M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O"

Transcript

1 M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

2 PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE

3

4 S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E T A L E A N I M A L E M I N E R A L E F O S S I L E R I C I C L A T O

5 L A M I S U R A D E L C A L O R E C H E A T T R A V E R S A 1 M E T R O D I M A T E R I A L E

6

7 C A L O R E N E C E S S A R I O P E R A U M E N T A R E D I U N G R A D O K E L V I N L A T E M P E R A T U R A D I U N A U N I T À D I M A S S A

8 C A L O R E N E C E S S A R I O P E R A U M E N T A R E D I U N G R A D O K E L V I N U N U N I T À D I V O L U M E P R O D O T T O D E L C A L O R E S P E C I F I C O P E R L A D E N S I T A D E L M A T E R I A L E

9 I N D I C A L A V E L O C I T A D I D I S P E R S I O N E D E L C A L O R E D A L L A M A S S A D E L M A T E R I A L E P I Ù A L T A È L A D I F F U S I V I T À T E R M I C A D E L M A T E R I A L E, P I Ù S E N S I B I L E È L A T E M P E R A T U R A I N T E R N A A L L E V A R I A Z I O N I I N S U P E R F I C I E

10 RUMORE AEREO ISOLARE RUMORE DA IMPATTI E VIBRAZIONI SMORZARE

11 IN ATTESA DI UNA CONCRETA APPLICAZIONE DELLE NORMA UNI db 50 db 63 db D2 m,nt,w INDICE DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI INVOLUCRO Rw POTERE FONOISOLANTE APPARENTE L n,w INDICE DI LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO

12 INFRASUONO SUONO ULTRASUONO Cortesia rockwool 16Hz 16000Hz ACUSTICA IN EDILIZIA

13 Curva teorica del comportamento di strutture omogenee Coincidenza ONDA DI RIFRAZIONE HA VELOCITÀ UGUALE ALL ONDA INCIDENTE f0< 100Hz mat. BASSA RIGIDEZZA fc > 5000 Hz fc Risonanza ONDA INCIDENTE HA FREQUENZA UGUALE ALLA FREQUENZA NATURALE DEL MATERIALE f0 f0 e fc 100Hz mat. ALTA RIGIDEZZA Cortesia rockwool

14 R w DIPENDE - MASSA SUPERFICIALE - RESISTENZA A FLESSIONE - FREQUENZA DEL SUONO - PROPAGAZIONE DEL SUONO LUNGO GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI - ERMETICITÀ DELL ELEMENTO COSTRUTTIVO LEGGE MASSA R w 25 lg m /m0-12db m 100kg/m 2 R w = 38 db m 200kg/m 2 R w = 45,5 db m 400kg/m 2 R w = 53 db m 800kg/m 2 R w = 60,5 db m 1600kg/m 2 R w = 68 db + 7,5 db + 7,5 db + 7,5 db + 7,5 db

15 md1 mr1 md1 md2 mr2 BUONE PRESTAZIONI per R w > 55 db mr2 MASSA MOLLA MASSA GRANDE MASSA MAGGIOR DISTANZA POSSIBILE FRA MASSE BASSA RIGIDITÀ DEL MATERIALE ISOLANTE

16 NORMA UNI MASSA MOLLA MASSA SOLAIO LATEROCEMENTO 18+4 cm INTONACO 1,5 cm 250 kg/mq 35 kg/mq CLS ALLEGGERITO 8 cm 600kg/mc 48 kg/mq ANTICALPESTIO 2cm 40 MN/mc SOTTOFONDO 5 cm 1700kg/mc 85 kg/mq

17 F s = F/A DL RAPPORTO TRA LA FORZA DINAMICA E LO SPOSTAMENTO DINAMICO DL UN CARICO APPOGGIATO SUL MATERIALE PER LUNGO TEMPO, PUÒ CAMBIARNE LE PROPRIETÀ FISICHE. MODIFICANDOSI LA RIGIDITÀ DINAMICA, CAMBIA ANCHE LA CAPACITÀ DI ISOLARE I RUMORI DA CALPESTIO. LA COMPRIMIBILITA CP: esprime il valore di sovraccarico al quale può essere sottoposto il materiale isolante senza che vengano alterate le sue proprietà di rigidità dinamica. NORMA EN LIVELLO SOVRACCARICO ASSESTAMENTO CP 5 2,0 kpa 5 mm CP 4 3,0 kpa 4 mm CP 3 4,0 kpa 3 mm CP 2 5,0 kpa 2 mm

18 NORMA UNI SOLAIO GREZZO + ALLEGERIMENTO 332 kg/mq L n,w 76dB + ANTICALPESTIO s 40 MN/mc risiliente + SOTTOFONDO 85 kg/mq miglioramento L n,w 22 db MASSA MOLLA MASSA L n,w = 54 db SOLAIO LATEROCEMENTO 18+4 cm 250 kg/mq INTONACO 1,5 cm 35 kg/mq CLS ALLEGGERITO 8 cm 600kg/mc 48 kg/mq ANTICALPESTIO 2cm 40 MN/mc SOTTOFONDO 5 cm 1700kg/mc 85 kg/mq

19 ISOLAMENTO INTERNO DIMINUZIONE MASSA DI ACCUMULO CREAZIONE DI CONDENSA INTERSTIZIALE LIMITARE IL FLUSSO DI VAPORE ACQUEO NON ACCOSTARE MATERIALI FIBROSI AL MURO FREDDO UTILIZZARE MATERIALI IGROSCOPICI

20 I L G R A D O D I I G R O S C O P I C I T À D E T E R M I N A L A M A G G I O R E O M I N O R E A T T I T U D I N E D I U N M A T E R I A L E D I A S S O R B I R E U M I D I T À

21 aria m= 1 Isolante traspirante m=5 Isolante sintetico m= 20 cls m= 60 metallo m= m [ - ] rapporto fra grandezze omogenee

22 LEGNO m=50 LATERIZIO m=10 ISOLANTE m=5

23 B.V. F.V. M.T

24

25

26 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,038-0,080 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc kpa comp. fuoco Classe E U N I E N : U N I E N :

27 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,075-0,12 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc kpa comp. fuoco Classe B- s1,d0 U N I E N :

28 S T R U T T U R A F I B R O S A - C E L L U L A R E O R I G I N E V E G E T A L E P R O D O T T O D I R I C I C L O densità r kg/m 3 conducibilità l 0,039-0,045 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc 2,5 kpa comp. fuoco Classe E P r E N

29

30 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,04-0,05 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco Classe E N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

31 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,04-0,042 W/(mK) cal. specifico Cp 1700 J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc 1,91 kpa comp. fuoco infiammabilità 2

32

33 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,055-0,090 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco Classe B 2 N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

34

35 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,054 W/(mK) cal. specifico Cp 2000 J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco --- N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

36

37 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,04 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco infiammabilità B1-B2 N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

38

39 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,037-0,050 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco B-s2,d0 a C-s2,d0 N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

40

41 S T R U T T U R A C E L L U L A R E O R I G I N E V E G E T A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,036-0,060 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc kpa comp. fuoco Infiammabilità B2 U N I E N :

42

43 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,055-0,170 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco ---

44

45 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,050 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco B2 N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

46

47 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E A N I M A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,045 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco Classe E N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

48

49 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,033-0,054 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc kpa comp. fuoco Classe A1 U N I E N : P r E N

50 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,032-0,053 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco Classe A1,A2 U N I E N : P r E N

51

52 S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,060 W/(mK) cal. specifico Cp 1000 J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc >350 kpa comp. fuoco Classe A2-s1,d0

53 S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,090 W/(mK) cal. specifico Cp 1000 J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc kpa comp. fuoco Classe A1,A2 P r E N

54 S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,090 W/(mK) cal. specifico Cp 1000 J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc kpa comp. fuoco Classe A1,A2 P r E N

55 S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,046-0,082 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc kpa comp. fuoco Classe A1,B1 E N :

56 S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,085-0,130 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc kpa comp. fuoco Classe A1 U N I E N :

57

58 S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E densità r kg/m 3 conducibilità l 0,040-0,066 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m --- resistenza compressione Rc kpa comp. fuoco Classe A1 U N I E N :

59 S T R U T T U R A P O R O S A O R I G I N E M I N E R A L E P R O D O T T O D I R I C I C L O densità r kg/m 3 conducibilità l 0,065-0,093 W/(mK) cal. specifico Cp J/(kg K) resistenza vapore m resistenza compressione Rc kpa comp. fuoco Classe A1 N o r m e s p e c i f i c h e d e l l o s t a t o d e l l a G e r m a n i a

60

61 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E V E G E T A L E i n p a r t e P R O D O T T O D I R I C I C L O densità r kg/m 3 conducibilità l 0,035-0,040 W/(mK) cal. specifico Cp --- J/(kg K) resistenza vapore m 2,2 --- resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco ---

62

63 S T R U T T U R A F I B R O S A O R I G I N E F O S S I L E P R O D O T T O D I R I C I C L O densità r kg/m 3 conducibilità l 0,035-0,040 W/(mK) cal. specifico Cp 2400 J/(kg K) resistenza vapore m 2,2-3, resistenza compressione Rc --- kpa comp. fuoco B,s2,d0

64 F I B R A D I P O L I E S T E R E 0,035 0,045 P O L I S T I R E N E E S P A N S O 0,032 0,056 P O L I S T I R E N E E S T R U S O 0,030 0,041 P O L I U R E T A N O E S P A N S O 0,024 0,034 R E S I N E F E N O L I C H E 0,022 0,040 N A N O T E C N O L O G I E 0,018 0,020

65 UNI ISO 14025:2006

66 UNI ISO 14025:2006 G W P P O C P A P N P P E I G L O B A L W A R M I N G P O T E N T I A L P H O T O C H E M I C A L O Z O N E C R E A T I O N P O T E N T I A L A C I D I F I C A T I O N P O T E N T I A L N U T R I F I C A T I O N P O T E N T I A L P R I M A R Y E N E R G Y I N D E X Kg C0 2 eq/kg g C 2 H 2 eq/kg g SO 2 eq/kg g PO 4 eq/kg MJ/kg

67 P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O 4,18 13,7 F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A 0,0 S U G H E R O -1,81-0,45 3,14 0,02 0,49-0,24 1,73 0,47 1,10 0,72 0,32 V E T R O C E L L U L A R E 1,26 G W P

68 P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O 0,48 0,95 F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A 0,06 S U G H E R O 0,1 0,44 0,82 0,31 0,66 0, ,28 0,14 0,16 1,5 V E T R O C E L L U L A R E 0,08 P O C P

69 P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O 22,73 F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A 1,33 S U G H E R O 2,9 4,78 10,47 11,0 5,48 14,1 1,11 3,58 4,0 1,94 41,7 V E T R O C E L L U L A R E 7,68 A P

70 P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A 0,11 S U G H E R O 0,25 0,37 0,54 0,76 0, ,26 0,48 0,09 1,83 2,2 2,7 V E T R O C E L L U L A R E 0,37 N P

71 P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O 0,74 8,22 106,92 F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A S U G H E R O V E T R O C E L L U L A R E 0,47 4, ,7 13,59 22,4 18,1 13,6 12,3 0,2 4,4 1,92 3,9 0,19 7,19 1,14 13,6 17,3 16,4 20,6 23,3 23,3 21,8 31,6 36,2 38,8 P E I n e P E I e

72 OTTIMIZZARE GLI APPORTI SOLARI INVERNALI USO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI DELL INVOLUCRO IMPIANTISTICA EFFICIENTE ELIMINARE I PONTI TERMICI EFFICIENZA DELL IMPIANTO ELETTRICO

73 GARANTIRE INVOLUCRO MASSIVO PER LO SFASAMENTO TERMICO SCHERMARE LA RADIAZIONE SOLARE DIRETTA USO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI RIDUZIONE DEI CARICHI TERMICI VERSO L INTERNO CON L ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO IMPIANTISTICA EFFICIENTE ELIMINARE I PONTI TERMICI EFFICIENZA DELL IMPIANTO ELETTRICO VENTILAZIONE NATURALE

74 DLGS 192/2005 e successivi decreti attuativi

75 CAPPOTTO INTERNO CAPPOTTO ESTERNO

76 R I Q U A L I F I C A Z I O N E D E L L E S I S T E N T E

77 PROSCIUGAMENTO INIZIA DALL ALTO AL DI SOTTO DELLA LINEA TRA UMIDO ED ASCIUTTO L UMIDITÀ DELLA MURATURA NON VARIA

78 IN UNA STRUTTURA VERTICALE CHE ASSORBE UMIDITÀ DAL PIEDE, SE SI FORZA L EVAPORAZIONE MEDIANTE VENTILAZIONE O IRRAGGIAMENTO DIRETTO, SI FAVORISCE L INCREMENTO DELL ACQUA ASSORBITA DAL BASSO L AUMENTO DELLA VELOCITÀ DI EVAPORAZIONE FÀ AUMENTARE LA VELOCITÀ DI RISALITA DELL ACQUA. L ELEMENTO MURARIO SARÀ SOGGETTO AD EFFETTIVO ASCIUGAMENTO SOLO QUANDO LA VELOCITÀ DI EVAPORAZIONE SARÀ MOLTO MAGGIORE DI QUELLA DI RISALITA

79 A PARITÀ DI TEMPERATURA E VELOCITÀ DELL ARIA, L EVAPORAZIONE DIPENDE DALLA QUALITÀ DELLA MURATURA E DEL SUO SPESSORE. MATERIALI LEGGERI, CON STRUTTURA POROSA E QUINDI CALCI COTTE, MATTONI FATTI A MANO SI ASCIUGANO PIÙ VELOCEMENTE DI ALTRI MATERIALI CON STRUTTURA MENO POROSA. IL TEMPO DI PROSCIUGAMENTO (t) È PROPORZIONALE AL QUADRATO DELLO SPESSORE MURARIO (s) E DIPENDE DAL TIPO DI MATERIALE CHE COSTITUISCE IL MURO E QUINDI DAL SUO COEFFICIENTE DI PROSCIUGAMENTO( p) t = p s 2

80 MATERIALE coeff. p MALTA LEGGERA DEUMIDIFICANTE 0,15 MALTA DI CALCE E SABBIA 0,25 MALTA CEMENTIZIA 1,58 MALTA BASTARDA 1,35 MATTONI FATTI A MANO 0,28 PIETRA CALCAREA 1,22 h CLS STRUTTURALE 1,60 CLS CELLULARE 1,20 h= 0,15/rp

81 MATERIALE coeff. p MURATURA 3 TESTE MALTA LEGGERA DEUMIDIFICANTE 0,15 MALTA DI CALCE E SABBIA 0,25 MALTA CEMENTIZIA 1,58 MALTA BASTARDA 1,35 MATTONI FATTI A MANO 0,28 PIETRA CALCAREA 1,22 CLS STRUTTURALE 1,60 2 cm int. Interno 38 cm muratura 2 cm intonaco esterno T= 1,58 x ( ) 2 = 2787 gg 7,6 anni T= 0,15 x ( ) 2 = 264 gg circa 9 mesi CLS CELLULARE 1,20

82 Provincia: FIRENZE Comune: Scandicci Gradi giorno: 1817 Zona: D Muratura in pietra 42 cm Intonaco calce e cemento 2 cm Dati generali Spessore: 0,440 m Massa superficiale: 1086,0 kg/m² Massa superficiale esclusi intonaci: 1050,0 kg/m² Resistenza: 0,37 m²k/w Trasmittanza: 2,723 W/m²K

83 Muratura in pietra 42 cm Intonaco calce e cemento 2 cm Camera d aria Lana di roccia 5 cm 8 cm Doppia lastra cartongesso 3 cm 16 cm Almeno 6-8 cm per REGOLARIZZARE la struttura Dati generali Spessore: 0,600 m Massa superficiale: 1117,1 kg/m² Massa superficiale esclusi intonaci: 1081,1 kg/m² Resistenza: 2,98 m²k/w Trasmittanza: 0,336 W/m²K

84 I l p r o b l e m a è r i s o l t o??

85

86 E NECESSARIO METTERE UNA BARRIERA AL VAPORE

87 S o l u z i o n e n. 1 PANNELLO C A L C I O S I L I C A T O Muratura in pietra 42 cm Intonaco calce e cemento 2 cm Pannello CALCIO SILICATO 5,6-14 cm Rasatura

88 S o l u z i o n e n. 1 PANNELLO M I N E R A L E KLIMA spessore trasmittanza % miglioramento prestazione Parete 2, ,565-79,25% -79,25% 6 0,495-12,38% -81,82% 8 0,397-19,79% -85,42% 10 0,331-16,62% -87,84% 12 0,284-14,19% -89,57% 14 0,249-12,32% -90,85%

89 S o l u z i o n e n. 1 PANNELLO C A L C I O S I L I C A T O Mese Interfaccia 2 Flusso di vapore [kg/m²] Condensa accumulata [kg/m²] ottobre 0,0000 0,0000 novembre 0,2320 0,2320 dicembre 0,4370 0,6690 gennaio 0,4869 1,1559 febbraio 0,3876 1,5435 marzo 0,2494 1,7929 aprile -0,0089 1,7840 maggio -0,3247 1,4594 giugno -0,7322 0,7271 luglio -1,0962 0,0000 agosto 0,0000 0,0000 settembre 0,0000 0,0000 I l p r o b l e m a è r i s o l t o?

90 I L G R A D O D I I G R O S C O P I C I T À D E T E R M I N A L A M A G G I O R E O M I N O R E A T T I T U D I N E D I U N M A T E R I A L E D I A S S O R B I R E U M I D I T À

91 m =

92 Muro in pietra 50 cm Intonaco interno 1,5 cm esterno 2 cm Intonaco di fondo a base di argilla 1,5 cm Isolamento termico in FL cappotto interno 6 cm Intonaco a base di argilla 1,5 cm Pp 01 _ A Dati generali Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Parametri dinamici Trasmittanza periodica: Fattore di attenuazione: 0,535 m 1413,00 kg/m² 0,3813 m²k/w 2,6226 W/m²K 0,3338 W/m²K 0,1273 Sfasamento: 11h 39' Pp 01 _ A Dati generali Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Parametri dinamici Trasmittanza periodica: Fattore di attenuazione: 0,625 m 1465,95 kg/m² 2,2158 m²k/w 0,4513 W/m²K 0,0205 W/m²K 0,0453 Sfasamento: 17h 21'

93 Muratura a 3 teste Intonaco interno 1,5 cm Intonaco di fondo a base di argilla 1, cm Isolamento termico in FL cappotto interno 6 cm Intonaco a base di argilla 1,5 cm Pp 02 _ A Dati generali Spessore: 0,375 m Massa superficiale: 573,00 kg/m² Resistenza: 0,7507 m²k/w Trasmittanza: 1,3321 W/m²K Parametri dinamici Trasmittanza periodica: 0,2837 W/m²K Fattore di attenuazione: 0,2129 Sfasamento: 11h 24' Pp 02 _ B Dati generali Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Parametri dinamici Trasmittanza periodica: Fattore di attenuazione: 0,460 m 619,85 kg/m² 2,5652 m²k/w 0,3898 W/m²K 0,0205 W/m²K 0,0526 Sfasamento: 17h 47'

94 ISOLAMENTO LEGGERO EPS U = 0,29 f W/m2K = 1,5 ore l = 0,04 Wm/K r = 35 kg/m3 c= 1500 a= 0,76 mm2/s U = 0,29 W/m2K KLIMA PANNELLO MINERALE U = 0,29 W/m2K f = 7 ore ISOLAMENTO PESANTE FIBRA di LEGNO l = 0,04 Wm/K r = 130 kg/m3 c= 1400 a= 0,21 mm2/s f = 9,5 ore l = 0,04 Wm/K r = 150 kg/m3 c= 2100 a= 0,12 mm2/s

95 P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A S U G H E R O V E T R O C E L L U L A R E

96 P O L I S T I R E N E E S P A N S O P O L I U R E T A N O E S P A N S O F I B R A D I L E G N O F I B R A D I K E N A F F I B R A D I C O T O N E F I B R A D I L I N O L A N A D I P E C O R A L A N A D I R O C C I A S C H I U M A M I N E R A L E C A L C I O S I L I C A T O P E R L I T E E S P A N S A A R G I L L A E S P A N S A P A G L I A S U G H E R O V E T R O C E L L U L A R E 0,0028 0,0013 0,0030 0,0026 0,0027 0,0033 0,0019 0,0019 0,0031 0,0020 0,0035 0,0059 0,0077 0,0089

97 md1 mr1 md1 85 f R = md2 m 2. dl 340 f R = mr2 m 2. dl BUONE PRESTAZIONI per R w > 55 db 60 m 2. dl f R = mr2 _s f R = 225 _s m MASSA f R = s MOLLA m MASSA f R = m 2 GRANDE MASSA MAGGIOR DISTANZA POSSIBILE FRA MASSE BASSA RIGIDITÀ DEL MATERIALE ISOLANTE

98 md1 dl md2 85 f R = m 2. dl 85 f R = 15,4. 0,03 = 125Hz LEGNO TRUCIOLARE r 700 kg/m 3 S 22 mm m 2 15,4 kg/m 2 85 f R = 15,4. 0,03. 2 = 88Hz GRANDE MASSA MAGGIOR DISTANZA POSSIBILE FRA MASSE BASSA RIGIDITÀ DEL MATERIALE ISOLANTE

99 md1 4 MN/m MN/m 3 md2 _s f R = 225 m 2 f R = _ ,4 = 115Hz LEGNO TRUCIOLARE r 700 kg/m 3 S 22 mm m 2 15,4 kg/m 2 _120 f R = ,4 = 628Hz GRANDE MASSA MAGGIOR DISTANZA POSSIBILE FRA MASSE BASSA RIGIDITÀ DEL MATERIALE ISOLANTE

100 p e r c o n c l u d e r e L obiettivo è quello di trovare la compatibilità tra attività umana e ambiente, e cercare di fare in modo che tale compatibilità si mantenga durevole

101

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente LUIGI ROVACCHI Technical Product Manager Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA CARATTERISTICHE TECNICHE E TERMOACUSTICHE DELL EDIFICIO E DELLE UNITA ABITATIVE MULAZZANI COSTRUZIONI S.R.L. V.LE CECCARINI,

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI Ing. Daniele Frigerio Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione - Confezione: Pannelli semirigidi di dimensioni 60 x 140 cm. - Campo di utilizzo: Isolamento termico per l edilizia. Richiesta

Dettagli

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Da oggi il secco non sara piu una seccatura! Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione - Confezione: Pannelli semirigidi di dimensioni 120 x 140 cm. - Campo di utilizzo: Isolamento termico per l edilizia. Richiesta

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione spessore nominale 100. - Confezione: Pannelli semirigidi di dimensioni 60 x 140 cm. - Campo di utilizzo: Isolamento termico per

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione - Confezione: Pannelli semirigidi di dimensioni 120 x 140 cm. - Campo di utilizzo: Isolamento termico per l edilizia. Richiesta

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione - Prodotto da costruzione: ISOLMIX Prodotti di fibre sintetiche miste, 100 kg/m 3, spessore nominale 100. - Confezione: Pannelli

Dettagli

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI ISORUBBER Sistemi fonoisolanti e antivibranti per solai in legno, latero cemento e c.a. Rifiuto Non Pericoloso Non contiene olii usati e/o rigenerati Modulare Riciclabile DIMENSIONI FASCIA MM CARATTERISTICHE

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa

EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa Struttura: CE 3a Descrizione struttura 1 VAR TEGOLA TIPO COPPO IN LATERIZIO 2 INA Camera fortemente ventilata 3 PLA

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione spessore nominale 50. - Confezione: Pannelli semirigidi di dimensioni 60 x 140 cm. - Campo di utilizzo: Isolamento termico per

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014 Luigi Pagnoncelli Roma, 3 dicembre 2014 1 ACUSTICA: Una prima grande differenza ROOM ACOUSTIC BUILDING ACOUSTIC Assorbimento acustico Isolamento acustico Sorgente di rumore e ricettore sono nelle stessa

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta Isolamento e Assorbimento Acustico In tema di acustica occorre distinguere tra Isolamento e Assorbimento Acustico; il primo rappresenta la capacità di un materiale o di un sistema di limitare la trasmissione

Dettagli

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Polimuro Alu e Polimuro Reflex , Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

CONDUCIBILITÀ TERMICA (λ) - confronto tra Neopor ed EPS tradizionale

CONDUCIBILITÀ TERMICA (λ) - confronto tra Neopor ed EPS tradizionale CONDUCIBILITÀ TERMICA (λ) - confronto tra Neopor ed EPS tradizionale Energia primaria, non rinnovabile [MJ] Energia primaria, rinnovabile [MJ] 875,5 2,6 ODP [kg R11 eqv.] AP [kg SO 2 eqv.] 3- EP [kg PO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI ROMA 5 MAGGIO geom. Andrea Carta RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI BENESSERE ABITATIVO ISOLAMENTO TERMICO Innalzamento delle temperature superficiali dell involucro INERZIA

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 nzeb e riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare Soluzioni innovative per eliminare

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3) CARATTERISTICHE TECNICHE FONOPOR è una lastra in EPS-T a marchio CE EN 13163 con reazione al fuoco Euroclasse E. FONOPOR è la risposta con un unico prodotto per il rispetto delle norme sull acustica e

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti ACUSTICA EDILE Normativa Stratigrafie Esempi concreti Relatore: Daniele Luinetti Livelli sonori scala dei decibel 20 µpa (soglia dell udibile) 200 Pa (soglia del dolore) Per questo motivo si fa uso di

Dettagli

16:30 Schallschutz im Holzbau Isolamento acustico nelle costruzioni in legno Peter Erlacher, Naturns-Naturno

16:30 Schallschutz im Holzbau Isolamento acustico nelle costruzioni in legno Peter Erlacher, Naturns-Naturno Fachtagung: Wood academy - Holzbau im urbanen Bereich Convegno: Wood academy - Costruzioni in legno nel ambito urbano 26.01.2017, 15:00 17:00 Klimahouse 2017 - Messe Bozen / Fiera Bolzano 15:00 Holzbau

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

DAMPROLL DAMPER. materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio. gomma riciclata

DAMPROLL DAMPER. materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio. gomma riciclata DAMPROLL materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio ECCELLENTE CAPACITÀ ISOLANTE MASSA ELEVATA OTTIMA RESISTENZA MECCANICA COMPRIMIBILITÀ < 5 ECO-COMPATIBILE FACILE DA POSARE sistema DAMPER

Dettagli

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI - SETTEF Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE RANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT30.01 Copertura Bio T30 con isolante tra travetti in fibrolegno 50 kg/mc sp=18 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO RIGIDITÀ DINAMICA è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA Isolanti termici ventilati per coperture residenziali ed industriali Economico Rifiuto Non Pericoloso Non contiene olii usati e/o rigenerati Modulare Riciclabile

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la norma UNI EN 13163. Il polistirene espanso elasticizzato

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT40.01 Copertura Bio T40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=32 cm, celenit N sp=4 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²]

Dettagli

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 NUOVA COSTRUZIONE > APPLICAZIONI A PAVIMENTO LA RIGIDITA DINAMICA CHE COS E La rigidità dinamica è una delle caratteristiche fondamentali per la valutazione previsionale

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neograp 030 isolamento termico di travi, pilastri e balconi Pannello scanalato in Neopor per isolamento termico di travi, pilastri

Dettagli

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Murature perimetrali per ambienti riscaldati Tecnologia 1 Chiusure verticali opache CHIUSURE E PARTIZIONI

Dettagli

c c c c.3

c c c c.3 1.2.2. c.3 2.2.1. c.3 3.1.1 c.3 3.2.1. c.3 SOLAIO A TERRA_Chiusure Orizzontali Inferiori PARETI INTERNE VERTICALI OPACHE_Chiusure Verticali SOLAIO_Partizioni Interne Verticali PIASTRELLE IN FIBRA DI CEMENTO

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

Pannelli in Fibra di legno

Pannelli in Fibra di legno Sette ragioni per scegliere l isolamento in fibra di legno Perchè il processo produttivo non danneggia l ambiente e i prodotti sono completamente riciclabili. Perchè deriva esclusivamente da una materia

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

DIMENSIONI. Spessore mm 8 mm Formato Rotolo 1 x 10 m Confezione Bancale 90,0 m 2 Peso Kg/m 2 1,80 Kg/m 2 DATI TECNICI

DIMENSIONI. Spessore mm 8 mm Formato Rotolo 1 x 10 m Confezione Bancale 90,0 m 2 Peso Kg/m 2 1,80 Kg/m 2 DATI TECNICI SCHEDA TECNICA LINEA SOLAIO POLYMIX PLUS POLYMIX PLUS VANTAGGI Elevata resistenza meccanica Elevata resistenza all abrasione da camminamento Si adatta perfettamente alle imperfezioni del massetto Abbattimento

Dettagli

i riflettenti sono di moda

i riflettenti sono di moda i riflettenti sono di moda Quando la tecnologia avanza tutto si assottiglia... così in pochi millimetri, grazie alle più moderne tecniche costruttive, si possono ottenere prestazioni assolutamente esclusive,

Dettagli

Pavigran Estra. Isolante acustico anticalpestio in gomma riciclata. Spessore [mm] Lunghezza rotolo [mm] m²/lastra m²/rotolo Rotoli per Pallet

Pavigran Estra. Isolante acustico anticalpestio in gomma riciclata. Spessore [mm] Lunghezza rotolo [mm] m²/lastra m²/rotolo Rotoli per Pallet Pavigran Estra Isolante acustico anticalpestio in gomma riciclata Descrizione Pavigran Estra è un isolante acustico in rotoli ideale la realizzazione di pavimenti galleggianti anticalpestio dotato di marchio

Dettagli

Le Tecnologie Innovative per un immobiliare più sostenibile

Le Tecnologie Innovative per un immobiliare più sostenibile Le Tecnologie Innovative per un immobiliare più sostenibile Inter-azione delle soluzioni tecnologiche e professionali nel Sistema Edificio per migliorare economia, efficienza e benessere degli utilizzatori

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea ECOPOR Le moderne tecnologie produttive nel settore dei laterizi hanno portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni termiche dei blocchi per

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOW40 Copertura Bio W40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=16 cm, celenit N sp=2 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI EDILTIRRENO EXPO 16 Maggio 2008 SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Dott. Arch. Elisa Nannipieri Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di Firenze Classificazione

Dettagli

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta

Dettagli

Ing. Federico Mattioli

Ing. Federico Mattioli TECNOLOGIE PER L USO DI MATERIALI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO 23 GENNAIO 2007 Ing. Federico Mattioli SOMMARIO 1. Ambito di intervento 2. Trasmissione del calore 3. Classificazione degli isolanti 4.

Dettagli