IBM Academic Initiative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IBM Academic Initiative"

Transcript

1 IBM Academic Initiative Modulo 2.1: Architettura dei Sistemi Centrali (Parte Prima) Sapienza- Università di Roma - Dipartimento Informatica

2 Obiettivi del Capitolo 1 Definire la Struttura del Sistema Centrale Definire l architettura del Sistema Centrale Definire le Metriche Definire il Set di Istruzioni 2

3 Definizioni di Base 1 cpu Unita AritmeticoLogica (CA) Centrale (M) Dispositivi di I/O (I,O) Lo Schema di principio di un Sistema per il Calcolo Elettronico (Calcolatore) fu definito da von Neumann nel 1945 Unita di Controllo (CC) 3

4 Definizioni di Base 2 Daisy Chaining Lettore Schede Unita Nastro CPU Multiplexor Sottosistema I/O Perforatrice Canale Stampante Canale Tamburo Disco Canale IL primo Sistema Complesso per la Elaborazione dei dati fu introdotto da IBM col sistema 7094 nel 1952 e presenta le basi della attuale architettura Elaborativa. Disco IperNastro DispositivoTP Canale Multiple Path 4

5 Definizioni di Base 3 Console CPU Modulo I/O Modulo I/O BUS 5 Negli anni 70 la Digital introdusse un Sistema Alternativo detto a BUS sul quale erano basati i calcolatori della classe PDP. Tale schema e alternativo a quello precedente.

6 Sistemi a Bus Multiplo Fonte: W Stalling Architettura ed Organizzazione dei Calcolatori Elettronici Pearson

7 Strutture SMP Un Sistema Multiprocessore Simmetrico (SMP) viene definito da M. Flynn nel La sua principale caratteristica e quella di avere piu di una CPU ma una sola memoria centrale ad accesso multiplo condivisa da tutti i processori Fonte: W Stalling Architettura ed Organizzazione dei Calcolatori Elettronici Pearson

8 Strutture Cluster Molto piu recente e la definizione di Cluster come gruppo di calcolatori completi interconnessi che operano come una risorsa computazionale unificata. Ciascun componente del Cluster viene detto NODO Fonte: W Stalling Architettura ed Organizzazione dei Calcolatori Elettronici Pearson

9 Strutture NUMA Un Sistema Not Uniform Memory Access (NUMA) e un particolare tipo di Cluster nel quale ogni componente (o nodo) puo accedere alla memoria centrale ed ai dispositivi di I/O degli altri nodi. Un tipo particolare di Sistema NUMA detto CC mantiene anche la coerenza tra le chaches dei diversi nodi. Fonte: W Stalling Architettura ed Organizzazione dei Calcolatori Elettronici Pearson

10 L Architettura dei Mainframes IBM S/390 La Architettura dei Mainframes IBM e di tipo SMP. Fonte: W Stalling Architettura ed Organizzazione dei Calcolatori Elettronici Pearson

11 Architetture di Processori con memoria condivisa Multiprocessore simmetrico Multiprocessore a memoria distribuita CPU0 CPU4 centrale CPU5 CPU1 CPU0 switch CPU2 CPU1 centrale CPU6 centrale CPU3 CPU7 CPU2 CPU3 centrale centrale CPU0 CPU1 centrale CPU2 CPU3 centrale NUMA-CC 11

12 NUMA and System z Node = Processor Book Processor Book Node centrale CPU0 CPU1 centrale Memory Cards centrale CPU2 CPU3 centrale L2 Cache N U M A-CC 8 MBA Fanout 16 STIs 12

13 NUMA and System z Memory Cards L2 Cache 8 MBA Fanout 16 STIs 13

14 Processor Book NUMA and System z Rete di Intercomunicazione= Anello bidirezionale tra L2 Caches centrale CPU0 CPU1 centrale Memory Cards Memory Cards L2 Cache L2 Cache 8 MBA Fanout CPU2 CPU3 N U M A-CC 8 MBA Fanout 16 STIs 16 STIs Ring centrale Memory Cards Memory Cards L2 Cache L2 Cache 8 MBA Fanout 14 centrale 16 STIs 8 MBA Fanout 16 STIs

15 System z Processor Book 3 Processor Book 0 Processor Book 1 Processor Book 2 Memory Cards Memory Cards Memory Cards Memory Cards L2 Cache L2 Cache 8 MBA Fanout Ring L2 Cache Structure 8 MBA Fanout 16 STIs 8 MBA Fanout 8 MBA Fanout 16 STIs 16 STIs Ring Structure L2 Cache 16 STIs 2.7 GB/sec STI-MP & STI-A8 STI-MP & STI-A8 I/O Ports FICON Express2 STI-MP & STI-A8 STI-MP & STI-A8 I/O Ports I/O Cage OSA-Express2 STI-MP & STI-A8 STI-MP & STI-A8 STI-MP & STI-A8 ICB-4 2 GB/sec STI-MP & STI-A8 I/O CardI/O Ports ESCON I/O Cage Crypto Express2 Note: Each MBA Fanout card has 2 STI ports. STI connectivity is normally balanced across all installed Books MBA supports 2 GB/sec for ICB3 and ICB-4 and 2.7 GB/sec for I/O channels. ICB-3 actually run at 1GB/sec 15

16 Scalability of IBM System z Parallel Sysplex Coupling Facility Z9 EC Z9 BC SYSPLEX Timer Z9 EC ESCON/FICON Z9 BC Shared Data 16

17 Gerarchie di CPU sempre piu veloci + Memorie sempre più grandi Problema la velocita dei CPU cresce piu della velocita di accesso alle memorie Soluzione Gerarchie di memoria 17

18 Gerarchia memorie (caratteristiche generiche) Capacita (Byte) Accesso (sec) 10 2 registri -9 cache 10x10 (10ns) 30 RAM 50x10 (50 ns) 40 Disco 10x10 (10 ms) Nastro > > x10 (ns) -9-3 >10s

19 Gerarchia memorie (caratteristiche z9) Capacita (Byte) KB 64 volte >2 19 Accesso (sec) registri 3x10 (ns) MB 128GB 2048 volte cache 10x10 (10ns) RAM 50x10 (50 ns) Disco 10x10 (10 ms) Nastro > >10s

20 Memorie Processor Book 3 Memory Cards Centrale L2 Cache L2 CACHE 8 MBA Fanout PU 16 STIs STI-MP & STI-A8 L1 Cache Registri STI-MP & STI-A8 I/O Ports Secondary Storage 20

21 Definizioni Macchine Parallele Macchine parallele Accoppiamneto Stretto (memoria condivisa) Multiprocessor UMA (SMP) Bus singolo Bus Multiplo Commutazione (switch) NUMA Cache (connesse) nocache (paging) Accoppiamento lasco (scambio di messaggi) Multicomputer COMA Solo Cache (unica) MPP Massive Par.Proc Supercomputer COW (Cluster) 21 Es. IBM Parallel Sysplex IBM Cluster 1600

22 Tassonomia di Flynn (1972) and System z9 PARALLEL COMPUTERS SISD SIMD MISD SISD Von Neumann SIMD Array,Vector Processor MISD Nessuna implementazione MIMD Multiprocessor, Multicomputer MIMD? Vector Processor Array Processor UMA Bus Switched Multi Computers Multi Processors COMA NC-NUMA NUMA CC-NUMA Shared memory 22 MPP Grid COW Hypercube Message passing

23 Cluster di Sistemi Centrali Parallel Sysplex Coupling Facility Z9 EC Z9 BC SYSPLEX Timer Z9 EC switch Z9 BC E possibile realizzare un Cluster di Sistemi Mainframes IBM detto Parallel Sysplex. Shared Data 23

24 Tassonomia di Flynn (1972) and Parallel Sysplex PARALLEL COMPUTERS SISD SIMD MISD SISD Von Neumann SIMD Array,Vector Processor MISD Nessuna implementazione MIMD Multiprocessor, Multicomputer MIMD? Vector Processor Array Processor UMA Bus Switched Multi Computers Multi Processors COMA NC-NUMA NUMA CC-NUMA Shared memory 24 MPP Grid COW Hypercube Message passing

25 IBM z9 Processor Data Flow Source : IBM J. RES. & DEV. VOL. 48 NO. 3/4 MAY/JULY 2004 T. J. Slegel,E. Pfeffer,J. A. Magee The IBM eserver z990 microprocessor 25

26 IBM z9 Criptografic Co-Processor Source : IBM J. RES. & DEV. VOL. 48 NO. 3/4 MAY/JULY 2004 T. J. Slegel,E. Pfeffer,J. A. Magee The IBM eserver z990 microprocessor 26

27 Chip IBM z9 Processor Source : IBM J. RES. & DEV. VOL. 48 NO. 3/4 MAY/JULY 2004 T. J. Slegel,E. Pfeffer,J. A. Magee The IBM eserver z990 microprocessor 27

28 Processori IBM z9 Source : IBM J. RES. & DEV. VOL. 48 NO. 3/4 MAY/JULY 2004 T. J. Slegel,E. Pfeffer,J. A. Magee The IBM eserver z990 microprocessor 28

29 Elementi della z/architecture - Pipeline Una istruzione macchina si compone di alcune operazioni in sequenza (fasi) che vengono eseguite in uno ciclo di clock o in piu cicli successivi. In questo secondo caso si parla d architettura a Pipeline Fetch= lettura istruzione da memoria di programma e scrittura nel registro di istruzione Decode= decodifica dell istruzione ( OP code e Operando/i) Execute= esecuzione di operazione in ALU o calcolo dell indirizzo di salto in memoria Memory Access= accesso in lettura o scrittura in memoria Write back = salvataggio risultato dell istruzione nel registro di destinazione 29

30 Elementi della z/architecture - Pipeline La massima velocita di un calcolatore si ottiene alimentandolo continuamente con istruzioni Per fare cio ogni istruzione deve essere eseguita quando la precedente e stata completata. se cio non accade alcuni cicli utili di elaborazione vengono sprecati. Le istruzioni macchina vengono scomposte in microistruzioni comunque eseguibili in un unico ciclo macchina. La sequenza di tali microistruzioni e ottimizzata con varie tecniche. 30

31 Elementi della z/architecture Pipeline,Superscalar Pipeline doppia a 5 step Pipeline Superscalare 31

32 Struttura Interna dei Processori IBM z9 - Pipelining Source : IBM J. RES. & DEV. VOL. 48 NO. 3/4 MAY/JULY 2004 T. J. Slegel,E. Pfeffer,J. A. Magee The IBM eserver z990 microprocessor 32

33 Esempio : La Piattaforma IBM System Z Applications Middleware Operating System & Compilers Architecture Firmware Hardware 33

34 IBM Academic Initiative Modulo 2.1: Architettura dei Sistemi Centrali ( Fine Parte Prima). Sapienza- Università di Roma - Dipartimento Informatica

IBM Academic Initiative

IBM Academic Initiative IBM Academic Initiative Architettura dei Sistemi Centrali (1 di 3) Sapienza- Università di Roma - Dipartimento Informatica 2010-2011 Obiettivi del Capitolo 1 Definire la Struttura del Sistema Centrale

Dettagli

IBM Academic Initiative

IBM Academic Initiative IBM Academic Initiative Sistemi Centrali Modulo 4- Parallel Sysplex Sapienza- Università di Roma - Dipartimento Informatica 2007-2008 La Scalabilità - Definizioni Alcune definizioni di Scalabilità : La

Dettagli

Classificazione delle Architetture Parallele

Classificazione delle Architetture Parallele Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Classificazione delle Architetture Parallele Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2009/10 Architetture parallele

Dettagli

Sistemi a processori multipli

Sistemi a processori multipli Sistemi a processori multipli Sommario Classificazione e concetti di base Sistemi multi-processore Sistemi multi-computer (cluster) Sistemi distribuiti Obiettivo comune Risolvere problemi di dimensioni

Dettagli

Parte VIII. Architetture Parallele

Parte VIII. Architetture Parallele Parte VIII Architetture Parallele VIII.1 Motivazioni Limite di prestazioni delle architetture sequenziali: velocità di propagazione dei segnali, la luce percorre 30 cm in un nsec! Migliore rapporto costo/prestazioni

Dettagli

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 31 Luglio - 4 Agosto 2017

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 31 Luglio - 4 Agosto 2017 Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 31 Luglio - 4 Agosto 2017 www.u4learn.it Alessandro Bruno Introduzione al calcolo parallelo Approcci per il calcolo parallelo Programmazione

Dettagli

Architetture della memoria

Architetture della memoria Architetture della memoria Un elemento determinante per disegnare una applicazione parallela e' l architettura della memoria della macchina che abbiamo a disposizione. Rispetto all architettura della memoria

Dettagli

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2 Elaborazione dei dati Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2: Elaborazione dei dati 2.1 Architettura del Computer 2.2 Linguaggio macchina 2.3 Esecuzione

Dettagli

Introduzione al Many/Multi-core Computing

Introduzione al Many/Multi-core Computing Introduzione al Many/Multi-core Computing Sistemi Operativi e reti 6 giugno 2011 Parte I Architettura Classificazione fra architetture Flynn s taxonomy SISD Single instruction on Single Data- (es. architetture

Dettagli

Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture avanzate

Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture avanzate Politecnico di Milano Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture avanzate Mariagiovanna Sami Richiamo: CPI CPI = (cicli di clock della CPU richiesti dall esecuzione di un programma)/ numero

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

SISD - Single Instruction Single Data. MISD- Multiple Instructions Single Data. SIMD Single Instruction Multiple Data. Architetture di processori

SISD - Single Instruction Single Data. MISD- Multiple Instructions Single Data. SIMD Single Instruction Multiple Data. Architetture di processori Classificazione di Flynn Architetture di processori SISD - Single Instruction Single Data Le istruzioni sono eseguite sequenzialmente su un solo insieme di dati Le macchine sequenziali comuni appartengono

Dettagli

architettura degli elaboratori Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

architettura degli elaboratori Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione architettura degli elaboratori Alberto Ferrari architettura la macchina di von Neumann memorie Input / Output canali di comunicazione CPU registri istruzioni struttura dell elaboratore o la struttura dei

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo Riferimenti Questo materiale deriva dalle slide del prof. Lanzi per il corso di Informatica B, A.A. 2009/2010 Il materiale presente in queste

Dettagli

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Roberto Roncella Schema a blocchi 2 Il core CPU 3 4 Architettura von Neumann Istruzioni Unità Aritmetica Unità di di Controllo Stato Dati B

Dettagli

Informatica di base 4 crediti 32 ore!!

Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Programma Architettura dei computer L informazione ed il computer Le reti dei calcolatori I sistemi operativi La programmazione Informazioni utili Utilizzo dei computer

Dettagli

Capitolo 4 Parte 1 Le infrastrutture hardware. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Capitolo 4 Parte 1 Le infrastrutture hardware. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Capitolo 4 Parte 1 Le infrastrutture hardware Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Funzionalità di un calcolatore Trasferimento Elaborazione Controllo Memorizzazione

Dettagli

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo Riferimenti q Questo materiale deriva dalle slide del prof. Lanzi per il corso di Informatica B, A.A. 2009/2010 q Il materiale presente in

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Estensioni all architettura di Von Neumann

Estensioni all architettura di Von Neumann Estensioni all architettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Limiti dell architettura di Von Neumann Estensioni all architettura di Von Neumann CISC e RISC 2 1 La

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Evoluzione dei Sistemi. Prof. Giuseppe Pirlo Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari

Evoluzione dei Sistemi. Prof. Giuseppe Pirlo Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Evoluzione dei Sistemi Prof. Giuseppe Pirlo Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Languages, Levels, Virtual Machines A multilevel machine Contemporary Multilevel Machines A six-level

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema La macchina di Von Neumann rchite(ura di un calcolatore us di sistema Collegamento Unità di Elaborazione (CPU) Memoria Centrale (MM) Esecuzione istruzioni Memoria di lavoro Interfaccia Periferica P 1 Interfaccia

Dettagli

Laboratorio di Informatica L-A 1

Laboratorio di Informatica L-A 1 ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture parallele

Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture parallele Politecnico di Milano Come aumentare le prestazioni Cenni alle architetture parallele Mariagiovanna Sami La necessità di architetture con prestazioni più elevate Per particolari applicazioni (alcune di

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Stru*ura del computer. Archite*ura dell elaboratore. Funzioni. Archite*ura di Von Neumann. unità funzionali. A. Ferrari

Stru*ura del computer. Archite*ura dell elaboratore. Funzioni. Archite*ura di Von Neumann. unità funzionali. A. Ferrari Stru*ura del computer Archite*ura dell elaboratore La stru*ura 9pica di un calcolatore ele*ronico assume la forma a*uale in base ad almeno due svolte tecnologiche fondamentali: un modello costru?vo storico

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). MACCHINA DI VON NEUMANN UNITÀ FUNZIONALI fondamentali Processore (CPU)

Dettagli

Macchina di von Neumann. Architetture parallele. Cenni storici

Macchina di von Neumann. Architetture parallele. Cenni storici Architetture parallele Macchina di von Neumann Modello di calcolo: macchina di von Neumann. Control unit Arithmetic logic unit Input Output Limite alle prestazione ottenibili: un unica operazione in esecuzione

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione odulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Processore (CPU) 2 rchitettura del processore CPU Unità di Controllo Unità ritmetica Logica egistri

Dettagli

Appunti del corso Informatica di base Lezione del 20 Feb. 2017

Appunti del corso Informatica di base Lezione del 20 Feb. 2017 Autori: Francioso Maria Pellicani Francesca Appunti del corso Informatica di base Lezione del 20 Feb. 2017 Cos è l informatica? L informatica è lo studio teorico dell informazione, della computazione e

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton.

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton. Architettura di un Elaboratore Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton. È costituita da quattro elementi funzionali

Dettagli

Argomenti. Processori microprogrammati. Architetture CISC Architetture RISC. » Pipeline» Architetture superscalari

Argomenti. Processori microprogrammati. Architetture CISC Architetture RISC. » Pipeline» Architetture superscalari Argomenti Processori microprogrammati» Microistruzioni e microprogrammi» Esempio di architettura microprogrammata Architetture CISC Architetture RISC» Pipeline» Architetture superscalari Processori microprogrammati

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico)

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico) - Dedicati Quelli dei primi sistemi operativi. La macchina viene utilizzata da un utente per volta che può eseguire un solo programma per volta.

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione General Purpose CISC

Dettagli

Sistemi e reti CPU Concetti di base

Sistemi e reti CPU Concetti di base Sistemi e reti CPU Concetti di base A cura dell Ing. Claudio Traini Cenni Storici 1971 il primo processore mai realizzato : Intel 4004 Progettato dal vicentino Federico Faggin 1 Cenni Storici 1976 Faggin

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori rchitettura dei Calcolatori Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 20 settembre 2002 - rchitettura

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Lezione 1 (seconda parte) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore 1 Macchina di Von Neumann Memorie di Massa BUS DI SISTEMA CPU Memoria Centrale (RAM) Periferiche Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) abbiamo visto Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

CALCOLO PARALLELO SUPERARE I LIMITI DI CALCOLO. A cura di Tania Caprini

CALCOLO PARALLELO SUPERARE I LIMITI DI CALCOLO. A cura di Tania Caprini CALCOLO PARALLELO SUPERARE I LIMITI DI CALCOLO A cura di Tania Caprini 1 CALCOLO SERIALE: esecuzione di istruzioni in sequenza CALCOLO PARALLELO: EVOLUZIONE DEL CALCOLO SERIALE elaborazione di un istruzione

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Ciclo di, classificazione e livelli delle architetture di calcolatore Lezioni del Corso di Laurea Triennale in Informatica Per gentilezza del Prof. Sebastiano Pizzutilo (Dipartimento

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). John von Neumann (Neumann János) (December 28, 1903

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Architettura dei calcolatori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Architettura dei calcolatori 2 Cos'è un computer?

Dettagli

Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore

Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore FONDAMENTI DI INFORMATICA rof IER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Calcolo parallelo e sistemi multiprocessore 2000 ier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Architettura del calcolatore. Prima parte

Architettura del calcolatore. Prima parte Architettura del calcolatore Prima parte Argomenti trattati Architettura di Von Neumann Memoria centrale Bus di sistema Unità di elaborazione (CPU) Interfacce di Ingresso/ uscita Modello di Von Neumann

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Architettura del computer

Architettura del computer Architettura del computer Il computer digitale e' una macchina in grado di risolvere problemi eseguendo istruzioni appositamente specificate Una sequenza di istruzioni che descrive come eseguire questo

Dettagli

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer?

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer? Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Cos'è un computer? 3 Cos'è un computer? E' un dispositivo in grado di Elaborare

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

macchina di von Neumann ed altro

macchina di von Neumann ed altro macchina di von Neumann ed altro dovuto a von Neumann anni 40 astrazione semplice ma potente standard di riferimento per le architetture tradizionali architetture non tradizionali: parallele, distribuite,

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010 CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche di AND, OR e NOT la funzione combinatoria (a

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Architettura di un calcolatore: introduzione Lezione 18 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Corso Programmazione

Corso Programmazione Corso Programmazione 2007-2008 (docente) E-mail: aiolli@math.unipd.it Web: www.math.unipd.it/~aiolli (docenti laboratorio) B. Venable e M. Gelain Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Torre Archimede,

Dettagli

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono

Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo. Daniele Loiacono Introduzione al Calcolo Parallelo Algoritmi e Calcolo Parallelo Riferimenti 2 Questo materiale deriva dalle slide del prof. Lanzi per il corso di Informatica B, A.A. 2009/2010 Il materiale presente in

Dettagli

Storia dell informatica e del calcolo automatico. Murano Aniello D Avino Assunta

Storia dell informatica e del calcolo automatico. Murano Aniello D Avino Assunta Storia dell informatica e del calcolo automatico Docente corso Docente abilitante Murano Aniello D Avino Assunta Negli ultimi anni sono state delineate le principali caratteristiche architetturali delle

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Organizzazione hw. Obbiettivo di progetto: migliorare le prestazioni del sistema mantenendo contenuti i costi

Organizzazione hw. Obbiettivo di progetto: migliorare le prestazioni del sistema mantenendo contenuti i costi Sistemi Distribuiti Esempi di applicazioni comunicazione di dati fra terminali di un sistema di elaborazione - fra sistemi di elaborazione sistemi distribuiti o centralizzati es. packed-switched networks

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014 Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014 Architettura degli Elaboratori Mauro Conti 18 marzo 2014 1/38 Informatica: una Prima Definizione Informatica = Infor mazione automatica Informatica è la scienza

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER Processore Tastiera Mouse CD-ROM Bus Memoria FD HD Stampante La struttura logica Fisicamente l unità centrale è costituita da:... la gabbia per le schede (rack)...

Dettagli

Il processore Pentium

Il processore Pentium Caratteristiche principali (I) Architettura interna a 32 bit Address bus a 32 bit: si possono indirizzare fino a 4 GB di memoria fisica Data bus a 64 bit (si tratta in pratica di 2 data bus a 32 bit in

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40) Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM e ROM

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Gerarchia di memorie: memorie cache Massimiliano Giacomin 1 Semplice classificazione delle memorie Memorie a sola lettura (ROM, PROM, EPROM, EEPROM-Flash) Memorie volatili (RAM)

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza Il clock della CPU A. fornisce la data corrente ai programmi macchina B. temporizza le operazioni elementari C. ha la stessa frequenza del clock del bus di sistema D. si misura in bit per secondo (bps)

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Architettura di un elaboratore CPU ROM

Architettura di un elaboratore CPU ROM Architettura di un elaboratore Schema di Von Neumann Collegamento tra i vari organi BUS CPU Central Processing Unit ROM Read Only Memory RAM Random Access Memory I/O Input/ Output Memoria centrale (RAM)

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Architettura dei calcolatori 2 Architettura di un calcolatore Che cos è un calcolatore? Come funziona

Dettagli