ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE. Centro Ricerche BRASIMONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE. Centro Ricerche BRASIMONE"

Transcript

1 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Centro Ricerche BRASIMONE

2 IL LABORATORIO DI RADIOMETRIA AMBIENTALE DEL C.R. BRASIMONE, SI OCCUPA DA OLTRE 15 ANNI della determinazione di radiocontaminanti naturali ed artificiali in traccia per studi radioecologici (vengono utilizzati i radionuclidi come traccianti per la comprensione di alcuni fenomeni ambientali quali, spostamento e stratificazione delle grandi masse d acqua, studio delle velocità di sedimentazione, diffusione nell ambiente di radiocontaminanti e contaminanti convenzionali ) Analisi radiometriche in matrici ambientali ed alimentari per la determinazione dei radionuclidi presenti. Emissioni di certificati per prodotti di Import ed Export Analisi effettuate: Determinazione di Sr-90 in Sedimenti, terreni e fanghi Determinazione di Sr-90 in Vegetali, pesce, pane, pasta,carni, ossa e organismi marini Determinazione di Sr-90 in Campioni di acqua dolce preconcentrati su resina Determinazione di Sr-90 in Campioni di acqua tramite precipitazione degli ossalati Determinazione di Sr-90 nel Latte Determinazione di Sr-90 nel particolato atmosferico su filtri Determinazione di Sr-90 nel fall-out Determinazione di H-3 in Campioni acquosi senza arricchimento elettrolitico Determinazione di H-3 in Campioni acquosi con arricchimento elettrolitico Spettrometria gamma in campioni ambientali e alimentari dopo trattamento fisico Spettrometria gamma nei materiali da costruzione Determinazione di Cs-137 e Cs-134 tramite spettrometria gamma su campioni acquosi preconcentrati su CuFC Determinazione di Cs-137 e Cs-134 tramite spettrometria gamma su campioni acquosi preconcentrati con AMP Determinazione dell'attività Beta Totale su filtro o smear test Determinazione dell'attività Beta Totale e Alfa Totale su campioni acquosi LSC Determinazione Th-234 in acqua dopo concentrazione su MnO2 Analisi di C-14 in campioni acquosi tracciati per la determinazione della produzione primaria Altre Misure Radiometriche

3 IL LABORATORIO DI RADIOMETRIA AMBIENTALE DEL BRASIMONE, INSERITO A PIENO TITOLO NEL SISTEMA DELLA RICERCA ITALIANA, INCLUDE NEL SUO PATRIMONIO STRUMENTALE: Denominazione Laboratorio : Lab. Misure Radiometriche Tipo di Attività svolta : Misure di radioisotopi alfa-beta e gamma emettitori -Due catene di spettrometria gamma-x con rivelatore al Germanio di tipo (n) a basso fondo Efficienza 60% Range di energia 10 kev- 5 Mev -Una catena di spettrometria gamma-x con rivelatore planare Efficienza 30% Range di energia 10 kev- 800 kev -Una catena di spettrometria gamma con rivelatore al Germanio di tipo (p) Efficienza 25% Range di energia 40 kev- 5 Mev -Un contatore Beta a basso fondo a flusso di gas (Argon + Isobutano 1%) -Un contatore Alfa-Beta a flusso di gas (Argon + Metano 10%) -Due PC per acquisizione ed elaborazione spettri gamma Denominazione Laboratorio : Lab. Misure di Radon Tipo di Attività svolta : Misure di radon in materiali da costruzione e in ambienti. -Un monitor radon a camera di ionizzazione con L.D.A. ( sensibilità) 2Bq/m3. -Una camera sigillata a circuito chiuso e ventilazione forzata che in abbinamento al monitor radon determina l emanazione del radon nei vari materiali da costruzione. -Un P.C. per la gestione ed elaborazione dei dati.

4 Denominazione Laboratorio : Lab. Misure in LSC Tipo di Attività svolta : Misure di radioisotopi alfa-beta in scintillazione liquida -Uno scintillatore a bassissimo fondo LKB QUANTOLUS per la determinazione di 3 H in traccia (0,5T.U.), C 14 su microalghe per il calcolo della produzione primaria, e la determinazione alfa e beta totali in campioni solubili Un PC per acquisizione ed elaborazione spettri alfa e beta Denominazione Laboratorio : Lab. Arricchimento Trizio Tipo di Attività svolta : Distillazione e arricchimento di campioni acquosi per analisi di Trizio -Un sistema per elettrolisi composto da: 20 celle in acciaio, un sistema di raffreddamento, un alimentatore in corrente continua, ed una centralina di regolazione temperatura. -Tre batterie multiple di distillazione, per i campioni di Trizio -Un essiccatore per asciugatura celle elettrolitiche e vetreria Denominazione Laboratorio : Lab. Radiochimica Tipo di Attività svolta : Separazioni radiochimiche Il laboratorio è corredato di bancone, cappe, centrifughe, demineralizzatore ecc. e di tutte le apparecchiature scientifiche di laboratorio necessarie per la separazione radiochimica degli isotopi.

5 DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ DI CAMPINAMENTO, MONITORAGGIO E ANALISI, CHE IL LABORATORIO SVOLGE, E HA SVOLTO, SULLE DIVERSE MATRICI AMBIENTALI: 1) INDAGINI RADIOECOLOGICHE DELL ARIA CON MISURA DIRETTA E NEL PARTICOLATO ATMOSFERICO. Messa a punto di una metodica per la determinazione del P- 32 nel particolato atmosferico in collaborazione con la Facoltà di Chimica Ambientale dell'università di Bologna (CIAMICIAN). Analisi sulla quantità di radon in aria e la sua concentrazione in ambienti chiusi. Messa a punto di metodiche per determinazione del contenuto di radioattività naturale nei materiali da costruzione e il loro tasso di emanazione del Rn 222 ( collaborazione con il centro ceramico e l'università di Bologna). Aree di studio: Brasimone 2) INDAGINI RADIOECOLOGICHE NEI TERRENI, SULLE PIANTE E SU CAMPIONI VEGETALI ALIMENTARI. Analisi radiometriche per la certificazione del contenuto di radioattività in matrici alimentari e ambientali (Certificati per export e import merci.) Misure sperimentali sul fattore di trasferimento dei radioniclidi dal terreno ai vegetali. Aree di studio: Brasimone Emilia, Veneto, Marche

6 3) INDAGINI RADIOECOLOGICHE IN ACQUE INTERNE (fiumi, laghi) Studio del comportamento di alcuni radionuclidi provenienti dall'incidente di Chernobyl nei sistemi acquatici di alcuni laghi e fiumi del Nord Italia finalizzato all'analisi e modellizzazione della migrazione di radionuclidi dai Bacini Imbriferi ai Bacini Idrici Aree di studio Lago di Garda, fiume Sarca, fiume Mincio Fiume Adige Laghi Suviana e Brasimone e loro affluenti Fiumi Reno e Marecchia 3) INDAGINI RADIOECOLOGICHE IN ACQUE DI TRANSIZIONE (lagune) Valutazione dei fenomeni di trasporto e sedimentazione con l'utilizzo di traccianti radioattivi già presenti in ambiente. Determinazione di parametri fisici, chimici e biologici di ambienti degradati per l'elaborazione di un modello matematico che preveda il risanamento. Aree di studio Valli di Comacchio Laghi Flegrei

7 5) INDAGINI RADIOECOLOGICHE IN AMBIENTE MARINO Studio della distribuzione di alcuni radioisotopi artificiali e naturali nella colonna d'acqua per la comprensione dei loro flussi di transito nei canali di collegamento del Mar Mediterraneo, per la valutazione degli spostamenti delle masse d'acqua in mare aperto e del tempo di residenza del particolato nella colonna d'acqua. Analisi di radioisotopi artificiali e naturali nei sedimenti marini per la valutazione del rateo di sedimentazione, bioturbazione e dei fenomeni che regolano l'accumulo e la risospensione degli inquinanti radioattivi. Monitoraggio della radioattività antropica in alcune zone marine costiere. Raccolta di nuovi dati sulla contaminazione radioattiva in aree di mare aperto, per la creazione di un data-set mondiale e la comparazione con i valori riscontrati in zone costiere. Studio del comportamento di alcuni radionuclidi artificiali all'interfaccia fiume-mare. Misure di C-14 per la determinazione della produzione primaria nel Mar Adriatico. Aree di studio Mar Mediterraneo Mar Adriatico Mar Egeo Canale di Sicilia Golfo del Leone Oceano Indiano, Mar Rosso, Mar di Tasmania 6) INDAGINI RADIOECOLOGICHE IN AMBIENTI POLARI Utilizzo dei radioisotopi cosmogeni per la classificazione delle acque superficiali nell'oceano Meridionale e Mare di Ross e per la determinazione dei tempi di formazione del ghiaccio marino. Valutazione dei ratei di sedimentazione all'interfaccia ghiacciaio/mare e dei tempi di residenza del particolato nella colonna d'acqua. Studio del ruolo delle particelle organiche ed inorganiche nella mobilità della radioattività all'interno di un Fiordo artico Valutazione dei processi che regolano la dispersione della radioattività nel lungo periodo Aree di studio Antartide, Mare di Ross, Oceano Meridionale. Mar Artico. Isole Svalbard

8 COME CI SI ARRIVA. Il centro ricerche dell ENEA del Brasimone si trova nell Appennino Tosco-Emiliano, in comune di Camugnano. Può essere raggiunto facilmente sia da Bologna che da Firenze. Percorrendo l Autostrada del Sole (A1) si può uscire ai caselli di Pian del Voglio o di Roncobilaccio e si procede quindi per Castiglione dei Pepoli. Superato l'abitato bisogna seguire le indicazioni per Brasimone o Camugnano. Percorsi 5 km da Castiglione, svoltare a sinistra prima di attraversare la diga delle Scalere. Percorrendo la statale Porrettana giunti al paese di Riola svoltare per Camugnano e poi proseguire per il bacino del Brasimone. Milano Bologna Ancona Riola A1 Porretta Terme Camugnano lago Brasimone Castiglione dei Pepoli C.R.ENEA Pian del Voglio Roncobilaccio Livorno Pistoia Prato A1 Firenze Roma COME CONTATTARCII:: LABORATORIIO RADIIOMETRIIA AMBIIENTALE ENEA C..R.. BRASSIIMONE CAMUGNANO (BO)( ) Teel l / FFaaxx ee- -maai il: : lrraa- l -teecc@bbrraassi imoonnee..eenneeaa..itt

G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive

G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive G. Lisciandrello, A. Conti - ARPA Sicilia- La Rete di monitoraggio regionale della radioattività in Sicilia: stato attuale e prospettive 1) Nascita del progetto della rete di monitoraggio; 2) Fasi di realizzazione

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice 21.01 Radiazioni ionizzanti TITOLO Comparazione misure di radioattività ambientale condotte da ARPA e da LTF Cunicolo esplorativo De la Maddalena Sopralluoghi

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria Maria Rosa ARPAV-Dip. Prov. VE ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4 Modellistica applicata

Dettagli

Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR

Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR Convenzione n. 1 del 19/10/2005 PROGETTO A.G.I.R.E. POR Gemellaggio tra: Offerenti: ARPA Emilia Romagna ed ARPA Piemonte Beneficiaria: ARPA

Dettagli

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Università di Milano Bicocca Misure di Elementi in Ultra-Tracce Fisica

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2012

RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2012 RAPPORTO SULLA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA DELLE MATRICI ALIMENTARI ED AMBIENTALI DEL VENETO - ANNO 2012 PREMESSA Il controllo della radioattività ambientale in Italia è assolto su scala locale dalle reti

Dettagli

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. I materiali in edilizia e i controlli dal punto di vista radioattivo. Direttiva 2013/59 e il futuro in Italia. Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE Paragrafo 2.10 RADIAZIONI IONIZZANTI Novembre 2003 Le radiazioni

Dettagli

AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE Relazione tecnica trasporti CAOR I/1-07/01 e CAOR I/2-07/02 VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO AMBIENTALE RELATIVO AL PRIMO TRASPORTO (16/12/2007) DI COMBUSTIBILE

Dettagli

La rete di monitoraggio del Veneto

La rete di monitoraggio del Veneto La rete di monitoraggio del Veneto Flavio Trotti Elena Caldognetto ARPA VENETO Dipartimento Provinciale di Verona Giornata di studio: La radioattività nelle acque potabili ed il gemellaggio di ARPA Veneto

Dettagli

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL DESCRIZIONE La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico ed una dimostrata riduzione dei costi di esercizio spingono sempre di più gli automobilisti ad installare

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Attività di ARPA Emilia Romagna in tema di radioattività ambientale: la rete regionale gestita dalla sezione di Piacenza

Attività di ARPA Emilia Romagna in tema di radioattività ambientale: la rete regionale gestita dalla sezione di Piacenza Attività di ARPA Emilia Romagna in tema di radioattività ambientale: la rete regionale gestita dalla sezione di Piacenza ROBERTO SOGNI ARPA Sezione di Piacenza NODO ECOSISTEMI E SISTEMI INFRASTRUTTURALI

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI RISULTATI DELLE MISURE ESEGUITE IN SEGUITO ALLA SEGNALAZIONE DI UN ANOMALIA NEL CORSO DELLE OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI IFEC PRESSO IL SITO EUREX-SO.G.I.N.

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole.

ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole. ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole. Chernobyl, UNIONE SOVIETICA 26 APRILE 1986 ORE 01.23.45

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA 1. INTRODUZIONE Il Radon ( 222 Rn) è un gas radioattivo monoatomico presente nell atmosfera e generato

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli

Protocolli di emergenza per il controllo della radioattività nelle acque

Protocolli di emergenza per il controllo della radioattività nelle acque Arpa Lombardia Dipartimento di Milano Protocolli di emergenza per il controllo della radioattività nelle acque Pietro Badalamenti Silvia Maltese LE EMERGENZE Arpa Lombardia ha condotto una verifica delle

Dettagli

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Materiale a corredo del sopralluogo: dosimetri personale e integratore, geiger, camera a ionizzazione Si No copia dei N.O. ex art. 27 D. Lgs. 230/95 o convalida di autorizzazione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

The MArine Coastal Information SysTEm (MACISTE-ICE) a way to manage and make available the Italian data

The MArine Coastal Information SysTEm (MACISTE-ICE) a way to manage and make available the Italian data VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. II workshop annuale VECTOR Roma, 25-26 febbraio 2009

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI OBIETTIVI Determinare la presenza di materie radioattive e di macchine generatrici di radiazioni ionizzanti Sorvegliare l esposizione della popolazione a radionuclidi presenti in matrici ambientali Proteggere

Dettagli

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Laura Tositti Prof. Ass. in Chimica dell ambiente e beni culturali laura.tositti@unibo.it Dip. Chimica G. Ciamician Univ. Bologna LA CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

La radioattività dei materiali da costruzione

La radioattività dei materiali da costruzione Paolo Randaccio Università di Cagliari Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Cagliari La radioattività dei materiali da costruzione Obiettivo del progetto Tutti i materiali

Dettagli

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anni 2006-2009

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anni 2006-2009 DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE Rapporto anni 2006-2009 RETI LOCALI DI MONITORAGGIO DEI SITI NUCLEARI La Regione Piemonte ospita sul proprio territorio tre siti

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Il radon negli ambienti scolastici della Campania Il radon negli ambienti scolastici della Campania Mariagabriella Pugliese Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II INFN Sezione di Napoli La problematica Il radon in Campania Il valore

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L ENERGIA DELL OCEANO

L ENERGIA DELL OCEANO L ENERGIA DELL OCEANO LE ONDE vento acqua si innesca il moto ondoso ZONE CON UN MEDIO POTENZIALE ENERGETICO IN ITALIA IN TERMINI DI ONDE. Evidenziate in rosso ed in rosa sono le aree con il maggior potenziale

Dettagli

Linea progettuale 2: Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine

Linea progettuale 2: Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine inea progettuale 2: rganizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine biettivi specifici li obiettivi della inea Progettuale 2 sono i seguenti: 1. a realizzazione di inee

Dettagli

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti Radon un problema per la salute negli ambienti confinati Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti 1 ARPA PIEMONTE Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Realizzazione

Dettagli

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione Dighe e territorio Benefici e problemi: una possibile soluzione Mario Trogni Bolzano, 15 maggio 2014 La Società Costituzione 1 giugno 2010 60% 40% 1 Il maggiore produttore dell Alto Adige Produzione media

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Testato e approvato dalle seguenti riconosciute autorità: RADONMAPPER. Uno strumento professionale con una missione: la tua.

Testato e approvato dalle seguenti riconosciute autorità: RADONMAPPER. Uno strumento professionale con una missione: la tua. Testato e approvato dalle seguenti riconosciute autorità: RADONMAPPER Uno strumento professionale con una missione: la tua. RADONMAPPER PRINCIPIO DI MISURA Cella a scintillazione ZnS(Ag) con testa intercambiabile

Dettagli

El.Se. Divisione Industriale Presentazione Generale

El.Se. Divisione Industriale Presentazione Generale El.Se. Divisione Industriale Presentazione Generale El.Se. Srl, azienda certificata ISO 9001, è stata fondata nel 1990 con lo scopo primario di progettare e costruire strumentazione analogica e digitale

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE ANNONE VENETO (VE) Ubicazione AUSTRIA TRENTINO BELLUNO SS51 BELLUNO PEDEMONTANA Conegliano UDINE PORDENONE ANNONE VENETO UDINE PORDENONE TRIESTE MILANO

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon.

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon. Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon. Che cos è l aria? L aria che respiriamo è una miscela composta per il 78 % da azoto, per il 21 % da ossigeno e per

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 2010 CNR Roma

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 2010 CNR Roma Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 21 CNR Roma Processi di diagenesi precoce e flussi di Dissolved Inorganic Carbon nell Adriatico Centro-Settentrionale Risultati della Campagna 32

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ITTICI INDICAZIONE ZONA DI CATTURA FAO

ETICHETTATURA PRODOTTI ITTICI INDICAZIONE ZONA DI CATTURA FAO A TUTTI I SOCI FIESA E FIEPET CONFESERCENTI ETICHETTATURA PRODOTTI ITTICI INDICAZIONE ZONA DI CATTURA FAO Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con apposit nota, ha fornito tra

Dettagli

Attività di ARPA Emilia Romagna in tema di radioattività ambientale: la rete regionale gestita dalla sezione di Piacenza

Attività di ARPA Emilia Romagna in tema di radioattività ambientale: la rete regionale gestita dalla sezione di Piacenza Attività di ARPA Emilia Romagna in tema di radioattività ambientale: la rete regionale gestita dalla sezione di Piacenza ROBERTO SOGNI ARPA Sezione di Piacenza Le Eccellenze nelle Sezioni di Arpa NODO

Dettagli

Descrizione Tecnica Gamma Scan LB128 RIFIUTI OSPEDALIERI RIFIUTI URBANI TRATTAMENTO ROTTAMI METALLICI PORTALE PER LA RILEVAZIONE DELLA RADIOATTIVITA

Descrizione Tecnica Gamma Scan LB128 RIFIUTI OSPEDALIERI RIFIUTI URBANI TRATTAMENTO ROTTAMI METALLICI PORTALE PER LA RILEVAZIONE DELLA RADIOATTIVITA Descrizione Tecnica Gamma Scan LB128 RIFIUTI OSPEDALIERI RIFIUTI URBANI TRATTAMENTO ROTTAMI METALLICI PORTALE PER LA RILEVAZIONE DELLA RADIOATTIVITA Gamma Scan LB112 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA Berthold

Dettagli

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anno 2011. Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura semplice Radiazioni ionizzanti

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anno 2011. Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura semplice Radiazioni ionizzanti LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE Rapporto anno 2011 Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura semplice Radiazioni ionizzanti Autori Maria Clivia Losana, Enrico Chiaberto, Mauro Magnoni Hanno collaborato:

Dettagli

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem.

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/409.550 (Interno 2550) Fax 0874/409.551 (Interno 2551) e-mail: sic@asrem. Descrizione dell attività Il controllo è stato compiuto il giorno con l apparecchiatura per il rilevamento posizionata all interno dei seguenti ambienti del P.O. ): L analizzatore è programmato per rilevare

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE:

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: PRINCIPALI ASPETTI ED ELEMENTI DI CONOSCENZA TERRITORIALE Daniela de Bartolo Settore Aria ed Agenti Fisici U.O. Agenti Fisici ed Energia ARPA Lombardia Sede Centrale Viale

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI LOMBARDE: IMPOSTAZIONE DEI CONTROLLI E RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia Dipartimento di Milano PARAMETRI OGGETTO DI CONTROLLO ai sensi del D.L.vo 31/01: TRIZIO

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

Centro Sviluppo & Formazione

Centro Sviluppo & Formazione Centro Sviluppo & Formazione www.airliquidewelding.com Gli obiettivi Fondato nel 1902, il gruppo AIR LIQUIDE vanta più di un secolo di presenza nel settore dei gas industriali e medicinali, in cui ha un

Dettagli

A.Cartocci, M.Fedi, M.Manetti, F.Taccetti

A.Cartocci, M.Fedi, M.Manetti, F.Taccetti cartocci@fi.infn.it http://labec.fi.infn.it A.Cartocci, M.Fedi, M.Manetti, F.Taccetti Il nuovo acceleratore installato presso il LABEC: Tandetron da 3 MV di tensione di terminale dedicato a misure AMS

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n. 18 41012 CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n. 18 41012 CARPI (Modena) ITALY 8 LOG-HT Datalogger con 8 ingressi in termocoppia per ambienti ad alta temperatura Datalogger con 8 ingressi in termocoppia. Elettronica progettata per resistere fino a 120 C senza necessità di barriera

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici nella gestione dei dati ambientali

I Sistemi Informativi Geografici nella gestione dei dati ambientali I Sistemi Informativi Geografici nella gestione dei dati ambientali Valentina Beltrame valentina.beltrame@provincia.bologna.it Cos è informazione ambientale In materia di accesso all informazione ambientale

Dettagli

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A. BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore Gabriele Pezzini Ingegnere Ambientale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE

I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE Ufficio Stampa I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE VALUTAZIONE DEL RISCHIO E STRATEGIE PER RIDURLO In generale, la somministrazione di materiale radioattivo a pazienti sottoposti

Dettagli

Controllo della radioattività ambientale Relazione ai sensi dell'articolo 15, comma 3, della L.R. n. 32/2003. ANNO 2009

Controllo della radioattività ambientale Relazione ai sensi dell'articolo 15, comma 3, della L.R. n. 32/2003. ANNO 2009 ALLEGATO A Regione Toscana Giunta Regionale Controllo della radioattività ambientale Relazione ai sensi dell'articolo 15, comma 3, della L.R. n. 32/2003. ANNO 2009 Direzione delle Politiche Territoriali,

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon.

Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon. Impianto di frazionamento dell aria a Basel. La vostra fonte di ossigeno, azoto e argon. Che cos è l aria? L aria che respiriamo è una miscela composta per il 78 % da azoto, per il 21 % da ossigeno e per

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli