Consiglio regionale della Sardegna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio regionale della Sardegna"

Transcript

1 Buongiorno a tutte e a tutti. Rivolgo a tutti voi i miei migliori auguri di buon anno. Oggi presentiamo i risultati e i dati relativi ad un anno di lavoro del Consiglio regionale, un anno impegnativo nel corso del quale l'assemblea sarda ha approvato importanti riforme strutturali che andranno ad incidere su settori essenziali come la sanità, il sociale, l'economia, il turismo e il mondo agro pastorale della nostra isola. Nel 2017 il Parlamento sardo ha approvato 27 leggi nel corso di 63 sedute e per la prima volta, da anni, è riuscito a concludere il dibattito e l'esame dell'articolato e degli oltre mille emendamenti che sono stati presentati alla manovra finanziaria, approvata la scorsa settimana. Questo ha consentito di evitare finalmente l esercizio provvisorio, garantendo risorse immediate a disposizione, soprattutto degli Enti locali, e quindi dei cittadini e dei sardi a cui potremo dare risposte concrete da subito. Un risultato di tutto il Consiglio che ringrazio per il lavoro svolto e per l'impegno profuso. In particolare, tra i provvedimenti approvati, vorrei segnalare il riordino della rete ospedaliera, frutto di oltre un mese di confronto democratico tra maggioranza e minoranza che alla fine ha portato a migliorare quelli che sono i contenuti del documento proposto dalla Giunta e che getta le basi per una sanità migliore nella nostra isola, definendo finalmente una rete ospedaliera riordinata, rinnovata, moderna e più funzionale; la legge statutaria in materia di rappresentanza di genere con l'inserimento della doppia preferenza di genere nella legge elettorale. Un risultato importante per il quale c'è stato un impegno condiviso da parte di tutti i Capigruppo che ha portato all approvazione finale della norma che consentirà, già dalle prossime elezioni, una maggiore partecipazione delle donne all attività legislativa e una loro adeguata ed equa presenza nel Parlamento sardo, consentendo finalmente pari dignità politica alle donne e agli uomini. Rimane, almeno per quanto mi riguarda, l'obiettivo di modifica dell'attuale legge elettorale che come ho avuto modo di dichiarare più volte è una legge ingiusta che - superata la rappresentanza di genere - rimane carente di misure incisive che garantiscano una rappresentanza politica più corrispondente ai voti espressi dagli elettori. Segnalo altri tre provvedimenti che hanno animato il dibattito in Aula, e non solo nel corso di quest'anno, le disposizioni urgenti in materia urbanistica ed edilizia (legge regionale n.11/3 luglio 2017), non una semplice leggina come ingiustamente è stata definita, ma una misura necessaria ed 1

2 urgente che consente oggi di avere norme che governano l'edilizia più chiare, semplici, innovative e partecipate, una semplificazione a vantaggio innanzitutto dei cittadini; le norme in materia di turismo (legge regionale n.16/28 luglio 2017), un provvedimento anche in questo caso atteso da tempo che garantisce al turismo in Sardegna la possibilità di predisporre strategie al passo con i tempi e che ha visto impegnata attivamente nella sua definizione anche la commissione consiliare competente; infine la legge regionale n.19 del 3 agosto 2017 e la n. 20 del 14 settembre 2017 a sostegno del comparto ovicaprino, frutto anche dei confronti serrati che la Conferenza dei Capigruppo ha avuto con il Movimento dei Pastori Sardi e le organizzazioni agricole, riunite nel Tavolo verde, norme necessarie per superare l'emergenza e avviare nuovi ed importanti interventi strutturali nel comparto agricolo. Tracciando il bilancio dell'anno appena trascorso, ritengo doveroso sottolineare anche la nomina del Garante per l'infanzia e l'adolescenza del 14 novembre. La nomina dell'avvocato Grazia Maria De Matteis ha avuto un percorso lungo e sofferto ma sul suo nome si è finalmente raggiunto un larghissimo consenso, un riconoscimento ampio basato sulla valutazione di un curriculum di tutto rispetto, e l'operatività dimostrata già nei primi mesi del suo mandato, lo dimostra chiaramente. L'auspicio è che a breve il Consiglio riesca a trovare la stessa unità per la nomina del Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, il bando è già pronto contiamo di pubblicarlo in questi giorni per riuscire così a raccogliere le diverse candidature. Ricordo in questa sede anche la mia personale adesione alla raccolta firme per indire il referendum sul riconoscimento della condizione di insularità in Costituzione, una battaglia che ho sostenuto e che ha portato, grazie al lavoro del comitato, ad un risultato eccezionale con oltre 90 mila firme raccolte. Un sostegno convinto, rafforzato da quanto deciso dal Consiglio regionale che nella Consulta corso-sarda, riunita a Santa Teresa il 4 luglio, si è espresso unanimemente sul tema, approvando la deliberazione sul riconoscimento della condizione di insularità, in attuazione dell art. 174 del Trattato sul funzionamento dell'unione europea, attribuendo quindi grande valenza al riconoscimento di questa condizione da parte degli Stati nazionali e degli organi di governo dell'unione Europea. Consentitemi di ringraziare tutti i Presidenti dei gruppi consiliari e il lavoro svolto in questi mesi in seno alla Conferenza dei Capigruppo che ha sostenuto e studiato tutte le possibili soluzioni per risolvere le numerose vertenze in atto negli incontri svolti qui in Presidenza. Tavoli di confronto dove abbiamo ascoltato le ragioni di tutti, ricevendo oltre 40 delegazioni. 2

3 È proseguita l'azione di apertura all'esterno del Consiglio regionale con la celebrazione della Festa di Liberazione a Bono che ha visto la partecipazione del partigiano Umberto Lorenzoni e il coinvolgimento delle scuole; l'organizzazione di eventi di richiamo come la mostra dedicata ai figurini di Mario Sironi, prezioso patrimonio custodito per anni in questo palazzo, che ha richiamato centinaia di visitatori anche nell'allestimento che abbiamo promosso a Sassari nella sede della Fondazione di Sardegna. Ricordo il convegno in Aula organizzato insieme all'associazione 10 Aprile Familiari vittime Moby Prince che è stata l'occasione per ricordare una tragedia ancora irrisolta, facendo il punto, a 26 anni di distanza, sulle inchieste che tentano di chiarire le cause di uno dei tanti misteri del nostro Paese. Tra gli eventi che la Presidenza ha promosso quest'anno vorrei porre l'attenzione anche sulla due giorni di approfondimento dedicata ai temi del regionalismo e della finanza pubblica alla quale hanno partecipato i Presidenti delle Assemblee legislative delle regioni italiane. Autonomia, specialità e regionalismo sono stati i temi al centro del confronto che ha caratterizzato le celebrazioni de Sa die de Sa Sardigna, giornata nella quale il coordinamento dei Presidenti delle Assemblee delle regioni a Statuto speciale e delle province autonome ha anche approvato un documento di linee guida sulle prospettive di riforma del regionalismo; la seduta consiliare dedicata alla violenza di genere che ha visto la partecipazione del Capo della Polizia Franco Gabrielli, iniziativa che ha dato sostegno e forza alle azioni che Giunta e Consiglio stanno portando avanti per affrontare un fenomeno che ha assunto i contorni di una vera e propria emergenza; la presentazione a Roma alla biblioteca del Senato degli Acta Curiarum, iniziativa che ha permesso alla collana degli Atti del Parlamento sardo di varcare i confini dell'isola, grazie al lavoro di diffusione attraverso la pubblicazione sul sito dei volumi sinora pubblicati, che abbiamo deciso di portare avanti per condividere con i sardi e non solo le tradizioni storico giuridiche della nostra isola; e in quest'ottica si inserisce infine la costruzione del portale storico dedicato ai resoconti di tutte le sedute consiliari, a partire dalla prima, quella del lontano 28 maggio 1949, online da settembre. Gianfranco Ganau Presidente del Consiglio regionale della Sardegna 3

4 I lavori dell'aula e delle Commissioni LEGGI Nel 2017 il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato 27 leggi. Sommate alle 38 approvate nel 2016, alle 36 approvate nel 2015 e alle 30 approvate nei primi sei mesi di attività della XV legislatura (marzo - dicembre 2014) si arriva ad un totale di 131 leggi approvate sinora, di cui due Statutarie: Legge Statutaria 28 maggio 2014 Ineleggibilità ed incompatibilità con la carica di consigliere regionale: interpretazione autentica dell'articolo 22, comma 2, della legge regionale statutaria n.1 del 2013 e Legge Statutaria 21 novembre 2017 Modifiche alla legge statutaria n. 1 del 2013 in materia di rappresentanza di genere. 4

5 63 CONVOCAZIONI Al 31 dicembre 2017 il Consiglio regionale si è riunito 63 volte per un totale di 170:38 ore nel corso delle quali sono state approvate 27 leggi, 3 risoluzioni, 4 documenti, 12 mozioni e 11 ordini del giorno. Le 27 leggi approvate sono il frutto del lavoro delle commissioni in cui sono stati esitati 18 disegni di legge presentati dalla Giunta regionale (a fronte di 24 pervenuti) e 20 proposte di legge presentate dai consiglieri (a fronte di 55 pervenute). I 4 documenti riguardano in particolare la Ridefinizione della rete ospedaliera della Regione autonoma della Sardegna (DOC n.16/xv), il Programma di attività per il 2017 del CORECOM (DOC. N. 17/XV/A), il Documento di economia e finanza regionale 2017 DEFR (DOC. N. 18/XV/A) e il Documento di economia e finanza regionale 2018 DEFR (DOC. N. 20/XV/A). Delle 27 leggi approvate, 2 sono state discusse e approvate ai sensi dell'articolo 102 del regolamento: la legge regionale n. 2 del 3 marzo 2017, (Modifiche alla Legge Regionale 15 luglio 1988, n. 25 "Organizzazione e funzionamento delle compagnie barracellari") e legge regionale 14 settembre 2017, n. 20 (Modifiche alla legge regionale 3 agosto 2017, n. 19 "Sostegno delle imprese del comparto ovino attive nella produzione agricola primaria per far fronte al deterioramento delle condizioni di produzione e di mercato del latte della campagna 2016/2017", incremento della dotazione finanziaria ed estensione al comparto caprino). Le 4 risoluzioni approvate riguardano il comparto ovicaprino, l'approvazione del documento di economia e finanza regionale (DEFR 2017), l'approvazione del documento di economia e finanza regionale (DEFR 2018) e l'esternalizzazione del servizio clienti della società Wind-Tre. 5

6 472 ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO Nel 2017 sono stati presentati 472 atti di sindacato ispettivo, in particolare 407 interrogazioni (sommate alle 336 del 2016, alle 375 del 2015 e alle 238 del 2014 si arriva ad un totale di 1356) e 65 interpellanze (sommate alle 73 del 2016, alle 94 del 2015 e alle 96 del 2014 si arriva ad un totale di 328). Sono pervenute 314 risposte scritte. 23 ATTI DI INDIRIZZO Sono stati approvati dall'aula 23 atti di indirizzo di cui 12 mozioni (nel 2017 sono pervenute 103 mozioni, sommate alle 63 del 2016, alle 108 del 2015 e alle 106 del 2014 si arriva ad un totale di 380) e 11 ordini del giorno (sommati ai 14 del 2016, ai 22 del 2015 e ai 30 del 2014 si arriva ad un totale di 77) tra i quali l'ordine del giorno sul diritto all autodeterminazione del Popolo catalano. 6

7 LEGGI APPROVATE NEL 2017 LEGGE REGIONALE 11 GENNAIO 2017, N. 1 Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'anno 2017 (DL 392/A) LEGGE REGIONALE 3 MARZO 2017, N. 2 Modifiche alla legge regionale 15 luglio 1988, n. 25 (Organizzazione e funzionamento delle compagnie barracellari) (PL 399) LEGGE REGIONALE 16 MARZO 2017, N. 3 Modifiche alla legge regionale 11 aprile 2016, n. 6 (Bilancio di previsione per l'anno 2016 e bilancio pluriennale per gli anni ) conseguenti alla sentenza della Corte costituzionale n. 6 del 2017 (DL 401/A) LEGGE REGIONALE 16 MARZO 2017, N.4 Ridefinizione dei confini tra i Comuni di Magomadas e Tresnuraghes (DL 281/A) LEGGE REGIONALE 13 APRILE 2017, N. 5 Legge di stabilità 2017 (DL 393/A) LEGGE REGIONALE 13 APRILE 2017, N. 6 Bilancio di previsione triennale (DL 394/A) LEGGE REGIONALE 27 APRILE 2017, N. 7 Modifiche alla legge regionale n. 2 del 2016 (Unioni di comuni) e alla legge regionale n. 4 del 2012 (Criteri di calcolo dei consiglieri comunali) (PL 371/A) 7

8 LEGGE REGIONALE 27 APRILE 2017, N. 8 Modifiche all'articolo 1 della legge regionale 11 novembre 2016, n. 28 (Completamento delle procedure per le progressioni professionali del personale dell'amministrazione regionale) (DL 397/A) LEGGE REGIONALE 4 MAGGIO 2017, N. 9 Disposizioni urgenti finalizzate all'adeguamento della legislazione regionale al decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 (Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata). Modifiche alla legge regionale n. 28 del 1998 (PL 421/A) LEGGE REGIONALE 1 GIUGNO 2017, N. 10 Modifiche alla legge regionale n. 3 del 2017, modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 32 del 2016 e alla legge regionale n. 36 del 2016 in conseguenza della sentenza della Corte costituzionale n. 6 del 2017, e modifiche alla legge regionale n. 6 del 2017 (DL 415/A) LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2017, N. 11 Disposizioni urgenti in materia urbanistica ed edilizia. Modifiche alla legge regionale n. 23 del 1985, alla legge regionale n. 45 del 1989, alla legge regionale n. 8 del 2015, alla legge regionale n. 28 del 1998, alla legge regionale n. 9 del 2006, alla legge regionale n. 22 del 1984 e alla legge regionale n. 12 del 1994 (DL 408/A) LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2017, N. 12 Interventi di promozione e comunicazione finalizzati alla destagionalizzazione dei flussi turistici attraverso il sistema del trasporto aereo (PL 429/A) LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2017, N. 13 Interpretazione autentica dell'articolo 4, comma 1, della legge regionale n. 32 del 2015 in materia di personale delle IPAB (PL 420/A) 8

9 LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2017, N. 14 Reiscrizione delle economie di stanziamento nell'ambito dei trasferimenti di cui al decreto legislativo n. 46 del 2008 recante norme di attuazione in materia di trasporto pubblico locale (DL 436/A) LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2017, N. 15 Riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettere a) ed e), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni (DL 439/A) LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 2017, N. 16 Norme in materia di turismo (TU /A) LEGGE REGIONALE 3 AGOSTO 2017, N. 17 Modifiche alla legge regionale n. 17 del Abbattimento dei costi per la partecipazione alle trasferte sportive nelle isole minori della Sardegna (PL 391/A) LEGGE REGIONALE 3 AGOSTO 2017, N. 18 Disposizioni finanziarie e prima variazione al bilancio Modifica alle leggi regionali n. 5 del 2017, n. 6 del 2017, n. 32 del 2016 e n. 12 del 2007 (DL 442/A) LEGGE REGIONALE 3 AGOSTO 2017, N. 19 Sostegno delle imprese del comparto ovino attive nella produzione agricola primaria per far fronte al deterioramento delle condizioni di produzione e di mercato del latte della campagna 2016/2017 (DL 445/A) LEGGE REGIONALE 14 SETTEMBRE 2017, N. 20 Modifiche alla legge regionale 3 agosto 2017, n. 19 (Sostegno delle imprese del comparto ovino attive nella produzione agricola primaria per far fronte al deterioramento delle condizioni di produzione e di mercato del latte della campagna 2016/2017), incremento della dotazione finanziaria ed estensione al comparto caprino (DL 448) 9

10 LEGGE REGIONALE 14 SETTEMBRE 2017, N. 21 Modifiche alla legge regionale 28 luglio 2017, n. 16 (Norme in materia di turismo) (PL 446/A) LEGGE REGIONALE 27 SETTEMBRE 2017, N. 22 Disposizioni finanziarie e seconda variazione al bilancio 2017/2019 (DL 449/A) LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 2017, N. 23 Disposizioni finanziarie e terza variazione al bilancio 2017/2019 (DL 461) LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 2017, N. 24 Risarcimento dei danni causati da mammiferi protetti (delfini). Destinazione delle risorse finanziarie di cui al comma 3 dell'articolo 11 della legge regionale 9 marzo 2015, n. 5 (legge finanziaria 2015) (DL 457) LEGGE REGIONALE 11 DICEMBRE 2017, N. 25 Modifiche alla legge regionale 4 febbraio 2015, n. 4 (Istituzione dell'ente di governo dell'ambito della Sardegna e modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 19 del 2006) e alla legge regionale 25 luglio 2008, n. 10 (Riordino delle funzioni in materia di aree industriali) (DL 459/A) LEGGE REGIONALE 12 DICEMBRE 2017, N. 26 Modifiche alla legge regionale 7 dicembre 2016, n. 33 (Proroga di termini di cui alla legge regionale n. 8 del 2015) (DL 468/A) LEGGI STATUTARIE APPROVATE NEL 2017 LEGGE REGIONALE STATUTARIA 21 NOVEMBRE 2017 Modifiche alla legge statutaria n. 1 del 2013 in materia di rappresentanza di genere (TU/STAT 2-5-9). 10

11 Ufficio di Presidenza e Conferenza dei Capigruppo XV Legislatura (marzo dicembre 2017) Totale TOTALE Ufficio di Presidenza TOTALE Totale 171 Conferenza dei Capigruppo La produzione delle commissioni consiliari Le sei commissioni consiliari si sono riunite 225 volte. La prima (Autonomia e ordinamento regionale) 31, la seconda (Lavoro, cultura e formazione professionale) 34, la terza (Programmazione, bilancio e politiche europee) 40, la quarta (Governo del territorio, ambiente, infrastrutture, mobilità) 28, la quinta (Attività produttive) 44 e la sesta (Salute e politiche sociali)

12 Incontri in Presidenza: le vertenze 2017 SOGGETTI INCONTRATI DATA COLDIRETTI FORESTAS LAVORATORI EX CANTIERI VERDI IN UTILIZZO ASSOCIAZIONE EX ESPOSTI AMIANTO OTTANA CONFEDERDIA - FORESTAS LAVORATORI WIND FORESTAS LAVORATORI FORESTAS E SANITÀ SINDACATI CGIL CISL UIL - FORESTAS CONFEDERDIA MOVIMENTO PASTORI INCONTRO TAVOLO AGRICOLTURA VARIE SIGLE INCONTRO CON DELEGAZIONE SINDACI GASI PER ABBANOA INCONTRO CON UILA PESCA INCONTRO CON MOVIMENTO PASTORI SARDI FORESTAS - SNAF CONFEDERDIA - FORESTAS OTTANA POLIMERI APICOLTORI ARAS ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA SARDEGNA DELEGAZIONE GUIDE TURISTICHE DELEGAZIONE GUIDE TURISTICHE 1-feb feb mar mar-17 1-giu giu-17 6-lug-17 6-lug lug lug-17 2-ago-17 5-set ott ott ott-17 8-nov-17 5-dic dic dic dic dic dic17 12

13 GLI EVENTI Convegno Antonio Gramsci nell 80 della morte ( ) 20 gennaio 2017 A 80 anni dalla morte di Antonio Gramsci, e in occasione dell'apertura dell'anno gramsciano proclamato dalla Regione Sardegna, la presidenza del Consiglio in collaborazione con il professor Aldo Accardo dell Università di Cagliari ha organizzato il convegno dedicato al più grande pensatore del Novecento, l'intellettuale comunista di più grande rilievo che l Italia abbia mai conosciuto. All'evento sono stati invitati i docenti e gli studenti del Liceo Classico Giovanni Maria Dettori. L'istituto superiore di Cagliari ha concesso di esporre, per l'occasione, la pagella del giovane Antonio Gramsci che proprio al Dettori costruì le basi della sua formazione. I lavori del convegno in Aula La pagella di A.Gramsci In Consiglio I Viaggi della Memoria 27 gennaio 2017 Da tre anni la presidenza del Consiglio sostiene il progetto educativo I Viaggi della Memoria che parte dalla memoria storica dell Olocausto per tentare di approdare a dei percorsi di cittadinanza attiva. In sei edizioni, oltre 400 ragazze e ragazzi sardi, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, anche grazie al contributo delle pubbliche amministrazioni dell'isola, hanno partecipato al progetto dell'arci Sardegna Ganau e il segretario dell'arci Sardegna, F. Uda 13

14 che prevede un corso di formazione storica, il viaggio nella città di Cracovia con la visita al ghetto ebraico, la Fabbrica di Oskar Schindler, il campo di sterminio di Auschwitz Birkenau e infine il percorso di restituzione presso i propri comuni di appartenenza. La c.s. in Transatlantico Moby Prince: a ventisei anni dalla tragedia 7 aprile 2017 Il convegno, promosso dalla presidenza del Consiglio in collaborazione con l'associazione 10 Aprile Familiari vittime Moby Prince, è stata l'occasione per ricordare, a 26 anni di distanza, la tragedia della Moby Prince in cui morirono 141 persone e per fare il punto, a tanti anni di distanza, sulle inchieste che tentano di chiarire le cause della collisione tra il traghetto e la petroliera Agip Abruzzo, avvenuta il 10 aprile del 1991, nella rada del porto di Livorno. Nella stessa giornata, su iniziativa del comune di Cagliari, è stata intitolata una piazza alla memoria delle vittime, davanti al porto di Cagliari. Durante i lavori del convegno è stato proiettato il documentario Buonasera, Moby Prince realizzato dalla TGR Sardegna. I lavori del convegno in Aula La targa della piazza intitolata alle vittime 14

15 Il Consiglio regionale celebra la Festa di Liberazione Bono 21 aprile 2017 Dopo gli appuntamenti di Nuoro nel 2015 e di Carbonia nel 2016, il Consiglio regionale ha scelto Bono per le celebrazioni del 72 anniversario della festa della Liberazione. Ospite d'onore il presidente dell Anpi di Treviso, Umberto Lorenzoni, già commissario di battaglione nella divisione partigiana Nino Nannetti. La manifestazione, ospitata nei locali del cinema Rex, ha visto la partecipazione degli studenti del liceo scientifico Segni, dell istituto tecnico Fermi e le terze classi dell istituto comprensivo statale di Bono. A conclusione degli interventi lo spettacolo R-esistenza, dall unità d Italia al 25 aprile i canti di una Italia liberata, progetto del chitarrista Mario Incudine. Il partigiano Lorenzoni, nome di battaglia Eros, nel suo appassionato ed articolato intervento ha testimoniato il significato profondo della Resistenza e non ha mancato di attualizzare i valori fondanti la lotta partigiana ed in seguito, la costituzione repubblicana. Il presidente Ganau e il partigiano Umberto Lorenzoni Umberto Lorenzoni interviene al cinema Rex di Bono Sa Die de Sa Sardigna: regionalismo e specialità aprile 2017 Su iniziativa della presidenza del Consiglio regionale e in collaborazione con la Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, la Sardegna ha ospitato una due giorni di Le celebrazioni in Consiglio de Sa die de Sa Sardigna 15

16 approfondimento dedicata ai temi del regionalismo e della finanza pubblica alla quale hanno partecipato i presidenti delle Assemblee legislative delle regioni italiane. Il 27 aprile in Aula consiliare si è tenuto il seminario dedicato alla finanza pubblica dal titolo Autonomia finanziaria, coordinamento della finanza pubblica, federalismo fiscale: il comune problema delle risorse. In occasione de Sa die de Sa Sardigna, giornata simbolica di celebrazione dell autonomia della Sardegna, si è tenuto l'incontro dedicato al regionalismo e alla specialità dal titolo Specialità, asimmetria, uniformità. Il regionalismo italiano e la sfida della differenziazione. Prima dell'avvio delle celebrazioni per Sa die il Coordinamento dei Presidenti delle Assemblee delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome, riunito a Cagliari per l'occasione, ha approvato un documento di linee guida sulle prospettive di riforma del regionalismo. Coordinamento Speciali Sironi 1933 I figurini per Lucrezia Borgia : le mostre a Cagliari per Monumenti Aperti e a Sassari alla Fondazione di Sardegna 5 maggio e 21 ottobre 2017 Il 5 maggio è stata inaugurata la mostra dedicata ai figurini realizzati da Mario Sironi per la rappresentazione della Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti, in occasione della prima stagione del Maggio Musicale Fiorentino. La consistenza artistica della mostra è stata arricchita dai 10 costumi scenici messi a disposizione dal Teatro Massimo di Palermo che nel 1992 mise in scena l'opera di Donizetti con gli abiti di scena realizzati proprio partendo dai figurini di Sironi. Il prezioso I figurini di Sironi in Consiglio I costumi del Teatro Massimo 16

17 allestimento, nato per condividere l'inestimabile patrimonio custodito per anni nel palazzo del Parlamento sardo e proveniente dalla Casa del Teatro Chiappa, è stato visitato da 3 mila visitatori. Il percorso espositivo è proseguito a Sassari nella sede della Fondazione di Sardegna dove la mostra è rimasta aperta al pubblico sino al 14 gennaio, richiamando 1500 visitatori. La mostra di Sironi a Sassari La Consulta corso - sarda si riunisce a Santa Teresa Gallura: approvata la deliberazione per il riconoscimento della condizione di insularità 4 luglio 2017 La Consulta corso -sarda riunita a Santa Teresa Gallura il 4 luglio dà il via libera con voto unanime alla deliberazione per il riconoscimento della condizione di insularità, in attuazione dell articolo 174 del trattato di funzionamento dell Unione europea. Il documento chiede non soltanto ai governi italiano e francese, ma direttamente al Consiglio europeo, alla commissione Europea, al parlamento europeo e al Consiglio dell Unione il mantenimento degli impegni assunti con la dichiarazione delle Regioni insulari n. 30 allegata al Trattato di Amsterdam. Aprire un interlocuzione diretta in sede comunitaria è l auspicio della Consulta che non ha mancato di evidenziare, con gli interventi dei capigruppo, la solennità del pronunciamento. Con voto unanime l organismo interistituzionale delle assemblee di Corsica e Sardegna ha dato il via libera anche alla richiesta, rivolta allo Stato Talamoni, Pisciottu e Ganau 17

18 francese e a quello italiano, per lo scambio dei mezzi aerei nella lotta agli incendi, al regolamento istitutivo del premio letterario "Antigone" e all accordo quadro in materia di istruzione tra le università delle due isole. L'approvazione della deliberazione sull'insularità Gli Acta Curiarum alla Biblioteca del Senato 10 luglio 2017 Dopo diverse iniziative nell isola, gli Acta Curiarum Regni Sardiniae sono stati presentati a Roma nella sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini. I quattro secoli di storia, raccontati attraverso gli atti dei parlamenti sardi, hanno varcato i confini della Sardegna e la mole imponente di documenti recuperata dagli archivi è oggi disponibile anche sul web per offrire una più compiuta e diffusa conoscenza delle tradizioni storico giuridiche della Sardegna. I volumi della Collana sono a disposizione di tutti, non solo studiosi e accademici, come strumento di ricerca sulla storia della nostra Isola. Si avvia a conclusione il progetto editoriale nato nel 1983 su iniziativa del Consiglio regionale per la realizzazione dell'edizione critica degli atti di 23 parlamenti (dal 1355 al 1699) all epoca dei viceré spagnoli e dei documenti degli Stamenti (dal 1793 al 1799). La sala Atti parlamentari Biblioteca del Senato Ganau e Cossa insieme ai direttori delle biblioteche di Camera e Senato 18

19 Raduno del Cuore: l'autoemoteca dell'avis in Consiglio 25 luglio 2017 L autoemoteca del Raduno del cuore, la campagna di sensibilizzazione e di raccolta sangue organizzata dall associazione ThalassAzione e dall Avis, ha fatto tappa in via Roma a Cagliari sotto il palazzo del Consiglio regionale. L'iniziativa, patrocinata dalla presidenza del Consiglio regionale è stata l occasione per donare il sangue e per sensibilizzare maggiormente la popolazione che una donazione può salvare una vita. Il presidente Ganau dopo aver donato il sangue Violenza di genere: in Aula il Capo della Polizia Gabrielli 14 settembre 2017 Il Capo della Polizia Franco Gabrielli è stato il protagonista della seduta consiliare del 14 settembre dedicata alla violenza di genere. Al termine del suo lungo intervento a conclusione del quale il direttore generale della Pubblica sicurezza ha sottolineato «Noi ci siamo e ci saremo, in una comunità che ci deve vivere non come soggetto di repressione ma come baluardo di legalità» - il Parlamento sardo ha approvato all'unanimità la mozione n.348, prime firmatarie le consigliere Busia, Pinna, Forma e Zedda, sullo stato di attuazione del Piano straordinario contro la violenza sessuale e di genere. Il prefetto Gabrielli durante l'intervento in aula Pigliaru, Gabrielli e Ganau 19

20 Online i resoconti delle sedute del Consiglio 20 settembre 2017 Dal 20 settembre è online la raccolta completa dei resoconti integrali delle sedute dell Assemblea regionale sarda. Il sito del Consiglio regionale ospita al proprio interno, nell apposita sezione dedicata in home page, un portale storico dedicato ai resoconti, a partire dalla prima seduta consiliare del lontano 28 maggio Il link della pagina sul sito Report sulle povertà: la Caritas illustra i dati in Consiglio 21 novembre 2017 La delegazione regionale della Caritas ha scelto il Consiglio regionale per illustrare i nuovi dati su povertà ed inclusione sociale in Sardegna. Durante l incontro con i giornalisti sono state esaminate le problematiche emergenti relative alla povertà e ai bisogni rilevati sul territorio nello scorso anno, sulla base dei dati forniti dai centri d ascolto delle Caritas diocesane della Sardegna. La conferenza stampa della Caritas 20

21 L attività dell Ufficio stampa Nel corso del 2017, l Ufficio stampa ha prodotto 299 comunicati stampa, inserito nell home page del sito 190 notizie in primo piano, elaborato 44 note dell aula e seguito 48 conferenze stampa. Il Consiglio regionale su Facebook e Twitter La pagina Facebook: La pagina ufficiale del Consiglio regionale della Sardegna è seguita da 8150 fan (al 31 dicembre 2016 erano 7026). Dal 26 giugno del 2014 data di apertura della pagina - ad oggi sono stati pubblicati 1752 post (706 nel 2015, 473 nel 2016, 573 nel 2017) relativi all attività dell aula, delle commissioni consiliari e delle conferenze stampa convocate dall ufficio stampa del Consiglio. La pagina è seguita per il 67% da uomini e per il 32% da donne; il 18% dei fan hanno un età compresa tra i anni, segue la fascia di età compresa tra i 35 e i 44 anni con il 17%. Seguono la pagina soprattutto dall Italia, seguono la Germania, la Francia, la Spagna e l Argentina. Tra le città italiane è Cagliari quella che segue maggiormente gli aggiornamenti della pagina, seguita da Sassari, Roma, Napoli, Milano e Quartu. I post più popolari del 2017: La conferenza stampa di presentazione della nascita del nuovo polo dell'autodeterminazione del 24 novembre con persone raggiunte e 1914 condivisioni; segue la manifestazione del Movimento Pastori Sardi del 2 agosto con persone raggiunte e la notizia dell'elezione dell'onorevole Annamaria Busia, eletta capogruppo del Misto del 24 maggio con persone raggiunte. 21

22 L account L account Twitter del Consiglio regionale è stato attivato insieme alla pagina facebook (26 giugno 2014). Al 31 dicembre 2017 il Consiglio regionale ha cinguettato 1301 volte, con un aumento progressivo delle interazioni per aggiornare in tempo reale gli utenti sull andamento dei lavori dell Aula, le convocazioni e il calendario dei lavori delle commissioni, le conferenze stampa e gli incontri istituzionali, accompagnati dai link che riportano ai comunicati stampa pubblicati sul sito. Attualmente l account conta 1575 follower, con 323 nuovi follower nel Il tweet più popolare del 2017 con 2707 visualizzazioni è stato: #iosono141 Venerdì 7 aprile alle 11 in Consiglio regionale #Aula Moby Prince: a 26 anni dalla tragedia, mentre il mese in cui si è registrato il maggior numero di visualizzazioni tweet, ben , è il mese di aprile. Il canale YouTube: Il canale YouTube del Consiglio regionale è stato aperto nel giugno del Trenta i video caricati di cui 21 speciali realizzati in occasione delle cerimonie istituzionali, promosse dalla presidenza del Consiglio regionale le visualizzazioni totali. Il video più cliccato del 2017 con 202 visualizzazioni è Mario Sironi in mostra a Cagliari ; il più cliccato rimane il video #SaDie2016 Tenores di Bitti in Consiglio regionale per la seduta solenne, in occasione dell insediamento della Consulta sardo corsa del 28 aprile 2016 con 1906 visualizzazioni. 22

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA DEFINIZIONE IL LIVELLO GENERALE Le città metropolitane sono enti territoriali di area vasta con le seguenti finalità istituzionali generali: cura dello sviluppo

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. DELIBERA N. ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÁ NELLA riunione di Consiglio del 19 maggio 2014; VISTO l articolo 1,

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA ORIGINALE N 14 del 11/02/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE DI SOGGIORNO. DETERMINAZIONE IMPORTI E PERIODO MASSIMO

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ COMITATO PARI OPPORTUNITÀ PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO - LUGLIO 2008: ELEZIONE E COSTITUZIONE - 24.09.2008: NOMINA DELLE CARICHE AZIONI POSITIVE 1. RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 gennaio 2016, n. 19-2815 Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Nomina in via straordinaria del Collegio sindacale dell'azienda ospedaliero

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione REGOLAMENTO Articolo 1 Istituzione Nella ferma convinzione che la musica sia un bene socialmente rilevante, è istituita, per iniziativa dell Amministrazione Comunale, la Civica Accademia Musicale Sperimentale

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA --------------------

SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 7 a Commissione permanente (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT) 286ª seduta:

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Via Francesco Guicciardini n 61-56020 - Montopoli in Val d'arno (PI) - ( 0571/44.98.11) - COPIA - DELIBERAZIONE DEL N. 34 del 12/03/2013 OGGETTO: ADESIONE ALLA XVIII GIORNATA

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N INFORMAZIONI PERSONALI, PROFESSIONALI - FORMATIVE - SCOLASTICHE E CULTURALI GASPARE NOTO DICHIARA Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASSANO SPINOLA Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE N. 26 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI ED ENTI VARI ANNO 2015 PER ATTIVITA

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO Deliberazione N 7 Data 26/05/2011 COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: Copia Deliberazione del Consiglio Comunale APPROVAZIONE PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ART.58

Dettagli

LABIRINTO DELLA MEMORIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA LABIRINTO DELLA MEMORIA Monumento Interattivo sulla Shoah Cittadella Semi di Pace onlus Ingresso campo di sterminio Auschwitz-Birkenau- Polonia TITOLO del PROGETTO Labirinto della Memoria. Monumento interattivo

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2015/00103 DEL 23/03/2015 N. PROG.: 623 L anno 2015, il giorno ventitre del mese di marzo, alle ore 15:00 presso la sede di Palazzo

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014 REGOLAMENTO SUGLI INDIRIZZI PER LA NOMINA O LA DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI (art. -12, comma2, lett. m) del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale Legge 25 marzo 1993, n. 81 Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Art. 1 È costituita la Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS); la sede legale è stabilita dalla Giunta Esecutiva. Gli scopi della

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica 1902 GLI STATUTI DELLE REGIONI SPECIALI SONO APPROVATI: a Con legge costituzionale b Con legge regionale c Con legge statale 1903 GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a Con legge statale

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia (Allegato alla Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione generale dei

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O Concessione patrocinio e uso gratuito della Sala Flumina presso il Museo dei Grandi Fiumi alla UISP per la

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

A relazione dell'assessore De Santis: Visto: REGIONE PIEMONTE BU23 11/06/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 8 giugno 2015, n. 18-1540 Acquisizione dello standard formativo per l'attivita' di installazione e manutenzione straordinaria di impianti

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 135 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Affido incarico all avv. Anna Maria Tripodi, del foro di Roma, per tutti gli

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Castello di Malpaga Artslife.com 18/05/2015 IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE DELLE GIORNATE NAZIONALI A.D.S.I." 2 1 / 6 Last update: 18/05/2015, 16:55 CERCA

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 26 Del 08-04-2015 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE A CONSUNTIVO PER L'ANNO 2014 DEL PIANO TRIENNALE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT APPROVATO con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 17 gennaio 2005 I N D I C E Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art.

Dettagli

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Ai Sigg. Docenti Al D.S.G.A Sedi OGGETTO: Piano Annuale delle Attività a.s. 2014/2015 Piano annuale delle attività Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire

Dettagli

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 32 del 08/08/2013 O G G E T T O

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 32 del 08/08/2013 O G G E T T O C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 32 del 08/08/2013 O G G E T T O Riconoscimento contribuzione finanziaria di 20.000,00 al Comitato Feste Patronali

Dettagli

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI Il turismo nei trattati dell Unione Con la crescente internazionalizzazione dei rapporti turistici ed il conseguente maggior ruolo assunto dal settore turistico nell ambito delle attività economiche ed

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE ////////////////////////////////////////////////////

XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE //////////////////////////////////////////////////// REPUBBLICA ITALIANA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICIENZA (IPAB) ////////////////////////////////////////////////////

Dettagli

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea. OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Dettagli

PRESEPE VIVENTE NEI SASSI 2012 3^ EDIZIONE

PRESEPE VIVENTE NEI SASSI 2012 3^ EDIZIONE PRESEPE VIVENTE NEI SASSI 2012 3^ EDIZIONE MATERA, 27-30 DICEMBRE 2012 Il Presepe della Pace Un evento organizzato da CONFAPI MATERA e patrocinato da: COMUNE DI MATERA REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1

STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1 STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE, SEDE 1.1. Il Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELIBERA IN DATA 27/10/2009, n 64 OGGETTO: Parere in ordine D.L. n.488 del 29/9/2009 "Nuova disciplina

Dettagli

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino CITTA DI SANTENA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA IN DATA 26/02/2015 N. 28 OGGETTO : Proposta di deliberazione della Giunta Comunale avente ad oggetto: Soggiorno

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-06-2014 (punto N 13 ) Delibera N 538 del 30-06-2014 Proponente SARA NOCENTINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 422 del 18 SETTEMBRE 2014 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

Deliberazione della Giunta N. 232

Deliberazione della Giunta N. 232 Prop n. 351 del 16/12/2013 Uff. Prop. Affari Generali Allegati N. 1 Uffici COMUNE DI CAGLIARI Deliberazione della Giunta N. 232 OGGETTO: L.R. 4/2012 - INDIVIDUAZIONE AREA PER LA DISPERSIONE SOLENNE DELLE

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 31 DEL 21/11/2012 C O P I A OGGETTO : APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA COMUNITA' MONTANA

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO CGIL FP CGIL FUNZIONE PUBBLICA FEDERAZIONE PROVINCIALE DI NUORO Via Oggiano, 15 08100 N U O R O - Tel. 0784/37639 Fax 0784/35853 236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO E) Corpo delle miniere

Dettagli

Comune di Portocannone

Comune di Portocannone Comune di Portocannone Provincia di Campobasso COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 20 Del 08-02-2011 Oggetto: PROGRAMMA ANNUALE E TRIENNALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE. APPROVAZIONE. L'anno

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione MUSEO DELLE SCIENZE TRENTO Reg. delib. n. 039 Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione O G G E T T O : Nomina del Responsabile per la trasparenza del Muse Il giorno 26 NOVEMBRE 2014 ad

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017 Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 18 marzo 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER LE PROVINCE DI SASSARI E NUORO Regolamento

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno COPIA COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno CODICE ISTAT Comune N.044002 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 141 Del 28-11-2013 Oggetto: ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI -

Dettagli

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 DATA 19/01/2015 - OGGETTO: Autorizzazione all utilizzo di entrate a specifica destinazione per il pagamento di spese correnti ai sensi dell art. 195

Dettagli

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE Testo dello statuto della associazione di volontariato INSIEME PER L INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE con sede in Manerbio in via Palestro n. 49, modificato dall Assemblea Generale

Dettagli

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) LEGGE 92 del 28 giugno 2012 (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) 51. In linea con le indicazioni dell'unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO Sommario GURI 16.06.2009, n. 137 LEGGI E ALTRI ATTI NORMATIVI *** DECRETO-LEGGE 15 giugno 2009, n. 61 Disposizioni urgenti in materia di contrasto alla pirateria. (09G0082) MINISTERO DELL'INTERNO Pag.

Dettagli

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COPIA Prot.N. G.C. n. 05 DEL 05.03.2012 OGGETTO:ADESIONE AI FONDI EMBLEMATICI CARIPLO. PARTECIPAZIONE AL PROGETTO COMPLESSIVO PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI LODI DENOMINATO

Dettagli

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA: - CAMPANELLA Antonio PRESIDENTE Consigliere espressione della minoranza - PERSIA Orlando CONSIGLIERE espressione della

Dettagli

DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015

DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015 C I T T A D I B E L L O N A Medaglia d Oro al Valor Militare P R O V I N C I A di C A S E R T A DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA PER S.C.I.A., D.I.A., PERMESSI

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Rete nazionale Qualità e sviluppo

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2338 Istituzione della figura professionale di psicologo scolastico 20/06/2016-17:27 Indice 1. DDL S. 2338 - XVII Leg. 1 1.1. Dati generali 2 1.2. Testi 3

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO Medaglia d argento al valore civile Gemellato con la Città di Boves (CN) Medaglia d oro al valore civile e militare Gemellato con la Città di Labastide

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39 OGGETTO: Patrocinio e utilizzo dello Stemma del Comune di Carmagnola all Associazione Progetto Cultura

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA (Provincia di Cosenza) C.A.P. 8703O - Tel.= 0982/425703; Fax = 0982/427947 - Cod. Fisc. 86000590785 - P.I. 00403220783 ORIGINALE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione E' costituita la Federazione Territoriale denominata CISL Scuola e Formazione di Cremona

Dettagli

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207 REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone Deliberazione della Provinciale Registro Delibere di N. 207 OGGETTO: Evento "Giallo a Maniago Pordenone Pensa in giallo" Edizione 2012. Assegnazione contributo

Dettagli

Art.1 Oggetto. Art. 2 Forme collaborative con altri Enti e/o Istituzioni e/o Imprese

Art.1 Oggetto. Art. 2 Forme collaborative con altri Enti e/o Istituzioni e/o Imprese ACCORDO TRA L UNIVRSITA DGLI STUDI DI PARMA, di seguito denominata UNIPR, con sede in Via Università n. 12, 43121 Parma, codice fiscale n. 00308780345, rappresentata dal Magnifico Rettore Prof. Gino Ferretti

Dettagli

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Conservatorio di Musica G. Verdi - Torino (revisione del regolamento approvato dal CdA il 28 gennaio 2005) Approvato dal CdA il 16 maggio 2016 Art. 1 Norme generali La Biblioteca

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMUNE DI MARNATE Provincia di Varese COPIA AUTENTICA CODICE ENTE: 11503 DELIBERAZIONE N 67 Soggetta invio Capigruppo Consiliari VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 67 del 03.08.2013 OGGETTO:

Dettagli

Ma che prezzo ha il libro

Ma che prezzo ha il libro Ma che prezzo ha il libro Più Libri Più Liberi Roma, 7 dicembre 2009 Alcuni dati di scenario: Gli acquirenti online in Europa: Italia 11%, Francia 40%, Germania 53% media europea 32% (sul totale della

Dettagli

Opera Pia Casa Diodorea

Opera Pia Casa Diodorea Opera Pia Casa Diodorea Via Orfanotrofio n. 6 94011 Agira -EN Opera Pia Casa Diodorea di Agira Statuto approvato con deliberazione del Commissario Regionale n. 11 del 13/05/1994, modificato con delibera

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL 11.2.2014

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL 11.2.2014 Oggetto: Formazione di un gruppo di lavoro interassessoriale per la progettazione e realizzazione di prodotti multimediali e fotografici da utilizzare nei diversi canali istituzionali a supporto dell'attività

Dettagli

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Frosinone

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Frosinone Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Frosinone Alcuni Giovani Imprenditori di Confindustria Frosinone. Foto pubblicata sul quotidiano La Provincia, 26 febbraio 10 Assemblea del Gruppo maggio

Dettagli

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013 Protocollo Generale N. 321/13 Oggetto: Approvazione progetto definitivo Interventi per il disinquinamento della Laguna di Venezia - Risanamento

Dettagli

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a: Pagina 1 di 10 Leggi d'italia L. 25-2-1992 n. 215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile. Pubblicata nella Gazz. Uff. 7 marzo 1992, n. 56. L. 25 febbraio 1992, n. 215 (1). Azioni positive per l'imprenditoria

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Gabriella Di Bella Data di nascita 13/06/1959 Qualifica Dirigente Amministrazione Ministero dello Sviluppo Economico DG mercato,

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0 PAGINA / 0 RASSEGNA STAMPA UNISANNIO 24/12/2010 Indice IL MATTINO 2 Università: Sostenibilità sociale, presentata l esperienza di Fabrica Ethica 7 Genetica, la sfida di Biogem 8 Scontri a Lettere scatta

Dettagli