UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO"

Transcript

1 UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO

2 SEDE Via Zunino, Arenzano Tel/Fax: Casella postale 59 unitre@unitre.org Sito Internet: SEGRETERIA ARENZANO Villa Mina - via Zunino, 2 Orario: mattino: dal lunedì al venerdì ore 9-12 pomeriggio: martedì e giovedì ore COGOLETO Töre do Scalo - piazza della Stazione Tel: Orario da settembre a novembre: martedì e giovedì: ore 9-12 Orario da dicembre a maggio martedì: ore II

3 UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE è Sede autonoma iscritta all Associazione Nazionale Università della Terza Età - UNITRE ed opera sul territorio dei comuni di Arenzano e Cogoleto. UNITRE è iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale. UNITRE è aperta a tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età; per l iscrizione non è necessario alcun titolo di studio. Propone a chi abbia terminato gli studi, a chi sia inserito nel mondo del lavoro o ne sia uscito e disponga di tempo libero un progetto di vita ricco di impegni e di iniziative. UNITRE vuole essere: Accademia di Cultura, aperta a tutti coloro che concepiscono la cultura come fusione di conoscenze, confronto permanente di opinione e di pensiero: la cultura come stimolo alla vita. Accademia di Umanità, aperta a tutti coloro che desiderano incontrarsi con altre persone altrettanto aperte ad attività di crescita culturale ed aggregazione sociale: la vita come occasione di cultura. Oltre alle proposte di tipo culturale è prevista una serie di iniziative di tipo ricreativo e sociale il cui programma dettagliato è contenuto nella pubblicazione NOI informa. III

4 ESTRATTO DELLO STATUTO Art. 3 - Finalità L'Associazione ha lo scopo di: a) contribuire alla promozione culturale e sociale della cittadinanza b) promuovere, sostenere ed attuare studi, ricerche ed altre iniziative culturali per lo sviluppo della formazione permanente e ricorrente c) favorire il confronto di culture generazionali diverse ai fini di realizzare una vera Accademia di Umanità. Tali finalità sono perseguite attraverso attivazione di corsi e di iniziative socializzanti, promozione di conferenze su temi culturali e di attualità, visite a musei, teatro, viaggi, escursioni, ecc. Art. 4 - Adesioni Le iscrizioni alla Sede autonoma locale, ai fini della partecipazione alle attività di cui all'art. 3, avvengono senza distinzione di etnia, religione, nazionalità, condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità e aconfessionalità. Art Gratuità delle prestazioni Le prestazioni fornite dagli associati sono gratuite. Lo svolgimento delle funzioni attribuite in forza delle cariche e/o dei compiti previsti dal presente Statuto è gratuito, salvo il rimborso delle spese, purché preventivamente autorizzate dall'organo competente. IV

5 FONDATORI Irma Maria RE Presidente Nazionale Paola AMISANO Pina ANTIGNANI Francesca ANTONIOTTI Adalgisa BONGIOVANNI Eleonora BOZZANI Guido BRESCHI Giuseppe CASTELLUCCI Maria CESARI Antonietta CHINI Iose CONTI Vincenza GRISOSTOMI Filippo LO NIGRO Maria Paola LUCCHESI Aldo MAGLIERINI Mara MAURRI Euri MELLERIO Guido MOLINARI Maria PAINI Alessandro SCARAFONE Anna SCHEMBRI Antonio SCHEMBRI Pierluigi SIGNORELLI Edda SINESI Franca TOSCANO Sergio VENEZIA Gianna ZANNI SOCI STORICI Vincenzo BEVILACQUA Flavio BIGNONE Giobatta BOCCONE Giuliana BROCCARDO Giuseppe CHIOZZI Maria Pia COLONNA Maria Elena DAGNINO Tiziana DANTE Marcella GIOVATI Gabriella GLEIJESES Benedetto MAFFEZZINI Adriana MAZZOLI Luca MEREGA Rossana RISSO Luigi RIVOLTA Laura SBRUZZI Giuliana VANNI V

6 ASSOCIATI EFFETTIVI Pina ANTIGNANI Francesca ANTONIOTTI Alberto ARATA Maria Rosa BAGHINO Fabia BINCI Adalgisa BONGIOVANNI Marilina BORTOLOZZI Margherita BOSCOLO Eleonora BOZZANI Annarosa BOZZONE Andrea BRESSANI Caterina CALÌ Beppe CAMEIRANA Telly CAMEIRANA Lilla CARLINI Lidia CARREA Maria CESARI Vanna CHECCHETTO Ugo CORSELLINI Franca FILIPPONI Filippo LO NIGRO Maria Paola LUCCHESI Aldo MAGLIERINI Licia MARCEGLIA Clara MARTINI Idelma MAURI Euri MELLERIO Franco MEREGA Guido MOLINARI Ada MORAGLIO Silvano MORANDO Loredana ODAZZI Anna ORSI Maria PAINI Lino PAVANELLI Pier Luigi RAVERA Nicola ROSSI Maria SALVI ROBELLO Carmela SANTANGELO Rita SCAPPATICCI Pierluigi SIGNORELLI Edda SINESI Enrico SIRI Giovanni SOMENZI Flaminia TARABINI Anna VENEZIA Sergio VENEZIA VI

7 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Onorario: Presidente: Vice Presidenti: Direttore Didattico: Tesoriere: Segretario: Revisori dei conti: Maria CESARI Fabia BINCI Aldo MAGLIERINI Franco MEREGA Francesca ANTONIOTTI Pierluigi SIGNORELLI Idelma MAURI Licia MARCEGLIA Guido MOLINARI Silvano MORANDO Rappresentante Studenti: Loretta EMILIANI Luciano GERBI Adriana MAURI Marinella FABRIS Responsabile Tecnico: Lino PAVANELLI Gestione Segr. Arenzano: Loredana ODAZZI Gestione Segr. Cogoleto: Vanna CHECCHETTO Gestione Contratti/fisco: Silvano MORANDO VII

8 SEDI DEI CORSI ARENZANO VILLA MINA via Zunino, 2 VILLA MADDALENA via Terralba, 79 CAI via Zunino, 2 CIRCOLO ROCCOLO via della Colletta, 38 PISCINA COMUNALE CALIFORNIA CLUB p.za Rodocanachi via Carlin, 55 A IL SIPARIO STRAPPATO via Terralba, 79 b HOTEL ENA corso Matteotti, 12 BOCCIODROMO p.za Calasetta COGOLETO AUDITORIUM BERELLINI località Donegaro CENTRO CULTURALE A. SBRAGI p.za Giovanni XXIII VIII

9 ACCADEMIA DI UMANITÀ Segretariato Convivialità: organizza momenti di aggregazione sociale e cura l aspetto conviviale delle manifestazioni. Segretariato Viaggi: promuove la socializzazione attraverso i viaggi. Segretariato Spettacoli: organizza la partecipazione degli associati agli spettacoli teatrali. Segretariato Escursioni: promuove la socializzazione attraverso escursioni sul territorio. Segretariato Visite Guidate: promuove la socializzazione attraverso visite guidate a mostre, musei, monumenti. Segretariato Studenti: è costituito dal rappresentante degli studenti e dagli assistenti ai corsi; è a disposizione degli studenti che desiderano avere informazioni sullo svolgimento dei corsi. Segretariato Giornale: si occupa della promozione, redazione e diffusione del giornale dell UNITRE di Arenzano - Cogoleto, NOI Nuovi Orizzonti Insieme, che ha un supplemento annuale, NOI informa, per informare sulle attività sociali che verranno realizzate dai Segretariati Unitre. IX

10 ACCADEMIA DI CULTURA La partecipazione alle lezioni è libera a tutti gli associati. Conferenze e seminari sono aperti anche ai non associati. Si richiede una presenza costante ed attenta, che dimostri considerazione per l impegno dei docenti e non pregiudichi il buon funzionamento delle varie attività. Alcuni corsi e laboratori, per esigenze organizzative o didattiche, prevedono un numero limitato di partecipanti. La segreteria predispone gli elenchi degli associati nel numero massimo concordato con il docente. Gli associati del precedente anno accademico hanno diritto di prelazione: è comunque riservata una quota dei posti a coloro che non hanno mai frequentato il corso o laboratorio. Per i nuovi associati si utilizzerà il criterio della priorità di iscrizione. Gli studenti possono iscriversi di norma ad un massimo di sei corsi/laboratori. X

11 SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Nel corso della lezione il docente, coadiuvato dall assistente, avrà cura di prevedere un momento di dialogo per approfondire particolari aspetti della materia e favorire la socializzazione tra gli studenti. Tutti sono tenuti a rispettare l orario di inizio della lezione e a non lasciare l aula se non durante l eventuale intervallo o al termine della lezione. La buona conservazione dei locali, degli arredi e delle attrezzature utilizzate è affidata a tutti gli associati. Sono previsti momenti di incontro aperti anche ai non associati per favorire nuove adesioni. Qualora il docente, per qualsiasi ragione, non potesse tenere la lezione prevista e non fosse possibile sostituirlo, si provvederà ad organizzare ripassi o discussioni su argomenti pertinenti in modo tale che la lezione non debba essere annullata. Unitre mette a disposizione i locali dove svolgere le lezioni e le attrezzature didattiche per i docenti. Rimangono a carico degli studenti i materiali di consumo per laboratorio o altro. XI

12 ATTIVITÀ MOTORIE L organizzazione dei corsi che si svolgono in palestra e piscina è gestita direttamente dai responsabili delle strutture sportive, che richiedono un certificato medico e il versamento di una quota secondo modalità fissate di anno in anno. REFERENTI Per ogni corso è individuato un referente che fa da tramite fra il corso e la direzione didattica. ASSISTENTI Per ogni corso, all inizio dell anno accademico, sarà individuato un assistente che costituirà il punto di riferimento per gli allievi e i docenti del corso stesso. DIPLOMA DI FREQUENZA L Unitre rilascia, su richiesta, alla fine dell anno accademico, un attestato di frequenza agli studenti che hanno frequentato con regolarità un corso o un laboratorio. Al termine di un percorso pluriennale si rilascia, su richiesta, un diploma. PROPOSTE E SUGGERIMENTI Docenti e studenti sono invitati a contribuire con suggerimenti, proposte, consigli, informazioni ed iniziative utili al buon funzionamento delle lezioni, secondo le finalità previste dallo Statuto. Si prega di prendere contatto, a questo fine, con la segreteria e/o con il rappresentante degli studenti XII

13 AVVISI IN BACHECA Le bacheche Unitre sono ubicate in ARENZANO via Zunino (cancellata Villa Mina) aule di Villa Mina aula di Villa Maddalena COGOLETO Töre do Scalo - piazza della Stazione Centro Culturale A. Sbragi, piazza Giovanni XXIII PEGLI via Pallavicini VOLTRI via Camozzini, 57 c (cancellata ACLI) SITO INTERNET Attraverso il sito e le bacheche, che vengono aggiornate ogni settimana, gli associati trovano informazioni sulle attività in programma, su eventuali variazioni e su ogni altra nuova iniziativa. XIII

14 CALENDARIO Inizio delle lezioni: 3 ottobre 2011 Termine delle lezioni: 19 maggio 2012 Vacanze - sospensione corsi: 1 e 2 novembre 8 dicembre Natale: dal 19 dicembre all 8 gennaio Pasqua: dal 5 all 11 aprile 1 maggio In caso di emergenza (maltempo, neve, problemi di viabilità) le attività possono essere sospese, in conformità con le istruzioni date alle scuole pubbliche. XIV

15 DECALOGO DELLO STUDENTE UNITRE 1.Sono amichevole con tutti per contribuire personalmente a rafforzare lo spirito che accomuna l'associazione. 2.Sono paziente e tollerante se capita qualche inconveniente durante l'anno. 3.Sono disponibile a dare il mio contributo di presenza, di idee, di apprezzamento e di critica costruttiva. 4.Sono attivo, contribuisco alla vitalità dell'associazione. 5.Sono forte del mio diritto a partecipare alle attività dell'associazione, così come mi sento moralmente impegnato a parteciparvi. 6.Sono attento, seguo le direttive dell'associazione per facilitare il lavoro organizzativo. 7.Sono puntuale alle lezioni che ho scelto e le frequento tutto l'anno. È il mio modo di ringraziare chi mette a mia disposizione il suo bagaglio di conoscenze nelle diverse materie, disinteressatamente. 8.Sono consapevole che nessuno è al mio servizio e mi rallegro che un gruppo di associati presti la sua opera con costanza per il buon funzionamento dell'associazione. 9.Sono vivo, interessato, curioso, impegnato, allegro, in movimento, grazie anche all'unitre. Mi ingegnerò per mantenerla attiva e sempre nuova. 10.Sono di poche pretese perché ricevo più di ciò che do. XV

16

17 ELENCO CORSI (in ordine alfabetico)

18

19 1

20 2

21 3

22 4

23 5

24 6

25 7

26 8

27 9

28 10

29 11

30 12

31 13

32 14

33 15

34 16

35 17

36 18

37 19

38 20

39 21

40 22

41 23

42 24

43 25

44 26

45 27

46 28

47 29

48 30

49 31

50 32

51 33

52 34

53 35

54 36

55 37

56 38

57 39

58 40

59 41

60 42

61 43

62 44

63 45

64 46

65 47

66 48

67 49

68 50

69 51

70 52

71 53

72 54

73 55

74 56

75 57

76 58

77 59

78 60

79 61

80 62

81 63

82 64

83 65

84 66

85 67

86 68

87 69

88 70

89 71

90 72

91 73

92 74

93 75

94 76

95 77

96 78

97 79

98 80

99 81

100 82

101 83

102 84

103 85

104 86

105 87

106 88

107 89

108 90

109 91

110 92

111 93

112 94

113 95

114 96

115 97

116 98

117 99

118 100

119 101

120 102

121 103

122 104

123 105

124 106

125 107

126 108

127 109

128 110

129 111

130 112

131 113

132 114

133 115

134 116

135 117

136 118

137 119

138 120

139 121

140 122

141 123

142 124

143 125

144 Grafica L.P. - Genova 126

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2010-2011 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 Casella postale 59 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet:

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2016-2017 1 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet: www.unitre.org SEGRETERIA

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2012-2013 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 Casella postale 59 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet:

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2014-2015 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 Casella postale 59 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet:

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 20-20 1 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 0 9112640 Casella postale 59 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet: www.unitre.org

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2015-2016 1 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet: www.unitre.org SEGRETERIA

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2018-2019 SEDE SEGRETERIA ARENZANO COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNITRE UNITRE UNITRE

Dettagli

NOTE INFORMATIVE. Finalità dell UNITRE

NOTE INFORMATIVE. Finalità dell UNITRE Finalità dell UNITRE NOTE INFORMATIVE L UNITRE, associazione senza fine di lucro, ha lo scopo di: Contribuire alla promozione culturale e sociale permanente. Promuovere, sostenere ed attuare studi, ricerche

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2017-2018 1 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9127593 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet: www.unitre.org SEGRETERIA

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE Università delle tre età STATUTO. UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE Sede di Arenzano Cogoleto

ASSOCIAZIONE NAZIONALE UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE Università delle tre età STATUTO. UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE Sede di Arenzano Cogoleto ASSOCIAZIONE NAZIONALE UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE Università delle tre età STATUTO UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE Sede di Arenzano Cogoleto prima emissione: 22 gennaio 1994 aggiornamento: 24

Dettagli

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione.

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione. PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - UNITRE IDENTITÀ. E un Accademia di cultura e di umanità facente parte di un Associazione Nazionale che conta circa 250 sedi in tutta Italia. Nel Comune di Cesano

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2019-2020 1 SEDE Via Zunino, 2 160 Arenzano Tel/Fax: 010 9127593 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet: www.unitre.org www.facebook.com/unitre-arenzano-cogoleto

Dettagli

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione.

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione. PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - UNITRE IDENTITÀ. E un Accademia di cultura e di umanità facente parte di un Associazione Nazionale che conta circa 250 sedi in tutta Italia. Nel Comune di Cesano

Dettagli

PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - UNITRE

PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - UNITRE PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - UNITRE IDENTITÀ. È un Accademia di cultura e di umanità facente parte di un Associazione Nazionale che conta circa 250 sedi in tutta Italia. Nel Comune di Cesano

Dettagli

Ottobre IV sabato di lezioni antimeridiane per Garibaldi Modulo. 12 Intersezione di plesso MURATORI e BIXIO

Ottobre IV sabato di lezioni antimeridiane per Garibaldi Modulo. 12 Intersezione di plesso MURATORI e BIXIO Domenica 1 Lunedì 2 Martedì 3 Ottobre 17 Program. Per classi parallele Sc. Primaria. Dalle 16.45 alle 18.45 (Garibaldi) Mercoledì 4 Programmazione mensile di sezione MURATORI e BIXIO 16.00-18.00 Giovedì

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE AA 2018/19-1 ANNO - 2 SEMESTRE CORSI A e B (CANALE A-K) AULA DE BLASI (PLESSO

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 02 8255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

STATUTO UNIVERSITA DELLE TRE ETA DI ALBA TITOLO I

STATUTO UNIVERSITA DELLE TRE ETA DI ALBA TITOLO I STATUTO UNIVERSITA DELLE TRE ETA DI ALBA --------------------------------------------------------------------------------------------- TITOLO I RAGIONE SOCIALE - SEDE SCOPI ---------------------------------------------art.1------------------------------------------

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE delle UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE UNIVERSITÀ DELLA TRE ETÀ SEDE DI VOLVERA STATUTO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE delle UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE UNIVERSITÀ DELLA TRE ETÀ SEDE DI VOLVERA STATUTO ASSOCIAZIONE NAZIONALE delle UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE UNIVERSITÀ DELLA TRE ETÀ SEDE DI VOLVERA STATUTO Art. 1 - Denominazione 1.) E costituita la Sede locale dell UNITRE di VOLVERA, Associazione

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA BUTTIGLIERA ALTA STATUTO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA BUTTIGLIERA ALTA STATUTO ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA BUTTIGLIERA ALTA STATUTO Art.1 Denominazione E costituita la Sede locale dell UNITRE di Buttigliera Alta, Associazione

Dettagli

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18 COME IN! Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline via delle Marcelline, 1 39100 Bolzano (BZ) Tel. +39 0471 7 00 78, Fax +39 0471 7 34 0 segreteria @ marcellinebolzano.it www.marcellinebolzano.it Scuola

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI LICEO SCIENTIFICO STATALE SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana,

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

Calendario lezioni frontali

Calendario lezioni frontali Medicina e Chirurgia 2017/2018 I anno I Semestre Coordinatore di Semestre Prof. Marco Nigro 050-2219113 marco.nigro@med.unipi.it Calendario lezioni frontali Settimana Da A Note I lunedì 16/10/2017 venerdì

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

PIANO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO Prot. n. PIANO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2013 2014 (deliberato dal Collegio dei Docenti del 20/09/2013 art. 29 CCNL 2006/2009) 1) I bimestri hanno la seguente scansione temporale: 1 bimestre, dal

Dettagli

u III UNITRE UNIVERSITÀ' DELLE TRE PROGRAMMI DELLE ETÀ' Castel San Giovanni ATTIVITÀ'

u III UNITRE UNIVERSITÀ' DELLE TRE PROGRAMMI DELLE ETÀ' Castel San Giovanni ATTIVITÀ' u III UNITRE UNIVERSITÀ' DELLE TRE ETÀ' Castel San Giovanni PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ' ANNO ACCADEMICO 2011-2012 OQOoooDQDoaaooaaaQOOOOOOoooooooDODOODOODn UNIVERSITÀ' DELLE TRE ETÀ' Via Mazzini, 2-29015

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A.S. 2017/18

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A.S. 2017/18 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

Università della Terza Età Università delle Tre Età Unitre di Sesto Calende REGOLAMENTO DELLA SEDE UNITRE DI SESTO CALENDE E DELLE SEDI DISTACCATE

Università della Terza Età Università delle Tre Età Unitre di Sesto Calende REGOLAMENTO DELLA SEDE UNITRE DI SESTO CALENDE E DELLE SEDI DISTACCATE Università della Terza Età Università delle Tre Età Unitre di Sesto Calende REGOLAMENTO DELLA SEDE UNITRE DI SESTO CALENDE E DELLE SEDI DISTACCATE 2 INDICE ASPETTI GENERALI 5 1) SIGLA, MARCHIO E SEDE 5

Dettagli

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08

Dettagli

Mario Colpo Presidente

Mario Colpo Presidente ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2060 ITALIA VENETO - FRIULI VENEZIA GIULIA - TRENTINO ALTO ADIGE / SÜDTIROL Mario Colpo Presidente 2009-2010 BOLLETTINO N 16 16 - anno rotariano 2009/2010 Venerdì 19 febbraio

Dettagli

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Benedetto Castelli BRESCIA ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA 1. DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 L' Associazione prende il nome di "ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI" ed è composta

Dettagli

GERMANIA Monaco. La vicinanza rispetto alla stazione centrale offre collegamenti frequenti con i vari quartieri della città.

GERMANIA Monaco. La vicinanza rispetto alla stazione centrale offre collegamenti frequenti con i vari quartieri della città. La scuola è parte di un circuito attivo dal 1970 per l insegnamento della lingua tedesca a studenti stranieri, membro EAQUALS (European Association for Quality Language Services) e FaDaF (Fachverband Deutsch

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI SAN VITO DEI NORMANNI Approvato nell Assemblea Generale del 27 agosto 2009 Art. 1 Denominazione

Dettagli

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area Umanistica e Beni culturali I I I e d i z i o n e Almenno San Bartolomeo

Dettagli

UN PIANO WELFARE PER LE AZIENDE EDIZIONE RISERVATA ALLE ASSOCIAZIONI DI TERRITORIO E ALLE ASSOCIAZIONI DI SETTORE

UN PIANO WELFARE PER LE AZIENDE EDIZIONE RISERVATA ALLE ASSOCIAZIONI DI TERRITORIO E ALLE ASSOCIAZIONI DI SETTORE UN PIANO WELFARE PER LE AZIENDE EDIZIONE RISERVATA ALLE ASSOCIAZIONI DI TERRITORIO E ALLE ASSOCIAZIONI DI SETTORE I percorsi estivi della LUISS come attività di welfare aziendale La LUISS ha elaborato

Dettagli

Università della Terza età UNITRE Università delle Tre Età

Università della Terza età UNITRE Università delle Tre Età Università della Terza età UNITRE Università delle Tre Età STATUTO DELLA SEDE DI SANTENA E CAMBIANO Approvato dalla Assemblea del 19 aprile 2016 Art. 1 Denominazione 1.) E costituita la Sede locale dell

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019) REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Istituto in data 11/04/2019) ART. 1 PRINCIPI GENERALI La scuola considera uscite, visite didattiche e viaggi d istruzione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina delle università popolari

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina delle università popolari LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 02-04-2007 REGIONE LAZIO Disciplina delle università popolari Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 10 del 10 aprile 2007 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD Corso Bettini, 67 38068 ROVERETO (TN) C.F. 85006960224 Tel. 0464/420759 Fax 0464/480415 web:www.icroveretonord.it;email:segr.ic.roveretonord@scuole.provincia.tn.it;pec:ic.roveretonord@pec.provincia.tn.it

Dettagli

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18 COME IN! Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline via delle Marcelline, 1 39100 Bolzano (BZ) Tel. +39 0471 27 00 78, Fax +39 0471 27 34 02 segreteria @ marcellinebolzano.it www.marcellinebolzano.it Scuola

Dettagli

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E I BORGOGNA CENTRO STUDI BORGOGNA 2 0 1 7 CENTRO STUDI BORGOGNA S I N C E 2 0 1 7 IL CENTRO STUDI BORGOGNA: DIRITTO E GIUSTIZIA IN PRIMO PIANO Il Centro Studi Borgogna è un laboratorio giuridico e di idee

Dettagli

Calendario lezioni frontali

Calendario lezioni frontali Medicina e Chirurgia 2017/2018 - III anno I Semestre Coordinatore di Semestre Prof. Lorenzo Cangiano Istituto di Fisiologia, Via San Zeno 31, 56123 Pisa 050 2213498 - lorenzo.cangiano@unipi.it Calendario

Dettagli

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA La Classe Optimist LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Segretario Nazionale: Norberto Foletti Consigliere Vice Segretario: Daniela Caselli Consigliere Tesoriere: Stefano Amadei Delegati di Zona: uno per ogni Zona

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA INFANZIA PARITARIA C.M. BO1A04100B Via Murri, 74-40137 Bologna tel. 0516233237 fax 0514451364 segreteria@scuolesangiuseppe.net www.scuolesangiuseppe.net REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Art. 1 La

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN Storia del cristianesimo: dalla formazione alla ricerca DIRETTORE: Emanuela Prinzivalli Tutor: Andrea

Dettagli

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI CORSO PROPEDEUTICO ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA DELLA PROVINCIA

Dettagli

STATUTO DELLA SEDE UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA

STATUTO DELLA SEDE UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA STATUTO DELLA SEDE UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA Il presente Statuto è esente dall imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge n 266/91 in quanto conforme all art. 3 della medesima

Dettagli

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE MOTORIA E LABORATORI FINALIZZATI AL BENESSERE PSICO- FISICO-SENSORIALE DELLE PERSONE ANZIANE Approvato

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE. Università delle Tre Età. STATUTO. Sede locale di CANDIOLO ( Torino)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE. Università delle Tre Età. STATUTO. Sede locale di CANDIOLO ( Torino) ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA Università delle Tre Età. STATUTO Sede locale di CANDIOLO ( Torino) ( approvato in assemblea generale li 11 gennaio 2007) Art. 1 - Denominazione

Dettagli

CORSO ALLENATORI DI 3 LIVELLO SEMINARI DI AGGIORNAMENTO. CORSA FREESTYLE SKIROLL ROMA 31 OTTOBRE 3 NOVEMBRE 2013

CORSO ALLENATORI DI 3 LIVELLO SEMINARI DI AGGIORNAMENTO. CORSA FREESTYLE SKIROLL ROMA 31 OTTOBRE 3 NOVEMBRE 2013 FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO UFFICIO SIRi 00196 ROMA - VIALE TIZIANO, 74 - Tel.06-36858294 Fax- 36858211 - www.fihp.org / e-mail - siri@fihp.org COMUNICATO UFFICIALE 20/2013 Roma, 26 giugno

Dettagli

UNITRE CALENDARIO DELLE ATTIVITA ANNO ACCADEMICO 2018/19 SEDE DI SCIACCA UNITRE - UNIVERSITA DELLE TRE ETA - SEDE SCIACCA UNIVERSITA DELLA TERZA ETA

UNITRE CALENDARIO DELLE ATTIVITA ANNO ACCADEMICO 2018/19 SEDE DI SCIACCA UNITRE - UNIVERSITA DELLE TRE ETA - SEDE SCIACCA UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE SEDE DI SCIACCA PALAZZO LAZZARINI EX ISTITUO SANT ANNA APERTA A TUTTI DAI 18 AI 99 ANNI CALENDARIO DELLE ATTIVITA ANNO ACCADEMICO 2018/19 L Università delle Tre Età UNITRE

Dettagli

Calendario lezioni frontali

Calendario lezioni frontali Medicina e Chirurgia 2018/2019 I anno I Semestre Coordinatore di Semestre Prof. Marco Nigro 050-2219113 marco.nigro@med.unipi.it Calendario lezioni frontali Settimana Da A Note I lunedì 15/10/2018 venerdì

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense

ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI ASSOLOMBARDA

INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI ASSOLOMBARDA INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI Iniziative per le Scuole Secondarie di Primo Grado - CALENDARIO 2012 - - ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE - Le adesioni dovranno essere comunicate attraverso l

Dettagli

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi RASSEGNA UN PALCOSCENICO PER I RAGAZZI - XXXII EDIZIONE A.S. 2018/2019 R E G O L A M E N T O Art. 1 La Rassegna del Vimercatese Un Palcoscenico per

Dettagli

PROGETTO. A.I.C.S. Comitato Provinciale di Firenze (Associazione Italiana Cultura e Sport) A.M.G. Misericordia di Firenze (Assistenza Minorati Gravi)

PROGETTO. A.I.C.S. Comitato Provinciale di Firenze (Associazione Italiana Cultura e Sport) A.M.G. Misericordia di Firenze (Assistenza Minorati Gravi) Coordinamento Cultura PROGETTO A.I.C.S. Comitato Provinciale di Firenze (Associazione Italiana Cultura e Sport) A.M.G. Misericordia di Firenze (Assistenza Minorati Gravi) AICS Firenze Viale G.Matteotti

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013 VISITA GUIDATA Inaugurazione XVIII a.a. accompagnati dal Prof. ANTONIO SOLIGON, storico locale, faremo visita alla: Pieve di S.PIETRO APOSTOLO Seguirà momento conviviale I corsi si svolgeranno presso la

Dettagli

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione ORDINAMENTO MASTER DI UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TUTELA GIURISDIZIONALE NELLE CONTROVERSIE DI DIRITTO PUBBLICO (GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA, GIURISDIZIONE ORDINARIA, GIURISDIZIONE CONTABILE E GIUSTIZIA

Dettagli

STATUTO SEDE DI COLLEFERRO. Revisione del pag. 1 di 5. Via Nobel Colleferro (Roma)

STATUTO SEDE DI COLLEFERRO. Revisione del pag. 1 di 5. Via Nobel Colleferro (Roma) ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE - UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ SEDE DI COLLEFERRO STATUTO Via Nobel 1 00034 Colleferro (Roma) Art.1 Denominazione 1. E costituita la Sede locale

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE L Albero Segreto Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale L ALBERO SEGRETO. L Associazione è apolitica, apartitica e aconfessionale,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO Alcide De Gasperi Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale A.De Gasperi" Largo Farina, 1-24040 Bonate Sotto

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28 GIUGNO 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28 GIUGNO 2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28 GIUGNO 2017 Il giorno martedì 28 giugno 2017 alle ore 14:00, presso l Aula D2.1 si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Comunicazione ed Economia per

Dettagli

Corso di Arrampicata Libera

Corso di Arrampicata Libera Scuola di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera BISMANTOVA Scuola delle sezioni CAI di Reggio Emilia, Sassuolo e Castelnovo ne Monti Corso di Arrampicata Libera Presso la Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV Roma, 31 gennaio 2005 Prom/011 Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV Loro indirizzi Oggetto: Corso

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITÁ DELLA TERZA ETÁ

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITÁ DELLA TERZA ETÁ Art. 1 Denominazione ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITÁ DELLA TERZA ETÁ UNITRE UNIVERSITÁ DELLE TRE ETÁ STATUTO della Sede della Università della Terza Età di San Mauro Torinese Approvato dall Assemblea

Dettagli

per spostamenti o annullamenti temporanei dei ricevimenti, consultare la sezione Avvisi alla voce Avvisi ed eventi del Dipartimento di Lingue

per spostamenti o annullamenti temporanei dei ricevimenti, consultare la sezione Avvisi alla voce Avvisi ed eventi del Dipartimento di Lingue CL Lingue e Letterature Straniere, Med. Linguistica e Comunicazione Interculturale CLS Lingue, Letterature e Culture Moderne, Lingue Straniere per l'impresa e la Coop. Internazionale per spostamenti o

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI CIRCOLARE N. 104 Vigevano, 18 ottobre 2018 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA AL SITO WEB OGGETTO: regolamento uscite, visite, viaggi Si comunica che in data 17 ottobre 2018 il Consiglio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO Alcide De Gasperi Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale A.De Gasperi" Largo Farina, 1-24040 Bonate Sotto

Dettagli

per spostamenti o annullamenti temporanei dei ricevimenti, consultare la sezione Avvisi alla voce Avvisi ed eventi del Dipartimento di Lingue

per spostamenti o annullamenti temporanei dei ricevimenti, consultare la sezione Avvisi alla voce Avvisi ed eventi del Dipartimento di Lingue CL Lingue e Letterature Straniere, Med. Linguistica e Comunicazione Interculturale CLS Lingue, Letterature e Culture Moderne, Lingue Straniere per l'impresa e la Coop. Internazionale per spostamenti o

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Insegnamenti Primo anno Antropologia culturale NB: Inizio corso dal 04 novembre. NB: Solo 13/11 aula A Palazzo di Sociologia e analisi delle dinamiche sociali NB: Solo 14/10 ore 17.20-1.00 aula. NB: Solo

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2019 1 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 2 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2019/2020 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì 6 Venerdì 7 Sabato 8 Domenica

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012 PROGETTO ACCOGLIENZA 2012 Progetto FINALITÀ Facilitare l inserimento nel nuovo ambiente scolastico. Favorire e promuovere la dimensione relazionale nel gruppo classe. Favorire e promuovere il senso di

Dettagli

per spostamenti o annullamenti temporanei dei ricevimenti, consultare la sezione Avvisi alla voce Avvisi ed eventi del Dipartimento di Lingue

per spostamenti o annullamenti temporanei dei ricevimenti, consultare la sezione Avvisi alla voce Avvisi ed eventi del Dipartimento di Lingue CL Lingue e Letterature Straniere, Med. Linguistica e Comunicazione Interculturale CLS Lingue, Letterature e Culture Moderne, Lingue Straniere per l'impresa e la Coop. Internazionale per spostamenti o

Dettagli

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma I GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE E BORSELLINO ROMA Statuto Comitato dei genitori dell Istituto REGOLAMENTO ED ORGANIZZAZIONE DEL COMITATO DEI GENITORI. Premessa Il Comitato Genitori è uno degli

Dettagli

I.I.S. 25 APRILE - FACCIO a.s Linee Guida per genitori, studenti e studentesse

I.I.S. 25 APRILE - FACCIO a.s Linee Guida per genitori, studenti e studentesse I.I.S. 25 APRILE - FACCIO a.s. 2018-2019 Linee Guida per genitori, studenti e studentesse ULTIMO AGGIORNAMENTO: 13 dicembre 2018 CLASSE 1H 1I 1L 1M 1N 2H 2I 2L 2M 3I 3L 3M 3N 4H 4I 4L 4N 5H 5I 5L 5M 5N

Dettagli

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE L associazione si è costituita nel 2002 come sezione locale di AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus.

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

Calendario lezioni frontali

Calendario lezioni frontali Medicina e Chirurgia 2017/2018 VI anno I Semestre Coordinatore di Semestre Prof. Giovanni Federico U.O. Pediatria 1 - Ed. 1, Stabilimento S. Chiara 050 993109 - giovanni.federico@med.unipi.it Calendario

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni. Associazione di Promozione Sociale e Culturale Università del Tempo Libero Città di Mestre SOCI Articolo 1 REGOLAMENTO GENERALE Approvato dall Assemblea dei soci il 10.12.2014 A completamento di quanto

Dettagli

E costituita la Sede Locale dell'unitre di San Maurizio Canavese (TO), Associazione

E costituita la Sede Locale dell'unitre di San Maurizio Canavese (TO), Associazione STATUTO (Approvato dall'assemblea Generale del 6 marzo 2015) Art. 1. Denominazione E costituita la Sede Locale dell'unitre di San Maurizio Canavese (TO), Associazione di promozione sociale e culturale

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE FORMAZIONE DI ALTO PROFILO

SCUOLA SUPERIORE FORMAZIONE DI ALTO PROFILO SCUOLA SUPERIORE FORMAZIONE DI ALTO PROFILO Un ambiente stimolante in cui studenti e docenti condividono un percorso formativo di eccellenza, integrando gli studi universitari. Scuola Superiore Università

Dettagli

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE in collaborazione con Cattedre UNESCO Bergamo e, propongono la SUMMER SCHOOL

Dettagli

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020 ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO scuola primaria Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020 ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO SCUOLA PRIMARIA Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

Dettagli

STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI CALUSO

STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI CALUSO Art. 1 Denominazione STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI CALUSO Approvato il 25 maggio 2007 Aggiornato il 4 ottobre 2014 1) E' costituita la sede locale dell'unitre di Caluso, Associazione di promozione sociale

Dettagli

XXVIII CONGRESSO NAZIONALE

XXVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI COLPOSCOPIA E PATOLOGIA CERVICO VAGINALE XXVIII CONGRESSO NAZIONALE Vibo Valentia, 5-6 Dicembre 2013 Presidenti del Congresso F. Boselli, M.A. Bova, M. Corea, M. Prestia Coordinamento

Dettagli

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale 17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale Innovazione Didattica Universitaria e Strategie degli Atenei Italiani in collaborazione

Dettagli

I Settimana dal 18 al 22 marzo. Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia

I Settimana dal 18 al 22 marzo. Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute Corso di Laurea in Logopedia II ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 18 marzo 2019 AULE ZONA DIDATTICA - Ospedale di Cattinara

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ il funzionigramma per l a.s.2017/18 sarà pubblicato sul sito dell Istituto - sezione organizzazione ATTIVITÀ lunedì 4 settembre 2017 10.00 collegio

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

TECNICO PER IL TURISMO

TECNICO PER IL TURISMO TECNICO PER IL TURISMO Sede di SAINT-VINCENT Segreteria Via M.Alliod, 5 Saint-Vincent (AO) Tel. 0166 512593 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Venerdì 2 dicembre

Dettagli

I docenti riceveranno le famiglie nell anno scolastico 2018/19 secondo il seguente calendario:

I docenti riceveranno le famiglie nell anno scolastico 2018/19 secondo il seguente calendario: RICEVIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/19 Prot. n. 0005258 del 20/10/2018 Ai Genitori Agli Studenti Ai Docenti ScuolaNext Sito Web I docenti riceveranno le famiglie nell anno scolastico 2018/19 secondo il seguente

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/ Titolo dello Short Master:

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/ Titolo dello Short Master: Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: AUTONOMIA SCOLASTICA: QUADRO GIURIDICO E SPECIFICITA. RUOLO E FUNZIONI DEL DIRIGENTE

Dettagli