L armonizzazione europea della banda a 800 MHz

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L armonizzazione europea della banda a 800 MHz"

Transcript

1 L armonizzazione europea della banda a 800 MHz 10 D I C E M B R E 2010 A U L A M A G N A D I V I L L A G R I F F O N E, P O N T E C C H I O M A R C O N I G A B R I E L E FA L C I A S E C C A

2 Mostrò l utilità dello spettro radio

3 The antenna with the ground connection

4 La prima antenna su palo

5 Agosto 1897 Comunicazione Mobile Marittima

6 Syntonic receiver Ricevitore sintonico Tono A e B 1906 prima definizione di bande: 300 e 600 khz.

7 Dal sito ITU (fondata nel 1865) The origins of radio conferences and the Radio Regulations With the invention in 1896 of wireless radio-telegraphy and the widespread adoption of this technique for maritime communication, it was decided to convene a preliminary radio conference in 1903 to study the question of international regulations for radiotelegraph communications. At the International Radiotelegraph Conference held in 1906 in Berlin, the first International Radiotelegraph Convention was signed. Following the example of the International Telegraph Convention and its annexed Telegraph Regulations, the annex to the Radiotelegraph Convention contained the first regulations governing wireless telegraphy. The Berlin Conference also adopted the practice of the International Telegraph Union to hold periodic conferences to review and revise the Radiotelegraph Convention and the regulations annexed thereto. The regulations, which have since been amended and revised by numerous radio conferences held throughout the years, are now known as the Radio Regulations and have the value of an international treaty and are binding on Member States.

8 The cabin On board Marconi Museum 1912 Definiti 500 khz per il soccorso Dopo Titanic

9 1928:Il primo radiomobile concepito dall ATT Il 7 Aprile del 1928 il primo sistema radiomobile vocale va in funzionamento per la polizia di Detroit. 9

10 Il convegno COST del 1995 a Pontecchio Marconi

11

12

13 Valore e proprietà L importanza e il valore dello spettro radio nasce da considerazioni di pubblica utilità. Ma fin dall inizio lo stesso Marconi è conscio del business inerente e lo affronta da protagonista e con fantasia (giornale a bordo delle navi) Le due anime sono giunte fino a noi: è per questo che tecnologia e economia non possono essere lasciate come uniche protagoniste nella gestione dello spettro: l uso dello spettro non è solo questione economica e tecnologica.

14 I ruoli La tecnologia ci deve consentire un miglior sfruttamento nelle dimensioni dello spettro radioelettrico (tempo, spazio e frequenza). L economia deve utilizzare le risorse in modo da generare sviluppo, posti di lavoro ecc. Le autorità e il ministero devono difendere gli interessi collettivi

15 Punto cruciale La dinamica in campo tecnologico ed economico è rapida Quindi ci vuole capacità di visione e coraggio per evitare il nascere ed il consolidarsi di nuovi latifondi. Il sistema deve essere costruito in modo da potersi autocorreggere e, se necessario, da poter essere corretto. Alla visione deve accompagnarsi la capacità di comprendere I segnali deboli. 800 MHz una occasione per razionalizzare molte cose ( impatto ambientale. Classico esmpio di conflitto, forse apparente, tra collettività e privati)

16 L equivoco del Wi Max Ottimo per contrastare il DD Debole per fare concorrenza al mondo radiomobile e del cavo. Quasi tutte le aziende che hanno comprato le frequenze sono in difficoltà Minimo l impatto sul DD Obblighi dove non c è copertura 3G (?) Commi AGCOM Prosperano invece ottime soluzioni free in bande non licenziate EOLO - ( ma fino a quando si manterrà una qualità sufficiente?)

17 41. L obbligo di copertura deve essere presidiato dalla possibilità di revoca del diritto d uso nell area geografica interessata qualora il mancato assolvimento superi una determinata soglia, ritenuta congrua al 40%. 42. Al fine di favorire l uso efficiente delle risorse frequenziali che saranno aggiudicate e scongiurare fenomeni di foreclosure, l Autorità ritiene inoltre opportuna l introduzione di un ulteriore vincolo per gli aggiudicatari, consistente nell obbligo di utilizzazione, entro termini prefissati, delle risorse stesse per l offerta di servizi di accesso a larga banda anche nelle aree comunali non incluse nel piano di copertura obbligatoria di ciascun aggiudicatario. In particolare gli aggiudicatari che, dopo il termine di 30 mesi dal rilascio del diritto d uso, non dimostrino possibilità concrete di utilizzo, diretto o indiretto, delle frequenze assegnate per l offerta al pubblico dei servizi di broadband wireless access nelle aree comunali diverse da quelle indicate nei rispettivi piani di copertura sono tenuti a soddisfare, sulla base di negoziazione commerciale ed a condizioni eque e non discriminatorie, ogni ragionevole richiesta di accesso alle frequenze stesse. Tale vincolo appare giustificato dalla necessità di garantire l uso efficiente delle frequenze in questione per gli scopi alla quale sono destinate in una situazione di scarsità di reti di accesso alla larga banda ed evitare fenomeni di pre-emption.

18 Allora? Come far convivere i diritti di chi ha pagato per avere banda con le opportunità di usare la stessa per ridurre il DD? E possibile imporre reali vincoli su un corretto utilizzo dello spettro, evitando i nuovi latifondi? Più in generale è possibile trattare fin dall inizio in modo diverso economicamente l uso di banda in aree di dubbia profittabilità? Grazie per l attenzione!

quadro regolamentare M.Cristina Giorgini AGCOM

quadro regolamentare M.Cristina Giorgini AGCOM Wi-MAX: quadro regolamentare M.Cristina Giorgini AGCOM Il regolamento dell Autorità (delibera 209/07/CONS) Con la delibera n. 209/07/CONS del 9 maggio 2007, recante Procedure per l assegnazione di diritti

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 321/15/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE E REGOLE PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLA BANDA 3.600-3.800

Dettagli

5G: No Spectrum No Party

5G: No Spectrum No Party 5G: No Spectrum No Party Antonio Sassano Università di Roma «Sapienza» Il 5G ci consentirà cose meravigliose, incrementerà il nostro PIL e aprirà le porte del futuro solo se troveremo risorse frequenziali

Dettagli

8 marzo 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

8 marzo 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE Contributo di Telecom Italia alla consultazione indetta con la Delibera N. 628/12/CONS: Consultazione pubblica concernente l'aggiornamento delle misure per il rilascio di diritti d'uso di frequenze disponibili

Dettagli

Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Centro Direzionale Isola B-5 Torre Francesco Napoli

Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Centro Direzionale Isola B-5 Torre Francesco Napoli Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Centro Direzionale Isola B-5 Torre Francesco 80143 Napoli Raccomanda A/R Anticipata via fax e via email c.a. Ing. Mauro Martino Prot. n. 3710 Roma,

Dettagli

DELIBERA N. 637/15/CONS

DELIBERA N. 637/15/CONS DELIBERA N. 637/15/CONS CONFIGURAZIONE DEL MULTIPLEX NAZIONALE DVB-T, NR. 7- MODIFICA DELLA DELIBERA N. 402/15/CONS, RECANTE MODIFICA DEL PIANO NAZIONALE DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER LA RADIODIFFUSIONE

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 89/18/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE 694-790 MHz, 3600-3800 MHZ e 26.5-27.5 GHz PER SISTEMI

Dettagli

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE. Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE.  Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU MAGNETOTERAPIA O SPETTRO DEE FREQUENZE Testo di Marco Montanari www.fieldsforlife.org opyrigt 2010 IENZA PUBBIA GENERIA (GP) DE PROGETTO GNU Documentazione distribuita con licenza GP da www.fieldsforlife.org

Dettagli

TESTO DELLA DELIBERA N. 195/04/CONS COORDINATA CON LA DELIBERA N

TESTO DELLA DELIBERA N. 195/04/CONS COORDINATA CON LA DELIBERA N ALLEGATO 1 TESTO DELLA DELIBERA N. 195/04/CONS COORDINATA CON LA DELIBERA N. 355/13/CONS RELATIVO ALLE MISURE PER IL RILASCIO DEI DIRITTI D USO DI FREQUENZE DISPONIBILI PER RETI RADIO A LARGA BANDA A 26

Dettagli

AVVISO n Gennaio 2011 AIM Italia

AVVISO n Gennaio 2011 AIM Italia AVVISO n.1213 28 Gennaio 2011 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: modifica della tick size dal 21/2/2011 Amendments

Dettagli

Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS

Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L IMPIEGO DI FREQUENZE NELLA BANDA 3600-3800 MHZ DA PARTE DI SISTEMI TERRESTRI IN GRADO DI FORNIRE SERVIZI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 contenente il testo unico della radiotelevisione, pubblicato nel Supplemento Ordinario della G.U. n. 208 del 7 settembre

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. CONSULTAZIONE PUBBLICA RELATIVA A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO RECANTE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA FASE DI AVVIO DELLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE

Dettagli

Allegato B alla delibera n. 665/06/CONS del 23 novembre 2006 DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE

Allegato B alla delibera n. 665/06/CONS del 23 novembre 2006 DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE Allegato B alla delibera n. 665/06/CONS del 23 novembre 2006 DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 1. Introduzione Le trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale sono state, per la prima volta, disciplinate dalla

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Prot. n. 52542 Uscita 3.8.2016 Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PIANIFICAZIONE E GESTIONE SPETTRO RADIOELETTRICO VISTI gli Atti Finali della Conferenza Amministrativa Regionale di

Dettagli

DELIBERA N. 474/18/CONS

DELIBERA N. 474/18/CONS DELIBERA N. CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA CONVERSIONE DEI DIRITTI D USO DELLE FREQUENZE IN AMBITO NAZIONALE PER IL SERVIZIO DIGITALE TERRESTRE IN DIRITTI D USO DI

Dettagli

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) 784.106 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 39 capoverso 5, 41 capoverso 1, 56

Dettagli

CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE

CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE E LE REGOLE PER L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLE BANDE 694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26.5-27.5 GHz PER SISTEMI TERRESTRI DI COMUNICAZIONI

Dettagli

Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G

Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G Seminario Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive Gestione dello spettro: problemi aperti in vista del 5G Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Valeria Petrini Fondazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REPUBLIC OF ITALY

REPUBBLICA ITALIANA REPUBLIC OF ITALY N. REPUBBLICA ITALIANA REPUBLIC OF ITALY MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ministry of Infrastructures and Transport Autorità Marittima di Local Maritime Authority CERTIFICATO DI SICUREZZA

Dettagli

DELIBERA N. 895/00/CONS ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI FREQUENZE NELLA BANDA GSM 1800 L AUTORITA

DELIBERA N. 895/00/CONS ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI FREQUENZE NELLA BANDA GSM 1800 L AUTORITA DELIBERA N. 895/00/CONS ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI FREQUENZE NELLA BANDA GSM 1800 L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 19 dicembre 2000, in particolare nella prosecuzione; VISTA la legge 31 luglio

Dettagli

TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro

TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro Antonio Sassano Roma 24 Novembre, 2011 Lo stato delle cose nella banda UHF Le due fasi della transizione al digitale (nel Mondo) Dalla TV analogica

Dettagli

L audiovisivo e le nuove evoluzioni

L audiovisivo e le nuove evoluzioni L audiovisivo e le nuove evoluzioni Diritti, proprietà, economie e nuovi business delle immagini e dei suoni in movimento #ASSETINTANGIBILI Convegno - 23 ottobre alle ore 9,00 in Unione Confcommercio Milano,

Dettagli

Delibera n. 209/07/CONS. Procedure per l assegnazione di diritti d uso di frequenze per sistemi Broadband Wireless Access (BWA) nella banda a 3.

Delibera n. 209/07/CONS. Procedure per l assegnazione di diritti d uso di frequenze per sistemi Broadband Wireless Access (BWA) nella banda a 3. Delibera n. 209/07/CONS Procedure per l assegnazione di diritti d uso di frequenze per sistemi Broadband Wireless Access (BWA) nella banda a 3.5 GHz L'Autorità NELLA sua riunione di Consiglio del 9 maggio

Dettagli

1.1) Il rispondente ha ulteriori informazioni od osservazioni da esporre in merito agli aspetti generali trattati nella introduzione?

1.1) Il rispondente ha ulteriori informazioni od osservazioni da esporre in merito agli aspetti generali trattati nella introduzione? Spett.le AGCOM Via Isonzo 21/b 00198 Roma Oggetto: Consultazione pubblica concernente procedure e regole per l assegnazione e l utilizzo delle frequenze disponibili nella banda 3.600-3.800 MHz Soggetto

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Allegato A alla delibera n. 380/16/CONS

Allegato A alla delibera n. 380/16/CONS Allegato A alla delibera n. 380/16/CONS Regolamento recante le procedure e le regole per l assegnazione e l utilizzo delle frequenze disponibili nelle bande pianificate per il servizio di radiodiffusione

Dettagli

Conferma Operazioni. Cliente: UBI BANCA SCPA BUY BACK PER NORM.MAR. Ora: 08:51:19 Segno: BUY. Titolo: UBI BANCA (IT )

Conferma Operazioni. Cliente: UBI BANCA SCPA BUY BACK PER NORM.MAR. Ora: 08:51:19 Segno: BUY. Titolo: UBI BANCA (IT ) PRESS RELEASE THE PROGRAMME TO PURCHASE OWN SHARES AT THE SERVICE OF THE 2017-2019/20 LONG-TERM INCENTIVE SCHEME TO SUPPORT THE BUSINESS PLAN AND AT THE SERVICE OF THE 2017 SHORT-TERM INCENTIVE SCHEME

Dettagli

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA Trentino in Rete Roma, 14 maggio 2008 Forum PA Il contesto Larga Banda: fattore chiave per lo sviluppo del Trentino Caratteristiche del territorio: molte aree a scarsa densità abitativa e montane, con

Dettagli

Pagani Automobili Lighting

Pagani Automobili Lighting Pagani Automobili is a unique firm in the world of the automotive industry. In June 2016, Pagani has inaugurated the new factory and with regards to lighting, both indoor and outdoor, Neri products have

Dettagli

Attività di liberazione delle frequenze. Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR 1

Attività di liberazione delle frequenze. Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR 1 Attività di liberazione delle frequenze Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR 1 Bande messe a gara Banda degli 800 MHz Banda dei 1.800 MHz Banda dei 2.000 MHz Banda dei 2.600 MHz Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Orientamento alla vendita Orientamento al cliente Orientamento al Mercato Orientamento al prodotto 1 EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL MARKETING NELL IMPRESA (1)

Dettagli

Tavola Rotonda: (B)asta che funzioni!

Tavola Rotonda: (B)asta che funzioni! Tavola Rotonda: (B)asta che funzioni! Spettro televisivo e banda larga mobile. Quale roadmap per l Italia? Roma 11 Giugno, 2013 Antonio Sassano 11 Giugno, 2013 I COM RondTable 1 Three ITU Regions Americas

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prima parte Guida operativa al Codice delle comunicazioni elettroniche

INDICE SOMMARIO. Prima parte Guida operativa al Codice delle comunicazioni elettroniche Prefazione... pag. XXVII (di Angelo Marcello CARDANI) L AGCOM nel gruppo di testa...» XXIX (di Corrado CALABRÒ) Liberalizzazione, convergenza, rivoluzione digitale: l avvio del percorso italiano... (di

Dettagli

Delibera n. 200/08/CONS

Delibera n. 200/08/CONS Delibera n. 200/08/CONS Piani di assegnazione delle frequenze per la digitalizzazione delle reti televisive nelle aree all digital: avvio dei procedimenti ed istituzione dei tavoli tecnici Gazzetta Ufficiale

Dettagli

XII XII. Diritto. comunicazioni. radiotelevisione (dal monopolio alla concorrenza) Le vicende della. L INPULSO COMUNITARIO Le Direttive comunitarie

XII XII. Diritto. comunicazioni. radiotelevisione (dal monopolio alla concorrenza) Le vicende della. L INPULSO COMUNITARIO Le Direttive comunitarie DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- Dodicesima Lezione La politica comunitaria e il Codice delle Comunicazioni Elettroniche - XII XII. Diritto delle La regolazione delle tele La politica

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. SOSPENSIONE DEL PROCESSO DI IMPLEMENTAZIONE DEI CAMBI PROGRAMMATI DI FREQUENZE PREVISTI DALLE VIGENTI DELIBERE DI PIANIFICAZIONE L'AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 26 gennaio 2017;

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REPUBLIC OF ITALY

REPUBBLICA ITALIANA REPUBLIC OF ITALY Certificate n. Certificate n. REPUBBLICA ITALIANA REPUBLIC OF ITALY MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ministry of Infrastructures and Transport Autorità Marittima di Local Maritime Authority

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato alla delibera n. 399/03/CONS MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER LA RADIODIFFUSIONE TELEVISIVA TERRESTRE

Dettagli

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

Direzione Generale per le Attività Territoriali

Direzione Generale per le Attività Territoriali Direzione Generale per le Attività Territoriali Il monitoraggio dello spettro elettromagnetico (Spettro Radioelettrico) Fabio Rocchi Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per le Attività

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REPUBLIC OF ITALY

REPUBBLICA ITALIANA REPUBLIC OF ITALY N. REPUBBLICA ITALIANA REPUBLIC OF ITALY MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ministry of Infrastructures and Transport Autorità Marittima di Local Maritime Authority CERTIFICATO DI SICUREZZA

Dettagli

VODAFONE OMNITEL B.V.

VODAFONE OMNITEL B.V. STUDIO 5 SRL Viale dell Industria 60 35129 PADOVA Tel: 049/8078279 Fax: 049/7929002 e-mail: studio5srl@pec.it COMUNE DI MOENA PROVINCIA DI TRENTO VODAFONE OMNITEL B.V. IVREA (TO) PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 22 gennaio 2013 Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione. (13A00733) (GU n.25 del

Dettagli

Procedura per il rilascio dei diritti d uso delle frequenze per reti radio a larga banda punto-multipunto di cui

Procedura per il rilascio dei diritti d uso delle frequenze per reti radio a larga banda punto-multipunto di cui Procedura per il rilascio dei diritti d uso delle frequenze per reti radio a larga banda punto-multipunto di cui all Avviso pubblicato sulla G.U. n. 73 del 30 giugno 2014, quinta serie speciale Contratti

Dettagli

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia).

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1893: Si laurea in Fisica all Università La Sorbona di Parigi dove l anno successivo ottiene la laurea in Matematica.

Dettagli

INTRODUZIONE. Il presente piano concerne le bande di frequenze comprese tra 0 e 3000 GHz.

INTRODUZIONE. Il presente piano concerne le bande di frequenze comprese tra 0 e 3000 GHz. A LLEGATO INTRODUZIONE 1. Generalità Il presente piano disciplina l'uso in tempo di pace delle bande di frequenze in ambito nazionale ed è stato redatto sulla base dell'articolo 5 del Regolamento delle

Dettagli

Contributo di Mandarin alla consultazione pubblica emessa da AGCOM con Delibera 503/17/CONS

Contributo di Mandarin alla consultazione pubblica emessa da AGCOM con Delibera 503/17/CONS Contributo di Mandarin alla consultazione pubblica emessa da AGCOM con Delibera 503/17/CONS Premessa Mandarin s.p.a. è un operatore di telecomunicazioni, operante su tutto il territorio della regione Sicilia,

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Un anno al Museo 2012 Museum Year 2012

Un anno al Museo 2012 Museum Year 2012 Università degli Studi di Pavia Sistema Museale di Ateneo Museo della Tecnica Elettrica / Museum of Electrical Technology Un anno al Museo 2012 Museum Year 2012 a cura di Antonio Savini edited by Antonio

Dettagli

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST) 784.106 del 7 dicembre 2007 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 39 capoverso 5, 41 capoverso 1, 56

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico Decreto ministeriale 22 gennaio 2013 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 30 gennaio 2013, n.

Ministero dello sviluppo economico Decreto ministeriale 22 gennaio 2013 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 30 gennaio 2013, n. Il testo di questo provvedimento non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo della pubblicazione ufficiale cartacea. La consultazione e' gratuita. Fonte: NORMATTIVA Ministero

Dettagli

Art. 1. (Definizioni)

Art. 1. (Definizioni) DECRETO 28 maggio 2003 Condizioni per il rilascio delle autorizzazioni generali per la fornitura al pubblico dell'accesso Radio-LAN alle reti ed ai servizi di telecomunicazioni. (Gazzetta Ufficiale, Serie

Dettagli

Smart metering, smart planning! Smart networks at 169MHz.

Smart metering, smart planning! Smart networks at 169MHz. Smart metering, smart planning! Smart networks at 169MHz. più di 25 anni di esperienza nella realizzazione di soluzioni per lo sviluppo e ottimizzazione di reti tecnologiche e per l analisi ambientale

Dettagli

DEL DECRETO-LEGGE 2 MARZO 2012, N. 16, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE N. 44 DEL 26 APRILE

DEL DECRETO-LEGGE 2 MARZO 2012, N. 16, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE N. 44 DEL 26 APRILE Allegato A alla delibera n. 277/13 /CONS dell 11 aprile 2013 PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE DISPONIBILI IN BANDA TELEVISIVA PER SISTEMI DI RADIODIFFUSIONE DIGITALE TERRESTRE E MISURE ATTE

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE

PIANO NAZIONALE DI RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE PIANO NAZIONALE DI RIPARTIZIONE DELLE (versione ridotta ad uso dei radioamatori basata sul documento della Direzione Generale Pianificazione e Gestione Frequenze del Ministero delle Comunicazioni) Tabella

Dettagli

Ordinanza dell UFCOM sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell UFCOM sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell UFCOM sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione (OOGC) Modifica del 15 maggio 2017 L Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) ordina: I L ordinanza dell

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. Considerare l amplificatore della figura seguente. Supporre inizialmente di usare

Dettagli

9 febbraio 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

9 febbraio 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE Contributo di Telecom Italia alla consultazione indetta con la Delibera N. 553/12/CONS: Consultazione pubblica concernente l'impiego di frequenze nella banda 3600-3800 MHz da parte di sistemi terrestri

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni SINTESI DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA INDETTA CON DELIBERA N. 184/17/CONS Si riporta di seguito una sintesi delle posizioni espresse e delle informazioni fornite

Dettagli

I NUOVI SWITCH OFF DIGITALI DELLA RADIO E DELLA TV MARCONI RADIO DAYS 11 APRILE Eva Spina Ministero dello Sviluppo Economico

I NUOVI SWITCH OFF DIGITALI DELLA RADIO E DELLA TV MARCONI RADIO DAYS 11 APRILE Eva Spina Ministero dello Sviluppo Economico I NUOVI SWITCH OFF DIGITALI DELLA RADIO E DELLA TV MARCONI RADIO DAYS 11 APRILE 2019 Eva Spina Ministero dello Sviluppo Economico QUADRO NORMATIVO Decisione 2017/899/UE Legge n. 245/2017 e Legge n. 145/2018

Dettagli

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA GIUSEPPE ZELLA DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA Sistemi di Conversione di Energia Prefazione L'energia dei segnali RF generati e presenti nell'ambiente RF offre una potenziale sorgente di energia

Dettagli

Il Veneto verso il digitale terrestre

Il Veneto verso il digitale terrestre Il Veneto verso il digitale terrestre La pianificazione del futuro digitale 10 Marzo 2009 Vincenzo Lobianco - AGCOM Direzione Reti e Servizi di Comunicazioni Elettroniche v.lobianco@agcom.it Autorità per

Dettagli

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF Forum nazionale di aggiornamento LTE 4 ottobre 2013 Vicenza Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF aspetti legislativi e normativi indagine tecnica ing. Giuseppe Pierri Dirigente - Div IV Istituto

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 149/14/CONS MODIFICA DELLA DELIBERA N. 451/13/CONS REVISIONE DEL PIANO DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER IL SERVIZIO TELEVISIVO TERRESTRE IN TECNICA DIGITALE PER LE RETI NAZIONALI, DI CUI

Dettagli

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Peter Eigen, ex funzionario di Banca Mondiale, dopo aver constatato con i suoi occhi l'impatto devastante della corruzione soprattutto durante il suo mandato in Africa orientale, decide insieme a nove

Dettagli

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE VINCENZO MARIO SBRESCIA L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE REGOLAZIONE E CONCORRENZA NEL NUOVO ASSETTO DELLA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Premessa... p. XIII CONSIDERAZIONI

Dettagli

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017 IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO (LOMBARDO@EBU.CH) 07 FEB 2017 EUROPEAN BROADCASTING UNION THE WORLD'S LEADING ALLIANCE OF PUBLIC SERVICE MEDIA Informare Educare Intrattenere ASCOLTO DELLA

Dettagli

ROUNDTABLE IL 5G VA IN CITTÀ Dalla roadmap europea alle prime sperimentazioni in Italia

ROUNDTABLE IL 5G VA IN CITTÀ Dalla roadmap europea alle prime sperimentazioni in Italia ROUNDTABLE IL 5G VA IN CITTÀ Dalla roadmap europea alle prime sperimentazioni in Italia Mercoledì 10 maggio 2017, ore 16:30 19:45 Roma, Sede I-Com, Piazza dei Santi Apostoli 66 La rivoluzione digitale.

Dettagli

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA 24-1988 PRE T I AL MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA DIREZIONE E REDAZIONE Museo Tridentino di Scienze Naturali Via Calepina, 14 - C.P.

Dettagli

Concorrenza retail: fine o mezzo? Carlo Scarpa Università di Brescia e NERA Economic Consulting

Concorrenza retail: fine o mezzo? Carlo Scarpa Università di Brescia e NERA Economic Consulting Concorrenza retail: fine o mezzo? Carlo Scarpa Università di Brescia e NERA Economic Consulting carlo.scarpa@nera.com carlo.scarpa@unibs.it Roma, 18 giugno 2015 Partiamo da zero Obiettivo: benessere sociale

Dettagli

Bari (Italia) Reproduction Lighting

Bari (Italia) Reproduction Lighting Bari is one of the most important cities of Southern Italy. It has a solid mercantile tradition and has always been a crucial point for both commerce and political and cultural contacts with Eastern Europe

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 124/16/CONS ESTENSIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL SERVIZIO DI RADIODIFFUSIONE SONORA IN TECNICA DIGITALE DAB+ NEI BACINI NN. 22, 28, 29, 30, 33, 34, 35 E 37 COME DEFINITI DALLA DELIBERA N.

Dettagli

Ordinanza sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione (OGC) 784.102.1 del 6 ottobre 1997 (Stato 28 dicembre 2000) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 22, 24,

Dettagli

L asta per le frequenze per sistemi BWA nella banda GHz in Italia. 2 dal Regolamento al Disciplinare. Fondazione Ugo Bordoni

L asta per le frequenze per sistemi BWA nella banda GHz in Italia. 2 dal Regolamento al Disciplinare. Fondazione Ugo Bordoni L asta per le frequenze per sistemi BWA nella banda 3.4-3.6 3.6 GHz in Italia 2 dal Regolamento al Disciplinare Maria Missiroli Andrea Neri Fondazione Ugo Bordoni Il regolamento AGCOM La delibera AGCOM

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT AVVISO n.14113 08 Settembre 2009 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato ExtraMOT: orari di negoziazione/amendments to the ExtraMOT

Dettagli

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010 L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici Lucca, 6 novembre 2010 Struttura dell intervento 1. Che vuol dire aspetti etici? 2. Qual è il punto di riferimento della

Dettagli

VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO

VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO il Regolamento delle radiocomunicazioni, che integra le disposizioni della Costituzione e della Convenzione dell'unione internazionale delle telecomunicazioni adottate a Ginevra il 22 dicembre 1992 e ratificate

Dettagli

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione Modifica del 17 agosto 2009 L Ufficio federale delle comunicazioni ordina: I

Dettagli

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business FIBEROFFICE La soluzione FTTH per il tuo business Scegli FiberOffice, la fibra ottica FTTH fino a dentro al tuo ufficio: massima velocità e affidabilità per i tuoi servizi evoluti. Gli uffici e le aziende

Dettagli

BJC462. Bayan BJC473. Also available. 15 Treble registers 8 Chin registers Hand made reeds Cassotto. 7 Chin registers Hand made reeds Cassotto

BJC462. Bayan BJC473. Also available. 15 Treble registers 8 Chin registers Hand made reeds Cassotto. 7 Chin registers Hand made reeds Cassotto In 1900 Silvio Scandalli started to produce accordions with the help of his family. in the few years between 1915 and 191 from a family workshop, a small company began to grow which, in 191, had over 700

Dettagli

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi Pianificazione e progetto di reti geografiche Introduzione 1 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga

Dettagli

HOSPITALITY /03/2019

HOSPITALITY /03/2019 HOSPITALITY 2019 09/03/2019 ANNA VAN DER BREGGEN WINNER 2018 La Classica del Nord più a Sud d Europa è diventato ormai un claim conosciuto in tutto il mondo, così come conosciuto in tutto il mondo è il

Dettagli

Consultazione Pubblica alla Delibera n. 343/07/CONS

Consultazione Pubblica alla Delibera n. 343/07/CONS Consultazione Pubblica alla Delibera n. 343/07/CONS 1 (13) Roma, 08 ottobre 2007 Spett.le Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica c.a. ing. Mauro

Dettagli

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO Notazione di Classe LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO (in generale nel settore navale, escluso imbarcazioni diporto) IMO International Maritime Organization Convenzioni IMO International Convention

Dettagli

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a

Dettagli

ANALIZZATORE WIFI LNB WIDEBAND

ANALIZZATORE WIFI LNB WIDEBAND Un nuovo standard per i Misuratori di Campo ANALIZZATORE TV, SATELLITE, CAVO & WIFI RANGER Neo Lite OPERATIvITA SEMPLIFIcATA hevc h.265 ANALIZZATORE WIFI LNB WIDEBAND Interfaccia utente ibrida (touch +

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital CMOS circuit Si consideri il seguente circuito digitale realizzato con una tecnologia CMOS avente le seguenti caratteristiche:

Dettagli

EU-TYPE EXAMINATION CERTIFICATE

EU-TYPE EXAMINATION CERTIFICATE NO. 0051-RED-0033 REV. 0 EU-TYPE EXAMINATION CERTIFICATE CERTIFICATO DI ESAME UE DEL TIPO IN APPLICATION OF ANNEX III OF DIRECTIVE 2014/53/EU, ON THE BASIS OF OUR ASSESSMENT CARRIED OUT EXCLUSIVELY FOR

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 113 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Relatore RANUCCI) approvata nella seduta del 10 marzo 2016

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO Cinzia Fiore Milano, 25 giugno 2018 un progetto e un complesso coordinato di azioni finalizzate ad ottenere risultati determinati, nel rispetto dei limiti stabiliti

Dettagli

SISEM SRL PRODOTTI & SOLUZIONI

SISEM SRL PRODOTTI & SOLUZIONI SISEM SRL PRODOTTI & SOLUZIONI Servizi per le TLC Sisem Servizi per le Telecomunicazioni Un ampio spettro di servizi a supporto della implementazione, dello sviluppo e della ottimizzazione delle reti di

Dettagli

Psicoacustica Parte 3

Psicoacustica Parte 3 Psicoacustica Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Timbro percepito (dal testo) Il timbro descrive la qualità di un suono, cioè quel parametro che permette di distinguere due suoni con la

Dettagli

Reti Wireless: Regolamentazioni e Prospettive

Reti Wireless: Regolamentazioni e Prospettive Reti Wireless: Regolamentazioni e Prospettive Mario Frullone Direttore delle Ricerche Fondazione Ugo Bordoni 11 aprile 2005 1 Regolamentazione Wi-Fi Nel maggio 2003, con l'approvazione del DM di regolamentazione

Dettagli

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Dott. Claudio Di Carlo Ministero dello Sviluppo Economico Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'informazione TECHNOLOGY for ALL Roma,

Dettagli

Risposta alla Consultazione pubblica sull utilizzo della banda di frequenze a 2.6 GHz per sistemi di comunicazione elettronica

Risposta alla Consultazione pubblica sull utilizzo della banda di frequenze a 2.6 GHz per sistemi di comunicazione elettronica Spett.le Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica c.a. ing. Mauro Martino Responsabile del procedimento Centro Direzionale, Isola B/5, Torre Francesco

Dettagli