AEROSOL CARBONIOSO E POLVERI SAHARIANE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AEROSOL CARBONIOSO E POLVERI SAHARIANE:"

Transcript

1 AEROSOL CARBONIOSO E POLVERI SAHARIANE: CONFRONTO SIMULAZIONI/OSSERVAZIONI PER DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA MODELLISTICO AMS-MINNI Mihaela Mircea* 1, Massimo Berico 1, Gino Briganti 1, Andrea Cappelletti 1, Lina Vitali 1, Giandomenico Pace 1, Massimo D Isidoro 1, Gaia Righini 1, Antonio Piersanti 1, Giuseppe Cremona 1, Irene Cionni 1, Antonella Malaguti 1, Paola Radice 2, Camillo Silibello 2, Sandro Finardi 2, Giuseppe Calori 2, Chiara Teloli 1,Teresa La Torretta 1, Luisella Ciancarella 1, Gabriele Zanini 1 1 UTVALAMB-AIR, ENEA, via Martiri di Monte Sole 4, 40129, Bologna, Italy * mihaela.mircea@enea.it 2 ARIANET Srl, Via Gilino, 9, 20128, Milan, Italy WORKSHOP MINNI Roma, aprile 2013

2 FLEXIBLE AIR QUALITY REGIONAL MODEL (FARM) Initial and boundary conditions:(aerosol) Dry and wet aerosol deposition Land use and orography Meteorology Transport + diffusion Dry and wet gas deposition Emission model: sea salt Emission model: BVOC (MEGAN) AEROSOL MODELS: AERO3 ISORROPIA SORGAM Heterogeneous chemistry GAS CHEMISTRY MECHANISM: SAPRC90/SAPRC99 Aerosol emissions Gas emissions Initial and boundary conditions (gas)

3 MODELLO AEROSOL Modal Gas precursors: HNO3, NH3, H2SO4 toluene, xylene isoprene, monoterpene n u c l e a t i o n condensation/evaporation coagulation AERO3 (Binkowski and Roselle, 2003) ISORROPIA (Nenes et al., 1998) SORGAM (Schell et al., 2001) N i, D pgi, i sulfate,ammonium nitrate, OC,EC unspecified anthropogenic Aitken sulfate ammonium nitrate, OC,EC sea-salt unspecified anthropogenic unspecified anthropogenic (Whitby and Cantrell, 1976 and EPA, 1999)

4 COMPOSIZIONE CHIMICA DELL AEROSOL Aerosol carbonioso: -carbonio organico (OC) -carbonio elementare (EC) Aerosol minerale - polveri sahariane SAPRC90 SAPRC99 SAPRC99-MEGAN AMS-MINNI&SKIRON (Spyrou et al, 2010) Aerosol solfato (SO4) Aerosol nitrato (NO3) Aerosol ammonio (NH4) Aerosol marino

5 AEROSOL CARBONIOSO: OC E EC Carbonio Organico (OC) Primario Secondario Antropico Benzina Diesel Combustione biomassa Industria Biogenico Antropico COV aromatici Biogenico Terpene isoprene Carbonio Elementare (EC) Primario Antropico Benzina Diesel Combustione biomassa Industria

6 CARBONIO ELEMENTARE (EC): EMISSIONI E CONCENTRAZIONI INTORNO A TRISAIA

7 CARBONIO ELEMENTARE (EC) IN TRISAIA

8 CARBONIO ORGANICO (OC): SAPRC90 VS SAPRC99

9 EMISSIONI BIOGENICHE COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (BCOV) Emissioni biogeniche totaliottenuti integrando nel dominio spaziale e mediando nell intervallo 1 maggio 30 giugno 2010.

10 ISOPRENE

11 TERPENE

12 CARBONIO ORGANICO (OC): SAPRC99 VS SAPRC99-MEGAN

13 EMISSIONI BVOC IN TRISAIA SAPRC99 CON MEGAN: PER TUTTE LE RISOLUZIONI

14 CARBONIO ORGANICO (OC): SAPRC99-MEGAN 4KM VS 1 KM RISOLUZIONE SPAZIALE

15 POLVERI SAHARIANE: AMS-MINNI&SKIRON Aerosol in SKIRON 8 bins: 0.15, 0.25, 0.45, 0.78, 1.3, 2.2, 3.8, e 7.1 m Aerosol in AMS-MINNI 3 mode: Aitken, accumulation e coarse 2 simulazioni: - 4 bin in «accumulation» : 4F - 4 bin in «coarse» : 4C

16 TRASPORTO DI POLVERI SAHARIANE 14 E 16 GIUGNO 2010

17 CONCENTRAZIONI GIORNALIERE DI POLVERI SAHARIANE FINI E GROSSOLANE PER 14 GIUGNO km 4 km Polveri sahariane fini (A25J) Polveri sahariane grossolane (ASOIL)

18 CONCENTRAZIONI GIORNALIERE DI POLVERI SAHARIANE MISURATE E SIMULATE fine coarse

19 CONCENTRAZIONI GIORNALIERE DI POLVERI SAHARIANE FINE MISURATE E SIMULATE: 4F E 4C 4C 4F

20 CONCENTRAZIONI GIORNALIERE DI POLVERI SAHARIANE GROSSOLANE MISURATE E SIMULATE: 4F E 4C 4C 4F

21 EFFETTO DELLA RISOLUZIONE SPAZIALE SULLE LE POLVERI SAHARIANE MISURATE E SIMULATE: 4C 4C

22 CONFRONTO MODELLO VS OSSERVAZIONI

23 CONTRIBUTO POLVERI SAHARIANE A PM2.5

24 CONTRIBUTO POLVERI SAHARIANE A PM10

25 COMPOSIZIONE CHIMICA DELL AEROSOL PER DIVERSE CONFIGURAZIONI DI FARM

26 CONCLUSIONI Aerosol carbonioso: il modello riproduce le concentrazioni di carbonio elementare (EC) osservate in molti giorni ma non sempre e questo può essere dovuto in parte alla difficoltà del modello nel riprodurre il trasporto e la dispersione in un sito quasi costale lontano da forti sorgenti di inquinamento il carbonio organico è meglio riprodotto dal modello quando si utilizza SAPRC99 e SAPRC99-MEGAN gli effetti dell utilizzo del modello MEGAN per simulare le emissioni di BCOV e dell aumento della risoluzione spaziale delle simulazioni si possono annullare sia per una inadeguata descrizione della copertura del suolo sia per inadeguate parametrizzazioni nel modello sono necessarie campagne sperimentali più lunghe ed in più siti, sia rurali che urbani) per continuare la validazione e sviluppo del modello

27 CONCLUSIONI Polveri sahariane: l introduzione della polvere sahariana come condizione al contorno per il modello di qualità dell aria migliora le prestazioni del modello nel riprodurre le concentrazioni osservate. i risultati mostrano che il modello può spiegare i contributi importanti di polveri sahariane alla massa del PM 2.5 (fino a 60%) e alla massa di PM 10 (fino a 50%). I risultati dimostrano l utilità del modello nel riprodurre le concentrazioni di aerosol, ma anche la necessità di avere campagne sperimentali più lunghe ed in più siti per una sua validazione e sviluppo. Un unico evento importante di trasporto di sabbie sahariane, com è successo in questa campagna, non è sufficiente per comprendere la complessità del fenomeno e quantificarlo in modo accurato.

Aerosol simulato e osservato in Trisaia: limiti ed incertezze nella stima della composizione chimica

Aerosol simulato e osservato in Trisaia: limiti ed incertezze nella stima della composizione chimica Aerosol simulato e osservato in Trisaia: limiti ed incertezze nella stima della composizione chimica Laboratorio Qualità dell'aria - Unità Tecnica Modelli, Metodi e Tecnologie per le Valutazioni Ambientali

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO:

INQUINAMENTO ATMOSFERICO: INQUINAMENTO ATMOSFERICO: VALUTAZIONE MULTIANNUALE COL SISTEMA MODELLISTICO AMS-MINNI Mihaela Mircea* 1, Gino Briganti 1, Andrea Cappelletti 1, Lina Vitali 1, Giandomenico Pace 1, Massimo D Isidoro 1,

Dettagli

MODELLISTICA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM. Antonio Piersanti

MODELLISTICA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM. Antonio Piersanti MODELLISTICA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM Antonio Piersanti Convegno ENEA-ISDE «La salute: elemento centrale per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e del territorio» Roma, 5 maggio 2016

Dettagli

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: CONFRONTO SIMULAZIONI/OSSERVAZIONI PER DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA MODELLISTICO AMS-MINNI Massimo D Isidoro, Gino Briganti, Andrea Cappelletti, Mihaela Mircea ENEA

Dettagli

L inquinamento atmosferico in Italia: il modello nazionale MINNI. Luisella Ciancarella ENEA Roma, 4 giugno 2015

L inquinamento atmosferico in Italia: il modello nazionale MINNI. Luisella Ciancarella ENEA Roma, 4 giugno 2015 L inquinamento atmosferico in Italia: il modello nazionale MINNI Luisella Ciancarella ENEA Roma, 4 giugno 2015 CHI SIAMO Gabriele Zanini responsabile UTVALAMB LUISELLA CIANCARELLA responsabile UTVALAMB_AIR

Dettagli

STUDIO MODELLISTICO DELLA DISPERSIONE DI PARTICOLATO IN AREA MEDITERRANEA CARATTERIZZATA DA INCENDI BOSCHIVI (estate 2007)

STUDIO MODELLISTICO DELLA DISPERSIONE DI PARTICOLATO IN AREA MEDITERRANEA CARATTERIZZATA DA INCENDI BOSCHIVI (estate 2007) STUDIO MODELLISTICO DELLA DISPERSIONE DI PARTICOLATO IN AREA MEDITERRANEA CARATTERIZZATA DA INCENDI BOSCHIVI (estate 2007) C. Pizzigalli, R.Cesari ISAC-CNR Sezione di Lecce A.Maurizi, F.Russo, F.Tampieri

Dettagli

Dispersione di particolato atmosferico da incendio boschivo in area mediterranea: un approccio modellistico

Dispersione di particolato atmosferico da incendio boschivo in area mediterranea: un approccio modellistico Dispersione di particolato atmosferico da incendio boschivo in area mediterranea: un approccio modellistico C. Pizzigalli (1), R. Cesari (2), A. Maurizi (2), M. Mircea (3), M. D Isidoro (3), F.Tampieri

Dettagli

SEZIONE ARIA ARPA VALLE D AOSTA SEZIONE ARIA SETTORE QUALITA DELL ARIA MODELLISTICA E METEOROLOGIA CONTRIBUTI DELLE FONTI EMISSIVE

SEZIONE ARIA ARPA VALLE D AOSTA SEZIONE ARIA SETTORE QUALITA DELL ARIA MODELLISTICA E METEOROLOGIA CONTRIBUTI DELLE FONTI EMISSIVE Regione Autonoma Valle d'aosta Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente Région Autonome Vallée d'aoste Agence Régionale pour la Protection de l'environnement loc. Grande Charrière 44 11020 Saint

Dettagli

Matrici di trasferimento per GAINS-Italia: analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni

Matrici di trasferimento per GAINS-Italia: analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Matrici di trasferimento per GAINS-Italia: analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Autori G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Marri Riferimento ARIANET R2009.32 Ottobre 2009 ARIANET

Dettagli

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria Il servizio di previsione dello stato della qualità dell aria sulla Puglia e sull area di Taranto, reso operativo da Arpa Puglia, è stato

Dettagli

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1.

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1. Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1. Protocollo operativo per la determinazione di mappe di concentrazione di inquinanti atmosferici e di parametri meteorologici

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria.

Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria. Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria. QUALITA DELL ARIA E SALUTE IN ITALIA Una proposta ENEA per affrontare l emergenza inquinamento atmosferico in Italia Roma, 20 aprile 2017 Gabriele

Dettagli

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB alutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 1 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB D. Contini 1, D. Cesari 1, C. Tortorella 2, S. Iacobellis 2, G. Potenza 2, M.

Dettagli

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. 23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. Pirovano, A. Balzarini, G.M. Riva, A. Toppetti, G. Lonati 1 Obiettivi

Dettagli

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano Il contesto padano 2 Medie mensili di SO 2 e polveri totali sospese (PTS)

Dettagli

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana 18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana A. Meroni, G. Pirovano, C. Colombi, V. Gianelle, S. Gilardoni, M. Paglione,

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Michele Stortini CTR Qualità dell aria, Arpa Emilia-Romagna Ottobre 2015 Novità nella versione NINFA2015 NINFA (Network dell Italia del Nord per

Dettagli

e che effetti ha sull ambiente

e che effetti ha sull ambiente Festival della Scienza Genova, 4 Novembre 2006 Il particolato atmosferico: cos è e che effetti ha sull ambiente Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & INFN

Dettagli

L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10

L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10 L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10 Relatore Dr.ssa Elisabetta Angelino Responsabile - U.O. Modellistica Atmosferica e Inventari Settore Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane Giovanni Lonati DIIAR Politecnico di Milano Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Domande

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE

LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE D. Contini, A. Donateo, D. Cesari, M. Conte, E. Merico, A. Dinoi Istituto di Scienze

Dettagli

Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e. all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di

Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e. all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di tecniche di Ion Beam Analysis (IBA) e ottiche per lo studio dell aerosol

Dettagli

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova M.C. Bove *, D. Massabò, P. Prati, Dipartimento di Fisica, Università di Genova, e INFN, Genova, 646 Outline Descrizione campagna

Dettagli

IL PROGETTO PART AERA

IL PROGETTO PART AERA IL PROGETTO PART AERA Angelo ROBOTTO Arpa Piemonte Direttore Generale Torino, 12 marzo 2015 Turin, 12 Mars 2015 il progetto PART AERA segue il progetto AERA sulle problematiche connesse alla qualità dell

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

Sviluppo di approcci per la gestione e mitigazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo sostenibile dei porti europei il progetto MED APICE

Sviluppo di approcci per la gestione e mitigazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo sostenibile dei porti europei il progetto MED APICE Sviluppo di approcci per la gestione e mitigazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo sostenibile dei porti europei il progetto MED APICE Paolo Prati Dipartimento di Fisica Università di Genova Green

Dettagli

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea Evento di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA: ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI Modellistica Previsionale Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE

Dettagli

Modellistica della qualità dell'aria: l aerosol atmosferico

Modellistica della qualità dell'aria: l aerosol atmosferico Modellistica della qualità dell'aria: l aerosol atmosferico Seminario IAS FAIRMODE_IT 29 Gennaio 2014 Confronto fra modelli euleriani e al recettore per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive G. Pirovano

Dettagli

Studi di impatto sulla salute delle emissioni da trasporto

Studi di impatto sulla salute delle emissioni da trasporto EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Studi di impatto sulla salute delle emissioni da trasporto CNR Istituto Motori Napoli, 22 Maggio 2018 Maurizio Gualtieri ENEA SSPT-MET-INAT Outline

Dettagli

Analisi anagrafica stazioni qualità dell aria ed estrazione dei dati per la validazione del modello nazionale MINNI

Analisi anagrafica stazioni qualità dell aria ed estrazione dei dati per la validazione del modello nazionale MINNI Analisi anagrafica stazioni qualità dell aria ed estrazione dei dati per la validazione del modello nazionale MINNI Gaia Righini (*), Giuseppe Cremona, Antonio Piersanti, Luisella Ciancarella, Massimo

Dettagli

L inquinamento atmosferico in Italia: quali politiche possono ridurre le concentrazioni?

L inquinamento atmosferico in Italia: quali politiche possono ridurre le concentrazioni? L inquinamento atmosferico in Italia: quali politiche possono ridurre le concentrazioni? Aria & Salute - Simposio Università di Milano-Bicocca, 30 novembre 2017. Gabriele Zanini Responsabile Divisione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

Inquinanti in atmosfera

Inquinanti in atmosfera Inquinanti in atmosfera Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna scale spazio-temporali qual è l intruso? a guardare il grafico, il CO dovrebbe avere una dinamica a scale spaziali di diverse decine di km,

Dettagli

Miglioramento delle catene modellistiche

Miglioramento delle catene modellistiche Catene modellistiche diagnostiche e catene prognostiche Miglioramento delle catene modellistiche Il ruolo della modellistica numerica nella valutazione e nella previsione dell'inquinamento atmosferico

Dettagli

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive POLITECNICO DI MILANO Il Progetto UPUPA Piacenza, 22 gennaio 2014 (Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area ) Obiettivi e prospettive Michele Giugliano DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Situazione

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Anna De Martini, Laura Carroccio, Cristina Colombi, Eleonora Cuccia, Umberto Dal Santo, Vorne Gianelle Obiettivi Caratterizzazione

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) particella minerale aggregato da emissione Diesel aerosol marino materiale

Dettagli

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Nell autunno 2016 l Amministrazione comunale della città della Spezia

Dettagli

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Sommario Cos è un analisi di scenario Esempio di applicazione: il progetto City-Delta Scelte tecniche (impostazione di un analisi di scenario) Validazione

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido 19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido Guido Pirovano, Nicola Pepe, Alessandra Balzarini, Anna Toppetti, Maurizio Riva, Giovanni Lonati, Marco Bedogni

Dettagli

Inquinamento dell'aria: la qualità dell'aria nella Pianura Padana

Inquinamento dell'aria: la qualità dell'aria nella Pianura Padana Inquinamento dell'aria: la qualità dell'aria nella Pianura Padana Francesco Dondi Dipartimento di Chimica Università di Ferrara MILANO PIANURA PADANA dal Monte Cimone 5 Giugno 2013 Ferrara Un confronto

Dettagli

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche Qualità dell aria e biomasse; impatti e soluzioni tecnologiche Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche Convegno Gassificazione Biomasse Udine, 28 maggio 2010 Fabiano Turoldo Università

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale

Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale F Guarnieri 1,* - C Busillo 1 - F Calastrini 2 - G Calzolai 3 - M Chiari 3 S Nava 3 - F Lucarelli 4 - S Becagli 5 - R

Dettagli

Valutazione del contributo della combustione di legna al

Valutazione del contributo della combustione di legna al Valutazione del contributo della combustione di legna al P. Fermo, V. Bernardoni, S. Comero, A. Piazzalunga, G. Valli and R. Vecchi Dipartimento di Scienze Valutazione dell Ambiente del e contributo della

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

Wood burning contribution to aerosol particulate matter in Piemonte Region

Wood burning contribution to aerosol particulate matter in Piemonte Region Wood burning contribution to aerosol particulate matter in Piemonte Region Andrea Piazzalunga, Marina Lasagni, Demetrio Pitea Dep. of Environmental Sciences, University of Milano-Bicocca, Piazza della

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito

Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito Simone Giannini Centro Tematico Regionale Ambiente e Salute Direzione Tecnica

Dettagli

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova ARPAL UTCR ASP Contenuto Introduzione Caso studio Risultati Conclusioni Introduzione L impatto dei porti sulla qualità dell'aria

Dettagli

Il sistema modellistico MINNI: valutazione dell efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni atmosferiche

Il sistema modellistico MINNI: valutazione dell efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni atmosferiche Il sistema modellistico MINNI: valutazione dell efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni atmosferiche F. Monforti, G. Pace T. Pignatelli, G. Vialetto, L.Vitali, G. Zanini ENEA, Bologna e

Dettagli

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5 Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5 Salvatore Romano 1, Maria Chiara Pietrogrande 2, Maria Rita Perrone 1, Francesco Mannarini 2, Roberto Udisti

Dettagli

Il PM 10 in Toscana. Inquadramento generale e analisi della problematica

Il PM 10 in Toscana. Inquadramento generale e analisi della problematica Pistoia, 30 Maggio 2012 Il PM 10 in Toscana Inquadramento generale e analisi della problematica Ing. Aldo Ianniello Regione Toscana Settore energia, tutela della qualità dell aria e dall inquinamento elettromagnetico

Dettagli

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF. Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF Alice Mantovani Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA AEROSOL E METEOROLOGIA IN STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI

VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA AEROSOL E METEOROLOGIA IN STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI PM2014 SESTO CONVEGNO SUL PARTICOLATO ATMOSFERICO DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Genova, 20-23UNIVERSITÀ Maggio 2014 FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE AMBIENTALI

Dettagli

VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia)

VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia) VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia) Università degli Studi dell Aquila Ilaria Gandolfi, Giovanni Pitari Dipartimento

Dettagli

Marker molecolari e stima delle sorgenti di PM2.5 in 3 siti del nord Italia mediante modello recettore CMB

Marker molecolari e stima delle sorgenti di PM2.5 in 3 siti del nord Italia mediante modello recettore CMB Marker molecolari e stima delle sorgenti di PM.5 in 3 siti del nord Italia mediante modello recettore CMB M.G. Perrone, B. Larsen, L. Ferrero, G. Sangiorgi, G. De Gennaro, R. Udisti, R. Zangrando, A. Gambaro,

Dettagli

Multi-time source apportionment Un approccio avanzato per l identificazione delle sorgenti di particolato atmosferico a Milano

Multi-time source apportionment Un approccio avanzato per l identificazione delle sorgenti di particolato atmosferico a Milano Multi-time source apportionment Un approccio avanzato per l identificazione delle sorgenti di particolato atmosferico a Milano A.C. Forello, V. Bernardoni, G. Calzolai, D. Massabò, F. Lucarelli, S. Nava,

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Capitolo 6 Risultati pag. 263 Capitolo 6 Risultati pag. 263 Nel grafico che mostra la somma dei due effetti, il contributo delle sorgenti lineari è chiaramente dominante ed esclusivo evidenziando l assenza del contributo del termovalorizzatore.

Dettagli

Francesco Lollobrigida Roberta De Maria

Francesco Lollobrigida Roberta De Maria Studio delle sorgenti di inquinamento atmosferico e delle componenti primaria e secondaria del PM2.5 nel territorio circostante una centrale termoelettrica di nuova generazione Francesco Lollobrigida Roberta

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PM2012 Perugia 16-18 maggio 2012 I. Ricciardelli 1,S. Ferrari 1, C. Maccone 1, A. Trentini 1, F.Scotto 1, C. Sartini 1, D. Bacco

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA Badaloni C., Ranucci A., Cesaroni G., Magnani C., Zanini G., gruppo di lavoro

Dettagli

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3.

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3. 1.1. RECETTORI DISCRETI CONCENTRAZIONI 1.1.1. Emissioni convogliate- SCENARIO GARANTITO NO DRY DEPOSITION Le emissioni convogliate del nuovo impianto in oggetto provengono sia dalla centrale termica che

Dettagli

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Aerosol atmosferico

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa UFFICIO STAMPA Comunicato stampa Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale La Spezia, 27 aprile 2017 - Questa mattina

Dettagli

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine POLITECNICO DI MILANO Piacenza, 22 gennaio 2014 Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine Senem Ozgen DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Sito di campionamento Sito

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta Ing. Giordano Pession Studi recenti di ARPA Valle d Aosta ARPA è impegnata nell approfondire la tematica degli impianti termici a biomassa

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Contributo dei modelli di trasporto chimico nel Progetto EXPAH

Contributo dei modelli di trasporto chimico nel Progetto EXPAH Contributo dei modelli di trasporto chimico nel Progetto EXPAH Sandro Finardi e Camillo Silibello La qualità dell aria a Roma: le evidenze disponibili, gli effetti sulla salute e il progetto EXPAH Roma,

Dettagli

Anna Chiara Goglio, Giovanni Bonafè, Irene Gallai, Palmanova, Gennaio 2019

Anna Chiara Goglio, Giovanni Bonafè, Irene Gallai, Palmanova, Gennaio 2019 Anna Chiara Goglio, Giovanni Bonafè, Irene Gallai, Palmanova, Gennaio 2019 ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Indice Ottimizzazione del Filtro di Kalman o Parametro

Dettagli

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti Michele Stortini ARPA-SIM Caratteristiche della simulazione Periodo: 2 aprile 2003-30 marzo 2004 Risoluzione orizzontale: 10*10 km Dominio: 640*410 km2

Dettagli

Gli aspetti meteoclimatici

Gli aspetti meteoclimatici Gli aspetti meteoclimatici Zauli Sajani S., Marchesi S. PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Monitoraggi microclima e qualità dell aria indoor PATOLOGIE CRONICHE Sono stati collocati 96 punti di

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) I nuovi limiti per il materiale particellare sospeso: problematiche

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016 Tavolo tematico L ambiente e la salute 29 settembre 2016 Qualità dell aria Emissioni da trasporto stradale nel tempo Il trend delle emissioni nazionali nel trasporto stradale rispetto al 1990 mostra una

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

Previsioni di qualità dell'aria come azioni dei Piani di Settore

Previsioni di qualità dell'aria come azioni dei Piani di Settore Previsioni di qualità dell'aria come azioni dei Piani di Settore Daris, F., Del Frate S., Gallai I., Gianesini E., Giaiotti D. B., Montanari F., Petrini A., Pillon A., Pinat T. feat Stel F. ARPA FVG Previsioni

Dettagli