggetto mutuante; 11

16 b) derivino da mutui erogati ai sensi dell articolo 38 della Legge Bancaria (cd. mutui fondiari ); c) siano garantiti da ipoteca di primo grado economico su beni immobili situati nel territorio della Repubblica italiana, intendendosi come tale (i) un ipoteca di primo grado; ovvero (ii) un ipoteca di grado successivo al primo rispetto alla quale sono state integralmente soddisfatte le obbligazioni garantite dalla/dalle ipoteca/ipoteche di grado precedente; ovvero (iii) un ipoteca costituita su un bene immobile già gravato da ipoteca di grado precedente, qualora tale ipoteca di grado precedente assista un credito nei confronti del medesimo debitore che soddisfa i presenti criteri di cessione; d) rispetto ai quali il periodo di consolidamento applicabile alla relativa ipoteca è decorso; e) non presentino alcuna rata scaduta e non pagata; f) il cui Numero di Rapporto sia presente nella colonna denominata A - numero rapporto di mutuo riacquistato della tabella presente alla pagina internet informative/avviso-cessione-di-credito-operazione-di-cartolarizzazione-gennaio-2012, con indicazione della data 01 ottobre 2015 nella corrispondente riga della colonna denominata B - Data di Riacquisto da parte di CARIPARMA S.p.A. ; g) derivino da contratti di mutuo che prevedano il rimborso integrale a una data non anteriore al 31 gennaio 2013 (incluso) e non successiva al 31 dicembre 2053 (incluso); h) derivino da contratti di mutuo il cui piano di ammortamento preveda pagamenti con rate mensili, trimestrali, semestrali o annuali a rata costante (piano francese); i) in relazione ai quali il debito residuo in linea capitale alla Data di Valutazione sia superiore a Euro (due mila) e non superiore a Euro (due milioni quattrocento mila); j) siano stati interamente erogati e rispetto ai quali non sussista alcun obbligo di ulteriore erogazione da parte di Cariparma; k) in relazione ai quali sia integralmente trascorso il periodo di pre-ammortamento eventualmente previsto dal relativo contratto di mutuo e almeno una rata sia scaduta e sia stata pagata; l) siano stati, al momento dell erogazione, denominati in Euro e/o in Lire e derivino da contratti di mutuo che non consentano la conversione in valuta diversa dall Euro; m) il cui debitore è una persona fisica residente in Italia che, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d Italia definiti dalla Circolare n. 140 dell 11 febbraio 1991, come successivamente modificata, rientra nella categoria SAE 600, 614 o 615 (rispettivamente Famiglie consumatrici, Artigiani o Altre Famiglie Produttrici ); Unitamente ai Crediti oggetto della cessione sono stati altresì trasferiti a Cariparma ai sensi dell art del codice civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell art. 58 del Testo Unico Bancario, tutte le garanzie ipotecarie, tutte le altre garanzie reali e personali, tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti diritti e Crediti, tutti gli altri accessori ad essi relativi, nonché ogni e qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori ai predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in conformità a quanto previsto dai Contratti di Mutuo e da tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, il diritto di risoluzione contrattuale per inadempimento o altra causa ed il diritto di dichiarare i debitori ceduti decaduti dal beneficio del termine, nonché ogni altro diritto del Cedente in relazione a qualsiasi polizza assicurativa contratta in relazione ai Contratti di Mutuo, per la copertura dei rischi di danno, perdita o distruzione di qualsiasi bene immobile ipotecato o qualsiasi altro bene assoggettato a garanzia al fine di garantire il rimborso di qualsiasi importo dovuto ai sensi degli stessi o in relazione alla copertura del rischio di morte del debitore ceduto. La cessione dei Crediti ha comportato o potrà comportare il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti, ai debitori ceduti e ai rispettivi garanti (i Dati Personali ). Cariparma, in qualità di titolare del trattamento (il Titolare ), è tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti e ai loro successori ed aventi causa (gli Interessati ) l informativa di cui all articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ) ed assolve tale obbligo mediante il presente avviso in forza del provvedimento dell Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 18 gennaio 2007 (il Provvedimento dell Autorità Garante ), recante disposizioni circa le modalità con cui rendere l informativa in forma semplificata in caso di cessione in blocco di crediti. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell articolo 13 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali e del citato Provvedimento dell Autorità Garante, Cariparma informa che i Dati Personali degli Interessati contenuti nei documenti relativi a ciascun Credito ceduto saranno trattati esclusivamente nell ambito dell ordinaria attività del Titolare e secondo le finalità legate al perseguimento dell oggetto sociale del Titolare stesso, e quindi: (i) per l adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero di disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e (ii) per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori ceduti e ai rispettivi garanti (a titolo esemplificativo, gestione incassi, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazioni sulle risultanze e sull andamento dei rapporti, nonché sui rischi connessi e sulla tutela del credito). Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra menzionate e, in ogni caso, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. 12

17 I Dati Personali potranno altresì essere comunicati in ogni momento a soggetti volti a realizzare le finalità sopra indicate e le seguenti ulteriori finalità: (i) riscossione e recupero dei Crediti ceduti (anche da parte dei legali preposti a seguire le procedure giudiziali per l espletamento dei relativi servizi); (ii) espletamento dei servizi di cassa e pagamento; (iii) consulenza prestata in merito alla gestione di Cariparma da revisori contabili e altri consulenti legali, fiscali ed amministrativi; e (iv) assolvimento di obblighi di Cariparma connessi alla normativa di vigilanza e/o fiscale; (v) cancellazione delle relative garanzie. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i Dati Personali potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento nel rispetto delle disposizione del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. Nello svolgimento delle attività di trattamento, persone fisiche appartenenti alla categoria dei consulenti e/o dipendenti del Titolare potranno altresì venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento e comunque nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate. L elenco completo ed aggiornato dei soggetti responsabili del trattamento potrà essere consultato in ogni momento inoltrando apposita richiesta al Titolare. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all estero per le predette finalità ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all Unione Europea. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. Cariparma informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all articolo 7 del Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l origine degli stessi, le finalità e modalità del trattamento, l aggiornamento, la rettificazione, nonché, qualora vi abbiano interesse, l integrazione dei Dati Personali medesimi). Gli obblighi di comunicazione alla clientela ai fini della Sezione IV (Comunicazioni alla Clientela) della normativa sulla Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari saranno adempiuti da Cariparma in qualità di soggetto responsabile di tali obblighi di comunicazione. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per esercitare i diritti di cui sopra e ogni ulteriore informazione a Cariparma S.p.A. - Servizio Reclami, via Mazzini - Galleria Bassa dei Magnani, Parma (PR). Telefono: Fax: Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. - Responsabile area gestione finanziaria Stefano Marlat T15AAB12918 (A pagamento). ADIGE SPV S.R.L. Società unipersonale In corso di iscrizione nell elenco delle società veicolo tenuto presso la Banca d Italia ai sensi dell articolo 4 del provvedimento della Banca d Italia del 30 settembre 2014 Sede legale: via Piemonte n Roma Capitale sociale: Euro i.v. Registro delle imprese: di Roma n Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Avviso di cessione di crediti pro soluto e in blocco ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge 30 aprile 1999, n. 130 (disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti) (la Legge sulla Cartolarizzazione ) e dell articolo 58 del D.Lgs. del 1 settembre 1993, n. 385 (il Testo Unico Bancario ), ed informativa ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 (il Codice della Privacy ) e del provvedimento dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio Adige SPV S.r.l. (la «Società») comunica che, in forza di 27 (ventisette) contratti di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione (i «Contratti di Cessione») conclusi in data 30 settembre 2015, ha acquistato, pro soluto e in blocco, dai seguenti istituti di credito: 1. Banca Adria - Credito Cooperativo del Delta Società Cooperativa (Bancadria Credito Cooperativo del Delta); 2. Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni; 3. Banca Di Ancona, Credito Cooperativo Società Cooperativa; 4. Banca Di Ripatransone - Credito Cooperativo - Società Cooperativa; 5. Cassa Rurale Valsugana e Tesino - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa; 6. Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant Albano Stura - Società Cooperativa; 7. Banca di Credito Cooperativo di Cittanova - Società Cooperativa; 8. Banca dei Colli Euganei - Credito Cooperativo - Lozzo Atestino - Società Cooperativa; 9. Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca De Baldi Società Cooperativa; 10. Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta - Pompiano (Bs) - Società Cooperativa; 11. Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano - Società Cooperativa; 12. Banca di Credito Cooperativo di Laurenzana e Nova Siri - Società Cooperativa; 13. Banca di Credito Cooperativo di Pachino Soc. Coop.; 14. Banca di Rimini Credito Cooperativo - Società Cooperativa; 15. Banca di Credito Cooperativo di San Biagio Platani - Società Cooperativa; 16. Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Mussomeli Società Cooperativa; 13

18 17. Banca di Credito Cooperativo del Veneziano - Società Cooperativa; 18. Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo del Nord Est Società per Azioni (Cassa Centrale Banca); 19. Cassa Rurale ed Artigiana di Borgo San Giacomo (Brescia) - Credito Cooperativo - Società Cooperativa; 20. Cassa Rurale ed Artigiana di Boves - Banca di Credito Cooperativo (Boves-Cuneo) - Società Cooperativa; 21. Cassa Rurale Lavis - Valle di Cembra - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa; 22. Cassa Rurale di Rovereto - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa; 23. Cassa Rurale Di Trento Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa; 24. Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa; 25. Cassa di Risparmio di Volterra - S.p.A.; 26. Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo - Società Cooperativa; 27. Banca di Verona Credito Cooperativo Cadidavid S.C.P.A. (ciascuna una «Banca Cedente» e, collettivamente, le «Banche Cedenti»), con effetti economici dalle ore del 31 maggio 2015 (la «Data di Valutazione») e con efficacia giuridica a partire dal 1 ottobre 2015 (la «Data di Efficacia Giuridica»), 27 (ventisette) portafogli di crediti (per capitale, interessi, anche di mora, e a ogni altro titolo) vantati nei confronti dei debitori di ciascuna relativa Banca Cedente (i «Debitori Ceduti»), derivanti da contratti di finanziamento ipotecari o chirografari (rispettivamente, i «Contratti di Finanziamento» e i «Finanziamenti») che, alla data del 31 maggio 2015 (la «Data di Valutazione») o alla diversa data indicata nel relativo criterio, soddisfacevano: 1. con riferimento alla Banca Adria - Credito Cooperativo del Delta Società Cooperativa (Bancadria Credito Cooperativo del Delta), i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,81; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,25; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 18 settembre 2015 dal notaio Maria Chiara Guzzon, consultabile presso la sua sede in Riviera Matteotti 7, Adria (RO), nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; 2. con riferimento alla Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,99; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,03; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) enti costituiti ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (i) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 15 settembre 2015 dal notaio Valerio Ventura consultabile presso la sua sede in via Risorgimento, 86, Ragusa nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; 14

19 3. con riferimento alla Banca Di Ancona, Credito Cooperativo Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,23; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,45; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia, ad eccezione del finanziamento identificato dalla posizione NDG ; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 10 settembre 2015 dal notaio Stefano Sabatini, consultabile presso la sua sede in Piazza del Plebiscito, 2, Ancona, nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; V. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 4. con riferimento alla Banca Di Ripatransone - Credito Cooperativo - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,41; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,84; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 17 settembre 2015 dal notaio Eugenio Scipione, consultabile presso la sua sede in via Roma, 11, Offida (AP) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; II. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa III. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; IV. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 5. con riferimento alla Cassa Rurale Valsugana e Tesino - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,99; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,21; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 14 settembre 2015 dal notaio Donato Narciso, consultabile presso la sua sede in via Spagolla, 7, Borgo Valsugana (TN) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); 15

20 II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; V. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; 6. con riferimento alla Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant Albano Stura - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,68; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,51; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 14 settembre 2015 dal notaio Paolo Osella, consultabile presso la sua sede in Piazza IV Martiri, 20, Carmagnola (TO) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; V. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 7. con riferimento alla Banca di Credito Cooperativo di Cittanova - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,59; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,62; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 9 settembre 2015 dal notaio Stefano Poeta, consultabile presso la sua sede in via Sanino Pugliese, 79, Gioia Tauro (RC) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; V. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; VI. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 8. con riferimento alla Banca dei Colli Euganei - Credito Cooperativo - Lozzo Atestino - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,12; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,99; 16

21 (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 14 settembre 2015 dal notaio Alberto Benazzato, consultabile presso la sua sede in via Venezia, 40, Padova nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; V. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; VI. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 9. con riferimento alla Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca De Baldi Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,97; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,04; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 17 settembre 2015 dal notaio Carla Orsi, consultabile presso la sua sede in Piazza Ellero, 2, Mondovì (CN) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; V. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 10. con riferimento alla Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta - Pompiano (Bs) - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti dí Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,34; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,65; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 11 settembre 2015 dal notaio Franco Treccani, consultabile presso la sua sede in Corso Martiri della Libertà, 25, Brescia nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; 17

22 V. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; VI. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 11. con riferimento alla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,46; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,46; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 16 settembre 2015 dal notaio Roberto Morbidelli, consultabile presso la sua sede in Corso Persiani, 33, Recanati (MC) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; II. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa III. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; IV. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 12. con riferimento alla Banca di Credito Cooperativo di Laurenzana e Nova Siri - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,12; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,26; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 14 settembre 2015 dal notaio Annamaria Racioppi, consultabile presso la sua sede in via Centomani, 11, Potenza nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; II. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa III. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; 13. con riferimento alla Banca di Credito Cooperativo di Pachino Soc. Coop., i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,21; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,41; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 24 settembre 2015 dal notaio Salvatore Vinci, consultabile presso la sua sede in Pachino nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; 18

23 V. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 14. con riferimento alla Banca di Rimini Credito Cooperativo - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,32; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,05; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 14 settembre 2015 dal notaio Rosa Menale, consultabile presso la sua sede in Piazza Ferrari, 22/A, Rimini (RN) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; V. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 15. con riferimento alla Banca di Credito Cooperativo di San Biagio Platani - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,50; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,50; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 16 settembre 2015 dal notaio Adriana Pizzutto, consultabile presso la sua sede in via Roma, 43, Cammarata (AG) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; V. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; VI. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 16. con riferimento alla Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Mussomeli Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,10; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,10; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; 19

24 (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 16 settembre 2015 dal notaio Gaspare Mazzara, consultabile presso la sua sede in via Palermo, 117, San Cataldo (CL) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; V. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; VI. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 17. con riferimento alla Banca di Credito Cooperativo del Veneziano - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,56; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,56; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 17 settembre 2015 dal notaio Lorenza Bullo, consultabile presso la sua sede in Riviera G. Matteotti, 31, Mira (VE) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; V. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; 18. con riferimento alla Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo del Nord Est Società per Azioni (Cassa Centrale Banca), i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,08; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,08; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 10 settembre 2015 dal notaio Armando Romano, consultabile presso la sua sede in via Brennero, 262/H, Trento nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa III. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; V. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 19. con riferimento alla Cassa Rurale ed Artigiana di Borgo San Giacomo (Brescia) - Credito Cooperativo - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; 20

25 (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,73; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,73; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 14 settembre 2015 dal notaio Leonardo Uscito, consultabile presso la sua sede in Piazza Quattro Novembre, 3, Gambara (BS) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; V. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; VI. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 20. con riferimento alla Cassa Rurale ed Artigiana di Boves - Banca di Credito Cooperativo (Boves-Cuneo) - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,83; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,69; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 16 settembre 2015 dal notaio Barbara Pilepich, consultabile presso la sua sede in via Roma, 31, Boves nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; V. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; VI. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 21. con riferimento alla Cassa Rurale Lavis - Valle di Cembra - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,78; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,13; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 11 settembre 2015 dal notaio Patrizia Pagano, consultabile presso la sua sede in via F. Ambrosi, 4, Trento nonché presso la sede legale della relativa Banca Cedente; 21

26 ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; V. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; VI. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 22. con riferimento alla Cassa Rurale di Rovereto - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,72; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,70; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 23 settembre 2015 dal notaio Rita Fochesato, consultabile presso la sua sede in via Parteli, 19, Rovereto (TN) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; Il. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa III. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; V. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa Banca Cedente. 23. con riferimento alla Cassa Rurale Di Trento Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,67; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,36; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 16 settembre 2015 dal notaio Mauro Gelmi, consultabile presso la sua sede in via Ambrosi, 3, Trento nonché presso la sede legale della relativa Banca Cedente; ad esclusione dei crediti derivanti da: I. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; II. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa III. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; V. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 24. con riferimento alla Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,63; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,48; 22

27 (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 9 settembre 2015 dal notaio Armando Romano, consultabile presso la sua sede in via Brennero 262/H, Trento nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; V. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 25. con riferimento alla Cassa di Risparmio di Volterra - S.p.A., i seguenti criteri oggettivi: (a) relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,60; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,60; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 14 settembre 2015 dal notaio Glen Polesello, consultabile presso la sua sede in via Giacomo Matteotti, 3, Volterra, nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti garantiti in tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque denominati; V. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; VI. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 26. con riferimento a Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo - Società Cooperativa, i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,93; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,93; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 14 settembre 2015 dal notaio Alessandro Petrina, consultabile presso la sua sede in vicolo Cannone, 12, Castel Goffredo (MN) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie; V. escussione di garanzie personali prestate dalla relativa 23

28 27. con riferimento al Banca di Verona Credito Cooperativo Cadidavid S.C.P.A., i seguenti criteri oggettivi: (a) i relativi Finanziamenti sono denominati in Euro; (b) i relativi Contratti di Finanziamento sono regolati dalla legge italiana; (c) i relativi Debitori Ceduti sono stati segnalati come in sofferenza nella Centrale dei Rischi di Banca d Italia entro la Data di Valutazione; (d) il debito residuo dei relativi Finanziamenti, alla Data di Valutazione, non è superiore ad Euro ,00; (e) i relativi Debitori Ceduti presentavano, alla Data di Valutazione, una esposizione complessiva nei confronti della relativa Banca Cedente (ai sensi dei Finanziamenti e di qualunque altro rapporto creditizio in essere tra la relativa Banca Cedente e tale Debitore Ceduto) di importo non superiore ad Euro ,65; (f) i relativi Debitori Ceduti sono (i) persone fisiche residenti o domiciliate in Italia o (ii) persone giuridiche costituite ai sensi dell ordinamento italiano, ed aventi sede legale in Italia; (g) i relativi Finanziamenti, se ipotecari, sono garantiti da ipoteca su beni immobili ubicati in Italia; (h) i relativi Finanziamenti sono indicati nella lista notarizzata in data 11 settembre 2015 dal notaio Mario Sartori, consultabile presso la sua sede in via Enrico Da Porto 10/C, Grezzana (VR) nonché presso la sede legale della relativa ad esclusione dei crediti derivanti da: I. contratti di finanziamento agevolati o comunque usufruenti di contributi finanziari (ovvero di altra forma di agevolazione), in conto capitale e/o interessi, di alcun tipo ai sensi di legge (nazionale, regionale o comunitaria) o convenzione, concessi da un soggetto terzo in favore del relativo debitore (cd. «finanziamenti agevolati» e «finanziamenti convenzionati»); II. finanziamenti concessi da un sindacato di istituti di credito; III. finanziamenti concessi a personale dipendente (in servizio ovvero in pensione) della relativa IV. finanziamenti concessi a banche e/o altre istituzioni finanziarie. A titolo esemplificativo, i Crediti comprendono (a) tutti i crediti per il rimborso del capitale dei Finanziamenti in essere alla Data di Godimento; (b) tutti i crediti per interessi (inclusi gli interessi di mora) maturati sino alla Data di Godimento e che matureranno sui Finanziamenti con effetti economici a partire dalla Data di Godimento; (c) tutti i crediti per commissioni, penali, danni e indennizzi; (d) tutti i crediti per il rimborso delle spese anche legali e giudiziarie sostenute in relazione al recupero dei Crediti; (e) tutti i crediti della relativa Banca Cedente ai sensi ed in relazione alle polizze assicurative eventualmente stipulate in relazione ai Crediti o ai Contratti di Finanziamento (le «Polizze Assicurative»). Ai sensi dei Contratti di Cessione sono state altresì trasferite alla Società, ai sensi dell articolo 1263 del codice civile e senza bisogno di alcuna formalità o annotazione, come previsto dal comma 3 dell articolo 58 del Testo Unico Bancario e dell articolo 4 della Legge sulla Cartolarizzazione, tutte le ipoteche e le altre garanzie reali e personali e tutti i privilegi e le cause di prelazione che assistono i Crediti, ad esclusione soltanto delle cd. fideiussioni omnibus e delle garanzie similari, nonché, nei limiti consentiti dalla legge, ogni altro diritto ed azione spettanti alla relativa Banca Cedente ai sensi di legge o di contratto in relazione ai Contratti di Finanziamenti, alle Polizze Assicurative, alle ipoteche e a tutte le garanzie che assistono i Crediti. La Società ha conferito incarico a Credito Fondiario S.p.A., via Piemonte, 38, Roma, iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al numero , iscritta al numero dell elenco delle banche tenuto Banca d Italia, di agire, ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di cassa e pagamento ai sensi dell art. 2, commi 3(c), 6 e 6 -bis, della Legge sulla Cartolarizzazione, affinché proceda all incasso e al recupero delle somme dovute in relazione ai Crediti. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a Adige SPV S.r.l., presso la sede legale in Via Piemonte, 38, Roma. Informativa ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy La cessione dei Crediti da parte delle Banche Cedenti alla Società, ai sensi e per gli effetti dei Contratti di Cessione, unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali Crediti (con le esclusioni sopra individuate), ha comportato il necessario trasferimento alla Società dei dati personali relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti (i «Dati Personali») contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai Crediti. La Società è dunque tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa l informativa di cui all art. 13 del Codice della Privacy. La Società e Credito Fondiario S.p.A., in qualità di titolari autonomi del trattamento, tratteranno i Dati Personali così acquisiti nel rispetto del Codice della Privacy. In particolare, la Società e Credito Fondiario S.p.A. tratteranno i Dati Personali per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei Crediti (ad es. effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione), all emissione di titoli da parte della Società ovvero alla valutazione ed analisi dei Crediti e, più in generale, alla realizzazione di un operazione di cartolarizzazione dei Crediti ai sensi del combinato disposto dell art. 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell art. 58 del Testo Unico Bancario. La Società e Credito Fondiario S.p.A., inoltre, tratteranno i Dati Personali nell ambito delle attività legate al perseguimento dell oggetto sociale e per finalità strettamente legate all adempimento di obblighi di legge, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorità a ciò legittimate dalla legge. L acquisizione dei dati è obbligatoria per realizzare l operazione di cessione dei Crediti e di loro cartolarizzazione, che in assenza sarebbero precluse. 24

29 In relazione alle finalità indicate, il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. Per le finalità di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo, a società, associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale alla Società e a Credito Fondiario S.p.A., a società controllate e società collegate a queste, nonché a società di recupero crediti. Pertanto le persone fisiche appartenenti a tali associazioni, società e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali in qualità di incaricati del trattamento e nell ambito e nei limiti delle mansioni assegnate loro. L elenco delle società responsabili del trattamento dei Dati Personali - secondo la definizione di cui all articolo 4, comma 1, lettera g), del Codice della Privacy - nominate da Credito Fondiario S.p.A. d intesa con la Società, è reperibile presso la sede della società Credito Fondiario S.p.A., via Piemonte, 38, Roma. L art. 7 del Codice della Privacy attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il diritto di chiedere di verificare i dati personali che li riguardano e, eventualmente, correggerli o cancellarli oppure opporsi ad un loro particolare utilizzo, ed esercitare gli altri diritti previsti dal Codice della Privacy. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione e per esercitare i diritti di cui all art. 7 del Codice della Privacy a Adige SPV S.r.l., presso la sede legale in Via Piemonte, 38, Roma. Roma, 9 ottobre 2015 Per Adige SPV S.r.l. - L amministratore unico Emilio Palma TS15AAB12895 (A pagamento). A NNUNZI GIUDIZIARI NOTIFICHE PER PUBBLICI PROCLAMI TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA Atto di citazione per usucapione L avv. Deborah Merlo con studio a Reggio Calabria alla via Sbarre Centrali trav. V n. 33 rappresentante e difensore della sig.ra Misiano Domenica nata a Reggio Calabria il , ha chiesto, con ricorso del (ex art c.c.) che la sig.ra Misiano Domenica usucapisse e potesse così acquistare la proprietà del fondo sito in Ortì, frazione di Reggio Calabria, riportato nel catasto terreni del Comune di Reggio Calabria al foglio di mappa 28 particella 413 sub 5/A. Il Presidente della Prima Sezione Civile dell intestato Tribunale ha autorizzato la notifica dell atto di citazione di Spanò Maria Domenica (n. Ortì il ) e degli eventuali suoi eredi, a mezzo di pubblici proclami con le modalità previste dall art. 150 c.p.c. Reggio Calabria, avv. Deborah Merlo T15ABA12896 (A pagamento). TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA Atto di citazione per usucapione L avv. Deborah Merlo con studio a Reggio Calabria alla via Sbarre Centrali trav. V n. 33 rappresentante e difensore della sig.ra Misiano Francesca nata a Ortì (RC) il , ha chiesto, con ricorso del (ex art c.c.) che la sig. ra Misiano Francesca usucapisse e potesse così acquistare la proprietà del fondo sito in Ortì, frazione di Reggio Calabria, riportato nel catasto terreni del Comune di Reggio Calabria al foglio di mappa 28 particella 413 sub 6. Il Presidente della Prima Sezione Civile dell intestato Tribunale ha autorizzato la notifica dell atto di citazione di Spanò Maria Domenica (n. Ortì il ) e degli eventuali suoi eredi, a mezzo di pubblici proclami con le modalità previste dall art. 150 c.p.c. Reggio Calabria, avv. Deborah Merlo T15ABA12897 (A pagamento). TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA Atto di citazione per usucapione L avv. Deborah Merlo con studio a Reggio Calabria alla via Sbarre Centrali trav. V n. 33 rappresentante e difensore della sig.ra Merlo Angela Laura nata a Ortì (RC) il , ha chiesto, con ricorso del (ex art c.c.) che la sig.ra Merlo Angela Laura usucapisse e potesse così acquistare la proprietà del fondo sito in Ortì, frazione di Reggio Calabria, riportato nel catasto terreni del Comune di Reggio Calabria al foglio di mappa 26 particella 242. Il Presidente della Prima Sezione Civile dell intestato Tribunale ha autorizzato la notifica dell atto di citazione di Fiumanò Lucrezia, Romeo Carmela, Romeo Eleonora, Romeo Laura, Romeo Maria, Romeo Nicola, Romeo Vincenzo e Romeo Rosa e dei loro eredi, a mezzo di pubblici proclami con le modalità previste dall art. 150 c.p.c. Reggio Calabria, avv. Deborah Merlo T15ABA12898 (A pagamento). 25

30 TAR CAMPANIA Sez. IV Notificazione per pubblici proclami La prof. Angela Augusto rappresentata e difesa dagli avv. I. D Ascoli e M. R. Punzo, ha proposto ricorso RG 939/2015 e successivi motivi aggiunti, al TAR Campania, Sez. IV, per l annullamento, previa sospensione del decreto 18/12/2014 prot. n. AOODRCA.9248 del MIUR - Ufficio Scolastico Regionale della Campania, di pubblicazione della graduatoria generale di merito del concorso di cui al bando 13/7/2011 per il reclutamento di Dirigenti Scolastici, con la quale le sono riconosciuti illegittimamente soli punti 69,00 ed è collocata al posto 503 ; del decreto 2/7/2015 prot. n. AOO- DRCA.6874 del MIUR - Ufficio Scolastico Regionale della Campania con cui, in pretesa ottemperanza alla ordinanza 885/2015 della Sezione adita, le si attribuisce solo un ulteriore punto per titoli culturali nella graduatoria 18/12/2014 impugnata. L udienza pubblica è fissata al 9/3/2016. Lo svolgimento del processo può essere seguito consultando il sito attraverso l inserimento del numero di RG 939/2015 del TAR della Campania, Napoli. I testi integrali del ricorso possono essere consultati sul sito internet MIUR - Ufficio Scolastico Regionale della Campania I controinteressati sono i soggetti inseriti nella graduatoria generale di merito rettificata 18/12/2014 che ricoprono le posizioni da 134 a 503, come da elenco nominativo che segue: Marasco Monica, Palomba Raffaele, Coronella Rosaria, Valletta Jane, Petrucci Marina, Formisano Alessandra, Natalino Daniela, Sassi Monica, Cappiello Pasqua, Trapanese Raffaelina, Zullo Filomena, Rije Diego, Matrone Rosalba, Mirabella Cristina, Punzo Colomba, Mascolo Carmela, Coletta Francesca, Cerrito Antonietta, Merola Patrizia, Strocchia Carmine, Comune Virginia, Carnevale Paola, Marone Emilia, Manco Iolanda, Cimmino Concetta, Fierro Anna Maria, Cernicchiaro Caterina, D Ambrosio Michele, Migliore Rossella Patricia, Brenca Rita, Masone Claudia, Florimonte Renata, Viola Alessandra, Miracapillo Palma, Renga Ione, Longo Francesca, Martano Giovanna, Prudente Antonietta, Minghelli Debora, Di Martino Sergio, Di Muzio Nicola, Serrato Chiara Stella, Moschella Maria Annunziata, Sica Sara, Celano Lea, Crisci Giuseppe, Pizzareli Antonio, D Agostino Maria, Esposito Paolina, Di Gennaro Teresa, Lombardo Annarosaria, Falco Vincenzo, Saccone Antonio, Calenzo Maurizio, Bosco Anna, Agovino Angela, Cuccurullo Carmela, Solidone Donatella, Mollica Franco, Capuano Giacomina, Pellegrino Antonietta, Gallinari Gaetano, Ranieri Lucia, Funaro Maria, Pagano Patrizia Giovanna, Amoriello Gina, Cuomo Giovanna, Lardo Rosangela, Formisano Patrizia, Bruzzaniti Natale, Amato Luigi, Tepedino Maria Gioconda, Marino Rosalia, Festino Augusto, Bruno Rosa, Palumbo Sofia, Sarnelli Silvana, De Pasquale Giovanni, Velotti Luca, De Donno Antonella, Riviera Giovanni, Prisco Rosa, Scavo Marilena, Pezzuto Elisanna, Ugatti Gabriella, Del Deo Fabiola, De Majo Ginevra, Iavarone Rosaria, Squillace Fabiana, Marulo Maria Rosaria, Mosca Carmela, Cavaliere Raffaele, Taddeo Laura, Carrino Candida, Cuomo Paola, Varriale Antonio, Sciorio Amalia, Casnosa Rita, Conte Luigia, Pirro Ferdinando, Palma Maria, Papalino Rosaria, Scaiola Maria Rosaria, Motti Luisa Diana, Rella Gennaro, Arpaia Albina, Ammirati Rosanna, D Agostino Alessandra, Aversa Angelina, D Errico Tiziana, Iasevoli Tania, Buono Maria Luisa, Tangredi Rosa, Di Lorenzi Lucia, Di Palo Cinzia, Ruggiero Raffaele, De Bartolomeis Valter, Parascandalo Maria, Iemma Giuditta, Caianiello Daniela, Marro Giovanni, Palumbo Marina, Boniello Annalisa, Pirone Valeria,Petrella Rosa, De Simone Lorenzo, Salerni Sandra, Liberti Gabriella, Diana Margherita, Wolfler Calvo Marco, Cocurullo Michela Mormone Angela, Guarracino Carmen, Schiavo Chiara Lucia, Pugliese Maria Anna, Natale Gelsomina, Lecci Ilaria, Miranda Carmela, Mannara Paola, Milanese Marica, Nocera Mario, De Simone Anna, Squillace Maria Rosaria, Di Vizio Alfredo, Langella Gelsomina, Iuliano Carmen Maria Clara, Iuliano Antonietta, D agostino Enza, Damiano Antonietta, Falcone Marcellino, De Simone Luca, Caiazzo Maria, Montesano Stefania, De Paola Anna, Scala Anna Maria, Sasso Teresa, Daniele Giulia, Bianchi Francesco, D urzo Antonella, Puricelli Guerra Diego, Di Ture Giuseppina, Massaro Marianna, Raia Gelsomina, Ippolito Maria Rosaria, Passariello Rosetta, Barbieri Assunta, Pepe Silvana, Dibuono Angelina, Pagliuca Fiorella, Sciancalepore Angela, Franco Clotilde, Reverberi Lea, Gargiulo Maria, Paletta Angela, Introno Antonia, Esposito Maria Rita, Ottaiano Antonietta, Coppola Domenico, Langella Addolorata, Pellegrino Rosa, Attanasio Margherita, Patri Carmelina, Gaita Antonio, Sorrentino Rosalba, Buonocore Ersilia, Marro Antonia, Napoliello Mariarosaria, Buglione Mariateresa, Aurilio Giovanni, Zeppetella Del Sesto Mariantonietta Rosaria, La Pietra Antonella Luisa, Merino Pasquale, Passaro Adele, Taddeo Carla, Nappa Daniela, Mirra Maria Rosaria, Incoronato Maria, Striato Vittoria, Novi Cristina, Mancino Marilisa, Bottigliero Maria Cristina, Albiani Stefania, Barbato Filomena, Iaccarino Carmela, Del Vecchio Carmen, Marra Walter, Rippa Maria Cristina, Gargiulo Carolina, Iorio Maria Carmela, Verde Patrizia, Mirone Pasquale, Tancredi Laura, Mirarchi Pasqualina, D esposito Maria, Guarino Marianna, Novelli Giuliana, Tortora Gilda, Murano Rosaria, Ruggiero Angelina, De Vito Teresa, Russo Gabriella, Casalino Rosanna, Stramacchia Concetta, Del Barone Patrizia, Maddaloni Rita, Dato Donatella, Vitolo Paola, Davide Immacolata Nunziata Giovanna, Somma Vincenzo, De Stavola Pino, Tedesco Mariateresa, Senatore Ester, Manzo Clotilde, Di Caterino Silvana, Varriale Francesca, Iervolino Cristina, Nobler Ivana, Boniello Caterina, Satalino Carmela, Solimine Silvana Rita, Abbate Genevieve, Costabile Emilio, Picone Immacolata, Senatore Francesco, Cozzolino Giovanni Ciro, Santagata Teresa, Spadaccio Antonella Bova Nicolina, Allegretta Antonietta, Cortese Aida, Montuori Maria, Uliano Laura, Spagnuolo Dario, Trusio Attilio, Rossi Marianeve, Caterini Lissella, Runo Vincenzo, Salerno Fortunata, Puca Anna Maria, Bottone Assunta, Scattaretico Elisa, Vinciguerra Silvia, Avallone Maria Grazia, Illiano Annalisa, Perrotta Rosaria, Errichiello Caterina, Suppa Rosa, Luongo Maria, Cannavale Paola, Maddaloni Giuseppina, Lulli Sonia, Silvestri Ludovico, Vergara Maria Francesca, Sorgente Linda, Lembo Rosanna, Scarfato Antonio, Rosato Angela, Sepe Angela, Marsico Giuliana, D angelo Antonella Maria, Torrombacco Maria Domenica, Marra Anna, Di Lieto Ida, Vairo Antonella, Vitale Giacomo, Maio Amelia, Fucito Sonia, Molaro Anna, 26

31 Raspaolo Maria, D angelo Adele, Concilio Carmela, Ambrosio Giuseppina, Rusciano Marianna, Di Cerbo Barbara, Ficara Paolo, Abbate Luigi, Vece Patrizia, Ponticelli Concetta, Falzarano Giovanna, Vigogna Paola, Marino Maria 11/04/65, Franzoni Annamaria, Nunziata Michele, Cirillo Teresa, Chiumiento Maria Ida, Rubino Gabriella, Del Prete Giovanni, Lieto Letizia, Liberti Filomena, Dicuonzo Giselda, Rendina Vincenzo, Albano Stefano, Guardiano Anna Maria, Cataldo Brunella, Rocciolo Ermelinda, Esposito Gian Lucio, Del Prete Mariaconcetta, Marzocchella Giuseppina, Ricciardi Stefania, Rateni Patrizia, Mangano Viviana, Ronzani Pierangela, Torella Antonella, Stravato Luciana, D alfonso Maria Rosaria, Tufarelli Giovanna, Paolella Tommasina, Ferrione, Curato Gabriella, De Pietro Maria, Staiano Teresa, De Fazio Stefania, Fusco Vincenza, Del Gaudio Maria, Sabbatino Paola, Robello Rosalba, De Robbio Virginia, Cambri Angela, Citarelli Edoardo, Di Bello Alessandra, Maiurano Rosamaria, Pappalardo Elena, Franco Angela, Lieto Attilio, Rosmarino Maria Rosaria, Bosnia Erminia, Di Fiore Maria, Colicelli Stefania, Bianco Rosanna, Ruggiero Renata, Fedele Raffaela, Di Liberti Francesca, Caccioppoli Bruno, Orlando Teresa, Scotto Di Carlo Diego, Forgione Giuseppina, Merolla Maria Rosaria, Reggiani Lucia, Merola Giuseppina, De Luca Maria, Astarita Antonella, Noto Giuseppina, Iozzia Maria Carmela, Izzo Giuseppina, Catalano Ida, D alessio Maria, Gaeta Lucia, Varchetta Pasqualina, Fuschetto Massimiliano. avv. Ida D Ascoli - avv. Maria Rosaria Punzo T15ABA12906 (A pagamento). TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami Con ricorso r.g.n.1250/2015, integrato da motivi aggiunti, Angela Sepe ha impugnato al Tar Campania-Napoli, la graduatoria finale di merito approvata dall Ufficio Scolastico Regionale per la Campania - Direzione Generale - Ufficio V - Dirigenti Scolastici, con decreto, prot. n. AOODRCA.9248 del , relativa al concorso per 224 posti di dirigente scolastico nella Regione Campania, bandito con D.D.G. del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 17/07/2011, nella parte in cui riconosce in suo favore punti 2,10, anzichè punti 3,30 per titoli culturali e un punteggio complessivo di anziché 71,80, a seguito di omessa valutazione del Diploma di Pianoforte principale conseguito presso il Conservatorio Statale di Musica di Benevento in data 12/10/2001 e di n. 3 Corsi di formazione della durata di non meno di 20 ore ivi compresi i percorsi formativi mirati alla conoscenza di competenze informatiche. Con motivi aggiunti la ricorrente ha impugnato, il verbale n. 7 del 21/10/2014, della Commissione recante i criteri di valutazione dei titoli culturali, il verbale n. 2 del 16/09/2014 di valutazione dei titoli e la scheda relativa alla ricorrente. Il testo integrale del ricorso è consultabile sul sito del Miur al link atti di notifica. Lo svolgimento del processo può essere seguito consultando il sito inserendo il numero di registro generale del TAR Campania- Napoli. Il presente avviso è rivolto ai controinteressati di seguito indicati: Marra Walter, Rippa Maria Cristina, Gargiulo Carolina, Iorio Maria Carmela, Verde Patrizia, Mirone Pasquale, Tancredi Laura, Mirarchi Pasqualina, D Esposito Maria, Guarino Marianna, Novelli Giuliana, Tortora Gilda, Murano Rosaria, Ruggiero Angelina, De Vito Teresa, Russo Gabriella, Casalino Rosanna, Stramacchia Concetta, Del Barone Patrizia, Maddaloni Rita, Dato Donatella, Vitolo Paola, Davide Immacolata, Nunziata Giovanna, Somma Vincenzo, De Stavola Pino, Tedesco Mariateresa, Senatore Ester, Manzo Clotilde, Di Caterino Silvana, Varriale Francesca, Iervolino Cristina, Nobler Ivana, Boniello Caterina, Satalino Carmela, Solimine Silvana Rita, Abbate Genevieve, Costabile Emilio, Picone Immacolata, Senatore Francesco, Cozzolino Giovanni Ciro, Santagata Teresa, Spadaccio Antonella, Bova Nicolina, Allegretta Antonietta, Cortese Aida, Montuori Maria, Uliano Laura, Spagnuolo Dario, Trusio Attilio, Rossi Marianeve, Caterini Lissella, Bruno Vincenzo, Salerno Fortunata, Puca Anna Maria, Bottone Assunta, Scattaretico Elisa, Vinciguerra Silvia, Avallone Maria Grazia, Illiano Annalisa, Perrotta Rosaria, Errichiello Caterina, Suppa Rosa, Luongo Maria, Cannavale Paola, Maddaloni Giuseppina, Lulli Sonia, Silvestri Ludovico, Vergara Maria Francesca, Sorgente Linda, Lembo Rosanna, Scarfato Antonio, Rosato Angela, Marsico Giuliana, D Angelo Antonella Maria, Torrombacco Maria Domenica. avv. Pasquale Marotta T15ABA12919 (A pagamento). TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami Con ricorso r.g. n. 1258/2015, Palma Maria ha impugnato al Tar Campania-Napoli, la graduatoria finale di merito approvata dall Ufficio Scolastico Regionale per la Campania - Direzione Generale - Ufficio V - Dirigenti Scolastici, con decreto, prot. n. AOODRCA.9248 del , relativa al concorso per 224 posti di dirigente scolastico nella Regione Campania, bandito con D.D.G. del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 17/07/2011, nella parte in cui riconosce in suo favore punti 2,00, anziché punti 2,50 per titoli culturali, punti 1,80, anziché 3,10 per titoli si servizio e professionali e un punteggio complessivo di 73,80 anziché 75,60, a seguito di omessa valutazione del diploma di laurea e di n. 5 corsi di formazione della durata di non meno di 20 ore. Il testo integrale del ricorso è consultabile sul sito del Miur al link atti di notifica. Lo svolgimento del processo può essere seguito consultando il sito inserendo il numero di registro generale del TAR Campania-Napoli. Il presente avviso è rivolto ai controinteressati di seguito indicati: D Aniello Tiziana, Marasco Monica, Palomba Raffaele, Coronella Rosaria, Valletta Jane,Petrucci Marina, Formisano Alessandra, Natalino Daniela,Sassi Monica,Cappiello Pasqua, Trapanese Raffae- 27

32 lina, Zullo Filomena,Rije Diego, Matrone Rosalba, Mirabella Cristina, Punzo Colomba, Mascolo Carmela, Coletta Francesca, Cerrito Antonietta, Merola Patrizia, Strocchia Carmine, Comune Virginia, Carnevale Paola, Marone Emilia, Manco Iolanda, Cimmino Concetta, Fierro Anna Maria, Cernicchiaro Caterina,D Ambrosio Michele, Migliore Rossella Patricia, Brenca Rita, Masone Claudia, Florimonte Renata, Viola Alessandra, Miracapillo Palma, Renga Ione, Longo Francesca, Martano Giovanna, Prudente Antonietta, Minghelli Debora, Di Martino Sergio, Di Muzio Nicola, Serrato Chiara Stella, Moschella Maria Annunziata, Sica Sara, Celano Lea, Crisci Giuseppe, Pizzarelli Antonio, D Agostino Maria, Esposito Paolina, Di Gennaro Teresa, Lombardo Annarosaria, Falco Vincenzo, Saccone Antonio, Calenzo Maurizio, Bosco Anna, Agovino Angela, Cuccurullo Carmela, Solidone Donatella, Mollica Franco, Capuano Giacomina, Pellegrino Antonietta, Gallinari Gaetano, Ranieri Lucia, Funaro Maria, Pagano Patrizia Giovanna, Amoriello Gina, Cuomo Giovanna, Lardo Rosangela, Formisano Patrizia, Bruzzaniti Natale, Amato Luigi, Tepedino Maria Gioconda, Marino Rosalia, Festino Augusto, Bruno Rosa, Palumbo Sofia, Sarnelli Silvana, De Pasquale Giovanni, Velotti Luca, De Donno Antonella, Rivera Giovanni, Prisco Rosa, Scavo Marilena, Pezzuto Elisanna, Ugatti Gabriella, Del Deo Fabiola, De Majo Ginevra, Iavarone Rosaria, Squillace Fabiana, Marulo Maria Rosaria, Mosca Carmela, Cavaliere Raffaele, Taddeo Laura, Carrino Candida, Cuomo Paola, Varriale Antonio, Sciorio Amalia, Canosa Rita, Conte Luigia, Pirro Ferdinando, Papalino Rosaria, Scagliola Maria Rosaria. avv. Pasquale Marotta T15ABA12920 (A pagamento). TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami Con ricorso r.g.n.1252/2015,integrato da motivi aggiunti Iavarone Rosaria ha impugnato al Tar Campania-Napoli, la graduatoria finale di merito approvata dall Ufficio Scolastico Regionale per la Campania - Direzione Generale Ufficio V Dirigenti Scolastici, con decreto, prot. n. AOODRCA.9248 del ,relativa al concorso per 224 posti di dirigente scolastico nella Regione Campania, bandito con D.D.G. del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del17/07/2011,nella parte in cui riconosce in suo favore punti 6,70, anziché punti 8,90 per titoli culturali e un punteggio complessivo di 73,90 anziché 76,10, a seguito di omessa valutazione del diploma di laurea con riferimento alla lode conseguita, del titolo di specializzazione (Master di I e II livello), dei corsi di formazione. Con motivi aggiunti, la ricorrente ha impugnato il verbale n. 7 del 21/10/2014 della Commissione recante i criteri di valutazione dei titoli culturali, il verbale della Commissione relativo alla valutazione dei titoli e la scheda della ricorrente concernente i titoli valutati. Il testo integrale del ricorso è consultabile sul sito del Miur al link atti di notifica. Lo svolgimento del processo può essere seguito consultando il sito inserendo il numero di registro generale del TAR Campania- Napoli. Il presente avviso è rivolto ai controinteressati di seguito indicati: Simonelli Filomena,Cerone Gianpiero,Conte Maria,Giugliano Anna,Vitale Rosa,Cipriano Gerardo, Battista Maria Stella, De Masi Maddalena, Migaldi Paola,Viscariello Marlene, Di Maio Elisabetta, Manganaro Amelia, Pugliese Anna, Salvatore Maria, Masillo Palmira, D Aniello Tiziana, Marasco Monica, Palomba Raffaele, Coronella Rosaria, Valletta Jane,Petrucci Marina,Formisano Alessandra, Natalino Daniela,Sassi Monica,Cappiello Pasqua, Trapanese Raffaelina, Zullo Filomena,Rije Diego, Matrone Rosalba, Mirabella Cristina,Punzo Colomba, Mascolo Carmela, Coletta Francesca, Cerrito Antonietta, Merola Patrizia, Strocchia Carmine, Comune Virginia, Carnevale Paola, Marone Emilia, Manco Iolanda, Cimmino Concetta, Fierro Anna Maria, Cernicchiaro Caterina,D Ambrosio Michele, Migliore Rossella Patricia, Brenca Rita, Masone Claudia, Florimonte Renata, Viola Alessandra, Miracapillo Palma, Renga Ione, Longo Francesca, Martano Giovanna, Prudente Antonietta,Minghelli Debora, Di Martino Sergio, Di Muzio Nicola, Serrato Chiara Stella, Moschella Maria Annunziata, Sica Sara,Celano Lea, Crisci Giuseppe, Pizzarelli Antonio,D Agostino Maria, Esposito Paolina,Di Gennaro Teresa, Lombardo Annarosaria, Falco Vincenzo, Saccone Antonio, Calenzo Maurizio, Bosco Anna, Agovino Angela, Cuccurullo Carmela, Solidone Donatella, Mollica Franco, Capuano Giacomina, Pellegrino Antonietta, Gallinari Gaetano, Ranieri Lucia, Funaro Maria, Pagano Patrizia Giovanna, Amoriello Gina, Cuomo Giovanna,Lardo Rosangela, Formisano Patrizia, Bruzzaniti Natale, Amato Luigi, Tepedino Maria Gioconda, Marino Rosalia, Festino Augusto, Bruno Rosa, Palumbo Sofia, Sarnelli Silvana, De Pasquale Giovanni, Velotti Luca, De Donno Antonella, Rivera Giovanni, Prisco Rosa, Scavo Marilena, Pezzuto Elisanna, Ugatti Gabriella, Del Deo Fabiola, De Majo Ginevra, Squillace Fabiana, Marulo Maria Rosaria, Mosca Carmela, Cavaliere Raffaele, Taddeo Laura, Carrino Candida, Cuomo Paola. avv. Pasquale Marotta T15ABA12921 (A pagamento). TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami Con ricorso r.g.n.1249/2015, Ponticelli Concetta ha impugnato al Tar Campania-Napoli, la graduatoria finale di merito approvata dall Ufficio Scolastico Regionale per la Campania - Direzione Generale - Ufficio V - Dirigenti Scolastici, con decreto, prot. n. AOODRCA.9248 del , relativa al concorso per 224 posti di dirigente scolastico nella Regione Campania, bandito con D.D.G. del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 17/07/2011, nella parte in cui riconosce in suo favore punti 2,10, anzichè punti 3,20 per titoli culturali e un punteggio complessivo di 70,20 anziché 71,30, a seguito di omessa valutazione del diploma di laurea 28

33 in Lingue e Letterature Straniere Moderne, del Corso di Perfezionamento post-lauream in Metodi della valutazione scolastica di durata annuale e di n. 2 Corsi di formazione, della durata di non meno di 20 ore. Il testo integrale del ricorso è consultabile sul sito del Miur al link atti di notifica. Lo svolgimento del processo può essere seguito consultando il sito inserendo il numero di registro generale del TAR Campania-Napoli. Il presente avviso è rivolto ai controinteressati di seguito indicati: Senatore Francesco, Cozzolino Giovanni Ciro, Santagata Teresa, Spadaccio Antonella, Bova Nicolina, Allegretta Antonietta, Cortese Aida, Montuori Maria, Uliano Laura, Spagnuolo Dario, Trusio Attilio, Rossi Marianeve, Caterini Lissella, Bruno Vincenzo, Salerno Fortunata, Puca Anna Maria, Bottone Assunta, Scattaretico Elisa, Vinciguerra Silvia, Avallone Maria Grazia, Illiano Annalisa, Perrotta Rosaria, Errichiello Caterina, Suppa Rosa, Luongo Maria, Cannavale Paola, Maddaloni Giuseppina, Lulli Sonia, Silvestri Ludovico, Vergara Maria Francesca, Sorgente Linda, Lembo Rosanna, Scarfato Antonio, Rosato Angela, Sepe Angela, Marsico Giuliana, D Angelo Antonella Maria, Torrombacco Maria Domenica, Marra Anna, Di Lieto Ida, Vairo Antonella, Vitale Giacomo, Maio Amelia,Fucito Sonia, Molaro Anna, Raspaolo Maria, D Angelo Adele, Concilio Carmela, Ambrosio Giuseppina, Rusciano Marianna, Di Cerbo Barbara, Ficara Paolo, Abbate Luigi, Vece Patrizia, Falzarano Giovanna, Vigogna Paola, Marino Maria, Franzoni Annamaria, Nunziata Michele, Cirillo Teresa. avv. Pasquale Marotta T15ABA12922 (A pagamento). TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami Con ricorso r.g. n.1254/2015, integrato da motivi aggiunti, Mariantonietta Rosaria Zeppetella Del Sesto ha impugnato al Tar Campania-Napoli, la graduatoria finale di merito approvata dall Ufficio Scolastico Regionale per la Campania - Direzione Generale - Ufficio V - Dirigenti Scolastici, con decreto, prot. n. AOODRCA.9248 del , relativa al concorso per 224 posti di dirigente scolastico nella Regione Campania, bandito con D.D.G. del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 17/07/2011, nella parte in cui riconosce in suo favore punti 2,10, anzichè punti 4,20 per titoli culturali, punti 1,60, anziché 3,20 per titoli di servizio e professionali e un punteggio complessivo di 72,20 anziché 75,90, a seguito di omessa valutazione del diploma di laurea con riferimento alla lode conseguita, del titolo di specializzazione (cd Master), dei corsi di perfezionamento e mancata valutazione dei titoli di servizio e professionali. Con motivi aggiunti la ricorrente ha impugnato il verbale n. 7 del 21/10/2014, della Commissione recante i criteri di valutazione dei titoli culturali, il verbale della Commissione esaminatrice relativo alla valutazione dei titoli e la relativa scheda. Il testo integrale del ricorso è consultabile sul sito del Miur al link atti di notifica. Lo svolgimento del processo può essere seguito consultando il sito inserendo il numero di registro generale del TAR Campania-Napoli. Il presente avviso è rivolto ai controinteressati di seguito indicati: Cipriano Gerardo, Battista Maria Stella, De Masi Maddalena, Migaldi Paola, Viscariello Marlene, Di Maio Elisabetta, Manganaro Amelia, Pugliese Anna, Salvatore Maria, Masillo Palmira, D Aniello Tiziana, Marasco Monica, Palomba Raffaele, Coronella Rosaria, Valletta Jane,Petrucci Marina, Formisano Alessandra, Natalino Daniela,Sassi Monica,Cappiello Pasqua, Trapanese Raffaelina, Zullo Filomena,Rije Diego, Matrone Rosalba, Mirabella Cristina, Punzo Colomba, Mascolo Carmela, Coletta Francesca, Cerrito Antonietta, Merola Patrizia, Strocchia Carmine, Comune Virginia, Carnevale Paola, Marone Emilia, Manco Iolanda, Cimmino Concetta, Fierro Anna Maria, Cernicchiaro Caterina,D Ambrosio Michele, Migliore Rossella Patricia, Brenca Rita, Masone Claudia, Florimonte Renata, Viola Alessandra, Miracapillo Palma, Renga Ione, Longo Francesca, Martano Giovanna, Prudente Antonietta,Minghelli Debora, Di Martino Sergio, Di Muzio Nicola, Serrato Chiara Stella, Moschella Maria Annunziata, Sica Sara,Celano Lea, Crisci Giuseppe, Pizzarelli Antonio,D Agostino Maria, Esposito Paolina,Di Gennaro Teresa, Lombardo Annarosaria, Falco Vincenzo, Saccone Antonio, Calenzo Maurizio, Bosco Anna, Agovino Angela, Cuccurullo Carmela, Solidone Donatella, Mollica Franco, Capuano Giacomina, Pellegrino Antonietta, Gallinari Gaetano, Ranieri Lucia, Funaro Maria, Pagano Patrizia Giovanna, Amoriello Gina, Cuomo Giovanna,Lardo Rosangela, Formisano Patrizia, Bruzzaniti Natale, Amato Luigi, Tepedino Maria Gioconda, Marino Rosalia, Festino Augusto, Bruno Rosa, Palumbo Sofia, Sarnelli Silvana, De Pasquale Giovanni, Velotti Luca, De Donno Antonella, Rivera Giovanni, Prisco Rosa, Scavo Marilena, Pezzuto Elisanna, Ugatti Gabriella, Del Deo Fabiola, De Majo Ginevra,Iavarone Rosaria, Squillace Fabiana, Marulo Maria Rosaria, Mosca Carmela, Cavaliere Raffaele, Taddeo Laura, Carrino Candida, Cuomo Paola, Varriale Antonio, Sciorio Amalia, Canosa Rita, Conte Luigia, Pirro Ferdinando, Palma Maria, Papalino Rosaria, Scagliola Maria Rosaria, Motti Luisa Diana, Rella Gennaro, Arpaia Albina,Ammirati Rosanna,D Agostino Alessandra, Aversa Angelina, D Errico Tiziana, Iasevoli Tania, Buono Maria Luisa, Tangredi Rosa, Di Lorenzi Lucia, Di Palo Cinzia, Ruggiero Raffaele, De Bartolomeis Valter,Parascandolo Maria, Iemma Giuditta, Caianiello Daniela, Marro Giovanni, Palumbo Marina, Boniello Annalisa, Pirone Valeria, Petrella Rosa, De Simone Lorenzo, Salerni Sandra,Liberti Gabriella, Diana Margherita, Wolfler Calvo Marco, Cocurullo Michela, Mormone Angela, Guarracino Carmen, Schiavo Chiara Lucia, Pugliese Maria Anna, Natale Gelsomina, Lecci Ilaria, Miranda Carmela, Mannara Paola, Milanese Marica, Nocera Mario, De Simone Anna, Squillace Maria Rosaria, Di Vizio Alfredo, Langella Gelsomina, Iuliano Carmen Maria Clara, Iuliano Antonietta,D Agostino Enza, Damiano Antonietta, Falcone Marcellino, De Simone Luca, Caiazzo Maria, Montesano Stefania, De Paola Anna, Scala Anna Maria, Sasso Teresa, Daniele Giulia, Bianchi Francesco, D Urzo Antonella, Puricelli Guerra Diego, Di Ture Giuseppina, Massaro Marianna, Raia Gelsomina, Ippolito Maria Rosaria, Pas- 29

34 sariello Rosetta, Barbieri Assunta, Pepe Silvana,Dibuono Angelina, Pagliuca Fiorella, Sciancalepore Angela, Franco Clotilde, Reverberi Lea, Gargiulo Maria, Paletta Angela, Introno Antonia, Esposito Maria Rita, Ottaiano Antonietta, Coppola Domenico, Langella Addolorata, Pellegrino Rosa, Attanasio Margherita, Patri Carmelina, Gaita Antonio, Sorrentino Rosalba, Buonocore Ersilia, Marro Antonia, Napoliello Mariarosaria,Buglione Mariateresa,Aurilio Giovanni. avv. Pasquale Marotta T15ABA12923 (A pagamento). TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA CAMPANIA NAPOLI Notifica per pubblici proclami Con ricorso r.g.n.1257/2015, integrato da motivi aggiunti Masone Claudia ha impugnato al Tar Campania-Napoli, la graduatoria finale di merito approvata dall Ufficio Scolastico Regionale per la Campania - Direzione Generale - Ufficio V - Dirigenti Scolastici, con decreto, prot. n. AOODRCA.9248 del , relativa al concorso per 224 posti di dirigente scolastico nella Regione Campania, bandito con D.D.G. del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 17/07/2011, nella parte in cui riconosce in suo favore punti 5,10 anziché punti 6,30 per titoli culturali e un punteggio complessivo di 75,10 anziché 76,30, a seguito di omessa valutazione della seconda laurea vantata e ai Master, corsi di formazione e perfezionamento di durata superiore a 20h. Con motivi aggiunti, la ricorrente ha impugnato, il verbale n. 7 del 21/10/2014, della Commissione recante i criteri di valutazione dei titoli culturali, il verbale n. 2 del 30/09/2014 della Commissione, relativo alla valutazione dei titoli e la scheda della ricorrente concernente i titoli valutati. Il testo integrale del ricorso è consultabile sul sito del Miur al link atti di notifica. Lo svolgimento del processo può essere seguito consultando il sito inserendo il numero di registro generale del TAR Campania-Napoli. Il presente avviso è rivolto ai controinteressati di seguito indicati: Di Guida Giuseppina, Palmieri Antonio, Tancredi Maria Teresa, Luciano Pasqualina, De Ponte Rosalba, Napolitano Francesca, Pumpo Anna, Russo Giovanni, Borrelli Nicola, Massimo Lucia, Simonelli Filomena, Cerone Gianpiero, Conte Maria, Giugliano Anna, Vitale Rosa, Cipriano Gerardo, Battista Maria Stella, De Masi Maddalena, Migaldi Paola, Viscariello Marlene, Di Maio Elisabetta, Manganaro Amelia, Pugliese Anna, Salvatore Maria, Masillo Palmira, D Aniello Tiziana, Marasco Monica, Palomba Raffaele, Coronella Rosaria, Valletta Jane,Petrucci Marina, Formisano Alessandra, Natalino Daniela,Sassi Monica,Cappiello Pasqua, Trapanese Raffaelina, Zullo Filomena,Rije Diego, Matrone Rosalba, Mirabella Cristina, Punzo Colomba, Mascolo Carmela, Coletta Francesca, Cerrito Antonietta, Merola Patrizia, Strocchia Carmine, Comune Virginia, Carnevale Paola, Marone Emilia, Manco Iolanda, Cimmino Concetta, Fierro Anna Maria, Cernicchiaro Caterina,D Ambrosio Michele, Migliore Rossella Patricia, Brenca Rita, Florimonte Renata, Viola Alessandra, Miracapillo Palma. avv. Pasquale Marotta T15ABA12986 (A pagamento). TRIBUNALE DI RIETI Notifica per pubblici proclami di atto di citazione per estratto Su autorizzazione Presidente Sezione Promiscua Tribunale Rieti RGC n. 663/2015 V.G./Cron. n. 989/ così si notifica per pubblici proclami l atto di citazione con cui Lucia Clementi, n Roma e res. te a Ciampino (RM), Via Francesco Baracca n. 38/A, C.F.: CLM LCU 58C41 H501Q, elett.te dom.ta in Rieti, Via F.lli Sebastiani 181, presso Studio Avv. Antonella Millesimi, che la rappresenta e difende per delega in atti, cita, dinanzi Tribunale di Rieti, per l udienza del 14 marzo 2016, ore 9.00 e ss., con invito a costituirsi nel termine venti giorni prima ex art. 166 cpc, avvertendoli che la costituzione oltre tale termine implica le decadenze ex artt. 38 e 167 cpc e la mancata costituzione comporta la declaratoria di contumacia, per sentir dichiarare l acquisto per usucapione del diritto di proprietà degli immobili qui descritti, siti in Pescorocchiano (RI) e censiti al NCEU di detto Comune, gli intestatari altresì catastali: Ambrosi Albina, n Pescorocchiano, Ambrosi Antonio, n Pescorocchiano, Ambrosi Assunta, n Pescorocchiano, Ambrosi Gina, n Pescorocchiano, Ambrosi Leona (nome esatto Leone), n Pescorocchiano, Ambrosi Velia, n Pescorocchiano, nonchè, quale usufruttuaria parziale, a Di Giovanni Elvira, n Pescorocchiano, quanto al fabbricato civile abitazione F. 40, P.lla 112, sub. 3; Ambrosi Albina, su generalizzata, Ambrosi Antonio, su generalizzato, Ambrosi Assunta, su generalizzata, Ambrosi Gina, su generalizzata, Ambrosi Giuseppe, n Pescorocchiano, Ambrosi Leone, su generalizzato, Ambrosi Marco, n. (data esatta) Pescorocchiano, Ambrosi Rita, n Ronciglione (VT), Ambrosi Tommaso, n San Demetrio ne Vestini (AQ), Ambrosi Velia, su generalizzata, Ambrosi Vincenza, n Tagliacozzo (AQ), Ciccone Lucia, n San Demetrio ne Vestini (AQ), e Di Giovanni Elvira, su generalizzata, quanto al lastrico solare F. 40, P.lla 508, sub. 2; Ambrosi Albina, su generalizzata, Di Giampietro Francesco, n. (data esatta) Pescorocchiano, e Di Giampietro Pasquale, n Pescorocchiano, quanto lastrico solare F. 40, P.lla 507, sub. 2, essi deceduti, loro eredi (non dell usufruttuaria parziale, al cui decesso non consegue successione nel diritto) e contraddittori nella legittimazione passiva che loro compete per rispettiva afferenza ai descritti immobili, con ordine di trascrizione della sentenza e voltura catastale. avv. Antonella Millesimi TC15ABA12784 (A pagamento). 30

35 TRIBUNALE DI VERBANIA Estratto atto di citazione Tribunale di Verbania: i Sig.ri Carla Casati CF. CSTCR- L39R59D013Q residente a Novate Milanese, Via Bovisasca n. 39 e Luigi Casati CF. CSTLGU45R26D013E residente a Cormano, Via Flizi Fabio n. 26 e Parisina Casati CF. CSTP- SN48A42D013M, residente a Cormano, Via Papa Giovanni XXIII n. 24, rappresentati e difesi dall Avv. Antonio Pinolini del foro di Verbania, citano avanti l intestato Tribunale per l ud ore 9,00, gli eredi di colui che era proprietario dell immobile sito Intragna, Via Case Garoni n. 19/A, Figure 28, mapp. 501, graffato mapp. 504 e Fg. 28 mapp. 549 catasto fabbricati del comune di Intragna, prima che il predetto immobile venisse acquistato dal Signor Angelo Casati nato a Milano il 14/09/1911, con invito a costituirsi nel termine di 20 gg prima dell udienza indicata ai sensi e nelle forme stabilite dall art 166 cpc e a comparire all ud. dinanzi al Giudice designato ex art bis cpc, con avvertimento che la costituzione oltre i suddetti 20 gg implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 cpc e che non comparendo si procederà in loro contumacia per l accoglimento delle seguenti conclusioni: piaccia al Tribunale di Verbania Ill.mo, ogni contraria istanza ed eccezione reietta, previe le opportune declaratorie di diritto: dichiarare i Sig.ri Carla Casati, Luigi Casati e Parisina Casati proprietari per usucapione del seguente bene immobile, posto nel Comune di Intragna, e censito nel catasto terreni: via Case Garoni n. 19/A, Figure 28, mapp. 501, graffato mapp. 504 e Fg. 28 mspp. 549 catasto fabbricati del Comune di Intragna; ordinare al competente Conservatore dei Registri immobiliari di trascrivere la sentenza ai sensi dell art 2651 c.c. e all Agenzia del Territorio di procedere alle variazioni catastali. Con vittoria di spese, diritti e onorari di causa in caso di opposizione. Verbania, 29 settembre 2015 avv. Antonio Pinolini TC15ABA12788 (A pagamento). TRIBUNALE CIVILE DI TEMPIO PAUSANIA Notifica per pubblici proclami Il Tribunale di Tempio P. ha autorizzato (V.G. 532/15) notifica art. 150 c.p.c, della citazione di Siazzu Gavina (Tempio P. 24/02/64, SZZGVN64B64L093V), con l avv. Salvatore Bazzu (studio in Olbia Via Giardinos 18) di Ligeri Antonio fu Gavino, Ligeri Pietro fu Salvatore, Ligeri Salvatore fu Gavino, Molinu Stefano fu Pietro, Corda Giovanni Francesco fu Pietro, Corda Giuseppe fu Pietro, Decandia Giovanni Francesco Di Tommaso, Decandia Paolo fu Giovanni Francesco, Decandia Casacheddu Pietro fu Giovanni Francesco, Molino Cecilia (Tempio P. 24/07/40), Molino Margherita Mar Brandano fu Pietro, Molino Maria fu Pietro (Tempio P. 24/07/08), Molino Pietro (Tempio P. 24/01/30), Molino Stefano fu Pietro, Necciu Bernardina fu Antonia, Necciu Caterina fu Antonio, Necciu Francesca fu Giorgio, Necciu Francesco Antonio fu Salvatore, Necciu Giovanna e Necciu Marchesa fu Giorgio, Necciu Quirica ved. Necciu Antonio, Neddu Giovanni fu Tomaso, Tomasina di Tomaso, e o aventi causa degli stessi, e o degli intestatari degli immobili e per cui è causa, e comunque nella loro qualità di intestatari catastali, e o eredi degli intestatari catastali dei tratti di terreno di cui è causa, per l acquisto ad usucapione del terreno in Comune di Loiri P. San Paolo, fraz. Ovilò, censito al F. 260, part. 271 (casa rurale); F. 259 part.lle 105, 106, 1113, 1118; e fabbricato e F. 259 e part sub. 3; F. 260 part.lle 48, 105, 265, 268; F. 260 part , 231; F. 259 part. 792, 1280; e Terreno in Comune di S. Teodoro F. 10 part. 538; invitandoli a comparire al Tribunale di Tempio Pausania all udienza del ore 09:00, con invito a costituirsi 20 gg. prima dell udienza ex art. 166 c.p.c., pena le decadenze dell art. 38 e 167 c.p.c. S. Teodoro, 15 settembre 2015 avv. Salvatore Bazzu TC15ABA12791 (A pagamento). TRIBUNALE DI VERBANIA Estratto atto di citazione Con atto di citazione in data di cui è stata autorizzata la notificazione a norma dell art. 150 c.p.c. con provvedimento dell 11 agosto 2014 del Presidente del tribunale di Verbania, steso in calce all originale dell istanza allegata all atto di citazione, atti in possesso del sottoscritto per altre forme di notifica prescritte, il sig. Squaratti Armando tramite l Avv. Antonella Ferraris, ha convenuto in giudizio dinnanzi al Tribunale di Verbania, per l udienza del 6 aprile 2015, rinviata al 4 dicembre 2015 ore 11,30 Baulina Alberto Fu Vincenzo, Baulina Serafina fu Vincenzo, Baulina Teresa fu Vincenzo, Baulina Giuseppe fu Vincenzo, Baulina Cesare al fine di far accertare e dichiarare l acquisto per usucapione a norma degli artt e segg.c.c. Della proprietà dei beni immobili siti in Comune di Trasquera - partita NCT n. 53 Comune di Trasquera: FG.15 mappali 32,58,69,104,106,109 Foglio 29 mappale 33 (Porz. fabbr. rurale),47,48,49 e Partita NCT 1683 Comune di Trasquera fg.29 mappale 28 fabbricato rurale. L ufficiale giudiziario dott. Franca Gallucci TC15ABA12930 (A pagamento). 31

36 TRIBUNALE DI VERBANIA Estratto atto di citazione Estratto di atto di citazione in data 16 settembre 2014 con notificazione autorizzata a norma dell art. 150 c.p.c. con provv. del 10 ottobre 2014 del Pres. del Tribunale di Verbania, Cerutti Luciano e Crivelli Gisella tramite l Avv. Antonella Ferraris, hanno convenuto in giudizio dinnanzi al tribunale di Verbania, per l udienza del 6 aprile 2015 rinviata al 2 dicembre 2015: Scaglia Augusto; Scaglia Ernestina; Scaglia Geo; Scaglia Giovanni, Scaglia Rosa; Scaglia Ugo, Lomazzi Ermando; Morandi Giuseppina; Podico Gisella; Marsel Martin; Boldini Guglielmina; Boldini Luigi; Ferri Lucia; Boldini Loredana; Boldini Oliviero; Rossi Fiorina; Boldini Marino; Boldini Sandro; Boldini Claudio; Lomazzi Cecilia; Maruzzi Bernardino; Maruzzi Adalgisa; Lomazzi Guido; Morandi Lucia ved. Rossi; Rossi Fiorina; Rossi Bertino; Rossi Celestina; Podico Giuditta ved. Lomazzi; Lomazzi Ermando; Lomazzi Guido; Podico Serafino; Podico Valerio; Ragazzini Elvira; Ragazzini Silvio; Ragazzini Esterina; Ragazzini Gentile; Podico Valerio; Ragazzini Elvira; Ragazzini Silvio; Ragazzini Esterina; Ragazzini Lucia; Ragazzini Gentile; Colosio Giorgio; Podico Riccardo; Podico Aldo; Pirovini Caterina; Lietta Silvestro; Lietta Lina, Lomazzi Pasqualina; Podico Mario; Bottoli Aurelia; Lomazzi Tiziano; Lomazzi Rubj (Battista); Lomazzi Katia; Lomazzi Mirko; Morandi Guglielmo; Crivelli Sergio; Crivelli Serafina; Ragazzini Lucia; Lietta Mara Antonia; Martino Carolina al fine di far accertare e dichiarare l acquisto per usucapione a norma degli artt c.c. e segg. degli immobili siti in comune di Verbania al fg.9 Mappali 60, 315, 318 ed in Comune di Cossogno al foglio 15 mapp.le 141. L ufficiale giudiziario dott. Franca Gallucci TC15ABA12931 (A pagamento). AMMORTAMENTI TRIBUNALE DI LECCE Ammortamento cambiario Il Presidente del Tribunale di Lecce, con decreto del 05/08/2015 nel procedimento R.G. 2098/2015 ha pronunciato l ammortamento delle cambiali n dell importo di Euro 250,00 con scadenza il e n dell importo di Euro 250,00 con scadenza , emesse rispettivamente in data e da Caffè Charmant di De Siena Marco & C. s.n.c., in favore di Quarta Caffè S.p.A.. Opposizione legale entro 30 giorni. Lì, 05/10/2015 avv. Paola Licci T15ABC12904 (A pagamento). TRIBUNALE DI TRAPANI Ammortamento cambiario Il Presidente del Tribunale di Trapani con decreto n. 958/15 R.G del 18 agosto 2015 ha pronunciato l ammortamento della cambiale n di 148,76 con scadenza 30 luglio 2013, emessa da Manuguerra Giuseppe e beneficiario Givieffe Spa. Opposizione legale entro 90 giorni. Torino, 2 ottobre 2015 BNL Gruppo BNP Paribas Fabio Ghersi TC15ABC12787 (A pagamento). TRIBUNALE ORDINARIO DI RIMINI Ammortamento cambiario Il Presidente del Tribunale Ordinario di Rimini, con decreto del 9 settembre 2015 ha pronunciato l ammortamento dell effetto cambiario di Euro 4.500,00 emesso dalla Dhe Srl, con sede legale a Perugia (PG), in Viale dell Ingegneria n. 19, P. Iva , domiciliata presso la Banca Popolare di Puglia e Basilicata, filiale di Rimini, emesso a Rimini il 10 giugno 2014 a favore di Turrini Enrico Angelo, con scadenza al 31 dicembre 2014, autorizzandone il pagamento dopo trenta giorni dalla presente pubblicazione, purchè non venga proposta nel frattempo opposizione. Morciano di Romagna, 15 settembre 2015 Banca Popolare Valconca Soc. Coop. a r.l. - Il presidente avv. Massimo Lazzarini TC15ABC12832 (A pagamento). EREDITÀ TRIBUNALE DI CREMONA Nomina curatore di eredità giacente Il Giudice del Tribunale di Cremona, con decreto del 1 settembre 2015 ha dichiarato giacente l eredità di Foglio Giuseppe, nato a Mairago il 2 ottobre 1946 e deceduto a Crema (CR) il 10 novembre 2014 con ultimo domicilio a Crema (CR) in Via Treviglio, 23, nominando curatore l avv. Giuseppe Moretti con studio in Crema, Via Frecavalli, 30. avv. Giuseppe Moretti TC15ABH12785 (A pagamento). 32

37 TRIBUNALE DI BOLZANO Eredità giacente di Kritzinger Maria Teresa Il Tribunale di Bolzano in persona del giudice dott. Emanuele Aprile, con decreto emesso in data 25 luglio 2015 ha dichiarato giacente l eredità di Kritzinger Maria Teresa, nata il 4 agosto 1921 a Bolzano (BZ), deceduta il 16 maggio 2015 a Merano e ha nominato curatore l avv. Ingrid Gartner, con Studio a Merano (BZ), Corso Libertà numero 12. Merano, 16 settembre 2015 avv. Ingrid Gartner TC15ABH12825 (A pagamento). TRIBUNALE DI TIVOLI Eredità giacente di Roberto Gentile Il Giudice designato Dr. Liberati A. con decreto depositato il 27 luglio 2015 ha dichiarato giacente l eredità di Roberto Gentile nato a Roma il 12 gennaio 1941 deceduto il 3 febbraio 2015, ultimo domicilio in Campagnano di Roma (RM) Via di Valle Fredda 53 nominando curatore l Avv. Emanuela Timperi con studio in Tivoli Via V. Pacifici 18. Il curatore avv. Emanuela Timperi TC15ABH12828 (A pagamento). RICONOSCIMENTI DI PROPRIETÀ TRIBUNALE DI VERCELLI Usucapione speciale L avv. Luigi Maria Vigna con studio in Biella (BI) alla via Bertodano n. 11, rappresentate e difensore del sig. Montorio Stefano (C.F. MNTSFN80T23D938V) nato a Gattinara il e residente a Rovasenda (VC) alla via Cascina Montorio n. 0, ha chiesto, con ricorso del (ex art bis c.c.) che il sig. Montorio Stefano usucapisse e potesse così acquistare la proprietà dei seguenti mappali siti in Roasio (VC) riportati nel catasto terreni di quel Comune al: Foglio 47 particella 64, Foglio 71 particella 103, Foglio 71 particella 175, Foglio 71 particella 180, Foglio 71 particella 85, Foglio 71 particella 84, Foglio 71 particella 83, Foglio 72 particella 120, Foglio 71 particella 302, Foglio 71 particella 287, Foglio 71 particella 20, Foglio 71 particella 19, Foglio 72 particella 86, Foglio 72 particella 4, Foglio 71 particella 404, Foglio 71 particella 403, Foglio 71 particella 256, Foglio 71 particella 257, Foglio 71 particella 255, Foglio 71 particella 13, Foglio 71 particella 12, Foglio 71 particella 437, Foglio 71 particella 444, Foglio 71 particella 98, Foglio 71 particella 443, Foglio 71 particella 442. Il Giudice dell intestato Tribunale ha ordinato affissione del ricorso e del provvedimento per 90 giorni all albo del Comune di Roasio e all albo del Tribunale di Vercelli Sez. Prima Civile, pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e notifica a chi ne abbia diritto, avvertendo che chiunque ne abbia interesse potrà proporre opposizione entro 90 giorni dall affissione e notifica. Vercelli, lì avv. Luigi Maria Vigna T15ABM12910 (A pagamento). TRIBUNALE DI RIETI Ricorso per il riconoscimento di proprietà per intervenuta usucapione speciale L avv. Alessia De Angelis con studio in Rieti alla via F.lli n. 151 rappresentante e difensore del sig. Colarieti Bernardino nato a Terni il , ha chiesto al Tribunale di Rieti con ricorso del (ex art bis c.c.) che il sig. Colarieti Bernardino usucapisse e potesse così acquistare la proprietà dei seguenti terreni siti nel Comune di Colli Sul Velino (RI), identificati al Catasto terreni, fg. 6 particelle 36, 118, 227, 338, 340, e 341, 155, 299 e 300, nonché gli annessi fabbricati identificati al Catasto fabbricati del medesimo Comune, fg. 6, part. 34 sub 1 ctg C6, 24 mq; fg. 6, part. 34 sub. 2, ctg C6, 18 mq, dato che da oltre venti anni possiede in via esclusiva, in modo pacifico e ininterrotto i terreni e fabbricati sopra citati, pur essendo formalmente cointestati all istante ed al sig. Molinari Giocondo. Il Giudice dell intestato Tribunale di Rieti ha ordinato affissione del ricorso e del provvedimento per 90 giorni all albo del Comune di Rieti e all albo del Tribunale di Rieti; pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e notifica a chi ne abbia diritto, avvertendo che chiunque ne abbia interesse potrà proporre opposizione entro 90 giorni dall affissione e notifica. Rieti, avv. Alessia De Angelis T15ABM12911 (A pagamento). TRIBUNALE DI VELLETRI Riconoscimento di proprietà Il Tribunale Civile di Velletri, Giudice dott.ssa Francesca Aratari, con decreto ex art bis c.c. del 30 giugno 2015, pronunciato nel proc. n.r.g /20111, ha ordinato l affissione per 90 giorni consecutivi all albo del Comune di Rocca Priora (RM) ed all albo del Tribunale di Velletri e la pubblicazione per estratto, per una sola volta, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del decreto stesso, mediante il quale ha riconosciuto al sig. Gasparro Simone, nato a Turi (Bari) il 19 maggio 1942, C.F.: GSPSMN42E19L472D, la 33

38 proprietà per intervenuta usucapione speciale ex art bis c.c. dell immobile sito in Rocca Priora (RM), distinto in catasto al foglio 26, part. 230, della superficie di aree Qualità Prato Classe 4. Si avverte che chiunque vi abbia interesse può proporre opposizione nel termine di giorni 60 dalla scadenza del termine di affissione. avv. Stefano Sabattini TC15ABM12826 (A pagamento). STATO DI GRADUAZIONE STATO DI GRADUAZIONE Stato di graduazione relativo all eredità beneficiata di Cacchi Socrate Avviso dell avvenuto compimento dello stato di graduazione relativo all eredità beneficiata di Cacchi Socrate formato dalle signore CACCHI ANNALISA, nata a Cesena il 21 ottobre 1951, residente a Cesena, Via Usodimare Antoniotto n. 56, CACCHI SANDRA, nata a Cesena il 30 marzo 1956, residente a Cesena, Via Celincordia n e CAC- CHI MARIA PIA, nata a Cesena il 17 aprile 1963, residente a Cesena in Via Padre Genocchi, n. 434, con l assistenza della sottoscritta Caterina Forti Notaio in Cesena iscritto al Collegio Notarile dei Distretti Notarili Riuniti di Forlì-Rimini. Premesso che: - in data 20 agosto 2006 e deceduto a Cesena ab intestato il signor Cacchi Socrate nato il 27 settembre 1922 a Cesena, ove domiciliava in vita,; - le eredi beneficiate hanno scelto di procedere alla liquidazione concorsuale dell eredità beneficiata e hanno invitato, con l assistenza di me notaio, i creditori dell eredita a presentare entro il 10 settembre 2014 le loro dichiarazioni di credito; - che nel termine assegnato sono pervenute le seguenti dichiarazioni: CREDITORI CHIROGRAFARI GAVIANI Lilia - Credito euro ,51 DELLAMORE Gianfranco - Credito euro ,85 (In forza, entrambi, della sentenza emessa dal Tribunale di Trieste in data munita di formula esecutiva in data 29 gennaio 2014) SERENA DELLAMORE - Credito attuale euro zero; - che con decreto depositato in cancelleria in data 23 febbraio 2015 il Tribunale di Forlì cron n. 807, ha autorizzato la vendita della quota di comproprietà dell unico immobile facente parte del compendio ereditario per il prezzo di euro ,00; - che con decreto cron. 913/2015 in data 5 giugno 2015 il Tribunale di Forlì ha autorizzato la vendita di tutti i beni mobili facenti parte del compendio ereditario per una cifra non inferiore a 2765,00 euro; - che dalla liquidazione dei predetti beni è stata ricavata la complessiva somma di euro ,00 (di cui euro relativamente alla quota di comproprietà del bene immobile ed euro per i beni mobili), depositata sul conto corrente n acceso presso la Cassa di Risparmio di Cesena, filiale di Sant Egidio; - che l attivo ereditario è pertanto pari ad euro ,96 (centocinquantaseimilanovecentotré virgola novantasei) (dovendo aggiungere al ricavato delle vendite sopra citate le somme di euro 1516,29 e 2387,67, costituenti il saldo, di pertinenza del defunto Cacchi Socrate, di due conti correnti cointestati allo stesso e indicati nel verbale d inventario; - che l art. 511 c.c. prevede che Le spese dell apposizione dei sigilli, dell inventario e di ogni altro atto dipendente dall accettazione con beneficio di inventario sono a carico dell eredita ; TUTTO CIO PREMESSO le sottoscritte eredi beneficiate, con l assistenza del Notaio Caterina Forti, formano il seguente stato di graduazione: IN PREDEDUZIONE EX ART. 511 C.C.: - spese dipendenti dalla accettazione con beneficio di inventario anticipate dalle eredi beneficiate ed a carico dell eredita per un totale di euro 6903,96 come da Fattura N. 224 del 2 ottobre 2015 emessa dalla Dottoressa Caterina Forti Notaio per spese anticipate e assistenza prestata nella procedura di liquidazione dell eredita beneficiata. Residua per i creditori la somma di euro ,00 (centocinquantamila virgola zero zero), da ripartirsi come segue: CREDITORI PRIVILEGIATI Nessuno CREDITORI CHIROGRAFARI i quali verranno soddisfatti pro quota percentuale di spettanza ossia: euro 69687,00 (sessantanovemilaseicentottantasette virgola zero zero) la signora Gaviani Lilia; euro 80313,00 (ottantamilatrecentotredici virgola zero zero) il signor Dellamore Gianfranco. Del presente stato di graduazione sara dato avviso ai creditori dei quali e noto il domicilio o la residenza e si provvederà alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana con l avvertimento che trascorsi trenta (30) giorni dalla data della predetta pubblicazione senza che siano stati proposti reclami lo stato di graduazione diverrà definitivo. Cesena, 7 (sette) ottobre 2015 (duemilaquindici) Cacchi Annalisa Cacchi Sandra Cacchi Maria Pia Notaio dott.ssa Caterina Forti T15ABN12929 (A pagamento). 34

39 TRIBUNALE DI ASTI Stato di graduazione ex artt c.c. Eredità giacente Ruscio Carmela nata Polia il 4 febbraio 1917 deceduta in Bra il 31 luglio 2013 in vita residente Bra viale Risorgimento n. 41 C.C. 1370/14 rg G.D. dott.sa Teresa Maria Francioso - Curatore avv. Umberto Sacco ATTIVO: 8.597,57 PASSIVO: 4.080,48 debito di procedura; 900,00 debito di procedura; 442,20 debito di procedura: 133,01 debito di procedura; 2.234,13 retribuzione lavoro subordinato; 230,56 riscossione tributi; 4.752,00 spese funerarie Stato graduazione Prededuzione: 4.080,48 al curatore avv. Umberto Sacco per debiti di procedura; 133,01 per ulteriori esposti; 900,00 al notaio Marcello Drocco per debiti di procedura; 442,20 all avv. Milena Cordero per debiti di procedura Privilegio: 2.234,13 alla dipendente Dumitrescu Estera; 188,08 all Equitalia; 619,67 alla Braidese; Non si procede all ulteriore ripartizione stante la mancanza di ulteriore attivo. Alba, 29 settembre 2015 Il curatore avv. Umberto Sacco TC15ABN12822 (A pagamento). PROROGA TERMINI PREFETTURA DI PISTOIA Proroga dei termini legali e convenzionali Il prefetto della Provincia di Pistoia, Vista la nota prot. n /15 in data 13 febbraio 2015 della Sede di Firenze della Banca d Italia con la quale, ai sensi dell art. 2 del Decreto Legislativo 15 gennaio n. 1. viene chiesta la proroga dei termini legali e convenzionali in relazione all irregolare funzionamento, a causa di disagi provocati dalle avverse condizioni metereologiche, verificatosi nel giorno 6 febbraio 2015, dì alcune agenzie, in elenco allegate, del Banco di Lucca e del Tirreno; Visto il Decreto Legislativo 15 gennaio 1948, n. 1; Visto l art. 31, comma 1, della Legge , n. 340 che ha stabilito, come forma di pubblicità del presente provvedimento, la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; Viste le circolari prot. M/3311 del 27 febbraio 2001 e prot. M/3311 del 24 aprile 2001 del Ministero dell Interno - Direzione Generale per l Amministrazione Generale e per gli Affari del Personale; Decreta: ai sensi e per gli effetti dell art. 1 del Decreto Legislativo 15 gennaio 1948, n. 1, è riconosciuto come determinato da eventi eccezionali, l irregolare funzionamento, verificatosi nel giorno 6 febbraio 2015, delle filiali indicate in premessa del Banco di Lucca e del Tirreno. La Sede di Firenze della Banca d Italia è incaricata dell esecuzione del presente decreto che, a cura di questa Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo, è trasmesso all istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Pistoia, 1 ottobre 2015 TC15ABP12798 (Gratuito). Il prefetto Angelo Ciuni PREFETTURA DI PISTOIA Proroga dei termini legali e convenzionali Il prefetto della Provincia di Pistoia, Vista la nota prot. n /15 in data 13 febbraio 2015 della Sede di Firenze della Banca d Italia con la quale, ai sensi dell art. 2 del Decreto Legislativo 15 gennaio 1948, n. 1, viene chiesta la proroga dei termini legali e convenzionali in relazione all irregolare funzionamento a causa dei disagi provocati dalle avverse condizioni metereologiche verificatosi nel giorno 6 febbraio 2015, della filiale della Cariparma con sede in largo Treviso n. 4; Visto il Decreto Legislativo 15 gennaio 1948, n. 1; Visto l art. 31, comma 1, della Legge 24 novembre 2000, n. 340 che ha stabilito, come forma di pubblicità del presente provvedimento, la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; Viste le circolari prot. M/3311 del 27 febbraio 2001 e prot. M/3311 del 24 aprile 2001 del Ministero dell interno - Direzione Generale per l Amministrazione Generale e per gli Affari del Personale; Decreta: ai sensi e per gli effetti dell art. 1 del Decreto Legislativo 15 gennaio 1948, n. 1, è riconosciuto come determinato da eventi eccezionali, l irregolare funzionamento, verificatosi nel giorno 10 febbraio 2015 della filiale della Cariparma con sede in largo Treviso n. 4; La sede di Firenze della Banca d Italia è incaricata dell esecuzione del presente decreto che, a cura di questa Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo, è trasmesso all Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Pistoia, 1 ottobre 2015 TC15ABP12799 (Gratuito). Il prefetto Angelo Ciuni 35

40 PREFETTURA DI VERONA Fasc. 425/ /Gab Proroga dei termini legali e convenzionali Il prefetto della Provincia di Verona, Considerato che un guasto elettrico durato l intera giornata del 14 settembre 2015 e la mattinata del 15 settembre 2015 ha impedito il regolare funzionamento della Filiale del Banco Popolare SC di San Martino Buon Albergo (VR), Piazza del Popolo, 44, nelle suddette giornate, determinando l impossibilità di rispettare i termini di scadenza legali e convenzionali; Vista la richiesta in data 17 settembre 2015 n /15, con la quale la Direzione della Filiale di Verona della Banca d Italia chiede l emanazione del Decreto Prefettizio che riconosca l eccezionalità dell evento ai fini della proroga dei termini legali e convenzionali, ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 15 gennaio 1948, n. 1; Decreta: ai sensi e per gli effetti dell art. 2 del D.Lgs. 15 gennaio 1948, n. 1, l irregolare funzionamento dei servizi dello sportello della Filiale del Banco Popolare SC, di cui sopra, verificatosi nei giorni 14 e 15 settembre 2015, è riconosciuto come evento eccezionale, per cui i termini legali e convenzionali scadenti durante il medesimo periodo di mancato funzionamento o nei cinque giorni successivi, ancorché relativi ad atti od operazioni da compiersi su altra piazza, a decorrere dal giorno di riapertura degli sportelli al pubblico, sono prorogati di 15 giorni a favore delle suddette Filiali. Il presente Decreto verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana tramite l Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e sarà comunicato alla sopraccitata Filiale, dal Direttore della Filiale della Banca d Italia di Verona. Verona, 29 settembre 2015 TC15ABP12820 (Gratuito). Il vice prefetto vicario Olita RICHIESTE E DICHIARAZIONI DI ASSENZA E DI MORTE PRESUNTA (2ª pubblicazione - Dalla Gazzetta Ufficiale n. 113). TRIBUNALE DI BRINDISI Richiesta di dichiarazione di morte presunta Il Tribunale di Brindisi con decreto del , ha ordinato le pubblicazioni per la richiesta di morte presunta di Notarangelo Antonio nato a Monopoli il con ultima residenza in Brindisi alla via Pisa n.2, scomparso in Venezuela dal 2006 con invito a chiunque abbia notizie dello scomparso a farle pervenire al Tribunale entro sei mesi dall ultima pubblicazione. avv. Rosanna Raimo T15ABR12644 (A pagamento). (1ª pubblicazione). TRIBUNALE DI FOGGIA Richiesta di dichiarazione di morte presunta Il Tribunale di Foggia, nel procedimento R.G. VG 1370/15 con decreto del 16/07/2015, ordina le pubblicazioni per la richiesta di morte presunta di Lionetti Ruggiero, nato a Barletta il 03/01/1946, c.f: LNTRGR46A03A669P, ultima residenza e domicilio conosciuti in Trinitapoli, via Vecchia Canosa, 28, scomparso dal 03/06/1993 con l invito a chiunque abbia notizie a farle pervenire al Tribunale di Foggia. avv. Antonietta de Lillo T15ABR12908 (A pagamento). PIANI DI RIPARTO E DEPOSITO BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE UNIONCOOP SOCIETÀ COOPERATIVA AR.L. Sede: Massa (MS) Codice Fiscale e/o Partita IVA: Avviso di deposito del bilancio finale di liquidazione La sottoscritta Botto dott.ssa Alessandra, Commissario Liquidatore della società in epigrafe avverte gli interessati che in data 15 settembre 2015 ha depositato presso la Cancelleria Fallimentare del Tribunale di Massa il bilancio finale di liquidazione. Entro 20 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, gli interessati possono proporre contestazioni mediante ricorso al Tribunale di Massa. Pontremoli, 29 settembre 2015 Il commissario liquidatore dott.ssa Alessandra Botto TC15ABS12786 (A pagamento). CIELO BLU GEASS TEAM TOSCANA SOCIETÀ COOPERATIVA A R.L. Sede: Massa (MS) Codice Fiscale e/o Partita IVA: Partita IVA Avviso di deposito del bilancio finale di liquidazione Il sottoscritto Della Zoppa dott. Riccardo, Commissario Liquidatore della società in epigrafe avverte gli interessati che in data 9 giugno 2015 ha depositato presso la Cancelleria Fallimentare del Tribunale di Massa il bilancio finale di liquidazione. Entro 20 giorni dalla pubblicazione del presente avviso, gli interessati possono proporre contestazioni mediante ricorso al Tribunale di Massa. Pontremoli, 30 settembre 2015 Il commissario liquidatore dott. Della Zoppa Riccardo TC15ABS12823 (A pagamento). 36

41 A LTRI ANNUNZI SPECIALITÀ MEDICINALI PRESIDI SANITARI E MEDICO-CHIRURGICI IBN SAVIO S.R.L. Sede: via del Mare 36 - Pomezia (RM) Pubblicazione di riduzione del prezzo al pubblico di medicinali Medicinale e confezione AIC Classe Prezzo ALMEIDA 0,375 % + 0,075 % soluz. da neb. flac. 15 ml PEPTIREX 30 mg 14 capsule rigide PRECTEN 50 mg 28 compresse riv. PRECTIAZIDE 100 mg + 25 mg 28 compresse riv. PRECTIAZIDE 50 mg + 12,5 mg 28 compresse riv. RICAP 40 mg/ml gocce orali, soluz. flacone 15 ml RICAP 20 mg/ 28 compresse riv. RILOVANS 35 mg 4 compresse riv. TENSIRAM 2,5 mg 28 compresse div. VANSODIUR 160/12,5 mg 28 compresse riv. VANSODIUR 160/25 mg 28 compresse riv. VANSODIUR 160/12,5 mg 28 compresse riv. VASTICOR 20 mg 10 compresse VASTICOR 40 mg 14 compresse WINCLAR 250 mg/5ml gran. os flacone 100 ml A 7, A , A 10, A 8, A 8, A 7, A 6, A 14, A 3, A 8, A 8, A 7, A 13 2, A 13 7, A 14,82 I suddetti prezzi, che non includono le riduzioni di cui alle determine AIFA del 3 luglio 2006 e del 27 settembre 2006, comprensivi di IVA, hanno decorrenza dal giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il direttore ufficio regolatorio dott. Stefano Bonani TS15ADD12933 (A pagamento). THERABEL GIENNE PHARMA S.P.A. Sede legale: via Robert Koch, 1/2 - Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n. 274 Specialità DOLAUT 4% gel Codice Confezioni: 017, 029 Codice pratica N1B/2015/3481 Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE) 1234/2008: Gruppo di 9 variazioni costituito da: variazione Tipo IA n. B.II.b.4.a ) Modifica della dimensione del lotto (comprese le categorie di dimensione del lotto) del prodotto finito. Sino a 10 volte superiore alla dimensione attuale approvata del lotto. Aggiunta del lotto da 3300 kg. variazione Tipo IB n. B.II.b.3.z) Modifica nel procedimento di fabbricazione del prodotto finito, compreso un prodotto intermedio utilizzato per la fabbricazione del prodotto finito. Altre variazioni. Estensione dell holding time della soluzione bulk da 14 giorni a 4 mesi. variazione Tipo IB n. B.II.b.3.a) Modifica nel procedimento di fabbricazione del prodotto finito, compreso un prodotto intermedio utilizzato per la fabbricazione del prodotto finito. Modifica minore nel procedimento di fabbricazione 4 variazioni Tipo IA n. B.II.b.5.b) Modifica delle prove in corso di fabbricazione o dei limiti applicati durante la fabbricazione del prodotto finito. Aggiunta dei test appearance: solution free from undissolved particles, appearance: clear yellow-brownish solution, free from undissolved particles, appearance: gold yellowish transparent solution free from undissolved particles, ph value: variazioni Tipo IB n. B.II.b.5.z) ) Modifica delle prove in corso di fabbricazione o dei limiti applicati durante la fabbricazione del prodotto finito. Altre variazioni. Modifica dei limiti del ph e dell isopropyl alcohol. Specialità TRALODIE 100/150/200 mg capsule a rilascio prolungato - Codice Confezioni: 013, 025, 037, 049, 052, 064, 076, 088, 090, 102, 114, 126 Codice pratica C1A/2015/ MRP n. FI/H/0164/ /IAIN/031 Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE) 1234/2008: Variazione Tipo IAin n. C.I.8.a: Introduzione di una Sintesi del Sistema di Farmacovigilanza Decorrenza delle modifiche Tipo IB: dal giorno successivo alla data della loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott. Maurizio De Clementi T15ADD12884 (A pagamento). 37

42 PFIZER ITALIA S.R.L. Sede legale: via Isonzo, Latina Capitale sociale: E ,00 Codice Fiscale e/o Partita IVA: / Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i. Ai sensi della Determinazione AIFA 25 agosto 2011 si informa dell avvenuta approvazione delle seguenti modifiche apportate in accordo al regolamento (CE) 1234/2008: Specialità Medicinale: DALACIN T 1% soluzione cutanea Confezioni e numero di AIC: flacone da 30ml AIC n Titolare AIC: Pfizer Italia S.r.l. - Via Isonzo, Latina Codice Pratica: N1B/2015/3068 Tipo di modifica: Grouping di n. 2 tipo IB (B.II.d.1.c e B.II.d.2.d) e n. 2 tipo IA (B.II.d.1.c e B.II.d.1.d): n. 1 variazione IB B.II.d.1.c) - Aggiunta della specifica e dei limiti al rilascio e al termine del periodo di validità, delle impurezze del prodotto finito; n. 1 variazione IB B.II.d.2.d) - Sostituzione del metodo analitico HPLC TA1980 con il metodo HPLC TA1747 (TAB488) per la determinazione della sostanza attiva nel prodotto finito; n. 1 variazione IA B.II.d.1.c) - Aggiunta della specifica e dei limiti, al rilascio e al termine del periodo di validità, per la conta microbica del prodotto finito; n. 1 variazione IA B.II.d.1 d) - Eliminazione del parametro di accettazione odore correlato alla presenza dell eccipiente alcool isopropilico. I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Donatina Cipriano T15ADD12885 (A pagamento). PFIZER ITALIA S.R.L. Sede legale: via Isonzo, Latina Capitale sociale: E ,00 Codice Fiscale e/o Partita IVA: / Estratto comunicazione notifica regolare V&A Specialità Medicinale: DEPO MEDROL Codice farmaco: , Titolare AIC: Pfizer Italia S.r.l. Codice pratica: N1B/2015/3436 Tipo di modifica: Modifica stampati Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.z Numero e data della Comunicazione: AIFA/V&A/P/97446 del Modifica apportata: Modifica del PIL a seguito di readability Test. Modifica RCP ed Etichette per adeguamento a QRD. E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafi 2,4.2,4.5,4.7,4.8,5.1,6.3,8,9 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo ed Etichette) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Donatina Cipriano T15ADD12886 (A pagamento). PFIZER ITALIA S.R.L. Sede legale: via Isonzo, Latina Capitale sociale: E ,00 Codice Fiscale e/o Partita IVA: / Estratto comunicazione notifica regolare V&A Specialità Medicinale: FELDENE Codice farmaco: , , , Titolare AIC: Pfizer Italia S.r.l. Codice pratica: N1B/2015/3434 Tipo di modifica: Modifica stampati Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.z Numero e data della Comunicazione: AIFA/V&A/P/97511 del Modifica apportata: Modifica PIL a seguito di readability test. Modifica RCP ed Etichette per adeguamento a QRD. E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafi 2,4.4,4.5,6.4,8,9,10 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, del Foglio Illustrativo e delle Etichette) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Donatina Cipriano T15ADD12887 (A pagamento). 38

43 PFIZER ITALIA S.R.L. Sede legale: via Isonzo, Latina Capitale sociale: E ,00 Codice Fiscale e/o Partita IVA: / Estratto comunicazione notifica regolare V&A Specialità Medicinale: CISPLATINO PFIZER Codice farmaco: (tutte le confezioni autorizzate) Titolare AIC: Pfizer Italia S.r.l. Codice pratica: N1B/2015/3404 Tipo di modifica: Modifica stampati Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.z Numero e data della Comunicazione: AIFA/V&A/P/97558 del Modifica apportata: Modifica RCP ed Etichette per adeguamento a QRD. Modifica del PIL a seguito di readability test. E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafi 2,4.2,4.3,4.4,4.6,4.8,4.9,6.4 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, del Foglio Illustrativo e delle Etichette) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Donatina Cipriano T15ADD12888 (A pagamento). BAXTER S.P.A. Sede: piazzale dell Industria 20 - Roma Capitale sociale ,00 i.v. Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento 712/2012 Codice Pratica N1A/2015/2020. Specialità Medicinali: RINGER ACETATO BAXTER (A.I.C ) RINGER LATTATO BAXTER (A.I.C , 223, 235, 547, 250, 262, 274, 286, 298, 300, 312, 324, 336, 348, 351) ELETTROLITICA REIDRATANTE BAXTER I e III (A.I.C ) ELETTROLITICA DI REINTEGRAZIONE CON SODIO GLUCONATO BAXTER (A.I.C ) ELETTROLITICA BILANCIATA DI MANTENIMENTO CON GLUCOSIO BAXTER (A.I.C ) SODIO CLORURO BAXTER S.P.A. (A.I.C ) ISOLYTE (A.I.C ) Variazione Grouping :2 Variazioni Tipo IA B.III.1a)2: Aggiornamento CEP per il principio attivo Sodio Cloruro del produttore autorizzato Esco France SAS. I lotti già prodotti sono mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Un procuratore dott.ssa Concetta Capo T15ADD12890 (A pagamento). ASPEN PHARMA TRADING LIMITED sede legale: Citywest Business Campus Dublin Lake Drive -Ireland Codice Fiscale e/o Partita IVA: IE P Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento (CE) n. 1234/2008 e s.m. Codice pratica: N1B/2015/1087 Medicinale: GRACIAL compresse AIC in tutte le confezioni autorizzate. Comunicazione di notifica regolare per modifica stampati n. AIFA/V&A/P/94223 del 22 Settembre 2015 Titolare AIC: Aspen Pharma Trading Limited Tipologia variazione: Tipo IB n. C.I.z Tipo di Modifica: Modifica stampati Modifica Apportata: Foglio Illustrativo aggiornato in seguito ai risultati del Readability User test. E autorizzata la modifica del FI richiesta relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare AIC deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente comunicazione di notifica regolare al RCP; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al FI e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Un procuratore dott. Sante Di Renzo T15ADD12894 (A pagamento). 39

44 EPIFARMA S.R.L. Comunicazione di notifica regolare V&A Tipo di Modifica: Modifica stampati - Codice pratica N.: N1B/2015/1454 Specialità Medicinale: SURRENOL Confezioni: , Tipologia variazione: C.I.Z, IB Numero e data della Comunicazione: AIFA/V&A/P/97600 del 30/09/2015 Modifica Apportata: Aggiornamento del Foglio illustrativo in seguito ai risultati del Readability User test ed adeguamento del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e delle etichette al QRD template. E autorizzata la modifica richiesta del Foglio Illustrativo, delle Etichette e dei paragrafi 2, 4.4, 5.1 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. L amministratore unico Giuseppe Irianni T15ADD12899 (A pagamento). PHARMEG S.R.L. Comunicazione di notifica regolare V&A Tipo di Modifica: Modifica stampati - Codice pratica N.: N1B/2015/1457 Specialità Medicinale: DEFLAZACORT PHARMEG Confezioni: , Tipologia variazione: C.I.Z, IB Numero e data della Comunicazione: AIFA/V&A/P/97597 del 30/09/2015 Modifica Apportata: Aggiornamento del Foglio illustrativo in seguito ai risultati del Readability User test ed adeguamento del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e delle etichette al QRD template. E autorizzata la modifica richiesta del Foglio Illustrativo, delle Etichette e dei paragrafi 2, 4.4, 5.1 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. L amministratore unico Egidio Irianni T15ADD12900 (A pagamento). IPSO PHARMA S.R.L. Comunicazione di notifica regolare V&A Tipo di Modifica: Modifica stampati - Codice pratica N.: N1B/2015/1452 Specialità Medicinale: DEFLAZACORT IPSO PHARMA Confezioni: , Tipologia variazione: C.I.Z, IB Numero e data della Comunicazione: AIFA/V&A/P/97603 del 30/09/2015 Modifica Apportata: Aggiornamento del Foglio illustrativo in seguito ai risultati del Readability User test ed adeguamento del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e delle etichette al QRD template. E autorizzata la modifica richiesta del Foglio Illustrativo, delle Etichette e dei paragrafi 2, 4.4, 5.1 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. L amministratore unico Giuseppe Irianni T15ADD12901 (A pagamento). 40

45 FG S.R.L. Comunicazione di notifica regolare V&A Tipo di Modifica: Modifica stampati - Codice pratica N.: N1B/2015/1455 Specialità Medicinale: DEFLAZACORT FG Confezioni: , Tipologia variazione: C.I.Z, IB Numero e data della Comunicazione: AIFA/V&A/P/97595 del 30/09/2015 Modifica Apportata: Aggiornamento del Foglio illustrativo in seguito ai risultati del Readability User test ed adeguamento del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e delle etichette al QRD template. E autorizzata la modifica richiesta del Foglio Illustrativo, delle Etichette e dei paragrafi 2, 4.4, 5.1 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Il procuratore Giuseppe Irianni T15ADD12902 (A pagamento). SHIRE PHARMACEUTICAL CONTRACTS LIMITED Rappresentante in Italia: Shire Italia S.p.A. Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del D.Lgs. n. 274/2007 Titolare AIC: Shire Pharmaceutical Contracts Ltd, Hampshire International Business Park, Chineham, Basingstoke, Hampshire RG24 8EP, Regno Unito; Rappresentante per l Italia: Shire Italia S.p.A., Viale della Librazione 13, Milano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento (CE) 1234/2008 Specialità Medicinale: FOZNOL Confezioni e numero AIC: compresse masticabili 250 mg, 500 mg, 750 mg, 1000 mg e polvere orale 750 mg, 1000 mg - A.I.C. n (tutte le confezioni). Procedura Europea - MRP n.se/h/481/01-06/ib/24 - Codice Pratica:C1B/2015/1713 Variation type IB n. B.I.d.1.a.4: Changes in the re-test period of the active substance - Extension of a re-test period supported by real time data. Specialità Medicinale: FOZNOL Confezioni e numero AIC: polvere orale 750 mg e 1000 mg - A.I.C. n (tutte le confezioni). Procedura Europea - MRP n.se/h/481/05-06/ib/27 - Codice Pratica:C1B/2015/2185 Variation type IB n. A.5.b: Change in the name of a manufacturer of the finished product (including quality control testing sites): from Dr Manfred Jacobs Mikrobiologisches Laboratorium to MikroBiologie Kramer GmbH. Specialità Medicinale: FOZNOL Confezioni e numero AIC: compresse masticabili 250 mg, 500 mg, 750 mg, 1000 mg - A.I.C. n (tutte le confezioni) Procedura Europea -MRP n.se/h/481/01-04/ia/25g - Codice Pratica:C1A/2015/2139 Grouping di 7 variazioni: Variation type IA n. A.5.b: Change in the name of a manufacturer of the finished product (including quality control testing site): from DSM Pharmaceuticals,Inc to Patheon Manufacturing Services LLC. Variation type IAIN n. A.5.a: Change in the address of a manufacturer of the finished product (including batch release or quality control testing site): from Hamol Limited, Thane Road, Nottingham, Nottinghamshire NG90 2DB, UK to Hamol Limited, Nottingham site Thane Road, Nottingham, Nottinghamshire, NG90 2DB, UK. Variation type IAIN n. A.5.a: Change in the address of a manufacturer of the finished product (including batch release site): from Wasdell Packaging Ltd, Unit 1-8 Euro Way Industrial Estate, Blagrove, Swindon, SN58YW, UK to Wasdell Packaging Ltd, Unit 1,2,3,5,6,7&8 Euro Way Industrial Estate, Blagrove, Swindon, SN58YW, UK. Variation type IA n. A.5.b: Change in the address of a manufacturer of the finished product (including quality control testing site): from Reading Scientific Services Limited (RSSL), The Lord Zuckerman Research Centre, Whiteknights Campus, Pepper Lane, Reading, Berkshire RG6 6LA, UK to Reading Scientific Services Limited (RSSL), Reading Science Centre, Whiteknights Campus, Pepper Lane, Reading, Berkshire RG6 6LA, UK. Variation type IA n. B.II.b.2.a: Change to importer, batch release arrangements and quality control testing of the finished product: Addition of BCM Limited, Thane Road, Beeston, Nottingham, Nottinghamshire, NG90 2PR, UK. Variation type IA n. A.5.b: Change in the name and address of a manufacturer of the finished product (including quality control testing site): from Southern Testing and Research, 3809 Airport Road, Wilson, NC 27896, USA to Microbac Laboratories, Inc, Wilson Division, 3809 Airport Drive, NW, Wilson, NC 27896, USA. Variation type IA n. A.7:Deletion of manufacturing site where batch control takes place: Tepnel Scientific Services, 34 York Place, Edinburgh, EH1 3HU, UK Procedura Europea - MRP n.se/h/481/01-04/ia/26 - Codice Pratica:C1A/2015/

46 Variation type IA n.b.ii.e.5.b: Change in pack size of the finished product - Deletion of pack sizes: confezioni A.I.C. n.: In applicazione della determina AIFA del , relativa all attuazione del comma 1 -bis, art. 35, D.Lgs. 219/2006, sono autorizzate le modifiche richieste con impatto sugli stampati (paragrafo 6.5 ed 8 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo e delle etichette) relativamente alle confezioni di Foznol compresse masticabili e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di pubblicazione in GURI della variazione, al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione in GURI della variazione che i lotti prodotti entro sei mesi dalla stessa data di pubblicazione in GURI della variazione, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. In ottemperanza all art. 80 commi 1 e 3 del D.Lgs. 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua italiana e limitatamente ai medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il Titolare dell AIC che intende avvalersi dell uso complementare di lingue estere, deve darne preventiva comunicazione all AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all art. 82 del suddetto D.Lgs. Un procuratore Barbara Pettinelli T15ADD12903 (A pagamento). DOC GENERICI S.R.L. Sede legale: via Turati Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: Estratto comunicazione di notifica regolare V&A Codice Pratica: C1B/2014/ Medicinale: ACIDO IBANDRONICO DOC Generici - Codice AIC: Confezioni: tutte - Titolare AIC: DOC Generici S.r.l. - Tipologia variazione: UK/H/3376/001/IB/011 IB C.I.2.a - Tipo di Modifica: Modifica stampati - Modifica Apportata: Adeguamento stampati alle modifiche introdotte nei testi del farmaco di riferimento. E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafi 2, , 4.8, 5.1, 5.2, , 7, 8 e 9 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AlC. Codici Pratica: N1B/2015/1175, N1B/2015/ Medicinale: ALPRAZOLAM DOC Generici - Confezioni e Codice AIC: , , Titolare AIC: DOC Generici S.r.l. - Tipologia variazioni: IB C.I.3.z, IB C.I.z - Tipo di Modifiche: Modifica stampati - Modifica Apportata: Aggiornamento stampati per adeguamento alla procedura FR/H/PSUR/0036/001 e modifica del PIL a seguito di readability test ed adeguamento RCP ed Etichette a QRD. E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafi 2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.8 e 9 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo e delle Etichette) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AlC. Codice Pratica: N1A/2015/ Medicinale: ATENO- LOLO CLORTALIDONE DOC Generici - Confezioni e Codice AIC: , Titolare AIC: DOC Generici S.r.l. - Tipologia variazione: IAIN C.I.3.a - Tipo di Modifica: Modifica stampati - Modifica Apportata: Modifica stampati in accordo alla conclusione della procedura di PSUR single assessments (PSUSA/ /201409). E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafo 4.8 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondente paragrafo del Foglio Illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AlC. Codici Pratica: N1A/2015/1771, N1B/2015/ Medicinale: GLICLAZIDE DOC Generici - Confezioni e Codice AIC: Titolare AIC: DOC Generici S.r.l. - Tipologia variazioni: IAIN C.I.z, IB C.I.z - Tipo di Modifiche: Modifica stampati - Modifica Apportata: Modifica del PIL a seguito di readability test ed adeguamento RCP ed Etichette a QRD template, aggiornamento stampati in seguito a richiesta dell Ufficio di Farmacovigilanza. E autorizzata la modifica degli stampati richiesta (paragrafi 2, , 6.2, e 9 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AlC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data della presente pubblicazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustrativo aggiornato entro il medesimo termine. Un procuratore dott.ssa Pia Furlani T15ADD12905 (A pagamento). 42

47 RIVOIRA PHARMA S.R.L. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di un medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento UE 712/2012. Titolare AIC : RIVOIRA PHARMA Srl Codice pratica n. : C1A/2014/2485 Medicinale: PROTOXAN Codice farmaco: Confezioni: Tutte le confezioni Tipologia variazione oggetto delle modifiche: Variazione IAin - A.1 Modifica dell indirizzo del titolare AIC da Rivoira Pharma Srl Via Durini, Milano a Rivoira Pharma Srl Via Benigno Crespi, Milano In applicazione della determina AIFA del 25 agosto 2011, relativa all attuazione del comma 1 -bis articolo 35, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n.219, è autorizzata la modifica richiesta con impatto sugli stampati relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della variazione, al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della variazione che i lotti prodotti entro sei mesi dalla stessa data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della variazione, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. In ottemperanza all art. 80 commi 1 e 3 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua italiana e limitatamente ai medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il Titolare dell AIC che intende avvalersi dell uso complementare di lingue estere, deve darne preventiva comunicazione all AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all art. 82 del suddetto decreto legislativo. Il legale rappresentante ing. Valter Regis T15ADD12913 (A pagamento). RIVOIRA PHARMA S.R.L. Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Regolamento UE 712/2012. Titolare AIC : RIVOIRA PHARMA Srl Codice pratica n. : N1A/2015/2029 Medicinale: RIVONOX Codice farmaco: Confezioni: Tutte le confezioni Codice pratica n. : N1A/2015/2029 Medicinale: AZOTO PROTOSSIDO RIVOIRA PHARMA Codice farmaco: Confezioni: Tutte le confezioni Codice pratica n. : C1A/2015/2558 Medicinale: PROTOXAN Codice farmaco: Confezioni: Tutte le confezioni Codice pratica n. N1A/2015/1715 Medicinale: OSSIGENO RIVOIRA PHARMA Codice farmaco: Confezioni: Tutte le confezioni Tipologia variazione oggetto delle modifiche: Variazione IAIN C.I.8) Introduzione di una sintesi del sistema di farmacovigilanza per i medicinali per uso umano, o modifiche apportate a tale sintesi compresa la modifica concernente la persona qualificata in materia di farmacovigilanza da Tania Figueiredo Gomes de Olivera - a Batista, Diogo Josè Abreu I lotti già prodotti alla data della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Il legale rappresentante ing. Valter Regis T15ADD12917 (A pagamento). PENSA PHARMA S.P.A. Sede legale: via Ippolito Rosellini, Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: Riduzioni di prezzo al pubblico di specialità medicinale per uso umano Medicinale: ACIDO IBANDRONICO PENSA Numero A.I.C. e confezione: AIC mg compresse rivestite con film - 1 compressa - classe A, prezzo al pubblico Euro 14,40; Medicinale: CANDESARTAN PENSA 43

48 Numeri A.I.C. e confezioni: AIC mg compresse - 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 8,37; AIC mg compresse - 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 6.46; Medicinale: CITALOPRAM PENSA Numero A.I.C. e confezione: AIC mg compresse rivestite con film - 28 compresse divisibili - classe A, prezzo al pubblico Euro 6,97; Medicinale: ENALAPRIL PENSA Numero A.I.C. e confezione: AIC mg compresse rivestite con film - 14 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 3,26; Medicinale: ENALAPRIL E IDROCLOROTIAZIDE PENSA Numero A.I.C. e confezione: AIC mg mg compresse 14 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 4,88; Medicinale: ESCITALOPRAM PENSA Numero A.I.C. e confezione: AIC mg compresse rivestite con film 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 9,57; Medicinale: FLUCONAZOLO PENSA Numero A.I.C. e confezione: AIC mg capsule rigide - 2 capsule - classe A, prezzo al pubblico Euro 9,68; Medicinale: IRBESARTAN PENSA Numeri A.I.C. e confezioni: AIC mg compresse rivestite con film - 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 7,09; Medicinale: LANSOPRAZOLO PENSA Numeri A.I.C. e confezioni: AIC mg capsule rigide gastroresistenti - 14 capsule in blister - classe A, prezzo al pubblico Euro 4,28; AIC mg capsule rigide gastroresistenti - 14 capsule in flacone - classe A, prezzo al pubblico Euro 4,28; AIC mg capsule rigide gastroresistenti - 14 capsule in blister - classe A, prezzo al pubblico Euro 6,85; AIC mg capsule rigide gastroresistenti - 14 capsule in flacone - classe A, prezzo al pubblico Euro 6,85; Medicinale: LISINOPRIL PENSA Numero A.I.C. e confezione: AIC mg compresse - 14 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 3,66; Medicinale: LOSARTAN E IDROCLOROTIAZIDE PENSA Numeri A.I.C. e confezioni: AIC mg + 25 mg compresse rivestite con film - 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 7,66; AIC mg + 12,5 mg compresse rivestite con film - 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 7,66; Medicinale: OMEPRAZOLO PENSA Numeri A.I.C. e confezioni: AIC mg capsule rigide gastroresistenti - 14 capsule in blister - classe A, prezzo al pubblico Euro 3,43; AIC mg capsule rigide gastroresistenti - 14 capsule in flacone - classe A, prezzo al pubblico Euro 6,26; AIC mg capsule rigide gastroresistenti - 14 capsule in blister - classe A, prezzo al pubblico Euro 6,26; Medicinale: PANTOPRAZOLO PENSA Numeri A.I.C. e confezioni: AIC mg compresse gastroresistenti - 14 compresse in blister - classe A, prezzo al pubblico Euro 4,84; AIC mg compresse gastroresistenti - 14 compresse in flacone - classe A, prezzo al pubblico Euro8,96; AIC mg compresse gastroresistenti - 14 compresse in blister - classe A, prezzo al pubblico Euro 4,84; AIC mg compresse gastroresistenti - 14 compresse in flacone - classe A, prezzo al pubblico Euro 8,96; Medicinale: PAROXETINA PENSA Numero A.I.C. e confezione: AIC mg compresse - 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 7,19; Medicinale: PRAVASTATINA PENSA Numero A.I.C. e confezione: AIC mg compresse - 14 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 6,65; Medicinale: SIMVASTATINA PENSA Numeri A.I.C. e confezioni: AIC mg compresse rivestite con film - 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 6,23; AIC mg compresse rivestite con film - 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 9,76; Medicinale: RISEDRONATO PENSA Numero A.I.C. e confezione: AIC mg compresse rivestite con film - 4 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 13,48; Medicinale: TELMISARTAN E IDROCLOROTIAZIDE PENSA Numeri A.I.C. e confezioni: AIC /12,5 mg compresse rivestite con film - 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 7,98; AIC /12,5 mg compresse rivestite con film - 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 9,02; AIC /25 mg compresse rivestite con film - 28 compresse - classe A, prezzo al pubblico Euro 9,02; I suddetti prezzi, non comprensivi delle riduzioni temporanee di cui alle Determinazioni AIFA del 03/07/2006 e 27/09/2006, entreranno in vigore, ai fini della rimborsabilità da parte del S.S.N., il giorno successivo a quello della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del presente annuncio. Il procuratore dott.ssa Anita Falezza T15ADD12925 (A pagamento). 44

49 A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE S.R.L. Sede legale e domicilio fiscale: via Sette Santi, 3 - Firenze Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinali per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n Titolare: A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite s.r.l. Specialità Medicinale: FASTUM ANTIDOLORIFICO 1 % gel. Confezioni e numeri di A.I.C.: tubo da 50 g (AIC n )e tubo da 100 g (AIC n ). Ai sensi della Determinazione AIFA 25 agosto 2011 si informa dell avvenuta approvazione della seguente modifica apportata in accordo al Regolamento (CE) 1234/2008 e s.m.i: Grouping of variations di tipo IB composto da: tipo IB B.II.d.1.c Introduzione di una nuova specifica con il corrispondente metodo di prova, relativa alla caratterizzazione di una nuova impurezza; tipo IB B.II.d.1.c Introduzione di una nuova specifica con il corrispondente metodo di prova, relativa alla caratterizzazione di una nuova impurezza. Data di approvazione: 2 ottobre Codice pratica N1B/2015/3394. I lotti già prodotti alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Il procuratore dott. Roberto Pala T15ADD12927 (A pagamento). S.F. GROUP S.R.L. Sede legale: via Beniamino Segre, Roma Italia Codice Fiscale e/o Partita IVA: Riduzioni di prezzo al pubblico di specialità medicinali Medicinale: DORYX AIC n mg compresse, 4 compresse - Classe A, Nota 79 - Prezzo al pubblico: Euro 13,48 Medicinale: NOFRATTIL AIC n mg compresse rivestite con film - 4 compresse - Classe A, Nota 79 - Prezzo al pubblico: Euro 13,48 Medicinale: FORUS AIC n mg/12,5mg compresse - 28 compresse - Classe A, - Prezzo al pubblico: Euro 7,28 Medicinale: NOGREG AIC n mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A, - Prezzo al pubblico: Euro 12,50 Medicinale: SILVERIT AIC n mg compresse - 14 compresse divisibili - Classe A, - Prezzo al pubblico: Euro 2,94 Medicinale: MENSORAM AIC n mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A, - Prezzo al pubblico: Euro 7,80 Medicinale: FUNGUS AIC n mg capsule rigide - 2 capsule - Classe A, - Prezzo al pubblico: Euro 8,28 Medicinale: TEDIM AIC n mg capsule rigide - 2 capsule - Classe A, - Prezzo al pubblico: Euro 8,28 Medicinale: RETENSIR AIC n mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A, - Prezzo al pubblico: Euro 6,44 AIC n mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A - Prezzo al pubblico: Euro 8,65 Medicinale: IPERSART AIC n mg/25mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A - Prezzo al pubblico: Euro 6,90 AIC n mg/12,5mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A - Prezzo al pubblico: Euro 6,90 Medicinale: OMOLIN AIC n mg capsule rigide gastroresistenti - 14 capsule - Classe A, Nota 1/ Nota 48 - Prezzo al pubblico: Euro 5,63 Medicinale: ULCEZOL AIC n mg capsule rigide gastroresistenti - 14 capsule - Classe A, Nota 1/ Nota 48 - Prezzo al pubblico: Euro 5,63 Medicinale: PANCLEUS AIC n mg compresse gastroresistenti - 14 compresse - Classe A, Nota 1/ Nota 48 - Prezzo al pubblico: Euro 3,94 AIC n mg compresse gastroresistenti - 14 compresse - Classe A, Nota 1/ Nota 48 - Prezzo al pubblico: Euro 7,30 Medicinale: SOSARIA AIC n ,375%+0,075% soluzione da nebulizzare e per uso orale - 15 ml flacone - Classe A - Prezzo al pubblico: Euro 6,80 Medicinale: ALPHEUS AIC n mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A, Nota 13 - Prezzo al pubblico: Euro 5,62 AIC n mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A, Nota 13 - Prezzo al pubblico: Euro 8,81 Medicinale: SIMBATRIX AIC n mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A, Nota 13 - Prezzo al pubblico: Euro 5,62 AIC n mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A, Nota 13 - Prezzo al pubblico: Euro 8,81 45

50 Medicinale: VASTIN AIC n mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A, Nota 13 - Prezzo al pubblico: Euro 5,62 AIC n mg compresse rivestite con film - 28 compresse - Classe A, Nota 13 - Prezzo al pubblico: Euro 8,81 Il suddetti prezzi, comprensivi delle riduzioni temporanee e selettive (ove presenti) di legge di cui alle Determinazioni AIFA del e , entreranno in vigore ai fini della rimborsabilità da parte del SSN, lo stesso giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del presente annuncio. Un procuratore Sante Di Renzo T15ADD12934 (A pagamento). BENEDETTI & CO. S.P.A. Sede legale: via Bolognese 250 Pistoia Riduzione del prezzo al pubblico di specialità medicinale Specialità medicinale/confezione - AIC - Classe - Prezzo al Pubblico NANSEN 20 mg capsule rigide gastroresistenti 14 capsule A, note 1 e 48 - Euro 5,63; ASTON 70 mg compresse 4 compresse A, nota 79 - Euro 13,48; DILIS 20 mg+12,5 mg compresse 14 compresse A - Euro 2,80; DIUVAL 160 mg/12,5 mg compresse rivestite con film 28 compresse A - Euro 6,15; DIUVAL 160 mg/25 mg compresse rivestite con film 28 compresse Euro 6,15. I suddetti prezzi, non comprensivi delle riduzioni temporanee di cui alle Determinazioni AIFA 03/07/2006 e 27/09/2006, entreranno in vigore ai fini della rimborsabilità da parte del SSN, il giorno successivo a quello della pubblicazione in G.U. del presente annuncio. La procuratrice sig. ra Maria Letizia Ferruzza T15ADD12935 (A pagamento). ERREKAPPA EUROTERAPICI S.P.A. Sede legale: via ciro Menotti, 1A Milano Riduzione del prezzo al pubblico di specialità medicinale Specialità medicinale ZINADIUR 10 mg+12,5 mg compresse rivestite con film 14 compresse, AIC , Classe A, Prezzo al Pubblico Euro 5,58 Il suddetto prezzo, non comprensivi delle riduzioni temporanee di cui alle Determinazioni AIFA 03/07/2006 e 27/09/2006, entrerà in vigore ai fini della rimborsabilità da parte del SSN, il giorno successivo a quello della pubblicazione in G.U. del presente annuncio. La procuratrice sig. ra Maria Letizia Ferruzza T15ADD12936 (A pagamento). RANBAXY ITALIA S.P.A. Titolare: Ranbaxy Italia S.p.A. - Piazza Filippo Meda, Milano. Sede legale: Piazza Filippo Meda, Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: Modifiche secondarie di un autorizzazione all immissione in commercio di medicinale per uso umano. Modifiche apportate ai sensi del Regolamento 1234/2008/CE, così come modificato dal Regolamento 712/2012. Medicinale: LERCANIDIPINA RANBAXY Confezioni e numero AIC: tutte le presentazioni autorizzate ; Comunicazione di notifica regolare per modifica stampati AIFA/V&A/P/97519; Codice pratica: C1B/2015/1983; Procedura DCP n. IT/H/0280/ / IB/017; Variazione tipo IB - C.I.2.a): modifica dell RCP e FI in linea con il prodotto medicinale di riferimento E autorizzata la modifica degli stampati richiesti (paragrafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 5.1, 5.2, 5.3, 6.4, 6.5 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare AIC deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di pubblicazione in GURI della variazione, all RCP; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo. Sia i lotti già prodotti alla data di pubblicazione in GURI della variazione, che i lotti prodotti entro sei mesi dalla stessa data di pubblicazione in GURI della variazione, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il FI aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla dati di pubblicazione nella GURI della presente determinazione. Il Titolare AIC rende accessibile al farmacista il FI aggiornato entro il medesimo termine. Medicinale: VENLAFAXINA RANBAXY GENERICI Confezioni e numero AIC: tutte le presentazioni autorizzate ; Codice pratica: C1B/2015/2076; Procedura DCP n. FR/H/0505/ /IB/005; Variazione tipo IB- B.III.1.a)2 aggiornamento CEP per il produttore di principio attivo già approvato (Alembic Limited - India). I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in GU possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Medicinale: CARVEDILOLO RANBAXY Confezioni e numero AIC: tutte le presentazioni autorizzate ; Codice pratica: N1A/2015/1866; Variazione tipo IAIN - B.II.b.1a): aggiunta sito di confezionamento secondario (DHL Supply Chain S.p.A.) I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in GU possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. 46

51 Medicinale: ALFUZOSINA RANBAXY Confezioni e numero AIC: tutte le presentazioni autorizzate ; Codice pratica: C1A/2015/2728; Procedura DCP n. NL/H/1327/001/IA/013; Variazione tipo IAIN - C.I.8.a): Introduzione del Bluepharma s Pharmacovigilance System Summary. I lotti già prodotti alla data di pubblicazione in GU possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Le presenti variazioni possono assumersi approvate dal giorno successivo alla data di pubblicazione in G.U. Un procuratore Sante Di Renzo T15ADD12937 (A pagamento). BAYER S.P.A. Sede legale: viale Certosa n Milano Codice Fiscale e/o Partita IVA: n Comunicazione di notifica regolare per modifica stampati Tipo di modifica: modifica stampati. Codice pratica: N1B/2014/2797. Medicinale: Aspirinetta. Codice farmaco: , Tipologia variazione oggetto della modifica: C.I.z Modifica apportata: foglio illustrativo aggiornato in seguito ai risultati del Readability user test e adeguamento RCP al QRD template. È autorizzata la modifica degli stampati richiesta del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio illustrativo relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il Titolare dell Autorizzazione all immissione in commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo e all Etichettatura. Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente Comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo della presente, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta. Un procuratore dirigente dott.ssa Patrizia Sigillo TS15ADD12810 (A pagamento). FARMACEUTICI CABER S.P.A. Sede sociale: viale Città d Europa n Roma Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del regolamento CE 1234/2008 e s.m.i. Titolare Farmaceutici CABER S.p.A. Med. VALSOTEN AIC Tutte le confezioni. Cod. Prat. C1B/2014/2900 IT/H/332/01-04/IB/03. Var. tipo IB-C.I.1.a: aggiornamento stampati a seguito Referral da art. 31 per i medicinali che agiscono sul sistema Renina-Angiotensina (RAS). È autorizzata la modifica stampati (par. 4.3, 4.4, 4.5 e 5.1 del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e corrispondenti paragrafi del Foglio Illustrativo e delle Etichette) relativamente alle confezioni sopra elencate e la responsabilità si ritiene affidata alla Azienda titolare dell AIC. Il titolare AIC deve apportare le modifiche autorizzate, dalla data di entrata in vigore della presente comunicazione di notifica regolare al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto; entro e non oltre i sei mesi dalla medesima data al Foglio Illustrativo ed Etichettatura. È approvata altresì, secondo la lista dei termini standard della Farmacopea Europea, la seguente denominazione delle confezioni da riportare sugli stampati «Valsoten compresse rivestite con film 40, 80, 160, 320 mg». Sia i lotti già prodotti alla data di entrata in vigore della presente comunicazione di notifica regolare che i lotti prodotti nel periodo di cui al precedente paragrafo, non recanti le modifiche autorizzate, possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. I farmacisti sono tenuti a consegnare il Foglio Illustrativo aggiornato agli utenti, a decorrere dal termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente determinazione. Il titolare di AIC rende accessibile al farmacista il foglio illustrativo aggiornato entro il medesimo termine. Il titolare di AIC del farmaco generico è esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale relativi al medicinale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia brevettuale. Il titolare AIC del farmaco generico è altresì responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall art.14 comma 2 del D.L. 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i., in virtù del quale non sono incluse negli stampati quelle parti del RCP del medicinale di riferimento che si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da brevetto al momento dell immissione in commercio del medicinale generico. Decorrenza modifica: dal giorno successivo alla data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il direttore ufficio regolatorio dott. Stefano Bonani TS15ADD12865 (A pagamento). 47

52 FARMACEUTICI CABER S.P.A. Sede sociale: viale Città d Europa, Roma Pubblicazione di riduzione del prezzo al pubblico di medicinali Medicinale e confezione AIC Classe Prezzo IBIMEZOLO 20 mg 14 capsule rigide gastroresist A ,26 LIPSIN 200 mg 20 capsule A 13 4,91 NOLPAZA 20 mg 14 compresse gastroresist. NOLPAZA 40 mg 14 compresse gastroresist. TILEXIM 500 mg 6 compresse riv A , A , A 6,76 I suddetti prezzi, che non includono le riduzioni di cui alle determine AIFA del 3 luglio 2006 e del 27 settembre 2006, comprensivi di IVA, hanno decorrenza dal giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il direttore ufficio regolatorio dott. Stefano Bonani TS15ADD12932 (A pagamento). MSD ITALIA S.R.L. Sede legale: via Vitorchiano Roma Partita IVA: Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n (Domanda presentata all Agenzia Italiana del Farmaco Ufficio Valutazione e Autorizzazione: 24 agosto 2015) Specialità medicinale: SINEMET Confezioni e numeri di A.I.C.: TUTTE Codice Pratica: N1A/2015/2268 Ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2008 si informa dell avvenuta approvazione del seguente grouping di variazioni di tipo IA: Tipologia A.5 b) Modifica del nome dell officina a seguito di trasferimento di titolarità da Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A., via Emilia, Pavia a Savio Industrial S.r.l., via Emilia, Pavia. Pertanto quest ultima è autorizzata per la produzione, il confezionamento primario e secondario e l analisi dei lotti del prodotto finito. Tipologia A.7 Eliminazione dell officina di produzione Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A., via Emilia, Pavia come responsabile del rilascio dei lotti. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Un procuratore speciale dott.ssa Mariangela Marozza TX15ADD263 (A pagamento). MSD ITALIA S.R.L. Sede legale: via Vitorchiano Roma Partita IVA: Modifica secondaria di un autorizzazione all immissione in commercio di una specialità medicinale per uso umano. Modifica apportata ai sensi del Decreto Legislativo 29 dicembre 2007, n (Domanda presentata all Agenzia Italiana del Farmaco - Ufficio Valutazione e Autorizzazione: 31 luglio 2015). Specialità medicinale: GENTALYN soluzione iniettabile, GENTALYN crema, GENTALY unguento Confezioni e numeri di A.I.C.: TUTTE Codice Pratica: N1B/2015/3244 Ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2008 si informa dell avvenuta approvazione del seguente grouping di variazioni di tipo IB: - tipologia C.I.7 a) Soppressione della forma farmaceutica Gentalyn unguento 0,1%, tubo 30 g, A.I.C. n ; - tipologia C.I.7 b) Soppressione dei dosaggi da 40 mg/1 ml di Gentalyn soluzione iniettabile, 1 fiala da 1 ml (codice A.I.C. n ) e da 80 mg/2 ml soluzione iniettabile, 1 fiala da 2 ml (codice A.I.C. n ). I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta. Decorrenza della modifica: dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Un procuratore speciale dott.ssa Mariangela Marozza TX15ADD264 (A pagamento). CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE PROVINCIA DI FROSINONE Ufficio concessioni idriche Domanda di concessione di derivazione di acqua A termini dell art. 7 del testo unico R.D. 11 dicembre 1933, n si rende noto che Enel Produzione SPA/UB Hydro Centro, con domanda presentata il 22 dicembre 2014, prot. n /2014, ha chiesto la concessione trentennale alla derivazione dal Fiume Aniene nel Comune di Filettino (FR) in località «Bivio Contrada Fiumata» per una portata massima di l/sec. 423, portata media di l/s 235 e volume annuo di m 3 per uso idroelettrico con restituzione delle acque derivate a quota 704 m s. l. m. Il dirigente dott. Ferdinando Riccardi TC15ADF12827 (A pagamento). 48

53 PROVINCIA DI FROSINONE Ufficio concessioni idriche Domanda di concessione di derivazione di acqua A termini dell art. 7 del testo unico R.D. 11 dicembre 1933, n si rende noto che Enel Produzione SPA/UB Hydro Centro, con domanda presentata il 22 dicembre 2014, prot. n /2014 e s.m.i. del 2 luglio 2015 prot. n /2015 ha chiesto la concessione trentennale alla derivazione dal Rio Secco nel Comune di S. Elia Fiumerapido (FR) in località «Olivella» per una portata massima di l/sec , portata media di l/s e volume annuo di m 3 per uso idroelettrico con restituzione delle acque derivate a quota m s.l.m. Il dirigente dott. Ferdinando Riccardi TC15ADF12829 (A pagamento). Comunica che di detta variante chiunque potrà prenderne visione, presso la casa comunale, e sul sito rm.it per giorni 30 (trenta) decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale, e fino a 30 (trenta) giorni dopo la scadenza del periodo di pubblicazione privati, Enti pubblici, nonché Associazioni ed Istituti interessati, possono presentare osservazioni e/o opposizioni da presentare in triplice copia originale di cui una in carta legale, presso il protocollo generale del Comune. La responsabile dell area tecnica arch. Silvia Giannuzzi TS15ADM12846 (A pagamento). CONSIGLI NOTARILI PROVINCIA DI VITERBO Assessorato ambiente energia - Settore tutela acque Richiesta concessione di derivazione di acque pubbliche La Ditta Idroelettrica Uno Srl in data 14 luglio 2014 ha chiesto la concessione di l/s 500 di acqua da Fosso Sanguinara in comune di Viterbo località Ponte della Caduta per uso idroelettrico. Viterbo, 30 settembre 2015 Il dirigente del settore dott.ssa Mara Ciambella TC15ADF12845 (A pagamento). VARIANTE PIANO REGOLATORE CITTÀ DI CASTEL GANDOLFO Città metropolitana di Roma Capitale Piano integrato di intervento in variante al PRG LA RESPONSABILE DELL AREA TECNICA Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 31 marzo 2015, con la quale è stato adottato il programma integrato di intervento per il recupero urbano dell area in località «Pavona» denominato «Gli Ulivi» in variante al P.R.G.; Visto l art. 15 della legge n. 1150/1942; CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO Cessazione dall ufficio di notaio del dott. Corrado Teti Il Presidente del Consiglio Notarile di Milano notifica che il notaio Corrado Teti, con sede in Milano, dispensato dall esercizio notarile a seguito di sua domanda con D.D. 10 agosto 2015 cessa dalle sue funzioni a datare da oggi. Milano, 28 settembre 2015 TC15ADN12789 (Gratuito). Il presidente Arrigo Roveda CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI GENOVA E CHIAVARI Cancellazione dal ruolo del notaio Edmondo Ansaldo Il presidente in osservanza del disposto dell art. 37 della legge 16 febbraio 1913 n. 89 rende noto che in data 19 agosto 2015 è stato cancellato dal Ruolo dei Notai di questi Distretti Riuniti il dott. Edmondo Ansaldo Notaio residente in Genova, ivi deceduto in pari data. Genova, 21 settembre 2015 TC15ADN12790 (Gratuito). Il presidente Luigi Castello 49

54 CONSIGLIO NOTARILE DI BARI Avviso di cessazione di notaio Il Presidente del Consiglio Notarile di Bari rende noto che con Decreto Dirigenziale del Direttore Generale in data 22 settembre 2015, il notaio dottoressa Filomena Barbera di Bari è stata dispensata dall ufficio a sua domanda. La cessazione del notaio dall esercizio delle sue funzioni avrà effetto dal giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il presidente Bruno Volpe TC15ADN12821 (Gratuito). CONSIGLIO NOTARILE DI VERONA Avviso di trasferimento del notaio Serena Faraone presso altro distretto notarile Il Presidente del Consiglio Notarile di Verona avvisa che la dott.ssa Serena Faraone, già Notaio in San Giovanni Ilarione, trasferito nella sede di Napoli (D.N. di Napoli) con D.D. 26 maggio 2015 pubblicato in G.U. n. 123 del 29 maggio 2015, iscritto nel Ruolo dei Notai del Distretto di Napoli per la sede suddetta in data 23 settembre 2015, è stato cancellato dal Ruolo dei Notai del Distretto di Verona in data 23 settembre Verona, 1 ottobre 2015 Il presidente notaio Vincenzo Scaduto TC15ADN12824 (Gratuito). CONSIGLIO NOTARILE DEI DISTRETTI RIUNITI DI NAPOLI, TORRE ANNUNZIATA E NOLA Revoca del divieto di svolgimento della professione notarile per il notaio Claudio De Vivo della Sede di Napoli Il sottoscritto Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola, visti l art. 37 della Legge 16 febbraio 1913 n. 89 (Legge Notarile) e l art. 61 del Regio Decreto 10 settembre 1914 n (Regolamento per l esecuzione della Legge Notarile) Comunica: che il Tribunale di Napoli, 12ª Sezione Collegio C, Riesame dei Provvedimenti Restrittivi della Libertà Personale e dei Sequestri, con ordinanza depositata in data 1 ottobre 2015 n ha revocato la misura interdittiva del divieto di svolgimento della professione notarile e delle attività ad essa inerenti applicata al Notaio Claudio De Vivo della sede di Napoli, nato a Formia il 7 luglio 1943, giusta ordinanza emessa dal Tribunale di Napoli Sezione del Giudice per le Indagini Preliminari Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari in data 28 maggio 2015 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell 11 giugno 2015 Patte II Foglio delle Inserzioni n. 66). TC15ADN12871 (Gratuito). Il presidente notaio Antonio Areniello CONSIGLIO NOTARILE DI BIELLA Dispensa per rinuncia dall esercizio della funzione notarile del dott. Paolo Tavolaccini Il dott. Paolo Tavolaccini - Notaio alla residenza di Biella - è stato dispensato per rinuncia dall esercizio della funzione notarile, con Decreto dirigenziale del 27 luglio TC15ADN12909 (Gratuito). Il presidente dott. Pierlevino Rajani LOREDANA COLECCHIA, redattore DELIA CHIARA, vice redattore (WI-GU GU2-118 ) Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. 50

55 MODALITÀ PER LA VENDITA La «Gazzetta Ufficiale» e tutte le altre pubblicazioni dell Istituto sono in vendita al pubblico: presso il punto vendita dell'istituto in piazza G. Verdi, Roma presso le librerie concessionarie riportate nell elenco consultabile sui siti e L Istituto conserva per la vendita le Gazzette degli ultimi 4 anni fino ad esaurimento. Le richieste per corrispondenza potranno essere inviate a: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Via Salaria, Roma fax: informazioni@gazzettaufficiale.it avendo cura di specificare nell ordine, oltre al fascicolo di GU richiesto, l indirizzo di spedizione e di fatturazione (se diverso) ed indicando i dati fiscali (codice fiscale e partita IVA, se titolari) obbligatori secondo il DL 223/2007. L importo della fornitura, maggiorato di un contributo per le spese di spedizione, sarà versato in contanti alla ricezione.

56 Tipo A Tipo B Tipo C Tipo D Tipo E Tipo F CANONI DI ABBONAMENTO (salvo conguaglio) validi a partire dal 1 OTTOBRE 2013 GAZZETTA UFFICIALE - PARTE I (legislativa) Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari: (di cui spese di spedizione 257,04) (di cui spese di spedizione 128,52) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale: (di cui spese di spedizione 19,29) (di cui spese di spedizione 9,64) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata agli atti della UE: (di cui spese di spedizione 41,27) (di cui spese di spedizione 20,63) Abbonamento ai fascicoli della serie destinata alle leggi e regolamenti regionali: (di cui spese di spedizione 15,31) (di cui spese di spedizione 7,65) Abbonamento ai fascicoli della serie speciale destinata ai concorsi indetti dallo Stato e dalle altre pubbliche amministrazioni: (di cui spese di spedizione 50,02) (di cui spese di spedizione 25,01)* Abbonamento ai fascicoli della serie generale, inclusi tutti i supplementi ordinari, e dai fascicoli delle quattro serie speciali: (di cui spese di spedizione 383,93)* (di cui spese di spedizione 191,46) CANONE DI ABBONAMENTO - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale - annuale - semestrale 438,00 239,00 68,00 43,00 168,00 91,00 65,00 40,00 167,00 90,00 819,00 431,00 N.B.: L abbonamento alla GURI tipo A ed F comprende gli indici mensili Abbonamento annuo (incluse spese di spedizione) CONTO RIASSUNTIVO DEL TESORO 56,00 PREZZI DI VENDITA A FASCICOLI (Oltre le spese di spedizione) Prezzi di vendita: serie generale serie speciali (escluso concorsi), ogni 16 pagine o frazione fascicolo serie speciale, concorsi, prezzo unico supplementi (ordinari e straordinari), ogni 16 pagine o frazione fascicolo Conto Riassuntivo del Tesoro, prezzo unico I.V.A. 4% a carico dell Editore 1,00 1,00 1,50 1,00 6,00 PARTE I - 5ª SERIE SPECIALE - CONTRATTI PUBBLICI (di cui spese di spedizione 129,11)* (di cui spese di spedizione 74,42)* GAZZETTA UFFICIALE - PARTE II (di cui spese di spedizione 40,05)* (di cui spese di spedizione 20,95)* - annuale - semestrale - annuale - semestrale 302,47 166,36 86,72 55,46 Prezzo di vendita di un fascicolo, ogni 16 pagine o frazione (oltre le spese di spedizione) 1,01 ( 0,83 + IVA) Sulle pubblicazioni della 5 Serie Speciale e della Parte II viene imposta I.V.A. al 22%. RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI Abbonamento annuo Abbonamento annuo per regioni, province e comuni - SCONTO 5% Volume separato (oltre le spese di spedizione) I.V.A. 4% a carico dell Editore 18,00 190,00 180,50 N.B. - La spedizione dei fascicoli inizierà entro 15 giorni dall'attivazione da parte dell'ufficio Abbonamenti Gazzetta Ufficiale. RESTANO CONFERMATI GLI SCONTI COMMERCIALI APPLICATI AI SOLI COSTI DI ABBONAMENTO * tariffe postali di cui alla Legge 27 febbraio 2004, n. 46 (G.U. n. 48/2004) per soggetti iscritti al R.O.C. * * 4,06

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 81 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 81 del Page 1 of 5 Gazzetta Ufficiale Parte II n. 81 del 12-07-2012 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI VOBA N. 4 S.R.L. Sede Legale: in Via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano (TV), Italia Capitale

Dettagli

Pagina 1 di 5 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO VOBA N. 6 S.R.L. Societa' Unipersonale Sede legale: via V. Alfieri n. 1-31015 Conegliano (TV) - Italia Capitale sociale:

Dettagli

Crediti Ceduti Dati Personali Interessati Codice in materia di Protezione dei Dati Personali

Crediti Ceduti Dati Personali Interessati Codice in materia di Protezione dei Dati Personali Verona, [ ][ ] 2009 Oggetto: Cessione di crediti derivanti da contratti di mutuo fondiario. - Informativa all'interessato ai sensi dell'art. 13, comma 4 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 3 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 105 del

Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 105 del Altri annunzi commerciali della Gazzetta Parte II n. 105 del 4-9-2008 UniCredit BpC Mortgage S.r.l. Iscritta al numero 39531 dell'elenco generale tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'art. 106

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del

Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del Page 1 of 7 Gazzetta Ufficiale Parte II n. 105 del 10-09-2011 ANNUNZI COMMERCIALI ALTRI ANNUNZI COMMERCIALI VOBA N. 3 S.R.L. Sede Legale: Via Vittorio Alfieri, 1, 31015 Conegliano (TV), Italia Capitale

Dettagli

TAMBURI INVESTMENT PARTNERS S.P.A. capitale sociale: euro ,04 sede sociale: via Pontaccio Milano codice fiscale:

TAMBURI INVESTMENT PARTNERS S.P.A. capitale sociale: euro ,04 sede sociale: via Pontaccio Milano codice fiscale: TAMBURI INVESTMENT PARTNERS S.P.A. capitale sociale: euro 76.853.713,04 sede sociale: via Pontaccio 10 20121 Milano codice fiscale: 10869270156 CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA I legittimati all

Dettagli

page 1 of 7 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO CONSUMER TWO S.R.L. Sede legale: piazzetta Monte, 1-37121 Verona Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v. Registro delle imprese:

Dettagli

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n Capitale Sociale versato di ,64. Registro delle Imprese di Torino n.

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n Capitale Sociale versato di ,64. Registro delle Imprese di Torino n. REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n. 110 Capitale Sociale versato di 4.863.485,64 Registro delle Imprese di Torino n. 97579210010 Codice fiscale n. 97579210010 Partita IVA n. 08013390011

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 6 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO MODELLO 9007 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA

AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea (i) in prima convocazione, il giorno martedì 18 ottobre 2016, alle ore 10.00 e (ii) in seconda

Dettagli

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE MODELLO 9009 2017 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI Il contributo è riservato esclusivamente ai pensionati

Dettagli

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

Proposta di Cessione del Contratto Mobile

Proposta di Cessione del Contratto Mobile di nascita / / Documento d Identità di rilascio / / Numero Naz. Luogo e del Titolare della carta Il Cedente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ., dichiara di approvare specificatamente

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 155 - Numero 81 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO MODELLO 9003 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15/10/2017 e si può

Dettagli

Desio OBG S.r.l. Sede legale in Via Alfieri, 1, Conegliano (TV), Italia. Capitale sociale Euro i.v.

Desio OBG S.r.l. Sede legale in Via Alfieri, 1, Conegliano (TV), Italia. Capitale sociale Euro i.v. Desio OBG S.r.l. Società a responsabilità limitata costituita ai sensi dell'articolo 7-bis della legge 130/99 Sede legale in Via Alfieri, 1, Conegliano (TV), Italia Capitale sociale Euro 10.000 i.v. Codice

Dettagli

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / / Domanda di iscrizione 106 Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Finanziari pec: sif@pec.bancaditalia.it [o, in alternativa: Via Nazionale n. 91 00184 ROMA] Iscrizione nell elenco generale degli

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP MODELLO 9004 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 156 - Numero 147 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO SPESE FUNERARIE

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO SPESE FUNERARIE MODELLO 9008 2016 DOMANDA PER CONTRIBUTO SPESE FUNERARIE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI Per inoltrare la domanda si può scegliere l invio con posta elettronica

Dettagli

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

6(((((((((((((((((((((((((((((( )(((((((((((((((((((((((((((((( !"# $ % & '(((((((((((((((((((((((((((((() (((((((((((((((((((((((((((((( '*((((((((((((((((((((((((((((((+ (((((((((((((((((((((((((((((( (((((((((((((((((((((((((((((( ),((((((((((((((((((((((((((((((

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Sede Legale: in Milano (MI), via privata Giovanni Bensi, n. 12/3 Capitale sociale sottoscritto e versato pari a Euro 93.902.051,17 Iscritta la Registro delle imprese di Milano al n. 00471800011 REGOLAMENTO

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI ESTIVI

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI ESTIVI MODELLO 9012 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI ESTIVI -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15/10/2017.

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2012.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2012. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro il 15/10/2016 e si può scegliere

Dettagli

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO SOMMARIO 1. Definizioni 2. Elenco 3. Diritto al voto maggiorato 4. Legittimazione alla richiesta di iscrizione 5. Modalità per richiedere l iscrizione

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI OBBLIGAZIONISTI DEL PRESTITO «TREVI- FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. 5,25% » CODICE ISIN IT

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEGLI OBBLIGAZIONISTI DEL PRESTITO «TREVI- FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. 5,25% » CODICE ISIN IT TREVI Finanziaria Industriale S.p.A. Sede: Cesena (FC), Via Larga, 201 Capitale Sociale: Euro 82.391.632,50 int. vers. Reg. Imprese di Forlì Cesena, Codice fiscale e Partita IVA n. 01547370401 R.E.A. CCIAA

Dettagli

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers.

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. ASTALDI Società per Azioni Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65 Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. Iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al numero di Codice Fiscale

Dettagli

Signori Azionisti di risparmio,

Signori Azionisti di risparmio, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea speciale degli Azionisti di risparmio convocata per il giorno 29 aprile 2011 in prima convocazione e, occorrendo, per i giorni 2 maggio 2011 e 3

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2v004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 153 - Numero 145 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

Assemblea straordinaria 25.4.2014. Informazioni per gli azionisti

Assemblea straordinaria 25.4.2014. Informazioni per gli azionisti Assemblea straordinaria 25.4.2014 Informazioni per gli azionisti Società per Azioni - Banca fondata nel 1891 Sede Legale e Direzione Generale in Bergamo, Largo Porta Nuova, 2 Capitale Sociale 185.180.541

Dettagli

Centro Ricreativo estivo destinato ai ragazzi della scuola primaria e secondaria. Scheda di iscrizione

Centro Ricreativo estivo destinato ai ragazzi della scuola primaria e secondaria. Scheda di iscrizione Centro Ricreativo estivo destinato ai ragazzi della scuola primaria e secondaria Scheda di iscrizione Io sottoscritto residente in via a.... Codice fiscale... ISCRIVO mio/mia figlio/a.... Ai turni del

Dettagli

DICHIARA ADERISCE AUTORIZZA CONSENTE DICHIARA PRENDE ATTO AUTORIZZA. Scheda di Adesione n.

DICHIARA ADERISCE AUTORIZZA CONSENTE DICHIARA PRENDE ATTO AUTORIZZA. Scheda di Adesione n. SCHEDA DI ADESIONE ALL OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO VOLONTARIA TOTALITARIA ai sensi dell articolo 102 e seguenti del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, come successivamente modificato su n. 10.732.454

Dettagli

BANCA D ITALIA - CONSOB

BANCA D ITALIA - CONSOB BANCA D ITALIA - CONSOB Modifiche al provvedimento 22 febbraio 2008, recante «Disciplina dei servizi di gestione accentrata, di liquidazione, dei sistemi di garanzia e delle relative società di gestione».

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO TORNA ALL' ELENCO POPSO COVERED BOND S.R.L. Appartenente al gruppo bancario Banca Popolare di Sondrio iscritto al numero 5696.0 dell'albo

Dettagli

(Artt. 46 e 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

(Artt. 46 e 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) (Artt. 46 e 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Da presentare alla Banca che ha erogato il mutuo ipotecario o il credito al consumo di durata superiore a 24 mesi per la sospensione del pagamento della

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SONDRIO. Società cooperativa per azioni Fondata nel Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo

BANCA POPOLARE DI SONDRIO. Società cooperativa per azioni Fondata nel Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo BANCA POPOLARE DI SONDRIO Società cooperativa per azioni Fondata nel 1871 Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo delle Società Cooperative al n. A160536, all'albo dei Gruppi bancari al n. 5696.0,

Dettagli

Oggetto: Richiesta di sospensione di pagamento della quota capitale delle rate del mutuo

Oggetto: Richiesta di sospensione di pagamento della quota capitale delle rate del mutuo CheBanca! Viale L. Bodio, 37 20158 Milano Oggetto: Richiesta di sospensione di pagamento della quota capitale delle rate del mutuo Sospensione del credito alle famiglie Accordo ABI Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI DOMANDA DA REDIGERE IN CARTA LEGALE O RESA LEGALE (16,00) Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, 37 09125 CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a prov.

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE Banca di Legnano Società per Azioni Sede sociale e direzione generale in Legnano (MI), Largo F. Tosi n. 9 Società appartenente al Gruppo BIPIEMME Iscritta all albo delle banche al n. 5542 Capitale sociale

Dettagli

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15/04/2016 Per inoltrare

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015 Enel Green Power S.p.A. Sede legale in Roma, Viale Regina Margherita, n. 125 Capitale Sociale euro 1.000.000.000,00 interamente versato Partita I.V.A., C.F. e Registro delle Imprese di Roma n. 10236451000

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.LGS. N. 196/2003

INFORMATIVA PRIVACY INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.LGS. N. 196/2003 INFORMATIVA PRIVACY INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.LGS. N. 196/2003 1. Premessa Ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali, Credito

Dettagli

MOLESKINE S.p.A. AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

MOLESKINE S.p.A. AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA MOLESKINE S.p.A. AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea ordinaria per il giorno 14 aprile 2016, alle ore 14:30, in unica convocazione, in Milano,

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA DI SOSPENSIONE DI PAGAMENTO DELLE RATE DEL MUTUO (SOLO QUOTA CAPITALE) Il/La sottoscritto/a. Nato/a a il. Residente in Provincia di

Oggetto: RICHIESTA DI SOSPENSIONE DI PAGAMENTO DELLE RATE DEL MUTUO (SOLO QUOTA CAPITALE) Il/La sottoscritto/a. Nato/a a il. Residente in Provincia di Per la richiesta utilizzare solo i moduli disponibili presso gli Uffici Postali abilitati Spett.le Oggetto: RICHIESTA DI SOSPENSIONE DI PAGAMENTO DELLE RATE DEL MUTUO (SOLO QUOTA CAPITALE) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

Assemblea degli Azionisti ordinaria 29 aprile 2011 e 13 maggio Modulo di delega

Assemblea degli Azionisti ordinaria 29 aprile 2011 e 13 maggio Modulo di delega Assemblea degli Azionisti ordinaria 29 aprile 2011 e 13 maggio 2011 Modulo di delega Il presente fascicolo è disponibile sul sito Internet all indirizzo: www.elengroup.com El.En. s.p.a. Sede legale in

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA (Circoscrizione del Tribunale di Ferrara)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA (Circoscrizione del Tribunale di Ferrara) ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA (Circoscrizione del Tribunale di Ferrara) DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL APPOSITA SEZIONE SPECIALE DELL ALBO DELLE SOCIETA

Dettagli

Pagina 1 di 7 HOME Avviso di rettifica Errata corrige PERMALINK TORNA AL SOMMARIO POPSO COVERED BOND S.R.L. Iscritta al numero 42040 dell'elenco tenuto presso la Banca d'italia ai sensi dell'articolo 106

Dettagli

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA Si avvisa la gentile clientela che questa Banca ha aderito all Accordo siglato il 31 marzo 2015 tra l ABI e le Associazioni dei

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA Punto 2 all ordine del giorno Proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione

Dettagli

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. Pag 1 di 5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. 1. La domanda di iscrizione deve essere corredata dal versamento della quota e può essere presentata dal 1 Gennaio di ciascun anno. All atto del versamento

Dettagli

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

è nostra società cooperativa  REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 18 dicembre 2012

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 18 dicembre 2012 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre 2012 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in relazione ai dati personali che la riguardano

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI MOLEKSINE S.P.A., CONVOCATA

Dettagli

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa D.L. 26-09-1978 n. 576 convertito, con modificazioni, nella L. 24-11-1978 n. 738 (G.U. 28 settembre 1978, n. 272; G.U. 25 novembre 1978, n. 330) Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Sede Legale: Corso della Repubblica, 2/4 Forlì Capitale Sociale e Riserve al 11 maggio 2014 Euro 102.462.022,95 Partita IVA 00124950403 Iscritta al registro delle Imprese Forlì-Cesena al numero 132929

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria 6 Punto Proposta di distribuzione di riserve disponibili

Dettagli

MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs.

MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs. MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs. 58/98 L Avv. Domenico Sorrentino in qualità di Rappresentante Designato ai

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

Ordine del Giorno. 3. Integrazione del Consiglio di Amministrazione, previa ridefinizione del numero complessivo dei consiglieri.

Ordine del Giorno. 3. Integrazione del Consiglio di Amministrazione, previa ridefinizione del numero complessivo dei consiglieri. Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte concernenti le materie poste all ordine del giorno dell Assemblea ordinaria convocata in prima convocazione per il giorno 29 aprile 2008, ed occorrendo,

Dettagli

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 Dott. ANTONIO GRINER Commercialista ODCEC di Trani Trani, 20 maggio

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI In ottemperanza alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e sue successive modifiche (il Codice della Privacy ), con la presente

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Gran Prestito Ristrutturazione Casa 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA E ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA E ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA E ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Direzione generale Agenzia del Distretto Idrografico della Sardegna e Direzione

Dettagli

MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE

MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE ETICAMENTE S.r.l. Via G. Grabinski, 1 40122 Bologna, Italy PI: 03205801206 T: +39 051 9919226 F: +39 051 9919225 info@eticamenteadr.it www.eticamenteadr.it MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE ALL

Dettagli

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C.

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART. 2441 C.C. Il/La sottoscritto/a cognome, nome o denominazione sociale codice fiscale/p. IVA nato/a il cittadinanza / nazionalità residente

Dettagli

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail,

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail, Mod antimafia 2 AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA (art. 88 co. 4-bis e art. 89 D. Lgs. 159/2011) Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (artt. 46 D.P.R. 28.12.2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

II.3 LA BANCA D ITALIA

II.3 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 29 aprile 2011 - Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione LA BANCA D ITALIA Visto il Regolamento

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà (Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà (Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Sospensione del credito alle famiglie Accordo ABI Associazioni dei Consumatori del 31 marzo 2015 Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà (Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000,

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 154 - Numero 136 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA ORIGINALE DELIBERAZIONE N. 29 in data: 31.10.2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA OGGETTO:

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI INFLAZIONE EUROPEA 30 APRILE 2013 (CODICE ISIN: IT0004481930 ) EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA DI SOLLECITAZIONE

Dettagli

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite. MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 dicembre 2006, n. 310. Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze MODULARIO Tesoro - 112 Mod. 211/A Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE SECONDA N. 83002 VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398,

Dettagli

FOGLIO DELLE INSERZIONI

FOGLIO DELLE INSERZIONI Spediz. abb. abb. post. post. - 45% art. 1, - art. comma 2, 1comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. 46 n. - Filiale 662 - di Filiale Roma di Roma GAZZETTA Anno 156 - Numero 127 UFFICIALE P ARTE SECONDA

Dettagli

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica. servizi on line

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica. servizi on line LAVORI PUBBLICI Periodico mensile d informazione tecnica ORDINAMENTO REPUBBLICA Adeguamenti legislativi Prodotti da costruzione Certificazione Firma digitale Regolamento Autorità Vigilanza Lavori Pubblici

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 4 gennaio 2010 AVVISO AGLI ABBONATI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 4 gennaio 2010 AVVISO AGLI ABBONATI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA Anno 151 - Numero 2 UFFICIALE PARTE PRIMA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Roma - Lunedì, 4 gennaio

Dettagli

Meridiana fly S.p.A.

Meridiana fly S.p.A. Meridiana fly S.p.A. Sede in Olbia (OT), Centro Direzionale Aeroporto Costa Smeralda Capitale sociale Euro 20.901.419,34 Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Sassari e Codice Fiscale 05763070017,

Dettagli

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice Fiscale, Partita Iva 04256050875 Telefono Tel. +39068845800

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE direttamente presso l Agenzia di Vendita «Spazio Verdi» di Piazza Giuseppe Verdi 1 - Roma, con pagamento in contanti, per un limite massimo, a persona, di euro 1.000,00; mediante richiesta d acquisto trasmessa

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. redatta ai sensi dell art. 72 e dell Allegato 3A (schema n. 3) della delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e sue successive

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI COMUNE DI TIVOLI Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI Adottato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 1 del

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta 2014.

Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta 2014. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 21 maggio 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata; REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Codice A1507A D.D. 29 giugno 2016, n. 412 Contributi semestrali a favore degli Istituti Mutuanti a copertura dei mutui agevolati disposti ai sensi delle legge 457/78, 25/80,

Dettagli

Dati Richiedente. Il richiedente sopra indicato D I C H I A R A A U T O R I Z Z A. Inoltre, il richiedente, S I I M P E G N A

Dati Richiedente. Il richiedente sopra indicato D I C H I A R A A U T O R I Z Z A. Inoltre, il richiedente, S I I M P E G N A Convenzionato Dati Indirizzo CAP Provincia Città Codice Fiscale e/o Partita IVA N. Iscrizione Albo Telefono Altro recapito FAX E-mail Il richiedente sopra indicato ELENCO TARGHE MEZZI POSSEDUTI N.B.: Per

Dettagli