L ENERGIA NUCLEARE CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ENERGIA NUCLEARE CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001"

Transcript

1 CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001 L ENERGIA NUCLEARE E IL CLIMA Ing. Ugo Spezia Segretario Generale Associazione Italiana Nucleare Roma, Ottobre 2009

2 POTENZIALI IMPATTI DELLE CENTRALI ELETTRICHE SUL CLIMA Scarichi termici (vapore) Scarichi chimici (gas-serra) Gli impianti di generazione elettrica (di qualsiasi tipo) possono potenzialmente il produrre effetti climatici su scala globale attraverso le emissioni chimiche (gas-serra); su scala locale attraverso gli scarichi termici. Scarichi termici (acqua calda)

3 IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE Movimentazione annua di materiali, emissioni e produzione annua di rifiuti nella generazione di energia elettrica: Centrale nucleare da MWe: combustibile movimentato rifiuti ad alta attività rifiuti a bassa e media attività radioattività (effluenti a lunga vita) 20 t 2 t 200 t 2 GBq 2 carri ferroviari all anno 100 carri ferroviari al giorno Centrale termoelettrica da MWe (gas, petrolio, carbone): combustibile movimentato da 1 a 2 Mt CO 2 da 4 a 7 Mt CO da 600 a t ossidi di zolfo da a t ossidi di azoto da a t particolati in atmosfera da a t ceneri da a t metalli pesanti nelle ceneri da 1 a 400 t radioattività (a lunga vita) da 1 a 50 GBq

4 L IMPATTO SUL MACROCLIMA GLOBALE L impatto sul macroclima globale è legato essenzialmente all emissione di gasserra. PRODUZIONE DI GAS-SERRA CON DIVERSE TECNOLOGIE DI GENERAZIONE ELETTRICA (GRAMMI DI CO 2 EQUIVALENTE PER KWH PRODOTTO) Fonte: OCSE - International Energy Agency, 2002 I gas-serra sono CO 2, CH 4, N 2 O, HFC, PFC e SF 6. 6 Le emissioni delle centrali elettriche sono usualmente quantificate in grammi di CO 2 equivalente per kwh prodotto. GLI IMPIANTI NUCLEARI NON PRODUCONO GAS-SERRA

5 GLI OBBLIGHI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI La riduzione delle emissioni di gas-serra è oggetto del Protocollo di Kyoto; della Direttiva dell Unione Europea. Il Protocollo di Kyoto obbliga l Italia a ridurre le proprie emissioni di gas-serra del 6,5% entro il periodo rispetto ai volumi di emissione del La direttiva UE impone all Italia (entro il 2020) di ridurre del 20% l intensità energetica rispetto al 2005; ridurre del 13% le emissioni di gas serra rispetto al 2005 (nei settori non ETS); portare al 17% il contributo delle energie rinnovabili; sostituire il 10% dei carburanti con biocombustibili.

6 LA RIDUZIONE DELL INTENSITÀ ENERGETICA L intensità energetica totale dell Italia è già oggi tra le più basse in Europa. INTENSITÀ ENERGETICA NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI CONSUMO ENERGETICO COMPLESSIVO / PRODOTTO NAZIONALE LORDO (kg equivalenti di petrolio per euro di PIL) Fonte: Eurostat 2009 Ulteriori riduzioni sono conseguibili solo a prezzo di profonde e costose ristrutturazioni del sistema industriale i e del sistema sociale. L obiettivo posto dalla Direttiva non è conseguibile.

7 L INTENSITÀ ELETTRICA L Italia ha un intensità elettrica crescente ma tuttora notevolmente inferiore a quella media dei paesi europei. INTENSITÀ ELETTRICA NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI NEL2005 CONSUMO ELETTRICO COMPLESSIVO / PRODOTTO NAZIONALE LORDO (TWh per milione di dollari di PIL a parità di potere d acquisto) Fonte: OCSE International Energy Agency, 2007 Nei prossimi anni l intensità elettrica potrebbe diminuire solo a fronte di una prolungata stagnazione del PIL (cosa che nessuno può augurarsi).

8 LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS-SERRA SERRA Il protocollo di Kyoto ha come obiettivo globale la riduzione del 5,2% delle emissioni di gas-serra totalizzate dai paesi aderenti nel 1990 entro il periodo : le emissioni dei paesi aderenti erano nel 1990 pari a circa 13,7 miliardi di tonnellate all anno l obiettivo di riduzione complessivo è dunque pari a circa 0,7 miliardi di tonnellate all anno Il Protocollo di Kyoto è stato ratificato da 156 paesi ed è entrato in vigore il Ma solo 26 paesi hanno obiettivi di riduzione delle emissioni (23 paesi europei, gli USA, il Canada e il Giappone) 4 paesi possono mantenere costanti le emissioni (Finlandia, Francia, Nuova Zelanda, Federazione Russa) 7 paesi possono aumentare le emissioni (Australia, Grecia, Norvegia, Spagna, Portogallo, Svezia, Islanda) per ben 119 paesi non è stato fissato alcun obiettivo di riduzione (fra questi tutto il Centro e Sud America, tutta l Africa, la Cina e l India)

9 LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS-SERRA SERRA Gli obblighi di riduzione riguardano dunque solo 26 paesi sui 156 aderenti. Ne sono esenti America Centrale, America del Sud, Asia, Africa e Oceania (ovvero i 4/5 dell umanità).

10 ANDAMENTO DELLE EMISSIONI DI GAS-SERRA SERRA IN EUROPA Numeri indice 1996 Anno di riferimento = 100 L anno di riferimento è il 1990 per CO 2, CH 4 e N 2 O il 1995 per HFC, PFC e SF 6 Sulla base del trend in atto, nel 2010 le emissioni annue dell Italia saranno aumentate del 13% rispettoal 1990, a fronte di un obiettivo di riduzione del 6,5% Fonte: Eurostat, 2009

11 LE EMISSIONI DI GAS-SERRA SERRA IN ITALIA Fonti di emissione Emissioni di gas-serra [Mt CO 2 eq] 1990 (1) 2000 (1) 2010 (2) DA USI DI FONTI ENERGETICHE 424,9 452,3 484,1 di cui: - Industrie energetiche 147,4 160,8 170,4 - termoelettrico 124,9 140,0 150,1 - raffinazione (consumi diretti) 18,0 17,4 19,2 - altro 4,5 3,4 1,1 - Industria manifatturiera e costruzioni 85,5 77,9 80,2 - Trasporti 103,5 124,7 142,2 - Civile il (incluso terziario i e Pubblica Amministrazione) i i 70,2 72,1 74,1 26% - Agricoltura 9,0 9,0 9,6 - Altro (fughe, militari, aziende di distribuzione) 9,3 7,8 7,6 DA ALTRE FONTI 96,1 94,5 95,6 di cui: - Processi industriali (industria mineraria, chimica, ) 35,9 33,9 30,4 - Agricoltura 43,4 42,6 41,0 - Rifiuti 13,7 14,2 7,5 - Altro (solventi, fluorurati) 31 3,1 38 3,8 16,7 TOTALE 521,0 546,8 579,7 (1) Emissioni per l anno 1990 e per l anno 2000 elaborate dal MATTM sulla base dei dati trasmessi al Segretariato della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC) e alla Commissione europea nell ambito della Decisione 93/389/CE. (2) Scenario tendenziale delle emissioni al 2010 elaborato dal MATTM assumendo una crescita media del PIL pari al 2% all anno e tenendo conto delle misure già avviate o comunque decise.

12 IL RUOLO DELLE DIVERSE FONTI DI PRODUZIONE ELETTRICA Investimenti (costi di impianto) necessari per produrre il 25% (90TWh) dell energia elettrica prodotta nel 2007 in Italia (360 TWh) con impianti di diversa tecnologia che non emettono gas-serra. Energia da produrre Fattore di carico Potenza da installare Costo unitario di impianto Investimento necessario Costo di impianto (1) (2) (3) (4) per kwh TWh % GW /kw Miliardi di c /kwh Nucleare 90 90% 11, ,53 4,06 Eolico 90 16% 64, ,05 8,56 Fotovoltaico 90 8% 128, ,55 85,62 Solare termodinamico (5) 90 20% 51, ,55 43,95 Note: (1) Per ipotesi, E = 90 TWh, un quarto del fabbisogno elettrico nazionale (360 TWh nel 2007) (2) Fattore di carico Fc = ore di funzionamento a piena potenza / 8760 ore in un anno (3) Calcolata con la formula P = E / (8760 x Fc) (4) Valori correnti di mercato 2007 (5) Dati relativi al Progetto Archimede (progetto sperimentale) Attenzione: se si installano impianti eolici o solari (fotovoltaici o termodinamici) è comunque Attenzione: se si installano impianti eolici o solari (fotovoltaici o termodinamici) è comunque necessario realizzare (e quindi sostenerne il costo) una uguale potenza di impianti nucleari o convenzionali per sopperire ai periodi di indisponibilità di sole e vento.

13 POSSIBILI EVOLUZIONI DEL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Scenari Strategia Ipotesi di copertura del fabbisogno elettrico aggiuntivo al Nucleare +12,5 GW di impianti nucleari (8 reattori da 1,6 GW in 4 siti) 2 +Nucleare +Importazioni +5,6 GW di impianti nucleari (4 reattori da 1,6 GW in 2 siti) +7,2 GW (raddoppio) importazioni elettricità nucleare (costo nuovi elettrodotti) 3 +Rinnovabili +29,4 GW di fonti rinnovabili (8 volte la potenza installata al , no idro) 4 +Rinnovabili +Importazioni +13,3 GW di fonti rinnovabili (4 volte la potenza installata al , no idro) +7,2 GW (raddoppio) importazioni elettricità nucleare (costo nuovi elettrodotti) 5 +Rinnovabili +8,7 GW di fonti rinnovabili (3 volte la potenza installata al , no idro) +Nucleare +Importazioni +2 GW di impianti nucleari (2 reattori da 1GW in 1 sito) +7,2 GW (raddoppio) importazioni elettricità nucleare (costo nuovi elettrodotti) 6 - Fossili -18% della produzione termoelettrica al Rinnovabili +Nucleare +13 GW di fonti rinnovabili (4 volte la potenza installata al , no idro) +12,9 GW di impianti nucleari (8 reattori da 1,6 GW in 4 siti) 7 - Fossili +Nucleare -18% della produzione termoelettrica al ,6 GW di impianti nucleari (8 reattori da 1,4 GW in 4 siti) +Importazioni +7,2 GW (raddoppio) importazioni elettricità nucleare (costo nuovi elettrodotti) 8 - Fossili +Nucleare -18% della produzione termoelettrica al ,9 GW di impianti nucleari (5 reattori da 1,6 GW in 3 siti) +Rinnovabili +Importazioni +8,7 GW di fonti rinnovabili (3 volte la potenza installata al , no idro) +7,2 GW (raddoppio) importazioni elettricità nucleare (costo nuovi elettrodotti)

14 PERFORMANCE DEGLI SCENARI ANALIZZATI Scenario Strategia Investimenti totali Emissioni evitate Costo medio di produzione del kwh Costo emissioni evitate N I R F G M t CO 2 eq / anno / kwh / t CO 2 eq 1 + = = = 28,1 51,6 0, , = = 18,4 50,5 0, ,3 3 = = + = 62,4 51,6 0, ,3 4 = + + = 33,4 50,5 0, , = 28,3 50,4 0, ,5 6 + = + 56,3 100,7 0, , = 31,7 99,5 0, , ,7 99,5 0, ,1 N = Nucleare I = Importazioni R = Rinnovabili (no idro) F = Fossili Costo di produzione del kwh calcolato ai costi 2006 dei combustibili (costo medio 2006 = 0,058 / kwh)

15 NUCLEARE E GAS SERRA Nel 2007 il nucleare ha prodotto nel mondo circa miliardi di kwh, che altrimenti sarebbero stati prodotti utilizzando carbone. In tal modo nel 2007 il nucleare ha consentito di evitare l immissione in atmosfera di 2 miliardi di tonnellate di CO 2, realizzando l equivalente di TRE PROTOCOLLI DI KYOTO. PROTOCOLLO DI KYOTO PRODUZIONE ELETTRONUCLEARE OBIETTIVI DI RIDUZIONE AL 2012 EMISSIONI EVITATE NEL ,7 MILIARDI - 2 MILIARDI DI TONNELLATE / ANNO (-5,2% di 13,7 Gt/anno) DI TONNELLATE / ANNO (-14,6% di 13,7 Gt/anno)

16 L IMPATTO SUL MICROCLIMA LOCALE Una centrale elettrica di ultima generazione ha un rendimento complessivo massimo ACQUA del 57% se a gas a ciclo combinato del 43% se a gas, carbone o petrolio del 37% se nucleare 100% PRODUZIONE DI CALORE EMISSIONI CHIMICHE E FISICHE Ciò significa che una centrale elettrica da MWe deve scaricare nell ambiente una potenza termica pari a CICLO TERMODINAMICO GAS / VAPORE PRODUZIONE ELETTRICA 800 MWt se a gas a ciclo combinato MWt se a gas, carbone o petrolio MWt se nucleare VAPORE 37-57% Si tratta di un vincolo termodinamico, riducibile aumentando l efficienza degli impianti, ma non eliminabile. CONDENSAZIONE ACQUA EMISSIONI TERMICHE 43-63%

17 L IMPATTO SUL MICROCLIMA LOCALE Il calore proviene essenzialmente dal raffreddamento dei condensatori di centrale.

18 L IMPATTO SUL MICROCLIMA LOCALE Il calore in eccesso (salvo diversi possibili impieghi) è normalmente trasferito all acqua prelevata da un corpo idrico superficiale (lago, fiume, mare). Se le condizioni ioni di funzionamento sono tali da poter limitare a pochi gradi il salto termico tra presa e restituzione dell acqua non sono necessari ulteriori accorgimenti. In caso contrario è necessario impiegare apposite torri di raffreddamento, che possono funzionare a secco (trasferendo il calore in eccesso all aria); a umido (smaltendo il calore in eccesso cedendolo in parte all aria e in parte attraverso l evaporazione di parte dell acqua di raffreddamento).

19 L IMPATTO SUL MICROCLIMA LOCALE Nel caso in cui si impieghi il raffreddamento diretto (senza torri) si devono rispettare i seguenti limiti: in un fiume: la variazione massima tra le temperature medie nelle sezioni a monte e a valle dello scarico non deve superare i 3 C; su almeno metà di qualunque sezione a valle del punto di immissione tale variazione non deve superare 1 C. in un lago: la temperatura massima dello scarico non deve superare i 30 C; l'incremento di temperatura del lago non deve in nessun caso superare i 3 C a 50 metri di distanza dal punto di immissione. nel mare: la temperatura massima dello scarico non deve eccedere i 35 C; alla distanza di 1 km intorno al punto di immissione la temperatura mediata lungo la verticale non può avere un incremento superiore a 3 C. Il rispetto dei limiti di legge (che sono finalizzati a minimizzare l impatto biologico) garantisce l assenza di qualsiasi effetto climatico.

20 L IMPATTO SUL MICROCLIMA LOCALE Quando i limiti non possono essere rispettati è necessario adottare le torri di raffreddamento. Le torri a secco sono poco adatte allo smaltimento di grandi potenze termiche, in quanto richiedono grandi superfici di scambio termico e comportano un notevole dispendio di energia elettrica. Le torri a umido (o torri evaporative), comunemente utilizzate nelle centrali elettriche, hanno costi di esercizio limitati ma comportano l evaporazione (e quindi la sottrazione al corpo idrico di provenienza) di una parte (5%) dell acqua di raffreddamento prelevata, che deve quindi essere continuamente integrata. Le torri evaporative possono avere un impatto sul microclima locale attraverso la ricaduta al suolo del vapore generato e dell acqua trascinata nel pennacchio, con conseguente formazione di nebbia, brina o ghiaccio, a seconda delle condizioni meteorologiche locali.

21 L IMPATTO SUL MICROCLIMA LOCALE Una centrale nucleare da MWe raffreddata con torri evaporative ha un fabbisogno idrico di reintegro di circa mc/h (trascinamento ed evaporazione); la ricaduta di acqua al suolo nella zona circostante le torri è di circa 6 mc/h; la zona interessata dalle ricadute d acqua ha un estensione di alcune centinaia di metri intorno alle torri. L impatto sul microclima locale è dunque trascurabile, se si eccettua qualche influenza nella zona più prossima alle torri, che è di norma inclusa nell area di proprietà dell esercente.

22 CONCLUSIONI Sul piano del rapporto energia-clima: Ammettendo (cosa della quale non sono convinto) che siano in atto variazioni climatiche imputabili all emissione antropica di gas-serra, gli impianti nucleari sono una via obbligata. Gli impianti nucleari sono infatti i soli in grado di garantire la produzione di energia elettrica su vasta scala, in modo economico ed evitando la produzione di gas-serra. L influenza degli impianti nucleari sul microclima locale è del tutto trascurabile. Sul piano politico generale: Ritengo che il Governo Italiano debba rinegoziare i termini di adesione al Protocollo di Kyoto e alla Direttiva , i cui obiettivi di riduzione dovrebbero essere determinati sulla base delle emissioni e dei consumi specifici e non assoluti. GRAZIE PER L ATTENZIONE.

L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI

L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI ENERGIA NUCLEARE E SICUREZZA ING. FABRIZIO TRENTA, AIN L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI Roma, 9 Maggio 2009 USI PREVALENTI DELLE FONTI ENERGETICHE Il fabbisogno prevalente di fonti energetiche

Dettagli

L ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA E NEL MONDO

L ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA E NEL MONDO IL NUCLEARE: IERI, OGGI E DOMANI Fare SEMINARIO clic per DI modificare STUDI UNIVERSITÀ lo stile del sottotitolo L.U.I.S.S. UISS dello GUIDO schema CARLI ROMA, 29.01.2010 2010 L ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI. Caratteristiche economiche dell energia nucleare

ASPETTI ECONOMICI. Caratteristiche economiche dell energia nucleare Caratteristiche economiche dell energia nucleare COSTO DEL kwh COSTO DELLE EMISSIONI COSTO DI ESERCIZIO E MANUTENZIONE COSTO DEL COMBUSTIBILE Il costo del kwh prodotto in una centrale elettrica - di qualunque

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Maurizio Cumo. Università di Roma La Sapienza

Maurizio Cumo. Università di Roma La Sapienza Possibili evoluzioni del sistema elettrico nazionale Maurizio Cumo Università di Roma La Sapienza Energia nucleare e fonti rinnovabli, non in competizione ma integrandosi, possono contribuire a soddisfare

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CCSP 1.1 Š Chapter 1, Figure 1.3F PCM Simulations of Zonal-Mean Atmospheric Temperature Change CCSP

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Giuseppe Onufrio- Direttore ISSI Ravenna - 2 dicembre 2005 ISTITUTO SVILUPPO SOSTENIBILE ITALIA Argomenti Riserve, risorse e consumi Analisi comparativa emissioni

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO Le industrie petrolifere (raffinerie), metallurgiche, chimiche ecc. producono un cascame di calore che viene smaltito nelle acque dei fiumi, dei laghi o dei mari (acque di

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010

Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010 Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010 Dopo l esito modesto di Copenhagen è ancora più importante rilanciare l impegno delle Regioni per il clima,per ridurre le emissioni di gas di serra. Attingere

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Il clima della Terra La Terra si scalda e riflette il calore

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Fotografia della situazione attuale e delle prospettive delle varie fonti di energia in Italia e proposta di possibili linee guida Aprile 2008 Enzo

Dettagli

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano PREMESSA 2 Il quesito postomi è difficile e richiede una risposta articolata:,,

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 217 Davide Tabarelli 31 marzo 217 Mese Marzo anno 217 Marzo 217 1 Agenda Scenari globali di domanda Il mercato del gas Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Energia, ambiente e termovalorizzatori

Energia, ambiente e termovalorizzatori Renzo Capra Energia, ambiente e termovalorizzatori Milano, 9 aprile 2008 1 fonti mondiali di energia primaria* in Mtep ed in %: limitato apporto delle rinnovabili (IEA, 2007) 2 consumi finali mondiali

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE 1 L ELETTRICITÀ È IL VETTORE ENERGETICO DEL FUTURO 2 L ELETTRICITÀ AL CENTRO DELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Nel settore elettrico la decarbonizzazione

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Studenti rigenerati Cambiamenti climatici, energie rinnovabili e nuove applicazioni

Studenti rigenerati Cambiamenti climatici, energie rinnovabili e nuove applicazioni Studenti rigenerati Cambiamenti climatici, energie rinnovabili e nuove applicazioni Iseo - 03, 06 e 07 febbraio 2018 Istituto d Istruzione Superiore «Giacomo Antonietti» Percorso formativo promosso nell

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni Cambiamenti climatici: quale energia dopo il petrolio? Andrea Masullo le fonti rinnovabili di energia sono le più abbondanti geotermia 2x10 31

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010 Energie rinnovabili La forte crescita degli investimenti mondiali dal 2004 al2008 Il calo stimato per la crisi nel 2009 Produzione di elettricità da FER in Europa nel

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

L ENERGIA FOTOVOLTAICA L ENERGIA FOTOVOLTAICA L uomo ha imparato, nel corso della sua storia, ad utilizzare in maniera sempre più efficiente l energia. Ma l energia a disposizione in misura sempre più abbondante non porta solo

Dettagli

www.assoelettrica.it INDUSTRIA ELETTRICA, SFIDE AMBIENTALI E FONTI RINNOVABILI. INTRODUZIONE Vieni a scoprire l energia dove nasce ogni giorno. Illumina, nel cui ambito si svolge la terza edizione della

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

La questione energetica

La questione energetica La questione energetica Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Le fonti energetiche primarie Fonti fossili petrolio carbone gas naturale uranio (plutonio), torio Fonte nucleare deuterio,

Dettagli

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh) Russia Produzione combinata di energia elettrica e calore OGK-5 Konakovskaya Reftinskaya Sredneuralskaya Nevinnomysskaya Centrale I Numeri Centrali 4 Potenza netta (MW) 9.052 Produzione (milioni di kwh)

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO Con oltre 17 miliardi di chilowattora prodotti da acqua, sole, vento e calore della terra, la nuova Società è leader

Dettagli

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura.

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura. CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura e-mail: campiotti@enea.it Piano d Azione Energetico dell UE (20-20-20) Riduzione del 20% nelle emissioni di CO2.

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Il cambiamento climatico e gli HFCs Il cambiamento climatico e gli HFCs una breve introduzione scientifica Archie McCulloch Gas serra (Kyoto) Anidride carbonica - CO 2 Metano - CH 4 Ossido di azoto - N 2 O Gas fluorurati: HFC - idrofluorocarburi

Dettagli

Fonti di energia rinnovabili

Fonti di energia rinnovabili Fonti di energia rinnovabili L'energia rinnovabile è l'energia che viene raccolta da risorse rinnovabili, che sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, come la luce solare, il vento,

Dettagli

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti.

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. CONVEGNO Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. Roma, 5 novembre 2009 L indagine condotta dagli Amici della Terra

Dettagli

CAPITOLO 12 - ENERGIA. Autori: Domenico GAUDIOSO (1), Giulia IORIO (2), Giovanni PERRELLA (2). 1) APAT, 2) ENEA

CAPITOLO 12 - ENERGIA. Autori: Domenico GAUDIOSO (1), Giulia IORIO (2), Giovanni PERRELLA (2). 1) APAT, 2) ENEA Energia CAPITOLO 12 - ENERGIA Autori: Domenico GAUDIOSO (1), Giulia IORIO (2), Giovanni PERRELLA (2). 1) APAT, 2) ENEA ENERGIA 12. Energia Q12: Quadro sinottico indicatori per l energia Tema Nome Qualità

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

IEFE. Direttiva 2001/77/CE. Direttiva 2001/77/CE. Guido Bortoni, Direttore Direzione Energia Elettrica Autorità per l energia elettrica e il gas

IEFE. Direttiva 2001/77/CE. Direttiva 2001/77/CE. Guido Bortoni, Direttore Direzione Energia Elettrica Autorità per l energia elettrica e il gas IEFE Direttiva 2001/77/CE Guido Bortoni, Direttore Direzione Energia Elettrica Autorità per l energia elettrica e il gas Milano, 29 aprile 2005 indice Direttiva 2001/77/CE Decreto legislativo n. 387/03

Dettagli

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Sviluppo

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano La sfida energetica Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano giovanni.lozza@polimi.it I fattori chiave 2 Previsione dell evoluzione della richiesta di energia Disponibilità delle fonti di energia

Dettagli

Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS

Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE 2002 La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS Inventari delle emissioni I GAS AD EFFETTO SERRA DEL PROTOCOLLO DI KYOTO I Gas ad effetto serra del Protocollo di

Dettagli

Nucleare francese, situazione 2017

Nucleare francese, situazione 2017 17 aprile 2018 Nucleare francese, situazione 2017 Analisi andamento 2018 Analisi prezzi acquisto 2018 Prezzo medio di generazione, perdite escluse [ /MWh] 78 76 74 72 70 68 66 64 62 60 58 56 54 52 50

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

Energetica generale. Bilancio energetico mondiale, fonti di energia tradizionali e rinnovabili, scenari attuali e futuri.

Energetica generale. Bilancio energetico mondiale, fonti di energia tradizionali e rinnovabili, scenari attuali e futuri. Energetica generale Bilancio energetico mondiale, fonti di energia tradizionali e rinnovabili, scenari attuali e futuri Eva Schito Fonti energetiche I fabbisogni energetici possono essere suddivisi in

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

L offerta delle fonti di energia

L offerta delle fonti di energia Presentazione Rapporto Energia Ambiente 2004 ENEA Casaccia, 2 dicembre 2004 L offerta delle fonti di energia Marcello Capra Ministero delle Attività produttive Direzione Generale dell Energia e delle Risorse

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

Macro numeri della Valle d Aosta

Macro numeri della Valle d Aosta Macro numeri della Valle d Aosta 3.263 kmq di territorio di cui il 20 % (650 kmq) al di sotto dei 1.500 m. s.l.m 130 mila abitanti ne fanno la regione oltre che più piccola la meno densamente abitata.

Dettagli

ambiente italia 2008 rapporto annuale di legambiente

ambiente italia 2008 rapporto annuale di legambiente ambiente italia 2008 rapporto annuale di legambiente ambiente italia istituto di ricerche ambiente italia 2008 Scenario 2020: le politiche energetiche dell Italia A cura di Duccio Bianchi rapporto annuale

Dettagli

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group 25 novembre 2010 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Energy & Strategy Group www.energystrategy.it Obiettivi per l Italia contenuti nel PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI (direttiva

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il sostenibile peso delle rinnovabili Il sostenibile peso delle rinnovabili Milano, 21 settembre 2015 Antonio Sileo Sommario Contesto ambientale Innovazione rinnovabile Cenerentole in società Un debutto costoso Emissioni contenute Costi esterni

Dettagli

Costi e gap del in Italia:

Costi e gap del in Italia: Convegno ENERLOC Costi e gap del 20-20-20 in Italia: problemi e possibilità di Edgardo Curcio Presidente AIEE Indice 1. Gli obiettivi europei per l energia e l ambiente al 2020; 2. Lo scenario italiano

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Energetica generale. Bilancio energetico mondiale, fonti di energia tradizionali e rinnovabili, scenari attuali e futuri.

Energetica generale. Bilancio energetico mondiale, fonti di energia tradizionali e rinnovabili, scenari attuali e futuri. Energetica generale Bilancio energetico mondiale, fonti di energia tradizionali e rinnovabili, scenari attuali e futuri Eva Schito Fonti energetiche I fabbisogni energetici possono essere suddivisi in

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli