SANITÀ CONTRATTO PREVIDENZAFORMAZIONE ASSOCIAZIONI SERVIZI. ASSICURAZIONE PONTE Importanti novità CONVENZIONE ANTONIO PASTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SANITÀ CONTRATTO PREVIDENZAFORMAZIONE ASSOCIAZIONI SERVIZI. ASSICURAZIONE PONTE Importanti novità CONVENZIONE ANTONIO PASTORE"

Transcript

1 ASSOCIAZIONI SERVIZI SANITÀ CONTRATTO PREVIDENZAFORMAZIONE CONVENZIONE ANTONIO PASTORE ASSICURAZIONE PONTE Importanti novità Dal 1 gennaio 2013 le prestazioni della garanzia Assicurazione Ponte, che opera in caso di perdita d impiego del dirigente, sono state ampliate. Ecco in sintesi le novità: eliminazione del limite minimo di età e innalzamento a 70 anni del limite massimo; inserimento tra gli eventi assicurati delle dimissioni rassegnate per giusta causa dal dirigente; inserimento tra gli eventi assicurati del licenziamento per superamento del termine di comporto; operatività dell Assicurazione Ponte, in presenza di tutte le altre condizioni previste, nei casi di irregolarità contributiva da parte dell azienda qualora, entro sei mesi dalla perdita dell impiego, il datore di lavoro sia sottoposto a una delle seguenti procedure concorsuali: fallimento; concordato preventivo; amministrazione straordinaria. Prossimamente pubblicheremo un articolo di approfondimento delle novità. Per informazioni sulla polizza Ponte (sezione Dirigenti) o contatta Assidir allo

2 ASSISTENZA FISCALE MANAGERITALIA TORNA IN ASSOCIAZIONE Anche per quest anno rinnovato l accordo tra Manageritalia e 50&Più Caaf. Disponibile in tutte le Associazioni territoriali un ampia gamma di utili servizi, a cominciare dalla compilazione del 730 Cosa prevede l accordo: assistenza alla compilazione delle dichiarazioni dei redditi 2013 relative ai redditi 2012; raccolta, controllo e conservazione delle dichiarazioni; raccolta delle schede conformi al modello approvato con decreto del ministro delle Finanze, sottoscritte dal contribuente, contenenti le scelte operate dai contribuenti ai fini della destinazione dell 8 e del 5 per mille dell imposta sul reddito delle persone fisiche; elaborazione e trasmissione in via telematica all amministrazione finanziaria delle dichiarazioni dei redditi; consegna di copia delle dichia- razioni a ciascun contribuente; comunicazione ai sostituti d imposta del risultato finale delle dichiarazioni, ai fini del conguaglio a credito o a debito in sede di ritenuta d acconto; calcolo e compilazione F24 Imu; predisposizione e stampa della dichiarazione Imu; visure catastali e ipocatastali per immobili o terreni di proprietà del dichiarante; dichiarazioni di successione; domande di voltura al catasto edilizio urbano e al catasto dei terreni. Come richiedere il servizio Per usufruirne sarà necessario contattare la propria Associazione territoriale Manageritalia e fissare un appuntamento in sede con un esperto 50&Più Caaf. Sarà anche possibile richiedere un incontro direttamente presso le sedi provinciali e di zona del Caf (800 uffici in tutta Italia) alle stesse condizioni di favore. Importante Gli associati dovranno presentare la propria card Manageritalia. I consulenti Caaf verificheranno, attraverso la lettura del codice a barre, l esattezza dei dati e potranno così tenere traccia delle consulenze erogate. Anche i familiari potranno presentarsi con la card dell iscritto ed essere quindi riconosciuti. PROSPETTO DELLE TARIFFE APPLICATE AGLI ASSOCIATI SERVIZI PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Presentazione modelli correttamente precompilati Assistenza alla compilazione 730/2013 redditi 2012-singolo Assistenza alla compilazione 730/2013 redditi 2012-congiunto Correzione per visto conformità del 730 singolo precompilato errato Correzione per visto conformità del 730 congiunto precompilato errato ALTRI SERVIZI gratuita 40 iva inclusa 70 iva inclusa 20 iva inclusa 40 iva inclusa Calcolo singolo F24/Imu 10 iva inclusa Dichiarazioni di successione 350 iva inclusa Domande di voltura per fabbricati e terreni (prima) 100 iva inclusa Domande successive nell ambito della stessa operazione 70 iva inclusa Visure catastali per le prime 5 unità immobiliari (o frazione di 5) 15 + iva clusa Per ogni ulteriore gruppo di 5 unità o frazione di 5 nell ambito della stessa provincia e per lo stesso dichiarante 5 + iva a NOVITÀ MODELLO 730/2013 Le principali novità contenute nella dichiarazione dei redditi modello 730/2013 relativo ai redditi dell anno 2012: non sono dovute l Irpef e le relative addizionali, perché sostituite dall Imu, sul reddito dominicale dei terreni non affittati, mentre il reddito agrario continua a essere assoggettato alle imposte sui redditi; non sono dovute l Irpef e le relative addizionali, perché sostituite dall Imu, sul reddito dei fabbrica- 60

3 INFORMAZIONI UTILI Alcuni dei principali documenti richiesti al momento dell incontro copia del modello 730 o del modello Unico dello scorso anno; copia modelli F24 pagati nel 2012; modello Cud 2013 o 2012 per i redditi del 2012 (per i pensionati vedi pagina 62); certificazioni dei redditi da lavoro autonomo, occasionale e/o di altri redditi percepiti nel 2012; certificazione utili e altri proventi percepiti nel 2012; quietanze di polizze vita e infortuni; bollettini dei contributi per addetti ai servizi domestici; fatture e scontrini di spese mediche e di assistenza specifica; documentazione comprovante il pagamento dell assegno al coniuge separato o divorziato e copia della sentenza; per la detrazione degli interessi su mutui per l acquisto dell abitazione principale atto di acquisto di mutuo, certificazione degli interessi pagati alla banca e altra documentazione relativa a oneri accessori (notarili, di perizia tecnica, tributari ecc.); ricevuta del versamento di somme alle forme pensionistiche individuali; certificazione di spese sostenute per adozioni internazionali; ricevuta dei compensi agli addetti all assistenza della persona nonché certificato medico attestante la condizione di non autosufficienza; per la detrazione spese di recupero edilizio copia della ricevuta della raccomandata al centro operativo di Pescara e copia dei bonifici bancari e delle fatture (per lavori condominiali è sufficiente un attestazione dell amministratore); dati catastali dell immobile per i lavori effettuati dopo il 14 maggio 2011; per gli immobili soggetti a cedolare secca presentare: 1. copia della raccomandata all inquilino; 2. contratto di locazione e mod. 69 o mod. Siria presentato all Agenzia delle entrate. Inoltre, 50&Più Caaf offre servizi per Imu - modelli F24 e predisposizione della dichiarazione dell imposta comunale sugli immobili Imu; Ise - servizio gratuito di compilazione della dichiarazione sostitutiva unica, emissione della certificazione, calcolo dell Ise (Indicatore situazione economica) e immissione delle informazioni nella banca dati dell Inps; Successioni - compilazione della dichiarazione, determinazione delle imposte ipotecarie e catastali e conseguenti domande di voltura catastale; Red - servizio gratuito di compilazione, insieme al pensionato, dell apposito modello reddituale (Red) e di trasmissione della dichiarazione all Inps senza ulteriori incombenze. Per ulteriori informazioni visitare il sito o prendere contatto con la propria Associazione territoriale ti non locati, compresi quelli concessi in comodato d uso gratuito; il Caaf esporrà nel prospetto di liquidazione (sezione Altri dati) l ammontare dei redditi fondiari non imponibili, in quanto già assoggettati a Imu. Tale importo potrà assumere rilievo nell ambito delle prestazioni previdenziali e assistenziali; per gli immobili esenti dall Imu, anche se non locati o non affittati, continuano ad applicarsi, se dovute, l Irpef e le relative addizionali. il reddito dei fabbricati di interesse storico o artistico concessi in locazione è costituito dal maggiore importo tra la rendita catastale, rivalutata del 5% e ridotta del 50%, e il canone di locazione ridotto del 35%; i redditi di lavoro dipendente prestato all estero in zone di frontiera sono imponibili ai fini Irpef per la parte eccedente euro; per le spese relative a interventi di recupero del patrimonio edilizio sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, la detrazione d imposta è elevata dal 36 al 50%, nel limite di spesa di euro. La stessa detrazione è estesa agli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza; da quest anno non è più prevista la possibilità, per i contribuenti di età non inferiore a 75 e 80 anni, di ripartire la detrazione, rispettivamente, in 5 o 3 quote annuali. Tutti i contribuenti devono ripartire l importo detraibile in 10 quote annuali; la detrazione del 55%, relativa agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici, è prorogata al 30 giugno 2013 ed è estesa anche alle spese per interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria; i contributi sanitari obbligatori per l assistenza erogata nell ambito del Ssn versati con il premio di assicurazione di responsabilità civile per i veicoli sono deducibili dal reddito complessivo ma con l applicazione di una piccola franchigia; devono essere indicati i dati relativi agli acconti per l anno 2012 ricalcolati in presenza di redditi derivanti dagli immobili riconosciuti di interesse storico o artistico. 61

4 MANAGERITALIA CUD ONLINE PER I PENSIONATI Da quest anno i pensionati non riceveranno più il modello di certificazione unica dei redditi mediante posta tradizionale, ma solo per via telematica. Ecco cosa fare Inps si è adeguato alle disposizioni introdotte dalla legge di L stabilità (legge 228/2012): da quest anno l invio cartaceo del Cud ai pensionati da parte degli enti previdenziali non sarà più la procedura ordinaria e, quindi, potrà avvenire solo in casi particolari, previa richiesta del diretto interessato. Conseguentemente, dal 28 febbraio è disponibile sul sito il Cud e il modello ObisM (certificato di pensione) e chi vorrà potrà scaricarlo, una volta ottenuto il codice di identificazione personale per poter accedere all area riservata per i servizi online. La certificazione sarà inoltre inviata per agli indirizzi di posta elettronica certificata comunicata dai cittadini all Istituto. Chi non ha già attivato una casella di posta elettronica certificata o non ha comunicato il relativo indirizzo all Inps, può farlo scrivendo a richiestacud@postacert.inps.gov.it e riceverà il documento per via telematica. Si può anche utilizzare la casella Sportello mobile per utenti over 85 e pensionati residenti all estero Per alcune categorie di utenti particolarmente disagiati (in una prima fase l iniziativa riguarderà gli ultraottantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento), sarà possibile fare ricorso al servizio dedicato Sportello mobile, contattando un operatore della sede Inps territorialmente competente. Per quanto riguarda esclusivamente i pensionati residenti all estero, gli stessi, per il medesimo servizio, potranno anche rivolgersi, fornendo i propri dati anagrafici e il numero di codice fiscale, ai seguenti numeri telefonici: , con orario 8-19 (ora italiana). di un altra persona a ciò delegata. La casella di posta elettronica certificata si ottiene gratuitamente tramite il sito È possibile trasmettere la richiesta del proprio Cud utilizzando anche la posta elettronica ordinaria, indirizzandola a richiestacud@postacert. inps.gov.it, allegando l istanza (debitamente firmata e digitalizzata) e la copia (digitalizzata fronte/retro) di un documento di riconoscimento valido del richiedente. Le soluzioni alternative per chi non ha la possibilità o le competenze per accedere ai servizi online del sito Inps sono: rivolgersi agli sportelli con personale delle agenzie presenti sul territorio o utilizzare quelli automatici (ma solo se si ha il pin) situati in tali sedi; richiedere la certificazione tramite i centri di assistenza fiscale (Caf) o rivolgendosi a professionisti abilitati all assistenza fiscale; rivolgersi a un ufficio postale aderente al progetto Reti amiche, che stamperà il modello al costo di 3,27 euro. Infine, per chi sia impossibilitato ad accedere alla certificazione personalmente, o delegando un altro soggetto mediante le opzioni sopra elencate, sarà possibile richiedere l invio dei documenti in formato cartaceo tramite posta ordinaria, telefonando al call center Inps. Il contact center è raggiungibile componendo il numero gratuito , da rete fissa, e il numero da cellulare. In questo caso, il servizio è a pagamento in base al piano tariffario applicato dai diversi gestori telefonici. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, e il sabato dalle 8 alle

5 CONVENZIONE ANTONIO PASTORE LA RIVALUTAZIONE DELLA POLIZZA DI CAPITALE DIFFERITO PER L ANNO 2012: 3,74% SITUAZIONE DEL DIRIGENTE Posizione contributiva aperta e chiusa prima del 30/9/1997 Posizione contributiva aperta prima del 30/9/1997 e chiusa dopo il 30/9/1997 Posizione contributiva aperta prima del 30/9/1997 e non ancora chiusa In seguito all emissione annuale dell estratto conto della Convenzione Antonio Pastore, aggiornato al 31 dicembre 2012, per tutte le posizioni assicurative attive dei dirigenti e prosecutori volontari, è ormai consuetudine dedicare uno spazio alla guida della lettura del documento che è in corso di spedizione in formato cartaceo. Ciò che non può essere considerato consuetudine è certamente il dato di rivalutazione della polizza di capitale differito riconosciuta a ogni assicurato (3,74%); un rendimento in linea con quello degli anni precedenti e generato dall investimento delle risorse versate dagli iscritti, nelle gestioni separate (Previr) delle imprese assicuratrici. Con l avvertenza che i risultati storici di una gestione non possono essere presi come indicazione di rendimenti futuri, la performance totale delle gestioni Previr, nell arco degli ultimi 20 anni, è stata superiore a quella della media delle polizze Vita rivalutabili (fonte: Ivass) e a quella della media dei fondi comuni di investimento (fonte: Assogestioni), nonché maggiore dell inflazione. Il fatto risulta ancora più apprezzabile considerando che tutto ciò è stato realizzato con un prodotto a rischiosità limitata (prudenza degli investimenti), ben inferiore a quella della media dei fondi comuni di investimento. Lo stesso rendimento (3,74%) è stato assegnato anche alle polizze Capitello sottoscritte individualmente dagli associati. Identifica la tua situazione utilizzando questo schema: nella colonna di sinistra individua la tua posizione contributiva mentre nella colonna di destra individua la tipologia del tuo estratto conto. Utilizza questi riferimenti nelle istruzioni delle pagine seguenti. TIPOLOGIA DI ESTRATTO CONTO A Estratto conto riassuntivo solo posizione Previr B Estratto conto unificato riassuntivo posizioni Previr e Antonio Pastore ASSOCIAZIONE ANTONIO PASTORE L estratto conto è consultabile, in formato elettronico, anche nell area riservata del sito al quale puoi accedere con i tuoi codici personali (username e password) Posizione contributiva aperta dopo il 30/9/1997 C Estratto conto riassuntivo solo posizione Antonio Pastore 63

6 ASSOCIAZIONE ANTONIO PASTORE A Estratto conto della convenzione Previr SEZIONE 1 Contiene i dati relativi ai premi versati durante il periodo contributivo (contributi versati dall azienda durante l attività di dirigente più eventuali contributi volontari). I contributi lordi sono suddivisi per anni di versamento: contributi versati fino al 31 dicembre 2011; contributi versati nell anno 2012; totale contributi versati. Tutti e tre scorporati per il reale utilizzo su ogni garanzia assicurativa. SEZIONE 2 Contiene un dettaglio dei singoli premi versati relativamente alla sola annualità 2012 e alla sola garanzia Capitale differito. Per quanto concerne questa tipologia di estratto conto, la sezione è priva di dati in quanto la Convenzione Previr è cessata il 31 dicembre 1997 e con essa anche la contribuzione relativa. SEZIONE 3 Contiene un ulteriore dettaglio sulla polizza di Capitale differito. 64

7 21infoMANAGER :50 Pagina I premi sono suddivisi per anni di versamento: 䡵 totale al 31 dicembre 2011; 䡵 totale al 31 dicembre legataria all assicurato sulla posizione di Capitale differito. Sono specificati la data di erogazione e l importo erogato (al lordo delle imposte applicate). L ultima colonna della tabella indica il dato di prestazione minima a scadenza rivalutata al 31 dicembre 2011 e al 31 dicembre La prestazione minima a scadenza è costituita da quanto già maturato alle date sopra indicate (al netto di eventuali riscatti parziali già concessi) aumentato della rivalutazione minima (minimo garantito) prevista dalle Convenzioni Previr per il periodo necessario al raggiungimento della scadenza naturale della polizza (raggiungimento della scadenza del differimento). In sintesi, è quanto le imprese assicuratrici devono come minimo garantire all assicurato al termine del periodo di differimento. La scadenza del periodo di differimento varia in funzione dell età dell assicurato al momento dell accensione della posizione assicurativa. SEZIONE 5 SEZIONE 4 Contiene il dettaglio dei riscatti parziali eventualmente erogati prima e nel corso dell anno 2012 dall impresa de- Contiene l indicazione del tasso di rendimento utilizzato per rivalutare le prestazioni della polizza di Capitale differito. Nel caso in cui il rendimento ottenuto e retrocesso dalla Gestione speciale sia inferiore al minimo garantito, alle polizze in differimento sarà riconosciuto il tasso minimo garantito previsto dalla Convenzione. SEZIONE 6 Contiene il valore riscattabile in caso di vita e premorienza al 31 dicembre 2012 relativo alla polizza di Capitale differito. Tale valore comprende tutte le rivalutazioni attribuite fino al 31 dicembre 2012 al lordo delle imposte previste per legge. SEZIONE 7 Contiene la specifica delle imprese assicuratrici che concorrono a garantire le prestazioni della polizza di Capitale differito attraverso le gestioni speciali Previr e, per Ina Assitalia spa, la gestione speciale Euro Forte. 65

8 ASSOCIAZIONE ANTONIO PASTORE B Estratto conto unificato delle convenzioni Previr e Antonio Pastore n. 3049/3108/ SEZIONE 1 Contiene i dati relativi ai premi versati durante il periodo contributivo (contributi versati dall azienda durante l attività di dirigente più eventuali contributi volontari). I contributi lordi sono suddivisi per anni di versamento: contributi versati fino al 31 dicembre 2011; contributi versati nell anno 2012; totale contributi versati. Tutti e tre scorporati per il reale utilizzo su ogni garanzia assicurativa. I contributi destinati alla polizza Capitale differito comprendono la somma di 203,19 euro prelevata dal Fondo unico della Convenzione. Tale incremento è reso possibile dal buon andamento sinistri/premi delle altre garanzie fornite dalla Convenzione. SEZIONE 2 Contiene un dettaglio dei singoli premi versati relativamente alla sola annualità 2012 e alla sola garanzia Capitale differito. SEZIONE 3 Contiene un ulteriore dettaglio sulla polizza di Capitale 66

9 21infoMANAGER :50 Pagina differito. I premi sono suddivisi per anni di versamento: 䡵 totale al 31 dicembre 2011; 䡵 totale al 31 dicembre Sono specificati: l impresa delegataria che ha effettuato il riscatto; la data di erogazione; l importo erogato (al lordo delle imposte applicate). L ultima colonna della tabella indica il dato di prestazione minima a scadenza rivalutata al 31 dicembre 2011 e al 31 dicembre La prestazione minima a scadenza è costituita da quanto già maturato alle date sopra indicate (al netto di eventuali riscatti parziali già concessi) aumentato della rivalutazione minima (minimo garantito) prevista dalle Convenzioni Previr e Antonio Pastore per il periodo necessario al raggiungimento della scadenza naturale della polizza (raggiungimento della scadenza del differimento). In sintesi, è quanto le imprese assicuratrici devono come minimo garantire all assicurato al termine del periodo di differimento. La scadenza del periodo di differimento varia in funzione dell età dell assicurato al momento dell accensione della posizione assicurativa. SEZIONE 5 SEZIONE 4 Contiene il dettaglio dei riscatti parziali eventualmente erogati all assicurato sulla posizione di Capitale differito. Contiene l indicazione del tasso di rendimento utilizzato per rivalutare le prestazioni della polizza di Capitale differito. Nel caso in cui il rendimento ottenuto e retrocesso dalla Gestione speciale sia inferiore al minimo garantito, alle polizze in differimento sarà riconosciuto il tasso minimo garantito previsto dalla Convenzione. SEZIONE 6 Contiene il valore riscattabile in caso di vita e premorienza al 31 dicembre 2012 relativo alla polizza di Capitale differito. Tale valore comprende tutte le rivalutazioni attribuite fino al 31 dicembre 2012 al lordo delle imposte previste per legge. SEZIONE 7 Contiene la specifica delle imprese assicuratrici che concorrono a garantire le prestazioni della polizza di Capitale differito attraverso le gestioni speciali Previr e, per Ina Assitalia spa, la gestione speciale Euro Forte. 67

10 ASSOCIAZIONE ANTONIO PASTORE C Estratto conto della convenzione Antonio Pastore n. 3049/3108/ SEZIONE 1 Contiene i dati relativi ai premi versati durante il periodo contributivo (contributi versati dall azienda durante l attività di dirigente più eventuali contributi volontari). I contributi lordi sono suddivisi per anni di versamento: contributi versati fino al 31 dicembre 2011; contributi versati nell anno 2012; totale contributi versati. Tutti e tre scorporati per il reale utilizzo su ogni garanzia assicurativa. I contributi destinati alla polizza Capitale differito comprendono la somma di 203,19 euro prelevata dal Fondo unico della Convenzione. Tale incremento è reso possibile dal buon andamento sinistri/premi delle altre garanzie fornite dalla Convenzione. SEZIONE 2 Contiene un dettaglio dei singoli premi versati relativamente alla sola annualità 2012 e alla sola garanzia Capitale differito. Questa sezione può risultare priva di dati per le posizioni di assicurati assunti o nominati in qualità di dirigenti di prima nomina. 68

11 21infoMANAGER :50 Pagina SEZIONE 3 SEZIONE 4 Contiene un ulteriore dettaglio sulla polizza di Capitale differito. I premi sono suddivisi per anni di versamento: 䡵 totale al 31 dicembre 2011; 䡵 totale al 31 dicembre Contiene il dettaglio dei riscatti parziali eventualmente erogati all assicurato sulla posizione di Capitale differito. Sono specificati: l impresa delegataria che ha effettuato il riscatto, la data di erogazione e l importo erogato (al lordo delle imposte applicate). L ultima colonna della tabella indica il dato di prestazione minima a scadenza rivalutata al 31 dicembre 2011 e al 31 dicembre La prestazione minima a scadenza è costituita da quanto già maturato alle date sopra indicate (al netto di eventuali riscatti parziali già concessi) aumentato della rivalutazione minima (minimo garantito) prevista dalla Convenzione Antonio Pastore per il periodo necessario al raggiungimento della scadenza naturale della polizza (raggiungimento della scadenza del differimento). In sintesi, è quanto le imprese assicuratrici devono come minimo garantire all assicurato al termine del periodo di differimento. La scadenza del periodo di differimento varia in funzione dell età dell assicurato al momento dell accensione della posizione assicurativa. Anche questa sezione può risultare priva di dati per le posizioni di assicurati assunti o nominati in qualità di dirigenti di prima nomina. SEZIONE 5 Contiene l indicazione del tasso di rendimento utilizzato per rivalutare le prestazioni della polizza di Capitale differito. Nel caso in cui il rendimento ottenuto e retrocesso dalla Gestione speciale sia inferiore al minimo garantito, alle polizze in differimento sarà riconosciuto il tasso minimo garantito previsto dalla Convenzione. SEZIONE 6 Contiene il valore riscattabile in caso di vita e premorienza al 31 dicembre 2012 relativo alla polizza di Capitale differito. Tale valore comprende tutte le rivalutazioni attribuite fino al 31 dicembre 2012 al lordo delle imposte previste per legge. SEZIONE 7 Contiene la specifica delle imprese assicuratrici che concorrono a garantire le prestazioni della polizza di Capitale differito attraverso le gestioni speciali Previr e, per Ina Assitalia spa, la gestione speciale Euro Forte. 69

TIPOLOGIA DI ESTRATTO CONTO. A Estratto conto riassuntivosolo posizione Previr

TIPOLOGIA DI ESTRATTO CONTO. A Estratto conto riassuntivosolo posizione Previr Estratto conto 2008 Rendimento polizza Capitale differito 3,94% netto Il 2008 è stato, come noto, un anno poco incline alla stabilità finanziaria. Dall estratto conto della nostra Convenzione Antonio Pastore

Dettagli

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Ampliamento dell assistenza fiscale MODELLO 730 SENZA SOSTITUTO 2 730 senza sostituto: requisiti 2013 2014 Redditi

Dettagli

di Centro Studi STT - 06 apr :33 - Letture: Stampe:

di Centro Studi STT - 06 apr :33 - Letture: Stampe: Nuove modalita' per ottenere il CUD di Centro Studi STT - 06 apr 2013 14:33 - Letture: 1019 - Stampe: 793 - http://www.studiototinotaiani.it/spacemarc-news/view.php?id=244 La recente legge di stabilità

Dettagli

Modello UNICO 2013 PF: la raccolta dei documenti

Modello UNICO 2013 PF: la raccolta dei documenti CIRCOLARE A.F. N. 72 del 30 Aprile 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Modello UNICO 2013 PF: la raccolta dei documenti Gentile cliente, facendo seguito alle nostre comunicazioni precedenti, con la presente

Dettagli

Vediamo nel dettaglio le varie possibilita', per il 2013, per ottenere il CUD.

Vediamo nel dettaglio le varie possibilita', per il 2013, per ottenere il CUD. In base alle recenti disposizioni legislative previste sia per la riduzione della spesa pubblica che per la telematizzazione dei rapporti tra la pubblica amministrazione ed i cittadini, a decorrere dal

Dettagli

Fiscal Flash N /2014: approvato il modello ufficiale. La notizia in breve Modello 730/2014 definitivo

Fiscal Flash N /2014: approvato il modello ufficiale. La notizia in breve Modello 730/2014 definitivo Fiscal Flash La notizia in breve N. 15 16.01.2014 730/2014: approvato il modello ufficiale Categoria: Dichiarazioni Sottocategoria: 730 L Agenzia delle Entrate, con il provvedimento direttoriale n. 4866/2014

Dettagli

E' necessario segnalare al CAF ogni variazione rispetto alla dichiarazione dell'anno precedente, come ad esempio:

E' necessario segnalare al CAF ogni variazione rispetto alla dichiarazione dell'anno precedente, come ad esempio: IMPORTANTE: E' necessario segnalare al CAF ogni variazione rispetto alla dichiarazione dell'anno precedente, come ad esempio: - nuova residenza anagrafica; - variazioni stato civile; - modifica dello stato

Dettagli

Modello 730/2016 precompilato

Modello 730/2016 precompilato Modello 730/2016 precompilato Il Modello 730/2016 consiste nella dichiarazione dei redditi precompilata A partire dal 15 aprile, l Agenzia delle entrate mette a disposizione dei lavoratori dipendenti e

Dettagli

Manuale Operativo Formazione

Manuale Operativo Formazione CONVEGNO Manuale Operativo Formazione 52FI006 TUTTODICHIARATIVI A cura di TULLIO ZANIN 17 aprile 2014 UNICO PF 2014 Modello Base di Tullio Zanin 1 Frontespizio UNICO PF Nuove possibili destinazioni 8

Dettagli

MODELLO redditi 2016 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata

MODELLO redditi 2016 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata 70 3 Comunicazione MODELLO 730-3 redditi 06 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata 730 rettificativo 730 integrativo Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni

Dettagli

IL MODELLO 730 DEVE ESSERE ATTENTAMENTE CONTROLLATO DAL CONTRIBUENTE SEGNALANDO TEMPESTIVAMENTE EVENTUALI ANOMALIE.

IL MODELLO 730 DEVE ESSERE ATTENTAMENTE CONTROLLATO DAL CONTRIBUENTE SEGNALANDO TEMPESTIVAMENTE EVENTUALI ANOMALIE. Ordinamento -- 1 009MK PEANO MARCO 0003 0116 00009411 03 FCA ITALY S.P.A. CORSO AGNELLI 200 10135 TORINO TO IL MODELLO 730 DEVE ESSERE ATTENTAMENTE CONTROLLATO DAL CONTRIBUENTE SEGNALANDO TEMPESTIVAMENTE

Dettagli

ASSISTENZA FISCALE 2013 SERVIZI GRATUITI:

ASSISTENZA FISCALE 2013 SERVIZI GRATUITI: SEDE OPERATIVA: VIA DELLE CARAVELLE, 1/C FERRO DI CAVALLO - PERUGIA DIRETT0 075.5010432 FAX 075.5010572 MOBILE 340.2723494 338.7886855 MAIL vincenzo.filice@cisalvvf.org ASSISTENZA FISCALE 2013 Con la presente

Dettagli

GIOVEDI' 9 FEBBRAIO MERCOLEDI' 15 FEBBRAIO. PRINCIPALI ADEMPIMENTI FISCALI - FEBBRAIO 2017 Informativa N. 17 del 28 / 01 / 2017

GIOVEDI' 9 FEBBRAIO MERCOLEDI' 15 FEBBRAIO. PRINCIPALI ADEMPIMENTI FISCALI - FEBBRAIO 2017 Informativa N. 17 del 28 / 01 / 2017 PRINCIPALI ADEMPIMENTI FISCALI - FEBBRAIO 2017 Informativa N. 17 del 28 / 01 / 2017 GIOVEDI' 9 FEBBRAIO IMPOSTA DI BOLLO Versamento dovuto sugli assegni circolari STRUTTURE SANITARIE, MEDICI, VETERINARI

Dettagli

DOCUMENTI PER LA COMPILAZIONE DEL MOD.730/2014 O DEL MOD. UNICO/2014

DOCUMENTI PER LA COMPILAZIONE DEL MOD.730/2014 O DEL MOD. UNICO/2014 DOCUMENTI PER LA COMPILAZIONE DEL MOD.730/2014 O DEL MOD. UNICO/2014 Modello CUD 2014 (pensione o lavoro dipendente) redditi 2013; Dati del datore di lavoro che effettuerà il conguaglio, se diverso da

Dettagli

DELLI IACONI DAVID ELABORATO DELLI IACONI DAVID M DLLDVD77E13H501V

DELLI IACONI DAVID ELABORATO DELLI IACONI DAVID M DLLDVD77E13H501V ELABORATO 1 X M ( ( X ( ELABORATO 1 671 1 365 30 H501 2 1 47.495 2 2 2.006 2 2 172 365 14.913 1.379 118 310 128 2 ELABORATO 1 ELABORATO 1 1 1 18 49.673 211 49.884 211 49.673 15.196 193 11 204 14.992 14.913

Dettagli

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale Mod. N. MODELLO 70/07 redditi 06 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate 0 CONTRIBUENTE Dichiarante CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

730dacasa.it by Centro Servizi 2L

730dacasa.it by Centro Servizi 2L 730dacasa.it by Centro Servizi 2L ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI PER ELABORAZIONE 730 ( in base alla propria dichiarazione potrebbero essere necessari solo alcuni di questi documenti ) DATI DEL CONTRIBUENTE

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale MODELLO 730/05 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Mod. N. 0 Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL

Dettagli

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale Mod. N. MODELLO 70/07 redditi dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Conforme al provvedimento Agenzia Entrate del 6/0/07 e successive modificazioni

Dettagli

La dichiarazione precompilata. Le informazioni essenziali sul 730 precompilato

La dichiarazione precompilata. Le informazioni essenziali sul 730 precompilato La dichiarazione precompilata Le informazioni essenziali sul 730 precompilato 1 Chi ha accesso alla dichiarazione precompilata Lavoratori dipendenti e pensionati che hanno presentato il modello 730/2014

Dettagli

i servizi semplici, al Il CAF UIL verifica con te il 730 precompilato dall AE, e ti assiste nella correzione, integrazione e trasmissione del modello.

i servizi semplici, al Il CAF UIL verifica con te il 730 precompilato dall AE, e ti assiste nella correzione, integrazione e trasmissione del modello. servizio clienti 06.4783921 PRONTO Il CAF UIL verifica con te il 730 precompilato dall AE, e ti assiste nella correzione, integrazione e trasmissione del modello. i servizi semplici, al ROMA E PROVINCIA

Dettagli

Prot. n. 66/2012/AR/SS/GN Roma, 10 Febbraio 2012

Prot. n. 66/2012/AR/SS/GN Roma, 10 Febbraio 2012 Prot. n. 66/2012/AR/SS/GN Roma, 10 Febbraio 2012 Circolare n. 06/2012 Oggetto: Modello 730/2012 - redditi 2011: principali novità Ai Corrispondenti CAF UIL SpA Loro sedi Con il provvedimento del 16 Gennaio

Dettagli

UNICO 2014) nonché eventuali dichiarazioni integrative (solo nel caso non sia già conservata presso lo Studio)

UNICO 2014) nonché eventuali dichiarazioni integrative (solo nel caso non sia già conservata presso lo Studio) a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI ALLA ELABORAZIONE DEL MODELLO 730 /UNICO Si riporta di seguito un elenco (indicativo e non esaustivo) dei documenti ed informazioni da

Dettagli

MODELLO redditi 2014 prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata

MODELLO redditi 2014 prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata genzia ntrate SOSTITUTO D'IMPOSTA O C.A.F. O PROFESSIONISTA ABILITATO RESPONSABILE ASSISTENZA FISCALE MODELLO 730-3 redditi prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata Comunicazione

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 70/05 redditi 04 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE Dichiarante

Dettagli

0088453 FERRARO ALESSANDRA GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 70/05 redditi 04 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE Dichiarante

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 70/05 redditi 04 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro MODELLO GRATUITO

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - FRONTESPIZIO. Sezione Terza - QUADRO CT

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - FRONTESPIZIO. Sezione Terza - QUADRO CT INDICE Novità Certificazione Unica 2016... pag. 9 Nozioni generali e nuova disciplina...» 9 Mod. CU 2016 sintetico - novità...» 10 Mod. CU 2016 ordinario - novità...» 16 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale Data: /09/0 - Ore: 08:: - Utente: CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia

Dettagli

Le novità del MODELLO 730/2015. Roma, 25 febbraio 2015

Le novità del MODELLO 730/2015. Roma, 25 febbraio 2015 Le novità del MODELLO 730/2015 Roma, 25 febbraio 2015 CERTIFICAZIONE UNICA Roma 25/02/2015 CAF CNA 2 La Certificazione Unica La CU certifica i dati relativi ai seguenti redditi, per i quali è previsto

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

Studio Previtali srl Consulenza Fiscale - Assistenza Contabile - Paghe - Sicurezza sul lavoro & C.E.D

Studio Previtali srl Consulenza Fiscale - Assistenza Contabile - Paghe - Sicurezza sul lavoro & C.E.D Studio Previtali srl Consulenza Fiscale - Assistenza Contabile - Paghe - Sicurezza sul lavoro & C.E.D Modello 730/2018 redditi 2017 Lo Studio Previtali, anche per il 2018, è soggetto CAF autorizzato in

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 70/05 redditi 04 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE Dichiarante

Dettagli

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI NORMATIVA Legge 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1, commi, 121, 122 e 123 SEMPLIFICAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA Decreto Legge 30 dicembre 2008,

Dettagli

MODELLO 730/2018. Redditi 2017

MODELLO 730/2018. Redditi 2017 MODELLO 70/08 Redditi 07 genzia ntrate Mod. N. Conforme al provvedimento Agenzia Entrate del 6/0/08 e successive modificazioni Modello Grafico realizzato da Namirial S.p.a. Via Caduti sul lavoro, Senigallia

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI INDICE Novità Certificazione Unica 2019... pag. 9 Frontespizio...» 10 Quadro CT...» 11 Dati anagrafici...» 12 Sezione Dati fiscali - Redditi...» 14 Sezione Assistenza fiscale 2018...» 14 Sezione Oneri

Dettagli

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI MODELLO CERTIFICAZIONE UNICA 2018 LE NOVITA. DATA 20 febbraio 2018 RELATORE CdL Marta Giovannini

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI MODELLO CERTIFICAZIONE UNICA 2018 LE NOVITA. DATA 20 febbraio 2018 RELATORE CdL Marta Giovannini GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI MODELLO CERTIFICAZIONE UNICA 2018 LE NOVITA DATA 20 febbraio 2018 RELATORE CdL Marta Giovannini Il 15.01.18 con Provvedimento dell AdE sono state approvate le istruzioni per

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 59 29.02.2016 Mod. 730 precompilato: accesso e gestione delle deleghe Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Il Decreto Legislativo 21 novembre

Dettagli

MODELLO redditi 2014 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata

MODELLO redditi 2014 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata Conforme al provvedimento Agenzia Entrate del /0/0 e successive modificazioni Modello Grafico realizzato da Namirial S.p.a. Via Caduti sul lavoro, Senigallia (AN) genzia ntrate SOSTITUTO D'IMPOSTA O C.A.F.

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 70/06 redditi 05 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarante FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) X Coniuge

Dettagli

Modello redditi 2017

Modello redditi 2017 Convenzione Caf Uil Associazione Stampa Romana Allegato A _Tariffario 2017-2018 Servizi Gratuiti: elaborazione del modello ISEE, del modello RED e dell Accertamento Requisiti Prestazione assistenziale.

Dettagli

MODELLO 730/2017 redditi 2016

MODELLO 730/2017 redditi 2016 Emanuele Magi Genova, 7.0.0 MODELLO 70/07 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL CONTRIBUENTE

Dettagli

Mod. 730/2016: modalità di accesso alla dichiarazione precompilata di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Mod. 730/2016: modalità di accesso alla dichiarazione precompilata di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista Mod. 730/2016: modalità di accesso alla dichiarazione precompilata di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITÀ " FISCO Il contribuente direttamente e gli altri soggetti

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale MODELLO 730/06 redditi 05 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Mod. N. 0 CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Dichiarante Soggetto

Dettagli

Modello 730/2011 DOCUMENTAZIONE UTILE PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730

Modello 730/2011 DOCUMENTAZIONE UTILE PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730 Modello 730/2011 DOCUMENTAZIONE UTILE PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730 DATI ANAGRAFICI E FAMILIARI A CARICO Dati anagrafici dichiarante e dei familiari Modello Unico o 730 presentato per l

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI INDICE Novità Certificazione Unica 2018... pag. 9 Frontespizio...» 10 Quadro CT...» 11 Dati anagrafici...» 12 Dati fiscali - Dati per l eventuale compilazione della dichiarazione dei redditi...» 14 Dati

Dettagli

MODELLO redditi 2017

MODELLO redditi 2017 Dichiarazione precompilata MODELLO 30-3 redditi 0 prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata Modello N. 0 30 rettificativo 30 integrativo genzia ntrate Impegno ad informare il contribuente

Dettagli

Studio Dott.ssa Concetta Pettrone

Studio Dott.ssa Concetta Pettrone Informativa per la clientela di studio N. 15 del 16.03.2018 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: PRENOTA IL TUO MODELLO 730/2018 Gentile Cliente, Con la presente informativa si desidera fornire precisazioni

Dettagli

770 semplificato: in arrivo la scadenza del 31 luglio

770 semplificato: in arrivo la scadenza del 31 luglio 770 semplificato: in arrivo la scadenza del 31 luglio a cura di Antonio Gigliotti Entro il 31 luglio 2009, i sostituti d imposta devono dichiarare i redditi assoggettati a ritenuta corrisposti nell anno

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 70/06 redditi 05 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE Dichiarante FISCALE DEL CONTRIBUENTE

Dettagli

PRECOMPILATA 2018 ISTRUZIONI PER L USO. Direzione Regionale della Lombardia

PRECOMPILATA 2018 ISTRUZIONI PER L USO. Direzione Regionale della Lombardia PRECOMPILATA 2018 ISTRUZIONI PER L USO 1 CHE COS È LA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA? È una dichiarazione predisposta dall Agenzia delle Entrate per una certa platea di contribuenti grazie ad informazioni

Dettagli

730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA 730 - RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA COGNOME NOME Singola Congiunta Documenti e Dati OBBLIGATORI 1) Modello 730/2012 e/o UNICO/2012 2) Fotocopia della carta d identità del contribuente 3) Fotocopia

Dettagli

ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI ALLA ELABORAZIONE DEL MODELLO 730/UNICO 08 APRILE 2016

ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI ALLA ELABORAZIONE DEL MODELLO 730/UNICO 08 APRILE 2016 a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI ALLA ELABORAZIONE DEL MODELLO 730/UNICO In previsione delle scadenze connesse alle dichiarazioni dei redditi Modello 730/2016 e Modello

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 131 28.04.2016 730: la check list dei dati presenti Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Per la predisposizione del modello 730 precompilato,

Dettagli

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2017 redditi 2016 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale MODELLO 730/07 redditi 06 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Mod. N. 0 CONTRIBUENTE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Dichiarante Soggetto fiscalmente

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale MODELLO 730/04 redditi 03 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Mod. N. 0 Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE CODICE FISCALE

Dettagli

MODELLO 730/2017 redditi 2016

MODELLO 730/2017 redditi 2016 MODELLO 70/07 redditi 06 Mod. N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarante CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

MODELLO 730/2017 ELENCO DOCUMENTI

MODELLO 730/2017 ELENCO DOCUMENTI BISOGNA SEMPRE PRESENTARE: MODELLO 730/2017 ELENCO DOCUMENTI DOCUMENTO D'IDENTITA' E TESSERA SANITARIA DEL DICHIARANTE E DEL CONIUGE IN CASO DI 730 CONGIUNTO PRESENTARE SEMPRE LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

Dettagli

genzia ntrate UNICO MINI 2014 Periodo d imposta 2013 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

genzia ntrate UNICO MINI 2014 Periodo d imposta 2013 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE genzia UNICO MINI 0 Periodo d imposta 0 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE UNICO MINI È UNA VERSIONE SEMPLIFICATA DEL MODELLO UNICO PERSONE FISICHE, IDEATA PER AGEVOLARE I CONTRIBUENTI CHE SI TROVANO N ELLE

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2018

CERTIFICAZIONE UNICA2018 Pag. 1/5 CERTIFICAZIONE UNICA2018 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL ANNO 2017 DATI ANAGRAFICI Cognome o Denominazione Nome AL DATORE

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 64 02.04.2014 CUD 2014: le modalità di rilascio Fornite le modalità alternative a quello telematico per il rilascio del modello

Dettagli

I sistemi di tassazione: L Irpef

I sistemi di tassazione: L Irpef I sistemi di tassazione: L Irpef Nordi Francesca Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Caratteristiche L irpef è un imposta personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche Presupposto:

Dettagli

Le novità del modello 730/2015

Le novità del modello 730/2015 Le novità del modello 730/2015 20 / 04/ 2015 Relatore: Dott. Stefania Signetti Servizio: Nome servizio Pag. 1 Modello 730-3 e modello pre-compilato 2 Frontespizio- stato civile 3 Frontespizio dati ai fini

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 CERTIFICAZIONE UNICA 206 copia azienda mod.ordinario CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 99, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

MODELLO redditi 2014

MODELLO redditi 2014 SEAC S.p.A.Trento-ViaSolteri,4-Tel.046/805-DDBASE5 COPIACONFORME PROVVEDIMENTO 5 gennaio 05 SOSTITUTO D'IMPOSTA O C.A.F. O PROFESSIONISTA ABILITATO 3 4 5 6 5 53 54 56 5 60 DICHIARAZIONE PRECOMPILATA RRTLRA69M66F656F

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 4 31.03.2015 Acquisizione, accettazione o modifica del 730 precompilato Come deve procedere il contribuente Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014

MODELLO 730/2015 redditi 2014 0 VISCONTI PARISIO LUCIA ELABORATO MODELLO 0/0 redditi 0 Mod. N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Conforme al Provvedimento del /0/0 CAF Do.C. Spa -

Dettagli

ATTESTAZIONE DI VARIAZIONI RISPETTO A PRECEDENTI DICHIARAZIONI REDDITUALI E PATRIMONIALI

ATTESTAZIONE DI VARIAZIONI RISPETTO A PRECEDENTI DICHIARAZIONI REDDITUALI E PATRIMONIALI ATTESTAZIONE DI VARIAZIONI RISPETTO A PRECEDENTI DICHIARAZIONI REDDITUALI E PATRIMONIALI (art. 4, comma, lettera f) del D.Lgs. 4 marzo 03, n. 33 e art. 4 L. 44/98) BARBANTE CARLO 3 aprile 963 Feltre BL

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot.n. 34411/2014 Modificazioni del modello di dichiarazione 730/2014, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2014, e delle relative istruzioni IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

Indice. 1.1.Quando si presenta la dichiarazione. 1.2.Come si presenta la dichiarazione. 1.3.Dichiarazione presentata dall estero

Indice. 1.1.Quando si presenta la dichiarazione. 1.2.Come si presenta la dichiarazione. 1.3.Dichiarazione presentata dall estero Indice 1. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE 1.1.Quando si presenta la dichiarazione 1.2.Come si presenta la dichiarazione 1.3.Dichiarazione presentata dall estero Pag.1 Pag.1 Pag.2 2. TERMINI E MODALITÁ

Dettagli

CODICE FISCALE CASI CANONE DI LOCAZIONE. Determinato. Assegno del coniuge. ADD.LE REGIONALE (punto 22 CU 2016) 3 PARTE REDDITO ESENTE

CODICE FISCALE CASI CANONE DI LOCAZIONE. Determinato. Assegno del coniuge. ADD.LE REGIONALE (punto 22 CU 2016) 3 PARTE REDDITO ESENTE DLFPLAM0E09R FISCALE QUADRO B REDDITI DEI FABBRICATI E ALTRI DATI SEZIONE I - REDDITI DEI FABBRICATI RENDITA UTILIZZO POSSESSO GIORNI % CANONE 9 CASI CANONE DI LOCAZIONE CONTINUAZIONE PARTICOLARI (stesso

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013

MODELLO 730/2014 redditi 2013 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL CONTRIBUENTE BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F = Primo figlio F = Figlio A = Altro D = Figlio con disabilità FISCALE (Il codice

Dettagli

ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI ALLA ELABORAZIONE DEL MODELLO 730/UNICO 10 APRILE 2017

ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI ALLA ELABORAZIONE DEL MODELLO 730/UNICO 10 APRILE 2017 a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI ALLA ELABORAZIONE DEL MODELLO 730/UNICO In previsione delle scadenze connesse alle dichiarazioni dei redditi Modello 730/2016 e 7odello

Dettagli

ACQUISIZIONE di DOCUMENTAZIONE per la PREDISPOSIZIONE del MODELLO UNICO 2010 PF

ACQUISIZIONE di DOCUMENTAZIONE per la PREDISPOSIZIONE del MODELLO UNICO 2010 PF Circolare informativa per la clientela n. 12/2010 del 29 aprile 2010 ACQUISIZIONE di DOCUMENTAZIONE per la PREDISPOSIZIONE del MODELLO UNICO 2010 PF La presente Circolare contiene la check list utilizzata

Dettagli

Di seguito si riportano le istruzioni operativa su come integrare il 730/2015:

Di seguito si riportano le istruzioni operativa su come integrare il 730/2015: Di seguito si riportano le istruzioni operativa su come integrare il 730/2015: Eventuali integrazioni si renderanno necessarie soprattutto nel corso del 2015, quando ancora non saranno utilizzati i dati

Dettagli

Certificazione Unica 2018

Certificazione Unica 2018 GUIDE DICHIARAZIONI Certificazione Unica 2018 Guida alla compilazione Francesco Geria Sommario Soggetti obbligati e modalità di presentazione... 1 La Certificazione Unica 2018... 1 Modalità e termini di

Dettagli

MODELLO redditi 2015 prospetto di liquidazione relativo alla assistenza fiscale prestata

MODELLO redditi 2015 prospetto di liquidazione relativo alla assistenza fiscale prestata MODELLO 730-3 redditi prospetto di liquidazione relativo alla assistenza fiscale prestata Modello N. 730 rettificativo 730 integrativo CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 5/0/ E SUCCESSIVE

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi p 2014

MODELLO 730/2015 redditi p 2014 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Conforme al provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 09/0/05 - SInTel S.r.l. - Via della Torre 5, Milano CONTRIBUENTE MODELLO 70/05 redditi p 04 DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2016

DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2016 DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2016 DATI GENERALI copia completa della precedente dichiarazione dei redditi (Modello 730/2015 o Modello UNICO 2015) poiché eventuali

Dettagli

Cer ficazione Unica 2019

Cer ficazione Unica 2019 GUIDE DICHIARAZIONI Cer ficazione Unica 2019 Guida alla compilazione Francesco Geria - LaborTre Studio Associato Copyright 2019 - Cesi Multimedia s.r.l. Via V. Colonna 7, 20149 Milano www.cesimultimedia.it

Dettagli

077 BENEDETTI GIULIA MODELLO 70- redditi prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata DICHIARAZIONE PRECOMPILATA Modello N. DICHIARAZIONE NON PRECOMPILATA 70 rettificativo 70 integrativo

Dettagli

MODELLO 730/2018. Redditi DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla) GIORNO MESE ANNO CHIERI

MODELLO 730/2018. Redditi DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla) GIORNO MESE ANNO CHIERI MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE MODELLO 0/08 X Redditi 0 Mod. N. CONIUGE DICHIARAZIONE CONGIUNTA RAPPRESENTANTE O TUTORE X genzia ntrate FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Soggetto fiscalmente 0 integrativo

Dettagli

OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio

OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio Roma, 13/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

genzia ntrate SOSTITUTO D'IMPOSTA O C.A.F. O PROFESSIONISTA ABILITATO RESPONSABILE ASSISTENZA FISCALE MODELLO redditi 2014 prospetto di liquidaz

genzia ntrate SOSTITUTO D'IMPOSTA O C.A.F. O PROFESSIONISTA ABILITATO RESPONSABILE ASSISTENZA FISCALE MODELLO redditi 2014 prospetto di liquidaz genzia ntrate SOSTITUTO D'IMPOSTA O C.A.F. O PROFESSIONISTA ABILITATO RESPONSABILE ASSISTENZA FISCALE MODELLO 730-3 redditi 2014 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata DICHIARAZIONE

Dettagli