CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO"

Transcript

1 CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI il PIANO DEL CONSUMATORE : presupposti, finalità, modalità, ruolo dell O.C.C. e del gestore della crisi, prime criticità operative Dott.Massimo Barberis 17/11/2016 1

2 Le procedure ex L. 3/2012 1) Sovraindebitamento del debitore non fallibile art. 10 e ss 2) Sovraindebitamento del consumatore art.12 bis e ss 3) Liquidazione del patrimonio del debitore art.14 ter e ss 17/11/2016 2

3 Il consumatore può proporre due tipi di procedure: 1) Accordo di composizione della crisi (ex art.10 e e ss) 2) Piano del consumatore (ex art.12 bis e ss) 17/11/2016 3

4 L art.6 c.1 prevede che al fine di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento... è consentito al debitore concludere un ACCORDO con i creditori nell ambito della procedura di composizione della crisi disciplinata dalla presente sezione. Con le medesime finalità, il CONSUMATORE può ANCHE proporre un PIANO fondato sulle previsioni di cui all art.7 comma 1 e avente il contenuto di cui all art.8. 17/11/2016 4

5 Disposizioni comuni: Presupposti soggettivi: diversi sono i soggetti legittimati al ricorso alle procedure di sovraindebitamento : IMPRENDITORE NON FALLIBILE e CONSUMATORE Presupposto oggettivo: presenza di uno stato di sovraindebitamento come definito dall art.6 c.2 17/11/2016 5

6 Presupposti soggettivi: IMPRENDITORE NON FALLIBILE (oggetto di precedente incontro) CONSUMATORE: come definito dall art.6 comma 2 lett.b :.. per CONSUMATORE: il debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta 17/11/2016 6

7 Non devono quindi esistere debiti riconducibili all attività imprenditoriale (Cassazione 1869/2016) analizzando la figura del consumatore giunge alla conclusione che per il soggetto indebitato è possibile assumere la qualifica di consumatore pur avendo dal lato attivo relazioni o svolgendo attività di impresa o professionali, risultando le stesse compatibili con la qualifica di consumatore purchè tali relazioni non abbiamo dato vita ad obbligazioni che producano debiti riconducibili a dette attività 17/11/2016 7

8 Disposizioni comuni: Presupposto oggettivo: presenza di uno stato di sovraindebitamento come definito dall art.6 c.2: situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente 17/11/2016 8

9 Presupposti di ammissibilità art.7 c.1: a) contenuto obbligatorio (limiti) deve assicurare il regolare pagamento dei titolari di crediti impignorabili (art.545 c.p.c. e leggi speciali - es.alimenti, sussidi, ecc.) ] deve prevedere scadenze e modalità di pagamento dei creditori di ciascuna classe deve indicare le eventuali garanzie rilasciate e le modalità per l eventuale liquidazione di beni deve prevedere l integrale soddisfacimento dei tributi costituenti risorse proprie dell Unione Europea (IVA, ritenute, ecc.) mentre è consentito prevederne un pagamento dilazionato 17/11/2016 9

10 Presupposti di ammissibilità art.7 c.1: b) contenuto eventuale: può prevedere la suddivisione dei creditori in classi può prevedere la possibilità di falcidia di ogni altro credito, compresi quelli privilegiati, purchè a questi ultimi sia assicurato un pagamento in misura non inferiore a quello realizzabile dalla liquidazione dei beni sui cui insiste la prelazione in caso di loro liquidazione, avendo riguardo al valore di mercato attribuibile ai beni o diritti oggetto del privilegio, come attestato dall O.C.C. può prevedere l affidamento del patrimonio del debitore ad un gestore (professionista con requisiti di legge) per la liquidazione, la custodia e la distribuzione del ricavato ai creditori 17/11/

11 Casi di inammissibilità (art.7 c.2) : Debitore assoggettato o assoggettabile alle procedure concorsuali maggiori Abbia già fatto ricorso ad una delle procedure di sovraindebitamento nei cinque anni antecedenti Abbia subito procedimenti di revoca, risoluzione o annullamento degli accordi omologati (ex art bis) Incompletezza della documentazione allegata o mancato rispetto dei limiti di cui all art.7 (soddisfacim.cred.privilegiati) 17/11/

12 Contenuto della proposta: (art.8 - contenuto comune al piano e all accordo) La proposta prevede la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma (anche mediante crediti futuri). La proposta può anche essere sottoscritta da terzi con conferimento, anche in garanzia, di redditi e/o beni sufficienti per assicurare l attuabilità dei beni. 17/11/

13 CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI il PIANO DEL CONSUMATORE : presupposti, finalità, modalità, ruolo dell O.C.C. e del gestore della crisi, prime criticità operative Dott.Massimo Barberis 17/11/

14 Contenuto documentale della proposta piano del consumatore (art.9 c bis): Elenco di tutti i creditori con indicazione delle somme dovute Elenco di tutti i beni del debitore e degli atti di disposizione degli ultimi 5 anni Elencazione degli eventuali redditi percepiti Copia delle dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni Elenco delle spese correnti necessarie al sostentamento della famiglia Composizione del nucleo familiare con certificazione dello stato di famiglia 17/11/

15 Allegati alla proposta a cura dell O.C.C. nel caso di piano del consumatore viene richiesta una attestazione dell O.C.C. sulla fattibilità del piano ai sensi dell art.9 c.2 e art.15 c.6 L.3/2012 e inoltre una Relazione Particolareggiata ex art.9 c.3 bis L.3/2012 Invece: nel caso di accordo del debitore non fallibile viene richiesta una attestazione dell O.C.C. sulla fattibilità del piano ai sensi dell art.9 c.2 e art.15 c.6 L.3/2012 nel caso di liquidazione del patrimonio viene richiesta una Relazione Particolareggiata ex art.14 ter c.3 L.3/ /11/

16 Fase di redazione del documento dell O.C.C. 17/11/

17 Verifiche preliminari dell OCC: In via preliminare istanza ex art.15 c.10 al Giudice Delegato per l accesso ai dati del soggetto contenuti nell anagrafe tributaria, nei sistemi di informazioni creditizie, nelle centrali rischio e nelle altre banche dati pubbliche Operazioni di verifica: 1) Verifiche dei dati rinveniente dalle Banche Dati 17/11/

18 Banche Dati: (a titolo esemplificativo) Centrale Rischi Centrale di Allarme Interbancaria P.R.A. Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari Comuni INPS Agenzia delle Entrate CRIF C.T.C Registro delle Imprese visura protesti Equitalia 17/11/

19 Tavolo istituzionale Gestione Crisi da Sovraindebitamento con: Agenzia delle Entrate Equitalia INPS 17/11/

20 17/11/

21 (Segue) operazioni di verifica dell O.C.C.: 2) Verifica delle completezza ed esaustività della documentazione allegata alla domanda 3) Circolarizzazione ai creditori per precisazione del credito 17/11/

22 IN DETTAGLIO LE OPERAZIONI DI VERIFICA: Per il controllo ci si può rifare a quanto previsto dalla check-list contenuta nella guida operativa per l attestazione ex art. 161 Legge Fall. del concordato preventivo ovviamente adeguandola alla particolare posizione che può riguardare un soggetto non imprenditore: per i CREDITI/DEBITI FISCALI/CONTRIBUTIVI: esame delle dichiarazioni fiscali e verifica dei saldi debitori/creditori accesso al cassetto fiscale per l esame del corretto adempimento delle obbligazioni fiscali riscontro con i dati acquisiti dalle banche dati 17/11/

23 per i DEBITI VERSO LE BANCHE circolarizzazione delle posizioni bancarie e verifica degli estratti conto anche degli anni precedenti (anche con riscontro dei risultati degli accessi alle banche dati). Richiedere la precisazione del credito Richiedere indirizzo PEC al quale inviare le successive comunicazioni. per gli ALTRI DEBITI circolarizzazione della richiesta esplicita di conferma del debito a tutti i creditori indicati dal consumatore nel piano e successiva analisi delle risposte pervenute con confronto rispetto alla documentazione del debitore, Verificare se dalla documentazione acquisita emergano altri creditori non indicati dal consumatore. Richiedere la precisazione del credito. inviare le successive comunicazioni. Richiedere indirizzo PEC al quale 17/11/

24 per i CREDITI qualora fossero indicati crediti di varia natura circolarizzazione a tutte le posizioni creditorie mediante richiesta di conferma ai diretti interessati per confronto rispetto alla documentazione del debitore per le DISPONIBILITÀ LIQUIDE verifica dei relativi saldi con l effettiva consistenza fisica e con la documentazione bancaria e/o postale 17/11/

25 CAUTELE: Se il piano non appare fattibile o non vi sono i requisiti richiesti ex lege, l O.C.C. ne dovrà informare il consumatore istante e i suoi consulenti al fine di esaminarne i motivi ed eventualmente modificare il piano. Qualora il consumatore insistesse a non apporre modifiche l O.C.C. Ne darà conto nella propria attestazione, esprimendo anche parere negativo, rimettendo al Giudice l esame. 17/11/

26 L O.C.C. dovrà anche: - valutare se procedure esecutive in corso possano pregiudicare l esito del piano ed eventualmente esporre nella relazione l opportunità della sospensione da parte del Giudice - se necessaria la nomina di un liquidatore dei beni pignorati o in caso di previsione nel piano - prestare molta attenzione alla tutela della riservatezza relativa alla diffusione di dati sensibili 17/11/

27 E consigliabile: redigere un elenco dei creditori inclusi nel piano, completo di tutti i dati, codice fiscale, PEC e fonte dell obbligazione elenco dei beni completo di stima sui singoli beni (se possibile con perizia fatta redigere dal creditore e se relativa a beni immobili anche asseverata) dettaglio delle spese di mantenimento della famiglia con raffronto con i dati istat in argomento 17/11/

28 Relazione particolareggiata e Attestazione del piano del consumatore (art.9 c.3 bis e 15 c.6) (Esempio pratico del contenuto della relazione particolareggiata ) 1) Note preliminari sul procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento in oggetto 2) Note esplicative del piano presentata dall istante 3) L accesso alle banche dati e le altre verifiche dell O.C.C. - risultati 4) L attivo immobiliare e patrimoniale disponibile 5) Il passivo e le singole posizioni debitorie dell istante 6) Le cause dell indebitamento e la diligenza nell assumere volontariamente le obbligazioni (art.9 c.3 bis lett.a ) 17/11/

29 (segue) Relazione particolareggiata e Attestazione del piano del consumatore (art.9 c.3 bis e 15 c.6) (Esempio pratico di redazione) 7) Le ragioni dell incapacità del debitore di adempiere le obbligazioni assunte (art.9 c.3 bis lett.b) 8) La solvibilità del consumatore negli ultimi 5 anni (art.9 c.3 bis lett.c) 9) L esistenza di atti del debitore impugnati dai creditori (art.9 c.3 bis lett.d) 10) Il giudizio sulla completezza e attendibilità della documentazione depositata dal consumatore con la proposta e sulla probabile convenienza del piano rispetto all alternativa liquidatoria (art.9 c.3 bis lett.e) e sulla veridicità dei dati contenuti nella proposta (art.15 c.6) da cui ne consegue l attestazione della fattibilità del piano (ex art.9 c.2) 17/11/

30 (segue) Relazione particolareggiata e Attestazione del piano del consumatore (art.9 c.3 bis e 15 c.6) (Esempio pratico di redazione) 11) Le spese anticipate dall O.C.C., il compenso e il fondo spese 12) Conclusioni e attestazione 13) Fascicolo allegati 17/11/

31 Esempio di giudizio di completezza, attendibilità e veridicità della documentazione depositata e allegata al piano del consumatore (ex art.9 c.3 bis lett.e e art. 15 c.6) Lo scrivente facente funzioni di O.C.C. ritiene quindi che la documentazione prodotta dal ricorrente ed ottenuta a seguito di richieste dello scrivente e di colloqui ed incontri con l istante risulta quanto più completa ai fini dell analisi e valutazione dell attivo e del passivo della procedura di sovraindebitamento in esame, nei limiti di quanto disposto dalla normativa e dalla non prevista possibilità di nomine di periti e consulenti specifici dello scrivente facente funzioni di O.C.C. Si può quindi concludere per una sostanziale esaustività, attendibilità e veridicità della documentazione prodotta. Inoltre per le argomentazioni esposte nella presente relazione, cui si rimanda, ci si esprime favorevolmente sulla convenienza del piano rispetto all alternativa liquidatoria. 17/11/

32 Esempio di attestazione di fattibilità del piano del consumatore (ex art. 9 c.2) : Sulla base di quanto sopra esposto, delle considerazioni effettuate, nonché delle condizioni poste, lo scrivente quale incaricato dal Tribunale di XXXXX alle funzioni di Organismo di Composizione della Crisi, ai sensi dell art.9 comma 2 e dall art.15 comma 6 L.3/2012, attesta la fattibilità del proposto Piano del Consumatore. In merito, come già in precedenza esposto, preme rimarcare che lo stesso non risulta essere in alcun modo garantito da garanzie reali ovvero personali di terzi, in quanto l attivo da destinarsi al soddisfacimento dei creditori risulta pervenire dal versamento periodico per XXXXX di somme derivanti da una parte dello stipendio mensile del proponente sig.xxx, rilevando in merito come detti versamenti siano ovviamente condizionati e subordinati al mantenimento del posto di lavoro e del relativo stipendio almeno per la durata di XXXXX anni di cui al proposto Piano del Consumatore. 17/11/

33 Le successive fasi del PIANO DEL CONSUMATORE 17/11/

34 Fasi successive della procedura di sovraindebitamento PIANO DEL CONSUMATORE (ex art.9-12 bis-12 ter) Fase I (art.9) : Redazione della proposta da parte del debitore e sua consegna in bozza all O.C.C. Verifiche dell O.C.C., sessioni di lavoro dell O.C.C. con consumatore e suoi consulenti, eventuali modifiche proposte al piano (l art.7 c.1 prevede che. Il debitore in stato di sovraindebitamento può proporre ai creditori con l ausilio degli O.C.C... un piano. ) 17/11/

35 Fasi successive della procedura di sovraindebitamento PIANO DEL CONSUMATORE (ex art.19-12bis-12ter) (segue) Fase I : Redazione da parte dell O.C.C. della Relazione Particolareggiata di cui all art. 9 c.3 bis contente giudizio di completezza e attendibilità della documentazione depositata dal consumatore con la proposta, sulla convenienza del piano rispetto all alternativa liquidatoria (art.9 c.3 bis lett.e) e sulla veridicità dei dati contenuti nella proposta (art.15 c.6) - attestazione della fattibilità del piano (ex art.9 c.2) 17/11/

36 Fasi successive della procedura di sovraindebitamento PIANO DEL CONSUMATORE (ex art.9-12bis-12ter) (segue) Fase I : Deposito del Piano del Consumatore e degli allegati (tra cui la Relazione Particolareggiata dell O.C.C. contente le attestazioni) presso la Cancelleria del Tribunale Entro i successivi 3 gg comunicazione da parte dell O.C.C. della proposta all agente della riscossione e agli uffici fiscali anche locali (art.9 c.1 ) Il deposito del Piano del Consumatore sospende, ai soli effetti del concorso, la maturazione degli interessi convenzionali e legali per i crediti non assistiti da ipoteca, pegno o privilegio (art.9 c.3 quater) 17/11/

37 Fasi successive della procedura di sovraindebitamento Piano del Consumatore (ex art.19-12bis-12ter) Fase II (art.12bis) : Verifica del Giudice se la proposta soddisfa i requisiti degli art. 7 (presupposti di ammissibilità) art. 8 (contenuto del piano) e art.9 (deposito dei documenti e delle attestazioni previste) nonché l assenza di atti in frode ai creditori Decreto di fissazione dell udienza per l omologa disponendo a cura dell O.C.C. la comunicazione del piano e del decreto a tutti i creditori almeno 30 giorni prima dell udienza (tra il giorno del deposito del piano e l udienza non devono decorrere oltre 60 giorni) Qualora vi siano esecuzioni forzate pendenti che potrebbero pregiudicare la fattibilità del Piano, Giudice con lo stesso Decreto può disporne la sospensione fino all omologa 17/11/

38 (segue) Fase II (art.12bis) : All udienza per l omologa il Giudice: Verifica la fattibilità del Piano e l idoneità dello stesso ad assicurare il pagamento dei crediti impignorabili e dei crediti di cui all art.7 c.1 3 periodo (tributi costituenti risorse proprie della U.E. ) Risolve ogni altra contestazione anche in ordine all ammontare dei crediti Verifica la meritevolezza del consumatore (art.9 c.2) 17/11/

39 Per la verifica della meritevolezza il Giudice (art.12 bis c.3): esclude che il consumatore abbia assunto obbligazioni senza la ragionevole prospettiva di poterle adempiere esclude che il consumatore abbia colposamente determinato il sovraindebitamento anche per mezzo di un ricorso al credito non proporzionato alle proprie capacità patrimoniali Detta verifica sulla meritevolezza deriva dalla mancanza di votazione da parte dei creditori circa l accettazione del Piano 17/11/

40 (segue) Fase II (art.12bis) : Fatte dette verifiche il Giudice OMOLOGA IL PIANO DEL CONSUMATORE disponendo: idonea forma di pubblicità del provvedimento (es. sito del Tribunale) la trascrizione nei Pubblici Registri quando il piano prevede la cessione o l affidamento a terzi di beni immobili o mobili registrati 17/11/

41 Il Giudice può omologare, anche in caso di contestazione da parte dei creditori circa la convenienza del piano, se ritiene che i creditore possa essere soddisfatto col Piano in misura non inferiore all alternativa liquidatoria Omologazione entro 6 mesi dal deposito della proposta (termine non perentorio) In caso di diniego dell omologa con la stessa Ordinanza il Giudice dichiara l inefficacia del provvedimento di sospensione delle azioni esecutive ove adottato in sede di provvedimento di fissazione dell udienza di omologa Possibile opposizione dei creditori con reclamo al Tribunale (Collegio) 17/11/

42 EFFETTI DEL DECRETO DI OMOLOGA: Il Decreto di omologa deve intendersi equiparato all atto di pignoramento (art.12 bis c.7) Dalla data di omologa del Piano i creditori con causa o titolo anteriore non possono iniziare o proseguire azioni esecutive individuali né azioni cautelari né acquistati diritti di prelazione sul patrimonio del debitore che ha proposto il Piano 17/11/

43 (segue) EFFETTI DEL DECRETO DI OMOLOGA: Il Piano omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori al momento in cui è stata eseguita la pubblicità ex art.12 bis I creditori con causa o titolo posteriore non possono procedere esecutivamente sui beni oggetto del Piano L omologazione del Piano non pregiudica i diritti dei creditori nei confronti dei coobbligati, fideiussori del debitore e obbligati in via di regresso 17/11/

44 Fasi successive della procedura di sovraindebitamento Piano del Consumatore (ex art.13) Fase III (art.13) : Fase esecutiva Eventuale nomina del liquidatore se previsto dal Piano ovvero vi sono beni sottoposti a pignoramento L O.C.C. risolve le difficoltà che insorgessero nell esecuzione e vigila l esatto adempimento, comunicando ai creditori eventuali irregolarità. Sulle contestazioni aventi ad oggetto diritti soggettivi o la sostituzione del liquidatore decide il Giudice 17/11/

45 Durante la fase esecutiva: Il Giudice su istanza del liquidatore e verificata la conformità al Piano, autorizza lo svincolo delle somme e ordina la cancellazione della trascrizioni dei vincoli (pignoramento, iscrizioni di diritti di prelazione, ecc.), del Decreto di omologa e la cessazione di ogni altra forma di pubblicità. può, con proprio Decreto motivato, sospendere gli atti di esecuzione qualora ricorrano gravi e giustificati motivi 17/11/

46 Durante la fase esecutiva: I pagamenti e gli atti dispositivi posti in essere in violazione del Piano sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori alla pubblicazione del Decreto di Omologa I Crediti sorti in occasione o funzione del Piano sono soddisfatti con preferenza rispetto agli altri (prededucibili) con esclusione di quanto ricavato dalla liquidazione dei beni oggetto di pegno ed ipoteca per la parte destinata ai creditori garantiti Il debitore, con l ausilio dell O.C.C., può modificare il Piano quanto la sua esecuzione diviene impossibile per cause non imputabili al debitore (si applicano le disposizioni del capo 3 quindi si procede a nuovamente secondo le disposizioni per l omologa) 17/11/

47 REVOCA E CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DELL OMOLOGAZIONE DEL PIANO DEL CONSUMATORE (art.14 bis): Revoca o cessazione di diritto se: Il debitore non esegue entro 90 giorni dalle scadenze previste i pagamenti indicati nel piano verso amministrazioni pubbliche ed enti previdenziali ed assistenziali Risultano compiuti durante il paino atti in frode ai creditori Il Giudice provvede d ufficio con Decreto. Possibile il reclamo in Tribunale contro il Decreto (Collegio). 17/11/

48 (segue) REVOCA E CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DELL OMOLOGAZIONE DEL PIANO DEL CONSUMATORE (art.14 bis): Revoca o cessazione su istanza di qualunque creditore avanti al Tribunale (previo contraddittorio col debitore) Quando: È stato dolosamente o con colpa grave aumentato o diminuito il passivo Sottratta o dissimulata una parte rilevante dell attivo (entrambe entro 6 mesi dalla scoperta e non oltre 2 anni dalla scadenza dell ultimo adempimento del piano) 17/11/

49 (segue) REVOCA E CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DELL OMOLOGAZIONE DEL PIANO DEL CONSUMATORE (art.14 bis): Revoca o cessazione su istanza di qualunque creditore avanti al Tribunale (previo contraddittorio col debitore) Quando: Mancato adempimento degli obblighi previsti nel piano (pagamenti, costituzione di garanzie, ecc.) L esecuzione del piano diviene impossibile (anche senza colpa del debitore) (entrambe entro 6 mesi dalla scoperta e non oltre 1 anno dalla scadenza dell ultimo adempimento del piano 17/11/

50 CESSIONE DEL QUINTO: Problemi aperti: Problema delle rate future non ancora maturate (comprimibili? Privilegio?) Problema dell assicurazione prevista dalla L.180/1950 (in caso di compressione del credito vale ancora?) 17/11/

51 ARGOMENTI DEL DEBITORE: Condotta della società finanziaria che dovrebbe verificare il merito creditizio del richiedente e quindi è stridente che invochi la non meritevolezza La mancata valutazione del merito creditizio comporta la decadenza del creditore dal percepire gli interessi convenzionali quale sanzione dissuasiva (Corte di Giustizia UE) 17/11/

52 Cessione del credito futuro: In caso di cessione di un credito futuro il trasferimento si verifica soltanto nel momento in cui il credito viene ad esistere e anteriormente il contratto, pur essendo perfetto, esplica efficacia meramente obbligatoria (nel caso di fallimento del cedente il credito ceduto non è opponibile alla procedura se alla data del fallimento il credito non è ancora sorto e quindi non si è verificato l effetto traslativo della cessione - Cassazione 17/01/2012 n 551). Quindi il debitore ha titolo di disporre dei crediti non scaduti oggetto della cessione ricomprendendoli nel piano. 17/11/

53 Sulla natura non privilegiata del credito: la natura privilegiata del credito potrebbe sussistere qualora in esame vi fossero crediti già scaduti e soprattutto, soggetto alla procedura di sovraindebitamento ex L.3/2012 vi fosse non il soggetto debitore ma la società datrice di lavoro. 17/11/

54 ASPETTI FISCALI: L OCC non subentra in alcuno degli adempimenti fiscali che gravano sul debitore istante. 17/11/

55 TRANSAZIONE FISCALE (circ. Ag.Entrate 06/05/2015 n 18/E) Titolata transazione fiscale e composizione della crisi da sovraindebitamento Al paragrafo Adempimenti dell Agente della riscossione e degli Uffici dell Agenzia delle entrate In merito alle pendenze fiscali, la legge n. 3 del 2012 si limita a disporre che per i tributi costituenti risorse proprie dell Unione europea, per l IVA e per le ritenute operate e non versate la proposta di accordo può prevedere soltanto la dilazione del pagamento (articolo 7, comma 1, terzo periodo) e che la proposta di accordo o di piano, non oltre tre giorni dal deposito presso la cancelleria del Tribunale, va presentata, a cura dell organismo di composizione della crisi, all Agente della riscossione e agli Uffici fiscali (articolo 9, comma 1, terzo periodo). 17/11/

56 Non si rinvengono, tuttavia, disposizioni volte a disciplinare i conseguenti adempimenti a carico dell Agente della riscossione e degli Uffici dell Agenzia delle entrate. Sembrerebbe che, analogamente a quanto richiesto dall articolo 182-ter per la transazione fiscale proposta nell ambito del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione, l Ufficio competente in relazione all ultimo domicilio fiscale dell interessato sia tenuto nel più breve tempo possibile - alla liquidazione dei tributi risultanti dalle dichiarazioni, alla notifica degli avvisi di irregolarità e degli avvisi di accertamento, nonché a predisporre e trasmettere al debitore una certificazione attestante il complessivo debito tributario. 17/11/

57 Ai fini della certificazione dell Ufficio, vanno escluse le somme iscritte in ruoli già consegnati all Agente della riscossione ovvero riferite ad avvisi di accertamento emessi ai sensi dell articolo 29, comma 1 del DL n. 78 del 2010, per i quali la riscossione sia già stata affidata in carico all Agente, alla data di presentazione della proposta da parte del contribuente. 17/11/

58 L Agente della riscossione è tenuto a trasmettere al debitore una certificazione attestante l entità del debito iscritto a ruolo scaduto o sospeso ovvero derivante dai predetti avvisi di accertamento, comprensivo di tributo, interessi e sanzioni 17/11/

59 In relazione ai tributi non iscritti a ruolo ovvero non ancora consegnati all Agente della riscossione alla data di presentazione della proposta, l assenso è espresso con atto del Direttore dell Ufficio. Per i tributi iscritti a ruolo o accertati ai sensi dell articolo 29, comma 1 del DL n. 78 del 2010 e già consegnati all Agente della riscossione alla data di presentazione della proposta, l assenso è espresso dall Agente della riscossione su indicazione dell Ufficio competente. 17/11/

60 I primi periodi di applicazione : potenzialità, criticità e limiti 17/11/

61 POTENZIALITÀ, CRITICITÀ E LIMITI: Possibilità di applicazione diffusa: molti soggetti potenzialmente interessati Massima informativa legale: l art. 180 c.p.c. novellato dalla L. 132/2015 dispone che il precetto deve contenere l avvertimento che il debitore può usufruire della composizione della crisi tramite l O.C.C. Difficoltà alla nascita spontanea degli organismi per la composizione della crisi da sovraindebitamento 17/11/

62 POTENZIALITÀ, CRITICITÀ E LIMITI: Norme di legge complesse e documentazione da produrre e attestare corposa e di lunga formazione Piani da sottoporre all apprezzamento dei Magistrati che ne devono valutare la meritevolezza - soggetta ad un metro di valutazione soggettiva 17/11/

63 POTENZIALITÀ, CRITICITÀ E LIMITI: Strenua opposizione di alcune categorie creditorie (soprattutto di emanazione finanziaria) Maggioranza dei casi relativi a soggetti in situazione ormai irrimediabilmente deteriorate o di difficile soluzione 17/11/

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ. 1 LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ. Torino, 15 dicembre 2016 Dott.sa GOFFI Patrizia 2 Le procedure: 1) Sovraindebitamento del debitore non fallibile art. 10 e ss; 2) Sovraindebitamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative 1 CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Mercoledì 9 novembre L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative Dott. Davide Borla Dottore Commercialista

Dettagli

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo La legge n. 3 del 2012 ha introdotto nel nostro ordinamento i procedimenti di composizione della crisi da

Dettagli

Procedure Concorsuali

Procedure Concorsuali Commissione di studio Procedure Concorsuali Sottocommissione OCC DOCUMENTI E ADEMPIMENTI STRUMENTALI ALLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI E DELLE FUNZIONI ATTRIBUITI AGLI ORGANI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA

Dettagli

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (profili di interesse notarile)

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (profili di interesse notarile) Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (profili di interesse notarile) Vincenzo Gunnella Firenze 5 maggio 2017 Fonti normative Legge 27.1.12

Dettagli

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (ROMA, 9 GIUGNO 2016 UNIONCAMERE) Prof. Giacomo D Attorre LE RAGIONI DELLA NORMATIVA Tradizionale limitazione delle procedure concorsuali

Dettagli

PIANO DEL CONSUMATORE

PIANO DEL CONSUMATORE Composizione delle crisi da sovraindebitamento ex Legge n.3/2012 PIANO DEL CONSUMATORE (incontro 17/10/2018 Dott.Massimo Barberis) 1 Per il consumatore sono previste due tipi di procedure: 1) Accordo di

Dettagli

Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all'attività economica

Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all'attività economica Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all'attività economica Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Per la Cassazione, anche i professionisti e imprese

Dettagli

Cessione del quinto: riflettori puntati sulle criticità più recenti. Avv. Antonella Mafrica, 10 luglio 2018

Cessione del quinto: riflettori puntati sulle criticità più recenti. Avv. Antonella Mafrica, 10 luglio 2018 Cessione del quinto: riflettori puntati sulle criticità più recenti Avv. Antonella Mafrica, 10 luglio 2018 Il trattamento della cessione del quinto nel sovraindebitamento ex L. 3/2012 Legge n. 3/2012 Presupposto

Dettagli

LA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO

LA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO (Una breve guida sulla legge 3 del 2012: per capire che cos è e chi può accedervi) La Legge 3/2012 introduce nel nostro ordinamento una procedura concorsuale per il debitore

Dettagli

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LA PROCEDURA IN PILLOLE LA PROCEDURA IN PILLOLE Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento LA LEGGE Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, Capo II - Sezione I, come integrata e modificata con Legge n. 221 del 17

Dettagli

Adempimenti Iniziali

Adempimenti Iniziali ACCORDO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Adempimenti Iniziali Accettazione dell'incarico Dichiarazione di indipendenza Convocazione del Debitore Richiesta al debitore del documento d identità Comunicazione

Dettagli

Le differenze tra le procedure e casi pratici

Le differenze tra le procedure e casi pratici Le differenze tra le procedure e casi pratici Tre procedure per il superamento della crisi previste nella l. 3/2012 1. ACCORDO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 2. PIANO DEL CONSUMATORE 3. LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

Dettagli

IL SOVRAINDEBITAMENTO Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore e Liquidazione del patrimonio posti a confronto

IL SOVRAINDEBITAMENTO Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore e Liquidazione del patrimonio posti a confronto Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Benevento Organismo di Composizione della Crisi di Benevento 1 Corso di alta formazione per compositori della crisi da sovraindebitamento

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GESTORI DELLA CRISI Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte. 28 Maggio Dott.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GESTORI DELLA CRISI Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte. 28 Maggio Dott. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GESTORI DELLA CRISI Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte 28 Maggio 2018 Dott. Andrea Giorgi I tre istituti in breve: L accordo di composizione della crisi,

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC STRUMENTI DEL DEBITORE IN CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO PROPOSTA DI ACCORDO DI COMPOSIZIONE

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI USURA E ESTORSIONE, NONCHÉ DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (Legge 17 Dicembre 2012, n.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI USURA E ESTORSIONE, NONCHÉ DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (Legge 17 Dicembre 2012, n. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI USURA E ESTORSIONE, NONCHÉ DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (Legge 17 Dicembre 2012, n. 221) Dott. Sebastiano Deias Dott. Sergio Mura Cagliari, 5 luglio 2016

Dettagli

LEGGE 27 GENNAIO 2012 N. 3 COME MODIFICATA DAL DECRETO DIGITALIA Capo II Procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento

LEGGE 27 GENNAIO 2012 N. 3 COME MODIFICATA DAL DECRETO DIGITALIA Capo II Procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento LEGGE 27 GENNAIO 2012 N. 3 COME MODIFICATA DAL DECRETO DIGITALIA Capo II Procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento 6. Finalità. 1. Al fine di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento

Dettagli

Commissione di studio Crisi d impresa

Commissione di studio Crisi d impresa Commissione di studio Crisi d impresa DOCUMENTI E ADEMPIMENTI STRUMENTALI ALLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI E DELLE FUNZIONI ATTRIBUITI AGLI ORGANI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA INDEBITAMENTO ORDINE DOTTORI

Dettagli

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.)

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.) SEGRETARIATO SOCIALE ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.) Legge 3/2012: che cos è? Meglio conosciuta come legge contro i suicidi. La legge n. 3 del 2012, successivamente integrata e modificata

Dettagli

LA PRATICA DEL GESTORE MARCO GENTILE

LA PRATICA DEL GESTORE MARCO GENTILE Corso di formazione e aggiornamento per gestori della crisi da sovraindebitamento LA PRATICA DEL GESTORE MARCO GENTILE 04 marzo 2019 NOMINA DEL GESTORE IL PRIMO INCONTRO CON IL SOVRANDEBITATO UNA PRIMA

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA SALA CONVEGNI SPORTING CLUB RIVA DI TRAIANO VIA AURELIA SUD KM

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA SALA CONVEGNI SPORTING CLUB RIVA DI TRAIANO VIA AURELIA SUD KM ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA SALA CONVEGNI SPORTING CLUB RIVA DI TRAIANO VIA AURELIA SUD KM. 67,580 CIVITAVECCHIA LUNEDÌ 16 NOVEMBRE 2015 LE PROCEDURE DI

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 46 15.12.2015 Il piano del consumatore L. 3/2012 A cura di Matilde Fiammelli Categoria: Operazioni straordinarie Sottocategoria: Fallimento La Legge 27 gennaio

Dettagli

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali Procedura Articoli Disciplina Tipologia di atti Fallimento 42 e 44 r.d. 267/1942 Il fallito perde l amministrazione e la disponibilità

Dettagli

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (EX LEGGE 3/2012 E SUCC.)

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (EX LEGGE 3/2012 E SUCC.) LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (EX LEGGE 3/2012 E SUCC.) La legge n 3 del 27/01/2012, successivamente modificata con il D.L. 18 Ottobre 2012, n.179 (decreto Sviluppo Bis,

Dettagli

Inquadramento sistematico delle procedure introdotte dalla Legge n. 3 del Dott. Filippo Favi Commercialista in Prato

Inquadramento sistematico delle procedure introdotte dalla Legge n. 3 del Dott. Filippo Favi Commercialista in Prato Inquadramento sistematico delle procedure introdotte dalla Legge n. 3 del 2012 Dott. Filippo Favi Commercialista in Prato Quadro normativo di riferimento - Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 - Grave e perdurante

Dettagli

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia IL SOVRAINDEBITAMENTO (L. 3/2012) Gli Organismi di Composizione della Crisi: ruolo, funzioni e requisiti necessari Dott. Avv. Roberto Drisaldi

Dettagli

Composizione della crisi da sovraindebitamento

Composizione della crisi da sovraindebitamento VIII Assemblea Nazionale degli Osservatori sulla Giustizia Civile Reggio Emilia, 31 maggio-2 giugno 2013 I tempi della giustizia e il tempo dei diritti Composizione della crisi da sovraindebitamento Dott.

Dettagli

Avv. Elena Ceserani Via Santo Stefano, 29 Bologna

Avv. Elena Ceserani Via Santo Stefano, 29 Bologna Le procedure di Gestione della Crisi da Sovraindebitamento L. n. 3/2012 Aggiornata al D.L. 193/2016 La gestione della Crisi da Sovraindebitamento può riguardare i seguenti soggetti: Consumatori/Famiglie

Dettagli

LA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO

LA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO LA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO La legge 27 gennaio 2012 n. 3 sul Sovraindebitamento Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonche di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Vigente

Dettagli

La legge 27 gennaio 2012 n. 3 sul Sovraindebitamento

La legge 27 gennaio 2012 n. 3 sul Sovraindebitamento La legge 27 gennaio 2012 n. 3 sul Sovraindebitamento Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonche di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Vigente al: 18-1-2013 Art. 1 Art. 6 omissis

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 17 05.05.2015 Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento Categoria: Operazioni straordinarie Sottocategoria: Fallimento Nel nostro Ordinamento

Dettagli

Le procedure di Gestione della Crisi da Sovraindebitamento

Le procedure di Gestione della Crisi da Sovraindebitamento Le procedure di Gestione della Crisi da Sovraindebitamento L. n. 3/2012 Aggiornata al D.L. 193/2016 Relazione dell avv. Elena Ceserani al Convegno della Camera Civile Alberto Tabanelli del 30 Novembre

Dettagli

CHECK LIST ADEMPIMENTI DELL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

CHECK LIST ADEMPIMENTI DELL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI CHECK LIST ADEMPIMENTI DELL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI ADEMPIMENTI PRELIMINARI Nomina giudiziale 1 Se l OCC è un professionista, una STP (entrambi con requisiti art. 28 L.F.) oppure un notaio

Dettagli

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Introduzione... p. 5 Parte I Sezione Prima Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 1. Funzioni e requisiti degli Organismi di Composizione della Crisi...» 9 2. Organismo

Dettagli

Liquidazione del Patrimonio

Liquidazione del Patrimonio CORSO PER LA FORMAZIONE DEI GESTORI PER PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO Liquidazione del Patrimonio Disciplina ed Esercitazione pratica Dott. Massimo Cambi Firenze, 05 dicembre 2016 1 Aspetti generali

Dettagli

Legge 27 gennaio 2012, n. 3. Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore Liquidazione del patrimonio

Legge 27 gennaio 2012, n. 3. Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore Liquidazione del patrimonio Legge 27 gennaio 2012, n. 3 Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore Liquidazione del patrimonio 1 SOVRAINDEBITAMENTO (art. 6, co. 2, lett. a, Legge n. 3/2012) Situazione di perdurante

Dettagli

Legge 3/2012 (in G.U. n. 24/2012). - Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento

Legge 3/2012 (in G.U. n. 24/2012). - Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento Legge 3/2012 (in G.U. n. 24/2012). - Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento CAPO II Capo II Procedimenti di composizione della crisi

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis) 217 FALLIMENTO 1 Artt. 160-186bis CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 160-186-bis) Presupposti: - oggettivo, STATO DI CRISI (comprensivo anche dello stato d insolvenza) - soggettivo,

Dettagli

Dlgs. in attuazione della legge delega n. 155/2017. Il piano di ristrutturazione del consumatore e le differenze con l attuale disciplina

Dlgs. in attuazione della legge delega n. 155/2017. Il piano di ristrutturazione del consumatore e le differenze con l attuale disciplina Dlgs. in attuazione della legge delega n. 155/2017 Il piano di ristrutturazione del consumatore e le differenze con l attuale disciplina 1 Le tre procedure previste dal D.lgs. Le procedure sono tre: a)

Dettagli

Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità

Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 40 03.11.2015 Crisi da sovraindebitamento: procedura di composizione La speranza per i soggetti che non possono fallire A cura di Matilde Fiammelli Categoria:

Dettagli

TRIBUNALE DI BERGAMO DECRETO. Eduard Mexhidi, nato a Durazzo (Albania), il , C.F.

TRIBUNALE DI BERGAMO DECRETO. Eduard Mexhidi, nato a Durazzo (Albania), il , C.F. Il giudice designato, ha pronunciato il seguente TRIBUNALE DI BERGAMO DECRETO avente ad oggetto l apertura della procedura di liquidazione del patrimonio di: Eduard Mexhidi, nato a Durazzo (Albania), il

Dettagli

Avv. Elena Ceserani Via Santo Stefano, 29 Bologna

Avv. Elena Ceserani Via Santo Stefano, 29 Bologna La Liquidazione Giudiziale ex Legge n.3/2012 Liquidatore Giudiziale Un Avvocato (o un Collegio di 3 Avvocati) o un Commercialista che abbia i requisiti di cui all art. 28 l.f. (di prassi il Gestore/ il

Dettagli

LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Dott. Lorenzo Filippini Lera Membro della Commissione Crisi da Sovraindebitamento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed E.C. di Roma Gruppo Impresa Fonti normative L

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

D.L. 212/2011 L. 3/2012 (Centaro) L. 3/2012 emendata (Centaro-Zoppini) D.L. 212/2011 emendato (Zoppini) Capo I. Capo II

D.L. 212/2011 L. 3/2012 (Centaro) L. 3/2012 emendata (Centaro-Zoppini) D.L. 212/2011 emendato (Zoppini) Capo I. Capo II D.L. 212/2011 L. 3/2012 (Centaro) L. 3/2012 emendata (Centaro-Zoppini) D.L. 212/2011 emendato (Zoppini) Capo I CAPO II Capo II DISPOSIZIONI IN MATERIA DI Procedimento per la composizione delle crisi COMPOSIZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 5 luglio 2016 Grand Hotel Mediterraneo Dott. Lorenzo Bandinelli Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Introduzione al Corso e al. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità,

Dettagli

L accordo di composizione della crisi. Avv. Piera Pellegrinelli

L accordo di composizione della crisi. Avv. Piera Pellegrinelli L accordo di composizione della crisi Avv. Piera Pellegrinelli Finalità Ristrutturazione dei debiti e Soddisfazione dei crediti Regolare pagamento dei creditori impignorabili, ai sensi dell'art. 545 c.p.c.

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 23 novembre 2016 Sede ODCEC Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità, il D.M. 202/2014. Il ruolo dell OCC creato in OCF. Qual è il

Dettagli

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (appunti e profili di interesse notarile)

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (appunti e profili di interesse notarile) Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (appunti e profili di interesse notarile) Vincenzo Gunnella Firenze 5 maggio 2017 Fonti normative

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Il ruolo del professionista Aspetti pratici 1 SOGGETTI AMBITO OGGETTIVO DISCIPLINA APPLICABILE Consumatore Debitore non fallibile: - Imprenditore commerciale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

CONTENUTO DELLA PROPOSTA

CONTENUTO DELLA PROPOSTA CONTENUTO DELLA PROPOSTA PARAGRAFO I IL CONTENUTO DELLA PROPOSTA A SEGUITO DELLA RIFORMA INTRODOTTA DAL D.LGS. 12 SETTEMBRE 2007, N. 169, PUBB. IN GAZZ. UFF. N. 241 DEL 16 OTTOBRE 2007, CON EFFETTO DAL

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

Ricorso ex art. 14 ter e ss. L. 3/12. Giulia Emilia Valaperta, c.f. VLPGML59P70A794X, nata a Bergamo il

Ricorso ex art. 14 ter e ss. L. 3/12. Giulia Emilia Valaperta, c.f. VLPGML59P70A794X, nata a Bergamo il Studio Legale Avv. Matteo Bertocchi www.bertocchi.law Via F.lli Calvi, 10/E - 24122 Bergamo Tel. 035.233217 Fax 035.0633966 PEC matteobertocchi@bergamo.pecavvocati.it TRIBUNALE DI BERGAMO Ricorso ex art.

Dettagli

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento Avv. Graziella Spadaccini 29/11/2016 1 UNA GRANDE CRISI ECONOMICA HA EFFETTI SOCIALI MOLTO RILEVANTI PRODUCE MODIFICHE ALLA NORMATIVA LA GRANDE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. TRIBUNALE ordinario di FORLÌ. Sezione Civile. Il Giudice

REPUBBLICA ITALIANA. TRIBUNALE ordinario di FORLÌ. Sezione Civile. Il Giudice R.G. n. 5/2018 REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE ordinario di FORLÌ Sezione Civile Il Giudice Visto il ricorso depositato in data 11.10.2018 da RONCONI NICOLA (c.f. RNC NCL 73B15D704O), rappresentato e difeso

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI Docente:Avv. Andrea Leoni Milano, 14 Settembre 2010 Le fonti RD 16 marzo 1942 nr. 267 (Legge fallimentare)

Dettagli

N. C.P. 16/2017 Sovraindebitamenti

N. C.P. 16/2017 Sovraindebitamenti N. C.P. 16/2017 Sovraindebitamenti TRIBUNALE DI LIVORNO Il Giudice dott. Gianmarco Marinai, in ordine al Piano del Consumatore proposto dalla Sig.ra D Angelo Maria (C.F. DNG MRA 65 E 43 L 331 M), nata

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. Avv. Andrea Leoni Milano, 04 Aprile 2011 1 Le fonti RD 16 marzo 1942

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

TRIBUNALE DI BERGAMO. avente ad oggetto l apertura della procedura di liquidazione del patrimonio di:

TRIBUNALE DI BERGAMO. avente ad oggetto l apertura della procedura di liquidazione del patrimonio di: TRIBUNALE DI BERGAMO Il giudice designato, ha pronunciato il seguente DECRETO avente ad oggetto l apertura della procedura di liquidazione del patrimonio di: Nicoletta Bonanomi, nata a Osio Sotto il 16.9.1964,

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 23-04-2018 I. Diritto dell impresa. I. Le procedure

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE LEGGE 27 GENNAIO 2012, N. 3. CAPO II DISPOSIZIONI IN MATERIA DI USURA E DI ESTORSIONE, NONCHE DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Testo vigente sino al 17-01-2013 Art. 6 (Finalità) 1. Al

Dettagli

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L O.C.C. dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano: un modello sociale L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le

Dettagli

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali r.d. 16.3.1942 n. 267 crisi del modello impostazione autoritaria / no diritto difesa espulsione del debitore dal ciclo produttivo non cura dell impresa e dei

Dettagli

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO Procedimento di ripartizione Ordine di distribuzione somme Ripartizioni parziali Pagamenti in sede di riparto 1 ENTRATE DA REALIZZO CREDITI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 2 febbraio 2012, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

La composizione della crisi da sovraindebitamento

La composizione della crisi da sovraindebitamento La composizione della crisi da sovraindebitamento Autore: Giuliana Gianna In: Esecuzione mobiliare e immobiliare La promulgazione della legge 27 gennaio 2012, n. 3 e della successiva legge 17 dicembre

Dettagli

L accordo del debitore: Soggetti interessati; Esame della norma; Ruolo dell OCC e del gestore; Adempimenti pratici e fac simile di documenti

L accordo del debitore: Soggetti interessati; Esame della norma; Ruolo dell OCC e del gestore; Adempimenti pratici e fac simile di documenti Relatore. Dott. Nicola Pierpaoli L accordo del debitore: Soggetti interessati; Esame della norma; Ruolo dell OCC e del gestore; Adempimenti pratici e fac simile di documenti SOGGETTI INTERESSATI Soggetti

Dettagli

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 L E P R O C E D U R E C O N C O R S U A L I D O P O I L D E C R E T O S V I L U P P O FINALITA DEL DECRETO: EVITARE IL DEFAULT

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA PER CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA PER CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA PER CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO La Legge 3/2012 introduce nel sistema giuridico italiano una vera e propria rivoluzione, consentendo ai privati (soggetti non imprenditori

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1 COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO L accordo di ristrutturazione dei debiti Il piano del consumatore La liquidazione del patrimonio 2 Normativa Legge 27 gennaio 2012 n. 3 (in vigore dal 29/02/2012)

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

PROCEDURE CONCORSUALI DEI SOGGETTI NON FALLIBILI : OBBLIGHI E FUNZIONI DEL PROFESSIONISTA INCARICATO. A cura di Michele Bana

PROCEDURE CONCORSUALI DEI SOGGETTI NON FALLIBILI : OBBLIGHI E FUNZIONI DEL PROFESSIONISTA INCARICATO. A cura di Michele Bana PROCEDURE CONCORSUALI DEI SOGGETTI NON FALLIBILI : OBBLIGHI E FUNZIONI DEL PROFESSIONISTA INCARICATO A cura di Michele Bana PROCEDURE CONCORSUALI ACCESSIBILI Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento;

Dettagli

(persona fisica) Cognome e Nome Nato il a Prov / Stato Residenza CAP Città Prov / Stato CF Domicilio (se diverso dalla residenza) P.

(persona fisica) Cognome e Nome Nato il a Prov / Stato Residenza CAP Città Prov / Stato CF Domicilio (se diverso dalla residenza) P. ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VENEZIA Iscritto al n. 99 della Sezione A del Registro degli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Dettagli

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. ( 1 ) Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1. PREMESSA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO La disciplina del sovraindebitamento è contenuta nella L. 27.1.2012, n. 3 ( L. n. 3/2012 ). Tale legge ha previsto una procedura dedicata all

Dettagli

TRIBUNALE DI MATERA R.G. 1/2018 GIUDICE DOTT.VITALE

TRIBUNALE DI MATERA R.G. 1/2018 GIUDICE DOTT.VITALE TRIBUNALE DI MATERA R.G. 1/2018 GIUDICE DOTT.VITALE PROPOSTA DI PIANO DEL CONSUMATORE PER LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Ex art. 9 ss Legge n. 3/2012 I signori coniugi CIFRESE Francesco

Dettagli

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato Articolo 161 Domanda di concordato La domanda per l ammissione alla procedura di concordato preventivo è proposta con ricorso, sottoscritto dal debitore, al tribunale del luogo in cui l impresa ha la propria

Dettagli

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA Via P. Azario n. 15 28100 Novara Iscritto al n. 138 della Sezione A del Registro degli Organismi di

Dettagli

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA Iscritto al n. 95 della Sezione A del Registro degli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Dettagli

Istanza nomina gestore della crisi (sovraindebitato non consumatore)

Istanza nomina gestore della crisi (sovraindebitato non consumatore) Istanza nomina gestore della crisi (sovraindebitato non consumatore) AL REFERENTE presso l'occ DEL VENEZIANO COSTITUITO PRESSO L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VENEZIA Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. La crisi dell impresa e la nuova soluzione legislativa... 1 2. Le principali novità del concordato preventivo... 9 3. La natura del nuovo concordato

Dettagli

Esecuzioni Immobiliari

Esecuzioni Immobiliari Esecuzioni Immobiliari La Formazione del Progetto di Distribuzione Art. 591 bis cpc il professionista delegato alla vendita provvede 12) alla formazione del progetto di distribuzione ed alla sua trasmissione

Dettagli

CONCETTO DI MERITEVOLEZZA E DI ATTO IN FRODE AI CREDITORI

CONCETTO DI MERITEVOLEZZA E DI ATTO IN FRODE AI CREDITORI CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA GIUDIZIARIE RELATIVE AGLI ISTITUTI CONCORSUALI E COMPOSITIVI DELLA CRISI DA INDEBITAMENTO: LE FUNZIONI DEL GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO; LE FUNZIONI DEL

Dettagli

Ist. n. 3 dep. 06/04/2018

Ist. n. 3 dep. 06/04/2018 N. C.P. 2/2018 Sovraindebitamenti TRIBUNALE DI LIVORNO Il Giudice dott. Gianmarco Marinai, In ordine all accordo di composizione della crisi proposto da CAROCCI MONICA (nata a Livorno il 16/07/1960 e residente

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale RISOLUZIONE N. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 gennaio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

È stata, quindi, fissata udienza ai sensi dell'art. 12 bis L per il

È stata, quindi, fissata udienza ai sensi dell'art. 12 bis L per il N. 4/2017 R. Crisi TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA Sezione I civile Il Giudice dott.ssa Silvia Bianchi, a scioglimento della riserva assunta all'udienza del 21.3.2018, ha emesso il seguente DECRETO. Il

Dettagli

Iscritto al n. 156 del Registro degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento presso il Ministero della Giustizia

Iscritto al n. 156 del Registro degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento presso il Ministero della Giustizia Organismo per la composizione della crisi da sovraindebitamento presso l'ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno - Piazza S. Orlini 1-63100 Ascoli Piceno Iscritto al n. 156 del Registro degli Organismi

Dettagli

LE CRITICITA RISCONTRATE DAL GESTORE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

LE CRITICITA RISCONTRATE DAL GESTORE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LE CRITICITA RISCONTRATE DAL GESTORE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO IV GIORNATA del 10 Giugno 2019. Corso di Perfezionamento sul Nuovo Codice della Crisi e dell Insolvenza. Maggio Giugno - Luglio 2019

Dettagli

TRIBUNALE DI COSENZA

TRIBUNALE DI COSENZA TRIBUNALE DI COSENZA Ricorso ex art. 9 L 27.1.2012 n. 3 per l ammissione all Accordo di Ristrutturazione dei debiti Il Sig. Gianfranco Marano, nato a Roma il 22/08/1967 e residente a Roma in Via Fra Benedetto

Dettagli