UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO"

Transcript

1 UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO

2 SEDE Via Zunino, Arenzano Tel/Fax: unitre@unitre.org Sito Internet: SEGRETERIA ARENZANO Villa Mina - via Zunino, 2 Orario: dal lunedì al venerdì, ore 9-12 COGOLETO Centro Culturale A. Sbragi - p.za Giovani XXIII Orario da settembre a novembre: martedì e giovedì, ore 9-12 Orario da dicembre a maggio: martedì, ore II

3 UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE è autonoma iscritta all Associazione Nazionale Università della Terza Età - UNITRE ed opera sul territorio dei comuni di Arenzano e Cogoleto. UNITRE è iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale. UNITRE è aperta a tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età; per l iscrizione non è necessario alcun titolo di studio. Propone a chi abbia terminato gli studi, a chi sia inserito nel mondo del lavoro o ne sia uscito e disponga di tempo libero, un progetto di vita ricco di impegni e di iniziative. UNITRE vuole essere: Accademia di Cultura, aperta a tutti coloro che concepiscono la cultura come fusione di conoscenze, confronto permanente di opinione e di pensiero: la cultura come stimolo alla vita. Accademia di Umanità, aperta a tutti coloro che desiderano incontrarsi con altre persone altrettanto aperte ad attività di crescita culturale ed aggregazione sociale: la vita come occasione di cultura. Oltre alle proposte di tipo culturale è prevista una serie di iniziative di tipo ricreativo e sociale il cui programma dettagliato è contenuto nella pubblicazione NOI informa. III

4 ESTRATTO DELLO STATUTO Art. 3 - Finalità L'Associazione ha lo scopo di: a) contribuire alla promozione culturale e sociale della cittadinanza b) promuovere, sostenere ed attuare studi, ricerche ed altre iniziative culturali per lo sviluppo della formazione permanente e ricorrente c) favorire il confronto di culture generazionali diverse ai fini di realizzare una vera Accademia di Umanità. Tali finalità sono perseguite attraverso attivazione di corsi e di iniziative socializzanti, promozione di conferenze su temi culturali e di attualità, visite a musei, teatro, viaggi, escursioni, ecc. Art. 4 - Adesioni Le iscrizioni alla autonoma locale, ai fini della partecipazione alle attività di cui all'art. 3, avvengono senza distinzione di etnia, religione, nazionalità, condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità e aconfessionalità. Art Gratuità delle prestazioni Le prestazioni fornite dagli associati sono gratuite. Lo svolgimento delle funzioni attribuite in forza delle cariche e/o dei compiti previsti dal presente Statuto è gratuito, salvo il rimborso delle spese, purché preventivamente autorizzate dall'organo competente. IV

5 FONDATORI Irma Re Presidente Nazionale Paola AMISANO Aldo MAGLIERINI Pina ANTIGNANI Mara MAURRI Francesca ANTONIOTTI Euri MELLERIO Adalgisa BONGIOVANNI Guido MOLINARI Eleonora BOZZANI Maria PAINI Guido BRESCHI Alessandro SCARAFONE Giuseppe CASTELLUCCI Anna SCHEMBRI Maria CESARI Antonio SCHEMBRI Antonietta CHINI Pierluigi SIGNORELLI Iose CONTI Edda SINESI Vincenza GRISOSTOMI Franca TOSCANO Filippo LO NIGRO Sergio VENEZIA Maria Paola LUCCHESI Gianna ZANNI SOCI STORICI Vincenzo BEVILACQUA Flavio BIGNONE Giobatta BOCCONE Giuliana BROCCARDO Lilla CARLINI Giuseppe CHIOZZI Maria Pia COLONNA Maria Elena DAGNINO Tiziana DANTE Marcella GIOVATI Gabriella GLEIJESES Benedetto MAFFEZZINI Clara MARTINI Adriana MAZZOLI Luca MEREGA Anna ORSI Maria PAINI Pier Luigi RAVERA Rossana RISSO Luigi RIVOLTA Maria SALVI ROBELLO Giovanni SOMENZI Laura SBRUZZI Giuliana VANNI V

6 ASSOCIATI EFFETTIVI Pina ANTIGNANI Francesca ANTONIOTTI Alberto ARATA Maria Rosa BAGHINO Fabia BINCI Gianni BO Adalgisa BONGIOVANNI Marilina BORTOLOZZI Margherita BOSCOLO Eleonora BOZZANI Annarosa BOZZONE Andrea BRESSANI Caterina CALÌ Beppe CAMEIRANA Telly CAMEIRANA Gabriella CANEPARI Lidia CARREA Angela CAVIGLIA Maria CESARI Vanna CHECCHETTO Ugo CORSELLINI Franca FILIPPONI Maria A. GRIMAUDO Filippo LO NIGRO Maria Paola LUCCHESI Licia MARCEGLIA Giuseppina MARCHIORI Idelma MAURI Euri MELLERIO Franco MEREGA Enrico MOCELLIN Guido MOLINARI M. Graciela MONTOYA Ada MORAGLIO Silvano MORANDO Loredana ODAZZI Lino PAVANELLI Nicola ROSSI Carmela SANTANGELO Rita SCAPPATICCI Pierluigi SIGNORELLI Edda SINESI Enrico SIRI Flaminia TARABINI Rosanna TROGI Anna VENEZIA Sergio VENEZIA VI

7 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Onorario: Presidente: Vice Presidente: Delegato Cogoleto: Direttore Didattico: Direttore aggiunto: Tesoriere: Segretario: Segretario aggiunto: Revisori dei conti: Maria CESARI Fabia BINCI Franco MEREGA Ugo CORSELLINI Francesca ANTONIOTTI M. Graciela MONTOYA Pierluigi SIGNORELLI Rosanna TROGI Gabriella CANEPARI Licia MARCEGLIA Guido MOLINARI Silvano MORANDO Rappresentanti Studenti: Loretta EMILIANI Rosa Ivana RAGNI Adriana MAURI Gestione Tecnica: Lino PAVANELLI Gestione Segr. Cogoleto: Vanna CHECCHETTO Gestione Contratti/fisco: Silvano MORANDO Gestione Viaggi: Idelma MAURI VII

8 SEDI DEI CORSI ARENZANO VILLA MINA via Zunino, 2 VILLA MADDALENA via Terralba, 79 CAI via Zunino, 2 CIRCOLO ASD BURRACO via Rue, 11 PISCINA COMUNALE CALIFORNIA CLUB p.za Rodocanachi via Carlin, 55 A GOLF CLUB PINETA p.za del Golf 3 TÖRE DI SARACENI BOCCIODROMO p.za XXIV aprile p.za Calasetta COGOLETO AUDITORIUM BERELLINI località Donegaro CENTRO CULTURALE A. SBRAGI p.za Giovanni XXIII VIII

9 ACCADEMIA DI UMANITÀ Segretariato Convivialità: organizza momenti di aggregazione sociale e cura l aspetto conviviale delle manifestazioni. Segretariato Escursioni: promuove la socializzazione attraverso escursioni sul territorio. Segretariato Giornale: si occupa della redazione del giornale dell associazione NOI Nuovi Orizzonti Insieme e del supplemento annuale, NOI informa, per informare sulle attività dei Segretariati Unitre. Segretariato Poesia: promuove la poesia nel territorio. Attiva laboratori presso le scuole e organizza il premio di Poesia Città di Arenzano dedicato a Lucia Rodocanachi e il concorso Per il verso giusto riservato ai giovani, con il sostegno dell Amministrazione Comunale. Segretariato Spettacoli: organizza la partecipazione degli associati agli spettacoli teatrali. Segretariato Studenti: è costituito dai rappresentanti degli studenti e dagli assistenti ai corsi; è a disposizione degli studenti che desiderano avere informazioni sullo svolgimento dei corsi. Segretariato Tutela del Verde pubblico: si propone di curare il verde intorno a Villa Mina e di vigilare sulla sua manutenzione, in collaborazione con l Amministrazione Comunale. Segretariato Viaggi: promuove la socializzazione attraverso i viaggi. Segretariato Visite Guidate: promuove la socializzazione attraverso visite guidate a mostre, musei, monumenti. IX

10 ACCADEMIA DI CULTURA La partecipazione alle lezioni è libera per tutti gli associati. Conferenze e seminari sono aperti anche ai non associati. Si richiede una presenza costante ed attenta, che dimostri considerazione per l impegno dei docenti e non pregiudichi il buon funzionamento delle varie attività. Alcuni corsi e laboratori, per esigenze organizzative o didattiche, prevedono un numero limitato di partecipanti. La segreteria predispone gli elenchi degli associati nel numero massimo concordato con il docente. Gli associati del precedente anno accademico hanno diritto di prelazione: è comunque riservata una quota dei posti a coloro che non hanno mai frequentato il corso o il laboratorio. Per i nuovi associati si utilizzerà il criterio della priorità di iscrizione. Gli studenti possono iscriversi di norma ad un massimo di sei corsi/laboratori. X

11 SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Nel corso della lezione il docente, coadiuvato dall assistente, avrà cura di prevedere un momento di dialogo per approfondire particolari aspetti della materia e favorire la socializzazione tra gli studenti. Tutti sono tenuti a rispettare l orario di inizio della lezione e a non lasciare l aula se non durante l eventuale intervallo o al termine della lezione. La buona conservazione dei locali, degli arredi e delle attrezzature utilizzate è affidata a tutti gli associati. Sono previsti momenti di incontro aperti anche ai non associati per favorire nuove adesioni. Qualora il docente, per qualsiasi ragione, non potesse tenere la lezione prevista e non fosse possibile sostituirlo, si provvederà ad organizzare ripassi o discussioni su argomenti pertinenti in modo tale che la lezione non debba essere annullata. Unitre mette a disposizione i locali dove svolgere le lezioni e le attrezzature didattiche per i docenti. Rimangono a carico degli studenti i materiali di consumo per laboratorio o altro. XI

12 ATTIVITÀ MOTORIE L organizzazione dei corsi che si svolgono in palestra e piscina è gestita direttamente dai responsabili delle strutture sportive, che richiedono un certificato medico e il versamento di una quota, secondo modalità fissate di anno in anno. REFERENTI Per ogni corso è individuato un referente che fa da tramite fra il corso e la direzione didattica. ASSISTENTI Per ogni corso, all inizio dell anno accademico, sarà individuato un assistente che costituirà il punto di riferimento per gli allievi e i docenti del corso stesso. DIPLOMA DI FREQUENZA L Unitre rilascia, su richiesta, alla fine dell anno accademico, un attestato di frequenza agli studenti che hanno frequentato con regolarità un corso o un laboratorio. Al termine di un percorso pluriennale si rilascia, su richiesta, un diploma. PROPOSTE E SUGGERIMENTI Docenti e studenti sono invitati a contribuire con suggerimenti, proposte, consigli, informazioni ed iniziative utili al buon funzionamento delle lezioni, secondo le finalità previste dallo Statuto. Si prega di prendere contatto, a questo fine, con la segreteria e/o con il rappresentante degli studenti. XII

13 AVVISI IN BACHECA Le bacheche Unitre sono ubicate in ARENZANO via Zunino (cancellata Villa Mina) aule di Villa Mina aula di Villa Maddalena COGOLETO Piazza della Stazione Centro Culturale A. Sbragi, piazza Giovanni XXIII PEGLI via Pallavicini VOLTRI via Camozzini, 57 c (cancellata ACLI) SITO INTERNET Attraverso il sito e le bacheche, che vengono aggiornate ogni settimana, gli associati trovano informazioni sulle attività in programma, su eventuali variazioni e su ogni altra nuova iniziativa. XIII

14 CALENDARIO Inizio delle lezioni: 1 ottobre 2015 Termine delle lezioni: 15 maggio 2016 Vacanze - sospensione corsi: 2 novembre 8 dicembre Natale: dal 20 dicembre al 10 gennaio Pasqua: dal 24 al 30 marzo 25 aprile In caso di emergenza (maltempo, neve, problemi di viabilità) le attività possono essere sospese, in conformità con le istruzioni date alle scuole pubbliche. XIV

15 DECALOGO DELLO STUDENTE UNITRE 1. Sono amichevole con tutti per vivere lo spirito dell'associazione. 2. Sono paziente e tollerante se capita qualche inconveniente durante l'anno. 3. Sono disponibile a dare il mio contributo di presenza, di idee, di apprezzamento e di critica costruttiva. 4. Mi impegno per contribuire alla vitalità dell'associazione. 5. Durante le lezioni mi ricordo di azzerare la suoneria del cellulare. 6. Se mi iscrivo a un corso è mio diritto partecipare, ma è mio dovere essere responsabile e frequentare con regolare puntualità. 7. Sono attento, seguo le regole dell'associazione per facilitare il lavoro organizzativo. 8. Sono puntuale alle lezioni che ho scelto e le frequento tutto l'anno. È il mio modo di ringraziare chi mette a mia disposizione il suo bagaglio di conoscenze nelle diverse materie, disinteressatamente. 9. Sono consapevole che nessuno è al mio servizio e mi rallegro che un gruppo di associati presti la sua opera con costanza per il buon funzionamento dell'associazione. 10. Sono interessato, curioso, impegnato, allegro, in movimento, grazie anche all'unitre. Mi ingegnerò per mantenerla attiva e sempre nuova. XV

16

17 ELENCO CORSI

18

19 BOCCE Assistente GIUSEPPE CAMEIRANA LUIGI BEROLDO BOCCIOFILA C. G. TOSO Giorno ora giovedì dalle 10:00 alle 11: Le bocce: un gioco e uno sport. La FIB (Federazione Italiana Bocce). Scopo del corso. Analisi del movimento. Il punto: elementare - strisciato - a mezza alzata. Il tiro: da fermo - a due - a quattro - a sei passi. Le partite: individuali - coppie - terne - quadrette. I regolamenti. ATTIVITÀ MOTORIE - BOCCE REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 1

20 DANCE & GYM Assistente FRANCESCA POZZATI ADALGISA RAZZORE CALIFORNIA CLUB Giorno ora lunedì dalle 11:00 alle 12: Dance & Gym. ATTIVITÀ MOTORIE - GINNASTICA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 2

21 GINNASTICA DOLCE Assistente NELLA RAVERA GIUSEPPINA ANTIGNANI CALIFORNIA CLUB Giorno ora mercoledì dalle 10:10 alle 11: Respiro e movimento. Fusion fitness. ATTIVITÀ MOTORIE - GINNASTICA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 3

22 HATA YOGA Assistente LUCIA COPPA M. GRACIELA MONTOYA CALIFORNIA CLUB Giorno ora martedì dalle 15:00 alle 16: Hata Yoga: un viaggio alla scoperta del sé nel sé, grazie alle pratiche di ASANA, PRANAYAMA, MEDITAZIONE. ATTIVITÀ MOTORIE - GINNASTICA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 4

23 STRETCHING E PILATES Assistente ANNAMARIA BARTERA CARLA BASTITA CALIFORNIA CLUB Giorno ora martedì dalle 11:10 alle 12: Armonia e fluidità del movimento. ATTIVITÀ MOTORIE - GINNASTICA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 5

24 AQUAGYM.. Assistente ANNAMARIA FACCO PISCINA COMUNALE Giorno ora dalle 00:00 alle 00:00 Il corso è tenuto da un istruttore della piscina. Date e orari non sono ancora stati definiti. Consultare gli avvisi in bacheca. ATTIVITÀ MOTORIE - NUOTO REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 6

25 NUOTO - LIVELLO AVANZATO.. Assistente GIUSEPPINA RITA SCAPPATICCI PISCINA COMUNALE Giorno ora dalle 00:00 alle 00:00 Il corso è tenuto da un istruttore della piscina. Date e orari non sono ancora stati definiti. Consultare gli avvisi in bacheca. ATTIVITÀ MOTORIE - NUOTO REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 7

26 NUOTO - LIVELLO INTERMEDIO.. Assistente GIUSEPPINA RITA SCAPPATICCI PISCINA COMUNALE Giorno ora dalle 00:00 alle 00:00 Date e orari non sono ancora stati definiti. Consultare gli avvisi in bacheca. ATTIVITÀ MOTORIE - NUOTO REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 8

27 NUOTO - LIVELLO PRINCIPIANTI.. Assistente GIUSEPPINA RITA SCAPPATICCI PISCINA COMUNALE Giorno ora dalle 00:00 alle 00:00 Date e orari non sono ancora stati definiti. Consultare gli avvisi in bacheca. ATTIVITÀ MOTORIE - NUOTO REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 9

28 CAPIRE L'ARTE Assistente GIORGIO STELLA RITA BALBIANO VILLA MINA AULA A Giorno ora sabato dalle 15:30 alle 17: Raffaello. CORSI - ARTE MUSICA TEATRO REF - LICIA MARCEGLIA 10

29 GUIDA ALL'ASCOLTO Assistente ANDREA BRESSANI ANNA VENEZIA VILLA MINA AULA A Giorno ora venerdì dalle 15:00 alle 17: Avvicinamento al melodramma e alla musica classica in genere, con particolare riferimento ai titoli in programma in alcuni teatri. CORSI - ARTE MUSICA TEATRO REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 11

30 INVITO A TEATRO Assistente LAZZARO CALCAGNO MARIA FERNANDA DETTI VILLA MINA AULA A Giorno ora lunedì dalle 18:00 alle 19: Conoscere gli attori e gli autori contemporanei. CORSI - ARTE MUSICA TEATRO REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 12

31 EDUCAZIONE FINANZIARIA FRANCESCA CARLA CANEPA COSTA Assistente.. VILLA MINA AULA A Giorno ora lunedì dalle 10:30 alle 11: Il corso si propone di supportare e sostenere gli studenti nell'apprendimento della materia finanziaria, analizzando situazioni reali attraverso il punto di vista del consumatore finale che spesso ha delle domande e dei dubbi ai quali non sa come dare risposta, perché mancano le persone alle quali rivolgersi. CORSI - DIRITTO ECONOMIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 13

32 CONVERSAZIONE E PITTURA INTERIORE MARIO SALVATORE TRUSCELLO Assistente.. VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora lunedì dalle 15:00 alle 17: Percorso nelle proprie potenzialità consapevoli e inconsapevoli: attraverso l'uso dello strumento meditativo e la rappresentazione pittorica della propria interiorità, attivare il piacere di una conversazione interiore in grado di irrorare e migliorare il proprio esprimersi e "ricapitolare" le proprie esperienze di vita. CORSI - PSICOLOGIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 14

33 LA RIVOLUZIONE UMANISTICA Assistente FRANCO CASCINI ROSANNA TROGI VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora mercoledì dalle 15:00 alle 16: La trasformazione culturale. Dagli organismi come macchine ai sistemi viventi. Dal dominio del razionale al valore dell'intuitivo. Dal potere sulla natura all'ecologia. Dall'auto-affermazione all'appartenenza. Dall'autoritarismo alla responsabilità personale. CORSI - PSICOLOGIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 15

34 LA SCATOLA DELLA FANTASIA EURO SANTINI Assistente.. VILLA MINA AULA B Giorno ora mercoledì dalle 15:30 alle 16: Lo ammetto, nella scatola c'è di tutto: c'è chi narra, c'è chi sbarra, c'è chi sgarra, c'è chi tarra. Vero Guido? Ma il passato è futurista? Ma io non c'ero ancora. CORSI - PSICOLOGIA REF - LICIA MARCEGLIA 16

35 L'UOMO: RIFLESSIONI - XXIV Assistente EURO SANTINI ANNAMARIA BOZZER VILLA MINA AULA B Giorno ora mercoledì dalle 15:30 alle 16: Incontri a tema libero. CORSI - PSICOLOGIA REF - LICIA MARCEGLIA 17

36 PSICOLOGIA CARLO TUFACCHI Assistente.. VILLA MINA AULA A Giorno ora giovedì dalle 15:30 alle 17: Il sè. I gruppi. Posizioni individuali e di gruppo. Il sè nell'arco della vita. Comportamenti e fenomeni sociali. CORSI - PSICOLOGIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 18

37 SOCIOLOGIA CARLO TUFACCHI Assistente.. VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora lunedì dalle 15:15 alle 16: Le teorie sociologiche: - funzionalismo - teoria del conflitto - sociologie comprendenti. Le strutture sociali: - norme istituzionali - istituzioni - status e ruolo - organizzazioni - disuguaglianza sociale - stratificazione sociale. CORSI - PSICOLOGIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 19

38 ELEMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA - II ANNO Assistente CARLA COSTO GUIDO PORCILE VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora venerdì dalle 15:30 alle 17: Ripercorreremo la storia del pensiero dall'umanesimo fino all'illuminismo. Al centro della speculazione filosofica c'è l'uomo e Kant opererà la sua svolta fondamentale. È prevista la visione di interessanti DVD. CORSI - STORIA FILOSOFIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 20

39 FILOSOFIA... PER NON ADDETTI Assistente GIANNA RIVANERA CATERINA CAVALLINO VILLA MINA AULA A Giorno ora giovedì dalle 15:30 alle 17: Percorsi culturali interdisciplinari tra filosofia, letteratura e arte. CORSI - STORIA FILOSOFIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 21

40 I GRANDI DEL JAZZ ENRICO LONGONI Assistente.. VILLA MINA AULA A Giorno ora venerdì dalle 15:30 alle 17: La vita, il profilo artistico, le più importanti incisioni dei principali musicisti che hanno fatto diventare la musica jazz un'arte a livello mondiale. CORSI - STORIA FILOSOFIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 22

41 SIGNORI DEGLI ORIZZONTI - I CINQUE SECOLI DELL'IMPERO Assistente MARELVA BIANCHI GABRIELLA CANEPARI VILLA MINA AULA A Giorno ora martedì dalle 16:00 alle 17: Dalla loro splendida capitale Istanbul, i Sultani Ottomani si possono ben considerare "Signori degli Orizzonti" poiché, ovunque si volgano, incontrano terre loro soggette. Dall'Ungheria alla Crimea, da Anatolia, Armenia, Medio Oriente ai Balcani, dall'egitto all'algeria ci sono popoli e nazioni governati dalla Sublime Porta. Una "carrellata" affascinante su quello che è stato uno dei più grandi e duraturi imperi mondiali. CORSI - STORIA FILOSOFIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 23

42 STORIA CONTEMPORANEA Assistente GUGLIELMO FAMÀ GABRIELLA CANEPARI VILLA MINA AULA A Giorno ora lunedì dalle 15:30 alle 17: Il secolo breve. CORSI - STORIA FILOSOFIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 24

43 STORIA DELLA CHIESA DAL X AL XVIII SECOLO Assistente RENATO MOJANA VANNA CHECCHETTO VILLA MINA AULA A Giorno ora venerdì dalle 10:00 alle 11: L'impero Carolingio. Controversie tra Papato e Impero. Le eresie. Le Crociate perché? Il movimento Patarino. Monachesimo e Ordini Mendicanti. L'Inquisizione. Riforma Protestante e Cattolica. La mondanizzazione della Chiesa. CORSI - STORIA FILOSOFIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 25

44 STORIA MEDIEVALE Assistente GUGLIELMO FAMÀ GABRIELLA CANEPARI VILLA MINA AULA A Giorno ora lunedì dalle 15:30 alle 17: Medio Evo tra storia e mito. La società medievale. Il Il Il CORSI - STORIA FILOSOFIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 26

45 STORIA MODERNA CARLA COSTO Assistente.. VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora venerdì dalle 15:30 alle 17: Dalla scoperta di "un nuovo mondo" alla Restaurazione del "vecchio mondo". Ripercorreremo i grandi avvenimenti dal XVI al XIX secolo: dal Rinascimento ai bagni di sangue delle guerre di religione, dall'età dei Lumi al Terrore della Rivoluzione Francese e all'epopea napoleonica finita a Waterloo. CORSI - STORIA FILOSOFIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 27

46 STORIA: MEDITERRANEO - IL GRANDE MARE GIANNI PAGLIERI Assistente.. VILLA MINA AULA A Giorno ora giovedì dalle 15:15 alle 16: Il Mediterraneo a partire dal VI secolo fino al La rapida espansione dell'islam che conquistava il mare conquistando la terra. L'estendersi del dominio musulmano. L'ascesa di Pisa e Genova. I viaggi per mare fino al 1200: mercanti, mercenari e missionari. Il crollo e l'ascesa di imperi. CORSI - STORIA FILOSOFIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 28

47 VIAGGIO NELLA STORIA ALLA RICERCA DEI SOLDI LANFRANCO GALTER Assistente.. VILLA MINA AULA ALTA Giorno ora mercoledì dalle 09:30 alle 10: Il baratto e l'ossidiana. La terra di Creso e il mondo ellenico. Il mondo egizio. Gli Etruschi, i Liguri, l'impero Romano. La metallurgia antica. Le zecche cittadine. Le banche e i Monti di Pietà. Il dollaro e l'euro. Dalla carta all'elettronica. CORSI - STORIA FILOSOFIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 29

48 COME AFFRONTARE I RAPPORTI DIFFICOLTOSI Assistente BARBARA LAZZARI NADIA CONFALONIERI VILLA MINA AULA A Giorno ora martedì dalle 10:00 alle 11: I conflitti che caratterizzano la nostra vita. Tecniche di approccio: la mediazione. CORSI VARI REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 30

49 CORSO BREVE DI PRIMO SOCCORSO DOCENTI VARI Assistente.. VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora martedì dalle 18:30 alle 20: Manovre Salvavita. Importanza del Primo Soccorritore. Valutazione della dinamica dell'evento. Autoprotezione. Attivazione precoce del sistema Emergenza - Urgenza 118. CORSI VARI REF - FABIA BINCI 31

50 CURA DELLA PERSONA - CORPO MENTE ANIMA Assistente LIGUORI - CARLI BRAVIN SILVIA BORGHESI VILLA MINA AULA A Giorno ora mercoledì dalle 15:30 alle 17: Medicina naturale. Fisica quantistica. Rilassamento e comunicazione. Nozioni elementari di radioestesia con accenno ai chakra. CORSI VARI REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 32

51 DIETETICA Assistente MARTINA MAZZEO TELLY REPETTO VILLA MINA AULA A Giorno ora mercoledì dalle 15:30 alle 17: L'alimentazione come strumento di prevenzione e cura. Argomenti trattati: - le basi della corretta alimentazione sovrappeso e obesità - patologie metaboliche: diabete, colesterolo, trigliceridi - patologie cardiovascolari - allergie alimentari - patologie gastro-intestinali - osteoporosi CORSI VARI REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 33

52 EGITTOLOGIA DOMENICO FORMICHELLA Assistente.. VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora venerdì dalle 09:00 alle 11: L'antico Egitto si identifica con i grandiosi templi, con le Piramidi, con la statuaria, con gli ipogei e con le innumerevoli espressioni figurative ovunque esistenti. Questo patrimonio inestimabile è frutto del pensiero teologico politico che si è sviluppato lungo la Valle del Nilo per oltre tremila anni e costituisce un campionario inestimabile per mole, coerenza e varietà. CORSI VARI REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 34

53 FATTI E MISFATTI DEL XX SECOLO LANFRANCO GALTER Assistente.. VILLA MINA AULA ALTA Giorno ora mercoledì dalle 10:45 alle 11: Sole e sistema solare. Astronomia, astrofisica e cosmologia. Oceanografia e meteorologia. Logica e teoria degli insiemi. Componenti e stati della materia. Elettronica quantistica. Chimica inorganica, organica e industriale. Biochimica, biologia ed embriologia. Patologia, medicina, chirurgia, igiene. Produzione e distribuzione dell'energia. Comunicazioni. CORSI VARI REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 35

54 IL BENE CASA - COGOLETO VERNAZZA - ZUCCA Assistente.. CENTRO SBRAGI AULA ALDO Giorno ora martedì dalle 15:30 alle 16: L'acquisto. La gestione. La locazione. La cessione. Le ristrutturazioni. CORSI VARI REF - UGO CORSELLINI 36

55 IL LINGUAGGIO DEL COLORE CARLA MARIA CARLINI Assistente.. VILLA MINA AULA A Giorno ora lunedì dalle 15:30 alle 17:30 Docente aggiunto: Eleonora Bozzani Elementi base sulla luce e sul colore. La percezione e le teorie sul colore. La storia dei colori. La simbologia associata ed emozionale del colore. Lettura di opere d'arte attraverso il linguaggio dei colori. Applicazioni pratiche nella vita quotidiana per il proprio habitat e per il proprio benessere. CORSI VARI REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 37

56 MEDICINA Assistente DOCENTI VARI FABIA BINCI VILLA MINA AULA A Giorno ora martedì dalle 15:30 alle 17: Incontri di Educazione alla Salute, dalla prevenzione alla cura della malattia, con Medici Specialisti dei vari settori. Gli argomenti verranno di volta in volta indicati nelle bacheche Unitre. CORSI VARI REF - FABIA BINCI 38

57 MEDICINA ESTETICA - COGOLETO CRISTINA CROTTI Assistente.. CENTRO SBRAGI AULA ALDO Giorno ora mercoledì dalle 15:30 alle 17: Indicazioni pratiche su trattamenti integrati da attuare per ottenere i migliori risultati nell'ambito della medicina e del benessere. CORSI VARI REF - UGO CORSELLINI 39

58 NATURA CHE CURA Assistente ZUCCON - TERRANOVA GABRIELLA NARDI VILLA MINA AULA A Giorno ora mercoledì dalle 15:30 alle 17: Un approccio integrato tra l'omotossicologia, la nutraceutica e la floriterapia di Bach. CORSI VARI REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 40

59 STORIA DELL'ALIMENTAZIONE - COGOLETO Assistente DAGNINO - MARCEGLIA ROSA IVANA RAGNI CENTRO SBRAGI AULA ALDO Giorno ora lunedì dalle 16:30 alle 18: Storia dell'alimentazione - Parte II. La Storia dell'alimentazione dal Medioevo ad oggi con considerazioni anche sull'expo. CORSI VARI REF - UGO CORSELLINI 41

60 TANGO ARGENTINO DIANA - STERONE Assistente.. CIRCOLO ASD BURRACO Giorno ora martedì dalle 20:30 alle 22: I passi fondamentali del tango argentino. CORSI VARI REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 42

61 VOLARE E NAVIGARE GIANNI BO Assistente.. VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora lunedì dalle 15:15 alle 16: Dal volo a vela allo shuttle. Passione e tecnica. Dai Clipper ai moderni transatlantici, senza trascurare il diporto nautico. Vita, lavoro a bordo e... ma come fanno i marinai... CORSI VARI REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 43

62 CLOUD COMPUTING Assistente FRANCO MEREGA LINO PAVANELLI VILLA MINA AULA A Giorno ora martedì dalle 17:40 alle 19: Il corso, effettuato con l'ausilio di un proiettore, è rivolto a chi vuole apprendere e utilizzare le moderne tecnologie sempre in evoluzione di "cloud computing", "mobile devices" e "social networks". INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 44

63 COMPLEMENTI DI INFORMATICA SERENA MEREGA Assistente.. VILLA MINA AULA A Giorno ora martedì dalle 17:40 alle 19: Il corso, effettuato con l'ausilio di un proiettore, è rivolto a chi desidera ampliare le proprie conoscenze nell'ambito multimediale (immagini, suoni, filmati, ecc.) sia a livello di gestione personale che nell'ambito dei social network. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 45

64 ELEMENTI E STRUMENTI DI WORD E EXCEL Assistente ELISA DELFINO MARIA ANTONIETTA GRIMAUDO VILLA MINA AULA ALTA Giorno ora giovedì dalle 17:00 alle 18: Corso per chi sa già maneggiare un computer. Durante le lezioni gli allievi disporranno di un PC condiviso con un altro allievo. : Elementi di base di Word con qualche approfondimento, per imparare a produrre con scioltezza lettere, rapporti e altri documenti. Elementi di Excel e PowerPoint. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 46

65 LABORATORIO INFORMATICO PIERLUIGI SIGNORELLI Assistente.. VILLA MINA AULA ALTA Giorno ora venerdì dalle 15:30 alle 17: Utilizzo base delle principali componenti di un PC e delle relative applicazioni, con la presenza di un docente a disposizione per dubbi, ostacoli e metodologie. Richiede modeste, ma reali esperienze di utilizzo del PC. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 47

66 LABORATORIO INFORMATICO - COGOLETO.. Assistente.. CENTRO SBRAGI AULA ALDO Giorno ora giovedì dalle 15:30 alle 17: Utilizzo base delle principali componenti di un PC e delle relative applicazioni, con la presenza di un docente a disposizione per dubbi, ostacoli e metodologie. Richiede modeste, ma reali esperienze di utilizzo del PC. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 48

67 OLTRE LE BASI DEL PC - APPROCCIO INTERATTIVO 1 LINO PAVANELLI Assistente.. VILLA MINA AULA ALTA Giorno ora lunedì dalle 16:00 alle 17:30 Doc. agg. L. Crovetto per esercitazioni in aula e online con le novità di Google Il corso è rivolto ad allievi che abbiano dimestichezza con il computer. Saranno effettuati approfondimenti di Windows, Word, utilizzo di programmi scaricabili gratuitamente da internet e corretto utilizzo delle periferiche (stampanti, HD esterni, chiavette USB, ecc.). Esplorazione delle novità del pianeta Google con esercitazioni interattive di Gmail, Drive, Calendar, Disegno, ecc. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 49

68 OLTRE LE BASI DEL PC - APPROCCIO INTERATTIVO 2 LINO PAVANELLI Assistente.. VILLA MINA AULA ALTA Giorno ora lunedì dalle 17:30 alle 19:00 Doc. agg. L. Crovetto per esercitazioni in aula e online con le novità di Google Il corso è rivolto ad allievi che abbiano dimestichezza con il computer. Saranno effettuati approfondimenti di Windows, Word, utilizzo di programmi scaricabili gratuitamente da internet e corretto utilizzo delle periferiche (stampanti, HD esterni, chiavette USB, ecc.). Esplorazione delle novità del pianeta Google con esercitazioni interattive di Gmail, Drive, Calendar, Disegno, ecc. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 50

69 PC ELEMENTARE - A Assistente LINO PAVANELLI MARIA ANTONIETTA GRIMAUDO VILLA MINA AULA ALTA Giorno ora martedì dalle 15:30 alle 17: Corretto utilizzo del PC e delle periferiche, tastiera, mouse, USB, HD esterni, chiavette, stampanti, con l'utilizzo dei computer fissi e dei portatili dei partecipanti. Programmi Windows e Office, software libero, antivirus, per tenere in ordine il PC. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 51

70 PC ELEMENTARE - B Assistente LINO PAVANELLI MARIA ANTONIETTA GRIMAUDO VILLA MINA AULA ALTA Giorno ora martedì dalle 15:30 alle 17: Corretto utilizzo del PC e delle periferiche, tastiera, mouse, USB, HD esterni, chiavette, stampanti, con l'utilizzo dei computer fissi e dei portatili dei partecipanti. Programmi Windows e Office, software libero, antivirus, per tenere in ordine il PC. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 52

71 PC ELEMENTARE - COGOLETO ANDREA PANARI Assistente.. CENTRO SBRAGI AULA ALDO Giorno ora lunedì dalle 10:30 alle 12: Corretto utilizzo del PC e delle periferiche, tastiera, mouse, USB, HD esterni, chiavette, stampanti, con l'utilizzo dei computer fissi e dei portatili dei partecipanti. Programmi Windows e Office, software libero, antivirus, per tenere in ordine il PC. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 53

72 PC PER PRINCIPIANTI - A Assistente LINO PAVANELLI MARIA ANTONIETTA GRIMAUDO VILLA MINA AULA ALTA Giorno ora giovedì dalle 15:30 alle 17: Corso riservato a chi non ha mai frequentato corsi precedenti di informatica. Corretto utilizzo del PC e delle periferiche (tastiera, mouse, stampanti, USB, hd esterni, chiavette, ecc.) a livello iniziale. Programmi ausiliari di Windows (Wordpad e Paint). Antivirus e programmi per tenere in ordine il PC. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 54

73 PC PER PRINCIPIANTI - B Assistente LINO PAVANELLI MARIA ANTONIETTA GRIMAUDO VILLA MINA AULA ALTA Giorno ora giovedì dalle 15:30 alle 17: Corso riservato a chi non ha mai frequentato corsi precedenti di informatica. Corretto utilizzo del PC e delle periferiche (tastiera, mouse, stampanti, USB, hd esterni, chiavette, ecc.) a livello iniziale. Programmi ausiliari di Windows (Wordpad e Paint). Antivirus e programmi per tenere in ordine il PC. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 55

74 PC PER PRINCIPIANTI - COGOLETO GIUSEPPINA RITA SCAPPATICCI Assistente.. CENTRO SBRAGI AULA ALDO Giorno ora mercoledì dalle 17:30 alle 19: Corretto utilizzo del PC e delle periferiche. Videoscrittura. N.B. Il corso è riservato a chi non ha mai frequentato corsi precedenti di informatica. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 56

75 PROGRAMMARE IN INTERNET Assistente ANDREY ROMANOV LINO PAVANELLI VILLA MINA AULA A Giorno ora sabato dalle 09:30 alle 11: Corso specialistico rivolto a chi desidera apprendere i fondamenti della programmazione web. Verrà svolto sviluppando un prototipo applicativo di supporto alla gestione di una sede Unitre generica. Ai partecipanti sono richieste conoscenze di base dei linguaggi HTML, CSS e Javascript, oltre a pratica di utilizzo di PC (fissi e portatili) e tecnologie mobili (tablet, smartphone, ecc.). Il corso, visti i requisiti richiesti, viene considerato di carattere sperimentale. INFORMATICA REF - FRANCO MEREGA 57

76 BATIK ALFIA INSOLERA Assistente.. VILLA MADDALENA Giorno ora venerdì dalle 09:30 alle 12: L'abc di un'arte antica, il Batik. LABORATORI - DECORAZIONE REF - M. GRACIELA MONTOYA 58

77 CREAZIONE FIORI Assistente AGOSTINA BORGIANI GIUSEPPINA MARCHIORI VILLA MADDALENA Giorno ora martedì dalle 10:00 alle 11: Tecniche miste. LABORATORI - DECORAZIONE REF - M. GRACIELA MONTOYA 59

78 DECOUPAGE - COGOLETO Assistente MARIA ITRIA PASSONI GIOCONDA PASSONI CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora martedì dalle 10:00 alle 12: Preparazione superfici. Tegole, palle natalizie. Uova pasquali. Stencil e tecniche varie. LABORATORI - DECORAZIONE REF - UGO CORSELLINI 60

79 PATCHWORK - LIVELLO INIZIALE MARINA PATRONE Assistente.. VILLA MADDALENA Giorno ora martedì dalle 15:30 alle 17: Tecniche di base per imparare l'arte del Patchwork. È necessaria l'attrezzatura per il taglio. Tecniche per assemblare un sampler. LABORATORI - DECORAZIONE REF - M. GRACIELA MONTOYA 61

80 DISEGNO GIAN FRANCO FRUGALI Assistente.. VILLA MADDALENA Giorno ora lunedì dalle 15:15 alle 17: Ripresa e approfondimento degli elementi di base. Studio degli oggetti e della figura con particolare attenzione agli esercizi di composizione dal vero. Approfondimento della tecnica del chiaroscuro, delle ombre con particolare attenzione ed applicazione della tecnica del tratteggio. Introduzione alle tecniche miste. LABORATORI - DISEGNO PITTURA REF - M. GRACIELA MONTOYA 62

81 DISEGNO E PITTURA - III ANNO Assistente IDA FATTORI ANTONELLA MAIOLO VILLA MADDALENA Giorno ora giovedì dalle 10:00 alle 12: Pittura ad olio Nota: il corso è riservato agli studenti che hanno frequentato "Disegno e pittura II anno". LABORATORI - DISEGNO PITTURA REF - M. GRACIELA MONTOYA 63

82 ESPERIENZE DI PITTURA - COGOLETO Assistente GAMBERALE - NICHETTI CARMELA SANTANGELO CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora venerdì dalle 14:30 alle 16: Varie tecniche pittoriche. LABORATORI - DISEGNO PITTURA REF - CARMELA SANTANGELO 64

83 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ORAZIO LO CRASTO Assistente.. VILLA MINA AULA ALTA Giorno ora mercoledì dalle 15:30 alle 17: Tecnica e principi per produrre immagini creative con la macchina fotografica. Utilizzo degli automatismi e scelta delle funzioni di programmabilità disponibili. LABORATORI - FOTOGRAFIA REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 65

84 CUCITO AVANZATO ELSA PATRONE Assistente.. VILLA MADDALENA Giorno ora venerdì dalle 15:30 alle 18: Corso riservato a coloro che hanno già dimestichezza con il cucito. LABORATORI - MAGLIA CUCITO REF - M. GRACIELA MONTOYA 66

85 CUCITO - COGOLETO Assistente ROSANNA ZACCARDELLI GIOCONDA PASSONI CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora martedì dalle 10:00 alle 12: Nozioni di cucito. Realizzazione di modelli. Esecuzione di semplici capi. LABORATORI - MAGLIA CUCITO REF - UGO CORSELLINI 67

86 CUCITO INIZIALE ELSA PATRONE Assistente.. VILLA MADDALENA Giorno ora venerdì dalle 15:30 alle 18: Nozioni di cucito. LABORATORI - MAGLIA CUCITO REF - M. GRACIELA MONTOYA 68

87 LAVORI A MAGLIA - COGOLETO Assistente ALBA BOF ANNA CALCAGNO CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora giovedì dalle 14:30 alle 16: Impariamo a lavorare a maglia. Lezioni e applicazioni pratiche. LABORATORI - MAGLIA CUCITO REF - UGO CORSELLINI 69

88 RICAMO - LIVELLO AVANZATO Assistente CECILIA PICCARDO REGINA BIANCHI VILLA MADDALENA Giorno ora giovedì dalle 16:00 alle 18: Ricamo in tutte le sue forme. LABORATORI - MAGLIA CUCITO REF - M. GRACIELA MONTOYA 70

89 RICAMO - LIVELLO INIZIALE Assistente CECILIA PICCARDO REGINA BIANCHI VILLA MADDALENA Giorno ora giovedì dalle 16:00 alle 18: I primi passi nell'arte del ricamo. LABORATORI - MAGLIA CUCITO REF - M. GRACIELA MONTOYA 71

90 MODELLISMO Assistente GIANCARLO CAPETTA AGOSTINO PICCARDO VILLA MADDALENA Giorno ora sabato dalle 09:00 alle 12: Cenni storici. Modelli statici e dinamici. Attrezzi e materiali. Come costruire una nave. Come costruire un aereo. Costruzione di un'imbarcazione. Tecniche step by step, vedo e lavoro. LABORATORI - MODELLISMO SCULTURA REF - M. GRACIELA MONTOYA 72

91 SCULTURA SU LEGNO CORRADO CACCIAGUERRA Assistente.. VILLA MADDALENA Giorno ora mercoledì dalle 10:00 alle 12: Tecnica della scultura su legno. Scelta del legno. Scelta degli attrezzi da usare. Prime semplici sculture. Uso di altri materiali come il gasbeton. LABORATORI - MODELLISMO SCULTURA REF - M. GRACIELA MONTOYA 73

92 MUSICA E CANTO CORALE Assistente ADALGISA BONGIOVANNI ANGELA PUCCI VILLA MADDALENA Giorno ora mercoledì dalle 15:00 alle 16:30 In collaborazione con Anna Venezia Il corso è indirizzato a chi vuole acquisire le fondamentali tecniche della vocalità e possiede capacità di intonazione. LABORATORI - MUSICA CANTO REF - ADALGISA BONGIOVANNI 74

93 A TEATRO CON AFFETTO... E DOCENTE PER DILETTO. Assistente MARIA FERNANDA DETTI FRANCO VOLPI VARIABILE Giorno ora giorni diversi dalle 15:30 alle 17: Il lunedì al Teatro Berellini di Cogoleto si eseguiranno prove per una eventuale commedia a Borgio Verezzi. Il giovedì a Villa Mina si faranno: espressione corporea, improvvisazioni, giochi, dizione. LABORATORI - TEATRO RECITAZIONE REF - MARIA CESARI 75

94 IO SCRIVO, IO ASCOLTO Assistente CINZIA REVELLI MARIA FERNANDA DETTI VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora mercoledì dalle 17:00 alle 19: Stesura di qualsiasi genere di testo scritto su suggestione tematica estratta a sorte e successiva lettura al gruppo. LABORATORI VARI REF - FABIA BINCI 76

95 SCRITTURA CREATIVA GIULIANA ERLI Assistente.. VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora mercoledì dalle 15:30 alle 16: Come scrivere un racconto: dall'idea, alla costruzione del personaggio, alla trama. Scrittura di brevi racconti su argomenti a scelta, correzione e lettura. Lettura e commento di alcuni brani di libri. LABORATORI VARI REF - FABIA BINCI 77

96 SCRIVERE: LETTERATURA E DINTORNI Assistente FABIA BINCI ANGELA CAVIGLIA VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora mercoledì dalle 16:40 alle 18: Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire una serie di sollecitazioni a chi ama scrivere e voglia sondare le proprie potenzialità creative. Si propone di far scoprire i "trucchi del mestiere" e le varie tecniche di scrittura, attraverso la conoscenza di autori affermati. LABORATORI VARI REF - FABIA BINCI 78

97 FRANCESE AVANZATO Assistente ROSINA LAZZARO ENRICO VISETTI VILLA MINA AULA A Giorno ora giovedì dalle 10:45 alle 11: Il corso si rivolge a coloro che hanno una buona conoscenza della lingua. Lettura e conversazione su temi vari. LINGUE - FRANCESE REF - M. GRACIELA MONTOYA 79

98 FRANCESE CONVERSAZIONE - COGOLETO MARIE HÉLÈNE JULLIARD Assistente.. CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora lunedì dalle 09:30 alle 10: Conversazione su temi di attualità e vita quotidiana. LINGUE - FRANCESE REF - ANNA VENEZIA 80

99 FRANCESE ELEMENTARE Assistente ROSINA LAZZARO MARIA CRISTINA DELBUONO VILLA MINA AULA A Giorno ora giovedì dalle 09:30 alle 10: Il corso si rivolge a coloro che desiderano continuare lo studio della lingua francese. LINGUE - FRANCESE REF - M. GRACIELA MONTOYA 81

100 FRANCESE ELEMENTARE - COGOLETO Assistente ANNAROSA BOZZONE ANNA MARIA MORENA CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora giovedì dalle 09:30 alle 10: Il corso si rivolge a coloro che desiderano continuare lo studio della lingua francese. LINGUE - FRANCESE REF - ANNA VENEZIA 82

101 INGLESE AVANZATO BERNDGEN - KOSTER Assistente.. VILLA MINA AULA A Giorno ora mercoledì dalle 10:00 alle 11: Il corso si rivolge a coloro che desiderano approfondire la conoscenza della lingua attraverso la lettura di "Harry Potter and The prisoner of Azkaban". La lettura di altri racconti sarà seguita da conversazione. LINGUE - INGLESE REF - M. GRACIELA MONTOYA 83

102 INGLESE CONVERSAZIONE - COGOLETO Assistente ANNA VENEZIA RITA FRANCESCONI CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora mercoledì dalle 10:15 alle 11: Il corso è per coloro cha hanno una buona conoscenza dell'inglese, sia scritto che parlato. Conversazione su argomenti di attualità scelti sia dalla docente che dagli studenti. LINGUE - INGLESE REF - ANNA VENEZIA 84

103 INGLESE ELEMENTARE A Assistente MARIA GRAZIA BALBI MARISA MASSAI VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora venerdì dalle 17:00 alle 18: Il corso si rivolge a coloro che hanno frequentato i corsi precedenti o che hanno una conoscenza elementare della lingua inglese. LINGUE - INGLESE REF - M. GRACIELA MONTOYA 85

104 INGLESE ELEMENTARE A - COGOLETO Assistente LUCIA FAGGIO PIERA SCIBILIA CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora martedì dalle 15:00 alle 16: Il corso si rivolge a coloro che desiderano continuare lo studio della lingua inglese con l'obiettivo di far acquisire una corretta pronuncia, un arricchimento del vocabolario e conoscenze fondamentali della grammatica. LINGUE - INGLESE REF - ANNA VENEZIA 86

105 INGLESE ELEMENTARE B Assistente LUCIA FAGGIO IDA TOSO VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora giovedì dalle 09:30 alle 11: Il corso si rivolge a coloro che desiderano continuare lo studio della lingua inglese. Si prevede un arricchimento del vocabolario e l'acquisizione di competenze nel descrivere situazioni di vita quotidiana. LINGUE - INGLESE REF - M. GRACIELA MONTOYA 87

106 INGLESE ELEMENTARE B - COGOLETO Assistente LUCIA FAGGIO FRANCO PEOLA CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora lunedì dalle 16:30 alle 18: Il corso si rivolge a coloro che desiderano continuare lo studio della lingua inglese iniziato l'anno precedente. LINGUE - INGLESE REF - ANNA VENEZIA 88

107 INGLESE INIZIALE - COGOLETO LUCIA FAGGIO Assistente.. CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora venerdì dalle 09:30 alle 11: Introduzione allo studio della lingua inglese enfatizzando la necessità di acquisire una corretta pronuncia, un vocabolario di base e fondamentali conoscenze della grammatica. LINGUE - INGLESE REF - ANNA VENEZIA 89

108 INGLESE INTERMEDIO Assistente MARY BERNDGEN LORETTA EMILIANI VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora lunedì dalle 18:30 alle 20: Il corso richiede una buona conoscenza delle strutture di base. La lingua studiata è quella della comunicazione nelle situazioni e nei contesti quotidiani. LINGUE - INGLESE REF - M. GRACIELA MONTOYA 90

109 INGLESE INTERMEDIO A - COGOLETO Assistente SANDRA BALBIS ROSARIA COSTA CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora giovedì dalle 17:30 alle 18: Revisione e approfondimento delle principali strutture della lingua; sviluppo delle abilità di base con approccio comunicativo. LINGUE - INGLESE REF - ANNA VENEZIA 91

110 INGLESE INTERMEDIO B - COGOLETO Assistente ANNA VENEZIA FELICINA VERA FANTINI CENTRO SBRAGI AULA MARE Giorno ora mercoledì dalle 08:45 alle 10: Il corso è per coloro che hanno frequentato il corso elementare e per coloro che hanno una discreta conoscenza della lingua inglese. Si prosegue col libro di testo usato precedentemente. LINGUE - INGLESE REF - ANNA VENEZIA 92

111 I GRANDI LIBRI - COGOLETO Assistente MARIA ELENA DAGNINO ROSA IVANA RAGNI CENTRO SBRAGI AULA ALDO Giorno ora lunedì dalle 16:30 alle 18: L'ODISSEA. Dopo le letture del poema di Gilgamesh e dell'iliade, sarà oggetto di lettura e analisi un terzo grande poema a base della nostra civiltà. LINGUE - ITALIANO REF - UGO CORSELLINI 93

112 INVITO ALLA LETTURA SANDRA AROSIO Assistente.. VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora martedì dalle 15:30 alle 17: Conoscere gli autori contemporanei. LINGUE - ITALIANO REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 94

113 ITALIANO PER STRANIERI I Assistente GABRIELLA NARDI GABRIELLA NARDI VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora martedì dalle 11:00 alle 12: Prime strutture linguistiche per conversare. Elementi grammaticali di base. Esercizi per arricchire il lessico. LINGUE - ITALIANO REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 95

114 ITALIANO PER STRANIERI II Assistente FRANCESCA ANTONIOTTI TOURIA KOURA VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora martedì dalle 09:30 alle 11: Elementi comunicativi e grammaticali. Lettura e conversazione. LINGUE - ITALIANO REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 96

115 LINGUA ITALIANA Assistente FRANCESCA ANTONIOTTI SILVIA BORGHESI VILLA MINA AULA A Giorno ora venerdì dalle 09:00 alle 11: Riflessioni sulla lingua e sulla cultura italiana. Le Olimpiadi della lingua italiana. Uno sguardo alla narrativa contemporanea. LINGUE - ITALIANO REF - FRANCESCA ANTONIOTTI 97

116 SPAGNOLO AVANZATO Assistente ANNA MANNUCCI LORETTA EMILIANI VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora lunedì dalle 10:15 alle 11: Ripasso del programma già svolto. Approfondimenti letterari e storici. LINGUE - SPAGNOLO REF - M. GRACIELA MONTOYA 98

117 SPAGNOLO CONVERSAZIONE Assistente FRANCISCA BRAVO LORETTA EMILIANI VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora mercoledì dalle 10:30 alle 12: Conversazione e approfondimento dello studio del lessico. LINGUE - SPAGNOLO REF - M. GRACIELA MONTOYA 99

118 SPAGNOLO INIZIALE M. GRACIELA MONTOYA Assistente.. VILLA MINA AULA LUCE Giorno ora lunedì dalle 17:00 alle 18: Il corso è per coloro che desiderano iniziare lo studio della lingua spagnola. LINGUE - SPAGNOLO REF - M. GRACIELA MONTOYA 100

119 SPAGNOLO INTERMEDIO Assistente M. GRACIELA MONTOYA NADIA PEDERSINI VILLA MINA AULA A Giorno ora venerdì dalle 17:30 alle 18: Il corso è destinato a coloro che intendono continuare lo studio della lingua. LINGUE - SPAGNOLO REF - M. GRACIELA MONTOYA 101

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2011-2012 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 Casella postale 59 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet:

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2016-2017 1 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet: www.unitre.org SEGRETERIA

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2014-2015 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 Casella postale 59 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet:

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2012-2013 SEDE Via Zunino, 2 16011 Arenzano Tel/Fax: 010 9112640 Casella postale 59 E-mail: unitre@unitre.org Sito Internet:

Dettagli

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013 VISITA GUIDATA Inaugurazione XVIII a.a. accompagnati dal Prof. ANTONIO SOLIGON, storico locale, faremo visita alla: Pieve di S.PIETRO APOSTOLO Seguirà momento conviviale I corsi si svolgeranno presso la

Dettagli

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione.

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione. PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - UNITRE IDENTITÀ. E un Accademia di cultura e di umanità facente parte di un Associazione Nazionale che conta circa 250 sedi in tutta Italia. Nel Comune di Cesano

Dettagli

Attività CAM. Milano Municipio 8. Ottobre 2016 Giugno 2017

Attività CAM. Milano Municipio 8. Ottobre 2016 Giugno 2017 Attività CAM Milano Municipio 8 Ottobre 2016 Giugno 2017 Informazioni generali per le iscrizioni alle attività del CAM di Milano Municipio 8 nelle sedi di Via Jacopino da Tradate, Via Lampugnano, Via Lessona,

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

aula piccola interna Via Calatafimi, GRECO ANTICO ZANRÈ TERESA

aula piccola interna Via Calatafimi, GRECO ANTICO ZANRÈ TERESA Orario Lezioni dal 02/10/2017 al 31/10/2017 ore durata aula corso docente dal al lunedì 09.00 1 Palestra di via Cavour 810-BACK SCHOOL BONAZZA ELENA 09.00 1,5 aula computer Via Calatafimi, 1 410-INFORMATICA

Dettagli

Laboratori CAM. Municipio 8. Settembre / Dicembre 2017

Laboratori CAM. Municipio 8. Settembre / Dicembre 2017 Laboratori CAM Municipio 8 Settembre / Dicembre 2017 Informazioni generali per le iscrizioni alle attività laboratoriali del CAM del Municipio 8 nelle sedi di: Via Lampugnano Via val Trompia PROGRAMMA

Dettagli

Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel

Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel. 03.73 23.78.32 Orari di apertura al pubblico Giorno Mattina Pomeriggio Lunedì 10:00 13:00 Martedì 10:00 12:00 17:00 18:00 Mercoledì 10:00 13:00 Giovedì

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione.

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione. PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - UNITRE IDENTITÀ. E un Accademia di cultura e di umanità facente parte di un Associazione Nazionale che conta circa 250 sedi in tutta Italia. Nel Comune di Cesano

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 in collaborazione con Comune di San Giuliano Milanese Assessorato alle Politiche di Genere ISCRIZIONI: Le iscrizioni si ricevono presso il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere Comune di Vigodarzere Provincia di Padova B i b l i o t e c a Vigodarzere Pro loco Vigodarzere Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve. M.T. Cicerone Se ascolto dimentico,

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

PROGRAMMA CORSI CAM - MUNICIPIO 7 OTTOBRE - DICEMBRE 2017

PROGRAMMA CORSI CAM - MUNICIPIO 7 OTTOBRE - DICEMBRE 2017 PROGRAMMA CORSI CAM - MUNICIPIO 7 OTTOBRE - DICEMBRE 2017 I corsi sono organizzati dall Associazione La Comune Segreteria CAM - via Forze Armate 318 tel. 02.88456425 email: camzona7@libero.it MODALITA

Dettagli

Elenco dei corsi complementari:

Elenco dei corsi complementari: Elenco dei corsi complementari: LICEO SCIENTIFICO STATALE e MUSICALE CORSI Laboratorio di scultura Tecniche fotografiche NUMERO PARTECIPANTI DOCENTI DESCRIZIONE DESTINATARI esperto esperto Introduzione

Dettagli

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO Summer School IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO Scrittura, fotografia e video, disegno di viaggio Area Umanistica e dei Beni Culturali FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

Dettagli

CORSI DI LINGUE STRANIERE: TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E RUSSO

CORSI DI LINGUE STRANIERE: TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E RUSSO Allegato B) alla determinazione n. 49 del 30/12/2016 CORSI DI LINGUE STRANIERE: TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E RUSSO Fornitura del servizio di insegnamento delle seguenti lingue straniere: tedesco,

Dettagli

CORSI DI NUOVA ATTIVAZIONE

CORSI DI NUOVA ATTIVAZIONE PREISCRIZIONI 2016/2017 Verrà conservato il posto agli attuali iscritti, fino al 16/9/2016. Entro tale data, se interessati a proseguire dovrete passare presso la segreteria di via Forze Armate 318 a confermare.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA SCHEDA DEL PROGETTO P.T.O.F. Scuola Infanzia; Scuola della Primaria Scuola della Secondaria NOME DEL PROGETTO Fare e saper fare Bonaccorsi Maria Grazia Cuomo Ida Rita

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN Storia del cristianesimo: dalla formazione alla ricerca DIRETTORE: Emanuela Prinzivalli Tutor: Andrea

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

Corsi di lingua presso l Istituto Italiano di Cultura di Budapest

Corsi di lingua presso l Istituto Italiano di Cultura di Budapest Corsi di lingua presso l Istituto Italiano di Cultura di Budapest A. A. 2017/18 sessione autunnale L Istituto Italiano di Cultura di Budapest offre a partire da settembre i corsi in gruppo di lingua standard

Dettagli

CAM MUNICIPI 9 Informazioni generali per le iscrizioni ai corsi e modalità di accesso Sedi: - CAM Ciriè, Via Ciriè, 9 Tel. 02-88445778 - CAM Cassina Anna, Via Sant Arnaldo, 17 02-88445779 email: cammunicipio9@gmail.com

Dettagli

NOTE INFORMATIVE. Finalità dell UNITRE

NOTE INFORMATIVE. Finalità dell UNITRE Finalità dell UNITRE NOTE INFORMATIVE L UNITRE, associazione senza fine di lucro, ha lo scopo di: Contribuire alla promozione culturale e sociale permanente. Promuovere, sostenere ed attuare studi, ricerche

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A Sapienza Summer School Corso in lingua italiana DIRETTORI: Prof. Nunzio Allocca e Prof. Lucilla Anselmino 1 - Finalità

Dettagli

BASILIANO. Area di cultura generale. PERSONAGGI, STORIE E LEGGENDE DI UDINE E DEL FRIULI (1 trimestre: giovedì 17-18)

BASILIANO. Area di cultura generale. PERSONAGGI, STORIE E LEGGENDE DI UDINE E DEL FRIULI (1 trimestre: giovedì 17-18) BASILIANO Sede didattica periferica PRE ANTONI BELINE Coordinatore Renato Pizzamiglio Le lezioni avranno luogo presso Villa Zamparo, Via Roma 2 Basiliano Area di cultura generale PERSONAGGI, STORIE E LEGGENDE

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

- CAM Cassina Anna, Via Sant Arnaldo,

- CAM Cassina Anna, Via Sant Arnaldo, Il Municipio 9 In collaborazione con Organizza Informazioni generali per le modalità di accesso e le iscrizioni ai corsi GRATUITI e a CONTRIBUZIONE Sedi: - CAM Ciriè, Via Ciriè, 9 Tel. 0288445778 - CAM

Dettagli

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16 I.C. MIGNANO - MARZANO a.s. 2015/16 SCHEDA PROGETTO ORDINE DI SCUOLA Secondaria di primo grado SEDE/PLESSO: Mignano Montelungo TITOLO: IO E IL COMPUTER DOCENTI COINVOLTI: Lucio Imbriglio. REFERENTE PROGETTO:

Dettagli

Corsi CAM. Il Consiglio di Zona 2

Corsi CAM. Il Consiglio di Zona 2 Il Consiglio di Zona 2 In collaborazione con Ass. Cult. Villa Pallavicini a.p.s. / Comin cooperativa sociale / A.S.D. Muoviti organizza Corsi CAM Ottobre 2015 - Giugno 2016 Informazioni generali per le

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO TIPO DI AZIENDA O SETTORE TIPO DI IMPIEGO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO TIPO DI AZIENDA O SETTORE TIPO DI IMPIEGO C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome GRISNTI Nome VIVIANA Indirizzo Telefono +39 06 33250692 Fax E-mail viviana.grisanti@comune.roma.it Nazionalità Italiana Data di nascita 18/09/56

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

Unitre. Università della terza età Università delle tre età Ostra Vetere. Anno Accademico Corsi e Laboratori.

Unitre. Università della terza età Università delle tre età Ostra Vetere. Anno Accademico Corsi e Laboratori. Unitre Università della terza età Università delle tre età Ostra Vetere Anno Accademico 2016-2017 Ostra Vetere UNITRE Sede di Ostra Vetere Presenta la descrizione dei Attraverso i quali offrire a tutti

Dettagli

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma DOVE SIAMO Sede: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma ORARI Attività scolastica Uffici Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato. Per

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

COMUNE DI MONZAMBANO - SCUOLA APERTA UNIVERSITÀ DELLA CULTURA - MONZAMBANO

COMUNE DI MONZAMBANO - SCUOLA APERTA UNIVERSITÀ DELLA CULTURA - MONZAMBANO COMUNE DI MONZAMBANO - SCUOLA APERTA UNIVERSITÀ DELLA CULTURA - MONZAMBANO A partire dal mese di ottobre 2016 inizieranno i corsi serali organizzati dal Comune di Monzambano in collaborazione con la Fondazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012 PROGETTO ACCOGLIENZA 2012 Progetto FINALITÀ Facilitare l inserimento nel nuovo ambiente scolastico. Favorire e promuovere la dimensione relazionale nel gruppo classe. Favorire e promuovere il senso di

Dettagli

Calendario generale dei corsi 2011 aggiornato al 16 maggio

Calendario generale dei corsi 2011 aggiornato al 16 maggio Calendario generale dei corsi 2011 aggiornato al 16 maggio Corsi di Inglese ELEMENTARE/PREINTERMEDIO: GIORNO LIVELLO ORARIO INIZIO DOCENTE TUTORS N AULA Lunedì Elementare/ 14.30 16.00 06/09/10 Eleonora

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Proposte per stare insieme, imparare e divertirsi I LABORATORI di GIOVANNA in collaborazione con la Scuola dell Infanzia Romani de Moll

Proposte per stare insieme, imparare e divertirsi I LABORATORI di GIOVANNA in collaborazione con la Scuola dell Infanzia Romani de Moll COMUNE di NOMI Assessorato alla Cultura VIVIAMO NOMI Proposte per stare insieme, imparare e divertirsi 2017 2018 I LABORATORI di GIOVANNA in collaborazione con la Scuola dell Infanzia Romani de Moll Laboratorio

Dettagli

Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento)

Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento) Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento) PIANO DI STUDI I ANNO - DISATTIVATO A PARTIRE DALL A.A. 2011/2012 1. Didattica generale (M-PED/03) 2. Filosofia (M-FIL/01)

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

Scienze e tecnologie della comunicazione

Scienze e tecnologie della comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze e tecnologie della comunicazione IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio di Scienze e tecnologie della comunicazione è ad accesso libero. Durante

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE Corso di Perfezionamento ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE nelle professioni di aiuto Area Education and Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I e d i z i o n e M i l a n o, 1 8 n o v e m

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Premessa Le tecniche di counseling sono uno strumento particolarmente qualificato per la

Dettagli

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA #BCM17 #BCM17 GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA 16 17-18-19 Bookcity per le Scuole e Università Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE 160.000 presenze 1.400 classi 420 editori, associazioni, fondazioni 1.140

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico 2016-17 TRIENNIO DATA 1 DISCIPLINA SEMESTRE GIORNO ORARIO INCONTRO AULA NOTE ANALISI DEI REPERTORI (I ANNO) ANALISI DEI REPERTORI (II

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013 Sede centrale Sede I.T.I.S. Viale Aldo Moro Via Fiume Tel. 0931593596 Fax 597915 Tel./Fax 0931846359 e-mail: sris01400g@istruzione.it ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO Piano di informazione

Dettagli

Laboratorio di public speaking

Laboratorio di public speaking Laboratorio di public speaking Corso 36 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi,

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE MOTORIA E LABORATORI FINALIZZATI AL BENESSERE PSICO- FISICO-SENSORIALE DELLE PERSONE ANZIANE Approvato

Dettagli

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI Sabato 26 novembre 2016 L open day si rivolge direttamente ai genitori degli studenti prossimi al diploma e alla scelta

Dettagli

Universita degli Studi di Palermo

Universita degli Studi di Palermo Universita degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CALENDARIO DELLE LEZIONI per l anno accademico 2013/2014 I SEMESTRE I anno 1 semestre Inizio lezioni: Lunedì

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 5 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia 37/A-50/A-

Dettagli

CORSO D INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SANITARIE FORMAZIONE AVANZATA SUL PRODOTTO MICROSOFT EXCEL

CORSO D INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SANITARIE FORMAZIONE AVANZATA SUL PRODOTTO MICROSOFT EXCEL PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 CORSO D INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SANITARIE FORMAZIONE AVANZATA SUL PRODOTTO MICROSOFT EXCEL percorso trasversale aperto a tutte le professioni Riservato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

SPORT, LINGUE STRANIERE E TEMPO LIBERO I CORSI DEGLI UFFICI DI ZONA 2016/2017

SPORT, LINGUE STRANIERE E TEMPO LIBERO I CORSI DEGLI UFFICI DI ZONA 2016/2017 COMUNICATO STAMPA SPORT, LINGUE STRANIERE E TEMPO LIBERO I CORSI DEGLI UFFICI DI ZONA 2016/2017 Anche per l anno 2016/2017 l assessorato alla Partecipazione dei Cittadini del Comune di Brescia, attraverso

Dettagli

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

6-specializzazione in Trucco Cinematografico Torino, 25/10/16 CIRCOLARE N.14 Agli Allievi Ai Genitori Ai Docenti OGGETTO: DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDICE 1-indicazioni generali 2-specializzazione in Produzione

Dettagli

Sistema di gestione qualità certificato

Sistema di gestione qualità certificato ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERI IL PONTORMO Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Via Raffaello Sanzio, 159 50053 EMPOLI (FI) COD. FISC. 82003530480 COD. MECC. FIIS027001-0571 944059 0571 80299

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 D RELIGIONE 9788835027591 FINAMORE ROSANNA / CHIARAZZO ROSARIO / PANIZZOLI ALESSANDRO OLTRE I SEGNI - EDIZIONE SECONDO I NUOVI TRAGUARDI E OBIETTIVI DI APPRENDIMEN / IDENTITA', RELAZIONI E RICERCA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Marketing (9 cfu) Codice 87107 Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017 Prof. Mauro Cavallone (6 cfu) e Prof. Alessandro Danovi (3 cfu) Programma del corso 0. Il concetto

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) PROGETTO AREA INFORMATICA INFORMATICA OGGI: L ARTE DEL SAPER FARE ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA SCUOLA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Ogni attività prevede un numero minimo di 5 allievi e un numero massimo di 15 allievi. SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Ogni attività prevede un numero minimo di 5 allievi e un numero massimo di 15 allievi. SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA CORSI SPORTIVI: MINIBASKET Insegnante: Samantha Grappoli GINNASTICA ARTISTICA Insegnante: Samantha Grappoli I corsi sportivi sono rivolti a tutti i bambini che desiderano imparare

Dettagli

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione: Amministrazione, fiscalità, normativa Le associazioni di volontariato sono realtà ricche di passione e di energia, realtà dinamiche, pronte ad affrontare con creatività tutte le sfide che si frappongono

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Le sedi del CLA Il CLA Centro Linguistico di Ateneo ha sede in una struttura autonoma nel centro di Bologna (Piazza San Giovanni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0004954.09-10-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI

Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Camino al Tagliamento PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA IN SINTESI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico 2016/2017 La scuola dell'infanzia

Dettagli

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione Servizi per il Corso di Laurea INSTUDIO6901F 03.03 TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il

Dettagli

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO MULTIMEDIALE PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2009-2010 II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI ELENCO CORSI (in ordine alfabetico) 1 ANDAR PER MARE GIANNI PAGLIERI..

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2017/2018 Giorno/Materia - Indice

CALENDARIO CORSI 2017/2018 Giorno/Materia - Indice LUNEDI Data inizio Orario Durata Luogo Pag. FOTOGRAFIA 8 gennaio 20,30-22,00 9 lezioni settimanali. Il 4-11 dicembre 2017 due lezioni gratuite propedeutiche al corso Scuola Media - Via Gentileschi, 1 26

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOIMAS Flavia Indirizzo Piazza B. Marin 4 34073 Grado Telefono 0431898269 Fax 0431898122 E-mail flavia.moimas@comunegrado.it

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI PROGRAMMA MARTEDÌ 8 OS 5 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVII edizione di OrientaSud il Salone delle Opportunità a cura di MARIANO BERRIOLA

Dettagli

Corsi CAM OTTOBRE 2017 DICEMBRE Informazioni generali per l accesso ai corsi dei CAM Padova, Zara, e Cascina Turro, Cattabrega, Martesana

Corsi CAM OTTOBRE 2017 DICEMBRE Informazioni generali per l accesso ai corsi dei CAM Padova, Zara, e Cascina Turro, Cattabrega, Martesana Il Municipio 2, nell ambito delle attività programmate per i Centri di Aggregazione Multifunzionali ed in collaborazione con Assoc. culturale Villa Pallavicini a.p.s. / Comin coop. sociale / A.S.D. Muoviti

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO I.I.S. A.VESPUCCI C.COLOMBO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E BENESSERE LICO ARTISTICO CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO

Dettagli