Ing. Federico Mattioli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Federico Mattioli"

Transcript

1 TECNOLOGIE PER L USO DI MATERIALI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO 23 GENNAIO 2007 Ing. Federico Mattioli

2 SOMMARIO 1. Ambito di intervento 2. Trasmissione del calore 3. Classificazione degli isolanti 4. Direttiva 89/106 e Marcatura CE pausa 5. Analisi caratteristiche materiali isolanti 6. Applcazioni

3 Ambito di intervento Consumi finali di energia per fonte energetica e uso finale

4 Ambito di intervento Consumi finali di energia per uso Italia 2003 (140.8 Mtep)

5 Ambito di intervento Potenzialità di risparmio energetico nel settore civile Si possono stimare in un 30% Margine di intervento superiore rispetto al settore industriale e dei trasporti Investimenti con tempi di ritorno variabili: Inferiori ai 5 anni se sull impiantistica convenzionale Tra 5 e 10 anni per interventi sull involucro edilizio Tra 10 e 20 anni nel settore delle energie alternative

6 Ambito di intervento Protocollo di Kyoto e D. LGS 192 DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005 n. 192 Attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia Finalità Migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, contribuire a conseguire gli obiettivi nazionali di limitazione delle emissioni di gas a effetto serra posti dal protocollo di Kyoto, promuovere la competitività dei comparti più avanzati attraverso lo sviluppo tecnologico

7 Ambito di intervento D. LGS 192 Articolo 2 Definizioni più significative: Edifici di nuova costruzione: con concessione o dia successiva all 8 ottobre 2005 Prestazione energetica = efficienza energetica = rendimento dell edificio: quantità annua di energia effettivamente consumata, o necessaria per la climatizzazione invernale ed estiva, la preparazione dell acqua calda sanitaria, la ventilazione e l illuminazione Attestato di certificazione energetica: documento redatto nel rispetto delle norme del decreto attestante la prestazione energetica

8 Ambito di intervento D. LGS 192 Articolo 6 Certificazione Energetica degli edifici Per gli appartamenti è possibile: 1. Certificazione dell intero immobile 2. Valutazione di un altro appartamento rappresentativo della tipologia In caso di compravendita o locazione deve essere consegnato il certificato Dal 8 ottobre 2006 edifici nuovi e ristrutturazioni complete Dal 1 luglio 2007 interi edifici esistenti S > 1000 m 2 Dal 1 Luglio 2008 interi edifici esistenti S < 1000 m 2 Dal 1 Luglio 2009 singole unità abitative

9 Ambito di intervento Il certificato vale 10 anni D. LGS 192 Articolo 6 Il certificato riporta: Dati energetici dell edificio Valori di riferimento di legge Suggerimenti in merito agli interventi più significativi e convenienti per aumentare l efficienza Negli edifici pubblici > 1000 m 2 il certificato è affisso in luogo visibile

10 Trasmissione del Calore Il calore si trasmette per CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO

11 Conduzione La conduttività λ rappresenta la quantità di calore trasmesso in un secondo attraverso una superficie di 1 m 2 da un materiale avente lo spessore di un 1 m 1 sec Q T1 T2 1 m T1 > T2

12 Conduzione Andamento caratteristico della conduttivita λ funzione della temperatura

13 Conduzione Andamento caratteristico della conduttivita λ funzione della umidità relativa

14 Convezione Trasmissione del calore nei fluidi (liquidi e gas) 1 sec T1 > T2 T1 Q T2

15 Convezione Trasmissione del calore tra solido e fluido legge di Newton Q = α S (Tp Te) t Dove α: Coefficiente di adduzione del fluido, funzione delle condizioni del moto del fluido e della forma delle pareti S: superficie della parete Te: Temperatura del fluido misurata ad una certa distanza dalla superficie della parete Tp: Temperatura superficiale della parete t: Tempo

16 Irraggiamento Flusso energetico tra due corpi senza scambio diretto 1 sec T1 T2 T1 > T2 Q

17 Irraggiamento Scambio energetico tra due corpi aventi differente termperatura che non sono a contatto Legge di Stefan Bolzman Q = ε T 4 = K ε 0 T 4 Dove ε : Emissività del corpo nero ε 0 : Emissività del corpo nero = [kcal/h m 2 K 4 ] K: Potere emissivo del corpo T: Temperatura assoluta in K (range di valori??)

18 Irraggiamento Emissività di alcuni materiali

19 Trasmissione di calore in condizioni stazionarie Generica parete doppia con interposto materiale isolante La conduzione avviene in tutti e tre le modalità Conduzione Convezione Irraggiamento Un buon materiale isolante attenua tutte e tre le componenti

20 Trasmissione di calore in condizioni stazionarie Data una generica struttura disperdente (pareti, solai, componenti finestrati, etc) avente anche stratigrafia complessa, il flusso termico che la attraversa in condizioni stazionare è proporzionale alla differenza di temperatura ed alla superficie della stessa.

21 Trasmissione di calore in condizioni stazionarie A Ti φ Te Tpi Tpe

22 Trasmissione di calore in condizioni stazionarie

23 Classificazione dei materiali isolanti ISOLANTE se λ < [W /mk] Materiale Debolmente ISOLANTE se < λ < [W /mk] NON ISOLANTE se λ > [W /mk] ISOLANTI Organici Inorganici Naturali Sintetici Naturali Sintetici

24 Classificazione dei materiali isolanti Sintetici Fibrosi Cellulari Porosi Fibre di Poliestere Polietilene EPS, XPS, PUR Organici Fibrosi Fibre di Legno Lana di Legno Fibre Vegetali Naturali Cellulari Sughero Porosi

25 Classificazione dei materiali isolanti Fibrosi Lana di Vetro Lana di Roccia Sintetici Cellulari Porosi Vetro Cellulare Calcio Silicato Cem. Cellulare Inorganici Fibrosi Amianto Vermiculite Naturali Cellulari Porosi Pomice Perlite Argilla Espansa

26 Direttiva 89/106 e Marcatura CE Indica Relativa ai prodotti da costruzione Recepita con DPR nr.246 Requisiti Essenziali Durata Utile Edificio Certificazione Con materiale da costrizione definiamo qualsiasi prodotto che è permanentemente incorporato in opere di costruzione (edifici ed opere civili in genre)

27 Direttiva 89/106 e Marcatura CE Requisiti Essenziali Stabilità Sicurezza al fuoco Sicurezza nell utilizzo Igiene, salute, protezione dell ambiente Acustica Risparmio energetico Certificazione MARCATURA CE

28 Direttiva 89/106 e Marcatura CE Risparmio energetico Il consumo dell energia deve essere contenuto. Tenuto conto delle condizioni climatiche del luogo e degli occupanti. Quindi Involucro edilizio Impianti di riscaldamento, raffrescamento ed aerazione Devono essere progettati e concepiti al fine di ridurre il fabbisogno energetico

29 Direttiva 89/106 e Marcatura CE Dal 1 dicembre 2004 non si possono immettere sul mercato prodotti isolanti privi di marcatura CE Dal 1 giugno 2006 non si possono immettere sul mercato laterizi privi di marcatura CE La marcatura CE indica la conformità,, nella produzione e delle caratteristiche, alla norma di prodotto Non è identificativa della qualità del prodotto

30 Direttiva 89/106 e Marcatura CE Norme Armonizzate Vetro Cellulare [CG] UNI EN Perlite Espansa [EPB] UNI EN Polistirene Espanso [EPS] UNI EN Sughero Espanso [ICB] UNI EN Lana Minerale [MW] UNI EN Schiuma Fenolica [PF] UNI EN Poliuretano [PUR] UNI EN Polistirene Estruso [XPS] UNI EN Fibre di Legno [WF] UNI EN Lana di Legno [WW] UNI EN 13168

31 Direttiva 89/106 & Marcatura CE Isolanti che non possiedono Norme Armonizzate Fibre di poliestere Lana di canapa Fibre di cellulosa Polietilene espanso Sughero agglomerato (biondo) Fibra di cocco Lana di pecora

32 Direttiva 89/106 & Marcatura CE Certificazione di un materiale isolante consente di accedere ad una serie di informazioni Marcatura CE Dichiarazione di conformità alla specifica norma armonizzata Rapporto del laboratorio notificato Etichettatura [ MW-EN L1-W1-T1-S2-CS(10)200-CI 2-MU5 WS 4,40] Allegato ZA

33 Direttiva 89/106 & Marcatura CE Etichettatura [ MW-EN L1-W1-T1-S2-CS(10)200-CI 2-MU5 WS 4,40] MW: sigla del Materiale (Mineral wool) EN 13168: Norma di riferiento L, W, T, S: Limiti di tolleranza CS(10)200: Sollecitazione a compressione al 10% di deformazioni in KPa WS assorbimento H 2 O a breve periodo CI 3: contenuto di cloruri MU: trasmissione di vapor d acqua per diffusione

34 Direttiva 89/106 e Marcatura CE Conduttività termica dichiarata nella marcatura CE λ d = λ 90,90 = λ m + K S λ Dove: λ 90,90 indica 90% frattile con 90% di confidenza λ m : conducibilità media dei valori misurati K : fattore funzione del numero n di misurazioni S λ : deviazione standard delle n misurazioni

35 Direttiva 89/106 & Marcatura CE Conduttività termica di progetto λ progetto Dalle misurazioni effettuate per la marcatura CE identifico λ d quindi tramite la norma UNI EN ISO (introduce parametri quali umidità, temperatura e invecchiamento) ottengo λ progetto

36 relax

37 Analisi caratteristiche materiali isolanti A meno di specifiche prescrizioni non vi è motivo di preferire gli isolanti naturali a quelli sintetici La scelta deve essere effettuata considerando: le richieste della committenza il sistema edificio impianto nel complesso il CO 2 emesso nel ciclo completo di vita del materiale, produzione, utilizzo, smaltimento la normativa applicabile o le eventuali prescrizioni

38 Analisi caratteristiche materiali isolanti Isolamento delle fondazioni E importante garantire l impermeabilizzazione l oltre all isolamento termico XPS Derivati del catrame Fogli polietilene Vetro cellulare Va quindi verificato nella riga dell etichettatura etichettatura il dato di deformazione sotto compressione il valore MU e l assorbimento di H 2 O

39 Analisi caratteristiche materiali isolanti Isolamento Solai su vani non riscaldati E importante garantire l aspetto l acustico oltre all isolamento termico XPS, EPS Sughero, Fibra di legno CLS alleggerito con plostirolo o argilla espansa o perlite o altro Va quindi verificato nella riga dell etichettatura etichettatura il dato di deformazione sotto compressione il valore MU

40 Analisi caratteristiche materiali isolanti Isolamento Coperture E importante garantire l aspetto l acustico, lo sfasamento termico la tenuta all aria aria oltre all isolamento termico XPS, EPS Sughero, Fibra di legno Va quindi verificata la massa complessiva del sistema di copertura per ridurre il fabbisogno in raffrescamento estivo Tetti in legno ventilati: è importante inserire opportune guaine che devono essere impermeabili per l acqua l che viene dall esterno ma traspiranti per il vapore prodotto negli ambienti e garantire una tenuta all aria aria

41 Analisi caratteristiche materiali isolanti Isolamento pareti esterne E importante garantire l aspetto l acustico, il passaggio del vapore, oltre all isolamento termico XPS, EPS (verificare l assenza di condensa interstiziale) da applicarsi nei primi cm sopra terra per evitare umidità di risalita Sughero, Fibre di legno e Fibre vegetali. Occorre assicurarsi che siano immarcescibili etc Per migliorare il confort si deve valutare lo sfasamento termico e ed il fattore di attenuazione, per il periodo estivo

42 Analisi caratteristiche materiali isolanti Materiali naturali o sintetici E importante garantire sempre l aspetto l igienico Se il materiale presenta marcatura CE non è nocivo in ogni caso Una linea di condotta (personale) Se ho un impianto di ventilazione meccanica OK SINTETICO Se sono a diretto contatto con chi vive l edificio preferisco materiali naturali Valutare sempre l aspetto economico e per contro il confort abitativo relativo alla scelta che si sta effettuando

43 EPS - POLISTIRENE ESPANSO λ [W/mk] μ [-] ρ [kg/m 3 ] Cp 1.25 [kj/kgk] Tipologia isolamento interno Esterno intercapedine Parete TUTTE X X X Copertura TUTTE X X Solai TUTTE X X

44 XPS - POLISTIRENE ESPANSO ESTRUSO λ [W/mk] μ [-] ρ [kg/m 3 ] Cp 1.45 [kj/kgk] Tipologia isolamento interno Esterno intercapedine Parete TUTTE X X X Copertura TUTTE X X Solai TUTTE X X

45 MW LANA DI ROCCIA λ [W/mk] μ 1.3 [-] ρ [kg/m 3 ] Cp 0.84 [kj/kgk] Tipologia isolamento interno Esterno intercapedine Parete NO CONTRO TERRA X X X Copertura NO CARRABILI Solai NO CONTRO TERRA X X

46 ICB SUGHERO AUTOCOLLATO λ [W/mk] μ 9-19 [-] ρ [kg/m 3 ] Cp 1.6 [kj/kgk] Tipologia isolamento interno Esterno intercapedine Parete NO CONTRO TERRA X X Copertura Solai NO CONTRO TERRA X X

47 WF FIBRA DI LEGNO λ [W/mk] μ 2-5 [-] ρ [kg/m 3 ] Cp 2.5 [kj/kgk] Tipologia isolamento interno Esterno intercapedine Parete NO CONTRO TERRA X X Copertura INCLINATA Solai SOTTOTETTO X X

48 CALCIO SILICATO λ [W/mk] μ 20 [-] ρ [kg/m 3 ] Cp 0.84 [kj/kgk] Parete PERIMETRALE Copertura FALDA Solai CONTROSOFFITTO Tipologia isolamento interno Esterno intercapedine X X X

49 LANA DI CANAPA λ [W/mk] μ 1-2 [-] ρ [kg/m 3 ] Cp 1.7 [kj/kgk] Tipologia isolamento interno Esterno intercapedine Parete PERIMETRALE e INTERNA X X Copertura FALDA Solai SOTTOTETTO X X

50 FIBRA DI COCCO λ [W/mk] μ 1 [-] ρ [kg/m 3 ] Cp 1.3 [kj/kgk] Tipologia isolamento Parete PERIMETRALE e INTERNA Copertura FALDA Solai SOTTOTETTO interno Esterno intercapedine X X X

51 LANA DI PECORA λ 0.04 [W/mk] μ 1-5 [-] ρ 25 [kg/m 3 ] Cp 1.3 [kj/kgk] Parete PERIMETRALE Copertura FALDA Tipologia isolamento interno Esterno intercapedine X X Solai

52 FIBRA DI CELLULOSA λ [W/mk] μ 1-3 [-] ρ [kg/m 3 ] Cp [kj/kgk] Tipologia isolamento interno Esterno intercapedine Parete PERIMETRALE X X Copertura FALDA X Solai

53 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: MW

54 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: MW

55 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: MW

56 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: MW GENNAIO

57 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: MW Condensa [g/m²] CONDENSA PRESENTE MA INFERIORE AL LIMITE (500 g/m²)

58 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: EPS Dati generali Spessore: 0,465 m Massa superficiale: 399,00 kg/m² Resistenza: 3,2579 m²k/w Trasmittanza: 0,3069 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,0815 Sfasamento: 15h 23'

59 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: EPS

60 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: MW Mese critico: gennaio Fattore di temperatura: 0,8656 Resistenza minima accettabile: 1,8596 m²k/w Resistenza totale dell'elemento: 3,2579 m²k/w STRUTTURA REGOLAMENTARE

61 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: SUGHERO Dati generali Spessore: 0,465 m Massa superficiale: 407,40 kg/m² Resistenza: 2,9844 m²k/w Trasmittanza: 0,3351 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,0706 Sfasamento: 17h 11'

62 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: SUGHERO

63 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: SUGHERO Mese critico: gennaio Fattore di temperatura: 0,8656 Resistenza minima accettabile: Resistenza totale dell'elemento: 1,8596 m²k/w 2,9844 m²k/w STRUTTURA REGOLAMENTARE

64 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: SUGHERO Condensa [g/m²] CONDENSA PRESENTE MA INFERIORE AL LIMITE (500 g/m²)

65 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: CELLULOSA Dati generali Spessore: 0,465 m Massa superficiale: 399,56 kg/m² Resistenza: 2,5860 m²k/w Trasmittanza: 0,3867 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,0899 Sfasamento: 15h 11'

66 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: CELLULOSA

67 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: CELLULOSA Mese critico: gennaio Fattore di temperatura: 0,8656 Resistenza minima accettabile: 1,8596 m²k/w Resistenza totale dell'elemento: 2,5860 m²k/w STRUTTURA REGOLAMENTARE

68 MURO ESTERNO FACCIA VISTA: CELLULOSA Condensa [g/m²] CONDENSA PRESENTE MA INFERIORE AL LIMITE (500 g/m²)

69 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: EPS

70 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: EPS Dati generali Spessore: 0,212 m Massa superficiale: 67,57 kg/m² Resistenza: 3,4473 m²k/w Trasmittanza: 0,2901 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,8359 Sfasamento: 3h 35'

71 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: EPS

72 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: EPS Mese critico: gennaio Fattore di temperatura: 0,8656 Resistenza minima accettabile: Resistenza totale dell'elemento: 1,8596 m²k/w 3,4473 m²k/w STRUTTURA REGOLAMENTARE

73 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: EPS Condensa [g/m²] CONDENSA PRESENTE MA INFERIORE AL LIMITE (500 g/m²)

74 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: XPS Dati generali Spessore: 0,212 m Massa superficiale: 67,57 kg/m² Resistenza: 4,0437 m²k/w Trasmittanza: 0,2473 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,8334 Sfasamento: 3h 44'

75 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: XPS

76 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: XPS Mese critico: gennaio Fattore di temperatura: 0,8656 Resistenza minima accettabile: Resistenza totale dell'elemento: 1,8596 m²k/w 4,0437 m²k/w STRUTTURA REGOLAMENTARE

77 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: XPS Mese critico: gennaio Fattore di temperatura: 0,8656 Resistenza minima accettabile: Resistenza totale dell'elemento: 1,8596 m²k/w 4,0437 m²k/w STRUTTURA REGOLAMENTARE

78 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: XPS Condensa [g/m²] CONDENSA PRESENTE MA INFERIORE AL LIMITE (500 g/m²)

79 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: SUGHERO Dati generali Spessore: 0,212 m Massa superficiale: 80,17 kg/m² Resistenza: 3,0740 m²k/w Trasmittanza: 0,3253 W/m²K Parametri dinamici Fattore di attenuazione: 0,5544 Sfasamento: 7h 37'

80 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: SUGHERO

81 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: SUGHERO Mese critico: gennaio Fattore di temperatura: 0,8656 Resistenza minima accettabile: Resistenza totale dell'elemento: 1,8596 m²k/w 3,0740 m²k/w STRUTTURA REGOLAMENTARE

82 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: SUGHERO Condensa [g/m²] CONDENSA PRESENTE MA INFERIORE AL LIMITE (500 g/m²)

83 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: FIBRA DI LEGNO Dati generali Spessore: Massa superficiale: Resistenza: Trasmittanza: Parametri dinamici 0,212 m 80,17 kg/m² Fattore di attenuazione: 0,4889 Sfasamento: 8h 38' 3,4073 m²k/w 0,2935 W/m²K

84 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: FIBRA DI LEGNO

85 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: FIBRA DI LEGNO Mese critico: gennaio Fattore di temperatura: 0,8656 Resistenza minima accettabile: Resistenza totale dell'elemento: 1,8596 m²k/w 3,4073 m²k/w STRUTTURA REGOLAMENTARE

86 COPERTURA INCLINATA IN LEGNO VENTILATA: FIBRA DI LEGNO Condensa [g/m²] CONDENSA SUPERIORE AL LIMITE (500 g/m²)

87 TECNOLOGIE PER L USO DI MATERIALI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO 23 GENNAIO 2007 Ing. Federico Mattioli federico.mattioli@mbienergie.it Tel Fax

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 1/60 ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 2/60 COLLANA ANIT: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1: I MATERIALI ISOLANTI Meccanismi di trasmissione del calore Schede

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Bolzano 28 gennaio 2011 _ Vicepresidente Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI OPPORTUNITÀ SINERGIE CIRCOLARI PER UN MERCATO EFFICIENTE LA FORMAZIONE E LE RETI PER L ACQUISTO, IL RECUPERO E IL RIUSO Erika Guolo Assegnista di ricerca - Università IUAV di Venezia DURABILITA DEI MATERIALI

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

la tua energia pulita

la tua energia pulita la tua energia pulita RAISE SUD Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed estivo. Ing. FABRIZIO SCOTTI 1 AGENDA 1. ARCHITETTURA

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA Isolanti termici ventilati per coperture residenziali ed industriali Economico Rifiuto Non Pericoloso Non contiene olii usati e/o rigenerati Modulare Riciclabile

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI - SETTEF Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente LUIGI ROVACCHI Technical Product Manager Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176 DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 COMMITTENTE : Comune di Montano Lucino EDIFICIO : Scuola dell infanzia INDIRIZZO

Dettagli

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI ING. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero Professionista I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI IL PUNTO DI VISTA TERMICO Studio Ing. Ferdinando Facelli Via Vigo, 3 12084MONDOVI' Tel. (0174) 42637

Dettagli

IL FUTURO è a 0,022 W/mK

IL FUTURO è a 0,022 W/mK PERCHE POLIISO IL FUTURO è a 0,022 W/mK Forse prima è il caso di domandarsi perché isolare. L isolamento termico di un edificio è finalizzato a ridurre il passaggio di calore attraverso le strutture che

Dettagli

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere WORKSHOP I Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere SCELTE PROGETTUALI E CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA Logo ente-azienda relatore Ing. M. Bottacini 2122 maggio 2014 2014 la realizzazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Prodotto Linee guida per la stesura di capitolati tecnici DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE, un componente isolante in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: GATTELLI S.p.A. - VIA FAENTINA NORD, 32 48026 RUSSI (RA)

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

DOCENTE: Arch. Marianna Marchesi (M.Sc., Ph.D.)

DOCENTE: Arch. Marianna Marchesi (M.Sc., Ph.D.) DOCENTE: Arch. Marianna Marchesi (M.Sc., Ph.D.) 1 Meccanismi di trasmissione del calore I processi di scambio termico avvengono attraverso tre modalità: Conduzione termica Convezione termica Irraggiamento

Dettagli

DOCENTE: Arch. Marianna Marchesi (M.Sc., Ph.D.)

DOCENTE: Arch. Marianna Marchesi (M.Sc., Ph.D.) DOCENTE: Arch. Marianna Marchesi (M.Sc., Ph.D.) 1 Meccanismi di trasmissione del calore I processi di scambio termico avvengono attraverso tre modalità: Conduzione termica Convezione termica Irraggiamento

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoSB 030 isolamento termico del sottotetto Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizia Dimensioni: 1200 x 600 mm

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI ISOLANTI NEGLI EDIFICI

PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI ISOLANTI NEGLI EDIFICI PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI ISOLANTI NEGLI EDIFICI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: GATTELLI S.p.A. - VIA FAENTINA NORD, 32 48026 RUSSI (RA)

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI Ing. Daniele Frigerio Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

Titolo: riqualificazione energetica residenziale

Titolo: riqualificazione energetica residenziale PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 3AME ENERGIA Titolo: riqualificazione energetica residenziale Il progetto consiste nella riqualificazione energetica di un appartamento sia dal punto di vista dei materiali

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005) DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005) Richiedente: DANESI LATERTECH S.p.A. - VIA BINDINA, 8 26029 SONCINO (CR) STABILIMENTO DI SILVANO PIETRA (PV) Oggetto:

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: DONATI LATERIZI S.r.l. - VIA MEUCCI, 28 56010 CAMPO (PI) Oggetto:

Dettagli

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Pag. 1/5 DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTC, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di CFC o HCFC, rivestito su entrambe le facce con

Dettagli

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico Ing. Andrea Bicocchi Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI ROMA 5 MAGGIO geom. Andrea Carta RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI BENESSERE ABITATIVO ISOLAMENTO TERMICO Innalzamento delle temperature superficiali dell involucro INERZIA

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edificio residenziale Conegliano (TV) Descrizione struttura Muratura PT in roccia squadrata sp. 45 cm Muratura PP in mattoni pieni sp. 30 cm Solaio interpiano

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente Manuale per l utilizzo della banca dati.iris File sviluppato da: TEP srl - Via Lanzone,

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

Da Progetto - Task 3.2: Avvio del dispositivo di formazione n 1: Simulazione di cantieri per la formazione di installatori FER e cappotti termici.

Da Progetto - Task 3.2: Avvio del dispositivo di formazione n 1: Simulazione di cantieri per la formazione di installatori FER e cappotti termici. Dispositivo 1 Da Progetto - Task 3.2: Avvio del dispositivo di formazione n 1: Simulazione di cantieri per la formazione di installatori FER e cappotti termici. Il dispositivo uno prevede attività formative

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MOTTALCIATA Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE MULTIFUNZIONALE C.A.M. di MOTTALCIATA

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U TRASMITTANZA: (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1 C ed è legata

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 145 147 149 RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 144 Ideale per l isolamento termico di soffitti.. SCHEDA TECNICA e VOCE di CAPITOLATO a PAG. 229 Laddove esistono particolari e rigorosi vincoli architettonici

Dettagli

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031 ECO GIPS C G031 Conducibilità termica dichiarata EN12667 W/mK λd 0,030 Resistenza termica dichiarata 40 EN12667 m²k/w Rd 1,300 Resistenza termica dichiarata 50 EN12667 m²k/w Rd 1,650 Resistenza termica

Dettagli

VOL.1 I materiali isolanti

VOL.1 I materiali isolanti Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1 I materiali isolanti Guida all approccio prestazionale per la scelta dei materiali isolanti Matteo Borghi Valeria Erba Rossella Esposti Giorgio Galbusera

Dettagli

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

il più versatile di tutti  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA DIVISIONE EDILIZIA il più versatile di tutti LASTRA STAMPATA ad alta resistenza meccanica con battente sui 4 lati, a bordo dritto (SB/SL) o tutta

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Polargess 033 isolamento termico dall interno Sistema di isolamento termico in EPS con aggiunta di perle Neopor accoppiato a cartongesso

Dettagli

DOCENTE: Geom. Giuseppe Mosconi

DOCENTE: Geom. Giuseppe Mosconi DOCENTE: 2007/. Giuseppe Mosconi 1 REALIZZAZIONE DELL OPERA PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE IMPIANTI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ANALISI PRODOTTI E SISTEMI ANALISI ENERGETICA PROCESSO COORDINATO

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli