Ecobuilding Club Il coinvolgimento degli operatori di mercato: il processo di accreditamento dei membri del Club

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecobuilding Club Il coinvolgimento degli operatori di mercato: il processo di accreditamento dei membri del Club"

Transcript

1 Ecobuilding Club Il coinvolgimento degli operatori di mercato: il processo di accreditamento dei membri del Club di Anna Danzi FINCO VI FP- 2 Workshop Italiano sull Ecobuilding: Roma, 15 Dicembre

2 FINCO Presentazione FINCO è la Federazione di Confindustria che rappresenta le industrie dei Prodotti, degli Impianti e dei Servizi per le Costruzioni e la Sicurezza Stradale Aderiscono a Finco 30 Associazioni Nazionali di Categoria in rappresentanza di un comparto fatto di imprese e dipendenti 2

3 FINCO ACAI AIPAA AIPE AIRU AISES ANEPLA ANICTA ANIPA ANISIG ANPAE ANPAR ANPE ANSFER ASSISTAL ASSITES ASSODIMI ASSOFOND ASSOMET ASSOSIGN CAGEMA COMAMOTER CONF. CERAMICA CONF. MARMOMACCHINE FEDERCOMATED NAD SISMIC SITEB UNCSAAL UNOSS ZENITAL ACI ANAS AUTOSTRADE SERVICE COVEMAS ENEL.SI 3

4 Ecobuilding Club - Obiettivi Il progetto Eco-Building International Club for advanced European sustainable energy technology dissemination in Europe and China è nato dalla collaborazione tra industria e mondo della ricerca per: 1. Individuare una serie di prodotti e sistemi energeticamente efficienti 2. Creare una rete internazionale di operatori del Eco-building 3. Diffondere i risultati di questa ricerca 4

5 Partners di Progetto 1 ENEA Italia 2 ISNOVA Italia 3 FINCO Italia 4 CRES Grecia 5 EBHE Grecia 6 ADEME Francia 7 ZERI Cina 8 SEC Bulgaria 9 GPREC Grecia 10 DTI Danimarca 11 BI Danimarca 5

6 Struttura del progetto Fase 1 Sono stati individuati tecnologie e prodotti energeticamente efficienti nonché una serie di operatori del mercato dell ecobuilding Fase 2 E stato realizzato un sito web ( per disseminare su larga scala prodotti e tecnologie utili per tutti gli operatori del settore delle costruzioni. Sono stati realizzati workshops nazionali (Bo ; Rm ) ed internazionali (Parigi ) Fase 3 E stato creato l Eco-Building Club per stimolare gli operatori del settore delle costruzioni a partecipare direttamente al trasferimento ed alla implementazione dei criteri costruttivi tecnologicamente innovativi /efficienti Fase 4 La selezione dei più promettenti risultati delle ricerche proposti dagli operatori che sono entrati a far parte del Club, poi inseriti in studi di pre-fattibilità che sono stati valutati e premiati a Parigi nell ambito dell Eco-Building Club Award il 3 dicembre

7 Fase 1 Individuazione di tecnologie e prodotti energeticamente efficienti nonché di una serie di operatori del mercato dell ecobuilding Scheda di manifestazione di interesse Coinvolgimento delle Associazioni di Categoria/Aziende Identificazione degli operatori del mercato dell Ecobuilding Raccolta manifestazioni di interesse Inserimento in database internazionale (in cui sono attualmente presenti circa 300 operatori) 7

8 Fase 3 Creazione del Club Eco-Building per stimolare gli operatori del settore delle costruzioni a partecipare direttamente, con idee, prodotti e tecnologie, al trasferimento dei criteri costruttivi e dei prodotti tecnologicamente innovativi/efficienti 8

9 Processo di accreditamento/1 Contatto con tutti i Produttori di Tecnologie/Prodotti energeticamente efficienti/innovativi che avevano dato il consenso ad essere inseriti nel Database degli Operatori Maggiore specificazione delle finalità del Club Verifica del loro interesse ad un maggiore coinvolgimento nel mercato dei prodotti innovativi per il risparmio energetico ed allo sviluppo delle sue potenzialità Elaborazione di un questionario c.d. di Endorsement per nuova manifestazione di interesse a partecipare a questa ulteriore fase del Progetto 9

10 Processo di accreditamento/2 Il questionario di Endorsement Profilo dell organizzazione (dimensione/addetti) Coinvolgimento dell impresa nello sviluppo di prodotti e/o progetti per l edilizia sostenibile (Poligenerazione, solare termico, fotovoltaico, materiali, componenti, sistemi e soluzioni innovativi, dispositivi intelligenti per edilizia sostenibile) Livello di sviluppo delle soluzioni innovative Quali e quanti prodotti innovativi ha sviluppato l impresa nel decennio Se con fondi pubblici o propri Se con personale e brevetti propri o esterni Giudizio sui prodotti innovativi selezionati dal Progetto Ecobuilding-Club 10

11 Processo di accreditamento/3 Il questionario di Endorsement Posizionamento competitivo dell impresa nel settore della produzione sostenibile Eventuale Internazionalizzazione Rapporto con i centri di ricerca Rapporti nel triennio Pianificazione di attività future Interesse per il Club Individuazione del settore in cui realizzare un possibile studio di prefattibilità Individuazione del risultato delle ricerche del progetto Ecobuilding Club da inserire nel proprio studio di prefattibilità Individuazione delle risorse interne/esterne per realizzazione studio prefattibilità 11

12 Processo di accreditamento/4 Costituzione dell Ecobuilding-Club 12

13 13

14 Ecobuilding Club 14

15 I membri Italiani del Club 15

16 I membri Italiani del Club 3M Camers invest De.Com Du Pont Enea Energia Nova Finco Frama Gruppo Sereni Kloben Isnova Isover Laboratori Ecobios P3 Sicilferro Stiferite Studio Arkim & Partners - Architetti Tecnopur Università di Roma La Sapienza 16

17 Processo di accreditamento/5 Individuazione delle tecnologie e dei prodotti che oltre ad essere energeticamente efficienti erano suscettibili di un applicazione ad ampio spettro sul mercato del building ecologico anche in termini di costi/benefici Applicazione dei prodotti individuati ad uno studio di prefattibilità: 17

18 Edificio F -51 del Centro Enea di Casaccia 18

19 F-51 Menzione Speciale Lo studio di prefattibilità realizzato sull edificio Enea F-51, ha ottenuto una Menzione Speciale del Club Award di Parigi del 3 dicembre 2009 per gli ottimi apporti al risparmio energetico che i prodotti applicati hanno dimostrato di raggiungere nella ristrutturazione degli edifici esistenti 19

20 I Membri del Club che hanno contribuito allo Studio di Prefattibilità 20

21 Divulgazione dei risultati del Progetto Il Progetto Ecobuilding-Club chiude ufficialmente i suoi lavori nel dicembre del Per almeno altri due anni sul sito saranno disponibili tutte le informazioni relative al Progetto, agli Operatori, alle Tecnologie e Prodotti energeticamente efficienti individuati Una quantità di informazioni messe a disposizione della comunità scientifica e degli operatori di settore per ulteriori sviluppi ed implementazioni da non lasciarsi sfuggire. 21

22 Grazie dell attenzione Per informazioni: Mail to: 22

Il Sistema Produttivo Italiano ed il Progetto Ecobuilding Club : Il database degli operatori

Il Sistema Produttivo Italiano ed il Progetto Ecobuilding Club : Il database degli operatori Il Sistema Produttivo Italiano ed il Progetto Ecobuilding Club : Il database degli operatori di Anna Danzi F.IN.CO. VI FP- Workshop Italiano sull Ecobuilding: Bologna, 29 Ottobre 2008 1 F.IN.CO. Presentazione

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

CONVEGNO DETRAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA ENERGETICA. 4 maggio 2010 ENEA Via Giulio Romano, 41 - Roma SINTESI CONTIBUTO ALLA TAVOLA ROTONDA

CONVEGNO DETRAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA ENERGETICA. 4 maggio 2010 ENEA Via Giulio Romano, 41 - Roma SINTESI CONTIBUTO ALLA TAVOLA ROTONDA CONVEGNO DETRAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA ENERGETICA 4 maggio 2010 ENEA Via Giulio Romano, 41 - Roma SINTESI CONTIBUTO ALLA TAVOLA ROTONDA DOTT. ANGELO ARTALE DIRETTORE GENERALE FINCO Confindustria

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tutte le soluzioni per gli impianti meccanici ed elettrici di un edificio residenziale, commerciale, industriale. già oltre 50 anni di storia...

Dettagli

Analisi dei Settori Produttivi

Analisi dei Settori Produttivi Il Futuro delle Costruzioni 3 Congresso Nazionale della Filiera delle Costruzioni Milano 26 novembre 2008 NH Jolly Centrocongressi Milanofiori Assago Analisi dei Settori Produttivi tra qualità e sostenibilità

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno Nata nel 1978 Sistem Costruzioni compie nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin dall'inizio,

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Workshop Italiano sull ecobuilding

Workshop Italiano sull ecobuilding Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna

Dettagli

Mayors in Action Handbook

Mayors in Action Handbook Mayors in Action Handbook Residential Buildings Annex CONDOMINI INTELLGIENTI Miriam Badino Città Metropolitana di Genova miriam.badino@cittametropolitana.genova.it +39 0105499561 Città Metropolitana Genova

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti 10 Novembre 2011 Ore: 10:00-11:45 - Area Incontri Tavola rotonda La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti Intervengono:

Dettagli

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di . SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni WORKSHOP Con il Patrocinio di WORKSHOP QUALITY Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni PROMOTORI E ORGANIZZATORI

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo

Edifici passivi e a basso consumo Assessorato Urbanistica e programmazione territoriale, beni ambientali, edilizia residenziale, opere pubbliche, legale e contenzioso Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione Cos è? La Green Schools Competition è un concorso indetto dalla provincia di Treviso con i seguenti obbiettivi:

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI RIMOZIONE AMIANTO RIMOZIONE AMIANTO COSA FA IL PROFESSIONISTA: Progettazione Adempimenti burocratici Sicurezza del cantiere PROFESSIONALITA COINVOLTE: Geometra/architetto

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013 RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA 2012 DICEMBRE 2013 Il Rapporto Annuale sull Efficienza Energetica è statocurato dall UnitàTecnicaEfficienza Energetica dell ENEA sulla basedelleinformazioniedeidatidisponibilial31dicembre2013.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Premio di eccellenza per i Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Laudatio Montaione

Premio di eccellenza per i Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Laudatio Montaione Laudatio Montaione Comune primo classificato categoria Comuni fino a 5.000 abitanti Karl-Ludwig Schibel, Alleanza per il Clima Italia onlus Il Comune di Montaione ha realizzato il proprio PAES integrandolo

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS SUCCESSFUL FINANCING INSTRUMENT:

Dettagli

Qualificazione degli esperti in efficienza energetica negli edifici: Livello 6

Qualificazione degli esperti in efficienza energetica negli edifici: Livello 6 Qualificazione degli esperti in efficienza energetica negli edifici: Livello 6 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI PER APPROFONDIMENTI..

Dettagli

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale Progetto Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale IL PIANO D AZIONE Promuovere il miglioramento dei processi educativi per favorire la crescita delle persone nella comunità

Dettagli

Consumi civili e risparmio energetico

Consumi civili e risparmio energetico Comunità Montana dei Monti Martani, http://www.montimartaniseranosubasio.it/zonambiente/ Consumi civili e risparmio energetico Energy Manager I consumi energetici in Italia: bilancio energetico nazionale

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

ALLEGATO N CURRICULUM VITAE

ALLEGATO N CURRICULUM VITAE ISCRIZIONE ORDINE (tipo e provincia) dei/degli: prov. di: SOCIETA / STUDIO DI APPARTENENZA RUOLO NELLA SOCIETA / STUDIO per maggior dettagli vedi www.aarc.it Architetti PPC Livorno 243 A 1993 Libero professionista

Dettagli

Uno strumento per la valutazione dell'accessibilità e della sicurezza negli edifici

Uno strumento per la valutazione dell'accessibilità e della sicurezza negli edifici Uno strumento per la valutazione dell'accessibilità e della sicurezza negli edifici Rita Pomposini Nicolò Paraciani Antonio D Eredità ATTIVITÀ DI RICERCA DELL ITC L' del CNR,, si occupa da anni di ricerca

Dettagli

Le strategie di gestione degli immobili pubblici

Le strategie di gestione degli immobili pubblici Le strategie di gestione degli immobili pubblici Marco Castagna Sostenibilità 2 1 Strategia di riqualificazione Step 1 --> Extracosti Step 2 --> Vantaggi complessivi Step 3 --> Parco edilizio 3 Step 1

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA Camera di Commercio IAA di Treviso Progetto LISP- 9 Marzo 2007 L anticipazione del cambiamento come leva essenziale della competitività d impresa testimonianza di Ettore Fantin Falegnameria Fantin srl

Dettagli

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI ANIE e ANIMA presentano Progetto BiTech Building Intelligent Technology LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI 2 FEDERAZIONE ANIE è composta da: FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE

Dettagli

L ALTERNATIVA ESTETICA AL TETTO SOLARE CLASSICO LA TEGOLA SOLARE PANOTRON

L ALTERNATIVA ESTETICA AL TETTO SOLARE CLASSICO LA TEGOLA SOLARE PANOTRON L ALTERNATIVA ESTETICA AL TETTO SOLARE CLASSICO LA TEGOLA SOLARE PANOTRON «La tegola solare è un intelligente soluzione energetica, che ha mercato.» Walter Bosshard, copritetti «Una vera alternativa alle

Dettagli

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Le grandi strutture dell edilizia, del commercio, della grande distribuzione e

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia COMUNE DI MELANO Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia Motivazione I Comuni possono contribuire in modo decisivo

Dettagli

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone Il contributo delle Associazioni di Categoria Prof. Ing. Paolo Rigone Uncsaal, l Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, è l Associazione confindustriale delle imprese italiane

Dettagli

Progettare città senz auto

Progettare città senz auto Brazil Poland Canada China France Germany India Russia Spain United Arab Emirates Italy Luxembourg United Kingdom Mexico Panama United States GENESI DI UN ECOSISTEMA URBANO: PORTA NUOVA Progettare città

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Una crescita Intelligente e sostenibile

Una crescita Intelligente e sostenibile INFO DAY REGIONALE BANDO CIP ECO-INNOVATION - 2013 Consozio ZIPA, Jesi, 24 giungo 2013 Una crescita Intelligente e sostenibile Patrizia Sopranzi REGIONE MARCHE - GIUNTA REGIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO

Dettagli

Il progetto 20-20-20 Traguardo Condominio

Il progetto 20-20-20 Traguardo Condominio Bologna, 22 aprile 2013 Servizi e strumenti per agevolare il miglioramento energetico dei condomini Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Risparmio energetico? Benvenuto nel Club!

Dettagli

Cercansi pionieri dell energia e del clima!

Cercansi pionieri dell energia e del clima! Cercansi pionieri dell energia e del clima! Le scuole a favore dell ambiente Il programma «Pionieri del clima e dell energia» è stato lanciato nel 2010 e ha già raggiunto più di 15 000 scolari. «Pionieri

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Vieni a vivere il futuro con gli ultimi prodotti e novità. Building KnowLEDge Tour 2011

Vieni a vivere il futuro con gli ultimi prodotti e novità. Building KnowLEDge Tour 2011 Vieni a vivere il futuro con gli ultimi prodotti e novità. Building KnowLEDge Tour 2011 Tecnologie per gli edifici e per l illuminazione di oggi e di domani. Iscriversi oggi sarà un affare anche domani.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia Il progetto europeo SETatWORK un opportunità per l industria nell ambito dei meccanismi flessibili di Kyoto Ing. Francesco Bazzoffi Roma, 12 febbraio 2010 LA SENSIBILITÀ AMBIENTALE CON SINERGIA ETA Florence

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003)

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Corso Breve di PROGETTAZIONE DI STRUTTURE CON ISOLAMENTO SISMICO (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) Pavia 1-2 Ottobre 2004 A

Dettagli

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: 1 Prospettive per il settore delle costruzioni Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: Obiettivi e politiche Riorganizzare la filiera Ridefinire

Dettagli

F4A PROJECT. of the year

F4A PROJECT. of the year PROJECT of the year 2016 la seconda edizione del concorso internazionale che premia i migliori progetti realizzati con materiali Florim BRIEF PROJECT OF THE YEAR 2016 è il contest che vuole premiare le

Dettagli

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni STRATEGIE DI INTERVENTO Al centro delle azioni del POLO MIC c è innovazione che dovrà essere il riferimento del ovo modello

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

Proclamati i vincitori degli Edilportale Marketing Awards 2010

Proclamati i vincitori degli Edilportale Marketing Awards 2010 Comunicato stampa Proclamati i vincitori degli Edilportale Marketing Awards 2010 Ecco i nomi delle 10 aziende premiate sul palco dell Alcatraz di Milano per aver raggiunto eccellenza comunicativa nel settore

Dettagli

CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE

CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE LA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE DEGLI STUDENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALL ESTERO ECVET PER LA GARANZIA DELLA QUALITÀ WORKSHOP SULLA CREAZIONE DI UNITS DI LEARNING OUTCOMES LA

Dettagli

MOBILI INTELLIGENTI CHE ACCUMULANO ENERGIA TERMICA

MOBILI INTELLIGENTI CHE ACCUMULANO ENERGIA TERMICA MOBILI INTELLIGENTI CHE ACCUMULANO ENERGIA TERMICA Chi siamo Siamo un gruppo di professionisti che progettano e sviluppano Arredi Dinamici che «dialogando» termicamente con l ambiente, consentono di risparmiare

Dettagli

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall

Dettagli

Sistema Edificio. Il passaporto di qualità della tua casa

Sistema Edificio. Il passaporto di qualità della tua casa Sistema Edificio Il passaporto di qualità della tua casa Che cos è? Sistema Edificio è uno schema di certificazione che ti garantisce di abitare in una casa costruita con tecnologie e materiali pensati

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820133 FAX +39 0525.306162 www.eke-esco.com

EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820133 FAX +39 0525.306162 www.eke-esco.com EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820133 FAX +39 0525.306162 www.eke-esco.com MILESTONES CASI STUDIO CASE STUDY 1 SITO: MILANO ANNO COSTRUZIONE: 1980 TIPO COSTRUZIONE:

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici

Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici settore energia Attività istituzionali Gruppo Conduttori per Avvolgimento settore comunicazione Gruppo Cavi Energia per Alta e Media Tensione

Dettagli

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014 L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Indice Paes di Ravenna Le ESCo Incentivi Case History 2 PAES dell Elba Ravenna,

Dettagli

Obiettivo: Favorire l'adesione ad EMAS e la diffusione di una cultura ambientale da parte delle imprese e dei cittadini

Obiettivo: Favorire l'adesione ad EMAS e la diffusione di una cultura ambientale da parte delle imprese e dei cittadini Obiettivo: Favorire l'adesione ad EMAS e la diffusione di una cultura ambientale da parte delle imprese e dei cittadini Aumentare il numero di organizzazioni registrate EMAS sul territorio Provinciale

Dettagli

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 Outline Chi è Alitec Il progetto SCOOP Il fotovoltaico a concentrazione (CPV) Requisiti di puntamento

Dettagli

GLI ATTORI DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Torino 10 marzo 2015 Centro Ricerche Smat

GLI ATTORI DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Torino 10 marzo 2015 Centro Ricerche Smat GLI ATTORI DELL EFFICIENZA ENERGETICA Torino 10 marzo 2015 Centro Ricerche Smat LE INFINITE DECLINAZIONI DEL TEMA: EFFICIENZA ENERGETICA Il termine efficienza energetica è utilizzato per indicare la riduzione

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

I NOSTRI SERVIZI. Realizziam o:

I NOSTRI SERVIZI. Realizziam o: Filosofy 1 MAUTREN è in grado di progettare sistemi integrati per ogni esigenza, operando il controllo dell illuminazione, degli apparati Audio/Video, degli impianti di sicurezza e quant altro richiesto,

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica In collaborazione con Progetto Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a

Dettagli

GIUSEPPE VESUVIANO (NA), 6-7.02.2014 WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY

GIUSEPPE VESUVIANO (NA), 6-7.02.2014 WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY COVENANT CAPACITY Capacity building of local governments to advance Local Climate and Energy Action from planning to action to monitoring GIORNATE DI FORMAZIONE Il Patto dei Sindaci: opportunità di crescita

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA Dott. Ing. Sandro Picchiolutto 1 Finalità della Cert. Energetica degli edifici AUMENTO DEL VALORE DELL IMMOBILE NELLA COSTRUZIONE/ COMPRAVENDITA/ LOCAZIONE

Dettagli

Monitoraggio delle azioni messe in atto nell'ultimo triennio dalle scuole dell Emilia

Monitoraggio delle azioni messe in atto nell'ultimo triennio dalle scuole dell Emilia Monitoraggio delle azioni messe in atto nell'ultimo triennio dalle scuole dell Emilia Emilia-Romagna finalizzate alla diffusione della dimensione europea dell'educazione Grundtvig (1%) Progetti monitorati:

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso AGGIORNAMENTO APRILE 2016 RATA MUTUO A PARTIRE DA 360! CONDOMINIO AI CARPINI L intervento in edilizia residenziale convenzionata, si caratterizza

Dettagli

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente Commissione: Politiche per l istruzione, la sostenibilità ambientale, l innovazione e la coesione sociale Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

Dettagli

Obiettivi e risultati

Obiettivi e risultati Obiettivi e risultati Obiettivi specifici Il denominato Valorizzazione turistico-ambientale dell area di Permet e dei suoi prodotti tipici intende contribuire alla lotta alla disoccupazione e alla sub-occupazione

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli