Campagna federale NAWA-Spez2: Risultati TI Inquinamento da pesticidi sempre elevato nei piccoli ruscelli svizzeri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campagna federale NAWA-Spez2: Risultati TI Inquinamento da pesticidi sempre elevato nei piccoli ruscelli svizzeri"

Transcript

1 Campagna federale NAWA-Spez2: Risultati TI Inquinamento da pesticidi sempre elevato nei piccoli ruscelli svizzeri Misure per la protezione delle acque superficiali in agricoltura Serata informativa Commissione tecnica per l orticoltura 30 maggio 2017 Centro Agroscope Cadenazzo Dr. Nicola Solcà Capo-ufficio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio Divisione dell Ambiente

2 Introduzione pag. 2

3 PF nelle acque superficiali: primo studio esaustivo (NAWA-Spez1) Studio su 5 corsi d acqua di medio-grandi dimensioni Bacini imbriferi ( km 2 ) e attività rilevanti allo studio Prelievi 2012, pubblicazione risultati 2014 Risultati: molti pesticidi diversi, requisiti OPAc e conc. rilevanti dal profilo ecotox più volte superati, 78% dei campioni con Σ pesticidi > 1 µg/l, dinamiche meteo e stagionali pag. 3

4 NAWA-Spez2: ripetizione dello studio su corsi d acqua più piccoli TI, Canale Piano di Magadino Considerati 5 corsi d acqua di piccole dimensioni, tra cui Canale Piano di Magadino Prelievi 2015, pubblicazione 2017 pag. 4

5 Bacino imbrifero per il punto di misura sul piano di Magadino Composizione bacino imbrifero del punto verificato Complessivamente circa 9 km 2 suddivisi nelle modalità d uso indicate pag. 5

6 Modalità di campionamento Periodo di campionamento: 4 marzo 2 settembre 2015 (26 settimane) Campioni semigiornalieri con 12 ore di raccolta (16 prelievi a 50 ml durante 12 ore) 368 campioni semigiornalieri teorici. Tuttavia, nei periodi di fine aprile e fine luglio agosto, causa mancanza d acqua, non è stato possibile raccogliere alcuni campioni Spedizione settimanale refrigerata a Eawag I campioni singoli sono stati in diversi casi miscelati per creare dei campioni «pool» (misti) sulla base delle informazioni sulla portata e sul deflusso del corso d acqua Questa operazione è stata promossa per i periodi di campionamento senza precipitazioni, assumendo delle concentrazioni poco variabili durante questi periodi Su questa base, sono stati creati e analizzati 49 campioni in totale (27 campioni semigiornalieri e 22 misti) pag. 6

7 Classificazione sostanze ricercate e specifiche metodo di misura 6 Traccianti 45 Prodotti di trasformaz. 29 PF & Biocidi 10 Biocidi 187 PF (Prodotti Fitosanitari) 31 Insetticidi 94 Erbicidi 62 Fungicidi Ricercate complessivamente 277 sostanze diverse 82% dei PA Fitosanitari e 93% dei PA Biocidi omologati nel 2015 in diversi prodotti, 5 PA anche omologati per medicina veterinaria nel PA non (più) omologati per prodoti fitosanitari o biocidi nel 2015 Sensibilità della metodica analitica molto elevata (LQ per singole sostanze: 0.5 ng/l < LQ < 400 ng/l, per 80% delle sostanze < 5 ng/l, tipico 1 ng/l) pag. 7

8 Alcune delle sostanze ricercate Fitosanitari Azoxystrobin(Fungicida) Linuron(Erbicida) Pymetrozine(Insetticida) Fitosanitari & Biocidi Diurone Mecoprop Diflubenzuron Biocidi DEET Triclosan Irgarol Traccianti Sucralosio Caffeina Diclofenac pag. 8

9 Basi di giudizio Ordinanza sulla protezione delle acque Singoli PA di fitosanitari e/o biocidi presenti al massimo in concentrazione di 100 ng/l pag. 9

10 Basi di giudizio Valutazioni riconosciuta da Oekotoxcentrum MAC-EQS = concentrazione max acuta Se superati, un danno agli organismi acquatici nelle seguenti ore non può essere escluso AA-EQS = concentrazione media cronica Valori di riferimento per il monitoraggio delle acque sul lungo periodo, se rispettati il rischio per gli organismi acquatici può essere ritenuto basso Superamento dei criteri significa possibili problemi agli organismi acquatici Valori MAC-EQS e AA-EQS talvolta più, talvolta meno restrittivi del requisito OPAc Possibile valutazione ecotox mista acuta / cronica sommando sostanze pertinenti pag. 10

11 Risultati per il punto di misura in TI pag. 11

12 NAWA-Spez2: Pubblicazione dei risultati Valutati nelle pubblicazioni esclusivamente PF! Motivo delle differenze con i dati che seguono pag. 12

13 Concentrazioni tipiche e tendenze comlessive No. di sostanze diverse in singoli campioni Σ Pesticidi in campioni semigiornalieri 8 % 14 % 15 % 63 % 105 sostanze diverse rilevate almeno una volta in uno dei 49 campioni (100 considerando solo i pesticidi e i loro prodotti di trasformazione) Tipicamente conc. singole basse: del 26% dei valori misurati per le 105 sostanze superiori al LOD (1337 valori): l'88% 50 ng/l, il 6% tra ng/l, il 6% > 100 ng/l Mediamente, molte (27) sostanze diverse in un singolo campione (min: 9; max: 50) Concentrazioni complessive talvolta molto elevate: in 8 campioni (16% dei campioni corrispondenti all 8% del tempo nel periodo considerato) Σ pesticidi > 1 µg/l pag. 13

14 Tipologia e frequenza di sostanze rivelate valutazione preliminare Pesticidi rilevati più frequentemente (35 o più volte) sono: gli erbicidi Linuron e Metolachlor, i fungicidi Metalaxyl-M, Azoxystrobin, Difenoconazole, Propamocarb e Penconazole, il biocida DEET, i prodotti di trasformazione Terbutylazin-desethyl, Atrazin-2-Hydroxy e Azoxystrobin free acid e l'erbicida e biocida Mecoprop 23 sostanze rilevate puntualmente (solo in un singolo campione) Ritrovati due principi attivi non ammessi come prodotti fitosanitari o biocidi. Si tratta dell Atrazina (8 rilevamenti) e del Diazinon (10 rilevamenti) L Atrazina non è più impiegata in agricoltura da diversi anni, ma è frequente misurarla in maniera ubiquitaria nell ambiente a seguito dell utilizzo nel passato e dell elevata persistenza nell ambiente. Il Diazinon è stato proibito quale principio attivo nei PF o nei biocidi dal Il suo ritrovamento è probabilmente dovuto al settore veterinario I risultati non hanno pertanto mostrato l evidenza di un utilizzo di prodotti oggi vietati, sia in relazione ai PF in agricoltura o ai biocidi in altri ambiti pag. 14

15 Tendenza generale concentrazioni vs. meteo (precipitazioni) Σ pesticidi (ng/l) Mar Concentrazione Σ pesticidi Apr Mag Giu Lug Ago No. sostenze diverse No. di sostanze rilevate per campione Mar Apr Mag Giu Lug Ago Concentrazioni di pesticidi e numero di sostanze rilevabili aumentano in corrispondenza alle precipitazioni Esistono alcune eccezioni (vedi per es. campione del 22 di agosto) In linea generale evidente la rilevanza di fenomeni di dilavamento Precipitaz. semigiornaliere (mm) Mar Apr Precipitazioni Mag Giu Lug Ago pag. 15

16 Corrispondenza di determinate sostanze con periodi d impiego specifici Mar Apr Mag Giu Lug Ago Mar Apr Mag Giu Lug Ago Oryzalin (ng/l) Oryzalin Buprofezin (ng/l) Buprofezin Oryzalin: antigermogliante conto alcune erbe annuali a foglia larga da applicare prima della germinazione (in primavera) Buprofezin: prescritto per il 2015 primo trattamento tra 8-14 giugno e secondo a due settimane di distanza DEET (ng/l) Mar Apr DEET Mag Giu Lug Ago DEET: repellente antizanzare, insetti particolarmente attivi nel 2015 ad agosto pag. 16

17 Risultati rispetto dei requisiti OPAc (100 ng/l per singola sostanza) Campioni misti Campioni semigiornalieri Solo 16 campioni su 49 (33%) senza pesticidi singoli > 100 ng/l. In 33 campioni (67%) superato il requisito OPAc con uno o più pesticidi singoli > 100 ng/l Superamenti generalizzati ma più frequenti nei campioni semigiornalieri. Requisito OPAc superato durante 226 mezze giornate (72 % del tempo, tolti i giorni di secca) 16 diversi pesticidi misurati almeno una volta sopra 100 ng/l: 6 fungicidi, 6 erbicidi, 1 insetticida, 1 insetticida & biocida, 1 biocida, 1 prodotto di trasformazione pag. 17

18 Risultati confronto con criteri Oekotoxcentrum Criteri MAC-EQS e AA-EQS sono disponibili a oggi per 35 delle 105 diverse sostanze rilevate almeno una volta nel riale 12 campioni su 49 (24%) con uno o più superamenti dei valori AA-EQS, corrispondente a superamento durante 85 mezze giornate (27 % del tempo, tolti i giorni di secca). Nessun superamento valori MAC-EQS 7 sostanze con uno o più superamenti dei valori AA-EQS: 5 erbicidi (Linuron, Metazachlor, Metolachlor, Metribuzin, Nicosulfuron), 1 fungicida (Azoxystrobin) e 1 insetticida & biocida (Thiacloprid) Maggiore e più frequente (5 volte) superamento del valore AA-EQS per l erbicida Metazachlor. Valore massimo di 270 ng/l, 13 volte superiore al AA-EQS (20 ng/l) e prossimo al limite MAC-EQS (280 ng/l) In generale, di conseguenza, gli erbicidi appaiono mediamente maggiormente problematici dal profilo ecotossicologico di altri pesticidi. Da notare comunque come per molte sostanze non esistano a oggi riferimenti utili dall Oekotoxcentrum pag. 18

19 Un campione particolare con risultati anomali Un campione semigiornaliero, prelevato il , è apparso chiaramente più contaminato rispetto ai restanti 48 campioni analizzati (Σ pesticidi 11.8 µg/l) La contaminazione anomala in questo campione è dovuta a quattro sostanze: Fenamidone (fungicida contro peronospora) con 650 ng/l; Iprovalicarb (fungicida contro peronospora) con 1000 ng/l; Fluopyram (fungicida, antibotritico & altre malattie) con 1000 ng/l; Propyzamide (erbicida residuale) con 8000 ng/l L unico utilizzo omolgato che accomuna questi PA è l ambito della viticoltura Non spiegabile con periodi di applicazione né con effetto meteo Probabile gestione / smaltimento scorretto da parte di un viticoltore Pesticidi citati: campione del vs. media, min e max degli altri 48 campioni ng/l Difficile risalire a responsabilità pag. 19

20 Confronto con gli altri punti di misura della campagna pag. 20

21 Confronto con gli altri punti di campionamento Ref: Doppler et. al Σ pesticidi (ng/l) Prec. 12 h (mm) Punto sul piano di Magadino: meno contaminato di altri Considerati qui esclusivamente PF (213 sostanze) pag. 21

22 Rischio e valutazione ecotossicologica esaustiva Ref: Langer et. al Valutazione dei rischi Rischi acuti sopportabili Rischi cronici troppo alti per le piante acquatiche in giugno luglio, in linea con test specifico Valutazione ecotox mista cronica sommando sostanze pertinenti per organismo bersaglio,, = MEC = Concentrazioni misurate QK = Criteri AA-EQS (cronica) o MAC-EQS (acuta) RQ > 1: possibile problema Organismi Piante aq. Invertebrati Vertebrati (pesci) Punto su piano di Magadino: comprovati rischi per piante acquatiche durante giugno - luglio, rischi complessivi comunque minori di altri punti di misura pag. 22

23 Conclusioni pag. 23

24 Conclusioni Rilelvati 100 diversi pesticidi, su un totale di 271 principi attivi o i loro prodotti di degradazione ricercati. Singolarmente concentrazioni relativamente basse ma, con 27 sostanze per campione in media, carico complessivo talvolta molto elevato Dinamica di maggiore contaminazione durante le piogge e a seguito di fenomeni di dilavamento. Singoli pesticidi presenti nel riale durante i rispettivi periodi d uso Requisito di qualità secondo OPAc (100 ng/l per singola sostanza) superato frequentemente (72% del tempo). Rischi eccessivi per piante acquatiche in estate Non è emerso l utilizzo di prodotti fitosanitari o biocidi vietati. Le elevate e anomale concentrazioni in un campione indicano il probabile smaltimento illegale PF Concentrazioni e rischio minori per il punto in Ticino, probabilmente anche per minore intensità di sfruttamento agicolo nel bacino imbrifero rispetto ad altri punti Pressione da pesticidi sul canale del piano di Magadino troppo elevata, ma situazione migliore che in corsi d acqua analoghi di altre regioni svizzere Necessarie in generale maggiore sensibilizzazione e nuove misure alla fonte per PF & biocidi (vedi Piano d azione federale per la riduzione dei fitosanitari) pag. 24

25 Conclusioni pubblicazione rapporto & campagna di sensibilizzazione pag. 25

26 Vi ringraziamo per l attenzione. PER ULTERIORI INFORMAZIONI DT SPAAS UGRAS 091 / nicola.solca@ti.ch pag. 26

STATO DELLA LAGUNA DI ORBETELLO A SEGUITO DELL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2012 (risultati delle indagini del 13 novembre 2012)

STATO DELLA LAGUNA DI ORBETELLO A SEGUITO DELL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2012 (risultati delle indagini del 13 novembre 2012) STATO DELLA LAGUNA DI ORBETELLO A SEGUITO DELL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2012 (risultati delle indagini del 13 novembre 2012) Introduzione A seguito dell esondazione del fiume Albegna, ARPAT, sotto il coordinamento

Dettagli

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008 Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008 a cura di Alessandro Franchi, ARPA - Toscana 1 Introduzione Fin dal 1997 il Gruppo di lavoro Fitofarmaci delle Agenzie

Dettagli

RAR Fitofarmaci. Responsabile: Dott. Marco Morelli. Relatore: Dott. Luca Ferrari

RAR Fitofarmaci. Responsabile: Dott. Marco Morelli. Relatore: Dott. Luca Ferrari RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ACQUE CAMPIONATE IN EMILIA ROMAGNA NELL'ANNO 211 ED ANALIZZATE DA ARPA EMILIA ROMAGNA SEZIONE PROVINCIALE DI FERRARA R.A.R. FITOFARMACI RAR Fitofarmaci Responsabile:

Dettagli

Novità in frutticoltura Piano d azione per i prodotti fitosanitari

Novità in frutticoltura Piano d azione per i prodotti fitosanitari Novità in frutticoltura Piano d azione per i prodotti fitosanitari Serata frutticola 16 febbraio 2018 La Perla, S. Antonino Giorgia Mattei Servizio fitosanitario cantonale Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

Riferimento/Numero d incarto: Q

Riferimento/Numero d incarto: Q Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM 24.11.2017 concernente l ordinanza del DATEC sulla modifica dell allegato

Dettagli

Microinquinanti idrosolubili nelle acque superficiali: studi specifici e valutazione della situazione in Ticino

Microinquinanti idrosolubili nelle acque superficiali: studi specifici e valutazione della situazione in Ticino Microinquinanti idrosolubili nelle acque superficiali: studi specifici e valutazione della situazione in Ticino Maggio 2017 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Divisione dell ambiente

Dettagli

Fitofarmaci (erbicidi e pesticidi) sullo Scolo Alonte

Fitofarmaci (erbicidi e pesticidi) sullo Scolo Alonte Fitofarmaci (erbicidi e pesticidi) sullo Scolo Alonte 2015 RELAZIONE TECNICA ARPAV Commissario Straordinario Alessandro Benassi Dipartimento Provinciale di Vicenza Giancarlo Cunego Progetto e realizzazione

Dettagli

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel 2013 Bugiani Riccardo 01/03/2013 05/03/2013 09/03/2013 13/03/2013 17/03/2013 21/03/2013 25/03/2013 29/03/2013 02/04/2013 06/04/2013

Dettagli

4 RISULTATI DELLE INDAGINI

4 RISULTATI DELLE INDAGINI 4 RISULTATI DELLE INDAGINI I dati 2008 riguardano 3.136 punti di campionamento e 9.531 campioni, per un totale di 435.864 determinazioni analitiche, e sono suddivisi tra acque superficiali e sotterranee

Dettagli

Rapporto sui dati nazionali relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2005

Rapporto sui dati nazionali relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2005 Rapporto sui dati nazionali relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2005 a cura di Alessandro Franchi, ARPA - Toscana 1 Introduzione Fin dal 1997 il Gruppo di lavoro APAT-ARPA-APAT Fitofarmaci,

Dettagli

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto 4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019 Gestione del campo, protezione delle acque Mantova, 17 maggio 2019 Valutazione del rischio: approccio avanzato alle analisi di monitoraggio Giovanna Azimonti, Dirigente Fisico - Centro Internazionale per

Dettagli

MONOSSIDO DI CARBONIO - CO

MONOSSIDO DI CARBONIO - CO Brevi Informazioni ORIGINE PRINCIPALE: EFFETTI: traffico autoveicolare, riscaldamento domestico, processi industriali ad alte concentrazioni riduce la capacità di fissare l'ossigeno nel sangue; riduce

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte

Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte Convegno UTILIZZO DEI FITOFARMACI E ZONE VULNERABILI DA PRODOTTI FITOSANITARI Perugia, 13 ottobre 2009 Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte Elio Sesia

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 27 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Gestione piante invasive: mezzi di intervento

Gestione piante invasive: mezzi di intervento : mezzi di intervento Scambio e messa in rete Cadenazzo 7 dicembre 2017 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Sezione della protezione dell aria dell acqua e del suolo Indice 1. Presentazione

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

BIOSSIDO D'AZOTO - NO 2

BIOSSIDO D'AZOTO - NO 2 Brevi Informazioni ORIGINE PRINCIPALE: EFFETTI: traffico autoveicolare, riscaldamento domestico, processi industriali deprime le funzioni respiratorie soprattutto in soggetti sensibili come bambini, anziani

Dettagli

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Obiettivi del piano di campionamento 2016-2017 Obiettivo del piano è la stima del livello di contaminazione da PFAS delle principali produzioni

Dettagli

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Genova, 30 Novembre 2011 Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Prof. Giuliano Ziglio Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento giuliano.ziglio@ing.unitn.it

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

Sede legale: Via Po, Bologna Tel Fax P. iva e C.f

Sede legale: Via Po, Bologna Tel Fax P. iva e C.f Sezione Provinciale di Ferrara Sede Operativa: Via Bologna,534 44 Chiesuol del Fosso (Fe) Tel. 53 9111 Fax 53 9141 RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ACQUE CAMPIONATE IN EMILIA ROMAGNA NELL'ANNO 7 ED

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale 1/4/219 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia + neve) Gennaio

Dettagli

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 28-212 Campagna 21 Rapporto informativo

Dettagli

Protezione delle acque sotterranee dall inquinamento

Protezione delle acque sotterranee dall inquinamento Direzione Generale Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Protezione delle acque

Dettagli

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO Sezione Provinciale di Parma Viale Bottego, 9 311 - Parma Tel. 1/97.111 Fax 1/97.11 E-mail: sezpr@arpa.emr.it Posta elettronica certificata: aoopr@cert.arpa.emr.it Servizio sistemi ambientali Viale Bottego,

Dettagli

Prodotti fitosanitari, raramente sono la causa di intossicazioni acute delle api; limitarne l uso serve a proteggere le api

Prodotti fitosanitari, raramente sono la causa di intossicazioni acute delle api; limitarne l uso serve a proteggere le api CASI SOSPETTI E DI AVVELENAMENTO Prodotti fitosanitari, raramente sono la causa di intossicazioni acute delle api; limitarne l uso serve a proteggere le api Dal 2010 si effettua la registrazione dei casi

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) aanalisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Analisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla

VALUTAZIONE DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI PARMA. COMUNE DI PARMA Strada Burla Sezione Provinciale di Viale Bottego, 9 43121 Tel. 521/976.111 Fax 521/976.112 Email: sezpr@arpa.emr.it Posta elettronica certificata: aoopr@cert.arpa.emr.it Servizio sistemi ambientali Viale Bottego,

Dettagli

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria E-mail: ds@ Oggetto: Valutazione metalli nel PM1 ex D.Lgs. 1/214 ANNO 214 Brindisi-Via (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la sintesi dei risultati delle analisi di

Dettagli

Fontevivo - Laboratorio Mobile

Fontevivo - Laboratorio Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 29-21 COMU: - Laboratorio Mobile AO: 21 Località: Coordinate: UTM X: 9277 Inizio campagna: /21 Postazione: via Fellini UTM Y: 96767 Fine campagna:

Dettagli

CARISMA. Progetto di Grande Rilevanza, nell ambito dell Accordo di Collaborazione Scientifica e. Repubblica di Albania

CARISMA. Progetto di Grande Rilevanza, nell ambito dell Accordo di Collaborazione Scientifica e. Repubblica di Albania Progetto di Grande Rilevanza, nell ambito dell Accordo di Collaborazione Scientifica e Tecnologica fra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania CARISMA Caratterizzazione (chimico fisica ecotossicologica)

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani) r Analisi meteorologica maggio 2018 28 maggio 2018 Val Lagarina (Lorenzo Armani) Maggio 2018 è risultato eccezionalmente piovoso come frequenza di giorni piovosi tanto che in tutte le stazioni qui analizzate,

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione metalli nel PM ex D.Lgs. 1/12 ANNO 12 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la sintesi

Dettagli

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI dott. geol. Massimo Mazzola A.R.P.A.V. Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Uff. CFD e Supporto Idrogeologico tel: +39 0444

Dettagli

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Analisi sintetica dei dati misurati nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 20 dicembre 2016, presso le centraline di misura della

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile ottobre 2017 18 ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi) Ottobre2017, al contrario del mese precedente, è stato sensibilmente più caldo e molto meno piovoso della media. (3 novembre

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.05 18/02/2019 03/03/2019 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 DIRETTIVA 2000/60/CE Quadro per l azione comunitaria in materia di acque OBIETTIVI

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Ing. Salvatore De Giorgio Torino, 19 novembre 2012 Il Piemonte ha bisogno di uno strumento per ridurre il rischio e gli impatti dei prodotti

Dettagli

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 2-29 COMU: - Laboratorio Mobile AO: 29 Località: Coordinate: UTM X: 5735 Inizio campagna: /29 //29 Indice di qualità dell'aria 1 1 giorni 6

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI) Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI) RELAZIONE SULLO STATO DI CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE Campagna semestrale di monitoraggio Settembre 2016 Indice Premessa... 3 Stato di contaminazione

Dettagli

Newsletter Laboratorio cantonale 86

Newsletter Laboratorio cantonale 86 Comune Bedigliora Da: Laboratorio cantonale Inviato: mercoledì, 31. gennaio 201812:25 A: Comune Bedigliora Oggetto: Newsletter Laboratorio cantonale - campagna formaggi caseifici e TA -

Dettagli

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite Il cambio climatico e gli effetti sulla vite CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Fabrizio Battista e Diego Tomasi fabrizio.battista@entecra.it Tel: 3408113409 Cambiamenti climatici (Temperature)

Dettagli

DIGA DI ZOLEZZI. Piano di monitoraggio delle concentrazioni di PM10. Monitoraggio delle concentrazioni di PM10 ante operam

DIGA DI ZOLEZZI. Piano di monitoraggio delle concentrazioni di PM10. Monitoraggio delle concentrazioni di PM10 ante operam DIGA DI ZOLEZZI IN COMUNE DI BORZONASCA (GE) Interventi di manutenzione straordinaria per adeguamento degli scarichi allo smaltimento della piena millenaria Piano di monitoraggio delle concentrazioni di

Dettagli

Alternative chimiche agli erbicidi

Alternative chimiche agli erbicidi Alternative chimiche agli erbicidi 29-30 maggio 2017 Agroscope WSL Mezzana Mauro Togni Ispettore per i Prodotti chimici e Coordinatore Gruppo Lavoro Neobiota Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016 SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016 CONTESTO LEGISLATIVO La direttiva 200/128/Ce che istituisce l azione

Dettagli

Scopi ed obiettivi della giornata di studio

Scopi ed obiettivi della giornata di studio APPA Trento Settore Laboratorio e Controlli FITOFARMACI NEGLI ALIMENTI Giornata di studio 2005 Trento, 20 aprile 2005 Scopi ed obiettivi della giornata di studio Michele Lorenzin APPA Trento Premessa generale

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 2 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 maggio 29 UniversitàCattolica del Sacro Cuore Verifica in Veneto e in Emilia-Romagna del modello Car-ds con filtri di valutazione

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica dicembre 2017 11 dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi) Dicembre 2017 è risultato più fresco e molto più piovoso della norma. In particolare le precipitazioni cadute

Dettagli

Monitoraggio Acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile. Risultati triennio

Monitoraggio Acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile. Risultati triennio Monitoraggio Acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile Risultati triennio 2015-2017 Firenze, aprile 2018 1 Monitoraggio acque superficiali destinate alla produzioneo di acqua potabile

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica aprile 2017 06 aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Aprile 2017 è risultato nella norma sia relativamente alle temperature medie che alla precipitazioni cumulate.

Dettagli

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari Obiettivi del piano di campionamento 2016-2017 Obiettivo del piano è la stima del livello di contaminazione da PFAS delle principali produzioni

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

Incidenti e inquinamenti Prevenzione nell industria e nell artigianato Campagna di sensibilizzazione

Incidenti e inquinamenti Prevenzione nell industria e nell artigianato Campagna di sensibilizzazione Incidenti e inquinamenti Prevenzione nell industria e nell artigianato Campagna di sensibilizzazione Incidenti e inquinamenti. Nuovo servizio di picchetto di consulenti ABC e campagna di sensibilizzazione

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. r Analisi meteorologica gennaio 217 13 gennaio 217 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto. Gennaio 217 è risultato più freddo ed asciutto della norma (8 febbraio 217)

Dettagli

I LAGHI DEL PIEMONTE. Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019

I LAGHI DEL PIEMONTE. Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019 Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019 Francesca Vietti Dipartimento Territoriale Piemonte Nord Est Il monitoraggio delle Acque di Balneazione in Piemonte

Dettagli

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica Istituto di ricerche dell agricoltura biologica FiBL info.suisse@fibl.org, Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica Patrick Stefani (Patrick.Stefani@fibl.org) Giornata d'informazione

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2013-2015 Campagna 2015 Rapporto informativo

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2016 - SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO I metalli pesanti (arsenico, cadmio, nickel, piombo), analizzati nel PM 10 ai sensi del

Dettagli

ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI. esiti del monitoraggio anno 2017

ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI. esiti del monitoraggio anno 2017 ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI esiti del monitoraggio anno 2017 Firenze, aprile 2018 Acque destinate alla Vita del pesci Esiti del monitoraggio anno 2017 A cura di: Guido Spinelli ARPAT Direttore

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Prodotti fitosanitari Punto della situazione e prospettive per le tematiche della protezione dell uomo e dell ambiente

Prodotti fitosanitari Punto della situazione e prospettive per le tematiche della protezione dell uomo e dell ambiente Prodotti fitosanitari Punto della situazione e prospettive per le tematiche della protezione dell uomo e dell ambiente Rischi legati all utilizzo di PF Pomeriggio informativo ORTI 18 ottobre 2016 Agroscope

Dettagli

Elemento di Qualità Biologica: Fitoplancton

Elemento di Qualità Biologica: Fitoplancton Roma - 22 Maggio 2018 CRITERI TECNICI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORPI IDRICI DELLE ACQUE MARINO COSTIERE Elemento di Qualità Biologica: Fitoplancton (a cura di F. Giovanardi franco.giovanardi@gmail.com)

Dettagli

La modifica del valore limite: origine e conseguenze

La modifica del valore limite: origine e conseguenze La modifica del valore limite: origine e conseguenze Workshop: gestione dell arsenico nelle acque potabili 8. Marzo 2018, Sala Aragonite, Manno Dr. Nicola Forrer, Laboratorio Cantonale TI Sommario - Arsenico:

Dettagli

Rev. 1 del 05 maggio Ferrara, 05/05/2010. pag 1 di 63

Rev. 1 del 05 maggio Ferrara, 05/05/2010. pag 1 di 63 Sezione Provinciale di Ferrara R.A.R. Fitofarmaci Via Bologna FERRARA FE RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ACQUE CAMPIONATE IN EMILIA ROMAGNA NELL'ANNO 9 ED ANALIZZATE DA ARPA EMILIA ROMAGNA SEZIONE

Dettagli

Rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque

Rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque Rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque Pietro Paris, Tiziana De Santis, Dania Esposito, Rosella Giuliani, Emanuela Pace Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Misure per la mitigazione del rischio di contaminazione dell'acqua da diserbanti in risaia

Misure per la mitigazione del rischio di contaminazione dell'acqua da diserbanti in risaia ENTE NAZIONALE RISI Attualità e prospettive nella gestione delle malerbe e nella produzione sementiera del riso Castello D Agogna (PV), 14 febbraio 2019 Misure per la mitigazione del rischio di contaminazione

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) 4 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 7 MORFOLOGIA DELLA

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Ambiente Settore Politiche dello Sviluppo Sostenibile Zonizzazione preliminare per l Ozono

REGIONE LIGURIA Dipartimento Ambiente Settore Politiche dello Sviluppo Sostenibile Zonizzazione preliminare per l Ozono 4 VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI LIVELLI DI OZONO Il numero di postazioni fisse significative per il monitoraggio dell ozono sul territorio regionale, che rispondono cioè ai requisiti di ubicazione di macro

Dettagli

Terbutilazina: contaminazione della zona pedemontana orientale della Provincia di Udine

Terbutilazina: contaminazione della zona pedemontana orientale della Provincia di Udine Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Terbutilazina: contaminazione della zona pedemontana orientale della Provincia di Udine Relatore: dott.ssa Anna Lutman Collaboratori: dott.ssa Giulia Azzani

Dettagli

COMUNE DI PARMA LOCALITÀ PORPORANO

COMUNE DI PARMA LOCALITÀ PORPORANO Sezione Provinciale di Parma Viale Bottego, 9 311 - Parma Tel. 51/97.111 Fax 51/97.11 E-mail: sezpr@arpa.emr.it Posta elettronica certificata: aoopr@cert.arpa.emr.it Servizio sistemi ambientali Viale Bottego,

Dettagli

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico mbq/m3 Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (19.04.11), a cura dell ARPAV PARTICOLATO ATMOSFERICO Ogni giorno (con eventuale integrazione nei fine settimana

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 41 capoverso 1 della legge federale del 9 ottobre sulle derrate alimentari ; 2 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 41 capoverso 1 della legge federale del 9 ottobre sulle derrate alimentari ; 2 ordina: Ordinanza sul diploma federale di chimico delle derrate alimentari 817.92 del 17 aprile 1991 (Stato 30 aprile 2002) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 41 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale Corrado Rendo Direttore SIAN provinciale ASL AL COSA SONO I FITOFARMACI? I fitofarmaci, denominati anche prodotti fitosanitari

Dettagli

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo); QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo); Fonte dati : http://www.arpacampania.it/avellino data di attivazione 01.01.1994 TIPOLOGIA STAZIONE

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO

COMUNE DI FELINO LOCALITÀ POGGIO S.ILARIO Sezione Provinciale di Parma Viale Bottego, 9 431 - Parma Tel. 5/976.111 Fax 5/976.112 E-mail: sezpr@arpa.emr.it Posta elettronica certificata: aoopr@cert.arpa.emr.it Servizio sistemi ambientali Viale

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese Dipartimento di Novara L ente parco del Ticino Piemontese ha commissionato ad

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica febbraio 2017 25 febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) Febbraio 2017 è risultato più caldo della media tanto che per la prima volta da quando sono iniziate le registrazioni

Dettagli