XEN. Dott. Luca Tasquier.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XEN. Dott. Luca Tasquier. E-mail: luca.tasquier@unina2.it"

Transcript

1 XEN Dott. Luca Tasquier

2 XEN Xen è un VMM Open Source rilasciato sotto licenza GPL per piattaforma x86 e compatibili (al momento è in corso il supporto alle famiglie dei processori x86-64 e per IA-64) sviluppato presso il Computer Laboratory dell'università di Cambridge. Xen consente una completa emulazione hardware senza andare a ridurre in modo drastico le risorse del sistema, emulando sistemi operativi diversi tra loro.

3 Architettura

4 Organizzazione - Il VMM si occupa della virtualizzazione della CPU, della memoria e dei dispositivi per ogni macchina virtuale. - Xen dispone di un'interfaccia di controllo in grado di gestire la divisione di queste risorse tra i vari domini. - L'accesso a questa interfaccia di controllo è ristretta: può essere controllata solamente utilizzando una VM privilegiata, conosciuta come domain 0. - In questo dominio viene eseguita l'applicazione software che gestisce il controllo di tutta la piattaforma.

5 Caratteristiche - Paravirtualizzazione: Le macchine virtuali eseguono direttamente le istruzioni non privilegiate. L'esecuzione di istruzioni privilegiate viene delegata al VMM tramite chiamate al VMM (hypercalls). - Protezione (x86): I sistemi operativi guest OS sono collocati nel ring 1; VMM collocato nel ring 0.

6 Protezione - Memory split: lo spazio di indirizzamento virtuale è strutturato in modo da contenere XEN e il kernel in segmenti separati.

7 Paginazione - Gestione della Memoria: i SO guest accedono alla memoria virtuale, mediante i tradizionali meccanismi di paginazione; per le architetture x86 i page faults sono gestiti direttamente a livello HW (TLB). - Soluzione adottata: le tabelle delle pagine sono accessibili in modalità read-only anche ai guest; in caso di necessità di update, interviene il VMM che valida le richieste di update dei guest e le esegue.

8 Gestione della memoria I guest OS si occupano della paginazione, delegando al VMM la scrittura delle PTE (Page Table Entry). Le tabella della pagine devono essere create e verificate dal VMM su richiesta dei guest: una volta create, rimangono Read-only per il guest.

9 Creazione di un processo - 1 Il SO guest richiede una nuova tabella delle pagine al VMM: - Alla tabella vengono aggiunte le pagine appartenenti al segmento di XEN. - XEN registra la nuova tabella delle pagine e acquisisce il diritto di scrittura esclusiva. - Ogni successiva update da parte del guest provocherà un protection-fault, la cui gestione comporterà la verifica e l effettivo aggiornamento della PT.

10 Creazione di un processo - 2

11 Gestione della memoria: balloon process - La paginazione è a carico dei guest. Occorre un meccanismo efficiente che consenta al VMM di reclamare ed ottenere, in caso di necessità, dalle diverse macchine virtuali pagine di memoria meno utilizzate. - Soluzione: su ogni macchina virtuale è in esecuzione un processo (balloon process) che comunica con il VMM. - Su richiesta del VMM, il balloon si gonfia, richiedendo al so guest altre pagine. - La richiesta del balloon process provoca da parte del S.O. guest l allocazione di nuove pagine al balloon process che le cede quindi al VMM.

12 Virtualizzazione della CPU Il VMM definisce un'architettura virtuale simile a quella del processore, nella quale, però, le istruzioni privilegiate sono sostituite da opportune hypercalls: l'invocazione di una hypercall determina il passaggio da guest a XEN (ring1 -> ring 0). I kernel dei sistemi guest devono essere modificati di conseguenza.

13 Virtualizzazione della CPU Il VMM si occupa dello scheduling delle macchine virtuali; Borrowed Virtual Time scheduling algorithm: si basa sulla nozione di virtual-time. E' un algoritmo general-purpose che consente, in caso di vincoli temporali stringenti (es. applicazioni time dependent, TCP/IP, servizi RT..), di ottenere schedulazioni efficienti. Vengono utilizzati due clock: real-time (tempo del processore, inizia al boot); virtual-time (associato alla VM, avanza solo quando la VM esegue). I tempi vengono comunicati ai guest tramite eventi.

14 Virtualizzazione dell'i/o - Back-end driver: per ogni dispositivo, il suo driver è isolato all interno di una particolare macchina virtuale (tipicamente Dom0). Accesso diretto all HW. - Front-end driver: ogni guest prevede un driver virtuale semplificato che consente l accesso al device tramite il backend.

15 XEN installation

16 Requisiti hardware minimali - 1GB di RAM; - 1 Interfaccia di rete; - Processore x86 64bit; - Estensioni hardware alla virtualizzazione (Opzionale);

17 Installazione Installare Debian 7.4 (Wheezy): nella gestione del disco, creare le seguenti partizioni: 1 - /boot 300 MB ext2 - primaria 2 - / 15 GB ext3 - logica 3 - swap 1.5 volte la dimensione della RAM - logica 4 - la restante parte come partizione per LVM - logica

18 Installazione Accedere come root. - Installare LVM: $ aptitude install lvm2 - Creare un volume fisico ed un gruppo di volumi: $ pvcreate /dev/volume_lvm $ vgcreate vg0 /dev/volume_lvm

19 Installazione Creare il bridge di rete: $ aptitude install bridge-utils Supponendo che l interfaccia di rete fisica sia eth0, configurare /etc/network/interfaces come segue: auto lo iface lo inet loopback iface eth0 inet manual auto xenbr0 iface xenbr0 inet dhcp bridge_ports eth0 Riavviare l interfaccia di rete: $ service networking restart

20 Installazione Create il bridge di rete con interfaccia di rete wireless: se la rete esterna è accessibile da un interfaccia di rete wireless, non è possibile creare il bridge direttamente su tale NIC. Per permettere alle VM Guest di accedere alla rete esterna bisogna seguire il seguente workaround:

21 Riavviare l interfaccia di rete: $ service networking restart Installazione - 5 creare un bridge sull interfaccia di rete wired con indirizzo statico (sarà il gateway per le macchine guest): auto lo iface lo inet loopback iface eth0 inet manual auto xenbr0 iface xenbr0 inet static address netmask bridge_ports eth0

22 Installazione - 6 Abilitare il forwarding di tutte le richieste da eth0 a wlan0 (interfaccia wireless): $ echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward $ iptables -t nat -A POSTROUTING -o wlan0 -j MASQUERADE $ iptables -A FORWARD -i wlan0 -o eth0 -m state --state RELATED,ESTABLISHED -j ACCEPT $ iptables -A FORWARD -i eth0 -o wlan0 -j ACCEPT Salvare in un file la configurazione di iptables: $ iptables-save > /root/xen-iptables.fw

23 Installazione Installare Xen: $ aptitude install xen-linux-system - Configurare GRUB: Per permettere l esecuzione di Xen prima dell OS, è necessario cambiare le priorità del bootloader: $ dpkg-divert --divert /etc/grub.d/08_linux_xen --rename /etc/grub.d/20_linux_xen $ update-grub $ reboot - Installare Xen Tools: $ aptitude install xen-tools

24 Utilizzo Creare un immagine guest paravirtualizzata (creazione automatica): per creare un immagine paravirtualizzata semplicemente è possibile utilizzare xen-create-image: utilizzando debootstrap è possibile creare un immagine Debian-based. Per creare un immagine guest di Debian 7.4 (Wheezy): $ xen-create-image --hostname=xen-debian-pv \ --memory=512mb \ --vcpus=2 \ --lvm=vg0 \ --dhcp \ --pygrub \ --dist=wheezy

25 Utilizzo - 2 Nel caso in cui sia stato fissato un indirizzo statico sul bridge per utilizzare l interfaccia di rete wireless, creare l immagine con indirizzo statico (ad esempio con gateway , che è l indirizzo del bridge): $ xen-create-image --hostname=xen-debian-pv \ --memory=512mb \ --vcpus=2 \ --lvm=vg0 \ --ip= \ --netmask= \ --gateway= \ --pygrub \ --dist=wheezy

26 Utilizzo Lanciare l immagine: $ xm create -c xen-debian-pv Senza l opzione -c l immagine viene creata ma non viene effettuato il prompt nella console dell istanza. Per accedere in un secondo tempo: $ xm console xen-debian-pv Per uscire dalla console CTRL+]. Per conoscere lo stato delle macchine: $ xm list Per effettuare lo shutdown: $ xm shutdown vmid Per distruggere la macchina: $ xm destroy vmid

27 Utilizzo Creare un immagine guest paravirtualizzata (creazione manuale): per creare un immagine guest paravirtualizzata di CentOS 6, creare il la partizione ospitante (ad esempio da 8 GB): $ lvcreate -nxen-centos-pv -L8G vg0

28 Utilizzo - 5 Scaricare il kernel d installazione e l initrd: $ mkdir /tmp/xen-centos-pv $ wget -q images/pxeboot/initrd.img -O /tmp/xen-centospv/initrd.img $ wget -q images/pxeboot/vmlinuz -O /tmp/xen-centospv/vmlinuz

29 Utilizzo - 6 Per comodità, sulla macchina host ospitante il Dom0 creare un server http e caricare nella root del server il file kickstart per CentOS: $ aptitude install apache2 $ service restart apache2 $ touch /var/www/centos6-minimal.cfg

30 Utilizzo - 7 Editare il file centos6-minimal.cfg: install url --url lang it_it.utf-8 keyboard it rootpw root firewall --enabled --port=22:tcp selinux --enforcing timezone --utc Europe/Rome bootloader --location=mbr network --bootproto=dhcp zerombr yes clearpart --all --initlabel autopart reboot

31 Utilizzo - 8 Nel caso in cui si sia utilizzato l ip statico (caso bridge-wlan) modificare il campo network come segue: network --bootproto=static --ip= netmask= gateway= nameserver=

32 Utilizzo - 9 Creare il cfg per l installazione di CentOS: $ touch /etc/xen/xen-centos_inst-pv.cfg Editare il file come segue: kernel = '/tmp/xen-centos-pv/vmlinuz' ramdisk = '/tmp/xen-centos-pv/initrd.img' memory = '512' disk = [ 'phy:/dev/vg0/xen-centos-pv,xvda,w' ] name = 'xen-centos_inst-pv' dhcp = 'dhcp' vif = [ 'mac=00:00:00:00:ce:ce' ] on_poweroff = 'destroy' on_reboot = 'destroy' on_crash = 'destroy' extra = text ip=dhcp ks=

33 Utilizzo - 10 Nel caso in cui si sia utilizzato l ip statico (caso bridge-wlan) modificare i campi dhcp, vif ed extra come segue: dhcp = off vif = [ ip= ,mac=00:00:00:00:ce:ce ] extra = text ip= netmask= gateway= dns= ,

34 Utilizzo - 11 Creare la macchina per far partire l installazione: $ xm create -c /etc/xen/xen-centos_inst-pv.cfg

35 Utilizzo - 12 Terminata l installazione creare il cfg di CentOS: $ touch /etc/xen/xen-centos-pv.cfg Editare il file come segue: bootloader = /usr/lib/xen-4.1/bin/pygrub memory = '512' disk = [ 'phy:/dev/vg0/xen-centos-pv,xvda,w' ] name = 'xen-centos-pv ' dhcp = 'dhcp' vif = [ 'mac=00:00:00:00:ce:ce' ] on_poweroff = 'destroy' on_reboot = 'restart' on_crash = 'restart'

36 Utilizzo - 13 Nel caso in cui si sia utilizzato l ip statico (caso bridge-wlan) modificare i campi dhcp, vif ed extra come segue: dhcp = off vif = [ ip= ,mac=00:00:00:00:ce:ce ] Lanciare la macchina virtuale: $ xm create -c /etc/xen/xen-centos-pv.cfg

37 Utilizzo Utilizzare la virtualizzazione hardware (HVM): Per prima cosa bisogna verificare di avere una macchina che abbia il supporto alla virtualizzazione hardware e che quest ultimo sia attivo: $ egrep -i vmx svm --color=always /proc/cpuinfo Se vengono prodotti risultati dal comando ed i flag colorati contengono vmx (Intel VT) oppure svm (AMD-V), allora il supporto alla virtualizzazione hardware è presente ed attivo (per attivarlo utilizzare le opzione del bios). Per versioni di Debian inferiori a Wheezy installare la versione modificato di qemu per Xen: $ aptitude install install xen-qemu-dm

38 Utilizzo - 15 Creare un volume logico del sistema operativo (ad esempio da 20 GB per Ubuntu): $ lvcreate -nxen-ubuntu-hvm -L20G vg0

39 Utilizzo - 16 Creare /etc/xen/xen-ubuntu-hvm.cfg ed editarlo come segue (cambiare il path della iso): kernel = "/usr/lib/xen-4.1/boot/hvmloader" builder='hvm' memory = 1024 vcpus=1 name = 'xen-ubuntu-hvm' vif = ['bridge=xenbr0'] disk = ['phy:/dev/vg0/xen-ubuntuhvm,hda,w','file:/root/ubuntu.iso,hdc:cdrom,r'] acpi = 1 device_model = 'qemu-dm' boot='cd' sdl=0 serial='pty' vnc=1 vnclisten=' ' vncpasswd=''

40 Utilizzo - 17 Creare l istanza: $ xm create xen-ubuntu-hvm.cfg Utilizzando un altra macchina (o la stessa se Debian è stato installato con interfaccia grafica), accedere alla macchina guest: $ gvncviewer dom0_ip_address::5900

Virtualizzazione di macchine Linux tramite XEN

Virtualizzazione di macchine Linux tramite XEN 26 Novembre 2005 Struttura Introduzione alla virtualizzazione Cos è la virtualizzazione La virtualizzazione è un processo di astrazione in cui alcune risorse a livello più basso vengono presentate in maniera

Dettagli

Architetture software. Virtualizzazione

Architetture software. Virtualizzazione Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Virtualizzazione 2 1 Virtualizzazione (motivazioni) Sullo stesso elaboratore possono essere eseguiti indipendentemente d t e simultaneamente t sistemi i operativi

Dettagli

Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali

Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Fabio Campisi Daniele Sgandurra Università di Pisa 27 Novembre 2007 1/44 Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Università di Pisa Sommario della

Dettagli

DEFINIZIONI VM: abbreviazione di Virtual Machine (macchina virtuale).

DEFINIZIONI VM: abbreviazione di Virtual Machine (macchina virtuale). DEFINIZIONI VM: abbreviazione di Virtual Machine (macchina virtuale). Ambiente autonomo composto da diversi dispositivi hardware, che per quanto emulati possono essere gestiti come se fossero reali. Host

Dettagli

VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA. Linux Day - 25 Ottobre 2008

VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA. Linux Day - 25 Ottobre 2008 VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA Linux Day - 25 Ottobre 2008 VIRTUALIZZAZIONE In informatica la virtualizzazione consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente

Dettagli

I Sistemi Operativi. Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale

I Sistemi Operativi. Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale I Sistemi Operativi Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale Macchina Virtuale Cos è? Macchina virtuale (VM) Emula il comportamento di una macchina fisica SO e programmi possono essere eseguiti

Dettagli

Abilis VMX Demistied

Abilis VMX Demistied Dario Fiumicello (umicello@antek.it) Gennaio 2012 Abilis VMX è un sistema di virtualizzazione che consente l'esecuzione in un unica macchina di: Sistema Operativo Abilis Adabilità, Real-Time,... Altri

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CNAF INFN/CCR-07/8 November 26, 2007 CCR/15/07/P XEN E I BENEFICI DELLA VIRTUALIZZAZIONE HVM Riccardo Veraldi 1 1) INFN-CNAF viale Berti Pichat 6/, I-40127 Bologna,

Dettagli

Setup dell ambiente virtuale

Setup dell ambiente virtuale Setup dell ambiente virtuale 1.1 L immagine per le macchine virtuali Il file mininet-vm-x86 64.qcow è l immagine di una memoria di massa su cui è installato un sistema Linux 3.13 Ubuntu 14.04.1 LTS SMP

Dettagli

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP Presentazione della Monografia - CAP 1: La virtualizzazione: concetti di base - CAP 2: La virtualizzazione

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE

ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE Anno Accademico 2010/2011 Relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque Candidato Guido Borriello Matr. 528/1336

Dettagli

Tecnico Hardware & Sistemistica

Tecnico Hardware & Sistemistica Tecnico Hardware & Sistemistica Modulo 1 - Hardware (6 ore) Modulo 2 - Software (8 ore) Modulo 3 - Reti LAN e WLAN (12 ore) Modulo 4 - Backup (4 ore) Modulo 5 - Cloud Computing (4 ore) Modulo 6 - Server

Dettagli

Linux Virtuale Linux Virtuale

Linux Virtuale Linux Virtuale Come si può virtualizzare sotto Linux Micky Del Favero micky@linux.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2007 - Belluno 27 ottobre 2007 p. 1 Virtualizzazione, ovvero? Per virtualizzazione si intende

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate

Dettagli

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti Cosa è Tower Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless struttura scalabile consente la federazione tra reti di enti/operatori t i differenti permette la nomadicità degli

Dettagli

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows La virtualizzazione, quando riferita all informatica, consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.

Dettagli

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l.

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. Virtual Machines Virtual BOX, Xen, KVM & C. Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. 1 Che cosa è la virtualizzazione? In informatica la virtualizzazione x86 consiste nella creazione di una versione

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

UBUNTU SERVER. Installazione e configurazione di Ubuntu Server. M. Cesa 1

UBUNTU SERVER. Installazione e configurazione di Ubuntu Server. M. Cesa 1 UBUNTU SERVER Installazione e configurazione di Ubuntu Server M. Cesa 1 Ubuntu Server Scaricare la versione deisiderata dalla pagina ufficiale http://www.ubuntu.com/getubuntu/download-server Selezioniare

Dettagli

01/05/2013 Istruzioni per l installazione

01/05/2013 Istruzioni per l installazione 01/05/2013 Istruzioni per l installazione Il documento descrive le procedure rivolte a utenti esperti per l installazione del codice di ABCD SW su una macchina fisica che abbia funzioni di Server. Progetto

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

Macchine Virtuali. Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it

Macchine Virtuali. Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it Macchine Virtuali Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it Macchine Virtuali macchine virtuali e virtualizzazione introduzione architettura utilizzi VirtualBox installazione e panoramica (interattivo)

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Multisentry ASE-V (v. 1.0) - Guida rapida all installazione

Multisentry ASE-V (v. 1.0) - Guida rapida all installazione Multisentry ASE-V (v. 1.0) - Guida rapida all installazione 2012 Multisentry Solutions S.r.l. 1 di 15 Sommario 1 Multisentry ASE-V... 3 2 A chi è rivolto il manuale... 3 3 Prerequisiti... 3 3.1 VMware...

Dettagli

Fisciano, 24 ottobre 2008

Fisciano, 24 ottobre 2008 Virtualizzazione applicazioni per la sicurezza Luigi Catuogno Fisciano, 24 ottobre 2008 Sommario Virtualizzazione e para-virtualizzazione Sicurezza Separazione delle applicazioni Virtual data center Trusted

Dettagli

Caratteristiche HW. Clock Speed 16 MHz

Caratteristiche HW. Clock Speed 16 MHz ARDUINO YÚN Caratteristiche HW AVR Arduino Microcontroller ATmega32u4 Operating Voltage 5V Input Voltage 5V Digital I/O Pins 20 PWM Channels 7 Analog Input Channels 12 DC Current per I/O Pin 40 ma DC Current

Dettagli

1. opzione 1, ubuntu accanto a windows

1. opzione 1, ubuntu accanto a windows INSTALLARE UBUNTU LINUX Per installare Ubuntu, si possono scegliere 3 diverse opzioni: 1. installazione accanto (o al posto) di windows 2. installazione all'interno di windows tramite Wubi 3. installazione

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

VirtualBox. Eseguire altri sistemi operativi dentro Linux. Stefano Sanfilippo. POuL. 28 ottobre 2013

VirtualBox. Eseguire altri sistemi operativi dentro Linux. Stefano Sanfilippo. POuL. 28 ottobre 2013 VirtualBox Eseguire altri sistemi operativi dentro Linux Stefano Sanfilippo POuL 28 ottobre 2013 Stefano Sanfilippo (POuL) VirtualBox 28 ottobre 2013 1 / 14 Icon Server Senza VirtualBox FAENZA Reset Power

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Virtualizzazione con KVM. Reggio Emilia - Linux Day 2014 Stefano Strozzi KVM

Virtualizzazione con KVM. Reggio Emilia - Linux Day 2014 Stefano Strozzi KVM Virtualizzazione con KVM Considerazioni Legge di Gordon Moore (co-fondatore di Intel): «Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi.» http://it.wikipedia.org/wiki/legge_di_moore

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27 Indice generale Introduzione...xiii A chi è destinato questo libro... xiii Struttura del libro...xiv Capitolo 1 Capitolo 2 Perché la virtualizzazione...1 Il sistema operativo... 1 Caratteristiche generali

Dettagli

Virtualizzazione e Macchine Virtuali

Virtualizzazione e Macchine Virtuali Virtualizzazione e Macchine Virtuali Gabriele D Angelo, Ludovico Gardenghi {gda, garden}@cs.unibo.it http://www.cs.unibo.it/~gdangelo/ http://www.cs.unibo.it/~gardengl/ Università di Bologna Corso di Laurea

Dettagli

Joomla! e la virtualizzazione in locale... pro e contro

Joomla! e la virtualizzazione in locale... pro e contro Joomla! e la virtualizzazione in locale... pro e contro Relatori: Andrea Adami Francesco Craglietto Lavorare in locale...pro presentazioni di siti congelati (siti più scattanti, nessuna interferenza di

Dettagli

Corso avanzato di Reti e sicurezza informatica

Corso avanzato di Reti e sicurezza informatica Corso avanzato di Reti e sicurezza informatica http://www.glugto.org/ GNU/Linux User Group Torino Rilasciato sotto licenza CC-by-nc-sa. 1 DISCLAIMER L'insegnante e l'intera associazione GlugTo non si assumono

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

NAL DI STAGING. Versione 1.0

NAL DI STAGING. Versione 1.0 NAL DI STAGING Versione 1.0 14/10/2008 Indice dei Contenuti 1. Introduzione... 3 2. Installazione NAL di staging... 3 VMWare Server... 3 Preistallazione su server linux... 6 Preinstallazione su server

Dettagli

Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA

Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ALPINA: UNO STRUMENTO TRANSFRONTALIERO PER LA CONDIVISIONE DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Virtualizzazione e Network management

Virtualizzazione e Network management Open Source per le infrastrutture IT aziendali Virtualizzazione e Network management Marco Vanino Spin S.r.l. Servizi IT aziendali File/Printer Server ERP CRM EMail Doc Mgmt Servizi IT aziendali File/Printer

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi

Introduzione ai Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di

Dettagli

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Prima Esercitazione GNU/Linux e linguaggio C Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix e GNU/Linux Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto il controllo del consorzio

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.04 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DI UN INDIRIZZO IP

ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DI UN INDIRIZZO IP ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DI UN INDIRIZZO IP Windows XP 1. Dal pulsante Start selezionare Pannello di controllo 2. Fare doppio clic sull'icona Connessioni di rete 3. Fare doppio clic sull'icona

Dettagli

Manuale di configurazione CONNECT GW

Manuale di configurazione CONNECT GW Modulo gateway FA00386-IT B A 2 10 Manuale di configurazione CONNECT GW INFORMAZIONI GENERALI Per connettere una o più automazioni al portale CAME Cloud o ad una rete locale dedicata e rendere possibile

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Manuale del software GP-N100 Utility

Manuale del software GP-N100 Utility Requisiti di sistema It Vi ringraziamo per avere acquistato un GP-N100. Il presente manuale descrive come utilizzare GP-N100 Utility per scaricare nel vostro GP-N100 i più recenti dati per il GPS assistito

Dettagli

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

The Onion PC. Virtualizzazione strato dopo strato

The Onion PC. Virtualizzazione strato dopo strato The Onion PC Virtualizzazione strato dopo strato Cos'è un livello di astrazione? Cos'è un livello di astrazione? Nell'esecuzione di un programma un livello di astrazione rappresenta i gradi di libertà

Dettagli

L utilizzo di Macchine Virtuali per garantire servizi di rete in una infrastruttura IT

L utilizzo di Macchine Virtuali per garantire servizi di rete in una infrastruttura IT Master di II livello in Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di infrastrutture digitali Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin SSD: FIS/01 - FIS/07 - ING-INF/05 L utilizzo di Macchine Virtuali

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Tre catene (chains) di base, si possono definire altre catene (convenzionalmente in minuscolo)

Tre catene (chains) di base, si possono definire altre catene (convenzionalmente in minuscolo) iptables passo-passo Prima del kernel 2.0 ipfwadm, dal kernel 2.2 ipchains, dopo il kernel 2.4 iptables Firewall (packet filtering, Nat (Network Address Translation)) NetFilter (layer del kernel per il

Dettagli

- Guida a VMware - Guida a VMware. Questa guida vi aiuterà passo passo nell installazione e la configurazione di VMware.

- Guida a VMware - Guida a VMware. Questa guida vi aiuterà passo passo nell installazione e la configurazione di VMware. 1 di 5 05/12/2008 1.06 Guida a VMware Scritto da Aleshotgun Venerdì 08 Febbraio 2008 17:44 - Guida a VMware - Questa guida vi aiuterà passo passo nell installazione e la configurazione di VMware. Prima

Dettagli

1.1 Installazione di ARCHLine.XP

1.1 Installazione di ARCHLine.XP 1.1 Installazione di ARCHLine.XP 1.1.1 Contenuto del pacchetto di ARCHLine.XP Controllare il contenuto del vostro pacchetto ARCHLine.XP : Manuale utente di ARCHLine.XP (se in formato elettronico è contenuto

Dettagli

INSTALLAZIONE MS WINDOWS 7 SU MACCHINA VIRTUALE VMWARE

INSTALLAZIONE MS WINDOWS 7 SU MACCHINA VIRTUALE VMWARE INSTALLAZIONE MS WINDOWS 7 SU MACCHINA VIRTUALE VMWARE Lanciamo VMWare nell interfaccia principale, all interno del box Home, vengono visualizzate tre icone. Avviamo l utility di configurazione della macchina

Dettagli

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI Documento aggiornato al 21 Novembre 2014 (Valido fino al 30/06/2015) Le versioni di sistemi operativi di seguito indicati rappresentano quelle utilizzate nei nostri

Dettagli

TOR. The Onion Router project Marcello Viti marcello@linux.it

TOR. The Onion Router project Marcello Viti marcello@linux.it TOR The Onion Router project Marcello Viti marcello@linux.it LA PRIVACY E il diritto di una persona di esercitare le misure di controllo affinché le informazioni che la riguardano vengano trattate o guardate

Dettagli

Gestore di Memoria. Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate. Gestire la memoria virtuale (swap su disco)

Gestore di Memoria. Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate. Gestire la memoria virtuale (swap su disco) Diagramma a cipolla Gestore di Memoria Gestire le richieste di risorse di memoria Liberare le risorse non più utilizzate Gestire la memoria virtuale (swap su disco) Se la RAM non è sufficiente per i processi

Dettagli

Uno strumento per l emulazione di fallimenti hardware in sistemi virtualizzati

Uno strumento per l emulazione di fallimenti hardware in sistemi virtualizzati Tesi di laurea magistrale Uno strumento per l emulazione di fallimenti hardware in sistemi virtualizzati Anno Accademico 2012/2013 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque Ing. Antonio Pecchia correlatore

Dettagli

Virtualizzazione e tools vari

Virtualizzazione e tools vari Virtualizzazione e tools vari Otacon22 otacon22 - at - poul.org Corsi GNU/Linux Avanzati 2014 otacon22 Creare e amministrare diversi tipi di macchine virtuali GNU/Linux Avanzati 1 / 32 Sezione 1 1 SSH

Dettagli

Sistema Operativo di un Router (IOS Software)

Sistema Operativo di un Router (IOS Software) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Sistema Operativo di un Router (IOS Software) Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè IOS Un router o uno

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il

Dettagli

Domande e risposte. Sommario. Autodesk Revit Autodesk Revit Architecture Autodesk Revit MEP Autodesk Revit Structure Autodesk Revit LT

Domande e risposte. Sommario. Autodesk Revit Autodesk Revit Architecture Autodesk Revit MEP Autodesk Revit Structure Autodesk Revit LT Autodesk Revit Autodesk Revit Architecture Autodesk Revit MEP Autodesk Revit Structure Autodesk Revit LT Domande e risposte Il presente documento contiene domande e risposte relative all'utilizzo del software

Dettagli

GNUraghe. Desktop Virtualization +VirtualBox+...quando un solo pc non basta più... IL LUG DI ORISTANO. Virtualizzazione dei sistemi con VirtualBox

GNUraghe. Desktop Virtualization +VirtualBox+...quando un solo pc non basta più... IL LUG DI ORISTANO. Virtualizzazione dei sistemi con VirtualBox GNUraghe IL LUG DI ORISTANO Desktop Virtualization +VirtualBox+...quando un solo pc non basta più... 02 Frightned Virtualizzazione: what's this?? 03 Definizione Wikipedia: Per virtualizzazione si intende

Dettagli

2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO

2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO 2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO In questo capitolo verranno prese in considerazione le soluzioni tecnologiche e gli approcci implementativi della virtualizzazione basata su partizionamento

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud) Community - Cloud AWS su Google+ Web Services VPC (Virtual Private Cloud) Oggi vediamo le caratteristiche generali del servizio di VPC per creare una rete virtuale nel cloud. Hangout 29 del 27.10.2014

Dettagli

Creazione e configurazione della macchina virtuale

Creazione e configurazione della macchina virtuale Creazione e configurazione della macchina virtuale Dopo aver installato VirtulBox, seguendo le istruzioni a schermo del relativo Installer, avviare il programma con un doppio click sull icona. Appare la

Dettagli

Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin

Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin Il Valore Aggiunto di Internet Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin L ambiente di amministrazione 2 La gestione dei Server 3 a. Virtual Servers 4 b. Server Settings and Templates 5 c. Virtualmin

Dettagli

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo TCP/IP" a pagina 3-36 "Procedura

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Sistemi Operativi Prof. Stefano Berretti SEMINARIO: VIRTUALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE INFORMATICHE a cura di: Nicola Fusari A.A. 2012/2013

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

L infrastruttura tecnologica del cnr irpi di perugia

L infrastruttura tecnologica del cnr irpi di perugia Sabato 8 marzo 2014 Aula Magna ITTS «A. Volta» - Perugia L infrastruttura tecnologica del cnr irpi di perugia VINICIO BALDUCCI Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Consiglio Nazionale delle

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6

Dettagli

Sistemi per la Virtualizzazione

Sistemi per la Virtualizzazione Sistemi per la Virtualizzazione Virtualizzazione Dato un sistema caratterizzato da un insieme di risorse (hardware e software), virtualizzare il sistema significa presentare all utilizzatore una visione

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sommario. 1. Cos è SecureDrive... 3. 1.1. Caratteristiche... 3. 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4

Sommario. 1. Cos è SecureDrive... 3. 1.1. Caratteristiche... 3. 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4 Allegato Tecnico Pagina 2 di 7 Marzo 2015 Sommario 1. Cos è... 3 1.1. Caratteristiche... 3 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4 1.1.1.1. Funzione di Recupero del Codice di Cifratura... 4 1.1.2. Sicurezza

Dettagli

Varie tipologie di memoria

Varie tipologie di memoria Varie tipologie di memoria velocita` capacita` registri CPU memoria cache memoria secondaria (Hard Disk) Gestione della memoria Una parte della viene riservata per il SO I programmi per poter essere eseguiti

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Guida di installazione per Fedora 7

Guida di installazione per Fedora 7 Guida di installazione per Fedora 7 Centro Servizi per la Ricerca Università di Pisa Dipartimento di Informatica Guida di installazione per Fedora 7 Centro Servizi per la Ricerca Copyright 2007 Dipartimento

Dettagli