Relazione tecnica n 584/IR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione tecnica n 584/IR"

Transcript

1 DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti VASSOI CONTAMINATI CON 60 Co: CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONI RADIOPROTEZIONISTICHE Relazione tecnica n 584/IR Verifica Approvazione Funzione: Componente SS Nome: Magnoni Mauro Funzione: Componente SS Nome: Stefano Bertino Funzione: Responsabile SS Nome: Magnoni Mauro Funzione: Responsabile SC 21 Nome: D Amore Giovanni Data: 31/10/2012 Data: 31/10/2012 Data: 31/10/2012 Data: 31/10/2012 Firma: Firma: Firma: Firma:

2 INDICE 1 Introduzione 3 2 Il sopralluogo 3 3 Misure di dose e stime di attività 7 4 Considerazioni radio protezionistiche e conclusioni 8 2

3 1 Introduzione In data 31/10/2012, i tecnici Arpa Piemonte, Mauro Magnoni e Stefano Bertino hanno effettuato un sopralluogo presso il negozio della ditta XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. Scopo del sopralluogo era la verifica della presenza di vassoi in ottone-argento che, in base a una segnalazione pervenuta da ISPRA il giorno precedente (via fax,ore 18:45 del 30/10/2012) erano sospettati di essere contaminati con Co-60 (vedi allegato). L intervento è stato effettuato congiuntamente con i VVF del Comando Provinciale di Torino che, contemporaneamente ad Arpa Piemonte, erano stati allertati da ISPRA. L esito del sopralluogo, che ha effettivamente confermato la presenza di due vassoi contenenti una quantità considerevole di Co-60, è sintetizzato nel verbale che è allegato alla presente relazione la quale, nelle sue successive sezioni, descriverà in dettaglio le attività svolte e fornirà alcune valutazioni radioprotezionistiche. 2 Il sopralluogo I sottoscritti Mauro Magnoni e Stefano Bertino, dopo essersi qualificati, assieme ai VVF, ed aver esposto alla titolare della ditta XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX il motivo del sopralluogo hanno verificato, in un primo momento, l assenza di materiale contenente quantitativi anomali di radioattività. In particolare, misure radiometriche di rateo di dose effettuate su un manufatto (vassoio in ottone-argento, denominato XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX) che corrispondeva alla descrizione degli oggetti ricercati contenuta nella comunicazione di ISPRA, avevano mostrato livelli di radiazione assolutamente nella norma. D altra parte, tale vassoio, a detta del personale del negozio, era da tempo (qualche anno) presente nel negozio stesso e quindi, non poteva far parte della partita che era stata segnalata come sospetta nella nota di ISPRA. La titolare 3

4 confermava poi che, effettivamente, era in attesa dell arrivo di n 2 manufatti del tutto identici, proveniente dal fornitore francese XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Attorno alle ore 11:15 il corriere XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX consegnava un collo (vedi scatolone in figura n 1) Figura 1 Collo consegnato dal trasportatore, contenete i vassoi radioattivi proveniente dal suddetto fornitore francese. Le verifiche radiometriche immediatamente eseguite da Arpa e VVF hanno evidenziato subito dei livelli anomali di radiazione gamma. In particolare, posizionando lo strumento a contatto delle varie facce del parallelepipedo si ottenevano livelli di svariate decine di µsv/h (microsievert all ora), con una punta massima, a contatto, di oltre 40 µsv/h. Il dettaglio delle misure è descritto nel paragrafo seguente. 4

5 L analisi spettrometrica immediatamente eseguita tramite uno spettrometro gamma al Germanio iperpuro ha evidenziato, senza ombra di dubbio, la presenza di Co-60, un radionuclide emettitore beta e gamma, con tempo di dimezzamento di 5,26 anni (si veda lo spettro gamma, in figura 2). Figura 2 Spettro gamma acquisito a 1,15 m dal collo: sono evidenti i picchi caratteristici delle emissioni gamma del Co-60 Tale radionuclide artificiale è un prodotto di attivazione neutronica e viene usato per svariate applicazioni tecnologiche in campo industriale e, fino ad un recente passato, anche mediche. La sua presenza in manufatti di questo tipo è quindi da considerarsi, molto probabilmente, del tutto accidentale anche se, purtroppo, non così infrequente a livello mondiale. E infatti possibile che dispositivi contenenti Co-60 siano incautamente e/o fraudolentemente smaltiti assieme ad altri rottami e che quindi, attraverso la fusione e la conseguente produzione di nuova materia prima contaminata, il Co-60 venga poi introdotto in nuovi prodotti immessi sul mercato. 5

6 Dall analisi della documentazione di accompagnamento del collo (XXXXXXXXXXXXXXXX della ditta XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX, si veda in allegato) si evinceva che esso effettivamente conteneva 2 vassoi XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX, assieme ad altra oggettistica. A questo punto si decideva, di comune accordo con i VVF, di aprire il collo per verificare separatamente i livelli di radioattività dei vari oggetti presenti. Per maggior sicurezza si riteneva di effettuare tali operazioni non nel negozio, bensì in uno scantinato, in un corridoio adiacente un vano cantina di proprietà della ditta XXXXXXXXXXX. Le verifiche effettuate hanno immediatamente mostrato che l emissione radioattiva anomale era da addebitare esclusivamente ai 2 vassoi XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. I due vassoi, imballati in due scatole di cartone sono stati accuratamente misurati. I risultati ottenuti sono descritti nel prossimo paragrafo. Successivamente i 2 vassoi, imballati nelle proprie scatole di cartone, sono stati nuovamente inseriti nel collo di trasporto che è poi stato confinato nella cantina di proprietà della ditta XXXXXXXXXXX. La cantina è stata chiusa con un lucchetto, le cui chiavi sono in custodia della titolare XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. Davanti alla porta della cantina è stato posto un mobile e l area di accesso alla porta della cantina è stata delimitata, a cura dei VVF, con un nastro. Il rateo di dose in corrispondenza dell area delimitata è risultato di circa 0,200 µsv/h. Considerando quindi il valore di fondo della cantina (0,125 µsv/h), si ricava un rateo di dose in eccesso di 0,075 µsv/h. Pertanto, un ipotetico individuo che stazionasse per un anno intero in quella zona, riceverebbe comunque una decisamente dose inferiore al limite di legge (0,66 msv/anno contro il limite di 1 msv/anno). Tale confinamento dei manufatti radioattivi tuttavia, pur rappresentando al momento una soluzione accettabile in termini del rispetto delle norme di legge è da ritenersi transitoria. Si ritiene infatti necessario ai fini di una sicura custodia che elimini qualunque rischio radiologico, anche ipotetico, di porre in custodia in luogo idoneo i manufatti risultati radioattivi. Tale operazione deve essere eseguita da una ditta specializzata, in possesso delle autorizzazioni di legge. 6

7 3 Misure di dose e stime di attività Le misure di dose sono state effettuate mediante uno scintillatore plastico modello FHZ672E Thermo con sensibilità pari a 0.01 µsv/h mentre la spettrometria gamma in campo è stata eseguita utilizzando lo spettrometro al Germanio Iperpuro modello Detective EX-100 Ortec. Il collo che conteneva i manufatti risultati poi radioattivi è un parallelepipedo avente dimensioni 57x57x80 (lunghezze espresse in cm). Il massimo rateo di dose misurato in corrispondenza di una delle facce ha fornito a contatto (cioè posizionando lo strumento a contatto della superficie del parallelepipedo) un valore pari a 47 µsv/h. Tale valore, a 1 metro di distanza, si riduceva a 5,5 µsv/h. I singoli vassoi, estratti dal collo di trasporto e contenuti in un imballo di cartone hanno invece fornito, separatamente, i seguenti valori. Vassoio 1 Misura a contatto 64 µsv/h Misura a 1 m 2,0 µsv/h Vassoio 2 Misura a contatto 52 µsv/h Misura a 1 m 1,7 µsv/h Si tratta di valori piuttosto elevati. A partire da essi è possibile stimare il contenuto totale di Co-60 in ciascuno di essi e la concentrazione di attività (Bq/g). Vassoio 1 Attività totale 4,3 MBq Concentrazione 2150 Bq/g Vassoio 2 Attività totale 3,6 MBq Concentrazione 1800 Bq/g Si tratta di valori che rientrano ampiamente nel campo di applicazione del D. Lgs 230/95. Tali sostanze devono pertanto considerarsi rifiuti radioattivi e quindi devo essere gestiti ed eventualmente smaltiti secondo le norme di legge. 7

8 Figura 3 Misura a contatto di uno vassoio contaminato 4 Considerazioni radioprotezionistiche e conclusioni Gestione e custodia dei manufatti radioattivi L'intervento eseguito ha individuato e messo in sicurezza i due manufatti (Vassoi) risultati radioattivi, così come segnalato da ISPRA. L'attuale sistemazione (scantinato di proprietà della XXXXXXXX), se pure è idonea a eliminare un rischio radiologico immediato è tuttavia da considerarsi transitoria. Risulta quindi necessario che, in tempi brevi, il materiale venga 8

9 posto in custodia in luogo più sicuro, tale cioè da eliminare qualunque, anche ipotetico, rischio radiologico. Si ritiene quindi che tali oggetti debbano essere presi in custodia da chi, per legge, abbia i requisiti per gestire, trasportare e custodire materiale radioattivo. A questo proposito si segnala come possibile soggetto in grado di prendere in custodia i 2 vassoi radioattivi la Ditta XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Tale ditta ha fin d'ora dato la sua disponibilità a collaborare in questo senso. Valutazioni dosimetriche I manufatti risultati contaminati da Co-60 sono oggetti che, pur non rappresentando una rischio immediato per chi dovesse venire in contatto con essi, sono tuttavia da considerarsi potenzialmente pericolosi per esposizioni croniche. Se infatti è vero che, dal momento che il Co-60 si trova saldamente legato nella struttura del manufatto, si possono escludere rischi di inalazione e ingestione per soggetti che dovessero manipolare o trovarsi nelle vicinanze di tali vassoi, permane tuttavia un rischio non trascurabile dovuto all'irraggiamento gamma. Prendendo infatti come riferimento i dati da noi rilevati per il Vassoio 1 (Misura a contatto 64 µsv/h; Misura a 1 m 2,0 µsv/h), si ricava facilmente che bastano 500 ore (poco più di venti giorni) trascorse a 1 metro di distanza da tale oggetto per raggiungere il limite di dose per la popolazione stabilito dalla vigente normativa (1 msv in un anno). Inoltre si deve tenere presente che, se si immagina che un tale oggetto possa essere collocato in un soggiorno o in una camera da letto, uno scenario dosimetrico come quello descritto non è meramente ipotetico ma diventa realistico. Per quanto riguarda invece le persone del pubblico che sono venute a contatto con tali oggetti durante il loro trasporto (autotrasportatore) e la loro (breve) permanenza nel negozio di XXXXXXXXXXXXX, le dosi in gioco si possono considerare trascurabili (non solo inferiori al limite di legge di 1 msv ma, molto probabilmente, anche inferiori ai 10 µsv, criterio di non rilevanza radiologica). 9

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.01 Reti di monitoraggio, sviluppo e ricerca Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009 STIMA DI DOSE ALLA POPOLAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Risultati del sopralluogo presso la ditta AFV Acciaierie Beltrame Reg. Pramolle 1, San Didero (TO) Relazione tecnica

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti INDICE 1. PREMESSA 3 2. CONTROLLI EFFETTUATI 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 3 5. RISULTATI DELLE MISURE 3 6. CONSIDERAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 4 7. GESTIONE DEL SUOLO

Dettagli

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL)

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL) DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL) Relazione tecnica n. 16/SS21.02/2018 Redazione

Dettagli

I controlli radiometrici sui carichi di rottami Esperienze di bonifiche su rottami metallici contaminati da radionuclidi naturali e artificiali.

I controlli radiometrici sui carichi di rottami Esperienze di bonifiche su rottami metallici contaminati da radionuclidi naturali e artificiali. I controlli radiometrici sui carichi di rottami Esperienze di bonifiche su rottami metallici contaminati da radionuclidi naturali e artificiali. Forlì-Cesena, 16 novembre 2013 Centro Culturale «Federico

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI PRINCIPIO DI INCENDIO DEL 26 OTTOBRE 2017 PRESSO L IMPIANTO SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 26/SS21.02/2017 Redazione Verifica Approvazione Funzione:

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO RELATIVO ALLE OPERAZIONI DI TRASPORTO

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 10

INDICE. Pagina 2 di 10 INDICE 1. PREMESSA 3 2. I LIMITI DI LEGGE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI DELLE MISURE 5 6. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 9 7.

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO RELATIVO AL SETTIMO TRASPORTO DI COMBUSTIBILE NUCLEARE IRRAGGIATO DALLA CENTRALE E. FERMI DI TRINO (VC) ALL IMPIANTO AREVA DI LA HAGUE

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve

D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Obblighi dei Lavoratori Documenti e Autorizzazioni Rifiuti

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 14

INDICE. Pagina 2 di 14 INDICE 1. PREMESSA 3 2. I LIMITI DI LEGGE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI DELLE MISURE 5 6. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 12 7.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1/13

RELAZIONE TECNICA 1/13 RELAZIONE TECNICA Misure radiometriche in campo eseguite da personale ARPA Puglia, in data 19/10/2017, presso Area ex-serra, in Via Castelluccio, Località Posta Conchetta, Foggia Premessa In data 19 Ottobre

Dettagli

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI Fabio Chiaravalli Funzione Ambiente, Radioprotezione, Sicurezza e Qualità Rimini, 8 novembre

Dettagli

Disposizioni generali

Disposizioni generali Allegato A alla Delib.G.R. n. 43/24 del 19.7.2016 Protocollo operativo per la gestione di allarmi radiometrici rilevati dai portali installati presso gli impianti di termovalorizzazione del territorio

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI ATTIVITA DI MONITORAGGIO ORDINARIO I programmi di campionamento dell

Dettagli

Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica

Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica Carlo-Maria Castellani EQ n. 323 - III gr. Elenco Nazionale - casteuti@inwind.it Giornata di Studio VVF GER ANPEQ - 24 Giugno 2014 Direzione Reg.le

Dettagli

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico mbq/m3 Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (.04.), a cura dell ARPAV PARTICOLATO ATMOSFERICO Ogni giorno (con eventuale integrazione nei fine settimana e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi RELAZIONE TECNICA RAM 18/08 del 07/05/2018 A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi INTRODUZIONE Le centrali termoelettriche a carbone possono produrre un aumento del rischio per la salute dovuto

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

La gestione di un incidente con una sorgente radioattiva nel laboratorio radiometrico dell ARPA Valle d Aosta

La gestione di un incidente con una sorgente radioattiva nel laboratorio radiometrico dell ARPA Valle d Aosta La gestione di un incidente con una sorgente radioattiva nel laboratorio radiometrico dell ARPA Valle d Aosta Massimo Faure Ragani, Sezione Agenti Fisici Area Operativa Radioattività Ambientale Giovanni

Dettagli

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico mbq/m3 Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (19.04.11), a cura dell ARPAV PARTICOLATO ATMOSFERICO Ogni giorno (con eventuale integrazione nei fine settimana

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI RISULTATI DELLE MISURE ESEGUITE SUL CORPO DI FONDO DELLA BUCA 15 DEL LOCALE B PRESSO IL DEPOSITO DELLA SORIN SITE MANAGEMENT DI SALUGGIA (VC) Relazione tecnica n. 1/SS21.2/214

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari MISURE DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE PRESSO L IMPIANTO EUREX CORRELATE

Dettagli

Problematiche di contaminazione radioattiva presso l inceneritore TRM di Torino. Giovanni d Amore Arpa Piemonte

Problematiche di contaminazione radioattiva presso l inceneritore TRM di Torino. Giovanni d Amore Arpa Piemonte Problematiche di contaminazione radioattiva presso l inceneritore TRM di Torino Giovanni d Amore Arpa Piemonte RINVENIMENTO MATERIALE CONTAMINATO DA ISOTOPI RADIOATTIV UTILIZZATI PER SCOPI MEDICI dumenti

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 8

INDICE. Pagina 2 di 8 INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

A relazione dell'assessore Ravello:

A relazione dell'assessore Ravello: REGIONE PIEMONTE BU45 10/11/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 18 ottobre 2011, n. 37-2766 Legge regionale 18 febbraio 2010 n 5 "Norme sulla protezione dai rischi da esposizione a radiazioni ionizzanti".

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. RAM 17/12 del 24/03/2017

RELAZIONE TECNICA. RAM 17/12 del 24/03/2017 Sede legale: Via Cairoli, 14 330 Palmanova (Ud) PEC arpa@certregione.fvg.it C.F. e P.IVA 02092030 RELAZIONE TECNICA RAM 1/12 del 24/03/201 Conclusione delle attività di controllo sulla presenza di contaminazione

Dettagli

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea Istituto di Radioprotezione Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea 8 ottobre 2013 ENEA Centro Ricerche Casaccia Enrico Borra ENEA - Istituto di Radioprotezione

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI ATTIVITÀ SVOLTE DA ARPA PIEMONTE Monitoraggio Il monitoraggio presso

Dettagli

Seminario. L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità. Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi

Seminario. L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità. Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi Seminario L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi Ing. Emanuele Pianese Esperto Qualificato dei Vigili del Fuoco

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari MISURE DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE PRESSO L IMPIANTO EUREX CORRELATE

Dettagli

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013-

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013- ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013- Obiettivi delle attività di monitoraggio e controllo :

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 9

INDICE. Pagina 2 di 9 INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. ESTRAZIONE CAMPIONE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO DI COLLI DA CONTROLLARE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI

Dettagli

IL MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI: LE STRATEGIE DI CONTROLLO

IL MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI: LE STRATEGIE DI CONTROLLO IL MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI: LE STRATEGIE DI CONTROLLO Porzio, L.; Albertone, L. Arpa Piemonte Centro regionale per Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti Struttura

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. ESTRAZIONE CAMPIONE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO DI COLLI DA CONTROLLARE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI

Dettagli

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA Laura Porzio Arpa Piemonte Task 01.04.01 Il sito nucleare di Saluggia (VC) Tutto il personale della Struttura Semplice Siti Nucleari

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO RELATIVO AI PRIMI TREDICI TRASPORTI

Dettagli

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES Dott. Pier Luca Rossi U.O. Fisica Sanitaria Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Viale

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI MONITORAGGIO RADIOLOGICO STRAORDINARIO DELL ACQUA DI FALDA SUPERFICIALE NELL AREA DI RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO NUCLEARE DI BOSCO MARENGO Relazione

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari MISURE DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE PRESSO L IMPIANTO EUREX CORRELATE

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Prot. n. Catanzaro, lì 24/11/2016 Al Direttore del Dipartimento ARPA.Cal di Catanzaro Dott. Clemente Migliorino OGGETTO: indagini radiometriche Comune di Montauro - località Calalunga (Cz) PREMESSA In

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI SS 21.02 - Monitoraggio e controllo dei siti nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI LE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

IMPIANTO EUREX. Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto. Categorizzazione delle informazioni: Uso Pubblico

IMPIANTO EUREX. Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto. Categorizzazione delle informazioni: Uso Pubblico Intervento di manutenzione straordinaria all interno della Cella 012 Trattamento effluenti liquidi dell impianto EUREX di Saluggia. Considerazioni di radioprotezione Bergamo 18/10/2018 IMPIANTO EUREX L

Dettagli

4 Valutazioni dosimetriche

4 Valutazioni dosimetriche 4 Valutazioni dosimetriche 4.1 Generalità La dose è la grandezza che descrive gli effetti delle radiazioni ionizzanti sugli organismi viventi. Il calcolo della dose è complicato perché deve tener conto

Dettagli

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO)

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO) Prot. n. Ivrea, lì. A Comune di Trecate Piazza Cavour, 24 28069 Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, 8 28069 Trecate (NO) e, p.c. ARPA Piemonte SC11 Dipartimento di Novara Viale Roma,

Dettagli

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b) Radionuclide Alimenti per lattanti Livello massimo

Dettagli

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI MONITORAGGIO RADIOLOGICO DELL ACQUA DI FALDA SUPERFICIALE IN RELAZIONE AL PRESUNTO INTERRAMENTO DI RIFIUTI RADIOATTIVI PRESSO LA LIVANOVA SITE MANAGEMENT DI SALUGGIA

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 4 del PAG. 1 DI 5 APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI CONTENENTI CLORO F2 INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ)

STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ) STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ) In generale si possono identificare emergenze radiologiche o nucleari, definite dal Centro di Elaborazione e Valutazione Dati CEVaD

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 7 agosto 2015. Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45. IL

Dettagli

LA PRESENTE RELAZIONE E STATA REDATTA CON IL CONTRIBUTO DI ASL ARPA - VVf E DPL

LA PRESENTE RELAZIONE E STATA REDATTA CON IL CONTRIBUTO DI ASL ARPA - VVf E DPL Aggiornamento sulla vicenda RIVADOSSI LUMEZZANE (BS) a cura di Sergio Carasi responsabile SISP ASL di Brescia LA PRESENTE RELAZIONE E STATA REDATTA CON IL CONTRIBUTO DI ASL ARPA - VVf E DPL LA VICENDA

Dettagli

LA RETE GAMMA DI ALLERTA NUCLEARE ARPA PIEMONTE: STRUTTURA E PRESTAZIONI

LA RETE GAMMA DI ALLERTA NUCLEARE ARPA PIEMONTE: STRUTTURA E PRESTAZIONI LA RETE GAMMA DI ALLERTA NUCLEARE ARPA PIEMONTE: STRUTTURA E PRESTAZIONI Mauro Magnoni S. Bertino, M.C.Losana, F. Righino, F. Martire ARPA Piemonte Centro Regionale Radiazioni SS21.01 M. Giacomelli ARPA

Dettagli

Fusione di una sorgente di radio-226 in Lombardia

Fusione di una sorgente di radio-226 in Lombardia Fusione di una sorgente di radio-226 in Lombardia La gestione di un caso complesso, dalla caratterizzazione del materiale contaminato alla realizzazione del deposito S.Arrigoni 1, A.Alberici 3, A.Balestreri

Dettagli

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI MONITORAGGIO RADIOLOGICO DELL ACQUA DI FALDA SUPERFICIALE PRESSO IL SITO NUCLEARE DI SALUGGIA (VC). III quadrimestre 2018 Relazione tecnica n. 04/SS21.02/2019 Redazione

Dettagli

SORGENTI RADIOATTIVE

SORGENTI RADIOATTIVE SORGENTI RADIOATTIVE SORGENTE SIGILLATA (dl 230/95 art. 4 lettera g) sorgente formata da materie radioattive solidamente incorporate in materie solide, o sigillate in un involucro inattivo che presenti

Dettagli

Il fattore di equilibrio del radon

Il fattore di equilibrio del radon Codice ID: 13877322 Radical Radon Il fattore di equilibrio del radon L.M.Panero *, G.Arman, E.M.Chiaberto*, M.Magnoni* Università degli Studi dell Insubria, Como *ARPA Piemonte, Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

La convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte: risultati del monitoraggio radiologico ambientale

La convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte: risultati del monitoraggio radiologico ambientale La convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte: risultati del monitoraggio radiologico ambientale Laura Porzio Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari RIFERIMENTI

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. B5342 del 01/07/2011 Proposta

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti INDICE 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 3. ATTIVITA SVOLTE DALL IMPIANTO 3 4. IL MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE 3 5. STRATEGIE DI CONTROLLO 4 6. METODOLOGIA DI MISURA 5 7. STRUMENTAZIONE

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 3. ATTIVITA SVOLTE DALL IMPIANTO 3 4. IL MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE 4 5. STRATEGIE DI CONTROLLO 4 6. METODOLOGIA DI MISURA 6 7. STRUMENTAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni argomento scegliere una o più risposte che si ritengono corrette) 1)

Dettagli

Hanno collaborato: Silvia Fizzotti, Antonio Iacono, Roberta Olivetti, Alessandra Scarcelli.

Hanno collaborato: Silvia Fizzotti, Antonio Iacono, Roberta Olivetti, Alessandra Scarcelli. INDICE 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 3. ATTIVITA SVOLTE DALL IMPIANTO 3 4. IL MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE 4 5. STRATEGIE DI CONTROLLO 5 6. METODOLOGIA DI MISURA 6 7. STRUMENTAZIONE

Dettagli

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001 VERONA, 4 dicembre 2007 Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs Lgs.. 31/2001 Roberto Sogni ARPA Emilia-Romagna, Sezione di PIACENZA La ricognizione è stata condotta mediante la somministrazione

Dettagli

ISPEZIONE CONGIUNTA ISPRA-ARPA PIEMONTE PRESSO L IMPIANTO EUREX-SO.G.I.N. DI SALUGGIA IN DATA 06-07/07/2017. Risultati delle misure

ISPEZIONE CONGIUNTA ISPRA-ARPA PIEMONTE PRESSO L IMPIANTO EUREX-SO.G.I.N. DI SALUGGIA IN DATA 06-07/07/2017. Risultati delle misure DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ISPEZIONE CONGIUNTA ISPRA-ARPA PIEMONTE PRESSO L IMPIANTO EUREX-SO.G.I.N. DI SALUGGIA IN DATA 06-07/07/2017 Risultati delle misure Relazione tecnica n. 22/SS21.02/2017

Dettagli

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV)

Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV) Via asarano n.102-73040 Melissano - 0833/587799 Melissano 12/05/2008 Spett.le FASSA S.p.A. Via Lazzaris, 3 31027 - Spresiano (TV) OGGETTO: Trasmissione dei certificati sulle analisi spettrometriche gamma,

Dettagli

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti conferenza Ambiente Sano per una Alimentazione Sana Le agenzie ambientali tra partnership e funzioni di garanzia verso il sistema agroalimentare italiano Milano - Palazzo Pirelli, sala Pirelli - 5 e 6

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo RT - Relazioni ETQ-058356 D Sistema / Edificio / Argomento SRA - Sorveglianza della radioattività ambientale Rev. Data 10/06/2016 Centrale / Impianto: Impianto: Generale - Radioprotezione

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo R - Relazioni tecniche ETQ-069094 D Sistema / Edificio / Argomento RS* - Radioprotezione e sicurezza Rev. Data 17/07/2017 Centrale / Impianto: Impianto: Generale - Radioprotezione

Dettagli

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE Rapporto anni 2006-2009 Mauro Magnoni e Laura Porzio Torino, 21 dicembre 2010 Museo Scienze Naturali Autori e collaboratori Autori dei testi Luca Albertone, Maria

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n. REGIONE PIEMONTE BU30 26/07/2012 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 23 luglio 2012, n. 6/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 5 della legge regionale 18 febbraio 2010,

Dettagli

PROCEDURA PER L ASSISTENZA A SOGGETTI PROVENIENTI DAL GIAPPONE E POTENZIALMENTE ESPOSTI A RADIAZIONI IONIZZANTI

PROCEDURA PER L ASSISTENZA A SOGGETTI PROVENIENTI DAL GIAPPONE E POTENZIALMENTE ESPOSTI A RADIAZIONI IONIZZANTI Direzione Sanitaria Struttura Complessa: Direzione Medica di Presidio Direttore: Dott. Gaetano Elli PROCEDURA PER L ASSISTENZA A SOGGETTI PROVENIENTI DAL GIAPPONE E POTENZIALMENTE ESPOSTI A RADIAZIONI

Dettagli

= + xxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni Pubblicazione ufficiale

Dettagli

SPECIFICA TECNICA SPECIFICA TECNICA ALLEGATO N. 1

SPECIFICA TECNICA SPECIFICA TECNICA ALLEGATO N. 1 Pagina 1 di 6 ALLEGATO N. 1 Titolo: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTROLLO RADIOMETRICO E GESTIONE DEL RIFIUTO RILEVATO PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE DI ASM TERNI SPA. Redattori : Proietti Fabrizio, Gianni

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari MONITORAGGIO RADIOLOGICO STRAORDINARIO PRESSO LE AREE PROTETTE DEL FIUME PO

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari MONITORAGGIO RADIOLOGICO STRAORDINARIO PRESSO LE AREE PROTETTE DEL FIUME PO DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI MONITORAGGIO RADIOLOGICO STRAORDINARIO PRESSO LE AREE PROTETTE DEL FIUME PO Relazione tecnica n. 19/SS21.02/2016 Redazione Verifica Approvazione Funzione: Componente SS

Dettagli

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI CI Procedura n. 15 REV.1 Pag.1/5 Redatto da Dott.ssa P. Scandurra Dr.A. Grasso- Dott.ssa O. Marilli Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario

Dettagli

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI TRINO (VC) Rapporto anno 2015

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI TRINO (VC) Rapporto anno 2015 DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI TRINO (VC) Rapporto anno 2015 Relazione tecnica n. 16/SS21.02/2016 Redazione Verifica Approvazione Funzione: Componente

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Valutazione e comparazione misure di radioattività ambientale condotte da ARPA e da LTF nella zona interna ed esterna

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE Audizione della Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato della Repubblica, sulla gestione e la messa in sicurezza dei rifiuti nucleari sul territorio nazionale Roma 3 ottobre 2018. LA GESTIONE

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE Giovani C. S O S Fisica Ambientale ARPA FVG Area di indagine: inizio attività novembre 2013

Dettagli

Studio di Impatto Ambientale Art. 22 D.Lgs. 3 Aprile 2006 n 152

Studio di Impatto Ambientale Art. 22 D.Lgs. 3 Aprile 2006 n 152 Comune di Riese Pio X Studio di Impatto Ambientale Art. 22 D.Lgs. 3 Aprile 2006 n 152 Richiedente Aluphoenix s.r.l. Via Statue 127 Galliera Veneta (PD) Progetto Trasferimento e potenziamento di un impianto

Dettagli

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E Febbraio 2012 1 Indice 1 Servizio di Dosimetria Esterna Personale ed Ambientale... 1 2 Servizio di Dosimetria Interna Personale ed Ambientale... 2 3

Dettagli

U.O.C. Attività Produttive e Controlli

U.O.C. Attività Produttive e Controlli U.O.C. Attività Produttive e Controlli Pavia, data del protocollo Class. 8.3 Fascicolo 2016.7.63.16 Spettabile PROVINCIA DI PAVIA VIA TARAMELLI, 2 27100 PAVIA (PV) Email: provincia.pavia@pec.provincia.pv.it

Dettagli

2. Sintetica descrizione dei prodotti

2. Sintetica descrizione dei prodotti Nota sintetica per il Consiglio Federale Convenzione del 29/12/2006 stipulata tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione per la Salvaguardia Ambientale e APAT avente

Dettagli

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO Radiologia Apparecchi generatori di radiazione: costituiscono un rischio solo durante il loro effettivo funzionamento in quanto

Dettagli

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI TRINO (VC) Relazione tecnica n. 12/SS21.02/2006

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI TRINO (VC) Relazione tecnica n. 12/SS21.02/2006 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI TRINO (VC) Aggiornamento

Dettagli

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano Approccio ISO 9000 alla verifica della gestione in qualità del rischio radiologico da

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte Laura Porzio La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino, 28 gennaio 2016 I SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Dettagli

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO)

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO) CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli