In prova Ruote maggiorate 76 77

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In prova Ruote maggiorate 76 77"

Transcript

1 In prova Groppo XL FUORI Ruote maggiorate Lo XL in volo; la gomma anteriore è montata sulla meccanica derivata dal modello a posti affiancati Folder; la cabina è identica a quella del Trial, la versione con carrello biciclo Maggio 2011

2 STRADA CON TRE ZAMPE Versione con carrello anteriore del Trial, si rivolge ai piloti che proprio non digeriscono il biciclo. Divertente da pilotare, con soli 80 cavalli riesce a posarsi ovunque in sicurezza, grazie alle gomme da tundra. a cura del Servizio Prove, foto Andrea Colombo Succede sempre così con gli aeroplani leggeri: dopo la versione biciclo arriva anche quella triciclo con la ruota anteriore. È noto che non tutti i piloti apprezzano il ruotino posteriore e pochi hanno il coraggio di affrontare l esperienza di imparare a governare i tailwheel, salvo poi scoprire che non sono così difficili come alcuni predicano. In molti casi, chi li prova finisce per innamorarsi delle fusoliere con l ogiva puntata verso il cielo. Ecco dunque perché, nell ottica di accontentare i più pigri, l ingegner Nando Groppo ha realizzato anche il modello XL, che prende il nome dall allungamento della fusoliera (circa 30 cm), rispetto al progenitore Dui, il monobiposto dal quale deriva, nato triciclo anteriore. Rieccoci quindi a Mezzana Bigli (PV), per pilotare un Ulm dalla configurazione rara: ala alta, posti in tandem ma... triciclo. Tecnicamente la presenza di una gamba in più (specialmente se di dimensioni generose come questa), posizionata davanti al baricentro, costituisce un elemento destabilizzante che peggiora le qualità di volo. Tre i fattori che giocano a sfavore: il maggiore peso rispetto al ruotino di coda, i momenti di coppia e la resistenza. L estetica resta invece una questione di gusti; tuttavia i grandi pneumatici tundra conferiscono all XL un aspetto da solido e stabile off-road. E se il Trial si può considerare tra i più facili bicicli da governare in atterraggio, seppure richieda il massimo dell attenzione proprio in quella fase, l XL con il suo carrello oversize toglie al pilota ogni pensiero. Una volta toccata la pista con le ruote principali, la solidità dell anteriore è tale da rendere non eventi anche gli appontaggi inattesi. Unica precauzione, una caratteristica dei flap, che alla massima escursione producono soltanto resistenza (molta) e fanno scendere l aereo in fretta. Si tratta di un comportamento che

3 In prova Groppo XL PIccola cofanatura Il Rotax 912UL da 80 hp è racchiuso in una cappottatura apribile con incastri dentati, fissati tramite aste in acciaio. Non teme i sassi La ruota anteriore di tipo tundra, installata su una staffa ben dimensionata. Meccanica curata Il pannello strumenti con gli indicatori primari; a destra, lo snodo della cloche realizzato con cuscinetti. facilita la conquista di campi corti ma che implica una richiamata decisa e prontezza con la manetta, pena la verifica in diretta dei limiti di robustezza del carrello. La gamba anteriore è sovradimensionata (deriva da quella del biposto affiancato Folder, più pesante dell XL), collegata alla pedaliera e dotata di ammortizzatore con buona escursione. Il resto dell aereo è identico al Trial, fatta eccezione per il punto d attacco delle balestre del carrello principale e per la mancanza dei generatori di vortici, comunque installabili, la cui assenza si avverte nel volo ad alta incidenza. Il motore è il Rotax 912 da 80 oppure 100 cavalli, in entrambi i casi più che sufficienti per un aeroplano con massa e sezione anteriore contenute. Quello a nostra disposizione ha 80 cavalli e sale a ft/min con due occupanti; quando invece è installato il propulsore più potente il rateo di salita supera i piedi al minuto. L elica è bipala, a passo fisso, con una buona luce da terra, ottimizzata per una velocità di crociera di 170 km/h; maggiori prestazioni in termini di ridotta corsa di decollo o maggiore rapidità in volo livellato vanno cercate installando un elica a passo regolabile o variabile. Ricordandosi che, seppure la sezione frontale sia ridotta, non è la velocità, bensì la versatilità, la dote maggiore dell XL, che serve per divertirsi e raggiungere ogni prato senza ansia da rimbalzi, anche in due e con la possibilità di fare divertenti voli cross-country. La presenza del paracadute balistico limita la possibilità di stivare bagagli, ma a questo scopo sono allo studio nuovi sistemi opzionali. L abitacolo presenta una strumentazione basica, come richiesta dal cliente al quale questo esemplare sarà consegnato; posto sul cielo cabina nel posto posteriore c è anche un piccolo pannello ripetitore dei comandi elettrici principali, molto utile durante i passaggi macchina. Dalla versione certificata del Trial, l XL eredita anche la posizione delle prese statiche (la pressione è stabilizzata dalla presenza di due turbolatori), e le soluzioni relative agli interni come le cinture di sicurezza passanti da dietro. Differente è la parte finale della fusoliera, che presenta due pattini metallici per assorbire eventuali toccate dovute a eccessive rotazioni. Come richiesto dal committente di questo esemplare, le semiali sono dotate dell ormai celebre sistema di chiusura ideato dall ingegner Groppo, azionabile dopo aver sganciato gli attacchi interni all abitacolo e l asta che collega gli alettoni alla barra. I flap sono azionati elettricamente e il cliente può scegliere il tipo di interruttore: pulsante continuo (come in questo caso), o pre-parzializzato. La leva dei freni è accanto alla manetta, ma si possono richiedere anche sulla pedaliera. Le qualità di volo dell XL sono simili a quelle del Trial, dunque decidiamo di utilizzare la nuova versione per una tipica Dimensioni abitacolo Larghezza Distanza da sedile a cockpit Altezza da sedile a cupolino 78 cm 108 cm 98 cm Maggio 2011

4 Adatto al fuoripista La ricognizione sopra un area sterrata che si presta all atterraggio; la maneggevolezza dell XL facilita le manovre. La nostra pagella Documentazione 4A Manuale ben redatto, anche con immagini e consigli operativi Operazioni a terra 4A Controlli facili, possibilità di ripiegare le semiali in pochi minuti Strumentazione 4B Analogica e basica. Il pannello ha dimensioni da monoposto Rullaggio 4A Visibilità e manovrabilità a terra ottime Decollo e salita 4A Buone le prestazioni, corsa molto contenuta Crociera 4C La rumorosità impone l uso di cuffie, ottima l autonomia Stallo 4A Da manuale anche senza generatori di vortici Maneggevolezza 4B Comandi sempre efficienti, pedaliera molto sensibile Manovrabilità 3A Per volare coordinati non bisogna dimenticare di usare la pedaliera Discesa 4A Buone doti di planata (E=12); notevoli le scivolate d ala possibili Circuito e atterraggio 4A Facile da eseguire, il carrello sopporta anche toccate molto decise Giudizio relativo all impiego sportivo: molto buono Scala di valutazione in base alla capacità di svolgere la missione 4 Soddisfacente A BC Missione possibile senza sforzo. Comportamento eccellente Missione possibile senza particolare sforzo. Comportamento molto buono. Difetti trascurabili Missione possibile con minimo forzo. Comportamento buono. Qualche difetto molesto 3 Difetti che giustificano migliorie 2 Difetti importanti Migliorie necessarie 1 Difetti condizionanti Indispensabili migliorie A Missione possibile con sforzo moderato per difetti minori anche se molesti B Missione possibile con sforzo importante per difetti che richiedono modeste messe a punto C Missione possibile con sforzo molto importante per difetti che richiedono importanti messe a punto A Si può compiere la missione con sforzo elevato B Necessario uno sforzo importante per mantenere il controllo C Necessario uno sforzo molto importante per non perdere il controllo del mezzo Impossibile compiere la missione. Elevato rischio di perdere il controllo

5 In prova Groppo XL Visto da vicino Il telaio dell XL è in acciaio, il resto in alluminio. Ogni lamiera viene assembata a regola d arte; non si nota alcuna minima imperfezione. missione domenicale: razzolare tra prati e fondi sabbiosi e raggiungere campi corti con attigui buoni ristoranti. Dopo la messa in moto rulliamo compiendo varie manovre restando su fondo irregolare. La dimensione delle balestre è tale che sembra di pilotare un Suv: l altezza da terra è oltre 70 cm e l angolo di sterzata del carrello anteriore consente di invertire la marcia in uno spazio di poco superiore alla lunghezza di una semiala. Allineati, dopo un centinaio di metri di corsa, il Rotax ci trascina in volo. Al suolo l XL è semplice da gestire: le dimensioni delle ruote rendono quasi nulla la necessità di dare piede destro per annullare la coppia dell elica. In volo la manovrabilità risente solo in parte della presenza destabilizzante del carrello anteriore, che invece influisce sulla stabilità latero direzionale, la quale deve essere controllata senza dimenticare l uso della pedaliera, caratteristica comune dei Nando-plani. Le oscillazioni e le reazioni sull asse d imbardata sono ampie ma mai tali da implicare un super lavoro; dopo qualche minuto ci si fa l abitudine e si limitano le scodinzolate (per i tecnici, la stabilità direzionale). Il carico di lavoro per il pilota non è comunque mai eccessivo. Le superfici di coda rimangono efficienti anche dopo lo stallo e l autorevole pedaliera consente sempre di allineare facilmente l aereo. Se s insiste a richiamare si provoca lo stallo secondario con la caduta decisa del muso. Nello stallo accelerato non si manifestano effetti Presa statica laterale Il piccolo foro che alimenta l impianto alti-variometrico è circondato da due turbolatori che stabilizzano la pressione. Comandi anche dietro Il piccolo panello accessibile dal posto posteriore, con i magneti, l interruttore dei flap e il pulsante di avvio del motore. Collegamenti con sicure per semiali e alettoni L asta che trasmette il movimento alle superfici mobili alari; sulla destra, la sicura di fissaggio del sistema di ripiegamento delle semiali. In nero, il cavo di azionamento del paracadute. Gambe quasi da cross Il carrello triciclo dona all XL un assetto alto con notevole spazio tra elica e terreno Maggio 2011

6 negativi: anche se in finale si sbagliasse la virata, con bassa velocità e quota, l XL come il Trial potrebbe graziare il pilota. Meglio però non provarci, e nel caso riattaccare. Posiamo quindi le ruote laddove non sembra possibile, senza fatica, potendo contare su una macchina volante da puro divertimento e molto personalizzabile, semplice da volare ma estremamente robusta e con prestazioni buone anche con il più parco 80 cavalli. Se invitate una donna a bordo niente tacco 12, ma con le scarpe da tennis non ci sono limiti. E anche la più romantica trattoria con prato di 150 metri sarà raggiungibile. Una considerazione sull ala ripiegabile: se molti più aeroplani ne fossero dotati, l hangaraggio costerebbe meno. La scheda Motore Rotax 912 da 80 o 100 hp, elica bipala a passo fisso Dimensioni Lunghezza 6,45 m Apertura alare 8,51 m Superficie alare 10,20 m 2 Peso a vuoto 296 kg Peso max al decollo 472,5 kg Prestazioni Velocità max 190 km/h Velocità crociera 170 km/h Velocità di stallo 55 km/h V NE 210 km/h Capacità carburante 65 l Prezzo Da Iva (versione con 80 hp) Costruttore Ing, Nando Groppo c/o Avios. Mezzana Bigli (PV). Tel Web: Coda scatolata e protetta La parte finale della fusoliera con l asta che comanda l equilibratore e i pattini di protezione. Costruzione solida L attacco superiore del montante alare, realizzato con un doppio dado frenato, è dotato di aggancio del tubo di Pitot.

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E I-NO VI LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E Scuola di Volo a Vela - Aeroporto E. Mossi NOVI LIGURE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL ALIANTE - Aliante monoposto. - Ala alta monolongherone di struttura

Dettagli

PRE-ISPEZIONE cabina

PRE-ISPEZIONE cabina PRE-ISPEZIONE cabina DOCUMENTI / QTB / Peso_bilanciamento FRENO PARCHEGGIO INSERITO ESTINTORE / EQUIPAGGIAMENTO BREAKERS MAGNETI OFF BATTERIA ON LIVELLO CARBURANTE BATTERIA OFF FLAPS ESTENDERE TRIM NEUTRO

Dettagli

ORGANI DI ATTERRAGGIO

ORGANI DI ATTERRAGGIO Funzioni IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ORGANI DI ATTERRAGGIO Stazionamento Stabilità e controllo direzionale durante taxing/rullaggio Controllo del decollo Assorbimento energia cinetica in atterraggio

Dettagli

DAPPERTUTTO LA JEEP CHE ATTERRA

DAPPERTUTTO LA JEEP CHE ATTERRA In prova NG Trial 85 hp a cura del Servizio Prove - foto Andrea Colombo LA JEEP CHE ATTERRA DAPPERTUTTO Spartano, robusto, con posti in tandem e ottime prestazioni. L ultimo progetto dell ingegner Groppo

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13 LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13 INDICE 1- Descrizione generale. - Cabina e comandi (Foto 1 posto). - Cabina e comandi (Foto 2 posto). 2- Comandi di volo. 3- Impianto elettrico. 4- Strumenti

Dettagli

P92 JS Light Sport Aircraft Certificati

P92 JS Light Sport Aircraft Certificati P92 JS Light Sport Certificati Aircraft Caratteristiche tecniche MOTORE Produttore Rotax Modello 912 S2 Potenza 100 hp Numero di cilindri 4 ELICA Produttore Hoffmann Modello HO17GHM Numero di pale 2 Tipo

Dettagli

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T di Roberto Speziali Introduzione La casa dichiara un peso a vuoto di 288Kg della versione standard dello Sky Arrow 450T. Questa versione

Dettagli

512 Spazzatrice uomo a terra

512 Spazzatrice uomo a terra 512 Spazzatrice uomo a terra Dati tecnici 512 ET 512 P Carpet Larghezza Pista Pulita con 1 spazzola laterale mm. 700 700 700 sola spazzola centrale mm. 500 500 500 Capacità contenitore rifiuti l. 50 50

Dettagli

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO Candidato: Andrea

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DELLA PARTE POSTERIORE DEL ME 109 K ULTRALEGGERO Tesi di laurea di: Relatore: EMANUELE

Dettagli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli @ Dati tecnici Sistema Liftrunner Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli 2 SPECIFICHE TECNICHE RIMORCHIO DI TIPO E Questa scheda tecnica fornisce solo i dati tecnici per il rimorchio standard.

Dettagli

Studio di fattibilità dei comandi di coda di una versione ultraleggera del BF 109-K

Studio di fattibilità dei comandi di coda di una versione ultraleggera del BF 109-K TESI DI LAUREA In Laboratorio di CAD Studio di fattibilità dei comandi di coda di una versione ultraleggera del BF 109-K CANDIDATO Gaetano Vecchio RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli cdl Ingegneria

Dettagli

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V Tesi di Laurea di:

Dettagli

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili Carrelli elevatori Diesel con gommatura superelastica I carrelli elevatori Doosan serie GX da 2.000, 2.500 e 3.000 kg di portata offrono una produttività elevata a costi competitivi. Progettati per le

Dettagli

Kit di montaggio. Minifox. Firefox minimale. v

Kit di montaggio. Minifox. Firefox minimale. v Kit di montaggio Minifox Firefox minimale INTRODUZIONE Il nuovo kit di montaggio rappresenta una opportunità per chiunque di poter costruire con le proprie mani un aeroplano davvero innovativo. Il Minifox

Dettagli

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono: CARRELLO Il carrello deve assolvere dei compiti importanti che sono: - assorbire l impatto al suolo durante l atterraggio del velivolo, e le sollecitazioni che si hanno durante il rullaggio del velivolo

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DEL RUOTINO POSTERIORE PER LA REPLICA DEL MACCHI 205

STUDIO DI MASSIMA DEL RUOTINO POSTERIORE PER LA REPLICA DEL MACCHI 205 ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH Tipo dell aeromobile e marche Christen A1 Husky, marche I-HHHH. Data e ora 14 gennaio 2007, ore 14.20 UTC. Località dell evento Aeroporto Paolo Contri di

Dettagli

Kit di montaggio. Minifox. Firefox minimale

Kit di montaggio. Minifox. Firefox minimale Kit di montaggio Minifox Firefox minimale INTRODUZIONE Il nuovo kit di montaggio rappresenta una opportunità per chiunque di poter costruire con le proprie mani un aeroplano davvero innovativo. Il Minifox

Dettagli

KART (C8) CARENATURE:

KART (C8) CARENATURE: KART (C8) DEFINIZIONE: Sono ammessi nella categoria 8 Kart, i veicoli kart il cui telaio deriva strettamente dai kart a motore, che dispongono di una omologazione da parte della Federazione Internazionale

Dettagli

CARGO TILTBED PROGETTATO PER PRESTAZIONI DI CARICO SENZA SFORZO

CARGO TILTBED PROGETTATO PER PRESTAZIONI DI CARICO SENZA SFORZO 20 21 CARGO TILTBED PROGETTATO PER PRESTAZIONI DI CARICO SENZA SFORZO CarGO Tiltbed rimorchio che fornisce agli operatori benefici reali di lavoro perchè è stato progettato ascoltando i consigli le esigenze

Dettagli

Caratteristiche Principali

Caratteristiche Principali Il campionato di Formula Renault 2000 è definito monomarca perché si corre con monoposto tutte uguali e utilizzando lo stesso tipo di gomme, benzina, e ricambi secondo un rigido regolamento tecnico. Il

Dettagli

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA (SEDE DI FORLì) Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Disegno Assistito dal Calcolatore Studio e progettazione dei comandi di volo per

Dettagli

Prova su strada. Opel Karl Gpl: Piccola, vivace e risparmiosa

Prova su strada. Opel Karl Gpl: Piccola, vivace e risparmiosa Prova su strada La piccola 5 porte mantiene le sue misure compatte da cittadina, e dimezza i costi di gestione senza perdere brio. Opel Karl GPL Tech offre un doppio serbatoio in grado di garantire un

Dettagli

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1 LE PARTI DELL'AEROPLANO: Le parti che costituiscono l'aeroplano sono: ala; fusoliera; piani di coda; alettoni; flap; freni aerodinamici; organi di atterraggio; gruppo motopropulsore. come si vede dalla

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Studio dell elica aeronautica Parte

Dettagli

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS PESI OPERATIVI: 4300 kg, 4750 kg e 5253 kg POTENZA MOTORE: 34,1 kw D F K C G L H E A B I J DIMENSIONI mm mm mm A Interasse ruote 1845 1990 1990 B Lunghezza totale carro 2385 2530 2530 C Luce libera supporto

Dettagli

Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale

Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale CATALOGO Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale Audio & Comunicazione Sistema di navigazione Sistemi telematici Radio AM/FM Radio Digitale Lettore Mp3 Numero

Dettagli

Fédération Internationale Speeddown

Fédération Internationale Speeddown Categoria C6 - Bobcar 1. Definizione Il bob-car è un veicolo di tipo automobilistico senza motore, a due vie e a quattro ruote, il cui equipaggio è composto da un pilota ed un copilota. Lo sterzo è azionato

Dettagli

AEROCLUB VOLOVELISTICO TOSCANO SCUOLA DI VOLO A VELA LIBRETTO DI ISTRUZIONE E DI IMPIEGO ALIANTE GROB G 103 TWIN II I-IVVC

AEROCLUB VOLOVELISTICO TOSCANO SCUOLA DI VOLO A VELA LIBRETTO DI ISTRUZIONE E DI IMPIEGO ALIANTE GROB G 103 TWIN II I-IVVC SCUOLA DI VOLO A VELA LIBRETTO DI ISTRUZIONE E DI IMPIEGO ALIANTE GROB G 103 TWIN II Pag 1 di 20 INDICE GENERALE Pag. 1 Introduzione Pag. 2 1.0 Descrizione generale Pag. 3 1.1 - Tre viste Pag. 4 1.2 -

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A La spazzatrice 850 mini sa accostare armonicamente una grande capacità spazzante a dimensioni ridotte e maneggevolezza. La 850 MINI è in grado di raggiungere elevatissime prestazioni grazie a caratteristiche

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito

Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Assistito al Calcolatore Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito Presentata

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH Tipo dell aeromobile e marche Cessna C 172S, marche D-EXAH. Data e ora 3 settembre 2008, ore 09.30 UTC. Località dell evento Aviosuperficie di Sabaudia.

Dettagli

1450 Spazzatrice uomo a bordo

1450 Spazzatrice uomo a bordo Spazzatrice uomo a bordo DATI TECNICI E D (Lombardini) D (Yanmar) Larghezza Pista Pulita con 2 spazzole laterali mm. 1460 1460 1460 con 1 spazzola laterale mm. 1130 1130 1130 sola spazzola centrale mm.

Dettagli

EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati

EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati EW 100 Escavatori Gommati In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100 L'escavatore mobile EW100 da 10 tonnellate si distingue per l'elevata potenza, il basso consumo di carburante e le opzioni estremamente

Dettagli

Tutto nasce alcuni anni fa con la presentazione. Il tandem è PROVA IN VOLO

Tutto nasce alcuni anni fa con la presentazione. Il tandem è PROVA IN VOLO PROVA IN VOLO Rodolfo Biancorosso Il tandem è italiano Due differenti configurazioni e due motorizzazioni agli antipodi, ovvero: come ricavare quattro differenti versioni dallo stesso velivolo, rilanciando

Dettagli

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. RD 50 Dumper gommati Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. Le dimensioni compatte offrono l'agilità della classe da 3-5 tonnellate. Il DW50 può facilmente competere con

Dettagli

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. RD 50 Dumper Gommati Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. Le dimensioni compatte offrono l'agilità della classe da 3-5 tonnellate. Il DW50 può facilmente competere con

Dettagli

CARGO FLATBED ROBUSTO E DI ALTA QUALITÀ VERSATILE NEI TRASPORTI

CARGO FLATBED ROBUSTO E DI ALTA QUALITÀ VERSATILE NEI TRASPORTI 12 13 CARGO FLATBED ROBUSTO E DI ALTA QUALITÀ VERSATILE NEI TRASPORTI I carrelli CarGO Flatbed strutturano le stesse soluzioni adottate per il modello CarGO Compact consentendo una maggiore scelta di dimensioni,

Dettagli

LUCCIOLA system TELEGI. Sistemi e Tecnologie Integrate

LUCCIOLA system TELEGI. Sistemi e Tecnologie Integrate LUCCIOLA system TELEGI Sistemi e Tecnologie Integrate Il Sistema Lucciola progettato e prodotto dalla Telegi srl di Pavona d Albano Laziale (RM) - rappresenta lo stato dell arte in materia di torri d illuminazione

Dettagli

RELAZIONI D INCHIESTA

RELAZIONI D INCHIESTA RELAZIONI D INCHIESTA Incidente Cessna F150J, marche I-LUNE, aeroporto di Rimini, 26.9.2002 Incidente Cessna F150L, marche I-CENE, aeroporto di Verona Boscomantico, 10.2.2006 Incidente Van Grunsven RV9-A,

Dettagli

CARGO ALL PLANT TILTBED UNO SPECIALISTA DALL'ACCESSO MOLTO BASSO

CARGO ALL PLANT TILTBED UNO SPECIALISTA DALL'ACCESSO MOLTO BASSO 52 53 TILTBED CARGO ALL PLANT TILTBED UNO SPECIALISTA DALL'ACCESSO MOLTO BASSO Il modello CarGO All Plant Tiltbed estende le già ampie capacità dell'eccezionale classe dei carrelli All Plant, offrendo

Dettagli

Bambini. Adolescenti. Adulti. Opzioni Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Freedom Lagoon 2219 Vintage E-version

Bambini. Adolescenti. Adulti. Opzioni Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Freedom Lagoon 2219 Vintage E-version TRICICLI Bambini 2202 Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Adolescenti 2217 Freedom Adulti 2219 Lagoon 2219 Vintage E-version Opzioni 6 6 10 14 14 16 16 18 20 22 3 Come scegliere il mio triciclo? La scelta

Dettagli

Studio di massima della struttura portante e della meccanica per la vettura ibrida ASTURA

Studio di massima della struttura portante e della meccanica per la vettura ibrida ASTURA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale Studio di massima della struttura portante

Dettagli

TECHNOSERVICE STUDIO

TECHNOSERVICE STUDIO DIRETTIVA 2003/37/CE del 26maggio2003 relativa all'omologazione dei trattori agricoli o forestali, dei loro rimorchi e delle loro macchine intercambiabili trainate, nonché dei sistemi, componenti ed entità

Dettagli

IL RIMORCHIO AGRICOLO È DEL TIPO MONOASSE RIBALTABILE MECCANICAMENTE LARGHEZZA PIANO DI CARICO (MM) AGDF (2720) 1800 (1720) 1200

IL RIMORCHIO AGRICOLO È DEL TIPO MONOASSE RIBALTABILE MECCANICAMENTE LARGHEZZA PIANO DI CARICO (MM) AGDF (2720) 1800 (1720) 1200 AGDF 15 IL RIMORCHIO AGRICOLO È DEL MONOASSE RIBALTABILE MECCANICAMENTE MASSA COMPLESSIVA TARA LUNGHEZZA PIANO LARGHEZZA PIANO AGDF 15 1500 490 2800 (2720) 1800 (1720) POSTERIORE SEZIONE PORTATA PER RUOTA

Dettagli

Cippatori a tamburo Serie PTH

Cippatori a tamburo Serie PTH PTH 300 www.pezzolato.it Cippatori a tamburo Serie PTH Ottima qualità del cippato da qualsiasi tipo di legno GREENLINE PTH 250 300 400 PTH 400 XL PTH 480 ACTIVE PTH 400 PTH 250 PTH 300 PTH 400 Sono i modelli

Dettagli

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics @ Specifiche tecniche Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner Telaio E Telaio C Trolley first in intralogistics 2 TUGGER TRAIN - DATI TECNICI Telaio E Il treno rimorchiatore può essere dotato da

Dettagli

Triciclo MOMO. MOMO 20" 48-65,5 cm. MOMO 16" 42-57,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

Triciclo MOMO. MOMO 20 48-65,5 cm. MOMO 16 42-57,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm Ordine Preventivo Reinviare a ufficio commerciale: commerciale@medimec.it - Fax 0546 46467 Rivenditore Valutazione eseguita da: Telefono: Riferimento Utente Signor/a: Triciclo come ausilio terapeutico

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN CARRELLO DI ATTERRAGGIO PER UN BANCO PROVA MOTORI VOLANTE

STUDIO DI MASSIMA DI UN CARRELLO DI ATTERRAGGIO PER UN BANCO PROVA MOTORI VOLANTE Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN CARRELLO DI ATTERRAGGIO PER Candidato: UN

Dettagli

CARGO COMPACT CAPACITA' DI CARICO E MANEGEVOLEZZA

CARGO COMPACT CAPACITA' DI CARICO E MANEGEVOLEZZA 04 05 CARGO COMPACT CAPACITA' DI CARICO E MANEGEVOLEZZA I carrelli CarGO Compact presentano una qualità commerciale abbinata a dimensioni compatte che li rendono eccezionali per utilizzi privati e professionali.

Dettagli

CX14 (II ED.) BASIC 1150X525

CX14 (II ED.) BASIC 1150X525 CX14 (II ED.) BASIC 1150X525 SMALL SIZE, GREAT MANOEUVRABILITY TRANSPALLET ELETTRICO - CX14 I nuovi transpallet elettrici CX14 sono compatti, leggeri e facili da usare. Sono stati specificamente progettati

Dettagli

E14 - E16. Miniescavatori

E14 - E16. Miniescavatori E14 - E16 Miniescavatori Massima durata e affidabilità n Materiali robusti, design collaudato Grazie ai loro materiali estremamente resistenti, i modelli E14 e E16 di Bobcat sono robusti e resistenti all

Dettagli

Regolamento tecnico C8i Kart FICS

Regolamento tecnico C8i Kart FICS Categoria C8i - Kart - 16-99 anni 1. Definizione Sono ammessi nella categoria C8i Kart, i veicoli il cui telaio deriva dai kart a motore e che rispettano i parametri indicati contenuti nel presente regolamento.

Dettagli

NEW. Accessori armadi We connect you. Montanti supplementari. Coppie distributori cavi. Codice Descrizione Colore

NEW. Accessori armadi We connect you. Montanti supplementari. Coppie distributori cavi.  Codice Descrizione Colore Montanti supplementari Installabili negli armadi a pavimento (a richiesta verniciato) Necessari per alloggiamento cassetti fissi ed estraibili 1 unità 20264 Coppia montanti supplementari per armadi a pavimento

Dettagli

LIVELLATRICE TIPO 300L-400L. Per trattori con potenze da 100/180 cavalli TELAIO PROGETTATO COSTRUITO E CALCOLATO FINO A 300 CAVALLI

LIVELLATRICE TIPO 300L-400L. Per trattori con potenze da 100/180 cavalli TELAIO PROGETTATO COSTRUITO E CALCOLATO FINO A 300 CAVALLI LIVELLATRICE TIPO 300L-400L Per trattori con potenze da 100/180 cavalli TELAIO PROGETTATO COSTRUITO E CALCOLATO FINO A 300 CAVALLI Dati Informativi : Livellatrice trainata con predisposizone a comando

Dettagli

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran Tutte le parti in rotazione devono essere protette. Le protezioni del trattore e della macchina operatrice costituiscono un sistema integrato con la protezione dell albero cardanico. Il corretto impiego

Dettagli

Minitransporter Si fanno carico di ogni vostra esigenza.

Minitransporter Si fanno carico di ogni vostra esigenza. I IBEA soddisfano ogni esigenza di trasporto di materiali su qualsiasi terreno anche il più inaccessibile. Sono trasformisti e versatili e si rivelano compagni efficienti ed instancabili al vostro servizio,

Dettagli

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori 980 mm 1363 mm 319 Miniescavatori Facilità di trasporto Trasferire un escavatore da un cantiere all altro non è mai stato così facile. Il miniescavatore Bobcat 319 può essere trasportato su un rimorchio

Dettagli

UNA SOLA MACCHINA PER TRE LAVORI DIVERSI! 1. Taglia 2. Spacca 3. Carica Capacità di taglio fino a ø 38 cm. Taglio consigliato ø 32 cm.

UNA SOLA MACCHINA PER TRE LAVORI DIVERSI! 1. Taglia 2. Spacca 3. Carica Capacità di taglio fino a ø 38 cm. Taglio consigliato ø 32 cm. www.thor-italy.com Altezza di lavoro mt. 0,70. Altezza di carico mt. 2,10. SEMPLICE, UNICA, UNIVERSALE. I tronchi sono facili da caricare perché il banco di carico è aperto frontalmente (altezza di lavoro

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ Tipo di aeromobile e marche Data e ora Località dell evento S.A.I. F.4 Rondone, marche di immatricolazione I-BAZZ. 10 giugno 2006, ore 08.45 UTC circa.

Dettagli

TECT 15 Lavasciuga uomo a terra

TECT 15 Lavasciuga uomo a terra TECT 15 Lavasciuga uomo a terra Dati tecnici CT15 B CT15 C Larghezza lavaggio mm 350 350 Larghezza tergipavimento mm 450 450 Produttività (max velocità) m 2 /h 1300 1300 Numero spazzole 1 (disco) 1 (disco)

Dettagli

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE 60 61 CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE L'innovativo carrello CarGO Digger Plant costituisce un'ottima soluzione per trasportare macchinari ed escavatori. Per il tipo di carichi che deve

Dettagli

Check List P-92 Super I-7808 Blue Arrows 1 - CONTROLLI MOTORE (In hangar)

Check List P-92 Super I-7808 Blue Arrows 1 - CONTROLLI MOTORE (In hangar) 1 - CTROLLI MOTORE (In hangar) LIBRETTO DI VOLO VERIFICA ORAMETRO e ANOMALIE CHIAVE INTERRUTTORE GEN. Chiave sul cruscotto MAGNETI RUBINETTI BENZINA APERTI COFANO MOTORE RIMOZIE SPURGO BENZINA VERIFICA

Dettagli

LIBRETTO DELLE MISSIONI DI VOLO

LIBRETTO DELLE MISSIONI DI VOLO Anno 2015-2016 AERO CLUB TERNI SCUOLA DI VOLO V.D.S. Federata Ae.C.I. n 174 LIBRETTO DELLE MISSIONI DI VOLO Istruttori: Alberto Angelucci Filippo Conti Luigi Faiella Viliam Peruzzi PROGRAMMA PRATICO a.

Dettagli

Carrelli elevatori laterali multidirezionali built to work.

Carrelli elevatori laterali multidirezionali built to work. Carrelli elevatori laterali multidirezionali built to work. www.bulmor.com 04 Carrelli elevatori laterali multidirezionali con telaio articolato 06 Tecnologia, Dettagli e Applicazioni 08 10 Carrelli elevatori

Dettagli

EMILIANA SCALE SRL Unipersonale Via della Scienza CASTELNUOVO RANGONE MO Tel 059/ Fax 059/536965

EMILIANA SCALE SRL Unipersonale Via della Scienza CASTELNUOVO RANGONE MO Tel 059/ Fax 059/536965 EMILIANA SCALE SRL Unipersonale Via della Scienza 19-41051 CASTELNUOVO RANGONE MO Tel 059/536007 - Fax 059/536965 P.I. e C.F. 03181260369 www.emilianascale.net info@emilianascale.net Caratteristiche standard

Dettagli

COP Dati tecnici. Commissionatore orizzontale COP 20 COP-H 10 COP-L 07

COP Dati tecnici. Commissionatore orizzontale COP 20 COP-H 10 COP-L 07 @ COP Dati tecnici. Commissionatore orizzontale COP-H 10 2 COP dati tecnici Questa scheda tecnica indica solo i valori tecnici del carrello standard secondo la Direttiva VDI 2198. Gommature diverse, altri

Dettagli

MANUALE DI VOLO MOTOALIANTE

MANUALE DI VOLO MOTOALIANTE MANUALE DI VOLO MOTOALIANTE ASK 16 I - ZAKO S/N 16018 Tradotto da C. Grinza INDICE DEL CONTENUTO Pag. COPERTINA 0 Indice del Contenuto 1 Elenco delle Revisioni 2 DATI TECNICI 3 Targhette delle velocità

Dettagli

ES t ES 10-N01 ES 12-N01 ES 12-N02 ES 15-N01 ES 15-N02 ES 16-N01 ES 12-N03 ES 16-N02 CONTATTO. OM Carrelli Elevatori S.p.A.

ES t ES 10-N01 ES 12-N01 ES 12-N02 ES 15-N01 ES 15-N02 ES 16-N01 ES 12-N03 ES 16-N02 CONTATTO. OM Carrelli Elevatori S.p.A. La forza. Del pensiero. ES 1.0-1.6 t La forza. Del pensiero. ES 10-N01 ES 12-N01 ES 12-N02 ES 15-N01 ES 15-N02 ES 16-N01 ES 12-N03 ES 16-N02 CONTATTO OM Carrelli Elevatori S.p.A. Divisione Baoli Viale

Dettagli

Le norme di Legge. Parco trattori al 2003 (dati UNACOMA) (*) valori stimati

Le norme di Legge. Parco trattori al 2003 (dati UNACOMA) (*) valori stimati L installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali Linee guida ISPESL aggiornamento dicembre 2008 Parco trattori (dati UNACOMA valori stimati dal 1960

Dettagli

MARCHI DI QUALITÀ : Scala telescopica per cisterne zavorrata a sbalzo Arriva a filo del camion

MARCHI DI QUALITÀ : Scala telescopica per cisterne zavorrata a sbalzo Arriva a filo del camion Scala telescopica per cisterne zavorrata a sbalzo Arriva a filo del camion N. 4 modelli che permettono altezze regolabile da un minimo di m 2,89 fino a massimo m 7,00 La struttura base (telaio) è costruita

Dettagli

creato il 7 marzo Scheda tecnica 100 VJR Piattaforme aeree Elettrico Montante verticale

creato il 7 marzo Scheda tecnica 100 VJR Piattaforme aeree Elettrico Montante verticale creato il 7 marzo 2019 14.01 Scheda tecnica 100 VJR Piattaforme aeree Elettrico Montante verticale Capacità Metrico Altezza di lavoro 9.85 m Altezza della piattaforma 7.85 m Sbraccio di lavoro 3.15 m Altezza

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica sede di Forlì Elaborato finale di laurea in Disegno tecnico industriale STUDIO DI UN SISTEMA DI LANCIO DI

Dettagli

TRANSPALLET AZIONAMENTO ELETTRICO

TRANSPALLET AZIONAMENTO ELETTRICO TRANSPALLET AZIONAMENTO ELETTRICO NST Transpallet con portata 1500 kg a trazione elettrica e sollevamento manuale, il suo design compatto e leggero lo rende adatto per applicazioni di stoccaggio e di logistica

Dettagli

@ COP Dati Tecnici Commissionatori orizzontali COP 20 COP-H 10 COP-L 07

@ COP Dati Tecnici Commissionatori orizzontali COP 20 COP-H 10 COP-L 07 @ COP Dati Tecnici Commissionatori orizzontali 2 COP DATI TECNICI Questa scheda tecnica indica solo i valori tecnici del carrello standard secondo la Direttiva VDI 2198. Gommature diverse, altri tipi di

Dettagli

TRICICLO BIPOSTO A PEDALATA ASSISTITA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PRATO

TRICICLO BIPOSTO A PEDALATA ASSISTITA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PRATO TRICICLO BIPOSTO A PEDALATA ASSISTITA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PRATO 1 Dati tecnici Massa a vuoto veicolo: 43 Kg Lunghezza: 2985 mm Larghezza: 1240 mm Altezza max: 890 mm Altezza selle: 520 mm Raggio

Dettagli

TESTATE MAIS FISSE & PIEGHEVOLI CARATTERISTICHE

TESTATE MAIS FISSE & PIEGHEVOLI CARATTERISTICHE TESTATE MAIS FISSE & PIEGHEVOLI CARATTERISTICHE 1. Kit di aggancio: fornito di serie, a rapida installazione, intercambiabile e registrabile, è adatto a tutte le marche e modelli di trebbiatrici; 2. Cofani

Dettagli

IM R 13 IM R 15 IM R 19

IM R 13 IM R 15 IM R 19 IM R 13 IM R 15 IM R 19 IM R 13 Quadro comando semplice e intuitivo e asportabile dalla navicella Vantaggi Quadro comando asportabile dalla navicella per controllo a distanza della piattaforma in traslazione

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UNA REPLICA ULTRALEGGERA DEL BF 109K

STUDIO DI FATTIBILITA DI UNA REPLICA ULTRALEGGERA DEL BF 109K Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO DI FATTIBILITA DI UNA REPLICA ULTRALEGGERA DEL BF 109K CANDIDATO Francesco Pugliese RELATORE Chiar.mo

Dettagli

Fédération Internationale Speeddown

Fédération Internationale Speeddown Categoria C8 Kart - 16-99 anni In vigore dal 1.01.2012 1. Definizione Sono ammessi nella categoria 8 Kart, i veicoli kart il cui telaio deriva strettamente dai kart a motore, che dispongono di una omologazione

Dettagli

ET16. Compatta libertà di movimento nella classe da 1,5 tonnellate

ET16. Compatta libertà di movimento nella classe da 1,5 tonnellate ET16 Escavatori Cingolati Convenzionali Con Coda Compatta libertà di movimento nella classe da 1,5 tonnellate Compatto nelle dimensioni e migliore della classe per la grandezza della cabina, solo l'et16

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 1 0 MASSIME PRESTAZIONI CON COSTI DI ESERCIZIO RIDOTTI Lo crea un nuovo standard in termini di prestazioni, garantendo livelli elevati di produttività, con costi di funzionamento ridotti. Questo escavatore

Dettagli

Gru forestale posteriore per legna rotazione 360 c on ritorno mod. FORESTAL

Gru forestale posteriore per legna rotazione 360 c on ritorno mod. FORESTAL Gru forestale posteriore per legna rotazione 360 c on ritorno mod. FORESTAL Sistema Brevettato Il sollevatore forestale (sistema brevettato) viene utilizzato principalmente per il sollevamento e la movimentazione

Dettagli

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico Tesi di laurea di: Relatore:

Dettagli

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6 1/6 principali pericoli schiacciamento a seguito di ribaltamento del mezzo; caduta e scivolamento nelle fasi di salita e discesa; contatto con organi in movimento; contatto con parti calde. Tutte le trattrici

Dettagli

JCB MINI ESCAVATORI 8025 & 8030 ZTS

JCB MINI ESCAVATORI 8025 & 8030 ZTS PESO OPERATIVO: 685 kg 7 kg POTENZA MASSIMA: 0,9 kw I E F K C J A B D G L DIMENSIONI A Interasse ruote 0 597 B Lunghezza totale carro 895 05 C Luce libera supporto escavatore 65 65 D Raggio di rotazione

Dettagli

Via Bizet, 34-36/A Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

Via Bizet, 34-36/A Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax Questo postazioni di lavoro si adattano alle diverse necessità operative per soddisfare ogni esigenza d'applicazione e d'ingombro. La struttura di sostegno del piano è in grado di supportare carichi molto

Dettagli

Fédération Internationale Speeddown

Fédération Internationale Speeddown Categoria C8 - Kart - 16-99 anni In vigore dal 1.01.2012 1. Definizione Sono ammessi nella categoria 8 Kart, i veicoli kart il cui telaio deriva strettamente dai kart a motore, che dispongono di una omologazione

Dettagli

Nuova Audi A8, la signora degli anelli sfiora la perfezione

Nuova Audi A8, la signora degli anelli sfiora la perfezione Debutta la quarta generazione della berlina ammiraglia di Ingolstadt, la migliore di sempre e che è stata sviluppata per la guida altamente automatizzata. L eleganza s impone Eleganza sportiva, alta qualità

Dettagli

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831B5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE! Indicare l anno

Dettagli

S 561. Giuliano Industrial S.p.A.

S 561. Giuliano Industrial S.p.A. Smontagomme per servizio mobile su ruote camion con cerchi da 13" a 27" Smontagomme per servizio mobile su ruote camion, autobus e veicoli di trasporto su strada con cerchi da 13" a 27" (diametro massimo

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A M A C C H P R L A P U L Z A D U S T R A L U R B A A 850 D U S T R A L A D C L A G Q U P M T M A C C H P R L A P U L Z A D U S T R A L U R B A A 850 Concetto Grazie all eccellente sinergia di design compatto,

Dettagli