SISTEMA TETTO IN SARDEGNA
|
|
- Riccardo Bartolini
- 7 mesi fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO SISTEMA TETTO IN SARDEGNA Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.
2 37 anni di esperienza in Sardegna Tegole > m 2 Isolo sotto tegola > m 2
3 SISTEMA TETTO Tegole e accessori Isolanti porta tegole Isolanti termici Finestre Schermi Membrane Sistema anticaduta
4 Viaggio nella copertura
5 1 Regolare umidità e tenuta aria
6 Importanza della tenuta all aria
7 Principali caratteristiche del freno al vapore Resistenza meccanica Bande adesive di giunzione
8 2 Protetti dal caldo estivo
9 Trasmittanza termica periodica (y IE ) È il parametro che valuta la capacità di una parete opaca di sfasare ed attenuare il flusso termico che la attraversa nell'arco delle 24 ore.
10 Importanza della massa
11 Isolo legno Isolo legno è un pannello isolante termico ed acustico in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza. La lana di legno mineralizzata, grazie alla massa, dai 400 ai 500Kg/mc, e all alto calore specifico, presenta una capacità di accumulo termico 20 volte superiore a quella dei comuni isolanti. Garantisce infatti valori ottimali di sfasamento ed attenuazione dell'onda termica soprattutto nelle strutture leggere.
12 Isolo Suber Ha una densità di circa Kg/mc. E inalterabile nel tempo, impermeabile, traspirante, resistente. Ha una durata praticamente illimitata e non viene attaccato da muffe, roditori o insetti. Il sughero è un buon isolante termico e offre anche un ottimo isolamento acustico. Km 0
13 3 Impermeabilizzazione Progettare la riqualificazione dell involucro
14 Tegole e coppi in laterizio, pendenza UNI 9460
15 4 Difendersi dal freddo Progettare la riqualificazione dell involucro
16 Perché isolare in inverno? Sino al 35% dell'energia si disperde dal tetto
17 Isolo Isolo è un pannello in EPS 150. Facilita e velocizza la posa delle tegole, garantendo la ventilazione sottotegola nel rispetto della norma UNI Dotato incastri laterali, che agevolano lo scorrimento in gronda dell acqua.
18 Consigliabile accoppiamento di pannelli dotati di alta inerzia termica (es. lana di legno, sughero, ) per ottenere un adeguato sfasamento termico con pannelli più «leggeri» (es. polistirene) posti nel sottotegola; Dall accoppiamento si ottengono 2 vantaggi importanti: Riduzione dello spessore totale dello strato isolante (dall 11% fino al 27%) Miglioramento prestazioni energetiche della copertura poiché il polistirene cede più velocemente calore all esterno durante la notte
19 Posa a secco delle tegole E prescritto dalla Norma UNI 9460 Istruzioni per la progettazione, l esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con tegole di laterizio o calcestruzzo «In qualsiasi copertura, isolata o no, ventilata o no, è necessario prevedere la microventilazione sottotegola che avviene posando le tegole su listellature di supporto»
20 Progettare la riqualificazione dell involucro
21 tegole e coppi in laterizio Manuale posa ANDIL La posa in opera deve avvenire nel rispetto delle normative vigenti. Si raccomanda di non utilizzare malte o adesivi diversi, in quanto impediscono la prevista e necessaria aerazione del manto di copertura
22 malte e adesivi diversi
23 Linea di gronda Pettine in pvc Pettine in rame Griglia in alluminio
24 Rimedio tradizionale al forte vento
25 Gancio ferma tegola di gronda Griglia parapasseri in alluminio e gancio ferma tegola inox
26 Linea di colmo
27 Colmo con la malta Eventi ambientali (vento, pioggia, gelo, ecc.) possono creare dei danni al colmo in malta, e quindi danni al tetto pioggia Infiltrazione d acqua per capillarità: vento guaina, tegole, colmo e cordoli in malta umidi prima diminuzione della capacità di isolare il colmo in malta è imbevuto d acqua
28 colmo con la malta pioggia Danni strutturali del tetto stesso: vento C 0 C il vento e la pioggia smuovono ancora di più il colmo, e alzano le tegole di colmo l acqua può adesso penetrare facilmente nella struttura del tetto e creare dei danni agli elementi del tetto (isolamento, caldana, ecc.)
29 Sotto colmo ventilato Progettare la riqualificazione dell involucro evita le infiltrazioni d acqua dal colmo grazie alla ventilazione, smaltisce il flusso termico entrante in estate
30 5 Tegole e pezzi speciali
31 Tegole in terra cotta Progettare la riqualificazione dell involucro Tegole e coppi in terracotta coniugano il fascino di un'estetica tradizionale, per un tetto nel rispetto della tradizione che ben si inserisce nei centri storici e nelle zone a vincolo paesaggistico.
32 Ad ogni tetto la sua tegola Progettare la riqualificazione dell involucro Classico come il coppo tradizionale > 10% pendenza
33 Coppo Latino
34 Coppo Latino Pula
35 Progettare la riqualificazione dell involucro Coppo del Borgo
36 Coppo Latino Testa di Moro
37 Un sistema tetto completo Corretta posa a secco di tutti gli elementi a norma UNI Ventilazione sotto tegola Tenuta all aria e traspirazione Nessuna formazione di condensa Trasmittanza termica, periodica e sfasamento verificati Assistenza tecnica progettazione e posa in opera Garanzia di anni sulle tegole
38 Sistema tetto su solaio in legno
39 Sistema tetto su solaio in laterocemento
40 Isolo Coppo
41 Progettare la riqualificazione dell involucro
42 La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così Grace Hopper
43 Grazie per l attenzione Telefono Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.
44 Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore.
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani
Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI SARDATEGOLE SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della
Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi
POSA SISTEMA TETTO Avvertenze Questa breve presentazione si propone di dare qualche semplice consiglio per la posa del sistema isolante sottotegola ISOLO secondo le tecniche costruttive in uso in Sardegna.
POSA SISTEMA TETTO 1
POSA SISTEMA TETTO 1 Avvertenze Questa breve presentazione si propone di dare qualche semplice consiglio per la posa del sistema isolante sottotegola ISOLO secondo le tecniche costruttive in uso in Sardegna.
Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento
Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento TEMEC Coperture Lezione 2 Prof. M.C. Torricelli Lo strato portante: Solaio continuo in laterocemento Solaio carpenteria lignea Danilo Guerri
Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate
Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Isolamento e ventilazione per il miglior comfort abitativo Isolamento I bassi valori di conduttività termica
tegole in cemento elementi complementari elementi accessori CoppoGold - Supercoppo
CoppoGold - Supercoppo elementi complementari (disponibili anche nelle colorazioni anticate) tegola per sfiatatoio / antenna colmo plus plus (disponibile solo per CoppoGold) (disponibile solo per CoppoGold)
SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO
SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO Particolare di aggancio in gronda Applicazione per Tegola Romana e Coppo MODALITA DI MONTAGGIO DEL COLMO VENTILATO Posizionamento del portalistello
Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:
289 SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica
Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame
SCHEDA TECNICA 64 985 197 197 197 197 197 51 10 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino
Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:
321 Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino a 12 m (lunghezza trasportabile).
Areatori per il colmo
ACCESSORI Areatori per il colmo Kit ISO-AIR SUPER piombo stagno Confezione da 10 ml Sistema per l aerazione del tetto completo di elemento aerazione in alluminio, bandelle in piombo stagno antipioggia
TETTO VENTILATO 4ATL
TETTO VENTILATO Cinzia Callegari Matteo Sandonà 4ATL 1 -Che cos è un tetto Un tetto è una copertura di un edificio, costituita da una o più superfici inclinate dette falde che poggiano su un muro perimetrale
MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore
MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore Le membrane traspiranti sottotegola (chiamati in gergo Smt) trovano, dopo anni, un riscontro normativo, come già
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani
Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione
GUAINE TRASPIRANTI - FRENI AL VAPORE ACCESSORI PER IL TETTO VENTILATO MANUFACTURED BY KLÖBER PRODOTTI IN ESCLUSIVA PER CELENIT
GUAINE TRASPIRANTI - FRENI AL VAPORE ACCESSORI PER IL TETTO VENTILATO MANUFACTURED BY KLÖBER PRODOTTI IN ESCLUSIVA PER CELENIT 2 4 6 8 10 SOMMARIO GUAINE TRASPIRANTI - FRENI AL VAPORE ACCESSORI PER IL
PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI
PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI Ing. Daniele Frigerio Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore
SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.
SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi
Il tetto. Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento
Il tetto Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento Illustrazioni e tabelle utilizzate sono ricavate da Le Coperture in Laterizio pubblicato da ANDIL Funzioni del tetto Separa lo spazio interno da quello
ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C
ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C
RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI
RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE
Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato
Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato 1a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido 21 marzo 2013 Castelnuovo del Garda - VR Arch. Luca Furia Funzionario Tecnico
TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE
SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV www.termoisolanti.com PRODUZIONE POLISTIRENE ESPANSO ACCOPPIATI ISOLANTI TERMICI ACUSTICI - IMPERMEABILI E ALTRI COMPONENTI PER L
Teknoroof. isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio energetico in edilizia
Venest Sp Via rentelle 11, 31037 Ramon di Loria (TV) Office +39 0423 485841 ax +39 0423 456389 www.stif.com info@stif.com isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio
LE COPERTURE LATERIZIO
LE COPERTURE VENTILATE LE COPERTURE IN LATERIZIO PERCHE LE COPERTURE VENTILATE I manti di copertura in laterizio presentano una propria permeabilità relativa che garantisce al tetto la tenuta all acqua
Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico
Thermo Dry Thermo Dry Fibra di legno Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La fibra di legno monostrato Thermo Dry è un materiale naturale e sostenibile, ricavato dal pino e dall
NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:
NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: TETTO A TAGLIO TERMICO VENTILATO (TRATTAMENTO ANTIMUFFA) DEGLI EDIFICI MAKOS-DIELLE IN VIA ROMAGNOSI A CESANO MADERNO E VIA MILANO A GIUSSANO Luglio 2013 La progettazione e messa
3 Applicazione principali
3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste
CARATTERISTICHE METODO UM VALORE
DS Ventilato cod 24090 DIMENSIONI m 0,50x1,00 SPESSORE mm 100 PESO kg/m 2 8,00 DENSITA kg/m 3 35 CONDUTTIVITA TERMICA (a 10 0 C) UNI 7891 W/mK 0,034 RESISTENZA COMPRESSIONE UNI 6350 kpa 220 RESISTENZA
TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura
TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1
CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio
OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O
B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015
Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:
PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA
PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed
Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio
LE COPERTURE IN LATERIZIO: ASPETTI PROGETTUALI E PRESTAZIONI Salerno, 19 Settembre 2008 Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio Antonio Laurìa Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e
NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192
Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE
L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA
Coperture (parte prima)
Coperture (parte prima) Requisiti della copertura proteggere l'edificio dalle precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve) raccogliere e smaltire le acque meteoriche Isolare termicamente gli ambienti sottostanti
Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO
Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015
Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore
Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro
Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)
solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009
solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico
Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza
Linea arborea Pannelli in fibra di legno benessere dalla natura costruire con intelligenza benessere dalla natura costruire con intelligenza Nordtex nasce dall idea imprenditoriale di offrire tecniche
Vèntilo MANUALE DI POSA BUILDING AREA. L isolamento che respira. Soluzioni innovative per l edilizia
Vèntilo L isolamento che respira MANUALE DI POSA BUILDING AREA Soluzioni innovative per l edilizia PARTENZA IN GRONDA Griglia di gronda parapasseri.* Canale di gronda. Controlistello. Listello in legno
Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali
Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali TABELLA DI RIFERIMENTO (A-B) Trasmittanza termica U di riferimento delle strutture opache verticali, verso l esterno, gli
Gli Isolanti Termici Comfort abitativo e tecnica edilizia.
Gli Isolanti Termici Comfort abitativo e tecnica edilizia. Gli Isolanti termici Perché è importante isolare il tetto. L isolamento termico del tetto è fondamentale per il comfort abitativo e per ridurre
Dall esperienza Onduline una proposta classica
Dall esperienza Onduline una proposta classica Onduline opera da oltre 50 anni nel settore delle coperture e sottocoperture fibrobituminose di cui è leader mondiale. Esperienza, ricerca continua e conoscenza
I materiali per l isolamento termico
I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,
Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico
Thermo Rock Thermo Rock Lana di roccia Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La lana di roccia Thermo Rock è un materiale naturale e sostenibile ottenuto dalla roccia vulcanica basaltica.
PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO
PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro
TETTO VENTILATO FBM. SISTEMA A PANNELLI
TETTO VENTILATO FBM www.fbm.it www.briziarelli.com SISTEMA A PANNELLI Sistema tetto ventilato a pannelli FBM Il Sistema a pannelli è costituito da un pannello termoisolante sottotegola in E disponibile
borghi ed edifici rurali
borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i
Isolati due volte tanto
Isolati due volte tanto Isolanti acustici CELENIT e isolanti termici ISOTEC adesso uniti in un unico sistema. www.brianzaplastica.it www.celenit.com Isolati due volte tanto Dalla collaborazione di due
Laterizi Impredil s.r.l.
Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione
Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077
Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE
Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco
Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici
Apeuniversale. Pannello termoisolante per coperture a falda
Apeuniversale Pannello termoisolante per coperture a falda Apeuniversale è tornato... Rinasce oggi Apeuniversale, lo storico pannello in polistirene espanso sinterizzato per termocompressione, a celle
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione
L'involucro in laterizio: una membrana performativa
PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto
Nuova energia ai tuoi progetti
Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che protegge il tuo ambiente e non disperde le tue risorse Isolamento termico Grazie alla sua struttura a celle chiuse, il PIR ha eccellenti proprietà coibenti.
RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI
ROMA 5 MAGGIO geom. Andrea Carta RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI BENESSERE ABITATIVO ISOLAMENTO TERMICO Innalzamento delle temperature superficiali dell involucro INERZIA
Coperture CELENIT ad elevate prestazioni
COPERTRE Coperture CELENIT ad elevate prestazioni Soluzioni d isolamento delle coperture per un elevato comfort abitativo. Su gran parte del territorio italiano la protezione dal calore estivo riveste
ISOVENT ISOVENT TOP SISTEMI PER LA TERMOVENTILAZIONE DELLE COPERTURE
SISTEMI PER LA TERMOVENTILAZIONE DELLE COPERTURE ISOVENT www.termoisolanti.com PRODUZIONE POLISTIRENE ESPANSO ACCOPPIATI ISOLANTI TERMICI ACUSTICI - IMPERMEABILI E ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA ISOVENT
IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI
PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI - SETTEF Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società
L Infotecnica della Ferrari Agenzia n. 3 /2014
L Infotecnica della Ferrari Agenzia n. 3 /2014 TETTO VENTILATO. La ventilazione della copertura. Ambienti salubri, asciutti e isolati con il miglior isolante: l aria. Anche la nostra abitazione ha bisogno
Accessori funzionali Linea PROTEZIONE
Accessori funzionali Linea PROTEZIONE Uno degli strati funzionali più importanti per la buona riuscita di un tetto è quello della protezione, vale a dire la messa in opera di elementi che proteggono gli
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA CASA DEL POPOLO BLOCCO A
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA CASA DEL POPOLO BLOCCO A RELAZIONE TECNICA DELL INTERVENTO Lovere, 19 ottobre 2016 IL TECNICO INCARICATO Geom. Michele Surini ------------------------------------- RELAZIONE
3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.
3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE
scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento
scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda
il top della ventilazione www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031
SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031 DIVISIONE EDILIZIA il top della ventilazione PANNELLO STAMPATO per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB nobile
DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO
DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;
COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN
COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN Le coperture a verde rappresentano una alternativa sempre più diffusa rispetto alle soluzioni tradizionali. Anche a livello normativo, l'importanza di queste soluzioni
Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria)
Associated with Italcementi Group STIRODACH Per isolare e ristrutturare il tetto IL SISTEMATETTO SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria) STIRODACH IL SISTEMATETTO...dal 1988 STIRODACH: CHE COS E Stirodach
EDIFICI A BASSO CONSUMO
EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO
LE SOLUZIONI TERMOIGROMETRICHE NELL EDIFICIO AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA
LE SOLUZIONI TERMOIGROMETRICHE NELL EDIFICIO AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA Ing. Andrea Dorigato, PhD Seminario di aggiornamento tecnico professionale Bolzano, 23 Gennaio 2014 L efficientamento energetico
Il benessere nella casa di legno
Il benessere nella casa di legno Comfort termico nei climi caldi Erlacher Peter Naturno Erlacher Peter Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it www.erlacher-peter.it promo_legno
PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato.
Sistemi di isolamento in copertura Neopor LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato. TRASPIRANTE
Chiusure Verticali opache
D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali
Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche
Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche La chiusura superiore separa in senso orizzontale l interno dell edificio dall esterno, attraverso la regolazione di flussi di
Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE
Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI
la ventilazione sottotegola DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA AIRTEG 030
SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA AIRTEG 030 DIVISIONE EDILIZIA la ventilazione sottotegola PANNELLO SOTTOTEGOLA per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fi ssa-tegola
CHE COS È IL CELENIT?
CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE
Lane minerali per coperture in legno
Lane minerali per coperture in legno Lane minerali per coperture in legno 0/0 Lane minerali per coperture in legno Isolare una copertura in legno con la rappresenta la scelta ideale per ottenere elevate
R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E
R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E
il tecnologico sottotegola DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030
SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030 DIVISIONE EDILIZIA il tecnologico sottotegola PANNELLO SOTTOTEGOLA per isolamento termico microventilato di coperture a falde accoppiato a lamina
*** Scelta dei pannelli isolanti
*** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti
COPPO TITAN La soluzione ottimale per grandi superfi ci e basse pendenze
COPPO TITAN La soluzione ottimale per grandi superfi ci e basse pendenze EDIZIONE maggio 2015 Coppo Titan: mette il tuo tetto in buone mani. 2 Coppo Titan, appositamente creato per pendenze fino a 5,7
CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE
CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso
L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai
PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai Geom. Piergiorgio Sutto Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale
LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l
MATERIALE ISOLANTE 1/F
MATERIALE ISOLANTE 1/F SUGHERO SUGHERO NATURALE BIONDO CM 1 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 2 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 3 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 4 PANNELLO
www.finestre-per-tetti-roto.it www.casaroto.it più componenti in un unica soluzione All-in-One Il sistema finestra Roto All-in-One è un sistema completo pre-assemblato già in fabbrica. Tre volte isolata
LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI
Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento
Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.
Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio Manuale di posa per serramenti Perché qualificare la posa in opera? INDICE GENERALE Perchè qualificare I piani funzionali Nodi con falso telaio PVC/LEGNO
Chiusure verticali I parte
Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.
Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.
Thermo K Thermo K naturale per natura Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il Thermo K è un isolante naturale e sostenibile, è infatti costituito da materiali naturali come il legno,
PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE
Sistemi di isolamento in copertura Neopor LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE