Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Giurisprudenza PROGRAMMA E CALENDARIO ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Giurisprudenza PROGRAMMA E CALENDARIO ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO"

Transcript

1 Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Giurisprudenza PROGRAMMA E CALENDARIO ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO DIRITTO PENALE IUS/17 Corso di Studio: Laurea Magistrale Giurisprudenza Anno Accademico 2017/2018 DOTT.SSA M. BALUGANI INTRODUZIONE - Origine ed evoluzione del diritto penale moderno: inquadramento storico-giuridico del sistema penale vigente (cenni). PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE CARATTERISTICHE E FUNZIONI DEL DIRITTO PENALE - Legittimazione e compiti del diritto penale: la protezione dei beni giuridici. - I principi di sussidiarietà, di proporzionalità, di meritevolezza di pena. - Il principio di frammentarietà. - Il principio di autonomia. - Partizioni del diritto penale. - Caratteristiche del codice Rocco, interventi riformatori e legislazione speciale. Il nuovo criterio-guida, il Principio della riserva di codice previsto dall art. 3-bis c.p., inserito dall art. 1, D. Lgs. 01/03/2018, n. 21. LA FUNZIONE DI GARANZIA DELLA LEGGE PENALE - La riserva di legge: fondamento e portata. - Il concetto di legge nell art. 25, comma 2, Cost. e nell art. 1 c.p.. - La legalità penale nella prospettiva europea. - Il principio nulla poena sine praevia lege. - Il principio di tassatività e determinatezza: tecniche di redazione della fattispecie penale. - Divieto di analogia. - I limiti temporali all applicabilità della legge penale: il principio di irretroattività. - La disciplina dettata dall art. 2 del c.p.. - Il tempo del commesso reato. - Segue. Cass., Sez. Un., 19/07/2018, Pres. Carcano, Rel. Caputo, in tema di tempus commissi delicti nei reati ad evento "differito". AMBITO DI VALIDITÀ SPAZIALE DELLA LEGGE PENALE - I principi che presiedono all applicazione della legge penale nello spazio: la tendenziale universalità della legge penale italiana. - Reati commessi nel territorio dello Stato. - Segue. La nozione di territorio dello Stato. - Segue: locus commissi delicti. - Reati comuni commessi all estero. - Delitto politico commesso all estero: nozione. DEFINIZIONE E STRUTTURA DEL REATO - Concezione formale e sostanziale del reato. La concezione sostanziale-formale adottata dalla Costituzione. - Segue. Funzione e limiti del cosiddetto principio di offensività. - Segue. Il fondamento costituzionale del principio di offensività. - Segue. Il fondamento codicistico del principio di offensività. La disciplina del reato impossibile. - Segue. L esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto prevista dall art. 131-bis del c.p. inserito dall art. 1, co. 2, D. Lgs. 16/03/2015, n Segue. Corte Cost., ord. 10/10/2017 n. 279, in tema di abitualità e particolare tenuità del fatto. - Segue. Cass., Sez. Un. 28/11/2017, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli, in tema di inapplicabilità dell art. 131-bis c.p. ai reati di competenza del Giudice di pace. - La peculiarità delle sanzioni come nota distintiva dei reati. - La distinzione dei reati in delitti e contravvenzioni. - La distinzione tra il reato e gli altri illeciti: a) reato e illecito civile; b) reato e illecito amministrativo. - Segue. Le regole generali in tema di illecito amministrativo di cui agli articoli 1-12 della L. n. 689/ Il soggetto attivo del reato. 1

2 - Il soggetto passivo del reato. - Analisi e sistematica del reato: l esigenza di una scomposizione analitica del reato. - Segue. La teoria bipartita classica, la teoria tripartita e le ulteriori partizioni proposte dalla dottrina. - Fatto tipico. - Tipicità e offesa del bene giuridico. - Segue. La teoria costituzionalmente orientata del bene giuridico. - Antigiuridicità. - Colpevolezza. - Costruzione separata dei tipi di reato. - Classificazione dei tipi di reato. PARTE SECONDA IL REATO COMMISSIVO DOLOSO TIPICITÀ - Il principio di materialità. - La fattispecie e i suoi elementi costitutivi. - La condotta in generale. - Concetto di azione. - Azione determinata da forza maggiore o da costringimento fisico. - Segue. Caso fortuito. - Presupposti dell azione. - Oggetto materiale dell azione. - Evento. - Rapporto di causalità. - La tradizionale teoria condizionalistica. - Segue. Correttivi alla teoria condizionalistica. - Segue. La teoria condizionalistica orientata secondo il modello della sussunzione sotto leggi scientifiche. - La teoria della causalità adeguata. - La teoria dell imputazione oggettiva dell evento. - Concause. ANTIGIURIDICITÀ E SINGOLE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE - Nozione di antigiuridicità, fondamento sostanziale e inquadramento dogmatico delle cause di giustificazione. - Cause di giustificazione, scusanti e cause di non punibilità: le differenze ontologiche. - Disciplina delle cause di giustificazione. - Le singole cause di giustificazione. - Consenso dell avente diritto: previsione normativa, fondamento, elementi costitutivi. - Segue. Le diverse ipotesi di consenso cosiddetto improprio. - Segue. Natura giuridica, forma e contenuto del consenso. - Segue. Revocabilità del consenso. - Segue. I caratteri del consenso scriminante: i limiti soggettivi e oggettivi. - Segue. Rilevanza oggettiva e consenso putativo. Il consenso presunto. - Segue. Il rilievo del consenso informato ai sensi dell art. 1 della L. 22/12/2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. - Esercizio di un diritto: previsione normativa, fondamento, elementi costitutivi. - Segue. Il rilievo del diritto straniero: i reati cosiddetti culturalmente orientati. - Adempimento di un dovere: previsione normativa, fondamento, elementi costitutivi. - Segue. Le fonti del dovere: la norma giuridica. - Segue. L ordine dell Autorità. - Segue. La legittimità dell ordine dell Autorità. - Segue. Adempimento del dovere, crimini di guerra e contro l umanità. - Legittima difesa: previsione normativa, fondamento, elementi costitutivi. - Segue. La nuova legittima difesa domiciliare : natura giuridica, elementi costitutivi. - Uso legittimo delle armi: previsione normativa, fondamento, elementi costitutivi. - Segue. Il rilievo della resistenza passiva e della fuga. - Stato di necessità: previsione normativa, fondamento, elementi costitutivi. - Segue. La situazione necessitante: ipotesi problematiche. - La giusta causa di rivelazione di notizie coperte dall'obbligo di segreto di cui agli articoli 326, 622 e 623 del c.p. e all'art del c.c. prevista dall art. 3, co. 1, dalla L. 30/11/2017, n. 179 Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato. - Le scriminanti tacite. LA COLPEVOLEZZA - Colpevolezza: nozione, fondamento e rilevanza costituzionale. - Concezioni della colpevolezza: la concezione psicologica e la concezione normativa. - Struttura della colpevolezza. 2

3 - L imputabilità come presupposto della colpevolezza. - La conoscenza o conoscibilità del precetto penale. - Il dolo: definizione legislativa e funzioni. - Struttura del dolo: il momento rappresentativo e il momento volitivo. - La tripartizione tra dolo intenzionale, dolo diretto e dolo eventuale. - Segue. Il dolo alternativo. - Oggetto del dolo. - Dolo e coscienza dell offesa. - L intensità del dolo. - Segue. La premeditazione. - Accertamento del dolo. La problematica del dolus in re ipsa. - Le forme del dolo. - La colpevolezza nelle contravvenzioni. - Segue. I criteri di imputazione soggettiva: dolo e colpa. LE CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA COLPEVOLEZZA - Le cause di esclusione della colpevolezza in generale. - La disciplina dell errore di fatto sul fatto. - La disciplina dell errore sul fatto determinato da errore su legge extrapenale. - La disciplina dell errore determinato dall altrui inganno. - Il reato putativo. - Nozione di caso fortuito. - Forza maggiore. - Costringimento fisico. - Dolo e normalità del processo motivazionale; la cosiddetta inesigibilità. - Scusanti legalmente riconosciute. IL REATO ABERRANTE - L errore-inabilità. - Aberratio ictus. - Segue. Natura giuridica e criterio di attribuzione della responsabilità. - Aberratio delicti. - Segue. Natura giuridica e criterio di attribuzione della responsabilità. - Segue. I rapporti con l aberratio ictus. - La figura dell aberratio causae o itineris causarum. IL REATO CIRCOSTANZIATO - Nozione e funzione delle circostanze del reato. - Classificazione delle circostanze. - Segue. La nuova circostanza aggravante del reato transnazionale prevista dall art. 61-bis del c.p. inserito dall art. 5, co. 1, lett. a) del D. Lgs. n. 21/ Criteri di identificazione delle circostanze. - Segue. La rilevanza pratica della distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato. - Criteri di imputazione delle circostanze. IL DELITTO TENTATO - L iter criminis. La tesi che distingue tra perfezione e consumazione. - Segue. Reati istantanei e reati permanenti. - Segue. Reato abituale. - Autonomia della fattispecie tentata. - Fondamento della punibilità a titolo di tentativo: l inizio dell attività punibile. - Elemento oggettivo del tentativo: idoneità degli atti ed univocità degli atti. - Elemento soggettivo. - La desistenza e il recesso volontari. - Tentativo e attentato. - Reato impossibile. CONCORSO DI PERSONE - Funzione incriminatrice e funzione di disciplina delle norme sul concorso di persone. - Il problema dei modelli di disciplina del concorso criminoso. - Le teorie sul concorso criminoso. - Struttura del concorso criminoso: pluralità di agenti. - Segue. La realizzazione della fattispecie oggettiva di un reato. - Segue. Contributo causale di ciascun concorrente: materiale o morale, commissivo od omissivo. - Segue. L elemento soggettivo: consapevolezza e volontà di contribuire causalmente alla realizzazione del fatto. - Segue. L ammissibilità del concorso esterno in mafia: la genesi e gli elementi strutturali. 3

4 - La responsabilità del partecipe per il reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti di cui all art. 116 del c.p.: il cosiddetto concorso anomalo. - Concorso nel reato proprio e mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti. PARTE TERZA IL REATO COMMISSIVO COLPOSO TIPICITÀ - Il fatto commissivo colposo tipico. - La colpa specifica come inosservanza di regole cautelari codificate. - Segue. Osservanza delle linee-guida e colpa medica. Il nuovo delitto previsto dall art. 590-sexies del c.p. inserito dall art. 6, co. 1, della L. 08/03/2017, n Segue. Cass. S.U., 21/12/2017, n. 8770, Pres. Canzio, Rel. Vessichelli, sul perimetro applicativo del nuovo art. 590-sexies c.p.. - La colpa generica come violazione di regole cautelari non codificate. - Segue. I rapporti tra colpa specifica e colpa generica. - Criteri di individuazione delle regole di condotta: prevedibilità ed evitabilità dell evento. Il limite del caso fortuito. - Segue. Colpa con previsione e dolo eventuale: criteri discretivi. - Segue. Il criterio del bilanciamento e l approccio processuale - probatorio nel caso Thyssenkrupp (Cass. S.U., 24/04/2014, n ). - Segue. Il recepimento dei principi enunciati dalle Sezioni Unite del Supremo Organo della nomofilachia nel caso Thyssenkrupp da parte della successiva giurisprudenza di legittimità, con particolare riferimento al settore della circolazione stradale: i nuovi delitti previsti dagli articoli 589-bis, 590-bis del c.p. inseriti dall art. 1, commi 1 e 2, della L. 23/03/2016, n Fonti e specie delle qualifiche normative relative alla fattispecie colposa. - Contenuto della regola di condotta. - Standard oggettivo del dovere di diligenza. - Limiti del dovere di diligenza: il rischio consentito, il principio dell affidamento e il comportamento del terzo. - Nesso di rischio tra colpa ed evento. - Antigiuridicità. - Consenso dell avente diritto. - Legittima difesa. - Stato di necessità. - Colpevolezza: struttura psicologica della colpa. - La misura soggettiva del dovere di diligenza. - Il grado della colpa. - Le cause di esclusione della colpevolezza. - La cooperazione nel delitto colposo: la disciplina prevista dall art. 113 c.p.. PARTE QUARTA IL REATO OMISSIVO LE PECULIARITÀ DEL FATTO NEI REATI OMISSIVI. - Il diritto penale dell omissione e bene giuridico. - La bipartizione dei reati omissivi in propri e impropri. - La fattispecie obiettiva del reato omissivo proprio. - Condotta omissiva tipica e possibilità di agire. - La fattispecie obiettiva del reato omissivo improprio: autonomia della fattispecie omissiva impropria e principio di legalità. - La sfera di operatività della clausola di equivalenza di cui all art. 40, co. 2. del c.p.. - Omesso impedimento dell evento ed equivalente normativo della causalità. - Posizione di garanzia: i criteri di identificazione. - Segue. Posizioni di controllo e posizioni di protezione. - Segue. Posizione di garanzia: il concorso omissivo nell'altrui reato commissivo. - La distinzione tra agire ed omettere nei casi problematici. - Antigiuridicità. - Colpevolezza: dolo omissivo e colpa. - Segue. Coscienza dell illiceità. - Il tentativo. - Partecipazione criminosa nel reato omissivo. - Presupposti e limiti della partecipazione mediante omissione nel reato commissivo. PARTE QUINTA LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA DALLA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA ALLA RESPONSABILITÀ PER DOLO MISTO A COLPA - Responsabilità oggettiva: nozione e incompatibilità con il principio costituzionale di personalità della responsabilità penale. 4

5 - Responsabilità oggettiva espressa e responsabilità oggettiva occulta. - Responsabilità oggettiva pura e responsabilità oggettiva mista - Segue. I reati di stampa. - Segue. La preterintenzione. - I reati aggravati dall evento. - Condizioni obiettive di punibilità. PARTE SESTA CONCORSO DI REATI E CONCORSO DI NORME CONCORSO DI REATI - Unità e pluralità di azione: i criteri discretivi. - Unità di azione nei reati colposi e nei reati omissivi. - Concorso materiale. - Concorso formale: requisiti. - Segue. Disciplina giuridica. - Segue. Cass., Sez. Un., 22/02/2018, Pres. Di Tomassi, Rel. De Crescienzo, in tema di concorso formale di reati. - Reato continuato: nozione e fondamento. - Segue. Natura giuridica. - Segue. Elementi costitutivi del reato continuato. - Segue. Regime sanzionatorio. - Segue. Cass., Sez. Un., 21/06/2018, Pres. Carcano, Rel. Lapalorcia, in tema di ammissibilità della continuazione tra reati puniti con pene eterogenee. CONCORSO APPARENTE DI NORME - Il concorso apparente di norme. Caratteri strutturali del concorso apparente di norme e rapporti con il concorso formale di reati. - Art. 15 c.p.: ambito di operatività. - Segue. Stessa materia: identità della natura giuridica delle norme e dell oggettività giuridica presidiata. - Nozione di specialità. - Criteri regolatori del concorso di norme: principio di specialità, principio di sussidiarietà, principio di consunzione (o assorbimento). - Segue. Il principio del ne bis in idem sostanziale. - Segue. Il principio del ne bis in idem processuale (cenni). - Segue. Corte Cost., sent. 24/01/2018, n. 43, in tema di ne bis in idem e reati tributari. - Progressione criminosa, antefatto e postfatto non punibili. - Reato complesso. PARTE SETTIMA LE SANZIONI I PRESUPPOSTI TEORICI E POLITICO-CRIMINALI DEL SISTEMA SANZIONATORIO VIGENTE - Le originarie scelte sanzionatorie del codice Rocco. - Contraddizioni e insufficienze del sistema del doppio binario. - La pena secondo la Costituzione. - Significato e limiti dell idea rieducativa. - Rieducazione e prassi legislativa. - L evoluzione più recente del dibattito sulle funzioni della pena: la prevenzione generale, la retribuzione, la prevenzione speciale. - Il problema del superamento del doppio binario. LE VICENDE DELLA PUNIBILITÀ - Condizioni obiettive di punibilità. - Le cause di estinzione del reato. - La morte del reo. - L amnistia propria. - La prescrizione. - Segue. Le modifiche alla disciplina della prescrizione previste dalla L. 23/06/2017, n Segue. Corte Cost., sent. 10/04/2018, n. 115, c.d. Taricco II. - L oblazione nelle contravvenzioni. - L estinzione del reato per condotte riparatorie: il nuovo art. 162-ter del c.p., inserito dall art. 1, co. 1, della L. n. 23/06/2017, n La sospensione condizionale della pena. - La sospensione del procedimento con messa alla prova. - Il perdono giudiziale e altri istituti minorili. 5

6 I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Nozioni generali. - Peculato (Art. 314 c.p.). - Peculato mediante profitto dell'errore altrui (Art. 316 c.p.). - Malversazione a danno dello Stato (Art. 316-bis c.p.). - Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (316-ter c.p.). - Concussione (Art. 317 c.p.). - Corruzione per l'esercizio della funzione (Art. 318 c.p.). - Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (Art. 319 c.p.). - Corruzione in atti giudiziari (Art. 319-ter c.p.). - Induzione indebita a dare o promettere utilità (Art. 319-quater c.p.). - Segue. Alcune osservazioni in margine alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 24 ottobre 2013, n , sulle differenze tra i delitti di concussione e di induzione indebita a dare o promettere utilità. - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (Art. 320 c.p.). - Pene per il corruttore (Art. 321 c.p.). - Istigazione alla corruzione (Art. 322 c.p.). - Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (Art. 322-bis c.p.). - Confisca (Art. 322-ter c.p.). - Riparazione pecuniaria (Art. 322-quater c.p. inserito dall art. 4, co. 1, della L. 27/05/2015 n. 69). - Abuso d ufficio (Art. 323 c.p.). - Rivelazione ed utilizzazione di segreti d ufficio (Art. 326 c.p.). - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione. (Art. 328 c.p.). - Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (Art. 329 c.p.). 6

7 DATA ORARIO PROGRAMMA 25 SETTEMBRE :30-18:30 PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE - CARATTERISTICHE E FUNZIONI DEL DIRITTO PENALE -LA FUNZIONE DI GARANZIA DELLA LEGGE PENALE -DEFINIZIONE E STRUTTURA DEL REATO PARTE SECONDA IL REATO COMMISSIVO DOLOSO -TIPICITÀ 27 SETTEMBRE :30-18:30 -ANTIGIURIDICITÀ E SINGOLE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE 2 OTTOBRE :30-18:30 -LA COLPEVOLEZZA -LE CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA COLPEVOLEZZA 4 OTTOBRE :30-18:30 -IL REATO ABERRANTE -IL REATO CIRCOSTANZIATO -IL DELITTO TENTATO 9 OTTOBRE :30-18:30 -CONCORSO DI PERSONE 11 OTTOBRE :30-18:30 PARTE TERZA IL REATO COMMISSIVO COLPOSO -TIPICITÀ 16 OTTOBRE :30-18:30 PARTE QUARTA IL REATO OMISSIVO -LE PECULIARITÀ DEL FATTO NEI REATI OMISSIVI PARTE QUINTA LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA -DALLA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA ALLA RESPONSABILITÀ PER DOLO MISTO A COLPA 18 OTTOBRE :30-18:30 PARTE SESTA CONCORSO DI REATI E CONCORSO DI NORME -CONCORSO DI REATI -CONCORSO APPARENTE DI NORME 23 OTTOBRE :30-18:30 PARTE SETTIMA LE SANZIONI -I PRESUPPOSTI TEORICI E POLITICO CRIMINALI DEL SISTEMA SANZIONATORIO VIGENTE -LE VICENDE DELLA PUNIBILTÀ 30 OTTOBRE :30-18:30 I LIMITI SPAZIALI DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE PENALE NAZIONALE -AMBITO DI VALIDITÀ SPAZIALE DELLA LEGGE PENALE 7 I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

8 -I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REATO E ILLECITO AMMINISTRATIVO -LE REGOLE GENERALI IN TEMA DI ILLECITO AMMINISTRATIVO (LEGGE N. 689/1981) Le attività di tutorato didattico si svolgeranno presso la sede di Palazzo Melzi del Dipartimento di Giurisprudenza, nell aula indicata nella sezione Didattica - Diario attività giornaliere, consultabile sul sito del Dipartimento. Dott.ssa M. Balugani maria.balugani@unicampania.it 8

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ Capitolo I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ... 3 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francescatrentinella@gmail.com

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale................................ 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione........................ 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

Parte I La legge penale

Parte I La legge penale SOMMARIO Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 8 1.1 Disarmonie ed antinomie giuridiche nel sistema penale 10 2. Le incompatibilità

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

PARTE I LA LEGGE PENALE

PARTE I LA LEGGE PENALE SOMMARIO PARTE I LA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI 3 SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 3 1. Il principio nullum crimen sine lege: genesi storica e fondamento. 3 1.1.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica INDICE - SOMMARIO V Ipse dixit, et probavit Dedica VI INDICE - SOMMARIO INDICE - SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII Indice delle abbreviazioni...» XIX TERZA PARTE II REATO CAPITOLO IX

Dettagli

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XXI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V XIX PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Capitolo I DIRITTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Pag. XXIII Prefazione alla terza edizione...» XXV Prefazione alla seconda edizione...» XXVII Prefazione...» XXIX Manuali, trattati e commentari...» XXXI

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente........................ p. 1 II - Funzione e caratteri del diritto penale..............................» 5 1. Il diritto penale

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE pag. Principali abbreviazioni... XIX INTRODUZIONE SEZIONE I. - Il diritto penale 1. Nozione... 3 2. Funzione dell ordinamento penale nel quadro della Costituzione... 5 3. Rapporti fra il diritto penale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. Capitolo II CENNI STORICI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quinta edizione.................................... Pag. XXI Prefazione alla quarta edizione.....................................» XXIII Prefazione alla terza edizione......................................»

Dettagli

Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) Presentazione... pag. V Abbreviazioni...» XXI INTRODUZIONE Sezione I: IL DIRITTO PENALE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XXIII 2. Il fatto criminoso...» XXV 3. La personalità dell autore...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. XXV Prefazione alla quinta edizione...» XXVII Prefazione alla quarta edizione...» XXIX Prefazione alla terza edizione...» XXXI Prefazione alla seconda

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO PENALE. 1. Diritto penale, scienza penale, materia (insegnamento) penale... Pag. INDICE-SOMMARIO Prefazione alla settima edizione... Pag. XXV Prefazione alla sesta edizione...» XXVII Prefazione alla quinta edizione...» XXIX Prefazione alla quarta edizione...» XXXI Prefazione alla terza

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Il diritto penale pre-moderno: cenni XVI L'illuminismo penale XXI La nascita della moderna scienza penalistica italiana; e la cosiddetta

Dettagli

INDICE. Premessa alla sesta edizione. Premessa alla quinta edizione. Premessa alla quarta edizione. Premessa alla terza edizione

INDICE. Premessa alla sesta edizione. Premessa alla quinta edizione. Premessa alla quarta edizione. Premessa alla terza edizione INDICE Premessa alla settima edizione Premessa alla sesta edizione Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla prima edizione XXI XXIII XXIV XXV

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO) INDICE Presentazione................................................. XVII Introduzione.................................................. XIX CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it

Dettagli

Il diritto penale. in tasca

Il diritto penale. in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO di DIRITTO PENALE 2017 VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2015 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine

Dettagli

Sommario. MV_689_ManualiVisivi_Penale_2015_1.indd 6 28/05/

Sommario. MV_689_ManualiVisivi_Penale_2015_1.indd 6 28/05/ Sommario Cap. 1 Il diritto penale e i suoi principi 1 1. Il diritto penale 3 2. I principi del diritto penale 4 3. Il principio di legalità 5 4. La riserva di legge 7 5. La norma penale in bianco 8 6.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE I EFFICACIA TEMPORALE E TERRITORIALE DELLE NORME PENALI TRACCIA 1 DISCIPLINA DELLA SUCCESSIONE DI NORME PENALI NEL TEMPO. 5 PARERE 1 Successione mediata di

Dettagli

Roberto GAROFOLI CORSO MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali

Roberto GAROFOLI CORSO MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE Premessa alla seconda edizione... Premessa... pag. V VII Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo di Stato... 3 2. La legittimazione del

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa alla seconda edizione............................. Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V VII XXI PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I La legge penale. 3 Capitolo I Principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Parte I La legge penale. 3 Capitolo I Principio di legalità Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Il principio di legalità: i suoi corollari, la sua crisi 12 2. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 17 2.1 Disarmonie

Dettagli

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 1. Il rango della CEDU e l efficacia delle sue norme 3 1 a. La sentenza (Corte Cost., 26 marzo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO III

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO III xi Premessa alla IV edizione... ix PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITA' CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITA' 1. Genesi ed evoluzione storica del principio nullum crimen sine lege... 5 2. Legalità formale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quarta edizione................................ Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V VII XXI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE Premessa alla sesta edizione................................. Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V IX XXIII Sezione I INTRODUZIONE

Dettagli

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Gaia CONCUTELLI TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3

SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3 SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3 1. Nozione e funzione del diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale 2 1.3. Il contenuto della sanzione penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione.... Premessa... Abbreviazioni.... pag. V VII XXI Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Parte Prima LA LEGGE PENALE

Parte Prima LA LEGGE PENALE Abbreviazioni... Bibliografia... pag. XVII XIX Parte Prima LA LEGGE PENALE Capitolo Primo LA LOTTA CONTRO IL DELITTO 1. Prevenzione dei fatti socialmente dannosi o pericolosi... 3 2. Prevenzione generale...

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C2 Roberto GAROFOLI COMPENDIO di DIRITTO PARTE GENERALE e SPECIALE con analisi di tutti gli istituti di parte generale e dei principali reati anche di legislazione

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE XV Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla prima edizione... XI XIII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Dettagli

Milano, settembre 2003 GIORGIO MARINUCCI - EMILIO DOLCINI

Milano, settembre 2003 GIORGIO MARINUCCI - EMILIO DOLCINI VIII PREMESSA Non è nostro merito, ma è solo conseguenza della data in cui abbiamo ultimato il nostro lavoro se abbiamo potuto tener conto di alcune novità, legislative e giurisprudenziali, intervenute

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 GENERALITÀ- BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1. La logica del codice della strada... 1 2. Le prescrizioni del codice della strada come norme di

Dettagli

Approfondimenti di Diritto Penale

Approfondimenti di Diritto Penale Approfondimenti di Diritto Penale Gian Maria Faralli Collana Concorsi per Giuristi a cura di Roberto Giovagnoli ITAedizioni Copyright ITA srl Via Brofferio, 3-10121 Torino www.itasoi.it - ita@itasoi.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE XIII Introduzione... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ ED I LIMITI DI EFFICACIA DELLA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 1. Il principio di legalità. Profili generali... 5 2. I corollari

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO Art. 39. Reato: distinzione

Dettagli

TULLIO PADOVANI DIRITTO PENALE SETTIMA EDIZIONE GIUFFRE EDITORE

TULLIO PADOVANI DIRITTO PENALE SETTIMA EDIZIONE GIUFFRE EDITORE TULLIO PADOVANI DIRITTO PENALE SETTIMA EDIZIONE GIUFFRE EDITORE INDICE SOMMARIO CAPITCXO I INTRODUZIONE P"g- 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietä

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Introduzione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Gli autori... XIII XV XVII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE pag. Prefazione........................................ XIII Capitolo I IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE 1. Il diritto penale..................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INTRODUZIONE - L attuale orizzonte penalistico-istituzionale... pag. XXI» XXIII» XXIX» XXXI PARTE PRIMA LA TEORIA GENERALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA..... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO 1. Le ragioni di un anticipazione metodologica......... 7 2. Il reato

Dettagli

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità INDICE 1 Persona offesa dal reato 1. Soggetto passivo.................................. 1 2. Querela........................................ 2 3. Rinuncia e remissione della querela......................

Dettagli

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7 indice SOMMARIO Premessa................................................ pag. 5 Prefazione............................................... 7 Le modifiche alla disciplina dei reati 1. Peculato (art. 314

Dettagli

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini Avvertenza [XI] I I reati contro la persona Capitolo 1 I reati contro la vita Isabella Leoncini Sezione I Il bene tutelato, il soggetto passivo e l evento tipico [3] 1. La vita umana come bene supremo

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE SABATO 1 APRILE 2017 SABATO 8 APRILE 2017 ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione - A) L attuale orizzonte penalistico-istituzionale... XXIX B) Il lato oscuro del diritto penale...

INDICE - SOMMARIO. Introduzione - A) L attuale orizzonte penalistico-istituzionale... XXIX B) Il lato oscuro del diritto penale... INDICE - SOMMARIO Prefazione... XIX Prefazione alla seconda edizione... XXI Prefazione alla terza edizione... XXV Prefazione alla quarta edizione... XXVII Introduzione - A) L attuale orizzonte penalistico-istituzionale...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE INDICE - SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. XIII CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE 01. Premessa.

Dettagli

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Adriano ZULLO - Viviana RASCIO TRACCE DI PARERI PENALE con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V PARTE GENERALE SEZIONE I

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI COMPENDI GIURISPRUDENZIALI 3 Direttore Paolo MORMILE Giudice del lavoro Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Massimo PAPA Professore ordinario di diritto privato comparato Università degli

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

Indice sommario. Opere di carattere generale. Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione

Indice sommario. Opere di carattere generale. Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione Opere di carattere generale XIX Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione I. I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione Capitolo I Considerazioni politico-criminali:

Dettagli

INDICE I PRINCÌPI LA PENA. pag. Premessa alla quarta edizione. Premessa alla terza edizione. Premessa alla prima edizione

INDICE I PRINCÌPI LA PENA. pag. Premessa alla quarta edizione. Premessa alla terza edizione. Premessa alla prima edizione INDICE pag. Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla prima edizione XXI XXIII XXV XXVII CAPITOLO INTRODUTTIVO EVOLUZIONE E CARATTERI GENERALI

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli