MODELLISTICA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM. Antonio Piersanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLISTICA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM. Antonio Piersanti"

Transcript

1 MODELLISTICA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM Antonio Piersanti Convegno ENEA-ISDE «La salute: elemento centrale per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e del territorio» Roma, 5 maggio 2016

2 CHI SIAMO DIPARTIMENTO SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI E TERRITORIALI GABRIELE ZANINI responsabile Divisione Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali LUISELLA CIANCARELLA responsabile Laboratorio Inquinamento Atmosferico SEDE BOLOGNA Mario Adani, Massimo Berico, Gino Briganti *, Andrea Cappelletti *, Giuseppe Cremona, Massimo D Isidoro, Antonella Malaguti, Teresa La Torretta, Mihaela Mircea, Roberto Nuzzi, Antonio Piersanti, Gaia Righini, Lina Vitali Felicita Russo, Milena Stracquadanio TD Alessandra Ciucci, Ettore Petralia, Chiara Telloli Assegni di ricerca SEDI ROMA Ilaria D Elia, Giovanni Vialetto, Alessandra De Marco, Pasquale Fedele, Giovanni Grandoni, Mariacristina Mammarella, Simonetta Pasqualini, Pasquale Spezzano, Maurizio Gualtieri Alessandro Anav Assegno di ricerca * sede ENEA Pisa

3 I PROCESSI ATMOSFERICI NEI MODELLI DI QUALITÀ DELL ARIA

4 Il Progetto MINNI Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione Internazionale sui temi dell inquinamento atmosferico Progetto ENEA finanziato dal 2002 al 2012 dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sviluppato da ENEA in collaborazione con Arianet s.r.l. (Milano) e IIASA (International Institute for Applied Systems Analysis - Vienna)

5 IL SISTEMA MODELLISTICO ATMOSFERICO (SMA) Campi ECMWF RAMS, LAPS Meteo Dati Locali Sottosistema METEO SURFPRO Parametri di turbolenza Inventari (ISPRA GAINS ed EMEP) Emission Manager Emissioni Info spaziali e temporali Sottosistema EMISSIVO Campi EMEP IC e BC FARM Matrici di Trasferimento Sottosistema CHIMICO-FISICO Concentrazioni e Deposizioni GAINS

6 Le simulazioni modellistiche METEOROLOGIA: 1999, 2005: 20km ris. RAMS (nudging) 4km ris. LAPS (diagnostic) 2003, 2007, 2010: RAMS (nudging) a 20km e 4km ris. EMISSIONI: EMEP + Inventario Nazionale (ISPRA) (approccio top-down)+ Inventari Regionali (metodologia GAINS) IC/BC: EMEP/MSC-W output con ris. temporale di 3 ore per gas e aerosol; EMEP W/MSC-E con ris. temporale di 6 ore per HMs e POPs QUALITA DELL ARIA: FARM 20km e 4 km ris. orizzontale 12 livelli verticali (fino a 4 km) livelli verticali (fino a 10 km) 2005, 2003, 2007, 2010 One-way nested risoluzione temporale oraria ANNI SIMULATI: valutazione (1999, 2003, 2005*, 2007, 2010**) scenario (differenti proiezioni al 2015, 2020, 2030) * include HM e POPs a 20 km risoluzione orizzontale ** include HM e POPs a 4 e 20 km risoluzione orizzontale

7 Inquinanti simulati in MINNI-SMA - con limiti o valori obiettivo di legge (D.Lgs. 155/2010, Dir. 2008/50/EC): SO 2 - NO 2 - NO - CO - PM10 - PM2.5 - O 3 - C 6 H 6 - Pb - As - Cd - Ni - B(a)P - in base alla disponibilità di dati nell inventario nazionale (linee guida CLRTAP-EEA): NH 3 - NMVOC - Cr - Cu - Hg - Se - Zn - PCB - HCB - PCDD/F - in base agli schemi di modellistica chimica selezionati: componenti del PM: SO 4 2-, NO 3 -, NH 4 +, EC, OC - B(b)F - B(k)F - IP -

8 La componente secondaria del PM

9 FARM: Flexible Air quality Regional Model Initial and boundary conditions:(aerosol) Dry and wet aerosol deposition Land use and orography Meteorology Transport + diffusion Dry and wet gas deposition Emission model: sea salt Emission model: BVOC AEROSOL MODELS: AERO3 ISORROPIA SORGAM Heterogeneous chemistry GAS CHEMISTRY MECHANISM: SAPRC99 Aerosol emissions Gas emissions Initial and boundary conditions (gas)

10 Concentrazioni medie annue di PM 2,

11 Uno zoom sulla Campania al 2010 Emissioni top-down PM2,5 primario 2010 Concentrazione media annuale PM2,5

12 VALIDAZIONE DELLE SIMULAZIONI Le nostre simulazioni modellistiche sono sempre accompagnate da una validazione sia dei campi meteorologici che dei campi di qualità dell aria seguendo le procedure «standard» identificate nelle linee guida di FAIRMODE (Forum for air quality modelling in Europe): Estrazione dei dati simulati nei punti delle stazioni di monitoraggio (repository di ISPRA che raccoglie i dati delle Agenzie Regionali) Confronto tra dati simulati e dati misurati : calcolo degli scores e di diversi indici statistici I dati misurati devono rispettare specifici requisiti per il calcolo di diverse metriche: e.s., per il calcolo di una media annuale: giorni validi: > 75% di records orari validi in 1 giorno mesi validi: > 90% di giorni validi in 1 mese stagioni valide: > 75% di records validi in 1 stagione anno valido: > 90% di records validi in 1 anno (O3: > 75% di dati validi sia nei 6 mesi estivi che nei 6 mesi invernali) L incertezza viene stimata solo dove sono disponibili osservazioni e non in ogni punto o in ogni cella della griglia utilizzata dal modello Ciancarella, L., et al. «LA SIMULAZIONE NAZIONALE DI AMS-MINNI RELATIVA ALL ANNO 2010». Rapporto Tecnico ENEA RT/2016/12/ENEA, Mircea, M., et al. «Assessment of the AMS-MINNI system capabilities to simulate air quality over Italy for the calendar year 2005». Atmos. Environ. 84, 2014,

13 Materiale particolato (PM10): stazioni fondo urbano km 4 km mg/m 3

14 Materiale particolato (PM2,5): anno 2010 (a) (b) (c) PM2.5, MEDIE ANNUALI DEI VALORI ORARI. DIAGRAMMA DI TAYLOR ANNUALE (a), SCATTER PLOT ANNUALE (b), SCATTER PLOT STAGIONALE INVERNO (BLU) - ESTATE (ROSSO) (c). SONO RAPPRESENTATE LE STAZIONI: RURALI (CERCHI), URBANE (QUADRATI) E SUBURBANE (TRIANGOLI)

15 Metalli pesanti al 2010 (media annuale, ng/m3) As Cd Ni Pb B(a)P Ciancarella, L., et al., LA SIMULAZIONE NAZIONALE DI AMS-MINNI RELATIVA ALL ANNO Rapporto Tecnico ENEA RT/2016/12/ENEA,

16 Modellistica urbana orografia complessa + forti gradienti emissivi (spaziali e temporali) modelli a microscala (metro, secondo) gaussiani lagrangiani - CFD con chimica semplificata NO 2 -O 3, non su PM necessità di modello di background a mesoscala

17 Modellistica urbana in ENEA MicroSwiftSpray MSS applicato nel su Milano, Roma, Pordenone (accordo di collaborazione ENEA-MATTM su Reti Speciali di Qualità dell Aria) linea di ricerca e sviluppo

18 GLI IMPATTI DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO GLI IMPATTI SULLA SALUTE GLI IMPATTI SUGLI ECOSISTEMI NATURALI ED ANTROPICI GLI IMPATTI SUI MATERIALI

19 VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE Da: Ranzi A., Cordioli M. - ARPA Emilia-Romagna - Bologna, 2015 Convegno Esperienze e metodi per la valutazione dell'impatto ambientale-sanitario ed economico dei determinanti ambientali

20 Decreto Interminist. 24 aprile 2013 «Disposizioni volte a stabilire i criteri metodologici utili per la redazione del rapporto di valutazione del danno sanitario in attuazione dell art.1-bis, comma 2 del D.L. 3/12/2012 n.207 convertito, con modificazioni dalla L. 24 dicembre 2012, n.231»

21 IL PROGETTO VIIAS ( VALUTAZIONE INTEGRATA DELL IMPATTO SULL AMBIENTE E SULLA SALUTE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO (da Executive Summary, giugno 2015)

22 IL PROGETTO VIIAS ( Morti per cause non accidentali attribuibili a PM2.5 per residenti per cella modello AMS-MINNI (4x4km 2 ) negli anni di riferimento 2005, 2010, e nell anno di scenario 2020 (CLe) + scenari target 1 e 2.

23 IL PROGETTO VIIAS ( Morti per cause non accidentali attribuibili a PM2.5 negli anni di riferimento 2005, 2010, e nell anno di scenario 2020 (CLe) + scenari target 1 e 2: CONFRONTI (variazioni %)

24 IL PROGETTO VIIAS ( DECESSI PER CAUSE NON ACCIDENTALI ATTRIBUIBILI A PM2.5 PER RESIDENTI PER MACRO AREA GEOGRAFICA E REGIONE

25 IL PROGETTO MED HISS ( European Union LIFE+ project MEDiterranean Health Interview Survey Study (MED HISS LIFE12 ENV/IT/000834), Italy, France, Slovenia and Spain aiming to set up a surveillance system of air pollution long term effects, based on the availability of 3 sources of data: National Health Interview Surveys, available in all countries, representative of total population and covering both urban and rural areas mortality and hospital admissions registries air pollution models

26 GRAZIE PER L ATTENZIONE Antonio Piersanti antonio.piersanti@enea.it Convegno ENEA-ISDE «La salute: elemento centrale per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e del territorio» Roma, 5 maggio 2016

L inquinamento atmosferico in Italia: il modello nazionale MINNI. Luisella Ciancarella ENEA Roma, 4 giugno 2015

L inquinamento atmosferico in Italia: il modello nazionale MINNI. Luisella Ciancarella ENEA Roma, 4 giugno 2015 L inquinamento atmosferico in Italia: il modello nazionale MINNI Luisella Ciancarella ENEA Roma, 4 giugno 2015 CHI SIAMO Gabriele Zanini responsabile UTVALAMB LUISELLA CIANCARELLA responsabile UTVALAMB_AIR

Dettagli

Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria.

Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria. Il sistema nazionale di previsione della qualità dell aria. QUALITA DELL ARIA E SALUTE IN ITALIA Una proposta ENEA per affrontare l emergenza inquinamento atmosferico in Italia Roma, 20 aprile 2017 Gabriele

Dettagli

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: CONFRONTO SIMULAZIONI/OSSERVAZIONI PER DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA MODELLISTICO AMS-MINNI Massimo D Isidoro, Gino Briganti, Andrea Cappelletti, Mihaela Mircea ENEA

Dettagli

Il modello integrato GAINS-Italia ed il suo utilizzo nella valutazione degli impatti Giovanni Vialetto, Tiziano Pignatelli

Il modello integrato GAINS-Italia ed il suo utilizzo nella valutazione degli impatti Giovanni Vialetto, Tiziano Pignatelli Il modello integrato GAINS-Italia ed il suo utilizzo nella valutazione degli impatti Giovanni Vialetto, Tiziano Pignatelli ENEA Unità Tecnica Tecnologie Ambientali (UTTAMB) Laboratorio Inquinamento Atmosferico

Dettagli

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea Evento di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA: ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI Modellistica Previsionale Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE

Dettagli

Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria

Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria Gabriele Zanini*, Alessandra Ciucci, Ilaria D Elia *ENEA, Responsabile Unità Tecnica Modelli, Metodi

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti Michele Stortini ARPA-SIM Caratteristiche della simulazione Periodo: 2 aprile 2003-30 marzo 2004 Risoluzione orizzontale: 10*10 km Dominio: 640*410 km2

Dettagli

Dispersione di particolato atmosferico da incendio boschivo in area mediterranea: un approccio modellistico

Dispersione di particolato atmosferico da incendio boschivo in area mediterranea: un approccio modellistico Dispersione di particolato atmosferico da incendio boschivo in area mediterranea: un approccio modellistico C. Pizzigalli (1), R. Cesari (2), A. Maurizi (2), M. Mircea (3), M. D Isidoro (3), F.Tampieri

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Michele Stortini CTR Qualità dell aria, Arpa Emilia-Romagna Ottobre 2015 Novità nella versione NINFA2015 NINFA (Network dell Italia del Nord per

Dettagli

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA Valutazione di impatto sulla salute: esperienze, progetti e network nazionali Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete

Dettagli

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica P. Brotto 1, F. Cassola 1, M. Burlando 3, A. Mazzino 2, Paolo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA AEROSOL E METEOROLOGIA IN STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI

VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA AEROSOL E METEOROLOGIA IN STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI PM2014 SESTO CONVEGNO SUL PARTICOLATO ATMOSFERICO DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Genova, 20-23UNIVERSITÀ Maggio 2014 FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE AMBIENTALI

Dettagli

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi. Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi Marco Cervino Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale

Dettagli

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia Francesca Liguori, Silvia Pillon, Salvatore Patti Osservatorio Regionale

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Sommario Cos è un analisi di scenario Esempio di applicazione: il progetto City-Delta Scelte tecniche (impostazione di un analisi di scenario) Validazione

Dettagli

Valutazione del rischio da ozono presente e futuro in Italia

Valutazione del rischio da ozono presente e futuro in Italia Valutazione del rischio da ozono presente e futuro in Italia De Marco A., D Elia D I., Vialetto G. Torino, 22 Febbraio 2008 Introduzione Descrizione della rete di monitoraggio nazionale sia da stazioni

Dettagli

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Applicazione dei modelli SPRAY e Micro SWIFT SPRAY per la dispersione degli inquinanti in atmosfera Ing. Marco Zaccanti marcomichele.zaccanti@unimore.it

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS Fattori di suscettibilità ed effetti a lungo termine dell'inquinamento

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

Il sistema modellistico MINNI: valutazione dell efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni atmosferiche

Il sistema modellistico MINNI: valutazione dell efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni atmosferiche Il sistema modellistico MINNI: valutazione dell efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni atmosferiche F. Monforti, G. Pace T. Pignatelli, G. Vialetto, L.Vitali, G. Zanini ENEA, Bologna e

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA .. nel Clean Air Policy Package lo studio del WHO dichiara che: NEWS DALLA UE QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

STUDIO MODELLISTICO DELLA DISPERSIONE DI PARTICOLATO IN AREA MEDITERRANEA CARATTERIZZATA DA INCENDI BOSCHIVI (estate 2007)

STUDIO MODELLISTICO DELLA DISPERSIONE DI PARTICOLATO IN AREA MEDITERRANEA CARATTERIZZATA DA INCENDI BOSCHIVI (estate 2007) STUDIO MODELLISTICO DELLA DISPERSIONE DI PARTICOLATO IN AREA MEDITERRANEA CARATTERIZZATA DA INCENDI BOSCHIVI (estate 2007) C. Pizzigalli, R.Cesari ISAC-CNR Sezione di Lecce A.Maurizi, F.Russo, F.Tampieri

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010 Mauro M. Grosa Responsabile del coordinamento delle attività di qualità dell aria di Arpa Piemonte Regione Piemonte nel 2000 ha avviato

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

MODELLISTICA ATMOSFERICA E CENTRALINE DI MONITORAGGIO NELLE MARCHE

MODELLISTICA ATMOSFERICA E CENTRALINE DI MONITORAGGIO NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche MODELLISTICA ATMOSFERICA E CENTRALINE DI MONITORAGGIO NELLE MARCHE KATIUSCIA DI BIAGIO, MARCO

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Erbetta L. 1, Scagliotti E. 1, Bianchi D. 1, Otta C. 1, Ameglio V. 1, Mensi G. 1, Pitasi F. 2 1 ARPA

Dettagli

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF. Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF Alice Mantovani Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa UFFICIO STAMPA Comunicato stampa Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale La Spezia, 27 aprile 2017 - Questa mattina

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio Franco Zinoni Direttore Arpa Emilia-Romagna La conoscenza dell ambiente dal dato ai Piani e Programmi Piani, programmi, etc. Analisi ambientale

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna 20-21 marzo 2014 CNR Area della Ricerca Direttiva Europea 2008/50/CE zonizzazione del territorio; Decreto Legislativo 155/2010

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) particella minerale aggregato da emissione Diesel aerosol marino materiale

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

ENEA-LECOP PER L INNOVAZIONE

ENEA-LECOP PER L INNOVAZIONE ENEA-LECOP PER L INNOVAZIONE Roberto Farina Resp. Laboratorio TIGRI Innovazione e Brevetti Bologna 6 novembre 2012 LECOP Laboratorio ENEA per l Ambiente La Rete Alta Tecnologia nasce per garantire un'offerta

Dettagli

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo Il ruolo della modellistica numerica nella valutazione e nella previsione dell'inquinamento atmosferico a scala regionale e sub-regionale

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sezione Tecnologie di Risanamento Ammoniaca in Atmosfera in Lombardia Confronto tra stima modellistica e risultanze analitiche

Dettagli

L impatto dell inquinamento atmosferico sull ambiente e sulla salute

L impatto dell inquinamento atmosferico sull ambiente e sulla salute L impatto dell inquinamento atmosferico sull ambiente e sulla salute Roma, 4 giugno 2015 Auditorium, Ministero della Salute - via Giorgio Ribotta, 5 - Roma Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo

Dettagli

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Uno studio epidemiologico su alcuni Comuni italiani Raffaella Uccelli - Ricercatore ENEA Convegno ENEA-ISDE La salute: elemento centrale per

Dettagli

RAPPRESENTATIVITÀ SPAZIALE DI MISURE DI QUALITÀ DELL'ARIA

RAPPRESENTATIVITÀ SPAZIALE DI MISURE DI QUALITÀ DELL'ARIA RAPPRESENTATIVITÀ SPAZIALE DI MISURE DI QUALITÀ DELL'ARIA Valutazione di un metodo di stima basato sull analisi dei campi di concentrazione simulati dal modello nazionale MINNI L. VITALI, L. CIANCARELLA,

Dettagli

Approccio integrato nel programma di valutazione della qualità dell'aria

Approccio integrato nel programma di valutazione della qualità dell'aria Approccio integrato nel programma di valutazione della qualità dell'aria Daris F., Del Frate S., Gallai I., Giaiotti D. B., Montanari F., Pillon A. feat Stel F. ARPA FVG In principio era il D.Lgs 155/2010

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Dr Roberto Sorgente & Gruppo di Oceanografia Operativa * Istituto Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Oristano Guardia

Dettagli

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali 6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato In questo studio, il sistema modellistico NINFA (cap.1, pag.4 e segg.) è stato utilizzato per valutare la qualità dell aria in Emilia - Romagna e in tutta la pianura

Dettagli

Previsioni di qualità dell'aria come azioni dei Piani di Settore

Previsioni di qualità dell'aria come azioni dei Piani di Settore Previsioni di qualità dell'aria come azioni dei Piani di Settore Daris, F., Del Frate S., Gallai I., Gianesini E., Giaiotti D. B., Montanari F., Petrini A., Pillon A., Pinat T. feat Stel F. ARPA FVG Previsioni

Dettagli

Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria

Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria La qualità dell'aria nell'agglomerato Torinese, Situazione e Prospettive, Torino 30 novembre 2011 ARPA Piemonte, su incarico del competente Settore

Dettagli

Il programma CAFE: Clean Air for Europe e la nuova normativa Europea

Il programma CAFE: Clean Air for Europe e la nuova normativa Europea Il programma CAFE: Clean Air for Europe e la nuova normativa Europea Luisa Marelli IES Transport and Air Quality Unit European Reference Laboratory for Air Pollution (ERLAP) I Ispra (VA) 1 Contenuto 1.

Dettagli

Governance Ambientale Esperienza di ARPA Puglia

Governance Ambientale Esperienza di ARPA Puglia Governance Ambientale Esperienza di TARANTO SINTER PLANT STACK Height 210 m Internal Diameter 10 m Flux 3 3.4 10 6 Nm 3 /h Gas Temperature 100 180 C D Lgs Sostenibilità 152/06 Sinter dell industria plants

Dettagli

Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito

Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito Fabiana SCOTTO 1, Dimitri BACCO 2, Alessandro VAGHEGGINI 3, Isabella RICCIARDELLI 1, Arianna TRENTINI 1, Vanes POLUZZI

Dettagli

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Anna De Martini, Laura Carroccio, Cristina Colombi, Eleonora Cuccia, Umberto Dal Santo, Vorne Gianelle Obiettivi Caratterizzazione

Dettagli

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti Seminario regionale Il progetto MONITER: monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell Emilia-Romagna Bologna, 26 maggio 2008 Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione

Dettagli

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale I sistemi di monitoraggio ambientale in Emilia Romagna Franco Zinoni Il Monitoraggio Ambientale Obiettivi e strategie dell EPA Temi ambientali prioritari sui quali concentra la sua attenzione l UE : Inquinamento

Dettagli

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Giulia Cesaroni Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Roma Background A Roma l 80% e il 52%

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) I nuovi limiti per il materiale particellare sospeso: problematiche

Dettagli

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Giulia Cesaroni Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Roma Background A Roma l 80% e il 52%

Dettagli

Il modello di valutazione integrata nazionale MINNI. Alessandra De Marco, Ilaria D Elia

Il modello di valutazione integrata nazionale MINNI. Alessandra De Marco, Ilaria D Elia Il modello di valutazione integrata nazionale MINNI Alessandra De Marco, Ilaria D Elia Il progetto MINNI MINNI Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione Internazionale sui temi dell Inquinamento

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria Il servizio di previsione dello stato della qualità dell aria sulla Puglia e sull area di Taranto, reso operativo da Arpa Puglia, è stato

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale Individuazione degli obiettivi minimi di riduzione delle emissioni regionali per il rispetto dei limiti di qualità dell aria per gli inquinanti ozono, biossido di azoto, PM10 nella regione Emilia - Romagna:

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Background 1999 Goldberg MS linfoma non-hodgkin, tumore dello stomaco,

Dettagli

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia Francesca Liguori 1, A.Latella 1, S.Pillon 1, E.Elvini 1, S.Patti 1, P.Prati 2, C.Bove2, P.Brotto 2, F.Cassola 2, E.Cuccia 2, N.Marchand 3, A.Detournay

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011 O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 1 Aprile al 3 Settembre 211 L ozono, componente gassoso presente nella troposfera, si crea quando i gas inquinanti emessi dalle sorgenti antropiche

Dettagli

LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE

LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE D. Contini, A. Donateo, D. Cesari, M. Conte, E. Merico, A. Dinoi Istituto di Scienze

Dettagli

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI Febbraio 2007 ARPAV Area Tecnico Scientifica Dipartimento Provinciale di Venezia Direttore Generale Andrea Drago Direttore

Dettagli

RIAT+: uno strumento integrato per la definizione delle politiche ottime di qualità dell aria a scala regionale

RIAT+: uno strumento integrato per la definizione delle politiche ottime di qualità dell aria a scala regionale RIAT+: uno strumento integrato per la definizione delle politiche ottime di qualità dell aria a scala regionale Gianfreda R., Maffeis G., Roncolato D. TerrAria s.r.l., via Melchiorre Gioia132, 20125 Milano

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Il PM 10 in Toscana. Inquadramento generale e analisi della problematica

Il PM 10 in Toscana. Inquadramento generale e analisi della problematica Pistoia, 30 Maggio 2012 Il PM 10 in Toscana Inquadramento generale e analisi della problematica Ing. Aldo Ianniello Regione Toscana Settore energia, tutela della qualità dell aria e dall inquinamento elettromagnetico

Dettagli

Misure di deposizione atmosferica

Misure di deposizione atmosferica Misure di deposizione atmosferica Deposizione totale: massa totale di sostanze inquinanti che, in una data area e in un dato periodo, é trasferita dall'atmosfera al suolo, alla vegetazione, all'acqua,

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Modelli di dispersione

Modelli di dispersione Modelli di dispersione Cristina Mangia ISAC-CNR c.mangia@isac.cnr.it 0832 298 817 Commessa CNR TA.P05.018. Processi di trasporto turbolento e dispersione in atmosfera per la qualità dell'aria e il clima:

Dettagli

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria Andrea M. Rossa Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Grazie

Dettagli

4. Impatti degli scenari emissivi sulla qualità dell aria 4.1 Lo scenario BASE: valutazione della qualità dell aria biossido di azoto ozono PM10

4. Impatti degli scenari emissivi sulla qualità dell aria 4.1 Lo scenario BASE: valutazione della qualità dell aria biossido di azoto ozono PM10 4. Impatti degli scenari emissivi sulla qualità dell aria In questo capitolo sono analizzati gli impatti sulle concentrazioni di biossido di azoto, ozono e PM10, dei diversi scenari emissivi simulati.

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 7. Area 2 Cesena 7.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali di inquinanti emessi per la Area 2 Cesena. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 7.1 e in percentuale nella

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

IL MODELLO INTEGRATO NAZIONALE MINNI

IL MODELLO INTEGRATO NAZIONALE MINNI IL MODELLO INTEGRATO NAZIONALE MINNI Luisella Ciancarella, Gabriele Zanini luisella.ciancarella@enea.it Bologna, OPERA I a Conferenza Annuale, 20 giugno 2011 Il Progetto MINNI Modello Integrato Nazionale

Dettagli

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE Nicoletta Fabbroni (1), Nadia Pinardi (1)(2), Paolo Oddo (2) (1) Laboratorio Sincem, Università di Bologna (2) INGV, Bologna Roma, 2 Dicembre 2008 Marine

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

CENTRO REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA E SISTEMA PREVISIONALE

CENTRO REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA E SISTEMA PREVISIONALE CENTRO REGIONALE DELLA QUALITA DELL ARIA E SISTEMA PREVISIONALE Roberto Sozzi, Matteo Morelli, Andrea Bolignano, Davide Ceccarelli ARPALAZIO Divisione Atmosfera e Impianti Uno dei risultati più significativi

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana. Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento

Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana. Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento i PIANI di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI Emanuela Bedeschi Bedeschi Emanuela 1 ottobre Servizio 2013, sanitàbologna pubblica Considerazioni preliminari Procedure autorizzative non sempre è previsto il coinvolgimento

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli