Timbro protocollo Pratica Edilizia N. COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Timbro protocollo Pratica Edilizia N. COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa"

Transcript

1 SEZ 1/3 Timbro protocollo Pratica Edilizia N. ( spazio riservato all ufficio Protocollo) COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa (spazio riservato all ufficio Edilizia Privata) onerosa non onerosa AL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA P.za S. Anna POMARANCE Il/La sottoscritto/a...c.f. nato/a a......il... /./..residente a via.... n...; domiciliato/a a (1)..... via n.... tel cell che agisce (barrare la casella che interessa): in proprio, quale proprietario; in qualità di (2):... della società/condominio (3)..... con partitaiva/c.f.... con sede legale in via n...cap... unitamente alle persone generalizzate nell allegato A), dalle stesse sottoscritto, in nome e per conto del sig......in forza di procura speciale allegata alla presente; presenta DEPOSITO VARIANTE FINALE ai sensi dell'art. 142 della L.R.T. n 1/2005 AL PERMESSO DI COSTRUIRE N... DEL... ALLA S.C.I.A. /D.I.A. N... DEL... per le opere di seguito sommariamente descritte e dettagliate negli elaborati di cui all elenco elaborati, sez.3/3: e classificabili come...(4) sull immobile di seguito identificato DATI RELATIVI ALL IMMOBILE Ubicazione : via/piazza n.c..piano:. Dati catastali : Catasto Terreni Foglio n......particella/e n..... Catasto Fabbricati Foglio n......particella/e n.....sub. secondo quanto contenuto nell allegata Dichiarazione di Asseveramento e negli elaborati grafici redatti dal Professionista abilitato... MOD. VAR. SCIA / P.C. 1

2 SEZ 1/3 C.F./P.IVA iscritto/a all'... dei... della Provincia di... con il n... e studio professionale a...in via/piazza...n producendo in unica copia, quale parte integrante del presente deposito di variante finale gli elaborati obbligatori, ai fini della formazione del titolo abilitativo, di cui all'allegato ELENCO ELABORATI e in assenza dei quali il relativo deposito non può essere accettato. 1. che i dati soprariportati sono veritieri; DICHIARA 2. Di esser in possesso dell immobile in forza di Atto di compravendita/preliminare/altro (specificare tipo, data e n. repertorio)......;(5) 3. che l'immobile è urbanisticamente legittimo sotto il profilo edilizio- urbanistico; 4. che i lavori eseguiti in variante rispetto alla soluzione progettuale precedente rispettano i dettati di cui all'art 83bis della L.R. 1/05 e pertanto: a) dette varianti siano conformi agli atti di governo del territorio di cui all articolo 52, comma 2, o agli strumenti urbanistici generali vigenti, ai regolamenti edilizi vigenti e comunque non siano in contrasto con le prescrizioni contenute nel titolo abilitativo; b) non comportino modifiche della sagoma, né introducano innovazioni che incidono sulle quantità edificabili consentite dagli strumenti e dagli atti comunali, o che comportino incrementi di volumetria, oppure che incidono sulle dotazioni di standard; c) non riguardino beni tutelati ai sensi della parte II del Codice dei beni culturali e del paesaggio; d) nel caso in cui riguardino l aspetto esteriore di immobili o aree tutelate ai sensi della parte III del Codice dei beni culturali e del paesaggio, siano realizzate a seguito del rilascio della relativa autorizzazione, oppure abbiano ad oggetto gli interventi di cui all articolo 149 del Codice medesimo. 5. che l'immobile oggetto d'intervento non rientra nelle classi di edifici per le quali è esclusa la possibilità di presentazione di deposito di variante finale ai sensi dell'art.142 che prevede la presentazione di varianti solo per interventi eccedenti la categoria del restauro e risanamento conservativo; 6. che l intervento realizzato in relazione agli oneri di cui all'art 119 L.R. 1/05 (barrare la casella che interessa): non è soggetto alla relativa corresponsione; è soggetto, come da calcolo allegato, e si allega ricevuta del versamento; 7. Che la direzione dei lavori di cui al presente deposito di variante finale è stata seguita da: (barrare la casella che interessa).., iscritto all'albo/collegio/ordine dei della Prov. di al n.. con studio in via/piazza... n... tel stesso professionista di cui alla pratica originaria; 8. Che i lavori sono stati eseguiti: (barrare la casella che interessa) in economia diretta tramite l impresa (6).. P.IVA... con sede legale in......via n... pos. INPS... pos. INAIL... pos. CASSA EDILE... e che contestualmente alla presente inoltrerà Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.) di cui all art. 86 comma 10 D.Lgs 276/03 e dichiarazione di subentro, a firma congiunta, ai sensi dell'art 82 comma 10 della L.R. 1/05; tramite impresa già individuata per la precedente pratica; MOD. VAR. SCIA / P.C. 2

3 SEZ 1/3 Inoltre, il/i denunciante DICHIARA di essere a conoscenza che: le opere sono state realizzate entro i termini di cui all art. 82, 83, 84 della Legge Regionale n. 1/2005 ; contestualmente alla comunicazione di fine lavori, verrà trasmesso sia il certificato di conformità, redatto da Professionista abilitato, che attesti la conformità dell opera al progetto contenuto nel titolo abilitativo o nelle varianti ad esso, sia la ricevuta dell avvenuta presentazione della variazione catastale conseguente alle opere realizzate ovvero, la dichiarazione che le stesse non hanno comportato modificazione del classamento. Il presente titolo abilitativo non pregiudica i diritti dei terzi e comunque solleva il Comune da ogni responsabilità nei loro confronti. Con la presente il/la sottoscritto/a accetta che tutte le informazioni rese e relative a stati, fatti e qualità personali, saranno trattate e utilizzate dall Amministrazione Comunale, per quanto strettamente necessario, ai soli fini del procedimento cui si riferisce e comunque, nei termini con le modalità previste alle vigenti disposizioni del decreto legislativo del 30 giugno 2003 n. 196 in materia di Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e successive modifiche ed integrazioni. Si dichiara che il modello è conforme all originale predisposto dal Comune di Pomarance - Servizio Edilizia Privata e Urbanistica Firma (7) ll/ia denunciante/i, per eventuali comunicazioni dal servizio Edilizia Privata, costituisce/costituiscono domicilio presso il progettista, anche al fine di ricevere anticipatamente via posta / le comunicazioni sul procedimento (8) Firma (leggibile e per esteso) La presente, contenente anche dichiarazioni sostitutive di atto notorio, ai sensi dell art. 38 del d.p.r. n. 445/2000, qualora sia presentata personalmente dal/dalla denunciante deve essere sottoscritta in presenza del/della dipendente che la riceve, oppure può essere presentata già firmata ed inviata per posta, per fax o da una terza persona unitamente a copia fotostatica di un documento di identità valido della/e persona/e firmataria/e. Il presente stampato,composto da n.8 pagine, non potrà essere modificato e dovrà essere sempre composto dalle sezioni 1/3, 2/3 e 3/3. I dati anagrafici, la firma del depositante, i dati relativi all immobile, l indicazione dell atto che legittima il possesso dell immobile debbono essere integralmente compilati senza alcuna omissione. MOD. VAR. SCIA / P.C. 3

4 SEZ 2/3 COMUNE DI POMARANCE DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO PER DEPOSITO VARIANTE FINALE AL P.C./S.C.I.A./D.I.A. N... DEL... Il/La sottoscritto/a codice fiscale... nato/a a il /./..residente a... via.... n...; iscritto all'albo/ordine/collegio dei... della Prov. di al n.... con studio professionale in... via/piazza... n...tel.... cell in qualità di (1) dei lavori di cui alla pratica edilizia sopra indicata, sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti dell art. 83 della Legge Regionale 03/01/2005 n 1 DICHIARA 1. che, congiuntamente alla presente ovvero contestualmente al deposito della comunicazione di Fine Lavori, da redigere utilizzando l apposito stampato, verrà provveduto agli ulteriori adempimenti di legge; 2. che le opere di cui alla presente variante art. 142 L.R. 1/05: a) dette varianti siano conformi agli atti di governo del territorio di cui all articolo 52, comma 2, o agli strumenti urbanistici generali vigenti, ai regolamenti edilizi vigenti e comunque non siano in contrasto con le prescrizioni contenute nel titolo abilitativo; b) non comportino modifiche della sagoma, né introducano innovazioni che incidono sulle quantità edificabili consentite dagli strumenti e dagli atti comunali, o che comportino incrementi di volumetria, oppure che incidono sulle dotazioni di standard; c) non riguardino beni tutelati ai sensi della parte II del Codice dei beni culturali e del paesaggio; d) nel caso in cui riguardino l aspetto esteriore di immobili o aree tutelate ai sensi della parte III del Codice dei beni culturali e del paesaggio, siano realizzate a seguito del rilascio della relativa autorizzazione, oppure abbiano ad oggetto gli interventi di cui all articolo 149 del Codice medesimo. e) non riguardano immobili per i quali sono consentiti interventi eccedenti la categoria del restauro e risanamento conservativo, cosi come definita dall'articolo 79, comma 2, lett c); 3. Dati relativi all'immobile Ubicazione : via/piazza n.c..piano:. Destinazione d uso attuale residenziale industriale e artigianale commerciale direzionale di servizio turistico - ricettiva commerciale all ingrosso e depositi agricola e funzioni connesse Destinazione d uso di progetto residenziale industriale e artigianale commerciale direzionale di servizio turistico - ricettiva commerciale all ingrosso e depositi agricola e funzioni connesse Destinazione di R.U. Zona. 4. che le opere a variante rientrano nella seguente tipologia (2): SCAVO = opere di reinterro e scavo ai sensi dell'art 79 comma 1 lett b) L.R. 1/05; MUT. = variazione di destinazione d'uso ai sensi dell'art 79 comma 1 lett c) L.R. 1/05; BARR = superamento barriere architettoniche ai sensi dell'art 79 comma 2 lett a) L.R. 1/05 ; M.S. = manutenzione straordinaria ai sensi dell'art 79 c. 2, lett b) L.R. 1/05 eccedente l'attività edilizia libera; RISANAM/ RESTAURO = risanamento conservativo, restauro e conservazione ai sensi dell'art 79 c. 2 lett c); RISTR. ED. = ristrutturazione edilizia ai sensi dell'art 79 c. 2 lett d) L.R. 1/05; SISTEM. AREE = sistemazione aree scoperte eccedente l'attività edilizia libera ; MOD. VAR. SCIA / P.C. 4

5 SEZ 2/3 5. che in relazione al contributo di cui all art. 119 della L.R. n. 1/2005, la realizzazione delle opere a variante (2): Non comporta la corresponsione di alcun contributo; Comporta la corresponsione del contributo relativo alle opere di urbanizzazione art. 120 della L.R. 1/2005 per.., come da calcolo allegato alla documentazione (ALL. B); Comporta la corresponsione del contributo relativo al Costo di Costruzione art. 121 della L.R. 1/2005 per.. come da calcolo allegato alla documentazione (ALL. B ); 6. che in relazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro, D,lgs 81/08, la realizzazione delle opere a variante (2): non ricade nell ambito di applicazione del D. Lgs. 81/08 e successive modificazioni ed integrazioni; ricade nell ambito di applicazione del D. Lgs. 81/08 e successive modificazioni ed integrazioni e saranno rispettati gli obblighi di cui agli artt dello stesso decreto; 7. che in merito al D.P.G.R. 62/r, opere da realizzare sulla copertura dell immobile, la realizzazione delle opere a variante (2): non è soggetto alle relative disposizioni; è soggetto alle relative disposizioni e viene allegata relativa documentazione; 8. che la realizzazione delle opere a variante comporta la sostituzione totale, l installazione, la trasformazione, l ampliamento dei seguenti impianti tecnologici (2): nessuno elettrico termico idro sanitario Altro... pertanto ai sensi del D.M. 37/08 e del T. U. E. D. P. R. 380/01, l intervento : non è soggetto è soggetto agli obblighi derivanti dalle leggi indicate e, pertanto presenta i relativi progetti al competente Ufficio della Direzione Ambiente. 9. che ai fini dell utilizzo delle Energie rinnovabili, relativamente alla disciplina dell art. 181bis del Regolamento Edilizio la realizzazione delle opere a variante (2): non è soggetto; è soggetto, e ne dimostra il rispetto come da documentazione allegata; 10. che ai fini dell art. 93 del D.P.R. 380/01 (Zone Sismiche) e dell art. 2 della L.R. n.88/82, la realizzazione delle opere a variante (2): non è soggetto alla disciplina sopra citata; è soggetto alla disciplina sopra citata, e pertanto si è provveduto, al deposito del relativo progetto all Ufficio Regionale per la Tutela del Territorio di Pisa, presentando al Comune copia dell attestato di deposito; 11. che ai fini del rispetto delle nuove norme tecniche costruzioni di cui al D.M. del 14/01/08 e DPGR 36/r 2009, nonchè alla disciplina di tutela idraulica e idrogeologica, la realizzazione delle opere a variante (2): non è soggetto al deposito della Relazione geologica-geotecnica; è soggetto al deposito della Relazione geologica-geotecnica che si allega; 12. che ai fini dell eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione delle opere a variante (2): non è soggetto alle prescrizioni dell art. 77 e seguenti del D.P.R. 380/01, del D.M. 236/89 e successive modificazioni ed integrazioni e alla L. R. 47/91 e al DPGR 41r 2009 e successive modificazioni ed integrazioni; è soggetto alle prescrizioni dell art. 77 e seguenti del D.P.R. 380/01, del D.M. 236/89 e successive modificazioni ed integrazioni e alla L. R. 47/91 e al DPGR 41r 2009 e successive modificazioni ed integrazioni e come da dichiarazione e schemi dimostrativi allegati alla variante finale al Permesso di Costruire di cui alla presente asseverazione, soddisfa il requisito di: accessibilità visitabilità adattabilità 13. che, in merito allo scarico entro e fuori dalla fognatura, la realizzazione delle opere a variante (2): non è soggetto; è soggetto, e si allega documentazione attestante il rispetto della disciplina; 14. che in relazione alla disciplina in materia di Terre e rocce da scavo, ai sensi del D.Lgs. 152/06, la realizzazione delle opere a variante (2): non comporta escavazione di terre e rocce; comporta escavazione di terre e rocce, che saranno conferite a discarica autorizzata, e si rimanda all'allegato C debitamente compilato e sottoscritto; comporta escavazione di terre e rocce, che saranno riutilizzate, e si rimanda all'allegato C debitamente MOD. VAR. SCIA / P.C. 5

6 SEZ 2/3 compilato e sottoscritto; 15. che in relazione alla disciplina in materia di Protezione acustica L.447/95 e Reg. comunale sul rumore, nonché alla tipologia di intervento, la realizzazione delle opere a variante (2): non è soggetto al deposito della documentazione di previsione di impatto/clima acustico; è soggetto al deposito della documentazione di previsione di impatto/clima acustico che si allega; 16. che per quanto attiene gli aspetti di natura vincolistica, anche in rapporto agli atti di assenso comunque denominati necessari per l esecuzione delle opere l immobile oggetto dei lavori, ai sensi del Titolo I Capo II Parte III del D. Lgs 42/04, sui beni paesaggistici e ambientali (vincolo paesaggistico ex L. 1497/39), la realizzazione delle opere a variante (2): non ricade in zona sottoposta a tutela; ricade in zona tutelata, ma le opere non comportano alterazione dei luoghi o dell'aspetto esteriore degli edifici; ricade in zona tutelata e la relativa Autorizzazione è stata rilasciata dal Comune in data.. con nr. ; 17. che, ai fini del vincolo idrogeologico R.D. 3265/1923, Legge Forestale Regione Toscana n. 39/2000, DPGR 48/r 2003 e successive modifiche integrazioni la realizzazione delle opere a variante (2): non è sottoposta a tutela; è sottoposta a tutela e la relativa Autorizzazione è stata rilasciata dal Comune in data.. con nr. ; 18. che ai fini della conformità con le vigenti norme e disposizioni in materia di sicurezza antincendio la realizzazione delle opere a variante (2): non è soggetto alle relative disposizioni; è soggetto alle relative disposizioni, e pertanto si allega parere preventivo/attestazione di avvenuto deposito della richiesta dei VV.FF. (indicare estremi...); 19. che ai fini del D. Lgs. n 285/92 (Nuovo Codice della Strada) come modificato dal D.Lgs. n 360/93, e del D.P.R. n 495/92 (Regolamento di esecuzione ed attu azione) come modificato dal D.P.R. n 610/96, la realizzazione delle opere a variante (2): non è soggetto alle relative disposizioni; è soggetto alle relative disposizioni e se ne verifica la conformità come da documentazione allegata; 20. che l area oggetto di intervento è soggetta agli ulteriori vincoli sovraordinati di (2): Nessuno/ non è rilevante rispetto all'oggetto del vincolo Aeroportuale Ferroviario Cimiteriale Elettrodotto Metanodotto Archeologico Fascia di rispetto stradale Rischio idraulico/ P.A.I. Atto Assenso rilasciato dalla Commissione Tecnica Comunale altro (indicare estremi)... e l intervento è conforme alle relative disposizioni di tutela come da elaborati ed atti di assenso allegati. 21. che in merito alla disciplina igienico sanitaria, anche ai sensi della L.R. 40/09, le opere eseguite (2): sono conformi alle norme, come da parere A.S.L. che si allega in copia; la sottoscrizione della presente, assume valore di certificazione di conformità; la sottoscrizione della presente, assume valore di certificazione di conformità con la specifica disciplina di settore, in materia di...(indicare estremi normativa igienico-sanitaria specifica per la tipologia ricorrente, solo nei casi in cui sia presente) per la loro natura, non necessitano di certificazione; 22. che, in relazione alle vigenti discipline comunali di settore, in materia di commercio, somministrazione, turismo, attività estetiche, le opere oggetto di variante (2) non è soggetto ad alcuna disciplina regionale o comunale di settore; è soggetto alla specifica disciplina di seguito individuata e ne verifica la conformità, come da elaborati allegati: L.R. 28/2005, DPGR 15r/2009, Piano del Commercio; L.R. 28/2005, DPGR 15r/2009, Piano delle Somministrazioni; LR 42/00, DPGR 18r/2001, Disciplina comunale del turismo; Regolamento per le attività estetiche; Altro (citare settore ed stremi norma). MOD. VAR. SCIA / P.C. 6

7 23. che, in relazione alla posizione catastale, le opere oggetto di variante (2): SEZ 2/3 non comporta l obbligo di presentazione di denuncia di variazione catastale presso l Agenzia del Territorio competente; comporta l obbligo di presentazione di denuncia di variazione catastale presso l Agenzia del Territorio competente e la relativa attestazione sarà prodotta contestualmente alla comunicazione di fine lavori; 24. che, in relazione all abitabilità/agibilità dei locali, le opere oggetto di variante (2) : non comporta l obbligo di presentazione della relativa attestazione comporta l obbligo della relativa attestazione, che sarà depositata successivamente alla fine dei lavori; 25. che, in merito alla permeabilità del suolo, secondo quanto disposto dal DPGR 2/r 2007, le opere oggetto di variante (2) : non è soggetto alle relative disposizioni; è soggetto alle relative disposizioni e se ne verifica la conformità come da documentazione allegata; ASSEVERA la conformità del progetto agli strumenti urbanistici approvati ed adottati, ai regolamenti edilizi vigenti, e alle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell attività edilizia e, in particolare, alle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie nel caso in cui la verifica in ordine a tale conformità non comporti valutazioni tecnico-discrezionali, alle norme relative all efficienza energetica. ALLEGA tutta la documentazione contrassegnata come da ELENCO ELABORATI quale parte integrante della presente dichiarazione. Con la presente il/la sottoscritto/a accetta che tutte le informazioni rese e relative a stati, fatti e qualità personali, saranno trattate e utilizzate dall Amministrazione Comunale, per quanto strettamente necessario, ai soli fini del procedimento cui si riferisce, comunque, nei termini con le modalità previste alle vigenti disposizioni del decreto legislativo del 30 giugno 2003 n. 196 in materia di Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e successive modifiche ed integrazioni. ll sottoscritto dichiara di rendere il presente asseveramento nella sua qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale. Data Il Professionista abilitato (timbro e firma). La presente, contenente anche dichiarazioni sostitutive di atto notorio, ai sensi dell art. 38 del d.p.r. n. 445/2000, qualora sia presentata personalmente dal/dalla denunciante deve essere sottoscritta in presenza del/della dipendente che la riceve, oppure può essere presentata già firmata ed inviata per posta, per fax o da una terza persona unitamente a copia fotostatica di un documento di identità valido della/e persona/e firmataria/e. MOD. VAR. SCIA / P.C. 7

8 SEZ 3/3 DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA ELENCO ELABORATI 1. Relazione tecnica descrittiva dell intervento più idonea mascherina ; 2. Elaborati grafici (piante, prospetti e sezioni) dello stato ATTUALE debitamente firmati dal progettista e avente titolo, in formato A4 (210x297mm) o ad esso ridotto mediante piegatura priva di spillatura, più idonea mascherina con spazio libero per apposizione timbri; 3. Elaborati grafici (piante, prospetti e sezioni) dello stato di PROGETTO debitamente firmati dal progettista e avente titolo, in formato A4 (210x297mm) o ad esso ridotto mediante piegatura priva di spillatura, più idonea mascherina con spazio libero per apposizione timbri; 4. Elaborati grafici (piante, prospetti e sezioni) dello stato di SOVRAPPOSTO debitamente firmati dal progettista e avente titolo, in formato A4 (210x297mm) o ad esso ridotto mediante piegatura priva di spillatura, più idonea mascherina con spazio libero per apposizione timbri; 5. Elaborati grafici (piante, prospetti e sezioni dello stato SOVRAPPOSTO tra lo stato ATTUALE della pratica originaria e lo stato di PROGETTO della variante finale, debitamente firmati dal progettista e avente titolo, in formato A4 (210x297mm) o ad esso ridotto mediante piegatura priva di spillatura, più idonea mascherina con spazio libero per apposizione timbri; 6. Documentazione fotografica a colori più idonea mascherina ; 7. Relazione storico-critica solo per classe immobili giudicati meritevoli di tutela più idonea mascherina ; 8. Prospetto di calcolo degli oneri predisposto dall Amministrazione Comunale firmato e timbrato; ULTERIORE DOCUMENTAZIONE SI NO Autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico (Art. 101 Regolamento Forestale Toscana n. 48/R 08/08003 ); N.O. VV.FF; N.O. ARPAT; N.O. A.S.L.; Autorizzazione Paesaggistica ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.; Dimostrazione grafica e analitica del rispetto delle norme di settore (commercio, strutture ricettive, somministrazione di alimenti e bevande, etc); Elaborato tecnico della copertura ai sensi L.R. 1/2005 art. 82 commi e del D.P.G.R n.62/r (composto da relazione tecnica illustrativa e da elaborato grafico); Dichiarazione materiali di risulta e terre di scavo compilando il relativo Allegato C; Dichiarazione, relazione ed elaborati tecnici in materia di eliminazione delle Barriere architettoniche; La valutazione previsionale di impatto acustico ai sensi dell art. 8, comma 2 legge n 447/95; La valutazione previsionale del clima acustico ai sensi dell'art.8, comma 3 della legge n 447/95; Requisiti acustici passivi (D.P.C.M ); Dimostrazione grafica del rispetto del Codice della strada; Relazione geologica e/o geotecnica, nei casi previsti dalle normative in merito; Originale dell attestazione di versamento dell'importo di cui all'art 119 della L.R. 1/05 sul C.C.P. n intestato a Comune di Pomarance - Edilizia Privata e Urbanistica- Tesoreria Comunale) a titolo di CONTRIBUTO e come asseverato al punto 4, accompagnata da calcoli analitici esplicativi (ALL. B ) (in caso di rateizzazione allegare polizza fidejussoria e prospetto di calcolo delle rate) Modello Istat (da compilarsi obbligatoriamente per nuovi fabbricati o per ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti). Altro ( Atto di assenso-autorizzazione scarico fuori fognatura-verifica grafica altri vincoli sovraordinati - etc.) Firma del denunciante Firma del professionista abilitato MOD. VAR. SCIA / P.C. 8

9 SEZ 3/3 NOTE ESPLICATIVE DEL MODELLO VARIANTE FINALE ART eventuale domicilio a cui dovrà essere inviata la corrispondenza da parte dell Amministrazione Comunale la quale non si assume nessuna responsabilità in caso di mancata reperibilità del soggetto; 2. indicare a quale titolo viene effettuata la denuncia (es. proprietario/comproprietario/acquirente/legale rappresentante/amministratore di condominio/conduttore/affittuario etc) 3. indicare la ragione sociale della società/ condominio; 4. indicare la medesima classificazione di cui al punto 4 della dichiarazione di asseveramento. 5. indicare l atto attraverso il quale si è acquisita la proprietà o comunque la disponibilità dell immobile (acquisto, donazione, eredità, affitto, usufrutto etc.); 6. indicare la ragione sociale; 7. la presente denuncia, contenente anche dichiarazioni sostitutive di atto notorio, ai sensi dell art. 38 del d.p.r. n. 445/2000, qualora sia presentata personalmente dal/dalla denunciante deve essere sottoscritta in presenza del/della dipendente che la riceve, oppure può essere presentata già firmata ed inviata per posta, per fax o da una terza persona unitamente a copia fotostatica di un documento di identità valido della persona firmataria. 8. in caso di mancata indicazione l eventuale corrispondenza verrà inviata esclusivamente alla persona indicata quale richiedente; NOTE ESPLICATIVE DELLA DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO 1. Specificare se tecnico progettista - Direttore dei lavori - altro 2. Barrare le caselle che indicano il caso ricorrente MOD. VAR. SCIA / P.C. 9

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO PER SCIA

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO PER SCIA DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO PER SCIA COMUNE DI FIRENZE Il/la sottoscritto/a codice fiscale...... nato/a a...... il /./..residente a... via.... n...; iscritto all'albo/ordine/collegio dei... della Prov.

Dettagli

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze protocollo Pratican. al Servizio Pianificazione urbanistica e Ambiente Comune di DEPOSITO: VARIANTE FINALE DELL OPERA da allegare nei casi previsti contestualmente alla dichiarazione di fine lavori (Art.143

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' (art. 209 l.r.t. 65/2014)

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' (art. 209 l.r.t. 65/2014) Spazio per marca da bollo/ diritti di segreteria Spazio per il protocollo AL DIRIGENTE U.O.VA URBANISTICA/EDILIZIA PRIVATA Comune di Castelnuovo Berardenga Via Garibaldi, n. 4 53019 Castelnuovo Berardenga

Dettagli

Timbro protocollo Timbro pratica edilizia Marca da bollo 16. Il/La sottoscritto/a...c.f. nato/a a...il... /./..residente a...

Timbro protocollo Timbro pratica edilizia Marca da bollo 16. Il/La sottoscritto/a...c.f. nato/a a...il... /./..residente a... Sez. 1/3 COMUNE DI CARINI ALLA RIPARTIZIONE VI URBANISTICA EDILIZIA PATRIMONIO Via Don Luigi Sturzo, 284, Carini protocollo@pec.comune.carini.pa.it Timbro protocollo Timbro pratica edilizia Marca da bollo

Dettagli

DEPOSITO VARIANTE FINALE (Ai sensi dell art. 211 della L.R. 65/2014)

DEPOSITO VARIANTE FINALE (Ai sensi dell art. 211 della L.R. 65/2014) Data di arrivo e n protocollo Comune di Pelago Città Metropolitana di Firenze Servizio Assetto del territorio DEPOSITO VARIANTE FINALE (Ai sensi dell art. 211 della L.R. 65/2014) Permesso di costruire

Dettagli

DEPOSITO VARIANTE FINALE (Ai sensi dell art. 211 della L.R. 65/2014)

DEPOSITO VARIANTE FINALE (Ai sensi dell art. 211 della L.R. 65/2014) Data di arrivo e n protocollo Comune di Pelago Provincia di Firenze Servizio Assetto del territorio DEPOSITO VARIANTE FINALE (Ai sensi dell art. 211 della L.R. 65/2014) Permesso di costruire n... del.../.../...

Dettagli

COMUNE DI BUONCONVENTO (prov. di Siena)

COMUNE DI BUONCONVENTO (prov. di Siena) SEZ 1/3 COMUNE DI BUONCONVENTO (prov. di Siena) AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI BUONCONVENTO Via Soccini, 32 53032 BUONCONVENTO Timbro protocollo Timbro pratica edilizia EDILIZIA PRODUTTIVA con attività

Dettagli

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze protocollo Marca da Bollo 16,00 Pratica Edilizia n. Richiesta: PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA (art.209 co.4-5 Legge Regionale 10/11/2014 n.65) ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ IN SANATORIA (art.209 co.6

Dettagli

IL / LA SOTTOSCRITTO / A. Cognome... Nome... nato a il... c.f... residente in... via/piazza... n tel./fax Cell (PEC). ...

IL / LA SOTTOSCRITTO / A. Cognome... Nome... nato a il... c.f... residente in... via/piazza... n tel./fax Cell (PEC). ... COMUNE di CAPANNOLI Provincia di PISA PRATICA EDILIZIA / ANNO VARIANTE IN CORSO D OPERA art. 143 l.r.t. 65/2014 / 201 VARIANTE SCIA (Segnalazione certificata inizio attività) P.Ed. n... Del.. VARIANTE

Dettagli

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA Servizio Edilizia Privata Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA DEPOSITO DI VARIANTE IN CORSO D OPERA E COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI (ai sensi dell art. 142 L.R. n. 1/2005 e s.m.i.) CON CERTIFICAZIONE

Dettagli

da eseguirsi in Via/Piazza n. piano Estremi catastali:

da eseguirsi in Via/Piazza n. piano Estremi catastali: (Modello CIA lett.a ) COMUNE DI LAURIA Sportello Unico per l Edilizia 85044 - LAURIA (PZ) OGGETTO: COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i. Attività edilizia libera

Dettagli

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata PARTE RISERVATA UFFICIO PROTOCOLLO PRATICA n. DATA : PROT. : COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI Art. 86 comma 1 della L.R. 01/05 e successive modifiche ed integrazione COGNOME NOME CODICE FISCALE In qualità

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i.

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i. per interventi di cui all art. 6, comma 2, lettera a. (per le quali è prevista la presentazione della documentazione di

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. C.F. nato/a a... il... /./.. residente a... via... n... domiciliato/a a

Il/La sottoscritto/a. C.F. nato/a a... il... /./.. residente a... via... n... domiciliato/a a COMUNE DI CARINI ALLA RIPARTIZIONE VI URBANISTICA EDILIZIA - PATRIMONIO Via Don Luigi Sturzo, 284 protocollo@pec.comune.carini.pa.it COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.) PER ATTIVITA EDILIZIA

Dettagli

Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata

Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata Protocollo P. E. n Riservato all Ufficio Pratica ABUSI n : Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata Bollo Richiesta di ATTESTAZIONE DI CONFORMITA IN SANATORIA ai sensi

Dettagli

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE 2017 domanda acc. conf. in sanatoria COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE marca da bollo. 16,00 timbro protocollo n. pratica AL RESPONSABILE DEL SETTORE EDILIZIA PRIVATA del COMUNE DI VAGLIA

Dettagli

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) COMUNE DI NOGAROLE VICENTINO Provincia di Vicenza Piazza G. Marconi, 1 tel. 0444/427050 fax. 0444/420959 c.f. 81001210244 e P.IVA 01231380245 E-mail: tecnico@comune.nogarolevicentino.vi.it Anno Pratica

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE Pag. 1 di 6 Spazio riservato all'ufficio COMUNE DI PIAZZA MARCONI 51 58053 2 copie in carta semplice originale copia I PARTE sottoscritt_...... (C.F.......) nat_ a...... il...... e residente in (1)........

Dettagli

PRATICA EDILIZIA n del

PRATICA EDILIZIA n del PRATICA EDILIZIA n del Riferita ai seguenti progetti: Prog. N. del Prog. N. del Prog. N. del Spazio riservato al protocollo AL COMUNE DI BAGNO A RIPOLI DEPOSITO VARIANTE che non comporta la sospensione

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive ACCERTAMENTO DI CONFORMITA ai sensi dell art. 209 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.. ALLEGATO 4 Al Comune di CASSINELLE Ufficio Tecnico OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.. Il/la sottoscritto/a (cognome e

Dettagli

Richiesta di PERMESSO DI COSTRUIRE

Richiesta di PERMESSO DI COSTRUIRE Richiesta di PERMESSO DI COSTRUIRE SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO Ai sensi dell art. 5 della L. 241/90 la Responsabilità del Procedimento viene assegnata a: Spazio per la marca da Richiesta P.C. N......

Dettagli

SEGNALA COMUNICA CHE:

SEGNALA COMUNICA CHE: Protocollo Al Comune di Magliano Romano Settore III e IV Urbanistica e LL.PP. Patrimonio Manutentivo Piazza Risorgimento, 1 00060 Magliano Romano (RM) OGGETTO: DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Dettagli

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI Settore Gestione e Assetto del Territorio Allegato alla D.I.A. n del (Riservato all Ufficio) RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO PER D.I.A. (ai sensi degli artt. 22 e 23 del

Dettagli

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ Fabbricato in via fg. mapp. COMMITTENTE : tel. TECNICO ASSEVERATORE: tel. Pratica edilizia n. protocollo P.E. n. Comune

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO QUADRO

Dettagli

iscritto all albo degli /collegio dei della provincia di al nr.

iscritto all albo degli /collegio dei della provincia di al nr. Comune di Pimonte Provincia di Napoli All Area Tecnica Servizio Edilizia Privata MODELLO SCIA.b ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ai sensi dell articolo 19,

Dettagli

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/209534-5 - Fax 0421/241030 UFFICIO TECNICO E-mail: serviziotecnico@cintocao.it PEC: serviziotecnico.cm.cintocao.ve@pecveneto.it Al Comune

Dettagli

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO Relativa alla segnalazione certificata inizio attività, della ditta (Ai sensi dell art. 19, legge 7 agosto 1990, n. 241, nel testo vigente) Il sottoscritto, nato a,

Dettagli

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze. Timbro protocollo AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. 3 ASSETTO DEL TERRITORIO. Il sottoscritto(1)..

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze. Timbro protocollo AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. 3 ASSETTO DEL TERRITORIO. Il sottoscritto(1).. COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze Timbro protocollo AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. 3 ASSETTO DEL TERRITORIO Il sottoscritto(1).. C.F. nato a... il.. /.. /.. residente a... Via.. n.. tel...... domiciliato

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE ALLEGAT O DENOMINAZIONE QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO Procura/delega

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ( Art. 22, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) Spazio riservato al Comune Al RESPONSABILE dello SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di TORITTO OGGETTO: Denuncia di Inizio

Dettagli

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale Comune di Montesegale Provincia di Pavia Spazio riservato per il protocollo Servizio Tecnico Mod UT 12 rev 00 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ex articolo 19 della Legge 07.08.1990 n.241) per

Dettagli

Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire

Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire ALLEGATO DENOMINAZIONE QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO Procura/delega Nel caso di procura/delega a presentare

Dettagli

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia Piazza Libertà, 1 C.A.P. 30020 Tel.0421/203680 Fax.0421/203693 - Codice Fiscale 83003010275 Partita IVA 00609690276 E-mail urbanistica.ediliziaprivata@comune.pramaggiore.ve.it

Dettagli

Al COMUNE DI CHIESINA UZZANESE. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (P.A.S.) Art. 6 del D.Lgs. n 28/2011. Il/la sottoscritto/a (1)...

Al COMUNE DI CHIESINA UZZANESE. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (P.A.S.) Art. 6 del D.Lgs. n 28/2011. Il/la sottoscritto/a (1)... Al PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (P.A.S.) Art. 6 del D.Lgs. n 28/2011 Il/la sottoscritto/a (1)... nato a...... Prov. il residente a... Prov.... C.A.P.. in Via/Piazza... n.... Cod.fisc. in qualità

Dettagli

Comune di San Giuliano Milanese Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di San Giuliano Milanese Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di San Giuliano Milanese OGGETTO : SEGNALAZIONE

Dettagli

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali)

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali) MODULISTICA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (S.C.I.A.) (ART. 49 COMMA 4 BIS LEGGE 122/2010) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di SAN GIORIO DI SUSA PIAZZA V MARTIRI N. 1 10050

Dettagli

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI GAVI OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n. Comune di CASEI GEROLA Provincia di Pavia AREA TECNICA Spazio riservato per il protocollo COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così

Dettagli

Urbanistica Edilizia Privata

Urbanistica Edilizia Privata PARTE RISERVATA UFFICIO PROTOCOLLO PROT. DATA COMUNE DI FAUGLIA (Provincia di Pisa) Urbanistica Edilizia Privata D.I.A. OGGETTO: Denuncia di inizio attività ai sensi dell articolo 79 della L.R. 03.01.2005,

Dettagli

COMUNE DI LASTRA A SIGNA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LASTRA A SIGNA (Provincia di Firenze) COMUNE DI LASTRA A SIGNA (Provincia di Firenze) Protocollo generale SCIA / PERMESSO DI COSTRUIRE n. Versione 03 Gennaio 2018 pag 1 AL RESPONSABILE DEL SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

Il titolare allega, quale parte integrante e sostanziale della presente richiesta di permesso di costruire, la documentazione di seguito indicata:

Il titolare allega, quale parte integrante e sostanziale della presente richiesta di permesso di costruire, la documentazione di seguito indicata: QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE GIÀ DISPONIBILE E ALLEGATA Il titolare allega, quale parte integrante e sostanziale della presente richiesta di permesso di costruire, la documentazione di seguito

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio PERMESSO DI COSTRUIRE PDC Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA Comune di Cantalice Area Tecnica Edilizia Privata ed Urbanistica Sportello Unico per l Edilizia Piazza della Repubblica 1, 02014 Cantalice SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) Per interventi

Dettagli

ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE al Servizio edilizia privata e sportello unico dell edilizia ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE MODELLO PC.b PC.b- 06/07/2010 da compilarsi a cura del progettista Il sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Bollo da. 14,62 COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ (Ai sensi dell art. 19, legge n. 241/1990, e Legge 122 del 2010) All Ufficio Tecnico del Comune di FURTEI

Dettagli

COMUNE DI ALATRI Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE DI ALATRI Sportello Unico per l Edilizia PROTOCOLLO COMUNE DI ALATRI Sportello Unico per l Edilizia AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di ALATRI OGGETTO COMUNICAZIONE ATTIVITA di EDILIZIA LIBERA (art. 6 del D.P.R.

Dettagli

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm) Protocollo COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n. 6 00033 Cave (Rm) Riservato all Ufficio ALL UFFICIO URBANISTICA DEL COMUNE DI CAVE RIFERIMENTO DI ARCHIVIAZIONE: Pratica Edilizia:

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) PROT. GEN. P.ED ANNO AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI SAN PIETRO MUSSOLINO (VI) DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

Dettagli

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. ) Riservato al protocollo COMPILARE IN STAMPATELLO L ISTANZA INCOMPLETA VERRA SOSPESA COMUNE DI RAPOLANO TERME (SI) Al Responsabile dell Area Tecnica OGGETTO : Richiesta di accertamento di conformità (art.209,

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

Quadro Riepilogativo della documentazione 1 Al COMUNE di STRESA (Provincia del VerbanoCusioOssola) Indirizzo Piazza Matteotti 6 28838 Stresa (VB) Tel 0323 939227 Email info@comune.stresa.vb.it Area urbanisticaedilizia privata SUAP SUE Pec protocollo@cert.comunestresa.it

Dettagli

COMUNE di CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno AREA 5 - GOVERNO DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO Ufficio Urbanistica ed Edilizia

COMUNE di CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno AREA 5 - GOVERNO DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO Ufficio Urbanistica ed Edilizia COMUNE di CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno AREA 5 - GOVERNO DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO Ufficio Urbanistica ed Edilizia P.E. n. (spazio riservato all ufficio Protocollo) P.SUAP n. riferito

Dettagli

CITTA DI PIANO DI SORRENTO. ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (del Tecnico Progettista)

CITTA DI PIANO DI SORRENTO. ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (del Tecnico Progettista) CITTA DI PIANO DI SORRENTO All'Ufficio Protocollo ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA D INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (del Tecnico Progettista) ai sensi dell art. 19 comma 1 della legge n.241/1990

Dettagli

! "#$%!&$$'$( & )*#&$

! #$%!&$$'$( & )*#&$ Riservato all ufficio edilizia $ &$$'$( & )*#&$ protocollo LAVORI DI UBICAZIONE Comune di. CATASTO Per i seguenti interventi edilizi di cui all art. 13 comma 1 e 2 della L.R. 15/2013 (Barrare la casella

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ( Art. 10, 22, comma 7, 36, 37 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 L.R. 30 luglio 2009, n. 14) ) Spazio riservato al Comune marca da bollo Al RESPONSABILE dello SPORTELLO UNICO

Dettagli

Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena)

Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena) Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena) Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d Orcia Area Tecnica - Gestione del Territorio PRATICA EDILIZIA n / Protocollo generale spazio riservato

Dettagli

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA P.zza S. Magno,9-20025 Legnano - CF e PI 00807960158 SETTORE 3 - GOVERNO E GESTIONE DEL TERRITORIO Servizio Edilizia Privata telefono 0331.471.115 / 105 - fax 0331.471.102 : segr.urbanistica@legnano.org

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37 comma 5 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37 comma 5 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.) Comune di CAVA MANARA Provincia di Pavia Spazio riservato per il protocollo Servizio Territorio ed Ambiente Ufficio Edilizia Privata Mod. DZ2010Ott-rev1 DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37

Dettagli

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR)

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR) Al S.U.E. del Comune di Allo Sportello Unico Attività Produttive di DEPOSITO DI VARIANTE IN CORSO D OPERA ai sensi degli artt. 143 e 211 della Legge Regionale n. 65/2014 Il sottoscritto Cognome Nome Nato

Dettagli

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax  in qualità di C H I E D E OGGETTO: Richiesta di permesso di costruire cognome COMUNE DI CARUGO Provincia di Como AL COMUNE DI CARUGO (Co) nome nat a il residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax e-mail in qualità di Cod. fisc.

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Art. 41 e 42 della L.R , n. 12 e s.m.i.)

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Art. 41 e 42 della L.R , n. 12 e s.m.i.) COMUNE DI SOIANO DEL LAGO (Provincia di Brescia) UFFICIO TECNICO SETTORE EDILIZIA PRIVATA Telefono 0365676114-Fax 0365675414 www.comune.soiano.com tecnico@comune.soaino-del-lago.bs.it Spazio riservato

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA)

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA) COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA) timbro e data di arrivo AREA 3 PIANIFICAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA (SUE) SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE (SUAP)

Dettagli

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i.

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i. Pb\edilizia privata\modili richiesta\modulo scia PROTOCOLLO COMUNALE Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i. Allegata a S.C.I.A. ex art. 19 L. 241/1990,

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA. Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA. Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA SCIA Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA Procura/delega Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione Soggetti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA DICHIARA

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA DICHIARA PRATICA EDILIZIA n. (spazio riservato all ufficio) DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi degli artt. 22, 23 e 37 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. come modificato

Dettagli

Comune di Castelbelforte

Comune di Castelbelforte PROTOCOLLO Spett.le SPORTELLO UNICO TECNICO Via Roma n. 33 46032 CASTELBELFORTE (MN) alla cortese attenzione del RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE per opere di _ (1) ( D.P.R.

Dettagli

ALL UFFICIO TECNICO COMUNALE Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento

ALL UFFICIO TECNICO COMUNALE Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento Modello di Segnalazione Certificata Inizio Attività v. 1.0.0 del 02/08/2010 COMUNE DI BORGOROSE Sportello Unico Piazza del Municipio PROTOCOLLO VERSAMENTO ALL UFFICIO TECNICO COMUNALE Compilare tutti i

Dettagli

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO v. 3.1

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO v. 3.1 COMUNE DI VECCHIANO Il sottoscritto: RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO v. 3.1 (ai sensi dell art. 84 della Legge Regione Toscana n 01/05) (da compilarsi da parte del progettista per la Denuncia di Inizio Attività)......

Dettagli

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino Segnalazione Certificata di Inizio Attività -S.C.I.A.- ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/01 e s.m.i. come modificati

Dettagli

P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del )

P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del ) P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del 03.03.2011) _I_ sottoscritt nato/a il a C.F. residente in Via n Telefono n I_ sottoscritt nato/a

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

Quadro Riepilogativo della documentazione 1 Quadro Riepilogativo della documentazione 1 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO L ALLEGATO Procura/delega

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione e Sviluppo del Territorio

CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione e Sviluppo del Territorio CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione e Sviluppo del Territorio LINEE GUIDA PER I PROFESSIONISTI in merito alla documentazione obbligatoria per tipologia di pratica ATTIVITA EDILIZIA LIBERA CIL art. 6 DPR

Dettagli

OGGETTO: Denuncia di inizio attività di cui all articolo 79 della Legge Regionale n. 1, relativa alla realizzazione di opere edilizie.

OGGETTO: Denuncia di inizio attività di cui all articolo 79 della Legge Regionale n. 1, relativa alla realizzazione di opere edilizie. N. PRATICA Al Signor SINDACO del Comune di 56033 - CAPANNOLI - (PI) Ufficio Edilizia Privata OGGETTO: Denuncia di inizio attività di cui all articolo 79 della Legge Regionale 03.01.2005 n. 1, relativa

Dettagli

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI GAVI OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6

Dettagli

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n COMUNE DI BOTRICELLO (PROVINCIA DI CATANZARO) SETTORE 3 - Urbanistica Via Nazionale, 240 C.A.P. 88070 Tel. 0961/ 966815 - Fax 0961/ 966840 e-mail: tecnicobotricello@libero.it Ufficio Protocollo Al Responsabile

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA (art. 22 D.P.R. 6/06/2001 n 380) D E N U N C I A

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA (art. 22 D.P.R. 6/06/2001 n 380) D E N U N C I A Comune di Ornavasso Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VB) Comune di Ornavasso, piazza Municipio n. 10, 28877 Ornavasso (VB) C.F.: 00278890033 Tel. 03238383 - Fax: 0323836494 - E-mail: info@ornavasso.it

Dettagli

C O M U N E D I FORMIA PROVINCIA DI LATINA

C O M U N E D I FORMIA PROVINCIA DI LATINA C O M U N E D I FORMIA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO PER DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (ai sensi dell art. 23, comma 1, del D.P.R. 06.06.2001 n. 380, come modificato ed integrato con D.

Dettagli

AGIBILITA /ABITABILITA N del

AGIBILITA /ABITABILITA N del COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA) timbro e data di arrivo AREA 3 PIANIFICAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA (SUE) SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE (SUAP)

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione 5

Quadro Riepilogativo della documentazione 5 Quadro Riepilogativo della documentazione 5 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA Procura/delega Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio Ricevuta

Dettagli

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE CITTA DI CASERTA Area generale di coordinamento territoriale, ambientale e delle attività produttive Settore Urbanistica Ecologia - Cave Ufficio Edilizia Privata RIFERIMENTO

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 152 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

Relazione Tecnica di Asseverazione

Relazione Tecnica di Asseverazione Timbro quadro del professionista o logo Relazione Tecnica di Asseverazione (ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 s.m.i.) allegata a S.C.I.A. ex art. 19 L. 241/1990, come sostituito dall art.5

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (ai sensi degli artt della L.R. n. 65/14)

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (ai sensi degli artt della L.R. n. 65/14) COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (ai sensi degli artt. 141-142 della L.R. n. 65/14) Permesso di costruire n... del.../.../... (pratica n..) Segnalazione Certificata Inizio

Dettagli

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire Il/la sottoscritto/a tecnico abilitato Cognome nome C.F. nato a il iscritto all'ordine/collegio al n. prov.

Dettagli

3^AREA EDILIZIA PRIVATA E SUE

3^AREA EDILIZIA PRIVATA E SUE COMUNE GENZANO ROMA CITTA METROPOLITANA ROMA CAPITALE Via I. Belardi, 81 C.A.P. 00045 C.F. 02242320584 P.IVA 01038071005 pec: protocollo@comunegenzanodiromapec.it telefono: 06 93711228 fax: 06 93711215

Dettagli

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA AI SENSI DELL'ART. 41 COMMA 2 L.R. n. 12/05

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA AI SENSI DELL'ART. 41 COMMA 2 L.R. n. 12/05 Spazio riservato all Ufficio Protocollo Spett.le COMUNE DI BOLLATE Sportello Unico Attività Produttive Piazza Aldo Moro, 1 20021 Bollate (MI) Spazio riservato al S.u.a.p. PRATICA N. /.. COMUNICAZIONE DI

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Modello 5 (Aggiornato a Gennaio 2017) Protocollo generale Pratica Edilizia n Copia per il Comune Copia per il Committente COMUNE di FOLLONICA (Provincia di Grosseto) Al Dirigente del Settore 3 Pianificazione

Dettagli

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento: Spazio per il protocollo Marca da bollo 16.00 Al Responsabile dell Area Tecnica del Comune di Soleminis Via Chiesa n 18 09040 - Soleminis OGGETTO: Richiesta di PERMESSO DI COSTRUIRE Il sottoscritto nato

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI UFFICIO TECNICO Settore Assetto del Territorio COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

COMUNE DI MONTESPERTOLI UFFICIO TECNICO Settore Assetto del Territorio COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI COMUNE DI MONTESPERTOLI UFFICIO TECNICO Settore Assetto del Territorio Al Responsabile del Settore Assetto del Territorio Comune di MONTESPERTOLI COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE N

Dettagli