Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico"

Transcript

1 VALUTAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LORO GESTIONE IN SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO Coordinatore: Prof. Goffredo La Loggia Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali, Università degli Studi di Palermo UNITÀ DI RICERCA: 1) Università degli Studi di Palermo (Prof. G. La Loggia) 2) Università degli Studi di Catania (Prof. G. Pezzinga) 3) Università degli Studi di Brescia (Prof. R. Ranzi) 4) Università degli Studi di Salerno (Prof. P. Villani) Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

2 MODELLAZIONE DI SERIE STORICHE IDROLOGICHE NON STAZIONARIE ED IMPLICAZIONI SULL UTENZA AMBIENTALE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE IN CONDIZIONI DI SCARSITÀ Coordinatore: Prof. Goffredo La Loggia Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali, Università degli Studi di Palermo UNITÀ DI RICERCA: 1) Università degli Studi di Palermo (Prof. G. La Loggia) 2) Università degli Studi di Catania (Prof. G. Pezzinga) 3) Università degli Studi di Brescia (Prof. R. Ranzi) 4) Università degli Studi di Salerno (Prof. P. Villani)

3 CONTRIBUTO UNISA AI WPS WORK PACKAGE: 1) WP1: Tecniche innovative per la stima della risorsa idrica disponibile a differenti scale e in differenti scenari climatici Raccolta, analisi e modellazione di dati stazione micrometeorologica. 2) WP2: Implementazione di modelli stocastici per la generazione di serie sintetiche Caratterizzazione non stazionarietà climatica; Effetti della non stazionarietà climatica sulla risposta idrologica; Effetti della non stazionarietà climatica su parametri indicatori dell utenza ambientale. 3) WP4: Applicazione a casi di studio e diffusione dei dati e dei risultati Presentati da UNIPA

4 WP1: RACCOLTA DATI MICROMETEOROLOGICI Stazione micrometeorologica, Campus dell Università di Salerno, in Fisciano i (SA), N, E

5 WP1: ANALISI DATI MICROMETEOROLOGICI teta (%) y = e x 0119x y = e x days valori giornalieri di umidità del suolo nella stagione invernale (blu) ed estiva (rosso), (da Longobardi et al., 2006)

6 WP1: ANALISI DATI MICROMETEOROLOGICI

7 WP1: MODELLAZIONE DATI MICROMETEOROLOGICI

8 La ricerca scientifica italiana nel campo WP2: CARATTERIZZAZIONE NON STAZIONARIETÀ CLIMATICA No Data Kilometers 60 mm stazioni - periodo oss. = rainfall PET Clima Mediterraneo Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

9 WP2: CARATTERIZZAZIONE INTER ANNUALE

10 WP2: CARATTERIZZAZIONE INTRA ANNUALEANNUALE ith significant trend Percen ntage of stations wi a) INVERNO positive trend negative trend trend negativo annual winter spring summer autumn ESTATE trend positivo

11 WP2: CARATTERIZZAZIONE INTRA ANNUALEANNUALE PCI P i i1 12 i P i 2 2 avpci 1 N N j P ij i P ij 1 i 1 BACINI MEDITERRANEI PCI < PCI 20 PCI > uniforme stagionale fortemente stagionale jan feb mar apr may jun jul aug sep oct nov dec jan feb mar apr may jun jul aug sep oct nov dec jan feb mar apr may jun jul aug sep oct nov dec

12 WP2: GENERAZIONE SCENARI DI PIOGGIA

13 WP2: EFFETTI NON STAZIONARIETA CLIMATICA non linear module IHACRES streamflow scenarios (Jackeman et al., 1990) precipitation scenarios linear module low flow statistics 1) Interannual variability 2) Intra-annual variability 3) It Interannual l+it Intra-annual BFI index

14 WP2: EFFETTI NON STAZIONARIETA CLIMATICA non linear module IHACRES streamflow scenarios (Jackeman et al., 1990) precipitation scenarios linear module low flow statistics 1) Interannual variability 2) Intra-annual variability 3) It Interannual l+it Intra-annual BFI index

15 WP2: EFFETTI SULLA COMPONENTE LENTA

16 WP2: EFFETTI SULLA COMPONENTE LENTA

17 WP2: RELAZIONI CON L UTENZA LUTENZA AMBIENTALE 10 2 Alento at Casalvelino empirical flow-duration curve analytical flow-duration curve 10 1 discharge(mc/s) 10 0 z = a log ( q - qo ) + b percent of time exceeded

18 WP2: RELAZIONI CON L UTENZA LUTENZA AMBIENTALE 10 2 Bfi FDC 10 1 e(mc/s) discharge 10 0 Bfi FDC 10 0 s) percent of time exceeded discharge(mc/ percent of time exceeded

19 PRODUZIONE SCIENTIFICA UNISA CAPITOLI DI LIBRO [1] A. Longobardi, A. Cuomo, D. Guida, P. Villani (2011). Water resources assessment for karst aquifer conditioned river basins: conceptual balance model results and comparison with experimental environmental tracers evidences. In: Imran Ahmad Dar and Mithas Ahmad Dar (eds), Earth and Environmental Sciences, edizioni InTech, pp , (ISBN: ). ARTICOLI PUBBLICATI IN RIVISTE INTERNAZIONALI [2] A. Longobardi, P. Villani. i (2010). Trend analysis of annual and seasonal rainfall time series in amdit Mediterranean area. International ti Journal of Climatology, 30 (10), [3] M. Mehaiguene, M. Meddi, A. Longobardi, S. Toumi. (in review). Low flows quantification and regionalization in North West Algeria. Journal of Arid Environments, 87, ARTICOLI IN REVISIONE PER PUBBLICAZIONE SU RIVISTE INTERNAZIONALI [4] A. Longobardi, P. Villani. (in review). Baseflow index dependence on climate and geological properties in a typical Mediterranean area. Submitted to Global Nest Journal. [5] A. Longobardi, P. Villani. (in review). Baseflow index characterisation in a typical temperate climate. A conceptual analysis and simulation experiment to assess the relative role of climate forcing features and catchment geologicalsettings. Submitted to Journal of Hydrology. ARTICOLI PUBBLICATIIN ATTI DI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI [6] M. Mehaiguene, M. Meddi, A. Longobardi, (2010). Low flows quantification and regionalization in North West Algeria. In International Workshop on Advances in Statistical Hydrology, pp [7] A. Longobardi, P. Villani (2010). La dipendenza del BFI dalle caratteristiche climatiche. In: XXXII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Walter Farina editore, pp. 1 10, ISBN: , (Palermo, Settembre 2010). [8] A. Longobardi, P. Villani (2011). Time and space variability of precipitation trends in a large Mediterranean region. In: 3rd International Meeting on Meteorology and Climatology of the Mediterranean, pp. 1 4, Marina di Pisticci, 7 10 Giugno 2011.

20 PRODUZIONE SCIENTIFICA UNISA [9] A. Longobardi, H. Meddi, M. Meddi, M. Mehaiguene (2011). Characterization of precipitation variability in the Mediterranean basin. In Cancelliere, A and Rossi, G. (eds), VI International Workshop EWRA 2011 Water Engineering and Management in a Changing Environment, Quaderni CSEI Catania, III serie, vol 6, pp , ISSN [10] G. Buttafuoco, T. Caloiero, R. Coscarelli, A. Longobardi, P. Villani (2012). Analisi spaziale e temporale della stagionalità delle piogge nell Italia Meridionale. In: XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (Brescia, Settembre 2012). [11] A. Casola, A. Longobardi, P. Villani (2012). L uso di dati micrometeorologici per la identificazione delle grandezze significative nella modellazione dell evapotraspirazione. In: XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (Brescia, Settembre 2012). [12] A. Longobardi, P. Villani (2012). Empirical analysis of BFI dependence on climate and permeability indices. In 3rd International Workshop on Statistical Methods for Hydrology and Water Resources Management, October 1 2, 2012 Tunis, Tunisia. [13] A. Longobardi, h. Meddi, M. Meddi, M. Mehaiguene (2013). Spatial analysis of climate regime in North West of Algeria. In 5 th International Conference on Water Resources and Sustainable Development, February 24 25, 2013 Algier, Algeria. [14] A. Longobardi, P. Villani (2013). The use of micrometeorological data to identify significant variables in evapotranspiration modelling. In Four Decades of Progress in Monitoring and Modeling of Processes in the Soil Plant Atmosphere System: Applications and Challenges, June 19 20, 2013 Naples, Italy. [15] A. Longobardi, P. Villani (2013). Water resources management in scarcity conditions: fdc variability analysis implication on environmental streamflow requirements. In 13 International Conference on Environmental Science and Technology, September 5 7, 2013 Atene,Grecia. ABSTRACT PUBBLICATI IN ATTI DI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI [16] A. Cuomo, M. Guida, D. Guida, P. Villani, D. Guadagnuolo, A. Longobardi, V. Siervo (2010). Using Radon 222 as a Naturally Occurring Tracer to investigate the streamflow groundwater interactions in a typical Mediterranean fluvial karst landscape: the interdisciplinary case study of the Bussento river (Campaniaregion region, Southern Italy). GeophysicalResearch Abstracts, Vol. 12, 05893, 2010, (EGU General Assembly, 2010). [17] A. Longobardi, P. Villani (2012). Non linear modelling of the relationship between the runoff coefficient and the catchment state for streamflow simulation and forecasting. Flash flood and debris flow risk management in Mediterranean Areas, ISBN: , (IMPRINTS Workshop, Salerno, 2012). [18] D. Guida, A. Cuomo, A. Longobardi, P. Villani, M. Guida, D. Guadagnuolo, A. Cestari, V. Siervo, G. Benevento, S. Sorvino, R. Doto, M. Verrone, A. De Vita, A. Aloia, P. Positano, (2012). Integrate Hydro geomorphological Monitoring System of the Upper Bussento river basin (Cilento and Vallo Diano Geopark, S_Italy). Geophysical Research Abstracts, Vol. 14, 12078, 2012, (EGU General Assembly, 2012).

Rapporto tra affidabilità nella gestione della risorsa idrica e variazioni climatiche: una esperienza nell area della regione Campania

Rapporto tra affidabilità nella gestione della risorsa idrica e variazioni climatiche: una esperienza nell area della regione Campania Rapporto tra affidabilità nella gestione della risorsa idrica e variazioni climatiche: una esperienza nell area della regione Campania Antonia Longobardi 1) Dipartimento di Ingegneria Civile, Università

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

Informazioni Personali. Breve CV CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLO VILLANI. Cognome/Nome Paolo VILLANI. Cittadinanza Italiana

Informazioni Personali. Breve CV CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLO VILLANI. Cognome/Nome Paolo VILLANI. Cittadinanza Italiana CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLO VILLANI Informazioni Personali Breve CV Cognome/Nome Paolo VILLANI Cittadinanza Italiana Indirizzo Via Marcello, 2/11 84085 Mercato S. Severino (SA) Telefono 089/964421

Dettagli

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Il contenuto d'acqua rappresenta una variabile chiave per gli scambi di

Dettagli

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia 5 settembre 22 ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL Ravazzani G. (), Mancini M. (), Gianoli P. (), Meucci

Dettagli

Toscana: MOBIDIC. Il contesto: necessità di tempo di preavviso > 24 h. Fabio CASTELLI. Universit à degli Studi. Seminario

Toscana: MOBIDIC. Il contesto: necessità di tempo di preavviso > 24 h. Fabio CASTELLI. Universit à degli Studi. Seminario Il Il modello modello idrologico idrologico distribuito distribuito per per la la Toscana: Toscana: MOBIDIC MOBIDIC Fabio Fabio CASTELLI CASTELLI Universit à degli Universit à degli Studi Studi di di Firenze

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Brunella BONACCORSO, nata il 06/07/74 ad Augusta (SR), residente a Tremestieri Etneo, Via Gravina 23, coniugata.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Brunella BONACCORSO, nata il 06/07/74 ad Augusta (SR), residente a Tremestieri Etneo, Via Gravina 23, coniugata. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Brunella BONACCORSO, nata il 06/07/74 ad Augusta (SR), residente a Tremestieri Etneo, Via Gravina 23, coniugata. FORMAZIONE Nel 1992 ha conseguito il diploma di maturità presso

Dettagli

Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica

Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica Ordine dei Geologi della Campania Napoli 28/03/2003 Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica Paolo Villani Dip.Ing. Civile, Università di Salerno Rischio = Pericolosità x Danno Danno = Vulnerabilità

Dettagli

Climate change in Emilia-Romagna

Climate change in Emilia-Romagna Climate change in Emilia-Romagna Giulia Villani gvillani@arpa.emr.it Trieste, 4 th December 2013 ICTP, CLIMRUN winter school 2-6 December 2013 Anomaly trend of annual mean temperature in Italy media di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Prof. Anna Rita Scorzini Curriculum scientifico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Prof. Anna Rita Scorzini Curriculum scientifico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Prof. Anna Rita Scorzini Curriculum scientifico (Aggiornato il 18/09/2018) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nel 2014 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile

Dettagli

Eventi Estremi e Cambiamenti Climatici

Eventi Estremi e Cambiamenti Climatici Eventi Estremi e Cambiamenti Climatici Gabriele Villarini IIHR-Hydroscience & Engineering, The University of Iowa, Iowa City, Iowa Articoli Recenti ed Obiettivi della Ricerca Obiettivi: Analisi di stazionarita

Dettagli

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Paoletti A., Papiri S. (1980) - Ricerca sperimentale sulla formazione delle piene in una rete fognante - Primi risultati. Ingegneria Ambientale Inquinamento

Dettagli

C URRICULUM V ITAE A NNA R ITA S CORZINI, P H. D.

C URRICULUM V ITAE A NNA R ITA S CORZINI, P H. D. C URRICULUM V ITAE A NNA R ITA S CORZINI, P H. D. Aggiornato al 08.09.2018 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anna Rita Scorzini Luogo e data di nascita Pescina (AQ), 31.05.1985 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Novembre

Dettagli

CNR Istituto di Scienze Marine - Venezia. Serie temporali nel Golfo di Venezia

CNR Istituto di Scienze Marine - Venezia. Serie temporali nel Golfo di Venezia CNR Istituto di Scienze Marine - Venezia Serie temporali nel Golfo di Venezia Trieste 2-3 dicembre 2010 Che serie temporali? Fattori abiotici Salinità Temperatura Salinità Temperatura Fattori biotici Plancton

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Prof. Massimiliano Fazzini

Prof. Massimiliano Fazzini EVENTO INFORMATIVO-DIVULGATIVO / STROKOVNO IZOBRAŽEVANJE NA TEMO Workshop / Delavnica: Evoluzione recente del clima tra Italia settentrionale e Slovenia / Značilnosti in trendi podnebja v Severni Italiji

Dettagli

Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima

Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima Vincenzo Levizzani Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Bologna Di cosa stiamo parlando? del ciclo dell

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico La ricerca scien6fica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risulta6 dei proge? PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Coordinatore: Prof. Aldo Fiori Dipar&mento di Scienze dell Ingegneria

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-10-26 DATI GENERALI Cognome e nome MAZZANTI BERNARDO Data di nascita 11/11/1967 E-mail Matricola 0016187 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di

Dettagli

Arnaldo Pierleoni Curriculum Vitae

Arnaldo Pierleoni Curriculum Vitae Arnaldo Pierleoni Cognome Nome E-mail Pierleoni Arnaldo arnaldo.pierleoni@unicusano.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale - Dottorato di Ricerca

Dettagli

ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO

ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO Valutazione del Rischio Idrogeologico ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO Gruppo di Lavoro: Pierluigi Claps Francesco Laio Daniele Ganora Paola Allamano Argomenti Contributi su analisi regionale di frequenza

Dettagli

I presupposti scientifici: risultati della ricerca su andamenti climatici e selvicoltura. Fabrizio D Aprile, CREA-SEL

I presupposti scientifici: risultati della ricerca su andamenti climatici e selvicoltura. Fabrizio D Aprile, CREA-SEL I presupposti scientifici: risultati della ricerca su andamenti climatici e selvicoltura Fabrizio D Aprile, CREA-SEL Dove nasce l idea IUFRO, Melbourne, 1998.pdf D'Aprile, 1998b.pdf IUFRO, Nancy, 2000.pdf

Dettagli

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction Performance Evaluation of Complex Systems: Techniques, Methodologies and Tools Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction S. Balsamo, M. Marzolla, M. Simeoni

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di CATANIA - P.zza dell'universita',2 - CATANIA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di CATANIA - P.zza dell'universita',2 - CATANIA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome BONACCORSO Brunella Indirizzo VIA GRAVINA N.23-95030 - TREMESTIERI ETNEO ( CT) Telefono 090/3977561 Fax 090/3977480 E-mail bbonaccorso@unime.it Cittadinanza

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

Elena Volpi, Ph.D. CURRICULUM VITAE. University of Roma Tre Department of Engineering Via V. Volterra, Rome, Italy

Elena Volpi, Ph.D. CURRICULUM VITAE. University of Roma Tre Department of Engineering Via V. Volterra, Rome, Italy Elena Volpi, Ph.D. University of Roma Tre Department of Engineering Via V. Volterra, 62 00146 Rome, Italy Phone +39 06 57333235 Fax +39 06 57333441 Email elena.volpi@uniroma3.it Skype elena_volpi CURRICULUM

Dettagli

Stima del Potenziale ondoso nel Mediterraneo. Valutazioni preliminari per il Porto di Genova.

Stima del Potenziale ondoso nel Mediterraneo. Valutazioni preliminari per il Porto di Genova. Stima del Potenziale ondoso nel Mediterraneo. Valutazioni preliminari per il Porto di Genova. De Santis Greta Università degli Studi di Genova Overview ) La Generazione elettrica dalle onde ) La Ricerca

Dettagli

lorenaliuzzo@yahoo.it lorena.liuzzo@ordineingpa.it

lorenaliuzzo@yahoo.it lorena.liuzzo@ordineingpa.it Pag. 1 di 5 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORENA LIUZZO Indirizzo VIA BUZZANCA 34/B, 90145 PALERMO Telefono +39 3388202796 lorenaliuzzo@yahoo.it E-mail Nazionalità Italiana Luogo di nascita

Dettagli

Via Saragat 1, 44122, Ferrara, Italia

Via Saragat 1, 44122, Ferrara, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Anna Maria Pellegrino Via Sabotino, 16, 40131, Bologna, Italia +39 0532 974932 +39 339 8650139 pellegrinoam@gmail.it; annamaria.pellegrino@unife.it http://docente.unife.it/annamaria.pellegrino

Dettagli

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a. 2010-2011 140169 140150 140160 1 Tecnica delle costruzioni Design of structures for buildings ICAR/09 12 12 120 2 Metodi

Dettagli

Acqua, agricoltura, ambiente

Acqua, agricoltura, ambiente Sala degli Specchi, Palazzo Bufalini Il clima cambia. Quale adattamento per l agricoltura? Acqua, agricoltura, ambiente Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fiera delle Utopie Concrete Agricoltura

Dettagli

Assimilazione di dati di umidità del suolo da osservazioni ASCAT per l impiego in modelli di piena

Assimilazione di dati di umidità del suolo da osservazioni ASCAT per l impiego in modelli di piena Tesi di Laurea Magistrale Ingegneria per l ambiente e il territorio Assimilazione di dati di umidità del suolo da osservazioni ASCAT per l impiego in modelli di piena Candidato: Davide Corrado Relatore:

Dettagli

Potenzialità e Limiti dei Mercati dell Acqua: Il Progetto WCT

Potenzialità e Limiti dei Mercati dell Acqua: Il Progetto WCT Potenzialità e Limiti dei Mercati dell Acqua: Il Progetto WCT Matteo Zavalloni Università di Bologna 21 Giugno 2011 Parma Outline Progetto Water Cap &Trade Potenzialità e limiti dello scambio di acqua

Dettagli

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013 BARRILE VINCENZO Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Laser Scanner Computer Vision Fotogrammetria Telerilevamento GIS Pubblicazioni 2013 BILOTTA

Dettagli

TREND DEGLI AFFLUSSI E DEI DEFLUSSI DI BACINI IDROGRAFICI CALABRESI *

TREND DEGLI AFFLUSSI E DEI DEFLUSSI DI BACINI IDROGRAFICI CALABRESI * Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. TREND DEGLI AFFLUSSI E DEI DEFLUSSI DI BACINI IDROGRAFICI CALABRESI * A. Capra 1, C.

Dettagli

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

Speciale Convegno La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale N.1 - febbraio 2008 Atti del Convegno AIAM 2008 "Innovazione tecnologica per i servizi e per la ricerca" San Michele all'adige (TN) 10-11- 12 giugno 2008 N.2 - giugno 2008 Speciale Convegno "La ricerca

Dettagli

La regionalizzazione delle precipitazioni intense e delle portate massime annuali per la stima dei tempi di ritorno sul territorio marchigiano

La regionalizzazione delle precipitazioni intense e delle portate massime annuali per la stima dei tempi di ritorno sul territorio marchigiano La regionalizzazione delle precipitazioni intense e delle portate massime annuali per la stima dei tempi di ritorno sul territorio marchigiano IL SISTEMA DIALLERTAMENTO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED

Dettagli

Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini

Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini Regione Emilia Romagna, Italy, 1998-2006 (n = 40,386)

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Acquedotti e fognature e Laboratorio di Acquedotti e fognature Modulo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Il Segretario Amministrativo

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Il Segretario Amministrativo DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Decreto 35/2016 Il Segretario Amministrativo Oggetto: decreto di aggiudicazione servizio di pubblicazione articoli scientifici Richiamato il D.Lgs. n. 50

Dettagli

Date (da a) 1 Ottobre Dicembre 2018 Nome e tipo di istituto

Date (da a) 1 Ottobre Dicembre 2018 Nome e tipo di istituto FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DOMENICO CARACCIOLO ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e tipo di istituto 1 Gennaio 2018 - Oggi ARPAS - Dipartimento Geologico - Servizio Idrogeologico e Idrografico,

Dettagli

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis Progetto STRADA Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR Steering Committee Milano, 11 Marzo 2010 Angela Sulis Il Servizio Idrografico Regionale della Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità ITHACA EARLY WARNING Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità Francesca Perez DITAG - Politecnico di Torino francesca.perez@ithaca.polito.it ITHACA Information Technology

Dettagli

Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) Via Madonna Alta 126, Perugia

Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) Via Madonna Alta 126, Perugia Monitoraggio idrometeorologico 1. Analisi della variabilità spazio-temporale delle precipitazioni 2. Stima delle precipitazioni da satellite per eventi convettivi 3. Monitoraggio del contenuto d'acqua

Dettagli

Stima del fabbisogno irriguo

Stima del fabbisogno irriguo Stima del fabbisogno irriguo modelli matematici a supporto dell agricoltura Claudio Gandolfi CONOSCERE PER INTERVENIRE Milano, 18 giugno 2019 Area equipaggiata per l irrigazione in Europa Global map of

Dettagli

Ghiacciai di alta montagna come riserva strategica: ancora per quanto? Una indagine sull arco alpino dell Alto Adige

Ghiacciai di alta montagna come riserva strategica: ancora per quanto? Una indagine sull arco alpino dell Alto Adige Ghiacciai di alta montagna come riserva strategica: ancora per quanto? Una indagine sull arco alpino dell Alto Adige Roberto Dinale AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Agentur für Bevölkerungsschutz Hydrographisches

Dettagli

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana.

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Forzante meteorologica Metodi di data assimilation (portata, umidità del Procedure di downscaling della suolo)

Dettagli

Giornata di studio sul tema Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici Bari, 30 marzo Water Research Institute National Research Council

Giornata di studio sul tema Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici Bari, 30 marzo Water Research Institute National Research Council Giornata di studio sul tema Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici Bari, 30 marzo 2011 Water Research Institute National Research Council L impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche:

Dettagli

Impatti, mitigazione e adattamento: una scommessa globale sul clima che verrà Sulla gestione adattativa delle risorse idriche ai cambiamenti climatici

Impatti, mitigazione e adattamento: una scommessa globale sul clima che verrà Sulla gestione adattativa delle risorse idriche ai cambiamenti climatici Impatti, mitigazione e adattamento: una scommessa globale sul clima che verrà Sulla gestione adattativa delle risorse idriche ai cambiamenti climatici Michele Vurro, Ivan Portoghese e Emanuela Bruno Istituto

Dettagli

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Area Previsione e Monitoraggio Ambientale INDICE il contesto climatico strumenti

Dettagli

Importance of initial soil moisture conditions for flood prediction through H SAF products

Importance of initial soil moisture conditions for flood prediction through H SAF products H-SAF PRODUCTS APPLICATION SOIL MOISTURE FOR HYDROLOGICAL RISK MANAGEMENT Rome, 13-16/11/218 Importance of initial soil moisture conditions for flood prediction through H SAF products Luca Brocca IRPI

Dettagli

CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura

CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura Distribuzione delle pubblicazioni per gruppi omogenei 20 18 16 14 N. pubblicazioni 12 10 8 6 4 2 0 Libri, capitoli,

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

Climate change e water banking una equazione significativa

Climate change e water banking una equazione significativa Climate change e water banking una equazione significativa ing. Francesco BARUFFI (francesco.baruffi@adbve.it) Alto Adriatico River Basin Authority, Dorsoduro 3593, Venice, Italy Il progetto TRUST BENEFICIARIO

Dettagli

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche) 29-30 October 2014 Convention Center Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Rome Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project De Lorenzi F. Esposito

Dettagli

FRANCESCO FIORILLO CURRICULUM

FRANCESCO FIORILLO CURRICULUM FRANCESCO FIORILLO CURRICULUM NOTE BIOGRAFICHE 1. Laurea in Scienze Geologiche conseguita nel luglio 1988 presso la Facoltà di Scienze MM., FF. & NN. dell'università di Napoli "Federico II", con punti

Dettagli

GLI IMPATTI DELLE MAREGGIATE:

GLI IMPATTI DELLE MAREGGIATE: 10 Premio G3-Miglior Presentazione 20 Settembre 2019 Ferrara Fiere e Congressi GLI IMPATTI DELLE MAREGGIATE: DALLE MISURE SUL CAMPO ALLA QUANTIFICAZIONE DEI DANNI DIPARTIMENTO DI FISICA E SCIENZE DELLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF.ING.GOFFREDO LA LOGGIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF.ING.GOFFREDO LA LOGGIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF.ING.GOFFREDO LA LOGGIA CURRICULUM VITAE DEL PROF. GOFFREDO LA LOGGIA ORDINARIO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE, MARITTIME E IDROLOGIA PRESSO L'UNIVERSITA' DI PALERMO Nato a

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL RISCHIO STATICO DI INCENDI FORESTALI

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL RISCHIO STATICO DI INCENDI FORESTALI DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL Q. Antonio Cossu 1, Paolo Fiorucci 2, Antonella Bodini 3, Erika Entrade 3, Francesco Gaetani 2, Simona Canu 4,

Dettagli

Modulo raccolta dati curriculari

Modulo raccolta dati curriculari di studio / professionale 1 Dottorato di ricerca Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale 3 anni di studio / professionale 2 Abilitazione professionale Abilitazione alla professione di Ingegnere

Dettagli

Approcci innovativi alla definizione dei modelli distributivi

Approcci innovativi alla definizione dei modelli distributivi Approcci innovativi alla definizione dei modelli distributivi Meeting agenda Il gruppo Rhiag I KPI s tradizionali Nuovi approcci Domande e approfondimenti Rhiag Group at a glance 0,8 Mld Euro fatturato

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

Numerical estimate of river discharge in the Mediterranean basin

Numerical estimate of river discharge in the Mediterranean basin Numerical estimate of river discharge in the Mediterranean basin Maria Vittoria Struglia, Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM C.R. CASACCIA Roma 4th HyMeX Workshop, Bologna 8th 11th June 2010 Outline Motivations

Dettagli

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare ECOMONDO ORO BLU Effetto dei microinquinanti sugli ecosistemi e sulla salute dell'uomo 8 novembre 2013 La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Dettagli

CURRICULUM VITAE FRANCESCA BANZATO

CURRICULUM VITAE FRANCESCA BANZATO Aggiornato al 15/09/2014 CURRICULUM VITAE FRANCESCA BANZATO Nome: Francesca Cognome: Banzato Data e Luogo di Nascita: 18/02/1981 Roma Cittadinanza: Italiana Stato Civile: Coniugata TITOLI di STUDIO CURRICULUM

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

Discussion: Citation

Discussion: Citation Rettore del G. Seminara Università di Genova E. Larcan P. Claps Gruppo Italiano di Idraulica Citation M. Mancini Ore 14.00 Giovanni Cecconi 2013 ENRICO MARCHI LECTURE Ore 10.00 The 2013 Marchi Lecture

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO IDRAUILICA E PAESAGGIO / IDROLOGIA Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO

Dettagli

& '!( 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 2

& '!( 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 2 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 1 % & '( "# 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 2 " # % &' & & ( )* )*+, & * Alluvioni Frane Incendi Inquinamento Marino Coste Terremoti Vulcani

Dettagli

Geol. Donato Sollitto, PhD. Distretto Idrografico dell'appennino Meridionale Autorita' di Bacino della Puglia Segreteria Tecnica Operativa

Geol. Donato Sollitto, PhD. Distretto Idrografico dell'appennino Meridionale Autorita' di Bacino della Puglia Segreteria Tecnica Operativa Il monitoraggio dei deflussi superficiali e sotterranei e del trasporto solido nei corsi d acqua quale strumento di valutazione preliminare degli indicatori di invarianza idraulica. Distretto Idrografico

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Enrico Fortunato Creaco

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Enrico Fortunato Creaco CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Enrico Fortunato Creaco Nazionalità: Italiana Recapito ufficio: College of Engineering, Mathematics and Physical Sciences University of Exeter North Park Road UK EX4

Dettagli

Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S. Ozgen, G. Lonati

Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S. Ozgen, G. Lonati PROGETTO UPUPA: Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Misura dell esposizione umana alle polveri ultrafini ed al nano particolato nell area di Piacenza Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S.

Dettagli

LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA POLONIA Verona 4 Dicembre 2007

LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA POLONIA Verona 4 Dicembre 2007 LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA POLONIA Verona 4 Dicembre 2007 E. Stefanoni Direzione Tecnica ARPAV Il progetto di gemellaggio di ARPAV con

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI VINCENZO MARCO NICOLOSI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI VINCENZO MARCO NICOLOSI CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI VINCENZO MARCO NICOLOSI CURRICULUM VITAE Vincenzo Marco NICOLOSI, nato il 21/04/77 a Catania, residente a Gravina di Catania (CT), Via Vincenzo Muccioli

Dettagli

IRSA-CNR. E. Romano, N. Guyennon, A.B. Petrangeli.

IRSA-CNR. E. Romano, N. Guyennon, A.B. Petrangeli. QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE LO STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE DECISIONI INOPIA V1.6 IRSA-CNR E. Romano, N. Guyennon,

Dettagli

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments S. Crema, L. Schenato, B. Goldin, L. Marchi, M. Cavalli CNR-IRPI Outline The evaluation

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cittadinanza Italiana Data di nascita 07-05-1988 Sesso M Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità

Dettagli

La Spezia, 24 Gennaio 2019

La Spezia, 24 Gennaio 2019 La Spezia, 24 Gennaio 2019 Profilo climatico Comune della Spezia Mauro Rossi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica PROFILO CLIMATICO Quali sono i contenuti

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia UltimoTriennio Angelo Spena Meteo Clima Modelli

Dettagli

Giulia Luciani

Giulia Luciani F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PEC Giulia Luciani luciani.g@irea.cnr.it; ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) a.a.2014-2015 a.a. 2017-2018 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Dinamica temporale di carbonio, azoto e fosforo nel particellato del Golfo di Trieste

Dinamica temporale di carbonio, azoto e fosforo nel particellato del Golfo di Trieste Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Dinamica temporale di carbonio, azoto e fosforo nel particellato del Golfo di Trieste M. Lipizer, C. Falconi, C. Comici, M. Giani, C. De Vittor OGS - Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Giuseppina Brigandì Codice Fiscale Telefono E-mail Nazionalità Indirizzo Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO OTTOBONI Indirizzo DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA, POLITECNICO DI MILANO, VIA PONZIO 3/5A, 20133

Dettagli

CURRICULUM Prof. Sandra Morelli

CURRICULUM Prof. Sandra Morelli Laureata in Fisica presso l Università di Modena. DATI DI SERVIZIO CURRICULUM Prof. Sandra Morelli Professore incaricato presso la Facoltà di Scienze, Modena, corso di laurea in Fisica per gli insegnamenti

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI NELL AREA DI TARANTO

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI NELL AREA DI TARANTO GEOLOGI e TERRITORIO Periodico dell Ordine dei Geologi della Puglia n. 3-4/2007, pp. 109-115 109 ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI NELL AREA DI TARANTO Claudio Cherubini

Dettagli

Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera

Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera Progetto: SICt - Sicurezza delle Infrastrutture Critiche transfrontaliere Presentazione degli obiettivi strategici e primo tavolo tecnico Paolo Trucco

Dettagli

Proposta di costituzione di Unità di Ricerca su. Interazione IDRAULICA e VEGETAZIONE

Proposta di costituzione di Unità di Ricerca su. Interazione IDRAULICA e VEGETAZIONE Proposta di costituzione di Unità di Ricerca su Interazione IDRAULICA e VEGETAZIONE (acronimo Water and Vegetation: WaVe) Premessa e motivazioni La crescente pressione antropica (espansione urbanistica,

Dettagli

Scheda insegnamento. Analisi e Progettazione dei Sistemi Idraulici

Scheda insegnamento. Analisi e Progettazione dei Sistemi Idraulici Scheda insegnamento CORSO DI STUDIO INSEGNAMENTO/MODULO PAVU Analisi e Progettazione dei Sistemi Idraulici ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: caratterizzante DOCENTE: Mauro Fiorentino/S.Manfreda

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

Analisi spaziale delle piogge in Calabria attraverso il confronto di metodi deterministici e geostatistici

Analisi spaziale delle piogge in Calabria attraverso il confronto di metodi deterministici e geostatistici Analisi spaziale delle piogge in Calabria attraverso il confronto di metodi deterministici e geostatistici Gaetano Pellicone 1, Tommaso Caloiero 1, Giuseppe Modica 2 e Ilaria Guagliardi 1 1 Consiglio Nazionale

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

Gestione avanzata delle acque in ambito urbano: distribuzione, collettamento e depurazione, esperienze internazionali

Gestione avanzata delle acque in ambito urbano: distribuzione, collettamento e depurazione, esperienze internazionali Gestione avanzata delle acque in ambito urbano: distribuzione, collettamento e depurazione, esperienze internazionali Ing. Davide Persi Torino, 14-15 Ottobre 2015 Events and Alarms Users and Workspaces

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato ecologico corpi idrici superficiali fiumi Reporting WFD 16% 12% 2% 7% 19% 44% 3% 5% superficiali fiumi

Dettagli

Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1

Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1 Mirco Boschetti CNR-IREA I satelliti, strumenti a supporto: l esperienza del progetto Europeo ERMES 03/02/2016 1 PRESENTAZIONE La nascita dell osservazione della terra Informazioni per l agricoltura del

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ai sensi dell art. 47 del D:P:R: 445/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ai sensi dell art. 47 del D:P:R: 445/2000) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ai sensi dell art. 47 del D:P:R: 445/2000) Il sottoscritto Sica Benedetto Nato a Vallo della Lucania (Salerno) il 26 02-1975 e residente a Piano Vetrale

Dettagli