Triduo dei Morti 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Triduo dei Morti 2019"

Transcript

1 2018 Triduo dei Morti 2019 A partire dal testo di Luca 1,26-38, proposto dal nostro vescovo mons. Francesco Beschi per l Anno Pastorale , viviamo le ore di Adorazione Eucaristica del TRIDUO dei MORTI lasciandoci istruire dal testo proposto Tre giorni, tre ore di adorazione eucaristica. Nella luce di Cristo morto, sepolto, risorto che illumina la nostra morte, sepoltura e risurrezione, proviamo a leggere, meditare e pregare davanti a Gesù vivo, Pane di vita, il testo della sua Annunciazione a Maria Vergine Immacolata. Ogni adorazione è articolata in quattro momenti e ogni momento è così strutturato: *Lettura **Commento ***SILENZIO ****Responsorio *****Canto A ricordo di Carminati Riccardo di Romano di Lombardia presidente emerito delle Confraternite (+ marzo 2018)

2 Uno sguardo che genera Icona evangelica dell Anno pastorale 2018/2019 Luca 1,26-38 Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'angelo: «Come è possibile? Non conosco uomo». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo partì da lei.

3 Canto all esposizione In quell Ostia consacrata, * sei presente o Gesù mio Vero uomo e vero Dio * nostro amabil Salvator. Vero uomo e vero Dio * nostro amabil Salvator. Da Te spero, o Gesù caro, * perché sei bontà infinita, il tuo aiuto in questa vita e * l eterna gloria in ciel. il tuo aiuto in questa vita e * l eterna gloria in ciel O mio sommo unico Bene * dono a te tutto il mio cuore, Tu l accetta e per tuo amore * il mio prossimo amerò. Tu l accetta e per tuo amore * il mio prossimo amerò Delle tante e tante colpe * il mio cuore o Dio si pente e propone fermamente * di mai più, mai più peccar. e propone fermamente * di mai più, mai più peccar. Sia lodato e ringraziato ogni ora e ogni momento Il Santissimo e Divinissimo Gran Sacramento Gloria Come era Cuore divino di Gesù io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria Madre Tua e della Chiesa in unione al Sacrificio eucaristico le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati per la salvezza di tutti gli uomini nella grazia dello Spirito santo a gloria del divin Padre.

4 Altro Canto Adoro Te devote (1264) di San Tommaso D Aquino ( ) O Gesù, ti adoro, Ostia candida, sotto un vel di pane nutri l anima. Solo in te il mio cuore si abbandonerà, perché tutto è vano se contemplo te. L occhio, il tatto, il gusto non arriva a te, ma la tua parola resta salda in me. Figlio sei di Dio, nostra verità; nulla di più vero, se ci parli tu. Hai nascosto in croce la divinità, sull altare veli pur l umanità: Uomo-Dio la fede ti rivela a me, come al buon ladrone dammi un giorno il ciel. Anche se le piaghe non mi fai toccar, grido con Tommaso: Sei il mio Signor ; cresca in me la fede, voglio in te sperar pace trovi il cuore solo nel tuo amor. Sei ricordo eterno che morì il Signor, pane vivo, vita, tu diventi in me. fa che la mia mente luce attinga in te e della tua manna porti il gusto in sé. Come il pellicano nutri noi di te; dal peccato grido: Lavami, Signor. Il suo sangue è fuoco, brucia il nostro error, una sola stilla, tutti può salvar. Ora guardo l Ostia che ti cela a me, ardo dalla sete di vedere te: quando questa carne si dissolverà, il tuo viso, luce, si disvelerà. Amen.

5 P R I M O G I O R N O La casa di Davide La casa di Davide rimanda alla tribù di Giuda. Giuda ricevette dal padre Giacobbe la promessa che dalle sue viscere sarebbe venuto il leone di Giuda che è il Messia. Gesù viene nella carne mortale, segnata dal peccato per essere il parente che pagando di persona dona la libertà dal peccato e la salvezza eterna. Il leone di Giuda viene come l agnello di Dio. La forza viene paradossalmente nella debolezza. 1. Per cinque mesi Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,23-25 Compiuti i giorni del suo servizio, (Zaccaria) tornò a casa. Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne nascosta per cinque mesi e diceva: «Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui si è degnato di togliere la mia vergogna tra gli uomini». Nel matrimonio si generano i figli. I figli sono la speranza dei genitori che muoiono. La famiglia è il luogo delle generazioni che nascono e che muoiono. E il luogo del futuro per una vita che sia più forte della morte. Per una coppia sterile la vita diventa un dramma. Un amore sponsale senza figlio, senza il segno dell unità e del futuro è motivo di domande e di tristezza. Così la vita di Zaccaria e di Elisabetta, fatta di culto e di osservanza della legge, fatta di una preghiera ripetuta tante volte: Dio, donaci un figlio, non vede nessun risultato. Ormai Zaccaria ed Elisabetta sono rassegnati perché vecchi. Ma cosa succede? Dentro la loro tomba di vita, la loro preghiera viene esaudita. L arcangelo

6 Gabriele nel tempio di Gerusalemme rivela a Zaccaria che diventerà papà. A casa Zaccaria ed Elisabetta concepiscono un bambino. Elisabetta si tiene nascosta cinque mesi, fino all arrivo di tua madre. In questo tempo Elisabetta, se prima chiedeva a Dio un figlio, ora, nella sua gravidanza, loda Dio perché il tempo della vergogna è passato ed è arrivato il tempo della lode: anch essa diventerà madre di un figlio. La vita che nasce ha toccato la sua vita e quella di Zaccaria. La speranza è un bambino. Gesù, un bambino precede la tua venuta, è il tuo precursore. Il bambino è il perché del matrimonio, della famiglia, dell impegno nella buona educazione, è il motore della società. Ma nel tempo ai nati corrispondono i morti e i calcoli sembrano negare un futuro diverso. Ma cosa succede? Sta per nascere la novità della vita. Giovanni è un bambino speciale che prepara la tua venuta. Tu vieni a portare la vita più forte della morte perché vieni a vincere il peccato. S I L E N Z I O Responsorio Zaccaria tornò a casa e dopo quei giorni Elisabetta concepì Ecco che cosa ha fatto il Signore per Elisabetta Le ha tolto la vergogna di essere sterile Ecco che cosa ha fatto il Signore per Elisabetta La sua vita non è più una triste tomba Ecco che cosa ha fatto il Signore per Elisabetta Canto * Dal Salmo 129 Dal profondo grido a te, o Signore: ascolta la mia voce! Le tue orecchie siano attente alla voce della mia preghiera. Spero nel Signore e aspetto sulla sua parola.

7 2. Nel sesto mese Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,26 Nel sesto mese, Nel contesto della gravidanza di Elisabetta che aspetta già da sei mesi Giovanni arriva l annuncio della tua venuta. Il tempo dell attesa di Elisabetta mette al centro ogni grembo dove i particolari della crescita di un bambino sono determinanti. Il corpo è fatto di particolari che si formano proprio nel grembo della madre durante il tempo della gravidanza. Il grembo è il contrario della tomba. Nel grembo il corpo di una persona si forma, nella tomba si disfa. Nel grembo il corpo si compone, nella tomba si decompone. Il sesto mese mette al centro anche il numero sei che richiama il racconto biblico della creazione dell uomo al sesto giorno, così rimanda anche al giorno della tua morte avvenuta nel sesto giorno, il giorno della Parasceve, Il tuo arrivare al sesto mese della gravidanza di Elisabetta indica il tuo entrare nella storia degli uomini per rivelare loro il senso della vita e aprirli alla salvezza. Tu vieni per farti uomo in Maria, così da entrare un giorno da morto nella tomba e lì disfare la morte e far entrare l uomo nel riposo e nella luce di Dio, il settimo e l ottavo giorno. S I L E N Z I O Responsorio Nel sesto mese della gravidanza di Elisabetta. L arcangelo Gabriele fu mandato alla vergine Maria. Nel sesto giorno Dio creò l uomo, maschio e femmina Era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina, sesto giorno. Nel sesto mese della gravidanza di Elisabetta, Dio si fece uomo in Maria.

8 Nato da donna, nato sotto la legge Nel sesto giorno lo crocifissero tra due malfattori Stavano presso la croce di Gesù sua madre con altre donne e il discepolo amato Ecco tuo figlio. Ecco tua madre. Era cosa molto buona Nel sesto giorno, all ora nona, chinato il capo, consegnò lo spirito Stavano presso la croce di Gesù sua madre con altre donne e il discepolo amato Nel giorno della Parasceve gli trafissero il cuore e lo seppellirono Il primo giorno dopo il sabato, risuscitò da morte. Canto * Dal Salmo 129 Spero nel Signore, spera l anima mia, e aspetto sulla sua parola. L anima mia aspetta il Signore più che le sentinelle il mattino. Spero nel Signore e aspetto sulla sua parola. 3. L angelo Gabriele fu mandato Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,26 L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, Lo spirito beato Gabriele è angelo perché porta il vangelo, perché parla di Te, Verbo di Dio, Figlio dell Altissimo che nel sì di Maria ti sei fatto l uomo Gesù. Gabriele è mandato da tuo Padre e senti come Luca si esprime: in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine.

9 La missione è per la Galilea, la periferia. A Nazaret, in un paese mai citato prima. A una vergine, cioè a una semplice creatura, a una persona senza titoli di potere. La tua incarnazione avviene dentro la normalità della vita, dentro la vita che nasce e muore. La tua incarnazione rivela che la vita nella sua normalità è la vita. Per te ogni paese è importante perché in quel paese ci sono delle persone, c è il matrimonio, ci sono delle famiglie, c è una comunità, c è la storia della vita, c è il tuo progetto, c è il regno di Dio che vieni a portare. S I L E N Z I O Responsorio L angelo Gabriele fu mandato da Dio alla Galilea delle genti Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce L angelo Gabriele fu mandato a da Dio a Nazaret Cosa può mai venire di buono da Nazaret? L angelo è mandato da Dio a una vergine La vergine si chiama Maria Ma cosa può mai venire di buono da Nazaret? Vieni e vedi Canto * Dal Salmo 129 Sì, presso il Signore è l amore, e grande è il riscatto: egli riscatta Israele da tutte le sue colpe. Spero nel Signore e aspetto sulla sua parola

10 4. Una promessa sposa Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,27 promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Con l arcangelo Gabriele tu bussi alla porta della vergine Maria, promessa sposa di Giuseppe, facente parte della casa di Davide, discendente della tribù di Giuda, figlio di Giacobbe. La cosa è da capire bene. Bussi alla porta di una vergine, una donna illibata. Bussi alla vita di una donna promessa sposa di Giuseppe. Bussi alla porta di un fidanzamento. Di un fidanzamento che avviene nella discendenza di Davide al quale hai promesso che sul suo trono si sarebbe seduto il Messia. In una promessa di matrimonio si compie la promessa fatta a Davide e ancor prima ad Abramo: in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra. In Galilea si compie la promessa fatta ai Giudei, infatti la promessa fatta a Israele è per tutti i popoli della terra. Tu vieni in una storia particolare per salvare tutta la storia. Tu, benedizione di tutte le famiglie della terra, vieni dentro la promessa di un matrimonio. Vieni come un bambino per dare Vita alla vita che muore. Abramo è morto. Davide è morto. La promessa fatta sembra morta, in realtà è viva, perché Tu sei fedele e vieni a portare la tua vita. S I L E N Z I O Responsorio In te si diranno benedette tutte le famiglie della terra Dio disse ad Abramo, padre di Isacco Sul tuo trono siederà il Messia Dio disse a Davide, padre di Salomone

11 Non avere paura di prendere con Te Maria, perché quello che avviene in lei è per opera dello Spirito Santo Dio disse nel sogno a Giuseppe, padre putativo del Cristo Nella promessa di un matrimonio Si compie la promessa che Dio ha fatto al suo popolo Dio è fedele Gesù, Tu sei Dio fedele in mezzo a noi Canto Sia gloria al Padre, al Figlio allo Spirito Santo a chi era, è, e sarà nei secoli il Signore. Spero nel Signore e aspetto sulla sua parola *Per la riposizione semplice, se precede la Messa vedi la pagina 22 **Per la benedizione solenne, quando non precede la Messa vedi le pagine S E C O N D O G I O R N O La casa di Giacobbe Gesù, con la sua morte e risurrezione, è venuto a unire le tribù di Giacobbe. La casa di Giacobbe rappresenta l unità d Israele a servizio di tutti i popoli. Tutti sono fatti per la vita, ma tutti muoiono. Tutti hanno bisogno di liberazione e di salvezza.

12 1. Il Signore è con te Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,28-29 Entrando da lei, disse: «Rallegrati, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. Che senso ha un tale saluto in quanto tutti la chiamano Miriam, mentre Tu, con il tuo arcangelo, la chiami piena di grazia. In una vita mortale, perché un saluto così bello e così articolato, fatto da tre prospettive, da tre colori dove ogni colore è bello negli altri? Un saluto che si compirà nel mattino della tua Pasqua di risurrezione, un saluto di vita che si compie dentro una carne segnata dalla morte. Rallegrati, perché sei immacolata e sei così perché il Signore è con te. Perché il Signore è con te, tu sei senza peccato, per questo devi rallegrarti. Sei piena di grazia perché il Signore è con te. Tutto questo per te è gioia. Una frase rimanda all altra, perché dire la verità significa essere aperti alla luce, all altro. Tutto è collegato, tutto è segno della comunione con Te, il Padre e lo Spirito Santo. La morte non è la fine di tutto, ma è il luogo e il tempo dove tutto è rinnovato. Maria cerca il senso di un tale saluto, ne cerca la provenienza e la direzione. Cerca Te. S I L E N Z I O Responsorio Rallegrati, piena di grazia, il Signore è con te Maria si domandava che senso avesse un tale saluto Rallegrati, figlia di Sion, viene il tuo Signore Maria si domandava che senso avesse un tale saluto Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? Maria e Giuseppe non compresero le sue parole

13 Canto Il Signore è la mia salvezza e con Lui non tempo più, perché ho nel cuore la certezza, la salvezza è qui con me. 2. Non temere Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,30 L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Tua Madre è piena di grazia e non deve temere perché ha trovato grazia presso Dio. E piena di grazia e ha trovato grazia. E immacolata e Dio farà cose grandi in lei. In lei Tu ti farai uomo. Tua madre è chiamata a fidarsi del dell impossibile per l uomo. Tu hai pensato l uomo nel segno della partecipazione (San Tommaso d Aquino, ). Gli uomini generano del matrimonio che è un disegno di partecipazione, imparano a parlare dentro relazioni umane, trasmettono il lavoro e la cultura nello scambio, così in relazione a Te sono chiamati a partecipare della tua stessa vita e la via maestra è la tua umanità. Ti fai uomo per liberare l uomo dalla morte e dal peccato perché ogni uomo sia partecipe della tua vittoria. S I L E N Z I O Responsorio Maria, hai trovato grazia presso Dio Esulterò di gioia per la tua grazia (Sal 31,8) Maria, hai trovato grazia presso Dio Quanto è preziosa la tua grazia, o Dio (Sal 36,8) Maria, hai trovato grazia presso Dio

14 La tua grazia vale più della vita (Sal 63,4) Maria, hai trovato grazia presso Dio Il Signore è ricco di grazia (Sal 145,8) Canto Lodate Dio, Padre che dona ogni bene: lodate Dio, ricco di grazia e perdono: cantate a Lui, che tanto gli uomini amò, da dare l unico Figlio. 3. Ecco. Guarda Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,31 Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Maria è chiamata a concepirti, a portarti nel grembo, a darti alla luce e a chiamarti Gesù. Maria, nella tua incarnazione, è invitata a vivere la normalità di una gravidanza. Maria è chiamata a concepirti, a prenderti insieme. Insieme a chi? Insieme allo Spirito Santo. Ecco il grande mistero della tua Incarnazione. Nell opera dello Spirito Santo, Tu, Dio, ti fai uomo. E chiamata a darti alla luce, a farti nascere, a farti vedere, a diventare tua madre. Tu, l Invisibile ti fai visibile. E in particolare deve chiamarti Gesù: nel concepimento, nella gravidanza, nella nascita, nella crescita, nella missione, nella passione, nell assenza, nella risurrezione, nell ascensione, nella gloria. Il tuo nome Gesù vuol dire Dio ti salva. E la prima persona salvata è tua madre, prima della tua morte. E tu vieni a salvare ogni uomo dentro la carne, dentro la debolezza di ogni carne.

15 Guardare la tua carne di Figlio dell uomo e credere che sei il Figlio di Dio è il cammino di fede di tua madre. Guardarti nella Passione e credere che Tu sei il Figlio di Dio. Guardarti nella morte in croce e crederti che sei il Figlio dell Altissimo. Guardarti nel sepolcro e credere che tu il terzo giorno da morte risorgerai. L hai detto. Crederti presente dopo l Ascensione nell azione dello Spirito Santo, azione di memoria e di presenza di Te. S I L E N Z I O Responsorio Il figlio lo chiamerai Gesù. Sarà grande e sarà chiamato Figlio dell Altissimo Il figlio che darai alla luce lo chiamerai Gesù Salverà il suo popolo dai suoi peccati (Mt 1) Il tuo bambino lo chiamerai Gesù Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele Canto Dio s è fatto come noi * per farci come lui Vieni Gesù, resta con noi! * Resta con noi. Viene dal grembo di una donna, * la Vergine Maria. Tutta la storia lo aspettava * il nostro Salvatore. 4. Il suo regno non avrà fine Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,32-33 Sarà grande e chiamato Figlio dell'altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Tu, Dio da Dio, che vieni come il figlio di Maria, con la tua morte e la tua risurrezione sarai il primo e sarai riconosciuto come il Figlio dell Altissimo.

16 Come Messia d Israele vieni a fare unità nelle tribù d Israele rappresentate dai tuoi apostoli e porterai il regno di Dio, il potere e il mondo di Dio dentro l umanità in modo definitivo. Vieni a portare la vita liberata dal peccato. Vieni a portare una vita più forte della morte. Vieni a portare una vita che è il senso della creazione. Viene a portare il Vangelo, la tua vita che illumina ogni vita e la chiama a venire a te, a convertirsi. Le cose della natura e la storia degli uomini sono valorizzate, liberate, amate e chiamate all eternità nei cieli nuovi e nella terra nuova. Vieni a unire le tribù di Giacobbe. Vieni a distruggere ogni divisione nel tuo sangue. S I L E N Z I O Responsorio Gesù sei grande e Figlio dell Altissimo Dio fatto uomo per la nostra salvezza Sei il Messia d Israele Compimento delle promesse fatte ad Abramo e alla sua discendenza Il tuo regno non avrà fine Sei il crocifisso, sepolto, risorto il terzo giorno e asceso al cielo Il tuo regno non avrà fine Convertirsi e credere al Vangelo è ciò che bisogna fare Canto Cristo ci salva nel segno del suo Corpo e del suo Sangue. Cristo è la vita: è il seme della gioia e della gloria. Divina Trinità, sorgente vera di unità: a te sia gloria, ora e sempre.

17 *Per la riposizione semplice, se precede la Messa vedi la pagina 22 **Per la benedizione solenne, quando non precede la Messa vedi le pagine T E R Z O G I O R N O La casa del Signore Maria, icona della Chiesa, è la casa dove il Signore viene per essere il suo Vangelo e donare il Vangelo, la buona notizia che l umanità è amata da Dio, che la morte è vinta e vivere è seguire la strada di Gesù, il Vangelo. 1. Come è possibile? Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,34 Allora Maria disse all'angelo: «Come è possibile? Non conosco uomo». Tua madre è immacolata ed è vergine. Ha una relazione verginale e casta con Giuseppe. Non conosce un uomo capace di mettere al mondo un figlio così. Per l uomo è impossibile generare da solo. E impossibile generare il Figlio di Dio. E impossibile salvarsi da solo. E impossibile dare una nuova vita. Cosa bisogna fare? Cosa devo fare? E la domanda di chi conosce la propria creaturalità e il proprio limite. E la domanda che risuona nel Vangelo.

18 Cosa devo fare? Cosa bisogna fare nella vita perché la vita sia una vita buona? Cosa bisogna fare per ereditare la vita eterna? S I L E N Z I O Responsorio Come è possibile diventare madre di questo figlio? Non conosco uomo. Tutto è possibile per chi crede (Mc 9,23) Come è possibile? A Dio tutto è possibile (Mc 10,27) Come è possibile? Nulla è impossibile a Dio (Lc 1) Canto Quanta sete nel mio cuore: solo in Dio si spegnerà. Quanta attesa di salvezza: solo in Dio si sazierà. L acqua viva ch Egli dà, sempre fresca sgorgherà. Il Signor è la mia vita, il Signor è la mia gioia. 2. La sua ombra Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,35 Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Maria, tua madre, è invitata ad ascoltare una parola nuova, una parola emozionante che la chiama a fare nulla, o meglio ad essere accogliente e a ricordare. Accogliente del dono dello Spirito e chiamata a ricordare la storia del suo popolo.

19 Tu, Gesù, sei venuto attraverso lo Spirito Santo per donarci lui stesso, lo Spirito Santo. E l amore tra Te e il Padre. E il Signore che dà la vita, la vita eterna. Nella tua morte redentrice è effuso per la remissione dei peccati. Lo Spirito Santo viene come ombra che copre. E una immagine ricca. L ombra è freschezza. L ombra non pesa, ma fa la differenza. L ombra richiama la luce e l oggetto illuminato che proietta la propria ombra. L ombra richiama il mistero della notte e del giorno. L ombra richiama il monte Tabor e il Calvario. L amore è come l ombra, avvolge e apre a qualcosa di sorprendente. Tu, Figlio di Dio, mandato dal Padre, per opera dello Spirito Santo nella Vergine Maria, vieni per opera dell ombra e nella carne. Tu nella debolezza della carne ti fai vicino a Maria, a Giuseppe, a Elisabetta e a Zaccaria e al loro e al tuo Giovanni. Ti fai vicino ai pastori e ai magi. Ti fai vicino ai tuoi compaesani. Ti fai vicino ad ogni uomo entrando nella morte e, con la tua risurrezione e il dono dello Spirito Santo, sei il Signore di ogni uomo. Sei vicino adesso nell Eucarestia, Pane di vita. Sei vicino. Bisogna soltanto ascoltarti e riconoscerti. S I L E N Z I O Responsorio Lo Spirito Santo scenderà su di te Vieni, Santo Spirito Su te stenderà la sua ombra la potenza dell'altissimo Vieni, Santo Spirito Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio Per opera dello Spirito Santo ti sei incarnato nel seno della Vergine Maria e ti sei fatto uomo Canto Pane del cielo sei Tu Gesù, via d amore: Tu ci fai come Te. No, non è rimasta fredda la terra;

20 Tu sei rimasto con noi per nutrirci di te, Pane di vita; ed infiammare con il tuo amore tutta l umanità. 3. Nulla è impossibile a Dio Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,36-37 Ecco: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio». Tua Madre è invitata a sapere una cosa bella che sarà per lei motivo di memoria. La cugina Elisabetta che era conosciuta a tutti come sterile aspetta da sei mesi un bambino. Elisabetta ricorda a Maria le donne sterili del suo popolo che hanno partorito: Sara, mamma di Isacco; Anna, mamma di Samuele e tante altre sterili che nel cammino d Israele sono diventate mamme. Là dove sembrava che ci fosse la morte per la tristezza della sterilità, la vita ha vinto, la vita è sbocciata. Ciò che è impossibile all uomo, è possibile a Dio. L uomo da solo non riesce a vincere la morte e il male, solo Dio ne è capace. Maria, nel segno della sterile che diventa mamma, è chiamata a crederti, a lasciarti entrare nella sua vita perché tu possa entrare nella storia dell umanità. S I L E N Z I O Responsorio Elisabetta, tua parente, ha concepito un figlio Eterna è la sua misericordia Elisabetta, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio Ecco che cosa ha fatto il Signore per Elisabetta

21 Elisabetta, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile Nulla è impossibile a Dio Canto Vieni o Signor. La terra in pianto geme. Ti vider lontano i profeti mansueto come agnello spuntare da Betlemme come stella. 4. Sono la serva del Signore Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,38 Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo partì da lei. La vergine Immacolata è sorpresa dal vangelo, è chiamata a diventare tua madre, a lasciar agire il lei lo Spirito Santo nella memoria del tuo popolo. Nel segno di Elisabetta si fida pienamente e dice di essere la tua serva, di mettersi a servizio di Te che vieni come un servo, come il servo di Javhè, il Figlio dell uomo. Vieni nel mondo come il suo bambino. Tu vieni dentro la fede di una donna, la piena di grazia, la vergine madre e ti fai carne, ti fai mortale. Nella serva del Signore vieni come l agnello di Dio! Per vincere la morte ti fai debole, ti affidi a Maria. Come lei ci chiami a fidarci di Te per sperimentare nella nostra carne la tua vita più forte della morte. Maria diventa la tua casa, primizia della Chiesa. Così ognuno di noi è stato pensato e voluto come la tua casa, la casa della Trinità Santissima dove Tu vuoi venire con il Padre e lo Spirito Santo, per portare la tua vita può forte della morte. Nella santa Comunione al tuo Corpo e al tuo Sangue confessiamo la nostra fede in Te morto e risorto e diciamo

22 apertamente che la nostra vita mortale è chiamata a partecipare alla tua stessa vita nella risurrezione dei morti. Essere la tua casa è servire la vita. Servire è il verbo per entrare nel tuo sacrificio d amore, di espiazione, di comunione e di ringraziamento. S I L E N Z I O Responsorio Sono la serva del Signore Avvenga di me quello che hai detto Sono la serva del Servo di Dio Avvenga di me quello che hai detto Sono la serva di Colui che viene a dare la vita in riscatto per molti Avvenga di me quello che hai detto Canto Eccomi, eccomi, Signore io vengo. Eccomi, eccomi, si compia in me la tua volontà. *Per la riposizione semplice, se precede la Messa vedi la pagina 22 **Per la benedizione solenne, quando non precede la Messa vedi le pagine Per la riposizione semplice Pane del cielo sei Tu Gesù, via d amore: Tu ci fai come Te. No, non è rimasta fredda la terra; Tu sei rimasto con noi per nutrirci di te, Pane di vita; ed infiammare con il tuo amore tutta l umanità.

23 Sì, il cielo è qui su questa terra: Tu sei rimasto con noi ma ci porti con Te nella tua casa, dove vivremo insieme a Te tutta l eternità. No, la morte non può farci paura: Tu sei rimasto con noi. E chi vive di Te vive per sempre. Sei Dio con noi, sei Dio per noi, Dio in mezzo a noi. Per la benedizione eucaristica Tantum ergo Sacramentum veneremur cernui; et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensuum defectui Genitori Genitoque laus et jubilatio salus, honor virus quoque sit et benedictio procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. Questo grande Sacramento veneriamo supplici, è supremo compimento degli antichi simboli; viva fede ci sorregga, quando i sensi tacciono. All eterno sommo Dio, Padre, Figlio e Spirito gloria, onore, lode piena innalziamo unanimi il mistero dell amore adoriamo umili. Amen. Preghiamo. Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento dell Eucarestia ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua, fa che adoriamo con viva fede il santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue, per sentire sempre in noi i benefici della redenzione. Tu sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre nei secoli dei secoli. Amen. Benedizione eucaristica Dio sia benedetto Benedetto il suo santo Nome Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo

24 Benedetto il Nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell Altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima Benedetta la sua santa ed immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre Benedetto san Giuseppe suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi Canto O salutaris Hostia quae caeli pandis ostium bella premunt hostilia da robur, fer auxilium Uni trinoque Domino sit sempiterna gloria qui vitam sine termino nobis donet in patria. Amen. Canto Resta con noi, Signore, la sera, resta con noi e avremo la pace. Resta con noi, non ci lasciar la notte mai più scenderà. Resta con noi, non ci lasciar per le vie del mondo, Signor. Ti porteremo ai nostri fratelli, ti porteremo lungo le strade. Voglio donarti queste mie mani, voglio donarti questo mio cuore. O salutare Vittima del ciel le porte schiudici le guerre ostili premono dà forza al nostro spirito. Noi t invochiamo Altissimo che regni Trino ed Unico accogli i figli esuli con te per sempre in Patria. Amen. don MauRo assistente diocesano delle Confraternite manoscritto * ottobre 2018

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Marzo 2019/7 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 - Seminario Giovanni XXIII In piedi Canto di inizio: Ave Maria Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. Donna

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Gennaio 2019/5 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Aprile 2019/8 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome 28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome CANTO DI INIZIO Nel mare del silenzio una voce s'alzò da una notte senza confini una luce brillò

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Dicembre 2018/4 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A ADORARE n 12/2014 Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre, nei

Dettagli

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Solennità Con il santo Rosario preghiamo il vangelo nella solennità dell Immacolata Vangelo di Luca 1,26-38 (Si può anche non esporre il Santissimo Sacramento

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Ottobre 2018/2 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

La luce splende nelle tenebre Gv 1,5

La luce splende nelle tenebre Gv 1,5 Parrocchia S. Ippolisto Martire Atripalda La luce splende nelle tenebre Gv 1,5 Veglia di Avvento 17dicembre 2014 CANTO INIZIALE: SALUTO P - Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. A - Amen.

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38)

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38) RIVOLI Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Foglio settimanale di informazione n 147 Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria 1 / 19 Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre,

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

L ANNUNCIO A MARIA Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

L ANNUNCIO A MARIA Chiesa Evangelica Battista di Sarzana L ANNUNCIO A MARIA 06.12.2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana LUCA 1: 26 Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, 27 a una vergine fidanzata a

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di consacrazione alla volontà del Padre. Si ripete dal 16 al 24 Agosto

Dettagli

Rosario per i defunti

Rosario per i defunti Rosario per i defunti Ci uniamo in preghiera nella recita del santo Rosario, af dando alla misericordia del Padre e all intercessione della mamma celeste l anima del nostro fratello (sorella)... Gesù è

Dettagli

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice PREGHIERE IN TASCA Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 editrice@ancoralibri.it www.ancoralibri.it

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO.

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELO CHIESA MADONNA DEL ROSARIO VILLA SANTO STEFANO LOCALITA MACCHIONE NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. GIOVANNI PAOLO II SACERDOTE: Nel nome del Padre

Dettagli

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 20/2014Agosto DOMENICA XX del Tempo Ordinario La tua fede Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. 4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. PAOLO AGLI EBREI) 2012 Nel nome del Padre LODI ALL'ALTISSIMO Tu sei Santo Signore

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione eucaristica oppure per la Processione eucaristica. Per

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Cinghiale e cristianesimo

Cinghiale e cristianesimo Cinghiale e cristianesimo Nelle puntate precedenti... Il cinghiale è il problema dell'uomo La religione si pone come soluzione a questo problema Ma: tra l'uomo e la/le divinità c'è una distanza incolmabile

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE 17 dicembre: l Annunciazione Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

Le preghiere della sera di Radio Maria

Le preghiere della sera di Radio Maria Le preghiere della sera di Radio Maria Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ti adoro, mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, PRESIEDUTA DA MONS. SILVANO MOTTA NEL SUO GIUBILEO

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO MT 3,11 MR 6 LU 1-3 GV 1, 5 FIGLIO DI ZACCARIA ED ELISABETTA DISCENDENTI D ARONNE ZACCARIA ERA SACERDOTE ERANO IN ETA AVANZATA ELISABETTA ERA STERILE DURANTE

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Settembre 2018/1 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Solennità di PENTECOSTE

Solennità di PENTECOSTE PARROCCHIA PREPOSITURALE DI BRIVIO Santi Martiri SISINIO, MARTIRIO e ALESSANDRO Solennità di PENTECOSTE Domenica, 4 Giugno 2017, ore 11,00 L'opera dell'artista gesuita Marko Rupnik diventa l'icona ufficiale

Dettagli

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 2/2015Novembre DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario Vicino Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 2/2016Febbraio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C VOLTO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 1/2015Ottobre DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario Battesimo Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

Preghiera eucaristica dei fanciulli

Preghiera eucaristica dei fanciulli 133 Preghiera eucaristica dei fanciulli Sac: Il Signore sia con voi E con il tuo Spirito Sac: In alto i nostri cuori Sono rivolti al Signore Sac: Rendiamo grazie al signore, nostro Dio E cosa buona e giusta

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894) LA GIUSTIZIA E LA MISERICORDIA SONO L'AMORE La comunione di vita nella Trinità, che Maria della Passione sente così fortemente dentro di sé, la rende Spesso l umanità inverte l ordine giusto delle cose,

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DEL GIORNO RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. 19 marzo SAN GIUSEPPE SALUTO Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Celebriamo oggi

Dettagli

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009

Canti per la Liturgia Repertorio nazionale 2009 001_Kyrie, eleison (Missa VIII) 002_Kyrie, eleison 003_Kyrie, Eleison 004_Kyrie, Eleison 008_Gloria in excelsis Deo (Lécot) Solo Gloria 012_Alleluia! Cantate al Signore - alleluia irlandese 013_Alleluia!

Dettagli

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo... Signore Gesù, nato per noi, donaci di venire a te come Maria e Giuseppe con il cuore pieno di fede e di amore. 12 Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte

Dettagli