Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica 2013.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica 2013."

Transcript

1 2 Via Roma Copparo (FE) tel / fax 0532/ Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica RENDICONTAZIONE Sulla scorta delle produzioni al 31/12/2013, sono a stendere il rendiconto annuale delle lavorazioni eseguite nell ambito delle manutenzioni ordinarie delle strade. Riepilogando gli obiettivi desunti dalla progettazione, essi indicavano per il 2013 le seguenti quantità di lavoro razionalmente sostenibili: 1) Controllo e Manutenzione Strade asfaltate: cicli di 23,58 giorni; 2) Manutenzione dei manti delle strade bianche: macinatura di 90 km; 3) Manutenzione degli scoli stradali: tagli su 106 km di strada; 4) Manutenzione segnaletica orizzontale: Stop, precedenze, pedonali, simbologie per 3.600,00 mq e manutenzione segnaletica orizzontale: linee stradali di bordo e centrali per 75 km; 5) Manutenzione segnaletica Verticale: 562 interventi; 6) Manutenzione dei cigli stradali: sfalci per complessivi 2.132,68 km; 7) Frane ed imprevisti non risultano pianificabili ma verificabili a consuntivo. Pur rimanendo in capo a Patrimonio Copparo S.r.l. i servizi di manutenzione arredo urbano e manutenzione aree verdi, non sono stati inseriti tra gli obiettivi aziendali, in quanto le attività risultano prive di risorse. PRODUZIONI Le attività sotto illustrate sono state svolte da n. 2 operatori più altri due avventizi assunti appositamente per lo sfalcio dei cigli stradali da Maggio Ottobre In attesa di un pronunciamento da parte dell Amministrazione, la Società Patrimonio Copparo S.r.l., nei limiti delle proprie risorse e competenze, estende le attività di manutenzione su tutte le strade Vicinali di uso pubblico del territorio comunale. Consuntivo 2013 manutenzione strade, segnaletica, sfalci.doc

2 Per la dimensione poco pratica degli schemi riepilogativi per ogni attività, di difficile consultazione in formato pdf, si è deciso di non allegarli alla presente relazione. Questi sono comunque disponibili presso gli uffici della Patrimonio Copparo srl. Manutenzione dei manti bituminosi e delle strade bianche Manutenzione dei manti bituminosi Come ampiamente esposto nei rendiconti precedenti, la prolungata mancanza di manutenzione straordinaria degli asfalti, ha generato deformazioni in molte strade del territorio. Questo causa la continua formazione di buche che in breve tempo risulterebbero pericolose alla circolazione stradale. Di conseguanza è stata aumentata le frequenza dei controlli tanto da restituire cicli medi di 10,99 gg, molto al di sotto dei 23,58 gg previsti come obiettivo. Il grafico sottostante indica il rilievo mensile della frequenza dei controlli per il Nel corso del 2013 stati controllati 6048 Km di strada, contro i 2800 Km previsti, compiendo 33 cicli manutentivi su tutta la rete stradale. 2

3 Queste produzioni sono state anche aiutate dall aumento delle velocità medie rispetto a quanto previsto in sede di progettazione. Nel grafico si evidenzia l andamento della velocità media di manutenzione. 3

4 Manutenzione strade bianche L anomala piovosità verificatasi nel periodo autunno-invernale , oltre ad impedire interventi continuativi, ha portato ad uno rapido e diffuso deterioramento dei manti, compresi quelli già trattati dalla macinatura, vanificando il lavoro eseguito e costringendo a lavori di ripristino in emergenza. Alla fine del ciclo manutentivo sono stati eseguiti interventi per oltre 125 km rispetto ai 90 km previsti, con un incremento del 39% rispetto all obiettivo. Per consentire un maggiore quantitativo di materiale stabilizzato per il ripascimento, in via sperimentale era stata prevista la stesa di materiale riciclato. Esso però per le sue caratteristiche variabili, ha causato qualche disagio, che ha suggerito l interruzione della fornitura a vantaggio di un più costoso materiale stabilizzato naturale. Il grafico evidenzia l andamento delle macinature Novembre 2012 Giugno

5 Il grafico indica l andamento delle velocità riscontrate durante le lavorazioni. 5

6 La fine anticipata dello sfalcio dei cigli stradali ha consentito di anticipare la manutenzione al 16/10/2013. Per consentire la manutenzione anche in presenza di forte umidità, nel corso dell estate scorsa la Patrimonio Copparo srl si è dotata di una livella abbinata alla macina. Questo ha consentito di aumentare la produttività incrementando gli interventi di manutenzione sulle strade bianche. Dai dati finora registrati nel periodo Ottobre Dicembre, si rileva che i giorni utili per la manutenzione delle strade bianche sono stati 35 su 52 ovvero oltre 67%. Nel corso delle manutenzioni del è stato possibile lavorare per 55 giorni su un totale di 110 giorni utili, che corrispondono esattamente il 50%. Pertanto al momento l investimento fatto sembra andare nella direzione degli intenti. Al 31/12/2013 sono stati fatti interventi per circa 62 km rispetto ai 90 km programmati, corrispondenti al 69% dell obiettivo. 6

7 Scoli stradali Gli interventi eseguiti da 29/10/2012 al 30/06/2013 interessano oltre Km di strade, contro 106 Km previsti, con un incremento di circa il 15% in più rispetto a quanto previsto. Il 27/10/2013 è iniziato un nuovo ciclo annuale. Al 31/12/2013 sono state impegnate circa 53 ore per gli interventi, eseguendo il 31% dell obiettivo. Segnaletica Orizzontale L attività è iniziata il 03/06/2013. Diversamente da quanto programmato, nel corso del mese di giugno sono stati dedicati 11 giorni al rifacimento di tutti gli stalli riservati del territorio. Durante questo periodo sono stati eseguiti 66 stalli per disabili, 26 stalli di carico e scarico e 15 stalli di fermata autobus e sculoabus. Questa attività non programmata ha sottratto tempo all esecuzione della segnaletica essenziale, comportando una minor produzione nel rifacimento di STOP, precedenze e pedonali. Sono stati infatti eseguiti circa 2468 mq, circa il 68% dell obiettivo, con produzione oraria media di circa 17,29 mq. La realizzazione di linee longitudinali sono state eseguite per circa 74 Km circa il 99% dell obiettivo e le produzioni unitarie sono superiori a quanto indicato nella progettazione, registrando medie di circa 1000 m/ ora. Segnaletica Verticale Ripristini e nuove installazioni Segnaletica Verticale. 7

8 Nel corso del 2013 sono stati effettuati n. 621 interventi di posa e ripristino di cartelli stradali. Essi sono suddivisi in: 69 nuove installazioni, 196 ripristini, 319 sostituzioni di cartelli, 1 intervento su segnaletica di località, 36 interventi vari sulla segnaletica verticale. Dal grafico si vede l andamento rispetto al previsto. Sfalcio Cicgli stradali e sfalcio grandi aree. L approvazione del bilancio sociale avvenuto solamente nel mese di Aprile ha comportato uno slittamento nella procedura di gara per l assunzione di due avventizi da dedicare all attività. Ciononostante il servizio è iniziato in modo discontinuo il 29/04/2013. Esso ha potuto procedere con continuità solamente dal 08/05/2013, con l entrata in servizio dei nuovi operatori. Le particolari condizioni climatiche verificatesi quest anno, con crescita veloce e diffusa dell erba in banchina, ha imposto l assunzione temporanea di una impresa terza in aiuto alle maestranze. Essa ha provveduto durante il primo ciclo, a sfalciare parte delle strade per circa 132 km sul totale di 518 km. Il primo ciclo ha interessato lo sfalcio della sola banchina stradale ed in corrispondenza di curve o situazioni di scarsa visibilità, si è proceduto allo sfalcio di parte della scarpata stradale. Lo sfalcio è iniziato il 29/04/2013 ed è terminato il 12/06/2013. Per la necessità di procedere nella manutenzione di alcune strade bianche su cui risultava pericolosa la circolazione stradale, l attività è stata sospesa dal 25/06/2013 al 02/07/2013. Il secondo ciclo è iniziato in continuità con il primo il 13/06/2013 ed è terminato il 09/09/2013. Esso ha interessato lo sfalcio di banchina stradale e scarpata fosso, comportando 4 passaggi su ogni metro di strada. Il terzo ciclo è stato eseguito in modo parziale, in quanto l erba non era ricresciuta in modo da poter essere previsto lo sfalcio. Pertanto il servizio è stato interrotto. 8

9 Le velocità medie di sfalcio durante il primo ciclo sono state sensibilmente inferiori a quanto preventivato con valori medi di 2,63 km/ora. Questo è in parte spiegabile con l aver affrontato erba già molto alta e dura tale da costringere l operatore a rallentare ed a ripassare nei tratti maggiormente pericolosi. Le velocità medie di produzione registrate durante il secondo ciclo sono state di 2.96 km/ora, mentre quelle del 3 ciclo sono state 3,12 km/ora. Le ore dedicate alla manutenzione ordinaria e straordinaria del trattore e della trincia sono state 279 ore. 9

10 Lo sfalcio dei cigli stradali eseguito nel 2013 ha interessato circa 1900 km di strade contro i 2132 km preventivati, pari al 89% dell obiettivo. La minore crescita dell erba (non prevedibile durante la stesura del dimensionamento dell attività), ha consentito di liberare risorse per anticipare la manutenzione delle strade bianche, già in parte deteriorate dalle piogge di fine settembre e prima decade di ottobre. 10

11 Lo sfalcio delle grandi aree è affidato ad impresa esterna, ed è stato svolto per n.4 cicli. Esso ha interessato complessivamente circa mq di superfici, pari a circa il 71% del previsto. In realtà nel corso del 2013 si sono individuate situazioni nelle aree di competenza di Patrimonio Copparo che non hanno consentito lo sfalcio. Infatti il cantiere destinato allla costruzione del crematario nell area antistante il cimitero di Copparo ha sottratto una importante di superficie allo sfalcio, così come parte dell area interna al bosco del parco Pontino Tagliapietra non è stato possibile sfaalciarla per la voluminosità degli alberi mai potati, e la decisione di non intervenire all interno dell ex stabilimento Benini in Via Agnelli. Frane ed imprevisti Durante il corso del 2013 si è verificato il cedimento di alcuni sottopassi. Riparazioni sono state eseguite in Via Baricorda a Sabbioncello San Pietro ed in Via Cimitero a Fossalta, Via Piumana (collettore A.A.), Via Vischiata. Nei mesi di Novembre e Dicembre sono stati eseguiti interventi su frane verificatesi in via Riviera, in Via Canal Bianco ed in Via Catta. Prestazioni non programmate Nel corso del 2013 sono stati eseguiti alcuni servizi non programmati, quali: - Interventi per lo sgombero neve nel mese di Febbraio; - Ripristino di banchine stradali, frane - Interventi urgenti di chiusura strade - Riparazione di sottopassi - Pulizia urgente carreggiata - Segnalazione frane - Attività diverse non programmabili in genere, quali, interventi per la posa di cestini porta rifiuti, diserbi, rimozione erba ed arbusti dai marciapiedi e strade centro artigianale, ecc.. - Interventi di stesa sale nel mese di dicembre Queste attività hanno sottratto circa 30,00 giorni lavorativi alle attività programmate. DISTRIBUZIONE DELLE ORE LAVORATIVE Se si calcola il totale delle ore lavorative a disposizione del personale della Patrimonio Copparo srl (numero ore lavorative x numero operatori) e lo si divide sulla base della pianificazione, risulta interessate verificare la distribuzione delle effettive ore lavorative rispetto a quanto preventivato all inizio dell anno. 11

12 Così individuato un monte ore annuale di 5502 ore lavorative si evidenzia l effettiva distribuzione oraria per ogni attività. Il diagramma confronta le ore svolte effettivamente per ogni attività ed il tempo previsto in sede di progettazione. Da questo diagramma risulta evidente: 1) un maggior impegno per la manutenzione delle strade asfaltate dovuto all aumento dei controlli ed interventi di piccola manutenzione; 2) Un maggior impegno per lo sfalcio dei cigli stradali, per recuperare molte situazioni pericolose generatesi dall erba alta sui cigli stradali nella seconda metà di maggio. 3) Il maggior impegno profuso nella manutenzione delle strade bianche, dovuto alle continue piogge dell inverno-primavera ) Si sono registrati inoltre tempi di manutenzione delle attrezzature leggermente superiori a quanto previsto, dovuti probabilmente ad un maggiore uso delle attrezzature rispetto a quanto previsto. 12

13 5) Risultano altrettanto evidenti i minor impegni profusi per la segnaletica sia verticale che orizzontale, dovuti ai maggiori impegni per le altre attività. 6) Il minore impegno per le attività non programmabili è essenzialmente dovuto alla scarsa nevosità registrata nel CONSIDERAZIONI Il confronto delle produzioni con quanto previsto progettualmente, rappresenta il cuore della strategia del metodo e poichè sono molti i fattori che condizionano la programmazione, il mancato raggiungimento degli obiettivi deve essere sempre motivato e quantificato I molti imprevisti incontrati durante il 2013 hanno infatti costretto a deviare in parte dalla pianificazione, mettendo però in evidenza i limiti delle risorse, che nonostante l impegno di sempre, hanno restituito un servizio sempre meno percettibile. La pluriannuale mancanza di significativi interventi straordinari di asfaltatura, ha generato infatti una nuova condizione dello stato manutentivo di molte strade del territorio che costringe a dedicare più tempo alla manutenzione ordinaria degli asfalti di quanto eseguito fino ad oggi. Si segnala inoltre che nonstante la dettagliata rendicontazione, le risorse disponibili per il servizio manutenzione delle strade, sono largamente sottodimensionate e non sufficienti a garantire una adeguata manutenzione. La buona gestione del servizio riesce solo ad organizzare e controllare l operatività delle maestranze, che hanno comunque limiti operativi oggettivi non superabili. Il Responsabile della Manutenzione Strade e Segnaletica (Dr. Alessandro Cirelli) 13

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2016.

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2016. Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2016. Tenendo conto delle condizioni riscontrate negli ultimi anni e facendo riferimento

Dettagli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2012. Sulla scorta dei dati raccoilti sino al 31/03/2012, sono a stendere un primo

Dettagli

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2017.

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2017. Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2017. Obiettivo del presente documento è la rendicontazione periodica delle attività

Dettagli

Prot. 436 Copparo, lì 05/10/2012

Prot. 436 Copparo, lì 05/10/2012 Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Prot. 436 Copparo, lì 05/10/2012 OGGETTO: Consuntivo Manutenzione strade, segnaletica e sfalci al 30/09/2012. Spett.le Comune di Copparo

Dettagli

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica 2015.

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica 2015. Via Roma 38-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica 2015. Facendo riferimento agli obiettivi desunti dalla nostra progettazione delle manutenzioni,

Dettagli

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica 2017.

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica 2017. Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica 2017. Obiettivo del presente documento è la rendicontazione periodica delle attività in capo

Dettagli

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/06/2015.

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/06/2015. Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/06/2015. Facendo riferimento agli obiettivi desunti dalla progettazione delle manutenzioni,

Dettagli

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/09/2015.

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/09/2015. Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/09/2015. Facendo riferimento agli obiettivi desunti dalla progettazione delle manutenzioni,

Dettagli

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/09/2017.

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/09/2017. Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/09/2017. Obiettivo del presente documento è la rendicontazione periodica delle attività

Dettagli

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica 2014.

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica 2014. Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica 2014. Facendo riferimento a quanto emerso dalla pianificazione delle manutenzioni ordinarie

Dettagli

OGGETTO: Manutenzione stradale: Consuntivo manutenzione strade, segnaletica e sfalci 2010

OGGETTO: Manutenzione stradale: Consuntivo manutenzione strade, segnaletica e sfalci 2010 Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864645 fax 0532/864642 OGGETTO: Manutenzione stradale: Consuntivo manutenzione strade, segnaletica e sfalci 2010 Premessa Sulla scorta dei numerosi dati produttivi

Dettagli

Consuntivo 2011 delle Manutenzione strade e segnaletica effettuato per il Comune di Copparo.

Consuntivo 2011 delle Manutenzione strade e segnaletica effettuato per il Comune di Copparo. Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo 2011 delle Manutenzione strade e segnaletica effettuato per il Comune di Copparo. La progettazione preliminare del servizio

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO

PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO Il dimensionamento del servizio di manutenzione strade per Comune di Copparo è nato dalla combinazione di molte variabili generate

Dettagli

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2018

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2018 STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2018 Per gestire le manutenzioni stradali, Patrimonio Copparo srl si è dotata di un metodo

Dettagli

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2014

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2014 STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2014 Il dimensionamento del servizio di manutenzione strade per Comune di Copparo è nato dalla

Dettagli

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2017

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2017 STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2017 Per gestire le manutenzioni stradali, Patrimonio Copparo srl si è dotata di un metodo

Dettagli

Prot. 14 Copparo, lì 12/01/2013

Prot. 14 Copparo, lì 12/01/2013 Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Prot. 14 Copparo, lì 12/01/2013 OGGETTO: Consuntivo Manutenzione strade, segnaletica e sfalci al 31/12/2012. Spett.le Comune di Copparo

Dettagli

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2016

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2016 STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2016 Scopo di questa progettazione è l individuazione di quantità di lavoro definite e sostenibili

Dettagli

SOMMARIO PISTA CICLABILE LOC. CABIANCO MUSCOLINE. Piano di manutenzione Pagina 1 di 8

SOMMARIO PISTA CICLABILE LOC. CABIANCO MUSCOLINE. Piano di manutenzione Pagina 1 di 8 SOMMARIO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 2 DESCRIZIONE DELL OPERA 2 ELENCO DEI COMPONENTI OGGETTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA 2 LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI 2 MODALITA DI GESTIONE DELL OPERA

Dettagli

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO A CAMAIORE ROTATORIA VIA ITALICA VIA PROVINCIALE Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore 21.30. Sala consiliare Palazzo comunale Aggiudicazione

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2013 SETTORE LAVORI PUBBLICI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2013 SETTORE LAVORI PUBBLICI PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2013 SETTORE LAVORI PUBBLICI : Emanuele Bianconi Progetti/obiettivi 2013 N DESCRIZIONE PROGETTI Punti 1 Gestione terremoto 1 Organizzazione e gestione situazione emergenziale

Dettagli

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010 I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova Genova, 6 luglio 2010 I Servizi di manutenzione della rete stradale del Comune di Genova sono affidati, attraverso un Contratto

Dettagli

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE Via P. Leopoldo. Rendere più evidente il divieto di accesso all entrata episodi di circolazione in contromano. Installati segnali di divieto da entrambi i lati della carreggiata. VIA MONTANARA Richiesta

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI VIA VALERIO FACCINI, VIA GUARDA E PIAZZA XXI GIUGNO (RAMPA DI ACCESSO AL PONTE)

PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI VIA VALERIO FACCINI, VIA GUARDA E PIAZZA XXI GIUGNO (RAMPA DI ACCESSO AL PONTE) PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: COMUNE DI COPPARO OGGETTO: LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI VIA VALERIO FACCINI, VIA GUARDA E PIAZZA XXI GIUGNO (RAMPA DI ACCESSO AL PONTE) IL PROGETTISTA Geom. Cirelli

Dettagli

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 Marzo 2019 Servizio Infrastrutture, Mobilità sostenibile, Patrimonio ed Edilizia PREMESSA La Provincia di Reggio Emilia si trova a gestire 970 km

Dettagli

Il Global Service della rete stradale del Comune di Firenze

Il Global Service della rete stradale del Comune di Firenze Il Global Service della rete stradale del Comune di Firenze GLOBAL SERVICE Cos è? GLOBAL SERVICE è un contratto riferito ad una pluralità di servizi sostitutivi delle normali attività di manutenzione con

Dettagli

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 3 ECOGEST SPA

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 3 ECOGEST SPA Affidamento del servizio di manutenzione del verde lungo le strade e le piste ciclabili gestite dalle Amministrazioni della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia di cui all articolo ELENCO PREZZI FINALI

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE IL TECNICO Pagina 1 Comune di: Monte San Giovanni Campano Provincia di: Frosinone Elenco dei Corpi d'opera: 01 Strade Pagina 2 Corpo d'opera: 01 Strade Unità

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE ---------------------- RELAZIONE

Dettagli

OPERATORE SERVIZI DI MANUTENZIONE

OPERATORE SERVIZI DI MANUTENZIONE COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SETTORE QUALITÀ URBANA SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI SCHEDA DEL PROFILO RICERCATO CONCORSO PUBBLICO PER N. 2 POSTI DI OPERATORE SERVIZI DI MANUTENZIONE CAT.

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI PER L ANNO 2015/2016

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI PER L ANNO 2015/2016 LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI PER L ANNO 2015/2016 RELAZIONE TECNICA ED ILLUSTRATIVA Empoli, lì ottobre 2015 IL PROGETTISTA (Geom Massimo Fiaschi) LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Dettagli

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ELAB. 1 Il Progettista

Dettagli

Durante i periodi di maggiore frequenza sono inoltre previsti interventi di cura degli spazi aperti.

Durante i periodi di maggiore frequenza sono inoltre previsti interventi di cura degli spazi aperti. La SpoltoreServizi S.r.l. si occupa della manutenzione ordinaria di: - Cimiteri; - Parchi, Giardini e Verde Pubblico; - Pubblica Illuminazione. CIMITERI Sui cimiteri sono previsti interventi sulle strutture

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Andora Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE IN VIA CLAVESANA COMMITTENTE: Comune

Dettagli

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato 1 Global Service per la Gestione, Amministrazione, Igiene e Manutenzione

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99) PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: COMMITTENTE: IL TECNICO SEZIONE STRADALE Pag. 1 Pulizia [Strato di usura in conglomerato

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Andora Provincia di Savona FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

PULIZIA STRADALE Progetto di revisione

PULIZIA STRADALE Progetto di revisione PULIZIA STRADALE Progetto di revisione Progetto di revisione: principali motivazioni Il Progetto èlegato alla richiesta di miglioramento della qualità del servizio, in un contesto caratterizzato da: Incremento

Dettagli

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti CAPITOLO I Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti 1. Descrizione sintetica dell opera I lavori interessano un tratto con lunghezza di circa 50 m della strada comunale da

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE P.zza Unità d'italia, n TRIESTE Tel.: 040/ partita iva:

COMUNE DI TRIESTE P.zza Unità d'italia, n TRIESTE Tel.: 040/ partita iva: COMUNE DI TRIESTE P.zza Unità d'italia, n. 4 34121 TRIESTE Tel.: 040/6751 www.comune.trieste.it partita iva: 0021024321 area lavori pubblici, finanza di progetto e partenariati servizio spazi aperti, verde

Dettagli

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020 D.U.P 2018/2020 Documento Unico di Programmazione Linee Programmatiche 2018/2020 INDIRIZZI STRATEGICI GOVERNANCE: Albareto con te SVILUPPO: Albareto vede al futuro (URBAN ACT) WELFARE: Albareto è vita

Dettagli

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano Milano Settore Verde e Agricoltura Global Service Comune di Milano Global Service Uno strumento innovativo per mantenere e gestire il verde milanese che consente di: garantire uno standard qualitativo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE TECNICA GENERALE FINALITÀ Lo stato generale delle pavimentazioni deve essere conservato e migliorato al fine di adeguarsi agli standard di sicurezza e rumorosità sempre più restrittivi richiesti

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture

CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture SPINETTA M.GO VIA GENOVA MANUTENZIONE STRAORDINARIA CON REALIZZAZIONE DI TRAFFIC CALMING, E PAVIMENTAZIONE MARCIAPIEDE LATO SUD - VARIANTE 2016 Progetto

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013 Municipio di Maggia - 6673 Maggia Maggia, 13 marzo 2013 Ris. N. 151/2013 Rel. Patrik Arnold/Donato Laloli CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013 Richiesta di un credito di fr. 285'000.00

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1 LOTTO STRALCIO 1A ANNO 2015 INTERVENTI DI DEMOLIZIONE, RICOSTRUZIONE, RINFORZO DI PAVIMENTAZIONI STRADALI E CONSOLIDAMENTO DEL CORPO STRADALE SULLE STRADE DI COMPETENZA PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA.

SCHEDA INFORMATIVA. SCHEDA INFORMATIVA INFORMAZIONI GENERALI: Sviluppo territorio: 2.460,18 kmq Popolazione: n. 863.133 Comuni: n. 44 Dipendenti provinciali: n. 575 Assicuratore/i in essere: Assicurazioni Generali S.p.A.

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI OGGETTO: Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA MARATEA,

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrizione di dettaglio degli interventi previsti e specifiche tecniche per la manutenzione

ALLEGATO 1. Descrizione di dettaglio degli interventi previsti e specifiche tecniche per la manutenzione ALLEGATO 1 Descrizione di dettaglio degli interventi previsti e specifiche tecniche per la manutenzione SPECIFICHE TECNICHE PER LA MANUTENZIONE Tutti gli interventi di manutenzione del patrimonio stradale

Dettagli

RIENTRO STRADE REGIONE LAZIO

RIENTRO STRADE REGIONE LAZIO RIENTRO STRADE REGIONE LAZIO Conferenza Stampa Intervento AD Anas S.p.A. Ing. Massimo Simonini 5 febbraio 2019 Riclassificazione strade ex statali Regione Lazio Dal 2001 molte arterie sono state declassate

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI AL

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI AL 27.01.2011 Via P. Leopoldo. Rendere più evidente il divieto di accesso all entrata episodi di circolazione in contromano. Installati segnali di divieto da entrambi i lati della carreggiata. VIA MONTANARA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Autonomna Dežela Furlanije-Julije Krajine Provincia di Trieste Prokrajina Trst COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE OBČINA DOLINA MANUTENZIONE DELLA VIABILITÀ COMUNALE

Dettagli

Comune di Romagnano Sesia. Provincia di Novara RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di Romagnano Sesia. Provincia di Novara RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Comune di Romagnano Sesia REGIONE PIEMONTE STRUTTURA PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE E NODO DI INTERSCAMBIO NEI PRESSI DEL PIAZZALE DELLA STAZIONE FERROVIARIA Comune di Romagnano Sesia Provincia di Novara

Dettagli

1 CONTRATTO APPLICATIVO

1 CONTRATTO APPLICATIVO PROVINCIA DI PIACENZA SERVIZIO VIABILITÀ, EDILIZIA E SERVIZI TECNOLOGICI U.O. MANUTENZIONE DELLA RETE STRADALE Responsabile: Dott. Geol. Davide Marenghi ACCORDO QUADRO AI SENSI DELL ART. 54 D.Lgs. 18 aprile

Dettagli

La Manutenzione e Gestione stradale sulle provinciali

La Manutenzione e Gestione stradale sulle provinciali Settimana di mobilitazione delle Province a difesa dei diritti e della sicurezza delle Comunità e dei territori La Manutenzione e Gestione stradale sulle provinciali Mantova, 23 Marzo 2017 Beniamino Morselli

Dettagli

ELENCO PREZZI. COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno LAVORI DI TAGLIO ERBA LUNGO I CIGLI DELLE STRADE COMUNALI - ANNO 2015

ELENCO PREZZI. COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno LAVORI DI TAGLIO ERBA LUNGO I CIGLI DELLE STRADE COMUNALI - ANNO 2015 COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno Via Roma, 15 57020 Sassetta (LI) Tel. 0565/794707 Fax 794203 E-Mail: guarguaglini@comune.sassetta.li.it Cod.Fiscale 80015700497 LAVORI DI TAGLIO ERBA LUNGO I CIGLI

Dettagli

COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo Ufficio tecnico Servizio LL.PP. Asfaltature strade anno 2014 RELAZIONE

COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo Ufficio tecnico Servizio LL.PP. Asfaltature strade anno 2014 RELAZIONE COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo Ufficio tecnico Servizio LL.PP Asfaltature strade anno 2014 RELAZIONE SETTEMBRE 2014 1 Premessa Gli interventi rappresentati nelle allegate schede, identificano

Dettagli

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) TAVOLA Lavori a fianco della banchina per lavori di durata 2 gg ḍelineatori flessibili Zona di lavori

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa PIANO DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Riqualificazione della viabilità comunale Interventi di manutenzione straordinaria sulla

Dettagli

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi PG. N. : 169500/2014 OGGETTO: VIA MAZZINI - CON DIREZIONE VERSO VIA PALAGI PER LAVORI

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON Tavola n. 9 PREVENTIVO DI SPESA OPERE DI URBANIZZAZIONE studio geom. muraro dario via scarantello 72-36040 brendola (vi) COMUNE DI BRENDOLA

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Genova, 04/12/2013 GALLERIA A SINGOLO BINARIO BIASSA PARI LAVORI DI RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA IDRAULICA REPORT AL

Genova, 04/12/2013 GALLERIA A SINGOLO BINARIO BIASSA PARI LAVORI DI RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA IDRAULICA REPORT AL Genova, 04/12/2013 GALLERIA A SINGOLO BINARIO BIASSA PARI LAVORI DI RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA IDRAULICA REPORT AL 04.12.2013 LE MOTIVAZIONI DELL INTERVENTO Molteplici episodi di allagamento, in occasione

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia SERVIZIO GESTIONE DEL PATRIMONIO UFFICIO GESTIONE DEL PATRIMONIO

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia SERVIZIO GESTIONE DEL PATRIMONIO UFFICIO GESTIONE DEL PATRIMONIO SERVIZIO GESTIONE DEL PATRIMONIO UFFICIO GESTIONE DEL PATRIMONIO DETERMINAZIONE N 15 DEL 20/05/2015 Oggetto: SERVIZIO DI SFALCIO DELL ERBA SU CIGLI E SCARPATE STRADALI L anno DUEMILAQUINDICI, il giorno

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 DPR207/2010)

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 DPR207/2010) PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 DPR207/2010) b PROGETTO ESECUTIVO 1 / 6 Indice generale 1.MANUALE D USO...3 1.1Collocazione delle parti componenti...3 1.2Rappresentazione grafica...3 1.3Descrizione...3

Dettagli

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO L'intervento rientra nel più ampio progetto delle Vie d acqua Expo 2015 di Riqualificazione e valorizzazione del paesaggio rurale, finanziato

Dettagli

Comune di Buccino. Provincia di SA. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori

Comune di Buccino. Provincia di SA. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori Buccino ALLEGATO A Comune di Buccino Provincia di SA DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PREMESSA Il presente piano di manutenzione tratta della realizzazione di una rotatoria a precedenza interna al fine di ridurre la velocità nel tratto interessato e permettendo l incremento della sicurezza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico PREMESSA Il patrimonio verde pubblico riveste un ruolo di particolare importanza per qualità della vita dei cittadini e necessita quindi di interventi che garantiscano in modo continuativo standard elevati

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1 LOTTO STRALCIO 1B ANNO 2015 INTERVENTI DI DEMOLIZIONE, RICOSTRUZIONE, RINFORZO DI PAVIMENTAZIONI STRADALI E CONSOLIDAMENTO DEL CORPO STRADALE SULLE STRADE DI COMPETENZA PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

OGGETTO RIQUALIFICAZIONE PIAZZA S. MARCO CON RECUPERO AREA A VERDE

OGGETTO RIQUALIFICAZIONE PIAZZA S. MARCO CON RECUPERO AREA A VERDE OGGETTO RIQUALIFICAZIONE PIAZZA S. MARCO CON RECUPERO AREA A VERDE Livello progettazione PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO ( art. 24 e seguenti del D.P.R. 207/2010) TAVOLA N. 7 Cronoprogramma DATA PROGETTISTA

Dettagli

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI RUBIERA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 3 Settore Lavori pubblici, patrimonio, infrastrutture Servizio Viabilità e Infrastrutture LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PARCHEGGIO PUBBLICO DI VIA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Provincia di Pisa Dipartimento del Territorio SETTORE VIABILITA', TRASPORTI E PROTEZIONE CIVILE Lavoro : COD 16.5 RIFACIMENTO SEGNALETICA ORIZZONTALE E DI FORNITURA DI SEGNALETICA VERTICALE - AREA GESTIONE

Dettagli

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018 PROCEDURA DI GARA APERTA, SOPRA SOGLIA COMUNITARIA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016, SUDDIVISA IN 5 LOTTI, PER L AGGIUDICAZIONE CON IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, DEL

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO. Comune di Bosco Chiesanuova. Provincia di Verona

PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO. Comune di Bosco Chiesanuova. Provincia di Verona Comune di Bosco Chiesanuova Provincia di Verona PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO Realizzazione svincolo stradale località Corbiolo, parcheggio e marciapiede frazione Lughezzano, muro sostegno Piazzale Chiesa

Dettagli

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano Relazione_esecutivo.doc Parco Nord Milano Servizio Sviluppo Parco Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: amministrazione@cert.parconord.milano.it Progetto

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità par.ug. H/peso unitario TOTALE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità par.ug. H/peso unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 2018 (SpCat 1) 1 Lavori di zappatura eseguiti con 03.zappa.f trattore agricolo dotato di fresa posteriore 18 300,00 SOMMANO mq 18 300,00 0,041 750,30 2 Trinciatura

Dettagli

Tutto ciò premesso, l intervento in argomento sarà costituito dai seguenti tratti così come indicato nei vari elaborati del progetto esecutivo :

Tutto ciò premesso, l intervento in argomento sarà costituito dai seguenti tratti così come indicato nei vari elaborati del progetto esecutivo : L'intervento in esame ha lo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza per la circolazione dei pedoni e dei velocipedi sul tratto stradale in argomento e consentire una migliore fruizione da parte

Dettagli

VERBALE PER LAVORI DI SOMMA URGENZA

VERBALE PER LAVORI DI SOMMA URGENZA Comune di Perugia Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano VERBALE PER LAVORI DI SOMMA URGENZA LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI UN TRATTO DELLA STRADA DI COMPRESSO

Dettagli

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA Consorzio Nord Milano Servizio Sviluppo Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: amministrazione@cert.parconord.milano.it Progetto Esecutivo Rifacimento

Dettagli

Riparazione impianto irrigazione Parco Giochi e sistemazione impianto irrigazione Pinetina

Riparazione impianto irrigazione Parco Giochi e sistemazione impianto irrigazione Pinetina AMMINISTRAZIONE COMPRENSORIO CENTRO EDILNORD PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI PERIODO APRILE 2012 APRILE 2013 Aprile 2012 Chiusura sicurezza porta laterale Parco giochi Taglio e rimozione rami pericolanti albero

Dettagli

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione.

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione. SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE SCHEDA 1) Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione. per anni di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione

Dettagli

ELENCO DEGLI ELABORATI

ELENCO DEGLI ELABORATI ELENCO DEGLI ELABORATI Documenti: Elaborato n. A Relazione tecnica e quadro economico. Elaborato n. B Computo metrico estimativo. Elaborato n. C Elenco prezzi unitari. Elaborato n. D Capitolato Speciale

Dettagli

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano Agg. 07/2012. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano Agg. 07/2012. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA Consorzio Nord Milano Servizio Sviluppo Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: amministrazione@cert.parconord.milano.it Progetto Esecutivo Rifacimento

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DI PO PROVINCIA DI ROVIGO

COMUNE DI BAGNOLO DI PO PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI BAGNOLO DI PO PROVINCIA DI ROVIGO Cap. 45022 Tel. 0425/704002 Fax. 704424 Sede P.zza Marconi, 159 P.I. 00562790295 C.F. 82001890290 OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO. ANNO 2017.

Dettagli

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE -

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE - Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi manutentivi, sia di carattere ordinario che straordinario, da attuare successivamente alla realizzazione

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 879 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE IN VIA PAOLO POGGI IN

Dettagli

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali COMUNE DI BRESCIA Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali Il presente documento è come detto in premessa, indicativo nelle linee guida e non prescrittivo. Tutto è infatti finalizzato a garantire

Dettagli

Parco Nord Milano Servizio Gestione

Parco Nord Milano Servizio Gestione 1 Parco Nord Milano Servizio Gestione SERVIZIO PULIZIA PARCO Anno 2013/2014(Gennaio) ------------------- Riservato alle cooperative sociali (legge 381/91) --------------------- RELAZIONE TECNICA CODICE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1 LOTTO 2 STRALCIO ANNO 2015 INTERVENTI DI DEMOLIZIONE, RICOSTRUZIONE, RINFORZO DI PAVIMENTAZIONI STRADALI E CONSOLIDAMENTO DEL CORPO STRADALE SULLE STRADE DI COMPETENZA PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI'

COMUNE DI ORISTANO COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI' COMUNE DI ORISTANO Programma per la riqualificazione urbana e la sicurezza dell'area est della Città di Oristano COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI' Descrizione PROGETTO

Dettagli

PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI VOLPEDO

PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI VOLPEDO PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI VOLPEDO I luoghi del Pellizza - Piazza Grande e centro storico In uno dei Borghi più belli d Italia (Club di Prodotto ANCI) Manutenzione straordinaria e restauro / Riqualificazione

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli