INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE"

Transcript

1 Premessa alla seconda edizione... Premessa... pag. V VII Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo di Stato La legittimazione del ricorso alla pena da parte del legislatore Prevenzione generale nei limiti della rieducazione I criteri-guida per la selezione dei fatti penalmente rilevanti: (a) il principio di offensività (Segue): (b) il principio di colpevolezza (Segue): (c) i principi di proporzione e di sussidiarietà La legittimazione dell inflizione della pena da parte del giudice Lo scopo della pena nello stadio giudiziale: rieducazione sotto il limite della colpevolezza Il ruolo della prevenzione generale Prevenzione speciale e pene brevi: sospensione condizionale e sostituzione La legittimazione dell esecuzione della pena da parte del potere esecutivo Il fondamento specialpreventivo dell esecuzione della pena I limiti alla funzione rieducativa I rapporti tra il diritto penale e gli altri rami dell ordinamento L efficacia del giudicato penale nei giudizi extrapenali Accessorietà e autonomia del diritto penale Diritto penale e unità dell ordinamento giuridico Diritto penale e problemi probatori Le regole probatorie Le violazioni delle regole probatorie da parte del legislatore Le violazioni delle regole probatorie da parte della giurisprudenza La legislazione penale italiana: cenni La codificazione penale in Italia Le riforme parziali del codice penale e la legislazione penale speciale Gli interventi della Corte costituzionale Le perduranti esigenze di una nuova codificazione... 23

2 X INDICE SOMMARIO Sezione II LA LEGGE PENALE CAPITOLO II LE FONTI 1. La funzione di garanzia del principio di legalità La riserva di legge come riserva di legge formale dello Stato Decreto-legge, decreto legislativo e norma penale I decreti governativi in tempo di guerra Legge regionale e diritto penale Diritto dell Unione Europea e diritto penale Consuetudine e diritto penale Corte costituzionale e legge penale Riserva di legge e atti del potere esecutivo Riserva assoluta, relativa o tendenzialmente assoluta? Legge penale e atti normativi generali e astratti del potere esecutivo Legge penale e provvedimenti individuali e concreti del potere esecutivo Norme penali in bianco Riserva di legge e potere giudiziario (Segue): (a) Il principio di precisione Il fondamento del principio di precisione Principio di precisione e tecniche di formulazione delle norme penali Il principio di precisione nella giurisprudenza della Corte costituzionale Principio di precisione e recente legislazione penale (Segue): (b) Il principio di determinatezza (Segue): (c) Il principio di tassatività Il principio di tassatività come vincolo per il giudice Il principio di tassatività come vincolo per il legislatore (Segue): (d) L analogia a favore del reo Il principio di legalità delle pene Il principio di legalità delle misure di sicurezza L interpretazione nel diritto penale CAPITOLO III I LIMITI ALL APPLICABILITÀ DELLA LEGGE PENALE A) LIMITI TEMPORALI 1. Il principio di irretroattività delle norme penali sfavorevoli all agente Nuove incriminazioni e trattamento penale più severo Principio di irretroattività e diritto processuale penale Il principio di retroattività delle norme penali favorevoli all agente L abolizione del reato (art. 2 co. 2 c.p.) La successione di norme integratrici La successione di norme modificative della disciplina (art. 2 co. 3e4c.p.) Leggi eccezionali e leggi temporanee Il decreto-legge decaduto o non convertito La dichiarazione di illegittimità costituzionale Il tempo del commesso reato B) LIMITI SPAZIALI 12. La tendenziale universalità della legge penale italiana La nozione di territorio dello Stato I reati commessi nel territorio dello Stato... 88

3 XI 15. I reati commessi all estero punibili incondizionatamente secondo la legge italiana I delitti politici commessi all estero I delitti comuni commessi all estero dal cittadino I delitti comuni commessi all estero dallo straniero Il rinnovamento del giudizio Il riconoscimento delle sentenze penali straniere L estradizione C) LIMITI PERSONALI 22. Le eccezioni all obbligatorietà della legge penale italiana Le immunità di diritto pubblico interno Le immunità di diritto internazionale D) UN SISTEMA PENALE SOVRASTATUALE 25. Il diritto penale internazionale Sezione III IL REATO CAPITOLO IV NOZIONE DI REATO, DISTINZIONE TRA DELITTI E CONTRAVVENZIONI E RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI 1. La peculiarità delle sanzioni come nota distintiva dei reati La distinzione dei reati in delitti e contravvenzioni La distinzione tra il reato e gli altri illeciti: a) reato e illecito civile (Segue): (b) reato e illecito amministrativo La responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche La ratio della responsabilità I reati ascrivibili all ente La natura amministrativa della responsabilità dell ente La cerchia degli enti responsabili da reato e la colpa d organizzazione come criterio minimale di attribuzione della responsabilità Problemi probatori Il dolo dell ente: la politica di impresa finalizzata alla commissione del reato L autonomia della responsabilità dell ente Le sanzioni La prescrizione dell illecito dell ente CAPITOLO V ANALISI E SISTEMATICA DEL REATO 1. La parte generale del diritto penale L esigenza di una scomposizione analitica del reato Oggettivismo e soggettivismo : un alternativa nell analisi del reato La sistematica quadripartita del reato Il fatto L antigiuridicità La colpevolezza La punibilità

4 XII INDICE SOMMARIO 9. Il carattere vincolante della sistematica quadripartita L inquadramento dei reati omissivi nella sistematica quadripartita CAPITOLO VI IL FATTO A) IL FATTO NEI REATI COMMISSIVI 1. L azione Nozione Reati a forma libera e reati a forma vincolata Reati di possesso e reati di sospetto I presupposti della condotta L evento Il rapporto di causalità Nozione Teoria condizionalistica Teoria della causalità adeguata Teoria della c.d. causalità umana L accoglimento della teoria condizionalistica nell art. 41 c.p La teoria condizionalistica non ha bisogno di correttivi L oggetto materiale Le qualità o le relazioni del soggetto attivo nei reati propri L offesa Nozione L offesa come elemento espresso o come elemento sottinteso del fatto di reato Reati di danno e reati di pericolo Reati di pericolo concreto e reati di pericolo astratto B) LE PECULIARITÀ DEL FATTO NEI REATI OMISSIVI 8. L omissione I reati omissivi propri I reati omissivi impropri Nozione Le fonti dell obbligo di impedire l evento Obblighi di protezione e obblighi di controllo L individuazione dei garanti nelle società commerciali Il nesso tra omissione ed evento C) ULTERIORI CLASSIFICAZIONI DEI REATI SECONDO LA STRUTTURA DEL FATTO 11. Classi di reati già esaminate e classi ancora da esaminare Reati di mera condotta e reati di evento Reati istantanei e reati permanenti Reati abituali Reati necessariamente plurisoggettivi CAPITOLO VII L ANTIGIURIDICITÀ E LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE 1. Nozione di antigiuridicità e disciplina comune delle cause di giustificazione La nozione di antigiuridicità Le cause di giustificazione L efficacia universale delle cause di giustificazione

5 XIII 1.4. Fonti e applicabilità per analogia delle cause di giustificazione La disciplina delle cause di giustificazione agli effetti del diritto penale Cause di giustificazione e clausole di illiceità espressa L erronea supposizione della presenza di cause di giustificazione: rinvio L eccesso nelle cause di giustificazione Le singole cause di giustificazione Il consenso dell avente diritto Fondamento della causa di giustificazione I diritti disponibili I requisiti del consenso L esercizio di un diritto Fondamento della causa di giustificazione Il concetto di diritto ex art. 51 c.p Le fonti del diritto scriminante I limiti del diritto scriminante Due ipotesi di diritti scriminanti: (a) la libertà di manifestazione del pensiero (Segue): (b) il diritto di sciopero L adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica Fondamento della causa di giustificazione e individuazione del dovere scriminante Fonti del dovere scriminante L adempimento di un dovere imposto da un ordine della pubblica autorità Il dovere scriminante imposto da un ordine legittimo La responsabilità di chi emana e di chi esegue un ordine illegittimo Gli ordini illegittimi insindacabili L errore di fatto sulla legittimità dell ordine La legittima difesa Fondamento della causa di giustificazione I presupposti della legittima difesa: (a) la nozione di pericolo (Segue): (b) la fonte del pericolo (Segue): (c) l attualità del pericolo (Segue): (d) l offesa ingiusta a un diritto proprio o altrui I requisiti della difesa: (a) la necessità (Segue): (b) la proporzione La legittima difesa nel domicilio e negli esercizi commerciali L uso legittimo delle armi L uso delle armi per respingere una violenza o vincere una resistenza all autorità: autonomia e fondamento della causa di giustificazione I soggetti legittimati all uso delle armi I presupposti dell uso delle armi: necessità, proporzione, violenza o resistenza all autorità L uso delle armi per impedire la consumazione di gravissimi delitti Le ipotesi di uso legittimo delle armi previste da leggi speciali Lo stato di necessità Causa di giustificazione o scusante? I presupposti dell azione di salvataggio ex art. 54 co. 1e2c.p.: (a) il pericolo attuale e non volontariamente causato (Segue): (b) il danno grave alla persona I requisiti dell azione di salvataggio: (a) necessità dell azione e inevitabilità del pericolo (Segue): (b) la proporzione tra fatto e pericolo La costrizione Il «particolare dovere giuridico di esporsi al pericolo»

6 XIV INDICE SOMMARIO CAPITOLO VIII LA COLPEVOLEZZA 1. La colpevolezza: nozione, fondamento e rilevanza costituzionale A) DOLO E COLPA 2. Dolo e colpa: rilevanza nei delitti e nelle contravvenzioni Il dolo Nozione Il momento rappresentativo del dolo e l errore sul fatto Il momento volitivo del dolo I gradi del dolo: dolo intenzionale, dolo diretto e dolo eventuale L oggetto del dolo Il dolo e l erronea supposizione della presenza di cause di giustificazione Il dolo nei reati omissivi L accertamento del dolo La colpa Nozione La colpa specifica come inosservanza di regole cautelari codificate La colpa generica come violazione di regole cautelari non codificate I rapporti tra colpa specifica e colpa generica I reati colposi di evento: i contenuti del dovere di diligenza (Segue): la condotta colposa (Segue): il principio di affidamento (Segue): il nesso tra colpa e evento (Segue): la colpa nei reati omissivi impropri I reati colposi di mera condotta Il grado della colpa Responsabilità oggettiva e principio di colpevolezza La responsabilità oggettiva: nozione e incompatibilità con il principio costituzionale di personalità della responsabilità penale Responsabilità oggettiva in relazione all evento Responsabilità oggettiva in relazione ad elementi del fatto diversi dall evento Responsabilità oggettiva in relazione all intero fatto di reato Alcune ipotesi di responsabilità per colpa (non di responsabilità oggettiva) B) ASSENZA DI SCUSANTI 6. La normalità delle circostanze concomitanti alla commissione del fatto La nozione di scusante Il carattere tassativo del catalogo delle scusanti Le scusanti dei reati dolosi Le scusanti dei reati colposi C) CONOSCENZA O CONOSCIBILITÀ DELLA NORMA PENALE VIOLATA 7.1. Nozione e disciplina L oggetto dell errore D) CAPACITÀ DI INTENDERE E DI VOLERE 8.1. Nozione Il vizio di mente Il sordomutismo La minore età

7 XV 8.5. L azione delle sostanze alcooliche o stupefacenti La normale irrilevanza degli stati emotivi o passionali CAPITOLO IX LA PUNIBILITÀ 1. Nozione e fondamento Le condizioni obiettive di punibilità Le cause di esclusione della punibilità (Segue): (a) Cause personali e cause sopravvenute di non punibilità Le cause personali di non punibilità Le cause sopravvenute di non punibilità Disciplina comune (Segue): (b) Le c.d. cause di estinzione del reato Nozione e tipologia La morte del reo avvenuta prima della condanna L amnistia propria La prescrizione del reato L oblazione Il perdono giudiziale Disciplina comune Sezione IV LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO CAPITOLO X TENTATIVO E CONCORSO DI PERSONE 1. Le forme di manifestazione del reato A) IL TENTATIVO 2. Le scelte di fondo del legislatore italiano L inizio dell attività punibile: atti univoci come sinonimo di atti esecutivi (artt. 56 e 115 c.p.) L idoneità degli atti Il dolo nel delitto tentato Il tentativo nei reati omissivi Il tentativo nei reati omissivi impropri Il tentativo nei reati omissivi propri La desistenza volontaria e il recesso attivo dal delitto tentato La desistenza volontaria Il recesso attivo I rapporti tra tentativo, delitti di attentato e reati a dolo specifico Delitti di attentato Reati a dolo specifico B) IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO 9. Funzione incriminatrice e funzione di disciplina delle norme sul concorso di persone La struttura del concorso di persone (Segue): (a) Pluralità di persone (Segue): (b) Realizzazione di un fatto di reato (consumato o tentato)

8 XVI INDICE SOMMARIO Il fondamento normativo del requisito L adesione del legislatore italiano al modello dell accessorietà minima L esecuzione frazionata del fatto (Segue): (c) Contributo causale della condotta atipica alla realizzazione del fatto Il fondamento normativo del requisito Concorso materiale Concorso morale (Segue): (d) Consapevolezza e volontà di contribuire causalmente alla realizzazione del fatto L irresponsabilità dell agente provocatore Una deroga alla necessità del dolo di partecipazione: la responsabilità del partecipe per un reato diverso da quello voluto Il concorso di persone nel reato proprio Il concorso di persone nei reati necessariamente plurisoggettivi Il concorso mediante omissione Il trattamento sanzionatorio dei concorrenti nel reato Desistenza volontaria e recesso attivo nel concorso di persone La cooperazione nel delitto colposo Il concorso di persone nelle contravvenzioni Sezione V UNITÀ E PLURALITÀ DI REATI CAPITOLO XI CONCORSO APPARENTE DI NORME E CONCORSO DI REATI 1. Il problema A) IL CONCORSO APPARENTE DI NORME 2. Le due ipotesi di concorso apparente di norme: unità o pluralità di fatti concreti penalmente rilevanti Unico fatto concreto: (a) La specialità come primo criterio per individuare un concorso apparente di norme (Segue): (b) La sussidiarietà come secondo criterio per individuare un concorso apparente di norme (Segue): (c) La consunzione come terzo criterio per individuare un concorso apparente di norme Più fatti concreti: le ipotesi di antefatto e di postfatto non punibile Le c.d. norme a più fattispecie B) IL CONCORSO DI REATI 8. Unità o pluralità di reati Il concorso di reati: cumulo giuridico e cumulo materiale delle pene Il concorso formale di reati: (a) La struttura (Segue): (b) Il trattamento sanzionatorio Il concorso materiale di reati: (a) la struttura (Segue): (b) Il trattamento sanzionatorio Il reato continuato Nozione e fondamento Il «medesimo disegno criminoso»: nozione I reati oggetto del «medesimo disegno criminoso» La disciplina del reato continuato

9 XVII Sezione VI IL REATO CIRCOSTANZIATO CAPITOLO XII LE CIRCOSTANZE AGGRAVANTI E ATTENUANTI 1. Nozione L identificazione delle circostanze La rilevanza del problema I criteri discretivi I delitti aggravati dall evento La classificazione delle circostanze Circostanze comuni e speciali Circostanze aggravanti e attenuanti Circostanze a efficacia comune e a efficacia speciale Circostanze definite e indefinite Circostanze oggettive e soggettive L imputazione delle circostanze La disciplina originariamente prevista nel codice del La disciplina vigente L errore sulla persona dell offeso L applicazione degli aumenti o delle diminuzioni di pena: (a) Una sola circostanza (Segue): (b) Il concorso omogeneo di circostanze (Segue): (c) Il concorso eterogeneo di circostanze Il concorso apparente di circostanze Le circostanze aggravanti comuni previste nel codice penale Le circostanze aggravanti comuni previste in leggi speciali Le circostanze attenuanti comuni Le circostanze attenuanti generiche Le circostanze aggravanti e attenuanti inerenti alla persona del colpevole: (a) La recidiva Nozione Natura giuridica Forme Effetti (Segue): (b) Le circostanze che riguardano l imputabilità Sezione VII LE SANZIONI PENALI CAPITOLO XIII LE PENE: TIPOLOGIA, COMMISURAZIONE, ESECUZIONE, ESTINZIONE 1. La sistematica delle pene nell ordinamento italiano Le pene principali: (a) Tipologia e caratteri (Segue): (b) Le pene detentive L ergastolo Ambito applicativo Contenuti

10 XVIII INDICE SOMMARIO Problemi di legittimità costituzionale La reclusione e l arresto Rilevanza della distinzione Limiti minimi e massimi (Segue): (c) Le pene limitative della libertà personale: la permanenza domiciliare e il lavoro di pubblica utilità applicabili dal giudice di pace (Segue): (d) Le pene pecuniarie La multa e l ammenda La conversione delle pene pecuniarie Il ragguaglio tra pene pecuniarie e pene detentive Le pene sostitutive delle pene detentive La lotta alla pena detentiva breve La tipologia delle pene sostitutive Il procedimento per l applicazione delle pene sostitutive Le pene accessorie Nozione e funzioni Modalità di applicazione Durata L inosservanza delle pene accessorie Pene accessorie e delitto tentato Le singole pene accessorie ex art. 19 c.p Gli effetti penali della condanna La commisurazione della pena Nozione Il carattere giuridicamente vincolato del potere discrezionale del giudice nell applicazione della pena La motivazione sulla specie e sulla misura della pena Criteri fattuali e criteri finalistici di commisurazione della pena I criteri fattuali di commisurazione della pena: (a) La gravità del reato (Segue): (b) La capacità a delinquere del reo I criteri finalistici di commisurazione della pena Le peculiarità della commisurazione delle pene pecuniarie La commisurazione della pena nei «procedimenti speciali» Ordinamento penitenziario ed esecuzione delle pene detentive L evoluzione della normativa penitenziaria Le misure alternative alla detenzione Altri strumenti di lotta alla pena detentiva breve L affidamento in prova al servizio sociale La detenzione domiciliare La semilibertà L esecuzione della pena detentiva per gli esponenti della criminalità organizzata Le ipotesi di rinvio dell esecuzione della pena Il rinvio obbligatorio dell esecuzione della pena Il rinvio facoltativo dell esecuzione della pena Rinvio dell esecuzione della pena e detenzione domiciliare L infermità psichica sopravvenuta alla condanna Le cause di estinzione della pena: nozione e disciplina comune L amnistia impropria La morte del reo La prescrizione della pena L indulto La grazia La non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale La liberazione condizionale

11 XIX 19. La sospensione condizionale della pena La riabilitazione CAPITOLO XIV LE MISURE DI SICUREZZA 1. La sistematica delle misure di sicurezza A) LE MISURE DI SICUREZZA PERSONALI: DISCIPLINA GENERALE 2. Le finalità politico-criminali delle misure di sicurezza detentive La dubbia legittimità costituzionale delle misure di sicurezza detentive I due presupposti per l applicazione delle misure di sicurezza personali Il reato e il quasi reato come primo presupposto La pericolosità sociale come secondo presupposto Applicazione, esecuzione, revoca e inosservanza delle misure di sicurezza personali Applicazione Esecuzione Durata e revoca Inosservanza B) LE SINGOLE MISURE DI SICUREZZA PERSONALI 8. L assegnazione a una colonia agricola o a una casa di lavoro L assegnazione a una casa di cura e di custodia Il ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario Il ricovero dei minori in un riformatorio giudiziario La libertà vigilata Il divieto di soggiorno in uno o più comuni o in una o più province Il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche L espulsione dello straniero dallo Stato C) LE MISURE DI SICUREZZA PATRIMONIALI: DISCIPLINA GENERALE 16. Tipologia e disposizioni comuni alle misure di sicurezza patrimoniali D) LE SINGOLE MISURE DI SICUREZZA PATRIMONIALI 17. La cauzione di buona condotta La confisca Indice analitico

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quarta edizione................................ Premessa............................................ Abbreviazioni.......................................... pag. V VII XXI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa alla quinta edizione.... Premessa... Abbreviazioni.... pag. V VII XXI Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE 1. Teorie della pena e tipo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani) INDICE Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI 1. Nozione, fondamento e funzioni della pena: note introduttive........... 1 2. La funzione retributiva della pena...........................

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Sommario XIII Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XIII 1. Il diritto penale pre-moderno: cenni XIV 2. L illuminismo penale XIX 3. La nascita della moderna scienza penalistica

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V XIX PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Capitolo I DIRITTO

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO) INDICE Presentazione................................................. XVII Introduzione.................................................. XIX CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO

Dettagli

Parte Prima LA LEGGE PENALE

Parte Prima LA LEGGE PENALE Abbreviazioni... Bibliografia... pag. XVII XIX Parte Prima LA LEGGE PENALE Capitolo Primo LA LOTTA CONTRO IL DELITTO 1. Prevenzione dei fatti socialmente dannosi o pericolosi... 3 2. Prevenzione generale...

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE Premessa alla seconda edizione............................. Premessa......................................... Opere di carattere generale............................... V VII XXI PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente........................ p. 1 II - Funzione e caratteri del diritto penale..............................» 5 1. Il diritto penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE I - Nozione ed ambito del diritto penale vigente. II - Funzione e caratteri del diritto penale. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici.... p. 5 2. Diritto

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE pag. Prefazione........................................ XIII Capitolo I IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE 1. Il diritto penale..................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla sesta edizione... Pag. XXV Prefazione alla quinta edizione...» XXVII Prefazione alla quarta edizione...» XXIX Prefazione alla terza edizione...» XXXI Prefazione alla seconda

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO II. DELLE CIRCOSTANZE DEL REATO Art. 59. Circostanze non conosciute

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE INDICE - SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. XIII CAPITOLO I - INTRODUZIONE IL DIRITTO PENALE DALLA CODIFICAZIONE ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE, NEL QUADRO SOCIALE E CULTURALE GENERALE 01. Premessa.

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale 2 1.3. Il contenuto della sanzione penale

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE 1. Le misure di sicurezza sono detentive, non detentive e patrimoniali. È detentiva personale: A) La libertà vigilata; B) L assegnazione a colonia agricola o a casa

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

INDICE. Parte prima LA PARTE GENERALE DEL DIRITTO PENALE. Capitolo I INTRODUZIONE. IL SISTEMA PENALE E I PRINCIPI FONDAMENTALI...

INDICE. Parte prima LA PARTE GENERALE DEL DIRITTO PENALE. Capitolo I INTRODUZIONE. IL SISTEMA PENALE E I PRINCIPI FONDAMENTALI... INDICE Nota per il lettore... Prefazione alla terza edizione... pag. XV XIX Parte prima LA PARTE GENERALE DEL DIRITTO PENALE Capitolo I INTRODUZIONE. IL SISTEMA PENALE E I PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Capitolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA..... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO 1. Le ragioni di un anticipazione metodologica......... 7 2. Il reato

Dettagli

INDICE. pag. Premessa sul metodo...

INDICE. pag. Premessa sul metodo... INDICE Premessa sul metodo... pag. V Capitolo I LA DOTTRINA 1. I movimenti per la codificazione alla metà dell ottocento... 2 2. Il pensiero di Gaetano Filangieri e Francesco Mario Pagano... 3 3. Dalla

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale Gli autori... Abbreviazioni... pag. XI XIII CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI Sez. I - Le attività di esecuzione formale 1. Il giudicato ed i suoi effetti...

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 1 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi

Dettagli

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno XV Il diritto penale pre-moderno: cenni XVI L'illuminismo penale XXI La nascita della moderna scienza penalistica italiana; e la cosiddetta

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI

COMPENDI GIURISPRUDENZIALI COMPENDI GIURISPRUDENZIALI 3 Direttore Paolo MORMILE Giudice del lavoro Tribunale Ordinario di Roma Comitato scientifico Massimo PAPA Professore ordinario di diritto privato comparato Università degli

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

INDICE. Per Mario Canepa, diadriano Sansa... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso... Nota bibliografica...

INDICE. Per Mario Canepa, diadriano Sansa... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso... Nota bibliografica... Per Mario Canepa, diadriano Sansa...................... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso............. Nota bibliografica................................ VII IX XXIII LE PREMESSE 1. Il

Dettagli

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Gaia CONCUTELLI TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO III

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO III xi Premessa alla IV edizione... ix PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITA' CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITA' 1. Genesi ed evoluzione storica del principio nullum crimen sine lege... 5 2. Legalità formale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA 1.1. Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

Il diritto penale. in tasca

Il diritto penale. in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO di DIRITTO PENALE 2017 VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE I IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA 1 AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE. REQUISITI E PRECLUSIONI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 30 STUDIO PERSONALE

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 30 STUDIO PERSONALE Ser vi zi osoci al e FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2012/2013 CORSO DI LAUREA L-39 - SERVIZIO SOCIALE curriculum: GENERICO sede: AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2015 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine

Dettagli

L-39 - SERVIZIO SOCIALE (AGRIGENTO) CURRICULUM: GENERICO SIRACUSA LICIA DOCENTE AFFERENTE - ALTRA FACOLTÀ

L-39 - SERVIZIO SOCIALE (AGRIGENTO) CURRICULUM: GENERICO SIRACUSA LICIA DOCENTE AFFERENTE - ALTRA FACOLTÀ Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Manifesto degli Studi: 2013/2014 270 Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): Insegnamento attivo nel: 2014/2015 L-39 - SERVIZIO SOCIALE (AGRIGENTO) CURRICULUM: GENERICO Insegnamento:

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE

INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE INDICE SOMMARIO Prefazione... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI IN TEMA DI LIBERTÀ PERSONALE 1. I fondamenti costituzionali in tema di libertà personale... 1 CAPITOLO 2 I REATI PER

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

NOZIONE DI REATO E DISTINZIONE TRA DELITTO E CONTRAVVENZIONE

NOZIONE DI REATO E DISTINZIONE TRA DELITTO E CONTRAVVENZIONE NOZIONE DI REATO E RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 NOZIONE DI REATO E DISTINZIONE TRA DELITTO E CONTRAVVENZIONE ------------------------- 3 2 DISTINZIONE TRA REATO

Dettagli

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.) SOMMARIO Introduzione... Autori... XI XV SEZIONE I LE MODIFICHE AL CODICE PENALE CAPITOLO 1 di MANUEL FORMICA L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.) 1. Il reato di omicidio stradale: quadro d insieme della

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione - A) L attuale orizzonte penalistico-istituzionale... XXIX B) Il lato oscuro del diritto penale...

INDICE - SOMMARIO. Introduzione - A) L attuale orizzonte penalistico-istituzionale... XXIX B) Il lato oscuro del diritto penale... INDICE - SOMMARIO Prefazione... XIX Prefazione alla seconda edizione... XXI Prefazione alla terza edizione... XXV Prefazione alla quarta edizione... XXVII Introduzione - A) L attuale orizzonte penalistico-istituzionale...

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INTRODUZIONE - L attuale orizzonte penalistico-istituzionale... pag. XXI» XXIII» XXIX» XXXI PARTE PRIMA LA TEORIA GENERALE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL AMBIENTE 01. - Il diritto dell ambiente in generale... pag. 3 02. - L evoluzione della normativa ambientale...» 7 03. - Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... xv xvii Capitolo 1 IL PROCESSO PENALE MINORILE E LA TUTELA DEL MINORE NEL PROCESSO PENALE ORDINARIO 1. Premessa storica... 1 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

Analisi e sistematica del reato

Analisi e sistematica del reato DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 19 aprile 2016 Analisi e sistematica del reato Prof. Filippo Bottalico,

Dettagli

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ SOMMARIO CAPITOLO 1 CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ 1. Premessa... 1 2. La disciplina normativa della causalità... 4 3. Le diverse categorie di causalità... 6 4. Causalità materiale, causalità giuridica

Dettagli

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Annotato con la giurisprudenza IX edizione SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

INDICE. Presentazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXIII Avvertenze...» XXVII INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXIII Avvertenze...» XXVII INTRODUZIONE INDICE Presentazione...................................... pag. XXI Abbreviazioni......................................» XXIII Avvertenze.......................» XXVII INTRODUZIONE CAPITOLO I LA PUBBLICA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Introduzione. Capitolo I

Introduzione. Capitolo I INDICE -SOMMARIO Introduzione Capitolo I Il principio di legalità della pena nelle fonti superiori 1. Il principio di legalità penale nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16 INDICI Indice sommario Costituzione della Repubblica... p. XIII Disposizioni sulla legge in generale... p. XXIX R.d. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del codice penale... p.

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO VII INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO 1. Dalla riparazione afflittiva alla riparazione premiale... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. INDICE SOMMARIO Presentazione.............................................. Pag. IX CAPITOLO I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa: il diritto penal-tributario, tra «particolarismo»

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Introduzione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Gli autori... XIII XV XVII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7 ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 7 CAPITOLO PRIMO LE DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 3 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

Indice sommario. Bibliografia generale

Indice sommario. Bibliografia generale Indice sommario Bibliografia generale XI Capitolo I Il reato. Delitto, contravvenzione, illecito amministrativo, illecito depenalizzato, illecito dell ente giuridico 1 SILVIO RIONDATO 1. Bipartizione formale-nominale

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione.... pag. 7 Avvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI INDICE Capitolo Primo UNA INTRODUZIONE: BREVE STORIA DELLA TUTELA PENALE DELLA PRETESA TRIBUTARIA 1. Le origini... 1 2. La nascita del diritto penale tributario e le sue evoluzioni. Le prime norme penali

Dettagli