La libertà creativa. La modernità del pensare francescano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La libertà creativa. La modernità del pensare francescano"

Transcript

1 Orlando Todisco La libertà creativa La modernità del pensare francescano pag ,00 «In principio la libertà», questo l assunto del volume. È alla libertà che occorre educare perché è sulla libertà che saremo giudicati. Francesco di Assisi Preghiere di san Francesco d Assisi pag. 48-4,00 Una raccolta di preghiere, alcune scritte di proprio pugno da san Francesco, altre a lui attribuite, altre ancora forse non pronunciate dalla viva voce del santo, ma comunque a lui riferibili e rivelatrici della sua pietà. Grado Giovanni Merlo Francescanesimo passato prossimo pag ,00 Una raccolta di studi su francescanesimo e francescanesimi: i testi non sono appesantiti da note a piè di pagina, sono scorrevoli meditati e documentati.

2 Orlando Todisco La libertà creativa La modernità del pensare francescano pag ,00 «In principio la libertà», questo l assunto del volume. È alla libertà che occorre educare perché è sulla libertà che saremo giudicati. Francesco di Assisi Preghiere di san Francesco d Assisi pag. 48-4,00 Una raccolta di preghiere, alcune scritte di proprio pugno da san Francesco, altre a lui attribuite, altre ancora forse non pronunciate dalla viva voce del santo, ma comunque a lui riferibili e rivelatrici della sua pietà. Grado Giovanni Merlo Francescanesimo passato prossimo pag ,00 Una raccolta di studi su francescanesimo e francescanesimi: i testi non sono appesantiti da note a piè di pagina, sono scorrevoli meditati e documentati.

3 Ugo Sartorio (a cura) Nuovi vizi Italiani allo specchio pag ,00 Un libro sui «vizi di ultima generazione» con suggerimenti per contrastarli e spunti concreti per riflettere e dare spessore morale al proprio stile di vita. Sessant anni: tempo di bilanci e cambiamenti radicali. Un libro che invita ad accettare il passato, accogliere la fragilità, riconoscere le debolezze e recuperare il rapporto con Dio. Jacques Gauthier Le sfide dei sessantenni Una guida cristiana pag ,00

4 Evangeliario secondo il rito romano pag ,00 anziché 140,00 Il primo solenne Evangeliario, con la nuova traduzione CEI del 2008.

5 AA. VV. Messale festivo 2011 pag ,50 Uno strumento pratico e immediato per seguire la liturgia eucaristica festiva per tutto l anno 2011.

6 Il primo solenne Evangeliario con la nuova traduzione CEI Evangeliario secondo il rito romano pag. 340 L Evangeliario riporta tutti i brani dei vangeli proclamati nelle domeniche, nelle solennità, nelle feste del Signore e quelli per le messe rituali per battesimo, eucarestia, confermazione, matrimonio e per le esequie. Le pericopi sono disposte secondo l ordine canonico dei vangeli e per ognuna di esse è indicata la celebrazione in cui viene letta. La grafica è sobria, solenne ed elegante. Gli indici ne rendono semplice l utilizzo. Una teca con le stesse immagini della copertina protegge il volume. Un prezioso volume per dare alla proclamazione del Vangelo il rilievo e la solennità che la liturgia richiede. 125,00 anziché 140,00 comprese le spese di spedizione

7 Orlando Todisco La libertà creativa La modernità del pensare francescano pag ,00 «In principio la libertà», questo l assunto del volume. È alla libertà che occorre educare perché è sulla libertà che saremo giudicati. Francesco di Assisi Preghiere di san Francesco d Assisi pag. 48-4,00 Una raccolta di preghiere, alcune scritte di proprio pugno da san Francesco, altre a lui attribuite, altre ancora forse non pronunciate dalla viva voce del santo, ma comunque a lui riferibili e rivelatrici della sua pietà. Grado Giovanni Merlo Francescanesimo passato prossimo pag ,00 Una raccolta di studi su francescanesimo e francescanesimi: i testi non sono appesantiti da note a piè di pagina, sono scorrevoli meditati e documentati.

o visiti il sito

o visiti il sito Callisto Caldelari Un affascinante percorso di conoscenza della figura di Cristo: un libro per tutti, chi crede e chi dubita, perché Gesù continua a dialogare con l uomo, parlando al cuore e interrogando

Dettagli

Il primo Evangeliario,

Il primo Evangeliario, Il primo Evangeliario, secondo il rito romano, con la nuova traduzione CEI del 2008 a soli comprese le spese di spedizione anziché 140,00. Le Edizioni Messaggero Padova presentano il primo Evangeliario

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Oggi per questa casa è venuta la salvezza Diocesi di Conversano-Monopoli Oggi per questa casa è venuta la salvezza Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua L introduzione al Messale Romano, nelle Norme per

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico L OMELIA in recenti documenti del magistero Direttorio Omiletico Direttorio Omiletico 29 giugno 2014 Auspicato dalla XII assemblea del Sinodo dei Vescovi del 2008 sulla Parola di Dio. Richiesto da Benedetto

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO LA DOMENICA DELLA PAROLA La Parola nella celebrazione eucaristica domenicale Sussidio 24 settembre 2017 1 RITI DI INIZIO Canto di ingresso Segno di croce Saluto Monizione di introduzione

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Feste Natalizie 2008-2009 SANTUARIO di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 Orario festivo consueto Ore 16.15: S.

Dettagli

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO Prima evangelizzazione (della durata di meno di un anno) ha come obiettivo la formazione del gruppo catecumenale; scoprire e incontrare Gesù Cristo e la scelta di continuare

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Appunti di spiritualità del ministero liturgico La celebrazione eucaristica è azione di Cristo e della Chiesa, cioè del popolo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UN GRUPPO MINISTRANTI PARROCCHIALE

ORGANIZZAZIONE DI UN GRUPPO MINISTRANTI PARROCCHIALE ORGANIZZAZIONE DI UN GRUPPO MINISTRANTI PARROCCHIALE Occorre esigere una vera educazione, se non si vuol portare i ragazzi ad un semplice formalismo; diamo un esempio di come si potrebbe organizzare un

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE TRASFIGURATI DAL SIGNORE CHE VIENE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2018 PROGRAMMA Dal 29 Novembre al 7 Dicembre NOVENA

Dettagli

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo Carissimi, siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo aver sperimentato la bontà e la misericordia del Signore nel Sacramento della Riconciliazione,

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE È ORMAI IL TEMPO DI USCIRE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PROGRAMMA 26 Novembre LITURGIA PENITENZIALE "Chi di voi

Dettagli

Spiegazione uso del Breviario e sua attuazione. Regola Artt.: ) LC3,10-14* LC2,25-52* 3) LC12,54-57*

Spiegazione uso del Breviario e sua attuazione. Regola Artt.: ) LC3,10-14* LC2,25-52* 3) LC12,54-57* L ORDINE FRANCESCANO SECOLARE Spiegazione uso del Breviario e sua attuazione Regola Artt.: 1 2-3 Parola di Dio Esempio di San Francesco 1)GV15,16-17* GV1,12-13* 2) LC3,10-14* LC2,25-52* 3) LC12,54-57*

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

TERZO TEMPO ULTIMA QUARESIMA

TERZO TEMPO ULTIMA QUARESIMA TERZO TEMPO ULTIMA QUARESIMA 1 RITO DELLA CHIAMATA ALLA CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI DELLA CRESIMA E DELL EUCARISTIA Questo rito previsto per la Chiesa di Padova si celebra per i ragazzi già battezzati

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA

ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA 465 97001-2 Perché e come i fiori nella liturgia I-II Sr. Maria Cristina Cruciani (Liturgista) Il perché della proposta formativa: La divina

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Ottobre 2009 Il mese di ottobre è dedicato alla devozione al SS. Rosario. Inoltre nelle Cappelle del Cuore Immacolato di Maria a Campi Bisenzio e della

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Ottobre 2010 Il mese di ottobre è dedicato alla devozione al SS. Rosario. Inoltre nelle Cappelle del Cuore Immacolato di Maria a Campi Bisenzio e della

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE

CALENDARIO PARROCCHIALE CALENDARIO PARROCCHIALE 2018-2019 PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CERTOSA 1 1 Sab 2 Dom Settembre 2018 I DOMENICA dopo Martirio S. Giovanni Precursore Festa del creato 3 Lun ORATORIO di SETTEMBRE 4 Mar

Dettagli

SUSSIDIO PER LA CELEBRAZIONE

SUSSIDIO PER LA CELEBRAZIONE Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi SUSSIDIO PER LA CELEBRAZIONE Terzo tempo ULTIMA QUARESIMA LITURGIA DELLA CHIAMATA a cura dell Ufficio diocesano per la Liturgia e dell Ufficio diocesano

Dettagli

CALENDARIO INIZIATIVE ANNO

CALENDARIO INIZIATIVE ANNO CALENDARIO INIZIATIVE ANNO 2011-2012 EREMO S. FELICE DI COLOGNA VENETA La proposta della comunità si articola in: - Corsi di esercizi spirituali, consistenti in periodi residenziali caratterizzati da un

Dettagli

Da anni Doratura Manerbiese, fa del suo lavoro un arte, quello di preservare e ornamentare in modo sapiente

Da anni Doratura Manerbiese, fa del suo lavoro un arte, quello di preservare e ornamentare in modo sapiente V erbum CHI SIAMO Da anni Doratura Manerbiese, fa del suo lavoro un arte, quello di preservare e ornamentare in modo sapiente ed armonioso la copertina di un libro. I materiali usati quali, cuoio, velluto

Dettagli

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018 Parrocchia S. Maria la Stella APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedì 19 Martedì 20 Mercoledì 21 Giovedì 22 Venerdì 23

Dettagli

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE. n. 25 [2016]

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE.  n. 25 [2016] NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE http://diocesi.perugia.it/centro-di-formazione-pastorale/ n. 25 [2016] CORSO BASE PER I CATECHISTI DELL INIZIAZIONE CRISTIANA DOVE: parrocchia MAGIONE QUANDO:

Dettagli

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Antonio Clementi Il peccatore e la riconciliazione nella Chiesa Proprietà letteraria riservata. 2016 Antonio

Dettagli

RITO DELLA PROMESSA NELL'ORDINE SECOLARE DEI CARMELITANI SCALZI DURANTE LA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA RITO DI INGRESSO

RITO DELLA PROMESSA NELL'ORDINE SECOLARE DEI CARMELITANI SCALZI DURANTE LA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA RITO DI INGRESSO RITO DELLA PROMESSA NELL'ORDINE SECOLARE DEI CARMELITANI SCALZI DURANTE LA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA Il rito qui descritto si svolge durante la Santa Messa. L'Assistente locale della fraternità, o un

Dettagli

Parrocchia Immacolata Concezione e San Donato Commissione Liturgica

Parrocchia Immacolata Concezione e San Donato Commissione Liturgica Programma della Commissione Liturgica 2011-'12 Carissimi, il cammino che affronteremo quest'anno ci vedrà coinvolti in due tipi di incontri, le CLA Commissioni Liturgiche Allargate, dove sulla scorta degli

Dettagli

Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico. Piano Pastorale Parrocchiale Anno

Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico. Piano Pastorale Parrocchiale Anno Parrocchia S. Maria Maddalena - Brandico Piano Pastorale Parrocchiale Anno 2017-2018 Orario Sante Messe Settembre - Aprile Da lunedì a venerdì: ore 17.30 Sabato: ore 18.30 Domenica: ore 8.00 e 11.00 Maggio

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Ottobre 2014 Il mese di ottobre è dedicato alla devozione al SS. Rosario. Inoltre nelle Cappelle del Cuore Immacolato di Maria a Campi Bisenzio e della

Dettagli

Da Lunedì al Venerdì

Da Lunedì al Venerdì ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2016/2017 SS. MESSE Da Lunedì al Venerdì Da Lunedì al Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa è

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

4 dicembre: Ore Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori.

4 dicembre: Ore Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori. 4 dicembre: Ore 19.30 Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori. A seguire compieta. Inizio adesioni per partecipare al VII Concorso

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA - OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Festività Natalizie 2010 2011 e mese di febbraio 2011 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 ORARIO FESTIVO

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

«Non stanchiamoci di dire Padre nostro : ci ricorderà che non esiste alcun figlio senza Padre e che dunque nessuno di noi è solo in questo mondo».

«Non stanchiamoci di dire Padre nostro : ci ricorderà che non esiste alcun figlio senza Padre e che dunque nessuno di noi è solo in questo mondo». Anno 100 7742 Poschiavo 22 luglio - 19 agosto 2018 Numero 8 Anno 100 Mensile d'informazione ecclesiale delle Comunità cattoliche della Valle di Poschiavo «Non stanchiamoci di dire Padre nostro : ci ricorderà

Dettagli

Prefazione Abbreviazioni e sigle... 13

Prefazione Abbreviazioni e sigle... 13 Prefazione............................................. 11 Abbreviazioni e sigle....................................... 13 Introduzione............................................ 15 1. Il contenuto del

Dettagli

Programma Religioso Festa Patronale 2009

Programma Religioso Festa Patronale 2009 Programma Religioso Festa Patronale 2009 Sia questo per tutti un tempo di festa, serenità, gioia secondo il cuore di Gesù e Maria, nella consapevo Da Domenica 30 agosto a Mercoledì 23 settembre Predicazione

Dettagli

Abbiamo visto il Signore!

Abbiamo visto il Signore! Ufficio Liturgico della Diocesi di San Marino-Montefeltro Estratto dal sussidio per il Tempo Pasquale Hai vinto le tenebre del peccato dell Ufficio Liturgico Nazionale Abbiamo visto il Signore! (Gv. 20,25)

Dettagli

dal 1 dicembre all 8 gennaio

dal 1 dicembre all 8 gennaio DICEMBRE 2017 ORARIO SANTE MESSE Attenzione ai nuovi orari: dal 1 dicembre all 8 gennaio In Basilica: Prefestiva: ore 18.00 Festive: ore 8.00-9.30-18.00 ore 17.40 Celebrazione dei Vespri Feriali: ore 8.30

Dettagli

I LIBRI LITURGICI IL LEZIONARIO UNA VIA ALLA CELEBRAZIONE DEL MISTERO RIVELATO

I LIBRI LITURGICI IL LEZIONARIO UNA VIA ALLA CELEBRAZIONE DEL MISTERO RIVELATO I LIBRI LITURGICI UNA VIA ALLA CELEBRAZIONE DEL MISTERO RIVELATO I libri liturgici, il Lezionario, il Messale, i Rituali, la Liturgia delle Ore, contengono la traccia della preghiera della Chiesa, indicano

Dettagli

Arcidiocesi di Udine

Arcidiocesi di Udine Arcidiocesi di Udine (CJC, can. 555) Forania di ----------------------------------------------- Relazione della Parrocchia di in PARROCO: DIRETTORE DEL CONSIGLIO PASTORALE: ALTRI PRESBITERI E/O DIACONI......

Dettagli

Lettori e voci guida. Liturgia della Parola.

Lettori e voci guida. Liturgia della Parola. Lettori e voci guida La Messa è costituita da due parti, la Liturgia della Parola e la Liturgia Eucaristica. Esse sono strettamente congiunte tra di loro da formare un unico atto di culto. Nella Messa,

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Gesù Bambino porti nelle la sua benedizione. Carissimi la festa del Natale preceduta dal tempo di Avvento, ci invita ad accogliere l Emmanuele

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

Calendario Pastorale _ Santuario 2019

Calendario Pastorale _ Santuario 2019 Calendario Pastorale _ Santuario 2019 Gennaio 2019 Giovedì 24/01 ore 18,30 Giovedì 31/01 ore 18,30 + In questo mese ci sono gli INCONTRI di Formazione per i Settori Educatori Solidarietà Liturgico Giovani

Dettagli

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA 2. IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO 163. Con il sacramento del Matrimonio i coniugi cristiani partecipano

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Maggio giugno 2019 Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa Tempo di Pasqua

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE OTTOBRE 2015

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE OTTOBRE 2015 Parrocchia S. Giovanni Battista Tomba Extra - Verona internet: www.parrocchiatombaextra.it ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE SANTE QUARANTORE 21-24 OTTOBRE 2015 Dalla Bolla di Papa Francesco per l indizione

Dettagli

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA? «Il seminatore uscì a seminare la sua semente. Mentre seminava, parte cadde lungo la strada e fu calpestata, e gli uccelli del cielo la divorarono. [6]Un'altra parte cadde sulla pietra e appena germogliata

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in discipline canonistiche ed ecclesiasticistiche Ciclo XXII S.S.D: IUS/ 11 TEMPO DI DIO E TEMPO DEGLI UOMINI: LA RILEVANZA DELLA FESTIVITA

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana. Approfondire l identità storica di Gesù e correlarla

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO APRILE - MAGGIO - GIUGNO 2018 Carissimi, con la memoria di don Luciano ci apprestiamo ad entrare nel mese della Madonna, affidando a lei le nostre famiglie,

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1 1 Il parroco don Vittorio Bianchi durante la celebrazione di domenica 10 gennaio ad Abbadia Lariana. ABBADIA LARIANA E la domenica della solennità del Battesimo del Signore, ma è anche la domenica in cui

Dettagli

Sussidio di formazione e spiritualità liturgica. Culmine e Fonte. Salvati dalla Croce di Cristo

Sussidio di formazione e spiritualità liturgica. Culmine e Fonte. Salvati dalla Croce di Cristo 1 2013 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1 comma 1 - DCB Roma - Anno XX (Nuova serie) n. 111-2013/1 Sussidio di formazione e spiritualità

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ - OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Festività Natalizie 2014 2015 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 ORARIO FESTIVO CONSUETO Ore 16.00:

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

IL DECALOGO PER IL LETTORE DELLA PAROLA

IL DECALOGO PER IL LETTORE DELLA PAROLA IL DECALOGO PER IL LETTORE DELLA PAROLA 01 Il libro dal quale si leggono le letture della Messa si chiama LEZIONARIO 02 Non si leggono le letture dal foglietto (o messalino) per rispetto alla Parola di

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO NEL MESE DI MAGGIO CI STRINGIAMO TUTTI ATTORNO ALLA MADONNA RICORDANDO LE PAROLE DI SAN BERNARDO:

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO NEL MESE DI MAGGIO CI STRINGIAMO TUTTI ATTORNO ALLA MADONNA RICORDANDO LE PAROLE DI SAN BERNARDO: A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO MAGGIO GIUGNO 2016 Carissimi, NEL MESE DI MAGGIO CI STRINGIAMO TUTTI ATTORNO ALLA MADONNA RICORDANDO LE PAROLE DI SAN BERNARDO: NON SI È MAI SENTITO DIRE,

Dettagli

Aspetti liturgici e tecnici. Il ministero liturgico del Lettore

Aspetti liturgici e tecnici. Il ministero liturgico del Lettore Il ministero liturgico del Lettore Chi è il Lettore? Il lettore fa parte nell'assemblea liturgica degli «uffici particolari» (introd. al Messale, n. 65ss), che sono «un vero ministero liturgico» (SC 29).

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Giugno - Luglio 2008 SANTUARIO di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 Orario festivo Consueto Ore 16.15: S. Rosario

Dettagli

CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI. Dom Ildebrando Scicolone

CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI. Dom Ildebrando Scicolone CRISTO E PRESENTE NEI SACRAMENTI Dom Ildebrando Scicolone Dopo aver tracciato, a grandi linee, la storia della salvezza, l art. 7 della SC. passa all attualità. Oggi, nel tempo della Chiesa, gli eventi

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Comprende che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell uomo. La bontà, varietà

Dettagli

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA DOMENICA 7 APRILE 2019 5 di QUARESIMA SETTIMANA SANTA 2019 DOMENICA DELLE PALME 14/4/2019 * S. MESSE secondo l orario festivo * Ore 9,45: ritrovo in oratorio maschile PROCESSIONE DELLE PALME E S. MESSA

Dettagli

Comunicato stampa I RITI DELLA SETTIMANA SANTA PRESIEDUTI DAL VESCOVO MONSIGNOR OSCAR CANTONI. Domenica 9 aprile DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE

Comunicato stampa I RITI DELLA SETTIMANA SANTA PRESIEDUTI DAL VESCOVO MONSIGNOR OSCAR CANTONI. Domenica 9 aprile DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE UFFICIO STAMPA DELLA DIOCESI DI COMO Viale Cesare Battisti, 8 22100 Como Comunicato stampa Contatto: Enrica Lattanzi Telefono: 3396034465 6 APRILE 2017 I RITI DELLA SETTIMANA SANTA PRESIEDUTI DAL VESCOVO

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, con grande gioia iniziamo il nuovo anno pastorale 2016 2017, accogliendo le indicazioni del nostro Arcivescovo Luigi per il triennio

Dettagli

JUMP Il salto della fede

JUMP Il salto della fede Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) Indicazioni per l anno pastorale 2012/2013 JUMP Il salto della fede I GIORNI DELLA CATECHESI III : (riportiamo solo gli incontri principali) Domenica 25

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO NOVEMBRE DICEMBRE 2017 Carissimi, salendo alla Madonna di San Luca ogni anno affidiamo al Signore le nostre famiglie, i nostri bimbi, i nostri malati

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO Me 1 Festa di Tutti i Santi G 2 V 3 21.15 Messa del 1 Venerdì con Adorazione notturna S 4 D 5 III dopo la Dedicazione D 5 11.00 Celebrazione Battesimi D 5 11.00-17.00 2 Incontro Corso Fidanzati con S.

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

AVVISI della Comunità Pastorale ottobre ottobre 2018 GIORNATE EUCARISTICHE Sante Quarantore. Se tu conoscessi il Dono di Dio

AVVISI della Comunità Pastorale ottobre ottobre 2018 GIORNATE EUCARISTICHE Sante Quarantore. Se tu conoscessi il Dono di Dio anno pastorale 2018-19 Se tu conoscessi il Dono di Dio! Gv 4,10 AVVISI della Comunità Pastorale ottobre 2018 13 21 ottobre 2018 GIORNATE EUCARISTICHE Sante Quarantore Se tu conoscessi il Dono di Dio che

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO OTTOBRE Giorno Ora D 1 V dopo il martirio di S. Giovanni il precursore D 1 9.30-16.00 Festa di inizio anno Oratorio D 1 11.00 Celebrazione Battesimi L 2 18.00 Incontro cellula Esecutiva L 2 21.00 Incontro

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

IL GIORNO DEL SIGNORE

IL GIORNO DEL SIGNORE IL GIORNO DEL SIGNORE Se la Domenica è detta giustamente ciò non è perché essa è il giorno che l uomo dedica al culto del suo Signore, ma perché essa è il dono prezioso che Dio fa al suo popolo. Questo

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19 L eco di COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE Anno 2017 - Numero 19 1 PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ PARROCCHIALI ANNO 2017 / 2018 «COMUNITA PASTORALE DEL COLICHESE» Incontri genitori e bambini della 1 Primaria dalle

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

INDICAZIONI PER ESERCITARE IL MINISTERO STRAORDINARIO DELLA SANTA COMUNIONE

INDICAZIONI PER ESERCITARE IL MINISTERO STRAORDINARIO DELLA SANTA COMUNIONE Diocesi di Alba Ufficio Liturgico Diocesano INDICAZIONI PER ESERCITARE IL MINISTERO STRAORDINARIO DELLA SANTA COMUNIONE INTRODUZIONE Il testamento del suo immenso amore che Cristo Signore lasciò alla Chiesa

Dettagli

Parrocchia San Giulio. Calendario di dicembre

Parrocchia San Giulio. Calendario di dicembre Parrocchia San Giulio Tel. 06 536125 - sito: www.parrocchiasangiulio.it Calendario di dicembre SANTE MESSE FERIALI ore 09.00-18.30 FESTIVI ore 08.30-10.00-11.30-18.30 PREGHIERA COMUNITARIA LITURGIA DELLE

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Settembre 2007 SANTUARIO di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 Orario festivo consueto Ore 16.15: S. Rosario e Adorazione

Dettagli

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2015/2016 SS. MESSE Lunedì Giovedì Martedì Mercoledì - Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa

Dettagli

Parrocchie S. Maria di Baricella e S. Gabriele. Agenda 2019

Parrocchie S. Maria di Baricella e S. Gabriele. Agenda 2019 Parrocchie S. Maria di Baricella e S. Gabriele Agenda 2019 LA CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI IL BATTESIMO E il sacramento dell'inizio della Vita in Cristo: Dio ci chiama a formare la grande famiglia: IL POPOLO

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO GENNAIO D 1 Ottava del Natale - Giornata mondiale della Pace L 2 M 3 Me 4 G 5 Segni di Bellezza V 6 Epifania del Signore S 7 D 8 Battesimo del Signore D 8 11.00 Battesimi L 9 18.00 Incontro cellula Esecutiva

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' 2017 SETTEMBRE V 1 21.15 S. Messa in Basilica e Adorazione Eucaristica notturna in Cappellina S 2 D 3 I Domenica dopo il martirio di S. Giovanni il precursore L 4 M 5 Me 6 G 7 21.00 Incontro straordinario

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico

SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico DIOCESI DI ASSISI NOCERA UMBRA GUALDO TADINO DIOCESI DI FOLIGNO SCUOLA INTERDIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA Anno scolastico 2017 2018 Via del Roccolo, 30 06034 FOLIGNO PG Tel 0742.321389 Promossa, in

Dettagli

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012 Diocesi di Vicenza Ufficio di pastorale del matrimonio e della famiglia Piazza Duomo 2 36100 Vicenza Tel. 0444 226551 0444226556 Fax 0444 226555 e-mail: famiglia@vicenza.chiesacattolica.it SUSSIDI CONSIGLIATI

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2017 Carissimi, abbiamo appena celebrato la Grande Luminosità della Festa del Natale: speriamo veramente che questa luce serva

Dettagli