Ciclo di conversazioni sul transfer pricing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ciclo di conversazioni sul transfer pricing"

Transcript

1 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI di Ivrea-Pinerolo-Torino Gruppo di Lavoro Rapporti Internazionali Parte Terza Ciclo di conversazioni sul transfer pricing Materiale a cura di Giovanni Rolle Torino, maggio 2005 Ciclo di conversazioni sul transfer pricing I servizi finanziari

2 GLI INTERESSI INTRAGRUPPO Il criterio del prestatore tasso di interesse che prevale nel Paese di residenza del finanziatore o sul mercato della provvista (LIBOR, RIBOR, etc. + spread) Elementi per il calcolo del valore normale degli interessi: ammontare del prestito durata valuta garanzie prestate. IL CASO AUTOVETTURE /2 (C.T.P. Roma, sez. XXXIV, 1/7/1998, n. 342) Interessi attivi su crediti verso consociata tedesca, denominato in DM Contabilizzazione per importi inferiori al valore normale (si sarebbe dovuto utilizzare il tasso del mercato della concedente il prestito, vale a dire il tasso prime rate ABI del mercato di Milano. Il tasso d interesse normale deve essere definito tenuto conto del cosiddetto mercato di reperimento dei fondi (contratto stipulato nella Repubblica federale tedesca in marchi tedeschi), avendo altresì riguardo ad altri elementi (come previsto dalla CM 32/80), quali ammontare del prestito, durata, posizione finanziaria del mutuante, moneta di computo e rischi di cambio.

3 FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO CASO 1 (C.T.P. Ravenna, sez. I, , n. 253 ) Finanziamento infruttifero a favore di controllata lussemburghese Accertamento di un maggior reddito, pari agli interessi attivi calcolati sulla base del valore normale (assumendo come tasso il prime rate Abi). Le giustificazioni addotte relativamente alla concessione del finanziamento infruttifero a favore della collegata sono risultate poco chiare e scarsamente attendibili, anche in considerazione dell indebitamento e degli interessi passivi che gravano sul bilancio societario. ARGOMENTI DEL CONTRIBUENTE Assenza di elementi minimali per ritenere esistente (in capo alla ricorrente) la fruttuosità delle somme erogate alla controllata Rigetto del ricorso. Presunzione di fruttuosità del finanziamento, valorizzato al valore normale. FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO- CASO 2 (C.T.P. Reggio Emilia, sez. VII, , n. 55 ) Finanziamento infruttifero a favore di controllata lussemburghese Omessa contabilizzazione di interessi attivi presunti: presunzione di fruttuosità in relazione ad un prestito di notevole importo, infruttifero e concesso dalla multinazionale italiana alla propria controllata (al 100%) in Lussemburgo. Il saggio di interesse va determinato considerando quello che sarebbe stato pattuito per un mutuo similare contratto da impresa indipendente. E deve aversi riguardo non solo al tasso esistente sul mercato del mutuante ma anche ad altri fattori che possono, in concreto, influenzarne le condizioni. In particolare: ammontare del prestito; durata; titolo, natura ed oggetto del negozio; posizione finanziaria del mutuante; moneta di computo; rischi di cambio; garanzie prestate in relazione al finanziamento concesso (così CM 32/80). ARGOMENTI DEL CONTRIBUENTE Prestito è infruttifero, infatti: a) così emerge da delibera assembleare della società controllante b) nella contabilità della collegata lussemburghese, non figura il pagamento, a tale titolo, di oneri passivi Il diverso trattamento dei finanziamenti a società lussemburghesi sarebbe in contrasto con le disposizioni comunitarie...segue

4 segue FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO CASO 2 (C.T.P. Reggio Emilia, sez. VII, , n. 55 ) Il concetto di libera concorrenza va inteso nel suo significato economico L art. 76, comma 5 si riferisce ai casi in cui sia imposto un prezzo maggiore del valore normale; in questo caso è inferiore La prova contraria ex art. 56, comma 3 è rappresentata dalla delibera assembleare, che ha valore di patto scritto Si tratta, comunque, di versamento in conto capitale e non di finanziamento: il finanziamento, il prestito, il mutuo, la dazione di danaro che una società controllante fa ad una controllata ( ) nella sostanza altro non è che un conferimento vero e proprio La circ. 7/1993 ammette la categoria dei finanziamenti infruttiferi Quindi, il prestito in questione non può generare interessi di sorta. Ciclo di conversazioni sul transfer pricing I cost contribution arrangements

5 IL CASO C. P. A. L (Cassazione, sez. Tributaria, 1/8/2000, n ) Costi specifici, di diretta imputazione sostenuti dalla branch italiana; Costi generali, sostenuti dalla casa madre e riaddebitati proporzionalmente al volato (formula marittima) Indeducibilità dei costi specifici, per difformità di trattamento rispetto a quelli generali Piena deducibilità dei costi specifici, la cui inerenza va posta in relazione all attività dell impresa e non ai ricavi; Ammissibilità del criterio proporzionale in relazione ai costi generali, anche alla luce dell art. 7, Modello OCSE; La strategia di un gruppo non può essere confinata nei limiti di quella propria del cd. investitore singolo ; La scelta di ripartizione dei costi generali non implica necessariamente che l entità secondaria imputi alla casa madre una quota dei costi direttamente sostenuti ma connessa con ricavi da essa non realizzati. IL CASO GENERAL BANK (Cassazione, sez. I, 14/12/1999, n ) Spese di regia : incontri e seminari periodici, opuscoli, analisi e ricerche di mercato, visite di responsabili centrali Effettività dei servizi e misura dell addebito, la ricorrente non fornisce documentazione idonea a provare che ha utilizzato servizi inerenti alla produzione del reddito. L inerenza è da ricollegare alla prova dei servizi resi e della congruità del loro costo rispetto a quelli normali ( ) Le spese della sede centrale sono inerenti se si sono tradotte in servizi resi e anche qualora siano funzionali al coordinamento tra le varie filiali e la sede centrale, purché non rispondano a esigenze di governo e gestione ( ) ; Non sarebbe invece corretto il mero riparto delle spese generali, che (ne) proverebbe l inerenza all organizzazione centrale.

6 Ciclo di conversazioni sul transfer pricing Gli intangibles BENI IMMATERIALI PROFILI DI COMPARABILITA (C.M. 32/1980) a) diritto di esclusiva; b) limitazione territoriale; c) protezione accordata all'invenzione industriale dalla legislazione dello Stato di residenza del licenziatario; d) divieto di esportazione dei prodotti derivanti dall'utilizzo dell'invenzione industriale; e) limiti di produzione dei prodotti derivanti dall'utilizzo dell'invenzione industriale; f) diritto di concedere sub - licenze; g) durata del contratto; h) requisiti sulle dimensioni o su altre caratteristiche del prodotto derivante dall'utilizzo dell'invenzione industriale; i) diritto di sfruttamento delle scoperte o degli sviluppi dell'invenzione; j) fissazione dei prezzi di rivendita dei prodotti; k) diritto preferenziale rispetto a terzi.

7 CANONI: SAFE HARBORS (C.M. 32/1980) ROYALTIES FINO AL 2% DEL FATTURATO Contratto scritto antecedente al primo pagamento e documentazione comprovante l utilizzo della licenza DAL 2% AL 5%: Documentazione comprovante le specifiche tecniche e legali. Chiara statuizione dei diritti emergenti dal contratto OLTRE (o canoni corrisposti a Stati a regime privilegiato) Solo in casi eccezionali (giustificati da livelli tecnologici particolarmente elevati) CANONI Caso 1 (Cassazione, sez. Tributaria, 29/9/2000, n ) Corresponsione di royalties tra società collegate (cessionari USA acquistano merci da società italiana e corrispondono royalties a società USA) GG Prezzo dei beni GShops Clienti Royalties Mancata contabilizzazione di royalties attive. ARGOMENTI DEL CONTRIBUENTE Mancata prova dell ingresso dei fondi in Italia né della costituzione di disponibilità all estero. La società USA che percepisce le royalties aveva registrato il marchio negli USA. Ricorso inammissibile. Conferma della decisione CTR secondo la quale l art. 75, comma 6 era inapplicabile alla fattispecie, essendo la filiale USA titolare del diritto concesso in licenza.

8 CANONI - Caso 2 (C.T.P. Ravenna, sez. I, 19/6/1998, n. 387) Royalties pagate alla casa madre estera Disconoscimento parziale della deducibilità fiscale di royalties pagate alla casa madre estera (a fronte di contratto di licenza per l utilizzo di tecnologia e di servizio di assistenza tecnica e di contratto di licenza di marchio) nella misura del 7% del fatturato, ritenendo congrua una percentuale del 2% (come previsto dalla CM 32/80). La Commissione ritiene che i pagamenti in questione costituiscano in realtà una anticipata distribuzione di utili ai soci, non rientrando tale percentuale di royalties in nessuna delle condizioni previste dalla CM 32/80. ( Il settore è ricompreso nella chimica di base... lo stabilimento di Ravenna è attivo dal 1957 ed il primo contratto di licenza stipulato con la C.C. Usa risale al Il trascorrere di tanti anni non giustifica più una stretta assistenza giacché si deve ritenere ormai acquisita dalla licenziataria capacità tecnologica e di ricerca autonome ). E corretta la metodologia tecnica di valutazione del confronto del prezzo (attraverso l applicazione di safe harbors )

I prezzi di trasferimento

I prezzi di trasferimento ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI di Ivrea-Pinerolo-Torino Gruppo di Lavoro Rapporti Internazionali CORSO INTRODUTTIVO DI FISCALITA INTERNAZIONALE E COMUNITARIA I prezzi di trasferimento Giovanni Rolle Torino,

Dettagli

Prassi e giurisprudenza (cessioni di beni)

Prassi e giurisprudenza (cessioni di beni) ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI di Ivrea-Pinerolo-Torino Gruppo di Lavoro Rapporti Internazionali Parte Seconda Materiale a cura di Giovanni Rolle Torino, maggio 2005 Prassi e giurisprudenza (cessioni di

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n CONSORZIO PINEROLO ENERGIA Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n. 94544180014 ****************** BILANCIO AL 31.12.2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

Diritto Tributario. IVA base imponibile, aliquote, rivalsa e detrazione

Diritto Tributario. IVA base imponibile, aliquote, rivalsa e detrazione Diritto Tributario IVA base imponibile, aliquote, rivalsa e detrazione RIFERIMENTI NORMATIVI d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale,

Dettagli

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista Revisore dei conti Viterbo, 19/26 ottobre 2017 IRAP L Irap fu introdotta con il d.lgs. n. 446/1997 a decorrere

Dettagli

LE OPERAZIONI INFRAGRUPPO: GLI INTANGIBILI

LE OPERAZIONI INFRAGRUPPO: GLI INTANGIBILI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Transfer Pricing: la preparazione della documentazione nazionale LE OPERAZIONI INFRAGRUPPO: GLI INTANGIBILI FEDERICA ROSSI PwC Tax and Legal Services Milano

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

Dettagli

Seruso S.p.a. SERUSO S.P.A. via Piave Verderio Inferiore (LC) Capitale sociale Euro I.V.

Seruso S.p.a. SERUSO S.P.A. via Piave Verderio Inferiore (LC) Capitale sociale Euro I.V. SERUSO S.P.A. via Piave 89-23879 Verderio Inferiore (LC) Capitale sociale Euro 1.032.900 I.V. C.F./P.I./R.I. LC.: 02329240135 REA 285893 Soggetta alla Direzione e Coordinamento ex art. 2497 C.C. della

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2015 ATTIVO 31/12/ /12/2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2015 ATTIVO 31/12/ /12/2014 Stato Patrimoniale ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 1.632 6.022 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 11.980 15.920 3) Diritti

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL Società unipersonale Sede Legale in Livigno (SO) - Plaza dal Comun, n. 93 Capitale sociale Euro 516.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 24 marzo 2009 LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Con l approssimarsi della chiusura

Dettagli

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18. Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa 17.702,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.582,8 Semestrale Bilancio SEMESTRALE UBC SPA - al 30/06/2017 30/06/17

Dettagli

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile

Attivo circolante: le rimanenze di magazzino. Le rimanenze nel settore edile Attivo circolante: le rimanenze di magazzino Le rimanenze nel settore edile L esame di un caso concreto Oggetto della lezione sarà illustrare, mediante l esame di un caso concreto, la composizione ed il

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013 CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di OPEN Dot Com Spa Sede Legale Via Cervino n. 50 - Torino (TO) Iscritta al Registro

Dettagli

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

SASA - Bilancio d Esercizio 2016 SASA - Bilancio d Esercizio 2016 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2016 Riclassificato ai sensi del D.Lgs. n. 127/1991 e successive

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE MUSEO DELLE ANTICHITA' EGIZIE DI TORINO Sede legale in Via Accademia delle Scienze 6 - Torino C.F. 97656000011 Fondo di Dotazione Patrimoniale euro 750.000= (i.v.) P. IVA 09269240017 BILANCIO

Dettagli

FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI

FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI Sede in MILANO (MI) VIA SAN GIOVANNI SUL MURO 2 Fondo in dotazione Euro 1.190.433,15 Codice fiscale 80078650159 Partita I.V.A. n. 04410060158 R.E.A. di Milano n. 1660278

Dettagli

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista Revisore legale Viterbo, 23 ottobre/6 novembre 2018 IRAP L Irap fu introdotta con il d.lgs. n. 446/1997 a

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2013

BILANCIO AL 31/12/2013 Reg. Imp. 11964270158 Rea MI - 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Valassina, 1 20037 PADERNO DUGNANO (MILANO) Codice fiscale e partita IVA 11964270158 BILANCIO AL 31/12/2013

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015. Informazioni generali sull'impresa

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015. Informazioni generali sull'impresa BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: A.S.GA. AZIENDA SERVIZI GAGGIANO SRL a socio unico Sede: VIA ROMA 36 20083 GAGGIANO MI Capitale sociale:

Dettagli

GESAM SPA. Bilancio al 31/12/2015

GESAM SPA. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01581890462 Rea 151969 Società soggetta a direzione e coordinamento di LUCCA HOLDING SPA Sede in VIA NOTTOLINI 34-55100 LUCCA (LU) Capitale sociale Euro 28.546.672,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015

Dettagli

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile Bilancio ex art. 2423 e seguenti del Codice Civile ALLEGATO A STATO PATRIMONIALE Es. 31/12/2013 Es. 31/12/2012 ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 di cui già richiamati: 0 B)

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A. Sede in Viale della Repubblica 1-20077 Melegnano (MI) Codice fiscale e Reg. Imp. 11744720159 Rea 149384 Capitale sociale Euro 4.800.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017

Dettagli

SIRIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SIRIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 04142890377 Rea 129852 Sede in VIA FILIPPO RE N. 43-45 - 48010 RAVENNA (RA) Capitale sociale Euro 1.900.000,00 di cui Euro 1.389.232,00 versati Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Articoli del codice civile inerenti la struttura e il contenuto degli schemi di stato

Dettagli

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011 COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato anno 2012 cresce del 2,8% - 119,1 milioni di Euro dai 115,8 milioni di Euro del 2011. Risultato netto del gruppo a 1,7 milioni di Euro, +6,1% rispetto

Dettagli

LE MODALITÀ DI VERIFICA

LE MODALITÀ DI VERIFICA LE MODALITÀ DI VERIFICA acuradimichele Pisani Il transfer pricing: la determinazione del giusto prezzo Le modalità di verifica TIPOLOGIE E METODI DI CONTROLLO - 1 - analisi evidenze sez. RF 2 mod Unico

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO AL 31/12/2014 Reg. Imp. 1196427158 Rea MI 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Vittorio Veneto, 18 226 NOVATE MILANESE (MI) Codice fiscale e partita IVA 1196427158 BILANCIO AL 31/12/214 Stato

Dettagli

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo Stato patrimoniale 2016 2017 Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata Parte da richiamare Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) B) Immobilizzazioni

Dettagli

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo Stato patrimoniale 2017 2018 Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata Parte da richiamare Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) B) Immobilizzazioni

Dettagli

Tomarmi S.r.l. Tomaselli Marmi P.I via 5 strada zona industriale n Catania CT Bilancio d'esercizio al 31/12/2015

Tomarmi S.r.l. Tomaselli Marmi P.I via 5 strada zona industriale n Catania CT Bilancio d'esercizio al 31/12/2015 Pag. 1 ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti: 1) Crediti verso soci per versamenti dovuti e richiamati 2) Crediti verso soci per versamenti dovuti non ancora richiamati Totale crediti

Dettagli

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

1. REDAZIONE DEL BILANCIO Sommario 1. REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1 REDAZIONE DEL BILANCIO ORDINARIO... 3 1.2 REDAZIONE DEL BILANCIO SEMPLIFICATO... 43 1.3 REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO... 51 1.4 REDAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE...

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012 Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014 Azienda Lombarda per l'edilizia Residenziale della Provincia di Sondrio Sede in Piazza Radovljica, 1-23100 Sondrio Rea SO-54688 BILANCIO D'ESERCIZIO 2014 Stato patrimoniale attivo A) Crediti verso soci

Dettagli

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L. STATO PATRIMONIALE A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIÀ RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLE CONCESSE IN LOCAZIONE

Dettagli

Seruso S.p.a. SERUSO S.P.A. via Piave Verderio Inferiore (LC) Capitale sociale Euro I.V.

Seruso S.p.a. SERUSO S.P.A. via Piave Verderio Inferiore (LC) Capitale sociale Euro I.V. SERUSO S.P.A. via Piave 89-23879 Verderio Inferiore (LC) Capitale sociale Euro 1.032.900 I.V. C.F./P.I./R.I. LC.: 02329240135 REA 285893 Soggetta alla Direzione e Coordinamento ex art. 2497 C.C. della

Dettagli

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1-42046 REGGIOLO Costituita il 01/06/1907 Durata fino al 2100 Iscritta al Registro delle Imprese di Reggio Emilia Cod. Fiscale e Numero Iscrizione

Dettagli

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili

Manipolazione dei dati di bilancio e patologie contabili CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA in collaborazione con ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Manipolazione dei dati di bilancio e patologie

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 Sede in Torino Via Aosta n. 8 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97590880015 Partita IVA: 07862370017 - N. Rea: 932375 Bilancio al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LE COMMESSE (O LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE) ALL ESTERO: ASPETTI GENERALI

SOMMARIO. Capitolo I LE COMMESSE (O LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE) ALL ESTERO: ASPETTI GENERALI SOMMARIO Capitolo I LE COMMESSE (O LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE) ALL ESTERO: ASPETTI GENERALI 1.1 Profili definitori... 3 1.2 Tipologie di commesse... 5 1.3 Classificazione delle commesse... 8 1.4 Le

Dettagli

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014 A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE Sede in VIA DELL'INDUSTRIA 1-60027 OSIMO (AN) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017 Rea 380371 Sede in PIAZZA DELLA REPUBBLICA N. 1-30026 PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 18.000.000,00 di cui Euro 18.000.000,00 versati Codice Fiscale e Partita Iva 04268260272 Iscritta al Registro

Dettagli

Bilancio consolidato al 31/12/2013

Bilancio consolidato al 31/12/2013 ATP AZIENDA TRASPORTI PROVINCIALI S.p.A. Sede legale in Via Conturli 53-16042 Carasco (GE) Codice fiscale 00788820108 - Partita Iva 00171400997 Iscritta al Registro Imprese al n 00788820108 - REA 225387

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE Lo Stato Patrimoniale, riclassificato con il criterio funzionale, è il seguente (valori in migliaia di euro): ATTIVITA 2014 % Immobilizzazioni materiali e immateriali

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale

Dettagli

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL Reg. Imp. 01349420529 Rea 140523 Sede in VIA FONTEBRANDA 65-53100 SIENA (SI) Capitale sociale Euro 14.296.566,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI Sede in VIALE TRENTO TRIESTE N.11 Codice Fiscale 00353510357 - Rea REGGIO EMILIA 00353510357 RE - 0128373 P.I.: 00353510357 Capitale Sociale Euro 12671394 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL D.LGS 267/2000

Dettagli

LEONIA SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

LEONIA SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 02287710806 Rea 159393 Sede in VIA B. BUOZZI N.5/I - 89123 REGGIO DI CALABRIA (RC) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 di cui Euro 2.880.000,00 versati Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

C.M.S.R. VENETO MEDICA SRL a socio unico

C.M.S.R. VENETO MEDICA SRL a socio unico Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Sede in Dati anagrafici VIA VICENZA 204 36077 ALTAVILLA VICENTINA VI Codice Fiscale 03236160242 Numero Rea Vicenza 309271 P.I. 03236160242 Capitale Sociale Euro Forma

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA Sede in SASSARI VIA ROLANDO 12 Codice fiscale 80000030900 Partita IVA 01433900907 BILANCIO AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso

Dettagli

AR.A.L. S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

AR.A.L. S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 03861610107 Rea 384869 AR.A.L. S.P.A. Sede in VIA SAULI PALLAVICINO 39-16011 ARENZANO (GE) Capitale sociale Euro 669.500,00 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2007

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2007 Reg. Imp. 03916040656 Rea 329957 Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STEFANO PASSARO 1-84100 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 2.447.526,00

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

LA MORATORIA DELLE LOCAZIONI FINANZIARIE NEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dott. Marco PEZZETTA

LA MORATORIA DELLE LOCAZIONI FINANZIARIE NEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dott. Marco PEZZETTA LA MORATORIA DELLE LOCAZIONI FINANZIARIE NEL BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 Dott. Marco PEZZETTA Componente Comitato Direttivo IRDCEC Diretta 21 marzo 2011 LA MORATORIA: RIFERIMENTI Art. 5, co. 3-quater, DL

Dettagli

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio Gianluca Dan Sommario Bilancio d esercizio... 1 Fonti normative del bilancio... 1 Principi contabili OIC... 1 Struttura del bilancio... 2 Schemi di bilancio Stato

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016 ORDINE INGEGNERI DI MODENA Sede in PIAZZALE BOSCHETTI N. 8-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale Sede in VIA STEFANO PASSARO, 1-84134 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 15.843.121,00 i.v. Bilancio d esercizio al

Dettagli

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 13264390157 Rea 1634975 Sede in VIA ROMA 36-20083 GAGGIANO (MI) Capitale sociale Euro 290.757,58 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci

Dettagli

Bilancio Preventivo 2015 Stato patrimoniale

Bilancio Preventivo 2015 Stato patrimoniale Bilancio Preventivo Stato patrimoniale ITEA S.p.A. Preventivo economico finanziario Pagina 7 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci (A) B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO. CACIP - Consorzio Industriale Provinciale Cagliari

STATO PATRIMONIALE ATTIVO. CACIP - Consorzio Industriale Provinciale Cagliari CACIP CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE CAGLIARI Ente Pubblico Economico Sede legale in Cagliari - Viale Diaz. 86 Codice fiscale e Partita Iva 00144980927 Registro delle Imprese di Cagliari n. 00144980927

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 ATC ESERCIZIO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di ATC S.P.A. Sede in Via Leopardi 1-19124 La Spezia (SP) Capitale sociale Euro 3.500.000,00 I.V. Reg. Imp. 01222260117 - Rea 110812 Bilancio

Dettagli

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Sede in piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze Fondo di dotazione Euro 95528780 Interamente versato Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

ASCO HOLDING S.P.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

ASCO HOLDING S.P.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) VIA VERIZZO, 1030 Capitale sociale Euro 140.000.000,00 I.V. Codice Fiscale e n. iscrizione Reg. Imprese di Treviso: 03215740261 Camera di Commercio di Treviso Numero R.E.A.:

Dettagli

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Sede in: Via del Pescaccio, 96/98 00166 Roma Codice fiscale: 07244131004 Partita IVA: 07244131004 Capitale sociale: 1.000.000,00 Capitale versato: 1.000.000,00 Registro

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018 Rea 380371 Sede in PIAZZA DELLA REPUBBLICA N. 1-30026 PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 18.000.000,00 I.V. Codice Fiscale e Partita Iva 04268260272 Iscritta al Registro Imprese di Venezia Rovigo Bilancio

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. 94046240159 Rea 1863108 Sede in VIA TOMMASO GROSSI 9-20059 MONZA (MI) Fondo di dotazione Euro 60.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/2018 7. Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Regolamentazione IAS 7 Statement of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 94046240159 Rea 1863108 Sede in VIA TOMMASO GROSSI 9-20059 MONZA (MI) Fondo di dotazione Euro 60.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti

Dettagli

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013 SERUSO S.P.A. Sede in VIA PIAVE N. 89-23878 VERDERIO (LC) Capitale sociale Euro 1.032.900,00 i.v. Registro Imprese di Lecco 02329240135 Repertorio Economico Amministrativo CCIAA di Lecco n. 285893 Società

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A.

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Sede in ROMA Codice Fiscale 04786421000 - Numero Rea ROMA 803107 P.I.: 04786421000 Capitale Sociale Euro 1.318.941 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Settore di attività

Dettagli

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 01588020469 Rea 73460 Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI VIAREGGIO Società unipersonale Sede in VIA G. PASCOLI N.6-55049 VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro 1.000.000,00

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014 SCHEMI DI BILANCIO AL Via Magnanelli, 6/3-40033 Casalecchio di Reno (BO) Pagina 150 di 206 11. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Crediti verso

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Bilancio d esercizio al

Bilancio d esercizio al Bilancio d esercizio al 31.12.213 Stato patrimoniale Conto economico Bilancio 213 SASA SpA-AG Pagina 1 di 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/213 Riclassificato ai sensi del D.Lgs.n. 127/1991 e successive

Dettagli

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in TRENTO - via BRIAMASCO, 2 Capitale Sociale versato Euro 11.655.139,00 i. v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di TRENTO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00244880225 Partita IVA: 00244880225

Dettagli

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018 Sede in VIA MORGARI ODDINO N.12-10123 TORINO (TO) Capitale sociale Euro 500.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2018 Stato patrimoniale attivo 31/12/2018 31/12/2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A.

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA PASSARO N. 1-84134 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 18.126.276,00 di cui Euro 18.126.176,00

Dettagli

FERROVIE EMILIA ROMAGNA S.R.L. Bilancio al 31/12/2010

FERROVIE EMILIA ROMAGNA S.R.L. Bilancio al 31/12/2010 Sede in BOLOGNA - VIA SAN DONATO, 25 Capitale Sociale Euro 45.290.888,00 interamente versato Iscritta alla C.C.I.A.A. di BOLOGNA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02080471200 Partita IVA:

Dettagli

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

IC OUTSOURCING S.C.R.L. Reg. Imp. 04408300285 Rea 387437. Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 Padova (PD) - Capitale sociale Euro 372.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04408300285 Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

Il Conto economico: forma, struttura e contenuti

Il Conto economico: forma, struttura e contenuti Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il Conto economico: forma, struttura e contenuti Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 26 Il conto economico: forma

Dettagli