PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI ISOLANTI NEGLI EDIFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI ISOLANTI NEGLI EDIFICI"

Transcript

1 PRESTAZIONI TERMICHE DEGLI ISOLANTI NEGLI EDIFICI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.

2 CHI È ANIT? I soci ANIT soci Individuali - 88 soci Aziende soci Onorari Formazione ANIT - 81 corsi all anno ore persone formate all anno - 97% riscontri positivi Divulgazione ANIT - 31 convegni all anno - Collana editoriale - Guide di chiarimento ANIT - Manualetti

3 LE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Interna: Gruppi di lavoro tematici Incontri con l esperto Riunioni del Consiglio Direttivo e Assemblee dei soci Comunicazione: Collaborazione con le maggiori riviste e siti internet del settore: divulgazione di articoli tecnici e studi di settore Esterna: Gruppi di lavoro ministeriali Gruppi di lavoro normativi UNI e CTI Collaborazione con ENEA, ITC-CNR, Consiglio Nazionale della Green Economy, Kyoto Club, Sacert, ITACA Gruppi di lavoro Regionali e locali Collaborazioni con Ordini e Collegi e altre associazioni di categoria

4 ASSOCIARSI CONVIENE! SOFTWARE GUIDE ANIT E RIVISTA VOLUMI QUOTA ASSOCIATIVA: Nuovo socio: 135 +IVA. Nuovo socio iscritto ad un Ordine o Collegio Socio onorario: 100 +IVA. Rinnovo dal 2012 al 2013: 85 +IVA

5 REGISTRATI AL SITO!

6

7 2 Novità legislative e normative

8 DIRETTIVA 2002/91/UE DLgs 192/2005+ DLgs 311/ DPR 59/2009+ DM 26/06/2009+ DLgs 28/2011+ (regolamenti regionali) DL 63/2013 +Legge ??? DIRETTIVA 2012/31/UE DIRETTIVA 2012/27/UE

9 DL 63 e Legge 90 di recepimento della Direttiva 31 OBIETTIVI PRINCIPALI ~ 0 Edifici ad energia quasi zero dal 31 dicembre Nuovi requisiti minimi di prestazione energetica al fine di raggiungere livelli ottimali in funzione dei costi Verifica dei requisiti di prestazione energetica attraverso l edificio di riferimento

10 EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO A partire dal 31 dicembre 2018, gli edifici di nuova costruzione occupati da Pubbliche Amministrazioni e di proprietà di queste ultime, ivi compresi gli edifici scolastici, devono essere progettati e realizzati quali edifici a energia quasi zero. Dal 1 gennaio 2021 la predetta disposizione è estesa a tutti gli edifici di nuova costruzione.

11 EDIFICIO DI RIFERIMENTO EP i limite - Edifici residenziali Limiti in kwh/m 2 anno

12 COSA CAMBIA Uroof Nuova legislazione Edificio di progetto Uwindow Uroof - RIF Edificio di riferimento Uwindow- RIF Ufloor Uwall Ufloor- RIF RIF Uwall- RIF Calcolo Epgl di progetto Calcolo Epgl lim- edificio di riferimento Verifica degli indici EP H,nd, EP Cnd e EP gl e dei rendimenti H, W e C

13 Applicazione metodologia comparativa cost-effective EPi ottimali EPi limite Riduzione dal limite di legge Monofamiliare zona E % Piccolo condominio zona E % Grande condominio zona E % Monofamiliare zona B % Piccolo condominio zona B % Grande condominio zona B % U ottimali U limite Riduzione dal limite di legge Zona E - Uwall % Zona E - Uwindow % Zona E - Uroof/ceiling % Zona E - Ufloor % Zona B - Uwall % Zona B - Uwindow % Zona B - Uroof/ceiling ,4% Zona B - Ufloor ,8% QUANDO????

14 UNI TS parti 1 e 2 PRINCIPALI NOVITA NELLA VERSIONE PUBBLICATA IL 2 OTTOBRE 2014 Ponti termici e ψe: i ponti termici si valutano solo attraverso i coefficienti lineici ψe. E cancellato l utilizzo della maggiorazione % semplificata e l utilizzo dell abaco della norma UNI EN Le valutazioni dei coefficienti lineici devono essere fatte con calcolo agli elementi finiti o con atlanti dei ponti termici realizzati in accordo con la UNI EN ISO E possibile utilizzare metodi di calcolo manuale per edifici esistenti Perdite per ventilazione: nella versione precedente la ventilazione era trattata in due pagine. Ora sono 10 con due appendici dedicate Trasmittanza termica U: le caratteristiche dei materiali ed in particolare la conducibilità termica λ, devono essere opportunamente corretti per tener conto delle condizioni in cui si opera in accordo con la norma UNI EN ISO

15 Allegati tecnici (parte II) Disposizioni generali (parte I) Evoluzione legislativa in Emilia Romagna Direttiva 2002/91/CE (Dic 2002) Direttiva 2006/32/CE (Apr2006) DAL 156/2008 Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica (Mar 2008) DGR 1050/2008 Sistema di accreditamento certificatori (Lug 2008) DGR 1745/2008 Formazione certificatore energetico DAL 225/2009 Modifica alla DAL 156/08 (Ott 2008) (Ott 2009) DGR 855/2011 Procedura semplificata di riaccreditamento certif. (Giu 2011) DGR 429/2012 Modifiche alla DGR 1050/2008 (Apr 2012) DGR 453/2014 Modifiche al DAL 156, DGR 1745 e DGR 429 (Apr 2014) DGR 1390/2009 Allegati 1,2,3,4,7,8,10,11,12 e 13 (Set 2009) DGR 1362/2010 Allegati da 1 a 14 (Set 2010) DGR 1366/2011 Allegati da 1 a 14 e aggiunta 15 (Ott 2011) DGR 832/2013 Allegati 1 e 15 (Giu 2013) + Doc. indirizzo FER Doc. distacco imp.

16 2 I materiali isolanti

17 L impianto serve solo per mantenere il livello del liquido compensando le perdite Apporti interni Apporti solari EDIFICIO Livello temperatura di progetto Dispersioni per trasmissione Dispersioni per ventilazione

18 LA LEGGE CHE GOVERNA LA TRASMISSIONE DEL CALORE esterno interno Q Area della struttura R e R 1 R 2 R 3 R i Q = U A (ΔT) Differenza di temperatura tra interno e esterno Trasmittanza: U = 1 / Σ R R= Resistenza al passaggio di CALORE

19 GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA W [ ] mk m K W R t 2 Conduttività termica caratteristica di un MATERIALE omogeneo che esprime l attitudine del materiale a condurre il calore (cioè a lasciarsi attraversare dal flusso termico) Resistenza termica - caratteristica di una STRUTTURA che esprime l attitudine della struttura a resistere al passaggio del calore U W [ m 2 K ] Trasmittanza termica - caratteristica di una STRUTTURA che esprime l attitudine della struttura a trasmettere il calore (cioè a lasciarsi attraversare dal flusso termico)

20 Calcolo della trasmittanza termica di una struttura U 1 R R si s 1 1 sn n 1 R n R a R se R si s/λ R n resistenza superficiale interna in m²k/w resistenza termica di uno o più strati di materiale omogeneo in m²k/w in cui s è lo spessore dello strato misurato in metri e l è la conduttività termica utile del materiale in W/mK (ricavabile dalla norma UNI o da dichiarazione del produttore se il prodotto è soggetto a marcatura CE e corretto per tener conto delle reali condizioni di impiego) resistenza termica di strati di materiale non omogeneo in m²k/w R a resistenza termica di eventuali intercapedini in m² K /W R se resistenza superficiale esterna in m²k/w

21 Come varia la temperatura all interno di una struttura? Te Ti La pendenza del tratto di spezzata dipende dalla resistenza termica dello strato. Nello strato più resistente c è la caduta di temperatura maggiore. RUOLO DELL ISOLANTE

22 DEFINIZIONE DI MATERIALE ISOLANTE MATERIALI Isolanti l<0,065 Debolmente isolanti 0,065<l<0,090 Non isolanti l>0,090

23 MATERIALI ISOLANTI MATERIALI ISOLANTI ORGANICI INORGANICI NATURALI SINTETICI NATURALI SINTETICI

24 STRUTTURA DEI MATERIALI ISOLANTI FIBROSI CELLULARI POROSI fonte: manuale scuola edile BG ANIT

25 MATERIALI ISOLANTI ORGANICI SINTETICI FIBROSI CELLULARI POROSI FIBRA DI POLIESTERE POLIETILENE EPS XPS PUR MELAMINA

26 MATERIALI ISOLANTI ORGANICI NATURALI FIBROSI CELLULARI POROSI FIBRA DI LEGNO LANA DI LEGNO FIBRE VEGETALI FIBRE ANIMALI SUGHERO

27 MATERIALI ISOLANTI INORGANICI NATURALI FIBROSI CELLULARI POROSI AMIANTO VERMICULITE POMICE PERLITE ARGILLA ESPANSA

28 MATERIALI ISOLANTI INORGANICI SINTETICI FIBROSI CELLULARI POROSI LANE MINERALI (VETRO/ROCCIA) VETRO CELLULARE CALCIO SILICATO CEMENTO CELLULARE

29 POSIZIONAMENTO DEI MATERIALI ISOLANTI

30 COME SI PUO ISOLARE? DALL ESTERNO IN INTERCAPEDI NE DALL INTERNO

31 ANDAMENTO DELLE TEMPERATURE E I

32 ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE E I

33 ISOLAMENTO DALL INTERNO E I

34 3 Conducibilità termica

35 Caratteristiche termiche e termoigrometriche dei materiali -Conducibilità termica lambda: (W/mK) VERIFICHE SULL INVOLUCRO E CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE INVERNALI ED ESTIVE -Permeabilità o resistenza al passaggio del vapore: d (kgm/spa) m VERIFICHE TERMOIGROMETRICHE - Calore specifico cp (J/ kgk) VERIFICHE ESTIVE INVOLUCRO E CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ESTIVE

36 VALORE DI CALCOLO PREDITTIVO Calcolo della trasmittanza termica di una struttura U 1 R R si s 1 1 sn n 1 R n R a R se R si s/λ R n R a R se resistenza superficiale interna in m²k/w resistenza termica di uno o più strati di materiale omogeneo in m²k/w in cui s è lo spessore dello strato misurato in metri e λ è la conduttività termica di progetto del materiale in W/mK (in accordo con UNI EN ISO 10456) resistenza termica di strati di materiale non omogeneo in m²k/w resistenza termica di eventuali intercapedini in m²k/w resistenza superficiale esterna in m²k/w

37 NORMATIVA DATABASE DI RIFERIMENTO I valori per il calcolo della trasmittanza si trovano nelle norme: UNI (nella revisione è presente il lambda dichiarato) Materiali da costruzione UNI UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 Murature e solai (progetto prel.) Murature, solai, malte e intonaci (produttori) Metodo di calcolo U e coefficienti liminari e intercapedini UNI EN ISO materiali e prodotti per edilizia rev 2008 non indica la conduttività termica per i prodotti isolanti!

38 INTEGRAZIONE UNI CON LAMBDA DICHIARATI

39 LA CONDUTTIVITÀ TERMICA DICHIARATA In accordo con la norma di prodotto: λ - temperatura di 10 C D - tre cifre significative dopo la virgola - il valore di lambda dichiarato λ D deve essere un valore λ 90/90 - arrotondamento all alto a 0.001

40 Materiali in opera MATERIALI ISOLANTI ANTE OBBLIGO MARCATURA CE POST OBBLIGO MARCATURA CE ETICHETTA CE DISPONIBILE ETICHETTA CE NON DISPONIBILE UNI Prosp. A1 ( + d) UNI EN ISO10456 (cp) UNI EN ISO10456 (cp) MARCATURA CE ( d + m) UNI Prosp.1 ( d) UNI EN ISO10456 (m + cp)

41 Materiali di nuova installazione MATERIALI ISOLANTI PRODOTTO COMMERCIALE GIA SCELTO SCELTO SOLO IL MATERIALE MARCATURA CE ( D + d) UNI EN ISO10456 oppure DATI SPERIMENTALI oppure 1000 (J/ kgk) (cp) UNI Prosp.1 ( D) UNI EN ISO10456 (m) UNI EN ISO10456 oppure DATI SPERIMENTALI oppure 1000 (J/ kgk) (cp)

42 Le regole per la correzione del lambda dichiarato

43 N misure in condizioni di temperatura e di stagionatura determinate Norma di prodotto.. Determinazione del lambda 90/90 λ 90/90 Determinazione del lambda 90/90 λ 90/90 Condizioni di riferimento T e UR UNI EN ISO Determinazione del lambda dichiarato con condizioni standard λ D Lambda dichiarato con condizioni standard λ D Studio delle condizioni standard ed eventuali modifiche lambda UNI EN ISO Determinazione del lambda di progetto nelle condizioni di progetto (UR e T) per calcoli UNI EN ISO 6946 λ P

44 LA VALUTAZIONE DELLA CONDUTTIVITÀ DI PROGETTO 1 2 F F t m F e t ft ( T 2 T 1 ) fattore di conversione temperatura F e m F e m f fu ( u 2 u 1 ) ( 1 ) 2 fattore di conversione umidità Dove: T sono le condizioni di temperatura u è il contenuto di umidità espresso in kg/kg ψ è il contenuto di umidità espresso in m³/m³

45 IMPORTANTE Conduttività Prospetto A1 ARCHIVIO STORICO Conduttività D o marcatura CE o 10351Prospetto 1

46 Correzioni di parametri termici e maggiorazioni Conduttività Prospetto A1 ARCHIVIO STORICO UNI ( pubblicata nel 1994) tabella = Prospetto A1 nuova UNI m (%) - Contenuto percentuale di umidità - Invecchiamento - Costipamento materiali sfusi - Manipolazione e installazione - Tolleranza sullo spessore NON SI APPLICA AI λ D

47 4 Prestazioni estive

48 LE CARATTERISTICHE TERMICHE INERZIALI Il posizionamento e il tipo di materiale isolante influenzano la capacità termica interna dell edificio. La capacità inerziale dell edificio in termini di accumulo e rilascio di energia la costante di tempo dell edificio Quanto è capiente il serbatoio? C kj / int m 2 K

49 LE CARATTERISTICHE TERMICHE INERZIALI Il posizionamento e il tipo di materiale isolante influenzano lo sfasamento e attenuazione delle strutture opache. Quanta energia entra nel serbatoio in estate?

50 PRESCRIZIONI ESTIVE DI LEGGE Valutazione dell inerzia involucro: Nelle località con Irradianza massima nel mese più soleggiato è maggiore di 290 W/m 2 : Per le strutture orizzontali: Trasmittanza periodica <0.20W/m 2 K Per le strutture opache verticali (esclusi a N, N/O, N/E): Massa superficiale >230 kg/m 2 o Trasmittanza periodica < 0.12W/m 2 K

51 PARAMETRI STAZIONARI E DINAMICI T esterna Caso invernale F T interna T esterna =costante Caso estivo F F T interna =costante Trasmittanza Trasmittanza termica periodica Sfasamento attenuazione

52 SFASAMENTO E ATTENUAZIONE Esempio di calcolo sfasamento = 8 ore attenuazione = 37% assorbimento solare medio = 0.6 esposizione = SUD

53 CIÒ CHE ISOLA PER L INVERNO ISOLA ANCHE PER L ESTATE? Il regime stazionario

54 IL CARICAMENTO DELLA STRUTTURA Il regime variabile caricamento della parete

55 CIÒ IL CARICAMENTO CHE ISOLA PER DELLA L INVERNO STRUTTURA ISOLA ANCHE PER L ESTATE? Il regime variabile caricamento della parete

56 METODO DI CALCOLO Caratteristiche termiche dei materiali componenti la struttura: r densità s spessore c calore specifico conduttività termica a r c p m 2 / s Materiali Densità [kg/m³] Calore specifico [J/kgK] Conducibilità termica [W/mK] Diffusività termica Sughero espanso * 10-6 Lana di roccia * 10-6 Fibra di legno * 10-6 Lana di legno * 10-6 EPS * 10-6

57 DIFFUSIVITÀ TERMICA a r c p m 2 / s

58 CARATTERISTICHE ESTIVE DI COPERTURE Struttura Massa [kg/m²] U [W/m²K] Yei [W/m²K] fa [-] φ [h, min] Est Solaio laterocemento Est Int Solaio cls h h 35 edine d'aria 5cm Int 6 cm EPS occia 155 kg/mc Assito in legno h 37

59 5 Problemi di Condensazione

60 Qualche definizione: Permeabilità al vapore (δ) Attitudine di un materiale a trasmettere per diffusione il vapor d acqua presente nell aria. Si misura in kg/mspa Coef. di resistenza al passaggio di vapore (μ) Parametro adimensionale definito dal rapporto tra la permeabilità dell aria e quella del materiale μ = δ aria / δ materiale Spessore equivalente d aria (S D ) Spessore di uno strato d aria in quiete avente la stessa resistenza al vapore dello strato di materiale. È pari a μ per lo spessore (in metri) del materiale

61 Qualche valore di riferimento:

62 LA CONDENSA PUÒ CREARSI SU UNA INTERFACCIA INTERNA interno condensa esterno Flusso del vapore Periodo invernale

63 COSA CHIEDE LA LEGGE? Verifiche termo igrometriche (tranne edifici industriali) Condensa superficiale: assente Condensa interstiziale: ammessa purché nella quantità rievaporabile (norme)

64 FENOMENI DI CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE Il posizionamento e il tipo di materiale isolante 19 C 19 C Es In Es In 4 C 4 C Punto in cui si manifesta il salto di temperatura

65 CRITERI D INTERVENTO DISPOSIZIONE VERSO IL LATO ESTERNO DEGLI STRATI A MAGGIORE RESISTENZA TERMICA DISPOSIZIONE VERSO IL LATO INTERNO DEGLI STRATI A MAGGIORE RESISTENZA AL PASSAGGIO DEL VAPORE BARRIERA AL VAPORE Ps Pv

66 Cosa è la barriera al vapore e a cosa serve Es 4 C 19 C In La barriera al vapore è uno strato impermeabile che ha la funzione di BLOCCARE completamente l attraversamento della struttura da parte del vapore. Può servire in caso di gravi problemi di condensa interstiziale.

67 PROBLEMI SUPERFICIALI.. Quando la temperatura della faccia interna della parete si abbassa troppo, possono verificarsi fenomeni di muffe e macchie. Può succedere soprattutto nei punti deboli = PONTI TERMICI

68 LE DISOMOGENEITÀ: PONTI TERMICI

69 PER EVITARE MUFFA E CONDENSA ATTENZIONE A: -ISOLAMENTO TERMICO -VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI

70 Formazione di muffa sulle strutture interne: Fonte: TEP srl

71 Formazione di muffa sulle strutture interne: Fonte: TEP srl

72 Formazione di muffa sulle strutture interne: Fonte: TEP srl

73 Effetto degli schermi termici 19 C

74 Formazione di muffa sulle strutture interne: Fonte: TEP srl

75 Formazione di muffa sulle strutture interne: Fonte: TEP srl

76 Formazione di muffa sulle strutture interne: Fonte: TEP srl

77 6 Tecniche di isolamento

78 ISOLAMENTO DALL ESTERNO

79 ISOLAMENTO DALL ESTERNO PERCHE? Fonte: TEP srl

80 IL PONTE TERMICO Errori di posa Isolamento a cappotto 5 cm senza tasselli e con errori di posa

81 IL PONTE TERMICO Errori di posa

82 ISOLAMENTO DALL ESTERNO A CAPPOTTO SU PARETI VANTAGGI Mantiene al caldo tutta la struttura: limita i ponti termici Ottimizza la prestazione termica rendendo più omogenee le prestazioni dell involucro Riduce i rischi di condensazione superficiale e interstiziale E un sistema certificato CAUTELE Corretta posa eseguita da personale qualificato Pannelli isolanti idonei come dimensione e posa Rete di armatura e intonaco Metodi di incollaggio Colore della finitura

83 ISOLAMENTO DALL INTERNO

84 ISOLAMENTO DALL INTERNO DI PARETI E SOLAI VANTAGGI Riduce le dispersioni, Aumenta la temperatura superficiale di parete migliorando il comfort interno Può essere eseguito su pareti singole I tempi di realizzazione sono brevi e non necessita di cantiere Gli ambienti si riscaldano più velocemente Se con struttura di sostegno, permette l alloggiamento dell impianto elettrico CAUTELE Corretta posa eseguita da personale qualificato Attenzione alle verifiche di condensa interstiziale: valutare l eventuale impiego di una barriera al vapore Attenzione ai ponti termici Corretta rasatura e sigillature per evitare possibili crepe o segnature

85 Isolamento con controparete Fonte: Ursa Fonte: Knauf

86 Pareti: isolamento su nuova realizzazione Fonte: Casakyoto

87 Fonte: Casakyoto

88 ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE

89 ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE VANTAGGI Riduce le dispersioni Aumenta la temperatura superficiale di parete migliorando il comfort interno Può essere eseguito su strutture singole I tempi di realizzazione sono brevi e non necessita di cantiere Non incide sullo spessore totale della parete e quindi sulla larghezza dei locali Costi ridotti CAUTELE Corretta posa eseguita da personale qualificato Attenzione al corretto riempimento dell intercapedine Attenzione alla compattazione del materiale per garantire la durata Attenzione nella foratura delle pareti ai possibili elementi impiantistici Verifica preliminare del intercapedine

90 TECNICA DI INSUFFLAGGIO

91 Fonte: TEP srl

92 ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE CON INSUFFLAGGIO PRE Ts= 16 C POST Ts= 19 C

93 ISOLANTI TERMORIFLETTENTI

94 ISOLAMENTO RIFLETTENTE Esempio di applicazione di materiale in parete

95 APPLICAZIONI: Applicazione del materiale in copertura

96 APPLICAZIONI:

97 APPLICAZIONI:

98 ISOLAMENTO RIFLETTENTE

99 ISOLAMENTO RIFLETTENTE: NORMA DI RIFERIMENTO

100 MATERIALI RIFLETTENTI

101 CALCOLO U - Y ie Intercapedine d aria non ventilata con emissività della superfici: ε = 0.06 ε = 0.9 Intercapedine d aria non ventilata con emissività della superfici: ε = 0.9 ε = 0.06 Nucleo del materiale che sostiene i fogli riflettenti λ = [W/mK] e s = [m] o R t = 0.55 [m²k/w] SCOPO: Resistenza termica complessiva Rt dell intera intercapedine

102 COPERTURA Intercapedine d aria non ventilata con emissività della superfici: ε = 0.06 ε = 0.9 Struttura portante Intercapedine d aria ventilata con emissività della superfici: ε = 0.9 ε = 0.06 Nucleo del materiale che sostiene i fogli riflettenti λ = [W/mK] e s = [m] o R t = 0.55 [m²k/w] SCOPO: Resistenza termica complessiva Rt dell intera intercapedine

103 ALCUNI DATI DI LETTERATURA Le caratteristiche principali sono l emissività e lo spessore

104 Grazie per l attenzione info@anit.it Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.

GIORNATA DI STUDIO LA NORMATIVA TECNICA SUI MATERIALI ISOLANTI

GIORNATA DI STUDIO LA NORMATIVA TECNICA SUI MATERIALI ISOLANTI GIORNATA DI STUDIO LA NORMATIVA TECNICA SUI MATERIALI ISOLANTI La nuova UNI 10351 sulle caratteristiche termoigrometriche degli isolanti Valeria Erba, Coordinatrice GL CTI 102/SG 21 - ANIT CHI È ANIT?

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale I MATERIALI ISOLANTI E LA REVISIONE DELLA NORMA UNI 10351 Ing. Rossella Esposti Direttore Tecnico ANIT Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 1/60 ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE: 2/60 COLLANA ANIT: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1: I MATERIALI ISOLANTI Meccanismi di trasmissione del calore Schede

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Analisi e correzione dei ponti termici Ing. Valeria Erba 3 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido Milano 25 Maggio 2017 2533 I SOCI ANIT 95 323 3 a Conferenza Nazionale

Dettagli

I DECRETI ATTUATIVI ex L. 90/2013 di recepimento della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici

I DECRETI ATTUATIVI ex L. 90/2013 di recepimento della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici I DECRETI ATTUATIVI ex L. 90/2013 di recepimento della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici Materiali e sistemi per un involucro ad elevate prestazioni. I falsi miti e le criticità. Ing.

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

Ing. Federico Mattioli

Ing. Federico Mattioli TECNOLOGIE PER L USO DI MATERIALI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO 23 GENNAIO 2007 Ing. Federico Mattioli SOMMARIO 1. Ambito di intervento 2. Trasmissione del calore 3. Classificazione degli isolanti 4.

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Presente e futuro delle costruzioni: cosa deve cambiare nei progetti e nei cantieri

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Presente e futuro delle costruzioni: cosa deve cambiare nei progetti e nei cantieri EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Presente e futuro delle costruzioni: cosa deve cambiare nei progetti e nei cantieri Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

VOL.1 I materiali isolanti

VOL.1 I materiali isolanti Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1 I materiali isolanti Guida all approccio prestazionale per la scelta dei materiali isolanti Matteo Borghi Valeria Erba Rossella Esposti Giorgio Galbusera

Dettagli

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata Nuoro, 25/09/14 L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata Claudia Setti Responsabile Formazione Tecnica Weber Saint-Gobain L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI LA CONDUTTIVITÀ

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI

RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI ROMA 5 MAGGIO geom. Andrea Carta RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI BENESSERE ABITATIVO ISOLAMENTO TERMICO Innalzamento delle temperature superficiali dell involucro INERZIA

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici Guida completa all analisi igrotermica degli edifici Rossella Esposti Giorgio Galbusera Claudia Salani Edito da TEP srl Via

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI - SETTEF Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Polimuro Alu e Polimuro Reflex , Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

QUADERNO TECNICO N.2

QUADERNO TECNICO N.2 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.2 ISOLARE, RIFLETTERE, TRASPIRARE REGIME STATICO E REGIME VARIABILE AFON

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI Ing. Daniele Frigerio Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30. DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: CAPITERLINA Via Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/977009 fax 0444/976780

Dettagli

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. arch. Fabio Sciurpi Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email: fabio.sciurpi@taed.unifi.it L involucro

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO SOMMARIO COMFORT ESTIVO 3 6 9 11 14 LA LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE Le leggi regionali Le linee guida nazionali e la valutazione qualitativa

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio

Dettagli

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Milano, 8 marzo 2017 In collaborazione con Compilazione

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Fonte: Passivhaus Institut, Darmstadt Quale TEMPERATURA

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO SISTEMA TETTO IN SARDEGNA Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

Interventi di isolamento termico in intercapedine

Interventi di isolamento termico in intercapedine Versione 1.1 28 marzo 2013 Interventi di isolamento termico in intercapedine Con il patrocinio di: via Savona 1/B, 20144 Milano - tel 02 89415126 - fax 02 58104378 www.anit.it - info@anit.it Tutti i diritti

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Murature perimetrali per ambienti riscaldati Tecnologia 1 Chiusure verticali opache CHIUSURE E PARTIZIONI

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli