Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E"

Transcript

1 ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E Febbraio

2 Indice 1 Servizio di Dosimetria Esterna Personale ed Ambientale Servizio di Dosimetria Interna Personale ed Ambientale Servizio di Taratura per Radiazioni Ionizzanti Servizio di misure radiometriche su campione

3 1 Servizio di Dosimetria Esterna Personale ed Ambientale Noleggio e lettura dosimetro individuale per corpo intero per radiazioni x e G01.a gamma 7,00 Sovrapprezzo alla tariffa G01.a per mancata restituzione del dosimetro G01.b individuale per corpo intero per radiazioni x e gamma 20,00 Noleggio e lettura dosimetro individuale CR-39 per corpo intero per neutroni G02 veloci 11,00 Noleggio e lettura dosimetro individuale per corpo intero per neutroni termici e G03.a gamma 8,00 Sovrapprezzo alla tariffa G03.a per mancata restituzione del dosimetro G03.b individuale per corpo intero per neutroni termici e gamma 25,00 Noleggio e lettura dosimetro individuale per estremità per radiazione x, gamma G04.a e beta di alta energia 9,00 Sovrapprezzo alla tariffa G04.a per mancata restituzione del dosimetro G04.b individuale per estremità per radiazione x, gamma e beta di alta energia 13,00 Noleggio e lettura dosimetro individuale per estremità per radiazione x, gamma G05.a e beta con rilevatore sottile 11,00 Sovrapprezzo alla tariffa G05.a per mancata restituzione del dosimetro G05.b individuale per estremità per radiazione x, gamma e beta con rilevatore sottile 16,00 Noleggio e lettura dosimetro individuale per estremità per radiazione x, gamma G06.a e beta di alta energia, sterilizzabile 11,00 Sovrapprezzo alla tariffa G06.a per mancata restituzione dosimetro individuale G06.b per estremità per radiazione x, gamma e beta di alta energia, sterilizzabile 13,00 Noleggio e lettura dosimetro individuale per estremità per radiazione x, gamma G07.a e beta con rilevatore sottile, sterilizzabile 13,00 Sovrapprezzo alla tariffa G07.a per mancata restituzione del dosimetro G07.b individuale per estremità per radiazione x, gamma e beta con rilevatore sottile, 16,00 sterilizzabile G08.a Noleggio e lettura dosimetro individuale per incidente di criticità G08.b Sovrapprezzo alla tariffa G08.a per mancata restituzione del dosimetro individuale per incidente di criticità G09.a Noleggio e lettura dosimetro ambientale per incidente di criticità G09.b Sovrapprezzo alla tariffa G09.a per mancata restituzione del dosimetro ambientale per incidente di criticità 40,00 60,00 50,00 100,00 1

4 2 Servizio di Dosimetria Interna Personale ed Ambientale F01 Misura in vivo al polmone (o altro organo) di radionuclidi con emissione fotonica da 10 kev a 100 kev 340,00 F02 Misura in vivo al corpo intero (WBC) o ad un organo di radionuclidi con emissione fotonica da 100 kev a 2 MeV 240,00 F03 Misura in vivo di I-125 in tiroide 230,00 F04 Misura in vivo dell attività di I-131/Tc-99m in tiroide 210,00 F05 Determinazione mediante spettrometria alfa dell attività di un radionuclide alfa emettitore di un campione di urina 730,00 F06 Determinazione mediante spettrometria alfa dell attività di un radionuclide alfa emettitore di un campione di feci 910,00 F07 Determinazione mediante spettrometria alfa dell attività di un radionuclide alfa emettitore di un campione di muco nasale 160,00 F08 Determinazione del Po-210 in un campione di urina 270,00 F09 Determinazione mediante spettrometria gamma dell attività di un radionuclide gamma emettitore di un campione di urina 170,00 F10 Determinazione mediante spettrometria gamma dell attività di un radionuclide gamma emettitore di un campione di muco nasale 85,00 F11 Determinazione mediante spettrometria gamma dell attività di un radionuclide gamma emettitore di un campione di urina senza pretrattamento 120,00 F12 Determinazione mediante scintillazione liquida dell attività di un radionuclide beta emettitore di un campione di urina con pretrattamento chimico 290,00 F13 Determinazione mediante scintillazione liquida dell attività alfa totale o beta totale in un campione di muco nasale 60,00 F14 Determinazione mediante scintillazione liquida dell attività alfa totale e beta totale in un campione di muco nasale 75,00 F15 Determinazione dell attività beta totale in un campione di urina 265,00 F16 Determinazione dell attività di Sr-90 in un campione di urina 730,00 F17 Determinazione dell attività di Radio (totale) in un campione di urina 550,00 F18 Determinazione mediante metodo fluorimetrico della massa di uranio totale in un campione di urina 100,00 F19 contenuto di Uranio o Torio in un campione di liquidi biologici 184,00 F20 contenuto di Uranio o Torio in un campione di feci 254,00 F21 contenuto di isotopi del Plutonio in un campione di liquidi biologici 290,00 2

5 F22 F23 F24 contenuto di isotopi del Plutonio in un campione di feci contenuto di elementi con peso atomico non inferiore a 150 in un campione biologico contenuto di elementi con peso atomico inferiore a 150 in un campione biologico 365,00 305,00 352,00 3 Servizio di Taratura per Radiazioni Ionizzanti H01 Irraggiamenti in aria o su fantoccio X o gamma 71,24 H04 Irraggiamento influenza su gruppi di dosimetri con neuroni (durata 5 h) 373,76 H07 Irraggiamento in aria o su fantoccio con beta (durata 1 h) 125,08 H10 Taratura di complessi di misura per radioprotezione ambientale ed individuale con x (per punto di misura) 203,44 H11 Taratura di complessi di misura per radioprotezione ambientale ed individuale con gamma (per punto di misura) 167,28 H12 Taratura di complessi di misura per radioprotezione ambientale ed individuale con neutroni (per punto di misura) 421,72 H13 Taratura di complessi di misura per radioprotezione ambientale ed individuale per beta (per punto di misura) 164,23 H14 Taratura di dosimetri per radioterapia in termini di dose assorbita in acqua 388,31 H35 Taratura in tensione di Kilovoltmetri per confronto con3 valori di energia massima dello spettro della radiazione X 358,82 H72 Irraggiamento con radiazione x o gamma a tempo con operatore (tariffa oraria) 209,43 H73 Irraggiamento con neutroni a tempo con operatore (tariffa oraria) 205,96 H74 Irraggiamento con radiazione beta a tempo con operatore (tariffa oraria) 106,04 3

6 4 Servizio di misure radiometriche su campione E01 Determinazione mediante spettrometria alfa dell'attività di un radionuclide alfa emettitore in matrice abiotica ambientale o 900,00 E02 Determinazione mediante spettrometria alfa dell'attività di un radionuclide alfa emettitore in matrice biotica ambientale o 1.000,00 E03 Determinazione mediante spettrometria alfa dell'attività di un radionuclide alfa emettitore in un campione metallico assimilabile a rifiuto radioattivo 1.230,00 E04 Determinazione mediante spettrometria alfa dell'attività di un radionuclide alfa emettitore in un campione non metallico assimilabile a rifiuto radioattivo 1.120,00 E05 Determinazione mediante spettrometria alfa dell'attività di un radionuclide alfa emettitore su campione ottenuto da smear test o da raccolta su filtro ed assimilabile a rifiuto 730,00 radioattivo E06 Determinazione dell attività alfa totale o beta totale in matrice abiotica ambientale o 255,00 E07 Determinazione dell'attività alfa totale o beta totale in matrice biotica ambientale o 280,00 E08 Determinazione dell'attività alfa totale o beta totale in campione di acqua, fall-out, o 380,00 E09 Determinazione dell'attività alfa totale o beta totale in campione metallico assimilabile a rifiuto radioattivo 440,00 E10 Determinazione dell'attività alfa totale o beta totale in campione non metallico assimilabile a rifiuto radioattivo 400,00 E11 Determinazione dell'attività alfa totale o beta totale in campione ottenuto da smear test o da raccolta su filtro ed assimilabile a rifiuto radioattivo 135,00 E12 Determinazione dell'attività alfa totale e beta totale in matrice abiotica ambientale o E13 Determinazione dell'attività alfa totale e beta totale in matrice biotica ambientale o 275,00 300,00 E14 E15 E16 E17 Determinazione dell'attività alfa totale e beta totale in campione di acqua, fall-out, o Determinazione dell'attività alfa totale e beta totale in campione metallico assimilabile a rifiuto radioattivo Determinazione dell'attività alfa totale e beta totale in campione non metallico assimilabile a rifiuto radioattivo Determinazione dell'attività alfa totale e beta totale in campione ottenuto da smear test o da raccolta su filtro ed assimilabile a rifiuto radioattivo 400,00 460,00 420,00 155,00 E18 Spettrometria gamma tal quale su matrice ambientale o 4

7 175,00 E19 Spettrometria gamma tal quale su a rifiuto radioattivo 200,00 E20 E21 Spettrometria gamma, previa concentrazione su resina, su matrice ambientale o Spettrometria gamma con trattamento chimico-fisico, su a rifiuto radioattivo 450,00 250,00 E22 E23 E24 E25 E26 E27 Spettrometria gamma per elementi in traccia Determinazione mediante scintillazione liquida dell'attività di un radionuclide beta emettitore in un campione liquido senza pretrattamento Determinazione mediante scintillazione liquida dell 1 attività di un radionuclide beta emettitore in un campione liquido con pretrattamento chimico-fisico Determinazione dell'attività di Sr-90 in matrice abiotica ambientale o Determinazione dell'attività di Sr-90 in matrice biotica ambientale o Determinazione dell'attività di Sr-90 in un campione metallico assimilabile a rifiuto radioattivo 800,00 120,00 290,00 850,00 950, ,00 E28 E29 E30 E31 E32 E33 E34 E35 Determinazione dell'attività di Sr-90 in un campione non metallico assimilabile a rifiuto radioattivo contenuto di Uranio (U-238 e U-235) o Torio (Th-232) in un campione ambientale liquido contenuto di Uranio (U-238 e U-235) o Torio (Th-232), in un campione ambientale solido contenuto di Uranio (U-238 e U-235) o Torio (Th-232) in un campione ottenuto da srnear test o da raccolta su filtro contenuto di isotopi del Plutonio in un campione ambientale liquido Determinazione mediante spettrometria dì massa con ICP-MS del contenuto di isotopi del Plutonio in un campione ambientale solido contenuto di isotopi del Plutonio in un campione ottenuto da smear test o da raccolta su filtro contenuto di elementi con peso atomico non inferiore a 150 in un campione ambientale 970,00 190,00 266,00 140,00 300,00 375,00 220,00 300,00 5

8 E36 contenuto di elementi con peso atomico non inferiore a 150 in un 335,00 a rifiuto radioattivo E37 contenuto di elementi con peso atomico inferiore a 150 in un campione ambientale 352,00 6

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) Elementi di interazione radiazione-materia - Radiazioni ionizzanti - Interazione di particelle cariche - Interazione di

Dettagli

Giornata di lavoro interistituzionale ARPAM ed Agenzia delle Dogane. Le sinergie istituzionali al servizio della collettività e del mercato Ancona 16

Giornata di lavoro interistituzionale ARPAM ed Agenzia delle Dogane. Le sinergie istituzionali al servizio della collettività e del mercato Ancona 16 Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Dipartimento Prov.le di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore ATTIVITA ANALITICHE DELL ARPAM NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA Corrado Pantalone Responsabile

Dettagli

Dr Mario Marengo. Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi

Dr Mario Marengo. Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi Dr Mario Marengo M. Marengo, G. Cicoria, P. Berardi MISURAZIONI DEI LIVELLI DI CONTAMINAZIONE NELL UOMO A SEGUITO DI FALLOUT RADIOATTIVO Medical Physics Department University Hospital S.Orsola Malpighi,

Dettagli

Task 01.02.04 Caratterizzazione radiometrica di siti contaminati

Task 01.02.04 Caratterizzazione radiometrica di siti contaminati Dipartimento nucleare, rischio tecnologico e industriale Direzione per le valutazioni ambientali Convenzioni tra ISPRA e ARPA, APPA, l ENEA-INMRI,CRI, ISS nell ambito della Convenzione del 29.12.2006 MATTM-ISPRA

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente. Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011

Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente. Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011 Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011 RISCHI SANITARI DA FALL OUT RADIOATTIVO Giampiero Tosi Fall

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

Radioattività e dosimetria

Radioattività e dosimetria Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II ALLEGATO TECNICO 1 A) OGGETTO DELLE

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE. Centro Ricerche BRASIMONE

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE. Centro Ricerche BRASIMONE ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Centro Ricerche BRASIMONE IL LABORATORIO DI RADIOMETRIA AMBIENTALE DEL C.R. BRASIMONE, SI OCCUPA DA OLTRE 15 ANNI della determinazione di radiocontaminanti

Dettagli

Capitolo LXXXV Perizia chimica Lopez ed altri - 13.05.97.

Capitolo LXXXV Perizia chimica Lopez ed altri - 13.05.97. Capitolo LXXXV Perizia chimica Lopez ed altri - 13.05.97. 3169 In considerazione di ipotesi emerse nel corso dell istruttoria, secondo cui il DC9 sarebbe stato abbattuto perché trasportava un carico di

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Laura Tositti Prof. Ass. in Chimica dell ambiente e beni culturali laura.tositti@unibo.it Dip. Chimica G. Ciamician Univ. Bologna LA CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze Stefano De Crescenzo A.O. Niguarda Ca Granda Milano Alberto Colombo Liceo Severi Milano Obiettivi Cosa succede in una centrale

Dettagli

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Università di Milano Bicocca Misure di Elementi in Ultra-Tracce Fisica

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anni 2006-2009

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anni 2006-2009 DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE Rapporto anni 2006-2009 RETI LOCALI DI MONITORAGGIO DEI SITI NUCLEARI La Regione Piemonte ospita sul proprio territorio tre siti

Dettagli

GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOAT T I V E

GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOAT T I V E GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOAT T I V E L importanza delle misure da adottare in caso di incidente e di incendio in relazione ai tipi di materiali radioattivi coinvolti.

Dettagli

WIDEST (NCT) Wide Spread Tumours (NCT) Saverio Altieri

WIDEST (NCT) Wide Spread Tumours (NCT) Saverio Altieri WIDEST (NCT) Wide Spread Tumours (NCT) Saverio Altieri 1 Boron Neutron Capture Therapy (BNCT) n + 10 B! #& % #$ 7 Li ( 7 Li) * + á + á + 2. 79 MeV + 2. 31MeV 6.1% 93.9% "! 7 Li + ã (0.477MeV) 2 CARATTERISTICA

Dettagli

ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE. Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici AGF-T-RAP-99-14

ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE. Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici AGF-T-RAP-99-14 ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici Valutazione del software per la costruzione del CDS e sviluppo dei criteri per la selezione

Dettagli

Il nucleo degli atomi

Il nucleo degli atomi Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli

Dettagli

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Lecce! Progetto di ricerca e formazione Rif. PON01_03054

Dettagli

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ.

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ. M. Marengo GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna. mario.marengo@unibo.it Equazione di Bateman

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE Misura dell'attività della sorgente L'attività della sorgente si valuta mediante il numero di disintegrazioni

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI RISULTATI DELLE MISURE ESEGUITE IN SEGUITO ALLA SEGNALAZIONE DI UN ANOMALIA NEL CORSO DELLE OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI IFEC PRESSO IL SITO EUREX-SO.G.I.N.

Dettagli

Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica

Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica Lara Gallo P.O. Castelfranco Veneto- ULSS8 Asolo (GU n.168 21/7/2005) RADIOFARMACI NORMATIVA RADIOPROTEZIONISTICA Decreto legislativo

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica ed Astrofisica Applicazione del metodo Non Negative Least Square alla Full Spectrum Analysis

Dettagli

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni

Dettagli

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori In alcuni impianti di distribuzione dell acqua la concentrazione di radon può raggiungere picchi elevati e anche una breve

Dettagli

ATTIVITÀ NUCLECO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

ATTIVITÀ NUCLECO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI ATTIVITÀ NUCLECO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI La storia ed il territorio 1981 Costituzione della Nucleco come società per la gestione dei rifiuti radioattivi e nei servizi radiologici 1985 Incarico

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Comparazione misure di radioattività ambientale condotte da ARPA e da LTF Cunicolo esplorativo De la Maddalena Sopralluoghi

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

Il Laboratorio Caratterizzazione dei Materiali Nucleari ENEA è una

Il Laboratorio Caratterizzazione dei Materiali Nucleari ENEA è una Centro Ricerche Casaccia Laboratorio Caratterizzazione dei Materiali Nucleari Il Laboratorio Caratterizzazione dei Materiali Nucleari ENEA è una struttura tecnico-scientifica che opera, al servizio del

Dettagli

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU A. Bonura, A. Ferrari, M.L. Pastore ARPA Lombardia Torino - 29-30 novembre 2007 1 I 12

Dettagli

Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature. Ing. Giuseppe Sedda

Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature. Ing. Giuseppe Sedda Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature Ing. Giuseppe Sedda Allegato I: Attività di cui all articolo 2, lettera a, punto iv Ciascuno Stato rilascia all Agenzia.: iv) una descrizione

Dettagli

Allegato VII-Appendice I

Allegato VII-Appendice I Allegato VII-Appendice I 1 1. Ai fini dell assolvimento dell obbligo di cui all art.18 del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 devono essere comunicate le informazioni previste al punto 2. del presente

Dettagli

G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive

G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive 1) Nascita del progetto della rete di monitoraggio; 2) Fasi di realizzazione

Dettagli

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni APPROFONDIMENTO COSA SI DEVE SAPERE PER RISOLVERE QUESTI ESERCIZI? Concetti essenziali A.1 Decadimento radioattivo e stabilità nucleare Per diventare più stabile,un nuclide radioattivo può emetter particelle

Dettagli

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio Virginia Strati Università degli Studi di Ferrara- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) email strati@fe.infn.it cell. 348 9356603 Perché proprio

Dettagli

Rapporto annuale rete di monitoraggio ambientale anno 2011. Autorizzato

Rapporto annuale rete di monitoraggio ambientale anno 2011. Autorizzato ETQ018861 RG Rapporti (generale) RS* Radioprotezione e sicurezza 29/05/2012 GR Sito di Garigliano annuale sullo stato della radioattività dei Garigliano anno 2011 Rapporto annuale rete di monitoraggio

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari. Marco Chianelli, MD, PhD. Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy

Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari. Marco Chianelli, MD, PhD. Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari Marco Chianelli, MD, PhD Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy sindrome acuta da radiazioni persone nelle immediate vicinanze livelli di radioattività

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI Premessa La presente relazione fornisce i criteri e le modalità mediante i quali verranno valutate le dosi efficaci per lavoratori dipendenti,

Dettagli

Elementi di Radioprotezione

Elementi di Radioprotezione AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione (Art. 61 comma 3 lettera e) del D.Lgv. 230/95)

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti LA LEZIONE Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti La tavola periodica degli elementi è uno dei capolavori della scienza e nonostante i suoi 150 anni, è ancora in fase di completamento

Dettagli

L energia nucleare La radioattività

L energia nucleare La radioattività L energia nucleare La radioattività La radioattività fu scoperta nel 1896 da Henri Bequerel, un fisico francese che per primo osservò l emissione spontanea di radiazioni da un pezzo di un minerale di uranio,

Dettagli

tutela. Il richiedente deve altresì dimostrare di conoscere gli elementi essenziali della sorveglianza fisica della protezione.

tutela. Il richiedente deve altresì dimostrare di conoscere gli elementi essenziali della sorveglianza fisica della protezione. ALLEGATO V ISTITUZIONE DEGLI ELENCHI DEGLI ESPERTI QUALIFICATI E DEI MEDICI AUTORIZZATI E DETERMINAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 78 E 88 DELLE MODALITÀ, TITOLI DI STUDIO, ACCERTAMENTO DELLA CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

RT CONTROLLO RADIOGRAFICO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 120 (Pluri-Settoriale) - 80 (Settore Lettura Lastre) PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO RADIOGRAFICO 1.1) Scopo e limitazioni del

Dettagli

ALLEGATO 7 EVENTI INCIDENTALI SIGNIFICATIVI PER LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

ALLEGATO 7 EVENTI INCIDENTALI SIGNIFICATIVI PER LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA ALLEGATO 7 EVENTI INCIDENTALI SIGNIFICATIVI PER LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA A7 EVENTI INCIDENTALI SIGNIFICATIVI PER L EVOLUZIONE DELLA RISPOSTA DI PROTEZIONE CIVILE 1 A7.1 PREMESSA La risposta di protezione

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Materiale a corredo del sopralluogo: dosimetri personale e integratore, geiger, camera a ionizzazione Si No copia dei N.O. ex art. 27 D. Lgs. 230/95 o convalida di autorizzazione

Dettagli

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (06.05.11), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (06.05.11), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico mbq/m3 Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (06.05.11), a cura dell ARPAV PARTICOLATO ATMOSFERICO Ogni giorno (con eventuale integrazione nei fine settimana

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi RADIAZIONI IONIZZANTI e rischi connessi 2 La struttura dell atomo nucleo elettrone protone neutrone 3 Numero di protoni (e di elettroni)

Dettagli

1 Informazioni generali e dati tecnici del reattore di ricerca TAPIRO

1 Informazioni generali e dati tecnici del reattore di ricerca TAPIRO Contatti: Matteo Cesaroni ENEA C.R. CASACCIA - UTFISST-REANUC - S.P. 040 via Anguillarese 301 00123 S. MARIA DI GALERIA (ROMA) matteo.cesaroni@enea.it ENEA Casaccia TAPIRO Direttori O.Fiorani A.Santagata

Dettagli

Strumenti e dispositivi di radioprotezione

Strumenti e dispositivi di radioprotezione Strumenti e dispositivi di radioprotezione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi La radioprotezione La radioprotezione ha come oggetto principale la

Dettagli

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 Il trasporto del combustibile nucleare irraggiato dalla centrale di Caorso al centro di riprocessamento di La Hague. Ruolo di ARPA Emilia Romagna ed aspetti di radioprotezione R. Sogni, L. Gaidolfi, A.

Dettagli

Problemi connessi all esercizio della sorveglianza fisica della radioprotezione nelle installazioni in cui si impiegano sostanze radioattive non

Problemi connessi all esercizio della sorveglianza fisica della radioprotezione nelle installazioni in cui si impiegano sostanze radioattive non Problemi connessi all esercizio della sorveglianza fisica della radioprotezione nelle installazioni in cui si impiegano sostanze radioattive non sigillate a scopo medico Riferimenti tecnici I.C.R.P. Pubblication

Dettagli

IL SERVIZIO DI DOSIMETRIA PERSONALE DELL'ISTITUTO PER LA RADIOPROTEZIONE DELL'ENEA

IL SERVIZIO DI DOSIMETRIA PERSONALE DELL'ISTITUTO PER LA RADIOPROTEZIONE DELL'ENEA IT0000661 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, ISSN / 1120 / 5555 L'ENERGIA E L'AMBIENTE Dipartimento Ambiente IL SERVIZIO DI DOSIMETRIA PERSONALE DELL'ISTITUTO PER LA RADIOPROTEZIONE DELL'ENEA E. FANTUZZI, T.

Dettagli

Elementi di radioprotezione

Elementi di radioprotezione Elementi di radioprotezione P. Calvini A.A.: 2006-2007 http://www.ge.infn.it/~calvini/ 1 RINGRAZIAMENTI Ringrazio il prof. P. Corvisiero per la collaborazione e per il materiale fornitomi. http://www.ge.infn.it/~corvi/doc/didattica/

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging. UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging Lezione 1: INTRODUZIONE ED APPARECCHIATURE D. Cecchin, F. Bui INTRODUZIONE Circa il

Dettagli

pubblicato su AMBIENTE & SICUREZZA ed. Il sole 24 Ore-Pirola n.10 del 1 giugno 2004 pp: 37 43

pubblicato su AMBIENTE & SICUREZZA ed. Il sole 24 Ore-Pirola n.10 del 1 giugno 2004 pp: 37 43 Iter e modelli per l abilitazione dell esperto qualificato in radioprotezione Giroletti E. (*), Manera S. (*), Vergine A.L. (+) (*) esperti qualificati dell Università degli Studi di Pavia (+) docente

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

La radioattività dei materiali da costruzione

La radioattività dei materiali da costruzione Paolo Randaccio Università di Cagliari Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Cagliari La radioattività dei materiali da costruzione Obiettivo del progetto Tutti i materiali

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

Approvvigionamento radiofarmaci e gestione dei rifiuti. Vincenzo Rizzo AORN S G Moscati AV

Approvvigionamento radiofarmaci e gestione dei rifiuti. Vincenzo Rizzo AORN S G Moscati AV Approvvigionamento radiofarmaci e gestione dei rifiuti Vincenzo Rizzo AORN S G Moscati AV LEGGE 31 gennaio 1983, n. 25 (Gazz. Uff. n. 38-9 febbraio 1983) ART.8 3) Servizio di medicina nucleare I tecnici

Dettagli

LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE

LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE G. Pedroli Servizio di Fisica Sanitaria Istituto Europeo di Oncologia, Milano. Disclosure Slide Il sottoscritto Guido Pedroli DICHIARA che, nell esercizio delle funzioni di

Dettagli

Corso di formazione sulla radioprotezione

Corso di formazione sulla radioprotezione Corso di formazione sulla radioprotezione Il decadimento radioattivo Radioisotopi naturali e artificiali Radioisotopi impiegati in campo biomedico Danni prodotti dalle radiazioni ionizzanti Corso di Radioprotezione

Dettagli

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi GRUPPO REGIONALE OSCANO Grandezze dosimetriche Per misurare l irradiazione di un paziente conosciamo diverse quantità generali Grandezze dosimetriche in radiologia

Dettagli

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. I materiali in edilizia e i controlli dal punto di vista radioattivo. Direttiva 2013/59 e il futuro in Italia. Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero S.O.D. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La Fisica in ambito sanitario ospedaliero Simone Busoni busonis@aou-careggi.toscana.it Firenze, 12 Marzo 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE Relazione tecnica trasporti CAOR I/1-07/01 e CAOR I/2-07/02 VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO AMBIENTALE RELATIVO AL PRIMO TRASPORTO (16/12/2007) DI COMBUSTIBILE

Dettagli

Formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B. Ateco 5 (68 ore).

Formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B. Ateco 5 (68 ore). Formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B. Ateco 5 (68 ore). Date di frequenza: 4, 13, 22 e 27 novembre, 4, 11, 18 dicembre 2013 e una giornata

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 1 giugno 2011, n. 100

DECRETO LEGISLATIVO 1 giugno 2011, n. 100 DECRETO LEGISLATIVO 1 giugno 2011, n. 100 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 20 febbraio 2009, n. 23, recante attuazione della direttiva 2006/117/Euratom, relativa alla sorveglianza

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE

UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE Università Politecnica delle Marche Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche UTILIZZO DELLE API PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE (APEBIOMA) NELLE AREE PROTETTE DELLE MARCHE S. Ruschioni, N. Isidoro,

Dettagli

Radiocontaminazione nel Settore Zootecnico: attività di ricerca e monitoraggio da Chernobyl ad oggi

Radiocontaminazione nel Settore Zootecnico: attività di ricerca e monitoraggio da Chernobyl ad oggi Radiocontaminazione nel Settore Zootecnico: attività di ricerca e monitoraggio da Chernobyl ad oggi A.E. Chiaravalle, M. Mangiacotti, G. Marchesani Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca della Radioattività

Dettagli

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO)

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO) ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO) Aggiornato il 7 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE...

Dettagli

La Chimica della Sicurezza e dello Sviluppo Sostenibile

La Chimica della Sicurezza e dello Sviluppo Sostenibile Matrice Ambientale La Chimica della Sicurezza e dello Sviluppo Sostenibile IL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN CALABRIA:ATTIVITÀ, PROSPETTIVE ED EVOLUZIONE DEI LABORATORI FISICI DI ARPA Aula

Dettagli

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI LOMBARDE: IMPOSTAZIONE DEI CONTROLLI E RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia Dipartimento di Milano PARAMETRI OGGETTO DI CONTROLLO ai sensi del D.L.vo 31/01: TRIZIO

Dettagli

RADIOPROTEZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Giuseppe Scielzo. Giuseppe Scielzo

RADIOPROTEZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Giuseppe Scielzo. Giuseppe Scielzo RADIOPROTEZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Giuseppe Scielzo Giuseppe Scielzo Ospedale Mauriziano Umberto I - IRCC RADIAZIONI Sorgenti radioattive Naturali Ra226 Rn222 Artificiali I131 Cs137 Tc99m C14

Dettagli

1 Workshop Radioprotezione sanitaria. L esperienza dei Vigili del Fuoco in caso di emergenza radiologica e nucleare

1 Workshop Radioprotezione sanitaria. L esperienza dei Vigili del Fuoco in caso di emergenza radiologica e nucleare 1 Workshop Radioprotezione sanitaria L esperienza dei Vigili del Fuoco in caso di emergenza radiologica e nucleare Ing. Michele MAZZARO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Comandante provinciale di Vercelli

Dettagli

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB Misure a distanza Misure Meccaniche e ermiche Le misure di temperatura a distanza tramite termocamere hanno diversi vantaggi: no effetto di carico prontezza molto migliore misure in molti punti -> campi

Dettagli

Manuale sensore di radioattività

Manuale sensore di radioattività Manuale sensore di radioattività Introduzione allo strumento Questo strumento ha la funzione di monitorare la radioattività ambientale in particolare di registrare eventuali anomalie dovute a fallout di

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli