Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS"

Transcript

1 Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE 2002 La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS

2 Inventari delle emissioni I GAS AD EFFETTO SERRA DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

3 I Gas ad effetto serra del Protocollo di Kyoto Anidride carbonica (CO2); Metano (CH4); Protossido di azoto (N2O); Idrofluorocarburi (HFC); Perfluorcarburi (PFC); Esafluoruro di zolfo (SF6);

4 Le Metodologie dell IPCC I Settori Energia; I processi industriali; Uso di solventi e di altri prodotti; Agricoltura; Cambiamento dell uso dei suoli e foreste; Rifiuti; Altro.

5 I GHG: caratteristiche e sorgenti di emissione GHG Concentrazione nel XVIII sec.(ppbv) Concentr. attuale (ppbv) Vita media in atmosfera (anni) Sorgenti antropiche GWP CO Variabile Comb. Fossili, LUCF, Prod. di cemento 1 CH Produzione di Comb. Fossili, Risaie, discariche, allevamenti 21 N2O Fertilizzanti, Processi industriali, Comb. 310 HFC 0 0,105 12,1 Refrigeranti Liquidi PFC 0 0, Produzione di alluminio primario SF6 0 0, Fluido dielettrico

6 Tabella di Leopold Interazione-Magnitudo dei GHG CO2 CH4 N2O HFC PFC SF6 ENERGIA PROCESSI INDUSTRIALI USO DI SOLVENTI + AGRICOLTURA LUCF + RIFIUTI ++

7 Emissioni di GHG in Italia al '90 Contributo dei vari gas 7,8% 7,7% 0,1% 84,4% CO2 CH4 N2O Altri

8 Emissioni di CO2 in Italia nel '90 - Importanza relativa dei settori di emissione 5,7% 0,2% 0,4% 93,7% Energia Processi Industriali Uso di Solventi Rifiuti

9 Il Settore Energia 1A: Attività di combustione; 1B: Emissioni evaporative da combustibili.

10 Il Settore Energia 1A: Attività di combustione: 1A1: Industrie della trasformazione dell energia; 1A2: Industrie Manifatturiere; 1A3: Trasporti; 1A4: Altri settori

11 Il Settore Energia 1A1: Le industrie della trasformazione dell energia: 1A1a: Produzione di elettricità e calore; 1A1b: Raffinazione del petrolio; 1A1c: Manifattura dei combustibili solidi ed altre industrie di trasformazione.

12 Il Settore Energia 1A2: Le industrie manifatturiere: 1A2a: Ferro ed acciaio; 1A2b: Metalli non ferrosi; 1A2c: Settore della chimica; 1A2d: Settore della carta; 1A2e: Settore alimentare; 1A2f: Altro.

13 Il Settore Energia 1A3: Trasporti: 1A3a: Aviazione civile; 1A3b: Trasporti Stradali; 1A3c: Trasporti su ferrovia; 1A3d: Trasporti Navali; 1A3e: Altri.

14 Il Settore Energia 1A4: Altri settori: 1A4a: Commerciali Istituzionali; 1A4b: Residenziale; 1A4c: Agricoltura e Foreste, Pesca

15 Il Settore Energia 1B: Emissioni evaporative: 1B1: Da combustibili solidi; 1B1a: da miniere di carbone; 1B1b: dalla trasformazione di comb. Solidi; 1B2: da combustibili liquidi e da gas naturale: 1B2a: da petrolio; 1B2b: da gas naturale; 1B2c: da ventilazione e combustione in torcia.

16 La Metodologia IPCC Le emissioni da un certo settore per un determinato combustibile vengono determinati dalla formula: EMISSIONI = (COEFFICIENTE DI ATTIVITA ) * (FATTORE DI EMISSIONE)

17 Calcolo emissioni CO 2 Metodologie di inventario top-down (IPCC di riferimento); bottom-up (IPCC settoriale, Corinair).

18 IPCC di riferimento La metodologia prevede che venga calcolato tutto il carbonio in ingresso nel sistema energetico nazionale. A questo viene sottratto il carbonio per usi non energetici (petrolchimica, catrami, ), le perdite ed i bunkeraggi. La parte rimanente viene considerata come ossidata a CO 2 e quindi emessa.

19 IPCC di riferimento Per calcolare il carbonio in ingresso bisogna: calcolare il consumo apparente (TJ) di ciascuna fonte energetica, sia primaria che secondaria (fonte BEN); moltiplicare tale consumo apparente per il relativo fattore di emissione (tc/tj); sottrarre il carbonio non ossidato.

20 IPCC di riferimento Il consumo apparente (C A ) è definito: per le fonti primarie, come: C A =Produz.+Import-Export-Bunkeraggi-Variazioni Scorte per le fonti secondarie: C A =Import-Export-Bunkeraggi-Variazioni Scorte

21 FUEL TYPES Production Imports Exports Stock Apparent Emission Carbon Actual CO2 change consumption factor stored emissions (t C/TJ) (Gg C) (Gg CO2) Liquid Primary Crude Oil 5,00 80,61 0,00-0,82 86,42 20, ,79 Fossil Fuels Orimulsion 1,11 1,11 22, ,86 Natural Gas Liquids 0,00 0,00 Secondary Gasoline 0,76 2,87 0,12-2,22 18,90-753, ,41 Fuels Jet Kerosene 0,04 0,81 0,24-3,54 19, ,09 Other Kerosene 0,39 0,32 0,03 0,04 19,50 119,06 Shale Oil 0,00 0,00 Gas / Diesel Oil 1,07 9,11-0,51-7,53 20, , ,24 Residual Fuel Oil 10,56 4,43 0,16 5,34 21,15-150, ,49 LPG 2,22 0,36 0,03 1,83 17,94-114, ,78 Ethane 0,00 0,00 0,00 Naphtha 1,45 1,11 0,18 0,16 20, , ,56 Bitumen 0,05 0,20-0,15 22, , ,07 Lubricants 0,12 0,68-0,60 20,00 891, ,18 Petroleum Coke 1,44 0,05-0,20 1,59 27, ,04 Refinery Feedstocks 7,32 0,28 0,71 6,34 20, ,00 Other Oil 0,82 0,82 19,64 317, ,54 Liquid Fossil Totals 8.388, ,02 Solid Primary Anthracite (2) 0,00 0,00 Fossil Fuels Coking Coal 0,00 5,09 0,00 0,06 5,03 25,80 192, ,45 Other Bit. Coal 0,00 6,37 0,00 0,06 6,31 26, ,85 Sub-bit. Coal 0,29 0,04 0,25 26,80 998,85 Lignite 0,00 0,00 0,00-0,01 0,02 27,60 67,64 Oil Shale 0,00 0,00 Peat 0,00 0,00 Secondary BKB & Patent Fuel 0,00 0,00 Fuels Coke Oven/Gas Coke 0,17 0,09-0,06 0,14 29,50 629,35 Solid Fuel Totals 192, ,13 Gaseous Fossil Natural Gas (Dry) 14,42 40,82 0,04-0,78 55,98 15,21 606, ,28 Total 9.188, ,43

22 IPCC di riferimento Consumo Energetico Interno Lordo ed emissioni di CO2 (numeri indice) CO2 TPER

23 Emissioni di CO2 in Europa ed in Italia Numeri Indice Unione Europea Italia

24 Emissioni di CO 2 dal sistema energetico nei Paesi europei. Differenze tra le emissioni dell anno base e il 2002 (Tg) Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Olanda Portogallo Spagna Svezia Regno Unito UNIONE EUROPEA Milioni di tonnelate di CO2 (Tg)

25 Contributo di ogni Paese al totale delle emissioni energetiche di CO 2 in Europa. Anno 2002 (%) Regno Unito 16.2% Svezia 1.5% Austria 1.9% Belgio 3.6% Danimarca 1.6% Finlandia 1.9% Francia 11.9% Spagna 9.4% Portogallo 1.9% Olanda 5.4% Italia 13.7% Irlanda 1.3% Grecia 3.0% Germania 26.3%

26 Emissioni pro capite nei Paesi dell Unione europea. Anno 2002 (t CO 2 ) UE=8,6 ton/ab. Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Olanda Portogallo Spagna Svezia Regno Unito Tonnellate di CO2 per abitante

27 Emissioni di CO 2 per macrosettori energetici in Italia. Anni (Tg) Tg CO Altri settori (Commerciale, Domestico, Agricoltura) Trasporti Industrie Manifatturiere e Costruzioni Industrie Energetiche

28 Variazione delle emissioni di CO 2 nei principali macrosettori energetici in Italia. Anni (%) Variazione % Industrie Energetiche Industrie Manifatturiere e Costruzioni Trasporti Altri settori

29 DELIBERA CIPE DICEMBRE 2002

30 Emissioni di gas ad effetto serra in Italia nel 1990 e nel 2000 per settore di emissione Mt CO 2 eq DA USI DI FONTI ENERGETICHE, di cui: 424,9 452,3 - Industrie energetiche 147,4 160,8 - termoelettrico 124, raffinazione (consumi diretti) 18,0 17,4 - altro 4,5 3,4 - Industria manifatturiera e costruzioni 85,5 77,9 - Trasporti 103,5 124,7 - Civile (incluso terziario e Pubbl. Amm.ne) 70,2 72,1 - Agricoltura 9,0 9,0 - Altro (fughe, militari, aziende di distribuzione) 9,3 7,8 DA ALTRE FONTI 96,1 94,5 Processi industriali (industria mineraria, chimica,) 35,9 33,9 Agricoltura 43,4 42,6 Rifiuti 13,7 14,2 Altro (solventi, fluorurati e bunkeraggi) 3,1 3,8 TOTALE 521,0 546,8

31 Emissioni di gas ad effetto serra al 2010 (previsione tendenziale) e confronto con i dati del 2000 Mt CO 2 eq DA USI DI FONTI ENERGETICHE, di cui: 452,3 484,1 - Industrie energetiche 160,8 170,4 - Industria manifatturiera e costruzioni 77,9 80,2 - Trasporti 124,7 142,2 - Civile (incluso terziario e Pubbl. Amm.ne) 72,1 74,1 - Agricoltura 9,0 9,6 - Altro (fughe, militari, aziende di distribuzione) 7,8 7,6 DA ALTRE FONTI 94,5 95,6 Processi industriali (industria mineraria, chimica) 33,9 30,4 Agricoltura 42,6 41 Rifiuti 14,2 7,5 Altro (solventi, fluorurati, bunkeraggi) 3,8 16,7 TOTALE 546,8 579,7

32 Politiche approvate o decise prese in considerazione nello scenario di riferimento Settori di utilizzo Potenziale di riduzione delle Interventi dell energia emissioni per il periodo espansione dei Cicli Combinati per 3200 MW; 8,9 Industria elettrica espansione della capacità import per 2300 MW; 10,6 ulteriore crescita fonti rinnovabili per 2800 MW. 6,5 Totale 26,0 Autobus e veicoli privati con carburanti a minore intensità di carbonio (GPL, metano); 1,5 Trasporti Sistemi di ottimizzazione e collettivizzazione del trasporto privato (car pooling, car sharing, taxi collettivi); 2,1 Rimodulazione delle imposizione sugli oli minerali, attivazione informatico-telematici. Sviluppo infrastrutture nazionali 3,9 Totale 7,5 Civile decreti relativi all efficienza degli usi finali; 6,3 Crediti di carbonio da JI e CDM 12,0 TOTALE 51,8

33 Emissioni di gas ad effetto serra secondo gli scenari tendenziale e di riferimento Mt CO 2 eq 2010 Tendenziale 2010 Riferimento DA USI DI FONTI ENERGETICHE, di cui: 484,1 444,5 - Industrie energetiche 170,4 144,4 - Industria manifatturiera e costruzioni 80,2 80,2 - Trasporti 142,2 134,7 - Civile (incluso terziario e Pubbl. Amm.ne) 74,1 68,0 - Agricoltura 9,6 9,6 - Altro (fughe, militari, aziende di distribuzione) 7,6 7,6 DA ALTRE FONTI 95,6 95,6 Processi industriali (industria mineraria, chimica) 30,4 30,4 Agricoltura Rifiuti 7,5 7,5 Altro (solventi, fluorurati, bunkeraggi) 16,7 16,7 Crediti di carbonio da JI e CDM -12 TOTALE 579,7 528,1

34 Riassunto degli argomenti trattati Inventario delle emissioni di gas ad effetto serra: metodologia top-down, bottom-up; Delibera CIPE dic per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Il cambiamento climatico e gli HFCs Il cambiamento climatico e gli HFCs una breve introduzione scientifica Archie McCulloch Gas serra (Kyoto) Anidride carbonica - CO 2 Metano - CH 4 Ossido di azoto - N 2 O Gas fluorurati: HFC - idrofluorocarburi

Dettagli

Il trasporto aereo ed il Protocollo di Kyoto

Il trasporto aereo ed il Protocollo di Kyoto Domenico Santino Progetto Speciale Clima Globale Il trasporto aereo ed il Protocollo di Kyoto 1 Indice Perché il Protocollo di Kyoto Il trasporto aereo e gli accordi internazionali L impatto del trasporto

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria Università di Bologna A.A. 2006-2007 - Facoltà di Economia - TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria Dott.ssa Merlo Luciana Cos è un inquinante? Qualsiasi

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna PAPER ECOLÒGIC Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat Cifre della POPOLAZIONE 5 Densità (ab./km ) 3, 9,5 6, Popolazione (.) () 448 46 438 5 53 uomini 49, 49, 48,8 donne 5, 5,9 5, Struttura

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio IL PATTO DEI SINDACI Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio miroglio@provincia.genova.it 010 5499888 Cos è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi

Dettagli

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

CLIMA E QUALITA DELL ARIA convegno Quattro passi nel clima che cambia Sestola, Rocca, via Castello Sabato 19 giugno 24 CLIMA E QUALITA DELL ARIA Mario C. Cirillo APAT Economia crescita efficienza stabilità Risorse (flusso) animali

Dettagli

L applicazione della direttiva sull emission trading

L applicazione della direttiva sull emission trading L applicazione della direttiva sull emission trading FIRE Il mercato dell efficienza energetica: opportunità legate all incontro fra gli attori 19-20 ottobre 2006 Isola di S. Servolo Venezia Mario Contaldi

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Cosa è il protocollo di Kyoto?

Cosa è il protocollo di Kyoto? Cosa è il protocollo di Kyoto? (in vigore dal 16 febbraio 2005) Paolo Baggio OBIETTIVO del protocollo Lottare contro i cambiamenti climatici con un'azione internazionale mirante a ridurre le emissioni

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione Riccardo De Lauretis APAT Inventari gas serra e piani di risanamento Necessità di elaborare inventari di gas serra a livello regionale consistenti

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Alberto Poggio Michel Noussan Politecnico

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

ENERGIA CAPITOLO 2. Autori: Antonio CAPUTO 1, Domenico GAUDIOSO 1, Francesca GIORDANO 1, Giulia IORIO 2. Coordinatore statistico: Alessandra GALOSI 1

ENERGIA CAPITOLO 2. Autori: Antonio CAPUTO 1, Domenico GAUDIOSO 1, Francesca GIORDANO 1, Giulia IORIO 2. Coordinatore statistico: Alessandra GALOSI 1 ENERGIA CAPITOLO 2 Autori: Antonio CAPUTO 1, Domenico GAUDIOSO 1, Francesca GIORDANO 1, Giulia IORIO 2 Coordinatore statistico: Alessandra GALOSI 1 Coordinatore tematico: Domenico GAUDIOSO 1 1) ISPRA,

Dettagli

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN. LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN (documento 1/3) 1di 23 ALCUNI COMMENTI ALLA REDAZIONE DEL BEN (MTep) 2di 23 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO PREMESSA Le città rappresentano il luogo dove viene consumata circa il 70% dell energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione

Dettagli

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU Mario Contaldi,Monica Pantaleoni, Antonio Caputo, Marina Colaiezzi, Emanuele Peschi ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Roma, 27 ottobre 2016 Strategia Europea al 2030

Dettagli

Convegno: Energia e Ambiente, verso Copenaghen

Convegno: Energia e Ambiente, verso Copenaghen Rinaldo Sorgenti Rinaldo Rinaldo Sorgenti Sorgenti Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Convegno: Energia e Ambiente, verso Copenaghen B.S.A. - Dubbi e Certezze Genova, 16 Ottobre 2009

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive.

Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive. Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive. Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Domanda di energia ed efficienza energetica Strategia Energetica Nazionale

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE PROGRESSI VERSO IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI KYOTO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE PROGRESSI VERSO IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI KYOTO IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 16.10.2008 COM(2008) 651 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE PROGRESSI VERSO IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI KYOTO (a norma dell articolo

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

EMISSIONI DI CO2 ANNUE DALLA COMBUSTIONE DI COMBUSTIBILI FOSSILI IN LIGURIA DAL 90 AL 98. P.G. Catoni, S. La Motta, G. Perrella, D.

EMISSIONI DI CO2 ANNUE DALLA COMBUSTIONE DI COMBUSTIBILI FOSSILI IN LIGURIA DAL 90 AL 98. P.G. Catoni, S. La Motta, G. Perrella, D. EMISSIONI DI CO2 ANNUE DALLA COMBUSTIONE DI COMBUSTIBILI FOSSILI IN LIGURIA DAL 90 AL 98 P.G. Catoni, S. La Motta, G. Perrella, D. Santino I 1 Introduzione... 1 2 Metodologia di inventario... 2 2.1 Generalità...

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Domanda Biologica di Ossigeno Landing and Take Off: movimenti in aeroporto (atterraggio o decollo) CH 4

Domanda Biologica di Ossigeno Landing and Take Off: movimenti in aeroporto (atterraggio o decollo) CH 4 Legenda AE Abitanti equivalenti; unità di misura utilizzata per misurare il carico organico trattato da un impianto di depurazione AFOLU Agriculture, Forestry and Other Land Use: settore dell inventario

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 434 46 508 507 417 uomini 49,1 49,3 48,8 donne 50,9 50,7 51,2 Struttura (%) 0-14 anni 15,9 15,2

Dettagli

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE SECONDO MODULO SETTORIALE MAURIZIO COPPO / 1 A. LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE (O A DOPPIA DEFLESSIONE) POSSONO COSTITUIRE SPESSO UNA ECCELLENTE SOLUZIONE PER UN INTERSEZIONE A RASO SIA IN TERMINI

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014 Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VI - Strategie ed analisi energetiche BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014 Definitivo BILANCIO DI SINTESI

Dettagli

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA CO M M I S S I O N E E N E R G I A E I M P I A N T I EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e produzione di energia elettrica; integrazione i fra fonti fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo sottotitolo L energia: molti ne parlano

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 Gennaio 2016 Dicembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,7% rispetto al mese

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 6 marzo 2015 Gennaio 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dai dati riferiti a gennaio 2015, gli indici dei prezzi alla produzione sono calcolati utilizzando il mese di dicembre

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna 22 22 2 2 1 1 2 2 2 2 1 1 6 2 2 1 1 1 1 1 1 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS RESPONSABILI DELL EFFETTO SERRA: 2003-2010

PIANO NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS RESPONSABILI DELL EFFETTO SERRA: 2003-2010 MINISTERO DELL AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL ECONOMIA E FINANZE PIANO NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS RESPONSABILI DELL EFFETTO SERRA: 2003-2010 Dicembre 2002 1 INDICE

Dettagli

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI REGIONE CALABRIA ASSESSORATO AI TRASPORTI PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI LINEE GUIDA ALLEGATO A9 CRITICITÀ DEL SISTEMA DI TRASPORTO REGIONALE Luglio 2013 SOMMARIO A9. CRITICITÀ DEL SISTEMA DI TRASPORTO

Dettagli

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol S 2008- Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2014 Novembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese

Dettagli

Appendice IV. Piani di qualità dell aria e scenari. Parte I. Principi e criteri per l'elaborazione dei piani di qualità dell aria

Appendice IV. Piani di qualità dell aria e scenari. Parte I. Principi e criteri per l'elaborazione dei piani di qualità dell aria Appendice IV (art. 9, comma 1, art. 13 comma 1 e art. 22 commi 4 e 7) Piani di qualità dell aria e scenari Parte I Principi e criteri per l'elaborazione dei piani di qualità dell aria 1. Principi generali

Dettagli

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti EMISSIONI IN ATMOSFERA: LE DIOSSINE Il grafico descrive l andamento delle emissioni in atmosfera di diossine totali annue, come somma di tutti

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO* DAL SETTORE ENERGETICO ITALIANO 1990-2000. Metodo di Riferimento IPCC

CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO* DAL SETTORE ENERGETICO ITALIANO 1990-2000. Metodo di Riferimento IPCC IT0200169 CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO* DAL SETTORE ENERGETICO ITALIANO 1990-2000 Metodo di Riferimento IPCC M. CONTALDl ANPA - Agenzia Nazionale per la Protezione dell'ambiente Roma S. LA MOTTA ENEA-

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Antonio Caputo, Seminario, 21-11-2006 Servizio Osservatorio sulle Tecnologie

Antonio Caputo, Seminario, 21-11-2006 Servizio Osservatorio sulle Tecnologie Produzione di energia elettrica ed emissioni di gas serra (Strategie di mitigazione delle emissioni) Antonio Caputo, Seminario, 21-11-2006 Servizio Osservatorio sulle Tecnologie Impegni di riduzione %

Dettagli

Aspetti negoziali e funzionamento del Protocollo di Kyoto

Aspetti negoziali e funzionamento del Protocollo di Kyoto Seminario su Presente e futuro del Protocollo di Kyoto Milano, 15 febbraio 2005 Aspetti negoziali e funzionamento del Protocollo di Kyoto Domenico Gaudioso Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19 OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Rapporto Italia Dati macroeconomici Pag. 1 of 19 OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Dati Macroeconomici

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

Raccolta dati e costruzione della baseline

Raccolta dati e costruzione della baseline Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti. Duccio Bianchi

Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti. Duccio Bianchi Il riciclo eco efficiente e le politiche europee per la prevenzione dei rifiuti Duccio Bianchi Molti dei dati sono ripresi da una ricerca presentata in questo volume La società del riciclaggio La nuova

Dettagli

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni Mario Zambrini Convegno Trasporti e cambiamenti climatici Genova, 6 maggio 2016 Emissioni di CO

Dettagli

INTERSCAMBIO UE/IRAN

INTERSCAMBIO UE/IRAN Settembre 2017 INTERSCAMBIO UE/IRAN 2015-2016 Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO 2015 2016 2015 2016 2015 2016

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 15 gennaio 2015 Novembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,0% rispetto al mese

Dettagli

Cambiamenti climatici e Carbon footprint

Cambiamenti climatici e Carbon footprint Cambiamenti climatici e Carbon footprint Valentina Fantin ENEA Bologna Laboratorio LCA & Ecodesign Reggio Calabria, 11 Novembre 2014 Riscaldamento globale e IPCC LECOP «Le concentrazioni di gas serra hanno

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 luglio 2014 Giugno 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello % rispetto al mese precedente

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 aprile 2011 Marzo 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di marzo 2011, i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati dello 0,7% rispetto al mese precedente

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA PROFILI AMBIENTALI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - SEN

AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA PROFILI AMBIENTALI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - SEN AUDIZIONE UNIONE PETROLIFERA PROFILI AMBIENTALI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - SEN COMMISSIONE TERRITORIO E AMBIENTE SENATO DELLA REPUBBLICA 15 marzo 2017 CHI SIAMO Raffinazione Stoccaggio e distribuzione

Dettagli

CAPITOLO 2 ENERGIA. Autori: Antonio CAPUTO 1, Domenico GAUDIOSO 1, Francesca GIORDANO 1, Giulia IORIO 2, Piero LEONE 3

CAPITOLO 2 ENERGIA. Autori: Antonio CAPUTO 1, Domenico GAUDIOSO 1, Francesca GIORDANO 1, Giulia IORIO 2, Piero LEONE 3 2. ENERGIA 1 CAPITOLO 2 ENERGIA Autori: Antonio CAPUTO 1, Domenico GAUDIOSO 1, Francesca GIORDANO 1, Giulia IORIO 2, Piero LEONE 3 Coordinatore statistico: Alessandra GALOSI 1 Coordinatore tematico: Domenico

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA

Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e Emissioni di GHG s 1991-2005 ed effetti su ETS 2005-07 e 2008-12 Francesco Chiesa Coordinamento Energia Stazione sperimentale per i Combustibili

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Direttiva 2003/87/CE del 13 ottobre 2003 che istituisce un. sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a

Direttiva 2003/87/CE del 13 ottobre 2003 che istituisce un. sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a Direttiva 2003/87/CE del 13 ottobre 2003 che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio Schema

Dettagli

Allegato I - Gas serra e definizione di CO 2 equivalente

Allegato I - Gas serra e definizione di CO 2 equivalente Allegato I - Gas serra e definizione di CO 2 equivalente Effetto Serra Il fenomeno di riscaldamento dell atmosfera e della superficie terrestre è, in parte, un fenomeno naturale, dato dalle caratteristiche

Dettagli

1 L inventario delle emissioni

1 L inventario delle emissioni Convegno di presentazione del rapporto sullo stato dell ambiente della Provincia di Firenze Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino Vaglia (FI), 10 Ottobre2003 L inventario provinciale delle emissioni

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) La Giornata del Clima 21 Aprile - 2017 Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) Luca Ciacci Dipartimento di Chimica Industriale Università di Bologna Perchè una Giornata del

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006 EFFICIENZA ENERGETICA A. Clerici Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006 1 Introduzione Confindustria ha creato una task force ad hoc sull efficienza energetica ed in ambito di tale task force anche

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli