EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE E COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRE CEMENTATE ED ALLEGGERITE (LWCS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE E COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRE CEMENTATE ED ALLEGGERITE (LWCS)"

Transcript

1 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 7- IARG 7 Matera, -7 Luglio 7 EVOLUZIONE MICROSTRUTTURALE E COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRE CEMENTATE ED ALLEGGERITE (LWCS) Enza Vitale, Giacomo Russo Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Università di Cassino e del Lazio Meridionale e.vitale@unicas.it; giarusso@unicas.it Domenico De Sarno, Marco Valerio Nicotera, Raffaele Papa, Gianfranco Urciuoli Dipartimento di ingegneria Civile, edile e Ambientale Università degli studi di Napoli Federico II domenico.desarno@unina.it; nicotera@unina.it; rafpapa@unina.it; gianurci@unina.it Dimitri Deneele IFSTTAR, Institut Français des Sciences et des Technologies des Transports, de l'aménagement et des Réseaux; Institut des Matériaux Jean Rouxel (IMN), Université de Nantes, CNRS dimitri.deneele@ifsttar.fr Sommario Nella nota si riportano alcuni risultati di un indagine sperimentale sull evoluzione microstrutturale e sul comportamento meccanico di terreni trattati con cemento ed alleggeriti con agente schiumogeno (Light Weight Cemented Soils). La sperimentazione è stata eseguita su campioni di terreno non trattato e campioni trattati con cemento e alleggeriti mediante diverse percentuali di schiuma, effettuando prove di caratterizzazione microstrutturale e prove meccaniche. L approccio multi-scala alla base dell attività sperimentale ha consentito di evidenziare il collegamento fra evoluzione chimico-fisica del sistema terreno-acqua legante, riorganizzazione microstrutturale e comportamento meccanico alla scala dell elemento di volume del terreno trattato. Dai risultati sperimentali si osserva che l addizione di agente schiumogeno non altera la cinetica dell evoluzione chimicofisica del sistema terreno-acqua-legante, mentre ne modifica lo stato fisico, aumentando la porosità totale del sistema, influendo in maniera rilevante sulla risposta meccanica dei campioni trattati.. Introduzione Le tecniche di miglioramento consentono il reimpiego di terre che nel loro stato naturale non sono idonee ad essere utilizzate come materiali da costruzione e pertanto sono destinate a discarica (Croce e Russo ), consentendo un processo di riutilizzo e di valorizzazione del materiale di scarto da reinserire nel processo produttivo. Numerose sono le applicazioni dell ingegneria geotecnica in cui è diffuso e vantaggioso l uso di terre trattate. Qualora al materiale trattato vengano richieste non solo prestazioni meccaniche adeguate ma anche un peso proprio limitato, come nel caso di riempimenti a tergo di opere di sostegno, della realizzazione di rilevati alleggeriti o di rinterri di opere sotterranee (Tsuchida et al. ), si può ricorrere all uso di agenti schiumogeni che modificano la porosità totale del terreno trattato, riducendone in maniera rilevante il peso dell unità di volume. Nella nota sono riportati alcuni risultati dell indagine sperimentale sull evoluzione microstrutturale e sul comportamento meccanico di terreni trattati con cemento ed alleggeriti con agente schiumogeno (LWCS). L attività di ricerca è basata su un approccio multi-scala finalizzato alla comprensione dell evoluzione chimico-fisica del sistema terreno-acqua legante in assenza ed in presenza di agente E. Vitale, D. De Sarno, D. Deneele, M. V. Nicotera, R. Papa, G. Russo e G. Urciuoli

2 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 7- IARG 7 Matera, -7 Luglio 7 schiumogeno nonché alla valutazione degli effetti indotti in termini di riorganizzazione microstrutturale del sistema e di comportamento meccanico alla scala dell elemento di volume.. Materiali Nell ambito dell attività sperimentale è stato utilizzato il caolino Speswhite, un argilla artificiale reperita presso la Imerys Minerals Ldt, UK. Il terreno è prevalentemente costituito dal minerale argilloso della caolinite, con modeste quantità di quarzo e muscovite. Il legante adoperato è un cemento al calcare (CEM II/A-LL.R) fornito dalla BUZZI Unicem le cui principali componenti sono silicato bi-calcico (C S), silicato tricalcico (C S), alluminato tri-calcico (C A), alluminato tricalcico, l alluminato ferrico tetra-calcico (C AF) e calcite (CaCO ). L agente schiumogeno utilizzato per il trattamento è il prodotto ISOCEM S/L, un tensioattivo naturale formulato dalla Isoltech. Nell ambito della sperimentazione è stata prodotta schiuma con densità pari a 7 gr/lt a partire da una soluzione costituita da acqua e tensioattivo in concentrazione del.%.. Procedure sperimentali. Preparazione campioni È stata condotta una sperimentazione su campioni di caolino non trattati, e trattati con % di cemento (KC%) ed alleggeriti con % e % di agente schiumogeno (KC%_%V F, KC%_%V F). I campioni trattati sono stati preparati addizionando al terreno cemento in polvere al % in peso ed acqua distillata. Il contenuto d acqua inziale dei campioni è stato fissato pari a volte il limite liquido del terreno non trattato (w = %) al fine di ottenere miscele sufficientemente fluide da garantire lavorabilità nella successiva fase di addizione dell agente schiumogeno. Un ulteriore quantitativo d acqua è stato addizionato al sistema per tener conto della reazione di idratazione del cemento. Il rapporto acqua/cemento (W/C) considerato è pari a.. L agente schiumogeno è stato addizionato alla miscela fluida di terreno-acqua-legante e mescolato all impasto per minuto con un miscelatore elettrico. I campioni trattati alleggeriti sono stati preparati addizionando un volume di schiuma (V foam) pari al % e % del volume totale della miscela. I campioni sono stati successivamente testati a tempi crescenti di maturazione ( ore, 8, e 8 giorni).. Analisi microstrutturali La reattività del sistema terreno-acqua-legante-agente schiumogeno è stata indagata attraverso analisi microstrutturali. L identificazione delle fasi mineralogiche e l analisi del loro ruolo in termini di evoluzione chimico-fisica è stata indagata mediante diffrattometrie a raggi X (XRD) e analisi termogravimetriche (TGA). Indagini alla scala della microstruttura sono state condotte attraverso porosimetrie ad intrusione di mercurio (MIP) e microscopia a scansione di elettroni (SEM). Preliminarmente all esecuzione delle indagini microstrutturali, i campioni sono stati essiccati mediante la tecnica del freeze-drying (Delage & Pellerin, 98).. Prove meccaniche La determinazione della risposta meccanica dei campioni è stata ottenuta attraverso l esecuzione di prove di taglio diretto. L apparecchio di taglio diretto adoperato è di tipo standard, con applicazione dello sforzo di taglio a deformazione controllata. Le prove sono state effettuate alla velocità di deformazione pari a. mm/min.. Risultati In Figura a sono riportati gli spettri diffrattometrici a raggi X dei campioni di caolino trattato con % di cemento (KC%) all aumentare dei giorni di maturazione. I risultati evidenziano la presenza E. Vitale, D. De Sarno, D. Deneele, M.V. Nicotera, R. Papa, G. Russo e G. Urciuoli

3 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 7- IARG 7 Matera, -7 Luglio 7 di portlandite dovuta alla dissoluzione dei componenti del cemento anidro per idratazione; la portlandite è già rilevata dopo ore dall addizione del cemento ed è ancora presente sino al tempo di maturazione di 8 giorni. Per tempi di maturazione superiori a 8 giorni, la portlandite risulta consumata dall evoluzione del sistema unitamente alla progressiva dissoluzione dei minerali argillosi; i due aspetti sono conseguenza dello sviluppo delle reazioni pozzolaniche (Vitale et al. 7), che comportano la formazione di composti alluminati idrati (C-A-C-H). L evoluzione chimico-fisica del sistema nel tempo in presenza di agente schiumogeno è rappresentata in Figura b. Gli spettri diffrattometrici dei campioni di terreno trattati ed alleggeriti (KC%_%V F) evidenziano un evoluzione mineralogica del sistema del tutto analoga a quella osservata nel terreno trattato con solo cemento. Anche in tal caso lo sviluppo delle reazioni pozzolaniche è confermato dalla assenza nel lungo termine di portlandite e dalla conseguente alla formazione di alluminati idrati (C-A- C-H). In Figura è inoltre riportata una interpretazione quantitativa delle analisi termogravimentriche (TGA), che consentono di rilevare la presenza di portlandite quando si verifica una variazione della massa percentuale del campione nell intervallo di temperatura compresa tra 9 C e C. Tanto in assenza quanto in presenza di agente schiumogeno, si osserva la presenza di portlandite nel sistema nei primi 8 giorni di maturazione, ed un successivo consumo per tempi di maturazione maggiori. Analizzando quantitativamente le perdite di peso percentuali nell intervallo di temperatura C - C, tipico dell allontanamento dei composti idrati, si ha conferma della formazione di tali composti già a partire da ore dall addizione del cemento. Quanto riscontrato è consistente con la formazione di silicato di calcio idrato (CSH), prodotto di idratazione del cemento insieme alla portlandite (Taylor, 99), non rilevabile attraverso le diffrattometrie a raggi X per la sua natura amorfa. In Figura sono riportate delle immagini SEM del campione di terreno trattato con % di cemento (KC%) a giorni di maturazione. Il campione mostra una matrice caratterizzata da particelle di caolino inglobate in una tessitura fibrosa di gel di CSH, in cui sono presenti cristalli di portlandite. Alla scala della microstruttura l effetto indotto dall evoluzione chimico-fisica del sistema è stato indagato attraverso porosimetrie ad intrusione di mercurio. In Figura sono riportate le curve di distribuzione di frequenza del diametro di accesso dei pori per campioni trattati con % di cemento (KC%) dopo ore e giorni di maturazione. I risultati evidenziano un aumento della frequenza dei pori nelle piccole dimensioni consistente con la progressiva formazione nel tempo di fasi idrate (CSH) caratterizzate da pori di dimensione nanometrica. Le fasi secondarie allo stato iniziale formano un gel a copertura dei gruppi di particelle dello scheletro solido, e ciò comporta una riduzione della frequenza dei pori di dimensione maggiore. Quanto osservato mediante i risultati delle porosimetrie può essere riscontrato anche dalle immagini SEM riportate in Figura, dove alla stessa magnificazione sono riportate le immagini di campioni di terreno non trattato e trattato con % di cemento ad un tempo di maturazione di ore e giorni. a) b) CACH Ca(OH) Ca(OH) CACH Ca(OH) Ca(OH) KC%-8d KC%_%V-8d KC%-8d KC%_%V-8d KC%- h KC%_%V- h Caolino Caolino Cemento anidro Cemento anidro Theta-Scale Theta-Scale Fig. Spettri diffrattometrici dei campioni di terreno trattato con cemento (a) e con agente schiumogeno(b) con il procedere nel tempo della maturazione E. Vitale, D. De Sarno, D. Deneele, M. V. Nicotera, R. Papa, G. Russo e G. Urciuoli

4 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 7- IARG 7 Matera, -7 Luglio %Mass loss-ca(oh) 9 - C KC%_Portlandite KC%_%V_Portlandite days %Mass loss-hydrate - C KC%_Hydrates KC%_%V_Hydrates days Fig. Analisi termogravimetriche Portlandite Portlandite Kaolinite CSH C-S-H C-S-H kaolinite C-S-H Fig. Immagini SEM - campione trattato con % di cemento a giorni di maturazione (KC%-d) In Figura sono rappresentate le curve di distribuzione cumulata del volume dei pori intruso e le curve di distribuzione di frequenza dei diametri di accesso dei pori dei campioni trattati con % di cemento e %, % e % di agente schiumogeno (KC%, KC%_%V F, KC%_%V F) a parità di giorni di maturazione. I risultati evidenziano un aumento della porosità totale del campione all aumentare della percentuale di schiuma addizionata, largamente dovuta all aumento della frequenza dei pori di grande dimensione. La frequenza dei pori di piccolo diametro, dovuta come detto alla formazione delle fasi secondarie, non risulta alterata dalla percentuale di agente schiumogeno, a conferma dell indipendenza dell evoluzione chimico-fisica del sistema dalla presenza dell agente schiumogeno. 8 7 KC%- h KC%-d de/d(logp),,, diametro (mm) Fig. Curve di distribuzione di frequenza del diametro di accesso dei pori di campioni trattati con il procedere della maturazione a) b) c) Fig. Immagini SEM - a) Caolino; b) KC%-h; c) KC%-d E. Vitale, D. De Sarno, D. Deneele, M.V. Nicotera, R. Papa, G. Russo e G. Urciuoli

5 d v (mm) Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 7- IARG 7 Matera, -7 Luglio 7,, a) KC%-8d b) KC%-8d, KC%_%V-8d KC%_%V-8d intruded void ratio,,,, KC%_%V-8d de/d(logp) KC%_%V-8d,,,,,, diametro (μm),,, diametro (mm) Fig. a) Curve di distribuzione cumulata del volume di mercurio intruso; b) curve di distribuzione di frequenza del diametro di accesso dei pori, per campioni trattati con cemento in presenza di diverse percentuali di schiumogeno In Figura 7 sono riportati i risultati di prove di taglio diretto condotte su campioni di terreno naturale e trattato con % di cemento (KC%) dopo ore e 8 giorni di maturazione. A parità di tensione di confinamento (kpa), la resistenza al taglio dei campioni trattati risulta notevolmente incrementata con il procedere nel tempo della maturazione. Il terreno naturale esibisce un comportamento duttile e contraente mentre il terreno trattato mostra una rottura di tipo fragile, associata ad un comportamento globalmente dilatante, tipico del comportamento dei terreni cementati. Gli effetti indotti alla scala dell elemento di volume dall addizione di agente schiumogeno sono riportati in Figura 8. A parità del numero di giorni di maturazione e di tensione di confinamento, al crescere della percentuale di schiuma addizionata alla miscela si osserva una transizione della risposta meccanica da fragile e dilatante ad incrudente e contraente. Kaolin KC%-h,, Kaolin KC%-h KC%-8d KC%-8d, Ƭ (kpa) 8 δ v (mm), 7 8 -, -, -, 7 8 -,8 Fig 7. Prove di taglio diretto su campioni di terreno naturale e trattato con il procedere della maturazione Ƭ (kpa) 8 KC%-8d KC%_%V-8d KC%_%V-8d,,, 7 8 -, -, -, -,8 KC%-8d KC%_%V-8d KC%_%V-8d Fig 8. Prove di taglio diretto su campioni di terreno trattato effetto dell agente schiumogeno E. Vitale, D. De Sarno, D. Deneele, M. V. Nicotera, R. Papa, G. Russo e G. Urciuoli

6 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 7- IARG 7 Matera, -7 Luglio 7. Conclusioni L indagine sperimentale condotta ha consentito una valutazione degli effetti indotti dall addizione dell agente schiumogeno sull evoluzione chimico-fisica, microstrutturale e sul comportamento meccanico dei terreni trattati. L attività di ricerca, basata su un approccio multi-scala, ha evidenziato come l addizione di agente schiumogeno non alteri l evoluzione chimico-fisica del sistema terreno acqua-legante sia in termini di cinetica delle reazioni sia in termini di natura delle nuove fasi mineralogiche. L addizione della schiuma preformata induce un aumento della porosità totale del campione, e con il procedere nel tempo della maturazione le particelle di caolino vengono progressivamente inglobate in una matrice fibrosa di gel formato dai composti idrati, la cui porosità caratteristica non risente della addizione di agente schiumogeno. Alla scala dell elemento di volume, l effetto della schiuma modifica la risposta meccanica del terreno trattato da fragile e dilatante a duttile e contraente, e ciò all aumentare della percentuale di agente schiumogeno. Bibliografia Croce P, Russo G. (). Reimpiego di terreni di scavo mediante stabilizzazione a calce. Atti del XXI Convegno Nazionale di Geotecnica, L Aquila,, 87-9, Patron Editore Delage P, Pellerin FM. (98). Influence de la lyophilisation sur la structure d'une argile sensible du Québec. Clay Miner. 9 (),. Taylor H.F.W. (99). Cement Chemistry. nd Edition. Thomas Telford Tsuchida T., Egashira, Kazuhiko,. The Lightweight Treated Soil Method: New Geomaterials for Soft Ground Engineering in Coastal Areas, Taylor & Francis Routledge Vitale E, Deneele D, Paris M, Russo G. 7 Multi-scale analysis and time evolution of pozzolanic activity of lime treated clays. Applied Clay Science, : -. E. Vitale, D. De Sarno, D. Deneele, M.V. Nicotera, R. Papa, G. Russo e G. Urciuoli

USO DI LEGANTI NON TRADIZIONALI PER IL MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

USO DI LEGANTI NON TRADIZIONALI PER IL MIGLIORAMENTO DEI TERRENI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 217- IARG 217 USO DI LEGANTI NON TRADIZIONALI PER IL MIGLIORAMENTO DEI TERRENI Enza Vitale, Giacomo Russo Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Università

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED

Dettagli

RESISTENZA DI TERRE CEMENTATE E ALLEGGERITE (LWTS) A BASE DI INERTI FINI

RESISTENZA DI TERRE CEMENTATE E ALLEGGERITE (LWTS) A BASE DI INERTI FINI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 217- IARG 217 Matera, 5-7 Luglio 217 RESISTENZA DI TERRE CEMENTATE E ALLEGGERITE (LWTS) A BASE DI INERTI FINI Domenico De Sarno domenico.desarno@unina.it

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPRESSIBILITA

Dettagli

PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI

PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI Manuela CECCONI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI PERUGIA PREMESSE OGGETTO: Analisi delle proprietà geotecniche di terreni stabilizzati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA: SPERIMENTAZIONE SU TERRE ALLEGGERITE:INFLUENZA DEI TENSIOATTIVI

Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA: SPERIMENTAZIONE SU TERRE ALLEGGERITE:INFLUENZA DEI TENSIOATTIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA: SPERIMENTAZIONE

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

EFFETTI DI BREVE TERMINE SULLA MICROSTRUTTURA DI UN TERRENO STABILIZZATO A CALCE

EFFETTI DI BREVE TERMINE SULLA MICROSTRUTTURA DI UN TERRENO STABILIZZATO A CALCE EFFETTI DI BREVE TERMINE SULLA MICROSTRUTTURA DI UN TERRENO STABILIZZATO A CALCE Enza Vitale Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e.vitale@unicas.it

Dettagli

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE LA STABILIZZAZIONE A CALCE DEI TERRENI Università di Napoli Parthenope Napoli, 18 aprile 2012 PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE GIACOMO RUSSO Università di Cassino Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Studio di laboratorio della miscela terra-calce

Studio di laboratorio della miscela terra-calce Stabilizzazione delle terre con calce Studio di laboratorio della miscela terra-calce Dr. Ugo-Sergio Orazi Laboratorio Geomeccanico Pesaro Ferrara, 5 Maggio 2006 Introduzione L aggiunta di calce in un

Dettagli

ANALISI DELLA MICROSTRUTTURA DI UN ARGILLA DI ALTA PLASTICITÀ TRATTATA CON CALCE

ANALISI DELLA MICROSTRUTTURA DI UN ARGILLA DI ALTA PLASTICITÀ TRATTATA CON CALCE ANALISI DELLA MICROSTRUTTURA DI UN ARGILLA DI ALTA PLASTICITÀ TRATTATA CON CALCE Camillo Airò Farulla Università degli Studi di Palermo, Scuola Politecnica camillo.airofarulla@unipa.it Clara Celauro Università

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI 01 DESCRIZIONE DELL ADDITIVO REFRASUD L additivo, allo stato liquido, è costituito da idrocarburi saturi ( C15 a C20 ),

Dettagli

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA luigi.mongiovi.ing@gmail.com Sommario Nella prova di compressione edometrica la principale causa di errore sperimentale è l attrito

Dettagli

INFLUENZA DELLA CHIMICA DELL ACQUA DI POROSITA SULLE CARATTERISTICHE FISICHE DEI TERRENI TRATTATI A CALCE

INFLUENZA DELLA CHIMICA DELL ACQUA DI POROSITA SULLE CARATTERISTICHE FISICHE DEI TERRENI TRATTATI A CALCE INFLUENZA DELLA CHIMICA DELL ACQUA DI POROSITA SULLE CARATTERISTICHE FISICHE DEI TERRENI TRATTATI A CALCE Enza Vitale Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Università degli Studi di Cassino e del

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L.

REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L. Pagina 1 di 8 REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L. Pagina 2 di 8 L'INNOVAZIONE TECNOLOGIA: CARBONXIDE La Refrasud International S.r.l. (in seguito denominata Refrasud), opera nel campo dei refrattari che fornisce

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE Comportamento tecnologico degli impasti per grandi formati: Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura Chiara

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

PREVISIONE DELLE CURVE DI RITENZIONE DI UN TERRENO LIMOSO

PREVISIONE DELLE CURVE DI RITENZIONE DI UN TERRENO LIMOSO Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2006 - IARG 2006 Pisa, 26-28Giugno 2006 PREVISIONE DELLE CURVE DI RITENZIONE DI UN TERRENO LIMOSO Manuela Cecconi (1) Giacomo Russo (2), (1) DICA, Università

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Università Degli Studi Di Napoli Federico II Università Degli Studi Di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA A COMPRESSIONE paste

Dettagli

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali La Produzione del Clinker Produzione del Clinker la cottura 3 Già a partire da 1250-1300 C inizia la fusione,

Dettagli

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Università Degli Studi Di Napoli Federico II Università Degli Studi Di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali 2 Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO DI TERRENI PIROCLASTICI STABILIZZATI A CALCE

RESISTENZA A TAGLIO DI TERRENI PIROCLASTICI STABILIZZATI A CALCE RESISTENZA A TAGLIO DI TERRENI PIROCLASTICI STABILIZZATI A CALCE Andrea Ferretti Università degli Studi di Perugia andreaferretti84@gmail.com Manuela Cecconi Università degli Studi di Perugia ceccon@unipg.it

Dettagli

EFFETTO DI TIRE CHIPS SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE DI MISCELE TERRENO CEMENTO PER APPLICAZIONI DI GEOTECNICA AMBIENTALE

EFFETTO DI TIRE CHIPS SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE DI MISCELE TERRENO CEMENTO PER APPLICAZIONI DI GEOTECNICA AMBIENTALE Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 EFFETTO DI TIRE CHIPS SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE DI MISCELE TERRENO CEMENTO PER APPLICAZIONI DI GEOTECNICA AMBIENTALE Massimo Grisolia Sapienza,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI Rocce Terreni Alterazione: fisico chimica - organica Disgregazione meccanica dovuta al trasporto Accumulo Caratteristiche degli accumuli: insieme di particelle tra cui non

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi Portland di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Chiara Zanelli - Michele Dondi ISTEC CNR Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Faenza (RA) Argille

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

CAPITOLO 2 Descrizione dei materiali e delle apparecchiature sperimentali

CAPITOLO 2 Descrizione dei materiali e delle apparecchiature sperimentali CAPITOLO 2 Descrizione dei materiali e delle apparecchiature sperimentali 2.1 Materiali utilizzati In questo lavoro di tesi sono state misurate le proprietà reologiche di una serie di compounds di Polipropilene

Dettagli

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine Pagina 1 di 9 Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto 2015 Tipologia di indagine STUDIO Redatto e approvato da Ing. Luca Spinelli I risultati contenuti nel presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni

Il Soil Mixing per il consolidamento dei terreni Corso di aggiornamento professionale Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Criteri di progettazione e dimensionamento Via Sabotino, 46-00195 Roma www.agisingegneria.it info@agisingegneria.it

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE SINTESI DELL ELABORATO

Dettagli

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE SOMMARIO DELL

Dettagli

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE Scuola di Squarcione INDAGINI STRATIGRAFICHE III PARTE Padova, 24.03.2017 Dr. Enrico Fiorin COMMITTENTE IVBC SAN POLO 2454/A 30125 VENEZIA

Dettagli

I materiali utilizzati per questa seconda parte sono stati già descritti nel paragrafo 4.1.

I materiali utilizzati per questa seconda parte sono stati già descritti nel paragrafo 4.1. La seconda parte del progetto di dottorato ha riguardato l approfondimento della caratterizzazione chimico-fisica e meccanica di hydrogel di chitosano, in particolare per quanto riguarda l influenza della

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA «PERMEABILITA E

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI.MECCANICA DELLE TERRE., COPYRIGHT -- E.S.A. Editrice s.r.l. Tutti i diritti riservati depositato a norma delle vigenti

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI UN ARGILLA TRATTATA CON CALCE POSTA A RILEVATO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI UN ARGILLA TRATTATA CON CALCE POSTA A RILEVATO CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI UN ARGILLA TRATTATA CON CALCE POSTA A RILEVATO Camillo Airò Farulla, Clara Celauro, Marco Rosone, Claudio Torta Università degli Studi di Palermo camillo.airofarulla@unipa.it;

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO

LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO PARAMETRO PER OTTIMIZZARE IL Sassuolo Giovedì 9 Luglio 215 LE TENSIONI INDOTTE DA PRESSATURA E COTTURA NELLE PIASTRELLE CERAMICHE PROCESSO CERAMICO: dalla progettazione di

Dettagli

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati Desenzano del Garda Food Contact Expert 25 Giugno 2015 Temperature T Cos è l Analisi

Dettagli

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI PER APPLICAZIONI STRADALI

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI PER APPLICAZIONI STRADALI Torino, 10 ottobre 2018 Convegno Regionale Gli Aggregati Riciclati nelle Opere Edili Pubbliche e Private: le Opportunità Ambientali ed Economiche CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Dettagli

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO 3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO I mosaici della Casa del Fauno di Pompei costituiscono senza dubbio un complesso di importanza chiave per comprendere le origini dei mosaici

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI L uso di terreni naturali e rocce è un elemento distintivo dell ingegneria geotecnica. Nella maggior parte dei rami dell Ingegneria e dell Architettura è possibile,

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA

Dettagli