Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/09/2017.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/09/2017."

Transcript

1 Via Roma Copparo (FE) tel / fax 0532/ Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 30/09/2017. Obiettivo del presente documento è la rendicontazione periodica delle attività in capo al servizio manutenzione strade di Patrimonio Copparo srl. Per perseguire questo scopo ci siamo dotati di un metodo sperimentale che partendo dalle risorse e dalle condizioni riscontrate negli ultimi anni, restituisce quantità di lavoro che sarà possibile eseguire, che noi abbiamo chiamato obiettivi. Facendo pertanto riferimento al nostro documento Studio di un metodo per la progettazione della manutenzione ordinaria delle strade per il comune di Copparo 2017, dove dall analisi statistica dei valori unitari di produzione, si ricavano i valori obiettivo, si confronta in modo continuo, quanto si fa, con il quanto si dovrebbe fare. RENDICONTAZIONE Riepilogo obiettivi Facendo riferimento agli obiettivi desunti dalla progettazione, i limiti operativi delineati dalle analisi, indicano per ogni attività si elenca le quantità annuali di lavoro razionalmente sostenibili: 1) controllo e manutenzione strade asfaltate: cicli di controllo medi ogni 15,01 giorni, con un impegno complessivo stimato di 1316,50 ore (derivante dal numero di ore dedicate all attività moltiplicato per il numero di operatori); 2) manutenzione dei manti delle strade bianche: tenendo conto che la lunghezza della strade bianche nel comune di Copparo equivale a circa 75 km, la macinatura è stata prevista per 121,83 km. L impegno complessivo è di 490,00 ore; 3) manutenzione degli scoli stradali: tagli su 130,00 km di strade con un impegno orario previsto di 130,00 ore; 4) manutenzione segnaletica orizzontale: per stop, precedenze, pedonali, simbologie sono state previste produzioni 2.500,00 mq; Per le linee stradali di bordo e centrali si prevedono 71,00 km. L impegno stimato per il personale risulta di 840,00 ore (derivante dal numero di ore dedicate all attività moltiplicato per il numero di operatori); 5) manutenzione segnaletica verticale: sono stati previsti 632 interventi, per un impegno di 1.100,00 ore (derivante dal numero di ore dedicate all attività moltiplicato per il numero di operatori); C Consuntivo Manutenzione strade - segnaletica - gestione verde - SETTEMBRE 2017

2 6) manutenzione dei cigli stradali: sfalci per complessivi 1.615,00 km e un impegno di 1.650,00 ore (derivante dal numero di ore dedicate all attività moltiplicato per il numero di operatori); 7) per Ferie, permessi, assemblee e mancate produzioni in genere sono state previste 900,00 ore 8) attività non programmabili, verificabili a consuntivo, per le quali non possono essere preventivamente definiti gli obiettivi. Nella pianificazione sono comunque previste 400,00 ore per la relativa gestione. Pur rimanendo in capo a Patrimonio Copparo s.r.l., i servizi di manutenzione arredo urbano e manutenzione aree verdi, non vengono inseriti tra gli obiettivi aziendali, in quanto privi di risorse. Produzioni Le attività sotto illustrate sono state svolte da tre operatori. Dall 08/05/2017 è presente un quarto operatore assunto temporaneamente per 6 mesi. Il numero di ore effettuate per i nove mesi (numero di operatori per numero di ore lavorate) è stato di 5.229,00 ore, così distribuite: controllo e manutenzione strade asfaltate: 1115,00 ore; manutenzione strade bianche: 215,50 ore; scoli stradali: 54,00 ore; manutenzione segnaletica verticale: 842,00 ore; manutenzione segnaletica orizzontale: 666,00 ore; sfalcio dei cigli stradali: 1379,00 ore; attività non programmabili: 411,50; ferie, permessi, assemblee, corsi, ecc.: 546,00 ore. 2

3 Si riporta il grafico di riepilogo per le ore del personale. 3

4 Su base annuale, il grafico assume questo aspetto. Tra i mesi di Maggio e Settembre parte del personale ha svolto attività in ausilio al servizio manifestazioni per oltre 102 ore. Di tale impegno ne ha risentito maggiormente l attività di segnaletica orizzontale, la cui interruzione non è stata recuperata. In attesa di un pronunciamento da parte degli uffici dell Amministrazione comunale, la società Patrimonio Copparo s.r.l., nei limiti delle proprie risorse e competenze, estende le attività di manutenzione su tutte le strade vicinali di uso pubblico del territorio. Controllo e manutenzione dei manti bituminosi Partendo da quanto previsto dal D.P.R. n del 1981, art. 8 che impone al cantoniere il controllo quotidiano, ovvero percorrere il tronco di sua competenza non meno di una volta al giorno per constatare lo stato della strada e delle sue pertinenze e quello di rilevare condizioni anomale tali da potere essere causa di pericolo per la circolazione stradale, provvedendo ad eliminarle nei limiti delle sue possibilità, ovvero, a segnalarle ai suoi superiori e, se il caso, agli organi di polizia stradale, ai vigili del fuoco e agli altri enti a ciò delegati, si è voluto organizzare questa attività con un controllo e riparazione puntuale ed immediata di tutta la rete stradale in modo ciclico. Essa può essere considerata 4

5 prioritaria rispetto alle altre, perché ha il compito di prevenire il degenerare delle buche in modo da mantenere il più basso possibile il rischio di danni ed infortuni. A tutto Settembre si sono impiegate 1115,00 ore (numero di operatori per numero di ore lavorate) contro le 1006,82 previste al 30/09. Le verifiche di produzione per personale di Patrimonio Copparo s.r.l., eseguita sui primi tre mesi, hanno restituito cicli medi annuali di controllo di gg, praticamente equivalenti a 15,01 gg previsti come obiettivo. La curva delle distribuzioni delle frequenze indica, negli stessi primi sei mesi dell anno, l esecuzione dei controlli. 5

6 Al 30/09/ 2017 sono stati controllati circa chilometri di strada, con 650 interventi di riparazione, effettuati con 49,00 t di asfalto freddo. Le velocità medie riscontrate risultano inferiori con quanto previsto. 6

7 L elenco dettagliato dei lavori, con le corrispondenti ore ed operatori impiegati, è registrato su appositi tabulati, a disposizione per eventuali consultazioni. Manutenzione strade bianche Salvo un intervento eseguito in emergenza il 21 e 22/09/2017 l attività è ancora sospesa. Essa si è svolta per 31 giorni utili con la manutenzione di 36 km di strade bianche. Al 30/09 l impegno è di 215,50 ore (comprese le manutenzione ordinarie delle attrezzature), rispetto alle 490,00 annuali previste. Le velocità medie riscontrate di 0,22 km/ora risultano inferiori a quanto programmato. Le ragioni sono in parte da attribuire nell aver operato su manti parzialmente gelati nel mese di gennaio e nella prima parte di febbraio, che obbligavano l operatore a moderare ulteriormente le velocità. Altro motivo è stata la rallentata fornitura di stabilizzato che ha costretto a tempi morti per spostamenti tra un trasporto e l altro. 7

8 Il grafico evidenzia il fermo macchina per ghiaccio durante parte del mese di gennaio. 8

9 Su parte delle strade è stato apportato nuovo materiale stabilizzato, per complessive 577 tonnellate. Le strade escluse dal ripascimento saranno rifornite a partire dal mese di ottobre/novembre prossimo. L elenco dettagliato dei lavori compiuti, con le corrispondenti ore e operatori impiegati, è registrato su appositi tabulati, a disposizione per eventuali consultazioni. L attività verrà ripresa nel prossimo autunno. Scoli stradali L attività è stata sospesa il 27/03/2017. Gli interventi eseguiti da Gennaio a Marzo 2017 risultano su circa 40 km di strade, contro i 130,00 km previsti come obiettivo. L impegno è stato di 54,00 ore (comprese le ore per le manutenzioni ordinarie delle attrezzature), contro le 130,00 previste, registrando produzioni con velocità media di 0,74 km/ora, inferiore a quanto programmato (1,00 km/ora). L elenco dettagliato dei lavori compiuti, con le corrispondenti ore e operatori impiegati, è registrato su appositi tabulati, a disposizione per eventuali consultazioni. 9

10 10

11 Segnaletica Orizzontale Il servizio è iniziato il 21/06/2017 per cui le indicazioni rilevate risultano ancora poco significative. Durante il periodo sono stati impiegati 22 giorni per il rifacimento della segnaletica essenziale STOP, precedenze, pedonali per un totale di 1648,00 mq. 16 giorni sono stati dedicati al rifacimento di linee stradali con una produzione complessiva di 68 km. 11

12 Le ore impiegate sono state per la stesura di STOP, precedenze, pedonali, 250, mentre per la stesura di linee stradali le ore impegnate sono state 416,00 (numero di operatori per le ore eseguite). 12

13 L impegno del personale risulta pertanto di 666,00 ore (numero di ore per il servizio per il numero di operatori), contro le 840,00 previste. Il grafico sottostante riporta l impegno complessivo dedicato alla segnaletica orizzontale. Le produzioni unitarie sono: per le superfici (Stop, precedenze, pedonali, ecc..) sono di 13,49 mq/ora contro i 12,59 mq/ora previsti; per le linee stradali sono 675,00 m/ora contro i 710,00 m/ora previsti. I grafici evidenziano le capacità produttive del personale con quanto previsto in sede progettuale. 13

14 14

15 Segnaletica Verticale Al 30/09/2017 la segnaletica installata nel comune di Copparo si compone di 6097 cartelli di cui 920 da sostituire perchè scaduti. Nei primi sei mesi dell anno sono state dedicate a tale attività 842 ore su 1100, registrando 593 interventi, di cui: 120 nuove installazioni; 324 ripristini; 99 sostituzioni di cartelli non più a norma; 50 interventi generici. Analizzando i tempi unitari per intervento si sono rilevati valori di 50 minuti per ogni intervento. Il valore risulta in linea a quanto previsto. Rimangono a disposizione i tabulati di dettaglio per ogni intervento. 15

16 Prestazioni non programmate Le operazioni effettuate riguardano predisposizione mezzi spargisale, manutenzioni straordinarie sui mezzi ed attrezzature, segnalazioni urgenti di chiusura strade, relative a frane o alberi abbattuti, e ad interventi una tantum riconducibili alle competenze di Patrimonio Copparo s.r.l.. Come già evidenziato nei capitoli precedenti, nei mesi di Aprile e settembre parte del personale è stato di ausilio al servizio manifestazioni, per circa 102 ore. Al 30/09/2017 sono si sono svolte 411,50 ore per attività non programmate, superando quanto programmato di 400,00 ore. L elenco dettagliato dei lavori compiuti, con le corrispondenti ore e operatori impiegati, è registrato su appositi tabulati, a disposizione per eventuali consultazioni. Sfalcio cigli stradali Le condizioni verificatesi nei primi mesi dell anno, hanno permesso di ricavare 97 ore per il taglio delle siepi stradali, prima dello sfalcio dei cigli. Indicativamente sono state tagliate siepi per oltre metri equivalenti (ovvero per tagliare proficuamente le siepi sono serviti tanti passaggi sullo stesso tratto di strada, come se si fossero sfalciati cigli per.). I tratti oggetto di potatura sono discontinui e dislocati su più strade. L attività di sfalcio dei cigli è iniziata il 29/03/2017. La produzione al 30/09 sommata al taglio delle siepi, è stata fatta per km. Le velocità medie registrate di 2.27 km/ora sono inferiori a quanto previsto (2.55 km/ora). 16

17 L elenco dettagliato dei lavori compiuti, con le corrispondenti ore e operatori impiegati, è registrato su appositi tabulati, a disposizione per eventuali consultazioni. L impegno complessivo in ore 1708,00 contro i 1650 previsti. 17

18 Ferie, permessi, assemblee, visite, ecc. La quantità di ore in cui il personale non è stato produttivo è stata di 507,50 ore su un totale di 800 ore previste. CONSIDERAZIONI Il metodo che ci siamo imposti per la gestione delle manutenzioni stradali, si conferma efficace e consente di tenere sotto controllo le produzioni. Esso ci obbliga a raccogliere moltissimi dati, utili anche a pesare il lavoro delle maestranze. Le indicazioni che vengono dai rilievi, confermano la tendenza emersa anche negli scorsi anni, ovvero la necessità di impegnare sempre più tempo ai controlli e riparazioni di buche sulle strade asfaltate. Negli ultimi anni si riscontra inoltre che l eccessiva consunzione dei manti in molte strade, specialmente nei centri abitati, non consente di effettuare una manutenzione della segnaletica orizzontale adeguata e duratura, in quanto il progressivo distacco di granuli dal manto bituminoso, crea un azione abrasiva che asporta dopo breve tempo la gran parte della vernice. Come già più volte segnalato, lo stato dei manti di molte strade risulta fortemente consunto e deformato, dove l apertura di buche risulta quotidiana. Su altre strade ormai la manutenzione ordinaria così come strutturata, non risulta più efficace, e ci costringe a limitare gli interventi alla sola segnaletica verticale di pericolo. Di gran lunga superiore in numero sono le strade che già da tempo necessitano di una manutenzione e che molto presto andranno ad aggiungersi alle due liste. Occorrono risorse per pianificare interventi straordinari pluriannuali, proporzionati alle necessità. Se non si intraprende questo percorso, il controllo e la riparazione dei manti sarà ancora più impegnativa, e sottrarrà ulteriore tempo alle altre attività. 18

19 Dai nostri grafici di proiezione emerge che, se permanessero le condizioni attuali, nel 2020 potrebbero essere necessari cicli di 10 giorni (un controllo di tutta la rete stradale ogni 10 giorni). Ovvero il personale sarebbe impegnato almeno 1950 ore annue, contro le 1316 ore annue previste per il Questo ridurrebbe il tempo per le altre attività, rendendole ancora più insufficienti rispetto alle necessità. Il Responsabile Manutenzione Strade e Segnaletica (Dr. Alessandro Cirelli) 19

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2016.

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2016. Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2016. Tenendo conto delle condizioni riscontrate negli ultimi anni e facendo riferimento

Dettagli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2012. Sulla scorta dei dati raccoilti sino al 31/03/2012, sono a stendere un primo

Dettagli

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2014

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2014 STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2014 Il dimensionamento del servizio di manutenzione strade per Comune di Copparo è nato dalla

Dettagli

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2016

STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2016 STUDIO DI UN METODO PER LA PROGETTAZIONE DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE STRADE DEL COMUNE DI COPPARO ANNO 2016 Scopo di questa progettazione è l individuazione di quantità di lavoro definite e sostenibili

Dettagli

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010 I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova Genova, 6 luglio 2010 I Servizi di manutenzione della rete stradale del Comune di Genova sono affidati, attraverso un Contratto

Dettagli

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano Milano Settore Verde e Agricoltura Global Service Comune di Milano Global Service Uno strumento innovativo per mantenere e gestire il verde milanese che consente di: garantire uno standard qualitativo

Dettagli

Consuntivo 2011 delle Manutenzione strade e segnaletica effettuato per il Comune di Copparo.

Consuntivo 2011 delle Manutenzione strade e segnaletica effettuato per il Comune di Copparo. Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo 2011 delle Manutenzione strade e segnaletica effettuato per il Comune di Copparo. La progettazione preliminare del servizio

Dettagli

RICHIESTA FONDI Scheda n. 02 SR 148

RICHIESTA FONDI Scheda n. 02 SR 148 I nt erven Ur gen :Pr ov.lana Scheda n. 02 SR 148 AREA TECNICA OGGETTO SR 148 PONTINA : Interventi di manutenzione straordinaria di rifacimento della pavimentazione stradale dal Km 37+500 al Km 66+00 circa

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico PREMESSA Il patrimonio verde pubblico riveste un ruolo di particolare importanza per qualità della vita dei cittadini e necessita quindi di interventi che garantiscano in modo continuativo standard elevati

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE A VERDE PUBBLICO, DEL PARCO FLUVIALE e DEL PARCO DI VILLA CARUSO BELLOSGUARDO DEL COMUNE DI LASTRA A SIGNA (FI)

MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE A VERDE PUBBLICO, DEL PARCO FLUVIALE e DEL PARCO DI VILLA CARUSO BELLOSGUARDO DEL COMUNE DI LASTRA A SIGNA (FI) MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE A VERDE PUBBLICO, DEL PARCO FLUVIALE e DEL PARCO DI VILLA CARUSO BELLOSGUARDO DEL COMUNE DI LASTRA A SIGNA (FI) RELAZIONE TECNICA RESPONSABILE DELL AREA 1 Il Comune di Lastra

Dettagli

Comunicato stampa su nuova postazione fissa per controllo a distanza delle infrazioni di velocità in Via Montelungo a Brescia.

Comunicato stampa su nuova postazione fissa per controllo a distanza delle infrazioni di velocità in Via Montelungo a Brescia. Comunicato stampa su nuova postazione fissa per controllo a distanza delle infrazioni di velocità in Via Montelungo a Brescia. A far data dal 1 agosto 2016 entrerà in funzione una postazione fissa di controllo

Dettagli

Arredo Stradale. Perché è importante? 10,1% degli incidenti stradali avvengono contro ostacoli fissi o elementi di arredo stradale

Arredo Stradale. Perché è importante? 10,1% degli incidenti stradali avvengono contro ostacoli fissi o elementi di arredo stradale Arredo Stradale Definiamo come Arredo Stradale tutti gli elementi con i quali entriamo in contatto percorrendo una strada pur non essendo propriamente segnali stradali. Arredo Stradale Perché è importante?

Dettagli

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO IL CATASTO DELLE STRADE La costruzione del catasto delle strade DOTAZIONE DI UNA COMPLETA

Dettagli

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa PSAL La sicurezza nei CANTIERI STRADALI Ferrara Mercoledì 25 Maggio 2011 - LORIS DONATI - Consulente Argenta (FE) 0532 805310 Sul tema della sicurezza nei

Dettagli

CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO

CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO 18.1 PREMESSA... 255 18.2 ORGANIZZAZIONE GENERALE... 255 18.2.1 Situazioni d emergenza e definizioni... 255 18.2.2 Livelli di emergenza... 255 18.3 GESTIONE DELL

Dettagli

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) p. 2 Scheda Intervento 1 - Sostituzione delle parti di guard-rail

Dettagli

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO B- INDICAZIONE DI MASSIMA DEI REQUISITI DELL INTERVENTO C- INDICAZIONE MATERIALI

Dettagli

98 trespoli da 110 Lt

98 trespoli da 110 Lt Comune di Perugia Obiettivi generali del Progetto Garantire un servizio di svuotamento dei cestini gettacarte e di rimozione dei rifiuti presso le aree verdi del Comune di Perugia e fornire servizi accessori

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

Prot. 14 Copparo, lì 12/01/2013

Prot. 14 Copparo, lì 12/01/2013 Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Prot. 14 Copparo, lì 12/01/2013 OGGETTO: Consuntivo Manutenzione strade, segnaletica e sfalci al 31/12/2012. Spett.le Comune di Copparo

Dettagli

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza Sommario 1. PREMESSA 2 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI 3 3. INDICAZIONI E PRESCRIZIONI DI SICUREZZA PRELIMINARI 4 4. VALUTAZIONE

Dettagli

OPERATORE SERVIZI DI MANUTENZIONE

OPERATORE SERVIZI DI MANUTENZIONE COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SETTORE QUALITÀ URBANA SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI SCHEDA DEL PROFILO RICERCATO CONCORSO PUBBLICO PER N. 2 POSTI DI OPERATORE SERVIZI DI MANUTENZIONE CAT.

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99) PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: COMMITTENTE: IL TECNICO SEZIONE STRADALE Pag. 1 Pulizia [Strato di usura in conglomerato

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE ---------------------- RELAZIONE

Dettagli

Piazza e via Desiderio da Settignano

Piazza e via Desiderio da Settignano 50-Settignano NOME LUOGO CHE COSA C È OGGI Piazza e via Desiderio da Settignano 1 CHE COSA C E OGGI Situazione ed eventuali spunti emersi nell assemblea 2010 Riqualificazione piazza Niccolò Tommaseo con

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi EXPO EMERGENZE 2012 Bastia Umbra 8-11 febbraio 2012 La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi Dott. Ing. Stefano Marsella Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco

Dettagli

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative Capitolo 6 Risultati pag. 241 6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative 6.2.1. Concentrazioni medie annuali Per le sorgenti lineari significative (infrastrutture stradali a maggiore volume

Dettagli

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA COMUNE DI PALMAS ARBOREA Provincia di Oristano REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 51 del 25.07.2011 1 INDICE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO

Dettagli

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Comune di Cabras Provincia di Oristano Comuni de Crabas Provincia de Aristanis Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n 273 del 30.12.2010 Pubblicato dal 24.01.2011 al 08.02.2011 ISTITUZIONE DEL

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI ATTO DIRIGENZIALE n PD / 1011 02/08/2017 Area Lavori pubblici e Trasporti Servizio Gestione manutenzione stradale ISTRUTTORE: BETTONI LORENZO OGGETTO: ORDINANZA TEMPORANEA _ SP n 1 "Asolana"

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

Appuntatrice mod

Appuntatrice mod Appuntatrice mod. 400480 N matricola: 400480-001 Anno di Costruzione: 2009 Manuale Uso e Manutenzione Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, modificata, trascritta o tradotta

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA... INDICE 1. NOTE GENERALI...1 1.1. ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...1 2. VERIFICHE E CONTROLLI...2 3. INTERVENTI DI MANUTENZIONE...6 1. NOTE GENERALI Il presente piano di manutenzione, relativo

Dettagli

IL CENTRALINO EMERGENZE AMBIENTALI SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

IL CENTRALINO EMERGENZE AMBIENTALI SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia IL CENTRALINO EMERGENZE AMBIENTALI SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE 2012 2016 Regione Lombardia D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione U.O. Protezione Civile Il Centralino Emergenze

Dettagli

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Relazione Illustrativa Norme in deroga all art. 23 del nuovo Codice della Strada, D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285, testo aggiornato con il D. Lgs.

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA DI REPERIBILITÀ

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA DI REPERIBILITÀ COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo valentia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA DI REPERIBILITÀ Approvato con deliberazione della C.S. N. 40 del 23.7.2013 I N D I C E ART. 1- OGGETTO ART.

Dettagli

AREA TECNICA SETTORE MANUTENZIONI E VIABILITA

AREA TECNICA SETTORE MANUTENZIONI E VIABILITA AREA TECNICA SETTORE MANUTENZIONI E VIABILITA TOSATURA E SPOLLONATURA DI ESSENZE ARBOREE SPONTANEE, POTATURA ED ABBATTIMENTO ALBERI, SFALCIO ERBA, LUNGO I CIGLI, LE BANCHINE, LE SCARPATE E LE RIPE DELLE

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia. Lavori di asfaltature comunali Comune di Botticino - Anno Progetto preliminare/definitivo/esecutivo

COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia. Lavori di asfaltature comunali Comune di Botticino - Anno Progetto preliminare/definitivo/esecutivo Prot. n. / Botticino, lì Lavori di asfaltature comunali Comune di Botticino - Anno 2014 Progetto preliminare/definitivo/esecutivo RELAZIONE TECNICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA (ai sensi dell art. 34 del

Dettagli

REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009

REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009 REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009 ART.1 - Compiti del Direttore Autoparco. Come disposto dall art. 7 del Regolamento Generale, Il Direttore Autoparco

Dettagli

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) MANUALE D USO Premessa Il Piano di Manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente

Dettagli

APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E LA RIASFALTATURA DI DIVERSE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE

APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E LA RIASFALTATURA DI DIVERSE STRADE DEL TERRITORIO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE... Prog. n. COMUNE DI CARPI Sett. A3 - Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Unita' Operativa Nuove Opere Infrastrutturali 29/13 PROGETTO ESECUTIVO PER LA SISTEMAZIONE E

Dettagli

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA ! ELENCO PREZZI PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA Valido dal 01.01.2016 Elenco prezzi Re.10 del gennaio 2016 Pagina 1 di 7 INDICE GENERALE 1! OGGETTO... 3! 2! CAMPO D APPLICAZIONE... 3! 3! ESECUZIONE

Dettagli

PULIZIA STRADALE Progetto di revisione

PULIZIA STRADALE Progetto di revisione PULIZIA STRADALE Progetto di revisione Progetto di revisione: principali motivazioni Il Progetto èlegato alla richiesta di miglioramento della qualità del servizio, in un contesto caratterizzato da: Incremento

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

semestre IN ATTESA OBIETTIVO RAGGIUNTO IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE FOTO

semestre IN ATTESA OBIETTIVO RAGGIUNTO IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE FOTO PIAZZALE E VIA DEL SANTUARIO Anno 2010_Richiesta sistemazione piazzale, per migliore utilizzo e abbellimento estetico dell area, presentata bozza di proposta, gentilmente preparata da geometra Gianpietro

Dettagli

ELENCO PREZZI COSTI PER LA SICUREZZA

ELENCO PREZZI COSTI PER LA SICUREZZA 1.1 APPRESTAMENTI 1.1.1 Recinzione dell'area fissa di cantiere mediante recinzione, alta non S 03.21b meno di 2 m, del tipo a telai con rete metallica zavorrati su blocchetti in cls integrata da rete in

Dettagli

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE Al Servizio Principale di Distribuzione del Gas di UNIGAS S.r.l. 5 EDIZIONE decorrenza dal 01 Maggio 2017

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE Al Servizio Principale di Distribuzione del Gas di UNIGAS S.r.l. 5 EDIZIONE decorrenza dal 01 Maggio 2017 ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE Al Servizio Principale di Distribuzione del Gas di UNIGAS S.r.l. 5 EDIZIONE decorrenza dal 01 Maggio 2017 (fatti salvi i prezzi stabiliti dalle delibere 573/2013 e

Dettagli

La tabella seguente riporta la distribuzione percentuale delle prescrizioni per riferimento legislativo e per anno.

La tabella seguente riporta la distribuzione percentuale delle prescrizioni per riferimento legislativo e per anno. 3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA Gli atti di polizia giudiziaria contenenti prescrizioni e disposizioni sono emessi dai Servizi di Prevenzione quando nel corso dei controlli si riscontrano

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL VERDE PUBBLICO MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO

PROGETTAZIONE DEL VERDE PUBBLICO MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO PROGETTAZIONE DEL VERDE PUBBLICO Dai sopralluoghi effettuati nei parchi del quartiere è emerso che le aree verdi sono state create negli anni con criteri diversi. La richiesta avanzata dal Consiglio di

Dettagli

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato 1 Global Service per la Gestione, Amministrazione, Igiene e Manutenzione

Dettagli

COMUNE DI BORGIALLO (Provincia di Torino)

COMUNE DI BORGIALLO (Provincia di Torino) Mese di GENNAIO 2014 LAVORATE STRAORD. FERIE MALATTIE PER 4 534:00:00 426:40:00 20:16:00 59:00:00 0:00:00 0:00:00 36:00:00 0:00:00 12:20:00 446:56:00 107:20:00 % DI (rapporto trai giorni di presenza e

Dettagli

L esperienza in campo di un gestore del servizio idrico integrato a seguito del terremoto dell Emilia del maggio 2012

L esperienza in campo di un gestore del servizio idrico integrato a seguito del terremoto dell Emilia del maggio 2012 L esperienza in campo di un gestore del servizio idrico integrato a seguito del terremoto dell Emilia del maggio 2012 Claudio Anzalone Hera S.p.A. - Rimini, 7 novembre 2013 1 Gruppo HERA: servizio idrico

Dettagli

La Scheda Macchina hi

La Scheda Macchina hi La Scheda Macchina Descrizione di: Scheda Macchina Generica Acquisizione Dati di Lavorazione In un Centro di Lavoro Vedremo in sequenza illustrazioni appositamente create o composte che ci aiuteranno a

Dettagli

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale PROVINCIA DI PISA Servizio Viabilità U.O. Gestione Stradale Zona del Cuoio Via Nenni 30, 56124 Pisa Tel. 050-929111 - Fax 050929276 INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/567/2016 del 24/10/2016

Dettagli

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE Contesto di riferimento Localizzazione: rete stradale del Comune di Cagliari Tipologia: rete viaria e pedonale segnaletica, barriere di sicurezza

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati Piazza Municipio n.1 22040 Alzate Brianza (CO) C.Fisc./P.Iva 00613570134 - Telefono 031/6349300 Fax 031/632.785

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI 1 PREMESSA... 1.2 SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI PULA... 2 OBIETTIVI... 2.1 SCUOLA PRIMARIA S.MARGHERITA

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali viale della Fiera 8 sala 20 magio 2012 Federata

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37 CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 art.37 1 L organizzazione della prevenzione aziendale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I modelli

Dettagli

EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008

EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008 EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008 Dopo l articolo., inserire il seguente: Art.1. Il comma 1 quater, dell articolo 29, del decreto legge 30 dicembre 2008, n.207, convertito, con

Dettagli

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE 1 CRITERI DI VALUTAZIONE: A - Efficienza energetica A1 rapporto fra interdistanza e altezza dei punti luce Per la determinazione di questo parametro viene considerato

Dettagli

MANUTENZIONE VIABILITA INTERNA ED ESTERNA RELAZIONE GENERALE. Sommario

MANUTENZIONE VIABILITA INTERNA ED ESTERNA RELAZIONE GENERALE. Sommario Sommario 1.Premessa... 2 2. DESCRIZIONE DELLA VIABILITÀ ESISTENTE... 2 3. AMBITI DI INTERVENTO E DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3.1 Strada comunale Eredità... 4 3.2 SP 47 tratto competenza comunale... 4

Dettagli

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017 PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017 Il Piano Neve e Ghiaccio è l insieme delle azioni, dei mezzi organizzati e dei comportamenti previsti dal Comune di Forlì in caso di eventi nevosi, gelicidi e per prevenire

Dettagli

Per l espletamento di procedure di gare d appalto e l esecuzione di servizi vari a partire dall anno 2017

Per l espletamento di procedure di gare d appalto e l esecuzione di servizi vari a partire dall anno 2017 Nove 05/12/2016 prot. 93 INDAGINE DI MERCATO AVVISO PUBBLICO DI PREINFORMAZIONE (art. 70 del D.Lgs 50/2016) Per l espletamento di procedure di gare d appalto e l esecuzione di servizi vari a partire dall

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/566/2016 del 24/10/2016

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER Allegato "A" SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER l impiego del volontariato di protezione civile nella prevenzione del rischio idrogeologico 1 PROTOCOLLO

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO (ALLEGATO 3)

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO (ALLEGATO 3) REGOLAMENTI E STATUTI/56893-16 ALLEGATO 3 REGOLAMENTO PER LA CURA E LA RICONVERSIONE PARTECIPATA DELLE AREE VERDI PUBBLICHE PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO

Dettagli

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO INDICE Linee di trasporto pubblico 5 Descrizione delle fermate di trasporto pubblico 7 Verifica delle caratteristiche delle fermate 8 Documentazione fotografica 9 3 di 19 4 di 19 LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

Progetto 2007 - Piano di Manutenzione INDICE PIANO DI MANUTENZIONE...2 1. NOTE GENERALI...2 2. PROCEDURA OPERATIVA DEL DOCUMENTO...

Progetto 2007 - Piano di Manutenzione INDICE PIANO DI MANUTENZIONE...2 1. NOTE GENERALI...2 2. PROCEDURA OPERATIVA DEL DOCUMENTO... INDICE PIANO DI MANUTENZIONE...2 1. NOTE GENERALI...2 2. PROCEDURA OPERATIVA DEL DOCUMENTO...3 2.1. PARTE A MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELL OPERA... 4 2.2. PARTE B DATI RELATIVI AGLI EQUIPAGGIAMENTI

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 Indice generale Premessa:...2 Interventi proposti da progetto...3 Descrizione dettagliata lungo le singole vie...4

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio) RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio) ULTIMI DATI DISPONIBILI UTENZE DOMESTICHE ABITANTI RESIDENTI 7.93 UTENZE NON DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE.98 3 SERVIZI NEL CENTRO ABITATO UTENZE NON DOMESTICHE

Dettagli

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l. Le attività sono svolte da personale interno della Società o da imprese esterne, e sono regolamentate dalle normative tecniche, procedure, istruzioni in vigore e svolte secondo le prescrizioni di sicurezza

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Aree tematiche di intervento

Aree tematiche di intervento Titolo del Progetto ORIENTIAMOCI IN BASSA VALSUGANA Uno studio per la razionalizzazione della segnaletica a carattere ambientale e una sperimentazione sulla pista ciclabile Aree tematiche di intervento

Dettagli

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella Consigli utili in caso di neve Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza 0758520744 Aggiornamenti in tempo reale nella pagina web www.cdcnet.net/inforservizi/protezionecivile.asp

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi S.p.A. Sede in Cuneo Via Massimo d Azeglio, 8 - tel. 0171697550 - fax 0171603693 acquedotto.langhe@tiscali.it www.acquambiente.it SOCIETA DELLA PROVINCIA DI CUNEO - Capitale

Dettagli

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIPRISTINO DI STRADE URBANE NELL ABITATO DI ROSARNO PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Luciano Macrì Geom Rosario

Dettagli

L.R. 61/85 art. 79bis Misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in

L.R. 61/85 art. 79bis Misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in L.R. 61/85 art. 79bis Misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza IL CAMBIAMENTO L.R. 61/85 art.

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo ALLEGATO 4 Settore Territorio, Servizio Gestione e Manutenzione Strade Oggetto Servizio di manutenzione ordinaria del verde per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2015-2016) Data

Dettagli

Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011

Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011 Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011 1. Le entrate tributarie. Le entrate tributarie del periodo gennaio marzo 2011 evidenziano una consistente crescita del gettito rispetto all andamento registrato

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA l decreto legislativo 81/08 dà disposizioni riguardanti la segnaletica di sicurezza che deve essere presente in tutte le aziende e unità produttive. Tali disposizioni fanno sempre

Dettagli

Progetto per l attivazione di Lavori socialmente utili

Progetto per l attivazione di Lavori socialmente utili Progetto per l attivazione di Lavori socialmente utili 1)AMMINISTRAZIONE PUBBLICA TITOLARE DEL PROGETTO 2) REFERENTE DEL PROGETTO SEZIONE A - CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Comune di PRECENICCO (UD) Massimo

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

SERVIZIO DI MANUTENZIONE IDRANTI E MANICHETTE

SERVIZIO DI MANUTENZIONE IDRANTI E MANICHETTE CCIAA: 03166250179 Sede legale: via Artigianato, 9 tel. 030.2150044 fax 030.2650268 e.mail: info@farco.it CCIAA: 03372780175 via Artigianato, 9 tel. 030.2150381 fax 030.2650268 e.mail: sintex@farco.it

Dettagli

UNICO GEOLOCATION RISPARMIA SUGLI SPOSTAMENTI DEL TUO PERSONALE TECNICO

UNICO GEOLOCATION RISPARMIA SUGLI SPOSTAMENTI DEL TUO PERSONALE TECNICO UNICO 3 GEOLOCATION RISPARMIA SUGLI SPOSTAMENTI DEL TUO PERSONALE TECNICO Perchè non si tratta della solita gestione flotte? In commercio esistono numerosi sistemi di geolocalizzazione dei mezzi, quasi

Dettagli