UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO"

Transcript

1 UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO

2 SEDE Via Zunino, Arenzano Tel/Fax: Casella postale 59 unitre@unitre.org Sito Internet: SEGRETERIA ARENZANO Villa Mina - via Zunino, 2 Orario: mattino: dal lunedì al venerdì ore 9-12 pomeriggio: martedì e giovedì ore COGOLETO Töre do Scalo - piazza della Stazione Tel: Orario da settembre a novembre: martedì e giovedì: ore 9-12 Orario da dicembre a maggio martedì: ore II

3 UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE è Sede autonoma iscritta all Associazione Nazionale Università della Terza Età - UNITRE ed opera sul territorio dei comuni di Arenzano e Cogoleto. UNITRE è iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale. UNITRE è aperta a tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età; per l iscrizione non è necessario alcun titolo di studio. Propone a chi abbia terminato gli studi, a chi sia inserito nel mondo del lavoro o ne sia uscito e disponga di tempo libero un progetto di vita ricco di impegni e di iniziative. UNITRE vuole essere: Accademia di Cultura, aperta a tutti coloro che concepiscono la cultura come fusione di conoscenze, confronto permanente di opinione e di pensiero: la cultura come stimolo alla vita. Accademia di Umanità, aperta a tutti coloro che desiderano incontrarsi con altre persone altrettanto aperte ad attività di crescita culturale ed aggregazione sociale: la vita come occasione di cultura. Oltre alle proposte di tipo culturale è prevista una serie di iniziative di tipo ricreativo e sociale il cui programma dettagliato è contenuto nella pubblicazione NOI informa. III

4 ESTRATTO DELLO STATUTO Art. 3 - Finalità L'Associazione ha lo scopo di: a) contribuire alla promozione culturale e sociale della cittadinanza b) promuovere, sostenere ed attuare studi, ricerche ed altre iniziative culturali per lo sviluppo della formazione permanente e ricorrente c) favorire il confronto di culture generazionali diverse ai fini di realizzare una vera Accademia di Umanità. Tali finalità sono perseguite attraverso attivazione di corsi e di iniziative socializzanti, promozione di conferenze su temi culturali e di attualità, visite a musei, teatro, viaggi, escursioni, ecc. Art. 4 - Adesioni Le iscrizioni alla Sede autonoma locale, ai fini della partecipazione alle attività di cui all'art. 3, avvengono senza distinzione di etnia, religione, nazionalità, condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità e a- confessionalità. Art Gratuità delle prestazioni Le prestazioni fornite dagli associati sono gratuite. Lo svolgimento delle funzioni attribuite in forza delle cariche e/o dei compiti previsti dal presente Statuto è gratuito, salvo il rimborso delle spese, purché preventivamente autorizzate dall'organo competente. IV

5 FONDATORI Irma Maria RE Presidente Nazionale Paola AMISANO Pina ANTIGNANI Francesca ANTONIOTTI Adalgisa BONGIOVANNI Eleonora BOZZANI Guido BRESCHI Giuseppe CASTELLUCCI Maria CESARI Antonietta CHINI Iose CONTI Vincenza GRISOSTOMI Filippo LO NIGRO Maria Paola LUCCHESI Aldo MAGLIERINI Mara MAURRI Euri MELLERIO Guido MOLINARI Maria PAINI Alessandro SCARAFONE Anna SCHEMBRI Antonio SCHEMBRI Pierluigi SIGNORELLI Edda SINESI Franca TOSCANO Sergio VENEZIA Gianna ZANNI SOCI STORICI Vincenzo BEVILACQUA Flavio BIGNONE Giobatta BOCCONE Giuliana BROCCARDO Giuseppe CHIOZZI Maria Pia COLONNA Maria Elena DAGNINO Tiziana DANTE Marcella GIOVATI Gabriella GLEIJESES Benedetto MAFFEZZINI Adriana MAZZOLI Luca MEREGA Pier Luigi RAVERA Rossana RISSO Luigi RIVOLTA Laura SBRUZZI Giuliana VANNI V

6 ASSOCIATI EFFETTIVI Pina ANTIGNANI Francesca ANTONIOTTI Alberto ARATA Maria Rosa BAGHINO Fabia BINCI Adalgisa BONGIOVANNI Marilina BORTOLOZZI Margherita BOSCOLO Eleonora BOZZANI Annarosa BOZZONE Andrea BRESSANI Caterina CALÌ Beppe CAMEIRANA Telly CAMEIRANA Lilla CARLINI Lidia CARREA Maria CESARI Vanna CHECCHETTO Ugo CORSELLINI Franca FILIPPONI Filippo LO NIGRO Maria Paola LUCCHESI Aldo MAGLIERINI Licia MARCEGLIA Clara MARTINI Idelma MAURI Euri MELLERIO Franco MEREGA Guido MOLINARI Ada MORAGLIO Silvano MORANDO Loredana ODAZZI Anna ORSI Maria PAINI Lino PAVANELLI Nicola ROSSI Maria SALVI ROBELLO Carmela SANTANGELO Rita SCAPPATICCI Pierluigi SIGNORELLI Edda SINESI Enrico SIRI Giovanni SOMENZI Flaminia TARABINI Anna VENEZIA Sergio VENEZIA VI

7 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Onorario: Presidente: Vice Presidenti: Direttore Didattico: Tesoriere: Segretario: Revisori dei conti: Maria CESARI Fabia BINCI Aldo MAGLIERINI Franco MEREGA Francesca ANTONIOTTI Pierluigi SIGNORELLI Idelma MAURI Licia MARCEGLIA Guido MOLINARI Silvano MORANDO Rappresentante Studenti: Loretta EMILIANI Luciano GERBI Adriana MAURI Marinella FABRIS Responsabile Tecnico: Lino PAVANELLI Gestione Segr. Cogoleto: Vanna CHECCHETTO Gestione Contratti/fisco: Silvano MORANDO VII

8 SEDI DEI CORSI ARENZANO VILLA MINA via Zunino, 2 VILLA MADDALENA via Terralba, 79 CAI via Zunino, 2 CIRCOLO ROCCOLO via della Colletta, 38 PISCINA COMUNALE CALIFORNIA CLUB p.za Rodocanachi via Carlin, 55 A IL SIPARIO STRAPPATO via Terralba, 79 b HOTEL ENA corso Matteotti, 12 BOCCIODROMO p.za Calasetta COGOLETO AUDITORIUM BERELLINI località Donegaro CENTRO CULTURALE A. SBRAGI p.za Giovanni XXIII VIII

9 ACCADEMIA DI UMANITÀ Segretariato Convivialità: organizza momenti di aggregazione sociale e cura l aspetto conviviale delle manifestazioni. Segretariato Viaggi: promuove la socializzazione attraverso i viaggi. Segretariato Spettacoli: organizza la partecipazione degli associati agli spettacoli teatrali. Segretariato Escursioni: promuove la socializzazione attraverso escursioni sul territorio. Segretariato Visite Guidate: promuove la socializzazione attraverso visite guidate a mostre, musei, monumenti. Segretariato Studenti: è costituito dal rappresentante degli studenti e dagli assistenti ai corsi; è a disposizione degli studenti che desiderano avere informazioni sullo svolgimento dei corsi. Segretariato Giornale: si occupa della promozione, redazione e diffusione del giornale dell UNITRE di Arenzano - Cogoleto, NOI Nuovi Orizzonti Insieme, che ha un supplemento annuale, NOI informa, per informare sulle attività sociali che verranno realizzate dai Segretariati Unitre. IX

10 ACCADEMIA DI CULTURA La partecipazione alle lezioni è libera a tutti gli associati. Conferenze e seminari sono aperti anche ai non associati. Si richiede una presenza costante ed attenta, che dimostri considerazione per l impegno dei docenti e non pregiudichi il buon funzionamento delle varie attività. Alcuni corsi e laboratori, per esigenze organizzative o didattiche, prevedono un numero limitato di partecipanti. La segreteria predispone gli elenchi degli associati nel numero massimo concordato con il docente. Gli associati del precedente anno accademico hanno diritto di prelazione: è comunque riservata una quota dei posti a coloro che non hanno mai frequentato il corso o laboratorio. Per i nuovi associati si utilizzerà il criterio della priorità di iscrizione. Gli studenti possono iscriversi di norma ad un massimo di sei corsi/laboratori. X

11 SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Nel corso della lezione il docente, coadiuvato dall assistente, avrà cura di prevedere un momento di dialogo per approfondire particolari aspetti della materia e favorire la socializzazione tra gli studenti. Tutti sono tenuti a rispettare l orario di inizio della lezione e a non lasciare l aula se non durante l eventuale intervallo o al termine della lezione. La buona conservazione dei locali, degli arredi e delle attrezzature utilizzate è affidata a tutti gli associati. Sono previsti momenti di incontro aperti anche ai non associati per favorire nuove adesioni. Qualora il docente, per qualsiasi ragione, non potesse tenere la lezione prevista e non fosse possibile sostituirlo, si provvederà ad organizzare ripassi o discussioni su argomenti pertinenti in modo tale che la lezione non debba essere annullata. Unitre mette a disposizione i locali dove svolgere le lezioni e le attrezzature didattiche per i docenti. Rimangono a carico degli studenti i materiali di consumo per laboratorio o altro. XI

12 ATTIVITÀ MOTORIE L organizzazione dei corsi che si svolgono in palestra e piscina è gestita direttamente dai responsabili delle strutture sportive, che richiedono un certificato medico e il versamento di una quota secondo modalità fissate di anno in anno. REFERENTI Per ogni corso è individuato un referente che fa da tramite fra il corso e la direzione didattica. ASSISTENTI Per ogni corso, all inizio dell anno accademico, sarà individuato un assistente che costituirà il punto di riferimento per gli allievi e i docenti del corso stesso. DIPLOMA DI FREQUENZA L Unitre rilascia, su richiesta, alla fine dell anno accademico, un attestato di frequenza agli studenti che hanno frequentato con regolarità un corso o un laboratorio. Al termine di un percorso pluriennale si rilascia, su richiesta, un diploma. PROPOSTE E SUGGERIMENTI Docenti e studenti sono invitati a contribuire con suggerimenti, proposte, consigli, informazioni ed i- niziative utili al buon funzionamento delle lezioni, secondo le finalità previste dallo Statuto. Si prega di prendere contatto, a questo fine, con la segreteria e/o con il rappresentante degli studenti XII

13 AVVISI IN BACHECA Le bacheche Unitre sono ubicate in ARENZANO via Zunino (cancellata Villa Mina) aule di Villa Mina aula di Villa Maddalena COGOLETO Töre do Scalo - piazza della Stazione Centro Culturale A. Sbragi, piazza Giovanni XXIII PEGLI via Pallavicini VOLTRI via Camozzini, 57 c (cancellata ACLI) SITO INTERNET Attraverso il sito e le bacheche, che vengono aggiornate ogni settimana, gli associati trovano informazioni sulle attività in programma, su eventuali variazioni e su ogni altra nuova iniziativa. XIII

14 CALENDARIO Inizio delle lezioni: 1 ottobre 2012 Termine delle lezioni: 18 maggio 2013 Vacanze - sospensione corsi: 1-3 novembre 8 dicembre Natale: dal 20 dicembre al 6 gennaio Pasqua: dal 28 marzo al 3 aprile 1 maggio In caso di emergenza (maltempo, neve, problemi di viabilità) le attività possono essere sospese, in conformità con le istruzioni date alle scuole pubbliche. XIV

15 DECALOGO DELLO STUDENTE UNITRE 1. Sono amichevole con tutti per vivere lo spirito dell'associazione. 2. Sono paziente e tollerante se capita qualche inconveniente durante l'anno. 3. Sono disponibile a dare il mio contributo di presenza, di idee, di apprezzamento e di critica costruttiva. 4. Mi impegno per contribuire alla vitalità dell'associazione. 5. Durante le lezioni mi ricordo di azzerare la suoneria del cellulare. 6. Se mi iscrivo a un corso è mio diritto partecipare, ma è mio dovere essere responsabile e frequentare con regolare puntualità 7. Sono attento, seguo le regole dell'associazione per facilitare il lavoro organizzativo. 8. Sono puntuale alle lezioni che ho scelto e le frequento tutto l'anno. È il mio modo di ringraziare chi mette a mia disposizione il suo bagaglio di conoscenze nelle diverse materie, disinteressatamente. 9. Sono consapevole che nessuno è al mio servizio e mi rallegro che un gruppo di associati presti la sua opera con costanza per il buon funzionamento dell'associazione. 10. Sono interessato, curioso, impegnato, allegro, in movimento, grazie anche all'unitre. Mi ingegnerò per mantenerla attiva e sempre nuova. XV

16

17 ELENCO CORSI

18

19 1

20 2

21 3

22 4

23 5

24 6

25 7

26 8

27 9

28 10

29 11

30 12

31 13

32 14

33 15

34 16

35 17

36 18

37 19

38 20

39 21

40 22

41 23

42 24

43 25

44 26

45 27

46 28

47 29

48 30

49 31

50 32

51 33

52 34

53 35

54 36

55 37

56 38

57 39

58 40

59 41

60 42

61 43

62 44

63 45

64 46

65 47

66 48

67 49

68 50

69 51

70 52

71 53

72 54

73 55

74 56

75 57

76 58

77 59

78 60

79 61

80 62

81 63

82 64

83 65

84 66

85 67

86 68

87 69

88 70

89 71

90 72

91 73

92 74

93 75

94 76

95 77

96 78

97 79

98 80

99 81

100 82

101 83

102 84

103 85

104 86

105 87

106 88

107 89

108 90

109 91

110 92

111 93

112 94

113 95

114 96

115 97

116 98

117 99

118 100

119 101

120 ELENCO DEI CORSI IN ORDINE ALFABETICO CORSO PAG. A A TEATRO CON AFFETTO E DOCENTE PER DILETTO 66 ANTICHI MITI NELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA - COGOLETO 18 AQUAGYM 6 ARABO ELEMENTARE 93 ARABO INTERMEDIO 94 ARMONIA DEL MOVIMENTO 2 B BATIK 51 BOCCE 1 BRIDGE INIZIALE 99 BRIDGE INTERMEDIO 100 C CAPIRE L ARTE 8 CAPIRE WINDOWS, OFFICE, GOOGLE 44 COMPUTER DA ZERO - COGOLETO 45 CUCINA 67 CUCITO 59 D DECORAZIONE FLOREALE - COGOLETO 52 DÉCOUPAGE - COGOLETO 53 DISEGNO 56 DISEGNO E PITTURA - III ANNO 57 DIVERTIRSI COL GRECO ANTICO 95 E ECONOMIA DELL ENERGIA 31 EDUCAZIONE ALIMENTARE 32 EDUCAZIONE ALLA PACE 12 EGITTOLOGIA 19 EGITTOLOGIA - COGOLETO 20 ELEMENTI E STRUMENTI DI WORD E EXCEL 46 ESPERIENZE DI PITTURA - COGOLETO 58 ESTETICA E BENESSERE 14 F FAMILIARIZZARE COL COMPUTER APPROCCIO INTERATTIVO 47 FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

121 FILOSOFIA PER NON ADDETTI 21 FRANCESE AVANZATO 70 FRANCESE CONVERSAZIONE 71 FRANCESE CONVERSAZIONE - COGOLETO 72 FRANCESE INTERMEDIO 73 G GIAPPONESE 96 GINNASTICA DOLCE 3 GRUPPO BIBLIOTECA 98 H HATHA YOGA 4 I IL RINASCIMENTO ITALIANO - DANZE E COSTUMI 9 IL VOLO: UNA RAGIONE DI VITA 34 INGLESE AVANZATO 74 INGLESE AVANZATO - COGOLETO 75 INGLESE ELEMENTARE A 76 INGLESE ELEMENTARE B 77 INGLESE INIZIALE 78 INGLESE INIZIALE - COGOLETO 79 INGLESE INTERMEDIO 80 INGLESE INTERMEDIO - COGOLETO 81 INGLESE INTERMEDIO II - COGOLETO 82 INTRODUCTION TO VIRUSES AND BACTERIA - COGOLETO 35 IO SCRIVO, IO ASCOLTO 68 ITALIANO PER STRANIERI I 83 ITALIANO PER STRANIERI II 84 L LA NOSTRA ACQUA - COGOLETO 36 LA SCATOLA DELLA FANTASIA 15 LAVORI A MAGLIA - COGOLETO 60 LEGGIAMO INSIEME 37 LINGUA ITALIANA 85 L UOMO: RIFLESSIONI - XXI 16 M MA DOVE VIVI? LA CITTÀ RACCONTATA 38 MEDICINA 39 MEMORIA, QUANTO MI MANCHI - COGOLETO 40 MODELLISMO 62 MUSICA E CANTO CORALE - MATTINA 64 MUSICA E CANTO CORALE - POMERIGGIO 65 MUSICA SULL ACQUA DA HAENDEL A DEBUSSY

122 N NUOTO 7 O OLTRE LE BASI DEL COMPUTER - APPROCCIO INTERATTIVO 48 P PARLIAMO DI MATEMATICA 41 PATCHWORK - LIVELLO AVANZATO 54 PATCHWORK - LIVELLO INIZIALE 55 PC: NOZIONI INIZIALI - COGOLETO 49 PSICOLOGIA 17 R RICAMO 61 RUSSO ELEMENTARE 97 S SCRITTURA CREATIVA 69 SCULTURA SU LEGNO 63 SICUREZZA IN INTERNET 50 SPAGNOLO CONVERSAZIONE 86 SPAGNOLO INIZIALE 87 SPAGNOLO INTERMEDIO 88 SPAGNOLO INTERMEDIO - COGOLETO 89 SPAGNOLO: TERMINAMOS EL LIBRO 90 STORIA DEL TEATRO 11 STORIA DELLA FILOSOFIA 22 STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE ESPLORAZIONI 42 STORIA DELLE RELIGIONI 23 STORIA DI COGOLETO 24 STORIA MEDIEVALE 25 STORIA: BIOGRAFIA DI ELISABETTA I 26 STORIA: I SECOLI BUI - COGOLETO 27 STORIA: L EUROPA DEI NUOVI POPOLI 28 STORIA: PELLEGRINI NEL MEDIOEVO 29 STRETCHING E PILATES 5 T TEDESCO AVANZATO - COGOLETO 91 TEDESCO III LIVELLO - COGOLETO 92 U UN IDEA IMPRENDITORIALE - COGOLETO 13 V VICENDE STORICHE DI COGOLETO 30 VIRUS, BATTERI E NOI

123 CORSO INIZIO FINE PAG. DA DEFINIRE AQUAGYM 6 NUOTO 7 LUNEDÌ DIVERTIRSI COL GRECO ANTICO 09:00 10:00 95 EGITTOLOGIA - COGOLETO 09:00 11:00 20 MUSICA E CANTO CORALE - MATTINA 10:00 11:30 64 SPAGNOLO INTERMEDIO 10:00 11:30 88 INGLESE ELEMENTARE B 10:30 11:30 77 DISEGNO 15:15 17:15 56 A TEATRO CON AFFETTO E DOCENTE PER DILETTO 15:30 17:30 66 IL RINASCIMENTO ITALIANO - DANZE E COSTUMI 15:30 17:00 9 MA DOVE VIVI? LA CITTÀ RACCONTATA 15:30 17:30 38 STORIA MEDIEVALE 15:30 17:30 25 STORIA: PELLEGRINI NEL MEDIOEVO 15:30 16:30 29 ANTICHI MITI NELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA - COGOLETO 16:30 18:30 18 MEMORIA, QUANTO MI MANCHI - COGOLETO 16:30 18:30 40 SPAGNOLO: TERMINAMOS EL LIBRO 16:30 18:30 90 STORIA DEL TEATRO 18:00 19:30 11 INGLESE INTERMEDIO 18:30 20:00 80 OLTRE LE BASI DEL COMPUTER - APPROCCIO INTERATTIVO 20:30 22:

124 MARTEDÌ EGITTOLOGIA 09:00 10:45 19 ITALIANO PER STRANIERI II 09:30 11:00 84 DÉCOUPAGE - COGOLETO 10:00 12:00 53 ITALIANO PER STRANIERI I 11:00 12:00 83 STRETCHING E PILATES 11:10 12:00 5 GRUPPO BIBLIOTECA 15:00 16:00 98 HATHA YOGA 15:00 16:00 4 INTRODUCTION TO VIRUSES AND BACTERIA - COGOLETO 15:00 16:00 35 FRANCESE CONVERSAZIONE 15:15 16:00 71 MEDICINA 15:30 17:00 39 PATCHWORK - LIVELLO AVANZATO 15:30 17:30 54 PATCHWORK - LIVELLO INIZIALE 15:30 17:30 55 SPAGNOLO INTERMEDIO - COGOLETO 15:30 16:30 89 BRIDGE INIZIALE 16:00 18:00 99 STORIA: L EUROPA DEI NUOVI POPOLI 16:00 17:30 28 TEDESCO AVANZATO - COGOLETO 17:00 19:00 91 CAPIRE WINDOWS, OFFICE, GOOGLE 17:40 19:00 44 ARABO ELEMENTARE 20:30 21:30 93 BRIDGE INTERMEDIO 21:00 23: PC: NOZIONI INIZIALI - COGOLETO 21:00 23:00 49 UN IDEA IMPRENDITORIALE - COGOLETO 21:00 22:

125 MERCOLEDÌ INGLESE INTERMEDIO - COGOLETO 08:30 10:00 81 RUSSO ELEMENTARE 09:30 10:00 97 INGLESE AVANZATO 09:45 10:45 74 INGLESE AVANZATO - COGOLETO 10:00 11:30 75 SCULTURA SU LEGNO 10:00 12:00 63 GINNASTICA DOLCE 10:10 11:00 3 SPAGNOLO CONVERSAZIONE 10:30 12:00 86 ECONOMIA DELL ENERGIA 11:00 12:00 31 CUCINA 15:00 18:00 67 EDUCAZIONE ALLA PACE 15:00 16:30 12 LEGGIAMO INSIEME 15:00 16:30 37 VIRUS, BATTERI E NOI 15:00 16:00 43 LA SCATOLA DELLA FANTASIA 15:30 16:30 15 L UOMO: RIFLESSIONI - XXI 15:30 16:30 16 MUSICA E CANTO CORALE - POMERIGGIO 15:00 17:00 65 TEDESCO III LIVELLO - COGOLETO 16:00 17:30 92 STORIA: I SECOLI BUI - COGOLETO 16:30 18:00 27 SCRITTURA CREATIVA 16:40 18:40 69 IO SCRIVO, IO ASCOLTO 17:00 19:

126 GIOVEDÌ INGLESE INIZIALE 09:00 10:30 78 DECORAZIONE FLOREALE - COGOLETO 09:30 11:30 52 FRANCESE INTERMEDIO 09:30 10:30 73 BOCCE 10:00 11:30 1 DISEGNO E PITTURA - III ANNO 10:00 12:00 57 FRANCESE AVANZATO 10:30 11:30 70 FRANCESE CONVERSAZIONE - COGOLETO 11:00 12:00 72 ARMONIA DEL MOVIMENTO 11:10 12:10 2 LAVORI A MAGLIA - COGOLETO 14:30 17:00 60 STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE ESPLORAZIONI 15:15 16:45 42 A TEATRO CON AFFETTO E DOCENTE PER DILETTO 15:30 17:30 66 FAMILIARIZZARE COL COMPUTER - APPROCCIO INTERATTIVO 15:30 17:00 47 FILOSOFIA PER NON ADDETTI 15:30 17:00 21 IL VOLO: UNA RAGIONE DI VITA 15:30 16:30 34 RICAMO 16:00 18:00 61 COMPUTER DA ZERO - COGOLETO 16:30 18:30 45 INGLESE INTERMEDIO II - COGOLETO 17:00 18:30 82 ELEMENTI E STRUMENTI DI WORD E EXCEL 17:15 19:00 46 GIAPPONESE 19:00 21:00 96 ARABO INTERMEDIO 20:30 21:

127 VENERDÌ LINGUA ITALIANA 09:00 11:00 85 BATIK 09:30 12:00 51 EDUCAZIONE ALIMENTARE 09:30 11:00 32 INGLESE INIZIALE - COGOLETO 09:30 11:00 79 STORIA: BIOGRAFIA DI ELISABETTA I 09:30 11:30 26 ESPERIENZE DI PITTURA - COGOLETO 14:30 16:30 58 INGLESE ELEMENTARE A 15:00 16:30 76 STORIA DELLE RELIGIONI 15:00 17:00 23 CUCITO 15:30 17:30 59 LA NOSTRA ACQUA - COGOLETO 15:30 18:30 36 PARLIAMO DI MATEMATICA 15:30 17:00 41 STORIA DELLA FILOSOFIA 15:30 17:30 22 STORIA DI COGOLETO 15:30 17:00 24 VICENDE STORICHE DI COGOLETO 15:30 17:00 30 PSICOLOGIA 17:00 18:30 17 SPAGNOLO INIZIALE 17:30 18:30 87 SABATO MODELLISMO 09:00 12:00 62 SICUREZZA IN INTERNET 09:30 11:00 50 FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE 10:00 11:30 33 ESTETICA E BENESSERE 15:00 16:30 14 CAPIRE L ARTE 15:30 17:00 8 MUSICA SULL ACQUA DA HAENDEL A DEBUSSY 15:30 17:

128 Nuova Grafica L.P. - Genova 110

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2011-2012 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 Casella postale 59 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet:

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2010-2011 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 Casella postale 59 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet:

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2018-2019 SEDE SEGRETERIA ARENZANO COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNITRE UNITRE UNITRE

Dettagli

CORSI GAVIRATE 2008-2009. Comune di Gavirate - Biblioteca Comunale - Informagiovani in collaborazione con Pro Gavirate.

CORSI GAVIRATE 2008-2009. Comune di Gavirate - Biblioteca Comunale - Informagiovani in collaborazione con Pro Gavirate. CORSI GAVIRATE 2008-2009 Corsi Gavirate Comune di Gavirate - Biblioteca Comunale - Informagiovani in collaborazione con Pro Gavirate IL MODULO DI ISCRIZIONE Va consegnato presso la BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2016-2017 1 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet: www.unitre.org SEGRETERIA

Dettagli

Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 25 ottobre 2014 - ore 21.00 presso la sede UNITRE

Dettagli

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO Città di Consuntivo del 30 anno (2011-2012) Presentazione nuovo direttivo Programmi A.A. 2012-2013 1 Uomini 31% UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ Anno 2011-2012

Dettagli

ARCI LINGUE. per unire il mondo. anno 2010 2011 INGLESE SPAGNOLO FRANCESE TEDESCO ARABO CINESE RUSSO SERBO-CROATO GIAPPONESE PORTOGHESE

ARCI LINGUE. per unire il mondo. anno 2010 2011 INGLESE SPAGNOLO FRANCESE TEDESCO ARABO CINESE RUSSO SERBO-CROATO GIAPPONESE PORTOGHESE ARCI LINGUE per unire il mondo anno 2010 2011 INGLESE SPAGNOLO FRANCESE TEDESCO ARABO CINESE RUSSO SERBO-CROATO GIAPPONESE PORTOGHESE Italiano per stranieri Imparare è facile, divertente, rilassante, economico

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Iscritta all Albo degli Avvocati della Provincia di Belluno. Dal 2002 al 2003

Iscritta all Albo degli Avvocati della Provincia di Belluno. Dal 2002 al 2003 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SOMMACAL SONIA Nazionalità Italiana Data di nascita 13/05/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2011: Studio Legale Associato con il collega

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2016 agg. 01/01/2016

CALENDARIO CORSI 2016 agg. 01/01/2016 CALENDARIO CORSI 2016 agg. 01/01/2016 N giorno Tipo corso Dalle Alle Inizio fine docente tutor aula 1 Educazione alla legalità, lingua e cultura italiana per stranieri liv. A 1 15,00 17,00 11/01/16 14/03/16

Dettagli

Associazione Culturale Enrico De Stefani

Associazione Culturale Enrico De Stefani Associazione Culturale Enrico De Stefani ARTICOLO I E costituita con sede provvisoria in Via Archelao di Mileto, 30 00124 Roma L Associazione culturale Enrico De Stefani con durata indeterminata, la quale

Dettagli

risorsa per il territorio

risorsa per il territorio 14 gennaio 2016 docenti Obiettivi strutture risorsa per il territorio Scuola primaria via Monte Velino Scuola primaria via Colletta Scuola secondaria primo grado via Monte Velino Nuova elaborazione A breve

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

2 CORSO PRATICO DI INFORMATICA DI BASE Docente: Dino Salamone Sede: Aula informatica Scuola Media - via Dante, 1 Numero lezioni: 7 Periodo: tutti i martedì dal 23 settembre al 4 novembre dalle ore 21.00

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CONTE ANNA RITA GATTINARA conte@comune.gattinara.vc.it Nazionalità italiana

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

ORARIO LEZIONI - ATTIVITÀ - PROGETTI. Cooperativa Sociale Cultura e Valori

ORARIO LEZIONI - ATTIVITÀ - PROGETTI. Cooperativa Sociale Cultura e Valori ORARIO LEZIONI - ATTIVITÀ - PROGETTI ORARIO LEZIONI TUTTE LE CLASSI A.S. 2015/2016 CLASSE PRIMA 1 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA ITALIANO STORIA 2 ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA ITALIANO GEOGRAFIA 3 ITALIANO

Dettagli

ISCRIZIONI. Convitto Nazionale Pietro Longone. via degli Olivetani, 9 - Milano. anno scolastico 2015-2016. presentazione del 28 NOVEMBRE 2014

ISCRIZIONI. Convitto Nazionale Pietro Longone. via degli Olivetani, 9 - Milano. anno scolastico 2015-2016. presentazione del 28 NOVEMBRE 2014 Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano ISCRIZIONI anno scolastico 2015-2016 presentazione del 28 NOVEMBRE 2014 Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO RUSSO PORTOGHESE CINESE

INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO RUSSO PORTOGHESE CINESE COMUNE DI MASSA COMUNICARE ASSOCIAZIONE APUANA LINGUE STRANIERE INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO RUSSO PORTOGHESE CINESE LABORATORIO LINGUISTICO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2009/2010 L AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011

LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE Le Officine del Sapere Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale Le Officine del Sapere. L Associazione è apolitica, apartitica

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti LEGGE REGIONALE 17 agosto 1998, n. 26 Norme per la promozione ed il sostegno dell attività delle Università della Terza Età in Basilicata. (B.U.R. 21 agosto 1998, n. 46) Art. 1 Finalità 1. La Regione Basilicata

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Ai Dirigenti degli Istituti di ogni ordine e grado della Puglia Loro SEDI E p.c. Al Sovrintendente Fondazione Petruzzelli Maestro Massimo

Dettagli

utilizzando e padroneggiando anche strumenti moderni

utilizzando e padroneggiando anche strumenti moderni CONOSCENZE il sapere finalizzato al saper fare e al saper essere COMPETENZE attraverso ricerche e stili personali CREATIVITA utilizzando e padroneggiando anche strumenti moderni TECNOLOGIA in un clima

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Programmazione delle attività didattiche del Centro Territoriale Permanente Valtiberina. Anno scolastico 2010-2011

Programmazione delle attività didattiche del Centro Territoriale Permanente Valtiberina. Anno scolastico 2010-2011 Programmazione delle attività didattiche del Centro Territoriale Permanente Valtiberina Anno scolastico 2010-2011 Il CTP VALTIBERINA istituito con decreto del Provveditore agli studi Arezzo nel giugno

Dettagli

Regolamento Associazione. Premessa

Regolamento Associazione. Premessa Regolamento Associazione Premessa L associazione culturale senza scopo di lucro Arte in Voce, in base alle regole del proprio Statuto, stipula il presente Regolamento Interno che è parte integrante dello

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio La scuola dell infanzia o scuola materna Questa

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna Progetto realizzato dal Laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione delpolitecnico di Milano con il patrocinio ed il supporto della Dir.

Dettagli

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

Sezione bambini e ragazzi senza HCP ISCRIZIONI AI CORSI BLUE KIDS GOLF ANNO 2014 Sezione bambini e ragazzi senza HCP Cari Amici Genitori, Come l anno scorso il Golf Club Castello Tolcinasco ha affidato l organizzazione tecnica del Club dei

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

SCUOLA DI ITALIANO RO MA BO LO GNA FI REN ZE MI LA NO CORSI 2015-2016

SCUOLA DI ITALIANO RO MA BO LO GNA FI REN ZE MI LA NO CORSI 2015-2016 SCUOLA DI ITALIANO CORSI 2015-2016 RO MA FI REN ZE BO LO GNA MI LA NO RO MA CORSI DI LINGUA ITALIANA A.A. 2015-2016 Quota associativa (valevole 365 giorni)* 60 I corsi di lingua italiana sono suddivisi

Dettagli

Statuto della Sede Locale di Cormòns dell'università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età

Statuto della Sede Locale di Cormòns dell'università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età Statuto della Sede Locale di Cormòns dell'università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età Approvato dal Consiglio Nazionale del 21/10/2006 Art. 1. Denominazione 1) È costituita la Sede Locale

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Articolo 1 Denominazione, Sede e Durata E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codice

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it Allegato A al contratto costitutivo dell Associazione StudentiGiurisprudenza.it STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it Articolo 1. Denominazione e sede È costituita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Dossetti - Cavriago (RE) A.S. 2014-15

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Dossetti - Cavriago (RE) A.S. 2014-15 ISTITUTO COMPRENVO Don Dossetti - Cavriago (RE) Referente di plesso Del Forno Giusi Referente di plesso scuola secondaria di primo grado Esperienza molto formativa e stimolante Nessuna grande difficoltà

Dettagli

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA Prime informazioni per l'accoglienza dei vostri figli e delle vostre figlie Questo opuscolo è tradotto in 7 lingue:

Dettagli

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS

A CASA COL SORRISO. progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS A CASA COL SORRISO progetto apertura sede operativa Associazione Un Sorriso di Speranza ONLUS Un Sorriso di Speranza è una associazione formata da genitori di minori disabili, dedicata alle famiglie e

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco GONZAGA Liceo Scientifico - Liceo Classico - Liceo Linguistico - Istituto Tecnico Commerciale

Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco GONZAGA Liceo Scientifico - Liceo Classico - Liceo Linguistico - Istituto Tecnico Commerciale Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco GONZAGA Liceo Scientifico - Liceo Classico - Liceo Linguistico - Istituto Tecnico Commerciale Via F.lli Lodrini n 32 Tel 0376638018 0376636678 Fax 0376639506

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE Anno Scolastico 2014/2015

DOMANDA DI ISCRIZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Sede: Via Castelgomberto 20 10136 Torino tel: 011-3241252 fax: 011-3241153 e-mail: liceoart.cottini@tin.it sito web: www.liceocottini. Al Dirigente Scolastico DOMANDA DI ISCRIZIONE Anno Scolastico 2014/2015

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI

AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI 1 AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI LABORATORI del I semestre a.a. 2015 16 Agli studenti del Triennio e delle lauree Magistrali di Lettere si propongono

Dettagli

Istituto Comprensivo" E. Fermi" Macerata

Istituto Comprensivo E. Fermi Macerata Istituto Comprensivo" E. Fermi" Macerata Sede Centrale e Amministrativa Via Pace,2 62100 Macerata Cod. Fisc. 80006180436 Cod. Mecc. MCIC82700V Te!. 0733/237959 Fax 0733/230873 @mail: fennic@scuole.sinp.net

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7 Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e servizi erogati dalla Biblioteca dei Ragazzi. Il Comune di Pisa,

Dettagli

Associazione Culturale PROGRAMMA CORSI. Anche quest anno siamo pronti! Tornano i corsi di RN Cultura!

Associazione Culturale PROGRAMMA CORSI. Anche quest anno siamo pronti! Tornano i corsi di RN Cultura! R N CULTURA Associazione Culturale PROGRAMMA CORSI Anche quest anno siamo pronti! Tornano i corsi di RN Cultura! VISITATE IL NOSTRO SITO PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI www.rncultura.com OPPURE CONTATTATE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria

Dettagli

Il pomeriggio alla scuola materna

Il pomeriggio alla scuola materna Il pomeriggio alla scuola materna Nel pomeriggio la scuola materna offre una vasta e completa gamma pedagogica di corsi ludici, creativi, di promozione linguistica e sportivi. I contenuti del pomeriggio

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>> STATUTO Associazione di promozione sociale ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2009-2010 II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI ELENCO CORSI (in ordine alfabetico) 1 ANDAR PER MARE GIANNI PAGLIERI..

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

Coro Animazione musicale e canora delle celebrazioni (anche per feste e spettacoli) Martedì ore 14,00

Coro Animazione musicale e canora delle celebrazioni (anche per feste e spettacoli) Martedì ore 14,00 Attività extra-scolastiche Organizzate dalla Scuola Salesiana di Napoli-Vomero ANNO SCOLASTICO 2002/2003 Area religiosa Gruppo di animazione alla fede - Liturgico Animazione e coordinamento della preghiera

Dettagli

COCQUIO CORSI 2011-2012

COCQUIO CORSI 2011-2012 COCQUIO CORSI 2011-2012 Corsi di lingue straniere INGLESE CORSO BASE Docente: Elena Lasco Durata: dal 02/11/2011 al 16/05/2012 26 lezioni, mercoledì dalle 20.30 alle 22.00 Sede: sala polivalente (presso

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: Entro il 15 Settembre 2015 è necessario effettuare la richiesta di iscrizione on-line dal proprio

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA PIANO dell OFFERTA FORMATIVA a.s. 2013-2014 Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA documento identità Scuola crescere persone serenità attenzione culturale

Dettagli

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Cosa sono i corsi di aggiornamento? Cosa sono i corsi di aggiornamento? Il Settore Tecnico in conformità a quanto previsto dall'articolo 27 della Coaching Convention, che è documento relativo al reciproco riconoscimento delle qualifiche

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago anno scolastico 2015-2016 Iscrizioni PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCADENZA È FISSATA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO RUSSO PORTOGHESE CINESE

INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO RUSSO PORTOGHESE CINESE COMUNE DI MASSA COMUNICARE ASSOCIAZIONE APUANA LINGUE STRANIERE INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO RUSSO PORTOGHESE CINESE LABORATORIO LINGUISTICO COMUNALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 IL COMUNE di MASSA in

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Bolognesi

Istituto Comprensivo G. Bolognesi Istituto Comprensivo G. Bolognesi Codice Meccanografico LIIC 81400Q Organizzazione ed orari delle scuole che fanno parte dell Istituto Comprensivo Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Secondaria di I Grado

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) - 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Da compilare e trasmettere via fax al numero 02.781844 oppure via e-mail a:

Dettagli