>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ">> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo"

Transcript

1 Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica. Per il 2013 i seminari sono divisi in due moduli formativi e affrontano due grandi temi strategici per raggiungere gli obiettivi energetici- ambientali imposti dall Unione Europea. >> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo affronta il tema della riqualificazione che rappresenta una grande fetta del patrimonio edilizio italiano, negli interventi di adeguamento energetico dell involucro tenendo in considerazione il rispetto dei valori architettonici, storici e culturali dell edificio. >> MODULO 2 PROGETTARE IL NUOVO: Edifici a Consumi Zero riguarda la progettazione, la costruzione e la gestione di nuove costruzioni nell obiettivo di valorizzare al meglio l apporto delle risorse naturali e integrare le più moderne tecnologie rinnovabili efficienti nell ottica di ridurre i fabbisogni energetici e la emissioni di CO2. L Unione Europea fissa per il 2021 la scadenza di una transazione Epocale per l edilizia, perché da quella data sarà possibile costruire solo edifici neutrali, edifici a consumi energetici azzerati che cambiano completamente il modo di progettare e costruire e di abitare.

2 I due fenomeni di condensa nelle costruzioni

3 Condensa superficiale dovuta a pon6 termici Solo con una corre8a ven6lazione si può evitare/ritardare la formazione di Condensa e muffa

4 Condensa superficiale dovuta a pon6 termici Situazione pericolosa??? Temperature superficiali al di sopra della temperatura di rugiada

5 Condensa superficiale dovuta a pon6 termici

6 Tabella 65: Produzione medie di vapore all interno di una abitazione Singole sorgenti di produzione di vapore (produzione media oraria in kg/h) Vapore prodotto (kg/h) Persona a riposo 0,040 Persona in attività moderata 0,055 Cucina (fornello elettrico senza scarico all esterno) 0,700 Produzione di umidità edifici residenziali Cucina (fornello a gas senza scarico all esterno) 1,000 Stufa a gas (senza scarico all esterno) Sorgenti in abitazioni (produzione media giornaliera espressa in kg/h) 0,130 per kw Vapore prodotto (kg/h) 5 persone a riposo (per 8 ore) 0,066 2 persone (attività moderata per 16 ore) 0,71 Cucina 0,117 A@vità Produzione media vapore l/giorno cucinare 3,0 doccia 2,0 bucato 2,0 Lavare i pia5 0,4 Lavaggio stoviglie 0,042 Lavaggio panni 0,187 Asciugamento indumenti 0,208 Igiene personale 0,021 Totale 0,712 1

7 VERIFICHE IGROMETRICHE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Verifica a Regime Stazionario secondo norma UNI EN ISO 13788:2003 come previsto dal DPR 59/09 allegato B Valuta il rischio di condensa inters6ziale e prevede un bilancio igrotermico di durata annualesu base mensile e la determinazione della quan6tà di umidità che condensa o rievapora in ciascun mese. VENGONO TRASCURATI: LA DIPENDENZA DELLA CONDUCIBILITA TERMICA DEI MATERIALI DAL CONTENUTO DI UMIDITA E LA LORO VARIAZIONE DELLE LORO FUNZIONI LA RISALITA CAPILLARE E IL TRASPORTO DI UMIDITA ALLO STATO LIQUIDO ALL INTERNO DEL MATERIALE LA CAPACITA IGROSCOPICA DEI MATERIALI LA VARIABILITA DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE NEL PERIODO MENSILE Qcon < Qamm (tabella da norma6va con valori limi6) Verifica in Regime Dinamico secondo la norma UNI EN 15026: ESSICCAZIONE O ASCIUGATURA DEL CONTENUTO DI UMIDITA DI COSTRUZIONE INIZIALE INFILTRAZIONE NEL COMPONENTE EDILIZIO CAUSA PIOGGIA BATTENTE CONDENSA NEL PERIODO ESTIVO ( DIFFUSIONE INVERSA) CONDENSA SUPERFICIALE PERDITE DI CALORE PER TRASMISSIONE E PER EVAPORAZIONE ACQUA ASSORBITA ALL INTERNO DEI MATERIALI LA DIPENDENZA DELLA CONDUCIBILITA TERMICA DEI MATERIALI DAL CONTENUTO DI UMIDITA TRASPORTO ACQUA PER CAPILLARITA E DIFFUSIONE SUPERFICIALE 1

8 VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE DI PROGETTAZIONE Stato di proge:o Linea con6nua dell isolante Formulazione 6pologia di pacche@ Analisi isoterme Analisi di Glaser temperature superficiali Umidità Posizionamento impian6 Verifica pon6 termici

9 VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE DI RISTRUTTURAZIONE CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Caloriferi EDIFICIO SENZA CAPPOTTO EDIFICIO CON CAPPOTTO

10 VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE DI RESTAURO CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

11 VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE CONTESTAZIONI CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

12 VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE CONTESTAZIONI CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

13 VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE DI UTILIZZO CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Umidità Radiazioni termiche Velocità aria CO 2 Infiltrazioni d aria Canali e bocchette di ventilazione

14 VERIFICHE IGROMETRICHE e LA CONSULENZA IN FASE COLLAUDO CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

15 fc

16 Schadensbild Konvektion/diff. dichte Dachhaut fc

17 Schadensbild Konvektion/diff. dichte Dachhaut fc

18 CONSULENZA ENERGETICA PROGETTAZIONE CANTIERISTICA DIAGNOSI STRUMENTALI FORMAZIONE

19 Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne Contropareti esterne Massetti

20 Sistema a secco per esterno Sistema a secco per Interni

21 Quali sono i vantaggi nel costruire completamente a secco? Risparmio economico Tempi di costruzione più rapidi Realizzazione più rapida dell involucro = partenza anticipata dei lavori all interno Aumento della superficie utile Costi complessivi dell edificio inferiori Sostenibilità Riduzione fino al 50% del fabbisogno di energia primaria per la produzione Riduzione del 30% di CO2 grazie alla tecnica costruttiva che richiede spessori e pesi ridotti Maggiore rispetto per l ambiente grazie al minore consumo di risorse naturali Prestazioni Maggiori prestazioni a parità di spessore Edifici più leggeri Ideali nelle ristrutturazioni senza necessità di consolidamenti Libera la fantasia progettuale Prestazioni sismiche superiori

22 RIVESTIMENTO ESTERNO DI FACCIATA

23 PARETI DI TAMPONAMENTO

24 PARETI DI TAMPONAMENTO Lastre in gesso rivestito Knauf con b.v. Orditura metallica zincata interna Isolante Orditura metallica per esterno in MgZ Lastre in gesso rivestito Knauf Isolante Tessuto impermeabile traspirante Viti Aquapanel Maxi Screw Lastra Aquapanel Outdoor Rasante cementizio Aquapanel Basecoat Rete per esterni Aquapanel Reinforcing Mesh Impregnante Aquapanel Exterior Primer

25 PARETI DI TAMPONAMENTO Perché la doppia orditura? Parete a singola struttura Parete a doppia struttura

26 Le applicazioni: pareti di tamponamento - prestazioni Ponti termici solaio/pilastro/travi Esempio 1

27 Le applicazioni: pareti di tamponamento - prestazioni Ponti termici solaio/pilastro/travi Esempio 2

28 Le applicazioni: pareti di tamponamento - prestazioni Esempio mm Esterno Interno Lastra Knauf Aquapanel Outdoor rasata superficialmente Lastra DIAMANT sp. 12,5mm + gesso rivestito GKB sp. 12,5 mm con BV Lastra in gesso rivestito GKB sp. 12,5 mm Camera d aria sp. 10 mm

29 Le applicazioni: pareti di tamponamento - prestazioni Esempio mm Esterno Interno Lastra Knauf Aquapanel Outdoor rasata superficialmente Lastre in gesso rivestito GKB sp. 2x12,5 mm Lastra DIAMANT sp. 12,5mm + gesso rivestito GKB sp. 12,5 mm con BV Camera d aria sp. 10 mm

30 Le applicazioni: pareti di tamponamento - prestazioni Esempio di applicazione Sistema Aquapanel + Sistema Cappotto Termico

31 Le applicazioni: pareti di tamponamento - prestazioni Esempio di applicazione Sistema Aquapanel + Sistema Cappotto Termico 282 mm Esterno Interno Pannello Knauf in EPS 100 Rasatura armata con Knauf SM e finitura idrosiliconica Conni S Lastra Knauf Aquapanel Outdoor Lastre in gesso rivestito DIMANT sp. 12,5 mm Lastre in gesso rivestito GKB sp. 12,5 mm + BV

32 Sistema a secco per esterno Aquapanel Sistema Isolamento termoacus1co per Interni

33 PER ISOLARE BENE : IL CONCETTO DI UNA CELLA NELLA CELLA

34 CONTROPARETI AD ELEVATE PRESTAZIONI ACUSTICHE E TERMICHE ALCUNE SOLUZIONI

35 DIVISORI INTERNI DELLA STESSA UNITA Singola stru3ura e singola lastra di rives6mento Rw 46 db Rw 52 db Rw 54 db

36 DIVISORI INTERNI DELLA STESSA UNITA Singola stru3ura e doppia lastra di rives6mento Rw 54 db Rw 56 db Rw 66 db

37 DIVISORI INTERNI UNITA IMMOBILIARI DIVERSE Doppia stru3ura e doppia lastra di rives6mento Rw 61 db Rw 67 db Rw 74 db

38 Wienerberger Le soluzioni in laterizio per il mercato italiano Porotherm PLAN PLUS / PLANA+ Porotherm BIO PLAN Porotherm / Porotherm MOD / Porotherm BIO Tavelloni / Fora / Blocchi per solaio Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

39 Il laterizio Le origini e ciclo produ vo Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

40 Il laterizio La classificazione in base alla direzione dei fori Fori orizzontali Fori ver cali Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

41 Il laterizio La classificazione: blocchi re fica e re fica riempi Re fica Re fica Riempi Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

42 Il laterizio La classificazione: blocchi portan e da tamponamento Muratura in laterizio Tamponamento Portante Isolamento Termico PTH BIO PLAN 30 Resistenza Stru urale Isolamento Termico PTH BIO PLAN 38T Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

43 Dire va « » La dire va europea 2010/31 U.E. N.Z.E.B. ridurre del 20% il consumo energe co ridurre del 20% le emissioni di CO2 aumentare del 20% le energie rinnovabili Rispe are l impegno a lungo termine di mantenere l aumento della temperatura globale al di so o di 2 C. Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

44 I cos degli edifici efficien Panorama Residenziale 11,6 milioni di edifici Circa 32 milioni di abitazioni (di cui 5,4 milioni non occupate) Terziario uffici (di cui pubblici) scuole (di cui circa il 75% costruite prima del 1980) alberghi (di cui circa il 70% ante 1980) Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

45 I cos degli edifici efficien Punto primo: l incidenza dei consumi I CONSUMI Il consumo per costruire un abitazione di mq si a esta sui 5-6 tep, mentre il consumo annuo per il SOLO riscaldamento è di circa 1 tep. In un paio di anni ho consumato l equivalente di energia u lizzata per costruire la mia abitazione Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

46 L involucro Verso il sistema casa edificio = sistema disperdente L edificio NZEB in laterizio + Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

47 L involucro Verso il sistema casa edificio = sistema disperdente L edificio NZEB in laterizio Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

48 L involucro Verso il sistema casa edificio = sistema disperdente Te o/solaio superiore sole Infissi Ven lazione Muri esterni Pon termici Solaio inferiore Impian (Sistema di riscaldamento) Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

49 L involucro Verso il sistema casa edificio = sistema disperdente Lega al prodo o e alla posa: Involucro Trasmi anza termica Tenuta al vento e all aria Pon termici Lega all impian s ca: Illuminazione e stand- by Acqua calda sanitaria Clima zzazione 24/09/15 Inoltre: Compa ezza (forma dell edificio) Ombreggiamen e guadagni solari

50 L involucro La cer ficazione energe ca esempio di calcolo Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

51 L involucro La cer ficazione energe ca «teorica» Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

52 L involucro Efficienza energe ca nel regime es vo D.P.R. 59/09 L importanza del risparmio energe co ANCHE in fase es va Risparmio Energe co per il Sud dell Europa Esempio rapporto tra consumi Es vi ed Invernali Palermo 6:1 Ancona 3:1 Cuneo 1:1 Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

53 L involucro Efficienza energe ca nel regime es vo D.P.R. 59/09 L inerzia termica è la capacità di accumulare calore e di rilasciarlo gradualmente nel tempo. Secondo il DPR 59/2009 Ms (massa superficiale) 230 Kg/m 2 o Y IE 0,12 W/m 2 K La Trasmi anza termica periodica Y IE valuta la capacità di sfasare ed a enuare il flusso termico che a raversa la parete nell arco delle 24 ore. Lo sfasamento indica, in ore, con quanto ritardo viene percepito il picco di calore esterno L a enuazione (f) indica di quanto si smorza il picco di calore rispe o all esterno L accumulo di energia nella massa dell edificio consente di moderare le flu uazioni di temperatura e di rilasciare il calore all interno dell edificio con RITARDO. Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

54 L involucro Efficienza energe ca nel regime es vo D.P.R. 59/09 La Trasmi anza periodica Y IE, è il risultato dal prodo o del fa ore di smorzamento (a enuazione) f e della trasmi anza termica stazionaria U, e deve risultare inferiore a 0,12 W/m²K. Y IE = f U (W/m²K) 0,12 W/m²K U: funzione di spessore (s), conducibilità (λ) f: funzione di spessore (s), conducibilità (λ), calore specifico (c), densità (ρ) Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

55 L involucro Efficienza energe ca nel regime es vo D.P.R. 59/09 U = 0,49 W/m 2 K Spessore 41 cm Massa superficiale = 383 Kg/m 2 Fa ore di a enuazione = 0,11 Sfasamento (h) = 15,8 Trasmi anza termica periodica Y IE = 0,05 W/m 2 K U = 0,5 W/m 2 K Spessore 23 cm Massa superficiale = 180 Kg/m 2 Fa ore di a enuazione = 0,31 Sfasamento (h) = 8,6 Trasmi anza termica periodica Y IE = 0,15 W/m 2 K Smorzamento (E) = Ae/Ai Rapporto tra il valore di ampiezza dell onda esterna e quello dell ampiezza dell onda interna Sfasamento (F) Capacità della parete di far sen re più tardi, nel tempo, gli effe termici dell esterno U = 0,49 W/m 2 K Spessore 24 cm U = 0,5 W/m 2 K Spessore 31 cm U = 0,48 W/m 2 K Spessore 11 cm Massa superficiale = 282 Kg/m 2 Fa ore di a enuazione = 0,48 Sfasamento (h) = 8,4 Trasmi anza termica periodica Y IE = 0,24 W/m 2 K Massa superficiale = 356 Kg/m 2 Fa ore di a enuazione = 0,26 Sfasamento (h) = 11,4 Trasmi anza termica periodica Y IE = 0,15 W/m 2 K Massa superficiale = 32 Kg/m 2 Fa ore di a enuazione = 0,95 Sfasamento (h) = 1,9 Trasmi anza termica periodica Y IE = 0,46 W/m 2 K

56 La muratura Il sistema a blocchi re fica l evoluzione della muratura Blocco modulare Incidenza dei giun di malta sulla trasmi anza per 1m 2 di parete 20% Blocco a incastro Incidenza dei giun di malta sulla trasmi anza per 1m 2 di parete 11% Blocco re ficato Incidenza dei giun di malta sulla trasmi anza per 1m 2 di parete trascurabile Questo vuol dire che, u lizzando un blocco re ficato posso aumentare fino a un 20% la prestazione termica della muratura e ridurre il consumo di malta del 90%

57 La muratura Il sistema a blocchi re fica Porotherm BIO PLAN T 0,09 Spessore Trasmi anza (cm) (W/m 2 K) Tamponamento T 0,11 Spessore Trasmi anza (cm) (W/m 2 K) Portante 0,14 Spessore Trasmi anza (cm) (W/m 2 K) 42,5 à 0,20 38 à 0,23 45 à 0,23 38 à 0,27 35 (T 0,12) à 0,32 30 (T 0,12) à 0,36 45 à 0,29 40 à 0,32 38 à 0,34 35 à 0,36 30 à 0,42 Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

58 La muratura Il sistema a blocchi re fica soluzioni Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

59 La muratura Il sistema a blocchi re fica soluzioni Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

60 La muratura La posa del blocco re ficato: tecnica di posa L applicazione della malta Con il rullo stendi- malta (viene riempita la vasche a e la malta si stende uniformemente sulle cartelle del blocco) Per immersione del blocco (bastano pochi millimetri) Non è più necessario Tirare la malta con la cazzuola Disporre i silos o le betoniere per la malta Il can ere è più pulito Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

61 La muratura La posa del blocco re ficato: tecnica di posa - > La posa dei blocchi successivi procede in modo semplice e rapido Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

62 La muratura La posa del blocco re ficato: immagini di posa Il supporto ideale per l intonaco: la muratura risulta omogenea e priva di eviden giun di malta - la sagoma dei blocchi perme e un migliore a acco dell intonaco Eliminando i GIUNTI VERTICALI non ci sono più pon termici Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

63 La muratura La posa del blocco re ficato: il sistema in sintesi In regola con il Dlgs 311/2006 naturale e ecologico il valore termico del cer ficato = sicurezza di posa muratura senza pon termici con elevata capacità termica meno 90 % consumo di malta meno 50 % tempo di posa meno consumo di acqua e energia posa facile, rapida e pulita Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

64 La muratura La posa del blocco re ficato: la cer ficazione delle prestazioni IL BLOCCO NON FA IL MURO Unico obbligo da parte del produ ore: Cer ficazione da Ente esterno della condu vità dell argilla La Trasmi anza Termica Stazionaria U dipende dalla pologia della malta u lizzata, dalla pologia dell intonaco e dalle ipotesi dello spessore dei giun. l 10,dry (BLOCCO) à l equ = f (l 10,dry ; l malta ; spessore giun ) à U parete = f (l equ ; l intonaco ) L u lizzo di un blocco re ficato perme e di tenere so o controllo tu e le variabili: - Blocco controllato in stabilimento e cer ficato; - Malta speciale controllata in stabilimento e cer ficata; - Posa in opera «controllata» in can ere. Legal f orm Rechtsf orm: Aktiengesellschaft Registered of f ice Sitz: Vienna Wien Commercial Court Vienna Handelsgericht Wien, FN 77676f Ing. Francesco Biscaroni Marke ng Tecnico Stabilimento di Terni

65 Severi controlli qualitativi e la CE I pannelli STIFERITE vengono so opos a con nui e severi controlli qualita vi Dal 2003 tu i prodo STIFERITE sono accompagna dall e che a della marcatura CE con le indicazioni delle principali cara eris che tecniche come previsto dalla norma europea UNI EN Volontariamente STIFERITE so opone l intero processo produ vo alle verifiche previste dalla cer ficazione del Sistema Qualità ISO 9001 Materiali isolanti sottoposti a marcatura CE: UNI EN 13162: prodotti in lana minerale ottenuti in fabbrica UNI EN 13163: prodotti in polistirene espanso ottenuti in fabbrica UNI EN 13164: prodotti in polistirene espanso estruso ottenuti in fabbrica UNI EN 13165: prodotti in poliuretano espanso rigido ottenuti in fabbrica UNI EN 13166: prodotti in resine fenoliche ottenuti in fabbrica UNI EN 13167: prodotti di vetro cellulare ottenuti in fabbrica UNI EN 13168: prodotti in lana di legno ottenuti in fabbrica UNI EN 13169: prodotti in perlite espansa ottenuti in fabbrica UNI EN 13170: prodotti in sughero espanso ottenuti in fabbrica UNI EN

66 La Conducibilità Termica λ D La Condu vità Termica (λ o K): È la quan tà di calore, trasferita nell unità di tempo, a raverso l unità di superficie. È l a tudine di una sostanza a trasme ere il calore. Pertanto, quanto più è piccolo il valore di λ, tanto maggiore è il potere isolante del materiale. Trasmi anza Termica dichiarata (U d ) U D =λ D /d d = λ D / U D È il rapporto tra la condu vità termica λ D e lo spessore di isolante impiegato, espresso in metri. (U = 1/R). Resistenza termica dichiarata (R D ) R D = d / λ D È il rapporto tra lo spessore di isolante impiegato (d, espresso in metri) e la condu vità termica dichiarata λ D. Rappresenta la capacità della stru ura di opporsi al passaggio del calore. La resistenza termica è l inverso della Trasmi anza (R = 1/U) 2

67 I prodotti STIFERITE e l isolamento termico I più bassi valori di conducibilità termica stabili per 25 anni di esercizio 3

68 Le migliori proprietà isolanti (U=0,20 W/mqK) La stru ura cellulare dei pannelli STIFERITE perme e, a parità di isolamento termico, di u lizzare lo spessore più basso. I vantaggi dell u lizzo di isolan efficien : Migliore rapporto volume edilizio/spazio abita vo Minori cos di mano d opera Minori cos di trasporto e stoccaggio Minore volume e peso di materiale u lizzato (minore impa o ambientale in fase di costruzione e demolizione. 4

69 I pannelli Stiferite e la resistenza a COMPRESSIONE I valori di resistenza meccanica dei pannelli des na alle applicazioni a pavimento o so o coperture anche carrabili sono tali da soddisfare le normali esigenze sia dell edilizia civile che di quella industriale Resistenza alla compressione al 10% di schiacciamento (EN 826) Comportamento a carico costante - Schiacciamento 2% (EN 1606) kpa/cm 2 Kg/m 2 Stiferite Da 130 a 200 Da 5000 a 9000 Test presso l (1 dan = 10 N = 1kg da cui N =17434,3 dan = ) 5

70 Norma sul Fuoco 6

71 I prodotti Stiferite e l assorbimento d acqua La schiuma poliuretanica a celle chiuse assicura un assorbimento d acqua molto limitato Immersione totale per 28 gg Immersione parziale a breve periodo Pannelli con rivestimenti inorganici (Class S, Class SK, Class B) Pannelli con rivestimenti metallici o multilayer (GT, GTE, AI) < 2% peso < 0,2 % Kg/mq < 1% peso < 0,1 % Kg/mq 7

72 I prodotti Stiferite e la permeabilità al vapore acqueo La permeabilità al vapore del poliuretano varia in funzione del po di rives mento. Il coefficiente di permeabilità al vapore µ dei pannelli S ferite, varia da 33 per i rives men permeabili ad un massimo di per i pannelli schermo vapore. Esempio pannelli S ferite: - GT 148 µ - Class B 33 µ - Class SK 56 µ > rives men permeabili - GTE µ > rives mento alluminio/schermo vapore 8

73 I prodotti Stiferite e le prestazioni acustiche delle strutture Tipologia di struttura Parete in muratura con isolamento in intercapedine Parete in muratura con isolamento a cappotto Copertura a falda su struttura in legno Isolamento sotto pavimento Potere fonoisolante R w db R w db R w db Δ L 18 db Disponibili on line i risulta delle prove acus che effe uate su stru ure isolate con i pannelli S ferite. Tu e le prove sono state eseguite su stru ure asciu e come previsto dalle più recen norma ve. (v. Quaderni Tecnici) 9

74 Il rispetto per l ambiente EPD e LCA I pannelli STIFERITE contribuiscono a ridurre i consumi energe ci degli edifici e le emissioni di CO 2. STIFERITE è impegnata nell analisi degli impa ambientali dell a vità produ va con lo scopo sia di valutare i possibili interven per la loro riduzione e sia di promuovere una corre a informazione agli u lizzatori Per mol prodo STIFERITE sono sta realizza studi specifici di Life Cycle Assessment (LCA) e Dichiarazioni Ambientali di Prodo o (EPD) verificate da Ente Terzo. 10

75 I prodotti Stiferite e la compatibilità con l ambiente 11

76 STIFERITE: i pannelli 12

77 STIFERITE: gli accoppiati 13

78 STIFERITE: i sistemi e le lavorazioni speciali 14

79 Prodotti e soluzioni per pareti Cappotto Indicazioni Il pannello S ferite in schiuma Polyiso, data la sua o ma stabilità dimensionale fino a 90/100 C, cos tuisce un supporto ideale per tu gli elemen di finitura del cappo o. La metodologia di stesura del collante varia in base alla pologia e planarità della parete da isolare. Prima di passare alla fase successiva di lavoro, è consigliato aspe are che lo strato precedentemente posato sia completamente asciu o. Class SK Stra grafia Fissaggio del pannello isolante STIFERITE Class SK tramite l u lizzo di collante premiscelato e di tasselli in nylon. Stesura di uno strato di rasatura che sarà di supporto alla rete d armatura. Ulteriore rasatura da effe uare sopra la rete. Strato di finitura. 15

80 Isolamento vs Ventilazione Spesso l installazione di nuovi infissi viene usata per porre rimedio ad un sistema di isolamento termico carente. Da un lato si elimina il problema dell isolamento termico; dall altro le finestre moderne sigillano talmente bene che il ricambio d aria ne risulta ostacolato. Conseguenza: l aumento dell umidità presente nell aria causa la tanto temuta formazione di muffe su pareti e soffitti. Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

81 Come si sviluppa la muffa Le spore dei funghi della muffa, si trovano ovunque e per proliferare necessitano di polvere, intonaco, carta da parati o legno per nutrirsi, ma soprattutto di acqua. Quando l aria ambiente è troppo carica di umidità per parecchi giorni, le spore della muffa trovano condizioni di vita ottimali. Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

82 Individuare il problema Occupanti o i difetti di costruzione dell edificio? Parametri da considerare per individuare il problema. Umidità ambiente Temperature superficiali Umidità superficiale Infiltrazioni Qualità dell aria interna Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

83 Monitoraggio dell umidità Il monitoraggio nel tempo di umidità, temperatura e soprattutto punto di rugiada ci consente di: vedere i livelli massimi di umidità capire la durata di condizioni critiche Scoprire se e quanti ricambi d aria vengono effettuati Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

84 Criticità dei ponti termici e umidità Per controllare se un ponte termico o una superficie fredda sia effettivamente pericolosa bisogna integrare le misure di: Temperatura superficiale Umidità ambiente E se possibile calcolare Umidità superficiale Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

85 Monitoraggio dell umidità superficiale E possibile effettuare un monitoraggio nel tempo in vari ambienti poiché l umidità, così come la temperatura delle superfici fredde variano in base all utilizzo del locale, alla temperatura esterna ed interna e a altri fattori. Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

86 Qualità dell aria ambiente Altri parametri importanti che è possibile misurare con strumenti multifunzione: CO 2 (ricambi d aria) Delta di pressione (aspiratori) Temperatura radiante (sensazione di freddo o caldo anche a temperature accettabili) Turbolenza in ambiente (sistemi di ventilazione/climatizzazione mal tarati) Portate aria (taratura impianti) Temperature tubazioni (mandata e ritorno impianti/scambio termico) Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

87 Umidità da infiltrazioni o risalita Nel caso di umidità non dovuta a condensa, è possibile controllarne il livello tramite appositi strumenti per: Trovare superfici più o meno umide per localizzare il problema Controllare il livello di asciugatura dopo eventuali trattamenti o pose Controllare il livello di umidità dei materiali da costruzione prima della loro installazione Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

88 Individuazione dell umidità tramite Termocamera

89 Termografia umidità di condensa Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

90 Termografia umidità di risalita Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

91 -Misure in campo di trasmittanza termica -Termoflussimetro

92 Esempio di confronto dati istantanei e medie Fabio Mastromatteo, PM portable instruments, Testo Spa

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Genova, 16 Maggio 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Ing. Emanuele Zaniboni SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI controsoffitti contropareti

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Edoardo Zamuner SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI SISTEMA A SECCO PER ESTERNO SISTEMA A SECCO PER INTERNO

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE TORINO, 30 MAGGIO 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Arch. Sergio Costa SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI controsoffitti contropareti

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

Firenze, 9 aprile Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Firenze, 9 aprile Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Firenze, 9 aprile 2014 Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Elena Salvini Sistemi e soluzioni per edifici confortevoli Controsoffitti

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

Bari, 2 aprile Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Bari, 2 aprile Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Bari, 2 aprile 2014 Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Nicola Vallefuoco Sistemi e soluzioni per edifici confortevoli Controsoffitti

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Trento, 29 Aprile 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Edoardo Zamuner Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

Soluzioni innovative per l involucro con i sistemi a secco

Soluzioni innovative per l involucro con i sistemi a secco CLASSI A CONFRONTO. Soluzioni innovative per l involucro con i sistemi a secco Sistemi e soluzioni per l involucro Sistema a secco per esterno Sistema a secco per Interni Sistema a secco per esterno Aquapanel

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

7 Maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Zamuner Edoardo

7 Maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Zamuner Edoardo 7 Maggio 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Zamuner Edoardo Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne Contropareti

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Bari, 22 marzo 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Francesco Salvato Technical Sales Manager Perché Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche

Dettagli

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina le assistenze murarie Flessibilità Libertà

Dettagli

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED 29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

Milano, 8 maggio Arch. Gianluca Rigamonti

Milano, 8 maggio Arch. Gianluca Rigamonti Milano, 8 maggio 2014 Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Arch. Gianluca Rigamonti Sistemi e soluzioni per edifici confortevoli Controsoffitti

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

Involucro in laterizio.

Involucro in laterizio. Involucro in laterizio. Soluzioni in laterizio per edifici antisismici e in classe energetica A Ing. Dario Mantovanelli dario.mantovanelli@wienerberger.com 2 WIENERBERGER AG 230 stabilimenti in 30 nazioni

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa ROMA 5 MAGGIO ING. FRANCESCO BISCARONI L'involucro in laterizio: una membrana performativa INTRODUZIONE L azienda Produttore mondiale Nr. 1: laterizi Nr. 1 in Europa: Tegole in cotto Posizioni di leadership

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

Genova, 23 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Genova, 23 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Genova, 23 Aprile 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Elena Salvini Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

10 APRILE NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO

10 APRILE NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO 10 APRILE 2013 - NAPOLI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ARCH. GABRIELE RUSSO Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapiditàdi posa Leggerezza Elimina

Dettagli

Soluzioni innovative per l involucro con i Sistemi a Secco Arch. Gianluca Rigamonti

Soluzioni innovative per l involucro con i Sistemi a Secco Arch. Gianluca Rigamonti In 1 Soluzioni novative per l volucro con i Sistemi a Secco Arch. Gianluca Rigamonti Vantaggi del Costruire a Secco Rapidità di posa Leggerezza Elima le assistenze murarie Flessibilità Libertà progettuale

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo

>> MODULO 1 RIQUALIFICARE L ESISTENTE: Riduzione dei Consumi e Comfort Abitativo Il Learningtour Progettare, Costruire e Abitare A+, si rivolge a tecnici che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico, tematiche riguardanti Edifici ad alta Efficienza Energetica.

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.04-19.04 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

Soluzioni in laterizio per edifici a basso consumo. Ing. Dario Mantovanelli

Soluzioni in laterizio per edifici a basso consumo. Ing. Dario Mantovanelli Soluzioni in laterizio per edifici a basso consumo Ing. Dario Mantovanelli SOSTENIBILITA Un percorso di crescita Sostenibilità Ambientale Un percorso di crescita 2 agosto 2017: abbiamo già consumato quanto

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! 5% fino al LELOO MUROPPOTTO Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! LELOO MUROPPOTTO Il Lecablocco appotto permette di accedere agli sgravi fiscali fino al 5% per lavori di riqualificazione

Dettagli

Marcatura CE. Esempi: Cartiglio CE. dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione

Marcatura CE. Esempi: Cartiglio CE. dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione Marcatura CE dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione Esempi: Cartiglio CE DoP Marcatura CE dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione Marcatura CE dal 1 luglio 2013 la nuova

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.02-18.10 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

Bergamo, 28 maggio Arch. Gianluca Rigamonti

Bergamo, 28 maggio Arch. Gianluca Rigamonti Bergamo, 28 maggio 2014 Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Arch. Gianluca Rigamonti Sistemi e soluzioni per edifici confortevoli Controsoffitti

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica Ing. Dario Mantovanelli INTRODUZIONE Introduzione Costruire/vivere in zona sismica Strategie Pianificare Riqualificare Vs. Ricostruire Classificazione

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

L involucro in laterizio: una membrana performativa

L involucro in laterizio: una membrana performativa MILANO 7 APRILE Marco Bressan L involucro in laterizio: una membrana performativa Wienerberger L azienda ed il ciclo produttivo Produttore mondiale Nr. 1: laterizi Nr. 1 in Europa: Tegole in cotto Posizioni

Dettagli

Firenze, 26 Maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Firenze, 26 Maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Firenze, 26 Maggio 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Elena Salvini Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne

Dettagli

Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A

Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A IMMAGINE PUBBLICITÀ EDITORIA UFFICIO STAMPA Vicenza - Corso Palladio, 155 Tel 0444 327206 Fax 0444 809819 Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A Soluzioni per tutte le strutture Il progetto

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

Involucro edilizio. Strutture portanti in Porotherm Bio-Plan. - > Inerzia termica e risparmio energetico

Involucro edilizio. Strutture portanti in Porotherm Bio-Plan. - > Inerzia termica e risparmio energetico Involucro edilizio. Strutture portanti in Porotherm Bio-Plan - > Inerzia termica e risparmio energetico Ing. Gülnaz Atila, email: guelnaz.atila@wienerberger.com 19 giugno 2008, Imola 2 Programma Saluto

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Pag. 1/5 DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTC, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di CFC o HCFC, rivestito su entrambe le facce con

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Bologna, 21 Maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Bologna, 21 Maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Bologna, 21 Maggio 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Elena Salvini Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne

Dettagli

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ABITATIVO

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ABITATIVO ROMA, 8 MAGGIO 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ABITATIVO Arch. Maria Elena Bardelli I VANTAGGI DEI SISTEMI A SECCO I COMPONENTI DEL SISTEMA Lastre Orditure metalliche e viti Attrezzature Stucchi

Dettagli

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio Relatrice: Anna Luzzi Cologno Monzese 1 Picco del petrolio 2 Obiettivo: consumi degli anni 60 e

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Tecnologia a secco in gessofibra e lastre cementizie: riqualificazione e innovazione nella moderna progettazione integrata ing. Domenico Cristiano Diritti

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Prodotto Linee guida per la stesura di capitolati tecnici DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE, un componente isolante in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Padova 5 giugno 2014. Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Padova 5 giugno 2014. Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Padova 5 giugno 2014 Soluzioni con i sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. ZAMUNER Edoardo Sistemi e soluzioni per edifici confortevoli Controsoffitti

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo SISTEMI DI UTILIZZO Tutti i sistemi devono essere realizzati seguendo le normative vigenti per l isolamento termico e acustico, le lastre saranno montate con la dicitura this side out verso l esterno.

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione - Knauf Diritti d autore: la

Dettagli

Tecnologie ad elevate prestazioni e ingombri ridotti con i sistemi a secco

Tecnologie ad elevate prestazioni e ingombri ridotti con i sistemi a secco Tecnologie ad elevate prestazioni e ingombri ridotti con i sistemi a secco - Funzionario Tecnico Knauf Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli