Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi."

Transcript

1 Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi Marco Cervino Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche IL CONTRIBUTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA NELLO SVILUPPO DEL LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE Terzo seminario tecnico. Reggio Emilia, 29 Settembre 2016

2 Sommario Contesto della collaborazione nel LCA WG in DISMI Inte(g)razione modelli di dispersione LCA Caso di studio Considerazioni finali 2

3 Notizia fresca IL 92% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE VIVE IN LUOGHI OVE I LIVELLI DI QUALITA DELL ARIA SUPERANO I LIMITI INDICATI DALL OMS 3

4 Notizia fresca IL 92% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE VIVE IN LUOGHI OVE I LIVELLI DI QUALITA DELL ARIA SUPERANO I LIMITI INDICATI DALL OMS PM 10 : 20 μg/m 3 PM 2.5 : 10 μg/m 3 MEDIA ANNUA 4

5 Notizia fresca 5

6 Ambito di ricerca Cervino M., Ferrari A.M., Neri P., Pini M., Mangia C. Local emissions, local impacts: how LCA may evolve to include local detailed damage estimates SETAC Europe 25 Annual Meeting 3-7 Maggio 2015, Barcellona. 6

7 Brindisi: CTE a carbone 2640 MW e contributo PM 10 secondario mg/m 3 mg/m EcoSenseWeb

8 Brindisi: CTE a carbone 2640 MW e contributo PM 10 secondario mg/m 3 METODO: VIIAS Scelta degli inquinanti Meteorologia Orografia Uso del suolo Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health C. Mangia, M. Cervino, E. Gianicolo Int. J. Environ. Res. Public Health 2015, 12(7), Funzioni di rischio Modelli di dispersione e chimica Impatto sull ambiente Mappe di concentrazione inquinanti al suolo Popolazione esposta Misure ISAC + IFC Stima popolazione Impatto sulla salute. Decessi attribuibili. 8

9 Risultati: Numero stimato di decessi attribuibili alla centrale (con intervallo di confidenza) L area di studio 105 x 135 km comuni 1,2 millioni di individui 10,000 decessi Table 4. Estimated number of non-accidental deaths and 95% confidence interval (95% CI) associated with different scenario of modelled exposure to primary and secondary particulate matter (PM 2.5 ) emitted by the coal power plant located in Brindisi (Italy). Year Scenario Absolute number of cases 95% CI Number of 95% CI Lower Upper cases per 100,000 inhabitants Lower Upper Primary PM Secondary and primary PM 2.5 run A Secondary and primary PM 2.5 run B Secondary and primary PM 2.5 run C Secondary and primary PM 2.5 run A Secondary and primary PM 2.5 run B Secondary and primary PM 2.5 run C

10 Inte(g)razione modelli dispersivi <-> LCA Emissioni outdoor AC AC RR Epm Ni Xi massa/tempo 1 modelli dispersivi (VIIAS) RR -1/ N i 1 i RR -1 5 E pm Casi Attribuibili Rischio Relativo Conc. Media ambiente Casi nell area i-esima Concentrazione causata nell area i-esima X i massa Casi = I * massa = (UR * PopD *FF ) * massa I UR PopD FF LCA EI99 (RA) Incidence Unit Risk Population Density Fate Factor 10

11 LCA SABAR A) Emissioni locali diffuse Emissioni locali «stato attuale»: Polveri durante la triturazione e vagliatura PM 10 = Misura in ambiente * fattore dispersivo * fattore taglio da polveri totali = 0.85 mg/m 3 * m 3 /s * = 0.75 mg/(s*m 2 ) = g/(s*m 2 ) Area emissiva totale (prima triturazione+ vagliatore) = 11 m 2 11

12 LCA SABAR B) Emissione locali puntuale B) Emissioni locali «stato futuro»: Polveri al camino Centrale ORC PM 10 = (by assumption) PTS = 30 mg/nm 3 = 0.15 g/s 12

13 Modello SCREEN3 Scelto dall EPA per una discriminazione rapida, e cautelativa, degli impatti di una emissione locale. Valido per emissioni puntuali (camini) e areali (diffusive, senza captazione) Sostanzialmente gaussiano (no particolato secondario) Fornisce medie orarie massime in condizioni meteo determinate, oppure generiche (sconosciute) Può fornire medie annue massime (esposizione LT) 13

14 Risultato SCREEN3 A) emissioni diffuse PM 10 in aria a 2m, (mg/m 3 ) Distanza (m) PM 10 in aria a 2m, (mg/m 3 ) 1 0, Distanza (m) 14

15 Risultato SCREEN3 B) emissioni al camino 12 PM 10 in aria, livello suolo (mg/m 3 ) PM10 in aria, livello suolo (mg/m3) classe stabilità velocità vento (m/s) Distanza sottovento (m) 15

16 Considerazioni conclusive SCREEN3 si mostra utile nel caso in esame, ma non si può generalizzare (no per centrale a carbone, ad es.) Serve una meteorologia dettagliata (classi di stabilità; direzione e intensità vento)? Serve una demografia dettagliata (basta il valor medio su che area?) Serve una geografia dettagliata? 16

17 Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi Marco Cervino Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Grazie per l attenzione IL CONTRIBUTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA NELLO SVILUPPO DEL LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE Terzo seminario tecnico. Reggio Emilia, 29 Settembre 2016

Dott.ssa Cristina Mangia

Dott.ssa Cristina Mangia Secondary particulate matter originating from an industrial source and its impact on population health Int. J. Environ. Res. Public Health 2015, 12(7), 7667-7681 Cristina Mangia, Marco Cervino, Emilio

Dettagli

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Dott. Marco Cervino Ricercatore all Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - Consiglio Nazionale delle

Dettagli

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Il progetto VIIAS: l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Comunicazione dei risultati www.viias.it 2013 - IARC GBD 2010: Air

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 I principali inquinanti di interesse del progetto VIIAS sono il particolato atmosferico (soprattutto

Dettagli

Impatto sulla salute del PM 2,5 primario e secondario emesso dalla centrale di Brindisi

Impatto sulla salute del PM 2,5 primario e secondario emesso dalla centrale di Brindisi Impatto sulla salute del PM 2,5 primario e secondario emesso dalla centrale di Brindisi C Mangia 1 M Cervino 1 EAL Gianicolo 2,3 1 ISAC CNR 2 IFC CNR 3 Institute of Medical Biostatistics, Epidemiology

Dettagli

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Martina Nicole Golini, Carla Ancona, Luisella Ciancarella, Moreno Demaria, Chiara Badaloni,

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia ENNIO CADUM Studi precedenti e approccio VIIAS Roma, 4 giugno 2015 Valutazione di impatto: studi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol.

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol. Valutazione integrata dell inquinamento atmosferico primario e secondario e del relativo impatto sulla salute nel bacino padano e nel territorio bresciano Giovanna Finzi, Claudio Carnevale, Marialuisa

Dettagli

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Nell autunno 2016 l Amministrazione comunale della città della Spezia

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC)

STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC) STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC) SEA-RT 12/18 Cinisello Balsamo, Settembre 2018 SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi,

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa UFFICIO STAMPA Comunicato stampa Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale La Spezia, 27 aprile 2017 - Questa mattina

Dettagli

Territorio, ambiente, beni ambientali

Territorio, ambiente, beni ambientali Senato della Repubblica, 13 a Commissione permanente Territorio, ambiente, beni ambientali Seduta dell ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi della 13 a Commissione permanente. Affare

Dettagli

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati Angelo Robotto Direttore Generale Arpa Piemonte 12 inquinanti con valori di riferimento stabiliti dalla normativa 7 inquinanti che rispettano

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere - ottobre 6 Gli atti dei convegni e più di 7. contenuti su www.verticale.net Emissioni e qualità dell aria in Provincia di Verona . Stimare/quantificare le emissioni Scopo pianificatorio Scopo

Dettagli

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri Emissioni locali Martina Pini e Paolo Neri Progetto di studio per il calcolo delle emissioni locali Premessa. La Pubblica Amministrazione deve prevedere il danno che le attività umane possono produrre

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino Prof. M.C. Zanetti Prof. D. Panepinto Dott. Ing. M. Ravina Torino, 16 Marzo 2018 Introduzione Perché l'inquinamento

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 L Ozono O 3 E un inquinante secondario prodotto dai processi chimico-fisici

Dettagli

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA Valutazione di impatto sulla salute: esperienze, progetti e network nazionali Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

Impianto: GENERATION 3.0 S.r.l. Via Terrenato n Carré (Vicenza) Data: 25 ottobre Autori: Dr. Luca Tonello

Impianto: GENERATION 3.0 S.r.l. Via Terrenato n Carré (Vicenza) Data: 25 ottobre Autori: Dr. Luca Tonello Progetto: MODELLAZIONE PROGNOSTICA DEL TRASPORTO AEREO E DISPERSIONE INQUINANTI DALLE EMISSIONI Impianto: GENERATION 3.0 S.r.l. Via Terrenato n 10 12 18 36010 Carré (Vicenza) Data: 25 ottobre 2017 Autori:

Dettagli

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Cristiano Piccinelli - Distretto di Orbassano Asl To 3 Barbara Vinassa - Distretto di Orbassano Asl To

Dettagli

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE Pisa 22 febbraio 2012 Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE/1 AISA

Dettagli

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea Evento di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA: ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI Modellistica Previsionale Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione La valutazione della qualità dell aria a Brescia ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione Guido Lanzani Responsabile UO Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali

Dettagli

22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive

22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive 22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive Nicola Pepe, Guido Pirovano Alessandra Balzarini, Maurizio Riva,

Dettagli

4.1 AMBIENTE E SALUTE. Lucia Bisceglia, Maria Serinelli

4.1 AMBIENTE E SALUTE. Lucia Bisceglia, Maria Serinelli 4.1 AMBENTE E SALUTE Lucia Bisceglia, Maria Serinelli ntroduzione n continuità con le precedenti edizioni delle Relazioni sullo Stato per l Ambiente, in questo capitolo sono riportati gli indicatori di

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

Il ruolo delle emissioni in atmosfera nella valutazione del danno locale e globale

Il ruolo delle emissioni in atmosfera nella valutazione del danno locale e globale IL CONTRIBUTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA NELLO SVILUPPO DEL LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE Mercoledì 18 Settembre 2013 Il ruolo delle

Dettagli

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008 Pianeta 3000 Il Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano incontra i Licei Come migliorare l aria che respiriamo Prof. Giorgio Guariso giorgio.guariso@polimi.it

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Qualità dell aria a Ravenna

Qualità dell aria a Ravenna RESPIRA RAVENNA Qualità dell aria a Ravenna trend e fonti di emissione Patrizia Lucialli Elisa Pollini Sala d Attorred 11 Marzo 13 QUADRO CONOSCITIVO STATO TO DELLA QUALITA DELL ARIA 1 Trend NO2 in Regione..

Dettagli

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Background 1999 Goldberg MS linfoma non-hodgkin, tumore dello stomaco,

Dettagli

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria Il servizio di previsione dello stato della qualità dell aria sulla Puglia e sull area di Taranto, reso operativo da Arpa Puglia, è stato

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA. DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Dipartimento Sistemi Previsionali

VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA. DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Dipartimento Sistemi Previsionali VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI IMPIANTI A BIOMASSA: BIOGEN Chivasso S.r.l. Roberta De Maria,, Valeria Garbero,, Mara Cesano Dipartimento Sistemi Previsionali LO STUDIO Attività di

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani, Alessandro Borgini, Andrea Tittarelli, Martina Bertoldi, Carlo Modonesi Fondazione IRCCS

Dettagli

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta Ing. Giordano Pession Studi recenti di ARPA Valle d Aosta ARPA è impegnata nell approfondire la tematica degli impianti termici a biomassa

Dettagli

Convegno SALUTE E AMBIENTE NEL TERRITORIO SPEZZINO presentazione di dati ambientali e sanitarie dei rischi per la salute

Convegno SALUTE E AMBIENTE NEL TERRITORIO SPEZZINO presentazione di dati ambientali e sanitarie dei rischi per la salute Convegno SALUTE E AMBIENTE NEL TERRITORIO SPEZZINO presentazione di dati ambientali e sanitarie dei rischi per la salute Uso dei dati di qualitàambientale per la valutazione dei rischi per la salute M.

Dettagli

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Risultati simulazione sui recettori discreti nello studio dei gas Periodo dal 08/05/00 al 17/05/00 SO2 NOx CO HCl COORDINATE X COORDINATE Y N [UTM

Dettagli

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA) La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie Ing. Giordano Pession (ARPA VdA) La catena modellistica utilizzata Dal 2001 ARPA Valle d Aosta per le simulazioni modellistiche della

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Valutazione dei benefici ambientali derivanti dall introduzione della mobilità elettrica

Valutazione dei benefici ambientali derivanti dall introduzione della mobilità elettrica Valutazione dei benefici ambientali derivanti dall introduzione della mobilità elettrica Giancarlo Potenza Pisa, 5-6 Luglio 2012 Indice Introduzione Approccio metodologico Applicazione modello CMB Caso

Dettagli

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining 4 Giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking 26 Marzo 2019 Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining G. M. Cappucci INSTM - Consorzio

Dettagli

L incertezza nella valutazione di impatto

L incertezza nella valutazione di impatto L incertezza nella valutazione di impatto Annibale Biggeri, Lorenzo Cecconi Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni G. Parenti Università di Firenze SC Biostatistica, ISPO, Firenze Roma,

Dettagli

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Fabio Barbone Osservatorio Ambiente e Salute del FVG Monfalcone, 7 giugno 2017 Obiettivi dello

Dettagli

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA Relatori: Prof.ssa Anna Maria Ferrari L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA Ing. Marco Boselli - Dir. S.A.BA.R. Correlatori: Dott. Ing. Paolo

Dettagli

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013 La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 213 Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia, Annalisa Bruno Arpa Piemonte Progetto

Dettagli

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere

studio di ingegneria domizi giorgio domizi ingegnere via Mameli, 13-62100 Macerata - tel.: 0733/264836 fax: 0733/266923 - e-mail: info@domizieassociati.it Codice Documento: 174/11 ATM VALUTAZIONE IMPATTO ATMOSFERICO Oggetto: Realizzazione impianto per la

Dettagli

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF. Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF Alice Mantovani Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per

Dettagli

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO PRESENZANO Foglio/Page 1 di/of 6 PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA

Dettagli

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini.

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini. Febbraio-marzo 2018 BRESCIA Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini. UN PROGETTO DI Un progetto creato da Cittadini Per l Aria onlus, associazione di

Dettagli

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO Inquinante PM10 Il territorio di indagine (30 x 30 Km 2 ) Il territorio è interessato da un elevato flusso

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2008 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione Medica ASL di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

Studi di coorte residenziale

Studi di coorte residenziale SALUTE E RIFIUTI: RICERCA, SANITA PUBBLICA E COMUNICAZIONE Risultati dei Progetti CCM 2010 Studi di coorte residenziale Francesca Mataloni 6 Febbraio 2014 Studi epidemiologici in aree industriali e siti

Dettagli

Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica

Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica Centrali a Biomassa, Ambiente e Salute Pubblica Luigi Manzo Dipartimento di Medicina Interna Università di Pavia IRCCS Fondazione Maugeri Inquinamento Ambientale e Salute Esposizione continua e protratta

Dettagli

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO SOMMARIO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI -------------------------------------------------------------------------------------2 1 PREMESSA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017

Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017 Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017 La qualità dell aria nel : I macro inquinanti : NO2 SO2 CO O3 Benzene PM10 e PM2.5 I microinquinanti nel PM10: Benzo(a)pirene

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. 23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. Pirovano, A. Balzarini, G.M. Riva, A. Toppetti, G. Lonati 1 Obiettivi

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

C.Trozzi, S. Villa (Techne Consulting srl)

C.Trozzi, S. Villa (Techne Consulting srl) Andamento emissioni totali nelle ore di punta per classe di velocità 100000 10000 Classe di velocità 10-20 Classe di velocità 20-30 Classe di velocità 30-40 Classe di velocità 40-50 Emissioni totali (g)

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea Padova. Data: 29 novembre Autori: Dr. Luca Tonello

Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea Padova. Data: 29 novembre Autori: Dr. Luca Tonello Progetto: Zincatura Nazionale MODELLAZIONE PROGNOSTICA DEL TRASPORTO AEREO E DISPERSIONE INQUINANTI DALLE EMISSIONI DI UN COGENERATORE Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea 48 35142 Padova Località:

Dettagli

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Gli impatti sanitari nelle città italiane GLI IMPATTI AMBIENTALI ED EPIDEMIOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli impatti sanitari nelle città italiane Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Sud Europa Cambiamenti climatici al

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica P. Brotto 1, F. Cassola 1, M. Burlando 3, A. Mazzino 2, Paolo

Dettagli

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA SERVIZIO ARIA U.O. EMISSIONI Responsabile Dr. Walter Vignaroli JESI ENERGIA S.P.A. DATI EMISSIVI E DI PROCESSO

Dettagli

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Estratto dalla bozza di linee guida ARPA-FVG per i piani di monitoraggio Le autorizzazioni per

Dettagli

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO 21 febbraio 219 24 marzo 219 Autori: Giorgio Siliprandi, Rosetta Pagliuso 1 Campagna di Misura della Qualità dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012 RELAZIONE TECNICA Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto Data 21/03/2012 Gruppo Modellistica Angela Morabito Annalisa Tanzarella 1 Obiettivo dello studio Scopo dello studio è fornire

Dettagli

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Salako et al. (2012)

Dettagli

Studi epidemiologici a Brindisi e nei Comuni limitrofi: il contesto, i filoni di ricerca e i risultati principali

Studi epidemiologici a Brindisi e nei Comuni limitrofi: il contesto, i filoni di ricerca e i risultati principali Studi epidemiologici a Brindisi e nei Comuni limitrofi: il contesto, i filoni di ricerca e i risultati principali Dott. Emilio Gianicolo Ricercatore dell Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale

Dettagli

Focus su Venezia Impatto sulla qualitàdell aria e sull esposizione della popolazione degli scenari emissivi indagati

Focus su Venezia Impatto sulla qualitàdell aria e sull esposizione della popolazione degli scenari emissivi indagati Focus su Venezia Impatto sulla qualitàdell aria e sull esposizione della popolazione degli scenari emissivi indagati Silvia Pillon, Francesca Liguori ARPAV Mitigation Air Pollution in the Mediterranean

Dettagli

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Report mensile: NOVEMBRE 2014 Report mensile: NOVEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA NOVEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI

INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima ISAC-CNR, UOS di Lecce Str. Prv. Lecce-Monteroni km 1.2, 731 Lecce, Italy Il

Dettagli

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido 19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido Guido Pirovano, Nicola Pepe, Alessandra Balzarini, Anna Toppetti, Maurizio Riva, Giovanni Lonati, Marco Bedogni

Dettagli

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova ARPAL UTCR ASP Contenuto Introduzione Caso studio Risultati Conclusioni Introduzione L impatto dei porti sulla qualità dell'aria

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Capitolo 6 Risultati pag. 427 Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Il confronto è stato effettuato calcolando, per ogni recettore considerato nella simulazione,

Dettagli

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia Francesca Liguori, Silvia Pillon, Salvatore Patti Osservatorio Regionale

Dettagli

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Analisi sintetica dei dati misurati nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 20 dicembre 2016, presso le centraline di misura della

Dettagli